Visualizza la versione completa : Testastretta DVT... sarÃ* tutta questa rivoluzione??
"Paolone"
17-01-2015, 23:29
... il sistema, a Loro dire, rivoluzionerà il carattere della Multistrada e la farà diventare ancor più poliedrica...
Valore aggiunto su una moto già ben maturata dal suo esordio ma che sicuramente apprezzerebbe ancor di più maggior trattabilità ....
Non rimane che aspettare di metterci il culo sopra per capire...
Nessuno penso ancora l'abbia fatto visto che andrà a metà marzo...
La visione della moto e la prima presa di contatto statica, con più calma rispetto al salone del novembre scorso, lascia intendere grandi cambiamenti oltre che di carattere...
Ora in casa Bmw una vera rivale/concorrente sta per arrivare, così finiranno inutili raffronti con la diversissima gs...
la solita minestra, girata e rigirata 1000 volte !!! uffff
ciccio bmw
18-01-2015, 08:13
Ciao Paolone,
ti aspettavo al varco, la scimmia sale. :lol::lol::lol:
pasquakappa
18-01-2015, 09:16
Speriamo bene , ho avuto il vecchio modello e mi manca.
"Paolone"
18-01-2015, 09:46
Ciao Paolone,
ti aspettavo al varco, la scimmia sale. :lol::lol::lol:
È solo per ammazzare il tempo.... :lol::lol:
Sai che sono uno fedele alla moto che posseggo :cool::cool:
Luponero
18-01-2015, 12:56
Secondo me sarà un gran motore.
EnricoSL900
18-01-2015, 13:57
Basta non illudersi che sia un motore Ducati... :-o
Già quello vecchio sotto i 6000 sembra avere una candela staccata... mi immagino che gran carattere avranno tirato fuori con una ulteriore ricerca di linearità su un motore che nasceva per fare qualcosa di completamente opposto. :mad::mad::mad:
A questo punto davvero la potevano chiamare Ducati GS... :(
di ducati ci è rimasto il nome ....
a tal punto molto meglio altro
testata a parte il resto è la solita aria fritta e rifritta, basta vedere i particolari del motore
e anche la testata non è una novità, lo è solo per ducati
il tutto a prezzo di saldo ...
con i soliti difetti che oramai farebbero bene a passare per caratteristiche peculiari ...
CISAIOLO
18-01-2015, 14:18
[QUOTE=EnricoSL900;8385131]Basta non illudersi che sia un motore Ducati... :-o
E' gia' un po' di tempo che siamo passati alla televisione a colori.Se invece di essere un appasionato Ducati tu fossi appasionato HD non avresti problemi, le motozappe vanno sempre di moda e sono anche illusi di avere una moto.
Eccoli qua, puntuali come sempre, i criticoni ossessivi compulsivi.
Neanche è cominciata la produzione, che già hanno capito tutto.
Autorevoli, non c'è che dire.
:lol:
Diciamo che sono tradizionalista :-)
Cavoli, però è vero.
Qua su qde, in genere le moto vengono criticate, dopo che sono uscite....tutte tranne ducati.
quest'ultima è criticata a prescindere:lol::lol:
ci sono i "rimasti" anche tra i ducatisti .....
se devo comprare una ducati del nuovo corso .. vado a piedi .....
federic0
18-01-2015, 18:39
ragà, non so se viene siete accorti, ma i tradizionalisti non hanno mercato la fuori...compratevi una SS900 e tenetela in garage! ;)))
I tradizionalisti che rimpiangono le vecchie ducati.... Io non le rimpiango proprio per nulla.
nicola66
18-01-2015, 19:14
propulsore allo stato dell'arte.
speriamo che lo montino anche su una moto vera.
"Paolone"
18-01-2015, 23:02
di ducati ci è rimasto il nome ....
a tal punto molto meglio altro
testata a parte il resto è la solita aria fritta e rifritta, basta vedere i particolari del motore
e anche la testata non è una novità, lo è solo per ducati
il tutto a prezzo di saldo ...
con i soliti difetti che oramai farebbero bene a passare per caratteristiche peculiari ...
Vorrei conoscere quali sono i "soliti difetti" ....
Dell'attuale MTS (my 2013) che posseggo ora posso solo dire bene...
Problemi zero, sino ad ora, non un particolare fuori posto ....
Ovvio non è la moto perfetta in assoluto, nel senso che ha le sue caratteristiche, non difetti, che possono piacere o meno .... ma per fortuna che le ha....
Mi chiedevo solo se un variatore di fase potesse veramente incidere in maniera significativa su un carattere di una moto...
Per il resto hanno nuovamente affinato un progetto che ha fatto un'innegabile tendenza, creando un settore a se stante...
"Paolone"
18-01-2015, 23:06
ci sono i "rimasti" anche tra i ducatisti .....
se devo comprare una ducati del nuovo corso .. vado a piedi .....
Dovevi comprarne una del vecchio corso allora, li eri sicuro di andarci a piedi spesso, oggi la situazione è radicalmente cambiata.... al pari delle Bmw del nuovo corso, radicalmente cambiate in peggio però in fatto di affidabilità ....
propulsore allo stato dell'arte..
molto bello di fatto, come tutti gli L Ducati da sempre, è il contorno che troppo spesso è "sottotono"
Dovevi comprarne una del vecchio corso allora, li eri sicuro di andarci a piedi spesso, oggi la situazione è radicalmente cambiata.... .
Io me lo auguro, essendo tornato in Ducati dopo cocente delusione risalente al 1991.....
La Multi 1200 DVT è ( come sempre nel mio caso ) un acquisto a scatola chiusa. Non ho dubbi circa le qualità dinamiche, mi resta un timore latente sull'affidabilità.
Ciò detto, e vengo ad Enrico, posso capire che i Ducatisti di vecchia fede rimpiangano il "carattere" del pompone. Purtroppo per molti carattere=difetti . Quindi l'evoluzione porta a prodotti sempre più asettici, in buona compagnia di una elettronica sempre più imperante.
Dpelago KTM 1190 ADV
"Paolone"
19-01-2015, 12:04
Non ho esperienze con Ducati di vecchia data, il fatto che con quelle spesso si rimaneva a piedi lo apprendo da "leggende" che, se esistono, un fondamento lo devono avere, tanto quanto erano affidabili le BMW
L'esperienza attuale mi porta ad affermare (per mia esperienza diretta appunto) che le Ducati attuali sono affidabili tanto se non di più della media. La mia prima multi 2011 qualche problema l'ha accusato, nulla che mi ha appiedato, tutti problemi risolti con un'attenzione sopra la media rispetto l'assistenza ricevuta da altri marchi posseduti, in primis BMW.
Poi sappiamo che le officine sono fatte da persone, ma sappiamo ancor meglio che per ragione di marketing mai come ora hanno dettami di intervento impartiti dall'alto.
Sull’attuale mia Multi 2014, pur avendola usata poco, (sono a poco più di 7000 km in 6 mesi di utilizzo) non ho dovuto appuntare nemmeno una virgola fuori posto e riconoscerne tanti graditi affinamenti rispetto la vecchia…..
Dovrebbe essere la regola, ma garantisco che con diverse moto avute negli ultimi anni è un'eccezione...
Quella nuova (2015) a livello di elettronica porta delle evoluzioni rispetto all’attuale, quindi nasce su una base già solida e collaudata.
Quando usci nel 2010 aveva veramente delle novità mai viste prima su moto di grande serie….
Per quanto riguarda le caratteristiche dei motori Ducati più in generale, pur non avendone mai posseduta una personalmente, negli anni 90 ebbi però modo di provarne diverse. Erano un mondo a parte, era impossibile non capire cosa si aveva sotto il sedere come motore…
Questo non si può dire sia del tutto scomparso oggi, certo è meno esasperato, vuoi per inseguire le modo ed offrire un prodotto a più larga scala, quindi maggior numero di vendita, vuoi per rincorrere severe normative antinquinamento…ma non si può dire che il motore Ducati non sia riconoscibile tra tanti, come possiamo dire altrettanto di un boxer …
Siamo fortunatamente ben lontani da un’omologazione di carattere dei motori giapponesi, che comunque godranno di altri vantaggi ….
CISAIOLO
19-01-2015, 12:10
Solo qulche ducatista di vecchia fede rimpiange la famosa castagna.Quelle moto rimpiante che ho avuto anchio avevano la meta' dei cavalli di quelle di adesso e nessuno le usava come uscivano dal concessionario,si lavorava sul volano sulla carburazione spesso si cambiavano i pistoni ecc. ecc. Adesso sono farcite di elettronica per evitare che la maggior parte dei possessori si vadano a fare male,come al solito la maggior parte di quelli che criticano lo fanno per sentito dire o per aver provato la moto 15 minuti.Amo anchio il vecchio pompone pero'rimpiangerlo mi sembra veramente esagerato.
Io me lo auguro, essendo tornato in Ducati dopo cocente delusione risalente al 1991.....
La Multi 1200 DVT è ( come sempre nel mio caso ) un acquisto a scatola chiusa. Non ho dubbi circa le qualità dinamiche, mi resta un timore latente sull'affidabilità.
Dpelago KTM 1190 ADV
Poichè attualmente ho la tua stessa moto (1190R), saro' assai curioso di sapere le tue impressioni soprattutto circa l'erogazione in basso confrontata con appunto la nostra attuale moto .
Fabio
CAVALLOGANZO
19-01-2015, 15:39
io la multi non l'ho provata.....ma ho provato quel sudiciume della diavel che, devo dire, ha un motore pazzesco, con dei bassi ed una castagna paurosi....davvero incredibile....
la multi se è morta sotto è solo perchè l'hanno voluta fare così....visto che la diavel a 2mila giri sgomma.
Per curiosità andrò a provarla a febbraio.
Il conce mi ha detto che per quel periodo dovrebbe averne in prova.
pacpeter
19-01-2015, 18:48
Cavoli, però è vero.
Qua su qde, in genere le moto vengono criticate, dopo che sono uscite....tutte tranne ducati.
quest'ultima è criticata a prescindere:lol::lol:
Anche la yamaha tracer viene criticata prima della sua uscita come la la multi , di solito inventandosi le cose più disparate
multistrada febbraio 2012 full full, 20.000 km senza un problema , perfetta, venduta a 13.000,00 euri a febbraio 2014, cosa chiedere di piu'? E' affidabilissima ormai, credo pari o meglio del bicilindrico bmw.
"Paolone"
19-01-2015, 21:18
la multi se è morta sotto è solo perchè l'hanno voluta fare così....visto che la diavel a 2mila giri sgomma.
Infatti, se, nel senso che non lo é affatto ed in particolare sarei curioso di sapere in confronto a quale altro motore....
ci sarà di meglio o sicuramente migliore in termini di regolarità ma dire che sotto é morta :confused::confused:
EnricoSL900
19-01-2015, 21:49
Paolone, ho provato la Multi lo scorso anno, e la delusione fu che rispetto al mio quattro in linea teutonico il quattro valvole 11 gradi sotto i 6000 dà l'impressione di andare abbastanza di meno. Il problema è che a logica le cose dovrebbero stare esattamente al contrario... :-o
Ora lo vogliono ancora più regolare... andiamo bene... :(
EnricoSL900
19-01-2015, 21:54
ragà, non so se viene siete accorti, ma i tradizionalisti non hanno mercato la fuori...compratevi una SS900 e tenetela in garage! ;)))
Già fatto. SL, per la precisione, affiancata di recente da una SS750... ;)
EnricoSL900
19-01-2015, 22:00
Non ho esperienze con Ducati di vecchia data, il fatto che con quelle spesso si rimaneva a piedi lo apprendo da "leggende" che, se esistono, un fondamento lo devono avere, tanto quanto erano affidabili le BMW
Interessante argomentazione. Io però ho comprato la prima Ducati nel '93 e da lì in poi ne ho avute altre sette, tutte del vecchio corso esclusa la Multi 1000... che è stata la sola che mi ha dato problemi.
A parte quella sarò stato fortunato, che ti devo dire... le leggende metropolitane sono inconfutabili. :lol:
Ducatisti......necrofili
Ciao
Bim
Quando usci nel 2010 aveva veramente delle novità mai viste prima su moto di grande serie….
OpperbaKKo la curiosità mi assale !!!!! cosa teneva sta motina che non si era ancora visto su una moto di serie.????????
DICCI
DICCI
DICCI ...................... (?)
Paolone, ho provato la Multi lo scorso anno, e la delusione fu che rispetto al mio quattro in linea . :(
Enrico, il tuo improbabile confronto fa solo ridere (perdona il francesismo:lol:), confrontare un VT con un quattro in linea ????? scusami ma è da intutati del sabato pomeriggio, notoriamente TUTTI i VT specie sportiveggianti , sotto (come dici tu) sono vuoti, tranne pochissime eccezioni ! eh eh eh
CAVALLOGANZO
20-01-2015, 10:52
questa skito non l'ho capita.....
CAVALLOGANZO
20-01-2015, 11:49
la multi è ad L...e poi un bici a L me pare avere più spunto di un 4 in linea, soprattutto da tradizione Ducati coi vecchi 2v.....o no??
Luponero
20-01-2015, 11:59
Il motore Ducati (150/160cv) insieme al 1400 Kawasaki sono stati i piu' guduriosi mai provati.
Questo nuovo, per me, sarà ancora meglio.
la multi è ad L...e poi un bici a L me pare avere più spunto di un 4 in linea, soprattutto da tradizione Ducati coi vecchi 2v.....o no??
ad L o a V è sempre una Vcon l' angolazione diversa.
Spunto un bicilindrico sportivo (a V) non ne ha per antonomasia, in genere per averlo deve stare alto di giri, altrimenti è (in genere) vuoto e privo di coppia in basso! si salvano poche eccezioni!
Per un quattro in linea invece è tutto più facile sia in basso che in alto !!!!!!
Luponero
20-01-2015, 12:33
Non sono molto d'accordo, il 4 in linea, se non di grossa cubatura, sotto è moscio!
è presto fatta Lupo, prendi un 400 quattro in linea a un bicilindrico della stessa cubatura e fatti un giro !
CAVALLOGANZO
20-01-2015, 12:41
non sono daccordo.....dai, ma de che parliamo.....meno cilindri ci sono e più la coppia si abbassa, forza dai....stiamo a pesca o cosa ???
la mia hyper ai bassi si beveva le 4 in linea senza problemi e se non stavi attento te la mettevi per cappello prima di potertene accorgere....
per avere la stessa castagna devi avere un 4 da paura e nemmeno lì avverti la stessa brutalità.
CAVALLOGANZO
20-01-2015, 12:41
grasssie al curaz, un 400....prenditi allora un mono 400 ed un 4 in linea 400 e mettili su una pista da motard.
andiamo dai
che poi qui si parla della tradizione bicilindrica ducati con motori sempre pronti in basso...
questo nuovo motore Ducati ha la fasatura variabile vede (e non finta come quello (VTEC) HONDA) per cui credo che questo ulteriore aggiornamento tecnologico possa veramente far cambiare "il caratteraccio" al buon vecchio L DUCATI! ... sempre che risulti affidabile come stero !!!!
Molto grintosa l'architettura generale , se poi togliessero le dozzinali cinghi alla distribuzione e mettessero la ben più pregevole (e rigorosa) cascata di ingranaggi sarebbe veramente ammirevole
CAVALLOGANZO
20-01-2015, 12:51
in effetti.....come minkia si fa oggi ancora ad usare le cinghie che vanno cambiate ogni tot e giu quattrini.....mi basterebbe pure una catena.
Comunque il caratteraccio le ducati non ce l'hanno mica piu' tanto....
non sono daccordo.....dai, ma de che parliamo.....meno cilindri ci sono e più la coppia si abbassa.
scusa , ma dove sta scritta sta puttanata ?
la coppia è una cosa,
l' erogazione è un' altra.
La coppia cambia col cambiare dei giri, (e del tipo di motore) ed è qui che casca l'asino per i VT sportivi !!! i quali essendo poco frazionati hanno bisogli di molti giri per avere una buona coppia motrice e quindi una velocità dignitosa.
Ribadito questo concetto elementare, ti dico di trovarmi un bicilindrico sportivo che sia pieno in basso, portami un solo esempio!
Te lo porto io su due motori HONDA uguali ma settati diversamente il VT 1000.
VT 1000 Varadero un motore regolatissimo ma privo di qualsiasi spunto di potenza a qualsiasi regime,ovviamente essendo montato su una moto turistica si prediligeva l' erogazione della potenza linearissima.
VT 1000 SP-2 motore montato su una sportivissima, piatto e vuoto fino a 9000 g/min dopo dei quali esplodeva fino agli 11.000 g/min, cioè quel motore dava il meglio di se (ed ha bastonato la DUCATI) in un arco di giri ristrittissimo, ma altissimo!
Diverso è il discorso per le Custom bicilindriche !
CAVALLOGANZO
20-01-2015, 13:01
hypermotard 1100 due valvole.....non l'avrai provata di certo, purtroppo.....
Mah, forse dico una cazzata, ma le cinghie mantengono una precisione maggiore di una catena.
pur dovendole sostituire ogni tanto.
...mi basterebbe pure una catena....
catena e cinghia sono scelte economiche e su un motore sportivissimo hanno solo dei difetti entranbe le soluzioni, l' unica ancora valida, affidabile ed rigorsa (ma sostosa) rimane la cascata di ingranaggi!
Per misurare il caratteraccio sgorbutico anche sulle nuove realizazzioni DUCATI ti invito a provare un VT sportivo HONDA ....il quale motore (in sordina) ha sempre fatto il culo al più vecchio e blasonato L DUCATI e non per ultimo è ben più silenzioso
CAVALLOGANZO
20-01-2015, 13:10
vabeh la cascata di ingranaggi è una meraviglia e basta. La cinghia sarà più precisa di una catena....boh forse....ma quanto, e perchè ??
Io del vt honda non so niente, mai provato. So che il due valvole ducati è un motore bellissimo, che da tutto in basso e in mezzo e cambi alla svelta con una gran castagna.
Io ho capito cosa diceva Enrico paragonando il k1200 con la multi, perchè magari si aspettava un'entrata in coppia bella cattiva come tutti i bici ducati avevano sempre regalato, con grande emozioni corredati......mentre se dice che fino ai 6mila è morta (non lo sarà ovvio ma lui ha altri termini...) non è un piacere ecco.
:!: ma le cinghie mantengono una precisione maggiore di una catena.
sono due sistemi comunque "elastici" già solo per questo "poco precisi" specie se montati su motori molto "stressati" queme questo!
l'unico sistema rigoroso e privo di "elasticita'" sono gli ingranaggi !
Io del vt honda non so niente, mai provato. .
peccato, a mio modesto avviso, uno dei motori meglio riusciti in casa HONDA ma non solo !
bobo1978
20-01-2015, 13:14
ti dico di trovarmi un bicilindrico sportivo che sia pieno in basso, portami un solo esempio!
Il 1200 a V 87º corsacorta di Morini.
Apri la manetta a 2500 giri e allacciati la cintura.....
Quello che hai scritto prima è vangelo.punto.i 4 in linea a volte sono vuoti sotto perché vanno a cercare la potenza in alto.
Infatti già una volta non mi sono trovato d'accordo con Enrico sul motore della Multi.
Assodata la mia conoscenza sul Morini,il 1198 della MTS va anche di più ad ogni range.
hypermotard 1100 due valvole....
E questo è un bicilindrico sportivo?
Un motore che a 8000rpm muore....
È un bel trattore da usare su strada,ma un 2 valvole ad aria è tutto tranne che sportivo.
CAVALLOGANZO
20-01-2015, 13:22
ah ok, non avevo capito il concetto di sportivo....allora però mi chiedo perchè si parli di motore "sportivo" se si parla della multi.....sarà mica una sportiva la multi ??!!!
comunque sarò io che ho provato motorette fuori norma, tipo 4 in linea con pochi bassi e bicilindrici con tanti bassi.....
"Paolone"
20-01-2015, 13:24
Paolone, ho provato la Multi lo scorso anno, e la delusione fu che rispetto al mio quattro in linea teutonico il quattro valvole 11 gradi sotto i 6000 dà l'impressione di andare abbastanza di meno. Il problema è che a logica le cose dovrebbero stare esattamente al contrario... :-o
Ora lo vogliono ancora più regolare... andiamo bene... :(
Non sono d'accordo che la logica delle cose sia il contrario....
Paragoni un riuscitissimo (per me) 4 cilindri di grossa cubatura che sotto è di una linearità paurosa ad un noto (al tempo) scorbutico 2 cilindri a L
Ti chiedo invece di paragonare l'erogazione ai bassi della multi con qualsiasi altro 2 L V che sia per affermare che Ducati in paragone è morta....
bobo1978
20-01-2015, 13:24
sarà mica una sportiva la multi ??!!!
.
Il suo motore lo è,altrimenti non si capisce perché lo usavano in sbk invece del desmo2.... :)
CAVALLOGANZO
20-01-2015, 13:31
aaaaah, ecco, che poi però è lo stesso motore bel diavel e mi chiedo come mai allora hanno deciso che il diavel abbia una meravigliosa ignoranza in basso da farla sgommare se dai gas al minimo e invece la multi no....per come la vedo io è un peccato, che ce lo mettono a fare un motore da sbk su una moto dal manubrio largo se poi in basso non fa paura ?? son scelte di marketing evidentemente quelle di ducati.
"Paolone"
20-01-2015, 13:32
Interessante argomentazione. Io però ho comprato la prima Ducati nel '93 e da lì in poi ne ho avute altre sette, tutte del vecchio corso esclusa la Multi 1000... che è stata la sola che mi ha dato problemi.
A parte quella sarò stato fortunato, che ti devo dire... le leggende metropolitane sono inconfutabili. :lol:
A casa mia dicono che se le campane suonano qualche motivo ci sarà (e qualcuno le tira)
Ho premesso di non aver mai posseduto una Ducati vecchio corso ma argomentando di moto da anni ho sempre letto un sacco di noi negli anni passati ( tradotto per semplicità in "leggende").
Quindi mi viene da pensare che un fondamento ci sia .... che poi la tua esperienza affermi il contrario meglio così per te ovviamemte e non stento a crederti...
Luponero
20-01-2015, 13:36
Perchè i 4 cilindri sportivi, tipo yamaha R6, non sono mosci sotto?
Moscissimi!
"Paolone"
20-01-2015, 13:40
OpperbaKKo la curiosità mi assale !!!!! cosa teneva sta motina che non si era ancora visto su una moto di serie....
A livello di elettronica (cosa per te indigesta data la tua età :lol::lol:) è innegabile fosse stra carica rispetto la concorrenza
Controllo di trazione ed abs settabili su diversi range è quasi infinite soluzioni, al pari dell'erogazione del motore sia per cavalli o per carattere
Sospensioni dalle mille regolazioni, anche in marcia, un'altra cosa rispetto al primo ESA bmw
Poi altre cazzate tipo la chiave con transponder
....magari cazzate appunto, magari cose utili ed interessanti, tanto che poi tutti hanno più o meno copiato...
bobo1978
20-01-2015, 13:40
Perchè i 4 cilindri sportivi, tipo yamaha R6, non sono mosci sotto?
Moscissimi!
Ma che c'entra zk!
Un 600cc da 16mila Rpm come vuoi che vada a 5/6/7 mila Rpm???sta appena acceso
CAVALLOGANZO
20-01-2015, 13:46
aaaaah beh...
Luponero
20-01-2015, 13:49
Ma che c'entra zk!
Un 600cc da 16mila Rpm come vuoi che vada a 5/6/7 mila Rpm???sta appena acceso
Ok allora un 1000 sportivo, pensi che vada ai bassi?
CAVALLOGANZO
20-01-2015, 13:56
Ok allora un 1000 sportivo, pensi che vada ai bassi?
no qui si dice che un bici sportivo abbia meno bassi di un 4 in linea, non ci sbagliamo per cortesia.
Poi altre cazzate tipo la chiave con transponder
....magari cazzate appunto, magari cose utili ed interessanti, tanto che poi tutti hanno più o meno copiato...
il trasponder (ma non solo il trasponder) la HD lo usa da 20 anni :lol:
per il resto di utile su quel " povero motore" (e moto) non ci vedo niente !!
tutti giocattoli per passare il tempo, e spendere sui tagliandi!
Il 1200 a V 87º corsacorta di Morini.
Apri la manetta a 2500 giri e allacciati la cintura......
eh! gran bel motore il MORINI !!!!!
bobo1978
20-01-2015, 14:09
Ok allora un 1000 sportivo, pensi che vada ai bassi?
Di più di un gs1200LC,visto che è presa per la moto bicilindrica che strappa le braccia....
Lo dicono i rilevamenti,tanto per non parlare a vanvera,e sempre rimanendo in casa BMW.
Pensa che nonostante abbia una 6ª da 300km/h la S 1000RR surclassa in ripresa la GS,e non di poco,1 sec sui 400mt
Il Veleggiatore
20-01-2015, 14:20
rotfl
vi amo
bobo1978
20-01-2015, 14:22
Lo apprezzo.ma sappi che sono impegnato e fedele.
Comunque fa sempre piacere.
Restiamo amici dai.ci tengo...
:D
nicola66
20-01-2015, 14:24
a 7000 in 6^ una r6 viaggia a 130 reali e se su strada piana da quel punto prende altri 60km/h in maniera sorprendentemente rapida. Con dentro una 4^i tempi di reazione si dimezzano, con una 3^ diventa una fucilata.
I 600ss jap sono moto che almeno una volta nella vita bisogna aver avuto, altrimenti non si è mai andati veramente in moto.
Il Veleggiatore
20-01-2015, 14:27
Bobo, il rotfl non era per te, che hai detto una delle poche cose sensate; il vi amo è sempre erga omnes, perchè qde a volte regala momenti di viscerale ilarità
Il Veleggiatore
20-01-2015, 14:28
....I 600ss jap sono moto che almeno una volta nella vita bisogna aver avuto, altrimenti non si è mai andati veramente in moto.
sì, per max due mesi, e solo se non ci si può permettere una cubatura maggiore
rotfl
vi amo
wow !!!! che brividi ahahahahahaha
bobo1978
20-01-2015, 14:40
Bobo, il rotfl non era per te, che hai detto una delle poche cose sensate; il vi amo è sempre Verga omnes,
Ecco.lo sapevo.dietro un dichiarato sentimento nobile come l'amore si celano i soliti secondo fini .ma :" i'm not that kind of girl" !
Verro!
pasquakappa
20-01-2015, 14:42
Aspes dove sei ....?? Io non ho capito niente aiutami :!::!::!:
nicola66
20-01-2015, 15:13
sì, per max due mesi, e solo se non ci si può permettere una cubatura maggiore
il non permettersi una cubatura maggiore è molto relativo dato che una R6 nuova costa 12mila€ scarsi.
bobo1978
20-01-2015, 16:42
Comunque è innegabile che la rivoluzione elettronica e motoristica porti benefici necessari per i motori come quelli Ducati.sfido chiunque a volere ancora una moto che quando chiudi la manopola la ruota dietro si inchioda e quando la riapri la fa un balzo di 4 metri in avanti.nessuno vorrebbe una tourer anche se di taglio sportivo che si comporti così.se poi uno la vuole può sempre prendersi una Ducati più sportiva,che in ogni caso non avrà più l'erogazione delle vecchie,perché risucchiati dalla corsa alla potenza i motori girano alti,nessun bicilindrico gira alto come Ducati.inevitabile che sia più "dolce" ai regimi bassi.
Nemmeno il più umano 821 credo conservi ancora lo spirito ignorante dei pomponi.zero freno motore,trattabilità massima.
Se si vuole qualcosa di old style l'unica è un 2valvole.il 1100 il più cattivello.
Però come linea preferivo la vecchia 1200MTS.molto più filante.magari è solo questione di farci l'occhio,ma sembra molto più massiccia e squadrata.chissà che non sia meglio fare 2 versioni,la std e la gt un filo più cicciosa.
Io preferisco la vecchia,che se usata in Urban è un burro.
Imho.
nicola66
20-01-2015, 17:10
io aspetto la versione solo per caccia e distruggi col 4V della desmosedici. Se bisogna annegari meglio farlo nell'oceano.
"Paolone"
20-01-2015, 17:31
, e spendere sui tagliandi!
spendere però un po' meno rispetto a BMW e YAMAHA...per esperienza diretta.
Non sapevo che i cancelli HD (:lol: ma prima o poi uno me lo farò :eek:) si accendevano con le chiavi in tasca...
nicola66
20-01-2015, 17:35
ma nn da 20 anni.
la prima mototrasponder è stata la gtr1400
"Paolone"
20-01-2015, 22:09
Comunque questa sera portando la moto in concessionaria per stimare i danni causati da un piccolo incidente avuto poco prima di Natale (ho dilaniato una borsa laterale contro un'utilitaria), veleggiavo sui 3000 giri (motore in modalità sport) e dire che è morto, veramente mi chiedo che idea di reattività uno si aspetti da una moto ..... che termini di paragone fa....
Tornando poi a casa ero in sella ad una hypermotard, come moto di cortesia...
Qui il motore risultassero decisamente più scorbutico e un po' irregolare almeno fino ai 4000, ma anche in questo caso sotto si sta comunque allegri...
Già che ero in concessionaria ho chiesto un preventivo per la Multi 2015.... mai dire mai... :lol::lol::lol:
ilprofessore
20-01-2015, 22:46
Per la 2015 modello S con i vari accessori (borse etc), si viaggia sui 20.000 euro gia' scontato: una mazzata!!!
Preventivo fatto ieri a mio cugino (quello vero).
nicola66
20-01-2015, 22:59
direi prezzo perfettamente allineato agli altri modelli (http://img2.netcarshow.com/Audi-A3_Sportback_S-Line_2014_800x600_wallpaper_01.jpg) della casa
Diavoletto
20-01-2015, 23:17
Va che thread da popcorn
qui da me ne sto vedendo in giro da diversi giorni, saranno tutti giornalisti in prova..., tornando alla moto è bella ma completamente fuori prezzo:( in ducati hanno perso una occasione di non fare una multi 899 che come motore rispetto al"solito" cinghione è un altro pianeta sia come erogazione che cambio!! poi sta variatura variabile la proverrò sicuramente, ma altra cosa di Ducati rispetto a bmw è assitenza nettamente indietro e prezzi folli dei tagliandi, poi troppo rigidi e rompicoglioni sulle garanzie:rolleyes: parlo x esperienza diretta:mad:
Luponero
21-01-2015, 19:57
La Multistrada 2015 è una bomba, secondo me ha nulla in meno del GS, anzi!
Personale opinione.
pasquakappa
21-01-2015, 20:02
Non capisco perché la multi e' fuori prezzo è il gs tanto per fare un nome no. Sono entrambe costosose ..! Quanto al costo dei tagliandi Ducati e bmw stanno allo stesso livello. Parlo per esperienza diretta. Il nuovo motore (dovrebbe) essere una favola. Forse come è successo con la multi nel 2009 ducati e' avanti e tutti ad inseguire. IMHO
flower74
21-01-2015, 20:43
Mah. Un mio amico ha la 2014 e di sicuro i tagliandi dei 24.000 e relativi multipli nulla hanno a che vedere con quelli Bmw.
pasquakappa
21-01-2015, 21:08
Non ti preoccupare non credo che il tuo amico andrà sul lastrico :lol::lol:
pacpeter
21-01-2015, 22:13
Onestamente sapere che ogni 24.000 km dovrai spendere 800 euro di tagliando é seccante.
io li faccio in 1 anno......quindi 800 all'anno sicuri più il tagiando dei 12.000.
troppo caro per i miei gusti
"Paolone"
21-01-2015, 22:16
Ducati rispetto a bmw è assitenza nettamente indietro e prezzi folli dei tagliandi, poi troppo rigidi e rompicoglioni sulle garanzie:rolleyes: parlo x esperienza diretta:mad:
Posso dire l'esatto esatto contrario...
Sono alla seconda Multi e diverse Bmw.
Ducati Como è un passo avanti rispetto a tutte le altre assistenze provate...
"Paolone"
21-01-2015, 22:21
La Multistrada 2015 è una bomba, secondo me ha nulla in meno del GS, anzi!
Personale opinione.
Secondo me il paragone non sussiste, non perché una sia meglio dell'altra in assoluto, ma sono ormai due generi di moto, sicuramente non completamenti diversi , ma con due filosofie diverse, malgrado l'ultimo GS volente o nolente ha dovuto seguire la moda della rincorsa ai cavalli perdendo forse qualche sua peculiarità...
Ora in casa BMW la diretta concorrente della Multi l'han fatta, li andrà il paragone, li c'è la sfida, malgrado strade diverse di motore per una filosofia di moto comunque comune...
flower74
21-01-2015, 22:21
@ Pasquale... no non andrà sul lastrico.... visto che la usa POCO. Trovo che la multi strada sia una moto differente da Bmw per essere messe al confronto. Immagina se uno compera la multi strada e ci fa 24000 all'anno. Sarebbero 1000€ solo di tagliando.
nicola66
21-01-2015, 22:21
certo che essere schiavi psicologici delle assistenze non deve essere un bel vivere.
Luponero
21-01-2015, 22:24
Ma 800 euro di tagliando, sono giustificati?
"Paolone"
21-01-2015, 22:25
Chi ha detto che ci vogliono 800 euro per il tagliando dei 24k km
Al costo di un tagliando normale, su un range di 180/250 euro, si sommino al massimo 200 euro in più.
Non so da dove arrivino gli 800 euro
Luponero
21-01-2015, 22:28
Allora mi sembra onesto.
Se volete vi scannerizzo le fatture di 8 anni di tagliandi bmw con il mio ex kr, con l'899 solo per fare il primo dei 1000 km (olio e filtro ) 230 euro:mad: andatevi a vedere i tariffari esposti nei center:rolleyes: audi con l'assistenza è indietro anni luce e nessuno mi convince del contrario , parlo di adesso!!
Con l'SH 300 bastano 100 euros e si va in giro per ben 10.000 chilometri.Senza contare che le gomme ne durano 14.000.
"Paolone"
21-01-2015, 22:41
Qualche fattura di assistenza negli ultimi anni ce l'ho.
Delle quattro ultime moto avute, escludendo l'infelice esperienza di un GS ADV, la Multi è quella che mi è costata di meno e che al momento mi sta costando.
il paragone potrei farlo tra:
BMW RT 2009
MULTI 2011
YAMAHA ST 2012
MULTI 2014
pacpeter
21-01-2015, 22:41
Non so da dove arrivino gli 800 euro
Me lo ha detto : ducati roma.......
avevo chiesto il costo del tagliando dei 24.000 e multipli. Risposta: sugli 800 euro.
quindi non per sentito dire
"Paolone"
21-01-2015, 22:45
Ultimo tagliando dei 1000 sulla Multi 2014 (quindi corso Audi) spesa di 166 euro, 52 centesimi,
che ritengo in assoluto sempre tanti ma il migliore rispetto a tanti altri:
FILTRO OLIO 10+IVA
OLIO MOTUL 5100 63 +IVA
MANO D'OPERA 58 + IVA
Più qualche euro qua e la di vocette varie...
"Paolone"
21-01-2015, 22:46
Me lo ha detto : ducati roma.......
avevo chiesto il costo del tagliando dei 24.000 e multipli. Risposta: sugli 800 euro.
quindi non per sentito dire
Assurdo, dalle mie parti stai esattamente alla metà o poco poco più
pasquakappa
21-01-2015, 22:47
Solo per precisare , ho preso la fattura del famoso tagliando sostituzione cinghie,candele, totale 229 euro . Se volete vi mando una copia :lol:
pasquakappa
21-01-2015, 22:52
Se si aggiunge olio e filtro e smaltimento olio altri 150 euro . Totale 380 euro sempre caro ma arrivare a 800 c'è ne passa.
Pac quasi quasi ci fai un pensierino :lol:
CISAIOLO
21-01-2015, 22:53
Me lo ha detto : ducati roma.......
avevo chiesto il costo del tagliando dei 24.000 e multipli. Risposta: sugli 800 euro.
quindi non per sentito dire
Beh sicuramente a Roma sono molto piu' furbi.Il prezzo che hanno detto a te e' comprensivo di sostituzione di tutti i filtri,cinghie,pastiglie freni,olio e forse catena corona e pignone.
nicola66
21-01-2015, 22:54
OLIO MOTUL 5100 63 +IVA
spero che si siano sbagliati nello scrivere.
spero almeno 7100
a parte che per contratto ducati deve usare SHELL
"Paolone"
21-01-2015, 22:58
Così ci sta scritto in fattura se ho letto bene....
CISAIOLO
21-01-2015, 23:02
a parte che per contratto ducati deve usare SHELL[/QUOTE]
A parte che in Ducati ti lasciano usare l'olio che vuoi purche' abbia le caratteristiche da libretto ed io il Shell non lo usavo.
pacpeter
21-01-2015, 23:03
Beh sicuramente a Roma sono molto piu' furbi.....
Mica tanto. Ho rimesso il blocchetto degli assegni in tasca...........
Luponero
21-01-2015, 23:06
Viene dalle mie parti Pac... così lo ritiri fuori (il blocchetto)!
nicola66
21-01-2015, 23:16
A parte che in Ducati ti lasciano usare l'olio che vuoi purche' abbia le caratteristiche da libretto ed io il Shell non lo usavo.
pagina 256 del libretto d'uso.
dagli una letta ogni tanto.
anche perchè ai concessionari la Ducati l'olio glielo manda lei d'ufficio in base alle moto che vende.
CISAIOLO
21-01-2015, 23:28
Non ho bisogno di leggere la pagina 256,visto che l'olio l'ho cambiato diverse volte e non era Shell.
negli store, ci sono i prezzi esposti di ogni modello di moto e applicano quelli, se poi sei il cugino dell'amico dello zio , o il ducatista con un tatuaggio nel posteriore... forse c'è chi lo regala!! x il cambio dell'olio e filtro e la catena tirata male, mi han preso 230 euro!! stesso tagliando x una volvo ne spendo 135, e mi mettono anche la plastica sui sedili:)
3,5 litri di olio ashel:lol: 10/40+ flitro saremo si e no a 100 euro, 130 x chinarsi x svitare il tappo e dire 2 minchiate:D
"Paolone"
22-01-2015, 00:03
Se fossi il cugino dell'amico dello zio, ora mi regalebbero il my 2015 e nel caso si che mi farei fare il tatuaggio sul po po...
Sono un cliente come tanti al quale fanno i prezzi esposti .....
Dalle mie parti non si regala niente a nessuno .... un po' come ovunque...
nicola66
22-01-2015, 07:38
Non ho bisogno di leggere la pagina 256,visto che l'olio l'ho cambiato diverse volte e non era Shell.
dipende dal periodo.
dal 2010 Ducati usa shell.
prima usava agip
ma mai usato motul nella rete dei concessionari.
Ed i materiali di consumo ufficiali i concessionari se li beccano d'ufficio dalla casa madre.
Youzanuvole
22-01-2015, 08:21
...avevo chiesto il costo del tagliando dei 24.000 e multipli. Risposta: sugli 800 euro.
quindi non per sentito dire
Ciao Pac:
Sabato pomeriggio sono passato da Ducati Monza (gentilissimi e preparati, stavano chiudendo ed hanno riaperto apposta per far due chiacchiere) per prenotare una prova del M1200S.
Chiacchierando del più e del meno, ho chiesto il costo dei tagliandi e mi è stato accennato al fatto che nel 2015 Ducati avrebbe segato al 50% il costo dei tagliandi.
Risulta a qualcun'altro?
nicola66
22-01-2015, 08:40
mi sembra una cosa impossibile da mettere in atto perchè o taglia del 75% il costo dei materiali, o del 75% i tempi di manodopera degli interventi.
E' tuttavia curioso il fatto che la MTS1200 abbia scadenze ogni 12mila, mentre la hyper821 ogni 15mila.
bobo1978
22-01-2015, 08:59
E sarebbe una bella martellata nei coglioni,dato che molti si immatricolano le moto e fanno scontooni per fare numeri,guadagnando pochissimo o zero sulla vendita per poi mangiare sull'assistenza....
CAVALLOGANZO
22-01-2015, 09:02
beh se tagliano del 50 % è ammissione di ladrata bella e buona ahahah.....
Youzanuvole
22-01-2015, 09:07
8 fino a gennaio per chiudere il mese
5 da marzo
Tagliando m1200s a 1000 poi ogni 15000
Però non l'avevano in prova, ahimè. Senza provarla non si può.
Youzanuvole
22-01-2015, 09:17
E comunque, fatto salvo volarmi via la targa appesa al mammut delle frecce post (:lol:) al mio vecchio 749s, in 24000 km in 2 anni e mezzo, nulla.
Mi impensierisce un pó la gomma post, che arrivando dal GS 1200 so già cosa mi aspetta :confused:
Della moto che sono andato a vedere, non esiste foto che le renda merito.
Il Veleggiatore
22-01-2015, 11:58
per il tagliando dei 24.000 ho speso circa 600 euro; per quello dei 12.000 sui 200, dovrei vedere ma siamo lì.
La nuova mts ha allungato a 15.000 la cadenza dei tagliandi e, mi pare di ricordare, quello "grosso" dovrebbe costare qualcosa meno, ma non so dire quanto.
Ma a parte questo, su una moto da 21.000 euro, con caratteristiche tecniche uniche sotto vari aspetti, dal momento in cui ho deciso di portarmela a casa poi IO non sto tanto a fare il sottile sui costi dei tagliandi.
Tra l'altro se non ricordo male BMW taglianda ogni 10.000
CAVALLOGANZO
22-01-2015, 12:14
ma appunto, se una cosa non te la puoi permettere non te la comprare.....a me l'unica cosa che veramente da fastidio è pagare tipo 40 euro piu' iva la manodopera all'ora.....o son 30 ??? non ricordo, am è comunque pazzesco, ma stiamo scherzando ??' un meccanico ??' e quanto lo paghi al mese? 5mila euro puliti ??
flower74
22-01-2015, 12:37
... stiamo discutendo... non penso che sia questione di poterselo permettere o meno... solo che se multistrada deve essere considerata una moto anche da turismo, va valutato anche questo aspetto.
Lo stesso dicasi per il discorso catena/cardano, consumi, ecc, ecc.
Se invece valutiamo la multistrada come moto da sparo... allora tutto il discorso va a farsi benedire.
Io la Multistrada l'ho scartato proprio perché, a livello turistico, trovo molto più valido il GS.
CAVALLOGANZO
22-01-2015, 12:40
ho capito ma per me è assurdo comprarsi la moto in base ai 100 euri risparmiati su un tagliando ogni x chilometri.....capirei su un'auto, ma sulla moto proprio no, poi voglio dire son mezzi da 18mila euro mica noccioline.
Il Veleggiatore
22-01-2015, 12:44
dipende dai gusti: non è meglio, non è peggio. Sono due mondi diversi e basta.
di sicuro io non ho particolari attenzioni per la manutenzione della catena, mea culpa, e ogni tanto mi prendo insulti dagli amici un po più attenti, ma a 30.000 km è ancora tutto in ottime condizioni. Quando faccio il tagliando o cambio le gomme me la tirano un po. Fine.
Per quanto mi riguarda è come se avessi sotto il cardano
CAVALLOGANZO
22-01-2015, 12:54
vuoi mettere la soddisfazione di quando pulisci per bene la trasmissione o ancor di più quando metti la catena nuova magari colorata ??? ma ziokan...
Anch'io il tagliando dei 24.000 km l'ho pagato sui 550.00 euro, se gli hanno chiesto 800 euro c'era anche qualche altra cosa. Anche sul Multiforum c'era uno che si lamentava del costo del tagliando (mi sembra fosse sui 750.00 euro) per poi scoprire che aveva sostituito anche catena corona e pignone (che, se presi originali, costano sui 200 euro)
nicola66
22-01-2015, 14:14
chissà se tra qualche anno, il terzo proprietario, di una multistrada con 60mila km, pagata meno della metà del nuovo, sarà disposto a spendere le stesse cifre?
Perchè la scommessa è non far morire in miseria una moto nata ricca.
Il Veleggiatore
22-01-2015, 14:27
Di cogl...polli che comprano 911, M3 e Ferrari usate e poi non hanno soldi per manterle è pieno il mondo
pacpeter
22-01-2015, 14:55
ma appunto, se una cosa non te la puoi permettere non te la comprare....
A parte il fatto che non é detto che uno non se possa permettere.
nel mio caso devo dire che ho una certa allergia a dare tanti soldi ai meccanici.
PER ME puó essere motivo di non scegliere una moto.
ribadisco: per me. Che poi me lo possa permettere o no sono fatti miei.
bobo1978
22-01-2015, 15:01
Una volta terminata la garanzia non ha più senso pagare 35 € /lt per l'olio.
La si porta e le si fa cambiare solo lo stretto necessario e cioè le cinghie..olio/filtri/pastiglie freno e roba simile si cambiano in box.
Imho.
È lo stesso discorso dei consumi.si giustificano 22/23 mila € a fronte di 20 km/l invece di una moto che costa 5/6 mila € meno ma che fa i 17 al litro....e allora??sai quanti pieni faccio con 6000€????
CAVALLOGANZO
22-01-2015, 15:05
pac:
noblesse oblige...vuoi una multi ?? e allora paghi i tagliandi.
Non vuoi pagare i tagliandi ??? no paghi no multi !!! c'è poco da fare...ma non è che poi a quel punto c'è qualcuno che fa la fine della volpe e dell'uva eh ??!!!
bobo...q8!
Ma a parte questo, su una moto da 21.000 euro, con caratteristiche tecniche uniche sotto vari aspetti, dal momento in cui ho deciso di portarmela a casa poi IO non sto tanto a fare il sottile sui costi dei tagliandi.
Ma, non per fare il bastin contrario, o lo sborone, ma la mia HD ha anche lei un motore con caratteristiche tecniche uniche a tratti anche più uniche del più "dozzinale" DUCATI :lol:
La mia Soft costa uscita dal conce e personalizzata alla SKITO 29 mica cucuzze (anche se a vederla non sembrerebbe) feci il primo (ed unico) tagliando a 1600 Km e pagai 180 euro ... mai più fatto niente fino ad oggi !!!! a quasi 50.000 Km
Non sono mai stato convinto che i costi e la frequnza dei tagliandi, sia dovuta alla "originalità" motoristica ..... anzi pesonalmente sono convinto del contrario.
Potrei portare altri esempi di motori con caratteristiche costruttivo "originali" che non tagliandano mai ma per ora lascio perdere !!!!!!!! :lol:
CAVALLOGANZO
22-01-2015, 15:18
mai cambiato olio???
nicola66
22-01-2015, 15:18
Una volta terminata la garanzia non ha più senso pagare 35 € /lt per l'olio.
La si porta e le si fa cambiare solo lo stretto necessario e cioè le cinghie..olio/filtri/pastiglie freno e roba simile si cambiano in box.
Imho.
volendo si fanno anche quelle nel box di casa, come operazione non è sta gran cosa. Al limite si compra l'attrezzo per bloccare le pulegge che fa figo avercelo.
Però fuori garanzia vuol dire anche una moto di 24 mesi e un giorno che magari non arriva a 10mila km. Cioè ha ancora un controvalore notevole.
bobo1978
22-01-2015, 15:23
Ah si,sostituire le cinghie è infinitamente piu semplice che sostituire una catena di distribuzione.come dici tu si bloccano le pulegge e via andare,basta togliere un coperchio in plastica.
@skito:ma secondo te un motore dalla elevata potenza specifica necessità della medesima cura di un motore agricolo da 30cv/Lt ???
Perché sotto la tua si passa ai tosaerba..... :D
mai cambiato olio???
cambiare l'olio è tagliandare una moto ?
Comunque solo due volte (SINECO 20-50 per motori diesel) al motore, ed una volta al cambio (sempre SINECO) ed una alla trasmissione (ancora SINECO)
una sola volta il filtro dell'olio e quello del'aria lo sostituì all' inizio con una BMC
le mappature della fase, la carburazione e quantaltro viene controllato ON- LINE !!!! (non chiedrmi come, ne, che centralina uso:lol:)
scarichi originali con un solo foro aperto! :lol:
le punterie (per chi non lo sapese) sono idrauliche (OHC)
CAVALLOGANZO
22-01-2015, 15:38
quasi quasi mi prendo anche io un ferro da 29k euro e poi ci metto l'olio del trattore......
cambiare cinghie in casa è la meglio cosa dai.....sai che botto dopo ahahah !!!:lol:
@skito:ma secondo te un motore dalla elevata potenza specifica necessità della medesima cura di un motore agricolo da 30cv/Lt ???
Perché sotto la tua si passa ai tosaerba..... :D
ricordo appena che le NSR facevano l'intero campionato con un solo motore perr cui, la potenza specifica conta un cazzo, ma se tu su un motore di elevata potenza specifica (che poi elevata) sulla distribuzione monti le cinghie della 127 è chiaro che costringi a tagliandare sempre (e sempre che ti vada bene ), se al posto delle cinghie come si usa vare su motori (seri) metti la distribuzione dù ad ingranaggi, già elimini 2/3 dei problemi sia in termini di affidabbilità che di durata. e cosi' via !!!!!!
Non ditemi che lo fanno per oconomicizzare perchè è un' altra stronzata, quel motore lo costruiscono dall'età del bronzo hanno speso solo in aggiornamenti a costo basso !!!!! per cui potrebbero renderlo affidabile duraturo e privo di "manutenzioni tagliendi" (se volessero) ma .... eh eh eh !!!!!!!!
Riguardo al "mio motore" sappi che sia DUCATI che altri grandi marchi comee HONDA se lo possono solo sognare !!!!!! in termini di qqualità costruttivaa ed originalità meccanica
nicola66
22-01-2015, 15:44
Di cogl...polli che comprano 911, M3 e Ferrari usate e poi non hanno soldi per manterle è pieno il mondo
anche se vero quello che riguarda i polli, con c'è corrispondenza tra i veicoli e certe moto, perchè all'atto pratico in una giornata tipo delle MTS per strada se ne possono vedere tante, di Ferrari anche nessuna.
Cioè il parallelo con la Ferrari bisogna farlo con una panigaleR, una desmo16, una RC45, una R7, mezzi che è molto difficile incrociare e che si sa a cosa si va incontro comprandone uno.
pacpeter
22-01-2015, 15:48
Non vuoi pagare i tagliandi ??? no paghi no multi !!! c'è poco da fare...ma non è che poi a quel punto c'è qualcuno che fa la fine della volpe e dell'uva eh ??!!!
Infatti non l'ho presa.
Il resto del discorso non mi é chiaro
CISAIOLO
22-01-2015, 15:54
Ma qui non si parlava di moto? Per le motozappe non e' meglio aprire un altra discussione?
Non vuoi pagare i tagliandi ??? no paghi no multi !!! c'è poco da fare...ma non è che poi a quel punto c'è qualcuno che fa la fine della volpe e dell'uva eh ??!!!
questa è una delle più grandi scemenze che ho sentito in vita mia.
Ora seriamente, ma credete di avere una gran moto ?????? perchè pagate tanti solodi i tagliamdi !!?? ZK mi viene l' orticaria !!!!!!!!! inizio a capire perchè i forum DUCATI sono tutti di "nicchia" /e mono modello) ahahahahahahaha
Per le motozappe non e' meglio aprire un altra discussione?
Da che pulpito va che firma !!!! ??????
CAVALLOGANZO
22-01-2015, 16:03
pac, il resto del discorso era riferito a chi magari puo' denigrarla per il semplice fatto che non se la puo' permettere, o robe simili, ma non era indirizzato a te...ma ogni tanto c'è qualcuno che fa come la volpe.
per cisaiolo....ci sono motozappe e motozappe !!! qui si parla di motozappe di claaasse
CAVALLOGANZO
22-01-2015, 16:06
questa è una delle più grandi scemenze che ho sentito in vita mia.
Ora seriamente, ma credete di avere una gran moto ?????? perchè pagate tanti solodi i tagliamdi !!?? ZK mi viene l' orticaria !!!!!!!!! inizio a capire perchè i forum DUCATI sono tutti di "nicchia" /e mono modello) ahahahahahahaha
questa non l'ho capita, che c'è di strano nel concetto.....vuoi la multi nuova ??? e allora devi pagare i tagliandi delle cinghie perchè in ducati ancora quelle usano....altrimenti ti attacchi. Io la multi non ce l'ho, me la potrei permettere, ma non ce l'ho e manco me la sogno, e non certo per i tagliandi.:)
considerando che ognuno puo' comprarsi quello che vuole e spendere i soldi come vuole,, quello che mi fa ridere e che chi ha quella "moto" è convinto di avere una gran moto, quando poi basta guardarsi di fianco e se ne vedono altre e di migliori in tutti i sensi !!! Però l'arroganza dei ducatisti (che poi ducatisti) è intrinsega nel marchio e nell'acquisto! di queste motorette! contenti loro ahahahaha
CISAIOLO
22-01-2015, 16:19
Da che pulpito va che firma !!!! ??????
Ah ah ah ah ah parli di firma? Ripeto prima che arrivasse qualcuno convinto di essere un enciclopedia motociclistica si parlava di moto non di motozappe.
pacpeter
22-01-2015, 16:23
La multi é una bella moto. Veramente notevole.
dire che ce ne sono altre migliori può anche essere. Ma migliori che vuol dire?
CAVALLOGANZO
22-01-2015, 16:25
appunto...
la multi è una signora moto.....poi puo' darsi che unharley sia meglio....ma meglio de che??? io manco regalata la vorrei......
eccezione per la electra
questa non l'ho capita, che c'è di strano nel concetto.....vuoi la multi nuova ??? e allora devi pagare i tagliandi delle cinghie perchè in ducati ancora quelle usano....altrimenti ti attacchi. Io la multi non ce l'ho, me la potrei permettere, ma non ce l'ho e manco me la sogno, e non certo per i tagliandi.:)
mi sembra che il significato del tuo post fosse diverso, ma, se mi sono sbagliato sono contento.
Quanto scritto sopra on po da tutti, non mi sembra volto a chi se la può permettere o meno, che poi sarebbero tanti (potenzialmente) vedi BMW, che molti hanno scelto invece che DUCATI, un motovo ci sarà no?! io ho diversi amici che ce l'hanno e con uno in particolare abbiamo anche fatto dei viaggi insieme, io col vecchio GS-ADV :lol: e ti dico che vederla come piega e come va, è un bel vedere, ma anche lui si lamenta dei tagliandi e dei costi di gestione alti, troppo seondo me consideranto che con una HONDA CT non spenderesti una lira,, per sicuramente diversi migliaia di Km
Se invece, i costi dei tagliandi deve per forsa essere giustificato dall'immaggine DUCATI allora peggio per loro !!!!
Ma migliori che vuol dire?
Giusto, sono stato superficiale, migliori nel rapporto "qualità prezzo, tagliandi, affidabilità" !!!!! (HONDA CT docet)
le prestazioni assolute di cui si vanta DUCATI su una moto volta al turismo veloce quale è la MS, lascia il tempo che trova !
Luponero
22-01-2015, 16:45
Io sono d'accordo con Pacpeter, non è che se una moto costa allora mi possono "rubare" qualsiasi cifra per i tagliandi!
Siccome mi piace molto anche la nuova KTM Super ADV 1290, sapete come somo messi loro con i tagliandi?
bobo1978
22-01-2015, 16:51
Ma migliori che vuol dire?
Sono elucubrazioni soggettive basate su una scala di valutazione redatta in base a parametri dipendenti dal non è bello ciò che è bello,ma che bello,che bello ,che bello!
euronove
22-01-2015, 16:56
ma, se mi sono sbagliato sono contento.
poi non dite che Skito non torna mai sui suoi passi! :lol:
valutazione redatta in base a parametri dipendenti dal non è bello ciò che è bello,ma che bello,che bello ,che bello!
Assolutamente no! ci sono dei parametri che sono puramente OGGETTIVI, anzi dovrebbero essere tali, ma, questa capiacità di critica, non tutti ce l'hanno, specie se si lascia prendere la mano dall' emotività !!!!
ti racconto un aneddoto.
nell'88 un mio caro amico non che pilota amatoriale, (Luigi Dalmaso) comprò una RC 30 dopo diversi anni di corse con la VFF 750, poi con le VFR 750.
Ebbi la fortuna di provarla al Mugello diverse volte (la sua) e mi sembrava di volare tanto era perfetta in tutto contestulamente mi fece provare anni prima pero' la Yamaha DR 500.
Il mio giudizio fu di lode incondizionata in tutti i sensi,... per lui invece non andavano entrambe ahahah questo suo giudizio pero', non intaccava minimamente l'altissima qualità costruttiva di entrambe quei gioielli!
Questa è una valutazione OGGETTIVA !
Lo stesso non potetti dire della VFR1000 RR ancora prima, la madre di tutte le VFR qualcosa di meraviglioso, ma di inguidabile !!!!!!! :lol:
bobo1978
22-01-2015, 18:09
SiToto....il mio discorso era riferito a moto,chiamiamole così,top di gamma.sicuramente una avrà qualcosa in più dell'altra e meno di un'altra ancora ma possiamo tranquillamente dire che fanno molto bene ciò per cui sono nate e quindi la valutazione nella scelta di una piuttosto che di un'altra si rifà ad un parametro soggettivo...e cioè il "mi piace dippiù"
È logico che non stiamo paragonando una Hyosung ad una MTS.tanto per dirne un paio senza nulla togliere Ne ad una ne tantomeno all altra.pourparler....
T'è capi??
Cioè tra oggetti ludici simili per qualità e valore,alla fine il parametro che determina la scelta è soggettivo,emozionale.
Tant'è che chi viene guidato irrefrenabilmente da questa pulsione per una moto,sicuramente se ne batterà i coglioni del l'ammontare dei tagliandi futuri.semolicemente non ci penserà,non ne terrà conto.
:)
Sempre però che questo non rientri in una presa per il culo,perché se mi può star bene pagare un filo di più la competenza e la formaIone di certi meccanici,proprio non mi va di pagare alcuni interventi inutile e assolutamente fuori ogni logica di prezzo.ma questo credo lo si acquisisca con l'esperienza...
per fare un tagliando completo ad un motore ducati (valvole, cinghie ecc.) personalmente ci impiego molto più di 12 ore.
Non sono un meccanico professionista, ma certo che un meccanico ufficile ci mette meno ma non molto.
Chi con 400/500 euro regola il gioco delle valvole ecc non fa certamente il lavoro che dice di fare.
Infatti negli store il prezzo di 700/800 Euro per il tagliando generale è quello corretto se vado a vedere il costo dei pezzi di ricambio e le ore che mi servono per fare il tutto.
Quindi state attenti a quei meccanici che a metà prezzo dicono di fare mare e monti ...
Questo ve lo dice uno che un motore ducati ve lo smonta tutto fino all'ultima vite, vi fa vedere le cazzate che combinano e poi ve lo rimonta meglio di come fa ducati .. (modestamente parlando ...)
nicola66
22-01-2015, 18:54
effettivamente un lavoro come il gioco valvole sul ducati va un attimo chiarito:
un conto è l'atto di passare lo spessimetro, un altro quello che c'è da fare per arrivare alle valvole per farlo.
Sui 2 valvole era/è una cazzata, in mezz'ora si cambiano anche le cinghie.
Sui 4 valvole è n'altra storia; ma io sono arrivato fino all 996. Su quelli a conti fatti si smontavano le teste per avere una comodità di lavoro impagabile, tanto la differenza in tempo era un'ora.
Sui testastretta non ho riferimenti.
Quindi state attenti a quei meccanici che a metà prezzo dicono di fare mare e monti ...
in effetti ci sarebbe molto di cui discutere sui prezzi dei tagliandi di certi marchi.
Ma qui il discorso è, perchè non fanno niente sui motori per razionalizzare la manutenzione? levando di torno i tagliandi??? ....... prova ad indovinare !!!
Quindi state attenti a quei meccanici che a metà prezzo dicono di fare mare e monti ...
in effetti ci sarebbe molto di cui discutere sui prezzi dei tagliandi di certi marchi.
Ma qui il discorso è, perchè non fanno niente sui motori per razionalizzare la manutenzione? levando di torno i tagliandi??? ....... prova ad indovinare !!!
ricordo che sulle VF 750 F il gioco delle valvole si regolava con le viti ed i prigionieri, rimasi scandalizzato qualdo lo vidi, chiesi poi ad un ingegnere della HONDA e mi disse che avevano optato per quella scelta (più complessa e costosa dei bicchierini) per diminuire i costi del tagliando, e sul libretto di uso e manutenzione era scritto dettagliatamente come fare !!!
........ e se ci sono riuscito io !!!!!!! :lol:
ovvio prima ti spennano con la moto poi ti salassano con i tagliandi.
Il recupero idraulico del gioco delle valvole introdotto da honda sul cbx negli anni 80 era una meraviglia
ma anche il dado e controdato è di una semplicità assurda
però oggi le concessionarie guadagnano con le officine non con la vendita delle moto.
In realtà è macroscopico come a fronte di mille e mille innovazioni ancora si debba regolare il gioco delle valvole e per farlo si deve smontare mezza moto ....
poi su di una macchina la cinghia di distribuzione in gomma dura almeno 80mila km, su una moto 20mila ...
insomma è lo stesso discorso dei ricambi, prendete un filto olio di una moto (qualsiasi marca) andate da un fornito autoricambi e fatevene dare uno della stessa misura ..... poi vedete la differenza di prezzi.
Ah, Guzzi e Ducati soldi buttati!!!:lol::lol::lol::lol:
nicola66
22-01-2015, 19:54
si però l'auto nuove un volume di materiale di ricambi che è un milione di volte quello della moto.
e si sa che il quantitativo fa il costo e la concorrenza.
prendi solo ad esempio le gomme, con 300€ si montano 4 205/55-16 che durano almeno 40mila km, con la stessa cifra gommi la MTS che non arriva a 6mila.
I produttori di pneumatici il costo di produzione lo fanno sul peso della roba che usano per costruirli, per cui fa un po' te.
però oggi le concessionarie guadagnano con le officine non con la vendita delle moto.
oohhhhhhh !!!!!!!!!!!! e siamo arrivati al capolinea, altro che motori ad alte prestazioni un caxxo !!!!! ahahaha
detto questo per ritornare al nostro bel L DUCATI ho sentito pochissimi pareri sul variatore di fase che io, invece, reputo un' importante "svolta" per quel motore dal caratterino un po frizzante !!!!
Allora che mi dite !!!!
Nicola tu che sei molto oculato e competente che ne dici di tale scelta? migliorerà la fluidità del motore senza perdere in potenza e coppia, o puo' essere un' arma a doppio taglio in termini di affidabilità ?
Luponero
22-01-2015, 20:13
Totò è un L (forse inclinato) anche il nuovo 1290 ktm?
Youzanuvole
22-01-2015, 20:18
.Sui testastretta non ho riferimenti.
Bagno di sangue :mad:
+10 mandala tibetani :confused:
Totò è un L (forse inclinato) anche il nuovo 1290 ktm?
nooooooooooo V 75°
nicola66
22-01-2015, 20:35
quello è un V75° classico.
è l'angolo + stretto che si può fare, tenendo le bielle sullo stesso perno, senza la drammatica necessità di un contralbero.
Tornando al DoppioVariatorediFase, anche se già impiegato da decenni sulle auto, è la classica soluzione che fa dire: bastava pensarci. Variare in maniera continua l'incrocio da 6 a 16° se non ricordo male, dovrebbe risolvere definitivamente ogni ruvidità d'erogazione su un pompone che non è facile far girare rotondo senza potergli dar da mangiare come vorrebbe.
+10 mandala tibetani :confused:
che sono i mandala ? :confused:
dovrebbe risolvere definitivamente ogni ruvidità d'erogazione su un pompone che non è facile far girare rotondo senza potergli dar da mangiare come vorrebbe.
penso la stessa cosa io, tra l'altro lo tiene anche sull' aspirazione ed è molto simile a quello usato sulla Kawa 1400 GT o sbaglio?
Luponero
22-01-2015, 20:45
Sarebbe interessante un confronto tecnico tra il V72° 1290 KTM e il nuovo 1200 Ducati.
CAVALLOGANZO
22-01-2015, 20:46
[QUOTE=SKITO;mi sembra che il significato del tuo post fosse diverso, ma, se mi sono sbagliato sono contento.
Si hai capito assolutamente male. La mia era una triste constatazione. Odio qualsiasi etichetta nonché l'insopportabile ed odiosa supponenda di certi sedicenti ducatisti.......
son due motoroni !!! molto belli!
Si hai capito assolutamente male.
credimi, sono felice di essermi sbagliato, ti chiedo scusa !
bobo1978
22-01-2015, 20:52
Nico.....
Ma il Kaccatiemme mi pare l'abbia il contralbero.
O intendi che si potrebbe fare un V2 a 75º con unico perno senza contralbero?non è un po squilibrato?
nicola66
22-01-2015, 21:07
penso la stessa cosa io, tra l'altro lo tiene anche sull' aspirazione ed è molto simile a quello usato sulla Kawa 1400 GT o sbaglio?
la novità è che ce l'abbia anche sullo scarico perchè sull'aspirazione è la prassi, esattamente come la GTR.
Il motivo del doppio cursore secondo me, ma potrei sbagliarmi, è che se fosse stato solo sull'aspirazione + di tanti gradi non potevano variare senza che pistone e relative valvole avessero un rapporto non protetto.
Da questo grafico sembrerebbe promettere bene...
https://dl.dropboxusercontent.com/u/46355134/CurvaCP_MTS1200.jpg
nicola66
22-01-2015, 21:24
Nico.....
Ma il Kaccatiemme mi pare l'abbia il contralbero.
O intendi che si potrebbe fare un V2 a 75º con unico perno senza contralbero?non è un po squilibrato?
certo che ce l'ha, però si riesce a contenerne la massa.
Il rotax V60° aprilia invece ne aveva 2.
bobo1978
22-01-2015, 21:26
Pure il v4
Luponero
22-01-2015, 21:28
Sembra meno regolare la curva di coppia, picco a 7500 giri circa poi scende vistosamente.
Sulla carta ovviamente.
nicola66
22-01-2015, 21:36
Da questo grafico sembrerebbe promettere bene...
come media sui valori non c'è confronto.
però c'è un però a guardarlo bene il grafico.
alla mts non dvt son riusciti a fare una frenatura 500 giri + in basso, il che in soldoni vorrebbe dire che è + elastico.
Sarebbe un clamoroso controsenso.
Però quelle prove per protocollo sono fatte a full gas che non corrispondono mai alla realtà su strada.
"Paolone"
22-01-2015, 22:29
Quindi alla fine si può convenire, che almeno sulla carta sembra essere una gran rivoluzione?
Esalterà le caratteristiche turistiche della moto?
Malgrado l'upgrade del my 2013 con l'introduzione di una candela é indubbio che la moto seppur vivace anche sotto, rimanga un tantino nervosetta e richiede più spesso di altre la marcia giusta...
Se la variazione continua mitiga decisamente questo aspetto sarà veramente un motore di riferimento sotto tanti e tanti punti di vista....
Secondo me si , dovrebbe essere un bel passo avanti
nicola66
23-01-2015, 08:28
cmq alla fine secondo me, ma sempre secondo me, rimane un po' perverso il concetto di un 1200 con solo 2 cilindri al quale volendo cavare + cv possibili, si attaccano congegni del genere per renderlo + lineare possibile.
Basterebbe non voler andare a spremere una 20ina d'inutili cavalli in fondo al contagiri per avere lo stesso risultato.
Perchè è o non è una moto turistica?
CAVALLOGANZO
23-01-2015, 08:49
è una turistica col motore da sportiva......era così no?!
bobo1978
23-01-2015, 10:23
cmq alla fine secondo me, ma sempre secondo me,
Anche secondo me...
anche secondo me!
Di fatto quel motore è sempre stato aggiornato, prima era due valvole ad aria con la distribuzione a coppie coniche, poi con le cinghie, poi lo fecero a quattro valvole e raffreddato ad acqua poi lo compattarono, poi cmpattarono le testate e cosi' via !!!!! èè un motore nato per essere uno sportivo puro, poi castratto con tulle le varie E, ma rimane il suo carattere sgorbutico e rumoroso!
La mie perplessità infatti è proprio questa, benvenga la fasatura variabile, ma, non è che poi aumenterà i problemi in termini di affidabbilità e "resa generale" ???? (visto il grafico che non è proprio bello) bo ??!! spero ardentemente di NO!
Sarebbe anche ora, comunque, che DUCATI mettesse mano su un progetto totalmente nuovo e magari plurifrazionato, ma vista (la vuota) arroganza e la presunzione dell' attuale "staf tecnico"! credo che il vecchio pompone ce lo sorbiremo ancora per molto ahahah
Se la variazione continua mitiga decisamente questo aspetto sarà veramente un motore di riferimento sotto tanti e tanti punti di vista....
:lol::lol::lol:ecco quello che non mi piace di voi ducatisti è che vi impernacchiate proppo facilmente :lol::lol::lol:
(non voglio citare BMW perchè, sennò, magari, dite che sono di parte:lol:)
se il vecchio pompone sarà un riferimento (non so di cosa poi) i più "freschi" progetti HONDA e Suzuki tutti a V dove li mettiamo? mi sembra che, alla fine , LORO hanno ottenuto con molta più semplicità progettuale quello che adesso va cercando DUCATI ho mi sbaglio?
io la vedo in un altro modo.
Mi dicono questo è il nuovo motore ....
vedo il carter ed è il solito carter da 20 anni, stesse fusioni.
vedo che nel tempo il motore è evoluto e così honno chiuso con bulloni messi qua e la quei passaggi che non servivano più ...
noto che la disposizione di alcuni componenti è sempre la stessa da 50 anni e provoca da sempre (o potrebbe ancora provocare) gli stessi inconvenienti ...
vedo che a fronte di una dichiarata riduzione della necessità di manutenzione, continuano ancora a complicare l'accessibilità al motore per la manutenzione, con ovvi aumenti di tempo
insomma alla fine mi dicono è nuovo .. si saranno nuove le due pulegge, ma il resto è visto e rivisto
ed alla fine vedo che altri (jap) raggiungono gli stessi obiettivi, senza pulegge scientifiche ...
@ SL1 non chiamarle puleggie senno' questi si offendono :lol:
chiamali, variatori di fase così li fai contenti ahahahahahahaha
il sistema utilizzato è abbastanza semplice nella realizzazione pratica.
Infatti le classiche pulegge non sono più fisse ma asolate con la possibilità di ruotare di tot gradi, questo crea la variazione di fase
ammetto che poi la progettazzione non sarà certamente facile ne tanto meno la sua messa a punto ... ma non è certo il treno di micro ingranaggi che muove la turbina dell'H2.
Dal punto di vista storico/meccanico una madifica fatta dai meccanici ducati era proprio l'asola sulle pulegge, che permetteva una regolazione fine della messa in fase ed un eventuale modifica della stessa; cosa fatta dai preparatori sin dai primi desmo a L con cinghie in gomma.
Questa di oggi è ovvimente tutta differente ma il concetto rimane quello.
cmq alla fine secondo me, ma sempre secondo me, rimane un po' perverso il concetto di un 1200 con solo 2 cilindri al quale volendo cavare + cv possibili, si attaccano congegni del genere per renderlo + lineare possibile.
.....
Vero.
Tuttavia il motore non va valutato a se stante, ma quale parte di un tutto.
A parte la caratteristica peculiare del bicilindrico a livello di erogazione ( può piacere o meno, ma un V twin è molto più "personale" di un quattro ), una Multi a 4 cilindri ipotetica ( vedasi declinazione BMW ), avrebbe delle inerzie differenti, che ricadono sul comportamento dinamico della moto.
Per Lupo, che domanda un paragone con l ' RC8 KTM , sarò felice di dare il mio contributo non appena mi consegneranno la nuova Multi.
Tuttavia i V twin KTM ( ne ho avuti 3 ) , per quanto incrdibilmente migliorati nella pulizia di erogazione, richiedono da sempre " la marcia giusta ". Non per un difetto congenito, bensì per la "perversione" denunciata da Nicola.
Dpelago KTM 1190 ADV
Luponero
23-01-2015, 13:40
Facci sapere dpelago, mi interessa.
Comunque intendevo il 1290, non il 1190.
euronove
23-01-2015, 13:44
Basterebbe non voler andare a spremere una 20ina d'inutili cavalli in fondo al contagiri
Hai ragione ma subentrano ragioni di immagine, e Ducati è un marchio intimamente sportivo... Vabbè ma sono cose scontate.
E' comunque interessante vedere cosa si può tirare fuori quando si è invece completamente "liberi" dal numero dei cv dichiarati. Mi impressionano le opinioni sul motore di quelli che provano il CB1100, ad esempio
CISAIOLO
23-01-2015, 14:17
Qui se non arrivano Diavolo o Aspes si leggono cose da paura.
effettivamente un commento di aspes lo leggerei molto volentieri!
jocanguro
23-01-2015, 17:16
Aspes ...
dai dicci cosa pensi del DVT !!! ;)
"Paolone"
23-01-2015, 18:08
:lol::lol::lol:ecco quello che non mi piace di voi ducatisti è che vi impernacchiate proppo facilmente :lol::lol::lol:
(non voglio citare BMW perchè, sennò, magari, dite che sono di parte:lol:)
se il vecchio pompone sarà un riferimento (non so di cosa poi) i più "freschi" progetti HONDA e Suzuki tutti a V dove li mettiamo? mi sembra che, alla fine , LORO hanno ottenuto con molta più semplicità progettuale quello che adesso va cercando DUCATI ho mi sbaglio?
...ma ora elogi il nuovo corso dell'HONDA????
Per me comprare una HONDA attuale, un po' come è stato per la YAMAHA ST, è comprare un prodotto sicuramente affidabile, e nel caso dell'esperienza YAMAHA uan delle migliori moto come rapporto prezzo/qualità ma dal carattere assolutamente anonimo...
Se qui parliamo di caratteri di motore, le attuali HONDA sono degli ottimi elettrodomestici... asettici, sicuramente dall'ottimo funzionamento.
Se ti bendano non sai su che modello hai posato il culo...
Pochi sonoi marchi che tutto sommato mantengono un minimo di caratteristica alla prima accelerata, e Ducati è uno di questi...
Qui se non arrivano Diavolo o Aspes si leggono cose da paura.
il diavolo ne sa a pacchi ma non ha voglia di fare il "didattico". L'argomento si presterebbe a una supercazzola ma vorrei essere piu' sintetico e comprensibile possibile.
Partiamo dalla cilindrata: 1200
per motivi detti ampissimamente in altri thread scegliere di fare 1200 cc con un bicilindrico e' una scelta motoristicamente sbagliata. Sbagliata non significa che fan schifo, significa che bisogna tribolare molto di piu' che facendo un 4. Abbiamo stradetto i motivi per cui il singolo cilindro "ottimale" per una moto sta non oltre i 350-400 cc.
Detto questo bisogna anche dire che una moto non e' una macchina. Significa che l'architettura motiristica condiziona tutto il veicolo come ingombri e guidabilita'. Per cui su una moto la scelta del motore e' legata al complesso del veicolo. Banalmente se i fuoristrada cattivi sono monocilindrici e' solo perche' e' il motore piu' compatto, perche' parlando di motore e basta e' il peggiore che esista appena si varcano i 350 cc.
Quindi, posto che si voglia fare un bicilindrico 1200 lo stato dell'arte sono il ktm e il ducati. Tale motore ducati e' modernissimo anche senza dvt, non e' affatto vero che sia "sempre il solito". insieme al ktm e' semplicemente il meglio a livello mondiale in quella categoria.
LA domanda e' : il variatore di fase fara' la differenza? la risposta e' : SI
TRalasciamo che esistono molti variatori di fase piu' o meno complicati, e piu' o meno efficaci, e' evidente che un dispositivo del genere dara' i migliori risultati proprio in un motore che ha caratteristiche "critiche".
COsa vuol dire critiche? vuol dire che ha dei pistoni enormi ! perche' ne ha solo due e in piu' per fare lo "sportivo" e' a corsa cortissima e quindi ancor piu' enormi. Si parla ormai di diametri oltre i 100 mm e non di poco.
Se voglio farlo sportivo devo fare condotti altrettanto enormi e ai bassi i flussi rallentano molto, vanno in turbolenza e non hai un buon riempimento. QUindi a maggior ragione su un motore cosi' poter vaariare la fase e "stringerla" ai bassi e' assolutamente salutare. A quyesto punto faccio una digressione pratica.
Ho provato il ktm 1290 SD. In modalita' rain e' un agnellino, quindi uno potrebbe essere autorizzato a pensare che non serva variatore di fase ma si possa far tutto con la mappatura.
ERRORE: con la mappatura addormento un motore, non esalto certe fasce di erogazione rispetto ad altre. E' una differenza concettuale enorme. e spero si capisca.
Se invece ho un variatore di fase e sono nella mappa piu' cattiva , posso esaltare i bassi con fase adatta e cambiarla mentre mi avvicino agli alti.
Insomma avere una iena a tutti i regimi.
SPero sia chiaro che e' cosa ben diversa di una mappatura.
COsa non riesco a rimediare con il variatore di fase? l'irregolarita' ciclica di un motore che ha poco volano e due pistoni enormi, per cui magari si ottiene un comportamento meraviglioso a tutti i regimi ma sicuramente sotto i 2000 giri scordatevi che vada come un landini testa calda o semplicemente come la mia R100 che riprende in quinta da 15 km/h.
PErche' la fasatura stretta come la mia R100 la puoi fare anche sul multistrada col variatore, ma i chili di volano non ci sono !
Una evoluzione potrebbe essere il volano bimassa.....
In conclusione comunque vale sempre che un frazionamento ottimale con la cilindrata consente di fare meglio, perche' nessuno impedisce di adottare tutte le stesse finezze su un 4 che parte gia' avvantaggiato su queste cilindrate. Se il motore ecoboost ford che diavoletto asserisce (e son daccordo) essere il meglio del mondo e' a 3 cilindri un motivo ci sara'.
vorrei soffermarmi ancora sul discorso mappature. Ormai al bar tutti pensano che la potenza la faccia l'elettronica. E' la cosa piu' sbagliata che esista.
La potenza e la coppia e in definitiva il carattere di un motore derivano da:
cilindrata-numero di cilindri- rapporto corsa alesaggio-dimensioni condotti e loro angolazione-fasatura delle camme. E altre cose minori.
COme vedete sono tutte cose legate alla buona e cara meccanica, cose che si toccano e che si misurano, e pezzi che hanno un peso.
L'elettronica puo' ottimizzare la combustione a tutti i regimi centrando al meglio l'angolo di accensione e la dosatura carburante, ma certamente non puo' fare altro. Quindi inezie rispetto a una termodinamica giusta o sbagliata.
Le famose mappe sono tutte a "imbavagliare" il motore, con termine caro a RAdo quando si facevano altre discussioni. A quel punto qualunque mappa puo' fare l'erogazione che si vuole perche' va ad agire semplicemente "levando " delle fette alla curva di coppia e potenza. Lo puo' fare anche in maniera raffinata e persino dando l'idea di cambiare il carattere, se per esempio a un motore taglio di brutto gli alti e lascio dei buoni bassi rispetto alla mappa "full" l'utente potrebbe avere l'impressione che ho potenziato i bassi. MA e' una illusione sensoriale, e' che gli ho ammazzato tanto gli alti che gli sembra di aver piu' bassi. E via cosi'. LE mappe possono essere meravigliosi modi di rendere trattabili i motori , ma agiscono a LEVARE.
Invece la possibilita' di variare la fase a un motore vuol dire agire sui parametri che ho citato nelle prime righe, la fasatura delle camme.
L'ideale assoluto sarebbe poter fare condotti che variano il diametro e manicotti che scoprono il passaggio senza valvole, non servirebbe nemmeno la farfalla. Si potrebbero far fluire i gas a velocita' costante a tutti i regimi. CHiaramente e' un ideale teorico da maniaco della fluidistica, perche' in pratica non si puo' realizzare in nessuna maniera.Accontentiamoci di tenerci i condotti enormi per gli alti e farli respirare "poco" con la fasatura variabile.
CISAIOLO
23-01-2015, 19:37
Grazie aspes speravo proprio che tu intervenissi,come al solito ti sei spiegato in modo eccezionale.Quei sig. che pochi post prima hanno scritto cose illeggibili farebbero molto meglio ad informarsi prima di sparare puttanate fotoniche.
vorrei aggiungere che il "poco considerato" motore a due tempi e' da quel di' a fasatura totalmente variabile. Allo scarico con le valvole inventate da yamaha per prima (ypvs e derivati), e all'aspirazione con il dispositivo piu' affascinante che ci sia per me che adoro i dispositivi a reazione naturale non comandati: le lamelle.
Le lamelle sono un dispositivo fantastico perche' reagendo alla depressione indotta dal motore si aprono in maniera naturale al modo giusto a (quasi) tutti i regimi.
Sono una fasatura variabile sia in tempi sia in alzata , le adoro concettualmente.
Grazie aspes speravo proprio che tu intervenissi,come al solito ti sei spiegato in modo eccezionale.Quei sig. che pochi post prima hanno scritto cose illeggibili farebbero molto meglio ad informarsi prima di sparare puttanate fotoniche.
sinceramente a me piace molto se chiacchieriamo e mi piace discutere di quel poco che so, mi astengo dal discutere se si va sul "nervoso" perche' ognuno ha sue opinioni e sopratutto il suo modo di porsi con gli altri e a certe condizioni sono contentissimo di discutere , quando vedete che mollo il motivo lo sapete.E non mi riferisco a nessuno, ho scritto senza leggere le pagien precedenti perche' jocanguro mi ha posto una domanda diretta.
CISAIOLO
23-01-2015, 19:53
Se leggerti e' sempre un piacere da parte di moltissimi di noi un motivo ci sara', spesso ti invitiamo ad intervenire proprio per fare in modo di essere messi in condizione di capire.Questo e' un bel post che purtroppo era sfociato nelle stupidate da bar tipo calcio dove ugnuno dice la sua,pero' nella tecnica le stupidate non sono gradite.
Luponero
23-01-2015, 19:54
Se il motore ecoboost ford che diavoletto asserisce (e son daccordo) essere il meglio del mondo e' a 3 cilindri un motivo ci sara'.
Ottimo come sempre.
Non condivido il giudizio sul 3 cilindri Ford, il downsizing è, per me, una presa per i fondelli, ma questo è un altro discorso.
Volevo chiederti, perchè al posto delle volvole d'aspirazione non si possono mettere degli iniettori (proprio nella camera) che "spruzzano" quando devono?
Se downsizing vuol dire fare un 1000 da paragonare a un 2000 ognuno ha le sue opinioni. Il giudizio invece e' da fare in assoluto: voglio fare un motore 1000, quale e' il meglio che posso fare? il ford.Da notare una cosa interessante relativo al frazionamento di cui parlavo prima. Se volessi fare il miglior 2000 non e' affatto detto che accoppiando due ecoboost e facendone una 2000 a 6 cilindri sarebbe il meglio possibile, probabilmente sarebbe troppo frazionato.
a suo tempo avevi gli stessi dubbi se ricordo bene sull'aspirazione.
Scusa la franchezza, ma confondi il combustibile col comburente. QUello che si accende e' benzina, ma per accenderla occorrono litri di aria.
Posso benissimo mettere un iniettore nella camera, i diesel ormai son tutti cosi' e anche diversi benzina, ma le valvole e le camme e i condotti servono per immettere l'aria.
Luponero
23-01-2015, 20:08
Nessun problema, è vero che confondo.
Ma non si potrebbe immettere anche aria direttamente nella camera e, magari, anche a pressione?
nicola66
23-01-2015, 20:14
aspes facciamo na scommessa?
allora ci prendiamo 2 MTS.
sulla tua tu ci metti il volano della R100
sulla mia ci faccio il rapporto di compressione della R100.
scommettiamo che con la tua se provi a riprendere a 15km/h in 5^ ti sputa fuori i pistoni mentre la mia va via come un 12 cilindri?
a pressione lo si fa col turbo che pero' passa dalle vie "tradizionali".
Se ho capito tu ipotizzi un "iniettore d'aria".
Ti dico subito perche' non si puo'.
La quantita' di aria aspirata da un motore 1000 cc e' un litro = 1000 cc ogni ciclo.
Se gira a 12000 giri ed e' a 4 tempi aspirera' ogni due giri un litro. Il che vuol dire 6000 litri al minuto, ovvero 100 litri di aria al secondo
E' evidente che par farla passare non basta un iniettore, ma un condotto e bello grosso. Di piu'....se io dovessi iniettare aria mentre il pistone risale dovrei addirittura vincere la compressione che mentre il pistone sale sta aumentando.
Come vedi e' fisicamente impossibile. Se poi nel mondo delle fiabe fosse possibile riuscire a pompare 100 litri al secondo a svariati bar richiederebbe una potenza di pompa che sarebbe superiore a quella erogata dal motore......
E non e' un dscorso astruso, ma facilmente dimostrabile.
Supponi di togliere corrente alle candele del tuo bel motore della R1
a questo punto decidi di trascinare il pignone con un altro motore fino a far toccare al tuo motore senza accensione i 10000 giri al minuto.
Cosa hai creato? un compressore da 100 litri al secondo che puoi raccogliere dallo scarico in un bel serbatoione da compressore.Ma il motore di trascinamento dovrebbe avere una potenza almeno pari ma anzi superiore a quello della R1 normalmente funzionante!
jocanguro
23-01-2015, 20:20
Ottimo Aspes, grazie molto interessante !!!
è sempre un piacere leggerti...:D
p.s.
cosa facevo nel frattempo ???
ravanavo nei file del mio pc per "ripassare" il sistema sohc vtec di cui è fornita la mia auto (honda jazz 1400 2008) e ho ripescato un interessante file che paragona i vari sistemi a fasatura variabile di alfa romeo , bmw, honda , fiat....
tra l'altro la honda è stata una dei principali attori sullo sviluppo delle fasature variabili, non ha un solo sistema ma ne ha sviluppati almeno 4 , 5 diversi, a seconda dell'impiego...
se a qualcuno interessa , glielo mando per email, mandatemi un m.p.;)
ma qualche casa ha mai sviluppato un comando delle valvole totalmente elettrico ?? darebbe il massimo come possibilità di intervento...
ma siamo o.t.
aspes facciamo na scommessa?
allora ci prendiamo 2 MTS.
sulla tua tu ci metti il volano della R100
sulla mia ci faccio il rapporto di compressione della R100.
scommettiamo che con la tua se provi a riprendere a 15km/h in 5^ ti sputa fuori i pistoni mentre la mia va via come un 12 cilindri?
non scommettiamo perche' hai perfettamente ragione, infatti la r100 ha anche poca compressione, solo che non volevo mettere troppa carne al fuoco.D?altra parte la fasatura variabile si puo' fare ma motori a rapporto di compressione variabile esistono per applicazioni militari, ma non per ottimizzare le prestazioni, quanto per andare con qualunque carburante si vuole. MEccanicamente fare la compressione variabile in tempo reale e' se non impossibile molto complicata.
cerca il motore lohman di 30 cc diesel.....
[QUOTE=jocanguro;8393354 vari sistemi a fasatura variabile di alfa romeo , bmw, honda , fiat....
ma qualche casa ha mai sviluppato un comando delle valvole totalmente elettrico ?? darebbe il massimo come possibilità di intervento...
ma siamo o.t.[/QUOTE]
in passato ho paragonato i diversi sistemi. e pure parlato del comando totalmente elettrico. Ho anche calcolato la potenza elettrica necessaria, che e' di circa 7-8 cv per valvola.Ma se devo riattaccare su tutto parto stasera e passo la notte in bianco.....vado a mangiare !
Luponero
23-01-2015, 20:25
Molto chiaro, pensavo di avere un futuro come ingegnere motorista.................
Youzanuvole
23-01-2015, 20:26
Grazie Aspes :!:
nicola66
23-01-2015, 20:36
il motore a rapporto di compressione variabile l'aveva sperimentato la SAAB.
https://www.youtube.com/watch?v=oxR-3Un6WkU
quanto al discorso di un controllo attivo sui condotti di aspirazioni yamaha l'ha fatto da tempo
https://www.youtube.com/watch?v=N-oJ9DHg7KU
jocanguro
23-01-2015, 21:12
pure parlato del comando totalmente elettrico. Ho anche calcolato la potenza elettrica necessaria,
già già ... forse ricordo, vado a cercare...
p.s.
qualcuno ha una stecca di dimm da inserire nella mia memoria ??? dimentico tutto !!!!:mad:
nicola, mio parere personale, il rapporto di compressione variabile serve a poco o niente, l'unico vantaggio sarebbe rendere dolce un motore ai bassisismi regimi, ma se anche non hai volano lo puoi fare davvero per via elettronica, basta ritardare molto l'anticipo. Tanto il motore sarebbe un cadavere comunque tenendogli la compressione bassa. In definitiva servirebbe per poter usare diversi carburanti ma non per variare la prestazione. I condotti stile yamaha (e molti altri), fanno quel ceh si puo' fare con la tecnica "semplice", ovvero allungare o accorciare condotti oppure altri sistemi fanno gli stessi giochetti attaccando o escludendo pezzi di collettore (nelle auto per esempio a 8 cilindri si fa). Ma sono palliativi del fatto che l'ideale (del tutto teorico) che io ho citato e' fisicamente irrealizzabile, ovvero un condotto a sezione variabile, come se fosse di gomma che si stringe e si allarga. Se tu postessi fare cio' non servirebbe nemmeno la farfalla e il flusso sarebbe sempre senza turbolenze e soprtutto veloce, avresti un riempimento fenomenale a tutti i regimi persino a fasatura fissa. Ma come realizzi un condotto del genere? con un profilattico?
già già ... forse ricordo, vado a cercare...
p.s.
qualcuno ha una stecca di dimm da inserire nella mia memoria ??? dimentico tutto !!!!:mad:
la potenza necessaria ad azionare una valvola e' la medesima che usi una camma o che usi un ipotetico solenoide.
Il calcolo e' relativamente semplice.
Potenza = lavoro/tempo ma anche = forza x velocita'.
Se tu sai quanto pesa la valvola, e quanto devi alzarla in mm e in quanto tempo trovi subito la potenza necessaria. Ovviamente tale potenza e' piu' alta ad alto regime perche' devi fare lo stesso lavoro , ovvero spostare lo stesso peso della stessa distanza, in meno tempo.
Da notare che in un motore la potenza viene "strappata" dall'albero motore tramite la catena di distribuzione. Per fortuna le valvole si aprono in sequenza e non serve prelevare la somma di potenza relativa a tutte le valvole insieme. Ai massimi regimi tale catena su un motore pluricilindrico puo' dover trasmettere ben oltre 10-15 o anche oltre Cv, dipende dalla cilindrata e da quanti cilindri e quante valvole (e quanto pesano e quanto si gira forte). Ecco un altro motivo per fare le valvole leggere
Il Veleggiatore
24-01-2015, 21:36
ziocamma, quanto mi eccita quando parla così
pacpeter
24-01-2015, 21:59
Se tu sai quanto pesa la valvola, e quanto devi alzarla in mm e in quanto tempo trovi subito la potenza necessaria.
Più che il peso della valvola considererei la resistenza delle molle di richiamo.
il peso della valvola non é per questo calcolo così determinante.
credo lo diventi per le inerzie che ne derivano con un peso maggiore
pacpeter
24-01-2015, 21:59
Spero di non aver detto castronerie ed aver portato aieie all'orgasmo.....
Il Veleggiatore
24-01-2015, 22:00
sono già al secondo
nicola66
24-01-2015, 22:37
per alzare una valvola intendi schiacciare ripetutamente la sua molla di chiusura.
Perchè muovere una valvola senza la molla ci vuole pochissimo.
Al che volendo aprirla e chiuderla usando un doppio solenoide
http://solenoidi.com/images/solenoids/ainimate_dual_latch_solenoid.gif
dubito richieda + potenza che premere delle molle.
Poi non so quale sia lo stato dell'arte dei solenoidi e che velocità d'esecuzione permettano.
Nelle competizioni intanto van tutti con le pneumatiche.
http://video.gazzetta.it/animazione-cura-manlio-esposito/13a70afc-14f1-11dc-9ec1-0003ba99c667
pacpeter
24-01-2015, 23:10
Anche perché sopra certi regimi le molle non riescono ad essere abbastanza veloci.
nicola66
24-01-2015, 23:30
ziocamma, quanto mi eccita quando parla così
zitto lesbodromico che nn sei altro.
se consideri che devi alzare una valvola di tot in tot tempo la potenza che serve e' invariata qualunque metodo usi. La molla certamente accumula energia potenziale e richiede potenza per comprimerla, poi la restituisce , ma sempre meno a man mano che i giri salgono.Al regime teorico di sfarfallameno la camma sfugge via senza che la molla restituisca nulla perche' anzi fatica a starci dietro. Ovviamente con un desmo o con un solenoide la molla me la levo dai piedi e non e' poco.PErche' ha ragione pacpeter, comprimere la molla richiede potenza e se con undispositivo meccanico perlomeno una parte mi viene restituita, un solenoide purtroppo no potrebbe ricevere niente indietro.Quindi piuttosto che solenoide che comprime una valvola con molla (anche pneumatica), preferisco di gran lunga un doppio solenoide senza molla.Per guadagnare spazio simpotrebbe usare anche un solo solenoide e invertirgli la polarita', ma quando si ragiona ad alto regime di millisecondi avere la necessita' di azzerare la corrente e farla "ripartire" in direzione opposta ci vuol tropppo tempo. Un doppio solenoide avrebbe la rapidita' necessaria perche' i circuiti sarebbero indipendenti.
Tra l'altro a basso regime alzerei meno e ho piu' tempo a disposizione se faccio fasatura variabile e cosi' la potenza necessaria ai solenoidi cala drasticamente.
Tuttavia per quanto si perfezioni e possa andare in maniera meravigliosa non e' concettualmente uguale al condotto a sezione variabile purtroppo solo teorico perche' irrealizabile.
Entrando in filosofia ecco perche' amo le lamelle dei 2T e comunque qualunque soluzione che ha potenzialita' immense nella semplicita' piu' assoluta.
Il Veleggiatore
25-01-2015, 13:54
mi ricordo, bene perchè lo ebbi, il bicilindrico Yam 125 (Italjet Buccaneer), parliamo del '76, più o meno, che era il primo lamellare. Gran motore, per l'epoca.
OT
Nicola, butta la rantumaglia e comprati una moto vera
le lamelle furono inventate dalla dkw che fu madre di tutte le invenxzioni del 2T moderno gia' negli anni 30. ma erano di acciaio troppo spesso per poter "vibrare" in sintomia a regimi elevati e quindi confinate a motori molto tranquilli. Idem le valvole a molla automatica che nei 2T e pure nei 4T dei primi tempi furono impiegate. Anche queste si aprivano per la depressione, ma dovendo la depressione vincere persino la molla erano confinate a motori da pochi giri (inizio secolo in pratica).
Le lamelle furono sperimentate anche dall'alfa sui 4T dell'alfetta per fare una distribuzione normale molto spinta ma evitare rifiuti a basso regime. In poratica un motore normale a 4T con anche lamelle sul condotto di aspirazione. Pare andasse bene ma l'esperimento fini' li'. Anche le Honda xl600 avavano lamelle per parzializzare condotti all'aspirazione.
Il pregio e' che la "molla" della lamella e' la sua stessa flessibilita', e con i materiali moderni aprirla richiede una depressione molto modesta.Per me fu una rivoluzione abituato ai 2T che se volevi farli tirati limavi il pistone da sotto lato aspirazione ma poi ai bassi avevi dei bei ritorni nel carburatore a volte con fiamme.
nicola66
25-01-2015, 19:21
Tuttavia per quanto si perfezioni e possa andare in maniera meravigliosa non e' concettualmente uguale al condotto a sezione variabile purtroppo solo teorico perche' irrealizabile.
non mi ricordo se la Mikuni o la Keihin ma una delle 2 l'aveva presentato una 20ina d'anni fa.
Usava il principio dell'otturatore fotografico.
http://www.wazer.eu/wp-content/uploads/2014/03/gif_animata_diaframma1.gif
Penso d'averlo letto su Mototecnica.
...ma ora elogi il nuovo corso dell'HONDA????
..
assolutamente NO, per me la HONDA è morta nel 2002! il nuovo corso è da mercatone uno! (al massimo) e (ripeto) niente ha a che vedere con la HONDA vera, questo però non significa che insieme alle sorelle jap non faccia motori affidabili e prestanti, ma, ovvio senza ne anima ne carattere, economici e mediocri nelle finiture e nella tecnologia!
l' ho portato come paragone solo perchè secondo me, i costi dei tagliandi e la durata, non sono giustificati, se non per tenere sotto controllo (a spese del cliente) la precaria affidabilità in generale della componentistica montata intorno al motore ed alla ciclistica, altrimenti non si spiega !!!!!
SEnza citare l' inutile miriade di regolazioni delle sospensioni e mappature, delle quali, mi piacerebbe che qualcuno (se riuscito) mi spiegasse a che cazzo servono!!!:lol:
"Paolone"
25-01-2015, 20:43
Metterei a confronto i costi di manutenzione sostenuti per una HONDA CT vs. MULTISTRADA e non sarei per nulla sorpreso di vedere un costo maggiore per la JAP
Lo stesso per una medio gamma, tipo Monster 696 vs. CB650F
Morale non vedo giustificazione nell'alto costo di manutenzione, se non appunto far campare la rete di concessionarie ufficiali, questo tanto più quando un motore ha la fama di affidabile tanto quanto potrebbero essere gli Honda
in parte ti do ragione, ma i motori DUCATI (notoriamente) hanno delle parti un po troppo vulnerabili! come appunto le cinghie che sono dei componenti molto stressati su quel motore! diverso magari, sarebbe, se il motore fosse un bel sei boxer non per altro che per la linearità dell' erogazione
"Paolone"
25-01-2015, 21:48
Appunto, quindi mi aspetto a rigor di logica, se il mondo fosse degli onesti, cosa difficile, lo so, che un meccanico Ducati dovrebbe fare un tagliando assai più scrupoloso e puntiglioso rispetto ad un meccanico Honda su un più banale/convenzionale 4 cilindri in linea... e quest'ultimo far pagare il proprio intervento meno...
Ma come detto credo che i prezzi a prescindere delle complicanze d'intervento si allineino tutte nell'unica direzione... far sopravvenne la struttura in generale ed avvantaggiano coloro come Honda (per merito sicuramente) hanno a che fare con motori che non prestano il fianco a nessuna particolare "magagna" o complicanza....
pacpeter
25-01-2015, 21:54
Parlare di costi della manutenzione non ha molto senso. Lo avrebbero solo se effettuati nella stessa città e possibilmente nello stesso conce.
questo perché il costo orario della mano d'opera cambia molto in base, penso io, anche ai vari costi che tutta la struttura del conce deve sostenere. Un capannone in periferia costerà assai meno di uno spazio in una città.
per ogni tagliando la casa prevede una serie di cose e di solito anche le ore di manodopera necessarie.
se io sento dire dal conce in fase d'ad'acquisto (quindi voglioso di non far scappare il cliente) il tagliando a circa 800 euro e altri che ne spendono la metà, qualcosa non mi torna. Sarà caro perché a Roma, sarà tutto quello che volete ma una differenza del 50% fa pensare.
inoltre io sono sempre uscito dai meccanici ( tutti di tutte le marche) con la sgradevole sensazione che non avessero fatto tutto quello che fatturavano. Di solito era così. ....
chi ha letto il mio 3D sulla versys avrà letto che dicevo che il cambio era una merda.
allall'ultimo tagliando dissi a brutto muso che ero convinto che l'olio non mi fosse mai stato cambiato o che mi avessero messo un olio di merda.
non ci crederete ma ritirata la moto il cambio non era più di merda......
un'altra roba.......... vogliamo parlare del cannotto di sterzo? Col cazzo che me lo hanno stretto.....é previsto però. .......
se mi metto a parlare dell'assistenza bmw mi arrestano.......
cosa voglio dire? Che difficilmente qualcuno mi convincerà mai che buona parte dei soldi che ti chiedono non sarebbero dovuti.
ma che almeno non siano tanti.....
Pacpeter
Mi associo, è' quella sensazione tra l'inc..ara e l' inc...atura, veramente fastidiosa
Sono OT, ma mi ricordo quella volta che in fattura indicarono la sostituzione del pneumatico anteriore visivamente non fatta....
Ciao
Bim
Diavoletto
26-01-2015, 08:26
Multiair
.....
diavoletto, qualcosa (ina ina) potresti dircela però ! ;)
bobo1978
26-01-2015, 10:15
M farebbe così schifo fare una multipla con l'821??
Magari una moto da 15000€
No perché a me,ma solo a me,20mila € x un pc a 2 ruote proprio non vanno giù.neanche con una bomboletta di wd40
nicola66
26-01-2015, 10:27
a quella cifra una MTS821 deve essere un veicolo assolutamente perfetto. Ma perfetto oltre la + umana conoscenza.
chi ha letto il mio 3D sulla versys avrà letto che dicevo che il cambio era una merda.
allall'ultimo tagliando dissi a brutto muso che ero convinto che l'olio non mi fosse mai stato cambiato o che mi avessero messo un olio di merda.
non ci crederete ma ritirata la moto il cambio non era più di merda......
ma nel versys come in quasi tutte le moto l'olio del cambio e l'olio motore sono tutt'uno . Cambi un olio solo che fa tutto. Quindi...
No perché a me,ma solo a me
anche a me :D ed anche 15 sono tantini !
bobo1978
26-01-2015, 11:21
Se avessi detto di meno qualcuno mi avrebbe sputato attraverso il telefono...diciamo 11milae500???mille più del monster.
Mi sembra equo.
D'altronde hanno un buco di gamma perché la hyperstrada non va chiudere il vuoto della vecchia MTS 600 ad aria.
MTS 821,una moto che costa niente a farla,magari con una ciclistica meno forzata che sicuramente andrebbe e sarebbe più svelta della 1200
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |