Visualizza la versione completa : Moto ferma da 6 anni e cambio olio: motore caldo o freddo?
Papà Pig
21-12-2014, 12:35
Domanda banale, ma non riesco a dirmi cosa è meno peggio.
Moto ferma da 6 anni e da tagliandare prima di rimettere in moto, l'olio lo si cambia:
come di norma, a motore caldo/tiepido così è più fluido e scende meglio?
a motore freddo, così si evita di far girare nel motore quello vecchio?
Tnx.
Flying*D
21-12-2014, 12:37
Leva quello vecchio a freddo, mettici dell'olio nuovo, falla girare un po e poi nuovo cambio dell'olio...
Io lo farei a freddo......parere personale
Matti uno scaldino per due ore sotto al motore.. capra e cavoli!
(imho: se la accendi con l'olio "vecchio" (?) di sei anni.. non succede nulla di grave.. se lo scoli "a freddo", lasciala semplicemente scolare più a lungo di quanto faresti a olio caldo..)
nicola66
21-12-2014, 12:49
dopo 6 anni tutto quello che poteva scendere in coppa è sceso.
vorrai mica rimandarlo in giro?
Bbbbbbrrrrrrrrrrr..........freddo.
guidopiano
21-12-2014, 13:19
Domanda banale.......
anzi !! è una sega mentale ....
fai come ti viene meglio ...tanto non cambia nulla :)
quoto, nell'odrine, guidopiano e paoloB.
Ma aggiungo. Se è una frizione a secco e l'olio ha meno di 25.000km, io non lo cambierei per niente. Al massimo controllerei il livello...
nicola66
21-12-2014, 14:42
quelli che affermano che non succederebbe nulla non hanno mai visto cosa esca dalla coppa dell'olio di un'auto che non veniva aperta non da 6 ma da 3 anni.
lasciamo perdere.
pacpeter
21-12-2014, 14:56
Condivido. A freddo così scoli tutto lo schifo depositato.
Flying*D
21-12-2014, 15:18
Se è una moto nuova niente, se è una moto vecchia esce la morchia, l'olio dopo 6 anni non ha più le stesse proprietà figuriamoci poi se era usato...
Toglierlo a freddo e poi farlo girare con dell'olio fresco aiuta a togliere tutti i rimasugli dell'olio vecchio, cambiarlo di nuovo alla fine è una ennesima precauzione...
dopo 11 anni di moto ferma ho fatto il cambio olio e filtro da fredda e poi l'ho fatta partire con i cavi e poi sono andato dal mecca.....
Moto ferma da 6 anni e
il motore non va proprio messo in moto, ma, smontato, lavato dentro, e rimontato ! poi si mette l' olio e poi in moto
pancomau
21-12-2014, 16:45
e una stiratina no? :lol:
Leva quello vecchio a freddo, mettici dell'olio nuovo, falla girare un po e poi nuovo cambio dell'olio...
è il metodo migliore
quelli che affermano che non succederebbe nulla non hanno mai visto .
non hanno mai visto che i pistoni si inchiodano nei cilindri (dopo un certo tempo che sono fermi), che gli alberi a cammes sono seccchi ed appena lo metti in moto passa un certo tempo (finchè lì olio arriva alla cammes) che può farle rigare ed altro ancora !!!!
ma quoto per la focara sotto la coppa (mi ha fatto ribaltare) ahahaha
Claudio Piccolo
21-12-2014, 19:01
GS testa calda?
anche testa di moro ahahahahah
sartandrea
22-12-2014, 10:36
ad essere pignoli....molto pignoli e segaioli
scalda la coppa, leva l'olio, togli le candele, solleva il posteriore, metti la 1°, a mano fagli fare un un giro con la ruota post., metti l'olio e filtro nuovo, trova una discesa, inserisci la 2° e scendi per una ventina di metri senza candele, avvita le nuove candele e accendi
ho dimenticato qualcosa?? :confused:
chuckbird
22-12-2014, 10:51
Se dovessi svuotare l'olio da un GS, 6 anni o meno, il motore l'avresti dovuto avviare comunque fino a farlo diventare bollente.
E' inutile spiegare il perché di questa cosa.
P.S.: Se la procedura di cambio d'olio prevede che essa venga fatta a motore caldo, accendi pure la moto senza problemi. Un olio di 6 anni non creerà alcun problema di sorta se usato per lubrificare per qualche minuto.
Paradossalmente quella che creerebbe più problemi con gli anni è la benzina e i suoi depositi gommosi.
Tricheco
22-12-2014, 11:49
mah.............
asderloller
22-12-2014, 12:33
a quanto pare non c'è soluzione. buttala e non pensarci più.
nicola66
22-12-2014, 12:35
Se dovessi svuotare l'olio da un GS, 6 anni o meno, il motore l'avresti dovuto avviare comunque fino a farlo diventare bollente.
E' inutile spiegare il perché di questa cosa.
è inutile da spiegare semplicemente perchè sarebbe una vaccata.
ripeto, io ho visto cosa è uscito da una coppa di un'auto che era stata ferma da 3 anni.
chuckbird
22-12-2014, 12:38
Io ho visto una AUDI A6 3000 del 2005 fare il primo tagliando nel 2013.
Usata per circa 30.000Km distribuiti in 8 anni, caso pressoché unico in Italia penso.
Ribadisco, olio di 6 anni da usarsi per far riscaldare il motore e quindi cambiare l'olio (esiste il filtro dell'olio) non per farci i kilometri.
boh, probabilmente dipende da quanto quel motore aveva fatto, come, con quale olio, che motore era, etc.
Ma io ho cambiato olio a mezzi fermi da 5-6 anni ed è uscito - incredibile a dirsi, rullo di tamburi - dell'olio. Né più né meno. Sostituito poi con altro olio. E nessun problema....
Paolo Grandi
22-12-2014, 13:15
ad essere pignoli....molto pignoli e segaioli
ho dimenticato qualcosa?? :confused:
A essere pignoli farei il tutto in sesta marcia versando un po' di olio dentro ai fori candele...
guidopiano
22-12-2014, 13:16
quelli che affermano che non succederebbe nulla non hanno mai visto cosa esca dalla coppa dell'olio di un'auto che non veniva aperta non da 6 ma da 3 anni.
lasciamo perdere.
quelli che sono tuttologi e hanno studiato la meccanica sui libri .... non so
io è da quando avevo 15 anni che scarico oli esausti da coppe di auto , camion , bus .... e non ci ho mai visto un granchè di anomalo tranne quelli che avevano emulsionato l'olio con il liquido di raffreddamento o quelli che avevano masticato male qualche parte meccanica
ah ...dimenticavo .... ora ne ho 51
che poi a dire il vero qui nessuno ha detto ... che l'olio non va cambiato
la domanda non era se cambiarlo o no .... era se scaricarlo a freddo o a caldo
e su questo io ho affermato che non ha una rilevanza fondamentale
che poi ognuno con le proprie palle fa quel che gli pare ....
per me già fare domande sulla lana caprina è già un di più ....di troppo
La procedura di cambiare olio a motore caldo è per aumentare la fluidità del lubrificante e favorirne la colatura, come è noto. Un motore fermo da sei anni ha raccolto in coppa tutto quello che poteva. Avviarlo in quelle condizioni, a mio parere, non ha senso per più ragioni: si mette in circolazione morchia che non è detto riesca poi a colare; si stressano gli organi meccanici "secchi" o con una patina gommosa dovuta al fermo prolungato; si rischiano danni di varia gravità: le fasce elastiche possono essere "incollate" nelle sedi o alle pareti del cilindro dove è rimasta una piccola quantità di olio; la pompa dell'olio può aver perso efficienza e i condotti potrebbero essere ostruiti da qualche tappo di morchia. Le molle valvole (tutte o alcune) che sono in compressione da sei anni forse hanno perso elasticità. E mille altre cose forse ininfluenti. Forse. La corretta prassi meccanica, che quoto, è quella indicata da Skito: apri il motore e lava tutto. Poi, sai, anche mia moglie dice sempre che la sua macchina va benissimo e che non ha bisogno di niente, finché non si pianta in mezzo alla strada....:)
euronove
22-12-2014, 13:24
da freddo
dopo scaricato, metti olio nuovo, accendi e fai girare, poi, siccome scaricandolo da freddo, relativamente molto olio vecchio sarà rimasto nel motore (dipende anche dalla gradazione), un altro cambio olio: quello definitivo
non vedo controindicazioni dal punto di vista della meccanica
c'è solo la controndicazione economica di un cambio olio in più
ma rimettere in vita un mezzo inutilizzato da anni... un costo in più può essere legittimamente preventivato credo
è incredibile leggere le varie "ipotesi" sul cambio olio stagnato da sei, NO dico SEI anni in un motore e ripeto MOTORE fermo da SEI anni che non sono sei mesi, e nessuno che abbia minimamente accennato ai danni già provocati al motore da questo "letargico femo" alla faccia dei meccanici !!!!!!
Cioè secondo voi, così, cambiate in qualche modo l'olio vecchio, mettete quello nuovo e tutto va bene, sol perchè magari il motore si avvia ???? !!!!! azz !!!!!!!!
guidopiano
22-12-2014, 13:50
eccerto !!! dopo sei anni ha perso e sue capacità organolettiche :lol:
nicola66
22-12-2014, 13:52
io è da quando avevo 15 anni che scarico oli esausti da coppe di auto , camion , bus .... e non ci ho mai visto un granchè di anomalo tranne quelli che avevano emulsionato l'olio con il liquido di raffreddamento o quelli che avevano masticato male qualche parte meccanica
facciamo un esperimento:
tu adesso fermi il gs fino a domenica 20 dicembre 2020 che poi veniamo tutti li a stapparlo come si fa con un vino invecchiato 6 anni. Così sentiamo che bouquet ne viene fuori.
chuckbird
22-12-2014, 14:26
La procedura di cambiare olio a motore caldo è per aumentare la fluidità del lubrificante e favorirne la colatura, come è noto.
Non solo, e ho già riportato un classico, il GS.
A freddo, si chiude la valvola termostatica che non lascia defluire l'olio dal radiatore ausiliario.
Quindi se cambi l'olio a freddo, in motori come quello del GS ad aria, rischi di avere parte dell'olio bloccato tra il radiatore e la valvola termostatica.
Per questo è necessario (preferibile) cambiarlo a caldo.
Ad ogni modo, ognuno fa quel che vuole, la mia era solo una considerazione avvalorata:
1) Da ciò che ho appena scritto sopra
2) Dal fatto che, ripeto per la terza volta, riscaldare il motore non vuol dire farci i kilometri. Se avete paura delle parti seccate: svitate la candela e versateci un goccio d'olio nel cilindro prima di accendere.
3) Dal fatto che, non a caso, esiste il filtro dell'olio che sopperisce in ogni caso alle merdate presenti in coppa dell'olio
robedece
22-12-2014, 14:28
caspita due pagine e 37 messaggi sul cambio dell'olio, e non è ancora finita. Stiamo migliorando.
sartandrea
22-12-2014, 14:41
A essere pignoli farei il tutto in sesta marcia versando un po' di olio dentro ai fori candele...
voglio essere ancor più pignolo,
smontare anche il coperchio valvole è lubrificare tutto
mo vediamo quante pagine ci vogliono prima di aprire tutto il motore...:lol:
Flying*D
22-12-2014, 14:53
mo vediamo quante pagine ci vogliono prima di aprire tutto il motore...:lol:
Pagina 1.... :cool:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=8353014&postcount=17
mo vediamo quante pagine ci vogliono prima di aprire tutto il motore...:lol:
Già fatto, post 17.
sartandrea
22-12-2014, 14:55
orcocan,
Skito m'era sfuggito.....strano :confused:
:lol: :lol:
Panzerkampfwagen
22-12-2014, 15:00
Mio cuggino ha tenuto fermo il motore per sei anni e dentro c'era questo.
http://farm7.static.flickr.com/6047/6276698984_48b4335df9.jpg
mamisà che a scaldarlo s'incazza come un condor.
jocanguro
22-12-2014, 16:43
Metti in moto e parti sgommando e vai a farti un bel giro !!!!
:D;):lol:
CB YANEZ
22-12-2014, 17:00
Tutto a freddo..................
orcocan, Skito m'era sfuggito.
un cucchiaino di olio per ogni cilindro si usa in genere metterlo prima di fermare il motore già solo per il rimessaggio invernale (manuali HONDA) ed (Harley Davidson) mica acqua fresca, dopo averlo messo, si fa girare il motore senza candele per qualche secondo, poi si perma e si rimontano le candele, e per essere giustamente pignoli, bisognerebbe accertarsi che tutte le valvole siano chiuse, in modo che le molle abbiano la massima estenzione.
poi dopo SEI e ripeto SEI anni di fermo un motore va smontato e pulito, perchè non è vero che tutto l 'olio è sceso nella coppa nel frattempo,, ce n'è sempre una pur piccola parte che rimane nei vari buchini di passaggio, tubicini, interni pompe, radiatori e quant'altro c'è nel motore, no perchè ci sono dei motori che hanno il radiatore dell' olio nel motore se non tutti lo sanno !!!! e spesso proprio l'olio residuo nei vari passaggi, che si ossida col tempo, a volte, ottura proprio i passaggi con le conseguenze che possiamo immaginare !
sartandrea
22-12-2014, 17:08
cazzo le molle,
lo sapevo che qualcosa mi sfuggiva....
Ma non conveniva usarla almeno 1 volta la settimana sta moto?
https://www.youtube.com/watch?v=SgSWga6gJGg
63roger63
22-12-2014, 17:29
... caso pressoché unico in Italia penso.
...:)... ho una Volvo 945 del +1992 con 45.000km ...si 45.000...
Due anni fa l'ho accesa dopo 5 anni di fermo...partita al primo colpo...portata in officina per il suo primo tagliando...dopo quello dei 1.000fatto 22 anni prima.
http://i60.tinypic.com/9sgjh5.jpg
comunque occhio che se è ferma da SEI anni (!) anche la benzina è diventata potenzialmente esplosiva.
Per non parlare delle gomme.
E non mi far iniziare sul liquido di raffreddamento che si è sicuramente mangiato la testa.
Insomma, buttala va 'sta moto.
asderloller
22-12-2014, 17:44
certo che non c'è un post che non abbia una deriva al 50-50.
Mi ricorda tanto un pezzo di Gaber
"E se viene fuori il 50 e 50? Ecco, questa è una particolarità della nostra democrazia."
:lol:
chuckbird
22-12-2014, 17:47
...:)... ho una Volvo 945 del +1992 con 45.000km ...si 45.000...
Due anni fa l'ho accesa dopo 5 anni di fermo...partita al primo colpo...portata in officina per il suo primo tagliando...dopo quello dei 1.000fatto 22 anni prima.
Ma come! Non è esplosa??? :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
:lol::lol:
chuckbird
22-12-2014, 17:49
quelli che sono tuttologi e hanno studiato la meccanica sui libri .... non so
io è da quando avevo 15 anni che scarico oli esausti da coppe di auto , camion ,
Esatto, avendo solo fatto quello nella tua vita mi auguro che sia un asso dei cambi olio.
pacpeter
22-12-2014, 17:58
Esatto, avendo solo fatto quello nella tua vita ...
Mah...non mi sembra molto delicato esprimersi cosí. ...
chuckbird
22-12-2014, 18:01
Questione di punti di vista.
In realtà uno che cambia l'olio da quando aveva 15 anni, sicuramente lo sa fare nettamente meglio di chi lo ha fatto qualche decina di volte sui motori più disparati e che di meccanica qualcosa ha letto per fatti personali. Su questo non ci piove. Gli davo ragione... e come a lui do sempre ragione a qualche altro che ogni tanto alza la testa dal sacco immotivatamente.
Roger che bestia la Volvo !
....Mio padre lasciò la sua auto ferma neanche un anno (FIAT 2300) , quando finalmente trovò l'acquirente,non ci fu verso di farla partire.
Il meccanico sentenziò a ragione (successivamente smontò il motore), che i pistoni si erano incollati ai cilindri.
L'episodio risale a metà anni 70.
chuckbird
22-12-2014, 18:13
Potrebbe capitare la stessa cosa anche durante una notte gelida.
Ma qui siamo su un'altra classe di problemi.
Chuckbird anche a mettere lo zucchero nel serbatoio succede la stessa cosa :lol::lol:
tempo fa ho raccontato di mio zio, di 85 anni e della sua autobianchi A111.
Comprata nuova nel 1970 aveva l'anno scorso un TOtale DI CIRCA 10000 KM. aVETE LETTO BENE, DIECIMILA.
siccome aveva comprato nel 71 una fiat 500 , usava sempre e solo quella, cosa che fa tutt'oggi senza alcuna particolare venerazione (tutta originale usata ogni giorno !).
La A111 l'ultima volta non veniva accesa da circa 10-15 anni.
Aveva sopra 1 cm di polvere. Decide di venderla. Mi chiede se ho un caricabatterie . Io lo guardo stupefatto e gli dico che forse gli serve ben altro. Lui imperterrito compra una batteria nuova, la monta, spolvera la macchina e monta su.
Dopo un minuto che il motorino di avviamento girava la macchina e' partita! con la benzina di allora e l'olio pure. Una bella fumata nera e dopo 3 minuti teneva il minimo. Venduta a un collezionista per 1000 euro. PErfetta dopo levata la polvere. La vedo girare a ogni raduno in zona.....
Io ho visto una AUDI A6 3000 del 2005 fare il primo tagliando nel 2013.
Usata per circa 30.000Km distribuiti in 8 anni, caso pressoché unico in Italia penso.
la mia qashqai comprata nuova nel 2008 ha 20000 km.
Ho cambiato olio dopo 4 anni perche' se avessi aspettato il primo tagliando che e' ai 30000 avrei avuto la macchina di 8 anni......
La stragrande maggioranza della auto circolanti lascia dentro lo stesso olio per chilometraggi e tempi indefiniti.....però una volta ho visto personalmente una testa di un suzuki samurai con l'olio che era diventato liquirizia. Credo che gli olii moderni possano accettare cose che solo 20 anni fa sarebbero apparese fantascienza. Ecco perche' un olio di 6 anni non mi preoccuperebbe nemmeno un po'. Ha ragione guidopiano, scaricalo, cambialo e metti in moto . Fine della storia
Usti miracolo !! ma è successo in concomitanza della festa di San Gennaro ?? :lol::lol:
Esatto, avendo solo fatto quello nella tua vita mi auguro che sia un asso dei cambi olio.
Chuck........ci dici che lavoro fai?
chuckbird
22-12-2014, 18:53
Collaudatore di materassi
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
La A111 l'ultima volta non veniva accesa da circa 10-15 anni.
*Dopo un minuto che il motorino di avviamento girava la macchina e' partita! con la benzina di allora e l'olio pure.....
il solito miracolato !!!!!!!!! :lol::lol::lol:
comunque occhio che se è ferma da SEI anni (!) anche la benzina è diventata potenzialmente esplosiva.
Se la pompa benzina è ancora efficiente, S. Gennaro è già intervenuto. :)
La A111 l'ultima volta non veniva accesa da circa 10-15 anni.
*Dopo un minuto che il motorino di avviamento girava la macchina e' partita! con la benzina di allora e l'olio pure....
il solito miracolato !!!!!!!!! :lol::lol::lol:
maiacasa
22-12-2014, 19:32
ha ragione SKITO, segui i suoi consigli.....
Collaudatore di materassi
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Era solo per farmi un idea, certo se non lo vuoi dire sei liberissimo,
ma siccome pare che tu ti intenda di quasi tutto nell'universo..........
Inoltre offendi persone rispettabilissime e perbene che neanche conosci, ma a differenza tua come vedi non ti ha neppure risposto a dimostrazione di quello che dico.....
Tanti saluti......
se chuc conoscesse Fabrizio non avrebbe scritto quello che ha scritto, bisogna conoscerle le persone prima di criticarle, anche se spesso ed in genere, vedo, leggo, ch'è un' abitudine diffusa, di scrivere e criticare chi non si conosce dal vero e spesso anche in modo subdolo ed indiretto, sarà VIGLIACCHERIA? ESIBIZIONISMO? FRUSTRAZIONE? !! bo!!! io un' idea ce l'ho !!!!! :lol:
chuckbird
22-12-2014, 21:40
Come già scritto in privato ad un moderatore e ad un altro utente io non ho nessun problema con guidopiano.
La mia reazione è scaturita dalla sua frase che ho quotato il cui senso è per me amplificato da subdoli interventi pregressi, specie di alcuni moderatori (probabilmente non in grado di far bene il loro lavoro) che mi hanno spinto a rispondergli a tono.
Qualora quella frase non fosse rivolta al sottoscritto, vale la regola di evitare di scandalizzarsi tanto per così poco: nessuno ha mai voluto sminuire colui che cambia olio da 15 anni. Continuare a sottolineare ciò equivale a confermare un senso mai nemmeno lontanamente immaginato dal sottoscritto.
chuc niente di personale ed ho espresso nella seconda parte del mio post, una personale, appunto, e freschissima perplessita' .
poi sono convinto che una fiamella sotto allacoppa dell' olio risolve!!!! ahah
evitare di scandalizzarsi tanto per così poco: nessuno ha mai voluto sminuire colui che cambia olio da 15 anni.
Senti sei uno specialista giratore di frittate.......il tuo post lo possono leggere tutti, e che sia scritto in senso dispregiativo è innegabile....
Aggiungo che............per quanto mi riguarda puoi mettere in chiaro quello che mi hai scritto in privato e pure la mia risposta.....
pacpeter
22-12-2014, 22:17
Ok. Vista la brutta piega che ha preso la discussione e visto che le varie opinioni sono state espresse, direi che meglio chiudere qui.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |