Visualizza la versione completa : Uso paraschiena.
Ho un Forcefield II, gran bel paaschiena.D'inverno mi sorge sempre il solito problema.Col mio abbigliamento sotto la giacca lo trovo un pò fastidioso e lo stesso con la tuta in pelle che uso spesso.Il problema non è tanto la schiena quanto la protezione del coccigeche sotto il giubbotto lascia un'apertura da dove si infila aria fredda.Sotto la giacca e la tuta pè solo una questione d'ingombro.
La mia domanda è: se lo metto al disopra della tuta,perde la sua efficacia?
Considerate che è molto aderente e si modella perfettamente alla schiena.
Va bene anche messo sopra/fuori.
Ho voglia di un paio di insulti: io il paraschiena non lo uso mai a meno che non sia integrato.
Secondo me sopra perde molto della sua efficacia, nel malaugurato caso di botto potrebbe spostarsi ( non avendo il "guscio" della giacca che aiuta a tenerlo in posizione ) e non lavorare al meglio.
O dentro o nulla, parere personale, perché' fuori si sposta
Ciao
Bim
Come penso io,solo che a volte invece di indossare la giacca preferisco fare a meno del paraschiena....sbagliando.
caPoteAM
17-02-2015, 21:01
come ti capisco pare di stare con un materasso sulla schiena
Paolo_DX
17-02-2015, 21:18
il paraschiena vestito SOPRA mamba lessi delle prove su una rivista che e' come non averlo nel 90% dei casi, perche si gira e ciao ciao
Anche secondo me non essendo protetto da giacca potrebbe impuntare e girarsi.....io propendo per usarlo dentro.......
AlexanderPrimo
17-02-2015, 22:10
Anche secondo me.. o lo metti sotto o nulla, secondo come potrebbe anche essere un ingombro oltre a non servire praticamente a nulla.. non hai la possibilità di metterne uno nella giacca? non è efficace come averlo ben saldo al corpo ma meglio di nulla..
Tommasino
17-02-2015, 22:14
Io uso sempre il paraschiena che mi aiuta anche a sostenerla, in più uso anche una Revit' con il paraschiena integrato.
Igor Schizzi
17-02-2015, 23:01
Se non lo porto mi sembra di essere nudo. Nel mio caso, nessun fastidio, anzi
ma ha le bretelle più la fascia in vita...come fa a spostarsi? se sotto la giacca se ci mettete un maglione pesante, la maglietta e altri capi allora fan spessore anche quelli. Secondo me non cambia nulla se lo metti ben allacciato.
Vituzzo...il paraschiena non è mica un profilattico che và messo esternamente .).).) ciaooooo
DvD,fidati che in caso di sfiga con caduta la prima cosa che si stacca o si sposta è il paraschiena,se messo esternamente ciaoooo
ste.2000
18-02-2015, 08:54
Comprane uno senza la protezione del coccige.. sarà forse un po meno sicuro.. ma se è piu comodo lo metti piu spesso e quindi il livello complessivo di protezione aumenta.
Anche a me avevano proposto un paraschiena con la "coda", ma avevo evitato di comprarlo perche immaginavo che sarebbe stato troppo scomodo..
Sergio nel mio caso dovrei metterlo sulla testa?:lol:
Paolo_DX
18-02-2015, 09:21
ma ha le bretelle più la fascia in vita...come fa a spostarsi? se sotto la giacca se ci mettete un maglione pesante, la maglietta e altri capi allora fan spessore anche quelli. Secondo me non cambia nulla se lo metti ben allacciato.
eh, non hai idea delle forze sprigionate in un attimo durante un urto. Un esempio su tutti: qualche mese fa hanno centrato malamente un motociclista proprio davanti a casa mia. Ai piedi aveva degli scarponcini stile taglialegna, quelli scamosciati genere timberland per capirci. Quelli che fai fatica a torglierli se non li slacci alla grande.. beh, dopo l'urto uno dei due scarponcini e' finito dritto in piedi su un davanzale di una finestra del mio palazzo, terzo piano. Da non credere. Almeno non c'era il piede dentro.
Il paraschiena si gira si gira...
asderloller
18-02-2015, 09:40
sopra giusto ad una canottiera, non di più!
Comunque dovrebbero fare giacche con tutto integrato... spesso la fretta te lo fa dimenticare ed è male!
er-minio
18-02-2015, 09:42
ma ha le bretelle più la fascia in vita...come fa a spostarsi? se sotto la giacca se ci mettete un maglione pesante
Si sposta, si sposta.
Ho voglia di un paio di insulti: io il paraschiena non lo uso mai a meno che non sia integrato.
No, niente insulti. Manco io. Non che ne sia felice.
A parte un paio di paraschiena da integrare alle giacche che ho e alla tuta, ho uno spidi da mettere addosso che uso abbastanza poco perchè trovo piuttosto scomodo, ed oltretutto "sale" (ah, le maniglie dell'ammore!).
se sotto la giacca se ci mettete un maglione pesante, la maglietta e altri capi allora fan spessore anche quelli
Saranno 10 anni che non riesco a guidare la moto con maglioni della nonna o roba varia addosso (e non per via della panza). Layer vari il più sottili possibile.
Per fortuna, per l'uso cittadino, quando devi essere vestito civile, mai patito il freddo più di tanto con il maglioncino leggero sotto la giacca.
Io partivo dall'idea, del tutto personale eh, che vedendo in estate gente senza giubbino con il paraschiena sulla camicia o sulla maglietta, fosse simile.
E alla fine si beh effettivamente avete piuttosto ragione. Meglio metterlo sotto.
Ora stanno risolvendo il problema:
http://motopassione.blogosfere.it/post/277197/nolan-presenta-la-giacca-con-il-paraschiena-incorporato-esterno
er-minio
18-02-2015, 10:42
che vedendo in estate gente senza giubbino con il paraschiena sulla camicia o sulla maglietta
Eh, ma li lo hanno legato comunque addosso. Non sopra 3/4 strati liberi di muoversi. :wink:
eh vero.
+10 occasioni perse per farmi i fatti miei
AlexanderPrimo
18-02-2015, 11:17
Ecco, l'idea di nolan mi sembra proprio brutta... a parte il fatto che dovresti prendere una giacca 3 taglie più piccola del normale per farla aderire come un paraschiena comune! non l'ho visto dal vivo ma mi sembra una cosa tanto per dire "Ho il paraschiena"... a quel punto meglio una classica giacca con il protettore per la schiena ampio e amovibile a mio avviso.
Daltronde io dalla nota casa non mi sarei aspettato nulla di meglio ahahah
Il ForceField II di Mamba è un signor paraschiena..ce l'ho uguale e lo uso soprattutto durante la stagione fredda in quanto d'estate uso un giubbotto in pelle Dainese con il paraschiena integrato...
Si adatta perfettamente alla schiena e va senz'altro usato sotto la giacca...tirare bene le bretelle e allacciare il velcro per garantire la massima aderenza in caso di caduta...
Certo...ha il codino che a volte si impunta nella sella e dà un po' fastidio...ma basta al limite dargli la forma dell'assieme sella/culo per ovviare al problema...
Mi raccomando ...mai senza!!!!! Io almeno mi sento nudo...
Della serie ..invece che il top a casa é meglio medio indossato.Nell abbigliamento protettivo ed il casco riveste una importanza fondamentale la portabilità. Inutile il prodotto top,il piu robusto,il vincitore di tutti i test,poi lo stesso non si adatta al nostro fisico e per la scomodità lo lasciamo a casa. Comunque il fattore CULO resta fondamentale.
caPoteAM
19-02-2015, 12:08
Dopo l 'incidente di un mio collega che sta ancora in riabilitazione non riesco piu' a farne a meno anche se devo ammettere che specialmente quando devo indossare un vestito diventa problematico immagino che questa estate sara' anche peggio
harlock74
19-02-2015, 16:55
tommasino...come ti trovi con il rev'it integrato?valido per un uso tutti i giorni...
Panzerkampfwagen
19-02-2015, 17:53
Mamba come Superman.
Anche quellolà mette le mutande sopra i pantaloni.
anche se non è la stessa cosa, potresti comprare il paraschiena da inserire nella tasca posteriore del giaccone invernale, non è lo stesso ma è meglio che niente!;)
Anche io in inverno uso una giacca Dainese con il paraschiena di livello 2 integrato, mentre in estate con i giubbini estivi metto lo Zandonà con bretelle e fascia!;)
Che poi, ora dirò una cosa del tutto personale e sicuramente antipatica, vedo spesso gente che mette caschi tecnici, giubbotti con protezioni, guanti da moto gp e poi si perde con la parte inferiore del corpo indossando jeans e scarpe da ginnastica. Io per primo usavo la tuta di pelle con tutte le protezioni, con stivali e guanti sia in pista che per strada...Poi sempre meno pista , sempre più turismo e piano piano ho perso la poesia delle protezioni. mi ero persino comprato la Streetguard per fare turismo. Alla fine mai usata perche giù dalla moto ero scomodo tanto da non godermi il luogo raggiunto. Ora nel mio armadio è presente la tuta di pelle come ricordo, ma per l'utilizzo quotidiano uso solo casco jet e guanti da supermotard, abbinati ad un giubbottino in cordura. Credo di essere il perfetto esempio da non seguire.
Beh! Qualcosa di più prottetivo senza che sia uno scafandro puoi anche adottarlo....
Il paraschiena per me è imprescindibile . Mai senza , mai.
TapaUluli-TopaUlula
mettere le mutande sopra ha il suo perchè.....Superman ha ragione....non si sporcano e sono sempre arieggiate :-)
.Il problema non è tanto la schiena quanto la protezione del coccigeche sotto il giubbotto lascia un'apertura da dove si infila aria fredda.Sotto la giacca e la tuta pè solo una questione d'ingombro.
Ho il forcefield II da parecchio tempo e lo uso sempre quando vado fuori città (in città uso l'integrato nella giacca). Per il problema della zona coccigea, spifferi e interferenze con la sella (soprattutto nel GS con il sellino del passeggero più alto) ho adottato un sistema forse per alcuni scomodo ma per me efficace: lo metto dentro al pantalone. Ovviamente si può fare solo col forcefield che essendo flessibile si adatta alla curvatura del diddietro e non va a finire sotto la seduta, se si è preso della misura giusta. Se fa freddo e ho una maglia mi infilo anche la maglia nel pantalone, anche se in genere solo posteriormente per non aumentare troppo lo spessore e far diventare troppo stretti i pantaloni alla vita. Dentro ai pantaloni il "codino" del paraschiena non si impunta col sellino e la giacca sopra non fa entrare spifferi!
Claudio Piccolo
20-02-2015, 14:19
... lo metto dentro al pantalone.
anch'io col Forcefield faccio così e stando in sella non lo senti nemmeno, inoltre è il modo più sicuro per averlo ancorato alla schiena in maniera indissolubile.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |