PDA

Visualizza la versione completa : qualita' non e' sinonimo di affidabilita'-


aspes
05-03-2015, 11:00
leggevo su quattroruote (ma vale pure per le moto)un articolino dove valutavano la questione qualita' per le auto.
Dopo un esame accurato di cose che evidentemente per quattoruote sono IMPORTANTISSIME, tipo l'allineamento dei lamierati o se si vede o no qualche puntatura di una saldatura sulle lamiere, finalmente dicono quel che conta davvero. Le tedesche sono considerate di gran qualita' per tutte ste cazzatine, la plastichina morbida, la guarnizione con mille labbri (questa conta davvero per il rumore), e altre cose che onestamente sono frocerie (che mi fotte se vedo una puntatura sulla lamiera?) ma l'affidabilita' e' un'altra cosa. E guarda caso cita i giap che puntano di piu' sulla affidabilita' che non sulla "confezione". Se vale per le auto sappiamo bene che per le moto e' uguale.
Una conferma ulteriore che per la gente comune e' tutto un fascio della stessa erba, ma la cosiddetta qualita' NON e' sinonimo di affidabilita'.
E in certi casi un diluvio di gadget serve pure a distogliere l'attenzione dalla qualita' costruttiva peggiorata sui materiali e trattamento degli stessi(vedasi certe moto..).

il franz
05-03-2015, 11:05
Le famose qualità nascoste, alla fine quello che conta veramente. :-)

Someone
05-03-2015, 11:09
Ne ragionavo (da solo) giorni addietro pensando alla mia moto (giapponese) che passa la notte fuori e la mattina (per ora) parte...

bigzana
05-03-2015, 11:12
ma zio kan, l'è nova!!

Mcfour
05-03-2015, 11:15
Verissimo Aspes, aggiungo che a voler pensar male... visto che l'indotto economico confluisce sotto lo stesso tetto, avere le officine indaffarate, e non solo per i tagliandi... e il parco moto sostitutive, dà una mano al grafico del bilancio...:-o

uccio63
05-03-2015, 11:23
ma le due cose insieme no? troppo difficile ? Troppo costoso?:mad:

tobaldomantova
05-03-2015, 11:25
L'affidabilità dovrebbe essere conseguenza dalla qualità, a patto che la qualità sia comune a tutti i componenti sia della meccanica che a quelli elettrici/elettronici. Certo deve esserci un progetto razionale ed una ingegnerizzazione valida, altrimenti il singolo componente di qualità si....rompe. I giapponesi , sono bravi progettisti, insuperabili per ingegnerizzare un progetto e di conseguenza i loro prodotti sono affidabili oltre ad essere rifiniti come si deve. Secondo me, naturalmente.

bigzana
05-03-2015, 11:27
gli mancano solo i designer europei. :)

tobaldomantova
05-03-2015, 11:28
gli mancano solo i designer europei. :)

Verissimo!

paolo33
05-03-2015, 11:31
Tenete anche a mente che un pezzo che dura in eterno, non significa ben progettato (nell'era moderna del guadagno a tutti i costi ovvio).

Someone
05-03-2015, 11:34
gli mancano solo i designer europei. :)

E non hai ancora visto dal vivo la mia Suzuki :cool:

PMiz
05-03-2015, 11:35
I giapponesi , sono bravi progettisti, insuperabili per ingegnerizzare un progetto ...

Concordo ... anche per esperienza personale non sono bravi nell' "inventare", ma sono bravissimi nell' "affinare" ..

Teo Gs
05-03-2015, 11:35
....se dura troppo non si cambia....;)!!! ...consumismo....!!!! ;)

rasù
05-03-2015, 11:35
E in certi casi un diluvio di gadget serve pure a distogliere l'attenzione dalla qualita' costruttiva peggiorata sui materiali e trattamento degli stessi(vedasi certe moto..).


ed il settore si sta pure allineando a quello dell'iformatica, dove un componente di bassa qualità che gira a due gigahertz, crasha ogni venti minuti e dopo due anni è cotto, è percepito migliore di uno che gira a 1,5 gigahertz per vent'anni senza un problema.

RedBrik
05-03-2015, 11:45
sicuramente d'accordo.

Dipende da quel che uno cerca. Io mi accontento di un certo livello di affidabilità, non ho bisogno quotidiano né della moto, né della macchina. Ma sulla qualità non transigo. Quando sono in macchina devo essere in salotto. Zero rumori. Zero vibrazioni. Zero sensazione che sulla pelle dei sedili o su quella del volante, o sui pulsanti della radio si sia andato al risparmio. Perché se viaggio viaggio comodo e nel lusso.

E su questo i giapponesi, Lexus eclusa, sono indietro anni luce rispetto ad (alcuni) tedeschi.

In compenso il motorino, che uso giornalmente, è Giapponese ;)

bigzana
05-03-2015, 11:45
E non hai ancora visto dal vivo la mia Suzuki :cool:

non è mica vero, l'ha comprata anche il mio meccanico, per lui, e a parte un paio di cose non mi dispiace affatto. ;)

sartandrea
05-03-2015, 11:45
....Le tedesche sono considerate di gran qualita' per tutte ste cazzatine, la plastichina morbida....

in un'altra discussione avevo esposto la mia convinzione sul successo dell'industria automobilistica tedesca, ed era basata proprio su questo aspetto

negli anni '70 i tedeschi capirono e sfruttarono abilmente un concetto fondamentale sull'automobilista medio, ovvero che la sua conoscenza di tecnica automobilistica è limitata, quindi la prima percezione si basa su quello che vede e tocca con mano quando la usa

se mia sorella scendeva dalla Golf II e saliva su una 33 Ritmo R19 305 ecc. la prima sensazione era di sedersi su un furgone, sopratutto dopo aver percorso pochi km, poi che il motore Boxer della 33 era un "gioiello" al confronto del concorrente VW non lo sapeva e non gli fregava niente

dopo anche i crucchi progettarono grandi motori, però dopo

prima si concentrarono su quello che doveva dare la sensazione di solidità, qualità e confort

ricordo la prima Ritmo,
dopo pochi km dal conce cigolavano pure i sedili e questo aspetto, a chi gli frega niente della "tecnica", è una di quelle condanne sul produttore quando dovrà comprare un'altra auto

mototarta
05-03-2015, 11:49
Anche riguardo all'allineamento dei lamierati ci sarebbe da dire. Conosco un 'levabolli' molto bravo, di Erba, che lavora molto con le auto tedesche. Ci andavo quando avevo l'auto per sistemare quelle piccole ammaccature dovute ad esempio ai colpi con le portiere della macchine parcheggiate accanto. Una manualità incredibile, ricordo che mi tolse un'ammaccatura dal tetto, dovuta a una pigna (!) entrando con il ferro sotto il rivestimento del cielo dell'auto e 'plasmando' la lamiera in pochi minuti. Spesa di 50 euro contro un preventivo di 400 del carrozziere normale...
Ovviamente il grosso del suo lavoro era riparare le macchine grandinate. Mi diceva che le macchine nei depositi degli importatori sono protette da teli antigrandine ma talvolta questa è talmente forte che li rompe. Lo chiamavano quando avevano necessità e lui si fermava magari a Verona tre settimane per sietemare tutte le auto... che poi ovviamente vengono vendute come immacolate, garantisco che non si vede assolutamente nulla. E mi faceva notare che spesso ci sono delle 'tensioni' superficiali delle lamiere per cui si notano delle ondulazioni, anche su vetture nuove, che lui correggeva quando erano chiaramente percepibili. la percentuale di macchine imperfette era piuttosto altina, mi parlava di una ogni tre... pure se erano tedesche. va da sè che una ondulazione leggera passa inosservata, una 'tensione' che provoca la deformazione del riflesso della luce sulla lamiera si nota. Tra l'altro usano delle lampade particolari, messe di sbieco rispetto alla lamierqa da verificare, ed attraverso il riflesso della luce notano il difetto.

Ricordo che mi disse anche 'se tu vedessi come tirano giù le auto dai treni odai camion... la macchina non la compreresti più'... ma questo si sa, meglio non vedere e non sapere nulla.

aspes
05-03-2015, 13:17
ma le due cose insieme no? troppo difficile ? Troppo costoso?:mad:

certo che e' possibile, ma deve essere chiaro, come anche da interventi di altri che le due cose sono diversissime e spesso antitetiche.
Dovremmo fare qualche esempio al riguardo.
I tergicristalli moderni morbidissimi puliscono come una volta ce lo sognavamo, ma per mantenere quella qualita' di pulizia devono essere sostituiti piu' frequentemente di quelli tradizionali. Se io faccio una guarnizione porta morbidosissima che tiene bene acqua e rumore, magari si lacera dopo 6 mesi con lo strisciamento della scarpa.
Quando su quattroruote mi dicono che la tale auto tedesca ha il trasparente anche sulla vernice del vano motore non sono ammirato, dico che quei soldi sarebbe meglio spenderli in altro.
La mia qashqai ha il cruscotto rivestito di una patina similgommosa morbida, a me non e' capitato niente perche' tanto la usiamo molto poco, ma dal forum a suo tempo leggevo che ad alcuni tendeva a sfogliarsi.
Ha ragione chi dice che quel criterio di qualita' e' teso a appagare i sensi del proprietario piu' che essere vera qualita'. Se dopo dieci anni di pave' romano la macchina non fa mille rumori....ecco, quella e' qualita'. Se non ci sono zone sottoscocca arrugginite, quella e' qualita'. Non una saldatura perfettamente nascosta. PEr me ovviamente.

aspes
05-03-2015, 13:26
un confronto interessante di cambio di filosofia nel tempo e' tra le mie due obsolete.
Oggi la auto/moto tedesca e' leziosa e la giapponese di sostanza senza troppe frocerie.
30 anni fa era quasi l'opposto.
La mia R100 ha un telaio molto dimensionato come tubi (per l'epoca), ha i cuscinetti ruote, forcellone e sterzo a rulli conici registrabili, scelta di sostanza meccanica e robustezza. Ha invece finiture dei dettagli rudimentali e sopratutto i trattamenti superficiali dei materiali, fusioni grossolane etc.
La mia cb650 e' leziosissima nelle finiture, cromature a gogo' e durature , lucidature preziose,fusioni impeccabili, ma per esempio il forcellone ha il perno direttamente su boccole in plastica, saldature telaio grossolane (quando non visibili) , sterzo su sfere sciolte tipo biciclette.

euronove
05-03-2015, 14:06
Sono "di fatto" abbonato a 4R, da sempre, e so bene a cosa si riferisce Aspes.
Allineamento lamiere, morbidezza delle plastiche, guarnizioni porta fino ad averne persino una che copre il brancardo con l'unico scopo di non farlo sporcare, se tappezzeria e tappetini si fermano poco dopo che smetti di vederli o se arrivano anche dove non vedi cioè fin sotto il piantone dello sterzo, se il trasparente è dato anche all'interno del cofano motore, e via dicendo perchè si potrebbe continuare all'infinito. E' un "check" puntuale, e noto.

Cose che però non mi sentirei affatto di definire cazzatine. La "qualità percepita" (che comunque non è definita così perchè non ha niente a che fare con quella "reale") è importante, e anche il feed-back dato da un tasto o una manopola quando azionati, se piacevole, può contribuire al gusto di usare quell'auto e i suoi sistemi.
Le tedesche in queste cose non deludono, anzi fanno spesso da riferimento, e anche andando un po' più in profondità (smontandole, e ogni tanto 4R fa anche in confronti smontando le auto) non si smette comunque di trovare note positive. Golf, Polo, per fare due esempi di grande diffusione, sono auto "costruite bene", in assoluto e anche tenendo conto del listino.

I giapponesi, è vero, si concentrano meno sulla "qualità percepita", più su quella di sostanza, volta a rendere le cose che costruiscono, qualunque cosa sia, durature se non eterne. Nell'analisi della Yaris II serie, Quattroruote si soffermò nella descrizione di un dado posto in un punto sperduto del vano motore, descrivendo come era stato concepito, con un controdado e una fascetta di fermo, sostanzialmente notando che era fatto per non smollarsi mai, da qui in eterno.
Inoltre, per cultura e tradizionali preferenze, gli arredamenti interni delle auto giapponesi puntano più sulla semplicità e razionalità che sulla opulenza e sugli effetti speciali. Ovviamente per i modelli di respiro mondiale si sono spesso adeguati ai gusti di un po' tutti (il cockpit della Civic non è proprio "zen"..), ma se si va a vedere i modelli fatti più che altro per il mercato interno la cosa è evidentissima.

Alla fine c'è spazio per tutti, e oggi che le auto spesso non sono manco tue (leasing e similari), oppure dopo max tre anni "le cambi o restituisci", posso capire che la durata di un'auto possa passare in secondo piano, visto che in tre anni è difficile che si inizi a perdere i pezzi per strada, e comunque due di quei tre anni sono coperti da garanzia.

Ma per chi compra un bene pensando (anche se non ne è sicuro, ma partendo da questa idea) di tenerlo fino a tempo indeterminato, pensiero con cui siamo cresciuti anche noi che non abbiamo vissuto in tempo di guerra, i giapponesi hanno ancora moltissimo da dire. Col paradosso (questo si!) che una Honda un po' vecchiotta (che puntualmente va come, se non meglio, di quando è uscita dal concessionario otto anni prima) vale commercialmente zero mentre una "VW" mantiene sempre un certo valore, concessogli di principio, perchè boh, forse perchè "il maggiolino è una macchina robusta e se lo butti in mare non entra una goccia d'acqua".
Quindi la Honda che vale zero ma è ancora un orologio "la passi" in famiglia, o la regali a un conoscente, perchè a rottamarla per rientrare in una promozione ti senti peggio di Erode.

Se dopo dieci anni di pave' romano la macchina non fa mille rumori....ecco, quella e' qualita'. Se non ci sono zone sottoscocca arrugginite, quella e' qualita'. Non una saldatura perfettamente nascosta. PEr me ovviamente.

Esatto, invecchiare bene non è appunto solo questione di guasti si/guasti no (ciò che si intende per "affidabilità"), perchè magari non ti guasti, ma se la leva del cambio diventa più contrastata con gli anni, i rumorini aumentano, i rivestimenti un po' si scollano... sono tutte cose che non lasciano a piedi, ma fanno venire voglia di cambiare auto, invece che considerare la cosa uno spreco consumistico.


Ps: per conoscere le giapponesi chiedere ai demolitori: loro le auto le vedono smontandole a fine vita, e vedono se e quanto è stato necessario mastrussarle o rappezzarle, oppure se hanno ancora i loro pezzi originali.

aspes
05-03-2015, 14:55
io ho un criterio piuttosto semplice per le moto. Vivendo a chiavari vedo che ci sono tante persone che (assassini...) lasciano le moto in passeggiata a mare all'aperto nei secoli dei secoli. Dopo qualche tempo una occhiata a tali moto dice tutto. Come plastiche, vernici, lamiere,cromature,lucidature....tutto!
PEr esempio c'e' una bonneville di quelle moderne che e' devastata in tutto e avra' 5 anni.Una hornet di qualche anno e' messa meglio ma rispetto a una honda come la mia trentennale di vede chiarissimamente uno scadimento dei trattamenti dei materiali. Non ha ruggine ma e' sbiadita. La triumph invece e' proprio un ammasso di ruggine.

Someone
05-03-2015, 15:02
Aspes, io più sopra dicevo esattamente lo stesso.
Dato che non ho garage dove dormo

rasù
05-03-2015, 15:09
parcheggiata all'aperto vicino a casa (non in riva al mare..... che sta a 400 metri ma è sotto diga) ho visto per anni una honda Vt 500 custom..... mi sono sempre stupito di come sembrasse sempre come nuova, carter, plastiche, cromature.

charlifirpo
05-03-2015, 15:20
Sì ma in fin dei conti fino a che anno conviene prendere una moto usata BMW? :lol:

xr2002
05-03-2015, 15:21
C'è da dire che tante persone usano i mezzi che comprano, non li idolatrano.

aspes
05-03-2015, 15:25
non si sta parlando di idolatria, ma di durata nel tempo.E valore residuo.
Quella bonneville in caso di vendita vale zero, ed avra' 5 anni.

rasù
05-03-2015, 15:29
Sì ma in fin dei conti fino a che anno conviene prendere una moto usata BMW? :lol:

due anni per i poveri, sei anni per i ricchi:lol:

deve esserci proporzionalità:lol:

charlifirpo
05-03-2015, 15:36
Rasù...te cianno mai mannato...?

:lol:

rasù
05-03-2015, 15:40
sì, hai voglia, ma ce sono sempre annato rispettando i limiti di velocità:lol:

lollopd
05-03-2015, 15:48
quoto in toto il primo post di aspes.....nella mia piccola esperienza ho avuto una lexus (zero problemi), due nissan (un cuscinetto partito a 99 kkm cambiato in garanzia) e stop.
poi sono passato ad un'audi a3 del 2006, due turbine, sincronizzatore seconda e terza, volano, climatizzatore, centraline fari xenon, lampadine a gogo,problemi alla frizione, insomma una vera croce. in compenso gli interni erano ben curati e mai rumorosi neanche dopo 180 kkm...
Adesso ho un maggiolino, gli interni sono a mio avviso indecenti per il costo della macchina, tutta apparenza ma plastiche dure, in compenso problemi zero in 50kkm....
mi do una sonora toccata alle balle

pancomau
05-03-2015, 17:49
magari il tutto sta proprio (come già detto) nella definizione di Qualità, che varia tantissimo da soggetto a soggetto:

Qualità percepita (Sensazione per il proprietario ed i trasportati), che a mio modesto parere è l'unica "qualità" che forse non si può chiamare "qualità"... bensì un grado di "soddisfazione" rapportato alla fascia di prodotto/mercato/prezzo.

Qualità costruttiva (assemblaggi e componenti)
Qualità progettuale (cosa faccio come, e scegliendo quali componenti)

Qualità componenti a lungo termine (quasi uguale alla qualità costruttiva... ma pesata in funzione della durata... quindi più vicina alla affidabilità intesa come rotture di X pezzi ogni Y tempo/chilometri)
Qualità assistenza (che può anche mitigare portando quasi a zero i problemi veri della "affidabilità")

ed infine... la "qualità inversa", dove per aumentare una delle qualità descritte... se ne riduce un'altra (come nell'esempio delle guarnizioni fatto da aspes)

aspes
06-03-2015, 13:02
eccellente chiarificazione di Pancomau.
Se ne deduce che la percepita conta molto psicologicamente perche' la percepisce anche l'incompetente. La qualita' costruttiva e sopratutto progettuale la possono valutare in pochi. Ma e' quella vera, la percepita e' in larga parte fuffa.

RedBrik
06-03-2015, 13:12
non sarei così netto..

La qualità percepita è la prima che l'acquirente si trova a valutare quando si siede in macchina in concessionaria. E sarà sempre rilevante, ogni volta che userà la macchina. La qualità progettuale e costruttiva potrebbero invece essere totalmente irrilevanti, se l'acquirente tiene la macchina due anni, per dire, prima che i problemi si presentino.

Aggiungo che una ditta che non è capace di riconoscere l'importanza della qualità percepita, come lo è stata la Fiat per tutti gli anni 90, per dire, mi stupirebbe che avesse la capacità di avere un'ottima qualità progettuale e costruttiva, a meno che lo sviluppo della macchina non sia fatto a compartimenti stagni che non si parlano tra di loro.

Quindi non direi fuffa. La percepita è un lavoro e attenzione ai dettagli. Che poi la gente faccia l'associazione "la portiera si chiude bene = è una macchina robusta" è anche un dato di fatto. E se un'azienda non è capace di capirlo e di adattarsi è un brutto segnale.

r11r
06-03-2015, 14:33
.....Quando sono in macchina devo essere in salotto. Zero rumori. Zero vibrazioni. Zero sensazione che sulla pelle dei sedili o su quella del volante, o sui pulsanti della radio si sia andato al risparmio. .....

E su questo i giapponesi, Lexus eclusa, sono indietro anni luce rispetto ad (alcuni) tedeschi.



Purtroppo devo confermare, prima Mitsubishi (Pajero) e ora Toyota (Avensis), a finiture e rumorini sono andati un pochino al risparmio, avendo finiture nella media ed avendo comunque qualche rumorino qua e là ogni tanto.........per poi avere comunque continue conferme da altri proprietari, in merito all'affidabilità nel tempo anche con percorrenze notevoli.

Ricordo anche che quando avevo l'Audi A6, mi sembrava che gli interni di tutte le altre auto, fossero piuttosto scadenti, per qualità ed assemblaggi.....poi sono tornato ad auto "normali" e mi sono ri-abituato.

paolo b
06-03-2015, 14:37
(..) ho visto per anni una honda Vt 500 custom..... mi sono sempre stupito di come sembrasse sempre come nuova, carter, plastiche, cromature.

.. era un cartonato!!

r11r
06-03-2015, 15:00
.......... La percepita è un lavoro e attenzione ai dettagli. Che poi la gente faccia l'associazione "la portiera si chiude bene = è una macchina robusta" è anche un dato di fatto. E se un'azienda non è capace di capirlo e di adattarsi è un brutto segnale.

....mi tocca ri-quotarti, spessissimo si vede gente scendere dall'auto in prova e lasciar andare la portiera sperando che si chiuda da sola, bene e con un bel suono.

Fiat post anni '80 penso che sia un caso a parte (e se ne potrebbe parlare per secoli): non era intenzionata a vendere i suoi prodotti mai azzeccati con i tempi (esclusi Thema, Uno e Panda) ma solo a prendere soldi dallo Stato minacciando licenziamenti di massa.

feromone
06-03-2015, 15:11
Ho comprato l'auto nuova e mi arriverà fra un mese.....ho adottato il mio solito sistema:
quella che costa meno e mi piace di più.
Del marchio, della nazionalità, del blasone e della fama dell'auto poco mi frega....mi deve piacere di più e costare di meno.
Non ho mai sbagliato!
In ogni caso anche io ho letto quell'articolo (una delle poche volte che ho acquistato Quattroruote) e anche io ho pensato alle "inutili frocerie"!

1100 GS forever

MUMU
06-03-2015, 15:12
vabbè allora dicci almeno cosa hai preso

Someone
06-03-2015, 15:13
Che macchina? Mi incuriosisci...

feromone
06-03-2015, 15:17
Questa, uguale, uguale

http://www.carpages.co.uk/peugeot/peugeot-images/peugeot-2008-15-05-13.jpg

Mai avuto Peugeot e mai pensavo di comprarne,,,,,però è quella che mi è costata di meno e piaciuta di più.
Fosse costata di più avrei cambiato!

1100 GS forever

feromone
06-03-2015, 15:20
E fra l'altro è piena di frocerie che non volevo......però mi sono innamorato dei cerchi e delle modanature in alluminio ahahahahah!
Mi hanno chiesto se volevo il cambio robotizzato o le 6 marce.....li ho mandati a cagare, 5 bastano e avanzano che poi faccio casino eheheheh!

1100 GS forever

carlo.moto
06-03-2015, 15:24
Secondo me tra qualità ed affidabilità c'è lo stesso rapporto che esiste tra i soldi e la felicità, ......non sono indispensabili ma.....aiutano.

Someone
06-03-2015, 15:33
Questa

Bella +dieci

carlo.moto
06-03-2015, 15:39
E fra l'altro è piena di frocerie

La froceria più grande secondo me sono i fari posteriori, altrimenti ....bel suvvetto.

Mcfour
06-03-2015, 15:40
....li ho mandati a cagare, 5 bastano e avanzano che poi faccio casino eheheheh!

1100 GS forever

:D:D

Samsung NOTE4

feromone
06-03-2015, 15:50
Voi non ci crederete ma dal momento in cui ho deciso di cambiare auto al momento del contratto sono passate 5 ore (in passato anche meno).
Le concessionarie erano tutte in fila: prima Renault-Nissan, poi Fiat, Ford e quindi Peugeot - manco sapevo che modelli facessero(non vorrei offendere nessuno, ma a me le VW non piacciono e le marche premium, sempre per me, sono soldi buttati).
Il concessionario non ha mai riso tanto....mi ha fatto un buon prezzo per la mia PT cruiser di 9 anni e 180.000 km. e ha venduto una macchina senza tante rotture di coglioni del tipo "me la fa provare, mi da un opuscolo, quanto consuma, in quante versioni c'è, possiamo ancora ridurre il prezzo"!
Non saprei dirvi come va e neanche gli optional montati...mi piaceva e l'ho presa a scatola chiusa come ho fatto sempre!
Andassero a cagare le marche e la qualità.....costare di meno e piacere di più!
Vanno tutte uguali.....mettere carburante e girare chiave augh!

1100 GS forever

RedBrik
06-03-2015, 15:55
:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Vuoi dire che non hai passato 6 mesi a cercare sul forum Peugeot se quel modello non ha problemi alla sede della vavola del 4 cilindro sui motori n. 1.134.556.-1.167.855 quando ci metti dentro il 10W40 della castrol annata 2015?!

Cioè ti sei fidato?!

Poi non venire a lamentarti pero...

:lol:

carlo.moto
06-03-2015, 15:56
Se è per quesot, io quando dovrò cambiare la mia Renault di 10 anni, sto pensando ad una Dacia, o cmq ad una vettura che abbia ABS, airbag e basta o poco più, senza tante megakazzule con scappellamento che non servono ad una sega se non a fartela pagare di più.

feromone
06-03-2015, 15:59
Non sapevo neanche esistesse la 2008 e dopo averla comprata mi sono iscritto al forum

http://www.passionepeugeot.it/forum/viewtopic.php?f=25&t=96192

1100 GS forever

MUMU
06-03-2015, 15:59
@carlo.moto
vedo però che non ragioni allo stesso modo per le due ruote :(

carlo.moto
06-03-2015, 16:03
No, perchè la vettura mi serve, la devo lasciare per strada senza problemi e purtroppo sono costretto ad averla, la moto è un qualcosa che ho acquistato come il 95% di noi, solo perchè mi piace ma, anche lì, quando la ho acquistata la avrei presa se fosse stato possibile, solamente con l' ABS.

euronove
06-03-2015, 16:10
La qualità percepita è la prima che l'acquirente si trova a valutare quando si siede in macchina in concessionaria. E sarà sempre rilevante, ogni volta che userà la macchina.

E già, la qualità percepita è anch'essa qualità vera e propria, non si chiama percepita perchè non ha riscontro nella realtà. Il problema c'è se c'è solo quella, o se si privilegia troppo quella a scapito dell'altra (per ovvi motivi che è inutile dire).
Per contenere le cose penso che come resa non ci sia nulla di meglio di un grande parallelepipedo fatto di robuste pareti di compensato, spendi poco per avere tutto ciò che ti serve. Ma chi è che si fa un armadio così...

feromone
06-03-2015, 16:37
Mah! qualità percepita e qualità reale!
L'altro giorno guardavo i fari del Mercedes CLS 320 del mio migliore amico e li confrontavo con la Panda di mia moglie - stessi anni, sempre lasciate fuori al sole entrambe e.....una con i fari completamente ingialliti, l'altra che sembrano nuovi, mah!
Capisco che non possono essere confrontate, sono auto completamente diverse ma un faro è un faro e quindi non capisco!
Guardare una auto di tale categoria con due fari con la cataratta mi indispone!

1100 GS forever

Loooop
06-03-2015, 16:40
http://www.reliabilityindex.com/manufacturer

Skiv
06-03-2015, 18:08
Mercedes CLS 320 del mio migliore amico e li confrontavo con la Panda di mia moglie - stessi anni, sempre lasciate fuori al sole entrambe e.....una con i fari completamente ingialliti, l'altra che sembrano nuovi

E quanti km?

feromone
06-03-2015, 18:46
200.000 km. la Mercedes del mio amico, 150.000 la Panda di mia moglie - però non ho capito la domanda, vuoi dire che se lasciavo l'auto 9 anni ferma davanti al mio cancello ora era nuova?
L'ingiallimento dei fari è proporzionale ai chilometri percorsi?

1100 GS forever

PMiz
06-03-2015, 20:14
Non ho ancora capito se l'auto con i fari ingialliti era la Panda o la Mercedes ...

E' una sorta di Mastermind? Ci dai gli indizi piano piano?

:lol:

feromone
06-03-2015, 20:26
La Mercedes.

1100 GS forever

GTO
07-03-2015, 00:18
Feromone, bella questa
Andassero a cagare le marche e la qualità.....costare di meno e piacere di più!
Vanno tutte uguali.....mettere carburante e girare chiave augh!

Penso che anche quello della qualità percepita in rapporto al prezzo da pagare debba sempre essere mantenuto alto

Viggen
07-03-2015, 08:22
Di auto jap ho avuto Mazda Mx-5 (sostituita frizione in garanzia), Patrol Y61 2.8 problemi 0 e Toyota Auris serie precedente (di mio padre).
Quest'ultima una vera baracca. Plastiche dure, rumorini da ogni angolo, un lasco sul piantone dello sterzo mai risolto. Navigatore inutilizzabile dalla ligica della minkia.
Io contemporanemente avevo una Lancia Delta 2.0 mjt, che, sostituito un sensore dpf e sistemati un paio di rumorini è sempre andata benissimo.
Per me alla faccia di Toyota, la Delta, per quanto anch'essa non bellissima, è stata un'auto di qualità superiore.
Più silenziosa, con materiali più morbidi al tatto. Il 2.0 da 163 cv con un'erogazione più bella del 2.2 da 177 cv della Toyota e con consumi inferiori.

Skiv
07-03-2015, 09:26
L'ingiallimento dei fari è proporzionale ai chilometri percorsi?

1100 GS forever

e alle ore di utilizzo, alle intemperie, al sale, ecc...

steu369
07-03-2015, 11:01
quando si pensa alla qualità in generale ci si riferisce all'insieme di tanti settori.
l'affidabilità,l'estetica,la funzionalità,ergonomia,accessori vengono in mente e sono di solito rapportate al prezzo.
oggi il mercato propone oggetti simili a parità di prezzo ogni produttore cerca di valorizzare il proprio tramite marketing e psicologia.
se ci fosse un marchio oggettivamente nettamente superiore agli altri a prezzo simile nessuno degli altri venderebbe.
poi contano le sfumature,le forme,i gusti,la pubblicità piu o meno azzeccata.
le auto o le moto sono come le donne....tutte uguali o quasi.
forme,sfumature,profumi,sensazioni:)

feromone
07-03-2015, 11:28
e alle ore di utilizzo, alle intemperie, al sale, ecc...

Ah! allora se fossi nel mio amico sarei ancora più incazzato per i fari ingialliti della sua Mercedes....la Panda di mia moglie viene usata come un muletto da combattimento!

1100 GS forever

bruciafedere
07-03-2015, 11:35
Sulla qualità percepita è curioso sedersi in un'auto e vedere come, ad altezza vista, sembra tutto più morbido e rifinito, ma appena si mette lo sguardo giù o su le cose peggiorano.

Il mio precedente lavoro era proprio quello di progettare stampi per materie plastiche anche in settore auto.....fare uno stampo per un pezzo con tolleranze di 2 centesimi rispetto allo stesso pezzo con tolleranze di 2 decimi non pensiate che costi uguale.

Poi, l'affidabilità reale, oggi dipende soprattutto dall'elettronica di basso costo.
Vogliamo fare le gare la prezzo più basso? Ecco i risultati...moto da 20000€ che rimangono ferme per un'antenna di una chiave.
Per la serie...come rovinarsi la reputazione per un componente che, se preso buono, sarebbe costato pochi decimi in più.

bruciafedere
07-03-2015, 11:42
Poi io metterei anche di mezzo la tecnologia che oggi rende facile fare tante cose che, però, non vuol dire fare cose difficili e belle.

Ad esempio.....fra un interno come questo

http://www.autobelle.it/annunci/public0001/4img-1280824159.jpg

e uno come questo....

http://immagini.alvolante.it/sites/default/files/styles/anteprima_lunghezza_640_jpg/public/serie_auto_galleria/lancia_nuovadelta2011_int.png?itok=nRnXGiSl

Qual'è che ispira più qualità?
E che tipo di qualità?

Alvit
07-03-2015, 21:12
Sta di fatto che Consumers Report, non mette MAI le tedesche nei primi dieci posti, in testa sempre da qualche anno la Lexus e poi le altre jap, l'unica americana che a volte entra in classifica, la Buick, ma dal 7mo posto in giu'. In compenso la Fiat e' il fanalino di coda :(

Viggen
07-03-2015, 21:46
Curiosamente i motori Fiat se la cavano egregiamente. È tutto il contorno che fa cahare.

Skiv
08-03-2015, 11:33
Motori Fiat sono delle bombe (in senso buono!) sia i benzina che i diesel, pochi difetti gravi congeniti, van sempre. Concordo che è il resto che lascia l'amaro in bocca ma ormai da qualche anno la qualità percepita è aumentata parecchio.
Basti vedere le differenza tra un Freemont e un Journey, 2 mondi diversi veramente, ma la Pandina della mia ragazza (2008) rispetto alla mia Yaris (2005) perde clamorosamente.

ɐlɔɐlɔ
15-03-2019, 16:56
Mai avuto Peugeot e mai pensavo di comprarne,,,,,però è quella che mi è costata di meno e piaciuta di più.

Spettacolo!!!!

Ho fatto come feromone :lol:

Uguale uguale :lol:

Sapevo manco esistesse la 2008!

Vista usata in concessionario dove eravamo andati per una utilitaria :lol: e presa solo perché mi piace e costava quanto la utilitaria nuova :lol:

Sto cercando adesso informazioni su sta macchina :lol:

fastfreddy
15-03-2019, 18:22
Tutte le volte che si parla di questi argomenti mi torna alla mente un aneddoto ... Molti anni fa le guarnizioni porta erano la bestia nera dei costruttori; c'era chi le faceva troppo rigide, chi troppo morbide e tutti avevano problemi di distacchi dalla lamiera

Mercedes Benz, che una volta era il riferimento per tutti, si inventò un modo di fondere lamiera e gomma, risolvendo alla radice la questione. Tanto per dire con quale spirito lavoravano una volta a Stoccarda...

Altri tempi, quando le macchine (le Mercedes Benz in particolare) si compravano per tenerle una vita ... Oggi costano sempre un botto ma si rompono a guardarle e i difetti vengono fatti risolvere dai clienti due primi due anni di vita di un modello ... Tanto la gente compra lo stesso

A 55k km ho fatto controllare il gioco valvole della Z e non c'è stato bisogno di regolare nulla ... Non so se centra con la discussione ma lo scrivo lo stesso

Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk

me'ndo
15-03-2019, 18:45
... le Mercedes in particolare ...

esperienza personale ? Lo standard della sostituzione dei clienti che ho servito è (era) 4 anni per circa 400k km, qualcuno arrivava a 500k in quasi 5 anni ... la maggior parte ricomprava Mercedes. Molti non superavano i tre anni per seguire l'aggiornamento dei modelli. Costi maggiori certo ma con manutenzione adeguata rischio rotture molto basso.

PATERNATALIS
15-03-2019, 21:20
Posso dire che a 150 K mi si e' rotto il meccanismo del tergicristallo della Golf plus. Pensavo non potesse succedere mai. Perfino la MG l' ha ancora funzionante. Capisco che sta fuori sotto un pino con tutti gli aghi che cadono, pero' mi sembra un guasto del tutto inopportuno.

RedBrik
15-03-2019, 22:41
Sapevo manco esistesse la 2008!




Scusate moderatori ma...

siamo sicuri che pescare threads del 2015 E comprare una Peugeot 2008 (giuro che senza Google non ho idea di cosa sia) non sia in contravvenzione di qualche regola del forum?

Non si può bannare preventivamente?

Sent from my Moto G (4) using Tapatalk