PDA

Visualizza la versione completa : La catena


pacpeter
02-02-2015, 11:16
Non quella per legare la moto al palo e neanche quella della distribuzione...
sento ogni tanto gente che fa cose turche per mantenerla o gente che sceglie la moto per il cardano.
premesso che ai tagliandi "dovrebbero" lavarla e lubrificarla ( mai visto fare se non buttarci sopra del grasso alla cdc), io di solito uso il lubrificante spray della michelin (per me il migliore) facendo girare la ruota con la moto sul centrale e la prima inserita. Nei giri lunghi mi porto una bomboletta piccolina . Due minuti e ho fatto.
ho sempre superato i 40.000 km anche con la zzr con il gruppo catena corona pignone in ottimo stato.
come mai molti nonostante le cure la devono cambiare prima?

asderloller
02-02-2015, 11:18
chi la deve cambiare prima?

il grasso alla cdc pensavo fosse un nuovo tipo di grasso... :lol:

Specialr
02-02-2015, 11:27
Penso che influiscano molto (molto più del grasso):
Stile di guida, in particolare gli strappi in accelerazione e scalata.
Controllo del livello di tensione, che la fa lavorare male se molle o dura.

Gioxx
02-02-2015, 11:29
Non ho il centrale Piero...come cazzo faccio?

euronove
02-02-2015, 11:30
per me usare trip a o b per misurare i km dall'ultima oliata è fondamentale, vedo che si tende infatti a sottostimare i km percorsi da allora

asderloller
02-02-2015, 11:30
@gioxx le fai fare perno sul laterale con la prima inserita e gli corri dietro :lol:

sartandrea
02-02-2015, 11:37
apperò,

un moderatore che apre il millesimo 3D sulla manutenzione della catena.....allora è una cosa seria :confused:

piemmefly
02-02-2015, 11:39
@pacpeter
Anch'io credo che dipenda dalle "strappate" e dal corretto tensionamento.
Poi, come hai detto, una buona pulizia e lubrificazione.
Io, con il CBR600F (F4), lubrificavo, quando rientravo dal giro, con olio per cambio.
Cavalletto centrale, pennello e facevo girare la ruota a mano.
Prima utilizzavo anch'io il grasso spray, ma poi diventava sporchissima, e quando era da pulire (bene), ci mettevo un sacco di tempo.
Anche per togliere le morchie dai denti di corona e pignone.

chuckbird
02-02-2015, 11:39
come mai molti nonostante le cure la devono cambiare prima?

Un motivo potrebbe essere che in parecchi, affrontano strade bagnate su cui è stato cosparso il sale.
Catena parzialmente ingrassata, strada bagnata e sale, fermo della moto per 2 settimane e inizia il progressivo grippaggio.

mototarta
02-02-2015, 11:49
Non uso spray. con uno straccio imbevuto di kerosene la passo tutta per pulirla da sporco e grasso vecchio. Con un pennello passo anche i denti della corona. Poi una volta asciutta utilizzo il grasso bianco Castrol, ormai quasi introvabile, come consigliatomi al tempo dal mitico Pettinari ('usa ches chì, quei spray lì serven a un casso'). Un trattamento ogni 700/800 chilometri, ma tra tutto ci si mette un quarto d'ora a esagerare non è sto gran problema. Pulirla prima è fondamentale, buttare spray su una catena sporca per far presto è come non darlo nemmeno.

euronove
02-02-2015, 11:52
dipende, se è sporca di grasso...

Gioxx
02-02-2015, 11:54
ho sempre superato i 40.000 km anche con la zzr con il gruppo catena corona pignone in ottimo stato.


Evabbe.... sei sempre sottocoppia te....

mototarta
02-02-2015, 11:57
Si ma è grasso vecchio che ha incorporato polvere, sale ecc. E' come pasta abrasiva.

Ah poi importante anche ingrassare il 'ramo interno' della catena. In pratica non avendo il centrale sposto la moto e ingrasso il ramo esterno prima ed il lato interno poi. Quindi sposto la moto e faccio un altro pezzo ecc ecc. Insomma è una sorta di rito, una coccola alla moto... come si fa a vederlo come una rottura di zebedei?

A me me pias :)

Cione66
02-02-2015, 12:04
Io cambio tutto ogni 25.000 km e faccio prima :lol:
Una spruzzata (sopra a quella precedente) ogni tanto (2.500 - 3.000 km) e via...
Non avendo il centrale, già ho fatto uno sforzo disumano nel comprare il cavalletto posteriore, ci manca che perda del tempo a pulire ed ingrassare la catena... :lol:

asderloller
02-02-2015, 12:22
petrolio bianco con lo spazzolino (oppure con straccio da buttare che si fa anche meno sporco) e poi giù di grasso al litio.

Il problema è che poi tanto si inzacchera comunque...

pacpeter
02-02-2015, 12:30
Evabbe.... sei sempre sottocoppia te....

Così non guido a strattoni e non sciupo la catena........:lol:

Lo so che andrebbe lavata con kerosene ecc..... che due palle però.
Poi il kerosene dove lo butti?
Devo dire che la cosa seccante é il cerchione post che é un vero merdaio.
Ho adottato la tecnica di non lavare più la moto cosí é tutta zozza e non si nota......

asderloller
02-02-2015, 12:32
Ma qual'è il grasso che danno da appena comprata? Quello non si stacca mai dalla catena... mentre il mio vola sempre dappertutto

pacpeter
02-02-2015, 12:35
Non ho il centrale Piero...come cazzo faccio?

Ti ricordi sulle dolomiti? Io con la street e mototur con la corsaro? Lui spurzzava poi spostava la moto un po avanti poi spruzzava fino alla fine del parcheggio.
mi raccomando fallo ora che sei tornato dall'elefante con quella strada che hai fatto.....

stac
02-02-2015, 12:36
Una sporcata con un olio per differenziali ogni 3-400 Km.
Molto meglio gli oliatori automatici.

Paolo_DX
02-02-2015, 12:45
a me sulla versys la catena se dura 20mila è un miracolo. Guida aggressiva a strattoni, non disdegno qualche penna, non la lavo mai e la ingrasso a bomboletta quando muore il papa, visto che non ha il cavalletto centrale e si smerda tutta. Una rottura de balle. Prossima moto possibilmente cardano, mi sono stufato di correre dietro alla catena.. sporca, rumorosa, grippata, allentata, da lavare.. du balle oh :p

dpelago
02-02-2015, 12:50
come mai molti nonostante le cure la devono cambiare prima?

Faccio parte di chi cura la catena in modo maniacale. Tuttavia la durata dipende da diversi fattori:

1- Qualità intrinseca della catena. Per il medesimo modello, esistono ricambi il cui costo varia anche del 100%. Per mia personale esperienza, le DID "di fascia alta" hanno una durata superiore.

2- Il tipo di moto. Un bicilindrico che strattona ai bassi ( vedasi KTM ) , tende a "sminchiare" la catena velocemente. Un 4 in linea , mediamente la preserva molto di più.

3- Lo stile di guida personale. Violente aperture del gas in marcia bassa, unite ad un propulsore strabordante di coppia e cavalli, stressano la catena.

4- Lunghe percorrenze autostradali sotto l'acqua , sono deleteree. Il sale è il nemico giurato dell atrasmissione.

Persolamente con i bicilindrici KTM non ho mai superato i 20/30.000 KM. Mio fratello su una Yamha FZ6 , ne ha fatti 50.000. Poi ha venduto la moto, e la catena era ancora in ordine.

Da ultimo io uso lo spry della DID. Costa come un rosso d'annata, ma resta attaccato alla trasmissione, e non alla ruota motrice....

Dpelago KTM 1190 ADV

pippo68
02-02-2015, 12:51
Io ho un vfr del 98 con la catena originale e circa 40.000 km....fino ad ora l'ho oliata con del sae 80/90 senza troppe menate.....la bomboletta la porto solo se devo fare un viaggio lungo.

CISAIOLO
02-02-2015, 13:04
Io uso lo spry della DID, la ingrasso ogni 800/900 km e con 29000 km sul groppone l'ho venduta che era in ottimo stato.

mototarta
02-02-2015, 13:08
Pac

ma di Kerosene ne va via un cicinin. Io ho comprato due anni fa la tanica da venti litri, se avessi dei nipoti glielo lascerei in eredità perchè ce ne saranno dentro ancora almeno 19 e mezzo. Lo travasi in un barattolo e poi spennelli. Anche il cerchio posteriore che è blu lo pulisco col kerosene e il panno carta viene pulito in un attimo. Poi butti il panno carta sporco nella spazzatura, mica c'è da fare smalitmento. Col grasso si sporca un pò al primo giro poi non schizza più.

roberto40
02-02-2015, 13:11
Io sulla transalp usavo grasso bianco al teflon PTFE, mi sembra facesse il suo porco lavoro senza sporcare troppo il cerchio.

lgs
02-02-2015, 13:11
Lo so che andrebbe lavata con kerosene ecc..... che due palle però.

Devo dire che la cosa seccante é il cerchione post che é un vero merdaio.
Ho adottato la tecnica di non lavare più la moto cosí é tutta zozza e non si nota......

Quoto le @@,

Per il cerchione, la tua soluzione è precisamente analoga a come faccio io. Tra l'altro il merdaio, se si stratifica, dona una simpatico effetto "carbon look".

pacpeter
02-02-2015, 13:30
Dpelago: io infatti avevo accennato anche allo zzr che di cavalli ne aveva un bel pò. Vero che i 4 cil. sono più dolci dei bicilindrici ma con lo zzr ci girai alcune volte al mugello, ci feci due giorni al ring, gite spesso su strade salate, fu una moto assai poco risparmiata. Eppure con la poca manutenzione che ho fatto superato i 40.000 era tutto in ottimo stato.
dimenticavo: la tensione fatta solo in occasione dei tagliandi

mototarta
02-02-2015, 13:31
Roberto

Si, in pratica è il grasso che si usa anche per i motori marini. Inftti l'ultimo flacone di Castrol sono riuscito a trovarlo da Osculati nautica, i ricambisti moto non lo tengono più. Ma in origine sulle catene mettono quello, e infatti sporca pochissimo. Il grasso ha la controindicazione che cattura lo sporco, quindi poi quello vecchio sarebbe da pulire prima di rifare il trattamento.

Comunque, è anche un passatempo... oltre che un'ottima scusa per non accompagnare la dolce metà alla stramaledetta Ikea :)

pacpeter
02-02-2015, 13:32
@lgs: non é che lasciamo scie chimiche dannose per la salute?

lgs
02-02-2015, 13:43
Direi di no. Almeno a me il zozzume è bello aderente.

Controllo un paio di mesi e poi ti dico.

Ho lavato la moto su altrui sollecitazione una sola volta in 130k km, e il giorno dopo mi è saltato lo statore. Fosse solo per scaramanzia, chi la lava più.

s.milan
02-02-2015, 13:56
Ciao ragazzi!
Ma non possono inventare questo:
http://www.barbieripnk.it/prodotti/lavacatene-e-pulizia/item/2-lavacatena-bch2.html
Anche per le moto??
A me, già scassa pulire la catena della bici da corsa, figuriamoci quella della moto!!
In 10 mesi (e 12.000 km) sono a quota 4 ingrassaggi: 2 in concessionaria, uno io (col DID, ma solo perchè avevo preso l'acqua) e l'ultimo dal meccanico che mi ha cambiato le gomme prima di Natale.
Mai lavata, ho deciso che non vale la pena rompermi le balle: tanto che mi faccia il mazzo a fargli i fiori, poi va a finire che quando la trasmissione va rifatta, non è che mi fanno lo sconto perchè è "tenuta bene", quindi vaffanc...
E quel giorno che cambierò la moto, che spero sia quando la mia giessina sarà abbondantemente sopra i 100.000 km, cercasi cardano! :cool:
Sandro

roberto40
02-02-2015, 14:04
Il grasso ha la controindicazione che cattura lo sporco, quindi poi quello vecchio sarebbe da pulire prima di rifare il trattamento.

Verissimo, io lo mettevo su una catena DID Professional colore oro e mi piaceva vederla pulita però si riusciva ad ignorarla anche per lunghi periodi senza troppe attenzioni.
Non ho mai sopportato il cerchio incrostato e con quel grasso avevo parzialmente risolto il problema. Per un po' ho usato anche il grasso siliconico trasparente.
Di quest'ultimo ho un barattolo che uso ovunque,dalle guarnizioni della macchina (è cabrio e serve ogni tanto), agli o-ring dell'attrezzatura subacquea ecc ecc.
Comunque ho venduto la moto con catena/corona/pignone che avevano 30000 km ed erano perfettamente efficienti.
Vero che la Transalp è una moto tranquilla e anche la mia guida lo è.

jocanguro
02-02-2015, 14:10
Io sui Kawasaki 550 , passati i 38000 km ed era ottima, viceversa sulla gagiva alazzurra 650 con solo 52 cv ma un bicilindrico che strattonava a 13000 era già ovalizzata (un ramo più lungo dell'altro...)
Se ci fate 30000 40000 siate stra-contenti ...
e non credete del tutto al mito del cardano, vi spiego:
anche se sulla carta questo è eterno , in realtà non lo è , se si rompe o usura la coppia conica, le riparazioni sono molto più costose e soprattutto le dovete fare per forza dalle officine bmw e con i ricambi originali,
sulla cagiva detta sopra mi capito' di cambiarmi da solo la catena a marsiglia in mezzo alla strada, con una catena di pari passo e scorciata alla bisogna reperita da un officina Suzuki ....;):D

ma soprattutto, sulla catena, è tutto a vista, quindi prima di partire potete vedere, ingrassare, eventualmente decidere di sostituire ...
sul cardano è tutto chiuso, quindi a 70000 km state per partire per caponord, credete di avere tutto perfetto, magari avete anche sempre cambiato l'olio nella coppia conica, e a metà viaggio vi si rompe il cardano o la coppia,... fregati !!!:mad:

pancomau
02-02-2015, 14:11
Non ho il centrale Piero...come cazzo faccio?

compra questo:

https://www.louis.eu/artikel/liftstick-louis/10003338?list=40851368

...e per pulire senza smerdare.... questo (https://www.louis.de/en/artikel/kettenmax-premium-chain-cleaning-lubric-device/10003115?list=43126547), che però non puoi ordinare da louis perchè non lo mandano per posta in quanto contiene prodotti chimici e roba "che prende fuoco" ;)

altrimenti... secondo me vale la pena...
il "solito" e-scottoiler

c.p.2
02-02-2015, 14:28
Sul transalp che ho tuttora cambiai catena ,pignone, corona dopo 20000 km, non so perchè, la corona era visibilmente consumata e la catena si allungava di continuo già da 5 o 6000 km, forse la cattiva qualità dei pezzi originali, oppure quei primi 20000 km sono stati fatti in effetti in mezzo a polvere e sabbia. adesso ho fatto altri 60000 km con la seconda catena tirandola solo ai cambi gomma, uso grasso al silicone ogni 1000 km, sporca poco e fa il suo lavoro tra l'altro trovai un prodotto in un grande magazzino a meno di 4 euro a flacone ne comprai 10 ne ho ancora diversi. Non trovo svantaggi ad avere la catena invece del cardano a parte ricordarsi ogni tanto di dargli una lubrificata, peraltro se si rompe la catena a Nuova Delhi ritorno a casa se si rompe il cardano è più difficile

mototarta
02-02-2015, 14:28
Sulle moto di tanti anni fa le catene duravano poco anche perchè non erano con O ring e perni ingrassati e sigillati. Si grippavano. Poi comunque all'inizio le catene autolubrificate venivano montate solo sulle maxi o comunque su moto di un certo livello, solo in seguito sono diventate di normale diffusione.

jocanguro
02-02-2015, 14:32
Il bello è che sulla mia cagiva alazzurra c'era la regina serie oro sigillata e con o-ring,
il top per quel momento ... mi è durata solo 12000 o 15000 km , non ricordo bene...:mad::mad:
(pur regolata e lubrificata..)

Gioxx
02-02-2015, 14:38
compra questo:

https://www.louis.eu/artikel/liftstick-louis/10003338?list=40851368


Geniale...ahhah và che roba

Gioxx
02-02-2015, 14:53
Panco.....Più fico questo https://www.louis.de/en/artikel/wheel-roller-rothewald/10003270?list=42812779

jocanguro
02-02-2015, 15:48
Ma con questo devi fare la fatica di farci salire la moto su, e poi è più ingombrante e non te lo puoi portare in vacanza ...:lol::lol::lol:

Robertinho
02-02-2015, 15:48
Io per sgrassare la catena uso lo spray pulitore per freni, aspetto 5 minuti dopo l'applicazione e passo con uno straccio. Come grasso uso il Motorex, abbastanza caro ma sembra valido e non si stacca. Lo faccio ogni 800/1000 km.

GTO
02-02-2015, 16:11
Penso che, insieme ad altri "touch point" fondamentali nella vita del motociclista tipo l'assetto, le gomme ecc, quella della catena sia una paranoia dell'inesperto

Molto tempo fa ho notato, ribadendo una catena, che dentro agli OR c'è lubrificante spray
Lo sapevo già, ma anche io inondavo la catena di robaccia varia
Non c'è quasi nessun bisogno di lubrificante all'esterno :lol:
Del resto più pulita rimane e meno si sporca con roba che si attacca
Ci vuole solo un'accurata pulizia, ma gli spray sporcano molto di più di quanto pensiamo che lubrifichino
Quindi, basta tenere gli OR unti con olio o grasso, ma ne serve così poco che la moto o il cerchio non si sporca per niente

Poi come avete detto dipende pure dalla qualità della catena, e quelle di serie non sono tutte ottime
Ho cambiato al VFR800 del 2000 anche corona e pignone perché cambiavo la catena a 48.000km ed erano PERFETTI alla vista e alla misurazione col calibro
Avrei dovuto cambiare solo la catena perché è stato effettivamente inutile metter tutto nuovo

ste.2000
02-02-2015, 16:17
Io quando avevo la catena (e non ne sento assolutamente la mancanza!!) procedevo così (ogni 1000/1500 km):
- giro del piazzale per intiepidire leggermente la catena (ma anche no..)
- imbevevo uno straccio vecchio di gasolio (sgrassa senza intaccare gli o-ring), avvolgevo la catena con la mano e strofinavo avanti e indietro per eliminare lo sporco e il vecchio grasso.
- con lo stesso straccio pulivo poi anche corona e pignone (toglievo solo le incrostazioni piu evidenti)
- applicavo il grasso spray specifico per o-ring, dall'alto della catena e SOLO nelle fessure degli o-ring!!
- facevo il giro del piazzale, pianino per non schizzare il grasso..
- infine.. operazione fondamentale.. strofinavo la catena delicatamente con uno straccio asciutto per eliminare il grasso esterno di troppo..

Questa procedura me la aveva insegnata il mitico Navacchi (i liguri che hanno posseduto una ducati sapranno sicuramente di chi parlo..) :!::!:

Nelle catene moderne il grasso serve SOLO a proteggere gli o-ring di gomma dagli agenti esterni per evitare che si secchino, non serve a lubrificare perchè sono gia auto-lubrificanti (con quello che costano).
Il grasso di troppo serve solo a raccogliere sporcizia abrasiva dalle strade che accelera il processo di invecchiamento della catena stessa.. e a smerdare la moto!!
Dopo aver fatto questa premessa tecnica mi sento di dire: BEN VENGA IL CARDANO E LA CINGHIA!!!! :D:D

franco66
02-02-2015, 16:41
io da quando ho la moto col gardano mi sono tolto una bella rottura di balle :D

pacpeter
02-02-2015, 16:45
Pensa che ho avuto una sola moto col gardano ( una bmw) e una delle tante volte che mi ha appiedato era colpa proprio del gardano.
non sento la manganza del gardano

ste.2000
02-02-2015, 16:56
Pensa che ho avuto una sola moto col gardano ( una bmw) e una delle tante volte che mi ha appiedato era colpa proprio del gardano.
non sento la manganza del gardano

Quella è una questione di fortuna/sfortuna, poi magari anch'io domani.. sgrat sgrat.. ;)
Io per anni mi sono fracassato gli zebedei con la manutenzione della catena.. pulisci, ingrassa, ripulisci, impreca.. poi finalmente quando ho trovato la procedura giusta per farlo non era poi così tragico..
Ovviamente pochi mesi dopo ho preso una F con la cinghia.. poi una R col cardano.. ;)
Ora insegno la mia procedura di manutenzione agli amici motociclisti con catena.. diffondo il verbo!! ;)

mattia03
02-02-2015, 17:07
io continuo a preferire la gadena al posto del gardano....

euronove
02-02-2015, 17:27
gasolio (sgrassa senza intaccare gli o-ring),

Ci sono pareri discordanti su questo, mentre si va sul sicuro con petrolio bianco e cherosene.
Concordo sul fatto che oliare la catena serve soprattutto per tenere umidi gli o-ring, il discorso della pulizia... se uno non fa sterrato, cantieri, etc...
Spesso mettere olio su olio va benissimo, e per me la catene maltenute sono sostanzialmente catene non oliate (anche in buona fede, si fa molto presto a fare mille e oltre km senza farle nulla), come pulizia comunque per me basta una passata col pennello di petrolio bianco con bacinella sotto ("a caduta") operazione abbastanza veloce ed esaustiva, a meno che non si voglia avere una catena completamente pulita dall'olio il tempo necessario per dire 'che bellaaaa', prima di coprirla di olio. :lol:

GTO
02-02-2015, 17:39
Quando guidi e osservi chi ti precede.... e il luccichio dei rulli ti acceca :mad:

Povere catene, ci vogliono 2 minuti, non 5....
dueminuti per tenerla pulita
Quelle di ottima qualità le regoli nella fase di installazione, dopo 1000 km le controlli e te le puoi dimenticareeeee :)

Paolo_DX
02-02-2015, 17:54
Pensa che ho avuto una sola moto col gardano ( una bmw) e una delle tante volte che mi ha appiedato era colpa proprio del gardano.
non sento la manganza del gardano

ricordati pero' di ingrassare la gatena ghghgh

nicola66
02-02-2015, 18:04
perchè non vi ci fate i gargarismi col petrolio e il kerosene?

Pacifico
02-02-2015, 18:08
Ci mancava il 3D sulla catena.... E la corsa dei segaioli del grasso firmato :lol:

Io uso grasso datomi da Valentino in persona, lo usa sulla sua M1 e mi ha detto che con quello scorre che è una meraviglia.... Una spruzzata ogni 10.000 km, 5000 se piove... Costa solo 100 € per mezzo kg....

Bavboni!

GTO
02-02-2015, 18:11
Comunque adesso ho il gardano pure io...ma perde, e quindi era più facile tenere pulita la gatena....

Rado
02-02-2015, 21:10
una paranoia dell'inesperto

Molto tempo fa ho notato, ribadendo una catena, che dentro agli OR c'è lubrificante spray
Non c'è quasi nessun bisogno di lubrificante all'esterno :lol:

Esatto, e sono quasi comici questi 3d periodici. La catena con o-ring NON VA MAI PULITA, e MAI INGRASSATA (con grasso). Quando vien bene si può spruzzare un po' di olio spray siliconico o al teflon sul bordo interno dei rulli, specie se si è girato sotto pioggia e sole, con lo scopo principale di preservare gli o-ring.

Per capire perchè, bisogna sapere come è fatta una catena: i rulli esterni ruotano attorno ai rulli interni, i quali a loro volta ruotano sul grasso sigillato dagli o-ring. L'attrito tra i due rulli è quasi inesistente. Se la catena si allunga dipende dalla qualità dei materiali, non da olio esterno: alcune marche si, altre no, e si sa quali no. Spruzzando olio al bordo dei rulli, col tempo, si accumula uno sporco untuoso ai lati: VA LASCIATO LI'! :lol: Non crea alcun danno, non c'è niente che possa entrare ai lati, e se cattura polvere meglio, è polvere in meno che va sui rulli.
MAI spazzole! Fanno penetrare lo sporco e danneggiano gli o-ring. I rulli esterni sono autopulenti (e vorrei vedere, con la pressione a cui lavorano), perciò come detto solo un po d'olio, di quello molto fluido (tipo Motul) una volta ogni tanto, al bordo e sugli o-ring. Faccio così da una vita sulla moto fuoristrada, con una durata elevatissima insieme a corona e pignone (fango, polvere, sabbia...). La catena deve fare schifo a vedersi! Chi pretende di averla linda e luccicante è solo un fighetto nevrotico che perderà tempo senza farla durare di più, e gli sta bene :lol: Piuttosto fate lo sciampo agli asini (ma forse lo sto facendo io con 'sto post:lol:)!

Diverso e opposto il discorso senza o-ring (motocross, bicicletta): quel tipo di catena va smontata e immersa in petrolio bianco/kerosene ogni volta che è sporca. Meglio chiuderla dentro un contenitore di plastica con un doppio fondo forato, agitandolo. Il kerosene resta nel contenitore e può essere riusato molte volte, con lo sporco che si deposita sotto il doppio fondo. Poi va asciugata e impregnata di olio denso togliendo l'eccesso con uno straccio.

asderloller
02-02-2015, 21:17
Sì tutto giusto. Ma sulla mia vecchia moto non ho dato grasso (era BMW) e si è arrugginita. Un sottile strato io ce lo metto per renderla un po' idrofoba

EnricoSL900
02-02-2015, 21:33
Non ho il centrale Piero...come cazzo faccio?

Io la metto a ruote in su come una Graziella...

bobo1978
02-02-2015, 21:57
Io ci butto sopra quello che ho.
Sbloccante
Grasso spray
A volte anche grasso,quello nelle cartucce.
Tutto fa brodo

Prima una pulita con pennellino e gasolio e poi asciugo con uno straccio.imponente la montagna di stracci neri come la pece presente in un angolo....qualcuno li smaltirà prima o poi
Oppure vado all'elefantino e con lavacerchi e lancia sgrasso per bene.anche dentro gli scarichi.
Non so dove ma avevo letto che l'ingrassamientos sarebbe più meglio farlo a catena calda.quindi solitamente vado fino in Germania in autostrada,dove scanno la moto,poi torno e spruzzo.
Ho notato che il terminale sx così facendo non si becca tutti 'i schizz emmèrd
Capisco che sia un'operazione dispendiosa in termini di tempo ma così passo tranquillamente i 10mila

Ah,i cerchi li ho volutamente berniciati di nero così non si vede la morchia.e così non li lavo.

Oh ma c'è l'isola dei famosi!!!
Vado a vedere...

nossa
02-02-2015, 22:11
E' na passine più forte na catena...

Quando avevo la strom ho imparato che il kerosene lava anche il grasso tra gli OR e la catena dura di più se non la si lava affatto, pulizia con straccio a secco e olio per trasmissioni, poco sugli OR e fine.

E poi cambiare catena pignone e corona non è che sia una gran spesa!

pippo68
02-02-2015, 22:15
Rado.....no niente va.....anzi........perché non proponi alle case di modificare il libretto di uso e manutenzione ?

Sicuramente riscuoterai successo, già che ci hai illuminato non vorrai mica privare i lettori di riviste specializzate delle tue chicche?

Manda anche a loro.....fidati .....un successone......

bobo1978
02-02-2015, 22:25
Gabri c'è l'isola!gira sulla Marcuzzi....

pippo68
02-02-2015, 22:28
Sssshhhhh ......la sto guardando in gran segreto......ma non lo dire a nessuno......

bobo1978
02-02-2015, 22:47
Tu che catena useresti per dare nella schiena alla Marcuzzi?
Una con o-ring o una senza?
E che grasso?

pippo68
02-02-2015, 23:17
Stasera ha il vestito lungo...........c'è la ex di Balotelli che secondo me promette bene........con Rocco......

Alvit
03-02-2015, 01:21
Io alla mia Vstrom, ho messo un aggeggio che mi permette di issarla su con comodo. Alla fine del forcellone ci sono due fori filettati in cui vanno avvitati dei pirolini che vanno su questo:
http://www.mp1shop.com/lang-en/posteriore/21-cavalletto-posteriore-basso.html
mi pare costi parecchio il suo prezzo e' sui 25 E

https://www.youtube.com/watch?v=Q_Xl8LIJnjY

https://www.youtube.com/watch?v=aAEnuHFPOdM

brontolo
03-02-2015, 07:47
Rado.....no niente va.....anzi........perché non proponi alle case di modificare il libretto di uso e manutenzione ?
(..) già che ci hai illuminato (..)

La sua, sulla catena, è una teoria che ho già sentito da altri. Non so se sia giusta o meno, ma quello che è certo e che ho provato sulla mia pelle (mia catena) è che pulirla o non pulirla, non cambia una beata favazza o cambia in maniera irrilevante.

Anzi, pulendola periodicamente con petrolio bianco e lubrificandola con grasso specifico (con prezzi come quello dell'olio d'oliva di qualità), ha ridotto la vita del trittico, rispetto ad una scarsa o nulla pulizia/lubrificazione!

jocanguro
03-02-2015, 07:58
Una volta molti anni fa , sulla morini 3/1-2 sport volli fare la procedura come dettagliato da libretto uso e manutenzione (ma era gatena standard senza oring...)
smontai e pulii con gasolio e per lubrificazione, immersi in padella dove era staso scaldato un composto a metà tra olio e grasso grafitato, poi rappresa per pulirla la feci girare con le mani velocemente tipo frusta, non vi dico gli schizzi di grasso sui muri e in soffitto nel garage di mia madre ... che pirla ...:mad:


Piuttosto,per chi ha la cinghia , la ingrassate ???
e mettete su il borotalco Roberts o Fissan ? quello per i culetti dei bambini ????:lol::lol:

bobo1978
03-02-2015, 07:59
Beh,allora è plausibile che sia qualcosa di più di una semplice teoria.
Io che ricordi,ci ho fatto 31mila km con l'ultima catena,curata ma grossolanamente.spesso me la trovavo arrugginita....
Quest'ultima la tengo sempre in ordine e sono sui 22/23mila.sembra ancora nuova.

Pacifico
03-02-2015, 08:00
Uno che per anche mezz'ora pulisce ed ingrassa la catena è da ricoverare.

Minchia tutto vi devo insegnare.... 85w/140 olio per trasmissioni, se lo trovate più denso meglio..... Una pennellata leggera ogni tanto è via, non c'è bisogno di pulire, si pulisce da sola.
Un italiano di Alba aveva inventato un sistema di lubrificazione automatica assolutamente efficace, il migliore in assoluto, il lubriroll..... Per 8000 km ci si dimenticava di lubrificare e dopo di rabbocava di olio il piccolo serbatoio tipo freni. Durata trittico 45.000 km circa senza mai toccare nulla..... E le maglie come gli oring, a fine vita, se ripulite erano come nuove.
Ma il mondo si vuole complicare la vita da solo e passare per uno specialista di meccanica solo pulendo la catena.

Masturbatevi pure!

pippo68
03-02-2015, 08:07
Roby per la poca esperienza che ho, il grasso serve sulle catene senza oring, in quelle con gli oring bisogna lubrificare gli stessi per permettergli una tenuta nel tempo e far sì che il grasso nei rulli non esca.....

Quindi usi olio da trasmissioni da pochi € ogni tanto, oppure ti attrezzi con lo scottoiler e non ci pensi più ..........

jocanguro
03-02-2015, 08:16
sono andato a curiosare ...
http://www.ebay.it/itm/Elettronico-Scottoiler-Sistema-Di-Lubrificazione-Catena-eSystem-v2-/251811117996?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item3aa11cbbac

ma costa una cifra ed è anche complicato ... il microprocessore per ingrassare la catena ???:mad::mad:
e che significa poi :
Aumenta posto sulla capacità a terra fino a 2 KW ???????

Gioxx
03-02-2015, 09:25
Ma lo scottoiler?...va' che c'è anche brandizzato.....per voi elichisti.

http://www.scottoiler.com/uk/products/scottoiler-bmw-cooperation.html

euronove
03-02-2015, 09:36
Proviamo così.... dal sito della REGINA CHAIN (http://www.reginachain.it/uso_e_manutenzione/how_to03.shtml#01):

Lavaggio

Normalmente l’operazione di lubrificazione della catena è sufficiente per garantirne contemporaneamente il lavaggio.

In caso, però, di eccessivo accumulo di sporco (sabbia, terra, particelle di asfalto e altri residui) è necessario intervenire con nafta o kerosene e procedere immediatamente all’asciugatura della catena con aria compressa.

In caso di fuoristrada, asportare fango, terra o sabbia con un getto d’acqua e procedere immediatamente all’asciugatura della catena con aria compressa.



Lubrificazione

Il ripristino della lubrificazione corretta è un’operazione di grande importanza per la lunga durata e per le migliori prestazioni della catena.

Poiché la funzione del lubrificante è quella di ridurre gli attriti, una carenza di lubrificante, o l’impiego di un prodotto non adatto, causano un aumento degli attriti, specialmente nell’area di lavoro tra perno e bussola.
Ciò assorbe energia, che si trasforma in calore e conduce ad una rapida usura dei componenti metallici della trasmissione. Inoltre, l’aumento della temperatura rende più fluido il lubrificante, che tenderà così a fuoriuscire dalle articolazioni della catena, causando un ulteriore aumento degli attriti. In questo caso occorre procedere al più presto al ripristino delle giuste condizioni di lavoro.
Segnali evidenti di cattiva lubrificazione sono un rapido allungamento della catena, la comparsa di zone rossicce (indice di ruggine), la presenza di cigolii e rumorosità della trasmissione.

Nelle catene con O-Ring la lubrificazione delle articolazioni è assicurata dal lubrificante sigillato dagli O-Ring nell’area di lavoro. Occorre tuttavia provvedere ad una lubrificazione periodica della catena e al ripristino del lubrificante tra rulli e bussole per ridurre gli attriti e la formazione di calore, aumentare l’efficienza della trasmissione, prolungare la vita della catena e dei pignoni.

La lubrificazione, inoltre, mantiene morbidi gli O-Ring evitando screpolature e conseguenti rotture e protegge dall’ossidazione i componenti metallici della trasmissione.


Lubrificazione di catene mediante pennello

Utilizzare olio minerale SAE 80-90 o lubrificanti specifici per catene moto, assicurandosi che non contengano additivi che possano danneggiare gli O-Ring.

1 Stendere su tutta la lunghezza della catena, sia all’interno che all’esterno, un velo d’olio con l’ausilio di un pennello pulito.

2 Dopo qualche ora eliminare il lubrificante
in eccesso utilizzando uno straccio pulito.


Lubrificazione di catene mediante prodotti spray

1 Sistemare la moto con la ruota posteriore sollevata da terra e quindi libera di girare.

2 Girare velocemente la ruota posteriore in senso opposto a quello di marcia.

3 Dirigere il getto di lubrificante all’interno della catena, tra le piastre interne e le piastre esterne, nel punto immediatamente precedente a quello d’ingranamento sul pignone. Per effetto della forza centrifuga, il lubrificante, reso fluido dai solventi contenuti nello spray, si espanderà nell’area di lavoro tra perno e bussola, assicurandone la perfetta lubrificazione.

4 Effettuare anche la lubrificazione dei rulli dirigendo il getto di lubrificante sulla parte centrale della catena.

5 Dopo la lubrificazione, attendere 10-15 minuti per consentire l’evaporazione dei solventi veicolanti
che hanno portato il lubrificante all’interno dell’area di lavoro delle articolazioni (e che, se fossero ancora presenti, ne provocherebbero l’espulsione).

6 Eliminare il lubrificante in eccesso con uno straccio pulito.



Importanza relativa alla pulizia, più che sufficienza di olio 80W90 minerale, che costa 6 euro, dura più della moto, e passandolo pulisce pure.

Conscio che comunque la questione non sarà mai risolta... vado ad aprire anche un thread sull'olio, in modo da creare un cortocircuito logico-temporale con l'apertura di un buco nero che inghiottirà tutto l'universo.

aspes
03-02-2015, 09:39
e che significa poi :
Aumenta posto sulla capacità a terra fino a 2 KW ???????

traduzione infelice per "aumenta la potenza trasmessa a terra fino a 2 kw" evidentemente rispetto a una catena non lubrificata. Altrettanto ovviamente trattasi di sboronata furiosa perche' 2kw son tanti ,evidentemente il confronto e' con una catena arrugginita e grippata.

robygun
03-02-2015, 10:52
Una sporcata con un olio per differenziali ogni 3-400 Km.
Molto meglio gli oliatori automatici.
Chiamato????

Felice possessore di Scottoilerda 30k km, trasferito poi sulla nuova motuzza..

La boccia di petrolio bianco fa la muffa in garage da quando son passato all'olio SAE90..

asderloller
03-02-2015, 11:02
@pacifico ma che grasso usare per la masturbazione? spiegaci anche questo

jocanguro
03-02-2015, 12:01
Ma d'inverno devo usare olio sae 70 perché è più freddo ??



approposito !!
devo andare a lubrificare la catena della bici e del morini 50 ...
anni che non lo faccio... (però : anni che non ci cammino ...)

bobo1978
03-02-2015, 12:06
ma che grasso usare per la masturbazione? spiegaci anche questo


Quello del Tigotà va benissimo
Se sul bagnato,tipo doccia o vasca,può andare bene anche lo shampoo.
Occhio al bagnoschiuma perché è più aggressivo...

Pacifico
03-02-2015, 14:06
@pacifico ma che grasso usare per la masturbazione? spiegaci anche questo

Lo stesso che usi dietro...

Pacifico
03-02-2015, 14:09
sono andato a curiosare ...
http://www.ebay.it/itm/Elettronico-Scottoiler-Sistema-Di-Lubrificazione-Catena-eSystem-v2-/251811117996?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item3aa11cbbac
?

Una delle più grandi cagate, venduto a chi pensa che la catena debba essere avvolta di grasso.... :mad:

jocanguro
03-02-2015, 14:13
cagate
non solo, costa pure "na cifra" :mad:

Pacifico
03-02-2015, 14:27
Costava anche quello italiano ma non sporcava il cerchio, era semplicissimo ed efficacissimo. Quasi quasi me lo faccio da solo.

lgs
03-02-2015, 14:29
Gaetano, perdonami. Ti vedo preparato ed approfitto.

Quando a uno scende la catena, cosa deve fare?

asderloller
03-02-2015, 14:31
@pacifico quello che uso dietro con te intendi?

nicola66
03-02-2015, 14:32
+ cinghie per tutti.
vogliamo la cinghia, vogliamo la cinghia, vogliamo la cinghia.

Pacifico
03-02-2015, 14:52
@pacifico quello che uso dietro con te intendi?

Quello che usi tu nel tuo dietro....usi le mani o te lo fai spalmare .... Sulla moto.

Io e te non abbiamo nulla da spartire.... Forse tu e minchiamoscia vi potreste trovare...

asderloller
03-02-2015, 14:55
devi specificare meglio di quali minchie parli, ne conosci troppe.
lungi da me avere qualcosa da spartire con un tenero anziano :)

Robertinho
03-02-2015, 15:53
Minchia tutto vi devo insegnare....


Detto da una che guida un qualcosa che è più "barcone" che moto, mica siamo in "quelli del rimorchiatore".

Pacifico
03-02-2015, 16:11
Tu presentati con la tua super moto che col barcone ti faccio abbassare le orecchie...

er-minio
03-02-2015, 16:38
asderloller per primo, pacifico e Robertinho: penso che possiamo anche accannarla qui.

asderloller
03-02-2015, 16:41
ok, però per secondo dai :lol:

er-minio
03-02-2015, 16:46
Hai trasceso. Perculare è sempre bene e accetto su QdE, ma fino ad un certo punto, come al tuo messaggio #86. Sopratutto con persone che non si conoscono de visu.

Perfavore evitiamo di far partire l'ennesimo flame del cazzo.

asderloller
03-02-2015, 16:56
la successione è:
- "fatevi masturbare"
- mia battuta sull'olio da usare per farlo visto che pacifico sa tutto e noi non sappiamo mai un ca**o (e visto che di olio si parlava)
- la conversazione l'ha fatta diventare pesante qualcun'altro.

sono un po' temperaca**i, ma volevo specificare. Se per la specifica ci sarà il ban dormirò lo stesso.

baci :lol:

er-minio
03-02-2015, 16:57
Se per la specifica ci sarà il ban

Macchè ban...

Robertinho
03-02-2015, 16:58
col barcone ti faccio abbassare le orecchie...

Ma ce l'hai la patente nautica ? :lol:

x er-minio : dai che perculare la moto di un altro è un classico vecchio quanto il motociclismo, l' importante è non passare alle offese rivolte alla persona. Non credo di aver offeso nessuno o violato i regolamenti del forum, se lo avessi fatto non esiterei a scusarmi ;)

er-minio
03-02-2015, 17:00
Appunto.

"Famo a capisse": ho detto di non trasformare il thread in un flame.
Un avvertimento.

Pacifico
03-02-2015, 17:18
Il mio "non capite un cazzo" è generico... Se poi ve la prendete, e guarda caso i soliti....

Scusa Er... Era solo una precisazione...

Ps: la mia patente "nautica" tu non saresti in grado di prenderla... Neanche a pagamento. :cool: mezza Pippetta da 1150r Ahahahahah!

Che poi Er minio è un sommergibilista... :lol:

er-minio
03-02-2015, 17:22
Che poi Er minio è un sommergibilista... :lol:


http://www.flicksandbits.com/wp-content/uploads/2010/02/sean-connery-red-october.jpg

asderloller
03-02-2015, 17:24
"i soliti" paci so che credi di essere pungente o di avere chissà quale fascino qui dentro, ma la mia era solo una battuta, per cosa dovrei essermela presa?!? vivi sereno :)

Robertinho
03-02-2015, 17:48
Ps: la mia patente "nautica" tu non saresti in grado di prenderla



In effetti la retromarcia al peschereccio di Capitan Findus non la so mettere :lol:

ma chissà, forse con un po di pratica...


http://lesoliteidiozie.blogspot.it/2013/09/capitan-findus.html

nossa
03-02-2015, 20:15
https://dl.dropboxusercontent.com/u/65916141/IMG_0440.JPG

Kit bolognese del turista:lol::lol:
c'entra c'entra:)

Robertinho
03-02-2015, 20:23
Qui a "grasso" stiamo sicuramente messi bene

pippo68
03-02-2015, 21:03
Costava anche quello italiano ma non sporcava il cerchio, era semplicissimo ed efficacissimo. Quasi quasi me lo faccio da solo.

Qual'era quello italiano? Come funzionava?

Pacifico
03-02-2015, 21:20
Un meccanico di Alba aveva collegato un temporizzatore ad impulsi su una pompetta che spingeva in un piccolo pennello una goccia d'olio ogni tot tempo... Mediamente dopo 2 minuti.... Era spettacolare! Devo avere qualche foto da qualche parte...

pippo68
03-02-2015, 21:24
Mi interessa....lo facciamo? Io mi occupo della parte elettrica.

Hedonism
03-02-2015, 21:26
io mi ero messo un ingrassatore da cuscinetti della skf attaccato al forcellone. questo oggetto dovrebbe essere in pressione, ruotando la ghiera si regola la velocità di uscita dell'olio, fino a fermarla del tutto, il problema riscontrato era la frequente otturazione del foro di uscita, dovuta alla raccolta di sporco per strada. prima di risolvere son passato al cardano


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk

Hedonism
03-02-2015, 21:28
aggiungo, che avevo messo un ugello che depositava l'olio all'interno della corona, modo che la rotazione lo portasse verso l'esterno e quindi tra le maglie della catena


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk

ilprofessore
03-02-2015, 21:53
Ma un volgare Scottoiler a caduta vi fa cosi' schifo?

PS: a caduta significa che scende per gravita'.

nicola66
03-02-2015, 22:06
allora l'unto che c'è sulla strada non sono gli OM leoncino 50 col tappo del serbatoio che perde. Siete voi con gli oliatori.

paolo b
03-02-2015, 22:33
Gli Oil Topic sono subdoli..

aspes
04-02-2015, 09:32
a mo' di curiosita' un tempo alcune moto avevano il tubetto di sfiato dei vapori di olio motore che non sfociava nella scatola filtro, bensi' era collocato proprio sopra il pignone per "inumidire" la catena.

pancomau
04-02-2015, 09:34
riferito allo scottoiler:
Una delle più grandi cagate, venduto a chi pensa che la catena debba essere avvolta di grasso...

Costava anche quello italiano ma non sporcava il cerchio, era semplicissimo ed efficacissimo. Quasi quasi me lo faccio da solo.

Un meccanico di Alba aveva collegato un temporizzatore ad impulsi su una pompetta che spingeva in un piccolo pennello una goccia d'olio ogni tot tempo... Mediamente dopo 2 minuti.... Era spettacolare!

a parte avere la gestione elettronica che lo fa accendere e spegnere da solo per evitare di fare la pozza di olio da fermi... in cosa differisce come principio il favoloso italiano dalla cagata dello scottoiler?

robygun
04-02-2015, 09:39
Io dello scottoiler ho la versione meccanica, che funziona col vuoto creato dall'aspirazione del motore...

Poca spesa tanta resa..

il_Paso
04-02-2015, 10:20
Aggiungo 2 considerazioni:
- dopo aver usato petrolio bianco/kerosene, lavate bene la catena con acqua.
- grasso sulla catena: dipende se fate strada o fuoristrada. Nell'off road, è meglio usarne uno poco denso altrimenti la polvere della sterrato si appiccica alla catena.

sartandrea
04-02-2015, 11:12
io lubrifico la catena solo perché mi da fastidio il rumore di ferraglia,
infatti non vado a km, ma a udito :lol:

due spruzzate della prima bomboletta che mi capita fra le mani...... e bon

GTO
04-02-2015, 12:27
Si evince che la gatena non ha niente da invidiare al gardano, se non che pesa meno, è più dolce nella trasmissione, ti "obbliga" a controllare il retrotreno della moto ogni 4-5000 km per 2 o 3 minuti reali, se si rompe ripari facile anche in luoghi remoti, pesa meno, e poi pesa meno del gardano

GTO
04-02-2015, 12:28
E lo dico io che sono al mio primo gardano...
poi che pesa meno l'avevo detto? :lol:

chuckbird
04-02-2015, 12:31
gardano? E' nuovo tipo di trasmissione lacustre?

GTO
04-02-2015, 13:10
Preferisci la gatena anche tu, intuisco.... :)

Angy
04-02-2015, 13:13
io lubrifico la catena solo perché mi da fastidio il rumore di ferraglia,
infatti non vado a km, ma a udito :lol:

due spruzzate della prima bomboletta che mi capita fra le mani...... e bon

Anche se e` una bomboletta di vernice ? :lol::lol:

s.milan
04-02-2015, 13:33
Anche se e una bomboletta di vernice ? :lol::lol:

Soprattutto vernice, possibilmente nero lucido, così non si vedono le sozzerie de grasso!:lol:

nicola66
04-02-2015, 14:17
consiglio:
non buttateli quando li cambiate (http://bdc-forum.it/picture.php?albumid=117&pictureid=1237)

euronove
04-02-2015, 14:21
ah che forte
buttato via quello del 2014, tengo '15 e '16, e nel 2017.... catene amme'!

sartandrea
04-02-2015, 16:51
Anche se e una bomboletta di vernice....

tu non ci crederai, ma un volta stavo per farlo :confused:

agitandola faceva lo stesso rumore del grasso spray, poi ho notato che il beccuccio non era unto

allora m'è sorto un piccolo dubbio :lol: