Visualizza la versione completa : Ducati Scrambler - la mia prova
Hedonism
24-01-2015, 19:11
so che c'e' già un 3d sulla moto, se vorra il mod potrà unire, ma ho preferito aprire un topic appositamente per le prove di guida
Statica
in generale la qualità del prodotto e’ superiore a quanto si possa percepire in foto, belle le proporzioni, la moto non sembra affatto piccola (almeno fin tanto che uno spilungone di 1,90 non ci sale sopra….) i materiali sono da grande produzione, ma trasmettono qualità, anche l’assemblaggio, così come la disposizione dei componenti elettrici ed ausiliari, risulta essere ben eseguito, non ci sono cavi elettrici in vista, fascette ecc. ecc., cosa che per una moto completamente nuda e’ sempre difficile da realizzare; bella la strumentazione anche se un po’ “compressa”, i comandi al manubrio ed a pedale sono ben raggiungibili; il cavalletto è di facile estrazione e richiamo; bello il gas di tipo rapido, meno il devioluci, dall’aspetto povero e fragile (l’unico particolare sottotono)
una volta in sella la posizione e’ a busto eretto, si impugna bene a braccia flesse il largo manubrio, il piano seduta risulta ravvicinato alle pedane, cosa che costringerà gli utenti oltre il 1,75 a raccogliere le gambe; la sella non mi e’ sembrata particolarmente comoda, la posizione l’ho trovata corretta, ma l’imbottitura mi è sembrata cedevole.
Dinamica
una volta in sella, la voglia di avviare il bicilindrico, ben in mostra all’interno del bel telaio a traliccio, e’ tanta, girata la chiave la strumentazione effettua il check, un tocco al pulsante di avviamento ed il bicilindrico parte con una sonorità gradevole e tipicamente Ducati, chi l’ha additato come troppo “addomesticato” e’ stato particolarmente severo. La frizione è morbida e, nell’esemplare che ho provato, stacca nella primissima parte dell’escursione della leva; su la moto dal cavalletto (con una facilità disarmante per chi come me guida abitualmente moto da oltre 250 kg….) giù la prima (innesto preciso e senza scossoni) e si parte. Appena in marcia la moto risulta essere incredibilmente agile, ma allo stesso tempo particolarmente stabile, l’impressione e’ di guidare una moto precisa come una grossa tourer, ma con la rapidità e l’agilità di una supermotard…
Da subito mi è sembrata un po’ corta di rapportatura, ai 100 km/h in 6^ il bicilindrico gira a 4000 giri, ma il tiro del motore è presente a 2000 come a 5000 giri, con il risultato di avere una moto sempre pronta. come ho detto prima i comandi sono tutti in ordine per posizione e funzione, solo le pedane risultano essere un po’ sottili qualora ci si alzi in piedi e, nella stessa posizione di guida in piedi, il tallone destro tocca il paracalore dello scarico. tornando alla strumentazione, una volta in movimento ci si dimentica di averla ;)
Cambio e Freni sono assolutamente all’altezza, il cambio e’ morbido e preciso, anche in scalata; i freni garantiscono una buona modulabilità, ed il singolo disco anteriore assicura un buon mordente, e non fa rimpiangere il secondo disco.
per quanto riguarda il reparto sospensioni, la forcella mi e’ sembrata morbida ma non cedevole, mentre il mono posteriore mi e’ sembrato un po’ “secco” sulle sconnessioni.
Qualche vibrazione nella zona di congiunzione sella/serbatoio, ma in definitiva il risultato è che una volta partiti non si vorrebbe più scendere, la prova della moto mantiene tutte le aspettative create dalla presentazione (in verità troppo lunga…) e non puo’ che far salire il gradimento di questo mezzo, portarla in giro ad andatura codice e’ assolutamente gustoso, e perché no, imboccare quella stradina sterrata che abbiamo più volte “saltato” passando troppo in fretta con la ns. moto troppo carenata o troppo alta :) ….. credo che “Land of Joy” sia LO Slogan più indicato…. questa moto e’ senza dubbio una “ammazza noia”, direi quasi terapeutica….. poco importa se come prima, seconda o terza moto… accattativilla :!::eek:
tobaldomantova
24-01-2015, 19:19
Mi ci sono seduto, mi sembra che il manubrio sia troppo vicino al busto. Andrà bene in città o sul misto stretto, ma per un viaggetto non credo sia la posizione migliore. Probabilmente un assetto buonissimo per signore e signorine.
OcusPocus
24-01-2015, 19:36
Per un eventuale passeggero come siamo messi?
asderloller
24-01-2015, 19:39
passo, moto per nani.
Hedonism
24-01-2015, 20:06
Per un eventuale passeggero come siamo messi?
la porzione di sella e' abbondante, almeno in larghezza.... si starà vicini vicini, viva le tette :rolleyes::rolleyes: la schiena ringrazia
Paolo_DX
24-01-2015, 20:37
a parte lo styling, e magari qualche componente piu pregiato che poi forse manco ti cambia la vita a bordo, ci sono sulla moto i 10mila e passa euro che chiedono, oppure bella ma vaffanculo e la vera fun bike e' la yamaha mt07 a 5,900 euro nuova? perche mi sa che su strada la scrambler la prende a calci in culo, personalmente sono completamente insensibile alle mode e al 'fashion'... e se fun bike deve essere...
Hedonism
24-01-2015, 21:34
beh..... diciamo che il terreno di gioco della Scrambler è molto più ampio, quindi se prende i calci un culo su strada (forse... dire di si... ma non in modo coì netto) eh... e' in grado di restituirli non appena l'asfalto finisce.... credo che la mt07 sia una moto (anonima) prettamente stradale, da confrontarsi con la gamma monster.
in genere, no... non ci sono i 4k euro di differenza in "contenuti" come non ci sono mai stati confrontando i Monster 600/750/800 (che in tanti ancora cercano) con le hornet 600 / fazer 600 (che tutti hanno rimosso)
hyperciccio
24-01-2015, 22:01
Non so dove hai letto 10.000 e passa euro, la Scrambler costa di listino 8.240, 100 euro in più in giallo.
Con un pò di sconto la porti via a 7.500 euro ;)
Hedonism
24-01-2015, 22:34
la icon ha il prezzo da te indicato, le altre versioni (che hanno qualche optional in più) costano circa 9400 euro.... mi auguro da scontare un po'
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
seduto e sdudiata bene in fiera a Padova, nel complesso non è male ma x me è troppo bassa!! non capisco il perché, con 2 sopra praticamente sei rasoterra e la sella x poco sfrega sulla ruota.... il prezzo direi che è una bazza, al pari degli sconti:lol::lol:
...anche per me troppo bassa.....
Se avessi 8-10K che mi avanzano la prenderei da affiancare alla mia , esteticamente a me piace molto ! Design classico :eek:
Sicuramente la preferirei ad una Bonneville.
Il dubbio sarebbe con una BMW un po datata.
Ma delle nuove con stile retrò e quella che mi gusta di più.
euronove
26-01-2015, 10:58
quindi i 2000 giri sono ancora un regime "ok", da riprendere con qualsiasi marcia?
Hedonism
26-01-2015, 11:06
al bassi la moto e' regolarissima... non strappa e non cangura, e se apri il gas la spinta e' molto buona (ha anche una corona bella grossa...)
L'ho provata pure io. Ero scettico, invece c'è più "moto" di quanto credessi.
Non è solo marchio e solo marketing, anzi.
Motore, ciclistica, piacere nell'usarla.
Poi ho sentito tante volte "se ci facessero una moto leggera, facile, con un bel motorino, zero elettronica con cui divertirsi, senza millemila cavalli e magari sotto i 10K€". Beh, somiglia molto a quella che ho provato ieri.
Se interessati ai dettagli di uno che non capisce una fava: http://motociclistidatavola.blogspot.it/2015/01/provate-per-voiducati-scrambler.html?view=magazine
OcusPocus
28-01-2015, 09:51
Secondo me, nell'ottica dell'attuale apprezzamento per il Vintage e le cafè racer/scrambler, questa potrebbe diventare il "Monster 600" di oggi.....Ducati di accesso, con costo più abbordabile (nella versione base) e facile da guidare..certo meno innovativo di quello che fu il Monster all'epoca però, sinceramente, tra questa V7 e Bonnie...credo Ducati possa prevalere
branchen
28-01-2015, 10:02
Mi intrippa sempre di più... se abitassi in appennino forse sarebbe già mia...
euronove
28-01-2015, 10:02
Ho chiamato Ducati ma da loro non è ancora arrivata. Mi ha spiegato come sta avvenendo la distribuzione delle moto (per zone in Italia), e se non tagliavo io stavamo al telefono un po'. Aveva toni positivi e non dava l'impressione di aver fatto fatica quel giorno ad alzarsi per andare al lavoro, o di averlo fatto proprio controvoglia. O di averne le palle piene di rispondere a domande sulla Scrambler. Sono solo un curioso non intenzionato all'acquisto, ma se lo fossi considererei questo primo contatto un gradevole piccolo aperitivo.
Hedonism
28-01-2015, 11:16
io ho sentito un grande interesse intorno alla Scrambler, chi l'ha provata poi ne e' sceso entusiasta.
condivido il pensiero NKW, in tanti auspicavano una moto un po' meno impegnativa nei pesi e nell'altezza sella ecc ecc... mi sembra che costoro dovrebbero essere contenti.
Questa sembra una marchetta non una recensione. Lo posso dire?
Inviato dal mio Nexus 5
euronove
28-01-2015, 17:28
beh, a fronte di una felpa in cambio non ha saputo resistere :lol:
http://image.jeanknowscars.com/f/80970035+w640/ducati-03.jpg
"Scrambler ringiovanisce"
(si scherza eh)
Ah, ma la strumentazione è piacevole alla vista?
..."appaga" o "inutile orpello"?
Le prime 10 recensioni positive vincono un giro in pista con la 1299.
Hedonism
28-01-2015, 21:52
nkw, sei niccolo'?
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
No, sono Nicolò con una C sola...eheheheh.
comunque sì, chi sei tu l'ho visto dalla firma...
Motofurbo
08-03-2015, 22:03
Anche per me la scrambler è bassina, sono 1.80. In pratica le gambe mi stanno troppo rannicchiate.
Cose che non noto sedendomi su hyperstrada e monster, che tra l'altro danno più la sensazione di moto, di sostanza.
Però devo ammettere che ha fascino, forse con la storia della land of joy sono riusciti a farci il lavaggio del cervello? :D
EnricoSL900
09-03-2015, 00:08
Sì.
+ 10 Sanbittèr.
nicola66
09-03-2015, 08:39
dopo la diavel n'altra moto con le gomme su misura
http://www.pirelli.com/tyre/it/it/news/2014/12/09/pirelli-mt-60-rs-lo-pneumatico-dello-scrambler-ducati/
che poi voglio vedere quando c'è da cambiarle quanto costano.
Hedonism
09-03-2015, 08:39
ero scettico, anzi lo snervante "unveiling" durato mesi..... mi ha perfino infastidito...."insomma fate vede sta caxxo di moto, che già mi sta sulle p@lle"" ho pensato più volte.
all'EICMA infatti non l'ho neanche considerata troppo.... poi però, a bocce ferme..... e devo dire che la prova su strada è stata determinante.... la moto c'e tutta. vedremo a lungo andare se manterrà il posto in box :)
feromone
09-03-2015, 08:58
MI sono stufato di carrozzoni pesanti e la Ducati Scrambler è veramente una bella moto....forse un pò piccola per me ma ora che ho perso chili e chili potrei anche starci dentro e non sembrare sopra un triciclo.
Veramente bella e la cifra non mi sembra spropositata....il confronto lo farei con la NINE T e non con la Yamaha - si forse sono moto leggermente diverse ma chi compra una Scrambler molto probabilmente aveva valutato anche la BMW e non sicuramente la Yama.
Come ripeto, esteticamente molto meglio la Ducati!
1100 GS forever
LaSuocera
09-03-2015, 10:05
La mia, ordinata 10gg fa, dovrebbe arrivare oggi o domani al conce; base Icon rossa, 8300 euro su strada qui a Padova. L'ho presa proprio perchè provandola mi sono accorto che ti invoglia ad... andare piano, a goderti la strada. Non che non possa darti soddisfazioni, anzi il motore è brillante e per una guida più sportiva ci sarebbe solo da intervenire un po' sulle sospensioni, ma la moto, con la sella bassa ed il manubrio ampio ti invita a goderti un passo più tranquillo. Quel che voglio io adesso. Niente da dire sulla MT-07, ottimo rapporto qualità/prezzo, ma esteticamente lo Scrambler è altra cosa. Bisogna vederlo dal vivo
Bella moto, ma la trovo alquanto diversa dalla K1600Gt... :cool:, mi spiego meglio, non puoi fare 600km al giorno su una sella così scomoda. Destinata a giovani modaioli under 50.
nicola66
09-03-2015, 10:20
ma la cornice poi è compresa nel prezzo?
http://scramblerducati.com/it/
https://vimeo.com/107578971
Hedonism
09-03-2015, 10:48
Bella moto, ma la trovo alquanto diversa dalla K1600Gt...
ovviamente io ho tenuto la Rt, quindi il mio entusiasmo è tutto legato al fatto di avere due moto.....
una complementare all'altra.... se arriva in tempi brevi andrò a fare l'eroica con i ragazzi qui del forum, poi a metà aprile c'e' un bel giro di sterro facile in toscana, e se tutto va come deve andare a maggio giretto con i maiali sulla linea cadorna!
tutte cose che non potrei mai fare con la Rt
la sella inoltre non è questo problemone... semmai il riparo all'aria assolutamente inesistente... ecco quello ti rallenta un po' nei trasferimenti, impensabile stare ai 130 in autostrada e dopo un po' bisogna che ti fermi a riposare il collo.
però se scappa fuori un bel telaietto laterale della Hepco o della SW-Motech.... ci metti due alu da 37 litri della Givi.... te ne vai in Tunisia con filo di gas. ;)
blacksurfer
09-03-2015, 11:11
me la sono trovata di fianco ieri in Corso Italia a Genova ...
dire che è piccola è riduttivo! :lol:
dicono che sul manuale ci sia scritto esplicitamente : vietata alle persone superiori ad 1,75 mt. di statura :rolleyes:
Hedonism
09-03-2015, 11:55
mi sembra giusto.... di moto per gente "normale" ce ne sono troppe :)
asderloller
09-03-2015, 12:44
io ho cambiato moto perché odiavo fare l'autostrada, ma una volta fuori adoravo la mia vecchia naked. Non ti ci ficcare nemmeno in autostrada o comincerai ad odiarla piano piano :D
nicola66
09-03-2015, 13:33
resta cmq una moto che si compra per quello che appare non per quel poco che sa fare.
Io volevo prenderla al posto della mia gs650 serrano ma x chi è' alto oltre 1,80 è' piccolina ... Una moto bella esteticamente ma da usare in città solo per apparire (zero protezione aereo dinamica). Pare ne abbiamo vendute tantissime attesa oltre60 gg e sconto zero. Bella è' bella
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
LaSuocera
09-03-2015, 14:24
resta cmq una moto che si compra per quello che appare non per quel poco che sa fare.
Perle di saggezza... :rolleyes::rolleyes::rolleyes: soprattutto considerando che in mezzo alle curve l'hanno definita molto divertente e che comunque non ci sono riscontri ancora sull'uso quotidiano o continuo. Mah
P.S.: non mi pare il tipo qui si rimpa le palle ad usarla, per es. al min. 2,10 e 3,10
http://youtu.be/LrUnMiAqyaQ
nicola66
09-03-2015, 14:37
anche un SH300 è molto divertente in mezzo alle curve.
a modo suo.
LaSuocera
09-03-2015, 14:43
anche un SH300 è molto divertente in mezzo alle curve.
a modo suo.
Certo, e con la sua estetica accattivante ha anche una buona funzione lassativa nel caso tu soffra di stipsi :lol::lol::lol: mentre ammè lo Scrambler mi piace assaie
PriceMan
09-03-2015, 14:45
Hedonism, bella prova.
Io ho solo un dubbio: sono 1,88...credo sia troppo piccola per me...
Hedonism
09-03-2015, 14:49
in questi giorni ho notato più volte in svariati post, una ricerca allo scontro.... che, fatta eccezione per queste poche righe, mi limiterò ad ignorare come ho fatto fino ad ora.
quindi lancio l'invito a non sprecare il proprio tempo nel "trolleggiare" perchè, se non ci fossi ancora arrivato..... leggo quello che scrivi... non mi sfugge... ma non frega una mazza, devo solo saltare al post successivo... minimo disagio. ;) fatti una moto o una vita fai tu.
beh prima o poi dovrò affrontare anche un trasferimento più lungo dei 100/150 km.... mi piacerebbe farmi la Via Del Sale (anche se mi dicono non siano tanti BAR da apericena.....) :lol:
Hedonism
09-03-2015, 14:51
Hedonism, bella prova.
Io ho solo un dubbio: sono 1,88...credo sia troppo piccola per me...
grazie,
si... è un po' raccolta per la tua statura, finiresti per sederti sulla porezione passeggero, almeno credo.
feromone
09-03-2015, 14:53
Anche mia nonna se aveva le ruote era divertente in mezzo alle curve!
E se uno non voleva "apparire" andava bene anche per altre cose!
Mo boia cane ahahahah!
1100 GS forever
LaSuocera
09-03-2015, 15:03
Hedonism, bella prova.
Io ho solo un dubbio: sono 1,88...credo sia troppo piccola per me...
io sono circa 1,78 e ci sto bene ma credo che sopra l'1,80 le gambe incomincino ad essere un po' rannicchiate
il franz
09-03-2015, 15:27
Hedonism, hai fatto un bell'acquisto soprattutto per il fatto che hai già diverse idee su cosa fare. La via del Sale ma anche il Sommelier, Assietta, Jafferau se fatti in relax sono perfette per il Ducati.
Non mi fiderei moltissimo sulla linea Cadorna :-) ma ci sono varianti ai pezzi più difficili.
Ciascuno ci fa quello che vuole, ma prendere una scrambler per farla diventare una mini tourer tanto vale prendere quella yamaha della quale parlate tanto adesso.
Hedonism
09-03-2015, 15:45
allora prendo il V-Strom....
la Yamaha è alta come un GS.... non credo proprio che sia lo stesso..... io ho una RT, e fino al prossimo stop di BMW, ci viaggio come un Papa.... non mi serve la Tracer o il V-Strom... ma una motina dove arrivo bene anche con gli stivali rigidi, che possa farsi i trasferimenti senza sputare fuori i pistoni, montare un po' di tassello 8a questo proposito avrei preferito una gommatura meno cool... almeno nelle misure... il calssico 19/17 con 110/150 sarebbe stato perfetto secondo me... :mad: ) pazienza... Basta non mi occorre altro... con un rollo dietro e la borsa da serbatoio potrei farci 15 giorni in giro... ha più luce a terra di un F700Gs, e quei pochi cm che mancano rispetto al 1200... pazienza... tanto i gradoni non li so fare..
...e questo è il raccordo/portainiettori che va ai cilindri della Scrambler..
http://i60.tinypic.com/2l8zzad.jpg
Hedonism
09-03-2015, 16:52
ikes non ho capito...
nulla, era solo un richiamo ad un componente che fa parte del "cuore" della nuova scrambler (lo realizziamo nella mia azienda)
Hedonism
09-03-2015, 17:20
ok ok bene
nicola66
09-03-2015, 17:46
Ciascuno ci fa quello che vuole, ma prendere una scrambler per farla diventare una mini tourer
no ma uno può anche farla diventare quello che vuole, il bello son le speranzose aspettative prestazionali in mezzo alle curve.
Cioè basta guardarla, è un soprammobile.
Se si han aspettative in mezzo alle curve c'è il monster696. Stesso motore, altra destinazione d'uso.
feromone
09-03-2015, 17:49
Beh! se vogliamo dirla tutta c'è sempre qualcosa di meglio per fare qualsiasi cosa!
1100 GS forever
allora prendo il V-Strom....
Ce l'ho io...è grossa il doppio, nel bene e nel male (io sono 1,88)
Hedonism
10-03-2015, 11:45
ma che ? della Tracer?
tracer
Lunghezza 2.160 mm
Larghezza 950 mm
Altezza 1.345 mm max 1,375 mm
Altezza sella 845 mm max 860 mm
Interasse 1.440 mm
Altezza minima da terra 135 mm
Peso in ordine di marcia (compresi serbatoi olio e carburante pieni) 210 kg
Capacità serbatoio carburante 18 L
Quantità olio motore 3,4 L
Vstrom 650
MASSE E DIMENSIONI:
Lunghezza max: 2.290 mm
Larghezza max: 835 mm
Altezza max: 1.405 mm
Interasse: 1.560 mm
Altezza sella da terra: 835 mm
Peso in ordine di marcia: 215 kg
Serbatoio carburante: 20 litri
Hedonism dicevo il Ducati con il V-Strom 1000
Hedonism
10-03-2015, 11:59
io mi riferivo all'invito a prendere la tracer piuttosto che lo Scrambler :)
°MISTRAL°
10-03-2015, 12:16
Buongiorno a tutti !! Io sono di parte ma guidando lo scrambler(icon red) da una decina di giorni vi posso assicurare che c'e' da fidarsi poco del suo aspetto da soprammobile. Le curve le fa e molto bene !! Lo scrambler e' della mia compagna io possiedo una multi 1200.
nicola66
10-03-2015, 13:48
sicuramente un minimo sindacale di prestazione stradale ce l'ha anche lei.
anche la diavel dopo tutto ce l'ha.
EnricoSL900
10-03-2015, 14:04
A sentir chi l'ha guidata con la Diavel si gira in 2,15 al Mugello... :-o
Non mi convince sta Scrambler, ma devo vederla dal vero. Il serbatoio retrò stride con la modernità di tutto il resto. Potevano fare più moderno anche quello ed era comunque una Scrambler...
nicola66
10-03-2015, 14:54
con la diavel ad ogni giro monti una coppia di pedane nuove.
Hedonism
10-03-2015, 15:09
a me sembra che si indichi la luna ed invece si guardi il dito...
Dite quello che volete, ma come seconda moto la Diavel spacca.
feromone
10-03-2015, 15:41
Bellissima la Diavel.....anche solo per andare al bar in centro!
1100 GS forever
Paolo_DX
10-03-2015, 15:50
A me la scrambler piace, la vedo come ottima moto Easy per cazzeggio, pur avendo contenuti di motore se paragonata alla concorrenza (Bonnie, v7) diciamo costa almeno 1k euro di troppo, ma si paga l'immagine. Ma se si vende il v7.. Magari la affianco alla tracer :p
OcusPocus
10-03-2015, 19:14
Questo tipo di moto mi piace molto e vende abbastanza...però si sta esagerando con la miniaturizzazione..io sono 1.81 per una 90ina di chili...sulla Bonnie ci sto, sulla V7 così così e passeggero ni...sulla scrambler quasi non c'entro da solo!
Vista bene oggi, moto da piccoli spostamenti, sicuramente divertente, IMHO esagerato quel gommone da 180.
Hedonism
10-03-2015, 20:08
Esagerato e limitante..... Ma va come una viola 😜
Io ho la Diavel da pochi mesi...farla girare bene e forte è più un problema mio che della moto. Per le pedane è vero, ma basta mettere sella e pedane alte e via via via via (come diceva il Lepro di Viserbella)
Per la Scrambler, per me è una moto divertente, poi non è una moto da prestazione. Però è divertente.
Hedonism
01-04-2015, 20:28
eccola a casa finalmente!!
http://fgrammatico.smugmug.com/Moto/Scrambler/i-hqx4Bp9/0/XL/IMG_1123-XL.jpg
http://fgrammatico.smugmug.com/Moto/Scrambler/i-Vtdmjpd/0/XL/IMG_1125-XL.jpg
http://fgrammatico.smugmug.com/Moto/Scrambler/i-mssFZLk/0/XL/IMG_1138-XL.jpg
MassimoP_VR
01-04-2015, 20:46
Quoto Hedonism dal suo primo post all'ultimo.
A parte il "come va" sul quale non posso dire nulla non avendola provata, condivido le motivazioni per cui l'ha presa, i giri che ha in mente di fare.
Per me è adattissima.
p.s.... è bellissima quella che hai preso.
Ti faccio i complimenti per la nuova moto, ma....per quel che può valere il mio giudizio....non la riesco ad inquadrare, non so dire se mi piace o meno, brutta non è ma ad esser sincero non mi fa impazzire.
Goditela, quello è l'importante, è arrivata proprio a fagiolo :D
Hedonism
01-04-2015, 20:58
allora, c'e' un tipo che sta facendo il giro del mondo in Panigale.... :lol: Ducati gli ha chiesto di fare una pausa e farsi una settimana con lo Scrambler... Death Valley.... vi linko il blog, perchè è uno spettacolo: (http://antihero-x.com/read-me/)
link alla gallery (http://antihero.smugmug.com/Scrambler/Scrambler/)
Igor Schizzi
01-04-2015, 21:27
Complimenti ancora per l'acquisto, bellissima. Sabato ho provato una icon, e sono rimasto sbalordito di come va nel misto medio lento. Divertentissima!
Hedonism
01-04-2015, 21:35
e sono rimasto sbalordito di come va nel misto medio lento. Divertentissima!
allora... se hai il dubbio di comprarla o meno, se la provi esci con il contratto....
hai usato il temrine migliore.... "sbalordito".... non ti aspetteresti mai che possa andare così bene, perchè ha l'aspetto di un giocattolo :D:D
Igor Schizzi
01-04-2015, 21:39
Già, pensavo di provare la motoretta da bar, ed invece è di un divertimento incredibile. Ho avuto la fortuna di farci 200km su e giù per i monti e non volevo più riportarla
Ma ha 19 davanti? O hai trovato tassellate da 18? Belllissssima!
about.me/stefanolago
brontolo
02-04-2015, 06:55
Mi chiedevo come mai non ti fossi ancora palesato! Una moto così stilosa, figurati te, se non te ne saresti accorto! Invece di andare a provare quei rottami jappo! Ci staresti da dio! Peccato poi che la personalizzeresti e allora .... fine della poesia!
euronove
02-04-2015, 13:14
la proverò
li vicino ci sarebbe anche la Tracer in prova, che se dovessi comprare una moto domani gliela preferirei al 100%, ma la Scrambler come "test" m'incuriosisce molto di più
LaSuocera
02-04-2015, 13:40
Appena ritirata anch'io da 2ore. Alla fine mi han dato una Icon gialla ed hanno ordinato serbatoio e parafanghi rossi ed appena arrivano me li cambiano, altrimenti una Icon rossa non aveva data di arrivo. Che giocattolino!!!
Paolo_yamanero
02-04-2015, 14:15
Una moto e un motorino... non posso permettermi un'altra moto ( o meglio, non posso permettermi un'altra assicurazione!), altrimenti la avrei presa anche io....
E' lo spirito "originale" della moto: due ruote, serbatoio tra le gambe, manubrio e fanale... non serve altro...
Hedonism
02-04-2015, 15:53
@Paolo..... io ho dato via la vespa 4t che la signora non usa più da quanto è nata la bimba....
liberati del motorino e prenditi il MOTORINO :)
Hedonism
02-04-2015, 15:54
Ma ha 19 davanti? O hai trovato tassellate da 18? Belllissssima!
Continental TKC 80, c'e' anche da 18" (non so se sia un posteriore) purtroppo il codice di velocità non è lo stesso... trattandosi di M+S..... spero che non spalettino in Eroica... :arrow::arrow:
Spero sia un anteriore . Non credo che mettere un posteriore davanti sia il massimo :-)
about.me/stefanolago
Paolo_yamanero
02-04-2015, 16:30
liberati del motorino e prenditi il MOTORINO :)
.. è un 125 ad uso "promiscuo".
Mio figlio mi uccide nel sonno se lo vendo per "un'altra moto" che lui non può portare ...
https://fbcdn-sphotos-d-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash2/v/t1.0-9/1005631_10200282300115255_1146355037_n.jpg?oh=95f1 d31bf2e24a064fbd090c7b758aeb&oe=55AFB77E&__gda__=1436804106_22c898c62c6f0e988759cda8b7ecc26 4
Mah! Io ogni volta mi son trovato vicino una Ducati, ho sempre avuto l'impressione che avesse dei bulloni a spasso per il motore.....
Hedonism
02-04-2015, 17:22
non più.... hanno tolto la frizione a secco (che regolarmente veniva esposta) e lasciata "suonare2
sclang sclang sclang, zfzfzfzfzfzfzf, sclanga sclang sclang
Ah.ah.ah.ah.....siamo fuori legge, senza casco.
Hedonism
02-04-2015, 17:24
Spero sia un anteriore . Non credo che mettere un posteriore davanti sia il massimo :-)
about.me/stefanolago
uhm... non ne sono convintissimo... come lo appuro?
p.s. dovrebbe comunque lavorare meglio di un anteriore "più o meno stradale" quando vai fuori dall'asfalto no?
In off può essere...
about.me/stefanolago
Hedonism
05-04-2015, 10:21
fotina :)
http://fgrammatico.smugmug.com/Moto/Scrambler/i-g2vV8Dq/0/L/IMG_1148-L.jpg
Non so perchè ma mi ricorda la Motozodiaco di Bud Spencer con le ruote dimagrite :-o
Posta altre foto, come va su strada?
Hedonism
05-04-2015, 10:48
con il tassello perde un po' di handling su asfalto, ma l'idea è di starci il meno possibile. motore bello pieno, vibra niente e spinge sempre.
martedì, si va da Andreani, le faccio fare la "modella" per il kit Ohlins.... che ovviamente mi porteò a casa MUAHAHAHAHAHHAAH :lol: :lol:
Boxerfabio
05-04-2015, 10:53
Che spettacolo, bellissima
Paolo_DX
05-04-2015, 10:59
molto bella. gia' che c'erano potevano mettere degli specchietti rotondi, quelli originali non c'entrano un fico
Unico appunto lo scarico basso, mi piace più così http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/04/05/5c83ac34b61c69e57ee7e8e342db0f0a.jpg
Hedonism
05-04-2015, 11:04
gli specchi li ho cambiati, non tanto per lo stile (gli OEM erano belli stabili) ho messo i Fam distribuiti da Touratech, quelli che si chiudono.
per lo scarico..... il Ducati by Termignoni in foto è bello... caro ma bello.... però ha il collettore posteriroe che gira in basso
al momento mi comincia a piacere lo Zard....
http://www.zardlab.com/wp-content/uploads/2015/03/scrambler-ducati-zard-exhaust-for-scrambler-ducati-800x533.jpg
bellissimo il giro dei collettori, inoltre è disponibile anche TUTTO NERO con trattamento ceramico
Veramente splendida. Gusto personale con il tutto nero sarebbe fantastica
TapaUluli-TopaUlula
feromone
05-04-2015, 11:20
Se ti vedo in giro per Ravenna ti fermo, così la posso studiare meglio!
1100 GS forever
LaSuocera
05-04-2015, 17:12
martedì, si va da Andreani, le faccio fare la "modella" per il kit Ohlins.... che ovviamente mi porteò a casa MUAHAHAHAHAHHAAH :lol: :lol:
Son curioso di sapere cosa verrà fuori di aftermarket x le sospensioni che oggettivamente non sono granche
Hedonism
05-04-2015, 19:27
Sulla mia metteremo la cartuccia alla forcella con regolazione in compressione ed estensione, molle (immagino progressive) dietro si cambia il mono con full regolabile. Ovviamente nulla che dia più escursione.
LaSuocera
05-04-2015, 19:42
Ma sono ricambi già disponibili da Andreani?
Gusto personale, soldi buttati per un bidet che costa uno sproposito, componentistica made in Thailand, assemblaggi di plastiche, accoppiamenti, materiali da dueruote indiana.
Siete disposti a dare 10.000 EUR per questo oggetto, quando con 13K vi portate via la NineT, che veramente ne vale la pena a completare il paragone....
Che nessuno si senta offeso, mi raccomando.
Che pure la nine t poi... avessimo detto 13k per una r1 avrebbe più senso.
about.me/stefanolago
siamo stati a provarla io e il mio figliolo avendo intenzione riprenderla x lui, piaciuta abbastanza, ma alla Ducati se la tirano giusto un pelino, sconti 0% ritiro usato offerto 50% meno del minimo che mi offrivano x altre moto, abbiamo quindi ripiegato su f800r che era altra papabile, peccato avrei avuto voglia di comprare italiano. Vorrei anche aggiungere scarsa professionalità nella gestione della faccenda.
Gusto personale, soldi buttati per un bidet che costa uno sproposito, componentistica made in Thailand, assemblaggi di plastiche, accoppiamenti, materiali da dueruote indiana.
Siete disposti a dare 10.000 EUR per questo oggetto, quando con 13K vi portate via la NineT, che veramente ne vale la pena a completare il paragone....
Che nessuno si senta offeso, mi raccomando.
Di che? Della tua analisi tecnica? sei stato un pelo duro gratis secondo me. Non mi sembra così rivoluzionaria e piena di contenuti tecnologici la 9t da considerarsi il punto di riferimento per misurare il valore di 13k €
Hedonism
05-04-2015, 23:16
Ma sono ricambi già disponibili da Andreani?
a breve.
io gli porto la moto perchè possano prendere i rilievi del caso e comporre il primo kit con componentistica Ohlins.
Hedonism
05-04-2015, 23:27
Gusto personale, soldi buttati per un bidet che costa uno sproposito, componentistica made in Thailand, assemblaggi di plastiche, accoppiamenti, materiali da dueruote indiana.
Siete disposti a dare 10.000 EUR per questo oggetto, quando con 13K vi portate via la NineT, che veramente ne vale la pena a completare il paragone....
Che nessuno si senta offeso, mi raccomando.
vabbeh dai... hai scritto un po' di castronerie... la moto non l'hai neanche vista bene.... e men che meno provata.....
non capisco cosa sia la componentistica made in Thailand..... (come che i pezzi di bmw, harley, honda ecc ecc fossero tutti "indigeni")
non capisco quali siano i materiali da due ruote Idiana... (forse il vetusto serbatoio in metallo?)
e gli accoppiamenti che non ti convincono... ho la moto giù in garage... ha un codino grande 3 dita ed il relativo sottosella. non c'e' altro...di che accoppiamenti parli? neanche avesse le carene....
8.400 euro non mi sembrano uno sproposito per una moto 800 cc bicilindrica, e con 80 Cv...... un buon range d'uso... e con un bel marchio.
la nineT inoltre è una moto complatamente diversa.... per cilindrata, vocazione (100% stradale), pesi, e prezzo.... le versioni base dello Scrambler costano 8400 euro, la NineT 15.500 praticamente il doppio.
ma se anche non fosse per il prezzo..... come si fa a dire ad uno che compra un Cross da 10000 euro che con gli stessi soldi ci viene una R6?
La NineT se proprio si volesse restare su qualcosa di tale livello, la f800r per dire supera di gran lunga la moto ducati, neanche a paragonarle. Ma anche una MT-09 gli mangia sopra a occhi chiusi, o una FZ8.......mi pare assurdo parlare di una moto senza contenuti, che sarà venduti solo per revival di un mezzo vintage, prodotto con qualità costruttiva scarsa ed inferiore a quanto si fece all'epoca dell'originale.
Hedonism
05-04-2015, 23:28
ma alla Ducati se la tirano giusto un pelino, sconti 0% ritiro usato offerto 50% meno del minimo che mi offrivano x altre moto, abbiamo quindi ripiegato su f800r che era altra papabile, peccato avrei avuto voglia di comprare italiano. Vorrei anche aggiungere scarsa professionalità nella gestione della faccenda.
ovviamente stiamo parlando del singolo conce..... peccato
Hedonism
05-04-2015, 23:33
La NineT se proprio si volesse restare su qualcosa di tale livello, la f800r per dire supera di gran lunga la moto ducati, neanche a paragonarle. Ma anche una MT-09 gli mangia sopra a occhi chiusi, o una FZ8.......mi pare assurdo parlare di una moto senza contenuti, che sarà venduti solo per revival di un mezzo vintage, prodotto con qualità costruttiva scarsa ed inferiore a quanto si fece all'epoca dell'originale.
non sai di cosa stai parlando. ed insisti con sta qualità.... le prime moto le han consegnate da 20 giorni.... è già sputate sentenze.
ti rammento che lo scorso anno. LA MIA BMW RT LC dopo soli 7 giorni dalla consegna era già stata fermata dalla casa PER SCARSA QUALITA' PRODUTTIVA DELLA SOSPENSIONE POSTERIORE....
io non devo mangiare sopra a nessuno.... la mt mi fa cagare la fz pure e della f800 non saprei che farmene.
non ho comprato la moto perchè mi SERVE, ma perchè MI PIACE e credo di poteral usare in un certo modo, a differenza di quelle elencate tutte stradali, visto che ho già una RT
lascia stare dai...
LaSuocera
05-04-2015, 23:37
Siete disposti a dare 10.000 EUR per questo oggetto, quando con 13K vi portate via la NineT, che veramente ne vale la pena a completare il paragone...
Scrambler Icon 8.600 euro su strada
BMW NineT 15.750 euro di listino
Mi limito a commentare questi dati tralasciando il resto dei tuoi dotti commenti sul bidet che vedremo quanto venderà rispetto alla ricercatissima NineT che se trovi a 13.000 tanto ricercata non è. Per correttezza prendo a confronto i prezzi "base" delle due moto. Se uno vuole ci sono le altre scrambler a 9.900 euro così come si sceglie gli accessori della sua NineT fino ad arrivare a quanto? E comunque di base son 7.000 euro di differenza, non 3.000 come detto da te. Sempre per correttezza non considero la NineT km0 o appena usate a 13.000, poco mi importa se non riescono a venderle a 15.750 nuove
Sempre senza offesa, tanto è vero che la NineT a me piace, ma mi innervosisco un po' a leggere certe definizioni su una moto italiana che mi sembra venga apprezzata per la qualità di assemblaggio, finiture, poca plastica e che costa 8.600 euro ( io l'ho pagata 8.300)
Paolo_yamanero
05-04-2015, 23:44
Ma stiamo confrontando moto diverse:
http://carplace.uol.com.br/wp-content/uploads/2015/02/F-800-R-2015-6-620x465.jpg
http://images.motorcycle-usa.com/PhotoGallerys/DUCATI-SCRAMBLER-CLASSIC.jpg
Cosa ci trovate in comune?
Se c'è da fare confronti, allora meglio confrontarla con questa:
http://1.bp.blogspot.com/-GCe1ACiaoyY/U-cbWYv-MgI/AAAAAAAAHrk/4_NPq2HyoMQ/s1600/Kawasaki+W800+2015+01.jpg
http://www.motociclisti.it/msc/confronti
La Bonny è veramente di un altro pianeta a confrontarla, per lo meno esteticamente.
Ma certo, i gusti son gusti.
Qualità costruttiva scarsa? Chiaro, dato che l'80% circa della moto viene prodotto nello stabilimento fuori Bangkok, rispedita e assemblata nelle varie parti a BP.
Comunque, se non ve ne siete accorti, ducati non è più italiana...e si vede da un pezzo...
rsonsini
05-04-2015, 23:55
A me piace!
Sent from my iPhone
Ma che ci guadagnate a dire cose obbiettivamente errate per portare acqua al vostro mulino?
Chi vuole la scrambler non comprerebbe mai un fz8 ed è' giusto che sia cosi', la f800r ha il suo perché' e può' fare cose che la scrambler neppure si sogna, ma è' un'altra cosa
Parere personale, oggi l'ho vista bene perché' sono andato a visionare il nuovo multistrada, ed è' una di quelle moto che mi dicono COMPRAMI, non succede spesso
Ciao
Bim
LaSuocera
06-04-2015, 00:04
Comunque, se non ve ne siete accorti, ducati non è più italiana...e si vede da un pezzo...
Azz!!! Grazie, cercherò di ricordarmelo durante la prossima gara di MotoGP o quando la prox settimana andrò a provare la Multistrada. Che bandierina ci attacco? Tettesca, Thailandese, dimmelo tu e pendo dalle tue sentenze
rsonsini
06-04-2015, 05:22
La Bonny è veramente di un altro pianeta a confrontarla, per lo meno esteticamente.
Quella in foto non è una bonnie ma una w800
Sent from my iPhone
Massimo Passalacqua
06-04-2015, 08:51
Provata venerdì e firmato il contratto sabato mattina.
Ho preso la Classic, dovrebbe arrivare entro aprile.
Le mie impressioni di guida sono la fotocopia di quelle di Hedonism, che le ha espresse molto bene.
Solo per segnalare che i tempi tra scrambler ducati e ninet sono di poco meno che mezzo secondo,nonostante la differenza di cilindrata tra le due (vedi motociclismo di aprile)
Questo solo per dire che il buon Desmo Sa ancora dire qualcosa ed ha estimatori a prescindere dalla moda di cui si accusa la scrambler.
Insomma uno potrebbe essere convinto della scrambler proprio per le prestazioni e la leggerezza che è da riferimento. Moto semplice e divertente e ben fatta.
Ho avuto una Bonneville del 2001 a carburatori. La prima serie della riedizione . Dal 2006 le fanno a iniezione con molta componentistica del far east, e di metalo nei componenti e qualità ne resta poca. Ammortizzatori e forcella sono sempre stati diqualità infame. Sono stato avedere la scrambler. Ha poco cromo , nella moda di adesso , ma non mi pare fatta e assemblata male , almeno non così peggio della 9T che costa quasi il doppio. Dobbiamo essere obiettivi, é una moto indovinata . siamo forseun pochino altermine del momento classic vintage , penos che se avessero anticipato di un paiodi anni avrebbero monopolizzato il mercato delle modern classic, cosa che auguro a Ducati di fare comunque. Spero di provarla presto , le impressioni di chi l'ha provata sono ottime.
asderloller
06-04-2015, 09:47
@hedonism ma che ti incazzi a fare? Non lo sai che qui è tutto merda quello che non si possiede e oro tutto il resto?
Paolo_yamanero
06-04-2015, 10:15
Quella in foto non è una bonnie ma una w800
Sent from my iPhone
Esatto! :rolleyes:
Inviato dal mio HUAWEI P7-L10
MassimoP_VR
06-04-2015, 11:20
non ho comprato la moto perchè mi SERVE, ma perchè MI PIACE
parole sante...
quando entro in garage deve essere un piacere, e non doversi girare dall'altra parte per far finta di non vederla..
EnricoSL900
06-04-2015, 12:25
Hedonism, una domanda sola.
Già ho espresso il mio pensiero sullo Scrambler e sarebbe noioso ripeterlo qui, però mi viene un dubbio spontaneo. Hai comprato una moto e tutti siete lì a dire che costa più o meno il giusto... ok. Ma stai parlando di sospensioni da duemila euro e scarico da almeno un altro migliaio; ok che hai detto chiaramente che non la hai presa perché ti serve ma semplicemente perché ti piace (e questo da solo potrebbe risolvere i dubbi miei e di chiunque altro), ma che senso ha spendere 3000 euro di accessori su una moto da 8400 appena ritirata e poi dire che tutto sommato non costa tanto?
Ne ho vista passare una gialla in centro sabato scorso.
Bellina davvero, anche un bel sound, sembra piccolina ma va bene così; mi restano i dubbi legati alla sella corta, e alla possibilità di installare portapacchi e bauletto per dotarla di un minimo di capacità di carico, altrimenti dove ci vado? :confused:
In estate/autunno dovrebbero trovarsi già i primi usati o km 0, vedremo le valutazioni :-p
Cmq non esiste alcuna moto con componentistica di pregio che costi meno di 10.000 euro. Forse il minimo che puoi spendere per una moto nuova di qualità ciclistica sono i 9000 per una 690 duke. Ma è un mono.
about.me/stefanolago
LaSuocera
06-04-2015, 13:56
Hedonism, una domanda sola.
Ma stai parlando di sospensioni da duemila euro e scarico da almeno un altro migliaio
Il kit Andreani dovrebbe stare sugli 800euri se è come quello x le naked. Anche costasse di più x me è proprio il fatto di partire da una base contenuta che mi ispira all'investimento aftermarket, anche xche son tranquillo che quella motina me la terrò x un bel po' di tempo. Avessi speso 15000euri invece di 8300 avrei un atteggiamento diverso
LaSuocera
06-04-2015, 14:00
mi restano i dubbi legati alla sella corta, e alla possibilità di installare portapacchi e bauletto per dotarla di un minimo di capacità di carico, altrimenti dove ci vado? :confused:
Aaaaaaaaggggggggghhhhhhh!!!!!!!! Bauletto????? No sai, una bella borsa cilindrica sul posto del passeggero o borse flosce laterali, scherziamo
Hedonism
06-04-2015, 14:29
Hedonism, una domanda sola.
che senso ha spendere 3000 euro di accessori su una moto da 8400 appena ritirata e poi dire che tutto sommato non costa tanto?
Mah.... Enrico.... Tutte ke mito hanno già il loro scarico, chi lo cambia lo fa oer avere un suono diverso, per evitare di danneggiare l'originale, per un fattore estetico, prestazioni o per praticità... Non si spiegherebbero akrapovich su gs o scarchi racing si mito da 180 cv che non vedranno bai la pista.
Per gli ammo, invece, sto facendo un favore ad un ragazzo che lavora da andreani, che ho conosciuto. Gli porto la moto per creare il kit, potrei anche tornarmene a casa con la moto originale, ma credo che una volta montato lo terrò, visto che sicuramente mi vorrà ricambiare il favore. Diversamente non avrei toccato nulla, visto che, in linea con il tipo di moto, non sono alla ricerca del tempone.
Aaaaaaaaggggggggghhhhhhh!!!!!!!! Bauletto?????
Si si, proprio bauletto ;)
Pratico, capiente e fa da sostegno alla zavorrina :cool:
Ho una grande fortuna
Su nessuna delle mie moto è' possibile installare il bauletto....
Mi spiace perché' ho fatto anni col bauletto sulle monocilindriche
Ma sulla scrambler mettete tutto, ma non il bauletto, per favore
Accettabile un portapacchi con il borsone, ma non tutti i giorni
Ciao
Bim
Hedonism
06-04-2015, 19:04
Io ho comprato le borse da sella della kriega le vende la twalcom sono ben fatte. Il portapacchi dovrebbe uscire perché a libretto hanno omologato la lunghezza variata dallo stesso
la NINE T e la F800 R sono bruttissime, la MT-09 un po' meglio, e sicuramente mooooolto piu' affidabile .
Massimo Passalacqua
06-04-2015, 21:29
Non mi sembra proprio che la Nine T sia bruttissima, anzi, la trovo piuttosto bella!
Tuttavia, avendo provato sia La NineT che la Ducati Scrambler, per i miei gusti (e sottolineo la soggettività degli stessi) ho trovato molto più divertente e fruibile la seconda.
LaSuocera
06-04-2015, 21:54
Io ho comprato le borse da sella della kriega le vende la twalcom sono ben fatte. Il portapacchi dovrebbe uscire perché a libretto hanno omologato la lunghezza variata dallo stesso
Che modello hai preso?
Hedonism
07-04-2015, 08:22
US 20 (per provarla, ma forse è un po' piccola) ed una US 5 per gli attrezzi ed il kit foratura, che userò anche con l RT (in questo caso dentro la laterale)
considera che ho anche un borsone Ortleb da 50 lt, che ormai mi accompagna ovunque, aereo, montagna, moto... quindi mi serviva il bagaglio per un paio di notti.
comunque la sede di Twalcom è a Ferrara, quindi nel dubbio, si fa un salto in negozio e via.
Ma sulla scrambler mettete tutto, ma non il bauletto, per favore
Accettabile un portapacchi con il borsone, ma non tutti i giorni
Ciao
Bim
Non capisco perchè.
Vabbè che è fesion e trendi, ma allungarle n'attimo la linea male non le farebbe, e poi le borse floppe non tengono una mazza e il borsone è ben peggio del bauletto :confused:
Lasciando perdere gli sproloqui di chi non discerne tra un Bonnie ed una Kawasaki, ho osservato bene la Scrambler.
Premesso che non sono un amante del genere, la moto, in rapporto al prezzo, è incredibilmente ben rifinita. Che alcuni particolari siano migliorabili è indubbio, ma il prezzo ne risentirebbe.
Coma vada dinamicamente non saprei, non avendo neppure la curiosità di provarla. Tuttavia è indubbiamente un gran bel prodotto. A riprova dell'asserzione, in Ducati ne stanno vendendo un sfacelo.
E' bella, ben rifinita, costa il giusto, ed appaga l'occhio.
Un plauso a chi l'ha pensata e realizzata.
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
A riprova dell'asserzione, in Ducati ne stanno vendendo un sfacelo
Borile, anche avesse torto, credo gli sia venuta l'ulcera...:confused:
Hedonism
10-04-2015, 21:27
mah... lo scrambler di Borile, io, non l'avrei mai comprato
sul prezzo forse eravamo li, ma avrei avuto un mono (che non voglio) 400 cc ..... quindi se non abiti in collina, lascia perdere perchè ogni trasferimento sarebbe stato un calvario.... sono due progetti estremamente diversi.
Boxerfabio
11-04-2015, 20:52
Vista è toccata con mano icon rossa e Classic. La voglia di comprarla è veramente tanta tanta. Davvero belle. La classic in foto non mi diceva granché ma in realtà è proprio bella. La sella cuoio a rombi è splendida. In settimana la provo. Un ottimo lavoro estetico a mio avviso! Vien voglia di infilarsi il giubbetto e il caschetto e di cazzeggiare senza meta.
Igor Schizzi
11-04-2015, 20:54
Se la provi........è fatta!
Massimo Passalacqua
11-04-2015, 20:59
E infatti provarla e firmare il contratto per me è stato tutt'uno!
Hedonism
11-04-2015, 21:13
Se la provi........è fatta!
quotone.... uno dei pochissimi casi in cui la prova della moto "straconvince"
La Borile sarebbe costata poco meno di 2 scrambler....
LaSuocera
12-04-2015, 07:50
Mi rimangio tutto. Avevo detto che la Scrmbler mi piaceva anche perché ti induce a non correre, a goderti il viaggio... Palle!!! O meglio ti godi il viaggio finché non arrivi alle curve, perché allora... mamma mia quant'è divertente 'sto giocattolino! Ieri sono andato con amici da padova sul montello. In autostrada decente fino ai 120, per strada divertente col manubrio alto e comoda, ma una volta arrivati sul montello la motina dimostra di essere una Ducati al 100%! Curva da sola, le gommine fanno il loro dovere alla grande a patto di non esagerare, ti trovi a tirare le marce col sorriso stampato. Come un cretino ti chiedi perché non abbia 10 cavallini in più. I due miei amici col Multistrada, un Pikes Peak e uno preparato dalla testa ai piedi l'han voluta provare e son rimasti sbalorditi. Uno dei due eran 10gg che mi prendeva x il c. per l'acquisto ed è sceso dicendo: Io me la compro come seconda moto, questa!!!
Confermo che l'unico intervento che ritengo necessario son le sospensioni: finché l'asfalto è bello tutto ok, con sconnessioni ed in città senti tantissimo l'effetto. Aspetto il kit di Andreani e questa moto me la curo per bene. E poi... la trovo bellissima,
Massimo Passalacqua
22-04-2015, 22:31
Mi arriva a fine mese, poi so dirvi meglio.
Telefonato oggi al conce di Miami, non ne hanno in casa nemmeno una piu', solo i demo, ne ha ordinate 20 arrivano a giorni, ma tutte vendute: a gonfie vele dunque. Domani vado con mio figlio a dare una occhiata, mi affascina la scrambler....
Hedonism
23-04-2015, 08:52
sull'Eroica
http://fgrammatico.smugmug.com/Moto/Scrambler/i-mbdLw7x/0/X2/IMG_1186-X2.jpg
http://fgrammatico.smugmug.com/Moto/Scrambler/i-j6DZtbS/0/X2/IMG_1188-X2.jpg
e poco prima
http://fgrammatico.smugmug.com/Moto/Eroica-17-18-Aprile-2015/i-ckZWpRw/0/XL/FILE0007-XL.jpg
http://fgrammatico.smugmug.com/Moto/Scrambler/i-XRd3cXp/0/X2/IMG_1181-X2.jpg
partiamo dal fatto che non è una moto prettamente da off.
però mi permette di fare quei giri che non potrei mai fare con il mio transatlantico, il reparto sospensioni è basic, e quando si esce dall'asfalto la cosa si fa sentire..... io ho montato la cartuccia di Andreani all'anteriore che permete di regolare precarico, compressione e ritorno. quindi si riesce ad avere una forcella più morbida ma non cedevole per l'uso "country" oppure un set up che più sportivo su strada (che le gomme di serie chiamano a gran voce perchè hanno un grip ottimo)
al posteriore invece il problema è più grave.... la molla di primo equipaggiamento probabilmente è tarata su pesi elevati.... è molto dura... ed unitamente al fatto che il mono è del tutto sfrenato nel ritorno, si salta come canguri. (nella mia primissima recensione, dicevo che era un po' secco)
a giorni sarà disponibile il mono Ohlins, che probabilmente metterei anche solo per fare casa lavoro..... o comunque cambierei la molla, perchè a me (70 kg) dan fatidio anche i tombini.
bel motore, comoda il giusto (ho fatto più di 600 km in due giorni con tanta strada bianca)
per me è promossa
Boxerfabio
23-04-2015, 09:53
che figata...è splendida
rsonsini
23-04-2015, 10:03
In pratica stai dicendo che per fare l'eroica tra gomme e sospensioni vanno spesi altri 2000€?
Chiedo, senza velleità polemica.
Sent from my iPhone
Hedonism
23-04-2015, 10:50
no,
sull'Eroica non ci sono problemi, ma noi abbiamo fatto un giro uun po' più largo.
a me, come ho detto prima, il mono da noia anche in asfalto, bisogna almeno cambiare la molla o mettere su 30 kg.... :lol:
poi magari abbassando la pressione delle gomme ancora un po' il problema si riduce, ma non volevo correre il rischio di pizzicare la camera. quindi ero abbastanza alto 2.2
comunque per me, come ho detto fin dal primo test, il mono è troppo rigido a prescindere dall'uso, chiaro che sullo sconnesso o sterrato la cosa si amplifica
Il mono di serie è regolabile ?
P.S.: Bellissima!
asderloller
23-04-2015, 10:59
ma ti ci alzi in piedi o rimani seduto?
non c'è tipo un kilometro tra mani e manubrio se stai in piedi?
comunque che reSing la prima foto.
Hedonism
23-04-2015, 11:04
il mono di serie ha solo il precarico (a tacche) ma scaricandolo tutto rimane comunque rigido.
il manubrio è abbastanza alto da permettere di stare sulle pedane senza chinarsi troppo, anche se un paio di riser da 2 cm non possono che migliorare le cose.
ovviamente quando ci si alza, il problema maggioreè dato dalle pedane stradali che nel caso si calzino gli stivali da off con suola molto rigida, offrono un appoggio limitato (si dondola) e poco grip in caso di umido/fango, mentre con gli stivali classici hai anche il problema della pressione sulla pianta del piede.
a catalogo ci sono le pedane allargate (ordinate) ma sono ancora in attesa di essere distribuite.
ovviamente star sulle pedane dipende dai percorsi che si affrontano, con tutto cio' che ne consegue.
Boxerfabio
23-04-2015, 11:20
hedoism: pressone a 2.2??????2.2??????? su quella moto cosi leggera? in off???
Hedonism
23-04-2015, 11:35
infatti l'ho detto che era alta.... considera che sono tutti epserimenti, visto che la moto è nuova e le gomme TKC non le ha ancora montate nessuno....
adesso ho abbassato a 2.0 la provo su strada per vedere come risponde alle normali sconnessioni, poi vedrò se ridurre ancora
comunque, trattandosi di un 180/55 l'ultima cosa che voglio è sbragare la camera d'aria in mezzo al nulla....... quindi se dopo la sostituzione del mono e se con le pressioni a 1.8 dovesse risultare ancora "capretta" nei tratti un po' smossi, o mi do alle bianche più tranquille (che poi sono più compatiibli alle mie capacità), oppure faccio trattare i cerchi per renderli stagni e togliere la camera d'aria.
Boxerfabio
23-04-2015, 11:56
le gomme normali a quanto vanno messe da libretto per uso solo pilota?
io le tkc80 sul gs le mettevo a 1.6 se non ricordo male
Hedonism
23-04-2015, 12:16
1.6? in off, perche' mi sa che su asfalto vanno a 2.2 / 2.4
la pressioni delle gomme originali non le ricordo, ma sono praticamente stradali un po' scolpite, quindi saremo sui 2.2
p.s. sul GS hai i cerchi tubeless se non erro (sia in lega che a raggi) quindi il pericolo di tagliare la camera con il bordo del cerchio non c'è)
LaSuocera
23-04-2015, 12:43
Complimenti, belle foto (e bella moto ovviamente); confermo al 100% che in città il mono è più fastidioso che altrove, senti tutto. Se tra poco sarà disponibile l'Ohlins lo monto subito insieme alla cartuccia per la forcella come hai fatto tu. Sto anche valutandi di mettere i cerchi a raggi e prima di montarli far fare come te il trattamento per renderli tubeless (il concessionario mi dice che c'è una ditta nel trevigiano che lo fa)
Le tkc e le karoo iniziano a stare bene sui 1.5.... più alte tanto vale tenere delle stradali. Era quello il problema, non l'ammo...
about.me/stefanolago
Boxerfabio
23-04-2015, 14:23
tkc su gs: 1.6 il primo giro (fondo battuto) e 1.4 il secondo (con un po più di ghiaia/sassi).
a 2.2 è davvero esagerato. io non so che percorsi avete fatto e soprattutto come era il fondo ma a 2.2 forse hai meno grip che con la sua gomma standard. probabilmente neanche la sua originale per uso solo pilota va tenuta cosi tanto gonfia.
Capisco il discorso paura pizzicata ma molto dipende dalla velocità e dal tipo di fondo. a vederla cosi quella moto non mi sembra il genere da andarsi a incespicare troppo.
ad ogni modo è una figata
Boxerfabio
23-04-2015, 14:28
il mono ohlins base sembra già ordinabile a 520 e rotti euro...
Hedonism
23-04-2015, 15:03
Era quello il problema, non l'ammo...
about.me/stefanolago
l'ammo è brutale a prescindere, sicuramente la pressione ha fatto il resto. mi sovviene anche il dubbio della catena troppo tirata....
Hedonism
23-04-2015, 15:05
io non so che percorsi avete fatto e soprattutto come era il fondo ma a 2.2 forse hai meno grip che con la sua gomma standard.
mi che hai ragione, visto l'esigua superfice a contatto (si e no un tacchetto....)
a vederla cosi quella moto non mi sembra il genere da andarsi a incespicare troppo.
assolutamente corretto
Sono sicuro di no:-). Metri le gomme. E alla pressione giusta e vedrai che l'ammo torna a funzionare ... scommettiamo una birra a Belluno :-)
about.me/stefanolago
Hedonism
23-04-2015, 15:09
Sto anche valutandi di mettere i cerchi a raggi e prima di montarli far fare come te il trattamento per renderli tubeless (il concessionario mi dice che c'è una ditta nel trevigiano che lo fa)
la ditta credo sia la bartubeless qui sul forum è già stata testata
tuttavia con il costo che hanno i cerchi originali, conviene guardarsi intorno e vedere se qualche produttore tipo Aplina li produce nella stessa misura (questi sarebbero già tubeless)
altra considerazione:
poichè il cerchio a raggi comincia ad avere un senso pratico solo se impiegato in percorsi dove la sua flessibilità lo fa preferire al cerchio in lega, se non sussistono esigenze estetiche, credo che i fondi da cerchio a raggi, non siano propriamente l'habitat per la moto, quindi conviene montare un paio di TKC senza camere sul cerchio tubeless e sgonfiare a dovere.... non credo che ti caccerai in posti da rompere il cerchio in lega.
Hedonism
23-04-2015, 15:13
Sono sicuro di no:-). Metti le gomme. E alla pressione giusta e vedrai che l'ammo torna a funzionare
about.me/stefanolago
e però saltellava anche in assetto OEM, sia quella in prova che la mia come consegnata dal conce...
secondo me c'e' un problema di K della molla (unito all'assenza totale di freno idraulico in estensione) che come dici tu, sicuramente è amplificato dalla pressione errata.
mi fa una voglia il MJ..... :mad::mad: ma non mi sento ancora pronto :mad:
LaSuocera
23-04-2015, 16:34
conviene guardarsi intorno e vedere se qualche produttore tipo Aplina li produce nella stessa misura (questi sarebbero già tubeless)
se non sussistono esigenze estetiche...
Te ghe rasòn in entrambi i casi: sul sito alpina ho visto che li fanno già per lo Scrambler; vediamo quanto costano. Il fattore estetico è anche importante: su quella moto fanno una porca figura :eek::eek::eek:
Concordo con hedonism su tutto riguardo le sospensioni vero neo
Di una moto per il resto più che soddisfacente.
Le ho provate tutte anche io con pressione e regolazione (a ghiera!!) del mono
Ma non c'è nulla da fare. Il cambio del mono è inevitabile forse la forcella potrebbe andare
Con diverso olio.
Ho 1300 km di divertimento totale tranne che per le botte prese dalle sospensioni per scandalose.
Comincia l'opera di modifica. Si presta.
Aspetto cupolini degni di una scrambler
:)
Boxerfabio
24-04-2015, 00:01
Avete sempre detto che se la provi poi la compri e adesso salta fuori che ha delle sospensioni indegne? Sempre più curioso di provarla. Ma il motivo di sospensioni così secche è per poter accettare il passeggero? Non penso che i collaudatori non se ne siano accorti.
Tutto è opinabile ma leggere nelle prove che le sospensioni erano tarate sul morbido mi fa pensare che alcuni tester non le guidano nemmeno le moto.
Per me su una moto del genere improntata all'uso diciamo facile e disinvolto le sospensioni dovevano essere migliori.
Per il resto va molto bene e ti riconcilia con piacere di andare in moto
È una sorta di viagra motociclistico tant'è che è apprezzata da persone... "mature"
Provatela
Approposito di andare col passeggero, stamani, osservandola in Conce, mi pare la pedana DX del pass, sia un po' troppo sopra i gas di scarico...vi risulta a chi ha portato qualcuno ??
Hedonism
24-04-2015, 15:28
io non ho ncora portato su nessuno.
oggi ho fatto il primo tagliando, sono andato in officina con la pressione delle TKC a 2.0 e mi sembra che andasse un po' meglio, a basse andature. oltre i 70 servirebbe il lavoro del mono, forse basterebbe cambiare la molla con una più morbida, visto che io ho dovuto azzerare il precarico.
se rileggete il mio primo post, ho definito (io che non sono un tester professionista...) la sospensione un po' "secca"
aggiungo che, avendo immediatamente cambiato le gomme, credo che il gommista mi abbia tirato troppo la catena, infatti in officina è stata allentata ed anche questo ha contribuito a migliorare un po' il confort..... effetto placebo?
comunque il piacere restituito è di certo superiore al "problema" del mono, evidentemente amplificato in alcune situazioni (peso pilota).
Hedonism
24-04-2015, 15:39
Avete sempre detto che se la provi poi la compri e adesso salta fuori che ha delle sospensioni indegne?
veramente, oltre a dirlo, io l'ho anche fatto.
mi ero accorto del mono posteriore e confidavo di porvi rimedio in qualche modo
Ma se montassi delle molle hyperpro non otterresti dei vantaggi?
siccome sono progressive, potresti tenere l'idraulica originale ed avere una molla più morbida inizialmente per poi indurirsi con l'aumentare della compressione...
asderloller
24-04-2015, 16:04
ma se cominci a cambiare tutto era la moto giusta?
Hedonism
24-04-2015, 16:34
Ma se montassi delle molle hyperpro non otterresti dei vantaggi?
siccome sono progressive, potresti tenere l'idraulica originale ed avere una molla più morbida inizialmente per poi indurirsi con l'aumentare della compressione...
l'idraulica originale non ha alcuna regolazione, e visto che porterò la moto fuori dall'asfalto, vorrei poter cambiare set up
sulle molle progressive, dietro, non sono molto convinto.... perchè se usi il precarico, ti giochi la parte morbida e lavori tutto solo sul rigido....
Hedonism
24-04-2015, 16:38
ma se cominci a cambiare tutto era la moto giusta?
in verità ho messo solo la cartuccia regolabie alla forcella, una miglioria che meriterebbe qualunque moto, visto che per avere tutte le regolazioni di idraulica e molla, bisogna andare su moto di altro segmento...
p.s. le nostre BMW di serie non le hanno....
asderloller
24-04-2015, 16:49
e l'ammo posteriore pacco e i cerchi... ;)
Hedonism
24-04-2015, 16:51
be no dai i cerchi non li prendo mica.... avessi preso la Iconn con i cerchi in lega... ma ho già i raggi.
stiamo parlando sempre di un "di più" è come mettere un Akra dai... fai anche senza..
in verità ho messo solo la cartuccia regolabie alla forcella, ...
Che roba e'? foto please marche, prezzi insomma chi come dove quando e quanto :)
feromone
27-04-2015, 09:32
ma se cominci a cambiare tutto era la moto giusta?
In questo forum mi sarei aspettato di tutto tranne una domanda del genere :lol::lol::lol:
Qua fra valigie, cupolini, ammortizzatori, selle, scarichi, manubri, ruote e chi più ne ha più ne metta si cambia di tutto.....e parliamo di moto da 20.000 euro con liste di accessori lunghe come I promessi sposi ahahahhaahh!
Basta leggere un qualsiasi annuncio del mercatino per rendersene conto "Vendo moto" e poi parte una lista di accessori e modifiche che manco Valentino Rossi ehehehehheh!
1100 GS forever
Hedonism
27-04-2015, 10:50
Che roba e'? foto please marche, prezzi insomma chi come dove quando e quanto :)
da Andreani (http://www.andreanigroup.com/it-it/shop/prodotti/cartuccia-ducati-scrambler-regolabile-105d15.aspx?annoCalendarioId=11466&articoloId=124987&idC=61765&LN=it-IT&marchioRepartoId=11246&modelloRepartoId=80414&reparto=moto)
http://www.andreanigroup.com/System/80386/cartuccia%20andreani%20cbr%20500.JPG?w=800&h=800
Hedonism, miglioramenti con le cartucce nuove rispetto a prima?
sul mono credo anch'io che si potrebbe risolvere con un cambio della molla. comunque il mono holins non c'è ancora.
Hedonism
28-04-2015, 17:39
dunque, avendoci fatto appena 200 km con la forcella in versione nativa, di non ho grossissimi termini di paragone. la cartuccia è stata installata fondamentalmente perchè ho messo a disposizione la mia moto ad andreani per comporre il kit.
però: in questa configurazione di precarico e frenatura idraulica (estensione e compressione) ho notato meno saltellamenti sule sconnessioni quindi è aumentata la capacità di copiare il terreno, purtroppo... il salto del mono posteriore (sulla stessa sconnessione) non rende giustizia al lavoro dell'anteriore....
sicuramente un gran valore aggiunto la possibilità di poter ulteriormente indurire l'avantreno (di base morbida ma sfrenata) quindi per la scampagnata meno precarico e freno in compressione, per l'asfalto più precarico e freno in estensione, ti permette di avere una moto che meglio si adatta al giro in questione, anche senza andare troppo di fino togli e metti un paio di giri.
il mono spero che oltre a migliorare la situazione sulle sconnesisoni più pronunciate (oggi con la pressione ad 1.8 va un po' meglio) spero che faccia lavorare bene anche l'anteriore visto che il contraccolpo che si prende vi si ripercuote.
di certo, se posso esprimere il mio parere personalissimo, considernando che lo "slip on" termignoni (non completo ... solo silenziatore) costa 1000 euro.... sarebbe saggio investire questi soldini su questa modifica che migliora dinamicamente tutta la moto, e non solo il rombo...
Eugenio64
29-04-2015, 06:06
Premetto che non ho certo l'esperienza motociclistica per esprimere validi giudizi pero', per quanto mi riguarda dopo averla provata io ho trovato il motore poco elastico. Per una moto evocativa che ha solleticato un cinquantenne come me avrei preferito un motore meno nervoso da portare in giro in quarta a 50 all'ora con un bel sound corposo, invece tende a strappare, insomma va' bene per la smanettatina non per viaggiare tranquillamente godendo il motore e la coppia come piace a me. Per il resto la trovo bellissima esteticamente e molto facile da guidare
Hedonism
29-04-2015, 09:19
credo che più che l'erogazione, il comportamento reattivo sia dovuto al gas rapido ed alla rapportatura finale corta.
immagino tu ti riferisca all'apri e chiudi e non a regime costante a bassi giri (2,5 / 3,0k) perchè a gas fisso il motore è estremamente fluido, non strappa neanche in coda al minimo.
LaSuocera
29-04-2015, 10:30
In 1° e 2° la rapportatura è proprio corta e col gas rapido si fatica a dosare bene il gas, per esempio facendo una rotonda. per passeggiare in 3° o 4° con un filo di gas la trovo invece ottima. Forse non avrei accorciato così la rapportatura finale
con le marce corte in partenza diverte parecchio.
io avrei allungato un po' la sesta per renderla più fluida in autostrada, dove con un bel cupolino a mio avviso si può anche viaggiare. il motore c'è e spinge benissimo
:)
.
di certo, se posso esprimere il mio parere personalissimo, considernando che lo "slip on" termignoni (non completo ... solo silenziatore) costa 1000 euro.... sarebbe saggio investire questi soldini su questa modifica che migliora dinamicamente tutta la moto, e non solo il rombo...
io penso invece che proprio mettendo un bello scaricozzo, risolvi le botte che prendi con il mono di serie, perché con quel motoretto ed il buon sound, scordi tutto il resto.
:) :) :)
reds1966
01-05-2015, 15:24
Salve a tutti, sono anch'io possessore di scrambler uraban enduro.
Moto a mio avviso agile e divertente con la quale per ora ho fatto circa 500 km.
Per ora ho riscontrato solo molto calore dal lato destro e qualche mancato inserimento di marcia dalla 5a all 6a che deve essere eseguito in modo molto deciso almeno sulla mia per evitare appunto che la marcia non si inserisca.
Per il resto tutto ok, molto divertente fra le curve specialmente fra le zone collinari o montuose vicino a casa mia.
Sono interessato anch'io alla possibilità di cambiare sia le sospensioni anteriori che posteriori, specialmente la posteriore che copia a mio avviso poco le asperità del terreno.
Aspetto anche qualche bello scarico completo.
Buona strada a tutti
Scrambler ?..1400 km di puro divertimento..
http://i.imgur.com/5JbpvBN.jpg?1
ieri sono andato a vederla in concessionaria, bella e alla moda, volevo prendere una seconda moto leggera ed agile, il tipo vedendomi titubante mi ha proposto la monster 820 con neanche 1000 €. in piu'. 113 cv al posto di 75, motore nuovo a 4 valvole, sospensioni completamente diverse e set di borse abbinabili. mi sa che ha ragione, il paragone x la modesta differenza di prezzo regge. cordiali saluti.
Hedonism
01-05-2015, 18:26
vienici a trovare sui forum della scrambler
Hedonism
01-05-2015, 18:30
il paragone x la modesta differenza di prezzo regge. cordiali saluti.
non sono assolutamente d'accordo.
sono due moto votate ad usi totalmente diversi, il Monster 100% stradale (che in parte giustifica i CV in più) mentre lo Scrambler strizza l'occhio anche la dove l'asfalto si perde.
in comune hanno solo le borse laterali e l'aria che prendi in faccia.
dipende che uso vuoi farne
se volessi fare strade non asfaltate mi comprerei una enduro.
Hedonism
01-05-2015, 19:47
Che peró in strada non va altrettanto bene. Certo che se intendi stare sull'asfalto, l'offerta è ampia
si infatti, ma x 1000 €. compro una moto 3 volte piu' performante in tutti i sensi.
Massimo Passalacqua
02-05-2015, 12:35
Ho ritirato la Ducati Scrambler Classic da due giorni e mi ritrovo in pieno nell'accurata disamina di Hedonism.
Si tratta una moto di puro divertimento, versatile come terreni di elezione e gradevole alla vista.
In più, si può facilmente personalizzare, in questo avvicinandosi al mondo custom.
Insomma, sono completamente soddisfatto dell'acquisto.
Ieri sono andato a fare un bel giro sulle strade bianche dell'Eroica e le foto che allego parlano da sole:
https://farm9.staticflickr.com/8719/17152025730_d41121cbb6_b.jpg (https://flic.kr/p/s8EBFy)CRETE-01052015IMG_2016-EL (https://flic.kr/p/s8EBFy) by sanpit1 (https://www.flickr.com/people/7875601@N08/), on Flickr
https://farm9.staticflickr.com/8889/17132150307_57f06ed7d3_b.jpg (https://flic.kr/p/s6UKpR)CRETE-01052015IMG_2022-EL (https://flic.kr/p/s6UKpR) by sanpit1 (https://www.flickr.com/people/7875601@N08/), on Flickr
https://farm9.staticflickr.com/8823/17151799908_a7db7a6a8b_b.jpg (https://flic.kr/p/s8Dsy5)CRETE-01052015IMG_2026-EL (https://flic.kr/p/s8Dsy5) by sanpit1 (https://www.flickr.com/people/7875601@N08/), on Flickr
https://farm8.staticflickr.com/7679/17132144117_4321b7e510_b.jpg (https://flic.kr/p/s6UHz8)CRETE-01052015IMG_2032-EL (https://flic.kr/p/s6UHz8) by sanpit1 (https://www.flickr.com/people/7875601@N08/), on Flickr
https://farm8.staticflickr.com/7664/17132141267_3b66c89e4a_b.jpg (https://flic.kr/p/s6UGHZ)CRETE-01052015IMG_2036-EL (https://flic.kr/p/s6UGHZ) by sanpit1 (https://www.flickr.com/people/7875601@N08/), on Flickr
https://farm9.staticflickr.com/8894/17151788808_9703724aee_b.jpg (https://flic.kr/p/s8DpfG)CRETE-01052015IMG_2056-EL (https://flic.kr/p/s8DpfG) by sanpit1 (https://www.flickr.com/people/7875601@N08/), on Flickr
Hedonism
02-05-2015, 14:11
si infatti, ma x 1000 €. compro una moto 3 volte piu' performante in tutti i sensi.
ma proprio per niente....
la differenza di cavelleria nuda e cruda non la sfrutterai mai in strada..... inoltre come dicevo prima, appena l'asfalto finisce la "superiorità" (che non è di certo 3 volte... visto la componentistica molto simile) diventa inferiorità..
stai paragonando due moto molto diverse.... se vuoi andar per asfalto, fai bene a prendere il monster, ma qualunque giapponese, ti costerebbe meno ed andrebbe altrettanto bene.
con 10.600 euro prendi la MV Brutale 800 (125 CV) e con 1000 in meno la 675, che sono molto più belle, fascinose e performanti del Monster
la Yamaha fz1 (1000 cc x 150 CV) costa di listino 9990, la R6 12.000 euro.... sono tutte moto che su strada sono superiori al Monster (che ti ricordo NON E' più il Monster di una volta..... ruolo che spetta alla Streetfighter)
buona strada (asfaltata)
Hedonism
02-05-2015, 14:13
Ho ritirato la Ducati Scrambler Classic da due giorni e mi ritrovo in pieno nell'accurata disamina di Hedonism.
complimenti per lamoto, il giro e le foto.
immagino che condividerai la mia opinione circa l'ampiezza di uso e le nuove possibilità di "esplorare" che lo Scrambler offre. :eek::eek:
appena vedo una stradina mi ci butto senza problemi!!
Boxerfabio
02-05-2015, 14:38
io quoto tutto e per tutto il pensiero di hedo, soprattutto il discorso MV vs monster.
L'indole così tanto on-off però sinceramente non lo vedo, accentuato anche dal fatto di quanto dite delle sospensioni di serie così secche. Quelle strade delle foto sono belle ma si fanno a anche con la r1. Ovviamente con la scrambler la fai fischiettando. È una moto dove si tocca con entrambi i piedi e con le ginocchia piegate, busto eretto e manubrio largo. Ruote panciute e leggera. Quindi non impensierisce e si ha meno paura di appoggiarla. Se volevano potevano farla un pò più "scrambler". Così tanta voglia di lasciare l'asfalto io non l'avrei. Ma io faccio un po di enduro e quindi sicuro parlando di fuori asfalto abbiamo concetti diversi. La strada bianca che porta all'agriturismo si fa in due e bagagli anche con l'rt. Pur sudando e prendendo qualche spaghetto.
A me sta scrambler piace davvero tanto. Onestamente sono sempre più indeciso sul modello. A parte la full trottle che proprio non c'entra una fava e non mi piace.
Boxerfabio
02-05-2015, 14:57
Hedo che tu sappia hanno già fatto dei cupolini per scrambler?? Magari che si smontino facilmente. Giusto per togliere un minimo di aria nei trasferimenti. Si è seduti molto in basso. Anche qualcosa di basso dovrebbe fare un minimo di differenza.
Robertinho
02-05-2015, 15:15
Ho ritirato la Ducati Scrambler
Si tratta una moto di puro divertimento, versatile come terreni di elezione e gradevole alla vista.
Flickr
Versatilità che torna utile non solo sulle strade bianche, ma anche quando ti imbatti nelle voragini sull asfalto della Cassia, appena entri nel viterbese lasciandoti alle spalle la Toscana :lol:
Hedonism
02-05-2015, 17:22
Hedo che tu sappia hanno già fatto dei cupolini per scrambler??
Barracuda sul sito ha annunciato la linea dedicata, con plessi, portatarga, leve, fianchetti portanumero... vedremo quanto escono, se effettivamente deviasse un po' d'aria non sarebbe male; ma se tu hai un'idea di "fuori strada" pensa la mia di "protezione all'aria" visto che uso anche la RT.... :lol:
Hedonism
02-05-2015, 17:24
La strada bianca che porta all'agriturismo si fa in due e bagagli anche con l'rt.
per quanto possa essere facile l'Eroica, sono pur sempre 100 km di sterrato :) non è proprio il sentierino della agri..... dove, comunque, stendere la RT farebbe veramente incazzare :lol::lol:
LaSuocera
02-05-2015, 21:25
Barracuda sul sito ha annunciato la linea dedicata, con plessi, portatarga, leve, fianchetti portanumero... vedremo quanto escono, se effettivamente deviasse un po' d'aria non sarebbe male; ma se tu hai un'idea di "fuori strada" pensa la mia di "protezione all'aria" visto che uso anche la RT.... :lol:
A me il concessionario ha detto che deve arrivare un cupolino alto una 40ina di cm. Sto aspettando, ma mi sembra che tra moto ed accessori gli arrivi siano in grave ritardo
Hedonism
02-05-2015, 21:59
uhm... non mi risulta che esista questo cupolino, almeno come accessorio ufficiale. l'unico al momento è il copri tachimetro, un'unghietta ben fatta ma minuscola, nera e gialla tipo targa portanumero.... ma piccolo però. io sto ancora aspettando le pedane allargate. le borse della classic non si sa dove siano..... di contro hanno omologato la moto con la lunghezza modificata da un portapacchi... di cui oerò nessuno sa nulla.
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
mariantonio
03-05-2015, 00:51
Per "quellidelloscrambler" come sta il passeggero? E si guida bene in due?
Dai
Obbiettivamente il cupolino non fa parte del retaggio scrambler...
Poi potete fare tutto,ma....
E' la posizione di guida che impone di prendere aria, altrimenti devi mettere un parabrezza non un cupolino
Ciao
Bim
Hedonism
03-05-2015, 13:42
Io pensavo più a qualcosa tipo mascherina con tabella portanumero, look da regolarità protezione agli strumenti e un minimo di aria deviata, se non altro per gli insetti che si raccolgono in bocca 😁😁😁
Hedonism
03-05-2015, 13:43
ancora nessun passeggero, ma prevedo abbinamenti schiena tette 😂😂
Non devo anare a provarla
Perché' do che la comprerei....
Vendetti la mia scrambler 450 pera comprare una sportclassic mono..
Ciao
Bim
7373MASSIMO
04-05-2015, 01:29
Bellina per andare al mare:):)
Il Burbero
04-05-2015, 08:41
Io concordo sulla diversità di utilizzo tra Scrambler e Monster (ma neanche troppo...).
Quello che caratterizza la Scrambler è il fascino vintage, ma su strada compro dieci volte il Monster.
Ed è vero, il Monster "non è più quello di una volta", adesso ha raggiunto un livello molto alto.
L'avete mai provato l'821?
Per non parlare del 1200...:eek:
Hedonism
04-05-2015, 09:36
ma guarda che la mia non voleva essere un'uscita penalizzante per il Monster.
però se facciamo un passo indietro.... alla nascita del monster.... beh... altro non era che la SBK senza carena.... grande successo e, forse per la prima volta in ambito motociclistico, la nascita di un "brand" nel marchio. Monster fa praticamente storia a se. per almeno 10 anni è stato il volano di Ducati.... se qualche fortunato poteva permettersi una 916/996/998 ecc ecc, lo deve soprattutto a tutti i fan di Ducati che hanno acquistato i Monster, declinato in tute le salse per andare incontro al maggiornumero di clienti dal 400 al 1200; finanziando in tal modo l'industria Ducati ed in parte il reparto corse.
dall'avvento della Streetfighter però, il ruolo di SBK naked non gli appartiene più.... il fatto stesso che abbiano ritirato lo SF grosso, lo ha reso ancora più fascinoso.... una moto per pochi, pochissimi... sua croce e delizia.
il Monster attuale andrà sicuramente bene, ha la frizione morbidissima e va come un treno. ma è una moto prettamente stradale, non ha modo di montare una gomma scolpita degna di questo nome, non ha escursione di sospensioni adatta anche ad un leggerissimo off, la posizione di guida altrettanto.
per quanto mi riguarda è come paragonare un GS ad una RR. non si puo' essere indecisi su questi due modelli....
Il marketing Ducati funziona alla grande.
Ti fa comprare una moto e poi ci spendi almeno un altro 30% in accessori.
Hanno imparato dai tedeschi
Ce l'hai gia la felpetta con la scritta DUCATI ? :lol:
A me piace ma quel forcellone a banana non si può vedere su una linea finta retrò
Il Burbero
04-05-2015, 10:48
Hedonism, siamo quasi d'accordo.
Il Monster di qualche anno fa, era, appunto, una moto di qualche anno fa.
Anche l'R1 '98 a carburatori era una signora moto, ma con i progressi di oggi, vicino a quella di oggi (al netto del fascino indiscutibile) è palesemente qualche passo indietro.
Detto ciò, ritengo la Scrambler una moto piacevole e spero che abbia un grande successo, essendo io un estimatore del marchio Ducati, ma continuo a preferire il Monster.
P.S.: io la maglietta Ducati ce l'ho e continuo a metterla anche dopo aver venduto l'848.
Hedonism
04-05-2015, 11:28
io intendo che hanno scelto di riposizionare in gamma, il monster diversamente rispetto alla prima, lasciando il posto di quest'ultima alla SF.
@ il_wiz: di accessori ducati non ne ho ancora comprati.... anche se non capisco dove sia il problema.... forse Suzuki o Honda le borse laterali ed il cavalletto centrale, come le manopole riscaldate ed i paramani li regalano ed io non me ne sono accorto?
Hedonism
04-05-2015, 11:29
Bellina per andare al mare:):)
:lol::lol::lol: basta guardare qualche post precedente... mi sembra che si possa fare qualcosina di più. :lol::lol:
LaSuocera
04-05-2015, 12:35
Il Monster ha sempre avuto una posizione di guida caricata sui polsi; sugli ultimi 821 e 1200 la situazione è leggermente cambiata con un po' meno carico, ma l'impostazione è quella. Detto che il Monster 821 al contrario della penultima e terzultima generazione mi piace, non lo comprerei mai comunque proprio per la postura di guida. Aspettavo invece proprio una motina facile con un bel manubrio comodo come lo Scrambler, e l'ho presa.
Detto questo, sono rimasto a bocca aperta dall'operazione di marchetting che Ducati ha fatto con lo Scrambler. Sono stati bravissimi con la Land of Joy ed ammenicoli vari, bravissimi nel mettere in conto di far storcere il naso od incazzare veramente i Ducatisti puri e crudi che il figarello che si prenderà lo Scrambler non lo possono sopportare, ma "l'operazione Scrambler" serviva soprattutto ad attirare nuovi acquirenti Ducati, ed in questo credo abbiano fatto clamorosamente centro.
Detto anche questo, a me della Land of Joy non me ne frega una beneamata fava ma lo Scrambler mi piace; non andrò in giro "Scrambler vestito" ma se una maglietta, una felpa o non so che mi piaceranno non mi farò certo problemi a comprarle. Trovo centrata l'idea di far pagare relativamente poco la moto di base (parlo della Icon che ho) e dare mille possibilità di customizzazione, originale Ducati ma anche, domani, da parte di altri produttori.
OT,
Ma una Multistrada col motore 821 no e'??
Hedonism
04-05-2015, 21:55
alvit, leggo spesso di questa richiesta, però io non ho studiato marketing, non mi avventuro su questi temi. se in Ducati hanno deciso di non farla più (la precedente c'era 1100 e 620), avranno le loro motivazioni.... dalla differenza di prezzo non appetibile, al non voler svilire una delle due ammiraglie di casa.... non so
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
E no, 620 l'e' un po' pohino :)
Hedonism
05-05-2015, 08:57
comunque taglierebbe definitivamente le gambe alla Hyperstrada
LaSuocera
05-05-2015, 09:29
comunque taglierebbe definitivamente le gambe alla Hyperstrada
Il problema Ducati ce l'ha comunque, perchè di Hyperstrada quest'anno secondo me ne venderanno gran poche con la Tracer a 10.000 euro e le rinnovate Triumph, Kawa Versys, Suzuki V-Strom. Il problema, grosso, dell'Hyperstrada è che è una Hyper "raffazzonata" da semi-tourer con degli interventi tampone, il plexi alto, le sospensioni e la sella abbassate, i riser alzati. Ducati ha fatto centro fino a quando il settore delle tourer 800 è stato un po' lasciato da parte, ora va di gran moda, e a ragione e x Ducati sarà dura. In occasione dei vari questionari che Ducati manda ho già chiesto più volte che mi facciano una Mts 821 o 900, ma non dev'essere una Mts 1200 col motore più piccolo, ho chiesto una Mts con le misure della Tracer, col design che Ducati sa fare, ed un prezzo entro i 13.000 euro. Fin lì per una Mini-Mts di qualità ci arriverei, rispetto ai 17.000 della Mts 1200 base.
far storcere il naso od incazzare veramente i Ducatisti puri e crudi che il figarello che si prenderà lo Scrambler non lo possono sopportare
Ecco perchè dopo 6 Ducati e 25 anni non ce n'è più una nel mio garage...
Hedonism
05-05-2015, 11:11
a me di quello che pensa la gente, generalmente, me ne frega niente.... sta a vedere che non posso comprare lo Scrambler / Ducati non lo puo' fare, perchè qualche signore unto, con la frizione a secco aperta e scampanellante... si mette di traverso... mah... :mad:
questi fanatismi, per di più in ambito ludico come la moto.... sono intollerabili....
Se era riferito a me mi sembri più fanatico tu.
Io ho solo cambiato moto e me ne frego (di loro, non di te che nemmeno conosco, sia ben chiaro).
LaSuocera
05-05-2015, 11:26
Oggi ho in uso proprio un Monster 821 mentre la mia Icon viene finalmente trasformata da gialla alla rossa ordinata (e che quindi avrei ricevuto oggi, in ritardo di due mesi). Bel motore l'821, sul Monster sembra leggermente più cattivo che sull'Hyper, la tonalità di scarico è bella piena, può dar fastidio a chi non desidera il rombo. Per il resto è sempre il Monster coi suoi pregi e difetti, ben lontano dalla Scrambler in tutto. In comune hanno solo la piena esposizione all'aria. La posizione di guida è stata edulcorata rispetto alleserie precedenti, il carico sui polsi è minore, comunque dopo una ventina di km ero già stufo della posizione. Non ci andrei sinceramente a spasso, a zonzo volentieri, con lo Scrambler sì
Hedonism
05-05-2015, 11:35
Se era riferito a me mi sembri più fanatico tu.
ecco perfetto... siamo praticamente OT,
se lo scrambler non ti interessa, e di ducati non ne vuoi più..... buona strada
ecco perfetto... siamo praticamente OT,
Su questo forum quando non sapete più che dire vi trincerate dietro l'OT...
Non ti preoccupare, non ti disturberò più
Hedonism
05-05-2015, 11:56
il 3d recita "Ducati Scrambler la mia prova"
tu intervieni dandomi del fanatico....
domanda.... che vuoi che ti risponda?
Perdonami Hedonism: io ho chiaramente risposto a LaSuocera, mentre di fanatismi hai parlato tu, rispondendo, credo, a me.
Rileggi sopra.
Per me comunque finisce (davvero) qui.
Tu fai come meglio credi
asderloller
05-05-2015, 13:10
Ma che vi incazzate a fa.
Comunque vista una full throttle (che era quella che a me piaceva meno) vista dal vivo ed è figa anche quella. Hanno fatto proprio bingo ad estetica.
L'unica cosa dovrebbero vestirsi da scrambler... Sti giubbini tecnici e integrali la rovinano un po' nell'insieme
:lol::lol::lol: basta guardare qualche post precedente... mi sembra che si possa fare qualcosina di più. :lol::lol:
mah una volta si prendeva una Vespa e ci si girava il mondo. Questo signore ha girato 4 anni con una moto del genere:
http://www.allbornexplorers.com/wp-content/uploads/2013/04/ted-simon-book1-1090x655.jpg
Oltretutto se vi ricordate in Long Way Round quando Claudio (il cameraman) ha disintegrato la sua ADV su una roccia ha dovuto comprare una sorta di Scrambler russa con cui se ne è andato in giro per mezza Mongolia godendosela molto più che non i 2 compagni di viaggio con moto da 300kg.
Quello che voglio dire è che adesso sembra che se non hai 150cv, la protezione aerodinamica di un SUV e le Givi in alluminio, tu non possa andare da nessuna parte se non fare il giro del giardino.
Io qualche anno fa mi sono sparato con una KTM Supermoto 950R scomodissima e senza nessuna protezione aerodinamica 2gg tra Austria e Germania facendo quasi 2000km. Certo che sarei stato molto più comodo su un GS ma proprio per la difficoltà di quel viaggio (le chiappe ancora mi maledicono) me lo ricordo benissimo ed è un bellissimo ricordo.
L'unico difetto del viaggio era dover tenere il passo di compagni di viaggio con moto più "protette" e quindi meno stancanti. Se fossi andato da solo ed al mio passo sarei tornato più fresco.
Per me la Scrambler è bellissima. Peso, agilità e dimensioni ti permettono di viverla semplicemente con un jet ed un paio di jeans per andare a comprare il giornale a 100mt da casa, farti qualche giretto nel pomeriggio e risalirci per andare a cena in città con la tua compagna.. è come mi vivevo la sm950r .. poi mel'hanno rubata e il sogno si è infranto.
Ci sono probabilmente 1000 moto tecnicamente migliori .. ma la Scrambler non vuol essere la migliore, vuol essere una compagna di scorrazzate come si facevano una volta.
Il prezzo è certamente un po' alto se penso che oggi ho visto la pubblicità di una lancia ypsilon che costa praticamente lo stesso.
asderloller
05-05-2015, 14:48
guarda che il giro del mondo lo fai solo con le ALU originali :lol:
EnricoSL900
06-05-2015, 00:05
mah una volta si prendeva una Vespa e ci si girava il mondo...............
Ci sono probabilmente 1000 moto tecnicamente migliori .. ma la Scrambler non vuol essere la migliore, vuol essere una compagna di scorrazzate come si facevano una volta.
Ecco... e io che da come eri partito pensavo fossi uno dei pochi che non si son fatti ammaliare dal marchetting della lèndofgiòi. :lol:
Lo dico senza voler offendere nessuno, ma ogni volta resto stupito da come un preciso progetto pubblicitario riesca quasi a far perdere di vista all'acquirente quello che realmente sta comprando.
La tanto decantata versatilità e usabilità in fuoristrada è quanto di più incredibile questa operazione di marketing sia riuscita a produrre. Le foto dell'Eroica pubblicate più indietro ne sono la perfetta testimonianza, e a pensarci bene l'Eroica stessa altro non è che una furba trovata pubblicitaria.
È una strada polverosa che si fa con qualsiasi mezzo a due ruote senza il minimo affanno... ma lo Scrambler ha quell'aspetto evocativo (e quel lavoro di marketing alle spalle...) che ti fa pensare che senza non saresti potuto andare da nessuna parte.
Che meraviglia... :-o
Insomma, con qualsiasi moto non lo so, Io la prima volta che ci provai, mi dissi : E che cci vuole, mi avventurai su un sentiero apparentemente facile, dopo neanche 50 metri venni disarcionato fortuna ai lati c'era una folta erba,la moto era una Kawa 400 3C 2 tempi :)
EnricoSL900
06-05-2015, 09:11
Mah... io una volta sbagliando strada sono uscito dall'asfalto per trovarmi su una discesa bella ripida e curvosa, poco sopra Siena; avevo il K1200R/Sport con la fidanzata sul sellino posteriore, e con un po' di pazienza ne sono uscito senza problemi.
Weiss ha fatto tutto il percorso con la RT.
Con la Scrambler è un po' più facile, ma allora ancora di più lo è con una XT660, e ancora ancora di più con un WR. :-o
Ma infatti la Scrambler non è una moto da off road... probabilmente lo è più la Triumph. Solamente la posizione di motore e collettori "sconsigliano" l'uso in off.
Va in strada meglio di un enduro, ed in off leggero meglio di una stradale pura. Non è la perfetta via di mezzo. Non credo che sia tecnicamente studiata per fare tutto.. probabilmente ha un peso ed un altezza che ti fanno essere più sicuro un po' dappertutto.. poi penso che con una 125 ti sentiresti sicuro uguale... qui entra prepotentemente il discorso di quanto sia figa e alla moda.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |