PDA

Visualizza la versione completa : Tra catena e Cardano


Alvit
06-02-2015, 00:26
Vuoi vedere che il terzo gode? : La cinghia
Se ormai la HD ha da anni la cinghia che va cosi' bene (ne ho avute 3) e con la coppia di un 1700 ormai non dovrebbe far piu' paura a nessuno prevedere una bella cinghia. Non va bene per il fuori strada? Nemmeno il Cardano , si spacca prima o poi e ...pesa, mentre una cinghia di ricambio la si puo' portare dietro senza troppa fatica...

nossa
06-02-2015, 00:41
Ottima la cinghia, grande durata e zero manutenzione, in pù è pulita, ma come il cardano se si rompe lì sei e lì rimani, per nulla semplice la sostituzione.

CAVALLOGANZO
06-02-2015, 08:32
sempre convinto ed a favore della catena......

s.milan
06-02-2015, 14:01
Ciao ragazzi,
io vengo da uno spooterone ovviamente cinghiato, e sinceramente non è che mi dispiaccia ritrovarmi incatenato.
Lì la cinghia la cambiavo ogni 20.000 km (più o meno un anno sì e uno no) e mi costava 100 eurozzi tondi tondi solo di ricambio!
Poi ci veniva il resto, cioè la mandopoera per smontare il tutto nonchè una chiave apposita per smontare la campana, quindi giocoforza il lavoro lo facevo fare in un'officina.
Certo in una moto è diverso, ma comunque ora che viaggio con la catena sinceramente non mi dispiace.
Dico anche, poi, che dipende dall'uso del mezzo: a me che sono 100% asfalto, una moto con la cinghia ci potrebbe anche stare, però in questo caso valuterei bene il discorso dei costi di manutenzione: se già il solo ricambio di uno spooter costa 100 euro, figuriamoci quello di una cinghia da moto dove il materiale della stessa sarà sicuramente più performante dato che la potenza da scaricare è molto maggiore!
Per ora, dunque, sono pro-catena... anche se una strizzatina d'occhio al cardano gliela faccio volentieri!
Sandro

RedBrik
06-02-2015, 14:05
il giorno che la cinghia sarà standard QDE potrà chiudere causa crollo immediato dei threads sulla catena e sul cardano.

La mia prossima moto mi piacerebbe molto se avesse una cinghia.

chuckbird
06-02-2015, 14:19
La mia prossima moto mi piacerebbe molto se avesse la trazione diretta invece, per ora ci sono solo le lavatrici che la implementano.

Il Maiale
06-02-2015, 14:37
Le prossime trasmissioni saranno magnetiche

GTO
06-02-2015, 14:43
A favore della catena
ancora più convinto da quando ho il cardano, che non mi da noie, ma la catena è un'altra cosa...e poi il cardano non è vero che è esente da manutenzione
Va be, cose già dette!
buon gasssss

chuckbird
06-02-2015, 14:45
La catena è il miglior compromesso tra economia, doti dinamiche, leggerezza e versatilità.
L'unico pregio della trasmissione a cardano è la totale assenza di manutenzione da parte dell'utente.

Biemmevuo
06-02-2015, 15:12
La spensieratezza che mi da il cardano è impagabile, ma una catena ben lavata, ingrassata, registrata e piripim :lol: non è da meno.

Però cambiare catena-corona-pignone e parastrappi su una moto (moto=moto!...non motorino!) è una bella supposta! :mad:

GTO
06-02-2015, 15:38
...e poi il cardano non è vero che è esente da manutenzione
Va be, cose già dette!

Infatti+10maglieconOR

DvD
06-02-2015, 15:52
"e"
+10 settimana enigmistica

RedBrik
06-02-2015, 15:59
La spensieratezza che mi da il cardano è impagabile

inzomma...

Una catena se va male si rompe e rimango senza trazione.

Il cardano se va male si rompe e mi si blocca la ruota dietro.

Tra i due sistemi quello che mi dia più spensieratezza è proprio la catena. Vero, richiede un attimo, ma proprio un attimo, di attenzione in più. Però niente da non dormirci la notte...

Il Maiale
06-02-2015, 16:29
Hai mai rotto una catena? Hai mai rotto un catdano?

RedBrik
06-02-2015, 16:37
Mai rotto una catena.... ma da giovane me ne cadde una causa ignoranza sulla manutenzione.

Mai sentito nessuno peraltro che sia riuscito a rompere una catena.

Di gente che ha sfondato il cardano invece ne ho incontrato e letto più di uno...

pancomau
06-02-2015, 16:43
....
Lì la cinghia la cambiavo ogni 20.000 km (più o meno un anno sì e uno no) e mi costava 100 eurozzi tondi tondi solo di ricambio!

secondo me c'è una confusione di fondo (almeno per la maggior parte degli scooter)... ovvero che la cinghia del cvt è parecchio diversa dalla cinghia delle HD e di quella di pura trasmissione che qualche altra moto utilizza.

discorso credo diverso se si parla di cinghia che fa solo il mestiere di trasmissione, come mi sembra sia su tmax e pochi altri.

comunque la catena, sebben duri di più di quei 20.000 che citi (in media... perchè c'è anche chi la fa fuori in meno).... non è che costi molto meno quando ci aggiungi pignone e corona... anzi...

io non ho mai avuto cinghia, una sola catena (30+ anni fa) e svariati cardani (e mai avuto problemi con nessuna moto sulla trasmissione finale).
tra catena e cardano preferisco il cardano... (meno rotture di b....) ma la cinghia mi sembra la soluzione migliore se si considera il peso ed il costo di produzione.

Il Maiale
06-02-2015, 16:49
Il cardano nn si rompe, come non si rompe la catena, se manutenzionati, e sostituiti all occorrenza.
Se non si cambia la catena finita, può rompersi e bloccarsi nel pignone, cosa che può fare anche il cardano.
Ma nel caso bmw, 10/10 non si rompe l ingranaggio ma il parastrappi in gomma, e quindi non si blocca nulla.
Io ad esempio, ho rotto sia cardani che catene, le uniche volte che si é bloccata la ruota era la catena..
..

Biemmevuo
06-02-2015, 16:55
inzomma...

Una catena se va male si rompe e rimango senza trazione...

...questa è la versione "se ti va bene"...

...e quoto il maiale.

nossa
06-02-2015, 16:56
.
Lì la cinghia la cambiavo ogni 20.000 km (più o meno un anno sì e uno no) e mi costava 100 eurozzi tondi tondi solo di ricambio!

Vabbè, la cinghia HD si cambia se vuoi e di solito non si fa, ogni 80000 km.

RedBrik
06-02-2015, 16:56
con una manutenzione come si deve son d'accordo che non si rompa niente.

Vero anche che in entrambi i modi di rottura si può avere o no il blocco.

Rimane che il cardano è bloccato in un ambiente confinato ed è più facile, almeno nella mia testa, che qualche cosa si blocchi li dentro, che non una catena che sta all'aperto.

Senza dimenticare che la catena la vedo sempre e magari posso notare prima dei problemi. Il cardano non lo vedo mai, tranne quella volta ogni due/tre anni che ingrasso le due estremità.

Per questo a me il cardano, se uno dei due sistemi mi deve impensierire di più, è quello che fa più paura.

Il Maiale
06-02-2015, 17:08
Allora pensa a cosa succede dentro al motore...che non vedi! Se rompi il cambio, si blocca la ruota
Mi é successo più di una volta,

RedBrik
06-02-2015, 17:17
si ma il cambio c'è uguale in ambo i sistemi, quindi non è una variabile in gioco.

Poi ho una moto con il cardano e dormo lo stesso. Ma tra i due sistemi, da un punto di vista psicologico, mi trovo più tranquillo con la catena. Una cosa in più che posso controllare facilmente.

aspes
06-02-2015, 17:30
dei pregi e difetti di ogni sistema abbiamo lungamente parlato. Dati i progressi attuali penso che una cinghia dentata sia decisamente vincente. Se si rompe e' l'unica che al 99% non blocca ruote, pulita come il cardano, con effetto parastrappi intrinseco.
I limiti sono che le ruote dentate devono essere grosse se vuoi lunga durata, e pure larghe se vuoi trasmettere tanta potenza. Ma basta che la moto sia progettata in funzione di quello e non ci sono problemi.
COme difetti resta la difficolta' di cambiare i rapporti ma e' cosa che all'utente medio non interessa minimamente.
Infine la sostituzione un po' laboriosa potrebbe essere brillantemente superata conun forcellone monobraccio e la conghia che passa esternamente al telaio (appositamente concepito). La tensione impartita con un galoppino ed ecco che si potrebbe cambiare per strada in 5 minuti anche un incompetente totale.E le ruote dentate sono eterne.

bobo1978
06-02-2015, 17:51
Hai mai rotto una catena? Hai mai rotto un catdano?


Una volta mi si strappó la catena del
CRE nel bel mezzo del nulla,in un bosco..
Bell'avventura trovare campo al Cell e la prima casa....

Mai uscire da solo in enduro.

aspes
06-02-2015, 17:55
peraltro la cinghia non si presta al fuoristrada per ovvi motivi, ma potrebbe essere racchiusa in un carter stagno come quello degli sputer,complicando la sostituzione ma nemmeno di tanto. Solo che poter cambiare i rapporti in ambito racing e' necessario.
Secondo me il motivo principale per cui non si e' ancora imposta in ambito stradale sono le dimensioni non compatibili con tutte le moto, e una certa tradizione.

SKITO
06-02-2015, 18:04
QDE potrà chiudere causa crollo immediato dei threads sulla catena e sul cardano..

finchè ci sarà l' olio nei motori, QdE sarà sempre sulla cresta ! ahahahah

rsonsini
06-02-2015, 18:25
Le prossime trasmissioni saranno magnetiche


Così addio carte di credito...


Sent from my iPhone 

Paolo_DX
06-02-2015, 18:43
a me si e' rotta la cinghia di trasmissione su un Gilera Runner 180 2T in gioventu... un divertente scooterino con motore IN ALLUMINIO quasi omaggio di gilera, che adeguatamente marmittato e carburato passava i 150 effettivi.
La cinghia si e' rotta, si e' arrotolata sul mozzo, ha portato al completo bloccaggio del posteriore e lo sa gesu come sono rimasto in piedi visto che andavo spedito. Su una moto non avrebbe potuto arrotolarsi visto che non sta in un carter, ma a sto mondo se ne vedono di tutti i colori :)

Viggen
06-02-2015, 19:40
Tasmissione idraulica? Un amico che lavora nel settore delle macchine movimento terra ha detto che all'ultima fiera a Monaco l'unica novità vera era un motore idraulico velocissimo e compatto...guarda caso inventato da una ditta italiana.
Magari in futuro...
Qui funzionava solo davanti:
http://cdn.yamaha-motor.eu/design-cafe/2000/590-75/TT600-2wd%20PS%2001.jpg

jocanguro
06-02-2015, 20:10
Trasmissione a verricello ??:lol:

aggancio una corda al posto dove voglio arrivare e poi arrotolo la corda sul verricello anteriore ....
:lol::arrow::!::eek::(:D

(vabbè, per dir ..azzate... siamo sempre pronti...)

Seriamente..:)
il cardano anche se lo manutieni bene si puo' rompere...
ad es, io sul k100rs16v nel 97 mi si ruppe il cardano perché si era aperta una crociera, e purtroppo , quelle parti non sono raggiungibili, e anche se lo smonti (una faticaccia) non sono ingrassabili...
e allora ?? preghi il cielo che non si rompa...
ma soprattutto la catena e la cinghia sono esterne, quindi basta guardarle ogni tot mesi e capisci se sono da sostituire , il cardano NO !!!!
in più il cardano ha anche i suoi problemi con la coppia conica, perdite di olio ? sostituzione dell'olio?? e il peso !!

La cinghia mi sembra ottima, bisogna solo che comincino a usarla ...
ed è ben differente dalla cinghia degli scooter, questa si consuma molto di più perché è trapezoidale e proprio perché lavora su pulegge con profili a V lavora per attrito puro sui fianchi !!!
E' una enorme differenza rispetto alla cinghia di trasmissione pura tipo Harley o bmw f800 dove, essendo dentata, lavora come una catena, quindi con molti meno attriti, dura di più, e forse (correggimi Aspes..) con anche meno perdita di potenza , che non guasta...:D

Viggen
06-02-2015, 20:13
Il problema è che non si apre. Il monobraccio aiuta un po'. A me la cinghia piace.

sartandrea
07-02-2015, 01:40
....Secondo me il motivo principale per cui non si e' ancora imposta in ambito stradale sono le dimensioni non compatibili con tutte le moto, e una certa tradizione.....

soprattutto i Jap di fronte ad un razionale beneficio finale non si tirano indietro

in campo manifatturiero e locomozione le cinghie dentate sono utilizzate in larga scala da oltre 40 anni, tranne come trasmissione finale per le moto

se al netto di ogni condizione la cinghia dentata offrisse dei vantaggi rispetto alla catena oggi le moto stradali (le off sono un caso a parte) avrebbero la trasmissione a cinghia, dal cinquantino stradale al Kawa H2

ma non è così,
perché la cinghia offre tutti i suoi vantaggi ad una condizione:

linearità dinamica e costante geometrica, che è l'esatto contrario della trasmissione finale di una moto, dovuto alla ridotta altezza del dente rispetto alla catena


non è un dettaglio quello dell'altezza dente


è quello che permette ad una trasmissione a catena di "sopravvivere&durare" alla continua e istantanea variazione dell'interasse fra pignone e corona senza utilizzare un tendicatena elastico

tendicatena elastico che ogni progettista cerca di evitare in una trasmissione dove il lato motrice si alterna continuamente col lato condotto (situazione tipica nel Apri-Chiudi)

per utilizzare la cinghia senza un galoppino bisogna trovare la quadra fra:
interasse pignone-perno forcellone-perno ruota-escursione forcellone- variazione piano lavoro pignone/corona-sviluppo cinghia pignone/corona........per limitare entro certi limiti la variazione dell'interasse pignone-corona


nel campo stradale se la trasmissione finale a cinghia avesse più vantaggi della catena tutte le problematiche dovute all'ingombro (questione geometrica) erano già risolte da molto tempo

zangi
07-02-2015, 08:21
(...)
Senza dimenticare che la catena la vedo sempre e magari posso notare prima dei problemi. Il cardano non lo vedo mai, tranne quella volta ogni due/tre anni che ingrasso le due estremità.

Per questo a me il cardano, se uno dei due sistemi mi deve impensierire di più, è quello che fa più paura.
Se non "senti "con l'utilizzo, i segnali che ti vengono dati da un anomalia, ancor meno puoi vederli (tra l'altro, da fermo)da un sistema coperto da grasso e sporco.
Non a caso, un anomalia, prima la senti, poi controlli visivamente.

gggiorgiooo
07-02-2015, 09:05
Sono un entusiasta possessore di moto cinghiata.
Ho comprato la f800s proprio per la pulizia e l'assenza di manutenzione della cinghia che prometteva. Ho detto addio agli scuotimenti della catena che si allunga, addio agli ingrassaggi, al rumore di rotolamento, ai controlli dopo ogni singola uscita.
Mi sento più sicuro perché dopo una caduta dovuta a un bloccaggio della catena ero diventato paranoico con i controlli. Mi sento più sicuro perché non c'è alcuna maglia falsa visto che mi è capitato di rimanere bloccato a 40 km da casa per colpa di una maglia che è andata a donnine. E ancora ringrazio di non avere avuto nessuno dietro me, visto che la catena è letteralmente sparata via dietro mentre percorrevo una superstrada trafficata come la Orte-Viterbo.
Ho detto benvenuto alla precisione dei comandi: accelero tot, tot risponde, immediatamente.
Il problema vero secondo me è dovuto alla distanza pignone-asse sosp. posteriore. Se il pignone girasse sullo stesso asse su cui ruota il forcellone (stile 450x?), penso si potrebbero progettare sospensioni anche a lunghissima escursione. Invece la distanza pignone-sosp. post. crea una sorta di leva (non so come definirla) che impone che la cinghia-catena abbia un certo gioco. E l'unica sarebbe recuperare il gioco con le rotellone da roller blade montate con la molla (stile buell).
Insomma, secondo me la cinghia non la si adotta per motivi di pigrizia intellettuale. C'è una soluzione che è già molto buona, la catena, ed è una soluzione cui tutti sono abituati. Ma c'è una soluzione che, se parte da un buon progetto, sulla carta potrebbe essere anche migliore, soprattutto se si dà più peso alla silenziosità d'uso e all'assenza di manutenzione.

SKITO
07-02-2015, 09:27
nel campo stradale se la trasmissione finale a cinghia avesse più vantaggi della catena tutte le problematiche dovute all'ingombro (questione geometrica) erano già risolte da molto tempo

ma, di vantaggi la cinghia ne ha molti di più della catena, in primis l'assenza di manutenzione, in secondis, la durata ben superiore.
Per quanto riguarda le geometrie fra perno puleggia posteriore, oscillazione del forcelle e puleggia anteriore sono identici a qualsiasi altra moto a catena.
Non necessariamente la tensione deve essere uniforme su tutto l' arco di oscillazione, non per ultimo il fatto che è molto più elastica della catena.
Sono anche io convinto che se la cinghia non viene montata su quasi tutte le moto, è solo per questione di ingombri e costi.

gggiorgiooo
07-02-2015, 09:54
Non ho la competenza per affermarlo con sicurezza ma credo che cinghia e catena lavorino in modo molto diverso.
Per il discorso della geometria fra perno e puleggia posteriore, una catena deve avere sempre un po' di pancia, di lasco. Se è troppo tirata in seguito alle sollecitazioni della sospensione tende a deformare (si spera elasticamente) il forcellone o a allungarsi (cosa a me successa). Una cinghia se è troppo tirata o se è stressata dal movimento della sospensione, beh, rompe i dentini. Non ha elasticità in allungamento la cinghia, è kevlar. La catena si può allungare parecchio perchè è fatta da tante maglie che moltiplicano il gioco possibile.
La cinghia ha bisogno di oscillare meno della catena. O meglio, tollera meno della catena eventuali movimenti che possono deformarla.

sartandrea
07-02-2015, 10:03
skito, l'altezza del dente...

e questo che permette alla catena ampie variazioni della tensione

poi sulla elasticità delle cinghie dentate..... mi sa che sei rimasto un po indietro ;)

SKITO
07-02-2015, 11:35
Forse parli delle normali cinghie del tipo t max o distribuzione delle macchine, le cinghie usate da hd sono tutt' altra cosa, cioè oltre che essere composte di materiali molto " robusti" I denti sono composti da particolari rulli d teflon, e ti garantisco che se non ha subito danni strutturali durante l' uso a 100.000km è come nuova e pronta per altri 100.000 km e così via!


nell' interno di ogni dente c'è un rullo di teflon tra l' altro non di ultima generazione che sono ancora più strette e più robuste

http://i57.tinypic.com/1y4bir.jpg

questa quella piu' dozzinale del tmax dove i denti sono in gomma

http://i58.tinypic.com/20r7bxy.jpg

sartandrea
07-02-2015, 12:54
ussignur Skito,
il limitato utilizzo delle cinghie sulle stradali è dovuto alla variabilità geometrica del forcellone

per utilizzarla senza galoppino in fase di progetto devi combinare tutte le variabili geometriche per limitare al minimo l'escursione dell'interasse pignone-corona, e questo pone dei limiti alla combinazione ingombro/lunghezza/escursione del forcellone

sappiamo tutti che oggi le cinghie durano una vita ed hanno la stessa capacità di allungarsi di una trave in acciaio


eccristosanto....... :lol:

gggiorgiooo
07-02-2015, 12:59
@sartandrea: galoppino sta per? Cosa significa? E' quello che io chiamo tendicinghia? La rotella di rollerblade che hanno le buell?

Sanny
07-02-2015, 13:37
@sartandrea: galoppino sta per? Cosa significa? E' quello che io chiamo tendicinghia? La rotella di rollerblade che hanno le buell?

si....esatto

nicola66
07-02-2015, 14:00
rimango dell'idea che un motociclista vero dovrebbe avere come unico criterio di preferenza il sistema + semplice, efficiente e leggero.
Altrimenti son menate da motobilisti.

sartandrea
07-02-2015, 14:13
x gggiorgiooo


si, il tendicinghia elastico
serve per tenere sufficientemente tesa la cinghia per evitare che salti i denti

va posizionato sul lato condotto della cinghia, quello in basso che va verso la corona, perché non è in tensione

ma nella moto fra apri-chiudi, buche, perdita di aderenza del pneumatico ecc. il lato teso e condotto si alternano continuamente

ed un galoppino in queste condizioni è prima di tutto molto sollecitato rispetto ad una condizione dinamica stabile,
poi si ritroverebbe a lavorare spesso sul lato basso in tensione e la sua funzione diventa del tutto inutile perché la molla del galoppino non è in grado di tendere il lato teso,

ma contemporaneamente il lato superiore è floscio (condotto) ed essendo quello che va in direzione del pignone aumentano le probabilità che salti il dente per il ridotto diametro e numero di denti


prima di sedermi dietro ad una scrivania ho lavorato per manutenzione-modifiche su macchinari tessili,
ho visto di tutto sulle trasmissioni....:lol:


e dirò di più,
per me la cinghia ideale per la trasmissione finale della moto sarebbe la Poly-V, non quella dentata, tanto non c'è una fase da rispettare

http://www.start-power.com/wp-content/uploads/2014/02/MULTIRIB-POLY-V-PIENA.png

ma considerando le coppie motrici di certi motori ha il limite di una larghezza eccessiva

Il Maiale
07-02-2015, 14:21
Bene.... così sappiamo, poi

SKITO
07-02-2015, 14:42
e dirò di più,
per me la cinghia ideale per la trasmissione finale della moto sarebbe la Poly-V, non quella dentata, tanto non c'è una fase da rispettare

ahahahaha questa poi !!!!! roba da alcoltest !!!!! :lol::lol::lol:

SKITO
07-02-2015, 14:46
ussignur Skito,il limitato utilizzo delle cinghie sulle stradali è dovuto alla variabilità geometrica del forcellone:

assolutamente NO! la tua teoria non trova riscontro sulle moto cinghia dotate

e ti diro' di piu', che le cinghie per trasmissione di ultima generazione usate da HD, sono anche più strette di certe catene, e comunque molto più robuste (ed esenti da manutenzioni varie) delle più larghe precedenti GIA' !!!!

provare per credere !!!! :lol:

le pony so buone per far girare l' alternatore dei vecchi boxer BMW ahahahahahaha

Pacifico
07-02-2015, 14:49
C'era un tedesco o crucco che sia, che montava con un kit dedicato ad alcune moto la cinghia al posto della catena.. Lo avevo contattato per la prima Caponord... Figata la cinghia!

liquid73
07-02-2015, 15:06
Ho avuto tutte tre le soluzioni e per me vince la cinghia, sia in scalata che in rilascio non fa rumore e non ha inerzie.
Ps: avevo un f 800 gt, non scooter o cancelloni come le hd.

nicola66
07-02-2015, 15:17
e ti diro' di piu', che le cinghie per trasmissione di ultima generazione usate da HD, sono anche più strette di certe catene, e comunque molto più robuste (ed esenti da manutenzioni varie) delle più larghe precedenti GIA' !!!! provare per credere !!!! :lol:


scolta ok la passione, ma la matematica non è un'opinione, una catena 530 che oggi è la misura universalmente impiegata sulle moto + potenti, ha una larghezza tra le maglie interne, cioè del rullino, di 3/8 di pollice cioè 9,25mm. Adesso va bene tutto, ma larghe 9,25mm non lo sono manco quelle del ciao.

SKITO
07-02-2015, 16:35
Io intendo la larghezza totale della catena e non la larghezza del SOLO rullino, stiamo parlando di "ingombri" no!?

emmegey
07-02-2015, 16:42
Però cambiare catena-corona-pignone e parastrappi su una moto è una bella supposta!

E cambiare un cardano tritato è invece un suppostone...!!! :lol::lol::lol::lol::lol::lol:

sartandrea
07-02-2015, 16:49
ahahahaha questa poi !!!!! roba da alcoltest !!!!! :lol::lol::lol:

mona di un skito,

vai a farti un bagno alla baia dei turchi :lol:

sartandrea
07-02-2015, 16:53
Bene.... così sappiamo, poi

poi??

niente,
ho solo dato la mia risposta ad un utente che chiedeva cos'era il galoppino


se ho scritto cazzate.....prego

SKITO
07-02-2015, 17:26
mona di un skito, vai a farti un bagno alla baia dei turchi :lol:

ahhhh che meraviglia magariii !!!! .... ma ci ritornero' :love3:

a cazz de scogliera di Ginfranco !!! :D:D:D

http://i57.tinypic.com/w0thyx.jpg

aspes
07-02-2015, 18:29
ussignur Skito,
il limitato utilizzo delle cinghie sulle stradali è dovuto alla variabilità geometrica del forcellone



come ha giustamente detto qualcuno l'ideale sarebbe il pignone coassiale al perno del forcellone per la cinghia, che richiede una certa tensione anche se e' dentata. Allora potresti fare a meno anche del galoppino.
Resto dell'idea che con i progressi fatti l'adozione generalizzata non avvenga perche' c'e' molta pigrizia mentale al riguardo, o meglio paura dei pregiudizi della clientela.Perche' poi ci sarebbero gli espertoni da bar a dirne di cotte e crude come per l'abs fino a pochissimo tempo fa. Infatti per fare un sistema veramente "formidabile" bisognerebbe fare il telaio e persino il motore in funzione della miglior funzionalita' e sostituibilita' della cinghia. Ma se si facesse il monobraccio e il pignone fuori dal telaio la sostituzione sarebbe roba di minuti. Potrebbe venire una ciclistica dall'aspetto futuristico..

sartandrea
07-02-2015, 18:35
mona di un mona di una mona

la baia dei turchi si trova a pochi km da casa tua, a nord di Otranto :lol:
dove c'è il club Med

http://images.placesonline.com/photos/3822_otranto_baia_dei_turchi.jpg


quello che hai postato è la Scala dei turchi.....in Sicilia


emminchia
lo so io che vivo ad un sputo dalla svizzera:lol:

SKITO
07-02-2015, 18:41
opperbacco e di dopo Alimini noo !!!! quella è roba per ricchi e non da barbone come me!! io abito sullo Ionio d'estate !!! e poi baia o scala sempre di TURCHI si tratta :lol::lol::lol:

quando ci ritorni fammelo sapere, che ti metto a disposizione una moto !!!
per la gnocca invece ci devi pensare da solo .... :lol:

SKITO
07-02-2015, 18:43
Resto dell'idea che con i progressi fatti l'adozione generalizzata non avvenga perche' c'e' molta pigrizia mentale al riguardo, o meglio paura dei pregiudizi della clientela.

resto anch' io della stessa idea

sartandrea
07-02-2015, 18:47
per la moto....varda che ti prendo in parola

invece per la gnocca.....frega un casso di fronte ad un giro "giusto" dalle tue parti ;)

SKITO
07-02-2015, 18:49
ci puoi contare .... ;)

pancomau
07-02-2015, 18:51
io in questo thread ho notato qualcosa di miracoloso.....:rolleyes:

skito e pacifico con la stessa opinione su qualcosa... :rolleyes::rolleyes::rolleyes:

....comincio a pensare che sia per quello che non sia un sistema diffuso :lol::lol::lol:

nicola66
07-02-2015, 20:03
Io intendo la larghezza totale della catena e non la larghezza del SOLO rullino, stiamo parlando di "ingombri" no!?

va bene.
sono 1,5mmx4 che sono le piastrine totale 6mm + 9,25=15,25 cioè uncentimetroemezzo che riesce a trasferire anche 200cv.
fallo con una cinghia.

Viggen
07-02-2015, 23:34
Un mio amico ha una motoslitta da 220 cv. Fa la miscela con la benzina avio.
Quella una cinghia nel variatore ce l'ha.
Certo che la cambia molto spesso 😄😄😄.

gggiorgiooo
08-02-2015, 08:52
Credo che skito non abbia capito che una cinghia è inestensibile. Una catena per certi aspetti sì.
Una cinghia deve essere sempre tesa, per una catena non è necessario.
In una sospensione di 300 mm (ma facciamo anche 200, grosso modo l'escursione di una sosp post. di una caponord qualsiasi, tralasciamo i fuoristrada) l'arco disegnato dalla ruota che ha per centro il perno il forcellone è diverso dall'arco che disegna la catena che ha per centro il pignone.
Questi due archi non si sovrappongono, anzi. Il raggio di questi due archi è diverso, il centro pure. Pochi cm, siamo d'accordo, ma questi pochi cm non possono essere assorbiti da una cinghia che è inestensibile. Una catena, proprio per il fatto che può mantenere un certo gioco, permette escursioni di sospensione impossibili a una cinghia. A meno che il centro del pignone della cinghia non coincida con il centro del perno del forcellone. E non ho ancora visto moto dotate di cinghia con questa caratteristica.
E' una semplice questione geometrica.
Anzi, un mezzo che deve avere manutenzioni minime (quindi ok cinghia) e che (dalle foto) mi pare abbia questa caratteristica è il tmax del 2014.
https://imageshack.com/f/0b08yhj

http://static.nextmoto.it/625X0/www/nextmoto/it/img/Yamaha-T-Max-2012-nuova-trasmissione-a-cinghia.jpg

Se non vedo male il forcellone si muove sullo stesso asse del pignone. Questa soluzione è MIGLIORE senza dubbio di quella della mia f800s.
Aggiungo un'ultima cosa.
Una sospensione post harley ha una escursione di 40 mm. Quaranta. Parlo di una 883. Un'altra harley a caso, la street glide, ha una escursione di 50 mm. Un fatboy arriva a 90 mm, praticamente una harley da cross.
La mia f800s ha una escursione di 140 mm, più di tre volte tanto di una 883.
Certo che con una sospensione così corta come si trova in una harley è facile progettare un sistema di cinghia!!!!
Quindi non è vero che una harley può permettersi di adottare una soluzione tecnica migliore. E' la moto che è così limitata nella lunghezza delle sospensioni che ci si può installare una cinghia senza dovere impazzire con le geometrie che nascono da una escursione maggiore.

Welcome
08-02-2015, 09:16
che il centro del pignone della cinghia non coincida con il centro del perno del forcellone. E non ho ancora visto moto dotate di cinghia con questa caratteristica.


Dai una occhiata alla bmw 450x

SKITO
08-02-2015, 09:20
Credo che skito non abbia capito che una cinghia è inestensibile. Una catena per certi aspetti sì.

la cinghia una volta tesa alla giusta forza, in genere rimane elastica, se poi si allenta l'asse della ruota e di conseguenza anche la cinghia, questa continua a fare il suo lavoro ovviamente entro certi limiti, proprio come la carena, in più ha una vita molto più lunga della catena e non ha (ripeto) manutenzioni da dover fare, poi dipende dal tipo di cinghia, io parlo di quelle harley di ultima generazione che sono un vero gioiellino tecnologico

Quindi non è vero che una harley può permettersi di adottare una soluzione tecnica migliore.

non ho detto che harley si può permettere quella trasmissione (anche se è così) ma ho detto che la cinghia la vedo come una trasmissione secondaria per moto moderna e molto affidabile, più di qualsiasi altra!

gggiorgiooo
08-02-2015, 09:24
@welcome: si stava parlando di moto dotate di cinghia. Il fatto che esista solo una moto (due aggiungendo il tmax) dotata di questa impostazione indica molto della particolarità e difficoltà della scelta tecnica. Fra l'altro questa scelta, nata per aumentare la trazione, pare non sia stata apprezzata da tutti i piloti...il perché onestamente non lo so.

guidocutilli
08-02-2015, 09:33
Da quando in qua il T MAX è una MOTO???? :cool:

gggiorgiooo
08-02-2015, 09:35
@skito. Cavolo, la cinghia è INESTENSIBILE!!!!
La lunghezza di una cinghia dentata NON CAMBIA! E non è stata progettata per accettare un qualsiasi allungamento! Una catena non solo funziona alla giusta tensione, ma funziona anche lenta. Una cinghia NO. Si frantuma.
Sui vantaggi della cinghia (silenziosità, morbidezza, durata, affidabilità) abbiamo già detto tutto.
Ma per avere questi vantaggi una cinghia DEVE essere installata su un mezzo con caratteristiche e particolarità tali da imporre una progettazione DA ZERO in funzione della cinghia. In primis il centro asse pignone coincidente con quello del forcellone.
Non è una cosa da poco. E' come progettare una strada a curva catenaria perché voglio assolutamente guidare una moto a ruote quadrate!

SKITO
08-02-2015, 09:36
uncentimetroemezzo che riesce a trasferire anche 200cv.

ovviamente hai ragione ma quello è un estremo e quindi la catena ci sta.
Io generalizzò l' uso delle cinghia sull' 98% delle moto in produzione, che poi sai bene che dalle loro potenze va tolto il quasi il 30% che viene assordito dai sistemi anti inquinamento .... quindi

Su una poto dichiarata con 150 cv si e no alla ruota arrivano 110 cv ed approssimo per difetto ahahah

SKITO
08-02-2015, 09:37
@skito. Cavolo, la cinghia è INESTENSIBILE!!!!
La lunghezza di una cinghia dentata NON CAMBIA!

ti sbagli !

gggiorgiooo
08-02-2015, 09:44
@skito: provalo.

SKITO
08-02-2015, 09:51
lo provo con un concetto pratico (e semplice), ogni trasmissione ha un grado di elasticità e torsionalità
la catena più di tutte le altre, la cinghia molto di meno ancora meno il cardano .... o dici che non è così?

gggiorgiooo
08-02-2015, 09:55
anzi,skito, ti aiuto io:
http://staff.nt2.it/michele/parola_103_cinghia_dentata.aspx
Forse una tesi di laurea potrebbe bastarti:
http://tesi.cab.unipd.it/42366/1/TRASMISSIONE_DI_POTENZA_TRAMITE_CINGHIE_A_RAPPORTO _DI_TRASMISSIONE_COSTANTE_E_VARIABILE.pdf
Pagina 61, le cinghie sincrone, punto 5.
"Sono praticamente inestensibili, sia per le caratteristiche dell'inserto, sia per il fatto
che l'avvolgimento sulle pulegge avviene per flessione e non per rotazione di parti
articolate"

Il fatto che si deformino non vuol dire nulla. Sono progettate e applicate sulle macchine come fossero inestensibili.
Anche un blocco motore si deforma, ma non vuol dire che venga progettato per esserlo, anzi.

gggiorgiooo
08-02-2015, 10:05
Passando a un tipo di cinghia che però ha le stesse caratteristiche della dentata di trasmissione e sulla necessità di essere inestensibili, aggiungo questo.
Un cinghia distribuzione auto viene progettata per NON allungarsi perché l'allungamento crea problemi con la fasatura. Un minimo allungamento c'è, senza dubbio. Ma maggiore è l'allungamento maggiore è lo scarto fra la fasatura prevista in progetto e quella reale. Se si supera una certa tolleranza, la fasatura "sfasa" e le valvole picchiano sul cielo dei pistoni.
Ecco perché le auto da competizione hanno la cascata di ingranaggi. Perché la fasatura è più precisa e si può fare una messa a punto migliore e spremere tutti i cavalli possibile.
Una macchina o una moto con la cascata di ingranaggi per l'uso quotidiano non la vorrei. Perché? Perché non potrei spianare la testata. Con la cinghia sì, perché il tendicinghia assorbe la differente lunghezza.
Le scelte progettuali sono compromessi. Non c'è un meglio o un peggio. C'è il compromesso migliore o peggiore.

(e nessuno mi leva dalla testa che il probbblemone del cuscinetto della mia moto è dovuto a problemi di geometria della sospensione, ovvero è un problema intrinseco alla moto e non risolvibile perché le sollecitazioni del movimento sospensione o si scaricano sulla cinghia o sul monobraccio o, come secondo me succede, sul cuscinetto ruota post.)

SKITO
08-02-2015, 10:06
nonn c'è bisogno che mi linki niente, uso le cinghie su moto da molto tempo, quindi la teoria è una cosa, la pratica (come sempre) un'altra!

Tra l'altro riporto il primo link il quale dice precisamente quello ch dico io

Organo di trasmissione che consente di inviare il moto da un albero conduttore a uno o piu' alberi condotti (ad esso paralleli) senza alcuno slittamento. Questa caratteristica rende le cinghie dentate molto adatte ad essere impiegate per comandare la distribuzione. Si tratta di cinghie piane dotate, sulla superficie di lavoro, di una serie di denti che si inseriscono nei vani delle pulegge attorno alle quali esse si avvolgono. Una cinghia dentata e' tipicamente costituita da una serie di cordicelle inestensibili in cotone, Kevlar o in un'altra fibra, "affogate" in un corpo in gomma sintetica su di un lato del quale i praticata una serie di denti a profilo trapezoidale o arrotondato (in genere protetti da uno o piu' strati di nylon o di altra materia plastica). Le cinghie dentate lavorano con la massima silenziosita' e in totale assenza di lubrificazione (anzi occorre evitare the entrino in contatto con olio o grasso). Teoricamente le cinghie dentate, essendo prive di articolazioni, non sono soggette ad allungarsi ) (che non significa che non siano elastiche) in seguito all'uso e quindi non richiedono controlli e regolazioni periodiche della loro tensione. In alcuni casi si impiegano cinghie munite di denti su entrambi i lati.

rasù
08-02-2015, 10:09
Avere l'albero di uscita del pignone coincidente con il perno su cui si articola il forcellone, comunque lo si risolva (o si fanno alberi e perni discontinui, o li si fanno passare uno dentro l'altro), porta a complicazioni costosissime e comunque a non avere alcuna tolleranza progettuale tra motore e telaio, che devono essere completamente integrati tra loro. Non ultimo, c'è il rischio di dover aprire la moto in due come una cozza per sostituire la trasmissione. Non mi stupisce che, salvo qualche nicchia (HD che ha sospensioni con 50 mm di corsa e BMW che lo deve sempre fare strano) non ci siano tante cinghie in giro.

inestensibili
Rotfl.....

SKITO
08-02-2015, 10:12
per me è solo pigrizia progettuale !!!!!! (e pregiudizi)

rasù
08-02-2015, 10:16
Pigrizia sicuramente, nel senso che per moltissime applicazioni i costi non pareggerebbero i benefici, non puoi togliere pignone catena e corona, piazzare al loro posto pulegge e cinghia e ripartire. Devi riprogettare tutto da capo.

SKITO
08-02-2015, 10:26
Devi riprogettare tutto da capo

sono d'accordo con te rasù, ma vuoi mettere poi i vantaggi in termini di praticità d'uso, ed i costi di manutenzione inesistenti?

rasù
08-02-2015, 10:40
Premesso che per un mezzo enduro/fuoristrada o comunque con velleità fuoristradistiche o rinchiudi la cinghia in un enorme carter o rischi di distruggerla per un sassolino o un rametto (che una catena sbriciolerebbe senza problemi), alla fine una casa dovrebbe avere due linee di prodotti totalmente diversi ed incompatibili strada/enduro con immani difficoltà a trasferire la tecnologia di motori e telai tra le due linee. E questo in un periodo in cui è normale prendere il motore della tua enduro e farci una stradale, una tourer, una naked ecc.
Non a caso HD non ha molte enduro tra i suoi programmi

ilprofessore
08-02-2015, 10:44
Ci si dimentica che una catena con oliatore automatico e' di fatto priva di manutenzione e puo' durare tranquillamente piu' di 100.000 km.
Se sulla carta la cinghia ha molti pregi, in realta' richiede dei compromessi che non sempre sono accettabili.

pippo68
08-02-2015, 10:58
Mi sembra che tu on lo scottoiler sull'800fi facesti ben più di 100kkm.......praticamente i cuscinetti del cardano durano meno.........

pippo68
08-02-2015, 11:02
Che poi ripeto, io quando usavo la moto tutti i giorni, una sera alla settimana quando rientravo davo una spennellata di sae 80/90 ..........10 minuti forse.............ci si mette di più a controllare l'olio sul boxer con la cerimonia necessaria..............

sartandrea
08-02-2015, 11:48
se nessun costruttore adotta in larga scala la cinghia un motivo, anzi più motivi ci sono

non c'è niente da scoprire in una trasmissione a cinghia. ...

pigrizia progettuale. .... ma dai ragazzi, soprattutto i Jap che fanno della razionalità il loro caposaldo....

gggiorgiooo
08-02-2015, 12:35
@skito: il fatto che una cinghia possa allungarsi di qualche cm NON VUOL DIRE che sia stata progettata per farlo. E un progettista usa componenti che devono lavorare nei limiti di progetto.
E' come falciare l'erba con un paio di forbici. Si può fare, ma le forbici non sono fatte per rasare un prato.
Ma facciamo come dici tu. Immagina una sospensione e una bella trasmissione a cinghia. Il pignone non è coassiale al perno del forcellone, come il 99.99% delle moto in produzione. La cinghia sarà sollecitata elasticamente. ok? E' come dici tu?
Ripeto, nel momento in cui si muove la sospensione, la cinghia risponde elasticamente.
Ok? E' come la vuoi e la descrivi tu?
Bene, vuoi ammettere che questa cinghia che si estende elasticamente tende sempre a tornare nella sua posizione originale, ovvero come se non fosse mai stata tirata?
Bene, non credi che questo ritorno elastico eserciti una certa forza? ok?
Ritirandosi alla sua lunghezza originaria, la cinghia esercita una forza che lavora sulla sospensione.
Questa forza diventa una componente che inficia sul lavoro delle sospensioni. Ti rendi conto? Io faccio una sospensione, la calcolo, so che l'ammortizzatore lavora secondo certi parametri e poi devo ricalcolare tutto perché devo aggiungere la forza del ritorno della cinghia che si comporta elasticamente (e che era nata per essere inestensibile e invece la faccio lavorare elasticamente, con il rischio di tritare i dentini, ma tralasciamo questo particolare).
E' una follia progettuale, tanto più che non è detto che ogni singola cinghia abbia la stessa elasticità di un'altra.
E poi aggiungo. Se l'elasticità di una cinghia ci fosse e fosse come dici tu, dovrebbe essere una specifica costruttiva. E io non ne trovo. Perché? La mia risposta è che le cinghie non vengono prodotte per essere estese. Specialmente quelle dentate: sono prodotte per essere inestesibili. E per lavorare come se non potessero estendersi. Cfr. il paragone delle forbici.

RedBrik
08-02-2015, 12:38
Bella la spiegazione dei due diversi centri di rotazione con conseguente richiesta della catena e cinghia di estendersi. Non ci avevo mai pensato.

nicola66
08-02-2015, 13:11
@ gggiorgio senza nulla togliere a quello che hai scritto c'è forse un dato di cui non sei a conoscenza: sulle H&D la cinghia è montata con un gioco esattamente come quello delle catene.
https://www.harley-davidson.com/en_US/Media/images/Owners/om/2012/SPORTSTER/om00847.jpg
Che è un paradosso meccanico perchè le cinghie sono fatte per trasmettere il moto tra pulegge che non dovrebbero mai variare la distanza che le separa.
Il sig. Buell che evindentemente ne sapeva qualcosa di + degli altri 2 infatti per stare sul sicuro ha fatto la miglioria
https://www.harley-davidson.com/en_US/Media/images/Owners/om/2012/SPORTSTER/om01272.jpg
Ma sicuramente la variazione dell'interasse tra le pulegge è talmente ridotto da rientrare nella tolleranza elastica della belt.
http://www.1130cc.com/gallery/files/4/0/1/4/swingarm_belt_tension_original.jpg

Viggen
08-02-2015, 13:14
Vabbe' quello è il problema minore che si risolve con un galoppino.
http://www.motocicliste.net/moto/buell/Buell04.jpg
Il problema vero è che la cinghia non può essere aperta.
Su questa Buell anche il forcellone è scomponibile per la sostituzione della stessa.

gggiorgiooo
08-02-2015, 14:06
@nicola66: non è un gioco quello disegnato, ma è una tensione. Sulla mia f800 la cinghia deve essere TENSIONATA in modo che applicando una determinata forza si sollevi di un determinato spazio. Sul reprom c'è uno strumento apposito, con codice 271541.
Ma dicendo questo mi dai ragione. Perché su harley, che ha una escursione sospensione minima, si può giocare con l'elasticità della cinghia. Ma su una moto con una sospensione vera questo non è più possibile e diventa necessaria la rotella di rollerblade, o galoppino, o tendicinghia che dir si voglia. E, guarda caso, questo succede su una moto con una sospensione da 127 mm (misura di sospensione da moto e non da custom) come la buell xb9s.
Ci vuole il tendicinghia che tiene premuta di più la cinghia quando la sospensione è estesa e si allenta quando la sospensione si comprime (il gioco necessario alla cinghia che non è elastica). E questo dimostra che il problema geometrico della sospensione c'è. E dimostra per via indiretta anche quanto dicevo prima, ovvero che una harley è una moto così limitata nella lunghezza delle sospensioni che ci si può installare una cinghia senza dovere impazzire con le geometrie che nascono da una escursione maggiore.
La mia f800 ha una escursione di 140 mm. E' ancora maggiore di quella di una buell. Una sospensione di moto votata al turismo e piccolo fuoristrada ha una escursione di circa 200 mm. Se già passando da 90 (escursione di un fatboy) a 127 mm il sig. buell ha dovuto inventarsi la rotella di rollerblade, immagina cosa diventa necessario per passare a escursioni vicine ai 200 mm.

sartandrea
08-02-2015, 14:06
nella trasmissione finale della moto un galoppino non è una felice soluzione, per i motivi sopra elencati

ma non solo,
può rivelarsi pericoloso in caso di un suo malfunzionamento,
nell'eventualità di una rottura della molla di tensionamento lo sviluppo della trasmissione rischia di essere troppo abbondante quando l'interasse pignone-corona è nella posizione minima, con tutti i rischi del caso


penso che sia anche per questo motivo che i grandi costruttori cercano di evitarlo

ilprofessore
08-02-2015, 14:19
Mi sembra che tu on lo scottoiler sull'800fi facesti ben più di 100kkm.......praticamente i cuscinetti del cardano durano meno.........

Per la precisione, ho fatto 170.000 km con la catena originale, ma, come ben sai, molte VFR con lo Scottoiler hanno superato i 100k con la catena originale.
In effetti, il cardano non e' che sia questo gran vantaggio, se non nella pulizia della moto.
A me non dispiacerebbe per niente un bel VFR 1200 con la catena.

rasù
08-02-2015, 14:53
anfatti la cinghia va bene sulle HD che hanno il forcellone con un'escursione molto ridotta, ergo minima differenza nella distanza tra pulegge a seconda dell'escursione.
in un veicolo con corsa delle sospensioni normale(:lol:) e, caso frequente, con asse ruota, perno forcellone e albero pignone non complanari tra loro lo spostamento tra le pulegge può assumere grandezze elevate.
la misura "4" non mi sembra sia il gioco a vuoto, come per le catene, ma (a quel che leggo, mai avuto harley) la misura della flessione della cinghia con un carico applicato di 10 libbre. un modo come un altro di misurarne la tensione.

nicola66
08-02-2015, 15:52
oh sembra un dialogo tra i protagonisti della serie BIG BANG THEORY.

Manca solo la biondina.

bobo1978
08-02-2015, 16:06
Che tra l'altro....non è neanche un gran che...

RedBrik
08-02-2015, 16:07
Mah insomma...

nicola66
08-02-2015, 16:08
però è un tipo.

rasù
08-02-2015, 16:10
http://www.michaela.it/frank/elizabeth1.jpg

Beh, io assisto dottor Frankenstein in laboratorio, facciamo discussioni intellettuali, insomma, ce ne stavamo facendo proprio una stupenda mentre lei stava arrivando qui.

Viggen
08-02-2015, 19:38
In conclusione , un cardano ben fatto è il top sulla maggior parte delle moto, escludendo quelle su cui è necessario contenere al massimo i pesi o i costi o sia necessario cambiare il rapporto finale per qualche motivo.

nicola66
08-02-2015, 19:49
mi verrebbe da dire che contenere in tutti i modi i pesi su una moto sia abbastanza imperativo.
inoltre il peso stesso della sospensione (in quanto massa NON sospesa) influenza la sua velocità di risposta, + leggero è il gruppo forcellone+trasmissione meno inerzia ha nel muoversi quando sollecitato e quindi a copiare + fedelmente la strada.

oinot
08-02-2015, 21:05
imperativo perchè?per te? ok...ma,

c è a chi non gliene frega una mazza di avere un moto che nel pif paf sia un fulmine.

nicola66
08-02-2015, 21:08
già, l'ho notato.

papipapi
08-02-2015, 22:28
Anche se non mi dispiacerebbe la cinghia, ho sempre avuto moto con catena............:confused:, il cardano tutta altra cosa ;) :toothy2:

Muntagnin
19-08-2015, 21:52
dov'è scritto che le cinghie dentate sono elastiche.. o meglio come qualcuno ha scritto si allungano e poi ritornano alla lunghezza originale?

Superteso
19-08-2015, 21:55
Leggo bene il nick?



Tornato?

😊

Muntagnin
19-08-2015, 22:15
si .. sono proprio quel Muntagnin

Panzerkampfwagen
19-08-2015, 23:04
Barra corta?

Bentornato.

Muntagnin
19-08-2015, 23:23
grazie ... fà piacere che qualcuno si ricordi ancora

cecco
19-08-2015, 23:31
Oilà, ma ora che moto hai?

Panzerkampfwagen
20-08-2015, 00:23
grazie ... fà piacere che qualcuno si ricordi ancora


Ci fanno studiare i classici, alla scuola verde...hehehe

Muntagnin
20-08-2015, 09:34
ora ho una Yamaha Mt-03 comperata per 4 sghei usatissima ...

http://i60.tinypic.com/uosau.jpg

e completamente rifatta.

http://i62.tinypic.com/2yuyrug.jpg

http://i59.tinypic.com/2vvj9m9.jpg

Ora voglio montare una trasmissione a Cinghia dentata e ho pensato di avere qualche notizia quì da voi.

Panzerkampfwagen
20-08-2015, 10:00
Magari su in forum HD qualche dritta ?


Sent from iPercul App on Tappalatopa for iFogn.

cecco
20-08-2015, 10:14
Bel lavoro! :D
Ma per la cinghia non so se sarà tanto semplice..

aspes
20-08-2015, 13:02
temo che per la cinghia non sia facile. Sopratutto in zona pignone, che dovra' essere di diametro e larghezza molto superiori a quello per la catena, e non ci sta.

Robertinho
20-08-2015, 15:28
A proposito di cinghia, sembra che in Ducati ci stiano facendo un pensierino:

http://www.insella.it/news/ducati-diavel-novita-trasmissione-cinghia-prima-foto-132056

aspes
20-08-2015, 18:46
per farci stare il "superpignone" come minimo devi rifare il telaio in zona, ma 99 su cento quasi qualunque motore andrebbe rifatta la fusione del basamento motore.
Il pignone minimo per una cinghia e' largo una volta e mezza e diametro una volta e mezza. A dir poco.

ironman
20-08-2015, 19:06
Che bella! Bravo Muntagnin!

Forza Roberbero!

GM@1977
20-08-2015, 19:25
La mia prossima moto mi piacerebbe molto se avesse la trazione diretta invece, per ora ci sono solo le lavatrici che la implementano.

E i giradischi da DJ :lol:

Cmq cinghia ... perchè no

Muntagnin
21-08-2015, 18:54
considerate che la Mt-03 nacque con la trasmissione a cinghia ... poi eliminata nella versione in vendita per probabili problemi di Marketing

Il prototipo:

http://i62.tinypic.com/2ed5aj5.jpg

comunque in Brasile lo hanno già fatto .. il problema che tra trasporto e sdoganamento si spende più del kit

http://i57.tinypic.com/30ag7rk.jpg

http://i60.tinypic.com/28ixqhg.jpg

http://i58.tinypic.com/5ccf1l.jpg

In pratica hanno mantenuto lo stesso rapporto di trasmissione. Nessuna modifica al telaio .. per farla breve hanno solo montato quello che era stato pensato all'origine.

aspes
21-08-2015, 19:34
meglio cosi', allora il posto c'e'.

Muntagnin
22-08-2015, 09:06
Tornando al senso del topic .. credo che la "corona" debba avere solo una spalla in modo da poter espellere in qualche modo la porcheria raccolta dalla cinghia.
Almeno io credo che sulla corona dello Scarver abbiano pensato la stessa cosa.

Muntagnin
22-08-2015, 12:02
per diritto di cronaca i brasiliani hanno il kit anche per la serie 800

http://i57.tinypic.com/2ngu9eg.jpg

http://i58.tinypic.com/fo0izm.jpg

e la 650

http://i61.tinypic.com/2djnjia.jpg

ho notato invece la stessa cosa che saltava all'occhio sul carterino per la mia Yamaha .. è molto grande .. che anche quì il carter sia previsto per poter montare un pignonone per la cinghia?

SoloKappistaASogliola
22-08-2015, 12:28
Diciamo pure che non sapete tutto quello che il Munty ha fatto su quella moto.. ciclisticamente è una mezza R1, corpi farfallati rialesati e modificati, sospensioni anteriori (della R1) adattive con software e micromotori realizzati da lui, pinze freni R1 radializzate.. codini e altro tutto hand made.. e sicuramente dimentico qualcosa.. Maaaa al netto della tua sfida, Munty, che male ti ha fatto una bella Regina extra?? :)

Muntagnin
22-08-2015, 17:31
SKAS .. sei un spione.

Comunque per la catena tutto è nato da un tizio che mi disse un giorno ... "Non riuscirai mai a montare la cinghia dentata"

reka
22-08-2015, 18:54
però a me sembrano piccoline quelle cinghie... si hanno riscontri sulla durata?

Panzerkampfwagen
22-08-2015, 19:55
Ziokane.
Pensa se qualcuno gli avesse detto "non riuscirai mai a montare un flusso canalizzatore" +10 DeloreanMT-01


Sent from iPercul App on Tappalatopa for iFogn.

BRUFOLO
22-08-2015, 20:14
quotone per Skito

Superteso
22-08-2015, 20:41
Ziokane......


Ancora peggio....
Avessero detto non riusciva a montare....

Muntagnin
22-08-2015, 22:23
Per le moderne cinghie con anime in carbonio, ormai si parla di 100.000 km o 25.000 ore di lavoro.
La resistenza a trazione è data dal numero di "cavi" immersi nella cinghia .. i cavi hanno sempre lo stesso diametro mentre la larghezza della cinghia praticamente ne definisce il numero.
Nel nostri casi si usano cinghie larghe 25 mm oppure di 1 pollice con il passo dei denti pari a 14 mm.
Idem per le grosse HD dove però la cinghia è larga 28 mm
Di più nin zò ... per ora

Muntagnin
22-08-2015, 22:29
Comunque visto che SKAS ne ha parlato .. posso dire che le mie forcelle hanno il controllo elettronico della frenatura idraulica ... a questo servono i motorini passo-passo a cui accennava lo "spione". Niente di astronautico .. ma solo un sistema con un giroscopio piezoelettrico mutuato da un elicotterino RC.

Un giorno riuscirò anche a controllare il precarico .. ma per ora lavoro per le cinghie.

robygun
23-08-2015, 00:09
Ziokane.
Pensa se qualcuno gli avesse detto "non riuscirai mai a....


Beh anche un " quel turbo non sà da fare.." mette un brividino alle ginocchia..

Superteso
23-08-2015, 08:55
a questo servono i motorini passo-passo.

Con questa discussione ti eri "nascosto" tempo fa.
Ora infine hai realizzato.
Complimenti.

SoloKappistaASogliola
23-08-2015, 09:09
ghghghghghgh.... :)

Della MT ne rimarrà solo una cosa... i pneumatici... :)

Muntagnin
23-08-2015, 11:24
Purtroppo la misura delle gomme sono le sole cose che son scritte sul libretto e quindi ciccia.
Comunque dopo una lunga ricerca sono riuscito a trovare quelle più strette ... 156

In pratica la larghezza deve essere 160 ... ma ho scoperto che è una misura molto teorica visto che in circolazione ci sono delle 160 che sono in realtà delle 178 di larghezza.
Si... lo sò che vado controcorrente visto che io sono per le gomme strette.

SoloKappistaASogliola
23-08-2015, 21:11
ecco.. nemmeno quelle... :(