PDA

Visualizza la versione completa : k75 help cambio strumenti


tex_Zen
03-02-2015, 23:15
k 75 del 1996 ABS
ci sto facendo dei lavori tra i quali il cambio strumentazione ma prima di arrivarci, vediamo di risolvere un problema alla volta, cominciamo dal primo:

senza strumentazione la moto non parte, premendo o meno la frizione continua a non partire.
cosa del quadro originale da il consenso? una lampada specifica o un circuito/ componente del quadro stesso?

tnx

http://www.k100.biz/Electr/Strumenti/Schemi_varie/Connettore_strumenti.jpg

mike78
04-02-2015, 17:35
Non avevi letto quello che avevo scritto nell'altro tread nei post 78 poi 84?qui ( http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=8399401) è quello il modulo per far partire senza frizione, almeno nella mia dell 84 che comunque parte anche senza strumentazione premendo la frizione, poi non so gli anni successivi, forse le più recenti hanno anche sensore cavalletto che potrebbe centrare qualcosa...

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

tex_Zen
05-02-2015, 10:09
ciao mike
la discussione l ho letta ma leggevo anche che alcune partono senza nessun problema, altre vogliono una lampada ecc.
volevo quindi provare soluzioni piu facili alla mia portata prima di ordinare centraline o altri pezzi.
x provare la viadelle lampade, cosa provo a collegare usando lo schema nel primo post?

mike78
05-02-2015, 10:52
Nel post 84 di silver black questo ( http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=8400575) ho spiegato filo per segno come collegare e non serve comprare niente, bisogna smontare dalla strumentazione originale la schedina che avevo postato le foto :)

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

tex_Zen
05-02-2015, 13:32
Mike si, ho visto e ti ringrazio ma prima di fare questo (che x me è un lavoro non da poco) vorrei provare con le lampade ecc vedere se risolvo... Provare per prime con le cose facili insomma :)

mike78
05-02-2015, 14:28
Ok comunque è semplice il lavoro che ti ho indicato,se ci sono riuscito io chr di elettronica zero ;)altrimenti prova a leggere qui ( http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=7948510)) Praticamente basta mettere una spia 12v tra il numero 6 e il 9, io ho provato ma non parte comunque poi non so se dipende dal modello/anno, dicono anche che senza questa spia, l'alternatore non carica, il mio invece carica in qualsiasi caso.

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

tex_Zen
05-02-2015, 22:53
Mike io sto leggendo un po di tutto e, proprio perché ci sono 1000 soluzioni diverse, voglio provarne qualcuna x capire che "modello" mi trovo tra le mani ;)
Domani o ne weekend comunque provo, oggi mi son dedicato a manubrio, gas e pompa nuove

tex_Zen
26-02-2015, 16:20
oook, aggiornamento.
sto montando il contagiri di una r45
http://it.picclick.com/contagiri-bmw-r45-231466019503.html

devo ancora riuscire a farlo funzionare (datemi un consiglio su che cavo dia il segnale per la lettura dei giri)

comunque collegando le sue 4 spie, la moto SENZA quadro si accende (senza niente niente non parte ma attaccandogli qualche lampada funzia)
spia alternatore funziona, spia abbaglianti, spia olio ok, spia N resta sempre accesa, anche con moto in marcia.

detto questo tre domande:
1- che cavo devo usare x darle il giusto segnale giri?
2- perche la spia della N resta piantata e come sistemo?
3- le altre spie (abs, frecce, ecc) posso sostituirle con dei led normalmente o devo usare resistenze o altri accorgimenti?

grazieeeee :)

mike78
26-02-2015, 17:17
Nel post numero 4 ti avevo linkato i collegamenti da fare per la folle e se leggi trovi tutte le spiegazioni, ci vuole per forza o la scheda originale oppure un modulo che vende un utente su subito (adesso non c'è più l'inserzione) oppure anche con la strumentazione Acewell vendono a parte un modulo per la folle,oppure leggi qui ( http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=8427380)
Per via del contagiri c'è solo un filo , il numero 16 dello schema, ma bisogna vedere se il contagiri è compatibile... Io per esempio ho scoperto in un secondo momento che la strumentazione che ho acquistato senbra essere dedicata a moto a carburatori e non a iniezione (non so cosa possa centrare) e fatto sta che il contagiri è totalmente sballato.... Mi ero fatto anche uno screenshot sempre sull'argomento contagiri
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/26/ef1a7244ef8ac9f474ab00a375dfe46a.jpg Se non sbaglio anche la serie R è a carburatori non a iniezione...

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

tex_Zen
27-02-2015, 16:09
grazie mike,ultimamente son piu rincoglionito del solito.
mi studio un po di cose e vi faccio sapere

ps, sull ultimo link che hai messo si parla di pulsante x la frizione... si intende che, senza interruttore, non prende il consenso x comandare la spia?
ho capito bene?
perche sarebbe un bel pacco visto che ho cambiato tutti i comandi...


ora ho letto tutto... avevo cancellato dalla testa il dover collegare la schedina per la folle visto che, a differenza vostra, la mia senza scheda comunque parte ma a sto punto comincero a lavorarci ma prima verifico il funzionamento del contagiri che senno è tutto lavoro inutile.

mike78
27-02-2015, 17:00
Ciao, dipende cosa intendi che parte anche senza scheda... Anche la mia parte senza strumentazione ma premendo la frizione, invece se voglio farla partire (in folle) senza dover premere la frizione devo per forza collegare almeno la schedina... Per via del cavo con interruttore che arriva alla leva frizione, penso proprio che serva per far funzionare bene il tutto :)

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

tex_Zen
28-02-2015, 16:06
spiego meglio
senza quadro ma con un po di spie collegate la moto in folle, SENZA dover tirare la frizione, parte, e mettendola poi in marcia, la ruota gira regolare.

ora mi metto a collegare il contagiri nuovo in parallelo alla vecchia strumentazione cosi confronto i giri segnati

tex_Zen
02-03-2015, 03:45
riaggiornamento:

la moto x partire ha bisogno della lampada di folle e quella dell allarme generale, se una delle due manca non parte il segnale di avviamento.

detto questo, l ho fatta girare e collegato il contagiri del r45 ma non da segni di vita.
anche accelerandola lancetta resta ferma a zero...
qualchei dea?

mike78
02-03-2015, 07:32
Provo a dirti ancora qualcosa io anche se ho capito che col passare degli anni hanno cambiato l'impianto elettrico, infatti come ti dicevo la mia parte anche senza spie (tirando la frizione)... A quel contagiri hai attaccato solo il cavo dedicato? Perché penso che oltre al cavo devi anche alimentarlo.... Sicuro che funzioni? Essendo usato e con qualche anno alle spalle... Poi ho fatto caso un'altra cosa, metti che funziona ma quello del r45 ha fondo scala a 8000giri mentre il k a 10000giri...

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

tex_Zen
02-03-2015, 12:17
allora, x il fondo scala no problem, quello dell' r45 finisce dove comincia il fuorigiri del K quindi da un punto di vista funzionale, mi sta bene.

mi è venuto il dubbio anche a me che possa essere non funzionante ma non so come poterlo verificare.
al momento ho collegato il cavo n 16 alla spina n2 del conta, l' unica che dovrebbe ricevere il segnale ma appunto, un solo cavo non basta, ne servono almeno due.

nello schema del k il 16 ha due terre, la 13 e la 16...che comunque non so dove o come piazzare sul conta...che casino :(

mike78
04-03-2015, 19:51
@tex_Zen se hai novità e se sei riuscito a far funzionare facci sapere, vorrei capire anch'io perché il mio contagiri è sballato.

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

tex_Zen
27-04-2015, 00:45
rieccomi dopo un po di lavoretti fatti
a giorni montero la scheda contamarce per far funzionare la N ma x finire del tutto il cruscotto vorrei far funzionare anche la spia riserva.
no riesco piu a trovare il 3d in cui si spiega come modificare l' impianto per averla funzionante con una spia a led, qualcuno si ricorda dove c'era scritto?
grazie

mike78
27-04-2015, 06:27
Non mi ricordo di aver mai letto che si riesce a far funzionare la spia riserva... Io ci ho rinunciato ma secondo me l'unico modo è recuperare la scheda dedicata dentro la strumentazione originale e capire i collegamenti da fare... Per via della scheda contamarce ti rispondo nell'altro tread dove mi hai chiesto ;)

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

tex_Zen
27-04-2015, 10:56
mike son sicuro di aver visto da qualche parte una soluzione alla spia riserva...porcaccia cane non mi ricordo piu dove pero...

mike78
27-04-2015, 12:13
Prova ad usare il tasto cerca... Comunque anche se lo trovi devi avere la fortuna che chi ha trovato la soluzione abbia il tuo stesso tipo di galleggiante perché ce ne sono di diversi tipi... Su alcune special che ho visto in rete hanno recuperato lo strumento originale aggiuntivo (chi ce l'ha)...

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

tex_Zen
28-04-2015, 18:12
intendi la lancetta?

comunque te senza spia come fai?
tieni il conto dei km e basta?

mike78
28-04-2015, 20:26
intendi la lancetta?

comunque te senza spia come fai?
tieni il conto dei km e basta?
Si intendo quello a lancetta tipo come ha ha fatto questo in vendita nella tua provincia http://images.tapatalk-cdn.com/15/04/28/dbb7dc6d280b03d77a668b84c4bb2c59.jpg
Si purtroppo dovrò tener conto dei chilometri, io oltretutto ho la prima serie quella con due spie riserva ed è un casino a recuperarle...

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

tex_Zen
29-04-2015, 12:05
la mia è del 96 con una sola spia...
al momento il galleggiante è rotto, vorrei cambiarlo ma costando almeno 100€ è na spesa che intendo fare se poi posso metterci na spia o un indicatore carburante...
che palle

mike te che mastichi un po di electro guarda qua:
http://www.k100.biz/NT/NT_spia_riserva.pdf

parlano di come sistemare il circuito riserva...magari togliendolo dal quadro e cablandolo come per il contamarce riusciamo a tirar fuori na spia?

mike78
29-04-2015, 15:00
Mi dispiace deluderti ma io lavoro nella meccanica e di elettronica ne so zero... Quello che ho fatto nella mia moto l'ho imparato grazie a un aiuto a distanza di un ragazzo non del forum e poi ho condiviso qui con voi ;) quasi sicuramente quella scheda estratta dalla strumentazione originale e cablata in modo giusto può alimentare una spia riserva, il problema è come cablarla... Nel mio caso ci avevo pensato ma avendo due spie riserva era diversa la scheda e più complessa e ci ho rinunciato...

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

tex_Zen
29-04-2015, 16:05
ma non avevi fatto te il post di spiegazione su come montare la scheda del contamarce ecc? sbaglio?

mike78
29-04-2015, 18:36
ma non avevi fatto te il post di spiegazione su come montare la scheda del contamarce ecc? sbaglio?

Si lo avevo fatto io, ma non è farina del mio sacco mi ha aiutato come detto prima un ragazzo non del forum che lo aveva già fatto prima, poi io ho sperimentato e riportato nel forum ;)

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

tex_Zen
07-05-2015, 19:31
mike ma sto ragazzo, pagandogli il dovuto, non riuscirebbe a far funzionare sta cazzo di spia?
smezziamo la spesa e via noo...

mike78
07-05-2015, 19:58
Edit. Scusa mi sa che intendi la spia riserva... Quella non sa nemmeno lui gli avevo chiesto, ma ci aveva rinunciato anche lui...

Ma la mia spia funziona e il collegamento che ho indicato è giusto, la mia si accende e spegne perché ho messo il led che ha assorbimento bassissimo ma se metto un spia a lampadina son sicuro che non avrei problemi, comunque a me interessava poter accendere senza premere la frizione e lo fa, tu hai un'altro problema perché avevi detto che prima funzionava e poi invece non ti dava più i 12V, sarà successo sicuramente qualcosa... Devi capire cosa...

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

tex_Zen
11-05-2015, 16:25
riguardo la N e la scheda contamarce oggi un amico la testa cosi vediamo cosa si è fritto.

riguardo la spia riserva provo a parlare con na persona, vediamo se sono fortunato.

invece online non son riuscito a trovare info sull' indicatore carburante a lancetta.
aiutatemi voi, per montare la lancetta carburante cosa serve?
galleggiante apposito con cablaggi appositi?
serve un predisposizione elettronica sulla strumentazione particolare di qualche modello?
è na cosa che si puo montare come accessorio normalmente o sapete se ce da perderci la testa?
grazie!

andrea55
16-03-2016, 12:04
Andrea BMW K75 RT del 94
Buondi, per far partire la mia K senza strumentazione è bastato collegare i pin 5 e 13 ovvero massa e neutral.
Poi ho tirato fuori le seguenti spie:
Abbaglianti pin 15 con massa 13
freccia dx 19 con massa 13
frecca sx 17 con massa 13
alternatore 9 con massa 6
oil pressure 11 con massa 6
coolant 10 con massa 6
tutto funzionante, poi vedro' per la spia della riserva.
saluti a tutti Andrea

andrea55
16-03-2016, 17:01
Gia dimenticavo, per gli abbaglianti e frecce bastano led ma per il resto ci vogliono lampade, con i led non funzionano, devono sentire il circuito chiuso.

mike78
16-03-2016, 17:43
Vanno bene i led per tutto, hai sbagliato polarità e i led funzionano in una sola direzione, il 6 è positivo comune, per il tuo modello la spia riserva non dovrebbe essere un problema basta collegare il 6+ con il 7 -
Poi come hai fatto tu parte senza premere la frizione si ma non solo in folle anche in marcia.... Per fare la procedura giusta devi seguire questa guida (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=8603207)
Inviato dal mio LG-H960 utilizzando Tapatalk

andrea55
21-03-2016, 17:04
Grazie dei consigli, ma dato che ho l'abitudine a tirare sempre la frizione in accensione e che la suddetta guida a parte l'essere tortuosa mi fa rovinare una strumentazione nuova e rivendibile ho preferito fare come sopra.
Il 6 è una massa quindi un negativo,(come del resto il 13 e alternatore, oil pressure e coolant prendono la massa appunto dal 13 e non dal 6 con la quale non funzionano) e il segnale viene dal positivo.
Per far partire la moto ho chiaramente provato con i led (tutti e due i versi di polarità), ma non parte se non con una lampadina, cosa che ho fatto anche con le frecce e gli abbaglianti che invece possono funzionare anche con i led.
Per la spia della riserva sarebbe bello fosse come dici tu...ma per quella devo ancora vedere. :-)

mike78
21-03-2016, 20:13
Ti posso assicurare che il 6 è un positivo comune, adesso dici di aver collegato oil pressure alternatore ecc con massa 13... Impossibile! Infatti nel tuo primo post hai scritto che li avevi attaccati con il 6 (collegamento giusto) come negativo ma ripeto non è un negativo, fai una prova con una spia 12V a led a prendere il positivo dal 6 e vedrai che funziona...

Inviato dal mio LG-H960 utilizzando Tapatalk

andrea55
24-03-2016, 11:27
Si scusa il la massa 6 è collegata con alternatore, oil pressure e coolant e la 13 alle frecce ed agli abbaglianti, ho invertito x errore di scrittura nel secondo post le masse.
Se guardi lo schema messo all'inizio di questo forum vedrai che accanto al pin 6 e il 13 c'è scritto earth in inglese terra, quindi massa e quindi un negativo , non esistono positivi comuni, ma solo masse comuni cioè negativi.
I segnali vengono portati dal positivo (ognuno il suo) e si chiudono sul comune di massa.
Se continui in fondo allo schema vedi i pin che portano segnali (positivo)da collegare certi con massa 6 (negativo)e altri con massa 13 (negativo).
Immagino tu sappia che una massa non puo' essere positiva :-).
Ripeto le prove sono gia' state fatte e tutto funziona.
L'unica cosa la spia della riserva non è cosi facile come si puo pensare, visto che dai pin della centralina i segnali vanno alla strumentazione la quale li controlla con un circuitino che puoi visualizzare in rete sulla pagina electra di k100.biz (io ho le 2 spie riserva), ho visto che usano una tensione di soglia di 4,7 V, sopra la quale o sotto la quale si accende o meno la o le spie della riserva, vedro' se posso fare qualcosa, ma la vedo dura.:-)

mike78
24-03-2016, 12:33
Se hai il modello con due spie riserva allora è quasi impossibile recuperare la spia se non usi la scheda dedicata della strumentazione originale, anch'io ho il modello con due spie... Ho visto che hai k75 rt e pensavo fosse più recente, con una sola spia riserva. Se vuoi credermi bene altrimenti non importa, è già la seconda strumentazione che monto e in più ho aiutato diversa gente a cablare le loro strumentazioni e hanno sempre funzionato con spie a led. Il 6 è un positivo comandato dalla levetta di emergenza e comanda tutti i pin contrassegnati con WL, è un circuito a parte non c'è massa che va a telaio come è il 13. Fai una prova con un tester....

Inviato dal mio LG-H960 utilizzando Tapatalk

andrea55
30-03-2016, 13:46
beh, io ho solamente fatto fede allo schema della BMW che sarebbe quello all'inizio del forum. In fondo c'è scritto Provides earth to pins..... in pratica 6 e 13 forniscono terra ai pins scritti corrispondenti, non è questione di credere ma di leggere, i positivi in comune non esistono ma esistono solo masse comuni, cmq va bene, se funziona sia a te a che a me meglio no? :-).
E tu come fai con la spia riserva?....alla vecchia maniera?..fare il pieno e conti i km con il trip.?:-), ma è possibile non riuscire a sfruttare il sensore gia' presente?...beh studiamoci dai :-)

mike78
30-03-2016, 17:30
È vero che lo schema dice così, ha confuso le idee anche a me all'inizio poi invece ho capito il funzionamento e questo non è solo per i k ma tutte le moto hanno un circuito con positivo comune che di solito è comandato dal pulsante di emergenza. Se guardi molte strumentazioni aftermarket (quelle più complete con le varie spie,) hanno spie a led integrate che funzionano sia con positivo comune che con massa comune
Per esempio in questo screenshot vedi il kit spie da abbinare alla mia strumentazione e in quello di destra con positivo comune ho attacco, alternatore, pressione olio, arricchitore coke, e spia temperatura acqua elevata.
A sinistra con negativo comune ho messo freccia destra, freccia sinistra, fari alti e la folle N

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160330/90db084d9e56e14c7e66d7fe37dae377.jpg

Per la riserva... si faccio il pieno e azzerro i km...
Per recuperare la spia io ci ho perso abbastanza tempo l'anno scorso invano, l'unico modo per come la vedo io è recuperare la scheda dedicata dentro la strumentazione originale, ma non ne vale la pena...


Inviato dal mio LG-H960 utilizzando Tapatalk

andrea55
01-04-2016, 12:59
Beh, in effetti alcune strumentazioni aftermarket possono avere anche il positivo in comune visto che lo alimentano sottochiave e quindi contemporaneamente alimentano tutti i circuiti che vengono chiusi a massa passando dai sensori interessati che accendono il led in caso di anomalia.
Chiaramente i led interni rispettano le dovute polarita'.
Ma quando dico delle masse comuni mi riferisco allo schema della strumentazione del K,
poi ognuno a valle fa cio che vuole, io seguendo quello schema ho collegato il tachimetro daytona valona (portando per questo ultimo)un positivo sttochiave e uno diretto ed ho realizzato un box di 6 spie di cui 3 a led e 3 a lampadina( quelle di allarme), piu una lampadina x farlo partire.
Anche io ho portato il positivo sottochiave, e le spie le ho collegate come da schema infatti olio e alternatore si accendono con la chiave di accensione e poi appena in
moto si spengono come è logico che sia.

borto84
28-04-2016, 22:33
Beh, in effetti alcune strumentazioni aftermarket possono avere anche il positivo in comune visto che lo alimentano sottochiave e quindi contemporaneamente alimentano tutti i circuiti che vengono chiusi a massa passando dai sensori interessati che accendono il led in caso di anomalia.
Chiaramente i led interni rispettano le dovute polarita'.
Ma quando dico delle masse comuni mi riferisco allo schema della strumentazione del K,
poi ognuno a valle fa cio che vuole, io seguendo quello schema ho collegato il tachimetro daytona valona (portando per questo ultimo)un positivo sttochiave e uno diretto ed ho realizzato un box di 6 spie di cui 3 a led e 3 a lampadina( quelle di allarme), piu una lampadina x farlo partire.
Anche io ho portato il positivo sottochiave, e le spie le ho collegate come da schema infatti olio e alternatore si accendono con la chiave di accensione e poi appena in
moto si spengono come è logico che sia.



Ciao volevo proprio collegare un daytona mi puoi dire come lo hai collegato te a i pin originali?
Grazie

Simonera
12-02-2022, 21:18
Ciao a tutti, ho un k75 s del 90 ( quella con la doppia spia della riserva) ho sostituito la strumentazione con una aftermarket alla quale peró non riesco a collegare il livello della benzina ( avendo in originale solo la spia della riserva) volevo quindi montare un semplice led esterno per la riserva. Qualcuno sa come fare i collegamenti?