PDA

Visualizza la versione completa : batteria


Pagine : [1] 2 3 4

mixmar
03-03-2015, 09:01
Avete visto dove hanno messo la batteria :mad::mad:
Mannaggia volevo attaccare i terminali per collegarci il caricabatteria/manutentore e ho rinunciato.
Bisogna smontare un pezzo di carena, staccare un fermo elastico, staccare il polo negativo, e poi mi sono fermato perchè non avevo più voglia, e ho rimontato tutto.
Ciao

Ancos
03-03-2015, 19:50
Scusa , ma non si può attacarlo alle prese 12 volt tipo accendisigari ?

Manner
03-03-2015, 19:53
solo se hai il mantenitore Canbus credo

Ancos
03-03-2015, 20:04
Appena me lo ricordo provo ... ho un mantenitore della Beta , elettronico , che usavo sulla KLT , sinceramente non ho mai avuto la necessità di usarlo sull'RT ... appena provo , posto ...

mixmar
03-03-2015, 22:07
E si proprio così, ho un manutentore CTEK MXS 5.0 non adatto per moto con impianto elettrico CMA-BUS :mad::mad:.
almeno così è scritto nel sito CTEK. Qualcuno ha riscontrato che invece funziona anche dalla presa accendisigari?

NikolaCA
04-03-2015, 09:15
Comunque io non ho notato nessun cedimento da parte della batteria anche non usando la moto per un mese, partita al primo colpo e tensione sempre ok....

Ancos
04-03-2015, 17:36
Idem come Nicola

fabianogs
04-03-2015, 18:01
Idem come Nicola e Ancos

odio gli aggiornamenti

mixmar
04-03-2015, 20:22
Quindi inutile il manutentore?

Ancos
04-03-2015, 21:33
No , non è inutile , dipende dall'utilizzo che fai della moto , se fai brevi e numerosi spostamenti con relativi accendi spegni , l'uso del mantenitore allunga la vita della batteria .
Io acquistai il mio ( Beta 1498CB/120 ) per la KLT che aveva la batteria stanca già dal precedente proprietario , e con qualche probabile dispersione , la batteria ( ancora l'originale ) mi durò per un paio di anni ancora per il costante uso dell'oggetto .
Questa sera , in preda ad un attacco di curiosità , ho provato ad attaccarlo alla RT per la prima volta , attacco corrente , pigio start e ... parte il cicalino di errore ... al che , mi sono ricordato di aver letto in altro forum , che le prese 12 volt della moto si disabilitano dopo tot secondi dallo spegnimento del quadro ... prendo la chiave , accendo il tutto , spengo , attivo di nuovo il mantenitore e ... tutto funziona !!!! ovviamente dopo un paio di minuti il processo di carica ha lasciato il posto a quello di manutenzione ( 4 amp se non ricordo male ... )
Ho ripetuto il procedimento per un paio di volte per essere sicuro di non scrivere castronate ( a volte mi capita ... ) concludendo che .... si ricarica anche con mantenitori non can bus .... buon lavoro :)

mixmar
05-03-2015, 08:13
si ricarica anche con mantenitori non can bus ....

Ciao,
Io ho un CTEK MSX5.0 e nel sito del produttore c'e scritto che non è adatto a impianti elettrici con CAN-BUS.
Adesso acquisto il connettore "spina accendisigari" e poi provo anche Io.
Ciao

Ancos
05-03-2015, 11:16
Proverò a chieder lumi in officina .

fabianogs
05-03-2015, 11:25
Auguri allora....

odio gli aggiornamenti

Ancos
05-03-2015, 13:50
Non officina BMW Fabiano ... di loro non mi fido ....

comigs
22-07-2016, 22:02
Recupero questo thread, ieri mi è rimasta la batteria a terra in un parcheggio sotterraneo qui a Londra. Ho chiamato l'assistenza BMW e dopo aver precisato la posizione della moto si sono presentati con un furgone enorme che non poteva entrare nel parcheggio (no comment....). Rifaccio la stessa trafila stamattina e si ripresentano con lo stesso furgone, evidentemente BMW UK lavora in outsourcing con fornitori esterni, lasciamo perdere va! Morale della storia la moto non si accendeva con i cavi di emergenza (con scatoletta per la corrente) per cui l'abbiamo tirata fuori a spinta (solo 3 piani di rampe!)

Arrivata dal conce sembra che sia un problema all'allarme che ha scaricato la batteria, abbiamo provato anche ad accenderla a spinta ma nulla da fare, tra l'altro la luce dell'allarme lampeggiava debolmente mentre provavo.

Aspetto il responso definitivo e l'eventuale sostitituzione in garanzia, meno male che non avevo giri in programma questo weekend e che non mi è successo durante un viaggio. Tra l'altro ho appena fatto il tagliando dei 10.000 sabato scorso!

In un anno di possesso ho avuto la perdita d'olio dalla guarnizione del cilindro, la carenatura destra sostituita ed ora la batteria, per non parlare del problemino al sistema audio dove non posso collegare l'Ipod.

A questo punto mi compro una Ducati tanto rimango a piedi lo stesso ah ah!
Sono stupidaggini alla fine ma scoccia avere problemi di ogni genere su una moto ancora nuova.

MEMOTTO
22-07-2016, 22:23
L'unica soluzione è mettere un'altra presa attaccata direttamente alla batteria come avevo fatto sulla precedente RT. Niente canbus . Il lavoro lo si fa una volta e basta. Quando necessita si attacca il caricabatterie o meglio il mantenitore di carica alla presa installata. Ho un mantenitore preso in un negozio di elettronica, pagato 15 euro e mi ha sempre mantenuto la batteria in inverno in ottime condizioni.to studiando dove mettere la presa e penso sul codone a destra.

comigs
22-07-2016, 23:34
Grazie ma nel mio caso la moto è sempre stata usata tranne nei primi 6 mesi di vita prima che la comprassi dove era praticamente inutilizzata. Se non la uso per più di una settimana attacco il manutentore originale. Si è scaricata improvvisamente dopo un anno di uso costante, potrebbe essere una batteria difettosa.

comigs
28-07-2016, 11:27
Batteria cambiata in garanzia ma non si e' capito bene cosa sia successo. Sembra fosse una partita di batterie difettose, mah...........

Mi chiedo se lasciando l'allarme inserito tutto il giorno mentre sono al lavoro si possa scaricare? Spero di no sinceramente.

fabianogs
01-08-2016, 09:00
Stai tranquillo che non si scarica nulla,io l'ho inserito e lasciato la moto ferma per diversi mesi senza manutentore e non si è scaricata la batteria. Poi c'è da dire, almeno per quanto ne so,che dopo un pò di tempo,forse una settimana,l'allarme si disinserisce da solo proprio per non buttare a terra la batteria.

odio gli aggiornamenti

comigs
03-08-2016, 23:03
Grazie, fatto sta che sono rimasto a piedi su una moto praticamente nuova. Con la batteria cambiata per ora sembra tutto ok incluso l'allarme.


Sent from my iPad using Tapatalk

fabianogs
03-08-2016, 23:13
Succede.... ;)

odio gli aggiornamenti

stac
07-05-2018, 08:39
Rispolvero questa discussione per sapere se qualcuno ha cambiato batteria per sapere che cosa ci offre il mercato.

alebsoio
07-05-2018, 14:49
Colgo l'occasione del post riproposto per segnalare che ho provato ad attaccare un semplice caricabatteria alla presa 12v e funziona.
Ho notato che misurando la tensione a moto spenta, dalla presa, non c'è tensione come se fosse scollegat.
Collegando invece il caricabatteria la batteria della moto si carica.
È come se leggesse la tensione di ingresso attivandosi.

Francesco1251170
07-05-2018, 18:24
Colgo l'occasione per ricordare a tutti prudenza nell'utilizzare un caricabatteria se non si è prima controllata la tensione massima che eroga: difatti molti di quelli elettronici se trovano la batteria particolarmente scarica possono erogare fino a 16 volt nelle prime fasi della ricarica con possibili danni irreversibili alle delicate componenti dell'impianto elettrico se non è predisposto. Non serve comprare per forza il caricabatterie BMW, tanti vanno bene, alcuni anzi sono espressamente certificati per BMW canbus, ma va verificata la tensione massima erogabile rispetto a quella indicata da BMW per la RT. Lo stesso costruttore del caricatore-mantenitore che avevo in precedenza una volta forniti gli estremi della nuova moto (la RT) per email mi ha sconsigliato di utilizzarlo dandomi questa spiegazione e confermandomi invece che era compatibile con la nuova auto che avevo preso.

alebsoio
07-05-2018, 18:31
Quella dei 16 volt non la sapevo, grazie x la dritta.
Sul caricabatteria che utilizzo ho installato da subito un voltmetro/amperometro per controllare la ricarica.
Nel mio caso ho visto che non supera mai 14.4 v.

Francesco1251170
07-05-2018, 18:39
Alebsoio, su una batteria nuova e moto recente secondo me puoi stare tranquillo specie se il tuo strumento ti segna tutto lo storico del voltaggio, diverso è con una batteria più stanca e magari in pieno inverno. Comunque da qualche parte è indicata la tensione massima per il circuito della RT, non me la ricordo, poi guarda sulla scheda tecnica del tuo caricabatterie. Oggi ce ne sono diversi certificati, mi pare anche su Touratech, Wunderlich, ecc. che ti levano la preoccupazione con poche decine di euro.

alebsoio
08-05-2018, 16:23
Hai ragione, con una batteria molto scarica in ogni caso mi collegherei direttamente alla batteria.

Francesco1251170
08-05-2018, 16:26
Esatto, smontandola anche dalla moto, altrimenti interesseresti comunque l’impianto elettrico

Enzino62
29-05-2018, 06:14
resta il fatto che su 24000 euro di moto 100 euro di mantenitore bmw si può spendere per evitare problemi..o no?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bert
29-05-2018, 09:16
Anche non Bmw a metà costo purché can bus compatibile

flu
29-05-2018, 15:53
da LIDL 18.90 e funziona magnificamente !

alebsoio
29-05-2018, 16:50
Onestamente non sono dell'idea che se ho speso più di 20k€ posso spendere 100€ per un prodotto che ne varrà al max 20. Se trovo un"alternativa, a volte migliore, ad un costo inferiore ben venga.
Poi ovviamente ognuno spende i propri soldi come meglio crede.

Enzino62
29-05-2018, 21:24
questo era sotto inteso.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mariold
30-05-2018, 08:42
Onestamente non sono dell'idea che se ho speso più di 20k€ posso spendere 100€ per un prodotto che ne varrà al max 20.....

Se pensi che valga 20 euro hai fatto bene a pensare ad altri prodotti. Del resto anche una moto BMW vale un quinto di quello che costa... Non ci sarebbe coerenza altrimenti nella filosofia del costruttore...

alebsoio
30-05-2018, 16:42
Ho detto 20€ ma ne varrà realmente meno della metà.
Basta aprirlo e vedere i componenti.
Come hai giustamente osservato, marchiandolo BMW, il prezzo segue le filosofia della casa un po come anche per l'abbigliamento Bmw, etc.

mariold
30-05-2018, 17:50
Se si valuta un caricabatterie dai componenti interni, allora, di questa tipologia di mantenitori, non ne esiste uno in commercio che valga più di due/tre euro...

Enzino62
31-05-2018, 05:58
Se pensi che valga 20 euro hai fatto bene a pensare ad altri prodotti. Del resto anche una moto BMW vale un quinto di quello che costa... Non ci sarebbe coerenza altrimenti nella filosofia del costruttore...



nel 2016 dopo 40 anni di moto e dopo aver capito che la scelta giusta per me era affiancare uno scooter alla moto per tutti i giorni,ho comprato uno scooter da 12000 euro, un T-max.
l'idea di buttare quei soldi ad un ammasso di plastiche non mi ha fatto dormire per un paio di giorni ma poi salendo su e usandolo me ne sono fatta una ragione.
Non sto qui a tetiarvi con i suoi vantaggi confronto ad altri scooter, vi dico solo una cosa,per riuscire ad avere quel sound unico nello scarico, quest'ultimo è stato motivo di studio e progettato dai tecnici Yamaha/strumenti musicali al fine di fare uscire fuori musica e non rumore..e così è!
la nostra rt pesa 300 kg ma poi la guidi come un ciao,ha un motore eccezionale, con una rotella sul manubrio la sconvolgi nelle sospensioni e nella potenza oltre a farti coccolare dal caldo nell inverno rigido..per vedere la pressione pneumatici non c'è bisogno di spaccarsi la schiena ecc.....
sono queste le differenze che fanno diluire il costo di una moto, se compri una mt 09 costa 9000 euro, gran bella moto ma non ha quello che ha una rt..
perciò dire che dovrebbe costare un quinto lo vedo riduttivo..
secondo me!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mariold
31-05-2018, 08:25
Non lo devi dire a me, ho una RT full tranne radio e nav perché non mi interessano, altrimenti avrei messo anche quelli... Ho il mantenitore BMW che considero una ottima scelta per praticità e garanzia di compatibilità. Prendere un ottimo mantenitore aftermarket risparmiando 20/30 euro rispetto a quello BMW dopo aver speso 21000 euro per una moto nuova? ... dai... :lol:


P. S.
Della moto sono molto soddisfatto e non vedo alternative sul mercato attuale....

alebsoio
31-05-2018, 10:53
Sono d'accordo, ha senso metterci passione ed altro per una moto ma per un carica batteria la vedo dura :)
E' anche vero che i 100€ in + o - non cambiano la vita a chi gira su una moto da 20k€.
Il mio giudizio parte dall'aver aperto un manutentore di un mio collega che non funzionava bene.
Era una saldatura a freddo che era "saltata".
Aprendolo mi ero reso conto che era si un buon carica batteria/manutentore ma nulla di più.
Come però giustamente già osservato, con caricabatterie generici c'è comunque il rischio di poter far danni e se si vuole stare tranquilli al 200% la scelta dell'originale non può che essere la più indicata.

mariold
31-05-2018, 12:56
Sono d'accordo, ha senso metterci passione ed altro per una moto ma per un carica batteria la vedo dura :)
....

E no, non devi vederla sotto questo punto di vista. :)

Anche la benzina 100 ottani è una spesa considerata inutile da molti, ma c'è chi usa solo quella per la sua amata moto, lo stesso la si deve vedere per il mantenitore. Si collega alla moto un prodotto con denominazione di origine controllata e garantita ;) :)

Battute a parte, anche un prodotto equivalente va benissimo, ormai al giorno d'oggi non è più tanto questione di qualità di componenti ma conta la qualità dell'assemblaggio e il programma che si carica nel microprocessore...e che fa la differenza di prezzo/prestazioni è quasi sempre e solo il software interno.

Comunque con il mantenitore BMW ho recuperato qualche batteria che quello della Lidl ( ho anche quello) mi dava per morta e sepolta, quindi il mantenitore BMW vale sicuramente più di 20 euro :)

bubblet
21-11-2018, 08:26
Batteria andata. Sempre tenuta la moto sotto manutentore BMW (un mesetto che non la uso) e ieri provo ad accendere e fa solo il primo giro di motorino.
Domanda numero uno: la batteria ha due o piu' anni di garanzia?
Domanda numero due: La sostituzione della batteria dite che si possa fare home made?

alebsoio
21-11-2018, 08:39
La batteria mi sa che non ha più di due anni garanzia anche se l'hai estesa.
Cambiare la batteria home made e' fattibile anche se personalmente non l'ho ancora cambiata.
Vedo più tardi di girarti le istruzioni.

elbarba68
21-11-2018, 17:36
Anch'io sostituito batteria la settimana scorsa
Moto immatricolata a maggio 2017....:confused:
Per fortuna sostituita in garanzia

Zorba
21-11-2018, 17:50
ma non è esclusa dalla garanzia?

elbarba68
21-11-2018, 19:11
A me il concessionario l'ha sostituita in garanzia, non so se mi ha fatto un favore personale o se è perché non sono passati 2 anni

Zorba
21-11-2018, 20:15
Mi sa che ti ha fatto un favore, mi sembra che la batteria sia specificamente esclusa dalla garanzia, indipendentemente dall'età della moto
Buon per te!

alebsoio
22-11-2018, 15:40
Eccoti le istruzioni:

https://farm5.staticflickr.com/4916/46000057741_04816bd67c_b.jpg (https://flic.kr/p/2d5SjxP)battery-page-001 (https://flic.kr/p/2d5SjxP)

https://farm5.staticflickr.com/4832/46000057591_67f684c587_h.jpg (https://flic.kr/p/2d5Sjve)battery-page-002 (https://flic.kr/p/2d5Sjve)
[url=https://flic.kr/p/2d5SjrB]https://farm5.staticflickr.com/4890/46000057381_d5d4ccae9c_h.jpg (https://flic.kr/p/2d5SjrB)battery-page-003 (https://flic.kr/p/2d5SjrB)

bubblet
23-11-2018, 12:05
Grazie mille

stac
03-02-2019, 23:13
Che modello di batteria monta la nostra moto?
Volendo passare a Yuasa cosa si può mettere?
Questa ci sta? https://www.yuasa.it/ytx20ch-bs.html

La ricerca sul sito mi da solo questa, https://www.yuasa.it/gyz16h.html, che costa quasi il doppio.

Guardando sul sito Exide mi da la batteria solo per il modello K26, che dovrebbe essere l'RT precedente. La LC è indicata come K52

Cercando su RealOEM (http://www.realoem.com/bmw/it/part?id=0A03-EUR-12-2013-K52-BMW-R_1200_RT_0A03,_0A13_&mg=61&sg=21&diagId=61_3636&q=61218531121) la batteria ha il codice 61218531121, uguale per K1600 GT, GTL e Bagger, (K48 e K61).
A questo punto cercando sul sito Exide per la K1600 viene fuori questa:
Gel 12-19 (http://ows-cdn.tecdoc.net/exide/home.jsp?server=7&time=4/2/2019-9:36:19#caab6066325152d867137553f9dcdfd5)
Cercando sempre per la GT1600 sul sito Yuasa ci da questa:
YT19bl-bs (https://www.yuasa.it/yt19bl-bs.html)

???

stac
26-03-2019, 21:22
Scusate se insisto, ma qualcuno che ha cambiato la batteria, passando dall'originale a Yuasa o altro proprio non c'è?

Ancos
27-03-2019, 14:54
La mia batteria fa 5 anni ad aprile , la moto è stata ferma anche per più di due mesi , ma non ho mai avuto problemi con l'accensione , ho appena controllato tramite il computer di bordo a moto spenta e mi dà 12,1 V , non ho mai utilizzato alcun mantenitore di carica , vedo però segnalazioni su diversi thred di problemi con le batterie , per coloro che hanno questi problemi consiglio di far controllare a moto spenta e senza chiave inserita , se c'e qualche minima dispersione ...
Ricordo anche con la vecchia KLT , la batteria originale è durata 8 anni , in quella però utilizzavo qualche volta il mantenitore .
X Stac , penso che con Yuasa vai sul sicuro ...

stac
27-03-2019, 20:37
La mia batteria ha compiuto 5 anni a febbraio.
Di solito, anche con l'auto, quando arrivo a questa età la cambio, anche se ancora non da segni di cedimento.
Il mio problema è che cercando nei siti di Exide e di Yuasa mi vengono suggeriti due modelli dimensionalmente diversi, per cui uno dei due sbaglia...

gladio
13-04-2019, 18:53
Le batterie hanno vite strane.
Sulla vecchia RT del 2008 venduta ad un amico è deceduta dopo 9 anni... dico 9 anni.
Sulla moto attuale mi ha dato già problemi, mancati avviamenti, la cambierò a breve.
Penso di mettere una Odissey

gladio
13-04-2019, 20:25
... a proposito non ricordo se è meglio, per la posizione dei poli, la pc 680 o la pc 535:confused:

japoswim
13-04-2019, 21:43
la batteria della rt è una exide marchiata bmw

stac
14-04-2019, 13:25
Il problema è capire quale...
Se qualcuno la smonta e posta le dimensioni gliene sarei molto grato

MOTARD0701
14-04-2019, 17:37
Misure batteria originale Exide BMW.
Lunghezza 149 mm.
Larghezza 84
Altezza 160.
Ciao a tutti.

stac
14-04-2019, 19:08
Grazie Motard0701!!!
Questa https://www.yuasa.it/ytx20ch-bs.html potrebbe starci e pure questa, https://www.yuasa.it/gyz16h.html(che è quella indicata da Yuasa).
La Exide Gel12-19 invece non ci dovrebbe stare.
Cito questo modello perchè il RealOEM indica la batteria col codice 61218531121, identico per:

K52 (R 1200 RT, R 1250 RT)   (01/2013 — 02/2019)
K48 (K 1600 GT, K 1600 GTL)   (09/2015 — 02/2019)
K61 (K 1600 Bagger)   (01/2017 — 02/2019)

Sul sito Exide non c'è nulla per K52, ma c'è per K48...la Gel12-19

gladio
15-04-2019, 14:51
smontata la batteria originale e verificato gli ingombri.
la Odissey 680 e la 535 nel vano nn centrano:mad:
le tolleranze sono minime (qlc mm) :!:

ora vedo le spark ma credo che siamo li.
qlc che le ha montate?

alebsoio
17-04-2019, 16:23
Seguo con interesse il discorso spark/odissey.
Essendomi trovato molto bene in passato con la rt1200 aria ......

gladio
18-04-2019, 10:14
La Exide Gel12-19 invece non ci dovrebbe stare.
Cito questo modello perchè il RealOEM indica la batteria col codice 61218531121, identico per:

K52 (R 1200 RT, R 1250 RT)   (01/2013 — 02/2019)
K48 (K 1600 GT, K 1600 GTL)   (09/2015 — 02/2019)
K61 (K 1600 Bagger)   (01/2017 — 02/2019)

Sul sito Exide non c'è nulla per K52, ma c'è per K48...la Gel12-19

Se nn ci va ... quale è quella giusta?
Togliendo all'attuale il rivestimento in espanso qlc mm si guadagna....
Devo misurare esattamente l'alloggiamento.

mixmar
29-04-2019, 09:51
Ciao.sabato scorso sono praticamente stato costretto a sostituire batteria da conce BMW. 165€[emoji32][emoji32][emoji32].

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

nautilus
29-04-2019, 22:10
mimar, di che anno è la tua rt???

mixmar
29-04-2019, 22:25
E del febbraio 2015

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

gladio
01-05-2019, 19:15
Una e troppo larga, una è troppo alta... che pa@@e.:mad:
La rt lc ha misure obligate, morale la yuasa GYZ 16h andrebbe bene ma 175/200 euro.:rolleyes:
Alla fine, sti cavoli montato motobatt...90 euri 19ah.:cool:
Pero questi ci rendono la vita difficile per un minimo fai da te:!:

brag
01-05-2019, 21:11
Che modello della Motobatt?

stac
01-05-2019, 23:46
La rt lc ha misure obligate, morale la yuasa GYZ 16h andrebbe bene ma
La YTX20ch-bs non ci sta?

gladio
03-05-2019, 20:13
MotoBatt MBTX16U (12V 19 Amp) 250CCA
precisa come l'originale, forse un pelino piu bassa

almeno costa la meta e nn mi sono impazzito a fare adattamenti che peraltro credo che siano possibili in quanto nn c'è spazio.

brag
03-05-2019, 20:58
Perfetto, grazie 😊

Su tutte le mie moto ho le Mobatt che fino ad ora trovo ottime. Un 100GS lasciato a Bishkek per 3 mesi e mezzo con batteria collegata è ripartito senza problemi di batteria (ripetuti e prolungati tentativi)

Enzino62
03-05-2019, 21:14
Anche io sulla precedente RT aria avevo messo Motobatt sotto consiglio di un mio amico meccanico.
Comoda con i 4 poli e aveva un ottimo spunto all avviamento.
Sto facendo anche io un serio pensiero al cambio batteria.
Un paio di volte mi ha fatto lo scherzo di avviarsi molto più debole di giri al motorino con conseguente reset delle impostazioni del menù. Devo segnalare che questo scherzo lo ha fatto solo a moto calda. A freddo anche dopo un mese ferma gira come una saetta.
Molto strano questo comportamento perché solitamente è il contrario.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

brag
03-05-2019, 21:17
Talmente strano che io penserei anche ad una causa diversa ;)

Enzino62
03-05-2019, 21:24
Io ho un dubbio.... la radio di bordo!!!
Solitamente vado via con mia moglie e sia lei che io amiamo la musica in moto e per far sentire anche lei il volume è spesso sostenuto e la radio sempre accesa.
Assorbe molto? Potrebbe essere questa la causa del indebolimento a caldo.
Dimenticavo, la sua parte di sella è sempre accesa, escluso luglio e agosto .....



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gladio
03-05-2019, 21:40
se tutto è ok, l'alternatore dovrebbe compensare tutte le utenze in assorbimento.
nn a caso mi sembra di ricordare che nella RT l'alternatore, è più grosso rispetto ad esempio del GS/GSA-

Michelesse
03-05-2019, 22:04
Colgo l'occasione per ricordare a tutti prudenza nell'utilizzare un caricabatteria se non si è prima controllata la tensione massima che eroga: difatti molti di quelli elettronici se trovano la batteria particolarmente scarica possono erogare fino a 16 volt nelle prime fasi della ricarica con possibili danni irreversibili alle delicate componenti dell'impianto elettrico se non è predisposto...

Scusa, ma ti hanno detto una stupidata.
Se parliamo di caricabatteria elettronico da moto per batteria al piombo, hanno una limitazione di corrente massima che nel migliore dei casi non arriva a 3 A ed una tensione Max di 14,4 V.
Il caricabatteria nel caso si trovasse a ricaricare una batteria particolarmente scarica, per via della limitazione della corrente, inizialmente non riuscirebbe neanche ad arrivare ai 12 V nominali, salvo poi superarli e fermarsi alla tensione max di 14,4 V, che è nominalmente la tensione del circuito di ricarica della moto.

stac
03-05-2019, 22:29
MotoBatt MBTX16U (12V 19 Amp) 250CCA
precisa come l'originale, forse un pelino piu bassa



Grazie 1000
Le dimensioni sono praticamente identiche a quelle della Yuasa YTX20CH-BS

alebsoio
04-05-2019, 23:47
Esatto, ho confrontato anche io le misure e sono pressoché identiche.
Cambia il prezzo a vantaggio della MotoBatt

stac
07-05-2019, 13:58
Appurato che dimensionalmente dovrebbe essere compatibile, la disposizione dei poli va bene?
https://isabela.iweb.co.uk/image/aHR0cHM6Ly93d3cueXVhc2EuaXQvbWVkaWEvY2F0YWxvZy9wcm 9kdWN0LzEvNS8xNTYyZTNhNzliNDM3Yl8yLmpwZw%3D%3D/?q=75&e=1209600&t=outbound&f=source

gladio
07-05-2019, 17:30
quel tipo di batteria ha 4 poli....:cool:
quindi la metti come ti pare ;)

stac
07-05-2019, 17:34
Ok la motobatt, ma la disposizione dei poli della Yuasa é come l’originale?

gladio
07-05-2019, 19:09
quella della tua foto SI

gladio
07-05-2019, 19:11
infatti il cavo positivo ruba, che è in fondo all'alloggiamento, ruba circa 3 cm di spazio e fa un giro strano

stac
07-05-2019, 21:58
Grazie ancora.

Cagnaro
08-05-2019, 10:32
Stac hai poi preso la Yuasa ?

stac
08-05-2019, 21:57
Ancora no perchè la trovo a prezzi molto elevati e sto pensando di prenderla online.

stac
26-05-2019, 18:38
Yuasa YTX20ch-bs montata.
La moto si accende, si è accesa la spia "service", si sono azzerate data e ora.
Non vado a fare un giro di prova perchè diluvia.
Dimensionalmente è uguale all'originale, forse 1mm più alta.

Cagnaro
27-05-2019, 09:31
L'hai presa online ? Prezzo ?

stac
27-05-2019, 13:19
L'ho presa da un rivenditore, 130 €

gladio
29-05-2019, 16:16
Yuasa YTX20ch-bs montata.
La moto si accende, si è accesa la spia "service", si sono azzerate data e ora.
Non vado a fare un giro di prova perchè diluvia.
Dimensionalmente è uguale all'originale, forse 1mm più alta.

se nn lo hai fatto, basta rimettere data e ora:cool:

stac
30-05-2019, 14:03
Martedì l'ho riaccesa e ci ho fatto un giro, la spia service era spenta.
Io ho sostituito il regolatore con l'SH847AA, prima il voltaggio era sempre 14,4-14,5, adesso fisso su 14,3, rarissimamente su 14,4

Bert
06-10-2019, 21:04
......
Un paio di volte mi ha fatto lo scherzo di avviarsi molto più debole di giri al motorino con conseguente reset delle impostazioni del menù. Devo segnalare che questo scherzo lo ha fatto solo a moto calda. A freddo anche dopo un mese ferma gira come una saetta.
Molto strano questo comportamento perché solitamente è il contrario.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Riprendo il post perché da qlc giorno anche la mia ha il medesimo comportamento.
A freddo nessun problema ma a caldo si pianta e l’elettronica va in protezione.
Con una nuova procedura di avviamento il motore si avvia ma si modificano un paio di visualizzazioni sul display (km parziali e velocità digitale).
Durante il funzionamento l’indicatore di carica segna 14,2 V.
Se capisco bene la batteria ha perso la capacità di spuntare senza scendere troppo di tensione.
È esatto? Non mi resta che la sostituzione?

Grazie e ciao. Bert

alebsoio
09-10-2019, 17:07
Se provi a muovere, a motore spento, la moto con la seconda inserita (giusto per muovere i pistoni di qualche cm) vedrai che la moto si avvia benissimo.

mariold
10-10-2019, 15:01
A freddo nessun problema ma a caldo si pianta e l’elettronica va in protezione.


Lo ha fatto anche a me, sia la ex R1200R aria olio e ora la RT LC (2016) un mese fa. E' la batteria che ha una resistenza interna meggiore rispetto a quando è nuova. Quindi fa più fatica a erogare alti valori di corrente di spunto, magari se gli attacchi una lampadina da 20W la tiene accesa esattamente come una batteria nuova, ma se chiedi tanta corrente istantanea la sua resistenza interna leggerissimamente superiore a quella nominale da nuova, fa una bella differenza di prestazioni e si siede, in accensione la tensione di conseguenza cala troppo, e per un tempo sufficente a resettare la momoria RAM.

Io ho cambiato la batteria, ho messo una originale pagata 170 euro montata dall'officina.

franco56
27-10-2019, 16:59
Stessi sintomi, dovuta cambiare

franco56
27-10-2019, 19:02
Altra cosa molto strana è che dopo aver sostituito la batteria ovviamente sono saltate la data, l’ora e mi dava acceso il service. Provato a correggere data e ora non me lo ha permesso. Stavo andando in bmw e avendo montato il navigatore che uso di rado si è resettato tutto da solo recuperando ora esatta, data e service cancellato. Come è possibile?

meCoyòn
27-10-2019, 21:10
https://www.youtube.com/watch?v=GlNlN6QUnbg

VEDI A SINISTRA CE UN POLO POSITIVO e a destra un cavo che lui copre con un tappo rosso quello va direttamente a il polo negativo,,

poi mettere i due morsetti del carica batteria tranquillamente e vai direttamente alla batteria,, quello e per collegare gli avviatori esterni ( jumper starter ) e fare ripartire la moto, in caso di batteria scarica.

no serve smontare tutto per caricare la batteria con i morsetti,,,,,,

MENOYO

alebsoio
01-04-2020, 13:55
Grazie ai vostri suggerimenti alla fine ho montato la Yuasa YTX20ch-bs.
Nessun problema nel montaggio e batteria più "capiente" come ah e spunto.
Ho visto che la batteria originale era, ancora, la Exide.
Anche sulla mia rt aria avevo la Exide che oltre ad uno spunto scarso era durata poco.
Vedo che BMW insiste con le Exide, forse per una mera questione di costi....
MAh, meglio non pensarci troppo e vedere come andrò la Yuasa.

Alex

meCoyòn
01-04-2020, 15:40
me dispiace per voi che avete quelle moto fate male la mia RT e da 2 mese in capannone e quando la uso parte sempre,,,

:tongue3::tongue::tongue::tongue:

meCoyòn

l'elicato
04-04-2020, 16:45
Exide? Ma che roba è? Yuasa ad occhi chiusi.

stac
04-04-2020, 21:23
Io ho sostituito l'Exide originale perchè aveva passato i 5 anni, ma non l'ho buttata e ogni tanto la ricarico, sembra ancora perfetta.

l'elicato
05-04-2020, 14:14
Salve ragà! Per quanto riguarda il mantenitore: io ho un Xcharger xc 01. Il rivenditore lo consiglia anche per una s1000rr. Suggerisce di collegarlo direttamente alla batteria tramite il cavo in dotazione che rimane sempre collegato alla batteria. In pratica quando non usi la moto per lunghi periodi basta collegarlo al cavo che resta attaccato sempre alla batteria e in un secondo è in carica. Il proprietario della s1000rr gli chiedeva se potesse danneggiare l'impianto elettrico della moto. Risposta è stata no. Io penso che possa andar bene anche per la mia rt del 2018. E' indicato per tutte la batterie 12v anche a litio. Che ne dite?

meCoyòn
05-04-2020, 18:46
CHE VA BENE perche lavori direttamente sulla batteria..

io il mio manutentore che no uso mai ,, ancora nuovo, lo posso usare direttamente alla pressa DIN HELLA perche e fatto per BMW version Can-Bus

https://www.motoracingshop.com/it/caricabatterie-mantenitore-auto-e-moto-tecmate-optimate-4-dual-program-can-bus-edition-tester.html?utm_source=google_shopping&gclid=CjwKCAjwg6b0BRBMEiwANd1_SH6WZEjfo3C3q4_WihXb rcnJBPwLP6QASu820E8QVzBEww4Nv-gv4RoCiE4QAvD_BwE

mecoyòn

l'elicato
06-04-2020, 12:32
Ok! Grazie, mecoyòn!

bubu
10-04-2020, 15:06
R1200RT LC del 2015 acquistata da me nel 2017, attualmente ho già sostituito tre batterie originali ed oggi dopo solo 4 settimane di fermo obbligato mi ha lasciato nuovamente a piedi.
Premetto che il manutentore bmw è sempre collegato e che in officina sono stati già in passato effettuati tutti i test per verificare eventuali anomalie, senza alcun esito.

managdalum
10-04-2020, 23:56
Vi ricordo che per i manutentori c’è già un altra discussione.
Grazie

meCoyòn
14-04-2020, 16:31
https://www.ilgazzettino.it/video/primopiano/esplode_la_batteria_di_moto_ricarica_uomo_salvo_un _pelo-5170098.html

parlando di BATTERIA questa esplode che sfiga e giusto dentro casa,,, direi dopo guardare questo video sarebbe meglio ricaricare a cielo aperto NO SE SA MAI

meCoyòn

Fast Luca
22-07-2021, 11:58
Grazie ai vostri suggerimenti alla fine ho montato la Yuasa YTX20ch-bs.

Nessun problema nel montaggio e batteria più "capiente" come ah e spunto.

Ho visto che la batteria originale era, ancora, la Exide.

Anche sulla mia rt aria avevo la Exide che oltre ad uno spunto scarso era durata poco.

Vedo che BMW insiste con le Exide, forse per una mera questione di costi....

MAh, meglio non pensarci troppo e vedere come andrò la Yuasa.



AlexCiao a tutti... stavo per ordinarla anche io ma il mio elettrauto mi ha fatto venire il dubbio è Agm questa yuasa? Secondo lui è una condizione importante (la vecchia Exide lo è) grazie a quanti mi vorranno aiutare

Inviato dal mio SM-N770F utilizzando Tapatalk

alebsoio
22-07-2021, 13:14
Si, è AGM:-p

https://live.staticflickr.com/65535/51326970432_c1b6b0d395_b.jpg[/url]juasa (https://flic.kr/p/2mcA975)

Fast Luca
29-07-2021, 09:06
Buongiorno, grazie mille!

Inviato dal mio SM-N770F utilizzando Tapatalk

Gasper
07-08-2021, 17:22
Alebsolo, sei ancora soddisfatto de Yuasa? vorrei montarla anch'io...
ciao

alebsoio
08-08-2021, 13:30
Ciao, forse è un po' presto per dare un giudizio perché ho la batteria da circa undi 1 anno 1/2 .
Per ora tutto ok. Ottimo spunto, batteria perfetta anche dopo quasi un mese di fermo senza manutentori o altro.

jamtay
13-09-2021, 17:38
Ciao
ho provato a cercare senza successo qualche risposta su questo, perdonatemi se dovessi essere ripetitivo ...
Ho una RT 2014
Prima avevo la versione precedente e mi ricordo di avere sostituito la batteria da solo (e tecnicamente sono proprio basico ... ) semplicemente sollevando la sella e svitando qualche vite.
Avevo già identificato una MotoBatt MBTX16U e stavo per acquistarla quando ...
ho letto qui
https://guidemotori.iconmagazine.it/come-cambiare-la-batteria-della-bmw-r-1200-rt-164722.html
che sembrerebbe diventato un casino !

Ma le cose stanno davvero così ?
Mi tocca andare da qualcuno a farmelo fare ?
Se è così qualcuno può consigliarmi un officina onesta zona milano ?
Eviterei il conce perché credo costerà il doppio ...
grazie in anticipo
Paolo

ipotenus
13-09-2021, 19:11
Ma no, basta rimuovere il pannello laterale, poi c'è una protezione in plastica ad incastro che va tolta ed a quel punto si sfila la batteria.

jamtay
13-09-2021, 19:28
grazie Ipotenus
:thumbrig:

Dav#76
07-03-2022, 12:03
la versione rt del 2022 monta batteria AGM o litio?

gua81
03-05-2022, 18:39
Sulla 2022 monta AGM
Quella al litio è optional

alebsoio
07-09-2022, 13:46
Dopo poco più di 2 anni vedo che la batteria, yuasa, inizia a perdere potenza.
Anche con manutentore dopo un po' sento che il motorino di avviamento non ha lo spunto che aveva in passato. Con l'inverno alle porte temo che sia arrivato il momento di cambiarla prima che mi lasci a terra. Rimpiango la spark che avevo sulla vecchia RT aria. Dopo più di 6 anni andava ancora benissimo. Mi chiedevo se qualcuno ha da suggerirmi qualche alternativa alla yuasa.
Grazie mille

alebsoio
17-09-2022, 22:36
Alla fine ho cambiato la batteria e ho preso la motobatt.
Non ho ripreso la Yuasa perché stranamente mi sono accorto che aveva una predita di liquido/gel sul lato esterno e ho preferito non riprenderla.
La cosa strana è che mi ha sciolto appena la plastica del coperchio della batteria:scratch:
Vediamo come andrà la motobatt.

luca.gi
18-09-2022, 19:35
strano che te abbia sciolta...o che te l'abbia sciolta appena?

alebsoio
19-09-2022, 00:04
Mi ha fatto come una riga dall'alto verso il basso sull'esterno del coperchio laterale della batteria. Sullo stesso lato la batteria sembrava umida (da seduti lato sx).
Mai vista ache io una cosa simile.:rolleyes:
Oramai ho montato la fiancatina ma se riesco farò una foto.

DettoriGiampaolo
19-09-2022, 16:09
Togli al più presto la batteria dalla moto.....se dovesse uscire l'acido , devi riverniciare parecchi componeti della moto. Va sostituita !!!!

alebsoio
19-09-2022, 23:21
Si, grazie e l'ho già sostituita.
Per fortuna che ha preso solo la plastica e non era arrivata al metallo o altro.

MOTARD0701
30-12-2022, 10:35
Mi è stata proposta una batteria NDS BIKE POWER al gel 14 ah 310 di spunto. Qualcuno di voi la conosce come marca per cui mi possa fidare a montarla?. Quella originale (EXIDE)mi è stata montata dal conce a set.2021 ed è già cotta. Non posso nemmeno richiedere la sostituzione in garanzia perchè nel frattempo la concessionaria ha cessato l'attività.

VolaVolaVola
01-01-2023, 08:40
https://www.amazon.it/NOCO-NLP14-powersports-Batteria-motociclette/dp/B091P9QXX7/ref=sr_1_4?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3 %91&crid=2XGRXI42294Z9&keywords=NLP14&qid=1670482855&sprefix=nlp14%2Caps%2C104&sr=8-4

raffa63
02-01-2023, 10:22
Pare di buona fattura e qualità leggendo anche qualche recensione. Potrebbe vedersi di trovare qualcosa di più potente viste le dimensione ridotte rispetto alla originale a gel.
Potremo così risolvere il problema che affligge le ns mucche che definirei elettriche e non a scoppio!

djraf
04-01-2023, 08:38
Dopo aver lasciato inavvertitamente il bauletto aperto per 3 giorni, la batteria riusciva a malapena ad accendere il quadro.l'ho dovuta smontatare , caricare per una giornata e poi rimontare , L'operazione non è complessa, ma nel rimontaggio bisogna essere energici e fiduciosi nel fissare la placca di plastica che la tiene ferma :la sensazione è che si possa spezzare da un momento all'altro. Uso la moto quasi tutti i giorni, brevi tragitti urbani con sella e manopole accesi,ma devo dire che non ho notato perdite di spunto all'avviamento e il livello di carica sembra costante. Per evitare sorprese e per non dover smontare nuovamente la batteria ho però preso il mantenitore originale BMW :130 euro ingiustificati , ma vista la situazione attuale , non so nemmeno se usarlo. Il concessionario in ogni caso mi ha detto che va bene come mantenitore,ma se la batteria è scarichissima, questo dispositivo non è comunque sufficiente a ricaricarla. Bravi!

Buda
04-01-2023, 10:05
Bravi in che senso....
Un mantenitore serve a mantenere la carica di una batteria e non a ricaricarla da zero, anche se con tempi biblici potrebbe riuscirci....

In alternativa potevi prenderti un carica batterie con funzione di mantenitore di carica.... non BMW forse ti costava anche meno.

Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk

djraf
04-01-2023, 10:44
Bravi, proprio perchè per caricarla da valori molto bassi dovrei comunque smontarla e attaccarla ad un caricatore tradizionale. Con quel che costa mi sarei aspettato di più.
La moto è ancora in garanzia e per questo ho preso l'originale BMW ....prima che ,in caso di danni elettrici/elettronici , si attacchino a pretesti come ad esempio un mantenitore non conforme.

raffa63
04-01-2023, 13:35
In BMW sono proprio bravi a farci spendere. Un mantenitore da oltre 100 euro che non riesce a caricare una batteria a zero lo vedo come un furto. Io ne ho della Lidl e Valex costo meno di 30 euro e fanno il loro lavoro. Ora che mi si dica che un mantenitore con questo costo "spropositato" per guadagnare oltremodo sul povero cliente non riesca a ricaricare una batteria da moto lo trovo inutile anzi un furto.
Già non ammetto, e non voglio ripetermi, che dopo 10 gg di scarso utilizzo la batteria va a zero. Sono delle moto con mancanza di conformità da portare dinanzi ad un giudice.

Jugene
04-01-2023, 18:50
ho scritto ad un noto rivenditore di ricambi e accessori (non specifici bmw) per capire se possibile montare una batteria potenziata che come misure stesse nel vano dell'RT (nel mio caso 1250), in particolare la YUASA YTX20CH-BS e questa la risposta :Grazie per averci contattato e per aver fiducia nel nostro supporto. Ci spiace informarti che questo prodotto non è corretto. Questa batteria non è compatibile con impianto di ricarica di nessuna moto BMW . I modelli 1150 / 1200 / 1250 inoltre hanno seri problemi all'alternatore / statore / regolatore, installare una batteria con una capacità nettamente superiore può causare danni all'impianto ed inoltre invalida la garanzia del costruttore. Onesto, di tutto mi sarei aspettato meno che una esplicita bocciature degli impianti elettrici di tutte le serie R degli ultimi 20 anni !
Per inciso pur non potendomi dichiarare esperto ho messo mano sostituendoli a diversi regolatori di tensione di altre moto, su nessuna un aumento della potenza immagazzinata nella batteria pari a meno del 15% in più mi risulterebbe dannosa per l'impianto poichè lo statore eroga sempre una potenza ben maggiore sia in Volt che in Ampere. Ad ogni modo son perplesso perchè costui pare essere pure onesto rinunciando ad una vendita di un articolo a catalogo nella certezza di farmi una cortesia.

Buda
05-01-2023, 09:20
No, non vuole rinunciare ad una vendita ma ad una futura rottura di caxxi...

Per quanto riguarda gli alternatori/statori , non possiamo certo paragonare quelli della serie aria/olio (fino al 1200 bialbero) di derivazione automobilistica, da quelli dei più recenti LC .

Se la moto dopo 1 mese di fermo non riesce a mettersi in moto, probabilmente hai qualcosa che "succhia" corrente.

La mia bialbero, anche dopo 2 mesi di fermo, ricoverata in un box non riscaldato, anche d'inverno parte al primo colpo, sicuramente non con la "verve" che avrebbe dopo 2 gg di fermo, ma parte.

La mia attualmente monta una Exide originale BMW produzione 2018, quindi non nuovissima, ma non mi sta dando elementi per valutarne la sostituzione.

Consiglio... tenete sempre ben puliti, sgrassati e disossidati i contatti dei poli delle batterie e relativi occhielli dei cavi.
Proteggeteli quindi molto bene con un velo di vasellina per evitare che si ossidino.

Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk

VolaVolaVola
05-01-2023, 09:25
Io nella mia RT 2020 ho trovato una Exide da 16Ah e 220A di scarica. Trascorsi 26 mesi dall'acquisto moto mi ha lasciato.... L'ho sostituita con una Exide ETX20CH-BS - AGM (12V, 18Ah, 230A) e mai un problema. Costo? 80 euro.

raffa63
05-01-2023, 13:30
Ieri ho voluto monitorare il mantenitore BMW. Appena messo, senza accendere il quadro come prescritto, nessuna batteria, poi carica al 38% ed erano le 14:40. Alle 17:20 verifico la carica al 100% 0,2A.
In meno di 3 ore ha ricaricato al 100% la batteria che era al 38% è già dava segni di stanchezza dopo circa 10 gg dalla carica ed usata saltuariamente. Bah!
Ho voluto poi provare a metterla sotto carica seguendo le istruzioni, cioè accendendo il quadro, al solito nessuna batteria, poi 5-10..........100% in circa 2 minuti.
E' allora una burla l'indicazione di metterla sottocarica accendendo prima il quadro in modo che il cun bus possa parlare col mantenitore! Se prima la ha caricata senza accendere il quadro ed ha caricato che cosa stanno a raccontarci.
Mi passerò il piacere di collegare di collegare uno dei mantenitori non sulla bateria ma nella presa sotto la sella a dx per vedere cosa succede.
In questi giorni di festa ha strimpellato in rete ed ho trovato decine e decine di post che parlano del problema della batteria/impianto/relè etc... a queste 1250.
Il problema c'è e non bisogna negarlo e chi mi dice che è corretto mettere sempre il mantenitore rispondo che non è corretto, in quanto ci sono moto che sono ferme per anche un mese che vanno e moto che con batterie nuove, ricaricate dopo 10-15 gg di fanno dannare. Quindi c'è una partita di moto difettose! Mancanza di conformità!

raffa63
05-01-2023, 13:33
ho scritto ad un noto rivenditore di ricambi e accessori (non specifici bmw) per capire se possibile montare una batteria potenziata che come misure stesse nel vano dell'RT (nel mio caso 1250), in particolare la YUASA YTX20CH-BS e questa la risposta :Grazie per averci contattato e per aver fiducia nel nostro supporto. Ci spiace informarti che questo prodotto non è corretto. Questa batteria non è compatibile con impianto di ricarica di nessuna moto BMW . I modelli 1150 / 1200 / 1250 inoltre hanno seri problemi all'alternatore / statore / regolatore, installare una batteria con una capacità nettamente superiore può causare danni all'impianto ed inoltre invalida la garanzia del costruttore. Onesto, di tutto mi sarei aspettato meno che una esplicita bocciature degli impianti elettrici di tutte le serie R degli ultimi 20 anni !
Per inciso pur non potendomi dichiarare esperto ho messo mano sostituendoli a diversi regolatori di tensione di altre moto, su nessuna un aumento della potenza immagazzinata nella batteria pari a meno del 15% in più mi risulterebbe dannosa per l'impianto poichè lo statore eroga sempre una potenza ben maggiore sia in Volt che in Ampere. Ad ogni modo son perplesso perchè costui pare essere pure onesto rinunciando ad una vendita di un articolo a catalogo nella certezza di farmi una cortesia.

Non mi pare che una batteria con maggior amperaggio possa inficiare l'impianto, poi mi pare che il sistema abbia dei diodi che non consentono alla energia della batteria di tornare indietro. Certo poi non possiamo sapere quale alchimia ci sia dietro.

Sanny
05-01-2023, 18:53
Io nella mia RT 2020 ho trovato una Exide da 16Ah e 220A di scarica. Trascorsi 26 mesi dall'acquisto moto mi ha lasciato.... L'ho sostituita con una Exide ETX20CH-BS - AGM (12V, 18Ah, 230A) e mai un problema. Costo? 80 euro.

praticamente l'hai appena messa nuova...giusto..se e' del 2020..26 mesi ( se l'hai presa a gennaio 2020 siamo a marzo 22...sempre che tu l'abbia presa a gennaio.
quindi l'ultima non ha neanche un anno...giusto??

stac
05-01-2023, 19:45
... YUASA YTX20CH-BS e questa la risposta :[COLOR="Red"][I]Ci spiace informarti che questo prodotto non è corretto. Questa batteria non è compatibile con impianto di ricarica di nessuna moto BMW .

Io la monto dal 2019.

Yuasa YTX20ch-bs montata.
...
Dimensionalmente è uguale all'originale, forse 1mm più alta.



Io ho sostituito il regolatore con l'SH847AA, prima il voltaggio era sempre 14,4-14,5, adesso fisso su 14,3, rarissimamente su 14,4

Sputnik1969
05-01-2023, 19:51
Originariamente inviata da Jugene Visualizza il messaggio
... YUASA YTX20CH-BS e questa la risposta :[COLOR="Red"][I]Ci spiace informarti che questo prodotto non è corretto. Questa batteria non è compatibile con impianto di ricarica di nessuna moto BMW

Una batteria con maggiore capacità (in ampere/ora) non può danneggiare l'impianto elettrico della moto. Semmai ci metterà più tempo a ricaricarsi al 100%, ma solo se è scarica. Sulla moto in pratica è sempre carica, per cui non vedo il problema.
Avrebbero almeno dovuto spiegare perché non è secondo loro compatibile, altrimenti è solo una risposta da incompetenti.

stac
05-01-2023, 20:39
Il "problema" che ha colpito gli alternatori fu spiegato da qualcuno come un eccesso di energia prodotta, (praticamente sempre il 100%, indipendentemente dalle richieste), che tornava come calore proprio all'alternatore stesso.
Sommato ad uno scarso raffreddamento da lubrificante, si arrostivano.
In teoria una batteria con maggiore capacità potrebbe addirittura avere un effetto benefico.

Jugene
05-01-2023, 22:06
si esatto son d'accordo con te . nel dubbi l'ho acquistata ugualmente e la monterò nei prossimi giorni. d'accordo anche sul regolatore di tensione che sulla vecchia triumph cambiai 2 volte per poi montare un shindenghen sh847aa sino a 50 ah (rispetto all'sh775aa che arriva fino a 35ah) l'impianto bmw genera una potenza massima all'alternatore di 600 w, non fatica a caricare qualunque batteria per moto e l'utilizzo di vari servizi tende a scaricare la batteria che a sua volta è caricata dall'alternatore, più è capace e più l'alternatore può destinargli corrente che diversamente andrebbe dissipata fra alternatore stesso e regolatore di tensione scaldando entrambi fino nei casi limite a bruciarli per "cottura lenta". al momento il mio regolatore lavora attorno a 14,2 volt in modo costante e non penso di sostituirlo, parlando con un amico più esperto mi ha riferito che il mio problema come per molti altri, è dato dai numero cicli di scarica e carica della batteria che per una AGM dovrebbe essere di circa 300 prima che la batteria esaurisca la sua vita. il mantenitore è salutare se intelligente o se usato con intelligenza, sempre attaccato infatti continua a scaricare e ricaricare la batteria che sarà perfettamente carica sin tanto che non li avrà esauriti.
pertanto i km percorsi ma soprattutto l'utilizzo dei servizi energivori (manopole e selle riscaldate o fari non a led) accelerano i cicli di ricarica.
Probabile la mia batteria abbia raggiunto di massima quel numero di cicli e fatichi a mantener la carica se stressata dai suddetti servizi.

yuza
06-01-2023, 08:34
La vita utile di una batteria, in termini di "cicli", dipende in massima parte dalla profondità (di scarica) degli stessi

Un avviamento motore, e successiva ricarica, è un ciclo
Una scarica a zero e successiva ricarica è un ciclo. Ma è ben diverso

Di "micro cicli" come quelli dell'avviamento una batteria ne può fare e ne fa migliaia
Di cicli profondi ne bastano pochi per ammazzarla

Maggiore è la capacità iniziale, minore è la profondità della scarica a parità di consumo (se scarico 10Ah da una batteria da 20, la scarico al 50% DoD, se la batteria è da 50Ah la sto scaricando al 20%, etc), quindi minore lo stress a cui è sottoposta e maggiore la durata teorica

Su moto con manopole riscaldate, faretti, GPS etc aumentare la capacità, ove possibile, è sempre buona cosa

VolaVolaVola
06-01-2023, 09:12
Moto 07-2020 e batteria sostituita nel 9-2022. Credo che sia stata una batteria difettosa in qualche elemento interno. Succedeva che sporadicamente avviando la moto non partiva (ma il motorino girava) ma si spegneva e si ri-accendeva il quadro strumenti e risettava tutti i parametri impostati in precedenza. Credo che sia il sintomo più evidente della batteria difettosa. O che sia stato il famigerato mantenitore anche se in 2 anni l'ho avrò usato 3 o 4 volte e non per lunghi periodi. Vedremo questa nuova appena montata. Già so che comunque la prossima sarà una LITIO.

yuza
06-01-2023, 10:50
la prossima sarà una LITIO.

E perchè?
Che poi, una batteria difettosa non dura 26 mesi...e i sintomi mi paiono più riconducibili alla moto che alla batteria (e a maggior ragione con una li-ion non risolvi nulla....)

kloontz
06-01-2023, 11:29
O che sia stato il famigerato mantenitore anche se in 2 anni l'ho avrò usato 3 o 4 volte e non per lunghi periodi.
Forse proprio perché l'hai usato SOLO 3 o 4 volte e non per lunghi periodi.
Come ti ha spiegato @yuza le batterie soffrono i cicli di scarica profondi, non gli avviamenti...



Gesendet von meinem SUZUKI GSX 600 R K1

Jugene
06-01-2023, 12:09
cONCORDO AL 100% HAI DETTO MEGLIO E CON PIU' CHIAREZZA IL CONCETTO CHE VOLEVO ESPRIMERE; AD OGNI MODO:
Quanti cicli può fare una batteria in AGM ?
È molto difficile calcolare il ciclo di vita di una batteria, dipende da
molte variabili.

Alcune di queste includono:
- La manutenzione della batteria
- La profondità di scarica
- La temperatura
- Le vibrazioni

Uno dei fattori più importanti è la quantità in percentuale della
profondità di livello di scarica.
Maggiore è la quantità dei cicli e minore è la durata della vita della batteria

Esempio, una scarica dell' accumulatore del 100%,
incide sulla vita dello stesso, che può essere inferiore alla metà della durata di una batteria scaricata solo del 50%.
Quindi, per ottimizzare le prestazioni di una batteria, si raccomanda che il livello di scarica non superi 80%.
Ricordate che ci sono molti altri fattori che influenzano la vita
della batteria. Se la batteria è in funzione in un ambiente con temperature alte (costantemente sopra 90F) il numero di cicli dovrebbe essere notevolmente ridotto.

ED ANCHE :
Cicli di vita di una batteria AGM o GEL:
Il numero di cicli di vita (cicli di carica e scarica) di una batteria AGM o GEL ciclica o Deep Cycle differisce dalla tecnologia, dalle condizioni d'utilizzo, dal corretto funzionamento e dimensionamento del caricabatteria dalla corretta manutenzione e
dalla qualità delle batterie. Può variare dai 300-400 (con profondità di scarica del 90%) ai 1200 (con profondità di scarica del 50%) con una temperatura max d'esercizio di 25°C. Pertanto con un utilizzo ciclico giornaliero, in base alla profondità di scarica e alle condizioni sopra descritte le batterie possono esaurirsi anche entro l'anno di vita.

Garanzia per le batterie AGM o GEL ad uso ciclico, la garanzia di tutte le batterie è di 1 anno sui difetti di fabbricazione, ma non è valida per quelle cicliche, dove la vita della batteria non è in anni, ma in numero di cicli di vita.

raffa63
07-01-2023, 09:57
Credo il problema stia nel fatto che queste batterie si scaricano molto facilmente in periodo molto, ma molto brevi.
Può essere che una batteria vada giù in meno di due settimane?
Ditemi qualche altro mezzo che è così energivoro, io non ne conosco.
Il problema della scarica/difetti di batterie non si presenta in tutte le moto ma in una parte e come scritto da diversi sta insito nella moto per impianto, relè etc...
Non stiamo ad affannarci su mantenitori, cicli scarica e carica il problema è che in diverse moto sono difettate e non conformi!

raffa63
07-01-2023, 13:30
Oggi ho voluto testare con mantenitore BMW la carica della batteria,
Inserito lo spinotto, 0%, passati meno di 60 secondi e sale fino al 54%. Aspetto un altro pò per vedere se saliva ancora ma nulla fermo al 54%.
Ora vengo e dico: in solo due giorni può perdere autonomamente quasi metà carica la batteria?

RESCUE
07-01-2023, 14:55
Perché prima era al 100% ?


“GIESSISTA” cit.

raffa63
07-01-2023, 17:37
Perché prima era al 100% ?


“GIESSISTA” cit.

Credo ti riferisca al giorno 5, era al 100% perchè avevo messo il mantenitore.
Ripeto, non è possibile che perda metà della carica in due giorni.

Non credo esista altro mezzo meccanico che si comporti in questo modo!

ipotenus
07-01-2023, 17:49
Oggi ho voluto testare con mantenitore BMW la carica della batteria,
Inserito lo spinotto, 0%, passati meno di 60 secondi e sale fino al 54%. Aspetto un altro pò per vedere se saliva ancora ma nulla fermo al 54%.
Ora vengo e dico: in solo due giorni può perdere autonomamente quasi metà carica la batteria?

Si, si può perdere se c'è un piccolo assorbimento da qualche parte.
Se la centralina avverte "attività" di qualche tipo infatti, non interrompe l'erogazione di corrente.

Lo so perché sulla mia RT LC 2014 utilizzo un cellulare con ricarica ad induzione, il che comporta un piccolo assorbimento anche a riposo (probabilmente è l'adattatore da 12V ad USB 5V):
https://www.dropbox.com/s/pn4iar11zqarezc/Koala%20che%20fuma%2001.mp4?dl=0

Quando ho realizzato questo supporto, inizialmente ho installato la basetta di ricarica prelevando la corrente dal cavo che alimenta il navigatore, in modo da averla sotto quadro.
In due giorni, la batteria andava a terra ed in effetti spegnendo il quadro, il cellulare rimaneva in carica (la corrente dovrebbe interrompersi dopo una manciata di secondi, c'è un timer).

Alla fine ho dovuto prelevare la corrente direttamente dalla batteria e per interromperla allo spegnimento del quadro, ho utilizzato un relais collegato all'alimentazione del navigatore.

Fine dei problemi.

E' solo un'ipotesi e comunque BMW dovrebbe averlo previsto, ma non è che per caso possiedi una RT 2021 ed hai dedicato un cellulare alla navigazione che lasci nel cassetto?

yuza
07-01-2023, 18:36
Basta usare un multimetro, e misurare se ci sono assorbimenti (imposta su milli Ampere / DC e misura ai poli batteria se c'è corrente). Di sicuro qualcosa c'è (centraline e memorie varie, è normale) ma finché sono max 100mA non gli fa nulla, se inizi a vedere 3-500mA hai un problema

Per la carica della batteria, la cosa migliore è usare il voltmetro, 0-20V DC, ma non appena spenta la moto, aspetta qualche ora (ci sono cariche superficiali sulle piastre che falsano la lettura).

Una batteria carica è a 12,84V (la cella piombo-acido ha una tensione nominale di 2,14V)
Con le tolleranze dello strumento e un po' di imbalance fisiologico tra le celle potresti vedere tra 12,8 e 12,9V
A 12,5V una batteria è al 70% circa di stato di carica e inizia a solfatare, quindi è il momento di ricaricare.
Ma dopo un giro (=ricarica da alternatore), e averla fatta riposare qualche ora dovresti vedere almeno 12,7

Se non succede, forse ricarica male l'alternatore

Se succede, ma dopo 2gg è già scesa a 12,6 o meno, hai qualcosa che assorbe corrente, vedi primo punto

raffa63
07-01-2023, 19:50
La moto, r1250r, non ha nulla di collegato è come l'ha fatto la casa madre.
Tutto ciò che indica Yuza credo debba essere fatta da BMW e non da me perchè la cosa è strana

mariold
07-01-2023, 20:03
Basta usare un multimetro, e misurare se ci sono assorbimenti (imposta su milli Ampere / DC e misura ai poli batteria se c'è corrente). Di sicuro qualcosa c'è (centraline e memorie varie, è normale) ma finché sono max 100mA non gli fa nulla, se inizi a vedere 3-500mA hai un problema



Forse è da spiegare meglio questa procedura di misura, perchè se scrivi di impostare mA sul multimetro e poi "misura ai poli della batteria" io capisco che devo mettere un puntale del multimetro sul polo positivo e uno sul polo negativo, e così fai fuori il multimetro se non ha un fusibile interno di protezione, nel caso peggiore ti si apre il multimetro a metà...

gb.iannozzi
07-01-2023, 23:06
Deve essere messo in serie al carico per la corrente, in parallelo quindi su i morsetti solo tensione, giusta precisazione, poi voglio vedere come interpretare i dati.... con l'elettronica di oggi diventa difficile

yuza
08-01-2023, 09:22
Giustissima precisazione, chiedo venia
Per la tensione invece si misura sui poli (sia a motore spento, per misurare la tensione della batteria, sia a motore acceso per misurare la tensione in arrivo dal regolatore)

raffa63
08-01-2023, 09:38
Mi sono ubriacato non essendo esperto in elettrico

mariold
08-01-2023, 12:11
..... poi voglio vedere come interpretare i dati.... con l'elettronica di oggi diventa difficile

È una misura che consente solo di verificare l'assorbimento. E in base a quello e allo stato della batteria, capire quanto tempo serve per la scarica.
Andrebbe poi confrontata con una misura fatta su altra RT a posto e con gli stessi accessori montati.
Ma credo sorga un altro problema, staccando un polo per fare la misura di assorbimento, e cioè è da capire se poi esce qualche scritta strana sul cruscotto, tipo "service" per citarne una non grave, ma che necessita di reset via pc e apposito software BMW...

ipotenus
08-01-2023, 12:24
Si, sottolineo ancora che la centralina interrompe l'erogazione di corrente dopo qualche decina di secondi e che se c'è un carico come quello descritto nel mio post, non la interrompe affatto.
Quindi non bisogna solo collegare il multimetro, ma anche accendere il quadro, aspettare qualche secondo (sperando che il multimetro regga il carico iniziale), rispegnere ed attendere che la centralina stacchi tutto.
Se non lo fa, la misurazione sarà comunque imprecisa e rappresenterà la somma di tutti i carichi residui e non solo di quello che genera l'inconveniente.

Di quanto deve essere questo carico?
Non lo so, quello che posso dire è che prima di installare la ricarica ad induzione, utilizzavo un normale cavetto Apple Lightning collegato ad un adattatore 12V - USB ed il carico residuo (con il cellulare scollegato quindi), non era sufficiente a far si che la centralina smettesse di erogare corrente allo spegnimento del quadro.
Il "problema" si è verificato solo dopo aver installato la carica ad induzione che sulla RT 2020, è di serie (la mia è una 2014).

Non sto dicendo che sia inutile scollegare un polo della batteria e testare l'assorbimento con un multimetro, dico solo che probabilmente, se il caricabatterie ad induzione della moto funziona anche a quadro spento da un po', vuol dire che c'è un problema da qualche parte.
Quindi magari si potrebbe fare questa prova prima di tutto.

Questo sempre basandomi sull'esperienza fatta sulla mia RT 2014, magari adesso è tutto diverso e mi pare che non ci sia modo di documentarsi in proposito.

Sputnik1969
08-01-2023, 18:29
...
Ma credo sorga un altro problema, staccando un polo per fare la misura di assorbimento, e cioè è da capire se poi esce qualche scritta strana sul cruscotto, tipo "service" per citarne una non grave, ma che necessita di reset via pc e apposito software BMW...

A quadro acceso, l'assorbimento è di circa 2 Ampere. Si può leggere sul display del mantenitore originale BMW.
Mettendo in serie un amperometro/multimetro (ho un Fluke 287, quindi professionale e calibrato ogni anno), non funziona una cippa perché c'è un relè che attacca e stacca continuamente, probabilmente per via della resistenza interna del multimetro. Ci vorrebbe una pinza amperometrica (ed anche di buon livello), per vedere l'assorbimento esatto a moto spenta. Non ho avuto necessità di resettare alcun errore. Questa, a suo tempo sulla RS, fu la mia esperienza.

kloontz
09-01-2023, 06:43
Uhm, la resistenza interna del multimetro è comparabile con quella del pezzo di cavo che sostituisce, cosa può essere? 0.1 ohm?
Non credo sia quello.
Proverei a bypassare il multimetro fino a che la moto va in sleep, poi aprirei il bypass.

Gesendet von meinem SUZUKI GSX 600 R K1

raffa63
09-01-2023, 11:41
Ma è corretto che io avendo la moto in garanzia mi scervelli con prove od altro?
E' senza ombra di dubbio logico che se ne debba occupare la concessionaria o sbaglio?

kloontz
09-01-2023, 20:24
No, non è corretto.
Però bisogna che tu ci vada dal concessionario...

Gesendet von meinem SUZUKI GSX 600 R K1

raffa63
10-01-2023, 09:36
No, non è corretto.
Però bisogna che tu ci vada dal concessionario...

Gesendet von meinem SUZUKI GSX 600 R K1

Già dal concessionario ci sono stato anche dopo l'ultimo tagliando dove avevo peraltro rappresentato il problema. Ma dicono che devo utilizzare sempre il mantenitore, ho riso in faccia!
Inutile tornarci per sentirmi dire sempre la stessa cosa, faccio la pec con denuncia di mancanza di conformità e vediamo se non prendono seriamente la cosa. Come ho scritto la rete è piena di moto con questo problema!

Buda
10-01-2023, 21:31
Scusa ma.... "per mancanza di conformità " cosa vorrebbe significare?
Conformità rispetto a cosa ?

Se non sei soddisfatto dell'attuale centro assistenza autorizzato, prova rivolgerti ad un altro spiegando il tuo problema.

Da tecnico ti posso garantire che se qualcuno si presenta dandomi a priori una diagnosi del problema, senza darmi la possibilità di farla, evito del tutto ogni discussione.

Se pensi di essere nel giusto e credi che ti siano state raccontate frottole dai centri assistenza, chiedi l'intervento di un ispettore dalla casa madre per far fare un'ispezione sul mezzo.

In fin dei conti sei in garanzia, e lo puoi fare

Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk

kloontz
10-01-2023, 21:59
Già dal concessionario ci sono stato anche dopo l'ultimo tagliando dove avevo peraltro rappresentato il problema. Ma dicono che devo utilizzare sempre il mantenitore, ho riso in faccia!

Inutile tornarci per sentirmi dire sempre la stessa cosa, faccio la pec con denuncia di mancanza di conformità e vediamo se non prendono seriamente la cosa. Come ho scritto la rete è piena di moto con questo problema!Quindi prima dici che se ne deve occupare la concessionaria, però non ci vai perché non ti dicono quello che vuoi sentirti dire, per cui invii una PEC.
Nel frattempo qui sul forum si fanno le ipotesi più disparate ma a distanza non è possibile diagnosticare granché, per cui la conclusione è sempre la stessa: rivolgiti alla rete di vendita e fai valere i tuoi diritti.
Dopodiché facci sapere come va a finire, ci interessa. Soprattutto se si accerterà che non è come dici tu "mancanza di conformità", concetto che, dopo venti anni di lavoro nel campo della conformità di prodotto, ti assicuro che conosco benissimo. Ah per la cronaca mi sono occupato della certificazione delle batterie agli ioni di litio per un gruppo industriale di qualche centinaia di migliaia di dipendenti nel mondo, so di cosa si parla.

Bon, torno nel mio loculo.

Gesendet von meinem SUZUKI GSX 600 R K1

Sputnik1969
10-01-2023, 22:47
Già dal concessionario ci sono stato anche dopo l'ultimo tagliando dove avevo peraltro rappresentato il problema. Ma dicono che devo utilizzare sempre il mantenitore, ho riso in faccia!
Inutile tornarci per sentirmi dire sempre la stessa cosa, faccio la pec con denuncia di mancanza di conformità e vediamo se non prendono seriamente la cosa. Come ho scritto la rete è piena di moto con questo problema!

Scusa, mancanza di conformità rispetto a cosa? Tu al massimo stai parlando di un malfunzionamento. Alla PEC risponderanno dicendoti di portare la moto alla rete di assistenza...

Sputnik1969
10-01-2023, 22:52
Uhm, la resistenza interna del multimetro è comparabile con quella del pezzo di cavo che sostituisce, cosa può essere? 0.1 ohm?
Non credo sia quello.
Proverei a bypassare il multimetro fino a che la moto va in sleep, poi aprirei il bypass.

Gesendet von meinem SUZUKI GSX 600 R K1

Hai ragione, in mia discolpa dichiaro il mio stato alcolico al momento della stesura del post :cool:.

Il malfunzionamento che ho detto si verifica se misuri l'assorbimento a moto accesa ed in questo caso servirebbe una pinza amperometrica. Il motivo tuttavia non l'ho capito.

A moto spenta basta invece semplicemente un amperometro in serie alla batteria.

Fine dell'OT.

yuza
11-01-2023, 10:01
mi sono occupato della certificazione delle batterie agli ioni di litio

Interessante...UN38.3, IEC, UL...?
Scusa se chiedo ma me ne occupo per lavoro e non si finisce mai di imparare!

raffa63
11-01-2023, 13:26
Mi scuso per aver usato un termine non corretto : "mancanza di conformità" in luogo di "difetto di conformità" così come previsto dalla normativa vigente. Allego qui il link del Mise
https://www.mise.gov.it/index.php/it/mercato-e-consumatori/tutela-del-consumatore/diritti-del-consumatore/garanzia-legale

Non volendo essere saccente ho già avuto modo di di avere a che far con la garanzia sia per auto che barche, portando in giudizio il venditore, e ho quasi sempre vinto con risarcimenti, oltre il rimborso delle spese, più che rispettabili.

Comunque denuncerò il "difetto di conformità" al venditore che è la mia unica controparte. Dovrà essere lui a risolvere il problema.


E' pienamente dimostrato che alcune moto hanno dei problemi relativi a relè, batterie, impianti etc....
Non devo essere io a preoccuparmene.
Pretendo una moto che mi dia sicurezza e non devo stare col patema se non parte!

Una riflessione. Usando sempre il mantenitore, che fa anche scarica e carica, non accorciamo la vita delle batterie visto che hanno un X di cicli di carica di durata?

yuza
11-01-2023, 13:45
Una riflessione. Usando sempre il mantenitore, che fa anche scarica e carica, non accorciamo la vita delle batterie visto che hanno un X di cicli di carica di durata?

Il mantenitore....mantiene, non fa carica/scarica
Fa quella che si chiama "trickle charging": a (esempio) 12,6V inizia a ricaricare, e smette a 12,8. La scarica, se presente (cioè se dopo un tot da 12,8 la batteria scende a 12,6) è dovuta a normale autoscarica + eventuali assorbimenti esterni

kloontz
11-01-2023, 15:44
Interessante...UN38.3, IEC, UL...?

Scusa se chiedo ma me ne occupo per lavoro e non si finisce mai di imparare!Principalmente IEC e UN 38.3 e si, non si finisce mai di imparare!
Quadro normativo estremamente incompleto, occorre prendere requisiti un po' di qua e un po' di la in assenza di norme armonizzate.
Scusate OT.

Gesendet von meinem SUZUKI GSX 600 R K1

raffa63
11-01-2023, 16:18
Il mantenitore....mantiene, non fa carica/scarica
Fa quella che si chiama "trickle charging": a (esempio) 12,6V inizia a ricaricare, e smette a 12,8. La scarica, se presente (cioè se dopo un tot da 12,8 la batteria scende a 12,6) è dovuta a normale autoscarica + eventuali assorbimenti esterni

Ho espresso malamente il concetto. La "normale" autoscarica viene poi considerata come una ricarica?

raffa63
12-01-2023, 18:36
Oggi pomeriggio al semaforo, rosso, si è fermata una gs1250. Ho chiesto dse avesse problemi alla batteria, mi ha risposto che aveva appena ritirato la moto dal concessionario perchè hanno sostituito in garanzia la batteria, moto acquistata nel luglio 2021.

Sanny
12-01-2023, 20:49
a me l'hanno sostituita l'altro ieri...in garanzia...
insieme alla batteria del telecomando...anche quella mi segnava scarica a meta'...:confused:


se non capito male sul gs 1250 rimontano quelle del 1200 mentre per la rt la solita.

yuza
13-01-2023, 08:50
La "normale" autoscarica viene poi considerata come una ricarica?

E' un micro ciclo, se è questo che intendi. Ma è sempre meglio ricaricare non appena la tensione scende ("micro" ciclo) che lasciarla scendere e poi riprendere la batteria da uno stato di carica più basso ("macro" ciclo), anche se questo significherebbe fare meno cicli

"Ciclare" la batteria di per sè non é un problema, succede ad ogni avviamento
Conta quanto è profonda la scarica e quanto presto (e bene) viene ricaricata

Il mantenitore di fatto la mantiene in salute, più che non lasciarla scendere e poi fare una ricarica completa

yuza
13-01-2023, 08:52
Principalmente IEC e UN 38.3
Quadro normativo estremamente incompleto

Si, e aggiungo che molti laboratori e enti certificatori non hanno una conoscenza approfondita delle poche norme esistenti

In passato ho dovuto litigare con alcuni "nomi" perchè non applicavano correttamente le prescrizioni di prova della UN (prova di sovraccarica, nello specifico)

raffa63
13-01-2023, 19:05
E' un micro ciclo, se è questo che intendi. Ma è sempre meglio ricaricare non appena la tensione scende ("micro" ciclo) che lasciarla scendere e poi riprendere la batteria da uno stato di carica più basso ("macro" ciclo), anche se questo significherebbe fare meno cicli

"Ciclare" la batteria di per sè non é un problema, succede ad ogni avviamento
Conta quanto è profonda la scarica e quanto presto (e bene) viene ricaricata

Il mantenitore di fatto la mantiene in salute, più che non lasciarla scendere e poi fare una ricarica completa

Mi ripeto ancora una volta, ma erchè si scarica così velocemente in meno di 15 gg e negli altri mezzi no!

kloontz
13-01-2023, 19:08
Si, e aggiungo che molti laboratori e enti certificatori non hanno una conoscenza approfondita delle poche norme esistenti



In passato ho dovuto litigare con alcuni "nomi" perchè non applicavano correttamente le prescrizioni di prova della UN (prova di sovraccarica, nello specifico)Benvenuto nel club, vuoi la tessera numero 2? :)

Gesendet von meinem SUZUKI GSX 600 R K1

Piersante
14-01-2023, 21:57
Ciao a tutti, mi inserisco sulla faccenda batteria con quello che mi sta succedendo.
Magari qualcuno c’è passato o ci potrebbe passare.

R 1250rt 2019, presa con 12k km, 2 anni. Garanzia scade a Febb.
Mai un problema, mai messa in carica, usata con manopole, radio e faretti, mai un mancamento.
A un certo punto faccio montare dal conc. le trombe hornig wolo, che fornisco io, quelle piccole col suo bel relè,
Alla prima uscita brutta sorpresa, dopo 80 km di autostrada mi fermo per tre min e la moto non riparte, la batt non c’è la fa. Nessuno con cavi in giro. Aspetto, riprovo, niente. Dopo un’oretta con l’ultimo mezzo ampere miracolosamente riparte, torno a casa e la metto in carica. Era giù.
3 anni e mezzo di vita, usata poco, uhm. Ci può stare, segnalo al meccanico la cosa e la cambio. Gli chiedo di controllare se ci sono dispersioni e dice di no.

Non cambia nulla. Con la batteria nuova è uguale. Succede spesso a moto calda, viaggio di un’oretta, sosta e moto che non riparte. Oppure in un giretto al trotto, tra i 2500 e 3000 giri. Sosta, spengo e la non riparte. Mai successo a moto fredda.
Ovviamente ho preso un booster, ma smontare la fiancatina un giro si e uno no non è vita.
Tengo la nuova batteria regolarmente attaccata al manutentore, ho smesso di usare i faretti e non cambia niente. A moto calda ti pianta in asso, a moto fredda mai.

In settimana ho l’ultimo tagliando in garanzia. Chiederò di risolvere la cosa per iscritto naturalmente.
Mi sono letto tutti 3d attinenti ma niente che mi aiuti a capire questa stranezza.
Se sei fiacca non dovresti neanche partire, perché dopo un’ora a 4000 giri mi pianti in asso?

L’imputato principale al momento è l’impianto delle hornig, vedremo.

Ciao

Sputnik1969
14-01-2023, 23:39
Non credo sia la nuova tromba Hornig.

Se hai voglia e tempo di leggere, dai un'occhiata qui http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=502718

Piersante
15-01-2023, 00:29
Letto il 3d, credo che il mio caso sia diverso.
Ho fatto 12 km senza problemi con le utenze elettriche a palla l’inverno scorso.
Tutto girava, mai un mancamento. A un certo punto nel circuito della moto viene inserito un componente, da quel momento in poi si manifesta un problema (in cui la batteria non c’entra).

Ah, la tromba soffre del problema noto del ritardo di reazione. Cioè non è istantanea, c’è un ritardo infinitesimale ma c’è.

Tromba hornig montata male al 99%

raffa63
16-01-2023, 16:14
@Piersante
il problema dell'avviamento a caldo è quello che ho da subito riscontrato. Basta far raffreddare almeno 1/2 h e poi si riavvia.
Ho provato ad avviarla senza che facesse il cek, cioè il TFT si attivasse, e posso dire che a volte funziona.
Certamente non si capisce il perchè dopo aver fatto una sgroppata la batteria, se si tratta di batteria, non si ricarichi. Verrò ancora frustato, ma forse l'alternatore è sottodimensionato?
Ora sto testando la mia, da 10gg senza l'uso del mantenitore, utilizzo quasi tutti i giorni con i medesimi spostamenti che faccio con altri mezzi. Vedremo quando mi lascia a piedi!

Piersante
16-01-2023, 16:45
Già, perché succede solo a caldo? È questa la stranezza.
Potrebbe essere perché c’è una importante dispersione che si attiva solo in certe circostanze, sempre a motore acceso. In un’oretta di uso la batteria si scarica al punto di non avviare. Lasciandola respirare un po’ si riprende e riaccende.

Ma non è normale. Significa che il bilancio energetico è passivo e l’alternatore (che funziona correttamente) carica meno di quanto l’impianto consuma.
Ho spiegato bene il problema al meccanico. Mercoledì gliela lascio e vediamo.

raffa63
16-01-2023, 19:44
[...]

Perchè solo a caldo? Finalmente qualcuno che si fa delle domande come me e cerca l'arcano. Alternatore che non riesce a caricare l'energia che la moto dissipa?
Per verifica, ho chiesto a mio figlio, moto MT09SP, che utilizza la moto con tragitti simili ai miei, ed anzi di questo periodo meno vista la piovosità delle sue zone. Nulla di tutto ciò, moto con batteria originale e tre anni di vita, riparata sotto i portici e non in un box al chiuso.
I "puristi" mi diranno che c'entra sono due moto diverse, certamente, ma ha tre anni e sta all'aperto menchè riparata dalla tettoia.
Vedremo cosa sentenzierà il tuo meccanico mercoledì.

Piersante
22-01-2023, 00:57
Aggiornamento situazione.
La moto è ancora sotto controllo in officina ma non sembra essere un problema di dispersione elettrica e la tromba aggiunta non c’entra. Hanno controllato bene.
Ma il problema c’è, sono riusciti a replicarlo con ripetute accensioni senza spegnere il quadro. Alla quarta accensione la batteria mostra la corda e non avvia.
L’imputato principale sembra essere il motorino di avviamento, che quando lo avvìi a caldo genera questo effetto di svuotare la batteria. Speriamo sia così.

La notizia buona è che sono ancora in garanzia, quella cattiva che ci vorrà qualche giorno perché il pezzo arrivi e sia montato.

Vedremo.

raffa63
23-01-2023, 08:17
@Piersante
Ti seguo per conoscere l'epilogo.

jocanguro
24-01-2023, 16:16
Cosa simile me lo faceva anche la k1200gt e 1300gt frontemarcia, anche li quando non partiva bastava aspettare un 15 min ,.. che te la cavavi con la ripartenza.
per queste esisteva un kit di maggiorazione dei cavi che dalla batteria andavano l al relais , e in parte risolveva, ma comunque anche a me la faccenda che a caldo lo facesse di piu mi ha sempre incuriosito, :(

mi ero dato 2 spiegazioni:
1) a moto calda aumenta la compressione e quindi il motore oppone piu resistenza e se il "sistema" di avviamento (inteso come somma di potenza motorino, amperaggio batteria, capacità di trasporto di corrente dei cavi) è al limite, non ce la fà ...
2) a motore caldo si scalda anche il motorino, e magari le spazzole non fanno bene contatto.. oppure i magneti permanenti perdono di potenza magnetica e il motorino cala di potenza

aggiornaci,, curioso ...

Piersante
27-01-2023, 15:56
Aggiornamento 2
Hanno cambiato il motorino di avviamento e il problema continua a manifestarsi, merda.
A freddo e a caldo: al terzo avviamento consecutivo si pianta, la lasci ferma 20 minuti e poi riparte.
Al momento non sanno che pesci pigliare, hanno avvisato la casa madre e continuano a indagare.

Se ho novità vi avviso ma temo andrà un po’ per le lunghe.

raffa63
01-02-2023, 15:58
Oggi ho utilizzato la moto, la batteria non è più sotto mantenitore da fine dicembre, si è avviata anche se con una leggera incertezza. Sosta di 3/4 h, si è riavviata.
Rientrato in garage ho voluto provare a stressarla, ho fatto tre avviamenti, uno di seguito all'altro, è partita senza alcuna esitazione.
Ho notato però la comparsa dei tre segni --- sul TFT in luogo dello 0, forse non ci avevo fatto caso?

jocanguro
01-02-2023, 16:26
cavoli...:(:confused:

hanno controllato anche i cavi e il relais ?
potrebbe essere questo che difetta ?

la batteria la avevi cambiata, ora anche il motorino ...
non restano che i cavi e il relais;)

Piersante
02-02-2023, 21:27
Allora, ritirata la moto due gg fa. Provata e riprovata per sicurezza, il problema non si manifesta più. In pratica hanno cambiato il solo motorino di avviamento e controllato e ricontrollato i contatti elettrici di tutto. Non ci sono dispersioni.
Quindi salvo sorprese bene, ma suggerisco a tutti quelli che hanno sofferto del problema di leggere il 3d kilometrico “1250 dopo spenta NON PARTE PIU (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=505238)” nella stanza dei cugini GS.

Rimane un grosso punto interrogativo: cos’è che degrada e mette in difficoltà ora il motorino, ora il relè, ora qualcos’altro? Io dico un sovrasforzo non preventivato dai progettisti, che capita occasionalmente. Credo proprio che riguardi il decompressore, o meglio, l’incapacità del sistema di avviamento di muovere i pistoni in determinate condizioni. Quali?
Motore caldo, interruzione del raffreddamento per spegnimento della moto, col conseguente aumento del calore in un cilindro nel momento di massima compressione. Dopo qualche minuto il riavvio e bam, si impianta. Tutto è bloccato, la senti che è sotto tensione, ma coi pistoni incollati ai cilindri.
Ma non sempre. Quando?
Quando il decompressore non fa il lavoro per cui è stato progettato.
E allora mi chiedo, quand’è che nel ciclo di accensione il decompressore (che, se non ho capito male, ha un’attivazione elettrica) viene svegliato? Non è che magari premendo il pulsante di accensione prima che siano terminati i check iniziali succede questa cosa molto storta di attivare il motorino di avviamento in condizioni di sovrappressione elevata in un cilindro e col decompressore silente?

Boh, che ne pensate?

Sputnik1969
03-02-2023, 00:08
Il decompressore è meccanico, centrifugo, montato sull'albero a camme lato scarico. Non è quello il problema. Se fosse bloccato, avresti problemi sempre e penso che anche un meccanico mediocre sarebbe in grado di diagnosticarlo.

Piersante
03-02-2023, 02:24
È meccanico con una componente elettrica, così mi ha detto il meccanico.
Non riesco a trovare un esploso.
Non succede sempre forse perché sono necessarie condizioni particolari di pressione/calore. Cioè fino a un certo punto c’è la fa, oltre no. Senti che il pistone accenna a muoversi e si impianta.
In almeno un caso tra quelli che mi sono successi sono abbastanza sicuro di aver rimesso in moto senza attendere il check, c’era coda e dovevo liberare il distributore. Mi chiedevo se, posto che l’intervento della funzione di decompressione sia davvero controllato dalla centralina o dal software, se l’accensione della moto immediatamente dopo il quadro possa essere una possibile ragione scatenante.

In ogni caso il problema è lì , l’avviamento non riesce per ragioni meccaniche, non per la batteria. La batteria, il relè, il motorino sono le vittime di un pistone che sforza senza riuscire a fare il primo giro. Lo stress che subiscono è notevole e gli accorcia di molto la vita se ripetuto.

jocanguro
03-02-2023, 09:35
decompressore ??
dov'è nei boxer ? come funziona ??

comunque tutta la descrizione è identica a quello che mi succedeva sui k1200gt e k1300gt .. e li non c'è decompressore ...
si la sensazione è proprio quella di un motore "indurito" che il sistema di accensione non riesce a vincere...:mad:

Piersante
04-02-2023, 00:18
Sul decompressore, o meglio, sulla funzione di decompressione leggi qui mox, post 8 (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=10299518#post10299518)

La sorgente della catena di problemi è lí, una sovrapressione non gestita bene.

Sputnik1969
04-02-2023, 22:43
È meccanico con una componente elettrica, così mi ha detto il meccanico.
Non riesco a trovare un esploso...

Alberi a camme 1250:

https://www.realoem.com/bmw/enUS/showparts?id=0J61-EUR-12-2019-K52-BMW-R_1250_RT_19_0J61,_0J63_&diagId=11_7718

Alberi a camme 1200:

https://www.realoem.com/bmw/enUS/showparts?id=0A03-EUR-07-2018-K52-BMW-R_1200_RT_0A03,_0A13_&diagId=11_5220

Hanno listini diversi, quindi non hanno usato quelli del 1200 sul 1250.
Nella foto del 1200 è ben visibile il decompressore centrifugo, in testa all'albero di scarico, e lo si riconosce anche nel 1250 anche se più piccolo ed è completamente meccanico. Se poi hanno usato (nel 1250) il "trucco" di avviare il motore con la camma di aspirazione più spinta, non toglie che il decompressore in se sia solo meccanico.

Piersante
05-02-2023, 16:54
Si, mi pare di aver capito che è proprio la camma più spinta quella su cui si mette in fase di spegnimento e che quindi viene usata per l’avviamento.
Il “decompressore” o facente funzioni è meccanico, ok, sono persuaso, ma non sembra farcela a gestire la situazione.

È comunque lì che nasce l’inghippo, da quelle parti. C’è un sovrasforzo meccanico che avviene per una sovrappressione in un cilindro. Questo sforzo di avviamento danneggia motorino, relè e tutte cose elettriche. Via via che le componenti elettriche degradano (per cottura) il fenomeno si intensifica. Sostituire i componenti riporta la situazione all’inizio, apparentemente risolve, solo per un po’ temo, perché il problema del sovrasforzo non è risolto e rimane in agguato.

La cosa che rimane di tutta questa faccenda è che:

1) è meglio tenere un booster in bauletto.
2) al primo impuntamento è molto meglio fermarsi e sedersi sulle mani per 20 minuti. Poi riavviare e partirà, ma MAI insistere, perché è così che si fanno i veri danni.

jocanguro
05-02-2023, 16:57
ecco un dettaglio del decompressore su albero di scarico del 1250

https://desguaceslogrono.com/arbol-de-levas-bmw-r-1250-gs-r-1250-gs-adventure-11318394096-2018-1844456/

non sapevo che ci fosse ...;);)

steppenwolf
05-02-2023, 20:21
Se il decompressore lavora male e fa forzare il motorino, provare a spostare la moto, a spinta in avanti in marcia, abbastanza per far cambiare posizione alla camme di scarico.
Poi dovrebbe avviarsi.


Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk

GIGID
05-02-2023, 21:29
È quello che ho sempre pensato anch’io, metti la terza…la quarta anche la sesta e la spingi magari facendoti aiutare.
Ma mi risulta che nessuno di quelli che avevano il problema ci sia mai riuscito a farla ripartire così.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Rafagas
06-02-2023, 07:56
il suggerimento credo non sia per avviarla, ma per smuovere un po' la distribuzione

raffa63
06-02-2023, 07:58
@Piersante
Sull'avviamento prima del ceck a mio avviso mia ha quasi sempre funzionato, forse perchè non si innesca una controllo della centralina e tutta l'energia viene convogliata all'avviamento.
Certamente se il problema derivi dal decompressore è un bel problema e BMW dovrebbe intervenire perchè sarebbe in dolo, un problema sottaciuto che fa impazzire e spendere soldi a migliaia di sfortunati possessori che ne hano spese già decine di migliaia per acquistare un mezzo con mancanza di conformità!

Piersante
06-02-2023, 21:29
È dura capire se sia un bug o una “caratteristica” e soprattutto quale sarebbe il rimedio. Posto che ci sia. Prima o poi ci si arriverà. Per quello che riguarda il mio caso specifico, e soprattutto dopo aver letto dello stesso problema sui GS coevi, credo sia una mancanza di spunto che avviene in circostanze di pressione anomala, molto amplificata da cattive pratiche.
Gli manca un niente, lo senti che gli basterebbe muoversi di mezzo grado per avviarsi e in quel momento si aspetta troppo prima di mollare il pulsante. Per impazienza, nervoso, incredulità si riprova e anche lí si aspetta troppo, decimi di secondo. A quel punto relè e cavi di potenza sono roventi e il motorino di avviamento si è fatto il segno della croce e scritto il testamento con le ultime energie. Da lí in avanti saranno guai a causa di questi stress termici.
Che magari potrebbero essere attenuati sovradimensionando un paio di componenti: relè e cavi di potenza. Potrebbero essere anche questi l’anello debole che toglie quel niente di spunto al sistema in quelle circostanze particolari (massima compressione a motore caldo).

Sarà la prossima cosa che faccio, poche decine di €, poi starò in ascolto.
Per ora tutto sembra girare.

GIGID
06-02-2023, 23:22
il suggerimento credo non sia per avviarla, ma per smuovere un po' la distribuzione


Esatto, ma mai nessuno ci e’ riuscito o almeno nessuno ha mai scritto di esserci riuscito a “sgrippare” il motore in questo modo (se così si può dire).
Anch’io intendevo solo di far muovere i pistoni quel tanto che basta per permettere l’avviamento con il suo motorino.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Rafagas
07-02-2023, 09:03
era un vecchio sistema che si usava con roba poco elettronica; qui mi sa che le variabili siano tante :( certo è che molte cose sono generate dal risparmio o per meglio dire " l'ottimizzazizone" produttiva e dei costi.
Sperem

MOTARD0701
11-02-2023, 12:46
A pag.5 post n. 122 avevo cortesemente chiesto informazioni su una marca di batteria che mi era stata consigliata da un mio vicino di casa, lui le monta sul suo camper e si trova molto bene. Aveto scritto di tutto e di pìù sui problemi di accensione sui 1250 senza mai arrivare alla soluzione. Questi tipi di motori necessitano di avere una batteria che abbia uno spunto all'avviamento superiore di tanto , rispetto alla batteria che fornisce mamma bmw. Prima su rt 1150 montavo Exide ed avevo il problema che dopo due anni la batteria era a terra. Passato alla Spark non ho più messo mano alla batteria per sei anni, poi ho venduto la moto.Dovete cercare una batteria che sia alta di spunto.

alebsoio
12-02-2023, 16:10
Concordo con te. Anche io sulla 1200aura con la Sparck mi ero praticamente dimenticato della batteria.
Venduta la moto con la Spark di 6 anni che andava ancora benissimo.
Sulla LC la Spark non ci entra proprio.
Ho provato una Yuasa ma dpo due anni ha inziato a perdere potenza.
Ora da circa un anno ho la Motobatt.
Per ora tutto ok ma è presto per dare un giudizio.

cit
12-02-2023, 16:19
a proposito di Motobatt, per quel che può valere......ho lasciato la moto ferma per un paio di mesi e l'altro giorno è partita al primo colpo.

:)

raffa63
15-02-2023, 20:13
Oggi giornata discreta ho preso la moto col timore che non si avviasse, invece a primo colpo anche pimpante. Non mantenuta sotto carica da almeno 40 gg.
Sono uscito, lascio la moto in ufficio. La riprendo dopo un paio d'ore, si avvia. Mi fermo dopo poco, alla ripartenza si avvia allegramente.
Rientro a casa, provo a stressare la batteria e avvio senza far far il ceck alt TFT si avvia, se invece non lo faccio fare no. L'ho stressata per almeno 4 avviamenti consecuitivi eppoi nulla, messaggio di errore lampade. Domani riproverò ad utilizzarla.
Sempre più l'idea che sotto sforzo qualcosa non vada, il motorino, relè oppure i cavi si surriscaldano ed è per questo che a caldo non si avvia!?

jocanguro
16-02-2023, 14:14
il motorino, relè oppure i cavi si surriscaldano ed è per questo che a caldo non si avvia!?
probabile ...
fai verificare fili e relais

poi se non esce niente , va bene uguale,
tanto non dovrebbe capitare nella vita normale di spengere e riaccendere 4, 5 ,6 volte di seguito .. giusto ??:lol:

Sputnik1969
16-02-2023, 20:26
Dubito che si scaldino motorino o addirittura i cavi al punto di mandare in tilt la moto. Più probabile che dopo questo test così accurato con ripetuti avviamenti ravvicinati, la tensione della batteria sia scesa sotto il livello di guardia.

raffa63
17-02-2023, 18:46
Aggiorno. Ieri ho dovuto mettere sotto mantenitore perchè non si riavviava più.
Stamani 100%, esco, solito giro, giornali, sosta in ufficio. Riavvio dopo almeno 4 ore, rientro in garage e metto il mantenitore, valore batteria 84%.
Ma può essere questo? Non dovrebbe essere al 100% dato che l'ho utilizzata, anche per un breve tragitto, circa 10 km.
Ora è tornata al 100%, staccato il mantenitore.
Domani la utilizzerò sempre per 10 km circa.
Voglio vedere come si mantiene, monitoro collegando il mantenitore, visionando la percentuale di carica residua, così nei giorni seguenti.
Il mio pensiero, oltre a quello relè, cavi etc... è che l'alternatore non riesce a produrre gli ampere che la moto utilizza ovvero quando comunque è ferma ci sono degli assorbimenti.
Scusate se sono tedioso e mi ripeto.

Sputnik1969
18-02-2023, 21:04
Ogni sosta cha hai fatto (giornali, ufficio ecc.) comporta uno spegnimento ed un successivo avviamento. Normale che con così poca strada la batteria non la trovi al 100%. Dopo un avviamento ci vuole tempo per ricaricare la batteria, non è istantaneo.
L'unico test affidabile è quello fatto con appositi tester per batteria (tipo questo (https://www.amazon.it/gp/product/B08GPTC55K/ref=ox_sc_saved_image_5?smid=A35JGKY8F8YGPG&psc=1)), che in officina hanno senz'altro.
Altri metodi empirici (per esempio ripetuti avviamenti) lasciano il tempo che trovano se non sono addirittura dannosi.

Buda
19-02-2023, 10:14
Quindi in 10Km percorsi la riavvii almeno 3/4 volte, ovviamente durante la marcia hai i fari accesi... e magari visto il periodo tieni accese manopole e sedile riscaldato e ti ascolti la musica dal impianto stereo di bordo.... (esagero appositamente... ) e magari procedendo a regimi bassi o continui parti/ferma dovuti al traffico cittadino.

In effetti la poca strada percorsa non da tempo di riportare la batteria al massimo.... analizzato in questo modo, quel che accade ci può stare...

Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk

yuza
20-02-2023, 08:39
L'unico test affidabile è quello fatto con appositi tester per batteria (tipo questo (https://www.amazon.it/gp/product/B08GPTC55K/ref=ox_sc_saved_image_5?smid=A35JGKY8F8YGPG&psc=1)), che in officina hanno senz'altro.

Errato, i tester misurano solo la resistenza interna e fanno una stima grossolana della CCA "residua"

Alcuni, tipo questo
https://www.midtronics.com/testers/cpx-900/
fanno una scarica di 1 minuto con 10A e riescono a diagnosticare un po' meglio lo stato di salute della batteria, ma costano 1000 e passa euro

L'unico test affidabile è una prova di laboratorio secondo norma EN o JIS, si fanno C10 (o C20) e CCA, ripetute 3 volte con in mezzo una ricarica completa (sempre secondo norma). Un lab elettrico chiede 2-3mila€ a batteria....

raffa63
20-02-2023, 13:24
@Buda, non ascolto radio, non fari accesi, tranne led, non ho sella riscaldata e non adepto all'uso delle manopole.
Mi ripeto ancora una volta, non è l'unica moto che utilizzo e che ho utilizzato nella mia lunga carriera di motociclista.

Buda
20-02-2023, 14:24
Era per fare un'ipotetica analisi dell'uso del mezzo.

Se so che devo fare meno di 100Km, IO manco l'accendo...

Il mio utilizzo è completamente diverso dal tuo quindi non saprei cosa potrebbe succedere alla batteria della mia (non LC ma bialbero con classico alternatore a cinghia) utilizzandola come faresti tu...
Probabilmente per quel tipo di uso mi orienterei su mezzi diversi...

Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk

jocanguro
20-02-2023, 15:24
Mi è caduto l'occhio sul manuale d'uso che a pagina 254 a problematiche di avviamento recita :

-----------------
La protezione da surriscaldamento
del motorino d'avviamento
si è attivata. È possibile
azionare il motorino d'avviamento
solo per un tempo limitato.

Lasciare raffreddare il motorino
d'avviamento per ca. 1
minuto, sino a che non è di
nuovo disponibile.
----------------------


mai sentito di una "protezione da surriscaldamento del motorino d'avviamento"

e se esistesse penso che raggiunto il suo intervento si bloccasse del tutto l'uso,
penso ben diverso dalla problematica fino ad ora discussa di tentativo di avviamento con "fiacca" e quindi "sforzo di reni" dell'avviamento ma senza ottenere rotazione e partenza del motore...:confused:

kloontz
20-02-2023, 18:45
Normale per i motori avere una termica di protezione, ma mai sentito per i motori i di avviamento.
Si impara sempre qualcosa...

Gesendet von meinem SUZUKI GSX 600 R K1

raffa63
21-02-2023, 19:46
@Buda
le moto le utilizzo costantemente ed indipendentemente del tragitto cos' da oltre 35 anni da quando ne ho avuta più di una.
Se ipotizziamo l'uso di qualche km che non riesce a ricaricare non calza perchè il 9 dicembre, dopo che l'8, domenica, avevo percorso circa quasi 200 km, mi ha lasciato a piedi.
Quindi due sono le cose o le batterie non sono idonee oppure la moto non produce energia sufficiente/disperde.

Sputnik1969
24-02-2023, 00:29
Errato, i tester misurano solo la resistenza interna e fanno una stima grossolana della CCA "residua"

Alcuni, tipo questo
https://www.midtronics.com/testers/cpx-900/
fanno una scarica di 1 minuto con 10A e riescono a diagnosticare un po' meglio lo stato di salute della batteria, ma costano 1000 e passa euro

L'unico test affidabile è una prova di laboratorio secondo norma EN o JIS, si fanno C10 (o C20) e CCA, ripetute 3 volte con in mezzo una ricarica completa (sempre secondo norma). Un lab elettrico chiede 2-3mila€ a batteria....

D'accordo! Ma che senso ha spendere 1000 euro di strumento (non prendo neanche in considerazione i 2-3000 di laboratorio) per fare una valutazione una tantum su una batteria da 100 euro? Un tester come quello preso su amazon sarà approssimativo finché vuoi ma sempre meglio di una misura "a naso".
Forse avrei dovuto scrivere: "l'unico test affidabile da poter fare a casa..."

yuza
24-02-2023, 10:01
Nessun senso, ovvio
Era per dire che nessun test fatto con uno strumento che non sia un banco di prova è "affidabile"

jocanguro
24-02-2023, 11:13
Vabbè.. ma affidabile comporta 1000 variazioni di grigio,
dal :
mah, a occhio quella batteria è un pò vecchiotta ...:lol::lol:
a:
da test di laboratorio (3000 euro) queste sono tutte le curve di carica e scarica misurate in un intervallo di temperature da 0 a 40 gradi e per diverse pressioni atmosferiche...:!::!:


a me basta un tester e un po di esperienza per capire al 95% lo stato della batteria, (certo posso sbajare anche io ...)

yuza
24-02-2023, 16:10
Vabbè.. ma affifabile comporta 1000 variazioni di grigio,


Eh dipende...se per lavoro ti occupi di batterie il grigio non esiste ;-)

Una garanzia si accetta o si respinge e (guardacaso) una prova col tester che dice "buttala" non vale per far valere la garanzia

E credimi, diagnosticare lo stato di salute (SoH) di una batteria senza aprirla (figurarsi senza testarla) è quasi impossibile

Ho colleghi che lavorano da anni a protocolli di prova e algoritmi per intercettare il SSoF (safety state of function) che serve per permettere alle auto (elettriche soprattutto) che usano le piccole AGM come ausiliarie di sapere con certezza che in caso di guasto al pacco batterie principale l'auto possa utilizzare gli ADAS (alimentati dalla piccola AGM) per accostare in sicurezza, al bisogno.
E serve "sapere" (all'auto) se la piccola AGM è integra e funzionante o meno, ed è un casino che non ti dico...visto che non puoi aprirla e guardarci dentro, mentre decidi se puoi usarla!

Sputnik1969
24-02-2023, 23:51
Bene, appurato che sei un esperto di batterie (ed anche di un certo livello), come facciamo a capire in autonomia e con un ragionevole margine di certezza che la batteria della moto sia da sostituire?
Non ho molti mezzi per capirlo per cui:
A) faccio il kamikaze comprandone una nuova e sperando di prenderci oppure
B) prendo il tester di Amazon che un indizio in più me lo da. Orecchio più tester uguale ragionevolmente certo che la batteria sia andata, altrimenti
C) far indagare l’officina sul problema di avviamento, sperando che abbiano strumenti un po’ più professionali.

Slim_
25-02-2023, 07:13
Sputnick1969, Dato che ciò che chiedi non è possibile (ci sono passato col tuo stesso problema) hai solo da portarti un piccolo avviatore d'emergenza e tenere in considerazione quanto detto da Steppenwolf il 5/2

yuza
25-02-2023, 08:18
come facciamo a capire in autonomia e con un ragionevole margine di certezza che la batteria della moto sia da sostituire?


Non si può...una batteria può durare 2 settimane come 10 anni, dipende da tanti fattori

Ti puoi affidare ai "classici" segnali di una batteria "stanca", senza aspettare che muoia (magari dura ancora 2 anni eh...) tipo avviamento stentato a freddo (ma può essere il motorino...) oppure semplicemente "a tempo" sapendo che una batteria buona, in assenza di dispersioni o usi impropri, dura quel che dura, tra i 4 e 7 anni in media. Se la tua ha 4 anni e inizia a faticare, la cambierei a prescindere, ad esempio

I tester da "poco" che trovi in giro misurano la resistenza interna, che cresce con l'usura dei connettori (poli, COS, ponticelli e griglie) e delle materie attive. Sapendo il dato di partenza (batteria nuova) l'evoluzione della resistenza interna ti può dare una misura del grado di usura. Ma il dato di partenza il tester non lo sa (è preimpostato con un numero arbitrario), quindi la stima è molto a spanne.

Meglio di niente, magari, ma non gli affiderei la decisione, ecco...

Sputnik1969
25-02-2023, 16:18
La mia Exide originale è durata 2 anni e mezzo, e dopo qualche mancato avvio (peraltro all'estero, in vacanza) ho deciso di cambiarla a prescindere. In officina mi avevano confermato che era borderline da cui la decisione finale. Ovviamente Bmw voleva rimettere la sua, pur non riconoscendomi alcuna garanzia.
Adesso ho messo una Motobatt e non ho problemi di avviamento neanche dopo due settimane di fermo senza mantenitore. Vedremo quanto dura. Certo che ai primi segni di cedimento, la sostituirò senza esitazioni.

Avviatore portatile e kit riparazione pneumatici sempre con me ;)

Tra l'altro, anche l'avviatore portatile ha una batteria al litio e bisogna fidarsi ciecamente anche di quella, a maggior ragione dal momento che non la usi praticamente mai e non hai il benché minimo indizio sul suo stato di usura. Quello che avevo preso prima di questo, infatti, l'ho buttato perché la batteria si era gonfiata senza averlo mai usato.

cit
25-02-2023, 16:48
l'originale del mio gs rallye del 10/2017 è stata sostituita a luglio dello scorso anno, ma per scrupolo non per necessità, mai avuto problemi e probabilmente avrebbe fatto altri 5 anni.
Infatti dopo averla tolta, l'ho caricata per bene e controllandola dopo tre o quattro mesi ....l'autoscarica è risultata quasi inesistente.
Non era mai stata messa sotto carica o attaccata ad un mantenitore, in inverno la moto sta ferma per un paio di mesi al massimo e alle riaccensioni era sempre partita al primo colpo.
Ho messo anch'io una Motobatt e spero duri almeno quanto l'originale.

:)

raffa63
27-02-2023, 08:48
Ecco "cit" conferma che una moto/batteria senza alcun difetto non ha problemi di mantenitore od altro.
Le ns moto sono difettate, fatevi convinti.

kloontz
27-02-2023, 09:30
La tua, forse.
La mia no.

Gesendet von meinem SUZUKI GSX 600 R K1

jocanguro
27-02-2023, 10:32
sono tutte difettate, hanno la batteria che a 25 mesi rompe le palle per programmazione,
tocca da pagà e cambiare la batteria,
e dopo 2 batterie a 48 mesi , tocca da cambià la moto e ricomprarla tutta nuova:mad::mad::mad::mad:

raffa63
27-02-2023, 13:12
@kloontz
sono parecchi che si lamentano del problema, altri lo sottaciono ovvero utilizzano costantemente il mantenitore, altri, minoranza, hanno le moto che non rientrano in quel lotto problematico.
SE così non fosse non troveremmo in rete centinaia di post simili

kloontz
28-02-2023, 05:57
Forse non sono stato chiaro e quindi mi ripeto e me ne scuso.
La tua moto non ho idea che problema abbia.
La mia è a posto, e se permetti non hai titolo per parlare di come è messa la mia moto.

Sinceramente, questa tua campagna di lamentela contro BMW mi lascia perplesso.

Gesendet von meinem SUZUKI GSX 600 R K1

raffa63
28-02-2023, 08:05
Non volendo polemizzare e mi scuso se ho dato l'impressione.
Ho solo detto che ci sono moto che soffrono del problema ed altre che non hanno problemi.
Abbiamo più volte detto che ci sono moto esenti, come probabilmente la tua.

Poi la mia non è una campagna contro BMW avendone già avuto 2 (GS 1150 e K1200RS) e rimasto soddisfatto.
Posso dire che non mi sarei aspettato questo, sono rimasto deluso. Nessuna delle altre moto in ns possesso ci da di questi problemi, sono tutte termiche non elettriche.

Sanny
04-03-2023, 19:13
Se mettete sul cruscotto LA MIA MOTO,
Mentre viaggiate a quanto vedete la batteria??

E quando la moto è spenta ..(solo quadro accesso)...quanto leggete?


Io 14,1/14,2 mentre viaggio
....12,2.....a motore spento.

Voi?

pipu
04-03-2023, 19:36
Io a moto accesa 14.3 senza accrocchi accesi, con manopole e faretti 14.2.

Oggi dopo una settimana di inutilizzo causa maltempo dopo il check a motore spento 11.8, quando la utilizzo tutti i giorni 12.1

Batteria originale 2018, mai utilizzato mantenitore

Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk

Sanny
04-03-2023, 21:54
cacchio Pipu...devo ricontrollare. dimenticavo che mia moglie aveva la sella accesa ;)

intanto grazie per la risposta...
altri??

pipu
04-03-2023, 22:47
consuma la Signora eh !? [emoji6][emoji3577]

Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk

pipu
04-03-2023, 22:52
Oggi dopo una settimana di inutilizzo causa maltempo dopo il check a motore spento 11.8, quando la utilizzo tutti i giorni 12.1


credo sia giunta l'ora di mandarla in pensione onde evitare complicazioni 🪫[emoji366]

Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk

Zorba
05-03-2023, 10:54
dimenticavo che mia moglie aveva la sella accesa
E purtroppo se la possono accendere in autonomia, avendo il pulsante vicino.
Avrei preferito averlo io, il potere!
:)

raffa63
06-03-2023, 14:21
@pipu
vedi tu rientri nella normalità. Batteria del 2018 e mai mantenitore.
La mia invece vuole spesso l'aiutino, come anche delle altre.
Sarà normale?

iakka60
10-03-2023, 16:14
moto RT - anno 2018, quindi a maggio sono 5 anni;
quando la moto e' ferma in box,attacco il mantenitore, e all'accensione segna 11,8, mente accesa e in movimento sale a 14,1; ora pero' , fatica accendersi con conseguenza di dover resettare il quadrante e i comandi preimpostati;
dopo avere letto la debacle delle EXIDE (una vera ecatombe,letta anche su altri siti) mi sembra che MOTOBATT sia quella con un rapporto qualita', prezzo, durata e recensioni migliori;
di conseguenza ordinero' una di queste
p.s. - ricordiamoci sempre che bisogna alimentare l'antifurto e ben 8 centraline.....

alebsoio
20-03-2023, 20:09
Una domanda: qualche d'uno ha montanto una batteria al litio sulla propria Rt?
Purtroppoo la mia Motobatt dopo 6 mesi sento che inizia a perdere colpi.
Qui la colpa temo che siadel venditore che mi ha venduto una batteria che aveva già 1 anno 1 /2 di vita e di cui sto cercando, con non poca fatica, di farmela sostituire.
Dovendola però spedire al venditore stavo guardando una batteria per tamponare ma tra le varie ricerche sono imbattuto sulle batteria al litio.
Per cui mi chiedevo se qualche d'uno la sta già usando e mi farebbe piacere sapere come si trova.
Ale:D

Buda
21-03-2023, 09:23
Le litio hanno solo il gran vantaggio di pesare molto meno, ma di contro sono molto delicate per temperature fredde e ricarica, oltre a costare non poco rispetto le piombo acido.
Personalmente non le ritengo un valore aggiunto per l'RT.
Piuttosto ti consiglio di valutare le Okyami... hanno uno spunto leggermente maggiore alle Exyde originali e le trovi in giro sugli 80€

Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk

Piersante
22-03-2023, 21:32
Quando ho posto la questione litio/classiche al mio meccanico ha usato una metafora forse calzante.
Dice che le litio hanno meno “acqua” ma una pompa migliore.
Hanno più spunto per l’accensione ma funzionano peggio per le utenze, tradotto.
Le piombo-acido si scaricano meno con le utenze (tipo quando vai al trotto) e fai più cicli di accensione di seguito, le litio hai più spunto all’inizio ma lo perdi subito quando insisti o hai difficoltà.

Questo è quello che ho capito io, ma potrei aver stracapito.

luca.gi
22-03-2023, 21:51
Quindi, in conclusione, meglio le piombo/acido!!

alebsoio
22-03-2023, 23:37
Effettivamente una batteria da 5Ah ha una capacità pari a quella di un cellulare:rolleyes:.
La cosa non mi convince molto anche se ho letto che alcune moto inziano ad avere le batteria al litio come primo equipaggiamento.
Mi sa che anche grazie ai vostri consigli rimarrò sulla classica agm anche se avrei prefito uno spunto migliore .
Rimpiango la spark che avevo sulla precedente RT aria.
Putroppo sulla Lc le misure sono più stringenti e non c'è molta scelta.

Sputnik1969
26-03-2023, 11:07
... Le piombo-acido si scaricano meno con le utenze (tipo quando vai al trotto) e fai più cicli di accensione di seguito, le litio hai più spunto all’inizio ma lo perdi subito quando insisti o hai difficoltà.


Direi che migliore metafora non poteva fare!

Penso comunque che risparmiare 3 kg sulla RT non sia così importante, motivo per cui anch'io l'ho rimpiazzata con un'altra AGM.

The_Smart
11-04-2023, 10:21
Buondì, da ieri sono entrato anche io, di diritto, nel club delle batterie :mad:(almeno spero). R1250RT di Febbraio 2019, 40k di km.. mantenitore sempre attaccato quando in garage. La riprendo, dopo mesi di fermi per cause fisiche, parto senza problemi :arrow:. Mi fermo in un'area di servizio (appuntamento con altro amico), dopo 2 minuti vado a riavviare e .. vrooom....vrooom .. niente :rolleyes:. Bestemmie a profusione (data anche la Pasquetta), riprovo ma niente. Abbiamo i cavetti ma non troviamo nessuno disponibile a fornirci una batteria cui collegarci. Alla fine dopo una mezz'oretta ritento e riparte. Ovviamente si torna a casa. Arrivo, spengo, riaccendo... tutto ok (ti prendesse un colpo :mad:). Diciamo che alla fine bene così (dato che tra poco parto per un viaggio in Europa dell'Est), comunque è durata 4 anni e mi sono messo alla ricerca di una batteria nuova che sia leggermente più performante dell'originale... sinceramente non ho trovato nulla se non una Exide ETX20CH-BS - AGM ma devo verificare se entra nell'alloggiamento. Se non dovesse entrare si torna sull'originale. Comunque tra qualche giorno ho tagliando dei 40k e la faccvio controllare comunque dato tutto quello che ho letto sui mancati avviamenti...... :mad:

gb.iannozzi
11-04-2023, 10:24
4 anni? ciao, cmq io sulla RS cambiata prima, messa una leggermente più grande togliendo una specie di distanziale che è montato sotto l'originale, ma lo spazio è quello, penso pure sulla RT....:mad:

The_Smart
11-04-2023, 10:28
Lo sai che io sono uno di quelli che ama le cose storiche (ahahahahah)... come stai caro? A parte tutto, 4 anni e ci stà difatti avevo già pensato di sostituirla ma speravo che almeno un piccolo avviso lo desse il mantenitore prima. Ora vorrei provare a montarne una leggermente più performante (se si riesce) dato che, anche con l'originale ok, a caldo, mi pare che non sia proprio un fulmine di potenza. Se non si riuscirà si tornerà all'originale e già sappiamo che tra 3 anni si cambia di nuovo.