Visualizza la versione completa : Cerco Olio extravergine toscano
Cerco olio extravergine toscano, possibilmente in lattina...
Ovviamente da qualcuno del forum che ha un surplus di produzione, niente robacce commerciali :)
Grazie ragazzi
managdalum
24-01-2015, 13:17
Negli anni scorsi qualcuno me vendeva.
Uno era Torecipo, ma anche altri che adesso non ricordo, prova a sentire lui oppure fai una ricerca nei vecchi annunci
Da Ettore mi son fornito l'anno scorso se non ricordo male, e con ottimi risultati!!!
quest'anno volevo cambiare prima di ritornare in Sicilia :)
Farò una ricerchina allora grazie angelo
Toscano78
24-01-2015, 17:24
lollopd mi spiace dirtelo ma stai cercando l'impossibile......
Purtroppo quest'anno ci sono stati dei problemi enormi, tantissimi non hanno nemmeno raccolto.
http://inchieste.repubblica.it/it/repubblica/rep-it/2014/11/12/news/100353093-100353093/
Ah mannaggia.....Mosca anche la!
Come qui sugli Euganei
Comunque grazie per l'info
paninoalsugo
26-01-2015, 14:25
Quest'anno invece di 26qli di olive come di solito ne abbiamo raccolte 76Kg.
A conti fatti l'olio prodotto ci è costato più di 60€/litro e non è neanche un granché.
Tutto questo in Maremma, da altre parti però mi sa che è stato uguale.
Mmmmm direi ottimo....speriamo nella prossima annata allora....mi dovrò accontentare di altro....
Grazie a tutti!!!
Lollo,
spero che per te non sia troppo commerciale (si trova anche presso alcuni negozi) ma io mi trovo benissimo con l’olio toscano Stefanini, quello NON filtrato (torbido).
Ormai sono abituato a quello e gli oli extravergine della grande distribuzione non riesco più a mangiarli.
Ti consiglio di provarlo: se li chiami telefonicamente sono molto gentili e ti spediscono direttamente a casa. Ormai è il regalo di Natale a parenti.
Stefanini: 0583 -216.216
http://www.stefaninilucca.it/
PS: mi raccomando, al momento dell’ordine specifica quello in bottiglia quadrata torbido non filtrato.
Cerco olio extravergine toscano, possibilmente in lattina
Buona Fortuna!!
Quest'anno su 5 ettari, non abbiamo raccolto nemmeno un'oliva......... (produzione biodinamica)
Per cui, andiamo avanti con quel poco che è rimasto dallo scorso anno...
fa attenzione a quello che trovi.....potresti essere facilmente imbrogliato ....alcuni spacciano per olio toscano ma in realtà è : olio proveniente da (???)...oppure olive provenienti da (???) e frante in toscana.....
fra giacomo
26-01-2015, 15:34
Quoto Romargi, se non ricordo male c'è un negozietto ad Altopascio disponibile anche a spedizioni ( l' olio l'ho conosciuto al ristorante da Benito ad Orentano, strepito sia l'olio che il ristorante ). Lollo magari ci facciamo un giro e ci scappa una bistecca.
Basta chiamare il numero che ho indicato e spediscono loro. Sono gentilissimi. Io tutti gli anni me ne faccio spedire per me è per parenti vari.
Ok!!allora provvedo!!
Grazie nille
Volentieri francesco!! Posso direttamente riempire le alu senza acquistare lattine :lol: :lol: :lol:
Toscano78
26-01-2015, 20:57
fa attenzione a quello che trovi.....potresti essere facilmente imbrogliato ....alcuni spacciano per olio toscano ma in realtà è : olio proveniente da (???)...oppure olive provenienti da (???) e frante in toscana.....
Quoto e straquoto
Se a Gennaio trovate ancora delle scorte non voglio deludervi ma.........
Tu dici di lascia proprio perdere??!
Quindi per me e fragiacomo solo bistecca? :lol:
Anch'io uso Stefanini.
Ottimo.
mosca1964
27-01-2015, 08:37
giorno...per quanto ne so e sentito parlare, anche chi è riuscito ad avere un po' di raccolto a dovuto trattare le piante sino quasi alla raccolta, a voi le conclusioni....
vale anche per l'olio "stefanini"....abito nella zona, e le piante erano vuote ..oppure.....
r1200gsadv2009
Icchesetir
27-01-2015, 10:35
Da notizie raccolte in giro per i frantoi, le uniche piante che hanno subito un secondo attacco tardivo limitato della mosca (a fine Agosto) sono quelle sopra quota 500 metri e quelle fronte mare. Le altre sono state tutte attaccate ed infestate e quindi hanno avuto bisogno almeno di tre dosi massicce di anticrittogamici per produrre qualche oliva. A meno di non essere certi della provenienza, quest'anno lascerei perdere.....
Leggermente OT:
Quanti lt di olio consumate in un anno? (Dico per nucleo familiare)
20/25 in 3,+ lui
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/27/8d646ac83e563c4923355039824364e3.jpg
Io vivo da sola, ma ho notato che l'anno faccio fuori 4-5lt.
Sono pochi?
Nell'alto lazio hanno anticipato un po' la raccolta salvando la maggior parte delle olive.
La resa è stata buona, nella media diciamo, ma la richiesta è aumentata causa i danni subiti nelle regioni vicine.
Se ti interessa ti posso consigliare un frantoio che, almeno a fine dicembre, aveva ancora un ottimo novello... andava a ruba ma forse ne hanno ancora.
Mi ci rifornisco tutti gli anni, qualità del prodotto molto buona: tutti quelli a cui l'ho fatto assaggiare lo hanno voluto acquistare.
Giada, io vivo a milano da solo dal lunedi al venerdi
sono 4 cene a settimana, l'olio di oliva lo uso sia per condire che per cucinare, la media e' 4 litri l'anno
Ciao R
Ok, infatti volevo fare un'ordine e pensavo di ordinarne appunto un 5lt appena ho l'occasione.
Mi chiedevo se erano troppo pochi e stessi sbagliando i calcoli..
Grazie :!:
Noi siamo in tre e di olio extravergine "buono" ne consumiamo 12 litri esatti. Considera però che per altri utilizzi mia moglie utilizza altro olio più economico economico (semi per friggere e extra vergine per cucinare)
Per friggere (ma friggo POCHISSIMO) uso 1/2lt di Friol.... :)
andreawake
27-01-2015, 11:47
L'olio extravergine, praticamente, non esiste. Nel senso che sono poche le zone e pochissimi gli oli che si possono fregiare di questo titolo. L'olio extravergine deve avere un grado di acidità dello 0,8. Ora, il 90% dell'olio che trovate in vendita è di gran lunga a livelli decisamente superiori. Quello che spacciano per olio artigianale toscano ovviamente, è un pacco. Come tanti che producono hanno scritto, in toscana, così come in liguria o in parte della puglia, la produzione dell'olio è stata pari allo zero. Io quest'anno ho preso dell'eccellente olio di coratina, pugliese, da un amico che si è salvato dalla mosca, grado di acidità 0,28%, e mi ha detto che c'erano nella sua zona i tir dalla toscana che si venivano a comprare l'olio per poi spacciarlo come toscano.....
Io l'olio d'oliva l'ho sempre comprato in Toscana, ma quest'anno il mio fornitore mi ha detto che praticamente non c'è stata produzione. L'ho quindi trovato ad inizio dicembre sul lago di Garda, 25 litri, qualcuno da regalare ed il resto per uso familiare. Mi sembra un'ottima qualità, ma come sempre quando non si è in grado di ben valutare un prodotto si va in fiducia. Sono concorde con Icchesetir sull'uso massiccio di anticrittogamici che è stato fatto quest'anno, spero solo che sia stato rispettato il periodo di decadenza degli stessi.
Icchesetir
27-01-2015, 13:28
Giusto per statistica, io ne consumo da solo più di 15 litri l'anno...:eek::eek:
Io ne uso un po' più di 1 lt al mese, ma lo uso per tutto tutto, non ne compro perché ho il mio (cultivar taggiasca) da olive raccolte con le mie manine.
Anche dove ho gli alberi io (entroterra imperiese) quest'anno la mosca ha fatto disastri.
con un amico nel viterbese (San Lorenzo nuovo) abbiamo 60 alberi di oliva canina...........la mosca non è riuscita ad arrivare dove è arrivata la grandine.......tutte le olive per terra dopo una grandinata e 0 lt quest'anno.....che amarezza!
qui in Liguria il mio amico di Taggia ha fatto pochissimo olio 40/45lt di sapore pessimo...mannaggia la mosca!
p.s. in due più le aggiunte sporadiche dei figli (2+ famiglia) 25lt.
p.p.s. quest'anno un po' del garda e un po' di Vieste
Toscano78
27-01-2015, 18:53
e mi ha detto che c'erano nella sua zona i tir dalla toscana che si venivano a comprare l'olio per poi spacciarlo come toscano.....
Confermo.....sono stati fermati TIR dalla gdf
mi spiace che torecipo non intervenga in questo argomento.
è fra le altre cose un assaggiatore...
Oltre ad avere un ottimo olio che già conosco!
Icchesetir
28-01-2015, 11:28
E pensare che a norma di legge, se avessero comprato l'oliva (che è un frutto come l'uva) lo avrebbero potuto frangere tranquillamente in qualsiasi parte d'Italia e quindi spacciarlo come originario Toscano o Ligure o Umbro....:mad::mad:
Toscano78
28-01-2015, 14:02
Hai ragione ma immagino che per avere la stessa quantità d'olio contenuto in un tir servano svariati tir carichi d'olive provenienti dalla Puglia
ConteMascetti
28-01-2015, 19:03
Bruttissimo argomento, quest'anno......
Il mio "fornitore ufficiale" (un collega dal quale mi rifornisco da molti anni e rifornisco anche amici emiliani) a novembre mi ha detto: "Quest'anno arrangiati perchè io non stendo nemmeno le reti, sarebbe fatica sprecata...." Solitamente la sua produzione si aggirava tra i 220/270 kg d'olio...
Ho acquistato da conoscenti calabresi dell'e.v. biologico di loro produzione ma non sono riuscito a prendere la quantità voluta (100 kg per me ed i soliti amici) perchè non ne avevano a sufficienza......................
NB
_da noi tempo indietro le cisterne che trasportavano olio e.v. erano molte di più degli anni scorsi.......
_un conoscente che ha un'azienda di autotrasporti si è visto "sparire" 2 bilici carichi del prezioso liquido................
_L'e.v. è sempre stato uno dei prodotti più soggetti a sofisticazione, se tanto mi da tanto quest'anno........................................ ..
_il mio "fornitore ufficiale" mi ha detto che per quest'anno prenderà l'e.v. alla Grande Distribuzione: "Sarà veramente e.v.?" gli ho chiesto.
"Boh!", mi ha risposto, "ma te sei certo che quello che compri quest'anno, dovunque lo compri, lo sia?? Quello della COOP almeno costa poco..."
Ferdinando
15-02-2015, 23:27
Comunque tra tutto quello che scrivete. .due tre post sono verità. .il resto è tutta roba del "sentito dire "..
Chi non ha preso la mosca, non ha necessariamente bombardato di fitosanitari le olive. . Ci sono zone che alla fine si sono salvate piuttosto che altre no, ma non raccontate stupidaggini per favore. Qui mi sembra di leggere tra le righe il famoso detto "quando la volpe non arriva all'uva. .dice che non è buona".
Per esempio, alle mie olive, l'ultimo trattamento, senza nulla di forte (perché l'olio prima di tutto lo consumano i miei figli oltrr che io), risale all'estate. .eppure ho fatto una ottima raccolta. Ho perso circa 5% a causa di una grandinata a giugno, se non ricordo male.
Tanti fattori possono influenzare l'esposizione di una pianta alle malattie..a parte la sfiga di trovarsi in una zona contaminata. A volte basta beccare, con la giusta esperienza, solo il periodo giisto per il trattamento (magari cogliendo l'attimo in un range di 3-4 giorni)...
Ma qui tutti parlano...
Inviato dal mio GT-I9060 utilizzando Tapatalk
Comprato a Melfi dell'ottimo olio, poi degustibus.....se pensate che l'olio a meno di 10,00 euro kg è cacca, allora beato chi può...io mi accontento.
matteo10
16-02-2015, 16:29
Ferdinando in che zona della Toscana hai le piante?
Ferdinando
16-02-2015, 16:37
Non le ho in toscana ma in puglia, prov Bt.
So cosa è successo in particolare in toscana...il mio commento non è riferito alla Toscana ma ad alcuni di dire . Anzi, riguardo la toscana, massima solidarietà pe quanto subito, sicuramente le peggiori circostanze possibili.
Inviato dal mio GT-I9060 utilizzando Tapatalk
torecipo
16-02-2015, 19:22
Nel'85 anche peggio, ma fu la fortuna dell'olivicoltura Toscana !!!
sparbubu
20-02-2015, 18:38
Quest'anno pare sia stato un vero disastro in effetti, ed io sto finendo le scorte...
Salvatore, tu hai il solito olio di biancolilla in vendita?
Ciao
torecipo
20-02-2015, 19:41
Sono Ettore (torecipo) ne ho scorte minime, quest'anno è un anno da dimenticare, anche per questo non ho messo l'annuncio di vendita sul mercatino, non sono in grado di far fronte alle richieste, molti di noi l'hanno già acquistato ma quantitá minime.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |