PDA

Visualizza la versione completa : Telelever Si telelever No


Pagine : [1] 2

robediR
16-02-2015, 15:26
Due modelli con raffreddamento misto olio-acqua sono stati presentati senza telelever, ma con forcella tradizionale. Una novità, a parte l'esempio isolato della Hp2.

Stessa storia ci aspetta per il GS?

La R1200GS My2016 o al massimo My2017 si sarà persa il telelever per strada?
Si accettano scommesse.

Rafagas
16-02-2015, 16:04
l'hai già nella 4 cilindri........! Mi sa che piano, piano......

robediR
16-02-2015, 16:12
anche nel bicilindrico R1200R già nei concessionari e nella R1200RS che ci arriverà a breve!

Fridurih
16-02-2015, 16:31
per me sul GS ci rimarrà ancora per diversi anni.....è un sistema che caratterizza troppo il modello e contemporaneamente l'ho distingue da tutti gli altri!

robediR
16-02-2015, 16:45
Aggiornamento 17/2/ mattina:

Nei modelli R1200GS My 2016-My2017, rimarrà il Telelever?


SI: 10

NO: 6

MagnaAole
16-02-2015, 16:47
non vedo perchè aspettare il 2016 o il 2017; basta comprare una qualsiasi altra moto che non sia il GS.
O deve per forza chiamarsi GIESSE?

kingfrenk
16-02-2015, 16:51
sarebbe un errore sia tecnico che di marketing, non voglio star qui a disquisire sui perché del telelever e a mio avviso sulla nuova r si vedrà anche commercialmente la mancanza, l' unicità di questa strepitosa soluzione ci ha fatto digerire tante cose non esaltanti di queste BMW, costose, non sempre all' altezza qualitativa i componenti, mezzi che nella fase iniziale ti davano dei problemi non ultima sia il nuovo GS e nuovo RT,
io vengo da una stupenda R del 2008 non so quanti richiami hanno fatto sui freni, fanale crepato rottura sella rottura manopole riscaldate ammortizzatori da corsarino zz
però che bello il telelever abbinato al paralever
possiedo anche la 1200 cruiser e su quella moto la leva del telelever è veramente un' opera d' arte

mototarta
16-02-2015, 16:58
Il discorso di eliminare il telelever sulla R è in massima parte dovuto all'impossibilità di mettere i due radiatori lateralalmente come sulle Gs. Un radiatore unico anteriore di fatto rendeva impossibile la soluzione, semplicemente il telelever non ci stava. Sui panzer come la Adv credo rimarrà ancora per un bel pò.

asderloller
16-02-2015, 17:03
sul 1200 GS credo non se ne andrà mai. Anzi, questo ghettizzare la soluzione a poche moto le rende ancora più esclusive, ergo verranno comprate anche più volentieri.

Gewurz
16-02-2015, 17:25
Opinione personale dal GS difficilmente lo schioderanno.

TapaUluli-TopaUlula

robediR
16-02-2015, 17:29
Mi sono posto la domanda in quanto fra un pò vorrei mandare in pensione la mia GS del 2008 e sono andato in concessionaria. Lo avevo letto su varie riviste, ma "dal vivo" la mancanza del telelever, che ho imparato ad apprezzare tanto sia sul GS che sulla precedente R1200R, nei nuovi due bicilindrici, mi ha colpito parecchio, anche perchè questa idea di togliere il telelever non è stata particolarmente annunciata o discussa nei mesi scorsi.
Siccome molte variazioni/innovazioni (vedi motore raffreddato a acqua-olio, blocchetti sul manubrio, ESA etc) sono state inizialmente presentate su un modello e poi sono state estese ad altri della linea bicilindri e non, mi sembra naturale chiedermi se anche la sostituzione del telelever seguirà questa tendenza. Ad esempio, a me piace ancora molto la disposizione dei blocchetti sulla mia, che trovo molto più comoda e razionale, specialmente da fermo per mettere o togliere le frecce con le mani impegnate a frenare o a tirare la frizione. Ma non c'è niente da fare, le nuove GS hanno il sistema "universale" e non più quello esclusivo.
Magari la scelta di quando cambiare una GS (la mia ha circa 80000 km) potrebbe essere condizionata dal futuro del telelever!
Le scommesse sono aperte!

EnricoSL900
16-02-2015, 17:32
Che a parità di livello qualitativo probabilmente costa più di una tradizionale forcella non lo avete considerato? :-o

Quanto alla R/R, nove clienti su dieci nemmeno si accorgerebbero se avesse tre ruote invece di due... :(

PMiz
16-02-2015, 17:37
Stabilito che il telelever anteriore lo stanno togliendo perche':
1. la forcella classica costa meno,
2. litiga con il radiatore dei boxer LC,
il fatto che stia resistendo solo sul GS e' tecnicamente ridicolo in quanto se c'e' una tipologia di moto su cui il telelever, per sue caratteristiche di comportamento, ha meno senso di esistere e' proprio l'enduro ... (fermo restando che il GS sia definibile "enduro" ... )

asderloller
16-02-2015, 17:43
ma il dynamic ESA non dovrebbe un po' ricreare la situazione del telelever?
visto che regolano automaticamente l'ammortizzazione che immagino nel caso di frenate si indurisca evitando trasferimenti troppo accentuati di carico?

TAG
16-02-2015, 17:45
per fare prima lo cavano dappertutto

Paolo_DX
16-02-2015, 17:50
ma il dynamic ESA non dovrebbe un po' ricreare la situazione del telelever?
visto che regolano automaticamente l'ammortizzazione che immagino nel caso di frenate si indurisca evitando trasferimenti troppo accentuati di carico?

in effetti non mi risulta che nemmeno le multistrada skyhook siano cessetti dondolanti perche non hanno il telelever, ne che tutte le case motociclistiche persino sui moodelli di punta non abbiano capito nulla e bmw si, giusto perche mantiene il telelever su DUE modelli.

Hanno solo paura di farvi incazzare per tradizione.

robediR
16-02-2015, 17:51
asderloller
ma il dynamic ESA non dovrebbe un po' ricreare la situazione del telelever?
visto che regolano automaticamente l'ammortizzazione che immagino nel caso di frenate si indurisca evitando trasferimenti troppo accentuati di carico?


Non so dire se il Dynamic ESA sia sufficientemente veloce da simulare l'effetto telelever. Provando la r1200r nuova, che aveva l'ESA (ma tutte le moto nuove che hanno l'ESA hanno anche il Dynamic ESA?) domenica scorsa, il traferimento di carico in frenata si sente. Non che sia fastidiosissimo, ma certamente è maggiore che sulla mia GS con telelever

Zel
16-02-2015, 17:56
io aspetterei a vedere l'accoglienza delle R ed RS, che credo siano immaginate come un test.

ARTURO
16-02-2015, 19:03
A mio modesto parere, il telelever ed il duolever continueranno ad essere presenti sulle Touring; ovviamente anche sulle gs, che si avvicinano di più a tale segmento piuttosto che all'enduro

edramon
16-02-2015, 19:35
Anche secondo me sulle GS rimarrà ancora un po'.
Poi BMW si regolerà analizzando il mercato.

RESCUE
16-02-2015, 19:41
Secondo me, è una questione puramente commerciale, per rimanere appetibili sul mercato alcuni modelli BMW anno dovuto rinunciare a qualcosa, esempio chi di noi acquisterebbe una RS od una R ad un prezzo base di 15/16 k euro, per il GS siamo a 16,5 k euro, e ne continuano a vendere come il pane.

Rafagas
16-02-2015, 20:25
quoto Rescue; con la XR hanno fatto la concorrente della multistrada a prezzi inferiori............finchè riescono a rifilarci i GS a >20.000 € andranno avanti così, altrimenti cambieranno! Poi è vero che il mondo va avanti..............a volte andando indietro :D

Lucasubmw
16-02-2015, 21:18
Il telelever è mitico

biwu
16-02-2015, 21:20
Probabilmente la fine tecnica del telelever l'hanno fatta le sospensioni semiattive come le sachs skyhook.
Credo si riesca ad ottenere praticamente lo stesso effetto senza avere i costi e i vincoli strutturali della soluzione meccanica.
E come vantaggio ulteriore, probabilmente è possibile decidere anche se e quanto simularne l'effetto, risolvendo anche la questione della non comunicatività (vera o presunta) di una sospensione antidive meccanica a parametri fissi.

Immagino che comunque rimarrà per questioni di differenziazione ed esclusività del prodotto, ma senza una reale giustificazione tecnica. Un po' quello che sta succedendo con il boxer raffreddato a liquido, e in parte anche con il cardano i cui vantaggi rispetto alle moderne catene oggi si sono molto ridotti.

Lucasubmw
16-02-2015, 21:42
Non mi addentro sul discorso del boxer perchè non sono ferrato, anche se mi sembra strano quello che dici, ma di sicuro il cardano per viaggiare è ineguagliabile.

Pav82
16-02-2015, 22:05
secondo me lo toglieranno...

nossa
16-02-2015, 22:23
Con o senza telelever la venderanno comunque, tanto vale toglierlo:)

biwu
16-02-2015, 22:30
Di sicuro il marketing scorre potente in noi :lol:

Fabu
16-02-2015, 22:40
ne che tutte le case motociclistiche persino sui modelli di punta non abbiano capito nulla e bmw si, giusto perche mantiene il telelever su DUE modelli.
Hanno solo paura di farvi incazzare per tradizione.

o forse sarà per lo stesso motivo per cui nessuna altra casa fa un boxer di grossa cubatura. o continuano ad usare la trasmissione finale a catena con forcellone a doppio trave invece di un cardano monobraccio.
io spero solo non lo tolgano mai, sarebbe come togliere l'ingrediente segreto nella pozione magica che rende la GS impareggiabile per maneggevolezza e piacere di guida. quel qualcosa che quando succede neanche l'autore sa come e perché sia venuto così. unico.

sartandrea
16-02-2015, 22:43
lo toglieranno. ....lo toglieranno

rsonsini
16-02-2015, 22:43
Stabilito che il telelever anteriore lo stanno togliendo perche':
1. la forcella classica costa meno,
[...]

Sicuro? Secondo me anche no...

-Giuseppe-
16-02-2015, 22:46
Una forcella tradizionale, seppur con sospenzioni semiattive, attive, con vita propria, per motivi noti, non avrà mai lo stesso comportamento dinamico di un Telelever. Mai.
Sui GS e RT non lo toglieranno mai, a mio parere, perchè uno zoccolo duro di clienti (me compreso), ama ed è asuefatto da questo sistema.
Ormai, una delle ultime caratteristiche uniche del GS è proprio il sistema di sospenzioni, che puoi non capire all'inizio, puoi non amarlo mai, ma piano piano entra nel tuo modo di guidare e manco te ne accorgi.

Il motivo per cui l'hanno tolto dalla RR è semplice, ed è già stato spiegato. Costi e radiatori. E sempre a mio parere, per abbracciare un pubblico piu giovane. Se non ve ne siete accorti, ormai è una naked come le altre, quando fino ad ora è stata sempre piu elegante e stilosa.

Paolo_DX
16-02-2015, 23:32
ahi ahi ahi, hai detto due volte MAI... tzk tzk :p

-Giuseppe-
16-02-2015, 23:36
Io? Mai!!!!!!!!! zK!:lol::lol::lol::lol:

RedBrik
17-02-2015, 00:01
la BMW ha un certo feticismo nell'imporre soluzioni diverse da tutte le altre case e poi, dopo 20 anni, quando finalmente ci siamo assuefatti e resi conto che non avevano poi proprio tutti i torti, di toglierle...

Vedi i pulsanti freccie/luci, controversi quando uscirono, erano così migliori dello standard giapponese che poi la BMW decise di eliminarli per passare sulla soluzione più comune proprio quando la gente aveva capito il vantaggio della soluzione diversa...

okpj
17-02-2015, 03:31
coi vari MY2016 ecc.. cambiano i colori, al massimo aumentano la potenza di 5 cv e altri dettagli ciclistici, eventualmente qualche cavolata elettronica in più.

un cambiamento come il passaggio da telelever a forcella avverrebbe solo con un nuovo modello, quindi almeno dovrete aspettare novembre 2018

emmegey
17-02-2015, 07:53
la BMW ha un certo feticismo nell'imporre soluzioni diverse da tutte le altre case e poi, dopo 20 anni, quando finalmente ci siamo assuefatti e resi conto che non avevano poi proprio tutti i torti, di toglierle...

Vedi i pulsanti freccie/luci, controversi quando uscirono, erano così migliori dello standard giapponese che poi la BMW decise di eliminarli per passare sulla soluzione più comune proprio quando la gente aveva capito il vantaggio della soluzione diversa...

Quotone 100% :D:D:lol::lol::D:D

PMiz
17-02-2015, 09:12
Sicuro? Secondo me anche no...

Mi ci gioco la palla destra ...

La forcella e' un componente che puoi comprare da molti fornitori diversi ... e' un componente da "scaffale del supermercato" ... sui componenti OEM forniti da costruttori di componentistica esterni i costruttori, avendo il coltello dalla parte del manico, possono ottenere ottime condizioni economiche ...

Il telelever ha bisogno di:
1. Una "similforcella", atta solo a guidare linearmente il perno ruota
2. Una triangolo inferiore
3. 2 perni per il triangolo inferiore, da posizionare sul telaio della moto
4. 2 giunti sferici per permettere il movimento relativo tra forcella e triangolo.
5. Un gruppo molla/ammortizzatore

e BMW non puo' comprare tutte le parti "gia' pronte" da innumerevoli fornitori esterni ... deve studiarle, progettarle, realizzarle (o farle realizzare) ...

gianluGS
17-02-2015, 10:09
Io so da "fonti sicure" ;) che montare una forcella (di qualità, non quella dell'HP2 per intenderci) con tutte le modifiche strutturali annesse e connesse (quote, telaio portante e cannotto di sterzo, elettronica, etc) costa + di un telelever.

SKA
17-02-2015, 10:32
Infatti per ammortizzare un poco i costi della R, su cui il telelever non può convivere con il radiatore, si sono dovuti inventare la RS che pur potendo montare telelever e radiatore al pari del GS in quanto carenata non lo monta per poter sfruttare i pezzi della R in economia di scala.

robertag
17-02-2015, 11:14
mah... per me è una ca@@@@a la storia del "probema radiatori" visto e considerato che se sono riusciti a collocarli sia nel gs che nella rt... la scelta a mio parere è stata data esclusivamente per motivi di marketing più o meno giusti che solo "loro" sanno... forse.
per quanto mi riguarda una cosa è certa; dovendo comprare una naked, se prima avrei scelto la r1200r senza pensarci (ho sempre avuto un debole per questa moto), adesso mi guaderei intorno...

OcusPocus
17-02-2015, 11:23
Effettivamente la R1200R nuova ha snaturato completamente il concetto di "nuda con stile" che caratterizzava la linea R (per me la piu bella delle BMW).
A me già sembrava essersi un po' perso quello stile ferroso e comodoso da nuda da viaggio che caratterizzava 850, 1100 e 1150 nella 1200 già un po' meno piacioccona e piu "sportiveggiante"
La R nuova sembra una giappo/aprilia ecc ecc e se la gioca, forse, con un pubblico piu giovane o "da piega" (vabbè estremizzo). Credo sia voluto, e credo abbia portato alla scelta Telelever NO.
GS e RT rimangono moto mature, premium, "da grande" e penso che lo manterranno come tratto distintivo....vedremo

unknown
17-02-2015, 11:28
la vecchia r1200r era un bel ferro.
Questa nuova è normale.

E' da mo' che non fanno più bmw.
Se gli costa troppo lo tolgono, se possono tenerlo lo tengono.

saluti affamati

aspes
17-02-2015, 11:31
ma il dynamic ESA non dovrebbe un po' ricreare la situazione del telelever?
visto che regolano automaticamente l'ammortizzazione che immagino nel caso di frenate si indurisca evitando trasferimenti troppo accentuati di carico?
corsi e ricorsi, negli anni 80 tutte le moto avevano l'anti-dive idraulico nella forcella, sistemi diversi stesso scopo.

robediR
17-02-2015, 11:38
SKA
Infatti per ammortizzare un poco i costi della R, su cui il telelever non può convivere con il radiatore, si sono dovuti inventare la RS che pur potendo montare telelever e radiatore al pari del GS in quanto carenata non lo monta per poter sfruttare i pezzi della R in economia di scala.

Io non sono sicuro che è stato tolto il telelever sulla R1200R per questioni di spazio per il radiatore. Il radiatore della 1200 GS non è enorme e si sono sempre inventati soluzioni particolari per il raffreddamento che avrebbero consentito il mantenimento del telelever (tipo due radiatori più piccoli, una posizxione più bassa, magari sotto al telelever, tanto si tratta di una roadster per uso stradale etc etc). Penso più ad un cambiamento di filosofia...anche se c'è qualcosa che non torna. Ad esempio il fattore peso: la r1200r con telelever pesava 221 kg, la nuova 231. E' vero che il motore LC pesa di più ma adesso la RR pesa solo 7 kg meno del GS che ne pesa 238. Visto che è una nuda, con ruote più piccole etc etc, la mancanza del telelever non ha influito drammaticamente nella risuzione del peso!

xr2002
17-02-2015, 11:41
Lo toglieranno nel nuovo GS.... quando vedrete la GS LC TRIPLE BLACK... saprete che l'anno dopo arrivano le forcelle tradizionali.

robertag
17-02-2015, 11:49
...a conti fatti, da utenti, stiamo parlando semplicemente del carattere di una moto, non di tennologia o filosofia costruttive... salire su (o meglio guidare) una moto con le forke è ben diverso che salire su di una dotata di telelever... se da almeno 14 anni guido bmw è quasi esclusivamente per il telelever e, in misura minore, per il boxer...

Fabu
17-02-2015, 12:37
penso, o meglio spero, che prima sulla nine-T e poi sulla nuova R abbiano messo le forche tradizionali solo per questioni di marketing, a conferma dell'immagine meno seriosa e più sportiva di questi modelli, per togliere i clienti più giovani alla concorrenza. per quanto mi riguarda, con la testa dei miei 20/30 anni ho desiderato e avuto solo Jap sportive, allora per me la BMW era un "catrame", che forse mi sarei comprato a 50 anni, con quei due pistolotti osceni che spuntavano ai lati che chissà come si cuociono le gambe e quella forcella che chissà come rimbalzi sulle buche, per non dire poi del cardano.
e infatti è andata così e ne sono strafelice.

mengus
17-02-2015, 12:39
tolgono il telelever sulla GS? bene, allora vado direttamente su KTM o MTS perché tralasciando l'aspetto "enduro" che e' solo di nome, viaggiare dappertutto in due a strapieno carico con questo sistema e' inappagabile dagli altri sistemi tradizionali seppur strasofisticati e validi, ovvio che escludo categoricamente quelle ciofeche di telescopiche che montano di serie su alcune giap, dovrebbero proibirle...

SKA
17-02-2015, 12:42
[QUOTE=robediR;8426375]Io non sono sicuro che è stato tolto il telelever sulla R1200R per questioni di spazio per il radiatore. Il radiatore della 1200 GS non è enorme e si sono sempre inventati soluzioni particolari per il raffreddamento che avrebbero consentito il mantenimento del telelever (tipo due radiatori più piccoli, una posizxione più bassa, magari sotto al telelever, tanto si tratta di una roadster per uso stradale etc etc). Penso più ad un cambiamento di filosofia...anche se c'è qualcosa che non torna. Ad esempio il fattore peso: la r1200r con telelever pesava 221 kg, la nuova 231. E' vero che il motore LC pesa di più ma adesso la RR pesa solo 7 kg meno del GS che ne pesa 238. Visto che è una nuda, con ruote più piccole etc etc, la mancanza del telelever non ha influito drammaticamente nella risuzione del peso![/QUO


Gs ed Rt hanno già 2 radiatori e senza carena proprio non ci stavano... e lo hanno specificato fin dalla presentazione della R l.c.
http://www.moto.it/prove/bmw-r1200r-2015-1.html

Il Telelever da un lato avrebbe lasciato poco spazio dietro alla ruota per il radiatore di raffreddamento del nuovo motore;

L’abbandono del Telelever anteriore darà vita a numerose discussioni, ma in questo caso è facile vedere nella necessità di integrare il sistema di raffreddamento nascondendolo alla vista pur mantenendo una linea pulita – da Roadster, appunto – la motivazione della scelta.

http://www.moto.it/news/bmw-r1200r-2015.html

...e la RS non ha questa necessità, serve solo per il "magazzino"...

RESCUE
17-02-2015, 12:43
Quotone X Mengus

robediR
17-02-2015, 12:45
robertag
...a conti fatti, da utenti, stiamo parlando semplicemente del carattere di una moto, non di tennologia o filosofia costruttive... salire su (o meglio guidare) una moto con le forke è ben diverso che salire su di una dotata di telelever... se da almeno 14 anni guido bmw è quasi esclusivamente per il telelever e, in misura minore, per il boxer...

è vero, il cambio di filosofia costruttiva è della casa costruttrice, noi da utenti possiamo gradire o meno una scelta tecnica o commerciale e manifestare iapprovazione o dissenzo continuando o smettendo di comprare un prodotto.
Della mia moto apprezzo prevalentemente il boxer e il cardano, ti dirò di più: la mia prima BMW, la R65LS su cui non c'era certo il telelever, aveva prestazioni imparagonabili a quelle delle giapponesi dell'epoca, ma mi piaceva l'elasticità del motore la spinta non aggresiva e il senso di sicurezza che mi dava per affrontare i viaggi più lunghi in comodità. I maggiori problemi li ho proprio avuti allora dalla forcella che in certe situazioni la rendeva inguidabile, soprattutto a pieno carico e col bauletto non di serie (erano previste solo le borse laterali). Sensazioni di insicurezza che non ho mai più provato col telelever nei modelli successivi. Mi piacerebbe continuare ad avere quel senso di sicurezza.

robediR
19-02-2015, 12:31
Rileggendo un po' di vecchi threads è venuto fuori questo prototipo in vendita:
non ha avuto credo molto successo, ma è interessante:

http://www.unitgarage.it/off_ride

dello stesso studio che ha realizzato il kit G/S 80 per r1200gs:

http://www.unitgarage.it/data/thumb_cache/_data_prod_img_238_jpg_rw_350.jpg

giorgio57
19-02-2015, 12:52
Per me lo tolgono per fare qualcosa di nuovo (marketing), certo che l'unica moto che non dovrebbe averlo è il GS col fatto che non "senti" cos'hai sotto le ruote e nel fuori strada è fondamentale.
Quindi toglierlo dalle stradali e tenerlo nel fuori strada è semplicemente illogico, ma bisogna dare al mercato quello che chiede......

gianluGS
19-02-2015, 15:22
nel fuoristrada brutto non c'è tutta questa differenza perché gli impatti sono considerevoli, il problema è negli sterratoni ad alta velocità e con le gomme stradali. Sembra di guidare sulle uova (rispetto ad altre concorrenti con la forcella tradizionale, tipo ST 1200)

il furi
19-02-2015, 22:01
O lo si ama (come il sottoscritto ) o lo si odia , resta un fatto soggettivo.

robertag
19-02-2015, 23:26
...se io lo amo, come dici tu, è perché faccio turismo.... se l'accrocchio fosse già stato inventato hai tempi in cui facevo off, non lo avrei voluto nemmeno se regalato...

inviato con TOPArugagnaTALK...

unknown
20-02-2015, 15:22
A me piace... In off soffre anche nel difficile non solo nel facile! Quando si trovano sassasie toste non riesce a stare dietro al terreno e ti sputa dalla sella come un cavallo imbizzarrito... Davanti non riesce a copiare e rimbalza!(parlo del 1150)
Però io ce lo terrei!

Saluti affamato


Da tapa talk Affamato

Lorce
20-02-2015, 16:13
Per me lo tolgono per fare qualcosa di nuovo (marketing),......

Anche secondo me il marketing ha sentenziato .............
vediamo come andrà a finire .

papipapi
20-02-2015, 17:26
Telelever a vita:!:, si può dire quello che uno vuole in frenata "importante"senza telelever ci sarà sempre la perdita di aderenza del posteriore a differenza che con :dontknow::toothy2:

Paolotog
20-02-2015, 20:02
io aspetterei a vedere l'accoglienza delle R ed RS, che credo siano immaginate come un test.

Secondo me la r1200r nuova venderà una cippa rispetto alla vecchia..

Secondo me telelever rimane su gs ed rt

papipapi
15-02-2019, 07:10
x @ sparviero17

Basta fare il pieno :mad:, Gs 1250 kg. 268 -- trittico valigie kg 22 -- pieno 30 litri e voilà, hai superato i abbondantemente i 300 Kg. e adesso se hai il coraggio vai a fare il fuoristrada :rolleyes: :toothy2:

dab68
15-02-2019, 07:28
Io vieterei per legge di dare il “peso a secco”
La più grossa presa per il “kul” che si possa leggere su di una moto...
Sono come le offerte che usano quel termine magico “a partire da...” ......no comment

Wotan
15-02-2019, 07:42
E infatti il peso di tutte le BMW (e non solo), da molti anni, è sempre dichiarato con tutti i liquidi e il serbatoio pieno al 90%.
Proprio perché c'è una norma che lo stabilisce.
In questo modo la R1250GS standard pesa 249 kg.
Basta leggere.
https://www.bmw-motorrad.it/it/models/adventure/r1250gs/technicaldata.html#/section-dati-tecnici

Soyuz
15-02-2019, 08:36
Basterebbe mettere peso in ordine di marcia e quantitativo di benza 5/10 litri

Cmq 268kg non sono il peso a secco.....non li fa un 1150 adv a secco 268kg

Svaldo
15-02-2019, 18:35
Bah, tanto la maggior parte della gente il fuoristrada col GS non lo fa, è futile considerare le moderne maxienduro predisposte a quel tipo di percorsi, rimane più che altro una possibilità della mente, una monocilindrica lo fa molto meglio, con questo voglio dire che il GS rimane sempre il più venduto nonostante la presunta superiorità in off road delle concorrenti, forse i clienti cercano più che altro l'idea di moto totale, l'archetipo della moto particolare , unica nel genere,senza classificare per forza in turistica o enduro, se la BMW togliesse in futuro il telelever sarebbe un' impoverirne l'identità secondo me.

aspes
15-02-2019, 19:04
E infatti il peso di tutte le BMW (e non solo), da molti anni, è sempre dichiarato con tutti i liquidi e il serbatoio pieno al 90%.
Proprio perché c'è una norma che lo stabilisce.


io farei la norma diversa. In ordine di marcia conn tutti i liquidi tranne la benzina. Motociclette col serbatoio grosso vengono penalizzate ingiustamente.
In fondo i liquidi sono necessari, ma quanta benzina e' a scelta del conducente.

aspes
15-02-2019, 19:06
il problema è negli sterratoni ad alta velocità e con le gomme stradali. Sembra di guidare sulle uova

parole sante. quando ho fatto il colle dell'assietta mi sembrava di morire. Amici col pegaso 750 o il mts (con ruote da 17 !) andavano meglio .

Wotan
15-02-2019, 19:30
io farei la norma diversa.
In fondo i liquidi sono necessari, ma quanta benzina e' a scelta del conducente.Nel caso del GS ADV si dovrebbe adottare la stazza lorda, altro che togliere la benzina! :lol:

Zorba
15-02-2019, 20:56
Stazza "larda", non "lorda"! :lol:

Svaldo
15-02-2019, 21:08
@ sparviero17
hai ragione, ma bisogna considerare il fatto che per ragioni tecniche ogni modifica che si fa per ottimizzare un determinato uso (fuoristrada ad esempio) allontana dalle condizioni ideali nel versante opposto, basta un cupolino come il tuo che già in autostrada non si riesce a resistere al vento, la GS di serie ha questo sottile equilibrio, è sicuramente più flessibile delle concorrenti nell'adattarsi a tutto, però non penso che il telelever la possa penalizzare tecnicamente così tanto fuoristrada, sicuramente incide molto di più il peso come è stato detto,non sono sicuro che i vantaggi della fasatura variabile compensino i chili in più, forse con 50 chili in meno la risposta dell'anteriore sarebbe meno secca, oppure basterebbe un'escursione dell'ammortizzatore più ampia.
L'allenamento fisico e l'esperienza di cui parli è fondamentale, ma anche il portafogli bello imbottito serve, basta un ramo di traverso o una scivolata su una pietraia, e le spese con queste "balene di moto" sono ben diverse da quelle di una ktm 350.

Soyuz
15-02-2019, 21:27
Si ma un conto è fare fuoristrada, ed altro è andare per sterri ......anche se spesso questi sono molto malmessi sempre di strade si tratta.

Una endurona è un compromesso deve fare tutto, e le cose che cozzano tra andare su sterro e andare su asfalto sono molte.
Con le dovute attenzioni si fa tutto e ci si diverte......

Pan
16-02-2019, 07:38
mah boh, compro la moto e vado in giro in barca, quelllo che c'è tra casa e la meta non mi interessa più di tanto, un altro modo di viaggiare, non condivido.:)

Svaldo
16-02-2019, 08:23
Molto interessante quello che dici @Sparviero17, si vede che ti intendi e sai quello che cerchi. Ma è vero che con meno di mille euro ci si può fare la moto da battaglia accessoriata come hai indicato? A me sembra troppo poco, la base di partenza usata quanto costerà, 5000?
Scusa se mi è sfuggito, che modifica gli fai di preciso al telelever, lo sostituisci con una forcella tradizionale?

paolo b
16-02-2019, 16:00
Non ho capito il perché di mettere pesantemente le mani (presumo con costi non indifferenti) su una moto che "di fuoristrada ha ormai solo il nome", mantenendone però la caratteristica peculiare (negativa per quell'utilizzo) quando bastava acquistare all'uopo un mezzo, magari usato, della concorrenza, che "nel frattempo, è diventata nettamente superiore, vedi KTM 1290 Adventure R e Honda African Twin Rally, sopratutto se comparata in ambito fuoristradistico"..

Masochismo?

paolo b
16-02-2019, 16:31
..ma va là.. qui è pieno, me compreso.. Altrimenti non girerei con quello con cui giro.. :)

Diciamo che imho l'incipit non era molto chiaro..

xr2002
16-02-2019, 16:42
Beh, ormai nel 2019, telelever NO.

l'intruso
16-02-2019, 18:16
ti dirò...prima avevo GS ora ho un Tenerè...non sento la mancanza del telelever ma non è nemmeno meglio con la forca normale quindi...boh penso mi sia abbastanza indifferente..

GIGID
16-02-2019, 19:10
Telelever sempre e soltanto ... peccato averlo scoperto così tardi ... l’avessi provato prima...
Uso prettamente stradale su GS


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Zorba
17-02-2019, 08:06
Per un pilota turistico come me il telelever è una mano santa, ringrazio il dio delle sospensioni alternative di averlo.
Per la guida spinta non faccio testo, mi fido di ciò che dicono i manici.

Wotan
17-02-2019, 08:30
Le forcelle delle maxi enduro hanno una escursione che variano da min 200 mm a oltre i 230 mm, mentre un'ammortizzatore sul telelever può arrivare al massimo a 120mm...Curiosità: da quale fonte attingi i tuoi dati?
Te lo chiedo, perché sono FALSI.

Questi derivano dal sito BMW Motorrad:

R1250GS STD: escursione ant. 190 mm, post. 200 mm
R1250GS ADV: escursione ant. 210 mm, post. 220 mm.

https://www.bmw-motorrad.it/it/models/adventure/r1250gs/technicaldata.html#/section-dati-tecnici
https://www.bmw-motorrad.it/it/models/adventure/r1250gsadventure/technicaldata.html#/section-scheda-tecnica

rasù
17-02-2019, 15:10
Ma anche l'estensione fa parte della corsa ed è indispensabile per la marcia della moto...

Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk

rasù
17-02-2019, 15:25
Appunto... l'escursione del telelever è 210 e non 120...

Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk

paolo b
17-02-2019, 15:43
Rasu e Wotan non capiscono una ceppa, confermo.. e sono pure strenui difensori a prescindere del telelever, da sempre..

Ci vorrebbe Barbasma, lui si che ne capiva (infatti che per fare enduro tosto il GS 4v non fosse proprio adattissimo lo aveva scoperto, profeta inascoltato, credo venti anni fa, ed era subito passato a KTM).. ma purtroppo è un pezzo che non scrive. Però magari torna per l'occasione.

rasù
17-02-2019, 16:26
ok, cvd post editato per correggere lo strafalcione:lol:

Wotan
17-02-2019, 22:36
@Wotan

Questi dati sono molto attendibili.
Ho il sospetto che tu non abbia capito un granché di come funziona un Telelever. A differenza che sulle forcelle normali, l'escursione della ruota non coincide con la corsa dell'ammortizzatore, ma le è nettamente superiore, dato che l'ammortizzatore è molto più vicino al fulcro del braccio oscillante.
Ai fini dell'assorbimento delle sconnessioni, ciò che interessa è l'escursione della ruota, e sulle GS i dati sono quelli che ho postato sopra.

http://www.bmwgsclub.com/moto/meccanica/r-4/telelever/immagini/08_it.gif

Quanto al discorso della compressione della sospensione dovuta al peso, vale per tutte le moto, mica solo per i GS!

Svaldo
18-02-2019, 06:53
@ Sparviero17, io non sono un ingegnere e non ho intenzione di mettere in discussione quello che dici, anzi ammiro le tue capacità di portare al top delle performance un sistema come il telelever, ma quello che @Wotan stava dicendo secondo me, consiste nel fatto che partendo dal sistema della forcella telescopica, dove hai un'escursione della ruota anteriore in senso verticale per certi versi diretta , non considerando l'inclinazione della forcella, nel telelever invece hai una leva, quindi bisogna considerare che il pistoncino si comprime con un rapporto diverso rispetto agli ammortizzatori telescopici classici, quindi non è direttamente sovrapponibile la sua escursione a meno di non fare un calcolo in proporzione all'azione della leva.
Quindi quello che consente un confronto diretto della reale escursione del complesso ammortizzante è lo spostamento in senso verticale della ruota anteriore.
Che poi si può anche parlare della scorrevolezza dei due sistemi totalmente differente, facendo sembrare meno reattivo, più rigido il telelever sugli ostacoli.

RedBrik
18-02-2019, 07:41
ci sono tutti i presupposti per un bel lunedì!

Diavoletto
18-02-2019, 07:59
Ohhhh
Mi metto comodo.....
Quindi corse escursioni telelever forcelle


Pronto!!!!

paolo b
18-02-2019, 08:57
Io ve lo avevo detto che Wotan non capisce una mazza..

Basta guardare le foto postate da Sparviero per capire che l'anteriore di una maxienduro con le forcelle tradizionali va a pacco dopo un'escursione della ruota quasi doppia di quella di una con il telelever..la corsa dell'ammortizzatore parla da sola!
Come nelle sospensioni posteriori, del resto.. se l'ammo è infulcrato sul perno ruota è ovvio che questa avrà una escursione maggiore rispetto ad una con l'ammo infulcrato magari a metà forcellone.. se non addirittura orizzontale!

EDIT: sostituire "escursione" con "traslazione basculata", come giustamente fatto notare da Sparviero.

Svaldo
18-02-2019, 09:32
Ho capito....mi metto comodo sul divano e anche se è un po' presto, tiro fuori la birra dal frigo, chi porta popcorn e patatine?

RedBrik
18-02-2019, 10:53
Wotan non risponde più, si sarà (finalmente, peraltro) messo a studiare.

Fa piacere ogni tanto su queste pagine leggere di tecnica scritta bene, si imparano un sacco di cose nuove.

Svaldo
18-02-2019, 11:27
Mi sembra assurdo voler fare un confronto diretto di escursione pistoni idraulici senza considerare il contesto generale in cui lavorano, come dire che ho una macchina con cilindrata 1200 dove carico 5 persone e siccome in una moto con pari cilindrata non riesco a caricarli, e se li accatasto e li lego come una balla di fieno non riesco manco a partire, poi andassi a lamentarmi che è un mezzo di trasporto di merda.

il franz
18-02-2019, 11:40
Il Telelever lavora su un braccio che impone un leveraggio per far si che il carico sia distribuito, invece che unicamente sulla ruota anteriore, sull'intera lunghezza del veicolo.

Sarebbe bello approfondire questo concetto anche in un nuovo tread.

Ste02
18-02-2019, 11:41
Molto interessante quello che dici @Sparviero17, si vede che ti intendi

Secondo me non si vede proprio per niente.

bobo1978
18-02-2019, 11:46
Il telelever è per diversamente etero

Sallatelo.

rasù
18-02-2019, 11:48
... come dire che ho una macchina con cilindrata 1200 dove carico 5 persone e siccome in una moto con pari cilindrata non riesco a caricarli, e se li accatasto e li lego come una balla di fieno non riesco manco a partire, poi andassi a lamentarmi che è un mezzo di trasporto di merda.

ben detto, mi si perdoni il quote lungo ma una buona spiegazione va tenuta sempre in primo piano...

RedBrik
18-02-2019, 12:06
Tagliamo la testa al toro!

Questo è il brevetto originale del Telelever: https://worldwide.espacenet.com/publicationDetails/originalDocument?CC=DE&NR=3623567A1&KC=A1&FT=D&ND=4&date=19880121&DB=&locale=en_EP

Basta un'occhiata veloce ai disegni per capire che era stato originalmente inteso per moto stradali (evidente dalle figure) e che la sua applicazione su una Gelände/Straße è stata forzata.

Ognuno poi ne trae le conclusioni del caso.

Aggiungo che, come si vede da figura 4, in una prima bozza pensarono anche a mettere l'ammortizzare quasi orizzontale salvo poi immediatamente capire che questo avrebbe limitato la traslazione della ruota a livelli ridicoli, per le ragioni già spiegate e riassunte da PaoloB. E infatti questa soluzione non ha mai visto la luce del giorno.

Diavoletto
18-02-2019, 12:09
Sarebbe bello approfondire questo concetto anche in un nuovo tread.

ma anche no

:lol::lol::lol::lol::lol:

rasù
18-02-2019, 12:09
Questo è il brevetto originale del Telelever:

figo... era ancora quello del primo r1100rs con il manubrio che basculava insieme alle forcelle

paolo b
18-02-2019, 12:10
Svaldo mi perdonerà, ma credo abbia detto una grave inesattezza. Ci sono centinaia di foto di moto (anche di molto inferiori ai 1200cc) che trasportano 5 persone, forse anche 6. Devo solo controllare se qualcuna ha il telelever, anche se mi pare di no. E questo sarebbe un punto dirimente.

rasù
18-02-2019, 12:12
no, forcelle tradizzzionali direi

https://i.ytimg.com/vi/Fws1XkcTHys/maxresdefault.jpg

http://2.bp.blogspot.com/_9cS1xh4GAB8/TPTEoRe7t1I/AAAAAAAAFfs/v2q4AhJ-QOM/s1600/Tornadoes_indian_army_bike_world_record.jpg

RedBrik
18-02-2019, 12:17
Notiamo come dalla foto con l'allegra famigliola sopra (ad occhio direi Veneti) sia evidente il vantaggio della forcella tradizionale che - nonostante le sollecitazioni - ancora non è a pacco.

Un telelever (non modificato, ovvio) in queste condizioni sarebbe a fondo corsa.

rasù
18-02-2019, 12:20
ancora non è a pacco

ad occhio e croce, ha ancora un 120 mm buoni di corsa... però ha sbagliato settaggio, doveva impostare L'ESA sul simbolo con i due preservativi

PATERNATALIS
18-02-2019, 12:22
Un telelever (non modificato, ovvio) in queste condizioni sarebbe a fondo corsa.

Per quale motivo?

paolo b
18-02-2019, 12:24
..ma allora dillo che non stai attento!!

RedBrik
18-02-2019, 12:29
è spiegato bene sopra.

Il telelever ha una traslazione ridotta della ruota. Con quel peso (e nota che il grosso agirebbe direttamente sopra al piccolo ammortizzatore del telelever) non ci sarebbe speranza.

La forcella tradizionale, con una escursione più lunga e un posizionamento più lontano dal carico permette una migliore traslazione

Ste02
18-02-2019, 12:34
ma perchè non vi drogate come tutti?

Wotan
18-02-2019, 12:41
Sicuramente io non ho capito molte cose nella vitaNon disperare, dai, qualche cosa in qualche campo che non è il funzionamento delle sospensioni l'avrai capita, spero.

e ringrazio che tu sia arrivato qui a illuminarmi.Figurati. Però mi dispiace constatare che, nonostante i miei tentativi di illuminazione, tu sia rimasto nel buio più profondo.

Che accidenti c'entra l'escursione della ruota, con l'escursione dell'ammortizzore?
Niente, a parte che le due cose:

coincidono nel caso della forcella tradizionale;
sono comunque legate da una corrispondenza biunivoca in qualsiasi tipo di sospensione.


Il Telelever lavora su un braccio che impone un leveraggio per far si che il carico sia distribuito, invece che unicamente sulla ruota anteriore, sull'intera lunghezza del veicolo.
In pratica, su una staccata con le forcelle tradizionali dove si ha un affondo sull'anteriore, il Telelever lo distribuisce sulla intera moto abbassandola, ed ecco perchè il veicolo quando si frena con l'anteriore, ha un migliore controllo e sicurezza di arresto.Sfortunatamente il telelever fa esattamente il contrario di quello che scrivi: riduce l'affondamento della sospensione anteriore e quindi della moto in frenata.

Ma l'estensione di quanto può lavorare,lo dà l'ammortizzatore, quindi, se esso và a pacco perchè finisce la sua corsa, il Telelever non potendo lavorare oltre quel limite...và in blocco anche lui... e prendendo come esempio l'asperità di una buca, s'impunterà come quando si prende uno scalino...cioè si pianta, ecco del perchè ti ho spiegato l'importanza di una escursione maggiore (corsa effettiva) dell'ammortizzatore sul Telelever.
Qualunque sospensione va a pacco quando l'ammortizzatore va a pacco, indipendentemente dal fatto che si tratti di una forcella, di un Telelever, di un Duolever o di un qualunque altro sistema.

informati meglio sull'argomento
Grazie, la forza delle tue argomentazioni mi ha convinto: non lo farò.

Lungi da me di voler dare lezioni di fisica applicataTranquillo, l'idea che tu possa fare una cosa del genere non ci ha neanche sfiorato.

sono aperto a qualsiasi dialogo, ma le persone che fanno i tuttologhi con il clicca e cerca....mi stanno abbastanza sul......:booty:I tuoi gusti personali sono un problema che non mi interessa.

Dunque, non esporre notizie prese in rete, come se fosse farina del tuo sacco....perchè stai facendo solamente un gran minestrone.Sono affascinato dalla tua capacità di cogliere la verità delle cose.

Quella che tu chiami escursione della ruota, tanto per essere corretti, è una traslazione..infatti la ruota viene basculata in avanti...l'escursione è il movimento di un meccanismo!
Avevo già capito il livello delle tue nozioni di meccanica, ma ti ringrazio comunque per quest'ulteriore conferma.

E con questo.....se vuoi ancora parlare di questo argomento,lasciamo libero questo Thread, e contattami in PM.Stai scherzando, vero? Non intendo certo privare gli altri di questo divertimento! :lol:

paolo b
18-02-2019, 12:51
..ecco.. si è inciprignito.. come sempre, quando trova qualcuno che ne sa più di lui..

Soyuz
18-02-2019, 12:56
Vero !!!

Fa sempre così ....comincia a quotare alla rinfusa e poi i verdi son costretti a mandarlo al "gabbio" per un mese

Svaldo
18-02-2019, 13:04
Svaldo mi perdonerà
@Paolo B, vai tranquillo, ho capito da un pezzo che lo spirito di QDE è l'umorismo, mi dispiace solo per quelli che si prendono troppo sul serio e si arrabbiano o si sentono messi in discussione per delle sciocchezze alla fine, l'importante è andare in moto per me, condividere la passione che ci lega nel profondo.

RedBrik
18-02-2019, 13:14
..ecco.. si è inciprignito..

peraltro poi con una serie di imprecisioni che già danno la misura della mancanza di conoscenza.

Una a caso:


Qualunque sospensione va a pacco quando l'ammortizzatore va a pacco


falsissimo, come ben sa chi ha guidato almeno una volta questa, dove con ammortizzatore a pacco c'è ancora un'enorme possibilità di escursione, sorry, traslazione, della ruota rispetto al telaio

https://www.sip-scootershop.com/en/wwimages/c8575f1e-928d-409f-88b9-c81c7f4cfd07.jpg

tutto dipende dalle scelte progettuali, non si può generalizzare..

Wotan
18-02-2019, 13:18
Scusate, è il mio caratteraccio, non so tenerlo a bada.

Rantax
18-02-2019, 13:47
.... mi è andato di traverso un popcorn ...... :-o

Diavoletto
18-02-2019, 13:59
quindi ricapitoliamo


...no va

RedBrik
18-02-2019, 14:13
Peccato :/

Durato come in una notte estiva sulle ragazzine le mutande.

Sent from my Moto G (4) using Tapatalk

Diavoletto
18-02-2019, 14:21
a non parliamo di carattere
il mio e´pessimo.

Non accetto scuse a posteriori su uno scritto di tale entita´.
Certe cose non si scrivono per poi scusarsi per averle scritte. non si scrivono e basta.
almeno qui.

saluti

Diavoletto
18-02-2019, 14:29
torniamo alle escursioni......


del telelever ....ovviamente

Panzerkampfwagen
18-02-2019, 14:31
Salve.

È qui la fila di quelli che chiedono gli estratti del casellario giudiziale?

Mauro62
18-02-2019, 14:34
Vedo che ha fatto un'escursione fuori dal forum

k100RSPQR
18-02-2019, 14:39
Peccato :/

Durato come in una notte estiva sulle ragazzine le mutande.

Sent from my Moto G (4) using Tapatalk


ribaltato!:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Diavoletto
18-02-2019, 14:40
capita...staccata lunga...freno spugnoso

forcella che non copia e va a pacco....

un attimo ehhh

Wotan
18-02-2019, 14:41
Poi col Telelever va a pacco prima e... patatrac.

roberto40
18-02-2019, 14:44
Lo fanno, lo fanno.

Rantax
18-02-2019, 14:59
Salve.

È qui la fila di quelli che chiedono gli estratti del casellario giudiziale?

... ripassa domani mattina .... che er pomeriggio semo chiusi ....... :cool:

Diavoletto
18-02-2019, 15:02
e non metterti ultimo che ti conosciamo......

paolo b
18-02-2019, 15:11
..ma porcamiseria.. Possibile che una volta che c'è un utente con un minimo di preparazione tecnica arrivino i soliti quattro gatti saputelli che gli fanno (giustamente!) girare i cardoni, così piglia e se ne va altrove con tutto il suo bagaglio di conoscenze?
E che cazzo...


PS: quella del casellario che va in chattering non l'ho capita. C'è qualche anima pia - che non sia Wotan!- che me lo spiega?

Pan
18-02-2019, 15:22
Ma insomma questo telelever và o non và che sono trent'anni che lo mettono.

pacpeter
18-02-2019, 15:33
Di norma si consiglia di precaricare l'ammortizzatore avvitando la ghiera ad un 1/4 della lunghezza dei suoi filetti complessivi.
Misura poi nuovamente, e vedrai che non hai più i famosi 200 mm di corsa, poichè ovviamente il peso della moto ha fatto affondare il pistone, e se và bene avrai circa 120 mm di corsa per arrivare a pacco..+ o -.

Il famoso SAG statico....
..minkia 80 mm?
Precaricare ad 1/4 della lunghezza filetti complessivi?
Uno deve smontare le forche, misurare quanti filetti e rimontare?
Apperó......sulle ollins mica c'é scritto così.....

pacpeter
18-02-2019, 15:36
quella del casellario che va in chattering non l'ho capita. C'è qualche anima pia - che non sia Wotan!- che me lo spiega?
Beh, se il filetto del precarico non viene sbirulato come se fosse antani, il casellario forse giustificato ma anche no, prematurato possibilmente a dx, può innescare oscill-palpitazioni con ban che sfociano infine nel ciattering

Claudio Piccolo
18-02-2019, 15:50
azz!!! cosa mi ero perso!!

comunque quoto il post 119.

Evangelist
18-02-2019, 15:50
e poi danno dell'obsoleto a me...


GS non sta per Gelande STRASSE , quello è il G/s (1980 - 1987). Il GS (dal 1988, quello con il PARALEVER per intenderci) diventa GELANDE SPORT..

perdinci son passati 31 anni...

RedBrik
18-02-2019, 15:52
taaaaaac

questa spiega tutto!!!

rasù
18-02-2019, 15:58
Comunque è da stamattina che cerco di telefonare ad Isaac Feliu ma ha la segreteria attivata.

dpelago
18-02-2019, 16:17
... e frà le altre cose..anche mal intepretato, pensando di fare il saccente sull'argomento.


Giusto per fare la punta alle supposte, c'è un accento di troppo .....

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro.

paolo b
18-02-2019, 16:18
..eccone un altro in cerca di incrementi casellari-i..

Per non parlare di quel rintronato di Evangelist con le sue storie inventate sulle sigle... Già Sai!!

dpelago
18-02-2019, 16:20
Ok , l'accento è giusto !

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

Protea-RR
18-02-2019, 17:17
non ho capito chi aveva ragione, alla fine:lol:

roberto40
18-02-2019, 17:20
Ha sempre ragione chi resta, nel senso che non viene bannato.

Svaldo
18-02-2019, 17:38
Mi sa che tocca stare attenti a parlare di Telelever, non si può mai sapere se verrà interpretato come una bestemmia o un insulto da uno sconosciuto, sarà meglio rimanere nel vago...domani pioverà secondo voi?

Zenigata
18-02-2019, 17:46
Domani è prevista una forte escursione termica a Roma, pardon, una forte traslazione, quindi sì, pioverà.
Io esco comunque con la moto-cicletta.

Smarf
18-02-2019, 17:53
Io esco comunque con la moto-cicletta.

ah, non sapevo avessi venduto il guzzi
[emoji16]

blacktwin
18-02-2019, 18:06
Era da un pezzo che non ridevo così tanto...

"Che accidenti c'entra l'escursione della ruota, con l'escursione dell'ammortizzatore?"

qui sono caduto dalla sedia, in preda alle convulsioni... ho pure spaventato il gatto!!

Claudio Piccolo
18-02-2019, 18:06
ma col telelever che canali si prendono?

Wotan
18-02-2019, 18:07
"Che accidenti c'entra l'escursione della ruota, con l'escursione dell'ammortizzatore?"
Niente, tranne tutto. :lol:

Zenigata
18-02-2019, 18:10
Guarda che non si scherza coi sentimenti. Anche se ho solo 130 mm di traslazione basculante sappi che il motociclista non si giudica dai millimetri. Semmai dal casellario.

Wotan
18-02-2019, 18:11
Zenigata, sei un Telelever!

Claudio Piccolo
18-02-2019, 18:13
ma per entrare in QdE conviene girare armati?....pare che girino certi ceffi....

roberto40
18-02-2019, 18:19
Io ho un problema con la nuova gs che ho preso. Non riesco a trovare il telelever. Secondo me lo ha fottuto qualcuno. Il problema è che così non so come regolare le sospensioni, l'escursione mi risulta falsata di vari gradi.
Agevolo immagine esplicativa
https://i.postimg.cc/VvZq8szQ/20190105-154929.jpg (https://postimages.org/)

aspes
18-02-2019, 18:44
...pare che girino certi ceffi....

Il problema è quando diventano ceffoni..

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

RedBrik
18-02-2019, 19:40
la nuova gs

questa ha pure le forcelle che si estendono DOPO l'asse della ruota, per guadagnare in traslabilità

roberto40
18-02-2019, 19:47
Full optional, mica micio micio

Ste02
18-02-2019, 19:52
si però, è un forum, si fa dell'intrattenimento. Segare così la gente interessante è proprio anticommerciale!

Pan
18-02-2019, 20:01
giusto. come un bar a Caracas

FRANK 52
18-02-2019, 20:07
E se sulle prossime decidessere di togliere il cardano? Perché si discute solo di telelever si e telelever no?

Claudio Piccolo
18-02-2019, 20:12
giusto. come un bar a Caracas

https://www.youtube.com/watch?v=6jQvecUZCIs

Svaldo
18-02-2019, 20:13
Oh Madonna, il GARDANO dici?
Non si può parlarne qui, troppo sporco e arruginito

bobo1978
18-02-2019, 20:48
si però, è un forum, si fa dell'intrattenimento. Segare così la gente interessante è.....!



Si sa più niente di quello coi panta gialli su per l’Etna?

unknown
18-02-2019, 21:51
E il Dandy? Quello col blog fashion bmw?
...

Panzerkampfwagen
18-02-2019, 22:01
E del candidato ad aprire un’officina biemmevù NON LADRA ad Imperia con il placet della Casamadre?


Sonoindecisotra ilsolitoaberrante pirla e fottutogenio. Boh.

Ocram60
19-02-2019, 06:19
Questo me lo sono perso, eppure sono in zona.

ET57
20-02-2019, 13:07
Io ve lo avevo detto che Wotan non capisce una mazza..



Anche secondo me! :):):)

Svaldo
20-02-2019, 13:30
Comunque questo aggeggio innominabile sulla R1100 GS mi pare diverso che sulle moderne, aveva una reazione più morbida?

Wotan
20-02-2019, 14:54
Anche secondo me! :):):)Dev'essere un'ossessione...

paolo b
20-02-2019, 15:02
Se è arrivato il risultato della perizia tecnica sarebbe però il caso di dirlo..

Alla fine le forcelle hanno ceduto contemporaneamente piegandosi in corsa o no?

ET57
20-02-2019, 20:51
[QUOTE=paolo b;10014424]

Ho vinto la causa e non poteva andare diversamente, combinazione è successo sotto una telecamera, ho delle perizie e dei testimoni che erano fermi al semaforo che assicurano che la moto scivolando non ha urtato alcunché…..
Mi dispiace per il "nostro perito", ma ha ceffato tutto!!!
Quindi il telelever mi fa paura solo a guardarlo, non salirò mai più su una moto con telelever…..

paolo b
20-02-2019, 21:39
(..) Ho vinto la causa (..)
E' possibile sapere contro chi? BMW, BMW Italia.. o l'officina/concessionario che ti ha venduto/fatto manutenzione sulla moto?
Inoltre: la perizia è riuscita a stabilire "cosa" è successo (cedimento strutturale, difetto di fabbricazione, incorretto serraggio di alcune parti, etc)?
Credo che la cosa interesserebbe molta gente, di modelli con quel sistema ne girano parecchi.

ET57
20-02-2019, 23:36
Ho fatto causa a BMW, BMW Italia e officina/rivenditore, la perizia è riuscita a stabilire che c'è stata una rottura per fatica.....

pacpeter
21-02-2019, 08:44
dove è raccontata la tua storia?

ET57
21-02-2019, 09:56
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=319992

https://youtu.be/FCAdydNWuZU

paolo b
21-02-2019, 17:22
(..) la perizia è riuscita a stabilire che c'è stata una rottura per fatica.....
Questo lo avevo già letto, ho seguito tutto quello che hai scritto qui dentro a proposito del tuo incidente dal primo 3d (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=319992), (dall'iniziale "il perito bmw ha detto che gli steli si sono piegati urtando la vettura affiancata"), poi molti degli interventi successivi sono stati postati all'interno di altri 3d:
Le perizie dicono rottura per fatica (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=9016057&postcount=102) (..) dei pernetti (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=9495255&postcount=13) (..) che vanno nel cristo del manubrio (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=9131292&postcount=49), avvenuta "perchè hanno dimenticato di controllare le forcelle (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=9361173&postcount=71)" (?) o snervati da errata (?) "coppia di serraggio (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=9016062&postcount=104)".

Quello che "manca" (ma presumo che nella (o nelle?) perizia/e ci sia scritto chiaro, o che l'interpretazione dei giudici sia stata quella, altrimenti non avresti vinto la causa anche in appello (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=9544385&postcount=278), giusto?) è che la rottura "a fatica" dei perni (entrambi in contemporanea?) sia stata causa e non conseguenza della caduta. Perizia che (aggiungo) sarebbe prezioso poter leggere.. perchè un conto è una rottura per intrinseca "fragilità" del sistema, un altro per un componente difettoso o rotto/danneggiato per imperizia.

Quindi, se non ho capito male la cronologia, l'incidente (su una moto di un mese e con circa 1500 km percorsi) è stato determinato dalla rottura contemporanea di entrambi i perni superiori, rottura innescata da un errato serraggio (in fabbrica? in officina? è stato stabilito?) degli stessi.. che se eccessivo ne avrebbe determinato lo snervamento/innesco di una cricca, se troppo lasco un probabile movimento normale all'asse del bullone. La forcella, non più vincolata superiormente, ha fatto arretrare la ruota ant che sbattendo su un collettore ha fatto impuntare la moto catapultandoti in avanti. Le canne, ben estese fuori dai foderi, si sono piegate in seguito(questo particolare come è stato spiegato, se lo è stato, dalla perizia? Perchè è una deformazione "strana" se seguita alla rottura dei perni superiori ed in assenza di urti successivi)

Corretto?


Ora, contento per te che sei riuscito (dopo 6 anni!) a vedere riconosciute le tue ragioni, però, se posso permettermi.. non capisco l'acredine che continui a mostrare verso alcuni forumisti (Wotan in particolare) "rei", all'epoca, di avere dato una interpretazione dell'incidente (sulla base del famoso filmato e delle foto postate) non coincidente con i tuoi desiderata.. questo è un forum, non un Tribunale, ed i pareri erano stati dati, ne sono sicuro, in perfetta buona fede, in base alle proprie esperienze/conoscenze ed a quello che era stato "mostrato" qui dentro. Senza contare che il tuo comportamento "forumistico" non era stato (al netto della comprensibilissima incazzatura) propriamente esemplare.. ad iniziare dall'iscriversi con due nick, usandone uno come "supporter".. ;)

pacpeter
21-02-2019, 17:45
Io però mi chiedo.
Cosa c'entra questa sfortunata circostanza su un dibattito generale sul telelever si o no.
Non si parla del singolo o dell'eventuale difetto di progettazione ma del concetto in generale sul tipo di sospensione

paolo b
21-02-2019, 17:55
Questo 3d lo aveva ritirato su Sparviero17 (che immagino abbia chiesto di essere brasato dopo il ban, visto che dei suoi interventi è rimasto solo qualche brandello di quote) per "denunciarne" l'intrinseca inferiorità nell'off "spinto".. ET57 credo abbia sviluppato una discreta idiosincrasia (più che comprensibile) verso questo sistema, e non perde occasione di esternarla.. direi che il suo "no" è pertinente, anche se si rivolge ad una (presunta) maggiore fragilità "strutturale" più che al comportamento dinamico..

ghima
21-02-2019, 18:05
ma perchè non vi drogate come tutti?Sunto perfetto!

ghima
21-02-2019, 18:12
Cmq devo quotare integralmente l'amico Claudio...
Guidate gs da una vita c'è chi ne ha cambiati 10 o più e manco sa come funziona un telelever

ghima
21-02-2019, 18:20
Et57 mi dispiace per il tuo incidente.
Non so e non posso giudicare.
Quel che è certo è che la struttura stessa di una sospensione telelever fa si che in caso di incidente paradossalmente sia più debole di una forcella tradizionale che assorbe deformandosi l'impatto.
Quel che mi chiedevo è.
Come sia possibile che si siano piegati gli steli in quel modo da soli?

ET57
22-02-2019, 01:19
...ad iniziare dall'iscriversi con due nick,

due nick??? E quali sarebbero???

Diavoletto
22-02-2019, 07:43
No vi prego....Non ricominciamo

paolo b
22-02-2019, 08:28
(..) quali sarebbero???
Scusa, non ti eri iscritto anche come "Carlodi"? Almeno così mi par di ricordare..

Poi credo ci fosse il sospetto anche su "Castigo", ma lì c'erano, sempre a memoria, meno coincidenze.

ET57
22-02-2019, 09:15
paolo b Carlodi era un mio vicino di casa ed aveva anche lui un gs, Castigo non ho proprio la minima idea di chi fosse….. comunque non vorrei invadere oltremodo questo 3D con la mia storia, quando avrò un po di tempo aprirò un 3D del caso. Per quanto riguarda Wotan, glielo meno un po, perché poi, tutto sommato mi è anche simpatico…..

RedBrik
22-02-2019, 09:38
ziokan che thread che mi ero perso!!!

Louis Vivet vi fa un baffo!

paolo b
22-02-2019, 09:42
Imho si potrebbe chiedere di riaprire il 3d originale, e mettere lì le conclusioni, almeno si trova tutto assieme. Se poi hai voglia di rispondere x la perizia, ti ringrazio anticipatamente, Anche una delle mie ha il telelever, all'epoca una delle prime cose che avevo fatto era di stato di controllare lo stato degli attacchi.

Per quanto riguarda Carlodi, chiedo scusa, ricordavo diverso. Magari chiedo ad un mod di verificare il perchè mi ero fatta questa convinzione.

EDIT 28/02: il mod ha verificato.. mi sa che ricordavo giusto.. aggiungiamoci queste, fate voi..
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=7488414
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=7483413

RedBrik
22-02-2019, 09:44
verificare il perchè mi ero fatta questa convinzione.

taaaaaaaaaaaaaaaaaaac

Marina beccata. Triplo nick con carpiato.

Sempre detto.

paolo b
22-02-2019, 09:45
..ebbene sì!!!

pacpeter
22-02-2019, 10:09
paolo b in gonnella con le unghie laccate lo vorrei proprio vedere........... ahahahahh

Wotan
22-02-2019, 10:20
Non so perché, ma questa storia mi fa venire in mende una vecchia freddura.

https://www.barzellette.net/img/89/fa-elefante-nascondersi-campo-fragole-si-tinge-unghie-rosso-18891.png

GTO
22-02-2019, 10:20
Ci sono foto della perizia di paolo b?

RedBrik
22-02-2019, 10:27
ah, da voi la chiamate perizia?

paolo b
22-02-2019, 10:31
Per prima cosa, siete delle brutte personcine!
Per seconda, l'Accademia della Cruschetta mi conferma che il "fatta" essendo riferita a convinzione, è sdoganata!

Diavoletto
22-02-2019, 10:35
[COLOR="Blue"], glielo meno un po, perché poi, tutto sommato mi è anche simpatico…..

speriamo non sdoganino anche il po.....
fiume

Rantax
22-02-2019, 10:42
.... ma .... si può pasare a discutere del paralever? :confused:

Mauro62
22-02-2019, 11:15
.si può pasare a

NO PASARAN,

guera a li erori di grammatica

Rantax
22-02-2019, 11:29
... è spagnolo ....gnurànt ...... :cool:

Diavoletto
22-02-2019, 11:33
...io vorrei passare all´acquatortura.....

Zel
22-02-2019, 11:55
Ma cosa c'entra il fatto che se "c'è più roba" (come inevitabile in uno schema meno diretto con elementi separati e non inseriti uno nell'altro con vincoli reciproci dati dalla contiguità fisica diretta) ci sono più punti dove si può determinare un problema, con eventuali tare del funzionamento ordinario di una sospensione nei suoi parametri corretti?

Se ti si scioglie un manubrio sui riser che fai, da quel momento in poi nella vita solo semimanubri, così almeno se se ne viene via uno hai una ridondanza grazie all'altro?

michele2980
22-02-2019, 11:56
Pensa se ti viene in colpo della strega mentre ciuli...

me'ndo
22-02-2019, 12:05
... dipende in che posizione sei quando succede, magari ha degli aspetti positivi

Svaldo
22-02-2019, 20:51
Tutto inutile @Zel, qua non si può fare un discorso serio e nuovo, al massimo arriva seriamente un Telelever sulla testa.

PATERNATALIS
24-02-2019, 18:27
Che poi la traslazione mica ci ho capito na sega...al massimo arrivo agli angoli e alla avancorsa.....

paolo b
24-02-2019, 18:28
paolo b Carlodi era un mio vicino di casa ed aveva anche lui un gs (..)
Dovevate essere parecchio intimi, anche se dai mex dell'epoca non traspare.. tanto da postare lo stesso identico messaggio, a distanza di pochi minuti uno dall'altro.. Il primo, quello a nick Carlodi, è stato cancellato (ma, sorpresa! resta visibile ai mod), il secondo, a nick ET57, è ancora lì.. e lo strano è che è pure scritto in prima persona..


Mah.. :confused:

RedBrik
24-02-2019, 19:05
sono nati a un giorno di distanza l'uno dall'altro, sono vicini e hanno la stessa moto, e tu tu stupisci che condividono gli stessi pensieri?

Svaldo
24-02-2019, 19:20
@PATERNATALIS Che poi la traslazione
Io mi sono convinto che significhi che la moto si impenna sulla ruota anteriore per compensare la mancata escursione domenicale.

ET57
24-02-2019, 22:22
Dovevate essere parecchio intimi,

Abbiamo degli Sherlock Holmes…..

Si, eravamo parecchio intimi, tanto intimi che lui aveva dei problemi al computer e postava dal mio e se ora fosse ancora fra di noi, posterebbe dal suo……. Comunque a prescindere da chi ha scritto e cosa ha scritto, la dinamica del mio incidente non cambia. Ho dovuto leggere commenti in quel 3D che non mi sarei mai aspettato che uno che va in moto potesse scrivere, più qualche presa in giro…….

paolo b
24-02-2019, 22:34
A prescindere mica tanto, imho.. a 'sto punto chiedo ai mod di far vedere 'sto mex, giusto per capire chi prende in giro chi. Quanto a Holmes, i 3d sono lì, basta leggerli e ognuno si fa la sua idea sulla dinamica con cui sono stati portati avanti.

managdalum
24-02-2019, 22:47
…..

Si, eravamo parecchio intimi, tanto intimi che lui aveva dei problemi al computer e postava dal mio …….

sicuro?

perché non sembrerebbe

https://dl.dropboxusercontent.com/s/o1g1jyyc1uz6dhh/Schermata%202019-02-22%20alle%2021.13.04.png?dl=0

Wotan
24-02-2019, 23:18
Si, eravamo parecchio intimi, tanto intimi che lui aveva dei problemi al computer e postava dal mio e se ora fosse ancora fra di noi, posterebbe dal suo…….È morto?
Quando?
Come?
Perché non hai postato nemmeno una parola sul forum quando è successo, se eravate tanto amici?

Io al funerale ci sarei venuto. :(

ET57
25-02-2019, 00:12
sicuro?

Visto che postava dal mio computer, sarà rimasto il suo avatar, e dopo essermi accorto di aver postato sul suo, ho corretto….. comunque siete liberi di pensare quello che volete, l'incidente è sempre quello!!! Cordiali saluti a tutti

Diavoletto
25-02-2019, 09:00
mirror climbing

at top level

Wotan
25-02-2019, 14:53
Vedi questo thread, quante cose belle ci fa imparare.

roberto40
25-02-2019, 15:07
Uhmmm


https://i.postimg.cc/x8s1F4V2/e17dfd23f5c017a90da3890b4ee4f746-XL.jpg (https://postimages.org/)

Diavoletto
25-02-2019, 15:15
quasi quasi lo chiudo e lo accorpo a quello chiuso del pirandelliano
che era gia´chiuso
cosi sono chiusissimi.

chiusi al quadrato

Panzerkampfwagen
25-02-2019, 15:32
Sai che non è una cattiva idea?


Sonoindecisotra ilsolitoaberrante pirla e fottutogenio. Boh.

paolo b
25-02-2019, 20:14
Visto che postava dal mio computer (..)
Quindi, riassumendo, Carlodì è un tuo caro amico, avete la stessa età (un giorno di differenza), avevate la stessa moto, siete vicinissimi di casa, tu ti sei iscritto a QdE a giugno 2011, il tuo primo messaggio è nel 3d dell'incidente, un paio di mesi dopo: http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=5995612&postcount=147
lui si iscrive una ventina di giorni dopo di te, il suo primo mex nel 3d dell'incidente
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=6001067&postcount=188
è di un paio di giorni posteriore al tuo, (come quello "doppio" segnalato prima).. e non accenna mai, MAI al fatto che vi conosciate e frequentiate, anzi..

Soyuz
26-02-2019, 08:58
Il pobblema è che voi tre (verdi) nun c'avete il telelever e non vi frega nulla della salute altrui....ma qui in molti lo hanno (a partire da Paolo) potremmo avere un motivo in più per smettere ...di averlo

Diavoletto
26-02-2019, 09:07
aspettiamo sta perizia del perito
mi metto comodo .........

Rantax
26-02-2019, 09:12
https://media.giphy.com/media/xf20D8HzvTQzu/giphy.gif

Soyuz
26-02-2019, 10:07
Robbe!!

Stai a chiappe strette di la verità ??

pacpeter
26-02-2019, 10:48
ma qui in molti lo hanno (a partire da Paolo)

paolo dovrebbe avere il duolever non tele................

roberto40
26-02-2019, 10:52
Io ho sia il monolever che il paralever, giusto per precisare.:cool:

Rantax
26-02-2019, 11:06
Robbe!!

Stai a chiappe strette di la verità ??



https://media.giphy.com/media/xUK4LzmNMc1DoAmQPv/giphy.gif

Rantax
26-02-2019, 11:06
Io ho sia il monolever che il paralever, giusto per precisare.:cool:


..... idem .... con patate ..... :cool:

Wotan
26-02-2019, 11:32
paolo dovrebbe avere il duolever non tele................Seeeeeeeeeeeeeeeee...

Claudio Piccolo
26-02-2019, 12:46
io ho il cantilever.

https://i.postimg.cc/L6BnpyYb/pello-poltrona-beige-38296-PE130209-S4.png (https://postimages.org/)

Wotan
26-02-2019, 13:17
Io pure, comodissima.

roberto40
26-02-2019, 13:25
io ho il cantilever.



Tu hai anche il monolever ed il paralever.
Addirittura anche il telelever. Le hai tutte e magari neanche lo sai.:confused:

MUMU
26-02-2019, 13:25
io ho l'Unilever

https://www.unilever.it/Images/Unilever-sign-Mexico-990x557_tcm1345-420843.jpg

Claudio Piccolo
26-02-2019, 13:28
che le ho tutte me lo dice sempre anche mia moglie. :(

Smarf
26-02-2019, 14:02
su che canale trasmette Telelever?

Rantax
26-02-2019, 14:38
... che domande .... canale 69 del digitale terrestre ..... :dontknow:

LoSkianta
27-02-2019, 10:52
Però ora mi avete fatto preoccupare e non so se rimontare sul mio Gs o portarla direttamente (sopra un mezzo atto a traportarla) da qualche concessionario per una permuta con una moto diversamente dotata....

Qualche novità ?

michele2980
27-02-2019, 11:04
L'importante è che il mezzo atto al trasporto non abbia il telelever !

LoSkianta
27-02-2019, 11:05
Giusta precauzione.....

Rantax
27-02-2019, 11:10
.......sopra un mezzo atto a traportarla.......


.... beh .... c'è il teletrasporto ....... :dontknow:

ghima
27-02-2019, 12:50
Ufficialmente in vacca il post[emoji16][emoji16][emoji16]

Wotan
27-02-2019, 13:46
Era già in vacca da moooolto prima...

paolo b
28-02-2019, 09:26
(..) siete liberi di pensare quello che volete (..)
..e ci mancherebbe altro. Ti faccio solo notare che è la stessa identica cosa che tanto fastidio ti ha dato nel 3d di segnalazione dell'incidente. Ossia che ognuno ha fatto liberamente le proprie considerazioni.
Detto questo, visto che
l'incidente è sempre quello! (..)
se potessi rispondere alle domande che ti avevo fatto qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=10014784&postcount=168) e qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=10015423&postcount=172) (se poi ci fosse anche 'sta famosa perizia sarebbe il max) te ne sarei grato... e non solo io.

RedBrik
28-02-2019, 09:29
Paolo, il giorno che mi viene in mente di far diventare buddhista il papa tieniti libero che ti ingaggio

managdalum
28-02-2019, 10:08
Io più che perizia vorrei vedere la sentenza ...

Panzerkampfwagen
28-02-2019, 10:13
Paolo, il giorno che mi viene in mente di far diventare buddhista il papa tieniti libero che ti ingaggio



Maddai?

Credevo lo fosseggià.

Incredibol...


Sonoindecisotra ilsolitoaberrante pirla e fottutogenio. Boh.

RedBrik
28-02-2019, 10:26
Il quote!! SE ti becca un modera...

ah no

PATERNATALIS
28-02-2019, 10:27
vorrei vedere la sentenza ...

Non sono atti pubblici? Uno che sa dove cercare.....:lol:

managdalum
28-02-2019, 10:29
Sono pigro ��

dpelago
28-02-2019, 10:44
Mi viene in mente la storia di un tipo che conobbi anni fa.

Costui inventò di sana pianta una vicenda incredibile, per coprire un tradimento coniugale. Compreso un fantomatico “ amico “ assertore presunto della veridicità della storia inventata, che ovviamente mai si palesò.

Alla fine ... l’amico immaginario morì.

Tutti i conoscenti lo invitavano a confessare la mala condotta. Lui al contrario seguitava nella propria storia immaginaria, condendola di anettoti sempre più strampalati.

Nonostante i reiterati quanto garbati inviti dei conoscenti tutti, e della moglie, si arrampicava sempre più sugli specchi.

Alla fine travolto dagli eventi, fu costretto a “ sparire “ dalla compagnia, e venne mollato dalla moglie. Non tanto per il tradimento, che forse avrebbe anche perdonato. La sventurata si rese conto dello spessore umano di chi le stava accanto.

Scusate l’ OT

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

Wotan
28-02-2019, 10:56
Mica tanto OT.

LoSkianta
28-02-2019, 11:06
Io invece sono sicuro che ET57 si paleserà a breve con prove inconfutabili di quanto asserito.

Intanto metto in vendita il Gs, finche sono in tempo. Quando questa storia si paleserà in tutta la sua veridicità queste moto non varrano più niente

Svaldo
28-02-2019, 13:40
Hai ragione, forse toccherà addirittura chiudere questo forum per mancanza di iscritti.

Tribolo
28-02-2019, 14:03
Son stato lungimirante io che ho preso la Biemmevu con le forcelle e non con il telelever che si spezza.

Wotan
28-02-2019, 14:23
Bravo!

https://www.f650gs.crossroadz.com.au/ForkInfo/Fork2JimT.jpg

aspes
28-02-2019, 14:25
io sicneramente non so che posizione ho preso a suo tempo, ma mi sentirei in dubbio. Da una parte ovviamente ET57 ha vissuto una brutta situazione. E solo lui puo' sapere davvero come e' andata, ma anche no, nel senso che stabilire la correlazione rottura /incidente puo' essere complicato anche per chi la ha vissuta. Dall'altro aspetto, quello espressamente tecnico, sapendo piu' o meno come funziona quel sistema e come e' realizzato a livello dell'innesto nella piastra superiore, mi sentirei veramente in difficolta' anche li a stabilire un rapporto causa effetto, insomma rottura = incidente oppure incidente= rottura. Non so nemmeno il perito come abbia fatto . Ma non dubito che la causa ci sia stata e sia stata vinta, non credo che si venga ad affermare assurdita' del genere. Penso invece e lo dico apertamente , che "l'amico" sia stato un "rinforzino" un po' ingenuo alle proprie tesi, che e' stato improvvido e non necessario, se non a togliere credibilita' a chi lo ha attuato. E che ovviamente mette in imbarazzo dal far retromarcia perche' gliela toglierebbe del tutto senza influire sullo stato delle cose per come sono andate veramente. Che il sistema non sia a prova di bomba e' stato dimostrato anche da recenti avvenimenti sule famose punzonature. Che quell'innesto sia meno robusto di una classica piastra a morsetto penso non sussistano dubbi. Che si possa rompere occasionalmente senza un urto da incidente e' cosa che secondo me non si puo' escludere in assoluto senza peraltro che esista una casistica conclamata, altrimenti sai che casino..