PDA

Visualizza la versione completa : Pulizia filtro BMC/Sprint filter


romargi
19-01-2015, 12:19
Due domande rapide e veloci:
1- Ieri, approfittando di una giornata di fancazzismo, ho pulito il filtro BMC della mia moto dopo circa 15-20 km (avrei dovuto farlo prima,nonostante le specifiche bmc consiglino la pulizia ogni 20k). L’ho lavato con il suo detergente da ambo i lati, risciacquato con acqua fredda corrente ed ora sta asciugando lontano da fonti di calore. Domani sera quando sarà ben asciutto, lo cospargerò d’olio. Domanda: va oliato solamente dal lato di aspirazione oppure da entrambi i lati? Non mi ricordo più ed in rete ho trovato pareri contrastanti. Ovviamente non vorrei esagerare con l’olio poichè rischierei di intasare il tutto con una lubrificazione eccessiva. Tuttavia non vorrei neppure metterne troppo poco poichè l’olio aiuta a trattenere le impurità più piccole (polvere e altro) che danneggerebbero il motore! Olio soltanto il lato di aspirazione oppure anche l’altro? Nel dubbio pensavo di abbondare per bene dal lato di immissione e di fare una passata molto leggera dall’altro...
2- Ho sentito parlare parecchio dei filtri Sprint Filter che, secondo il costruttore, non necessitano di manutenzione poichè sarebbe sufficiente solo una veloce passata con il compressore. Ieri, pulendo e sciacquando il mio BMC, ho estratto una quantità di sporcizia veramente notevole. Dopo aver sbattuto il filtro ed usato il detergente è uscito di tutto. La cosa che mi ha stupito è che, dopo qusta prima pulizia e aver lasciato agire il detergente 30 minuti, ho sciacquato per bene ed ho riempito il lavandino di ULTERIORE sporcizia!!!! Ho lavato il filtro per bene riportandolo al colore originario. Quello che mi chiedo è come sia possibile sullo Sprint Filter, effettuare una pulizia adeguata SOLTANTO con una passata di aria compressa!! Infatti, leggendo tra le righe, il produttore afferma che si può lavare con un normale detergente. Mi viene da pensare che, se dicono questo, la sola passata veloce di aria compressa non sia sufficiente... Sull’olio non dico nulla, perchè probabilmente la speciale trama con cui è costruito non necessita di oliatura a differenza dei filtri con trama in contone quali BMC e KN. Però le schifezze accumulate sono le stesse: e lo schifo che ieri ho tolto dal mio filtro con la sola aria compressa non sarebbe MAI uscite!!! Come funziona?

er-minio
19-01-2015, 12:26
Come funziona?

Advertising.

romargi
19-01-2015, 12:40
Advertising.

Siamo allineati!

Mi sa tanto di strategia commerciale che è effettivamente efficace poichè la pulizia, il tempo necessario afinchè asciughi e la successiva oliatura (con successiva attesa per smaltimento olio in eccesso) è una bella rottura di maroni. Però questo processo mi sa tanto che non è evitabile se si vogliono fare le cose come si deve... Non so se mi fiderei a dare solo una spruzzata veloce con l’aria compressa. Specialmente dopo aver visto in che stato era il mio lavandino dopo aver pulito bene il filtro sotto l’acqua corrente...

aspes
19-01-2015, 13:14
e qualcuno crede ancora che un filtro in cotone da oliare sia tecnologicamente meglio di uno in carta speciale a secco......

CISAIOLO
19-01-2015, 13:33
Lo sprintfilter ed il bmc sono filtri piuttosto diversi,il primo e' in materiale sintetico e si pulisce gia' abbastanza bene con il compressore e volendo si puoì lavare.L'ho usato per 30k km e devo dire che pulendolo ogni 10k con il compressore non ho riscontrato nessun problema.

als
19-01-2015, 13:37
Io ho lo sprint filter ma faccio la stessa manutenzione che facevo per il BMC che montavo sulla moto precedente: lavo con sgrassatore, asciugo al sole (se ho fretta con phon) e poi metto olio spray sul lato aspirazione.
Sulla qualità del filtro in cotone rispetto a quello in carta non mi esprimo (mi fido di aspes ;-) io lo uso e mi trovo bene :-)

romargi
19-01-2015, 14:40
e qualcuno crede ancora che un filtro in cotone da oliare sia tecnologicamente meglio di uno in carta speciale a secco......

Assolutamente NO, anzi... se devo essere sincero ero prevenuto poichè con il mio primo GS con il filtro BMC non mi ero trovato così bene!

Adesso lo monto grazie ad un amico forumista che mi ha omaggiato di tale filtro insieme a IAT modificata e, con i collettori scatalizzati, devo dire che tutto il pacchetto va molto bene...
Non credo assolutamente che sia superiore a quello di serie in carta... però è economico e, anche se non mi dà un valore aggiunto prestazionale, in ogni caso lo lascio montato poichè sono 25 euro risparmiati ad ogni tagliando! Evidentemente devo avere pure io delle radici liguri... :-)

aspes
19-01-2015, 14:56
Come ricorderai ne abbiamo parlato abbastanza diffusamente. il filtro in carta speciale ha il vantaggio ENORME di avere una superficie filtrante assolutamente superiore grazie alle pieghettature.Basta tagliarne uno usato e stenderlo per rendersi conto. Questo fa si che possa essere molto permeabile pur fermando le impurita' piu' microscopiche, perche' la resistenza che offre essendo inversamente proporzionale alla superficie e' molto bassa pur essendo bello "fitto". E' evidente che un filtro in cotone o comunque con una superficie largamente inferiore per offrire lo stesso passaggio volumetrico di aria deve essere molto piu' "largheggiante". Alcuni se guardati in teasparenza con la luce si vedono da parte a parte, roba degna delle retine metalliche sovrapposte a strati che avevamo sul ciao. Poi per recuperare un po' di potere filtrante si imbevono di olio per trattenere la polvere creando un pastone inverecondo !. E ovviamente penalizzando la permeabilita', perche' in genovese si dice che "sciuscia' e scurbi' nu se po". Ovvero da un lato "apro" per aspirare almeno tanta aria come uno in carta, ma siccome cosi' facendo mi entrano nel motore anche gli elefanti al galoppo strozzo impestando di olio. Roba preistorica spacciata per tecnologia.E fatta pagare pure cara.
Capisco viceversa quelli in spugna usati sulle fuoristrada racing, ma perche' vengono lavati ogni poche ore di uscita.

CAVALLOGANZO
19-01-2015, 15:28
mecojoni.....grazie aspes !!:!:

salser
19-01-2015, 19:56
io lavo il kn con sgrassatore e sapone neutro ogni inverno e cioe' 2/3000 km,
l'olio lo metto sul lato esterno e passatina su quello interno. ciao

salser
19-01-2015, 19:57
la moto va da dio e me l'ha consigliato anche il meccanico bmw.

liokko
19-01-2015, 20:16
Lavato con schanteclair una soffiatina con compressore leggera ,sapete dove si compra solo olio spray,vendono solo il kid ?

ValeChiaru
19-01-2015, 20:18
Ciao se vuoi ti mando le foto delle istruzioni che uso da anni sul Cbr (avevo comprato il kit).
Comunque usane poco di fluido rosso che sennò cola nell' airbox.

ilprofessore
19-01-2015, 20:36
Quoto Aspes al 100%.
K&N cestinati dopo aver trovato polvere dentro l'airbox.
Comprando i filtri di carta da Louis a 20 Euro, alla fine spendo meno che con il K&N e perdo meno tempo.

romargi
19-01-2015, 20:53
Azz... Ora mi fate preoccupare!


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk

ValeChiaru
19-01-2015, 21:45
A dire il vero preferirei comprare un filtro ogni anno e in 10 minuti lo cambio.. Il bmc ci metto 2 giorni (lava, aspetta, pulisci ecc ecc).

aspes
20-01-2015, 11:29
Quoto Aspes al 100%.
K&N cestinati dopo aver trovato polvere dentro l'airbox.
Comprando i filtri di carta da Louis a 20 Euro, alla fine spendo meno che con il K&N e perdo meno tempo.

amico mio, c'e' gente che crede ai miracoli. Se vuoi permeabilita' per fare "lo sportivo" allora passa piu' rumenta. Non ci sono scappatoie. L'unico modo per avere un buon filtraggio e nello stesso tempo poca resistenza al flusso e' aumentare al massimo la superficie di passaggio.
Poi ci sara' chi dice che tanto di fare 300000 km senza cambiare fasce non gliene frega niente, ma allora stiamo parlando di altra cosa, anche senza filtro su uso stradale e' probabile che almeno 50000 km senza problemi li fai.
Del resto vale lo stesso per le marmitte, l'unico modo per farle che silenzino bene e non strozzino e' farle enormi.
Non a caso sulle moto sportive anche i filtri di serie sono enormi, sempre per il medesimo motivo. Ma non devo certo spiegarlo a te

euronove
20-01-2015, 12:09
...grazie ragazzi! :D

aspes
20-01-2015, 12:56
tra parentesi, parliamo di manutenzione.....un filtro in carta originale su asfalto va bene per 10000 km se vuoi fare il precisetti, se lo tieni 20000 non succede nulla e sulle auto la gente se lo scorda in eterno. QUesti di cotone oliati dopo 3000 km son talmente impestati che fan passare la meta' di uno in carta, quindi sei sempre a pulire,oliare e romperti le palle se devi smontare molta roba per accedere al filtro. E qualcuno ritiene un vantaggio non dover comprare un filtro di carta perche' questo lo pulisce e rimonta? ma se nella vita media di una moto devi pulire ogni 3000 o cambiare invece ogni 15-20000 mi si deve spiegare il vantaggio.....

CAVALLOGANZO
20-01-2015, 12:59
basta ti prego non infierire.....appena posso lo butto zk !!!

aspes
20-01-2015, 13:36
ma no, e' che ognuno ha le sue convinzioni, ma spesso sono frutto di abitudine. Se le case mettono quello in carta non e'una scelta economica, e' che e' meglio se non vuoi pulire sempre.Infatti nel fuoristrada nessuno usa quello in carta perche' lì e' gia' previsto di pulire in continuazione.

als
20-01-2015, 14:19
Giusto per portare le mie esperienze, io pulisco il filtro in media ogni 4-5000 km mentre quello in carta ci facevo dai 12-15000 km. Da un solo punto di vista economico, il punto di pareggio lo ottengo intorno agli 80000 km.

Ritengo che una considerazione ulteriore vada fatta sul punto di presa di ogni moto ovvero ci sono moto che raccolgono un'aria più sporca di altre: sulla vecchia vstrom davo una pulita anche alla scatola dell'aria mentre sulla stelvio non ne ho bisogno.

aspes
20-01-2015, 21:05
certo, ma sopratutto ci sono moto in cui per accedere al filtro bastano 5 minuti e altre in cui si deve recitare tutto il rosario !

romargi
20-01-2015, 21:14
Sul GS in 5 minuti ci riesco io che sono negato con la meccanica... Ed altrettanti per il rimontaggio. Impreco sempre un po' perché fatico a sganciare lo snorkel o come si chiama.

63roger63
20-01-2015, 21:51
...ogni inverno e cioe' 2/3000 km,...
In pratica fai 2/3000km all'anno....e il meccanico BMW te lo ha pure consigliato...:lol:

63roger63
20-01-2015, 21:56
il punto di pareggio lo ottengo intorno agli 80000 km...
I lucchesi son parenti stretti...strettissimi dei genovesi...

Ciao bello. ;)

salser
21-01-2015, 00:35
In pratica fai 2/3000km all'anno....e il meccanico BMW te lo ha pure consigliato...:lol:

si roger me l'ha consigliato motoristicamente parlando, non dal lato
economico a cui ti riferisci, faccio talmente pochi km in moto che a
me parlare del punto di pareggio non interessa proprio.

als
21-01-2015, 11:11
e già caro Roger, pare che Lucca abbia origini Liguri ;-)

Sono d'accordo con aspes, in alcuni casi si arriva alla scatola del filtro con estrema facilità per cui il lavoro di pulizia è facile e veloce

63roger63
21-01-2015, 18:28
non dal lato
economico...
Non mi riferivo a te dal lato "economico" quello è per Als...il lucchese... :lol:

Fil
21-01-2015, 19:04
Nelle competizioni,vedi Ferrari e nelle moto,mtutte montano filtri a pannello in cotone,e' evidente che prestazionalmente danno vantaggi,per usi normali non sono utili ma servono a noi appassionati a dimostrare quanto vogliamo bene ai ns.mezzi,quella di Sprintfilter e' una trovata KN e BMC sono più affidabili io li vendo uguali precisi identici a pochissimo;)
E questa è' una bella marchetta:confused:
www.aparts.it
http://www.aparts.it/filtri-aria/59-filtro-a-pannello.html

aspes
21-01-2015, 19:37
nelle competizioni la durata e' l'ultima preoccupazione...

63roger63
21-01-2015, 22:13
Ci sono pagine e pagine sull'uso di filtri aria after market o meno...per quel che mi riguarda il mio boxer va bene così come è uscito dalla fabbrica.
Sono un turista e quasi mai...anzi mai ho adoperato, o adopero, la piena potenza offerta dal motore...su strada "pubblica" vorrei vedere chi lo fa.
Senza tener conto che l'uso di un filtro "aperto" porta ad una adozione di scarichi dedicati (non più originali) e ad una conseguente rimappatura del motore con centralina esterna...cosa che alcuni fanno.
Tutto questo a me non interessa, come già detto sono mototurista e amo questo motore per la coppia a bassi regimi...cosa alla quale dovrei rinunciare visto che le modifiche di cui sopra porterebbero ad uno spostamento della coppia in alto per qualche cavallo in più.
Ma se dovessi far questo vorrebbe dire che ho sbagliato moto...sempre IMHO si intende.

henry
21-01-2015, 23:26
http://www.moto.it/news/massimo-clarke-i-filtri-aria-respirazione-libera.html

interessante spiegazione

63roger63
22-01-2015, 00:25
I risultati delle prove, cortesemente fornitici dagli specialisti della SprintFilter....

Mi pareva strano fosse una opinione oggettiva...:lol:

Rado
22-01-2015, 00:45
Clarke in questo caso si presta a divulgare un comunicato stampa con test fatti dal costruttore...
Un test vero è questo (http://www.nicoclub.com/archives/kn-vs-oem-filter.html), e conferma quanto detto sopra: i K&N sono filtri più aperti e prestazionali, con poca efficenza filtrante e si intasano in modo esponenziale e non lineare come altri, per via dell'olio. La loro forza commerciale deriva dal fatto che i motori moderni sono comunque longevi e molti utenti non si preoccupano perchè non terranno il mezzo tutta la vita. Quindi tendono a credere all'affermazione (del costruttore) che il proprio filtro è più prestazionale ma anche più efficace: una balla necessariamente tale.

Lo Sprintfilter, giusto per dare credito a un prodotto italiano, sembra una via di mezzo: è a secco con superficie più ampia di quelli in cotone-olio, ma è più aperto di quelli OEM. Certo se i loro test fossero a norma ISO e firmati da un laboratorio esterno ...ma è chiedere troppo :lol::lol:

gigibi
22-01-2015, 09:38
... il mio boxer va bene così come è uscito dalla fabbrica.
Sono un turista e quasi mai...anzi mai ho adoperato, o adopero, la piena potenza offerta dal motore...su strada "pubblica" vorrei vedere chi lo fa.
Senza tener conto che l'uso di un filtro "aperto" porta ad una adozione di scarichi dedicati (non più originali) e ad una conseguente rimappatura del motore con centralina esterna...cosa che alcuni fanno.
... sono mototurista e amo questo motore per la coppia a bassi regimi...cosa alla quale dovrei rinunciare visto che le modifiche di cui sopra porterebbero ad uno spostamento della coppia in alto per qualche cavallo in più.


Non sempre è come dici. Condivido la tua "filosofia motociclistica", ma io ho fatto lievi modifiche per godere appieno della coppia del motore bialbero che, di serie, non ha un andamento regolare. La prova al banco, prima e dopo le modifiche, ha mostrato un buon riempimento dei "buchi"presenti nella curva di coppia ed ha aumentato il piacere di guida. Raramente supero i 5000 giri (anche meno...) e la moto è più fluida senza toccare la mappatura originale. Mi son ritrovato anche 3 o 4 CV in più, ma sono dove io non vado mai... :)

aspes
22-01-2015, 10:30
Rado ha ribadito con parole diverse esattamente il mio concetto.
E del resto basta il buon senso, un setaccio a maglia piu' larga fa passare piu' sabbia grossa di un setaccio piu' stretto, non e' che ci siano tante pensate da fare.
Se vuoi fare un setaccio stretto che pero' faccia passare lo stesso tanta sabbia (pero' fina fina), devi farlo enorme.
tra l'altro i grafici mostrati da rado nel suo post (molto interessanti) sono esplicativi oltre ogni limite.
Un filtro kn che da nuovo fa passare piu' aria (e polverone), ma che si intasa alla velocita' della luce. proprio cio' che dicevo.

henry
23-01-2015, 20:58
quindi, se ho compreso bene, i filtri in cotone possono solo "sporcare" di piu' il motore?

aspes
24-01-2015, 20:07
la parola sporcare e' inadeguata. Se consideri come detto in altro thread che un motore da 1000 cc a 12000 giri ingurgita 100 litri di aria al secondo
capisci bene che nell'arco di qualche migliaia di km la differenza tra un filtro efficiente al 99,9% rispetto a uno efficiente al 96% , che sembra non cosi' differente, puo' essere diversi kg di polverone in piu' che sono andati a usurare le fasce , i pistoni, gli steli valvole, i cilindri. QUelli che pensano che la differenza sia roba da poco pensino a questo.

-Giuseppe-
15-04-2015, 12:41
ma no, e' che ognuno ha le sue convinzioni, ma spesso sono frutto di abitudine. Se le case mettono quello in carta non e'una scelta economica, e' che e' meglio se non vuoi pulire sempre.Infatti nel fuoristrada nessuno usa quello in carta perche' lì e' gia' previsto di pulire in continuazione.

Ciao Caro, mi piacerebbe leggere qualche tuo parere solo sui filtri sprint filter, che sono diversi dai filtri in cotone sportivi...

aspes
15-04-2015, 14:24
il mio parere per quello che puo' valere, dopo aver letto , e' che adotta un materiale diverso dal cotone che non richiede olio e si pulisce con aria compressa. Questo e' certamente un notevole vantaggio manutentivo, perche' non richiede pulizie e rioliature. Oltretutto Io detesto il concetto di quello in cotone oliato perche' e' veramente il coontrario della logica. Faccio un tessuto che fa passare persino un elefante in controsterzo, ma per dargli un minimo di potere di trattenere la polvere lo imbevo di porcherie liquide che ovviamente ne causano l'intasamento precoce. Sicche' sara' anche vero che pulisco e riutilizzo, ma lo devo fare ogni 5000 km invece che 20-30000 come la sostituzione di uno in carta. Quindi poliestere certissimamente meglio per il concetto. Resta pero' valido il concetto generale, se passa piu' aria al flussometro vuol dire che A PARITA' DI SUPERFICIE il filtro fa passare anche piu' particelle dannose. L'unico modo di fare un filtro liberissimo e filtrantissimo come gia' detto e' farlo di dimensioni spaventose. Come anche uno scarico liberissimo e silenzioso......se lo puoi fare enorme puoi avere le due cose.
Per fare un esempio non tanto distante come sembrerebbe.....la turbina a gas che abbiamo messo a Santorini , della potenza di circa 15000 cv (niente di speciale), ha un "capannone filtro" e un "capannone marmitta", e la parola capannone non e' casuale, son piu' grossi questi dispositivi di tutta la turbina.

-Giuseppe-
15-04-2015, 15:07
Capisco.
Io ho voluto fare una prova prima di cambiare il filtro in carta...Praticamente ho eliminato tutta la carta, lasciato la dima in acciaio davanti, e sagomato una spugna filtro polini (di quelle che si usano nei filtri delle 125 da pista ) attaccato e sigillato con colla al caldo tutta lateralmente. Devo dire che i risultati c'erano. E non mi sembra sia una questione di sensazione, ma la moto andava sensibilmente meglio. L'ho testato 2 giorni, poi l'ho tolto e messo il filtro nuovo di carta, e la moto non va come prima.

Secondo te la soluzione di questa spugna, alla quale ho messo un sottilissimo strato di olio anteriore, poteva andar bene o ho fatto bene a rimettere quello di carta?

aspes
15-04-2015, 15:47
spugna intendi quella tipo moto da fuoristrada? siamo daccapo, sicuramente piu' permeabile e forse i risultati c'erano (suppongo che tu sia abbastanza navigato da non farti impressionare da un piu' cupo rumore di aspirazione) . Ma passava di tutto. I filtri in spugna poi possono essere a densita' differenziata, il che consente piu' "furbizia" di quelli in cotone, si puo' fare uno strato "preliminare" a maglia larga e uno finale a maglia fine. NElle moto da enduro racing oltretutto le scatole filtro sono sufficientemente ampie da poterli fare belli grossi. Ma e' roba da manutenzione continua. Non mi esprimo su quei conetti che si vedono a volte montati diretti sui carburatori, sembrano tanto fighi ma sono talmente piccoli che per far passare un buon flusso probabilmente son cosi' poco fitti che ci entrano anche gli scogli della diga foranea. Siam sempre daccapo, la stragrande maggioranza della gente dara' via la moto prima di aver "smerigliato" tutti gli organi interni, il problema semmai se lo becchera' il secondo o terzo proprietario.La casa deve garantire altri standard di durata.

-Giuseppe-
15-04-2015, 15:53
Diciamo che si impara e si fa esperienza per tutta la vita, ma non mi ha certo impressionato il rumore.
Questa spugna è a sezione variabile, ovvero quella scura a maglia larga e quella azzurra piu fitta.
La moto, sensibilmente era molto piu pronta e reattiva. Il rumore di aspirazione invece non mi pare fosse cambiato...

aspes
15-04-2015, 16:06
la spugna per me come detto e' certo meglio del cotone.Come il materiale dello sprintfilter. Ma le altre questioni restano.

Andrea1982
30-12-2015, 23:27
ciao a tutti, (ho fatto i compiti e trovato qs 3rd sui filtri) dopo aver scritto e postato di là la mia esperienza col filtro aria, un consiglio veloce veloce, la moto monta un suo filtro di carta, in previsione di pistate ecc guardavo i vari filtri racing (di svariate Marche) in cosa differiscono da quello di serie? hanno una superficie maggiore perché più pieghettati o solamente un potere filtrante minore?(cioè tipo filtro in spugna di cui parlavate sopra fanno passare più aria e quindi polvere e schifezze?)
altra domanda specie in estate col caldo torrido e a basse velocità (quando airbox non è in pressione) aiutano nel funzionamento del motore o è solo roba utile per pistaioli bravi (non rivetti come me) e magari più dannoso alla lunga?
grazie e scusate la mia ignoranza


Inviato da iPhogn con topatalk

aspes
31-12-2015, 20:27
andrea, nel thread trovi la mia opinione per quel che vale. Poi la pressione nell'airbox e' altro argomento molto "teorico". E ne abbiamo parlato anche di questo a lungo . Tieniti quello di serie, capisco la voglia di paciugare la moto, ma sai benissimo che hai una potenza strabordante per qualunque voglia, e sul bracco lo hai visto . Spendi diversamente i soldi. COmprati una obsoleta su cui divertirti a fare espereizna meccanica senza fare danni ...
Io con i soldi del cambio del gs mi son comrpato 3 obsolete e mi son divertito mille volte di piu'. Fai lo stesso, con i soldi di uno scarico completo akrapovic che non serve a una mazza sul tuo s1000rr ci esce la obsoleta con cui giocare.

Panzerkampfwagen
31-12-2015, 20:55
Oggi sono sceso in garage e ho rimesso il filtro factory al GS.
Son curioso di sentire la differenza.
Nel frattempo deschifezzo il k&n.


Sent from Tapatalk on NeXT

Panzerkampfwagen
31-12-2015, 20:56
Peraltro senza mettere mano sulla centralina, ma solo sulla IAT secondo me smagriva troppo.


Sent from Tapatalk on NeXT

Panzerkampfwagen
01-01-2016, 11:08
Curioso perché quando l'ho montato avevo una sensazione ma poteva essere suggestione, adesso facendo il contrario faccio la controprova.





Sent from qui. Se si legge male cassi vostri.

Andrea1982
01-01-2016, 11:15
aspes mi fido! a a parte il paciugare (si era capito che ho voglia di giocare a fare il piccolo meccanico playmobil) era anche curiosità la mia... volevo capire se il filtro racing fa passare più aria xche meno denso oppure xche ha più superficie!
comunque ragazzi ne approfitto per augurare buon anno a tutti!


Inviato da iPhogn con topatalk

aspes
01-01-2016, 12:51
nessun filtro ha piu' superficie della carta pieghettata, e di gran lunga.

Panzerkampfwagen
01-01-2016, 12:58
Il k&n dimensionalmente è la metà del filtro standard.
Non chiedetemi di fare le foto adesso che l'ho già rimontato e non spreco mezz'ora di madonne a ritirarlo giú.
Fidatevi.


Sent from Tapatalk on NeXT

aspes
01-01-2016, 17:43
secondo me molto meno della meta'. Se apri lo standard di carta e lo stendi "raddrizzando" tutte le piegoline ne fai tanti di filtri KN che ti stupisci....

robiledda
01-01-2016, 18:07
...

adesso facendo il contrario faccio la controprova.


... allora risultato della controprova?

Panzerkampfwagen
01-01-2016, 23:50
Boh. Devo ancora uscire a provarla.


Sent from qui. Se si legge male cassi vostri.

Panzerkampfwagen
01-01-2016, 23:52
secondo me molto meno della meta'. Se apri lo standard di carta e lo stendi "raddrizzando" tutte le piegoline ne fai tanti di filtri KN che ti stupisci....


Volumetricamente intendo.

Per le pieghe son d'accordo. Sono profonde almeno il doppio e almeno due-tre volte piú dense. Quindi solo per superficie filtrante diciamo 4 volte almeno.


Sent from qui. Se si legge male cassi vostri.

Panzerkampfwagen
01-01-2016, 23:59
Cheppoi alla pura geometria si aggiungono altri parametri di resistenza al flusso, e che questa non sia una funzione lineare ...ah, beh...ovvio.

Per intanto ho pulito il K&N ed era sporchino ma non sporchissimo.
E di cropa ne é uscita. Adesso sembra nuovo.

Mentre lo smontavo ho passato la mano nell'airbox e condotti e francamente erano puliti, non ho tirato fuori la mano lercia. Un filino di polvere sulla parete posteriore dell'airbox e basta. Nulla che mi abbia spaventato.

Boh.

Faró la controprova della controprova rimettendo il K&N pulito.

Forse.


Sent from qui. Se si legge male cassi vostri.

63roger63
02-01-2016, 10:53
...
Fidatevi.



No no io non mi fido...
https://www.youtube.com/watch?v=ptk5IH1mLKw

gritta
02-01-2016, 11:08
Vabbè, magari non vi dirò nulla di nuovo, ma per pulirlo va benissimo anche il classico sgrassatore spray della ChanteClair (tappo rosso è meglio). Nel caso non aveste disponibile il suo prodotto specifico.

Ivoc
02-01-2016, 11:18
Può darsi ma con quello che costa il filtro 15€ per il kit di pulizia li posso anche investire :)

Panzerkampfwagen
03-01-2016, 15:17
'Anfatti.
Sgrassatore spray e ammollo caldo.


Sent from Tapatalk on NeXT

Nobbyclark
11-03-2024, 15:15
Ciao, mi riattacco qui. Ho letto la discussione. Io ho preso un filtro BMC per la macchina, una FIAT barchetta. Il filtro è di quelli tondi. Ho capito bene che per pulirlo basta una lavata col sapone neutro? (poi sciacquato, fatto asciugare, ecc) O è meglio una passata di sgrassante tipo ChanteClair?
Ma poi, una volta pulito, va 'unto' di nuovo col suo olio, per forza? Quando l'ho preso nuovo non mi pareva poi così tanto unto... Grazie in anticipo per i vostri consigli

carlo46
11-03-2024, 15:57
va bene tutto per lavarlo, io lo lascio una giornata in una vaschetta piena di acqua tiepida con mezzo bicchierino di chante clair, poi risciacquo abbondantemente e lascio asciugare.
Attenzione al sole battente d'estate perchè la gomma di supporto tende a cuocersi, meglio porlo ad asciugare in una zona non del tutto esposta.
Infine mai messo olio al rimontaggio.

er-minio
11-03-2024, 16:21
Ma poi, una volta pulito, va 'unto' di nuovo col suo olio, per forza?

Si.
Se no "filtra" molto poco.

A 'sto punto montane uno in carta.

Nobbyclark
11-03-2024, 17:26
Lo sapevo, 2 risposte; uno dice di non ungere, l'altro invece dice di ungere:lol::lol:
Quello di carta (che poi è di metallo e carta) costava quanto il BMC, che dovrebbe essere un po' 'più libero' :D.
E poi non mi dispiace l'idea di pulire e riutilizzare.

Flying*D
11-03-2024, 18:01
Lo sapevo, 2 risposte; uno dice di non ungere,

la moto di carlo unge il filtro da sola quindi non e' necessario..:lol:

se e' un filtro da ungere ti conviene farlo, senno' come dice erminio tanto vale lasciare quello di carta..

Nobbyclark
11-03-2024, 18:57
OK, lo lavo col sapone neutro, lo faccio asciugare e poi mi procuro l'olio e ce lo do. Visto che siete stati così gentili, approfitto: di olio ci vuole il suo tipo quelli della BMC o K/N, spray, o va bene un 'unto' qualsiasi?
Ari-grazie:eek:

francogs
11-03-2024, 19:13
nella confezione forniscono olio spray Red

er-minio
11-03-2024, 19:25
Io ho BMC sul GS e K&N sulla HP2.

Uso l'olio della K&N su entrambi.

kloontz
11-03-2024, 20:53
Esistono anche oli per filtri di terze parti, io ho il Castrol.

Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk

aspes
12-03-2024, 10:00
a integrazione di questo thread la prova che avevo fatto in seguito

https://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=482495&highlight=sprintfilter

er-minio
12-03-2024, 10:08
Ricordavo quel thread ;)

aspes
12-03-2024, 10:16
compreso il siparietto con l'amico blackballs, che ogni estate facciamo l'aperitivo con smarf,walter, etc.... in effetti stare dietro a lui ce ne vuole tanto, sopratutto che quando sono stanco lui comincia a scaldarsi...e' una bestia.

Macporter
12-03-2024, 12:29
che se è un filtro è di cotone oliato, vorrà dire qualche cosa.
Non è una questione di risposte diverse, ma di cosa hai preso tu.

Se non lo vuoi poi manutenzionare come previsto allora perchè non prendere lo sprintfilter che è a secco?

Someone
12-03-2024, 12:43
Non ci sono che io che, cinghiale come sono, il filtro Guglatech della T700, dopo averlo lavato con lo Chante Claire, lo ungo con l'olio da filtro cross spray di MX24 ;)

Kinobi
12-03-2024, 13:33
Se non lo vuoi poi manutenzionare come previsto allora perchè non prendere lo sprintfilter che è a secco?

E' molto più "aperto".
E almeno sul 990, la centralina ingrassa la carburazione già molto grassa.

aspes
12-03-2024, 14:52
a titolo di curiosita', la mia kawa mach3 a due tempi del 73 prevedeva un enorme filtro a cono in carta , dentro una scatola metallica che aveva anche un gioco di sifoni per depositare in basso la "grossa". Invce la cbx 6 cilindri aveva un altrettanto enorme filtro in spugna tipo "cross", che la honda forniva gia' oliato in confezione originale. Quest'ultimo era lavabile.

er-minio
12-03-2024, 14:55
La palletta di spugna.

Nobbyclark
12-03-2024, 14:58
Se non lo vuoi poi manutenzionare come previsto allora perchè non prendere lo sprintfilter che è a secco?
Io ho preso un BMC (per la FIAT barchetta, lo ripeto). Lo sprintfilter non lo conoscevo:!:. Lo voglio manutenzionare, ero partito solo per chiedere quale detersivo e quale olio usare. Comunque, grazie a tutti:eek::eek:

aspes
12-03-2024, 15:22
che io sappia i bmc sono prodotti dalla sprintfilter su loro specifiche. ne provai uno sul gs, andava peggio di quello originale. Sprintfilter equipaggia anche ducati motogp e ferrari F1. ovviamente con prodotti fatti su misura (con le norme sulla rotazione motori devi filtrare un po' anche quelli da corsa). E pure le ducati supercattive in serie limitata. Il loro filtro costa al fabbricante 20 euro contro i 2 euro di uno in carta.

Kinobi
13-03-2024, 10:04
OT
I BMC hanno scritto Made inItaly sulla scatola
I Sprintfilter sono made in Latvia (dal sito)
Fine OT

nic65
13-03-2024, 10:30
c'è anche che chi sostiene che la spugna,per sua costituzione fisica,abbia piu' superficie filtrante della carta pieghettata....

aspes
13-03-2024, 10:38
di spugna ce ne sono mille tipi. Devo dire che quella che era nel cbx per fortuna l'ho cambiato e che il filtro era reperibile originale, si stava polverizzando come quella dei caschi vecchi. E il motore poteva aspirare il polverino. Vero che non avra' fatto gran danni , ma salutare non e'.
certamente tra spugna e cotone oliato preferirei alla grande la spugna

kloontz
13-03-2024, 13:44
che io sappia i bmc sono prodotti dalla sprintfilter su loro specifiche. ne provai uno sul gs, andava peggio di quello originale. Sprintfilter equipaggia anche ducati motogp e ferrari F1. ovviamente con prodotti fatti su misura (con le norme sulla rotazione motori devi filtrare un po' anche quelli da corsa). E pure le ducati supercattive in serie limitata. Il loro filtro costa al fabbricante 20 euro contro i 2 euro di uno in carta.I BMC li fanno a Medicina (BO).
Non sono sicuro che tutta la produzione sia fatta lì ma non ho motivi di credere diversamente, conoscendo gente che ci lavora.

Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk

aspes
13-03-2024, 15:51
allora avevo una info sbagliata. Sta di fatto che il bmc non andava bene e sopratutto il bordino di gomma era troppo spesso e rigido per filarlo bene sul gs, faceva tribolare a metterlo e levarlo.