Visualizza la versione completa : Mini Guida per la preparazione degli itinerari con BaseCamp (ver. PC)
Non lo so, forse non ci capiamo, ci riprovo. Suddividiamo l'elaborazione in 2 fasi:
1. La prima quando immetti i dati di base (partenza, arrivo, nro di giorni)
Qui sono d'accordo con te: il programma calcola tutto in automatico, basandosi sul nro di ore giornaliere in sella impostate. Quindi diciamo che il programma 'ragiona'
2. La seconda quando comincio a modificare il percorso (aggiunta tappe)
In questo caso il programma non ragiona più, nel senso che se io continuo ad aggiungere tappe e ad allungare il viaggio di uno specifico giorno, lui non ricalcola più niente e non sposta più niente al giorno successivo. Posso arrivare ad arrivare a 30-35 ore di viaggio nello stesso giorno e il programma NIENTE, accetta tutto!
Confermi? (aspetto la tua risposta e poi passiamo al prossimo step ;))
Si è così, mi sono spiegato male.
Bene fino qui siamo d'accordo :):)
Il mio punto di vista è che:
- la fase 1 (quella 'intelligente') non mi serve, in quanto il programma sceglie delle tappe (per dormire) che non saranno quelle dove io vorrò veramente fermarmi
- e quindi poi io devo correggere tappa dopo tappa, tutto a mano! E trovo questo ancora più lungo che fare tutto da zero.
Esempio di fase 2 (dopo che BC mi ha calcolato un itinerario di più giorni):
. giorno 1: aggiungere il waypoint per la mio punto d'arrivo della giornata (che è diverso da quello scelto da BC);
. giorno 1: cancellare il punto d'arrivo previsto da BC
. giorno 2: aggiungere il waypoint messo come punto d'arrivo del giorno1, anche come punto di partenza del giorno2;
. giorno 2: cancellare il punto di partenza che aveva previsto BC
. ....... (e poi avanti così per ogni giorno)
Siamo d'accordo anche qui?
Spaccandomi la testa :mad::mad: alla fine io ho trovato questo sistema per usare Trip-Planner (TP):
Esempio: voglio andare da Lugano a Lisbona in 3 giorni, con tappe a Marsiglia e Valencia:
- come dati iniziali immetto: viaggio di 1 giorno, partenza Lugano, destinazione Marsiglia ;)
- il programma mi calcola questo viaggio 'semplice' di 1 giorno senza problemi
- poi schiaccio il pulsante '+' (aggiungi un giorno)
- per questo nuovo giorno imposto Marsiglia come partenza e Valencia come arrivo
- stessa cosa per il terzo giorno, impostando Valencia e Lisbona
Così ho creato il mio percorso base di 3 giorni, con le tappe che voglio io.
Da qui posso sbizzarrirmi e aggiungere delle tappe intermedie, modificare i tracciati scelti, ...
Mi sembra un modo un po' snaturato di usare TP, ma alla fine quello che mi richiede meno lavoro di taglia/correggi/aggiungi/....
Cosa ne pensi? :confused::confused: Hai suggerimenti migliori?
Migliori no, direi che BC lo conosci molto bene!👍
OK, allora vado avanti così.
Anche se a questo punto non so se ha veramente dei vantaggi usare Trip-Planner, oppure se creare più semplicemente un percorso (Route) per ogni giorno di viaggio previsto (inserendo ad esempio nel nome 'giorno1', 'giorno2', ...) e salvarli tutti nello stesso elenco.
Grazie per la consulenza:D
Ciao Rescue,
adesso che ho imparato (credo:confused:) ho creato qualche itinerario interessante, ma è nata una nuova domanda:
- come faccio a visualizzare le informazioni complessive dell'itinerario stesso?
(km e tempo totali, per tutto il viaggio)
E anche:
- è possibile esportare i dati, non per un GPS, ma per un umano?:lol:
(intendo esportarli in formato testo, oppure Excel, così da poterli discutere con gli amici senza portarsi dietro il PC).
cherokee
13-04-2018, 18:55
@Gio1969,
1) le informazioni le puoi visualizzare in questo modo: una volta visualizzato sulla mappa l'itinerario, di mostra sulla mappa una specie di "fumetto" che sostanzialmente è il nome che hai dato all'itinerario, clicca sopra al nome dell'itinerario ti si apre una nuova finestra, in questa troverai tutte le info che cerchi, precisamente: proprietà nel quale vengono descritti sommariamente i punti con distanza, tempo totale, rotta etc, e da qui puoi modificare anche l'itinerario....
2) sempre nella medesima schermata puoi selezionare "dati percorso" dove troverai tutte le indicazioni con le svolte distanza tra un comando ed il successivo ed altri dati, se guardi in basso a destra trovi il tasto STAMPA....
Mi auguro fossero queste le indicazioni che ricercavi :)
Si è corretto, da qui puoi anche eliminare, inserire WP, aumentare eliminare diminuire i tempi di sosta ad ogni punto.
Grazie per le risposte, ma quello che mi state indicando sono i dettagli di un singolo percorso. Conosco questa finestra popup, che puoi far comparire in diversi modi (cliccando il fumetto, come suggerito da Cherokee, ma anche con doppio-click sul nome del percorso stesso, nella finestra in basso a sinistra di BC).
Io avrei voluto una panoramica completa di tutto l'itinerario:
- l'itinerario è un viaggio di più giorni;
- per ogni giorno ho un percorso
- nel mio caso ho programmato un viaggio di 20 giorni e avrei voluto il totale complessivo di tutto il viaggio
- col sistema che mi indicate voi ottengo unicamente il totale per ogni giorno, ma poi devo farmi tutte le somme a mano
@Gio1969:
Sapevo che si poteva fare!😊😊
.....mmmmmm....🤪🤪🤪
Garmin cerca di farci soffrire?
...e noi risolviamo ogni volta‼️‼️😃
Hai tutti i dati:
- Distanza totale (che siano 3 o 30 giorni)
-Tempo in movimento (ore in sella)
- Tempo totale (comprese eventuali soste)
-Punti intermedi
-Punti
......ora vado a preparare la pizza! 🍕
Me la sono guadagnata.😬😬
Serve evidenziare tutti i percorsi preparati con “pianifica percorsi”, cliccargli sopra due volte, e aprendosi la schermata, hai una finestra con tutti i dati di cui sopra.
Yes, funziona! :D:D:D
Seleziono tutti i percorsi nella finestra in basso a sinistra e poi clicco con tasto destro del mouse su un punto qualunque del percorso e scelgo 'Apri'
Ed ecco che compare il riepilogo statistiche per l'insieme dei percorsi selezionati
:!::!::!:
Io nel frattempo avevo risolto facendo così:
- unisco tutti i percorsi in un unico nuovo percorso ... e voilà;))
- così facendo, aprendo poi la finestra con i dettagli del percorso, non ho solamente il riassunto complessivo, ma anche la lista di tutte le tappe intermedie , con relativo km parziale, ...
Grazie!!!
matteosans
23-04-2018, 10:53
Ciao ragazzi
avrei la necessità di condividere ITINERARI (più giorni) e/o PERCORSI con altre persone che utilizzano BASECAMP per il NavBMW o con altre persone che non utilizzano BASECAMP ma hanno il NavBMW.
Come si fa? (non vorrei esportare tracce GPX)
Cosa devo salvare dal mio BASECAMP da inviare agli amici?
Come fanno gli amici a caricare sul loro BASECAMP quello che gli invierò?
Come fanno gli amici che non utilizzano BASECAMP a caricare sul loro NavBMW quello che gli invierò?
Grazi mille a chiunque mi aiuterà (partiamo sabato mattina pv)
Ciao
Quando ti trovi con loro, che siano navi BMW o navi Garmin li invii al momento.
matteosans
23-04-2018, 12:13
Come si fa?
Per prima cosa, il mio consiglio è di settare i navi tutti uguali, con le stesse impostazioni, non ti so dire se questo infici sul percorso, ma a me è capitato che trasferendo un mio percorso da il navi V ad un Garmin 390?...il percorso nel ricevente si modificava.
Pianifica percorsi>scegli il percorso da inviare>in alto a sx clicchi le 3 barrette> scorri sino a trovare “condividi” scegli l’opzione Bluetooth e i navi (BMW o Garmin) riceveranno il percorso.
Va fatto per ogni percorso.
con il mio garmin 595lm,quando voglio salvare una traccia la cerco e lui me la divide in pezzi,presumo perche' ogni volta che mi fermo e lo spengo,lui la ricalcola come nuova traccia anche se nello stesso giorno..non so come mai...poi cerco di unirle dopomaverle scaricate una per uno,ma non riesco a unirle,se le seleziono nella tendina a sx con ctrl e tasto dx me le unisce ma crendone una sbagliata,come posso fare?grazie.ho provato anche i tutorial ma nulla bho
Ciao @Tomb :
Ti posso dire come fare a salvarle con il Navi (V o VI) non so se il Garmin ha lo stesso sistema.
Anzitutto serve sempre tenere “pulita” la sezione tracce attive,
Applicazioni>Tracce>Attivo tre barrette in alto a SX> cancella cronologia.
Se uno fa un viaggio di più giorni, andrebbe fatto tutti i giorni prima di partire.
Alla fine del giro o della giornata, andare su:
Applicazioni>Tracce>Attivo>cliccare la prima riga in alto, dove c’è le tracce complete del giro/della giornata è salvarle, vi chiede di nominarle ed automaticamente le troverete, sempre in questa sezione ma, sotto la linguetta salvate....è così via per tutte le tracce, rimangono a disposizione come archivio, che può essere scaricato su BC, oppure essere trasformate in viaggio, semplicemente cliccando sulla traccia salvata che interessa, in alto a SX clicchiamo sulla “chiave inglese” o “chiave a forchetta”😅😅
e cliccando su “converti in viaggio” con la possibilità di una scelta, o Inizio-Fine o Fine-Inizio, quest’ultima per avere il viaggio a ritroso.
Purtroppo non è possibile o io non ne sono capace, andare su tracce attive, e cancellare anche solo una parte o un tratto che non si è fatto in giornata o non fa parte della traccia interessata.
Spero di esserti stato utile.👍
ciao rescue,
sei stato utilissimo,ora ho capito(spero)come fare nel garmin,ma se voglio unire delle tracce in bc come posso fare?
dopo avere letto iln tutorial sopra,non ricordo come conviete creare l'itinerario,se come percorso o traccia
grazie
Se devi crearlo da zero, io creo sempre e solo il percorso, la traccia la tengo come risultante della strada fatta.
scusa se sono fuori topic,ma io nell'oregon tengo solo la mappa che mi interessa,altrimenti rallenta il funzionamento,nello zumo posso fare uguale,tenere aperta solo quella interessata,o non gli e' di peso?
grazie
Sullo Zumo non te lo so dire, sul Navigator BMW c’era questa possibilità tramite GE.
Ottima guida grazie mille
provinciale342
27-04-2019, 08:58
Buongiorno… probabilmente qualcuno avrà già chiesto e ci sarà anche già stata una risposta… ma io non l'ho trovata :!:
E' possibile togliere i simboli degli aeroporti sulla mappa (mi danno un grande fastidio :pale:
Grazie in anticipo.
Purtroppo no, almeno non in modo semplice...
provinciale342
27-04-2019, 10:47
Purtroppo no, almeno non in modo semplice...
...e in modo complesso?!:mad:
Per favore quando rispondi non quotare il msg precedente al tuo...
Leggi i tutorial che ci sono sul sito olandese di javawa....
provinciale342
27-04-2019, 11:01
grazie e scusa per "quote" :!:
....E' possibile togliere i simboli degli aeroporti sulla mappa...
Dopo consulto/consiglio con il nostro guru @Ginogeo :
Rispondo io
Modifica>Opzioni> profilo attività
Si sceglie il profilo da modificare
Es Modalità motociclistica
Generale>selezionare le caratteristiche da visualizzare > clicchi “seleziona”
Si apre una maschera “funzioni visualizzate”
Clicchi su “espandi tutto” e da qui spunti o togli la spunta per quegli elementi che ti interessano oppure no.
È così vale per ogni profilo attività
- moto
-auto
-fuoristrada
- ecc ecc
provinciale342
28-04-2019, 10:08
Ottimo… grazie mille!!!:D
provinciale342
28-04-2019, 11:18
Provato e funziona alla grande… ed è pure semplicissimo.
Un'ultima domanda… si possono anche nascondere le "numerazioni" delle stade (es: A1, A7, ecc) ?
Grazie ancora
provinciale342
28-04-2019, 17:43
Nessuna risposta?
Prova a modificare il livello di dettaglio della mappa.... ma non sono sicuro.
provinciale342
28-04-2019, 18:59
Funziona, esattamente come ingrandendo o rimpicciolendo la mappa… ma se vuoi mettere un giro a tutto schermo per fare uno screenshot dello schermata del pc e quindi ingrandisci, ricompaiono le etichette delle strade. Per quelle degli aeroporti invece il suggerimento di RESCUE funziona perfettamente.
Nessuna risposta?
Raga io do una mano più che volentieri, ma un po’ di prove vanno fatte....
Non posso ricordarmi tutto a memoria.[emoji28]
Comunque devi “giocare” con i controlli schermo.
Modifica>opzioni>Schermo
Lavori su - Etichette e su Dimensioni simboli.
[emoji106]
provinciale342
28-04-2019, 20:48
Infatti le ho fatte… e "giocando" un po' con i controlli dello schermo e l'ingrandimento ci sono riuscito.
Ti ringrazio per il suggerimento (che funziona perfettamente) delle etichette "Aeroporti".
http://i65.tinypic.com/307srip.jpg
Diabolik
16-05-2019, 14:00
scusate, ho letto tutte le indicazioni e tutte le pagine di questo post.
ho caricato un giro nelle langhe di qde sul mio navi 595 lm
scaricato su pc in basecamp messo modalità motociclistica copiato link percorso e non traccia nel mio navi.
apro percorso sul navi e vedo una serie di bandierine arancioni, penso tutto ok.
prendo parto e vado per fare il giro.
inizio il giro e qui iniziano i problemi, non segue il percorso scaricato e mi fa cambiare percorso facendo strade alternative a quelle originali.
dove sbaglio ?
grazie in anticipo
Partiamo dal fondo, se il giro è stato già preparato non serve che tu lo trasformi in modalità motociclistica.
Prova a scaricarlo sul PC e NON su BC ed una volta collegato e riconosciuto Il navi invialo a quest’ultimo come un file normale.
Fialanico
02-06-2019, 20:27
buongiorno a tutti ho un problema fino a prima dell'ultimo aggiornamento importavo da BC a NAV V i percorsi senza problemi ora invece mi importa solo linee rette dove sbaglio ?
Controlla le impostazioni del navigatore.
Impostazioni --> navigazione --> modalità di calcolo.
Se è selezionata la modalità "linea retta", cambia, scegliendo una delle altre.
Fialanico
03-06-2019, 22:06
grazie ho verificato ma è selezionato minor tempo
.....ora invece mi importa solo linee rette dove sbaglio ?
Sono percorsi preparati da te tramite BC? O sono importati e/o preparati con altri SW?
Fialanico
04-06-2019, 19:31
Sono fatti con BC che ormai uso da 3 anni e non ho mai avuto problemi, invece dopo ultimo aggiornamento del navi V importando ho solo linee rette. può essere che mi abbia cambiato qualche impostazione ma non so quale. Ho provato a fare un gpx con BC poi l'ho inserito nella dir. del nav V e così facendo ha importato correttamente il percorso ma mi pare un sistema un pochino laborioso rispetto a prima che schiacciavo semplicemente invia al dispositivo. Grazie
Prova a resettare il navigator
Potresti provare, se già non tentato, a cambiare impostazione del navi, ad es, minor distanza, e farlo ricalcolare.
Sembrerebbe evidente che l'aggiornamento abbia modificato qualcosa.
Potresti anche controllare con GE se per caso ci fosse un ulteriore aggiornamento.
Diversamente provare a resettare, come consiglia RESCUE.
Ciao ,
Vi chiedo una informazione a voi esperti.
Ho un navigatore zumo 390 e ho provato ad importare un percorso da Google maps al navigatore con base camp
Ho importato in versione kml(le indicazioni stradali) su basecamp , successivamente ho creato il percorso in modalità moto ed inviato al navigatore.
Dopo averlo importato, il navigatore mi dice che sono presenti troppi punti ed ed impossibile creare il percorso ( il viaggio è di circa 150 km).
Sapete dirmi dove sto sbagliando? Grazie
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
BC in fase di importazione non ti ha chiesto di spezzare in più percorsi quello da te preparato?
BC se non ricordo male gestisce fino a 29 WP ed oltre 3000 SP
Prima di importare il percorso al navi, prova a controllare nel listato del percorso quanti WP (bandierine) ci sono.
Fialanico
07-06-2019, 01:20
Le ho provate tutte anche i Vostri suggerimenti ma niente da fare mi importa solo linee rette in pratica quando importa non calcola il percorso come faceva prima. :mad:
Magari lo hai già fatto.
Una volta sul navi hai provato a farlo ricalcolare da quest’ultimo?
x tira85
Penso che questo link (https://support.garmin.com/it-IT/?faq=v0rJAHy2hq3prHjRlxdRw5) offra luce. Probabilmente, ciò che importi nel navi è assimilabile a una "traccia" e contiene un numero di wp che il 390 non accetta.
Prova su BC a vedere di quanti punti è composto l'itinerario.
Aleboxer
07-06-2019, 21:39
A me è successo questo con navi 590: BC e navi aggiornati all’ultima versione; calcolo i percorsi su BC, comprensivi di meno di 5 WP ognuno (roba veramente semplice), li porto su navi, controllo se tutto è andato bene e vedo cose mostruose. Praticamente per tutti e 3 i percorsi che avevo programmato mi ha messo dentro (non so come) percorsi assurdi con ore e ore di viaggio e centinaia di Km. Ovvero da Moena a Brunico passando per due passi alpini con totale 300 km neanche mi sono ritrovato dapprima in Croazia andando in Grecia e tornando su e questo anche per gli altri tre percorsi che avevo calcolato. Bah !!!
Li ho cancellati e rimessi, stessa cosa, quindi uno per uno li ho aperti e ricalcolati, prima con percorso panoramico, poi ricalcolati di nuovo con minor tempo: rispetto a BC sono aumentate le ore di viaggio ma i km sono più o meno gli stessi del percorso creato con BC. Questa cosa l’ho dovuta fare per tutti i percorsi ed ovviamente ho dovuto ricontrollare che tutte le strade fossero corrette come programmare con BC, sembra che più o meno ci siamo.
Domani parto, starò a vedere che succede......!!
PS: ogni volta che trasferisco i percorsi da BC al navi, mi appare nella barra delle icone, una notifica indicante che la traccia è stata ricalcolata perché la mappa del navi è diversa da quella che è in BC, eppure ho aggiornato tutto alle ultime versioni.
Cosa c’è di sbagliato?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
managdalum
07-06-2019, 21:44
Quando avviate il trasferimento non è che BC vi chiede dove volete inviare il percorso e voi lasciate come indicazione il nav, mentre le mappe sono sulla scheda di memoria?
Altra verifica: se nel computer sono rimaste anche le mappe precedenti, controllare di usare effettivamente l'ultima. Nella tendina mappe controllare che sia spuntata l'ultima (e la stessa del navi).
Aleboxer
07-06-2019, 22:15
Quando avviate il trasferimento non è che BC vi chiede dove volete inviare il percorso e voi lasciate come indicazione il nav, mentre le mappe sono sulla scheda di memoria?
In realtà io gli do di drag&drop direttamente nel navi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Aleboxer
07-06-2019, 22:16
Altra verifica: se nel computer sono rimaste anche le mappe precedenti, controllare di usare effettivamente l'ultima. Nella tendina mappe controllare che sia spuntata l'ultima (e la stessa del navi).
Controllato. La 2019.3. È la stessa.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
managdalum
07-06-2019, 22:20
In realtà io gli do di drag&drop direttamente nel navi.
Prova a fare come ti ho detto
@alexboxer : potrebbe essere che hai in memoria sia la 2019.3 sia qualche più vecchia, magari una sul navi e l’altra sulla micro SD.
Prova a verificare quante e quali mappe hai installato su
Impostazioni>mappe
Aleboxer
07-06-2019, 23:29
Ok. Tra qualche giorno lo farò.
Domani parto....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@Aleboxer : sul navi in caso di doppione puoi sempre escludere una o più mappe doppie, in modo tale da escludere interferenze e poi con calma eliminarle.
Aleboxer
09-06-2019, 22:51
Azz.
Mi sono accorto che nel PC ho la 2018.3.
E ora? Non mi ricordo come portarla all’ultima versione...[emoji848]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
CVD. Collega il navi al computer, avvia Garmin express e utilizza l'opzione per aggiornare la/le mappe del computer.
Aleboxer
10-06-2019, 13:08
Eppure ero convinto di averlo fatto all’ultimo aggiornamento del navi alla 2019.3. Boh. Evidentemente mi sarò sbagliato....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Aleboxer
10-06-2019, 13:11
E comunque tornando dall’Alto Adige, nell’ultima traccia che avevo creato continuava a farmi usciere dal percorso, passare per una tal strada e tornare sul percorso. Boh. Forse è perché non c’è congruenza con le mappe.....o almeno spero.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per caso hai modificato il percorso rispetto a quello che ti proponeva BC?
Tipo trascinando un punto verso una altro percorso...
Nel caso ti consiglio di visionare quel tratto con lo zoom molto alto, perché a volte rimangono dei punti spostati dal percorso e questo crea effetti strani.
Brao @MacMax la maggior parte delle volte è così.
Volendo su BC esiste la possibilità di un comando chiamato “ riproduzione” che simula il percorso a “secco” li capisci se ci sono dei punti che sono fuori dalla sede stradale o dei tratti di percorso che vanno avanti ed indietro.
Aleboxer
10-06-2019, 18:24
Su tre giorni ho visionato il percorso su BC solo nei primi due ed in effetti c’erano dei punti incongruenti, li ho “riportati” sul percorso e tutto è andato bene. Solo l’ultimo giorno, ovvero oggi quello del rientro, non l’ho visionato ed in effetti mi ha dato questo tipo di problema che comunque è intuibile dal fatto che riconoscevo la traccia un po’ più viola e quindi non ho voltato quando me lo diceva.
Adesso devo solo riportare l’ultimo aggiornamento mappe su BC di modo che combaci con quello del navi, dico bene ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Esatto. Garmin Express
Per le strade "strane", bisogna dire che BC, comunque, appena per qualche motivo durante il viaggio deve ricalcolare (ad esempio perchè hai superato l'incrocio in cui dovevi svoltare) e ti chiede se deve ricalcolare (se hai impostato l'opzione di ricalcolo autorizzato), talvolta assume delle iniziative decisamente bizzarre, portandoti su strade ultra-secondarie impensabili (non certo da "minor tempo" e, talvolta, neppure da "minor distanza").
Aleboxer
10-06-2019, 20:35
Si smile ma in questo caso però nessuna svolta ricalcolata perché ho sbagliato percorso. Proprio lui che praticamente mi diceva di fare il giro dell’isolato e basta. Bah
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
In realtà, mi riferivo soprattutto allo Zumo, ma, comunque il discorso vale anche per BC. A differenza di Gmaps, il sw Garmin, talvolta, non sembra tener conto della importanza (e quindi percorribilità) della strada e indica deviazioni dell'itinerario dalla strada principale, che posso spiegarmi solo con un blocco di quella strada per qualche motivo ormai superato, non ancora rimosso dal sw.
Il fenomeno, peraltro, è più fastidioso, quando ti trovi in situazione da dover variare sul momento l'itinerario fidandoti del navigatore.
In ogni caso è sempre con me, fedele (quasi sempre) compagno di viaggi.
Fialanico
16-06-2019, 14:11
Ho fatto ricalcolare passando da percorso breve a lineare e poi da lineare a percorso breve ed ha finalmente calcolato il percorso. Però non capisco perché non lo ricalcola subito come faceva prima dell'ultimo aggiornamento. Potrebbe essere che sia diminuita la memoria libera ?
jocanguro
22-07-2019, 15:01
Ciao ragazzi, grazie bellissima discussione, l'ho iniziata stamattina, ma sono arrivato alla pagina 19 e poi sono morto…
qualche domanda veloce:
premetto, usavo mapsource con tante bestemmie, e ora BC con altrettante bestemmie…
ho uno zumo660 voglio un uso semplice pratico e veloce… lo so , mi direte chiedi a un passante ..:lol:
voglio pulire tutto il Vecchio nel zumo , vecchi WP e vecchi percorsi, se ho capito , lo faccio solo dai menu del navigatore spippolando sul navigatore e non si puo' fare da BC con il nav collegato (stronzata immane) o devo installare un sw specifico javawa.
ho il navigatore con le mappe aggiornate ottenute da rete open;) e su BC vedo la mappa giusta solo se collego il navigatore e la seleziono, domanda, come si carica la mappa aggiornata complete sul pc su BC ?
mi accontenterei di impostare dei WP sul navigatore 5 10 20 dei punti dove devo andare e poi in vacanza faccio fare tutto al navi, calcola percorso e portami…
già a fare il percorso su BC e poi importarlo e poi scoprire che il navi fa di testa sua, mi girano I ball
p.s.
la ricerca su BC gli devo dare città indirizzo via, e sperare che la trovi…
ma su googleheart basta che gli dico hotel pincopallo e in 0,1 secondo me lo trova senza tante seghe di indirizzo preciso, sul nav questo è anche peggio, se sbagli un accento non ti trova mai niente…
:mad::mad::mad:
ecco diciamo, se uso google heart , e fisso un punto, come posso trasferire quell punto sul nav al volo ?
mi basterebbe...
jocanguro
24-07-2019, 12:44
Scusami Rescue, cosa intendi ?
ho cercato "smartlink" ma ho trovato varie cose, ma non pertinenti al discorso "navigatori , BC, pianificazione"
Grazie ciao
Smartlink é una app di Garmin per smartphone che mette in comunicazione il cell con il navigatore.
Tra le varie funzioni le più utili sono:
L'invio di una posizione specifica,
La segnalazione di incidenti, code, ecc ecc,
Il meteo
Corretto.
SmartLink link può servire ad inviare delle coordinate, un indirizzo ecc ecc direttamente al navigatore per essere utilizzato come destinazione.
Smartphone Link Live Garmin Navigator V
https://r.tapatalk.com/shareLink?share_fid=2724&share_tid=413147&url=http%3A%2F%2Fwww%2Equellidellelica%2Ecom%2Fvbf orums%2Fshowthread%2Ephp%3Ft%3D413147&share_type=t
jocanguro
25-07-2019, 17:25
Grazie !!
cercherò , provero !!
:D:lol:
Alla bisogna, sono qua.[emoji28][emoji28][emoji28][emoji28]
jocanguro
25-07-2019, 19:10
Grazie Resque,
trovato installato su cell, ma non è compatibile con tutti i navigator garmin, in particolare il mio zumo 660 non è compreso, infatti l'app quando provo a mandare un point al nav (dopo averli gemellati Bluetooth , ovvio)
mi dice "non riesco a stabilire una connessione bidirezonale"
per contro funziona da nav le chiamate telefoniche e le rubriche del cell, insomma l'uso standard del telefono.
:(:(:(
p.s.
ma per caricare le mappe aggiornate su pc ? possibile che per avere dettagli e punti devo lavorare su pc col nav collegato e fargli puntare le mappe del nav ??
jocanguro
25-07-2019, 20:27
Fico il Javawa software...
però mi dice allinizio un triangoletto giallo con :
This device will not function optimally, because it doesn't contain a basemap
cosa è come si carica una basemap ? su zumo660 ?
Grazie
Javawa
Mai usato....[emoji2371]
Ghigna75
09-07-2020, 18:46
Ragazzi un consiglio, come dettate BC in modalità moto? E poi di conseguenza il Navigator?
Strada veloce,panoramica,strade da evitare ecc.
Se ho capito bene ,BC dev’essere impostato come il Navigator, altrimenti il Navigator prende iniziative strane...
Giusto?
Ni, ci sono le impostazioni standard per ogni modalità di guida.
Poi ne puoi creare di nuove a piacimento con le impostazioni che più ti piacciono.
Ne ho creata una che ho chiamato “modalità motociclistica-panoramica” con le impostazioni che puoi immaginare.
Sul navigatore non esistono tutte le impostazioni che puoi trovare su BC.
Quando trasferiscI un percorso creato con BC, il percorso stesso si porta le impostazioni che hai dato sul PC, quindi una volta importato sul navigatore NON devi in nessun caso cambiare impostazioni o far ricalcolare il navigatore altrimenti.....,,[emoji3064]
Il consiglio che ti posso dare è cercare di mettere più SP (shape point) possibili e i WP (way point) nei punti cruciali.
Ghigna75
10-07-2020, 12:36
Grazie mille, esaustivo come sempre. Perché guardando altri tutorial mi sembrava di aver capito che se le impostazioni di BC differivano dal Navigator a quel punto potevano sorgere dei problemi.
Infatti, i problemi sorgono se, viaggio durante, viene effettuato un ricalcolo. Questo può succedere quando il navigatore, a torto o a ragione, percepisce un "fuori rotta". In quel caso compare la scritta "fuori rotta; ricalcolare?". Se acconsenti, accade che il navigatore ricalcola, ma con i parametri interni, che, il più delle volte, non coincidono con quelli dell'impostazione di BaseCamp, nel computer.
Di qui il saggio consiglio di inserire tutti gli shape point o i way point opportuni nell'itinerario.
Ghigna75
11-07-2020, 08:16
Ok, Grazie, comunque è una bella c’è da perdere delle per fare una cosa fatta bene....sarà pure un software potentissimo ecc ecc. ,ma la semplicità non è il suo forte.
Il consiglio che ti posso dare è cercare di mettere più SP (shape point) possibili e i WP (weight point) nei punti cruciali.
Non era "way point"? A parte questo, materialmente, da cosa distingui in BC gli uni dagli altri? Forse gli SP sono quelli dove spunti "non avvisare all'arrivo"?
Infatti, i problemi sorgono se, viaggio durante, viene effettuato un ricalcolo. Questo può succedere quando il navigatore, a torto o a ragione, percepisce un "fuori rotta".
Questo a volte purtroppo è impossibile da evitare, se ad esempio si trova una strada chiusa e si deve cambiare percorso. Io mi aspetterei che il navigatore ricalcolasse solo dalla posizione attuale al waypoint successivo ma a volte pare incasinare tutto il percorso.
..sono quelli dove spunti "non avvisare all'arrivo"?
Sì, sono quelli.
....a volte, purtroppo, è impossibile da evitare
Infatti. Da qui il consiglio di inserire opportuni SP o WP.
Altra possibilità è:
- non consentire il ricalcolo;
- chiudere l'itinerario;
- inserire come destinazione il WP/SP prossimo dell'itinerario originale;
- giunti a quello, riavviare l'itinerario, selezionando dalla lista il WP/SP successivo a quello a cui sei giunto.
Ovviamente sarebbe gradito che lo facesse da solo, ma non è così.
- inserire come destinazione il WP/SP prossimo dell'itinerario originale;
- giunti a quello, riavviare l'itinerario, selezionando dalla lista il WP/SP successivo a quello a cui sei giunto.
Cosa non sempre facile, spesso i punti intermedi hanno nomi astrusi e può essere difficile identificare dalla lista qual'è il successivo rispetto al punto in cui ci si trova.
Si, se vengono numerati in progressione.
Interessante Rescue. Grazie.
Ma sul nav come faccio in tracker ad attivare il collegamento Facebook?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie [emoji120]
Ciao Cri, in questo caso mi spiace ma non so come aiutarti, non l’ho mai usato e non so nemmeno cosa fa e come lavora...
In più non FB
“GIESSISTA”. cit.
alligator
07-01-2021, 21:06
Ciao a tutti, ho cercato ma non sono riuscito a trovare come risolvere il mio "problema".
Ho una traccia GPX che voglio convertire in percorso per il mio nuovo Zumo XT. La traccia è un anello e chi l'ha prodotta ha cominciato il percorso ad un determinato punto che è ovviamente differente da dove vorrei iniziare io. Come posso riordinare i punti, in modo che possa scegliere quello che rappresenta il mio inizio con Basecamp?
Lo puoi fare tranquillamente da BC
“GIESSISTA”. cit.
managdalum
07-01-2021, 21:12
Se il tuo problema è con BC questa non è la discussione giusta.
Ti sposto in quella corretta.
@alligator: su BC crei una copia anche della traccia, la copi, la trasformi in percorso, vai sul listato del percorso appena creato e trascina i punti come ti servono.
Con il navigator lo si può fare anche dal navi e credo lo si possa fare anche con lo Zumo vai sul percorso fai “modifica punti” e trascini i vari punti come ti servono.
“GIESSISTA”. cit.
alligator
08-01-2021, 09:32
Grazie Managdalum e Rescue.
@Rescue, non ci riesco. Ma forse non mi sono spiegato bene, ci riprovo:
Il percorso è ad anello, dal punto A al punto A. Tutti i punti sono ordinati correttamente, solo che io vorrei cominciarlo da un punto (attualmente intermedio), non devo cambiare l'ordine dei punti ma solo dirgli quale è il primo (e l'ultimo) fra i tanti. Se apro la traccia, ho la lista di tutti i punti, ma la lista non è modificabile (o meglio non ho trovato modo di spostare i punti nella lista, con qualsiasi tasto del mouse o con qualsiasi combinazione di tasti, l'unica cosa che riesco a fare è selezionarli e visualizzarli sulla mappa, ma non spostarli. Se converto la traccia in percorso, nemmeno ho più la lista di punti, ma solo le indicazioni.
Insomma, magari mi manca qualcosa, per esempio ci ho messo un po' a capire il meccanismo dell'importazione delle tracce, non proprio semplice...
Grazie!
Ti giro la mail in MP se vuoi mi puoi mandami il file, che verifico.
Azz vedo ora che usi MAC io solo PC...
Beh vedi tu, io ti mando comunque la mail.
“GIESSISTA”. cit.
alligator
08-01-2021, 09:47
Grazie Rescue, ora ti mando tutto.
Eccomi qua.
https://i.imgur.com/qRIMO0Z.jpg
Trasformato le 2 tracce in percorso unico.
C’è un problema di fondo, trasformando le tracce unite in percorso, viene creato un percorso senza WP o SP intermedi.
Le soluzioni sono due
1 sul percorso ti metti di buona volontà ed inserisci sul percorso nel listato di sx dei WP o SP
una volta inseriti questi sopra, entri nel listato e sposti i punti in modo che il primo punto in alto sia la tua partenza.
2 tieni la traccia completa la importi sul navigator, vai sul tuo punto di partenza metti la traccia sul navigator e segui la traccia tranquillamente, eventualmente una volta unite le tracce verifichi se il senso di percorrenza se orario od antiorario.
Qui vado a memoria, ho solo preso delle info che ho letto su QDE in quanto io non l’ho mai fatto, ed ora non posso verificare con il navi [emoji26].
Su BC c’è un comando che posizionando il mouse sulla traccia o sul percorso e schiacciando il pulsante dx esce il comando “inverti la traccia selezionata”.
Tieni conto che tutte queste manovre sono valide per PC per MAC non lo so....
“GIESSISTA”. cit.
alligator
08-01-2021, 11:18
Grazie,
faccio un po' di esperimenti per capire qual è il modo più semplice!
A.
Il gongo
08-01-2021, 12:49
Tagli la traccia che passa dal punto che vuoi usare come partenza esattamente in quel punto, poi le riunisci mettendo per ultima la parte di traccia prima del punto di partenza.
Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk
Correttissimo!!![emoji106][emoji106][emoji106][emoji106]
Non ci avevo pensato così su due piedi...
Anche se si più è ostico, con BC puoi fare quello che vuoi e preparare i percorsi come credi con tutte le variabili che ti interessano!
“GIESSISTA”. cit.
alligator
08-01-2021, 13:42
Ho passato un po' a mettere un sacco di waypoint, ma poi il percorso non viene calcolato correttamente... continuo a sperimentare, grazie anche a Gongo
Il gongo
08-01-2021, 13:44
Se inserisci WP in un percorso questo viene ricalcolato e non rispecchia più la traccia
Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk
Può essere, è per questo che dico sempre di lavorare sulle copie, una volta che hai terminato di inserire i WP o SP ti sposti sulla cartografia e con le indicazioni ad inizio thread riporti la traccia come in origine lasciando visualizzato la traccia in secondo piano come guida.
@alligator: non perderti d’animo, inserisci tutti i punti che ti servono, poi sistemi il percorso come la traccia, una volta finito ti fai una copia e con quella vai sul listato e sistemi i vari punti in modo tale da avere inizio/fine come ti serve.[emoji106][emoji106][emoji106]
”GIESSISTA” cit.
alligator
08-01-2021, 16:26
Allora, anche per ringraziarvi del supporto che mi avete dato, ho trovato un modo, non proprio veloce, ma piuttosto efficiente per fare quello che desideravo.
Uno dei problemi maggiori per un percorso è che vorresti poterlo seguire tutto per filo e per segno, ma se per qualche motivo hai perso la strada (deviazioni, errori, imprecisioni), gli unici punti di riferimento che il Navi conosce per rimetterti sulla strada sono quelli dati, nel mio caso inizio e fine, con l'aggravante che sono lo stesso punto, essendo un circuito. Da qui la necessità di metterci dei waypoint, che pero' alla fine, come ho potuto sperimentare, incasinano tutto, quando generi il percorso dalla traccia. Ho trovato su YouTube un inglese che mi ha dato finalmente un metodo che funziona (link: https://youtu.be/uLpxr6J0q80)
Quindi: va caricata la traccia e prima di generare il percorso va configurata il tipo di attività come "Diretta".
- Selezionare in seguito "Gestisci attività" e configurare nelle preferenze "Avanzate" della modalità diretta in "Conversione tracce" un numero di "Punti intermedi creati durante la conversione di una traccia in un percorso"
- Questo numero lo dovrete gestire voi, da esso dipenderà la precisione del percorso rispetto alla traccia e al lavoro successivo da fare. Per il mio percorso di circa 400 km con parecchie svolte, il numero giusto oscilla fra 150 e 200, ma dipenderà un po' dal tipo di strade e dalla lunghezza del percorso.
- Generate il percorso dalla traccia, badando bene di aver selezionato come attività quella "Diretta". Dovrebbe velocemente generare un percorso fatto di rette spezzate.
- Selezionate il percorso nella lista a sinistra e cliccate col pulsante destro "Recupera Informazioni", si apre la tabellina con la lista dei waypoint del percorso ed altre informazioni.
- In altro a destra della tabellina, trovate la modalità con cui il percorso è stato generato, che dovrebbe essere "Diretta", se la cambiate in "Moto", il percorso verrà ricalcolato su strada e se il numero di punti intermedi è statto configurato correttamente, il percorso sarà molto simile alla traccia.
- Se ci sono differenze che vorrete correggere, potrete andare sui tratti del percorso che non ricalcano la traccia e spostarli manualmente sulla mappa, fino a che non siete soddisfatti, ci vuole un pochino, ma si fa, io ci sono riuscito dopo qualche tentativo.
- A questo punto nelle informazioni del percorso ci sono tutti i waypoint ordinati, se come me vorrete cambiare l'ingresso nel percorso doverete muoverli in modo che la lista cominci dal punto d'ingresso desiderato (occhio a mantenere l'ordine corretto, comunque).
Io non l'ho ancora fatto, il navigatore dovrebbe comunque portarvi al punto più vicino al percorso, perciò penso che se vi avvicinate a dove volete iniziare, una volta sopra, non dovreste aver sorprese. In ogni caso mi duplico il risultato e provo anche a riordinarlo, non si sa mai!!!
matteosans
08-01-2021, 19:28
Io se ho un traccia e ci voglio fare un percorso faccio prima a creare un nuovo percorso "ricalcando" la traccia con gli shaping point.
In questo modo decido tutto: punto di partenza, punto di arrivo, soste intermedie, punti che voglio mi vengano segnalate dal navigatore (ovvero punti selezionabili ogni volta che mi dovessi perdere o punti per i quali mi serve sapere i km mancanti o l'ora di arrivo etc ect)
Ci impiego pochi minuti e personalizzo tutto come di mio gradimento
Secondo me basecamp, se lo si sa usare, è impareggiabile
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
alligator
08-01-2021, 19:35
E grazie anche a te, ti faccio una domanda: shaping point = waypoint o no?
matteosans
08-01-2021, 21:41
Shaping point sono i punti di passaggio obbligato non segnalati ovvero sono i punti che si generano quando modifichi il percorso con il tasto ALT e il pulsante sinistro del mouse.
Con il percorso selezionato (te ne rendi conto perché viene evidenziato sulla mappa) ti muovi su una parte del percorso, premi il tasto ALT e tascini con il tasto sinistro del mouse verso il punto in cui vuoi transitare. Al rilascio del pulsante del mouse BASECAMP ti modifica il percorso facendolo passare di là. Ripeti questa operazione sui vari tratti del percorso finché non lo modelli come vuoi.
Questi shaping point generati non verranno segnalati sul tuo navigatore e non potranno essere selezionati.
I waypoint sono invece punti d'interesse del percorso che vuoi ti vengano segnalati o che vuoi utilizzare come punti selezionabili
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
@matteosans: mi permetto gli SP sono punti di passaggio, ma dalla mia esperienza NON sono obbligati, nel senso che se anche li salti es fai un altra strada, il percorso non ti obbliga a ritornare sui tuo passi ed a passare proprio per quel punto, cosa che invece devi fare con i WP oppure se non vuoi passare per quel dato WP sul Navi c’è un utile tasto che puoi farlo visualizzare sulla schermata della cartografia durante il percorso attivo, chiamato “salta WP”
Almeno a me risulta così.
”GIESSISTA” cit.
alligator
09-01-2021, 14:36
Allora, mentre con basecamp sono finalmente riuscito a generare dalla traccia il percorso che volevo, aggiustando i waypoint e sistemandone l'ordine, con orrore ho scoperto che passandolo allo Zumo, questo si incasina di brutto, generandomi un percorso assolutamente non coerente. Ho fatto attenzione, ho generato il percorso sulla mappa OSM, che è anche l'unica attivata sul Garmin... dove sbaglio?
Grazie per la pazienza...
Prima di trasferirlo, su BC nel listato prova a farlo ricalcolare.
Il problema potrebbe essere la diversità del tipo di mappe tra BC e Zumo.
“GIESSISTA”. cit.
matteosans
09-01-2021, 18:13
Aumenta gli shaping point e verifica che hai le stesse impostazioni tra lo zumo e la modalità di guida usata in basecamp
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
alligator
09-01-2021, 18:45
Mah, sono dubbioso...
Credo che mi toccherà navigare la traccia, non riesco proprio ad importare il percorso come fatto su basecamp, il navi se lo ricalcola e mi porta dritto per dritto a destinazione, saltando tutte le strade che vorrei percorrere.
Continuo a studiare...
Edit: forse ci siamo, le caXXXXXo di opzioni di calcolo del percorso, che non coincidono con quelle dello Zumo come termini... selezionando "percorso più breve" finalmente le strade vengono calcolate come su basecamp.
Diciamo che l'oggetto è notevole e potente, ma software ed interfaccia potrebbero essere meglio eh...
Invece di esportarlo da BC al Navi prova a salvarlo sul desktop ed a copiarlo nella scheda sd.
Quando accenderai il navigatore dovresti trovartelo disponibile e senza ricalcoli.
Questo me l’ha insegnato Rescue e l’ultima e unica volta che l’ho fatto ha funzionato bene.
[emoji51][emoji51][emoji51][emoji51][emoji51][emoji51][emoji51][emoji51][emoji51][emoji51][emoji51][emoji51]
“GIESSISTA”. cit.
alligator
09-01-2021, 19:16
Ottimo, faccio anche questa prova, perché no, grazie.
Timone12
09-01-2021, 19:42
Ciao a tutti, magari dico un’ovvietà ma hai provato a impostare il navi disattivando la modalità di ricalcolo tra le opzioni di navigazione? Io quando importo sul navi V percorsi da BC che voglio seguire come li ho preparati, prima disattivo sul navigatore la modalità ricalcolo se fuori percorso e in questo modo ho la stessa traccia di Bc.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Mandami il file in MP......te lo sistemo con Kurviger o Scenic.
Così ti giro l’Eroica già fatta :lol:
alligator
10-01-2021, 15:48
Vedete il messaggio 615, alla fine ci sono riuscito, grazie per le offerte di aiuto!
P.S: Il ricalcolo automatico è settato su off.
Ottimo!
Lo so che BC é complicato ma una volta capito i meccanismi, si riesce a fare quello che vuoi.[emoji106]
”GIESSISTA” cit.
strommino
05-04-2021, 08:03
@RESCUE, allora ci provo a capirlo...Ma si riesce a caricare in basecamp un database personale di POI
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
strommino
07-04-2021, 08:22
Quando un POI ha un cerchio intorno ad esso, che significa?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
strommino
07-04-2021, 08:31
In questo modo decido tutto: punto di partenza, punto di arrivo, soste intermedie, punti che voglio mi vengano segnalate dal navigatore (ovvero punti selezionabili ogni volta che mi dovessi perdere o punti per i quali mi serve sapere i km mancanti o l'ora di arrivo etc ect)
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Scusa, ma in che senso? Mica sai dove ti perderai? Non sono ironico..chiedo per capire come funziona sto coso...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quando un POI ha un cerchio intorno ad esso...
Riesci a postare una foto? non ho capito cosa sia.
“GIESSISTA” cit.
strommino
07-04-2021, 10:41
Appena torno a casa te la
Mando
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
strommino
07-04-2021, 13:16
Eccola
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210407/d2acf0d2818ab5dcf4e654e452881710.jpg
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Sul mio BC non l’ho mai vista.....[emoji15]
Ad onor del vero io ho PC e tu MAC magari è una peculiarità del tuo.
Non l’avrai mica hackerato BC[emoji3480][emoji3480][emoji3480][emoji3480][emoji3480][emoji3480][emoji2957][emoji2957][emoji2957]
“GIESSISTA” cit.
AndreaMiky
07-04-2021, 15:33
Perché in quel momento sulla lista del percorso che stai creando hai selezionato quel wp!!
strommino
07-04-2021, 16:04
No, anche se lo deseleziono rimane con il cerchio...avevo trovato un video in cui ne parlava ma non lo ritrovo...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
strommino
07-04-2021, 22:31
Ma è normale che basecamp per trasformare una traccia di circa 400 km e poco più di 8000 punti ci metta anche mezz’ora?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Si si normalissimo.
Ma dai ZK.....400km, sei impazzito? Fai un gpx di 20km così in 2 min sei a posto.
Adesso arriva Rescue e ti dice che va benissimo, basta saperlo usare bene :lol:.
strommino
08-04-2021, 07:05
[emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji35][emoji35][emoji35][emoji35][emoji35]
Mica ci metterà tutto sto tempo anche il navigatore? Altrimenti lo lancio dalla finestra!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
@Strommino, hai deciso di puntare su BC?
Stamane ho provato ad aprire Basecamp dopo tanto tempo, senza collegare il GPS al pc mi sono trovato con la Mappa City_Navigator_Europe_NTU_2021_10. Com'è possibile se fino a ieri si diceva che bisogna collegare il GPS al pc per avere le mappe su BC (anche Garmin mi ha scritto così)?
E' importante questa cosa secondo me, ma non so come diavolo ho fatto.
Qualcuno che ne capisce con questo sw può verificare?
matteosans
08-04-2021, 20:16
Scusa, ma in che senso? Mica sai dove ti perderai? Non sono ironico..chiedo per capire come funziona sto coso...
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkMi capita di perdermi nella misura in cui durante il tragitto posso notare scorci, paesini, stradine che non fanno parte del mio itinerario preconfezionato. A quel punto (tenendo impostato il NON ricalcolo automatico del percorso), dopo essermi volutamente perso, seleziono sul garmin il waypoint successivo
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
giacomarko
08-04-2021, 22:23
@Strommino, hai deciso di puntare su BC?
Stamane ho provato ad aprire Basecamp dopo tanto tempo, senza collegare il GPS al pc mi sono trovato con la Mappa City_Navigator_Europe_NTU_2021_10. Com'è possibile se fino a ieri si diceva che bisogna collegare il GPS al pc per avere le mappe su BC (anche Garmin mi ha scritto così)?
E' importante questa cosa secondo me, ma non so come diavolo ho fatto.
Qualcuno che ne capisce con questo sw può verificare?Facilmente hai installato la mappa anche sul PC, cosa che è possibile fare da Garmin Express semplicemente fleggando un check box.
M
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
strommino
09-04-2021, 06:44
@mark-68, non ho deciso di puntare su basecamp, ma sto provando a capirne la logica...ma proprio non riesco a digerirlo...per provarlo ho scaricato le mappe OSM, pensa che non trova neanche la mia via, neanche posizionandomi sull’area dove abito, non so se anche con le mappe del navigatore su BC sarà così...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
strommino
09-04-2021, 06:52
@matteosans, grazie per il chiarimento! Ma sullo zumo mi è sembrato di capire che gli si può dire di raggiungere anche il punto più vicino, non ho capito però se la cosa è riferita al percorso in generale oppure ad un waypoint in particolare...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Facilmente hai installato la mappa anche sul PC.....
Non mi sembra sia più così, con Garmin Express ultime versioni non c’è più il flag da mettere per scaricare la mappa anche su pc.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
giacomarko
09-04-2021, 08:12
Non ho l'ultima versione perché non lo uso più da diverso tempo, per cui non posso verificare, potrebbe essere che abbiano deciso con gli ultimi aggiornamenti di caricarla anche sul PC, cosa tutt'altro che stupida...collegare in Nav ogni volta che si deve usare BC non è il massimo della comodità.
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
strommino
09-04-2021, 09:19
@giacomarko cosa usi per farti i percorsi?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
giacomarko
09-04-2021, 09:36
Le soluzioni sono molte, diciamo che ho abbandonato BC non tanto per la difficoltà ad usarlo, che poi è solo iniziale perché poi tutto sommato mi trovavo bene, ma quanto perché mi legava ad usare un solo PC.
Ho preferito la soluzione web base, quindi svincolata dalla macchina, che ti permette di lavorare sui percorsi da qualunque parte e su qualunque PC collegato ad internet.
Certo, poi devi esportare il gpx e copiarlo a mano sul navigatore, ma è un impiccio di 1 minuto a dir tanto.
Io uso Kurgiger perché mi trovo bene con quello, ma puoi usare Mappite o Tyre... il lavoro è lo stesso; pianifichi, correggi, salvi ed esporti.
Il vantaggio di una soluzione web, è anche quello che tutti i percorsi sono salvati in cloud, per cui li hai sempre e ovunque.
M
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
strommino
09-04-2021, 13:17
Io uso e continuerò ad usare solo myroute-app che ho in versione GOLD, con il file che hanno studiato appositamente per lo zumo xt direi che sono a cavallo! Sperando che il navigatore non prenda iniziativa naturalmente...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Naaaa io sarei rimasto con tomtom
ora ti sei preso
#chenavigatoredimerda
Su di una
#chemotodimerda
#chemontagommedimerda
“GIESSISTA” cit.
strommino
09-04-2021, 14:59
Se mi fa incazzate lo vendi subito!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
giacomarko
09-04-2021, 16:07
MyRoute-app: Costo 39€ anno in abbonamento??
Immagino sia incluso il caffè ogni volta che parti.. scherzi a parte, trovo che ci siano soluzioni meno costose che comunque producono lo stesso risultato.
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
strommino
09-04-2021, 16:22
Credimi, MRA è organizzato molto bene! E poi ha funzioni che altri non hanno, ha la funzione streetview mutuata da Google Maps, ma la gestisce in modo diverso, a me piace molto andare a vedere che tipo di strada andrò a fare, ma non è solo questo il PRO che mi piace!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Un furto Strommino solo x programmare.
Fai tutto con Kurviger.
Se vuoi vedere la strada con Street View non fai altro che posizionare il cursore nel punto che vuoi vedere e fai "Show in Google Maps.
Ti si apre una pagina dedicata su maps e vedi.
Se poi fai la stessa cosa in un altro punto, ti apre un'altra pagina, così puoi vederle tutte in momenti differenti.
Con kurviger esporti in tutti i formati che vuoi, hai tutte le mappe che vuoi......non so perchè vi ostinate con sta cagata di BC.
giacomarko
09-04-2021, 21:06
@strommino, gli ho dato un occhio, a prima vista e per i miei gusti, troppa roba... probabilmente sono troppo spartano.. devo pianificare un viaggio ? Voglio solo quello che serve e pochi "gadget" [emoji1]
@zuzzu [emoji106][emoji106][emoji106][emoji106]
M
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
strommino
09-04-2021, 22:27
Beh...io mi trovo benissimo e lo terrò sicuramente
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mikkhael
07-05-2021, 17:03
mi sto divertendo a tracciare con Basecamp e nonostante i primi scoraggiamenti iniziali adesso mi trovo bene, ma ho una domanda:
nel tracciare un percorso con diversi waypoints, come faccio ad associare ad ogni segmento del percorso compreso tra due waypaoins diversi profili di percorrenza? Ad esempio, per i primi settori potrei scegliere una percorrenza con modalità moto, poi arrivato a destinazione scegliere le strade panoramiche e al ritorno la modalita' auto per velocizzare con l'uso di autostrade? se accedo alle opzioni del percorso e cambio le opzioni di percorrenza, le modifica per tutto il percorso.
La differenziazione si ha solo con “pianificazione percorsi” (opzione 3 nelle spiegazioni) di solito questo lo uso per uscire per più giorni.
Ci sono delle altre spiegazioni in fondo al 1mo post.
“GIESSISTA” cit.
Mikkhael
08-05-2021, 14:20
Grazie Rescue, anche io uso la pianificazione con itinerari per viaggi lunghi, ad esempio adesso sto programmando due settimane in Toscana, ma pensavo che una funziona analoga di scindere i diversi settori con diverse opzioni di percorrenza ci fosse anche per i percorsi più semplici di un giorno
La pianificazione la puoi utilizzare anche solo per un giorno e i trasferimenti tra un punto e l’altro li puoi differenziare, cliccando sull’iconcina che trovi nella parte sx.
“GIESSISTA” cit.
matteosans
09-05-2021, 10:30
Se noti bene ti cambia i profili ai tutti i segmenti seguenti e non a quelli precedenti.
Fai così: creati tutti i segmenti e poi, a partire dal primo, gli vai a caratterizzare i diversi profili.
In questo modo dovrebbe funzionare
Saluti
Matteo
Mikkhael
09-05-2021, 20:45
Ciao Matteo, stai sempre parlando della pianificazione itinerari, non del tracciamento di percorsi. Giusto.
matteosans
09-05-2021, 23:11
Parlo di pianificazione itinerari.
Se vuoi usare la funzione tracciamento percorso dovresti creare tanti percorsi e poi unirli.
Il problema della diversificazione della modalità (veloce, fuoristrada etc etc) all'interno di uno stesso percorso è che quando trasferisci sul navigatore tutti i segmenti vengono ricalcolati con le impostazioni del navigatore. Nei casi in cui si decide di fare un percorso/itinerario utilizzando diverse modalità per vari "segmenti" conviene mettere un sacco di shaping point.
Saluti
Matteo
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Romanetto
21-05-2021, 20:02
Ho bisogno di aiuto, sono da poco addentro a base camp e mi sto' perdendo su questo argomento che cerco di spiegare: importazione file gpx su base camp e successivamente sul navigatore. In particolare il giro delle dolomiti nel relativo thread (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=511771)
Importo il file tramite menu file / importa nella cartella della libreria Temp:
https://i.postimg.cc/FRr8M3vS/1.jpg (https://postimg.cc/hJY2xJf4) https://i.postimg.cc/FRr8M3vS/1.jpg
Mi compaiono una serie di voci con l'icona dei piedi (percorso) e triangoli rossi (passi alpini) che nella mappa si trasformano nel percorso (linea rossa).
Ora come mi devo muovere ?
Nel mio pensiero ho effettuato la trasformazione del percorso cliccando con il destro su ogni voce con l'icona dei piedi e l'ho trasformata in percorso come da foto:
https://i.postimg.cc/G286Qrx8/2.jpg (https://postimages.org/)
Mi ha creato un inizio e una fine percorso identificandomeli con una icona di bandiera. Credo siano i waypoint. L'ho fatto per tutti i percorsi e infatti mi ritrovo una serie di punti e percorsi tanti quanti erano in originario nel file gpx.
E adesso ? Potrei unire piu' percorsi e creare "unisci i percorsi selezionati" (tasto dx) ma non e' quello il punto, fondamentalmente cosa importo nel navigatore ? Se seleziono la cartella e faccio invia al dispositivo:
https://i.postimg.cc/tJVZp1tq/3.jpg (https://postimages.org/)
Mi tira dentro una marea di roba che poi la perdo ed e' un impegno per ritrovarla e metterla in fila, ecco, dopo questa pappardella magari sbagliata, avrei proprio bisogno di capire come procedere dopo aver importato il file gpx per crearmi i percorsi e importarli nel navigatore.
Ho provato invano a cercare se gia' c'era questa proedura, nell'eventualita' segnalatemela per favore, sono in questo momento arenato
Romanetto, io comincerei da capo.
Importi tutte le tracce, le unisci e solo quando hai un unica traccia la trasformi in percorso.
Poi viene il bello, dato che non hai ne WP e ne SP li devi creare altrimenti c’è il rischio che al primo ricalcolo il percorso di mandi direttamente alla fine, saltando/azzerando tutti i passi, ma qui siamo fortunati, “trasformi”
I passi che già abbiamo in WP/SP….
Lo sta facendo in diretta anch’io…..[emoji28]
“GIESSISTA” cit.
In questa prima fase è andato tutto a buon fine, nel senso che la traccia unica appena creata è aderente alla somma delle singole tracce.
Ora passiamo alla trasformazione della traccia in percorso….
Dato che è piuttosto lungo, la trasformazione da traccia a percorso metta alla frusta sia BC che il PC [emoji41]
“GIESSISTA” cit.
Ecco creato il percorso….
https://i.imgur.com/RlXK08v.jpg
C’è un problema, il percorso appena creato ha un inizio ed una fine SENZA nessun WP/SP intermedio e questo significa che al primo ricalcolo si butta alle ortiche il percorso, ora faccio vedere..
https://i.imgur.com/9Uoo5Ae.jpg
Ora con un po’ di fatica, ho importato nel percorso appena creato le Cime come WP, la cosa è lunga ma sono stato facilitato dal fatto che sono numerati in ordine crescente a quindi non ho dovuto controllare dove inserirli.
https://i.imgur.com/VXQ78Cp.jpg
Naturalmente il percorso, una volta inserito tutte le cime, non sarà esattamente uguale a prima, MA zero problemi perché “sotto” avrete sempre la traccia come indicazione di dove sistemare il percorso.
Ps ho visto che è lungo oltre 1000 km sarebbe ideale spezzarlo in 3/4 percorsi.
“GIESSISTA” cit.
matteosans
22-05-2021, 00:06
Rescue per far sì che il percorso non cambi servono gli shaping point. Per creare shaping point su un percorso già creato (senza modificarlo) basta fare un click del mouse con il tasto ALT premuto sulla tastiera su un punto del percorso.
Se poi vogliamo trasformare uno o più shaping point in waypoint basta aprire il percorso (tasto destro sul percorso nella lista di sinistra e poi apri) selezionare lo shaping point desiderato, click tasto destro e click su trasforma in waypoint.
In questo modo, una volta importata una traccia e trasformata in percorso, si è certi che quando lo importiamo nel garmin/navigator avremo esattamente una copia della traccia
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Romanetto
22-05-2021, 09:49
Intanto grazie :)
Ho seguito le tue indicazioni, il risultato e' nettamente diverso. Ora mi sorge una nuova domanda. Relativamente ai way point: Quando io nella procedura suddetta ho trasformato ogni singola traccia (icona con i piedi) in percorso mi ha creato il punto di inizio e il punto di fine, come in foto:
https://i.postimg.cc/Znq98HrL/5.jpg (https://postimg.cc/xJWTYKpk)
Questo lavoro non puo' essere utilizzato inserendo questi punti come wp nel percorso creato con il metodo corretto che mi hai mostrato ? Considerando che il percorso precedente e il successivo hanno in comune il punto di inizio, questi si dimezzano e se fai uno zoom sulla mappa si trovano negli incroci e quindi potrebbero creare una base solida antiricalcolo, cosa che invece la cima non ha.
I WP una volta creati e memorizzati su BC possono essere utilizzati con qualsiasi percorso.
“GIESSISTA” cit.
Romanetto
22-05-2021, 12:34
Chiaro, relativamente ai way point era un'affermazione per confermarmi l'aver capito, cosi' non butto via una serata di "smanettamenti" :lol:
Quando inserisco i wp nelle proprieta' del viaggio, in quella maschera non c'e' un bottone "ok" ma trovo "ricalcola", "ottimizza", "Inverti" etc e premendoli fanno casino, sballano tutto il percorso originario. Quella finestra come la salvo, oppure si autosalva e chiudendola con la classica X mantiene le aggiunte dei wp ?
Ultima domanda, che fondamentalmente e' un punto che non ho capito: lasciami utilizzare il termine file, relativamente a tutte le cose che rimangono nella cartella Temp, che cosa devo inviare al navigatore ? Basta inviare il percorso creato che nel nostro lavoro e' quello che tu hai chiamato dolomiti o c'e' bisogno di altro ?
Se seleziono la cartella e poi faccio invia al dispostivo, dal menu, mi mette un sacco di roba.
Quando inserisci i WP in particolare per il giro Dolomiti, il consiglio è quello di inserirli tutti è solo dopo chiudere il la lista, non serve cliccare nulla il programma riconosce la modifica è fa un aggiornamento/ricalcolo.
Se invece per un qualche motivo dovete uscire prima di inserire tutti i WP o ulteriori SP non preoccupatevi se si sballa tutto voi proseguite sino alla fine è solo allora nel caso serva, sistemate non prima altrimenti rischiate di peggiorare le cose.
Un consiglio prima di modificare un percorso fate sempre un “duplica” è solo dopo il controllo (comandi tipo registratore) che tutto è a posto cancellate l’originale.
Da inviare il solo percorso Dolomiti non serve tutta la cartella.
“GIESSISTA” cit.
Romanetto
22-05-2021, 16:47
Visto il tempo brutto ho smanettato un po' su Base Camp utilizzando le informazioni che mi hai dato RESCUE, di cui ti ringrazio senza sarei rimasto bloccato :) mi hai aperto la visuale al funzionamento del programma.
Visto che riguardano direttamente il percorso del thread dolomiti non vorrei andare fuori tema, pero' fondamentalmente e' un modo per confrontarsi e magari puo' tornar utile a tutti.
Applicando il metodo che mi hai dato ho trovato molte discrepanze tra il percorso calcolato in origine e il percorso calcolato da BC. Molti pezzi vengono completamente snaturati ed e' quasi impossibile recuperarli. Perso nei meandri dello zoom sulla mappa e imbrigliato tra gli svincoli, il centraggio della visuale della mappa che scappa a destra e a manca contribuisce, cercando di recuperare il percorso originale ho desistito.
Non volevo darmi per vinto e sono tornato indietro nella strategia, ho provato tramite il metodo che avevo elucubrato inizialmente, applicando "crea traccia dal percorso selezionato" per tutti e 41 i percorsi, si ottengono spezzoni che sono quelli pensati in origine, dopo di che li ho selezionati e ho unito i percorsi e la traccia non si e' mossa dall'originale, perfettamente sovrapposta. Sicuramente piu' lungo come procedimento ma forse per questo giro piu' fedele. Questo e' il risultato ottenuto diviso per 4 giorni, colori differenti, ed ho inserito le tappe di sosta notturna:
https://i.postimg.cc/fbLZp8K0/6.jpg (https://postimg.cc/Bjdd1cRq)
Se necessario posso essere piu' preciso sulla suddivisione e sui punti aggiunti.
Sapete dove vengono salvati i file nel computer locale ?
Ottimo Romanetto![emoji1303]
Ritornando al percorso Dolomiti, quando ho fatto come ti avevo consigliato il percorso creato era perfettamente aderente alla traccia, sono i misteri di BC….[emoji2][emoji2][emoji2]
“GIESSISTA” cit.
IMPORTANTE!!!
Dopo la segnalazione di @mariozeta: che ringrazio ho potuto verificare, che trasferendo i file GPX direttamente dal PC al Navi senza passare per BC, pulsante dx del maiuscolo “invia a”> “invia alla Zumo”
…succede un problema, praticamente il file viene inviato correttamente al navi ma non viene inserito nella cartella GPX come succedeva prima, ma viene messo a caso nella memoria interna del navi.
Così inserito, il file GOX NON si riesce più ad importarlo per usarlo, quindi o hanno cambiato qualche impostazione ed è voluto, oppure è un bug.
Sta di fatto che la procedura sinora fatta e descritta sopra NON va bene…[emoji2959][emoji2959]
“GIESSISTA” cit.
.,….Per creare shaping point su un percorso già creato (senza modificarlo) basta fare un click del mouse con il tasto ALT premuto sulla tastiera su un punto del percorso…..
EDIT
Sbagliavo io la procedura, direi che con questo metodo ho ridotto il 99 % del tempo che impiego per preparare un percorso!!
GRAZIE[emoji845][emoji4][emoji4][emoji4][emoji4]
“GIESSISTA” cit.
matteosans
28-05-2021, 20:50
Mi fa piacere. Ripeto la mia disponibilità ad organizzare una live (su teams o su goole meet) per vedere insieme l'utilizzo di base camp
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Romanetto
29-05-2021, 09:28
Grazie, se la organizziamo io sarei disponibile per parteciparvi, mi sarebbe sicuramente utile ma non ho la webcam al PC, problema trascurabile visto il ruolo di partecipante
Disponibile anche io!!! Birra pagata ai maestri quando sono in zona vicenza (rigorosamente all'aperto)[emoji846]
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Chiedo info e aiuto ma se carico un giro fatto con base camp
una volta caricatoe vado a selezionare il giro sul navigatore zumo 595 mi chiede seleziona destina sucessiva . Io metto la destinazione eil navigatore mi cambia il giro precedentemente fatto sul pc,. Spero di essermi spiegato . Grazie
Prova a mettere la partenza, la prima che trovi nella lista proposta dal navi.
Può succedere se tra la partenza, (il primo) e la seconda destinazione ci sono tanti km e se le impostazioni sono diverse tra BC e Navi.
Funziona così, durante il percorso se fai una strada diversa da quelle programmata il navigatore per riportarti al successivo punto impostato DEVE ricalcolare e nel ricalcolo il percorso tra dove ti trovi e il successivo punto impostato precedentemente, può essere decisamente diverso da quello preparato, se ci sono le condizioni di cui sopra.
[emoji3544]ATTENZIONE [emoji3544] il ricalcolo aVviene SOLO tra dove ti trovi e quello immediatamente successivo e basta, se succede a tutto o buona parte del percorso c’è qualcosa che non va…..
“GIESSISTA” cit.
Grazie mille ora provo a smanettare un po'.
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
[emoji3544]ATTENZIONE [emoji3544] il ricalcolo aVviene SOLO tra dove ti trovi e quello immediatamente successivo e basta, se succede a tutto o buona parte del percorso c’è qualcosa che non va…..
E' bene ricordare che per "punto successivo" si intende il successivo WAYPOINT, che credo siano quelli per i quali nelle proprietÃ* viene spuntata l'opzione "avvisa all'arrivo", altrimenti si parla di SHAPEPOINT e questi in caso di ricalcolo con impostazioni diverse non vengono presi in considerazione. Almeno io ho capito così ed in effetti mi sembra che il comportamento del mio navigatore sia quello. Alla fine la cosa più sicura è individuare un adeguato numero di punti chiave da tenere fissi anche per i casi di ricalcolo, anche se in situazioni con molte varianti non è facile. Ad esempio ho notato che se traccio un percorso su una strada principale che gira attorno ad un paesino spesso il sistema mi fa fa uscire dalla strada principale per farmi attraversare il paesino su strade secondarie, anche se ho impostazioni simili su BC e sul Navi e se metto "minor tempo" come strategia di calcolo del percorso.
alligator
08-08-2021, 13:33
E' molto importante che la modalità di percorso (in moto o quant'altro) sia uguale su basecamp e sul navi per avere la ragionevole certezza che il navi "copi" il percorso come lo abbiamo impostato. Gli shape point sono importanti proprio per assicurarci che il percorso passi effettivamente per quelli, ma non garantiscono al 100% che il navi non ricalcoli diversamente specie se non è impostata la stessa modalità di guida. Un'altra impostazione da tenere in considerazione che è altrettanto importante, è sul Navi di impostare il percorso per "più breve" e non per "più veloce".
Poi quando navigo, scelgo sempre "dal punto più vicino" al percorso.
Il mio problema e quando carico il giro sullo zumo creato da base e parto lui mi dice Seleziona destunazuine successiva se metti la prima va alla psizione poi non va oltre. Se metto l'ultima mi cambia totalmente il giro creato.
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
Tu come destinazione inserisci la prima, poi sullo schermo puoi fare apparire l’icona di “salta punto” dopo che sei partito, clicchi salta punto.
Esistono due possibilità di fare “salta punto”
1 dallo schermo del navi.
2 su hai il rotellone, lo puoi fare senza staccare le mani dal manubrio, c’è un menu sul navi, che appare SOLO quando è inserito nella slitta, dove tra le altre cose c’è proprio un comando “salta punto”
Una domanda, quanti WP hai sul percorso?
https://i.imgur.com/x5f29UQ.jpg
“GIESSISTA” cit.
Io ho un garmin zumo 595 e non ho il rotellone ho un gs 1150 [emoji23][emoji23]
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
Credo che anche con il 595 ci sia la possibilità di avere il tasto “salta punto”
“GIESSISTA” cit.
Ok provero a capire il perche grazie mille.. Gentilissimo
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |