Visualizza la versione completa : OLIO [thread unico n°2]
Quello in pi lo sputa dall'apposito sfiato. Vai tranquilloe vivi felice
scusa ma....dov'e' che lo sputa ?
Le officine introducono tanto olio quanto prescritto a libretto per cui l'obl sar sempre pieno, niente da preoccuparsi credo.
Ma in questo modo non si ha il pieno controllo visivo del livello.
D'altronde si perde diverso tempo per fare il livello giusto a met' obl
Gabriele-1970
27-03-2016, 19:30
oggi controllando il livello olio mi sono accorto che il colore dell'olio da giallo paglierino diventato abbastanza scuro.
La moto di luglio 2015 con circa 5500km, tagliando dei 1000 fatto i primi giorni di settembre, la moto stata ferma da dicembre a met febbraio e quando ho controllato il livello a febbraio il colore dell'olio mi sembrava pi chiaro.
A parte il fatto che ultimamente, l'innesto delle marce mi sembra pi ruvido del solito, e onestamente mi toglie un p del piacere di guida, sarei quindi tentato di fare un cambio intermedio prima dei 10000, ovviamente fai da te, utilizzando per l'olio indicato da Bmw. La prova con il 15-40 la volevo fare ma durante il periodo estivo, ma a giugno credo di arrivare al tagliando dei 10000, quindi per non crearmi eventuali problemi di garanzia per il momento lascio perdere.
Chi ha gi fatto un cambio olio da solo, pu indicarmi se sul tappo di scarico olio c' la classica rondella di rame o un or? e se meglio sostituirla?
grazie e buone feste a tutti.
managdalum
27-03-2016, 21:19
normale che sia scuro e non credo proprio che in 4500 km abbia perso le sue propriet lubrificanti, quindi non penso che cambiarlo abbia molto senso.
Soprattutto se hai in previsione di fare il tagliando tra 3 mesi
oggi controllando il livello olio mi sono accorto che il colore dell'olio da giallo paglierino diventato abbastanza scuro.
.
non l'olio d'oliva nella bottiglia di vetro!! deve diventare scuro altrimenti un olio del tubo e non funziona. significa che fa il suo lavoro anche quando non la usi.. stai sereno le pippe sull'olio sono ridicole da sempre.
vedrai che quando tornano i 40 gradi al sole il cambio torna normale.
Gabriele-1970
01-04-2016, 20:42
oggi per curiosit sono andato a vedere la bolla di lavoro del tagliando dei mille e c' scritto che hanno messo del xtc c60 5/40w. A parte il fatto che con quella gradazione esiste solo l' xts c60, credo quindi di avere gi del bardahl nel motore.....
Skipper65
01-04-2016, 21:58
messo 15-40.-..bhe decisamente un'altra moto..La sto testando nel traffico romano e ne avr per 15 gg..ma credo che se continua cosi perfetta.. ( ovvio il clonk alla prima rimane sempre)
Skipper65
21-04-2016, 12:58
Finito il test a Roma...ora ritorno alla calma dell'Elba... Bhe posso confermare che effettivamente con quest'olio le cose sono nettamente migliorate nel cambio e nel motore in generale. Sicuramente continuer in futuro a utilizzare il 15-40.
Grazie a tutti e specialmente a Mengus per i consigli.
Skipper65
21-04-2016, 14:24
ops...mi sono accorto ora di aver sbagliato a scrivere 15-40 anzi 15-50...
michele-80
22-04-2016, 20:52
Salve a tutti io nella mia lc sono gia 2 tagliandi che uso il motul 300V 5w40 e devo dire che eccezzionale sono di mestiere e non dico che montare un 15/40 o un 10/50 possa accadere qualcosa di estremamente dannoso al motore , ma dato che il motore lc estremamente calibrato ha tolleranze pi ristrette (di fatto non consuma olio ) e ha tutto un'altro sistema di punterie ( idrauliche) montare un olio piu denso , a freddo impiegano pi tempo le punterie idrauliche a caricarsi con olii piu densi di quelli consigliati dalla casa madre.
Con il 300V 5/40 ho migliorato tantissimo il cambio ma ho mantenuto la gradazione di olio che consiglia la casa madre.
punterie idrauliche sul gs lc ???
mi spiace michele-80 ma non hai le idee ben chiare su questo motore !
E neanche sulla punteggiatura....
Inviato dal mio GT-P5220 utilizzando Tapatalk
Io proverei con l'oli!
Il devoto oli
Per il latino in per usato IL: c'era sempre mezza versione gi tradotta!
Inviato dal mio E6653 utilizzando Tapatalk
Qualcuno ha provato con il Syneco Motorcycle Oil SAE 15w50 API SM - JASO MA-2?
Io utilizzo un DOP GARDA.
Saluti
L'ip syntiax techno ha specifica api sn e Jaso ma-2.
A circa 5 al litro
in un motore come quello del GS non serve fantasticare di specifiche a mio avviso ma solamente di gradazione compatibile al corretto funzionamento di motore e cambio...tutto il resto lasciamolo al marketing e a chi abbocca.
per far girare un motore sostanzialmente raffreddato ad aria per quanto riguarda il cilindro con una cubatura da camion ed un regime di forse 9000 rpm basta che non sia acqua.
ma allora chi fa cantare una R6 a 16500 giri che ci deve mettere?
fabio adv
14-05-2016, 08:04
ragazzi buon giorno leggevo con interesse le vostre discussioni sugli oli usati fino ad ora e le menate che anche io come voi sento in bmw quando vado a fare i tagliandi ufficiali cmq vi dico la mia circa 3 mesi fa ho ritirato l ultima arrivata 1200gs triple a parte le noie con i freni che non centrano niente con questo tread ai 1000km mi hanno messo il v300 come tutti voi cambio un po duretto e sgorbutico soprattutto a motore caldo rumore di sferragliamento dopo i 3000 giri etc a sentir loro tutte (CARATTERISTICHE)cmq senza farmi troppe pippe mentali a 3500km mi sono fatto un tagliandino fai da te volevo mettere il 15w50 motul ma era finito e ho messo il motul 7100 10w60 prime impressioni il cambio sembra migliorato i rumori etc uguali ma ancora non ho testato bene ho fatto solo 30km appena riesco a farla girare un po vi racconto
In relazione al post #261 potrei darti ragione ma forse intendevi il tendicatena idraulico, non certo le punterie. Infatti a motore freddo un olio pi viscoso impiega pi tempo a mettere in tensione la catena di distribuzione ed in questo lasso di tempo il motore non lavora propriamente in fase. Quindi a mio parere magari un'altra marca ma stesse gradazioni.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
in un motore come quello del GS non serve fantasticare di specifiche a mio avviso ma solamente di gradazione compatibile al corretto funzionamento di motore e cambio...
In realt per certe specifiche un motore aria olio, che raggiunge temperature superiori rispetto ad uno raffreddato ad acqua occorrerebbe un olio che abbia meno problemi a raggiungere temperature alte e a bassa volatilit.
Un olio che scalda molto, ha pi possibilit di sporcare le parti di residui o morchia proveniente dall'olio, che alla lunga pu portare problemi.
Difficile identificare un olio buono sotto questo aspetto in base alle specifiche, in quanto il fattore residui prodotti in base alla temperatura non un dato che dichiarano, ma esistono differenze sostanziali da un olio all'altro.
il fatto non da sottovalutare secondo me.
managdalum
17-05-2016, 21:19
nemmeno su un motore con raffreddamento misto aria/liquido?
nemmeno su un motore con raffreddamento misto aria/liquido?
? A cosa ti riferisci?
certo che il marketing fatto dalle case dei lubrificanti ha fatto centro nel subconscio dei normali motociclisti...per fortuna sono stato illuminato in merito a questa infinita diattriba da un responsabile tecnico di una nota casa di lubrificanti presente nel mondo rally...in confidenza fra una birretta e l'altra mi ha rivelato parecchie realta' sconosciute a noi comuni clienti.
non posso andare oltre...
Puoi puoi. Sentiamo
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Fabri1970
18-05-2016, 10:50
@mengus
.. almeno dicci se l'olio di canapa freddo da frigorifero puo' andare... :D:D
:weedman::weedman::weedman:
tornando seri, meglio un pochetto di olio in meno del livello..piuttosto che pieno raso raso come se uno facesse un pieno di benzina... ;);)
L'ip syntiax techno ha specifica api sn e Jaso ma-2.
A circa 5 al litro
Sicuro?
Dove?
Il techno non sembra Jaso MA2... e non neppure per moto!
http://www.ip.gruppoapi.com/images/stories/resources/catalogo_generale.pdf
Magari sbaglio io. Quale olio intendi tu? Apri il catalogo.
Peraltro l'olio da moto ha specifiche API "solo" SJ e quindi inferiore alla qualit minima richiesta dalla casa madre (SL).
Io non mi faccio seghe mentali sull'olio ma,in questo caso, non metterei nella mia moto un olio di qualit inferiore alle specifiche minime di qualit richieste.
certo che il marketing fatto dalle case dei lubrificanti ha fatto centro nel subconscio dei normali motociclisti...per fortuna sono stato illuminato in merito a questa infinita diattriba da un responsabile tecnico di una nota casa di lubrificanti presente nel mondo rally...in confidenza fra una birretta e l'altra mi ha rivelato parecchie realta' sconosciute a noi comuni clienti.
non posso andare oltre...
Quindi Mengus, ...che l'hai scritto affa' ??
Scusa la franchezza eh!! :cool:
Bada che ti facciamo tutti quanti un messaggio mp per sapere....
Corde et igne audere semper
avete presente l'attuale paranoia che la gente si fa se su un prodotto alimentare c'e' scritto "contiene olio di palma", ebbene se invece c'e' scritto "contiene grassi idrogenati" la paura passa senza sapere che il 90% di quei grassi...e' la stessa cosa scritta prima.
visto che sono su un forum che tratta di moto e non di bici posso farvi questo paragone:
olio minerale originale per freni sh...no 16 euro per 100 ml., olio idraulico cit..en 4 euro al litro, e' la stessa identica cosa proveniente dallo stesso produttore internazionale con un colorante per identificarlo in caso di contestazione dell'apparato frenante in garanzia!!!
non voglio alterare gli equilibri personali che ognuno si e' fatto in materia di olii per moto ma io ora ce li ho ben chiari.
hmmm...non capisco cosa vuoi dire!!!
Che tutti gli olii sono UGUALI?????
la gradazione fa la differenza e' vero, per il resto la maggior parte delle volte cambio solo marca e colore.
da non dimenticare che una percentuale del prodotto e' e deve essere olio riciclato.
pertanto, metteteci dentro quello che volete, miscele di marchi diversi, splafonate con i km eccecc. alla fine il motore ha avuto la stessa medesima protezione, gradazione a parte ovviamente.
se parliamo del motore del GS poi...
comunque ripeto che non voglio alterare la suscettibilita' di nessuno, fortuna che c'e' la liberta' di pensiero ed opinione.
non alteri suscettibilit, anzi, vogliamo capire!!!
Quindi, se ho capito bene, dici che la DIFFERENZA la fa la GRADAZIONE, e NON la MARCA (e questo lo posso capire) ma quindi nemmeno le SPECIFICHE?????
Quello mi sembra strano.
Se invece dici che gli olii di diverse marche, a PARITA' di GRADAZIONE e SPECIFICHE sono -in sostanza- tutti uguali- quello lo posso anche capire!!!
Te la riassumo io:
Qualsiasi olio tu metta nella moto talmente superiore a quello che deve fare che irrilevante tutto, marca gradazione e fonte da cui viene prodotto.
come dare il brunello di montalcino ad un alcolizzato che beve solo birra.
peppone...mi hai anticipato.
tutti a scovare specifiche su specifiche...per far girare il GS non c'e' olio motore in commercio che non ci riesca.
pittosto un occhio alla gradazione! la casa costruttrice per soddisfare le restrizioni di omologazione in tema di emissioni, percio' consumi, non specifichera' mai piu' come qualche anno fa una scala di gradazione in funzione al clima di utilizzo perch sono talmente a filo con le spese di ricerca per rientrare in queste benedette norme che cio' che riescono a fare con l'olio se dovessero farlo con l'ingenierizzazione sarebbe molto piu' oneroso.
di conseguenza tutti con l'acquetta da competizione...ma in termini di protezione e soddisfazione...
Sicuro?
Dove?
Il techno non sembra Jaso MA2... e non neppure per moto!
http://www.ip.gruppoapi.com/images/stories/resources/catalogo_generale.pdf
Magari sbaglio io. Quale olio intendi tu? Apri il catalogo.
Infatti olio per auto, e non ha nessuna controindicazione ad essere usato su un motore boxer con frizione e cambio separati.
Se leggi nelle specifiche api sn
Per quanto riguarda gli oli in generale, su YouTube ci sono diversi video che hanno lo scopo di verificare il residuo prodotto in base alla temperatura (fino a 400 gradi) con risultati molto diversi.
Infatti olio per auto, e non ha nessuna controindicazione ad essere usato su un motore boxer con frizione e cambio separati.
Se leggi nelle specifiche api sn.
Perdonami ma credo tu abbia detto una grande cazzata: siamo nella stanza LC!
I boxer LC, a differenza dei precedenti motori raffreddati ad aria, hanno la frizione in bagno d'olio e quindi unico olio sia per motore che per cambio.
Pertanto devi usare un olio con specifiche per moto ossia JASO MA2.
Se l'olio da te postato non lo , rischi di combinare qualche danno.
Per cortesia, puoi indicare di quale olio si tratta nel catalogo che ho postato sopra?
Grazie
Ma va la !! Dagli anni 80 si usano oli per motori diesel nelle moto con cambio in bagno d'olio
Alessandro S
19-05-2016, 16:09
Da quello che ne ho capito io.
Serie R K2x raffr. aria: maggiori tolleranze costruttive delle parti del motore, necessarie a compensare le dilatazioni termiche poco controllate.
Bene un W50.
Male un W40, nel senso che a causa delle maggiori tolleranze e del meato meno viscoso, il motore consuma olio.
Bene anche un lubrificante di tipo automobilistico perch la frizione a secco.
Serie R K5x raffr. a liquido: minori tolleranze meccaniche costruttive, poich la temperatura di funzionamento resa pi stabile e bassa dal raffreddamento a liquido.
Bene un W40, che ha un meato meno viscoso del W50. L'impiego di un W50 inutile, aumenta gli attriti a causa della maggiore viscosit ma non fa danni, al massimo una impercettibile perdita di potenza.
Lubrificanti per usi automobilistici: no buoni, poich hanno un contenuto di detergenti maggiore rispetto a quello di un lubrificante 'da moto' e la frizione in bagno d'olio potrebbe slittare.
Non hai capito un tubo.(scherzo) ;) il w sta per winter ed la prima sigla 0-5-10-15
Un 15w adatto fino a -15 . Il numero sopra non ti interessa non vai nel deserto.
Qualsiasi olio metti nel tuo motore consigliato dal costruttore va benissimo. Tutto il resto non conta ne la marca ne il colore ne la base ;)
Io rimango della mia idea secondo la quale, nel GS LC con frizione a bagno d’olio, quest’ultimo deve soddisfare le specifiche JASO MA2.
Ergo: non si pu pi utilizzare olio “da auto” come si faceva con i vecchi GS raffreddati ad aria.
Per quanto riguarda le gradazioni fate come minchia volete... io sto usando un 10w50 e a mio avviso non cambia una cippa: il rumore di ferraglia c’ sembre ed paragonabile a quello di una mietitrebbia. Pertanto al prossimo tagliando rimetter il 5w40, tanto andr verso la stagione fredda.
Alessandro S
19-05-2016, 16:32
ho scritto w50 o w40 per abbreviare. Cmq 5 (o 10) rappresenta la fluidit con temperature rigide e il numerino dopo W la viscosit cinematica a temperature elevate. In un lubrificante multigrado, in base alle normative SAE. L'unit di misura il centiStoke e le prove si fanno a -18C per il freddo e +100C per la misura a caldo.
Il 'numero sopra' interessa proprio perch ti dice che a 100 un xx W 50 pi viscoso di un xx W 40
da ricordare che il motore della nostra amata LC il raffreddamento ad acqua per la testata soprattutto nelle aree delle sedi valvole e cielo.
questo per poter aumentare rapporto di compressione ed ergonomizzare la conformazione del cielo.
ovviamente sempre per le nuove restrittive omologazioni in termini di emissioni.
i cilindri sono sostanzialmente raffreddati ad aria con tutti i pregi e difetti che ne derivano.
se prima era un motore raffreddato ibridamente aria/olio, ora lo e' aria/acqua.
comunque non dimentichiamo che l'olietto che ci mettiamo deve essere digerito anche dal comparto frizione/cambio.
E quindi non comprate una moto da oltre 20 k euro per poi risparmiare sull'olio correndo pure qualche rischio. Rispettiamo le specifiche e non solo il W.
Corde et igne audere semper
Alessandro S
19-05-2016, 17:25
Si Mengus, la relazione di capitolato del motore dice " Il cilindro con camicia d’acqua stato realizzato come costruzione open-deck". L'acqua asporta calore anche dai cilindri (assieme all'aria, ovviamente).
Certamente cambiano i rapporti di raffreddamento. Nel vecchio sono: 22% raffreddamento ad olio, 78% ad aria
Nell'attuale: 35% raffreddamento a liquido, 65% raffreddamento ad aria
Qualcuno erroneamente ha messo nei motori Lc olio 15/50 e anche minerale e guarda caso frizioni rovinate dopo pochi Km. Poi no parliamo di temperature e tolleranze diverse dei nuovi boxer.
L'errore l'ha fatto una conce. pensate un po' ......
E'un po' come la storia delle copie di serraggio: si devono rispettare. Motore pi performante e olio adeguato altro che olio di palma e fa lostesso
bene, ho distrutto il motore e frizione del mio LC perch uso 15W50...non lo sapevo, grazie per la diagnosi!
fate pure quello che volete e mi raccomando, se trovate olio da 50 euro al kg mettetelo! e rispettate la scadenza!
per quanto riguarda il cilindro raffreddato ad acqua, beh e' un effetto collaterale del passaggio dei condotti per raggiungere le testate e niente di piu', forse non tutti hanno visto lo schema di raffreddamento di un motore raffreddato ad acqua vero e proprio.
coppie di serraggio? bisognerebbe dire ai conce ed ai gommisti che esistono le dinamometriche!
probabilmente ne deduco che alcuni attuali possessori di boxerone non sanno cosa sia un quattro cilindri da 16.000 rpm.
non e' per polemica ma non diamo tutto per oro colato solamente per il bel marchietto blasonato che abbiamo sui fianchetti.
ah, mi raccomando, piuttosto i meticolosi puristi delle regole teutoniche, quando vanno a fare il cambio olio nell'amato boxerone e' meglio che verifichino che non sia immesso il fondo del bidone da 200 litri del conce.
io quello non lo vorrei proprio anche se pluriblasonato!!!
scusate lo sfogo ma noto che la nebbia e' ancora alta
probabilmente ne deduco che alcuni attuali possessori di boxerone non sanno cosa sia un quattro cilindri da 16.000 rpm.
Tu lo sai ?
Mi dispiace per te ma il nuovo boxerone lo conosco molto bene e conosco pure i passaggi dell'olio.
Ti dir di pi: pure prevista una modifica proprio su un passaggio olio direttamente da RDS BMW.
Poi per il resto non hai tutti i torti: ci sono le basi per produrre gli oli motore e poi gli addittivi.
Tutti miscelano e mettono sul mercato olio e pochi producono addittivi. Le varie miscele e formule nessuno mai le svela. Il prezzo pu essere giustificato o solo effetto di marcheting o pubblicit: un certo nome viene acquistato a qualsiasi prezzo indipendentemente dalle reali caratteristiche. E poi stiamo parlando di moto BMW giusto dove mi sa che appunto guarda caso il prezzo lo fa pi il mercato che altro in modo particolare per quanto riguarda i nostri amati Boxeroni.
Tu lo sai ?
si lo so...comunque piuttosto della marca dell'olio mi preoccuperei di chi ci mette le mani in officina...il camice bianco non fa il dottore.
ne ho viste di tutti i colori e per questo quando il mezzo e' in garanzia e devo per forza farci i tagliandi li, prima di portarla mi segno tutti i punti che "dovrebbero" essere ispezionati e dopo ricontrollo tutto in casa.
ho messo in imbarazzo piu' di una volta il mecca dicendogli: "hai controllato il gioco punterie prescritto?" e lui dice "si " e io ribatto: "come hai fatto se non hai svitato le viti dei coperchi testate?" e lui risponde: "hem...a si sente dal rumore"...non mi dilungo.
mi lascia perplesso il fatto che qualcuno pensi di aver sotto le chiappe un motore "da competizione"!
Mengus, che ti preso? Qui ci sono altre persone che hanno molti anni di esperienza. Io ho 61 anni, vado in moto dai 13 anni di et ininterrottamente, ho fatto gare per una vita e mi tocca pure di leggere "il tuo sfogo" ?
Son pronto ad imparare, insegna qualcosa che sia frutto di conoscenza e/o esperienza.
Sono uno di quelli che l'olio minerale lo usa con la Rekluse con scatola cambio separata dalla frizione.
Questa ti sta bene, o polemizziamo ancora su quanto uno spende per l'olio?
Corde et igne audere semper
managdalum
20-05-2016, 10:39
Direi che sia meglio tornare a parlare di olio, e lasciare stare le vostre questioni personali.
Grazie
il mio sfogo e' rivolto a quel lato di acquirenti, parlando di qualsiasi prodotto o mezzo ovviamente, che rimane ammagliato in toto dal loro vangelo, niente di piu'.
di cantonate ne ho prese anche io in 36 anni di moto e aggiungo anche di bici visto che son ciclista per passione (e per evitare la panza!).
caso vuole che il blasonato marchio abbia una percentuale superiore agli altri di questi clienti che non vanno in moto per passione ma per tendenza e ci capiscono pochino, sono la manna dei conce.
ovviamente non e' rivolto a nessuno in particolare ma difficilmente posso essere smentito in questa constatazione.
tutto li', scusate la giornataccia ma ho notato che in tutte le attivita' commerciali dei nostri tempi non c'e' piu' quel feeling cliente/fornitore di una volta.
scusate l' OT e chiudo
si lo so...comunque piuttosto della marca dell'olio mi preoccuperei di chi ci mette le mani in officina...il camice bianco non fa il dottore.
Ok questo non fa una piega. Talvolta per non tanto la capacit del povero meccanico che ce la mette tutta ma ed bravissimo e competente, ma in conce non caomanda lui ci sono priorit e direttive tempi da rispettare mal organizz azione ecc. e chi ci fa le spese soni i clienti.
Per assurdo conosco un caso dove addirittura un capo officina ma di quelli in gamba davvero per poter lavorare si dovuto acquistare di tasca sua attrezzi e perfino la cartuccia della stampante per fare i fogli di lavoro !!!!
caso vuole che il blasonato marchio abbia una percentuale superiore agli altri di questi clienti che non vanno in moto per passione ma per tendenza e ci capiscono pochino, sono la manna dei conce.
Pure questa oro colato
Tornando in tema, se no ci cacciano e hanno ragione, io mi son sempre trovato e avuto ottimi risultati e soddisfazzioni con Sineco
verissimo quello che dici, poi con la politica attuale di accorpare conce auto e moto assieme e' successo l'inverosimile, meglio che mi morda la lingua va...
Serie Dakar o Corse sui differenziali cambi ecc.
Nel motore Lc da dio RS113 anche esagerato, se non ci dai sempre a manetta, allora gi 113 va pi che bene.
Se si vuole togliere un minimo di fracasso che sto motore ( tipo Ducati ) trattarlo con Syntoflon non sarebbe male: un po' meno casino di ferro lo fa.
verissimo quello che dici, poi con la politica attuale di accorpare conce auto e moto assieme e' successo l'inverosimile, meglio che mi morda la lingua va...
Concordo: poi ci sei legato per forza ed allora sei in imbarazzo ed il nervoso sale e il fumo esce dalle orecchie
:Direi che sia meglio tornare a parlare di olio, e lasciare stare le vostre questioni personali.
Grazie
Bon direi che basta adesso olio e basta.:thumbup:
Bene Mengus, chiarito tutto.
Anche sulla clientela non sempre esattamente "motociclistica" della casa, condivido, ma tornando all'olio per la LC, stanti le specifiche richieste, che cosa consigliate in alternativa a quello "ufficiale", marca, descrizione completa del tipo (o link) e magari.....prezzo ...(se possibile eh).
Corde et igne audere semper
per la LC, stanti le specifiche richieste, che cosa consigliate in alternativa a quello "ufficiale"
Gi scritto: per il motore sineco 113 o 113RS. Non molto conosciuto ma si trova il prezzo si aggira attorno ai 20,00€, da listino mi sembra sia 33 o gi di li. Ci sono venditori di ricambi moto che lo trattano anche online: basta gugolare un po'.
Poi ci sono altri oli che vanno bene: io consiglio questo 10/60, per ora pi avanti non si andati nella gradazione e altro non si trova
il 10w-60 me lo ha consigliato anche il mio mecca di fiducia (ex bmw ufficiale).
lo sta mettendo sulle aprilia rsv e ne sono soddisfatti uso anche pista.
io attualmente un 10w-50 o 15w-50 base sintesi, la marca non mi interessa, comunque per comodita' uso il motul.
piu' volte con questa lc e con la vecchia 1200 l'ho tartassata a 50 gradi nel deserto in agosto e problemi zero.
a -15 gradi non mi interessa, la mia moto sono gli sci con e senza pelli di foca!
il 10w-60 me lo ha consigliato anche il mio mecca di fiducia (ex bmw ufficiale).
Per il tipo di motore il migliore poi le i vari addittivi variano appunto da marca a marca Motul OK "ottimo direi come cera Grei" ( carosello )
per i viaggi africani 10/50 o 15/50 meglio. Qui da noi 10/60 Top
Trovato questo sulla baia. Al momento 23 euro/lt.
SYNECO PLR 113 RS 10W60 OLIO MOTORE SINTETICO 4 TEMPI MOTO RACING 1 LITRO
Corde et igne audere semper
Non so voi...ma sino ad ora con le japs, ho sempre tenuto l'olio per i 10.000 km prescritti, ma con Bmw, almeno con la precedente, visto come era ridotto dopo soli 5k km (oltre che diminuito nel livello) preferivo sostituirlo al kilometraggio intermedio (non sempre cambiando il filtro). Lo trovavo torbido e molto scuro.
Voi che fate, i 10k ?
Corde et igne audere semper
L'olio quello PLR 113 RS 10k chilometri va bene. Se fai smanettate tipo pista, voglio dire sempre marce tirate a limitatore cambialo un po' prima. Comunque non diventa nero neanche con 10K, un po' si scurisce ma poco: qui che vedi la qualit dell'olio vuol dire che riesce a fare il suo mestiere per bene.
Un olio che dopo 5k nero bruciato e puzza di sicuro non quello giusto per il motore in cui si trova, il consumo invece cosa diversa
Riguardo il tempo che dite? Io e' un anno e mezzo che non lo sostituisco perche' ho usato questa moto vergognosamente poco da quel momento, ho 6000 km.
Penso che per due anni comunque non si ossidi e degradi piu' di tanto.
Mi pare di aver letto che gli oli sintetici se non sono stati miscelati con altro (es benzina per alimentazione 2T) abbiano tempi molto pi lunghi di decadimento.
Io mi affiderei all'aspetto visivo dall'oblo', pensando di tenerlo fino ai 10k.....
Corde et igne audere semper
BrTom, hai ragione. Poi su quella moto c'era un problemino gi da nuova: l'olio del cambio usciva dalla guarnizione scatola cambio e andava a bagnare i dischi frizione (che era a secco...).
Sistemata per tre volte dal conce, si ripresentava sempre ...
Ma non era LC.
Corde et igne audere semper
Salve , ho una BMW gs 1200 del 2014 ,fatto il secondo tagliando quello dei 10000km, il l'evello dell'olio e' al massimo e' tutto pieno non a met come indica il libretto di istruzione ,.. Il meccanico mi ha detto che deve essere cos .. Voi cosa dite?
Mah da quel che leggo qui vedo sulla mia di solito lo tengono un po' alto.
La mia, meno di 1.000 km, motore bello caldo, mi fermo, la metto in piano e sul centrale e guardo dopo 5 min: si trova alla tacca del limite superiore.
Corde et igne audere semper
Alcuni conce mettono 4,2 litri che troppo va oltre il massimo, con 4,0 di pochissimo oltre il massimo, per stare a met finestrella con il cambio del filtro ne vanno messi dentro circa 3,8. Ho provato di persona. Percorsi 7k ancora sta leggermente sopra la meta della finestra a caldo quindi penso che vada bene.
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Probabilmente i conce si sono abituati con le versioni precedenti, dove, per non rabboccare tra un cambio e l'altro bisognava andare oltre...
Corde et igne audere semper
Alcuni conce mettono 4,2 litri che troppo va oltre il massimo, con 4,0 di pochissimo oltre il massimo, per stare a met finestrella con il cambio del filtro ne vanno messi dentro circa 3,8.
Io porto lolio al concessionario (4 litri) e mi consegna sempre una bottiglietta con lolio avanzato (circa 300 350 cc).
Il livello poco sotto il livello massimo e per fortuna li rimane...
Fabri1970
31-05-2016, 14:27
..salvo che l'operatore sul ponte svuoti per intero il vecchio olio esausto .... spesso, se non quasi sempre, l'operazione viene fatta coi "cronometri", per cui .....non so se ho reso.... :mad::mad::mad:
SEMPRE meglio olio in meno nella coppa che in piu'.....
matteo.t
31-05-2016, 15:25
Nessuno ha provato il Petronas sintetico 10w 50?
Voi cosa dite?
Dico NO meglio diciamo NO la finestrella non deve essere piena il MAX ma proprio Max dve essere tangente al cerchio impresso sulla finestrella stessa. Magari anche un po' meno ...
Gi postato sopra se leggi bene trovi tutto
ok, ho provveduto a toglierlo un p con la siringa , ora sotto l'occhio
grazie
Scusa Salvo: da dove lo hai tolto con la siringa? Dal tappo di riempimento?
E comunque mi sembra quasi scontato che i concessionari in fase di tagliando riempiono fino all'oscuramento totale dell'obl...
Inviato dal mio GT-P5220 utilizzando Tapatalk
Sono riuscito a toglierlo dal tappo di riempimento , considera che ne ho tolto un 50 grammi xche' poi la siringa non riusciva pi a prelevare olio e ora il livello al limite massimo del cerchio dell'obl
Ieri a 18500 ho fatto il secondo tagliando fai da te. Dopo la positivissima esperienza con il bardhal xtc 15w50 (semi sintentico) con il quale ho percorso 8k a questo giro ho messo sempre bardhal ma xts 10w60 (sintetico). Nota positiva sul magnete del tappo non ho trovato nessun residuo, pulitissimo, chiaro segno di ottima protezione del motore. Confermo la quantit introdotta pari a 3.6 litri con cambio filtro, per avere il livello leggermente sotto il massimo, come prescritto dal manuale. Ho cambiato la gradazione per puro sfizio visto che leggendo pare che la criticit dell'olio sia sull'avvio del motore, ho optato quindi per una gradazione a freddo inferiore rispetto al 15w50, ma ripeto per me tutta fuffa, il motore gira benissimo con il 15w50 e altrettanto bene con il 10w60 e lo stesso dicasi per il funzionamento del gruppo frizione/cambio.
caPoteAM
16-07-2016, 18:02
se cercate in rete vedrete che il Bardhal xct considerato uno dei migliori oli per le moto con il gruppo cambio frizione in bagno d'olio in uno con il motore
blackballs
16-07-2016, 20:47
Meglio ancora l xts
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
Non so dove lo avete letto, ma in base alle mie prove l'xtc e l'xts con C60 si sono rivelati molto peggiori di tanti altri oli pi economici.
In 10000km hanno prodotto non pochi residui (si notano se smonti la coppa olio).
Inoltre mi hanno consumati moltissimo olio in pi rispetto alla norma.
Ritornato ad altri oli che usavo anche in precedenza e i consumi sono rientrati.
Bardhal ha il brutto vizio di utilizzare oli che evaporano molto, aumentando appunto i consumi di olio.
Consideriamo anche che per quello che costa dovrebbe fare miracoli.
Per me bOcciato in pieno proprio.
albatros1
17-07-2016, 09:14
Il gs 2016 viene messo olio 5w40 sembra della shell a me han detto cos ma non era chiaro la marca uno diceva olio bmw altro olio shell
Comunque un olio molto fluido
Olio fluido sintetico non va bene per cambio frizione
Per cambio e frizione meglio semi sintetico 15 w50
Addirittura il top per i cambi e olio minerale
Olio sistemico fa bene solo al motore
Non si altera col passare dei mesi e alle alte temperature cio rimane stabile proprio perch un prodotto di sintesi di laboratorio
Nel gs da come la vedo io hanno sacrificato il cambio per salvare il motore o meglio preservare
Mi piacerebbe meter Mobil 1 RACING 15 w50 sintetico
Celo ho sulla yamaha e va bene per cambio
Ma non potr farmi il cambio causa garanzia e lo pure estesa 5 anni
Mi tocca tenermi un cambio mediocre che magari con un olio duretto migliora 😈
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
Albatros, sulle prescrizioni del tipo di olio da parte di BMW, personalmente non vado a fare esperimenti.
Mi riferisco alle specifiche tecniche NON alla marca. 😉
Il fatto di sentire (forse) che il motore o la frizione in qualche modo migliorano, potrebbe non andare d'accordo con chiss quante caratteristiche tecniche che nemmeno immaginiamo.
C' chi dice "ho sempre messo questo olio qua....ed sempre andata bene e con un costo dimezzato...."
Vero, ma come si fa a sostenere questo? Come si pu se non si sa che quel motore sarebbe arrivato a 300.000 km e invece ne far solo 200.000 ....solo per esempio...chiaramente...😯
piegopocopoco
17-07-2016, 21:48
...il livello, dopo aver percorso 4000 km, ancora al massimo. Il mecca mi ha detto pi volte che va bene cos....dopo aver percorso oltre il milione di km (con tutti i mezzi) la prima volta che sento insistere nel tenere un livello oltre il massimo, boh!
PS oltretutto il cambio olio era gratuito, quindi si capisce ancora meno l'utilit di metterne di pi, non credo che la casa madre paghi oltre la quantit prescritta.
nic800gs
18-07-2016, 16:05
Salve a tutti volevo farvi questa domanda , noto che dopo il tagliando dei 10000 km, la spia del olio prima di diventare ok ci mette molto tempo , devo sempre aspettare 15/20 secondi quando calda , quella del gs lc standard di mio fratello ci mette molto meno , sapete qualcosa in merito ? Io ho adv lc ciao e grazie
Aggiornamento olio Bardhal XTS 10W60 (sintetico) dopo aver percorso 2k ho notato da subito alcune differenze rispetto al bardhal xtc 15w50 (semi sintetico) che avevo prima e con il quale ho percorso 8k: la prima la pi importante il diverso comportamento della frizione a caldo che stacca subito e a freddo che stacca con tutta la leva tirata, poi il clonk della prima pi marcato, l'innesto delle prime 3 marce pi ruvido, il motore tornato leggermente pi rumoroso. Avendo gi in casa 4 flaconi di Bardhal xtc 15w50 comprato perch trovato a prezzo bassissimo (mi pare 9 euro il litro) ho deciso di cambiare nuovamente l'olio per verificare se era solo una sensazione oppure no. Non ho sostituito il filtro perch aveva solo 2k, neanche smontato, ho scaricato l'olio e ricaricato con 3,1 litri di xtc 15w60 per avere il livello perfettamente a met finestrella a caldo. Bene dopo aver percorso altri 2000 km sono qui a scrivervi avendo usato la moto a 35-36C e posso affermare con piena certezza che la frizione stacca sempre uguale a caldo e a freddo, il motore pi silenzioso, il cambio pi fluido nelle prime 4 marce. Posso quindi dire con certezza visto che ho testato due olii nuovi, per un numero di km apprezzabile che, chi decide di mettere del bardhal nella LC probabilmente ottiene il migliore risultato con XTC anzich con XTS risparmiando almeno 3-4 euro al litro.
sull'amazzone c' un'offerta di 5 litri a 42 € (+ 10 x spedizione)...
GATTOFELIX
27-07-2016, 11:21
Che differenza passa tra advantec bmw 15/50 e advance shell sempre 15/50...
essendo l'advantec con marchio bmw ma prodotto da shell mi viene da pensare che siamo prodotti identici...ma con un prezzo decisamente diverso :-o ... cos o sbaglio?
Guarda le specifiche, che non citi...
Inviato dal mio E6653 utilizzando Tapatalk
GATTOFELIX
02-08-2016, 15:52
Sembra abbiano la stessa "gradazione", stessa casa produttrice, e ambedue sintetici...:-o il ricambista (bmw) mi ha detto che lo stesso prodotto.
Boh!
come sempre il brand a fare la differenza...
di prezzo.:rolleyes::mad:
albatros1
02-08-2016, 19:32
Io provengo dal mondo yamaha
Che xtc va meglio del xts e cosa gi notata dai possessori moto yamaha
Olio totalmente sintetico e migliore per il motore forse perch non si altera col passare dei mesi ma va peggio il cambio e frizione
Altro olio molto buono Mobil 1 racing 15w50
Io ce lo ho nella mia yamaha memtre nel gs sono in garanzia quindi ho olio dei tagliandi cio un 5w40
Mi piacerebbe sapere perch bmw mette un olio cos fluido solo per curiosit ma se potessi mi piacerebbe mettere un 15w50 anche semi sintetico
Il bhardhal xtc C 60 alcune gradazioni sono sintetici altre gradazioni sono semi sintetiche
Questo fa confusione cio pensi di aver comperato un sintetico invece poi scopri che in semi sintetico
Ma per cambio e frizione il semi meglio
N.B se manca la punteggiatura mettete apposto voi THX
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
@Albatros, ecco, questo argomento interessa molto anche a me (sono riuscito a capirlo anche senza la punteggiatura ....!!😸😸 prova a buttar li qualche virgola quando tireresti il fiato se fosse un discorso e vediamo come va dai!). Scherzo n !!
Per un olio che migliorasse il cambio, sarei anche disposto a cambiare personalmente l'olio ogni 4/5k km. . Certo occorre un parere VERAMENTE tecnico per sapere se opportuno o se si rischia di far dei danni....🙅😉
colosseo10
03-08-2016, 10:54
Albatros1 scusa se mi permetto di dissentire dalla tua affermazione riguardo al bardhal XTS e XTC . L'anno scorso ho scritto a bardhal chiedendo direttamente a loro quale olio , tra i due , andasse bene per la mia GS (indicando marca modello e anno di produzione) e questa che riporto sotto e' stata la loro risposta :
noreply@bardahl.it <noreply@bardahl.it>
Gentile cliente,
la gamma XTS migliore rispetto alla XTC, in quanto totalmente sintetica, quindi consiglierei questa nella gradazione 10W-50.
Saluti.
Se ne gi parlato... In alcune gradazioni anche l' XTC totalmente sintetico. Tra queste anche il 10w50 come confermato dalla stessa bardahal.
Inviato dal mio E6653 utilizzando Tapatalk
Romargi, tu stai mettendo il Motul 7100 vero?
No, attualmente ho messo l' XTC60 10W50 totalmente sintetico.
Visto che non cambiato assolutamente nulla in termini di rumorosit meccanica, al prossimo cambio rimetto il 7100 nella gradazione consigliata da BMW. Tanto PER ME non cambia nulla, a questo punto rispetto la prescrizione della casa madre.
Inviato dal mio E6653 utilizzando Tapatalk
albatros1
04-08-2016, 13:00
Albatros1 scusa se mi permetto di dissentire dalla tua affermazione riguardo al bardhal XTS e XTC . L'anno scorso ho scritto a bardhal chiedendo direttamente a loro quale olio , tra i due , andasse bene per la mia GS (indicando marca modello e anno di produzione) e questa che riporto sotto e' stata la loro risposta :
noreply@bardahl.it
Gentile cliente,
la gamma XTS migliore rispetto alla XTC, in quanto totalmente sintetica, quindi consiglierei questa nella gradazione 10W-50.
Saluti.
S ma per il cambio e la frizione e meglio il xtc C 60 semi sintetico
Per il motore xts come ho detto io
Cio hanno sacrificato cambio e frizione per agevolare il motore
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
albatros1
04-08-2016, 13:03
Io so due anni che leggo forum yamaha e mi so confrontato con altri possessori di yamaha (io possiedo anche una 4 cilindri yamaha ) e alcuni hanno provato xts nonostante i costi sperando che il cambio migliorasse invece peggiorato
Il cambio non ottimale un problema di pi case motociclistiche
Persino su un forum triump discutevano su Che olio mettere per renderlo migliore e ce chi ha avuto miglioramenti solo usando Mobil 1 racing 15 w50
Su moto triumph
Suzuky ha un ottimo cambio
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
Mihhhh....ma in Bardahl si sono proprio sforzati con argomenti tecnici !!!
Mi delude una risposta cos sommaria. 😕
premesso che la mia my2013 ha sempre avuto un cambio felice (preciso, corto, silenzioso, solo la terza alle volte impunta) ho sempre usato il Motul 7100 10w-50, che a mio avviso ottimo. ora ho scoperto e messo all'ultimo tagliando il Putoline Nano-tech 10w-50 e devo dire che un olio miracoloso. incredibile la diversit rispetto alla concorrenza, quanto ammorbidisca gli innesti. d il meglio dopo i primi 1000 km (io sono dell'avviso che gli oli debbano a avere un periodo di rodaggio affinch le molecole degli additivi si attacchino, per cos dire, ai metalli).
...il livello, dopo aver percorso 4000 km, ancora al massimo. Il mecca mi ha detto pi volte che va bene cos....dopo aver percorso oltre il milione di km (con tutti i mezzi) la prima volta che sento insistere nel tenere un livello oltre il massimo, boh!
PS oltretutto il cambio olio era gratuito, quindi si capisce ancora meno l'utilit di metterne di pi, non credo che la casa madre paghi oltre la quantit prescritta.
E invece errato tenerlo oltre il massimo, punto.
cosa risaputa, secondo te la casa o il tuo meccanico si fa dei problemi per 100-200cc in pi? Sai quanto paga l'olio il tuo meccanico?
ennebigi
08-08-2016, 11:07
Fabu:
Se come leggo in firma hai un 1200 gs , credo che l'olio motore con il cambio no ci azzecca nulla, visto che sono separati. Tranne che le cose ultimamente non siano cambiate......e di molto..... In questo caso perdonatemi...
managdalum
08-08-2016, 13:14
si, sono cambiate: nei motori LC la frizione a bagno d'olio, che lo stesso per motore e cambio
ennebigi
08-08-2016, 15:51
:!::!::!::!:Aaaa ecco, scusatemi. E' che io sono un rimasto.......:!::!::!:
albatros1
08-08-2016, 21:14
Non hai letto il tread !!!
C'era scritto che olio motore e lo stesso del cambio e frizione
PURTROPPO
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
ennebigi
08-08-2016, 21:31
Certo che l'ho letto, per questo mi sembrava una caxxata.........".proprio perch l'ho letto !!!
E Vabbe' dai.....
In ogni caso anche io ho tolto un po' di olio dopo il 1 tagliando per riportarlo al max.
Non mi fidavo a tenerlo oltre....
albatros1
08-08-2016, 22:04
Era meglio avere olio motore e olio cambio separato
Cos uno mette quello pi adatto invece 5w40
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
piegopocopoco
09-08-2016, 08:30
...corre voce che BMW abbia cambiato la gradazione all'olio motore ...vero o falso?
Nell'eventualit la notizia fosse vera.. chi ha fatto un tagliando con la nuova gradazione ha riscontrato miglioramenti? :!:
[QUOTE=albatros1;9108834]Era meglio avere olio motore e olio cambio separato. Cos uno mette quello pi adatto invece 5w40
scusa ma non credo che il tipo di lubrificazione sia determinante. Harley e Guzzi, (o anche il vecchio boxer) che hanno olio diverso per motore o frizioni a secco, hanno un cambio di burro? quando mettono la prima sono da infarto.
il tipo di cambio, ad innesti frontali. poi sulle moto, per questione di ingombro e peso, non ci sono i sincronizzatori come sulle auto. di sicuro un tipo di olio, con additivi particolari o maggior viscosit, pu migliorare la situazione.
le case indicano una gradazione standard che possa andar bene in qualsiasi parte del mondo, a qualsiasi latitudine e stagione ed utilizzo del mezzo. ma una coperta corta e penso che poi stia a noi adattarla alle nostre esigenze. la marca invece solo dettata da accordi commerciali. ripeto, su questo GS, con questo cambio, consiglio Putoline 15w-50 (o 10w-50 se andate incontro a stagione fredda e usate la moto anche d'inverno).
albatros1
09-08-2016, 15:58
Ecco alla fine consigli quello che dicevo io ☺
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
Non so se sia il post giusto, ma volevo chiedere la vostra opinione in merito al livello olio. Oggi, ho messo la moto dal cavalletto laterale al centrale, ho eseguito laccensione e atteso alcuni minuti. Il livello olio era sotto il minimo. Fidandomi delle parole del concessionario.... normale che sul cavalletto laterale il livello sia basso o quasi inesistente... e ho fatto una cinquantina di km in montagna. Ricontrollo il livello, in leggerissimo piegamento, e il risultato ancora al minimo. Preoccupato, mi fermo da un meccanico e, con moto in cavalletto centrale, il livello tornato a met obl. Ma tutto questo normale o c un modo pi preciso per sapere se la quantit di olio sufficiente senza rischiare di fare rabbocchi errati? Prima ho avuto due RT, ma questi problemi sulla lettura del livello non li ho mai avuti.
Scusa baldot, ma il livello basta misurarlo nel modo prescritto (che e' sempre lo stesso).
Perche' guardarlo con moto sul cavalletto laterale ???. 😉
Motore caldo, ci si ferma IN PIANO, moto sul centrale, 15 min di pausa e si guarda l'oblo'. 😊
[QUOTE=CarlettoBrumBrum;9114361]Scusa baldot, ma il livello basta misurarlo nel modo prescritto (che e' sempre lo stesso).
No, forse mi sono spiegato male. La moto era in garage in cavalletto, lho messo sul centrale, accesa e atteso 6 minuti. Ti ringrazio comunque per la spiegazione della sequenza, ma mi rimane comunque il fatto che con la RT non avevo mai avuto il problema che con la moto in cavalletto laterale il livello olio nellobl va a zero.
scusa ma hai atteso sei minuti con il motore acceso e hai guardato il livello con il motore acceso?
.......ma mi rimane comunque il fatto che con la RT non avevo mai avuto il problema che con la moto in cavalletto laterale il livello olio nellobl va a zero.
Ma quello NON un problema.
semplicemente normale. 😊
Ma quello NON un problema.
semplicemente normale. 😊
penso che semplicemente le 2 moto hanno un cavalletto laterale che le inclina con un angolo diverso
managdalum
15-08-2016, 00:05
....Prima ho avuto due RT, ma questi problemi sulla lettura del livello non li ho mai avuti.
RT aria/olio, immagino...
Quindi, da che parte hanno l'obl?
E da che parte il cavalletto?
E da che parte l'obl della LC?
Hai perfettamente ragione.....non ci avevo pensato :-(
Secondo te preferibile verificare il livello attraverso la strumentazione di bordo (check e spia livello olio) od obl?
managdalum
15-08-2016, 11:27
Obl: la strumentazione ti dice solo se sei sopra a minimo
piegopocopoco
16-08-2016, 12:07
Quindi si rivelata una bufala la notizia che riguardava un aggiornamento della gradazione impiegata da BMW nell'olio sulla LC....dovrei ritrovare l'articolo, ma non ci riesco....
Paolo Forti
28-10-2016, 02:11
Chiedo se qualcuno mi pu dare una info. che olio mi consigliate di mettere sul GS 1200 L.C. devo fare il tagliando dei 30.000. grazie.
lamantino
28-10-2016, 08:14
Io ci metterei uno 0W-40
GS STD '09
roberto40
28-10-2016, 08:19
Ciao Paolo, le LC hanno una loro sezione, all'interno della stessa c' un thread specifico sull'olio.
Ti unisco io alla discussione corretta.
kenfight80
02-01-2018, 22:06
Buona sera ragazzuoli, vi racconto la mia esperienza.
Ero decisissimo a vendere la moto (my2015) a causa dei noti rumori, vibrazioni e problemi del cambio, rumore delle catene di distribuzione all'avviamento.
In particolare era il cambio a darmi i problemi e fastidi maggiori. A parte il rumore all'inserimento della 1^ che fisiologico e non c' rimedio, la mia presentava la "caratteristica" di grattare dalla 1^ alla 2^, dalla 2^ alla 3^ e viceversa. Come gi noto le cosidette "grattate" non si presentavano sempre ma quando meno te l'aspettavi.
Un giorno mi sono detto: invece di vendere la moto perch non provare con la sostituzione dell'olio?
E da qui ho scoperto l'acqua calda, ho iniziato solo a svenarmi, li ho provati tutti!
Sono partito dal Castrol 15w50, Motul 7100 e Bardahl 10w50 e 15w50, Shell 10w40 e 15w50 ovviamente tutti con specifiche MA2. Credetemi non cambiava nulla o quasi, il cambio anzi era pi legnoso (attenzione parliamo sempre di prove a caldo dopo una lunga galoppata in autostrada e uso in citt nel traffico). L'unico vantaggio che si otteneva era una diminuizione dei rumori.
Di contro con il Motul 7100 slittava la frizione perch avevo delle forti vibrazioni alla leva non appena la premevo.
Allora torno al 5w40 BMW. Dopo aver fatto il tagliando dal concesionario ufficiale sostanzialmente non era cambiato nulla ma la preferivo cos. Il cambio era pi preciso e secco, molto rumoroso nei primi 3 rapporti e come al solito con le sue odiose grattate random.
Dopo una puntatina in fuoristrada leggero e un tripudio di rumori prendo la decisone drastica. Provo come ultima ratio un olio da auto o la vendo, non sopporto di avere una BMW in queste condizioni eppure ho fatto oltre 200.000 km. sulle precedenti GS!!!
Ma cavolo, che prendo in alternativa alla GS? La KTM? No, non sopporto il calore eccessivo per il quale ho venduto la F 800 GS, La Guzzi? La SuperTener? 270 Kg. di moto? L'Africa Twin con trasmissione a catena e gomme con camere d'aria? Noooo grazie.
Allora vado dal mio amico ricambista per auto e prendo il Castrol Magnetec 5w40 con specifiche API SN e Acea C3. Ebbene, sorprendentemente la frizione non slittava ed i problemi del cambio risolti (ovviamente prova a caldo).
Non esagero RISOLTI!!! Cambio scorrevole, non grattava pi :!: , innesti secchi e precisi.
Ma...... ci sono i contro. Rumori aumentati, si sentivano le valvole, il rumore di scorrimento delle catene di distribuzione. Tutto aumentato comprese vibrazioni e freno motore quasi nullo. Per ....... consumi leggermente diminuiti e moto prontissimaaaa, riprendeva immeditamente in qualunque condizione e andava con un filo di gas, praticamente una my2013 con volano allegerito :D
Beh, allora visto che non sopporto l'eccessiva rumorosit decido di fare un'ulteriore prova :mad:
BARDAHL XTR Racing 39.67 10W60 ovviamente per auto (specifiche API SN)
La prova qualcosa di sorprendente (ad oggi ho fatto 1000 km)!!! A freddo non si sente nulla di nulla, il cambio qualcosa di eccezionale, morbidissimo, le valvole, la distribuzione non si sente, le catene a freddo, all'accensione, non sferragliano pi, l'innesto della prima molto dolce.
A caldo il folle si trova subito, l'innesto e il conseguente balzo della 1^ si sente ma molto pi ovattato, 2^ e 3^ con clack di innesto molto contenuto e piacevole, 4^ e 5^ silenziosissime. Non gratta pi! Mai!
Inoltre il cambio elettroassistito pi scorrevole negli innesti in ogni condizione.
Nessun rumore di punterie, catene di distribuzione abbastanza silenziose, direi a livello di my2010. La frizione non slitta assolutamente, molto modulabile anche con moto caldissima.
La moto molto fluida, permette una guida rilassata, morbida. Il rumore dello scarico pieno ma pi ovattato.
Bene, la moto con un lubrificante da auto (un racing che usano nelle Porsche e Ferrari comunque nelle auto ad altissime prestazioni) non ancora esplosa.
Se volete, magari la densit del Bardahl 10w60 vi sembra eccessiva e vivete in zone particolarmente fredde, potete provare anche il MOBIL 5w50 PEAK LIFE RALLY FORMULA che anche ottimo e costa la met. Io lo prover, ma in seguito.
Intanto ho ritrovato il piacere di guidare la GS :arrow:
Che dire? Per me il problema risolto!!! Beh provate, come ho anticipato nel titolo, se avete coraggio!!! :-p
mah....mi stupisce pensare che
- esista la PANACEA. che risolva TUTTI i problemi del GS
- che questa panacea sia un olio per AUTO, con specifiche del tutto diverse da quelle prescritte per la moto
ma soprattutto: anche una tirata di coca ti fa sentire molto meglio ma....
....QUALI SONO POI LE CONSEGUENZE SUL LUNGO PERIODO???????
kenfight80
02-01-2018, 22:48
Beh non so se una tirata di coca far sentire molto meglio, non ho mai provato e mai prover. Bel paragone comunque molto appropiato!!! In ogni caso le tirate che mi fanno sentire meglio sono quelle del manico in accelerazione :)
La PANACEA con specifiche del tutto diverse da quelle prescritte per la moto riguarda solo la JASO MA2 che sono gli additivi antislittamento per la frizione, per il resto l'olio ha le stesse caratteristiche se non migliori da quello consigliato. Con detergenti ed antiattrito superiori e credo che siano proprio questi ultimi a migliorare il cambio ed attenuare i rumori.
Quindi per il resto se non slitta la frizione non vedo nessun problema. Conosco gente che ha fatto 200.000 km con lubrificanti per auto.
Poi io ho semplicemente descritto la mia esperienza ognuno libero di provare la PANACEA. E ti posso dire con assoluta certezza che il mio cambio adesso migliore di quello di una Rally che ho provato dal concessionario un mese fa, che ci creda o no.
La PANACEA con specifiche del tutto diverse da quelle prescritte per la moto riguarda solo la JASO MA2...
Beh... quella lUNICA specifica realmente importante per il GS LC, visto che non vi pi olio del cambio separato.
Nel GS ad aria potevi tranquillamente usare un olio automobilistico, nellLC no!
Le specifiche sulla qualit sono soddisfatte da qualsiasi olio sintetico in commercio, non un problema.
La JASO MA2, invece, ti obbliga ad utilizzare un olio specifico per moto. Da rispettare assolutamente considerando tipologia di frizione e cambio del GS LC.
. Conosco gente che ha fatto 200.000 km con lubrificanti per auto...
Su GS LC? Ne dubito fortemente!
Qualsiasi persona normodotata e/o che abbia letto il libretto di uso e manutenzione sa lLC richiede espressamente lutilizzo di un olio specifico per moto, a differenza dei modelli precedenti.
Sei sicuro che non si tratti del GS ad aria?
Sul monoalbero pure io ho usato olio auto... ma come ho scritto prima si trattava di un motore diverso.
albatros1
02-01-2018, 23:03
Se olio motore non fa slittare la frizione
Tutti oli sintetici di qualit per auto vanno bene per moto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
albatros1
02-01-2018, 23:04
Olio deve lubrificare
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quoto @Romargi e anzi.....ci metterei pure un bel ALERT !! all'uso di oli per auto 😕
Paolo Grandi
02-01-2018, 23:13
Sul discorso frizione bisognerebbe capire effettivamente quanto "a bagno".
Il mecca (parlando di Kawa) mi diceva che ora lo sono ben poco. Per cui potrebbero non esserci problemi con oli da auto.
In effetti, sulla precedente Ninja, mai uno slittamento (Mobil 1, Carrefour).
albatros1
02-01-2018, 23:14
Auto ha frizione a secco
Moto in bagno olio
Se frizone non slitta olio auto di qualit perch non dovrebbe andare bene ??
Avanti spiegatemelo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
albatros1
02-01-2018, 23:23
Shell Helix ultra 5w40
Sintetico auto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Gio.gs1200
02-01-2018, 23:33
Seguo con interesse, tienici informati
RT LC.2015.....57 M. KM gli ultimi 10 m. con il KROON OIL 5/40 per la panda 4/4 di mio padre . La frizione non slitta , il cambio uguale . Quando avevo la pan 1100 ci ho fatto 70 m km. con l"olio d"auto . Per m se la frizione non slitta ci rimetto ancora quello , specifica SN. Olio da cambiare ogni 30 m. , sulla moto lo cambier a 12 , L"ultimo che ho tolto (originale) era ancora perfetto a 10 m. Su quella ad aria usciva acqua sporca .
kenfight80
03-01-2018, 08:39
So benissimo fare la distinzione tra moto con cambio separato e non. Come so che molti nel Boxer raffreddato ad aria utilizzano da sempre, con successo, l'olio per auto, come d'altra parte nelle Guzzi e Harley.
Io parlo di gente che conosco che lo ha utilizzato nel CBR e nella V-Strom arrivando a 200m km.
Sia chiaro, io non voglio convincere nessuno, porto solo la mia testimonianza come nello spirito animatore dei forum e parlo con dati di fatto alla mano avendo fatto i test a mio "rischio e pericolo".
Quindi se effettivamente vi un rischio qualcuno lo deve esporre con dati reali. Non basta dire "lo prescrive il libretto" oppure "se gli ingegneri BMW hanno scelto quall'olio avranno i loro motivi".
Se scaricate i manuali ad esempio dell F800GS vedrete che nel 2008 la BMW consigliava il 10w40 o in alternativa utilizzava il 15w40. Negli ultimi anni solo il 15w50 aggiungendo "BMW Motorrad raccomanda olio BMW Motorrad ADVANTEC Pro" e se non lo fai sei soggetto alla pena capitale suprema della mancata applicazione della garanzia. :) :-p
Ecco, o gli ingegneri hanno previsto il riscaldamento globale oppure qualcosa non torna.
Sempre parlando di dati di fatto, ad un mio collega di lavoro sulla sua my2014 hanno sostituito la frizione perch in autostrada slittava. Sempre tagliandata annualmente BMW con olio specifico. A che chilometraggio l'hanno sostituita? 14m Km. Allora la Jaso2 non l'ha protetto?
Scusate ma stiamo parlando di fare ricerche per chiarire il perch gli ingegneri abbiano previsto un olio diverso tra auto e moto, che hanno un regime max di rotazione ben superiore - temperature di lavoro pi elevate- frizione a bagno d'olio ecc......
Ma...... l'obiettivo? Sarebbe spendere meno ? No perch sono onesto a costo di antipate (mi spiace) , ma che il cambio precedente all'attuale delle LC, diventi migliore delle post giu 2017, ci credo solo con una prova effettiva.
beh, Slim, se veramente quell'olio da auto da i MIRACOLI che dice kenfight80 io ce lo metterei sicuro....se fossi CERTO che non desse problemi e andasse bene!
Ma come esserne SICURI???
Paolo Grandi
03-01-2018, 11:57
Pare che kenfight80 la prova l'abbia fatta.
Con un olio che ha comunque specifiche SN (massime).
Se la frizione non slitta che altri danni potrebbe fare?
infatti me lo domando...A LUNGO TERMINE!!!!
Paolo Grandi
03-01-2018, 12:32
Dormirei pi tranquillo con un Bardhal che con quello marchiato BMW... ;)
s certo...BARDHAL da MOTO....ma quello da auto, che IN TEORIA proprio non DOVREBBE andarci...io tranquillo non ci dormirei!!!
di seguito riporto un utilissimo documento che spiega molto del mondo dei Lubrificante per motori a benzina, utile per la scelta più consapevole dell'olio per la nostra amata mucca.
by AntoCB (CBTeam):
Vi riporto alcuni interessanti interventi di "Matita"un iscritto al CB team che lavora nel campo dei lubrificanti ;
"..solo ora ho notato che esiste una sezione del forum specifica per i lubrificanti...e credo sia opportuno aggiungere qualche elemento per le vostre valutazioni..
..premetto che per quasi 3 anni mi sono occupato di ricerca e sviluppo di lubrificanti lavorando per una notissima casa petrolifera di cui non posso ovviamente fare il nome...collaborando con Ferrari..Ducati.. piaggio.. yamaha.. lamborghini..eccetera eccetera.. e faccio attualmente parte della commissione che in Europa definisce gli standard per nuovi lubrificanti (ACEA) ...le prove motoristiche necessarie..i test..cercando di armonizzarle il piu' possibile con le specifiche di altri paesi...
..se qualcuno pensa che l'argomento sia noioso (è noioso..credetemi !!)..mi salti fin da ora..altrimenti..alla fine..non dica di non essere stato avvertito !!!!
..allora..premetto che parlo solo di motori a 4 tempi a benzina, cercando di essere il piu' sintetico (bella..parlando di lubrificanti) possibile..(se qualcuno volesse delucidazioni su diesel e 2 T basta chiedere)
prima puntata..le SPECIFICHE
1) quando scegliete un olio per la vostra moto dovete ASSOLUTAMENTE guardare le specifiche prestazionali, senza lasciarvi attrarre (o ingannare) da suffissi ed affissi tipo super, racing, top, ultra, extra, che non significano nulla, essendo unicamente denominazioni commerciali, alla pari dei nomi dei detersivi. E nemmeno dagli imballi piu' o meno belli, per i quali valgono le stesse considerazioni fatte per i nomi dei detersivi.
Attualmente nel mondo esistono 3 principali sistemi di certificazione prestazionale per i lubrificanti:
- il sistema americano API (American Petroleum Institute) , il piu' antico, spiegato in questo forum in un post precedente. Per i motori a benzina vale la semplice regola dell'alfabeto, dove un prodotto SB è superiore ad un prodotto SA e via così. C'e' inoltre piena compatibilit con i livelli precedenti (meglio della playstation !!!!), ovvero un prodotto SH passa tutti i test di un prodotto SG piu' qualche altro test. I livelli piu' bassi sono dichiarati obsoleti (SA, SB, SC, SD). Una nota importante, l'API è indipendente dai costruttori
- il sistema giapponese definito da JASO (Japanese Automobile Standars Organisation) è invece stato codificato da un consorzio di costruttori giapponesi, tra i quali ovviamente Honda Suzuki e Yamaha. Prende in considerazioni pochissimi parametri, ed inizialmente si esprimeva con tre sigle a qualit crescente, FA, FB ed FC . I giapponesi stessi si sono pero' resi conto di essere fondamentalmente orientati all'esportazione dei loro prodotti, assolutamente preponderante rispetto al mercato interno giapponese. Di conseguenza per i loro stessi motori, dopo un periodo iniziale in cui difendevano le JASO , si sono orientati sulle API prima, e axche sulle specifiche europee poi. Per questo motivo non vi tedio oltre sugli sviluppi delle JASO
- il sistema CCMC (Comité Costructeurs Marché Commun) diviso in tre categorie: G = Gasoline (motori a benzina), PD=Passenger Diesel (motori Diesel leggeri), D Diesel (Per i motori dei camion) seguite da un numero progressivo. Non ne parlo piu' di tanto perche' in parte sostituite dalle specifche ACEA qui di seguito
- il sistema Europeo, definito dall' ACEA (Association Costructeurs Européens Automobile) . Anche in questo caso, come le JASO, siamo in presenza di un comitato formato dai maggiori costruttori europei, tra i quali Renault, BMW, Volkswagen, Fiat, Volvo, Peugeot Citroen, con l'importante presenza delle divisioni europee di Ford e Genberal Motors. L'ACEA prevede tre fasce di specifiche. A per i motori a benzina, B per i diesel leggeri ed E per i diesel pesante. La lettera è seguita da un numero che ne indica il livello prestazionale, e dall'anno di rilascio (esempio AX - 03). Cosicche' A3 indica una specifica benzina, B2 una per diesel leggeri, E3 una per un camion. A differenza delle API le ultime specifiche ACEA non hanno la caratteristica della piena compatibilit con le specifiche precedenti.
I tre sistemi, ovviamente, pur avendo alcune caratteritiche comuni, non sono affatto compatibili al 100 % tra di loro. Ovvero un prodotto che passa l'elevata specifica API SJ non è detto che passi l'ACEA A3 . Anzi, solitamente sono proprio le specifiche piu' elevate a non essere compatibili tra di loro. La spiegazione e' piuttosto intuitiva. Le specifiche di grado elevato impongono limiti molto severi a particolari caratteristiche ritenute molto importanti dall'organismo che ha emesso la specifica stessa. Per superare il test è necessario studiare il lubrificante in maniera molto particolare e spingere al limite certe sue caratteristiche. Ma proprio questa esasperazione al limite porta spesso come effetto collaterale il fatto che lo stesso lubrificante non passi poi altri test definiti da altre organizzazione. Sappiate che ci sono test addirittura contrastanti tra di loro. Nel tentativo di unificare il piu' possibile le specifiche qualcuno ha tentato anche operazioni di unificazione (come ILSAC, ovvero API + JASO) , ma non c'e' mai stato un vero successo.
La realt attuale è che i diversi costruttori sparsi nelle diverse aree del mondo costruiscono motori con caratteristiche differenti, e per questo sono necessari oli differenti. Il problema è costutuito pero' dal fatto che i motori vengono ormai esportato in ogni parte del mondo, per cui nello stesso paese troviamo necessita' differenti. Con la globalizzazione delle produzioni di motori nel mondo le tre organizzazioni (API, ACEA e JASO) stanno tentando di trovare una linea comune di condotta ed una armonizzazione (e forse la troveranno), ma al momento non resta altro che convivere con la situazione attuale. In aggiunta a questo c'e' da dire che molti costruttori, in aggiunta alle specifiche internazionali, ne definiscono addirittura di proprie. La Volkswagen con le sue VW, la mercedes con le sue DB , ma non voglio complicarvi ulteriormente la vita.
Se comprate una macchina europea troverete di solito nel libretto di manutenzione prima la specifica ACEA e poi quella API. Se comprate una macchina americana o giapponese troverete forse solo la specifica API. Sappiate che e' comunque vietato dalle leggi europee indicare una marca di lubrificante specifica nel libretto di uso a manutenzione. Si possono indicare solo le specifiche (API, ACEA o JASO) e al limite consigliare un prodotto, non rendendolo pero' obbligatorio pena la decandenza della garanzia. Questo ha ridotto di molto la prassi dei distributori locali di fare accordi con marchi particolari, come avveniva invece in passato, accordi puramente commerciali senza alcuna effettiva preferenza tecnica per un olio rispetto ad un altro.
Veniamo alla nostra CB. Sul libretto è riportato l'utilizzo di olio con caratteristiche API SE, SF o SG.
Allora trascurate per un momento tutte le sigle della bella lattina di olio che avete in mano e concentratevi per trovare quella sigla. Suggerisco ovviamente si stare almeno su SG, anche se oggi un po' vecchiotta. SH e SJ andranno più che bene.
In passato alcuni marchi anche prestigiosi, come la CASTROL, evitavano accuratamente di indicare le specifiche sull'imballo. Diffidate dei prodotti che non marcano le specifiche. Li ho testati piu' volte personalmente con risultati deludenti. Puntare sul marchio non è mai una garanzia sufficente.
Fate attenzione inoltre a che il livello API non si accompagnato dalla denominazione "level". Questo vuol dire che il produttore dichiara che il prodotto passa la specifica, ma non è stato effettuato alcun test ufficiale. E' una specie di autocertificazione, che pero' non tutti effettuano con coscienza. L'ideale è che accanto alla sigra S ci sia quella che gli americani chiamano "donut", ovvero una specie di ciambellina con il logo dell'API che certifica il prodotto.
..direi che per il momento mi fermo qui..non vorrei tediarvi oltre..vedo gia' qualcuno stramazzato al suolo...vi invito pero', quando vi capita, a dare una occhiata all'etichetta del lubrificante cercando le sigle che vi ho descritto...
..appena ho un po' di tempo vorrei andare avanti parlando di viscosita', disperdenza, detergenza, addiviti, lubrificanti sintetici..minerali..eccetera eccetera...in modo da darvi uno strumento il piu' completo possibile per la scelta..
..fine della prima puntata... "
...purtroppo le dinamiche di prezzo dei lubrificanti (e non solo dei lubrificanti) sono cosi' contorte che non e' sempre possibile equiparare prezzo a qualita'..
..ti riporto qualche considerazione....
..devi sapere che le varie case petrolifere utilizzano diversi canali di vendita per i lubrificanti..come le stazioni di servizio..le officine..i rivenditori...i supermarket..e ciascun canale ha una logica di prezzo differente...
...solitamente le case petrolifere cercano di evitare travasi da un canale all'altro...proprio perche' difendono la remunerativita' dei canali piu' appetitosi...
..molte case evitano accuratamente certi canali..anche per una questione di immagine...
..se la casa XXX vende un olio a 25 euro al kilo dal ricambista..che figura farebbe se lo stesso olio si trovasse sugli scaffali di un hard discount a 5 euro ? Il ricambista..tra l'altro..non lavorerebbe piu' il prodotto..in quanto non reggerebbe la concorrenza del supermercato...
..e poi ci sono le esportazioni (ed ovviamente le importazioni) da e verso altri paesi...che seguono strategie di prezzo ancora differenti...
..nei mercati "maturi" e ricchi..come quello italiano...i prezzo praticati sono generalmente piu' alti dei mercati ritenuti poveri...
..la casa XXX..se deve entrare nel mercato rumeno con il suo prodotto..lo fara' ad un prezzo adeguato alle tasche dei rumeni...se decide invece di penetrare il mercato svizzero..molto probabilmente lo fara' a prezzi superiori...
..e non e' detto poi che esporti in romania lo stesso prodotto che vende in svizzera....un'altra cosa a cui stare attenti e' infatti che lo stesso nome del prodotto non significa sempre le stesse specifiche tecniche..
..il SUPER ULTRA MOTOR OIL PLUS RACING XXX sugli scaffali svizzeri potrebbe essere SJ..mentre il SUPER ULTRA MOTOR OIL PLUS RACING XXX venduto in Romania magari è solo SH...
..a tutta questa confusione aggiungiamo pure che spesso le case producono presso terzi in diferenti paesi...e per fare questo molto spesso fanno un "rebrend"..ovvero comprano prodotto locale e lo fanno imbottigliare con i propri colori..
..mettiamo il caso che XXX sia un marchio inglese. Invece che portare il proprio olio in romania decide di comprare il prodotto dalla casa romena YYY ..e di farlo imballare con i propri colori..
..questa pratica è frequentissima..anche in italia...per cui oltre alla specifica sulla confezione conviene guardare anche il luogo di produzione....
..tutte queste barriere di canale di vendita e di mercati paese diversi vengono per fortuna meno mano a mano che l'europa si globalizza...e le nuove leggi sugli scambi commerciali impediscono queste protezioni e queste difese di prezzo...
..cosa succede allora ??? Che un importatore svizzero puo' comprare in romania prodotto XXX a prezzo romeno (es. 5 euro) ..portarlo in svizzera..e posizionarsi ad un prezzo ancora inferiore ( es. 10 euro) al livello stabilito dalla XXX stessa per la svizzera (es. 20 euro)..
..oppure un importatore italiano puo' comprare in francia attraverso il canale supermercato il prodotto ZZZ (che ZZZ in italia vende solo attraverso i ricambisti)..e venirlo a rivendere sui supermercati in italia..
..tutte queste operazioni sono ovviamente possibili in quanto ci sono enormi differenze prezzo sui differenti mercati e nei differenti paesi...quando queste si appiattiranno avremo un vantaggio tutti....e non ci sara' piu' convenienza per gli operatori a fare questi giri..
..per darti una idea..al momento lo stesso prodotto puo' variare da 5 a 20 euro a seconda del posizionamento di vendita...
..a questo punto sarebbe il caso di spiegare qual e' il vero costo dei lubrificante..ti basti pero' sapere che non tutte le case produttrici fanno ricerca e sviluppo..la maggior parte di queste compra sul mercato le "formule" e produce su licenza...
..nel mondo ci sono solo 4 o 5 compagnie che sviluppano i prodotti...e tutte le altre non fanno altro che comprare licenze per l'utilizzo delle formule...
..sembra di poter scegliere tra 50 marchi diversi...in realta' scegliamo tra 4 o 5 tecnologie al momento assolutamente equivalenti...
..senza contare poi che molti marchi diversi sono riconducibili alla stessa casa produttricenon...
..il costo del lubrificante...quindi..ha una grossa componente nel costo di licenza (per chi compra la formula)..o nel costo di ricerca e sviluppo (per chi se lo sviluppa da solo)...e questo e' ancora piu' accentuaio per i prodotti ad elevate prestazioni..ovvero quelli con le licenze (o la ricerca e sviluppo) piu' costosi...
..alcune case produttrici "pirate" utilizzano formule per cui dovrebbero pagare licenza..senza pagare la licenza stessa..e a questo punto ecco spiegati i prezzi incredibilmente bassi di alcuni nobili prodotti ...
...morale...il controllo della specifica e' solo UNO dei controlli da fare...il mio post di prima infatti non era completo...bisogna ovviamente parlare d'altro...
Terza puntata ;
..il fullrene C 60 è una molecola formata da 60 atomi di carbonio disposti nello spazio a forma di "quasi" sfera...immaginate di vedere una specie di pallone da football a poligoni...ed immaginate che nei punti in cui questi poligoni si incontrano c'è un atomo di carbonio..
..queste micropalline messe nel lubrificante trasformano l'attrito radente tra le parti meccaniche (quello da strofinamento..per capirsi) in attrito volvente (le palline agiscono come tanti cuscinetti a sfera)...con effetti di riduzione generale degli attriti e quindi di miglioramento delle prestazioni..
...fa parte della famiglia degli additivi solidi (che vengono spesso utilizzati per lubrificare motori "stanchi" con gioghi elevati tra le parti..in cui è utile avere un additivo che funzioni un po' da riempitivo tra le parti meccaniche) ..ma al contrario di tutti gli altri additivi solidi il fullrene C 60 ha dimensioni molto piccole..tali da non intasare in alcun modo i condotti..i filtri e le parti piu' delicate di un motore...e da non dare nessun effetto "riempitivo".
..proprio per queste caratteristiche è adatto a motori nuovi e con gioghi ridottissimi tra le parti meccaniche..a patto che queste "micropalline" siano disperse all'interno di un fluido di elevatissima qualit ..che sia in grado di mentenerle in sospensione e ben separate tra di loro...
..personalmente ho visto i risultati di molti test..ed ho ancora qualche perplessit sull'utilizzo di questa molecola nelle moto..a causa di quell'effetto di trituramento derivante dagli ingranaggo del cambio...e da qualche defaillance sulla stabilit termica..
..al momento non userei questo lubrificante nella mia moto...
..per il resto...che dirvi...non fatevi "abbindolare" dalle case che producono oli specificatamente per moto ed altri per auto..
..nel 90 % dei casi si tratta dello stesso prodotto denominato in maniera differente per motivi commerciali (che da quanto scrivete devono essere molto efficaci !!!)
..scegliete sintetici o semisintetici che rispecchino le specifiche indicate dalla HONDA per la CB..se prendete un API SJ siete sicuramente al di sopra dei minimi richiesti,...
..particolare attenzione alla gradazione SAE (l'unica variante..a mio parere..che puo' dare quei problemi che lamentate al cambio..al rumore...eccetera eccetera..assolutamente non imputabili..sempre secondo me...alla marca dell'olio o alla sua composizione sintetica o semisintetica)
...fermo restando che con un 15W/40 siete protetti in maniera adeguata per condizioni climatiche non estreme...provate differenti combinazioni a seconda della vostra frequenza di cambio olio e della zona in cui vivete..
..se potete permettervi una impostazione stagionale..mettete un 20W/50 in estate e un 10W/40 in inverno...altrimenti allargate il range e posizionatevi su un 10W/50...
..tra le diverse gradazioni è ragionevole che sentiate differenze di comportamento (mentre sinceramente stento a credere che il REPSOL dia dei difetti..il BARDHALL altri..eccetera eccetera)
..l'olio va cambiato spesso...più spesso rispetto ad una automobile..proprio per l'effetto meccanico del cambio che "distrugge" triturandole le molecole protettive...
..senza arrivare a delle esagerazioni..direi che cambiare l'olio tra i 5000 e gli 8000 chilometri (a seconda di quanto avete la manina pesante sulla manopola del gas) dovrebbe andare bene...
..non concordo sul fatto che a moto ferma un anno l'olio (se era "buono") vada cambiato..
..se era nuovo al momento del fermo lo sar anche dopo un anno (periodo in cui l'olio non perde le sue caratteristiche)..
..durante il "fermo moto" l'olio è tutto raccolto nel carter in basso..e quindi utilizzare lo stesso al riavvio o metterne uno nuovo non ha alcun effetto sul motore...
..in ogni caso..se decidete di cambiarlo cambiate anche sempre la cartuccia filtro..l'unica vera ragione per effettuare il cambio dopo il fermo moto (è l'unico punto in cui si potrebbero formare residui solidi sui quali potete intervenire senza smontare il motore...in tutti gli altri punti..anche se cambiate olio e filtro...non ci potrete fare nulla !!!)
...per fermi moto lunghi e programmati potreste riempire il motore con un liquido protettivo..anche se la soluzione meno faticosa e più efficace resta sempre quella di far girare la moto per qualche minuto ogni tanto anche durante il fermo...
Quarta puntata :
..volevo aggiungere qualcosa sull'effetto triturante del cambio delle moto..
..per ottenere lubrificanti che si comportino bene ed abbiano la giusta viscosit sia a freddo che a caldo gli oli vengono additivati con particolari molecole di polimeri speciali..
..queste molecole hanno la forma di microscopici vermetti...che hanno la capacit di distendersi (aumentando quindi la viscosit del lubrificante) o di raggomitolarsi (diminuendo la viscosit del lubrificante) al variare della temperatura...contrastando meccanicamente la caratteristica naturale dell'olio di perdere viscosit con la temperatura..
..in pratica alle alte temperature queste molecole si "srotolano" occupando più spazio e compensando la perdita di viscosit dell'olio..
..viceversa alle basse temperature..dove l'olio è gi sufficentemente viscoso di suo..si raggomitolano per occupare il minimo spazio ed offrire la minima resistenza...
..alle temperature intermedie queste molecole sono parzialmente srotolate e contribuiscono in questo modo a mantenere la viscosit del fluido il più costante possibile..per il buon funzionamento del motore..
..gli ingranaggi del cambio agiscono proprio su queste molecole lineari a forma di vermetto...spezzettandole..frammentandole..e togliendogli quindi la capacit di raggomitolarsi e di distendersi...
..l'olio a questo punto..pieno di frammenti di molecole non più in grado di rotolarsi e srotolarsi meccanicamente e quindi compensare le variazioni di viscosit ...è in balia della temperatura..ed in particolare ha un crollo pericoloso della viscosit a caldo..
..sulle automobili le molecole a vermetto hanno una vita maggiore..in quanto non sono frullate dagli ingranaggi del cambio..ecco perchè in una automobile un olio può restare anche 15.000..20.000 chilometri senza grossi problemi (a patto di rabboccare)..mente in una moto è meglio cambiarlo prima..
Continua.......
......Il maggiore stress meccanico che l'olio subisce a causa degli ingranaggi del cambio (che triturano le molecole..specialmente quelle a catena lunga) è contrastabile solo con una frequenza di cambio olio piu' ravvicinata...
..per il resto...credetemi..anche il "manico" e il "piede" più sensibile al massimo può riscontrare alla guida leggerissime differenze tra un olio e l'altro solo in base alla viscosit ..
..per dirvela breve...personalmente ritengo impossibile percepire durante la guida e l'uso del cambio (senza sofisticati strumenti di misura) differenze tra oli di pari viscosit ma di marche diverse...
..un 5W/40 Paperino è irriconoscibile nella guida da un 5W/40 Topolino...al massimo potrete notare un consumo diverso..o una differente colorazione al cambio periodico...
...persone molto "sensibili" possono rilevare invece differenze tra oli di viscosit diversa...
..se posso permettermi di darvi un consiglio..io farei con l'olio un po' come i medici consigliano di fare con l'acqua minerale..ovvero di non usare mai sempre la stessa marca..
..se si beve sempre la stessa marca di acqua minerale..si assumono infatti sempre gli stessi elementi..metalli..composti..e alla lunga si potrebbe avere qualche problema..perchè ingerendo sempre e costantemente gli stessi elementi 1qualcuno di questi potrebbe rivelarsi dannoso...se troppo presente..
..se invece beviamo una settimana la ferrarelle..l'altra la lete..poi la panna..eccetera eccetera..gli elementi contenuti nell'acqua non saranno mai gli stessi...e non ci sara' mai un forte sbilanciamento di un elemento rispetto ad un altro (che so..se bevete sempre la stessa acqua che magari è ricca di calcio..magari tutto 'sto calcio alla lunga vi fa male)..
...io faccio cosi'...alterno..cambio marca..sempre rispettando viscosit e livello API....
..sulle marche che dire...Castrol...come tante altre piccole marche..è un semplici "miscelatore"..ovvero non ha nessun controllo delle materie prime utilizzate...
..non produce oli base minerale..non produce oli base sintetici..non produce additivi..
..si limita a reperire sul mercato le varie componenti e le assembla...
..la Shell..la ESSO...la TOTAL...l'AGIP...per citarne solo alcune..sono tutte aziende che invece hanno un ciclo "integrato"..ovvero producono tutti (o quasi)gli elementi necessari alla formulazione dei lubrificanti...e per quello che non producono in casa hanno ottimi rapporti con gli specialisti che producono gli additivi (in virtu' dei grandi volumi in gioco)..
..io personalmente mi fido di piu'....ma su questo punto non ve la voglio contrabbandare come una questione tecnica..ma come una questione di fiducia personale...
..confesso di essere stato molto influenzato dalla pessima abitudine della castrol di non mettere nessuna specifica sulle confezioni dell'olio...a partire dal famoso castrol GTX..non sapevi mai cosa ci trovavi dentro...
..quando poi ho scoperto che era al minimo delle specifiche (a seguito di alcune analisi) e che il famoso colore rosso era dato da un semplicissimo colorante...beh..con me la castrol ha chiuso...
..scusate per il pistolotto...
discorso da completare con la conoscenza di che cosa vogliono dire le sigle, dunque implemento con:
SPECIFICHE
Specifiche API ISO
Nel Nord America gli oli per motori a 2 tempi sono classificati con prestazioni definite da
API e NMMA= National Marine Manufacturers Association
cioè l€™associazione americana dei costruttori di motori marini che ha sostituito la precedente
BIA = Boating Industry Association.
In allegato sono riportate le classificazioni adottate così come le applicazioni sui motori generalmente consigliate.
Specifiche JASO TISI
La JASO = Japanese Automobile Standars Organisation cioè l€™organizzazione del settore 2 tempi che riunisce i costruttori moto HONDA SUZUKI YAMAHA, ha emesso del le specifiche che si riferiscono ai motori 2 tempi raffreddati ad aria o ad acqua per uso motociclistico.
Le JASO
considera quattro parametri di valutazione che sono:
* - potere lubrificante
* - detergenza
* - fumosit allo scarico
* - depositi condotti di scarico
Le prove sono fatte con benzina senza PB = piombo. A secondo del livello di prestazioni si distinguono tre categorie vale a dire:
* JASO FA = Qualit media
* JASO FB = Qualit buona
* JASO FC = Qualit ottima
La qualit ottima riguarda in maggior misura il contenimento della fumosit allo scarico. Le
prestazioni del lubrificante sono confrontate con quelle date da un olio di riferimento che è denominato
JATRE 1.
La sostanziale differenza tra speci fiche API e JASO è che quest€™ultime prevedono una prova di fumosit allo scarico, particolarmente severa nella JASO FC, coll€™intento di alleviare il problema dello scarico dei fumi nelle citt asiatiche.
L'ente TISI = Thailand Industrial Standard Institute nel 1991, per la Tailandia, ha stabilito delle sue caratteristiche degli oli dei motori 2 tempi.
L€™ISO
nel 1996 ha sviluppato delle€œSpecifiche GLOBALI€ che sono il risultato di un lavoro di gruppo con l'intento di collegarsi, a livello mondiale, con le esigenze della prova JASO FC.
Nell€™evolversi di queste situazioni sono state utilizzate anche delle sigle non definitive ma indicative per dare una idea delle prestazioni dell€™olio 2 tempi. Esse si riferiscono a specifiche API cioè americane anche se sono da collegare con pre stazioni richieste per motori di costruzione europea. Un esempio diffuso sono quelle indicate come:
API TC + ed API TC++
SPECIFICHE API
Definisce tre categorie di lubrificanti identificati con una sigla di due lettere. La prima distingue il motore a cui è destinato: S sta per Service (veicoli a benzina), C sta per Commercial (veicoli diesel), G per le trasmissioni.
La seconda lettera indica il livello prestazionale: più la lettera è avanti nell'alfabeto migliori sono le prestazioni. La specifica più attuale per i veicoli benzina è la API SL mentre per i veicoli diesel si sono raggiunte ultimamente le specifiche API CH-4 e CI-4.
I test previsti dalla API, dalla SH in poi, sono condotti seguendo le regole previste dal protocollo CMA (controllo dei test motoristici, controllo delle formulazioni, controllo dei dati).
Per ottenere questa classificazione, un lubrificante deve superare quattro prove motoristiche che considerano:
* l' aumento della temperatura dell'olio motore in servizio
* l'allungamento dell'intervallo di cambio fissato dai costruttori
* la ricerca di performance motoristiche
* la rigidit di norme di protezione dell'ambiente
* la riduzione del consumo di carburante grazie ad una scarsa viscosit (solo per oli "Energie conserving")
SPECIFICHE API "S", per motori benzina
API SG Per i motori benzina di auto e veicoli commerciali leggeri a partire dal 1989. Gli oli SG hanno caratteristiche migliori rispetto agli SF in termini di resistenza alla formazione di depositi, protezione contro l'usura e resistenza alla corrosione.
API SH Stesse caratteristiche dell'SG ma condizioni dei test più severe.
API SJ Olio motore del livello SH, ma sviluppato in accordo con i sistemi di certificazione API seguendo criteri di prova multipli.
API SL Nata nel luglio 2001, introduce limiti specifici per resistenza all'ossidazione, controllo depositi alle alte temperature, riduzione della volatilit e dei consumi.
API SM In vigore dal novembre 2004, richiede il superamento di test più rigidi relativi a resistenza all'ossidazione, protezione da depositi, prestazioni a basse temperature.
SPECIFICHE API "C", per motori diesel
CF Per motori diesel ad iniezione indiretta e per altri motori diesel che utilizzano un ampio range di lubrificanti, inclusi quelli con elevato contenuto di solfuro (oltre 0,5 wt.). Controllo sui depositi dei pistoni, l'usura e la corrosione delle bronzine è rilevante per questi motori, che possono essere naturalmente aspirati, turbo-compressi e turbo-compressi ad elevate prestazioni. Gli oli per queste funzioni, esistono dal 1994 e possono essere utilizzati quando è raccomandata la specifica CD.
CF-2 Motori diesel due tempi ad utilizzo severo. Tipico per i motori diesel due tempi che richiedono effettivo controllo su cilindri, sugli anelli e sui depositi. Gli oli designati per questo tipo di servizio, esistono dal 1994 e possono essere utilizzati anche quando è raccomandata la specifica CD-II. Non incontrano necessariamente i requisiti della specifica CF o CF-4 anche se devono superare anche questi test.
CF-4 Motori diesel 1990. Tipico servizio ad alta velocit , motori 4 tempi. Supera i requisiti della specifica CE, fornendo un maggior controllo su consumo olio e deposito pistoni. Questi oli dovrebbero essere usati al posto degli oli in categoria CE. Ideali per lunghi tragitti e condizioni severe di utilizzo. Quando combinato con la categoria S appropriata, possono anche essere utilizzati per motori benzina e diesel leggeri (auto, veicoli leggeri, vans) se raccomandato dal costruttore.
CG-4 Motori diesel in condizioni di utilizzo severe 1994. Questa specifica descrive oli per utilizzo motori diesel ad elevate velocit sia con applicazioni in condizioni severe in autostrada (carburante con 0.05% di solfuro) ed fuori autostrada (meno dello 0.5% di solfuro nel carburante). Forniscono elevato controllo sul deposito pistoni alle alte temperature, usura, corrosione, stabilit all'ossidazione, accumulazione di fuliggine , schiume.Oli specifici per motori nati per incontrare gli standard di emissione oli esausti del 1994 e per motori che richiedono API CD, CE e C-4. Questi oli esistono dal 1994.
CH-4 Motori diesel in condizioni di utilizzo severe 1998. Oli ideali per levate velocit , motori 4 tempi che rispondono agli standard di emissione oli esausti del 1998 e nati per utilizzare carburanti diesel con un contenuto di solfuro fino a 0.5%. Questi oli sono superiori in performance a quelli che incontrano API CF-4 ed API CG-4.
CI-4 Motori diesel in condizioni di utilizzo severe 2002.Oli per l'uso ad alte velocit , motori diesel 4 tempi, nati per rispondere agli standard sulle emissioni degli oli esausti del 2004, da implementare ad Ottobre 2002. Da utilizzare con carburanti con contenuto di solfuro fino a 0.05%. Questi olisono efficaci per supportare la durata del motore quando sono utilizzati EGR ed altri componenti relativi alle emissioni.Fornisce ottima protezione contro l'usura, stabilit alla alte e basse temperature, protezione contro la fuliggine, controllo deposito pistoni e schiume, perdita di viscosit . Questi oli hanno performance superiori agli oli API CH-4, CG-4 e CF-4 e possono essere utilizzati nei motori per cui sono previste queste categorie API.
__________________
Cazzarola....mezz. Ora a leggerti ma molto interessante ❕
.... interessantissimo, per alla fine non ho capito se il Motul 7100 5w40 che ho appena acquistato va bene o no per il GS...:confused::confused:
@karova, vedi se l'etichetta riporta queste specifiche (o superiori) e vai tranquillo https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180103/d0202f9fd74068e03b82382696035dbb.jpg
Ok perfetto. Il motul 7100 un API SN - JASO MA2 quindi ancora meglio in termini di requisiti API (considerato che bmw richiede SL).
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
kenfight80
03-01-2018, 14:36
Interessantissimo articolo con un parere tecnico autorevole.
Lui stesso dice: "..per il resto...che dirvi...non fatevi "abbindolare" dalle case che producono oli specificatamente per moto ed altri per auto....nel 90 % dei casi si tratta dello stesso prodotto denominato in maniera differente per motivi commerciali (che da quanto scrivete devono essere molto efficaci !!!)
..scegliete sintetici o semisintetici che rispecchino le specifiche indicate dalla HONDA per la CB..se prendete un API SJ siete sicuramente al di sopra dei minimi richiesti,..."
Inoltre il Bardahl ne esce con le ossa rotte a causa del Fullerene che probabilmente viene triturato dal cambio quindi consigliabile cambiarlo pi spesso.
Ma sapete la Shell a quanto ha previsto il cambio dell'olio nelle moto? Nel sito si vantano di avere raddoppiato il cambio da 3000 km a 6000 km. A 6000 Km.???? Ma io facevo il cambio olio a 6000 nella Tener monocilindrica negli anni 80!!!
Tutto questo con la nuova tecnologia Pure Plus. Il nostro ben amato olio BMW/Shell 5w40 l'ho cambiato dopo circa 4000 km. e dato che i cambi li faccio da me vi posso assicurare che acqua, fluidissimo.
Per contro ho provato anche lo Shell 15w50, parliamo sempre del MA2, che al contrario troppo denso. Attenuava i rumori, cambio un po pi legnoso negli innesti ma il problema maggiore era che con il cambio elettroassistito, ad ogni cambiata era come se frenasse la moto. Mi spego meglio, come se pizzicassi leggermente il freno per qualche millesimo di secondo e in tal modo allungassi il buco tra una cambiata l'altra. L'ho tolto subito.
"In sostanza: JASO MA*consentono un alto attrito (adatti alle frizioni in bagno dolio)JASO MB*consentono un attrito minore
La classe MA ulteriormente divisa in due: MA1 o MA2 a seconda della maggiore o minore capacit della frizione di controllare lo slittamento.
I lubrificanti passando dalle tre categorie MB, MA1, MA2, offrono progressivamente prestazioni anti-slittamento sempre migliori."
Quanto sopra, fonte tecnici bardahl. Personalmente credo che semplicemente sentire che la frizione non slitta con un olio MB, non sia sufficiente. Occorre "mettere alla corda" la frizione, cos come si ha necessit di fare con le moto da cross e enduro. Se dopo un paio d'ore di "sfrizionate" la frizione si comporta come con l'olio MA, quell' aspetto potrebbe FORSE anche essere risolto. Segnalo per che "consentire un alto attrito" significa (per esteso) "consentire un alto attrito senza deteriorarsi e/modificare le altre caratteristiche".
E per il cambio e per tutti i punti di maggiore attrito, sbattimento, taglio, temperature ecc del motore, se ne parla dopo n.mila km 😉
Ripeto, PERCH cambiare e mettere un'olio da autovettura quando invece possibile mettere un olio motore per motocicli con le specifiche richieste dal costruttore?
kenfight80
03-01-2018, 15:20
Scusate ma stiamo parlando di fare ricerche per chiarire il perch gli ingegneri abbiano previsto un olio diverso tra auto e moto, che hanno un regime max di rotazione ben superiore - temperature di lavoro pi elevate- frizione a bagno d'olio ecc......
Ma...... l'obiettivo? Sarebbe spendere meno ? No perch sono onesto a costo di antipate (mi spiace) , ma che il cambio precedente all'attuale delle LC, diventi migliore delle post giu 2017, ci credo solo con una prova effettiva.
Il punto stabilire se decidono gli ingegneri o gli addetti al Marketing.
Credi che una Ferrari abbia regimi di rotazione e temperature minori di una 1200 GS? Bene, loro usano lo Shell Helix Ultra Racing 10W60, olio che in seguito prover.
Per carit non dobbiamo creare antipatie per una semplice discussione per questo motivo ti invito in Sicilia a provare la moto. Non ho motivo di inventare nulla, descrivo esclusivamente ci che ho testato.
Certo, come avevo detto, il mio test di soli 1000 km non so se a lungo termine l'olio degradi ed il cambio torni quello di prima ma non credo, vedremo. Per adesso mi godo la moto.
Per quanto riguarda l'obiettivo sei completamente fuori strada. Il mio non quello di spendere meno, ho speso circa 300 euro in oli Jaso MA2 senza NESSUN BENEFICIO apprezzabile se non quello di accumulare 10 anni di scorte di olio per la Vespa :) . Inoltre il BARDAHL XTR Racing 39.67 da auto che attualmente uso costa mediamente sulla baia 25 euro a litro.
L'unico obiettivo per il quale sto testando l'olio da auto quello di rendere piacevole una moto che prima non lo era e per la quale ho litigato tante volte, verbalmente si intende, con il concessionario e con BMW Italia senza ottenere nulla perch per loro la "grattata" e i rumori sono una caratteristica del modello. Ma questa un'altra vecchia risaputa storia.
Se non altro, la tenacia non ti manca ! Spero che tu riesca a risolvere il pb del cambio (con l'olio motore) prima di spendere l'equivalente della differenza per una 2017 😊
gianfrynco
03-01-2018, 15:27
Ottima disamina Livio X, per sinceramente fossi in te avrei fatto una tabella pi sintetica ed esplicativa, piuttosto che una supercazzola di 1 ora, scusami ma io sono pi per le spiegazioni pragmatiche, piuttosto che quelle troppo prolisse.
Ripeto, PERCH cambiare e mettere un'olio da autovettura quando invece possibile mettere un olio motore per motocicli con le specifiche richieste dal costruttore?
perch -SE come dice, ed ha verificato kenfight80- con quell'olio da AUTO che lui consiglia (bardhal XTR C60 RACING 39.67) il motore ed il cambio vanno MOLTO MEGLIO che con gli olii d moto consigliati!!!
Ecco perch!!!
Ottima disamina Livio X, per sinceramente fossi in te avrei fatto una tabella pi sintetica ed esplicativa, piuttosto che una supercazzola di 1 ora, scusami ma io sono pi per le spiegazioni pragmatiche, piuttosto che quelle troppo prolisse.
Livio si "limitato" (e lo ringraziamo) a riportare ci che un ALTRO UTENTE (di un altro forum) esperto di olii lubrificanti ha scritto in vari post!
Gli volevi pure chiedere di riorganizzare tutto e schematizzare a nostro uso!?
kenfight80
03-01-2018, 15:33
Se non altro, la tenacia non ti manca ! Spero che tu riesca a risolvere il pb del cambio (con l'olio motore) prima di spendere l'equivalente della differenza per una 2017 😊
:-p :) :) No no, adesso mi sono fermato con le spese per l'olio altrimenti davvero un 2017 prendo con l'equivalente. Oggi ho investito nel cambio gomme per eliminare il rumore degli Anake 3, Un rumore alla volta :)
Lui stesso dice: "..per il resto...che dirvi...non fatevi "abbindolare" dalle case che producono oli specificatamente per moto ed altri per auto....nel 90 % dei casi si tratta dello stesso prodotto denominato in maniera differente per motivi commerciali (che da quanto scrivete devono essere molto efficaci !!!)
..scegliete sintetici o semisintetici che rispecchino le specifiche indicate dalla HONDA per la CB..se prendete un API SJ siete sicuramente al di sopra dei minimi richiesti,..."
Esatto!!
E quindi, stando -e liberamente interpretando- a quanto dice questo SUPERESPERTO di olii lubrificanti, in effetti...usare un olio "da auto" o "da moto" non cambierebbe, se si rispettano le specifiche!
Il Bardhal XTR C60 RACING 39.67 che "consiglia" kenfight80 in effetti ha caratteristiche API SN quindi superiori alle SL che BMW "impone".
Inoltre a quanto si deduce dal lungo poema dell'esperto le caratteristiche API e JASO non si "sommano" ma si "sostituiscono" ovvero dipendono solo da enti diversi; quindi BMW che prescrive API SL/JASO MA2, da quanto deduco, non sono 2 caratteristiche da sovrapporre (ovvero SIA l'una che l'altra), ma O l'uno O l'altra!!
Sar cos?
Ovvero, stando a quanto dice l'esperto (che va bene anche olio da auto con le GIUSTE caratteristiche - e che le API e JASO sono caratteristiche parallele) va quindi bene mettere una olio (da AUTO) con caratteristica API SN, come questo Bardhal?
In TEORIA: SI'!!!!
gianfrynco
03-01-2018, 15:41
Ribadisco, sarebbe pi utile una tabella comparativa e riassuntiva.....di una spiegazione di 4 ore.......
Ribadisco, sarebbe pi utile una tabella comparativa e riassuntiva.....di una spiegazione di 4 ore.......
vero, hai ragione, pienamente d'accordo!!
La fai tu?????
kenfight80
03-01-2018, 15:47
Esatto in teoria si. Giustamente avete sollevato il problema a lungo termine. Non lo so, mi sono assunto il rischio di provare.
@kabur diceva di aver fatto gi 10m km. con olio da auto sulla sua RT LC, con zero problemi ma zero benefici per il cambio. Comunque gi un buon traguardo chilometrico. Vedremo con il passare del tempo.
kenfight80
03-01-2018, 15:53
A proposito aggiornamento veloce.
Oggi andatura allegra in statale, frequenti cambi e zero sgratt sgratt.
Poi autostrada a velocit costante temperatura motore tra 77 e 80 gradi, motore bello fresco con 15-16 gradi di temperatura dell'aria.
certo che, dalla tua esperienza con questo olio da auto e dalla lunga disanima dell'esperto.....mi viene proprio voglia di provarlo!
gianfrynco
03-01-2018, 16:04
vero, hai ragione, pienamente d'accordo!!
La fai tu?????
Io ho letto tanti post in merito all'olio motore, sia per auto che per moto, ma non ho mai avuto la presunzione di scrivere poemi in merito !
Sto semplicemente dicendo che pi utile (se proprio bisogna scrivere qui pareri tecnici) di fare una tabella senn conviene astenersi, viceversa si crea pi confusione che profitto !!
a dire il vero, per quanto MI RIGUARDA, io ringrazio invece molto Livio per aver RIPORTATO quella PUR LUNGHISSIMA disanima sugli olii, perch cmq ci ha dato molte informazioni che non conoscevamo.
Quindi, seppure anche per me stato lungo lungo da leggere, meglio averci messo il tempo necessario e avere adesso molte informazioni e conoscenze in pi, piuttosto che non averle
D'altronde, lui si "sbattuto" e le ha messe, ma non ha obbligato nessuno a leggerle;
quindi questa tua frase
Sto semplicemente dicendo che pi utile (se proprio bisogna scrivere qui pareri tecnici) di fare una tabella senn conviene astenersi, viceversa si crea pi confusione che profitto !!
secondo me non ha proprio alcun senso: se non hai voglia non lo leggi, semplicemente!!!
gianfrynco
03-01-2018, 16:29
Leggete questi 2 articoli sulla classificazione degli oli motore
http://www.eclipse95.altervista.org/olio_motore.html
http://www.eclipse95.altervista.org/olio_motore.html
pochi sono full syntetic, e sono venduti per tali..... ;)
Esatto in teoria si. Giustamente avete sollevato il problema a lungo termine. Non lo so, mi sono assunto il rischio di provare.
@kabur diceva di aver fatto gi 10m km. con olio da auto sulla sua RT LC, con zero problemi ma zero benefici per il cambio. Comunque gi un buon traguardo chilometrico. Vedremo con il passare del tempo.
per, king, provare per provare, siccome anche l'esperto dice che la cosa a cui stare attenti bene la scala SAE, che BMW prescrive 5W40, questo Bardahl sarebbe forse da provare in 5W50;
cos "salviamo" le caratteristiche con la API SN (rispetto alla SL prescritta dalla casa) sia la SAE, che pi "vicina" appunto a quella prescritta!!!
gianfrynco
03-01-2018, 16:32
Qui parla delle auto, ma per le moto la stessa cosa.....un bel video che vi schiarisce le idee, invece di confonderle !!
https://www.ioguidoiodecido.com/index.php/video-2/
gianfrynco
03-01-2018, 16:43
Il 90% degli oli venduti in Europa, sia per auto che per moto, sono tutti Hydrocracked e non veri sintetici !!
Lo sapevate ??
@granfrynco Ottimo video: semplice e chiaro. Tra l'altro cos ho scoperto - se non ho capito male - che il Motul che ho appena acquistato un prodotto davvero eccellente, di gruppo IV e quindi davvero 100% sintetico, e non un Hydrocracked di gruppo III... ;)
Ribadisco, sarebbe pi utile una tabella comparativa e riassuntiva.....di una spiegazione di 4 ore.......Pi che d'accordo!
perch -SE come dice, ed ha verificato kenfight80- con quell'olio da AUTO che lui consiglia (bardhal XTR C60 RACING 39.67) il motore ed il cambio vanno MOLTO MEGLIO che con gli olii d moto consigliati!!!
Ecco perch!!!
Bene Luca, quindi al tuo prossimo cambio olio metterai SICURAMENTE - non "mi vien proprio voglia di provare - l'olio per auto consigliato, perch "la prova" ce l'hai gi, fatta da un altro per te. Questo dovresti fare, sei effettivamente coerente con quello che scrivi. 😉
Per se ci incaxxa anzich discuterne, io lascio il campo libero senza problemi personali, sia ben chiaro.
kenfight80
03-01-2018, 17:48
per, king, provare per provare, siccome anche l'esperto dice che la cosa a cui stare attenti bene la scala SAE, che BMW prescrive 5W40, questo Bardahl sarebbe forse da provare in 5W50;
cos "salviamo" le caratteristiche con la API SN (rispetto alla SL prescritta dalla casa) sia la SAE, che pi "vicina" appunto a quella prescritta!!!
Effettivamente sarebbe da provare visto che il bardahl XTR C60 RACING 39.67 lo vendono anche in gradazione 5W50. Io ho preso il 10w60 perch era disponibile dal ricambista solo questa gradazione e anche perch qui non fa mai un vero inverno rigido.
Il tecnico diceva nell'articolo che non si fidava tanto del Bardahl per via delle molecole di Fullerene che vengono schiacciate dagli ingranaggi del cambio.
E se fossero proprio quelle molecole, non miscelate agli additivi specifici a renderlo JASO MA2, a rendere il cambio scorrevole?
Fatemi fare almeno 8000 km. Se noto un decadimento lo sostituisco prima.
In alcuni forum degli utenti esperti parlano molto bene del MOBIL 5w50 PEAK LIFE RALLY FORMULA adducendo il fatto che la mobil uno dei maggiori produttori di oli e gli additivi e i componenti se li fa da se. Lodano anche il suo impareggiabile rapporto qualit prezzo.
Bene Luca, quindi al tuo prossimo cambio olio metterai SICURAMENTE - non "mi vien proprio voglia di provare - l'olio per auto consigliato, perch "la prova" ce l'hai gi, fatta da un altro per te. Questo dovresti fare, sei effettivamente coerente con quello che scrivi.
.
beh...in effetti...come ho scritto....
certo che, dalla tua esperienza con questo olio da auto e dalla lunga disanima dell'esperto.....mi viene proprio voglia di provarlo!
Anche se purtroppo, la PROVA, come scrivi, non che ci sia proprio: per ora c' l'esperienza di King che per lascia comunque aperti i miei dubbi, ovvero sul LUNGO TERMINE!!!
Per se ci incaxxa anzich discuterne, io lascio il campo libero senza problemi personali, sia ben chiaro.
perch? Chi, dove, quando si incazzato?
Per quanto mi riguarda io avevo risposto alla tua domanda, senza nessun tono incazzato!!!
Fatemi fare almeno 8000 km. Se noto un decadimento lo sostituisco prima.
.
tienici bene informati in corso di collaudo....!!!!:D:D;);):cool::cool:
Ok Luca, ho capito male. Pensavo che il numero di punti esclamativi significasse qualcosa del genere: " sto urlando caxxoooo ! ". Rettifico il mio vocabolario personale 😉
Seguo.
no tutt'altro Slim: io sono "uso" fare "abuso" di !!! senza moderazione... :lol::lol::cool::cool:;);)
Si al momento ci ho fatto quasi 10 m km. , con il cambio non ho sentito differenze , ma ci ho messo l"equivalente dell"originale 5/40 , non l"ho fatto per il costo ma perch c" l"avevo a casa.......fra un paio di mesi lo devo ricambiare (comunque l"ho guardato anch"io il 5/50 della mobil) non si sa mai . Ma una cosa certa , io con la moto faccio 25 m. all"anno come ho detto quando l"ho cambiato a fine luglio (la moto uscita dalla garanzia) uscito come nuovo , avevo fatto il tagliando in primavera.....la differenza di quando lo cambio alla Panda 4/4 twin air che in un anno e mezzo f 5-6 m km. esce che s una puzza da benzina da far paura e la macchina comincia ad andare anche male , si sente proprio , difatti lo cambio anche a 5 m km. Anche con la moto c" chi ne f 15 - 20 m. con l"olio !!!! MA meglio un cambio in pi che uno in meno......Vedremo al prossimo cosa metter......Per ora la frizione ok (parliamo piano che non si s mai )
Se le specifiche SN. e quelle della FIAT lo fanno andare bene per quel bicilindrico in miniatura e per lo pi con un turbo mignon (anche delicato) figuriamoci se non v bene per il nostro bicilindrico maxi (il pandino avrebbe il cambio a 30 m km.io non li farei mai) OTTIMO il video di GIANFRYNCO !!!
Gio.gs1200
03-01-2018, 23:00
Fuori ot, ma un sito sicuro in germania dove comprare olio a prezzi ragionevoli lo abbiamo? gentilissimi, seguo con molta attenzione
kenfight80
04-01-2018, 08:55
[...]
Io compro spesso nella baia tedesca www.ebay.de
L'unica cosa fai attenzione ai feedback del venditore.
Per il resto generalmente sono pi onesti di noi italiani, non hanno prezzi esagerati e sui ricambi usati delle moto e auto ti danno un anno di garanzia con fattura al seguito.
ilmitico
04-01-2018, 09:51
Io ho fatto acquisti da frinken-racing (li trovi sia su ebay che su un loro sito).
Altrimenti un altro rivenditore molto affidabile l'italianissima vieffelubrificanti (sono distributori ufficiali castrol).
Entrambi i rivenditori sono affidabili, hanno buoni prezzi e vendono oli originali (cosa non del tutto scontata).
albatros1
04-01-2018, 13:18
Riguardo discorso che in Germania sono pi onesti allora adesso dico la Mia
Chi ti vende e sottoposto alle tasse tedesche non Italiane quindi dire che sono pi onesti degli italiani forse s forse no
Se devi comperare qualcosa su ebey cerca oggetti in vendita in Inghilterra li sono ancora pi onesti ma pagano le tasse in Inghilterra 🇬🇧
Poi se vai su ebey America 🇺🇸 li sono onestissimi infatti un cilindro Honda cr 125 r costa 280 dollari lo stesso pezzi in itala 540 euro
👏
Le tasse che ogni paese appilkxa fanno la differenza
Anno prossimo sar ultimo anno che potremo acquistare in Inghilterra a prezzi ottimi
Poi arriver dogana
Molto di voi non si sono mai resi conto di quante tasse paghiamo in Italia
Le industrie e agricoltura produce a brezzi bassissimi che vengono minimo raddoppiati se non triplicati
Fate il conto del 22 % che avete pagato allo stato quando avete acquistato il vs GS
Solo di iva 😡
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ebay Lussemburgo ? Isole Cayman, ?.... no eh! Vabb... per ho dell'olio umbro fantastico zona Trevi, il massimo! 😉
kenfight80
04-01-2018, 14:15
Sono d'accordo con te che le tasse in Italia sono insostenibili. Vogliamo parlare anche delle tasse automobilistiche e motociclistiche? Benzina (accise e balzelli della guerra d'Etiopia e d'Abbissinia), passaggi di propriet, imposte di trascrizione, l'odiosissima tassa di propriet ecc....?
Per onest io mi riferivo alla correttezza del venditore. Diverse volte mi capitato di ricevere oggetti difformi dalle descrizioni, danneggiati ecc... e da qui inizia la trafila, non te li vogliono sostituire, ci devi rimettere le spese di spedizione ecc....
Per questo gli stranieri ci superano.
Eppure una volta eravamo l'eccellenza in tutto. E quando parlo di eccellenza italiana mi viene sempre in mente, in primis, la moto Guzzi (che ho nel cuore nonostante non riesca a sfornare moto concorrenziali - vedi l'occasione persa con la Stelvio non pi in produzione), l'Aprilia, la Ducati ormai tedesca.
Queste industrie sicuramente non ce la fanno a tenere testa alla concorrenza per le tasse esorbitanti e di conseguenza gli investimenti sono ridotti, il costo dei lavoratori, le reti di distribuzione ecc....
Mi fermo perch ci sarebbe da scrivere un poema ed andiamo in OT, questo un tread sull'olio :cool:
Per tornare in tema, ma nessuno di buona volont, magari vicino al tagliando, pu provare il MOBIL 5w50 PEAK LIFE RALLY FORMULA? Ne parlano benissimo.
Minkia tutti io li devo spendere i soldi per la sperimentazione? :-p ;) :) :)
Scherzi a parte, pi in la posto le foto di tutti gli oli che ho comprato e se riesco a piazzare sul telaio la Go-Pro vi faccio sentire i rumori della moto e del cambio con l'olio da auto attuale. :D
Gio.gs1200
04-01-2018, 19:56
Ken , ma il mobil e totalmente sintetico?
gianfrynco
04-01-2018, 19:58
Hydrocracked ;)
kenfight80
04-01-2018, 20:29
Si il mobil 5w50 completamente sintetico
gianfrynco
04-01-2018, 20:45
Si come il 90% di quelli che vendono in europa, ma in realt sono additivati e per la legge europea possono essere venduti come completamente sintetici.
Informatevi !!
kenfight80
04-01-2018, 20:54
Hydrocracked ;)
Ti sbagli fully syntetich ... in germania dichiarato tale. Non tutti i Mobil sono HC.
http://www.ebay.de/itm/4L-MOBIL1-FS-X1-PEAK-LIFE-5W-50-MOTOROL-5W50-MOTORENOL-MOBIL-1-PREISAKTION/221829458372?hash=item33a610e9c4:g:n1wAAOSwi7RZECm S
Nota nel link sopra l'etichetta fully syntetich, il costo in germania :D ;) e vedi anche le applicazioni: Ferrari, Porsche, Aston Martin insomma auto che sviluppano cavalli, giri e calore molto ma molto superiori alla nostra amata GS ed hanno basamenti in leghe cos sofisticate che l'olio deve avere dei buoni detergenti.
Insomma ho fatto mesi e mesi di ricerche, non sono un pazzo che ad un certo punto ha preso l'olio da auto e l'ha versato nella moto.
Poi ripeto, con il tempo vedremo. Non voglio avere la presunzione di aver trovato l'olio miracoloso.
Oggi ho testato la velocit massima (non ditelo a nessuno) e c'era tutta ma tutta e monto cupolino alto e bauletto centrale. Segno che la moto scorre bene e non ha perdite per la fluidit minore dell'olio che secondo me compensata dagli antiattrito.
@ken, ma questo stesso olio su ebay.it allo stesso prezzo ? https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180104/fe92052cf2e0539aa7e485a0246ed8ee.jpg
kenfight80
04-01-2018, 21:41
Vedi il venditore se lo stesso
Dalle foto sembra di si
Si vero, non ci avevo pensato. lo stesso:
"Guben, Deutschland"
Paolo Grandi
04-01-2018, 21:47
Mobil 1 sempre saputo fosse 100% sintetico.
E cos dichiarato:
http://www.mobil1.it/che-cosa-sono-gli-oli-sintetici.aspx
gianfrynco
04-01-2018, 22:02
Guardate gli articoli ed il video che ho postato prima, questi oli sono Gruppo III e non IV, possono essere venduti come full syntetic, ma in realt sono additivati, informatevi bene.
Anche io prima di avere letto diversi articoli in merito, pensavo che quello scritto sull'etichetta fosse reale, ma in realt non cos. ;)
Paolo Grandi
04-01-2018, 22:21
Interessante. Per articolo del 2011/2014.
Ora la scritta HC non compare pi, sostituita da una FS nel nome (full syntetic). Anche sulle confezioni.
Poi tutto possibile... :confused:
Guardate gli articoli ed il video che ho postato prima, questi oli sono Gruppo III e non IV, possono essere venduti come full syntetic, ma in realt sono additivati, informatevi bene.
Anche io prima di avere letto diversi articoli in merito, pensavo che quello scritto sull'etichetta fosse reale, ma in realt non cos. ;)
il MOTUL di gruppo IV!!!!!!
Paolo Grandi
04-01-2018, 22:27
S, ma diceva che era stato riformulato.
il MOTUL di gruppo IV!!!!!!Ma non si parlava del Mobil ? (ti regalo qualche punto esclamativo, xk li stai finendo! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!) 😄😄
a dire il vero, pi in grande, si parlava dei VERI SINTETICI.
ovvero dei gruppo IV
!!!!!!!!! :cool:;)
Eccoli qui: https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180104/5dee2f5e7adf166bf451de0e238075de.jpg
kenfight80
05-01-2018, 08:54
Guardate gli articoli ed il video che ho postato prima, questi oli sono Gruppo III e non IV, possono essere venduti come full syntetic, ma in realt sono additivati, informatevi bene.
Anche io prima di avere letto diversi articoli in merito, pensavo che quello scritto sull'etichetta fosse reale, ma in realt non cos. ;)
Devo ammettere che non sapevo degli Hydrocraking l'ho appreso la prima volta dagli articoli.
Proprio negli articoli che hai postato viene specificato che in Germania la normativa non permette di classificare FULL gli HC.
Per tale motivo, visto che stiamo parlando del Mobil 5w50 ho verificato nei siti tedeschi e l risulta FULL. Suppongo che anche in Italia quindi sia FULL a meno che non abbiano due lineee di produzione una per gli Italiani ed una per il resto del mondo.
Poi non so, tutto possibile ormai non mi stupisco di nulla.
Un punto a favore della Mobil dato dal fatto che ha denunciato la Castrol per pratiche commerciali scorrette proprio per il discorso di non dichiarare l'HC. Pertanto mi sembra improbabile che faccia lo stesso errore e si faccia denunciare a sua volta dalla Castrol :)
A proposito del CASTROL Power 1 RACING JASO MA2, provato in versione 10w-50 e 15w50, quello che mi ha dato le impressioni peggiori.
gianfrynco
05-01-2018, 09:22
Ovviamente nessuna casa mette che sono HC in quanto la legge prevede che se anche sono Gruppo III aggiungendo degli additivi, possono essere venduti come Full synthetic !
Capire nello specifico quali sono del gruppo IV non facile.
Io che ho sempre usato il Mobil 1 5W30, ho iniziato a mettere il Valvoline 5W30 che un vero sintetico gruppo IV, e non neanche facile trovarlo in italia, comprato online dalla germania. ;)
E il fantastico Advantec che la BMW insiste nel volerci propinare a che gruppo apparterr? Hydrocracked anche lui?
Speriamo! potrebbe anche andar peggio..
kenfight80
05-01-2018, 10:21
E il fantastico Advantec che la BMW insiste nel volerci propinare a che gruppo apparterr? Hydrocracked anche lui?
In Germania viene venduto come FULL. In sostanza lo Shell con tecnologia Pure Plus estratto dal gas quindi penso proprio che sia FULL.
kenfight80
05-01-2018, 10:43
Minkia anvedi la shell!!!
In Italia vende Fully Synthetic:
https://www.ebay.it/itm/3-lt-shell-helix-ultra-10w60/302584870512?hash=item467376b670:g:mHcAAOSwjM5aHVB a
e in Germania lo stesso olio viene classificato basato su tecnologia di sintesi:
http://www.ebay.de/itm/1-Liter-Shell-Helix-Ultra-RACING-10W60-Motorol-Ferari-10W-60/170547893795?epid=1104762920&hash=item27b5725623:g:UikAAOxylpNTQSyi
Quindi Hydrocracking?
Attenzione non un olio da buttare e non significa che non prestazionale. Lo consigliano in Ferrari. Ma almeno un po di correttezza commerciale!!!
Per contro lo shell 10w40 per moto in Germania FULL
http://www.ebay.de/itm/4-Liter-Shell-Advance-Ultra-10W-40-Motorradol-10W40-4-Takt-Vollsynthetisch-4T/191539839310?hash=item2c98aa014e:g:qDEAAOSwFSxaC1u d
Costo 27 euro 4 litri
In italia la BMW il 5w40 ce lo propina a 20 e pi eurozzi al litro. In germania costa 10 euro a litro.
https://www.ebay.de/itm/BMW-Advantec-Ultimate-5W-40-1-Ltr-Original-BMW-Motorrad-Motorol/122289393224?hash=item1c79040e48:g:DD4AAOSwUKxYZTT m
Il BARDAHL XTR 39.67 C60 10W-60 che sto usando io, sempre in Germania, viene 28 euro a litro:
https://www.ebay.de/itm/6-x-BARDAHL-XTR-39-67-C60-RACING-OIL-10W-60-1-Liter-Extremol-fur-Sportfahrer/263412286356?hash=item3d54988394:g:fbsAAOSwMNxXWIB 0
e viene classificato olio estremo per uso sportivo
Fridurih
05-01-2018, 10:58
25 a litro in concessionaria/officina :cussing:
gianfrynco
05-01-2018, 11:13
Forse non avete ancora capito, che non c'entra cosa c' scritto sulla lattina (loro sono in regola) ma quello che realmente !
Io di tutti quelli in commercio, per la mia vettura ho trovato solamente il Valvoline, il resto un mistero.
kenfight80
05-01-2018, 11:22
Beh, scaduta la garanzia il cambio d'olio fatelo da voi o dal vostro meccanico di fiducia.
Volete mantenervi sulla stessa tipologia e marca dell'olio BMW?
Prendete lo Shell 10w40 Ultra - Specifiche API SN - JASO MA2
https://www.ebay.it/itm/Offerta-Shell-Advance-4T-Ultra-10W40-100-Sint-4-Litri-Shell-Advance-Helmet/272300809159?hash=item3f66649bc7:g:WVIAAOSwRQlXf56 9
Come potete vedere sopra dal link ebay io l'ho preso da Maione S.r.l. che il distributore ufficiale per la Campania della Shell (verificato sul sito Shell stesso).
https://www.shell.it/clienti-business/lubrificanti-per-l-industria/shell-lubricants-contacts/localizzate-i-distributori.html
Spedisce immediatamente e arriva in un giorno, massimo 2.
Costo? 4 litri 41 euro compresa spedizione + un omaggio
Ho provato pure questo, la moto leggermente pi silenziosa, va molto bene, ma il cambio rimane uguale.
kenfight80
05-01-2018, 11:36
Forse non avete ancora capito, che non c'entra cosa c' scritto sulla lattina (loro sono in regola) ma quello che realmente !
Allora forse sono io che non mi sono spiegato bene o non hai letto prima le comparazioni che ho fatto prima sull'olio shell che vendono su ebay. Ho inserito i link. Da noi FULL, in Germania lo stesso identico olio HC.
Pertanto penso che l'abbiamo capito il meccanismo delle scritte in lattina in Italia, ma se in Germania c' una normativa molto restrettiva che impone di scrivere realmente se HC o FULL ed io verifico che in Germania sulla lattina di quel tipo di olio c' scritto FULL significa che realmente FULL e non HC!!!!!!
E qui abbondo di punti esclamativi come Luca :lol:
alexscud
05-01-2018, 12:12
ottimo contributo, ragazzi.. grazie.
Gio.gs1200
05-01-2018, 23:31
Miiiiiiiiiiiichia c' da dare di matto, comunque grazie ,mi sono fatto una cultura, anche se ora non ci capisco pi nulla
kenfight80
06-01-2018, 14:07
Su motociclismo di questo mese c' il test dei 50m Km. della 1200 RT LC.
Il motore viene smontato pezzo per pezzo e sembra aver appena finito il rodaggio e questo mi da molto conforto (aumentano persino i cavalli - ben 6CV).
Ma quello che ci riguarda che fanno un'analisi chimica dell'olio con relative tabelle e l'olio BMW/Shell ne esce a testa alta a riprova che di buona qualit.
Ma vi qualche componente rovinato? ......... la pompa dell'olio profondamente ma profondamente rigata.
La BMW da parte sua comunica alla rivista, non potendo dire ai tecnici specializzati che una caratteristica della moto :) , che tutto rientra nella norma e il danno non inficia la funzionalit!!! :mad:
Gabriele-1970
07-01-2018, 20:57
giusto per incasinare un p le idee, perch sul sito della shell mi da questo olio per il Gs? gradazione 10/40 invece del 5/40?
https://www.shell.it/motorists/oli-motore-e-lubrificanti-shell/lubematch.html#iframe=L2l0L2l0L2VxdWlwbWVudC9tb3Rv cmN5Y2xlcy9ibXcvcjEyMDBnc19hZHZlbnR1cmVfbW90b3JjeW NsZXNfRUZ
Il link non funziona .....o qualcuno della Shell leggeva il 3d
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
https://www.shell.it/motorists/oli-motore-e-lubrificanti-shell/lubematch.html#iframe=L2l0L2l0L2VxdWlwbWVudC9tb3Rv cmN5Y2xlcy9ibXcvcjEyMDBnc19hZHZlbnR1cmVfbW90b3JjeW NsZXNfRUZ0OFBrb2U3
kenfight80
08-01-2018, 12:00
giusto per incasinare un p le idee, perch sul sito della shell mi da questo olio per il Gs? gradazione 10/40 invece del 5/40?
https://www.shell.it/motorists/oli-motore-e-lubrificanti-shell/lubematch.html#iframe=L2l0L2l0L2VxdWlwbWVudC9tb3Rv cmN5Y2xlcy9ibXcvcjEyMDBnc19hZHZlbnR1cmVfbW90b3JjeW NsZXNfRUZ
Semplicemente perch il 5w40 lo producono in esclusiva solo per BMW. Per noi comuni mortali producono il 10w40.
@knfight80 quindi cos'? una sorta di accordo commerciale shell/bmw secondo il quale BMW acquista world wide enormi quantit di 5w40 a fronte del fatto che la stessa shell non lo renda reperibile in commercio al di fuori del canale bmw? :(
kenfight80
08-01-2018, 14:17
@knfight80 quindi cos'? una sorta di accordo commerciale shell/bmw secondo il quale BMW acquista world wide enormi quantit di 5w40 a fronte del fatto che la stessa shell non lo renda reperibile in commercio al di fuori del canale bmw? :(
Esattamente. E' proprio cos. Ecco perch poi consigliano solo ed eslusivamente un 5w40. Una questione di marketing oltre che problematiche di omologazione e consumi (con un l'olio pi fluido la moto consuma meno e di conseguenza inquina meno).
http://www.med.it/index.do?Shell,%20fornitore%20lubrificanti%20per%2 0BMW&key=1415786625;&dettagli=magazine&sort_on=5&search_for=!X1
... allora a maggior ragione son contento di aver acquistato quattro litri di Motul 7100 5w40 a 42 euri... :D alla faccia di Biemmebu, Sciell e compagnia bella...!! ;)
Gabriele-1970
08-01-2018, 18:25
Esattamente. E' proprio cos. Ecco perch poi consigliano solo ed eslusivamente un 5w40.
ok, per troverei pi logico che sul sito shell venisse indicato gi il 5/40, ma poi all'atto pratico, il solo canale d'acquisto fosse quello dei concessionari Bmw, cos creano solo confusione..
kenfight80
08-01-2018, 20:23
ok, per troverei pi logico che sul sito shell venisse indicato gi il 5/40, ma poi all'atto pratico, il solo canale d'acquisto fosse quello dei concessionari Bmw, cos creano solo confusione..
Ma la Shell non ti pu indicare un olio marchiato BMW anche perch quest'ultima lo vende il triplo del costo di un olio marchiato Shell.
Prova a fare una ricerca per il GS raffreddato ad aria. Non troverai nulla, non indicano nulla, eppure la Shell ha un ottimo 15w50. Non strano? Chiss che accordi commerciali hanno fatto.
Gabriele-1970
08-01-2018, 21:48
///C:/Users/Utente/Downloads/PI_SynPower-4T-SAE-5W-40_312-09.pdf
bene Kenfight80, visto che sei diventato il nostro tester ufficiale ;);)
che ne pensi di questo?? valvoline synpower 5/40 specifico per frizioni a bagno d'olio? o meglio, intendi provarlo?
Io a marzo devo fare il cambio e in un primo momento pensavo al Motul 7100, poi dopo questa valanga di utili info partorite in queste ultime pagine, e grazie anche al video postato da Gianfynco, sarei orientato sul Valvoline, considerando che appartiene alla IV classe.
Aspetto comunque le tue impressioni e valutazione sull'utilizzo di olio per auto su moto.
grazie, penso anche da parte di tutti, per le tue prove.
kenfight80
08-01-2018, 23:48
Il Valvoline un ottimo olio, non a caso il n. 1 in USA.
Nel caso specifico il Synpower 5w40 io personalmente non lo metterei perch dalla scheda tecnica vedo che ha un T.B.N. di solo 7,4. Molto basso.
Mi dirai che cos' il T.B.N. visto che qui non se n' parlato, almeno non mi sembra.
Molto brevemente, il TBN uno dei dati pi importanti per la valutazione di un lubrificante sul lungo periodo. In pratica un parametro per misurare la capacit che ha un lubrificante di neutralizzare gli acidi che si formano durante il processo di combustione (avete notato mai come puzza un olio esausto?).
In parole povere pi il TBN alto meno l'olio si degrada nel lungo periodo. Si considera un buon compromesso un parametro da 10 a salire.
Questo comunque non significa che un olio scadente ma solamente che lo dovrai sostituire pi spesso.
Il Motul 7100 da parte sua un gruppo V a base ESTERE che ha la caratteristica di avere un'ottima detergenza ma una minore resistenza al degrado. Nel caso specifico, il 5w40 ha un TBN di 8,4. Per quanto riguarda la detergenza te la posso assicurare avendo provato sia il 10w50 che il 15w50. Diventano scuri presto quindi fanno il loro sporco lavoro (comunemente si tende a credere che pi l'olio si mantiene pulito nel tempo pi di qualit).
Tanto per parlare di dati e fare un termine di paragone il Bardahl 10w60 ha un TBN di 12,4.
Ho notato che non tutti i produttori specificano tale dato.
Comunque non fatevi impressionare dai dati, oggi tutti gli oli, chi pi, chi meno sono di ottima qualit. Scegliete quello che vi da le sensazioni di guida migliori.
Io personalmente se dovessi scegliere un olio MA2 prenderei lo Shell 10w40 al posto di un 5w40.
Un SAE 5 indicato a freddo fino a temperature esterne di -30. Il SAE 10 temperature di -25. Quindi io andrei tranquillo visto che fortunatamente non abitiamo in Siberia.
Grazie a te e a tutti. Mi incoraggiate a proseguire con i test.
Sto pensando sempre di pi di provare anche il Mobil 5w50 :mad: :) :) .
Non penso di testare altri olio per moto, gi ne ho provati molti (vedi foto).
https://i.imgur.com/s9UCBMI.jpg
@kenfight Davvero eccellente, grazie! Ti chiedevo un parere in merito a ci che personalmente ho sempre fatto e cio anticipare un po' il tagliando, proprio per ragioni di deterioramento dell'olio. A questo punto, a maggior ragione perch ho scelto Motul 7100, la mia una scelta ragionevole, giusto? In altre parole: non ritieni che, in generale, siano un po' troppo ottimistici gli intervalli di cambio d'olio bmw a 10mila km o, addirittura, a 15mila per altri marchi (ktm, se non ricordo male...)?
Superteso
09-01-2018, 08:00
Io lo cambio ogni 1000, al limite 1500
non ritieni che, in generale, siano un po' troppo ottimistici gli intervalli di cambio d'olio bmw a 10mila km o, addirittura, a 15mila per altri marchi (ktm, se non ricordo male...)?
le case PER DEFINIZIONE si parano il culo al massimo:
se prescrivono cambio olio a 10000 km significa che quel motore con quell'olio pu tranquillamente andare avanti senza alcun pb fino a 15000 almeno!!!!
Vero, per le case per DEFINIZIONE curano anche il marketing al massimo... 😉
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
gianfrynco
09-01-2018, 09:45
Prego Gabriele, di nulla.... ;)
kenfight80
09-01-2018, 12:38
A questo punto, a maggior ragione perch ho scelto Motul 7100, la mia una scelta ragionevole, giusto? In altre parole: non ritieni che, in generale, siano un po' troppo ottimistici gli intervalli di cambio d'olio bmw a 10mila km o, addirittura, a 15mila per altri marchi (ktm, se non ricordo male...)?
Con il 7100 5w40 non ti cambier nulla a livello di rumori e cambio ma mi sembra di capire che a te, al momento, interessa solo rimanere nelle specifiche della casa. Cambialo tranquillamente, un ottimo olio, parliamo sempre di un gruppo V.
Per quanto riguarda gli intervalli del tagliando, dalla prova che la rivista motociclismo ha pubblicato questo mese, l'olio BMW, dopo 10m Km. era in ottimo stato e se la moto dopo 50m. km non aveva usure apprezzabili significa che lo stesso ha lavorato benissimo.
Io ritengo che il cambio vada fatto in base all'uso che se ne fa dalla moto. Ad esempio se uno la utilizza per uso prettamente turistico o casa e lavoro i 10m. km vanno pi che bene, ma se fa fuoristrada lo cambia a 6mila.
Diffido dalla politica delle case di aumentare il range dei tagliandi al fine di fidelizzare i clienti.
La Ducati prescrive ogni 24m. km o addirittura nei modelli pi recenti 30m. km o due anni. Io non lo farei mai!
Per me una follia!! (nella mia auto prescritto ogni 30m. io lo faccio a 10m.)
Il problema la contaminazione dell'olio dai residui della combustione che trafila dalle fasce elastiche (anche nelle moto uscite dalla fabbrica), dai residui del consumo dei dischi frizione. Inoltre gli ingranaggi del motore e del cambio materialmente eseguono un'azione di frantumazione delle molecole dell'olio. Di conseguenza pi l'uso estremo, prima si deve cambiare l'olio.
Quindi, secondo me, 10m. km sono pi che accettabili per un uso "normale". Poi, visto il costo ormai basso degli oli di qualit, se cambi a 8mila non fai nulla di male, anzi il motore e il cambio ti ringrazieranno :)
Grazie mille @kenfight80!! Apprezzo molto la tua competenza e ti ringrazio per il prezioso contributo di conoscenza che stai offrendo a tutti noi! :D
Con il 7100 5w40..... al momento, interessa solo rimanere nelle specifiche della casa. Cambialo tranquillamente, un ottimo olio, parliamo sempre di un gruppo V.......
ok, ma il Motul gruppo IV. Come gi segnalato anche da @luca.gi al post #462 ...."veri sintetici " (il che va bene).https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180109/a0819308b86a13dff896e17c475bd696.jpg
Vero, per le case per DEFINIZIONE curano anche il marketing al massimo... ��
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
si, ma non a rischio di bruciare i loro motori e dover poi sostituire in garanzia.
stanne sicuro
kenfight80
09-01-2018, 16:00
ok, ma il Motul gruppo IV. Come gi segnalato anche da @luca.gi al post #462 ...."veri sintetici " (il che va bene).https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180109/a0819308b86a13dff896e17c475bd696.jpg
La tabella fa riferimento al Motul Specific con tecnologia sintetica.
http://www.motul.com/it/it/products/specific-504-00-507-00-5w30-d946f75e-6a15-4207-8b56-73a951882edd
Ben altra cosa Il Motul 7100 5w40 a basi ESTERE (derivazione vegetale), precisamente "Tecnologia Ester Core", che un gruppo V.
Nel gruppo IV rientrano gli oli a base PAO (derivati dal petrolio) quali ad esempio un Bardahl che non neanche citato.
http://vitaforza.com/article/ingredienti-sintetici-automobili-olio
insomma, in conclusione, mi sembra di capire che degli olii "comuni" (ovvero le Marche che qui troviamo e trattiamo "di solito") il MOTUL 7100 sia il "migliore"!!!!!??
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |