Visualizza la versione completa : Forature: come affrontarle?
ciofurgoncin
27-02-2015, 13:01
Buiongiorno amici,
volevo chiedervi suggerimenti su come vi comportate per quanto riguarda il rischio di eventuali forature.
Possiedo un 800GSadv e ogni qualvolta esco, specialmente quando magari affronto strade bianche o isolate, mi pongo la domanda: "ma se foro chi mi toglie da qui?"
E' per questo che vi chiedo info o suggerimenti in merito: esistono dei kit da portarsi dietro per poter uscire almeno temporaneamente dall'impiccio, che possano essere adoperati con pneumatici senza camera d'aria?
Grazie a tutti.
Sicuro che l'ADV monti dei tubeless? In ogni caso di kit c'è pieno il web:
http://www.ebay.it/itm/like/180699512877?lpid=96
con tre bombolette in genere riesci a tallonare senza grossi problemi ed arrivare almeno a 1,5 ATM. Prenditi un compressorino come lo Slime:
http://www.slime.it/antiforatura-pneumatici/kit-ripara-pneumatici-moto-camera-d-aria.php
sono anni che lo uso ed è ottimo.
In ogni caso due leve lunghe + una corta e mastice + toppe per riparare camere d'aria
Hedonism
27-02-2015, 14:48
ma questi con il prodotto sigillante vanno bene anche per le camere d'aria o solo per i tubeless, perchè sul sito lo indica anche per camere d'aria
Comunque da quel che ricordo ha camera d'aria l'800
Lo Slime va bene anche sul tubeless.... in caso di taglio profondo e largo meglio inserire prima le strighe, i funghetti (che c'erano in dotazione nel kit BMW) sono meno efficaci.
L'800 ha la camera... e credo anche l'ADV.
ciofurgoncin
27-02-2015, 15:08
Mi sembra di ricordare che mi sia stato detto montare i tubeless, ma non ne ho certezza. Mi accetterò al primo cambio gomme o dal concessionario. Ma dal tipo di pneumatici si può capire se monta le camere d'aria?
Dario C.
27-02-2015, 15:27
No. Ormai gli pneumatici sono tutti tubeless.
Però non è detto altrettanto per i cerchi. Comunque se vuoi accertarti se monti le camere basta guardare la valvola. Se hai il pispolo di metallo filettato che esce, col controdado avvitato hai le camere.
Se hai una valvola di gomma, più grande alla base, conica verso il tappo allora è tubeless.
La serie GS 800 comunque da scheda tecnica non ha cerchi tubeless.
valter 58
27-02-2015, 18:43
No , il gs 800 adv ha le cameradaria e il cerchio non ha il rialzo per anti stallonamento, io sto pensando a cambiare gli originali con cerchi Alpina , ma mi ferma il prezzo magari comincio comprando l'anteriore e in secondo tempo il posteriore , esiste fare la modifica Bartubles ai cerchi originali e non avere il rialzo anti stallonamento mi sembra una cosa posticcia, vediamo la scimmia cosa mi fara' fare.
Hedonism
27-02-2015, 19:19
ma se non ha il rialzo per tallonare la gomma a tenuta stagna, come fa a tenere l'aria...... mica perde solo dai nippli....
Hedonism
27-02-2015, 19:20
quel kit Fagot invece, lo usi per non tirar fuori la camera d'aria e mettere la toppa o lo hai preso solo per il compressore e comunque smonti la gomma?
guidocutilli
27-02-2015, 19:31
C'è il kit ripara-gomme, se ne trovano tanti in commercio anche su ebay ed è anche di minimo ingombro (entra tranquillamente nel vano sottosella). Però l'utilizzo è un pò dispendioso e richiede un minimo di manualità. Io ce l'ho ma finora non ho mai avuto necessità di utilizzarlo. In alternativa puoi sempre portarti appresso la classica bomboletta di schiuma, se non hai le borse o il bauletto la metti tranquillamente in un piccolo zaino.
-Giuseppe-
28-02-2015, 01:28
Cmq trasformare un cerchio nato per camera a tubeless è una sciocchezza e milioni di persone l'hanno fatto. Compreso me nella mia vecchia africa e nel transalp dell'amico mio. Fatti 80 mila km senza mai un problema.
Spesa totale home made 30 euro.
Panzerkampfwagen
28-02-2015, 06:51
la classica bomboletta di schiuma, se non hai le borse o il bauletto la metti tranquillamente in un piccolo zaino.
OT: NON mettete mai oggetti di quel tipo nello zaino. C'è da discutere sulla opportunitá di portarsi uno zainetto sulla schiena mi moto, vabbé , ma che almeno all'interno non abbia oggetti di quel tipo ( o lattine di bibite, bottigliette, perfino la macchina fotografica se é grossa) .
In caso malaugurato di caduta se ci si cadesse sopra si rischia la colonna vertebrale.
Stesso effetto del cordolo del marciapiede, ma portato sulle spalle ovunque.
Dateretta.
quel kit Fagot invece, lo usi per non tirar fuori la camera d'aria e mettere la toppa o lo hai preso solo per il compressore e comunque smonti la gomma?
Il kit precedente era venduto solo con compressore mai avuto la bomboletta di liquido, che però mi dicono funziona bene. In genere ho sempre le camere di scorta e faccio prima a cambiarle, poi con calma quella forata si ripara.
guidocutilli
28-02-2015, 10:00
Hai ragione, io a volte lo faccio ma non è il massimo in termini di sicurezza. Meglio sempre montare le borse, il problema è che sono ingombranti per l'uso cittadino (perlomeno quelle che uso io sulla R1150R, le originali BMW).
Fondamentalmente se si fa la trasformazione in tubeless, le forature si riparano senza smontare le ruote.
Con la camera occorre smontare la ruota, cavare un lato dello pneumatico e ripararla... a meno di sistemi stile fast che però nel 30% dei casi non risolve.
Una complicazione è che se si smonta la ruota anteriore, anche se c'è il cavalletto centrale, bisogna sostenere il mezzo...
Per chi va su strada consiglio la trasformazione.
per il fuoristrada, anche - ma con l'avvertenza di avere con sé una camera (basta l'anteriore) per i casi di forte deformazione del cerchio che comprometterebbero la tenuta d'aria.
Commodoro
28-02-2015, 16:13
...esiste fare la modifica Bartubles ai cerchi originali e non avere il rialzo anti stallonamento mi sembra una cosa posticcia....
Io con la modifica Bartubles ci ho fatto circa 230.000 km . Con piena soddisfazione. Ivanuccio e moltri altri la usano da anni. Quindi chiamarla posticcia mi sembra un po' fuoriluogo. :)
valter 58
28-02-2015, 19:55
ciao Commodoro, ho definito posticcia per la mancanza del cordolo antistallonamento una volta che si fa' fare il lavoro da Bartubles, in caso di perdita d'aria il copertone si stallona velocemente con il cerchione a contatto con asfalto un po' pericoloso all'anteriore , per il posteriore meno preoccupante, se mi dici che sei rimasto soddisfatto della modifica mi ci fai pensare, Grazie
ivanuccio
28-02-2015, 22:09
Bartubeless se vuoi ti modifica il cerchio con cordolo antistallonamento.
benkenobi
15-02-2016, 15:12
Fagot, a proposito di camere d'aria...mi sembrava che tempo fa parlassi bene di un modello particolare di leva smonta pneumatici, quali erano? Per caso le Beadpro di Motion Pro che permettono anche di stallonare? Ho provato con la funzione "cerca" ma non sono riuscito a trovare il 3d
Bastano due leve lunghe di quelle adatte anche alle mousse e una corta. La marca non cambia nulla.
Kit leve (http://www.ebay.it/itm/KIT-LEVE-SMONTAGOMME-BUZZETTI-ACCIAIO-ANCHE-PER-MOUSSE-TYREBALL-PNEUMATICI-/151076196696?hash=item232cd7d158)
Se proprio non riesci ad iniziare a stallonare un 150, butta la ruota a terra e con il cavalletto laterale (usando il peso della moto) fai pressione su una porzione della spalla del copertone finchè non cede e ti consente di inserire la leva.
https://lh3.googleusercontent.com/-5PKWAR04JtA/VcSQ_iMGwDI/AAAAAAAAHQg/NoP7sw9Z4gQ/s800-Ic42/foto.JPG
Stefano_f800gs
15-02-2016, 21:52
In caso di foratura bisogna prima di tutto ricordarsi il vecchio e il nuovo testamento.
Poi nei viaggi mi porto sempre 3 leve pezze e camera da 21.
Mai avuto i tubeless.
Quoto Stefano, anch'io ho risolto con leve, camere di ricambio e compressorino
Stefano_f800gs
16-02-2016, 13:02
Aggiungo qualche avvertenza.
Chi usa le leve e le pezze e/o le camere di ricambio di solito viene dal fuoristrada dove è normale cambiarsi le gomme da soli.
Se decidi di usare questo sistema ti consiglio di impratichirti nello smontare e
rimontare i copertoni a casa e con calma.
Altrimenti rischi di trovarti nella necessità di fare una riparazione senza saperla fare.
Per chi non è pratico aggiungerei anche il kit pronto soccorso...
Panzerkampfwagen
16-02-2016, 13:58
E un rosario.
Sent from Tapatalk on NeXT
Ma avendo le tubless consigliate comunque di portare camera d'aria di ricambio per metterla in caso di forature oppure il kit ripara forature? Io le ho sempre cambiate e riparate a mano sulla moto da cross ma per partire in viaggio con la ghisona stavo pensando di acquistare il kit di riparazione per le tubless!
Inviato dal mio GT-I9205
asderloller
16-02-2016, 15:30
E un rosario.
questo è ok?
http://www.giornalettismo.com/wp-content/uploads/2013/09/rosario-fiorello-cocaina-feltri.jpg
scusa ma sono nuovo
Sarebbe più appropriato Rosario Muniz! :lol:
Ma avendo le tubless consigliate comunque di portare camera d'aria di ricambio per metterla in caso di forature oppure il kit ripara forature?
Kit ripara forature!! Se sei tubeless, uno dei vantaggi è proprio quello di riparare senza nemmeno rimuovere la ruota!
Leve e camera servono solo ed esclusivamente se hai in programma di ammaccare il cerchio in modo abbastanza pesante da fargli perdere la tenuta d'aria. Fuoristrada, insomma.
Dipende sempre dalla foratura... ad un amico con 1200 in Marocco la foratura era un taglio da 2,5 cm nel copertone nuovo. Gli ho messo due stringhe con pasta per vulcanizzare ma non sono state sufficienti.... dopo 10 km era di nuovo a terra. Risolto con camera d'aria e una toppa lato interno copertone, perchè i labbri del taglio raschiavano la camera d'aria.
La foratura se l'è procurata su strada. Non avesse avuto una camera di scorta sarebbe ancora là a 50 km dal gommarolo più vicino.
Certo che una foratura del genere su strada devi essere proprio sfigato ma tanto.......
Inviato dal mio GT-I9205
Stefano_f800gs
16-02-2016, 21:42
questo è ok?
scusa ma sono nuovo
:lol::lol::lol::lol::lol: Cappottato :lol::lol::lol:
su moto nuova e ad ogni cambio gomma ci squizzo lo Slime per prevenire le forature. Intervenuto più volte sono sempre potuto tornare a casa o dal gommista quando in autostrada ho squarciato la post della KLT. Usato anche con RDC e non modifica l'equilibratura e si toglie dal cerchio con un colpo di scottex ad ogni cambio gomme.
Perché si usa anche per prevenire, in che modo preverrebbe le forature?
Inviato dal mio GT-I9205
asderloller
17-02-2016, 09:43
quando buca la pressione fa fuoriuscire il liquido che a contatto con l'aria si secca.
Sal Paradise
18-02-2016, 18:04
Se mi è concesso vorrei cercare di mettere dei punti fermi nella discussione.
1 - I nostri cerchi NON sono tubeless ---> necessità camera d'aria
2 - Il bordo antistallonanento lo dovrebbe avere solo il cerchio posteriore ( o sbaglio ?? )
3 - Se si buca con la camera d'aria lo sgonfiamento è repentino ---> pericolo
4 - Con camera d'aria ci sono difficoltà a riparare il danno e proseguire
5- Con cerchi tubeless lo sgonfiamento è meno rapido ed oltretutto le forature sono più facili da riparare.
QUINDI ???
Trasformazione cerchi : ma senza bordo all'anteriore è sicuro ?
E' maggiore il rischio di uno stallonamento o di uno sgonfiamento rapido ( con camera ) specialmente all'anteriore ?
OK le leve , le pezze o la camera nuova ma non tutti hanno l'abilità per togliere una ruota la camera etc etc.
Esiste sempre il soccorso stradale ( non sempre disponibile ) ma se si potesse evitarlo tanto meglio.
Slime nella camera d'aria ?
Please non ditemi due cerchi nuovi !!!
Sono veramente perplesso
carlo.moto
18-02-2016, 18:24
Certo che una foratura del genere su strada devi essere proprio sfigato ma tanto.......
Inviato dal mio GT-I9205
Capitato a me sulla Flaminia a Magliano Sabino e di Domenica con la GS;
squarcio di un paio di cm. per fortuna è venuto uno del luogo che mi ha messo una pezza interna al pneumatico, tanto per tornare a casa. (per la cronaca ha voluto 5.....CINQUE euro).
Tutti menzionano come peccato capitale la mancanza del bordo antistallonamento sul cerchio anteriore... ma davvero credete che se c'è la camera il copertone non si stallona?! Non c'è il fermacopertone, gente!!
Con la camera perde pressione in modo più repentino, e si stallona ugualmente.
@ Carlo, bene a sapersi quella strada non la farò più :D :cool: :eek:
Comunque nella sfiga hai avuto un bel culo.......!
Inviato dal mio GT-I9205
Domenico Botticchio
28-02-2016, 17:07
Ragazzi mi scuso in anticipo, sono freschissimo possessore di un Gs 800 usato, che monta bridgestones tubeless ma secondo me la valvola che è filettata e con controdado e quella della camera. Voi cosa dite? gomme tubeless con camera???? Che kit di riparazione acquisto??? Grazie
I nostri cerchi non sono tubeless, lo capisci dal fatto che i nippli dei raggi si trovano nella parte centrale della ruota... di conseguenza ci sono le camere. Ti serve un kit di toppe e mastice o una camera di scorta se sei in grado di cambiarla quando sei in giro.
Domenico Botticchio
28-02-2016, 19:56
Mi confermi che bombolette con liquido e compressorino allora sarebbero soldi buttati???:mad::mad::mad:
Liquido quale?
stai parlando delle bombolette tipo fast o liquido Slime?
La prima serve per curare e la seconda per prevenire forature di lieve entità.
Non sono soldi buttati, se non per l'effetto collaterale che se devi pezzare diventa un problema perché diventa uno sguazzo, la riparazione.
Il compressorino, idem: se esiste una perdita [lieve], questa può essere anche controllata con successivi gonfiaggi fino al più vicino gommista.
Ci sono diversi modi di affrontare il problema a seconda della gravità e del sito dove avviene il guasto: quelli che hai nominato - ripeto - non sono soldi buttati a prescindere.
Ricordati innanzitutto che se prendi con te leve e camera, è assunto che sai intervenire.
Ti invito a fare una prova: simula la sostituzione della camera posteriore, poi ci ragioni su ;)
PS - il compressorino ti servirà comunque per gonfiare...
benkenobi
29-02-2016, 11:10
Capitate proprio a fagiuolo!!!:D
Ieri visto il tempaccio ho pensato bene di provare a togliere e rimettere le camere d'aria anteriore e posteriore....
Per l'anteriore non ho avuto grossi problemi, il pneumatico si stallona facilmente e con le leve lunghe non si fa nemmeno troppa fatica.
Sul posteriore ho dovuto alzare bandiera bianca :mad:
Sono riuscito a stallonare entrambi i talloni, ne ho sfilato dal cerchione uno dei due, tolta e poi rimessa la camera d'aria ma non c'e' stato verso di infilare di nuovo il tallone sul cerchio :mad::mad::mad:
Mano a mano che cercavo di infilare il tallone, la parte che gia' era stata inserita all'interno del cerchio tendeva ad uscire, con una mano cercavo di tenere una leva per impedire l'uscita, ma con solo un'altra mano libera non riuscivo piu' a fare entrare la parte rimanente di tallone.
La forza da applicare alle leve mi sembrava comunque davvero esagerata, da rischiare di deformare permanentemente il cerchio (ho lubrificato abbondantemente il tallone con acqua e sapone)
Mentre cercavo di ritallonare, il tallone "inferiore", quello cioe' che non ho mai sfilato dal cerchio era per meta' posizionato tra bordino antistallonamento e bordo esterno del cerchio, l'altra meta' sul canale centrale del cerchione.
Mi verrebbe da provare a fare la stessa cosa anche sul tallone superiore, inizialmente provare ad inserire il tallone oltre il bordino antistallonamento, sul canale centrale, di diamentro leggermente inferiore, sperando cosi' di avere forse piu' spazio per poter inserire anche il resto del tallone.
Avete qualche consiglio da darmi? Ho provato a guardare un po' di filmati su youtube...li sembra un giochetto facile facile :mad:
I penumatici sono degli Scorpion Trail, la spalla e' davvero molto rigida:mad:
Corretto, il trucco sta nel mandare il "tallone" nella parte centrale del canale.... io lascio sempre la leva corta come primo inserimento e poi procedo con le due leve lunghe, arrivato a circa 2/3 assesto due pedate al copertone per mandare il "tallone" nel centro del canale e lì lo mantengo con il ginocchio o con lo stivale mentre con le leve rimetto gli ultimi 20/30 cm di diametro del copertone. Il nostro 150 è abbastanza duro, specie con gomme da off tipo Heidy o Mitas che hanno una carcassa con spalla estremamente rigida... le Scorpion salgono come nulla...
Il trucco infatti consiste nel tenere con il ginocchio il bordo inserito con il cerchietto nella gola dove ci sono i nippli.
Confermo che ci vuole una bella dose di prepotenza per arrivare in fondo, ma la tecnica aiuta tantissimo.
Due suggerimenti:
segnare la posizione dello pneumatico relativamente al cerchio, in modo da rimetterlo dov'era - questo ai fini del bilanciamento.
Inoltre, se non si vuole segnare il cerchio, esistono dei bordini plastici da inserire, prima di far forza con la leva - prevalentemente quando si sta completando il giro.
Un'altra cosa: per inserire la valvola della camera senza farsi male c'è un trucco.
Ruota verticale: cerchietto destro dentro la gola e cerchietto sinistro fuori...
Si infila la leva in corrispondenza del foro valvola da destra, tra il cerchio e il cerchietto della gomma, fino a far uscire la parte "uncinata" dalla parte opposta, a sporgere dal cerchio.
si tira l'estremo destro della leva verso l'altro, e con la parte uncinata si va sotto al cerchietto a sinistra.
Si fa forza verso il basso, accompagnando il cerchietto ovviamente il più possibile verso destra, e si spinge fino a portare il cerchietto sinistro a scoprire il foro della valvola.
Si infila la valvola e si riporta il cerchietto sinistro fuori, dov'era prima.
Ruota piatta al suolo, e il resto della camera dentro a mano.
...è più complicato da spiegare che da fare...
Domenico Botticchio
29-02-2016, 14:51
Ragazzi mi fate paura solo a leggervi.... Ma il problema esiste.
Sentito meccanico con 120/150 € trasformazione in tubeless di entrambi i cerchi.
Mi fido???? poi kit tubeless antiforatura. Help me Please!!!
Io ho fatto da Bartubeless: lo rifarei.
Se spiegazzo il cerchio o squarcio il copertone (ma non troppo), cavo la valvola, metto la camera e via!
Cmq con il kit tubeless si risolve il 97% delle forature. Su strada.
Domenico Botticchio
29-02-2016, 15:07
Io ho fatto da Bartubeless: lo rifarei.
Se spiegazzo il cerchio o squarcio il copertone (ma non troppo), cavo la valvola, metto la camera e via!
Cmq con il kit tubeless si risolve il 97% delle forature. Su strada.
Evvaiiiiii:D:D:D:D Grazie mille
benkenobi
29-02-2016, 17:18
Ragazzi grazie mille dei preziosissimi consigli!
Una delle prossime sere provo a mettermi all'opera, sperando di non ritrovarmi con camera d'aria bucata, cerchio piegato e pneumatico ancora smontato :lol:
Sal Paradise
29-02-2016, 19:00
Se non sono già stati visti, questi due video mi sembrano molto esplicativi .
https://www.youtube.com/watch?v=uSZnqzLKfso
https://www.youtube.com/watch?v=kozpLOqbO2U
Domenico Botticchio
29-02-2016, 20:03
Visti Paradise e mi è venuto da piangere...ahahah
Magari non fate come lui e tenete il lato ruota con il disco freno sopra.. che non sempre sotto c'è l'erbetta morbida morbida.
Ma non sembra un tantino tirata la catena?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
E soprattutto la tensione della catena non andrebbe regolata con la moto sul cavalletto centrale?!?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
asderloller
01-03-2016, 09:39
vabbè, non ci provo nemmeno.
spacco tutto se ci provo io.
benkenobi
01-03-2016, 10:47
mi sembra che il tipo rimetta su il pneumatico partendo dalla condizione di tutti e due i talloni esterni al cerchio...si facilita in qualche modo l'operazione facendo cosi'?
Per sostituire solo la camera d'aria a me sembrerebbe piu' rapido "estrarre" dal cerchio solo uno dei due...
Non è più rapido.
E' semplicemente inutile tirare fuori entrambi i cerchietti dalla gola.
Premetto ora che non ho visto i filmati, ma anche ammesso che si debba cambiare copertone, che senso ha far oltrepassare due labbri a un cerchietto?!
Alelocate
01-03-2016, 12:24
Ma il cerchio non si rovina con quelle leve?
La catena sembra rigida anche a me ma (detto dal mio meccanico) dopo un po "smolla"
http://www.ridewill.it/p/it/bike-service-267006010-set-protezione-cerchi-smontaggio-pneumatici-3-pezzi/67804/
La catena si "smolla" perché si allunga lei, stressando anche il cuscinetto del secondario del cambio, unitamente al portafogli.
Un brevissimo periodo di assestamento lo si ha solo quando viene sostituita la trasmissione, ma non per questo il lasco della catena viene preso scarso: si allenta in 200 km e poi si ferma lì, per cui si corregge e vamos!
benkenobi
01-03-2016, 15:14
Anche a mio avviso nessun senso, per questo mi domandavo se c'era qualche ragione particolare, quando ti capita prova a dare un'occhiata al secondo video
ciao
che senso ha far oltrepassare due labbri a un cerchietto?!
Visto.
L'ha fatto per inserire la valvola senza perdere le dita.
Per evitare quel tanto, è valido il mio trucchetto (vedi post #46), oltre a una bella forza.
Cmq, per insegnare come si cambia una gomma bisogna essere capaci.
Capisco che un 17" con una carcassa magari da strada, e magari anche fredda, è discretamente sfidante - ma ricordo tempi (in cui le mousse non c'erano ancora) in cui gli allievi a Polcanto facevano poi gara a chi cambiava più velocemente.
Ho visto cambiare da un Senior due gomme (ant + post) in meno di 6 minuti!
Vero che al posteriore sono altre sezioni, ma son cose che ti cambiano l'angolazione del problema...
Bravo comunque..
Io non saprei di sicuro far di meglio!
Mi sono cambiato decine di volte i copertoni al vespone (facilissimo: cerchi scomponibili..), al motorino, alla bici..
Ma una gomma così grossa è sicuramente ben altro..
Interessante l'uso del cavalletto..
Ciao!
Cavalletto... altro giro di vite in arrivo per BMW: tutte le moto hanno almeno a catalogo OEM un cavalletto centrale che naturalmente fa appoggiare al suolo una delle due ruote (ma guarda un pò!).
Quelle fatte bene, hanno questo cavalletto che è disegnato in modo tale da tenere la moto bilanciata.
Mi spiego meglio: prendiamo il boxerone... levi la ruota posteriore e la moto si appoggia sull'anteriore senza bisogno di altro sostegno.
Levi la ruota anteriore, e la moto si appoggia sul posteriore, senza problemi.
Provate a levare la ruota anteriore all'F800 GS senza sostenerla in alcun modo, poi ridiamo!
In un'officina non c'è problema, ma andiamo per boschi: ci si trasforma alternativamente in boscaioli, cavatori di pietre, funamboli o paggi scudieri (se c'è il socio) - a scelta.
Dai Beppe che una soluzione si trova sempre, anche per quelle senza centrale....
https://lh3.googleusercontent.com/-exnsldDW3nU/VtaovPWhntI/AAAAAAAAHwE/vfbPG0IrFQ8/s800-Ic42/DSCN0776.JPG
Oh, sisi... fa parte del gioco, e devo dire che ci si diverte anche!
...ma è irritante portarsi in giro un cavalletto centrale che pesa quel che pesa, per poi trovarsi nelle stesse condizioni di un laterale, non trovi?
Oltretutto, guardando com'è fatto il laterale, io ho qualche dubbio sulla sua solidità per usarlo come piede di sostegno come si fa di solito - alzando alternativamente la ruota anteriore o posteriore.
Si vero, soprattutto nell'off nostrano. Nei raid è comunque indispensabile quando devi fare manutenzione e sei da solo.... qui sotto, per risolvere il problema bilanciamento da te citato essendo oltretutto nella sabbia, avevo a disposizione un "gradino" e una "macina per sementi" di circa 10000 anni fa da "usare" come spessore. Gli avi mauro-sahariani dell'oasi di Terjit si sono rivoltati nella tomba di sicuro vedendone l'uso "non consono".
https://lh3.googleusercontent.com/-kDWFWl8J0M4/VNEcPVn_myI/AAAAAAAAGaw/roUtKhYI8KU/s800-Ic42/DSCN0192.JPG
benkenobi
02-03-2016, 17:40
e mi sembra di vedere che tu abbia caricato la parte posteriore della sella con una tanica...
Alelocate
02-03-2016, 18:41
Ma quindi sto cerchio con le leve si rovina o no?
e mi sembra di vedere che tu abbia caricato la parte posteriore della sella con una tanica...
In certi punti della Mauritania occorre essere previdenti... in genere lontano dalle nazionali tengono solo gasolio e la benza occorre cercarla al mercato nero.
16 nel serbatoio e 15 nelle taniche .... e a Cinguetti ci sono arrivato al pelo per via traverse. Scusate l'OT.
@ Aleocate: si. Ovvio che se vai per sassi e l'hai già segnato te ne puoi altamente fregare.
Alelocate
02-03-2016, 19:20
@fagot OT ma fanno così schifo i cerchi originali? Cos hanno? Si stortano facilmente?
Vedo che sono tra le prime cose da cambiare per chi fa off serio
Secondo me è solo l'anteriore da cambiare con uno in Excel o similare, i cerchi sono dei Behr identici a quelli del 990 i cui proprietari lamentavano un eccessiva facilità nell'abbozzarsi. Il posteriore a parer mio è ok.. difficile dargli delle botte tali da impensierire.
Due giorni dopo la foto precedente ho fatto questa:
https://lh3.googleusercontent.com/-NVDpOwWB6MU/VNOLDLwSF7I/AAAAAAAAGj4/nA4tI-fZqzc/s800-Ic42/DSCN0283.JPG
colpa mia... stavo viaggiando ai 120 su una toule e non ho visto una pietra piantata in mezzo alla pista. Il cerchio è di un 990 identico come canale appunto.... un'ora dopo però con un paio di sane martellate è tornato come nuovo. Per cui come li pieghi anche li raddrizzi.
Alelocate
02-03-2016, 19:45
120, pietra...mamma mia...
Addrizzato col martello di gomma?
Altro che gommista e bilanciatura hahahahah
nah... una mazzetta in ferro da 3 kg. senza smontare nulla ovviamente, copertone e camera a 2 Atm tenevano botta.
@Gaspare:
Io intendevo l'uso del laterale per schiacciare il copertone e farlo uscire dal canale..
Per quanto riguarda il cavalletto centrale, io l'ho avuto su tutte le moto, ma in nessuna potevo togliere la ruota anteriore senza mettere un peso sulla sella..
Tutte appoggiano li..
Non sapevo di questo "dualismo equilibristico" del boxer..
Ciao!
Ozama, avevo capito, poi ho aggiunto quel che gli andava, a BMW.
Per il cavalletto in bilancia, io ne ho avute cinque con il centrale, e questa è la prima che vuole sostegno materiale oltreché morale.
Ti assicuro che se ne apprezza la comodità: cosa sciocca se vuoi, ma quest' è.
Probabilmente le mie erano tutte ben più leggere delle tue, davanti, con la sola eccezione del R1100 GS che è sostanzialmente una moto da strada.
michele2980
02-03-2016, 22:39
Io ho fatto da Bartubeless: lo rifarei.
Se spiegazzo il cerchio o squarcio il copertone (ma non troppo), cavo la valvola, metto la camera e via!
Cmq con il kit tubeless si risolve il 97% delle forature. Su strada.
Anche io avevo fatto la trasformazione Burt tubless e non mi sono trovato male,però quando capitava di cambiare le gomme in officina con lo smontagomme erano madonne .... proprio per il fatto che il mastice crea spessore nella zona dei nipli e non si riesce bene a mandare il labbro verso il centro del cerchio per guadagnare quel qualcosina che ti permette di calzare di nuovo la gomma, con fatica si faceva, ma mi sono sempre chiesto in caso di emergenza se avessi dovuto metterci dentro anche la camera se lo spazio fosse abbastanza.
Alelocate
02-03-2016, 23:02
nah... una mazzetta in ferro da 3 kg. senza smontare nulla ovviamente, copertone e camera a 2 Atm tenevano botta.
Ahahah
Sei una bbestia👍
Inviato dal mio Pin phone
...il mastice crea spessore nella zona dei nipli e non si riesce bene a mandare il labbro verso il centro del cerchio per guadagnare quel qualcosina che ti permette di calzare di nuovo la gomma, con fatica si faceva...
Posterò un'immagine... vero che la zona nippli rimane addirittura rialzata, ma a fianco rimane comunque la gola per quanto basta.
Francamente non ho mai rilevato difficoltà, né con le leve, né tantomeno con la macchina dal gommista.
Vero che la posa del mastice viene fatta a mano con delle spatole apposite, ma mi sembra strano che sia potuto accadere qualcosa del genere... Bassi è anche gommista, per cui dovrebbe essere sensibile a questa problematica.
Dario C.
03-03-2016, 10:55
A breve posterò qualche foto del mio sistema di camera d'aria con tenuta (quasi) da tubeless in caso di foratura.
In sostanza ho applicato una fascia isolante sui niplli, spessore circa 5/10 per un paio di giri, in modo da garantire la tenuta.
Ho creato poi degli inserti in gomma che rendono la valvola della camera d'aria molto simile ad una valvola tubelless, con la differenza che questi si avvitano sul cerchio dall'esterno, al posto del dado di fissaggio.
In caso di foratura si comporta in modo molto simile a come farebbe come se fosse tubeless a tutti gli effetti. E comunque in maniera molto meno pericolosa rispetto alla sola camera d'aria.
Il tutto per un costo ridicolo e un installazione very easy!
Per essere efficiente al 100% basterebbe solo che la sede della valvola sulle camere d'aria fosse un paio di cm più lunga, per poter installare una piccola controflangia in gomma sul lato interno del cerchio! ...ma non si può avere tutto.
Interessante Dario, se la fascia isolante che hai messo tiene, come mai non hai messo direttamente una valvola tubeless e tolto la camera?
evidentemente tiene bene a fronte di un brusco calo di pressione dovuto a scoppio della camera d'aria ma non terrebbe ermeticamente la pressione costante del tubeless
Dario C.
03-03-2016, 12:43
Interessante Dario, se la fascia isolante che hai messo tiene, come mai non hai messo direttamente una valvola tubeless e tolto la camera?
Perchè mi fido delle mie camere rinforzate da 4mm.
E non vedo nessun vantaggio ad avere il tubeless al posto della camera.
Mentre trovo molto vantaggioso avere i pregi di entrambi.
Sulla tenuta della fascia isolante sinceramente non ho grandi dubbi. Più che altro non ho avuto modo di testare la reale durata in caso di utilizzo solo tubeless che, ripeto, non mi interessa.
Post scriptum:
Come avrai notato wolter tutte quelle pippe sull'agilità, il peso, le masse sospese e quelle no.... eccettera eccetera me le sono sempre messe sulle palle! :)
Adesso arriva Asd e gli viene un coccolone... camera rinforzata più sigillatura.. non gli sembrerà vero che sei riuscito comunque a guidare la moto.
asderloller
03-03-2016, 13:08
@fagot Sono qui che leggo preoccupato da un po'....
Sto per affittare un camion tipo Overland
Dario C.
03-03-2016, 14:06
Resta comunque più agile della nuova twin. :cool::cool::cool:
Post scriptum:
Come avrai notato wolter tutte quelle pippe sull'agilità, il peso, le masse sospese e quelle no.... eccettera eccetera me le sono sempre messe sulle palle! :)
ROFTL!! :lol: :lol: :lol:
ho notato, ho notato...
anche se preferisco solitamente lasciare a casa il superfluo (tipo lo chante clair in confezione risparmio da un litro o il megafono :lol:), in linea di massima concordo con te. :D
benkenobi
03-03-2016, 14:29
Asd invece di fartela sotto vieni a darmi una mano questo weekend, devo risistemare il tallone del pneumatico posteriore oltre il bordo del cerchio :mad::mad::mad:....mi serve na terza e una quarta mano :D
Dai che tanto prevedono brutto tempo :lol:
asderloller
03-03-2016, 16:18
perchè non vieni tu a darmela?
devo fare il tagliando a 3 auto :mad:
ma se vuoi ti stallono qualcosa :lol:
comunque se succede qualcosa in mezzo al deserto islandese siete tutti responsabili :lol:
Ti saremo tutti vicini... e rideremo fortissimo!
Il pronto soccorso là prevede anche il recupero del mezzo, se ti spieghi subito.
Per averne titolo bastano due dita tumefatte nel tentativo di imboccare la valvola.
Durante l'uso delle leve metti il casco però, altrimenti se ne prendi una nei denti, ti arrendi e l'ambulanza non te la mandano perché con gli incisivi rotti riesci comunque a guidare.
Sono rigorosi in questo. :lol:
E soprattutto ricordati di portare dei piombini adesivi... che dopo aver riparato l'eventuale foratura nel deserto dello kljhjkhuipyisoor, il cerchio va equilibrato. Sallalo!
asderloller
03-03-2016, 19:15
Ci sta nel topcase?
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160303/2f076e55197c105dba30db18e793263a.jpg
E un martello gonfiabile, così sta nel sottosella e in caso tu debba drizzarlo, non rovini neanche il cerchio. :confused:
Ah.. Ti serviranno un paio di bombole di azoto in più, forse.. :lol::lol::lol:
Domenico Botticchio
04-03-2016, 13:46
Ragazzi ciao a tutti. Portata ieri sera la mia Giessina a trasformazione camere in tubeless.
Mi consigliate per cortesia un kit valido per riparare e gonfiare eventuali ( mischiatina ai dadi ) forature????? Grazie si da ora.
Valido... non è una cosa trascendentale: io ho preso il kit che propone BMW per i tubeless, e non è stato un furto.
Manca una pinza, ma per quello ci si ingegna.
Il kit viene fornito anche con tre (se ben mi ricordo) bombolette di Anidride Carbonica, e il tutto l'ho fissato sotto la sella, al posto del kit di pronto soccorso.
Non insultatemi, pls.
Per fermarlo, due viti nello scafo della sella e tradizionale elastico nel senso della lunghezza.
Per il compressorino, idem: l'ho con me solo su giri di più giorni, magari con dell'off per cui è necessario rigonfiare per lunghi trasferimenti in autostrada dopo aver fatto del danno fuoristrada.
Unica nota: molti si lamentavano che con questo la presa accendisigari di serie andava in protezione tagliando corrente... da subito l'ho svincolata mettendola sotto fusibile.
Se vuoi ti faccio sapere che compressore ho preso io (ci guardo), ma se ti manca tutto, con un kit del genere: http://www.advdesigns.com/mitipukitwit1.html
...più quello per tubeless BMW, una cinghia leggera da bagagli e una camera anche sottile da 21" si coprono tutti gli scenari possibili ed immaginabili per le emergenze.
Domenico Botticchio
04-03-2016, 15:57
Valido... non è una cosa trascendentale: io ho preso il kit che propone BMW per i tubeless, e non è stato un furto.
Manca una pinza, ma per quello ci si ingegna.
Il kit viene fornito anche con tre (se ben mi ricordo) bombolette di Anidride Carbonica, e il tutto l'ho fissato sotto la sella, al posto del kit di pronto soccorso.
Non insultatemi, pls.
Per fermarlo, due viti nello scafo della sella e tradizionale elastico nel senso della lunghezza.
Per il compressorino, idem: l'ho con me solo su giri di più giorni, magari con dell'off per cui è necessario rigonfiare per lunghi trasferimenti in autostrada dopo aver fatto del danno fuoristrada.
Unica nota: molti si lamentavano che con questo la presa accendisigari di serie andava in protezione tagliando corrente... da subito l'ho svincolata mettendola sotto fusibile.
Se vuoi ti faccio sapere che compressore ho preso io (ci guardo), ma se ti manca tutto, con un kit del genere: http://www.advdesigns.com/mitipukitwit1.html
...più quello per tubeless BMW, una cinghia leggera da bagagli e una camera anche sottile da 21" si coprono tutti gli scenari possibili ed immaginabili per le emergenze.
Grazie Gaspare sei gentilissimo!!!:D:D
Domenico Botticchio
04-03-2016, 16:37
Io pensavi a questi:
http://www.carpimoto.it/it-IT/43838_S750024-Slime-Moto-Spair-Kit-Ripara-e-Gonfia-Pneumatici-Moto-e-Scooter.htm
http://www.motoshopitalia.com/kit-ripara-gomme-moto-scooter-con-borsetta-bkr-p-9126.html
benkenobi
06-03-2016, 02:15
Rimontata la gomma, è stato meno difficile del previsto, fondamentale mantenere il tallone sul solco del cerchio.
Grazie mille per i consigli ricevuti, decisamente utili!
Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk
Domenico, scusa del ritardo...
Io ho il kit airman KC60A, di cui però non ho mai usato il gel.
Esistono per questo offerte interessantissime, del tipo:
http://www.ebay.it/itm/CARICABATTERIA-CTEK-XS-0-8-12-VOLT-COMPRESSORE-GONFIA-E-RIPARA-AIRMAN-KC-60-A-/160963077079
Il kit di riparazione tubeless che hai postato va benone.
Ho visto che la maggior parte dei compressorini viene venduto con il gel, ma ricordiamoci che non è eterno: generalmente dura tre anni al massimo.
Vedo che è passata inosservata, ma ribadisco l'importanza della cinghia.
Serve in molte occasioni di emergenza, per fissare la moto nei ferry, ma per le forature sui tubeless sul 21" senza quella si è a piedi se si stallona!
Il posteriore non ha questo problema, ma l'anteriore va portato ad avere almeno un abbozzo di tenuta sul cerchio, altrimenti l'aria sfugge e con la minima portata di un compressorino portatile non si combina nulla!
Basta mettere tirare la cinghia sulla circonferenza dello pneumatico (dove tocca al suolo, per intenderci) e tirare: i cerchietti si allargheranno in senso assiale andando a toccare il cerchio, e acquistare tenuta. Poi si può gonfiare.
Serve se si stallona o se si cambia pneumatico, anche su cerchi con bordino antistallonamento (che in foratura comunque sarei curioso di vedere quanto funziona su un 21").
Per ritallonare si può usare anche la benzina, ma con un volume ridotto come su un 90/90 ci si può risvegliare al pronto soccorso!
Domenico Botticchio
08-03-2016, 10:41
Domenico, scusa del ritardo...
Io ho il kit airman KC60A, di cui però non ho mai usato il gel.
Esistono per questo offerte interessantissime, del tipo:
http://www.ebay.it/itm/CARICABATTERIA-CTEK-XS-0-8-12-VOLT-COMPRESSORE-GONFIA-E-RIPARA-AIRMAN-KC-60-A-/160963077079
Il kit di riparazione tubeless che hai postato va benone.
Ho visto che la maggior parte dei compressorini viene venduto con il gel, ma ricordiamoci che non è eterno: generalmente dura tre anni al massimo.
Vedo che è passata inosservata, ma ribadisco l'importanza della cinghia.
Serve in molte occasioni di emergenza, per fissare la moto nei ferry, ma per le forature sui tubeless sul 21" senza quella si è a piedi se si stallona!
Il posteriore non ha questo problema, ma l'anteriore va portato ad avere almeno un abbozzo di tenuta sul cerchio, altrimenti l'aria sfugge e con la minima portata di un compressorino portatile non si combina nulla!
Basta mettere tirare la cinghia sulla circonferenza dello pneumatico (dove tocca al suolo, per intenderci) e tirare: i cerchietti si allargheranno in senso assiale andando a toccare il cerchio, e acquistare tenuta. Poi si può gonfiare.
Serve se si stallona o se si cambia pneumatico, anche su cerchi con bordino antistallonamento (che in foratura comunque sarei curioso di vedere quanto funziona su un 21").
Per ritallonare si può usare anche la benzina, ma con un volume ridotto come su un 90/90 ci si può risvegliare al pronto soccorso!
Grazie mille Gaspare. Sei stato utilissimo. Mi informo subito per la cinghia.
Sal Paradise
08-03-2016, 16:13
Vorrei se possibile ritornare sull'imput di Dario C. di rendere i cerchi, se non proprio tubeless, almeno a maggior tenuta in modo che nel caso di una malauguratissina foratura l'afflosciamento del pneumatico sia meno rapida possibile (logicamente sempre con camera ).
Se non è uno squarcio serio, penso che l'aria esca prevalentemente dai nipples e dal foro della valvola.
Per ricoprire i nipples avevo pensato a qualche giro di nastro isolante autoagglomerante ed autoamalgamante ( ce ne sono diversi della 3M ) od altri del tipo Tesa Xtreme Conditions o similari, magari con una piccola aggiunta di silicone intorno ai nipples stessi.
Per il foro valvola ho qualche problema in più o qualche idea in meno !!
Una guarnizione interna con un o-ring esterno da stringere col dado ?
Che ne pensate ? Dario aiutataci tu......
Gli autoagglomeranti sono meccanicamente scarsissimi: si danneggiano a guardarli.
In realtà esistono dei kit appositi, in falsariga a quanto si trova già più comunemente per le MTB... roba più performante: http://nuetech.com/ (si trova anche su Amazon).
Per la valvola, ci sarebbe da fare dado e controdado con due guarnizioni siliconiche tailor-made pressate da altrettante rondelle. ...attraverso la nastratura.
Potrebbe tenere, ma attenzione che in assenza di fermacopertoni, così facendo non si vede la valvola inclinarsi se gira il copertone sul cerchio, e la si può strappare.
Se si monta il fermacopertone, si riproduce lo stesso problema della valvola - e anche lì bisognerà inventarsi l'attraversamento del nastro senza interromperne la continuità.
PS - questo tipo di soluzione (Tubliss) risolve anche il discorso dell'antistallonamento...
Domenico Botticchio
08-03-2016, 17:46
Ragazzi il mio meccanico " Marco Moto Sovere BG " con 130 euro mi ha trasformato i cerchi in tubeless. Vanno alla grande. Usata in piega su tornatoni di montagna. Zero problem.
liquid73
08-03-2016, 21:30
Io il bartubless lo sconsiglio a chi fa fuoristrada, magari meglio le camere rinforzate e i ferma copertoni. Poi sarebbe meglio saper smontare i copertoni, almeno se si si fanno viaggi in posti, dove l'assistenza stradale è scarsa.
Ps: ricordiamoci che oltre alle leve, servono le chiavi per smontere le ruote.
Sal Paradise
10-03-2016, 19:39
Sapreste indicarmi per cortesia dove trovare un disegno delle sezioni trasversali dei cerchi dell'ottocento in scala 1:1 ?
Altra domanda per i più tecnici : che ne dite di questa colla siliconica per sigillare il canale dei nipples ?
http://bostik.it/prodotti-fai-da-te/colle-di-montaggio/poly-max-high-tack-express
Ciao e grazie
darkduke986
19-07-2016, 11:04
Qualcuno mi può consigliare un kit per camere d'aria con compressore da portarmi in viaggio ? Ma soprattutto sono efficaci? Io per prevenire delle camere rinforzate le metterei comunque... :rolleyes:
Le camere rinforzare sono efficaci contro le pizzicate, ovvero fuoristrada.
Su strada il beneficio lo si sente solo se l'oggetto si limita a penetrare ad una profondità compresa tra lo spessore della camera "leggera" e quello della camera rinforzata.
Cioè: con la leggera buco se il chiodo maledetto supera il copertone di 1,5 mm; con la rinforzata da 2,7 guadagno 1,2 ulteriori millimetri, ma deve fermarsi lì senza andare oltre... Capirai...
Per uso stradale, rimanendo sulle camere, terrei quelle leggere.
...poi vorrei capire se sono in grado di cambiare effettivamente una camera.
Se si, allora chiavi, leve e kit di riparazione.
Se no, è molto pratico questo:http://www.slime.it/antiforatura-pneumatici/kit-ripara-pneumatici-moto-camera-daria.php, che consente di intervenire in modo statisticamente molto efficace anche senza togliere ruota e accedere fisicamente alla camera d'aria.
Il compressorino è vitale in ogni caso per ripristinare le perdite ed arrivare da un gommista che sa come fare senza fratturarsi le dita.
Ci stiamo facendo tutti questi problemi per niente??
https://www.youtube.com/v/qGAspztytPM?version=3 :lol::lol:
Per le tubless ok, ma per chi ha la camera d'aria???
Sal Paradise
19-07-2016, 16:57
La Arexons la consiglia sia per le gomme tubeless che per gli pneumatici con camera d'aria. Con quest'ultimi una sola bomboletta forse non basta.......
Ma due bombolettte sono ca. 28 euro ed a quel punto con 10 euro in più mi compro il kit slime!!
asderloller
19-07-2016, 17:06
ma prima di usare lo slime bisogna svitare la valvolina con la chiavetta apposita giusto?
michele2980
19-07-2016, 17:09
ASD non pensare di andare in Islanda con lo slime e basta! trova il posto per un compressorino e almeno la camera di scorta da 21.
asderloller
19-07-2016, 17:29
ho il compressorino, lo slime e 2 camere d'aria.
tra l'altro il compressorino l'ho anche "cablato per bene" così non devo smontare mezza moto
asderloller
19-07-2016, 17:39
e comunque sta chiavetta a che minchia serve? a me sembra di aver capito per togliere il tappino della camera d'aria e iniettare bene lo slime.
michele2980
19-07-2016, 17:51
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160719/5a2f09ea8b75c819d120696d74e2d18b.jpg
Se ti riferisci a questa si
Serve a togliere non il tappino ma la valvola stessa da dentro il corpo in gomma
asderloller
19-07-2016, 17:55
sì, nel kit slime è quella a forma di chiave, quindi si svita e poi si riavvita?
http://www.rcv-team.com/3924-large_default/liquide-anti-crevaison-pneumatique-scooter-moto-slime-en-kit-avec-compresseur-21-bars-toutes-les-connexions-indispensables-livre.jpg
e quella nera sopra al cappuccio bianco invece a che serve?
Direi che è il cappuccio da mettere sul flacone per iniettare il liquido attraverso la valvola.
asderloller
19-07-2016, 18:54
Quello bianco, che poi va attaccato al tubo. Ma la parte nera si stacca e diventa a sua volta una simil chiave
saran stati previdenti e l'avranno fatto anche in plastica, visto che vendono i flaconi singoli senza il kit completo
asderloller
19-07-2016, 19:05
Può essere, può essere.
Ormai ho chiuso le valige :D
lo slim può essere messo in "anticipo":
metto lo slim e se foro la gomma non si sgonfia
contro: al "massimo" entro 2 anni, al cambio gomma, cambi anche la camera d'aria
asderloller
19-07-2016, 19:08
So troppo sensibile 300ml li sento :D
Ormai ho chiuso le valige :D
Mi raccomando foto non solo dei panorami ma anche di eventuale foratura e riparazione su una pista sperduta in mezzi ai ghiacci.:cool:
michele2980
19-07-2016, 19:30
A me andò di culo forai su una pista ma feci in tempo ad arrivare in paese
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160719/ece3d39dedcbc7c6b2a672b8a6b75f39.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160719/625e226fd58aa40a3e829b43579895a1.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160719/b841fedbc2371f0cd0d3e9c512b50370.jpg
Ho beccato un meccanico di "auto" che stava per chiudere e non aveva tempo gli ho smontato il cerchio insieme abbiamo stallonato rappezzato e in un oretta siamo ripartiti.
ivanuccio
19-07-2016, 20:34
Ma dopo il meccanico di auto ti ha pagato?Che gli hai insegnato qualcosa di nuovo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
michele2980
19-07-2016, 20:44
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160719/2c28009885c33f9e8ca5298270eb8d81.jpg
Ehehehe li mi sa che ero io a dover imparare qualcosa ;)
asderloller
19-07-2016, 21:44
Smettete di parlare di forature :(
Sì anche se è l'argomento del topic, almeno fino a metà agosto :D
@fagot meglio un video sennò ti perdi le bestemmie :D
darkduke986
19-07-2016, 21:47
Andrò di slime grazie!
Quindi sto benedetto slime va bene anche per le camere d'aria?
asderloller
20-07-2016, 09:26
sì, anche per le camere d'aria
Ovviamente parliamo di fori? ipotesi che la camera scoppia o si lacera per qualche motivo, lo slime che riesce a fare?
A breve vado a trovare i parenti, saranno un pò di km, ma tutta autostrada e ho anche il soccorso stradale, però non vorrei partire sprovveduto. Quindi in sostanza o mi porto 2 bombolette spray gonfia e ripara o compressore e slime??
Slim "forature fino a 6 mm in pneumatici tubeless e fino a 3 mm in pneumatici con camera d'aria"
asderloller
20-07-2016, 10:10
foro e basta ovviamente. se si lacera non c'è speranza.
lo slime una volta messo dentro puoi fare più forature (sempre del tipo sopra) e gonfiare e basta.
Grazie mille ragazzi.
Quindi in sostanza la differenza tra un gomma e ripara spray e lo slim quale sarebbe??
Come funzionalità intendo
Quando dico che lo Slime è statisticamente efficace, intendo che la stragrande maggioranza delle forature è di dimensioni ridotte e sul battistrada.
Se si pizzica, invece, lo Slime - depositandosi per centrifugazione - poco potrà con la foratura lato cerchione, mentre tenderà a tappare quella lato battistrada (di solito sono due, "gemellate") ma le pizzicature sono già forature di rilievo, dei veri e propri tagli, in ogni caso al limite per lo Slime.
Insomma: se la camera si sbraga o riporta danni lontani dal battistrada, lo Slime servirà solo a complicare il lavoro di chi ripara la camera - che verrà buttata perché è dura pezzare poi sul pulito.
Senza mettersi a pezzare, una camera da 21" sarebbe sempre buona cosa averla appresso: si usa in emergenza anche per il 17" posteriore.
Salvo uso gravoso stiamo però parlando di scenari improbabili per marcia su strada.
Il gonfia e ripara è paragonabile allo Slime con la penalizzazione che una volta esaurita la/le bombolette ti tocca gonfiare a fiato: il compressorino per perdite ridotte ti consente di far tappe ma non ti immobilizza.
Per contro il compressorino come kit è più ingombrante.
cmq stai sereno... (cit.) :lol:
Avendo le camere d'aria, fino ad ora mi sono sempre portato dietro negli spostamenti 2 bolmbolette di gonfia e ripara e poi una pompetta da ciclismo professionale estendibile che gonfia fino a 15 bar se non sbaglio, certo è un bel bucio di c**o, ma dovrebbe dare una mano.
Ovviamente ho sempre cercato di portare qualcosa per le emergenze senza prendere troppo spazio e sempre nel caso il soccorso stradale avesse forato anche lui!
G
in sostanza la differenza tra un gomma e ripara spray e lo slim quale sarebbe??
Come funzionalità intendo
IMHO:
lo slim puoi metterlo prima di forare, compri solo il flacone e lo metti a casa\gommista e "sei apposto", "non fori più", no ti fermi etc.
di contro
i "sensibili" sentono il peso :lol::lol::lol:
dopo 2 anni (durata efficacia slim), quando cambi le gomme cambi anche la camera d'aria :mad::mad::mad:
probabilmente non ti accorgi di aver bucato (pro o contro ??)
Capisco il problema.. io infatti mi accerto sempre che il soccorso stradale si muova solo con mezzi cingolati! :lol::lol:
Prendi il kit Slime con il compressore e la camera da 21" e stop...
La pompa stile bici era in dotazione di serie anche sulla nonna R80 G/S, ma se conti su quella devi portare anche una razione k, altrimenti con il tempo richiesto per riportare in pressione lo pneumatico potresti anche morire di fame!
PS - lo Slime è meglio metterlo quando si fora, cmq.
La sua efficacia si riduce nel tempo perché tende ad asciugare.
Stessa efficacia e stesso comportamento si ottiene con il lattice che si usa negli pneumatici tubeless da MTB, tanto è vero che periodicamente tocca aggiungere brodaglia...
lo spray:
una volta messo (fermato e messo) devi correre dal gommista a cambiare gomma.
lo spray:
una volta messo (fermato e messo) devi correre dal gommista a cambiare gomma.
Cambiare la camera d'aria al massimo, la gomma la pulisci tranquillamente!
Comunque che angoscia :lol::lol::lol::mad:
emh si camera d'aria
comunque fermata (che non è mai una bella cosa...), "sistemazione" e subito gommista
Che poi analizziamo la questione: ti dice sfiga, tizio si trova il 10 agosto e buca in piena autostrada del sud:
- Soluzione 1: ha tutto il kit con se, si ferma a smontare ruota e cambiare camera d'aria sotto il sole cocente di mezzogiorno. Se non sviene, in 40min se la cava e riparte :lol: (io sverrei solo al pensiero di farlo, l'ultima volta sulla salerno reggio calabria c'erano 47 gradi in ora di punta)
- Soluzione 2: ha con se delle bombolette di gonfia e ripara, riesce in pochi minuti a rimediare al danno (se non è gravissimo) e si dirige verso l'ignoto alla ricerca di un gommista aperto, lo troverà? ma soprattutto avrà una camera d'aria da 21?? (l'ultima volta che ho bucato io a casa, il mio gommista di fiducia non l'aveva ed era un giorno normale ed è anche enorme come attività) sempre se non è grave potrebbe rattopparla, ma sempre ammesso che trovi il gommista aperto.
- Soluzione 3: Ha con se lo slime, sistema subito il piccolo forellino e riparte tranquillo per il suo viaggio. Tutto qui?
- Soluzione 4: chiama il soccorso stradale, ma le incognite sono le stesse del punto due, senza il bucio di c**o per cambiare la camera.
In sostanza forse il minor rischio di strane incognite lo si ha adottando la soluzione 3 o sbaglio?
Mi pare che lo scenario nr.3 sia quello che ti ho suggerito.
Camera da 21" appresso comunque per far fronte a danni più importanti.
...anche senza leve, ovviamente, se non si è capaci: serve a garantirsi la riparazione in officina.
Riguardo allo scenario 1, non mi stancherò infatti mai di ripetere che bisogna provare con calma nel garage, prima: garantisco che se non si è decisi e smaliziati risulta essere inapplicabile.
Rimane il fatto che contro le forature la contromisura più intelligente è la conversione a tubeless; rispetto alla camera:
- L'afflosciamento è più lento e meno pericoloso;
- Le pizzicate non si verificano;
- Le normali forature si riparano senza rimuovere la ruota etc. (in modo analogo allo Slime);
- Le riparazioni delle forature sono comunque più affidabili e definitive;
- Se la gomma si squarcia o si deforma il cerchio in modo catastrofico, si rimuove la valvola tubeless e si mette la camera da 21" (per questi danni non cambia nulla rispetto alla camera).
...senza menzionare il fatto che il comportamento dinamico è decisamente migliore e non esiste il rischio di strappare la valvola a causa della rotazione dello pneumatico sul cerchio.
L'unico neo è che diventano inaccessibili i nippli, ma bisogna porsi la domanda di quanto spesso si tocca la raggiatura. ...basta dargli una bella registrata prima della trasformazione e via!
Grazie gaspare, mi era completamente sfuggita l'utilità di portarsi comunque una camera da 21 dietro :lol: (pensavo, ma a che serve se tanto non la cambio io?)
Non ricordo le misure per la 800, qualcuno le sa al volo da poterla cercare in rete?
Quindi in sostanza da ciò che leggo, l'uitlità di avere la camera d'aria????
soluzione 5: PRIMA metto lo slim al box\gommista se "foro" continuo: la gomma non dovrebbe sgonfiarsi e il gommista non serve
(se controllando la pressione scende gommista)
asderloller
20-07-2016, 12:40
la camera d'aria serve in off duro se deformi il cerchio.
mentre un tubeless avrebbe problemi a mantenere la pressione con la camera d'aria puoi continuare a viaggiare.
IMHO:
mai per strada cambierei la camera d'aria: caldo (sai le bestemmie) o notte etc.
capisco sperduto in fuoristrada
@ Liones: lo Slime asciuga, e perde efficacia velocemente (1 anno max).
Diversa è la scadenza del prodotto nella confezione..
Inoltre quando rimane ferma per giorni, occorre assicurarsi di avere la valvola nella parte inferiore della ruota, a contatto con il suolo, altrimenti un po' di prodotto è inevitabile che coli nella valvola che si sporca e quando ti capita di rigonfiare nascono problemi.
Per quanto riguarda cambiare la camera d'aria, a me è capitato di farlo di notte a un altro con un KTM... vedi cosa ti costa altrimenti una foratura di quelle giuste in autostrada, senza pensare di essere fuoristrada o in località remote magari in altri continenti.
Tranquillo cmq: l'idiota che lo farà per te lo si trova sempre ;)
per la durata boh (il sito non è chiarissimo)
per la valvola mai prestato attenzione
imho:
per "le necessarie riparazioni" fai la "giusta" assicurazione
la notte mi sembra impossibile...
Quello che ho scritto è basato su esperienza: le camere con lo Slime pre-installato le ho usate all'epoca (non meno di 10 anni fa) sulla MTB e ti posso garantire che è così.
Il dettaglio della valvola incluso.
Non per polemizzare, ma anche se fai la giusta assicurazione, sei coperto per il recupero e il trasporto in officina (per informazione, se hai il Telepass premium questa copertura è inclusa). ...ma nessuno ti garantirà la tempestività della riparazione se l'officina non ha il personale perché è domenica alle ore 21.
Non ti racconto la vicenda per discrezione, ma la camera ce l'avevo io e l'ho dovuta sostituire io, il tutto in un'area di emergenza all'altezza di Reggio Emilia, col "favore" dell'oscurità. ...che poi non è stato un limite perché c'erano fanali di altre moto, e anche se fosse, con la ruota in mano ci si sposta di fronte al proprio fanale.
Non capisco perché debba essere impossibile: molto peggio sotto il sol battente!!
non volevo mettere in dubbio la riparazione notturna
IO in "quelle" condizioni non lo farei
(tantomeno con il solo cavalletto laterale)
Sal Paradise
20-07-2016, 14:50
Giusto per vedere di cosa è capace lo Slime ( o prodotto analogo ).
www.youtube.com/watch?v=dHnvCA9mqac
Con lo Slime sulla MTB si fanno diventare tubeless anche gli pneumatici che non lo sono... non avranno una tenuta perfetta, ma si fa una bella economia.
@ Liones: OK.
In quel caso comunque ti vengono a prendere e (con adeguata e auspicabile copertura assicurativa) soggiornerai in albergo in attesa della riparazione.
Nella fattispecie se ne va un giorno di ferie... sono cose che capitano.
Quello che prima magari con tono sarcastico volevo dire è che a prescindere dall'assicurazione, il materiale necessario è sempre meglio averlo con sè; la buonanima la si trova.
darkduke986
20-07-2016, 15:50
Per chi lo volesse comprare fate attenzione all'acquisto perché ci sono due kit diversi uno tubeless e uno per camere d'aria! ;)
asderloller
20-07-2016, 17:33
ma sapete cosa ho notato, che sul manuale della mia c'è scritto 2,5 e 2,9 per conducente + passeggero e peso, ma in tutti gli altri manuali c'è 2,4 e 2,8...
asderloller
20-07-2016, 17:59
si vede che l'hanno aggiornato con valori differenti successivamente :confused:
con tutti i manuali intendo del nostro modello.
No, ce scritto anche nell'adesivo sotto la sella...
Alfredo VV
21-07-2016, 09:56
ma perché, siete in grado di avvertire la differenza di 0,1 bar? :confused::confused::confused:
asderloller
01-09-2016, 10:00
comunque @wolter suka nemmeno una foratura :lol:
Niente?
peccato, ci contavo... :lol:
asderloller
01-09-2016, 11:05
niente, non so se ha aiutato tenere la pressione alta, ma tant'è :lol:
darkduke986
02-09-2016, 11:03
Domanda banale: ho preso il kit per moto con camera d'aria della slime con compressore e liquido slime; dentro il kit ci sono i cavi con occhielli da mettere sui poli alla batteria e connettore per il compressore fornito. Non penso che ci siano problemi ad attaccare direttamente sui poli della batteria no?
asderloller
02-09-2016, 11:40
io l'ho attaccato ai poli della batteria e cablato fino al sottosella l'attacco che poi va al compressore. che se buco la ruota mica voglio smontare il finto serbatoio.
ha anche il fusibile quindi no problem.
Nikola1917
14-09-2016, 21:30
Per chi lo volesse comprare fate attenzione all'acquisto perché ci sono due kit diversi uno tubeless e uno per camere d'aria! ;)
ciao hai il link per comprarlo?
Armasgiantofonte
09-05-2017, 00:30
Domanda: ok avere al seguito camera e ferri, ma la gomma, come si tallona?? Avendo appena cambiato gomme (mitas E07), ho visto che la pressione per tallonare la posteriore è tra 5 e 6 bar.... con 2 bombolette potrò arrivare a 1 bar o poco piu, con 4 forse a 1.6-1.8... ma per tallonare mi servirebbero una trentina di bombolette! Come si fa?? Si va con la gomma tutta storta alla ricerca di un compressore??
Quello accade con gomme nuove: dopo esser state montate, un po' che prendono la forma, un po' che lavorando si ammorbidisce la spalla, un po' il pulviscolo che fa da lubrificante e gonfiando a 1 bar è sufficiente.
In ogni caso, suggerisco l'acquisto di un compressore miniaturizzato a 12v: a livello di peso siamo a quota tre bombolette e seppur a costo di un ingombro maggiore (ma poi non di tanto) si sta tranquilli davvero.
Dario C.
09-05-2017, 09:56
In ogni caso, suggerisco l'acquisto di un compressore miniaturizzato a 12v: a livello di peso siamo a quota tre bombolette e seppur a costo di un ingombro maggiore (ma poi non di tanto) si sta tranquilli davvero.
Tutto vero, ma ricordo che per farlo funzionare bisogna avere una presa 12V che sia distaccata dall'impianto elettrico originale della moto e collegata direttamente alla batteria.
Difatti l'assorbimento è tale che appena si collega alla presa 12v originale la centralina stacca l'alimentazione.
Ora (solo per non avere l'auto-off dopo un minuto) ho derivato l'accendisigari dalla batteria con un fusibile, ma anche prima (con il controllo del sovraccarico tramite CAN-Bus limitato a 5A) non mi ha mai dato problemi.
Probabilmente è il tuo compressore che va leggermente oltre.
In ogni caso la derivazione dalla batteria è altamente consigliabile, altrimenti tocca lasciar inserito il quadro anche per le alimentazioni "da campeggio".
...inoltre ci si libera dalla schiavitù dei caricabatterie BMW!
Armasgiantofonte
09-05-2017, 20:29
...se esistesse la misura posteriore (17") avrei gia montato i tubliss (http://nuetech.com/tubliss/), che si userebbero come gomme tubeless!
Roba buona, quella.
Davvero molto interessante.
Magari meno protettiva per i cerchi delle mousse, ma sicuramente non soffrono l'invecchiamento.
Suggerisco Bartubeless per la nostra: una bella registrata ai raggi, un paio di migliaia di km per assestamento, poi spedisci i cerchi a Bassi e il gioco è fatto: io sono contentissimo!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |