PDA

Visualizza la versione completa : Scatola nera


teista
18-12-2014, 16:22
Pareri.
Io sulla macchina ce l'ho.
Sulla moto non so se la monterei.
Voi che ne pensate?

http://assicurazioni.quifinanza.it/news-assicurazioni/00012535-rc-moto-al-vaglio-la-scatola-nera.html

aspes
18-12-2014, 16:29
resistere,resistere,resistere!!!

chuckbird
18-12-2014, 16:56
Da più fonti mi è stato riferito che in caso di incidente, questo oggetto è un ulteriore strumento che hanno le assicurazioni per penalizzarti in fase di rimborso.

aspes
18-12-2014, 16:58
appunto. Io son stufo di controlli e ingerenze nel privato

Vittosss
18-12-2014, 16:59
io montata, mi ha seccato la batteria.
uso poco la macchina che lascio sempre in box, tutti i giorni in moto.
la malefica scatoletta cerca il collegamento ed alla fine ammazza la batteria.
e cmq, si, presa solo perchè assicurazione veniva a costare un tot meno ma si, mi sono venduto l'anima al diavolo

Paolo_yamanero
18-12-2014, 17:21
Anche io messa sulla macchina per uno sconto sulla assicurazione.
Tanto la macchina la uso solo come mezzo di locomozione.
Andatura da pensionato per consumare poco e totale rispetto delle regole della strada.

Non la monterei mai sulla moto....
http://www.webgif.org/gif_animate/trasporti/moto/immagini/24.gif

Dandacco
18-12-2014, 18:02
no, no, no ...... va de retro!
A meno che non mi facciano l'80% di sconto su RCA

Marvel
18-12-2014, 18:19
si sa quali dati rilevano???

Paolo_DX
18-12-2014, 18:31
MAI NELLA VITA.
Perche prima o dopo, per incidente col morto o meno, arrivera' qualcuno a dirti 'andavi troppo forte' o qualche altra ficcanasata del cazzo simile. Per non pagare son tutte buone.
MAI NELLA VITA.

Angy
18-12-2014, 18:41
Scusate,ma in percentuale quanto si risparmia sull'assicurazione ?

reka
18-12-2014, 18:48
varrebbe anche il contrario, ma siccome sappiamo che il CdS al 100% non lo rispettiamo meglio lasciar stare...

la paura della scatola nera è l'istinto naturale italico che ci porta a dire di aver ragione quando passando col rosso col cell in mano fiondiamo qualcuno.... "era verde"... sperando che non ci sian testimoni...

motorrader
18-12-2014, 18:59
...la triste realta' e' che stiamo sempre piu' somigliando alla unione sovietica..
:confused: :confused:

romargi
18-12-2014, 19:35
Da più fonti mi è stato riferito che in caso di incidente, questo oggetto è un ulteriore strumento che hanno le assicurazioni per penalizzarti in fase di rimborso.

Quoto.
Temo che le assicurazioni possano utilizzare questi dati per un'eventuale rivalsa...

carlo.moto
18-12-2014, 19:47
Nessuno regala nulla, se le ass. lo fanno è perchè conviene a loro

tonigno
18-12-2014, 21:18
Da più fonti mi è stato riferito che in caso di incidente, questo oggetto è un ulteriore strumento che hanno le assicurazioni per penalizzarti in fase di rimborso.

Quoto anch'io e aggiungo che, per professione, lo so per certo!
Se a questo aggiungi che che oggi il sistema standard, in caso di sinistro tra due veicoli assicurati, è l'indennizzo diretto dei danni da parte della tua compagnia assicuratrice ....

brontolo
18-12-2014, 21:33
Neanche se mi pagano!

biwu
18-12-2014, 21:40
Se rilevassero veramente tutte le infrazioni con quella scatoletta, una patente da 20 punti non durerebbe un kilometro :lol:

Dona
18-12-2014, 21:45
Io le monto quelle scatolette malefiche... I dati che rilevano sono velocità,posizione e urto. Io finché non saranno obbligatorie non le monto sui miei mezzi...

Bassman
18-12-2014, 23:24
Potrebbe essere utile in quei casi nei quali arrivano multe per infrazioni non commesse (tipo eccesso di velocità in altra città dove non si è mai stati, targhe clonate, etc.).

Però come si dice qui sopra, c'è il rischio che per 5 km/h oltre il limite, l'assicurazione non ti copra se pesti un piede ad un luminare della neurochirurgia...

nicola66
19-12-2014, 08:40
Quoto anch'io e aggiungo che, per professione, lo so per certo!
Se a questo aggiungi che che oggi il sistema standard, in caso di sinistro tra due veicoli assicurati, è l'indennizzo diretto dei danni da parte della tua compagnia assicuratrice ....

scusa ma quando avviene un sinistro tra 2 veicoli è SEMPRE perchè a monte c'è stata una violazione di una norma del CDS.

Tamponi perchè non eri a distanza di sicurezza.

Se ci si tocca in movimento è perchè uno dei 2 non ha dato una precedenza, oppure ha invaso lo spazio dell'altro.

L'assicurazione è fatta per risarcire i danni da sinistro che possiamo cagionare a terzi indipendentemente da come si sia svolto; non c'è la rivalsa perchè andando oltre i limiti di velocità si è provocato un incidente.
Son sempre e solo le norme del CDS che stabiliscono chi ha torto o ragione.


Per quello mi chiedo la scatola nera a cosa serva alle assicurazioni, se non a tracciare il veicolo in caso di furto.

enzongr
19-12-2014, 09:32
l'assicurazione non può usarla contro di te ( rivalsa ) ma solo contro terzi per stabilire, se ce ne fosse bisogno la TUA ragione oppure sempre la TUA mancata infrazione. inoltre è più facile ricercare un mezzo rubato.

Vittosss
19-12-2014, 09:33
ma tipo che basterebbe rispettare i limiti di velocità per esempio?

asderloller
19-12-2014, 09:36
Con i limiti assurdi che ci sono in Italia MAI.
A farmi strade statali a 2 corsie per senso di marcia e senza incroci a raso a 50 all'ora?

Si fottessero loro e le loro scatolette per risparmiare 2 lire.

:(

@Nicola: la classica vecchietta spastica che esce dall'incrocio all'ultimo momento. Storicamente ha torto chi esce a cazzo, ma con la scatoletta "eh... lei andava a 51 all'ora su una strada da 50..." = concorso di colpa 50/50 e tanti saluti al cazzo.

Ma se ti scrivono pure le assicurazioni quando hai torto per vedere se possono inculare l'altro e fare a 50/50 (e io dico sempre attaccatevi al cazzo e pagate).

nicola66
19-12-2014, 09:46
@Nicola: la classica vecchietta spastica che esce dall'incrocio all'ultimo momento. Storicamente ha torto chi esce a cazzo, ma con la scatoletta "eh... lei andava a 51 all'ora su una strada da 50..." = concorso di colpa 50/50 e tanti saluti al cazzo.


non starò a spiegarti il perchè non funziona così.
ma non funziona così.

asderloller
19-12-2014, 09:53
a parte che non si quota un messaggio appena sopra :lol:

Nelle condizioni specificano che serve a fornire dettagli sull'incidente. Se effettivamente andavi a 90 su una strada a 50 scatta il concorso di colpa eccome.

sailor
19-12-2014, 10:01
io sono 6 anni che ce l'ho sull'auto, risparmio del 50% circa . Concordo con Enzongr

charlifirpo
19-12-2014, 10:02
Nulla in contrario...non ho niente da nascondere io...

:lol:

nicola66
19-12-2014, 10:10
io sono 6 anni che ce l'ho sull'auto, risparmio del 50% circa . Concordo con Enzongr

il 50% di quanto e per cosa?

pancomau
19-12-2014, 10:23
io faccio parte di quelli che con le condizioni e situazioni attuali non lo monto e non lo monterei (nè auto nè moto).

Pur essendo io il classico paracarro, la mia perplessità è che il sistema si basa sulla rilevazione GPS e sulle mappe stradali "solite" (navtech o teleatlas)
Entrambe le cose hanno delle note carenze, ad esempio la localizzazione gps in aree urbane con riflessi del segnale tra edifici, o l'approssimazione che a volte ti fa vedere che sei su una strada parallela a quella dove sei realmente (es: sei in tangenziale e pensa tu sia sulla strada urbana o statale a fianco).

Inoltre le mappe geografiche hanno molte aree "ignote", molte aree in cui non hanno i limiti vigenti corretti, ecc... ecc...

Il tutto si traduce in una serie di probabili errori, di cui statisticamente il 50% sono a svantaggio dell'assicurato. Siccome le "colpe" (o sforamento dei limiti ai fini dello sconto) lavorano per "superamento" (quindi se per errore risulti sotto non hai vantaggi, ma se risulti sopra hai dei svantaggi)... e sono anche molto limitate e complesse le possibilità di accedere normalmente ai dati che hanno registrati (per verifica)....

.... io "passo"

P.S. Inoltre spesso i vantaggi economici sono scarsi se si considera anche i vincoli (sei più legato ad una assicurazione piuttosto che libero di cambiare facilmente), qualcuno prevede che il costo di smontaggio sia a carico dell'assicurato, se lo danneggi spesso glielo devi pagare, ecc..ecc...

asderloller
19-12-2014, 10:26
quoto pancomau.
Non sono pochi, specialmente Genertel Quality Driver, che si lamentano di non aver superato i limiti e poi nei report viene fuori di sì.
Lo scarto è troppo ampio, in città, in caso di cielo molto nuvoloso, strade di montagna coperte ecc...

pancomau
19-12-2014, 12:20
tanto per essere più espliciti riguardo problemi e costi, secondo me una persona che sia intenzionata a installarlo si dovrebbe chiedere le seguenti domande:

Riguardo l'apparato

Se viene danneggiato da eventi naturali o fortuiti devo rimborsarlo all'assicurazione? (es: acqua alta, guasto del veicolo, ecc...)
Se viene danneggiato da ignoti (non conseguentemente a danni da circolazione) devo rimborsarlo? (es: tentato furto, furto, danno in parcheggio, atto vandalico, ecc..)
Se viene danneggiato per incidente con colpa dell'assicurato, devo rimborsarlo?
Se alla scadenza dell'assicurazione lo voglio togliere, quanto devo pagare e come si fa (specialmente "dove" e "chi"!)?
Se l'apparato provoca danni alla vettura o ne impedisce la circolazione, chi è responsabile? (es: batteria a terra, cortocircuito, interferenze con gli apparati del veicolo, ecc...)
Se si guasta cosa accade? Chi deve provare il "guasto" (il fatto che non sia manomissione)?


Riguardo i dati

Ho accesso ai dati completi?
In quali casi e con quali modalità e quali costi?
In caso di errore di rilevazione si può correggere, come, come si può provare, chi (provare e fare), quando?
I dati possono essere usati a discapito dell'assicurato in casi di concorso di colpa?
I dati devono essere comunicati alle autorità, se le stesse lo richiedono o se la controparte le richiede per vie legali?
Cosa accade se l'apparto non riesce a trasmettere e/o ci sono "vuoti" di percorso tra le rilevazioni? (es: mancata copertura telefonica, mancata ricezione satellitare, vettura spenta trasportata come ad esempio per traghetti, treno, bisarca)


Riguardo la cartografia

Se è errata, incompleta o mancante cosa succede, come lo si dimostra, chi, ecc...?
Se i limiti di velocità risultanti dalla cartografia sono sbagliati cosa succede?
Come funziona con i limiti dipendenti da condizioni ambientali o di circolazione? (in caso di pioggia, di neve, per nebbia, ecc...... ma anche limiti per lavori, divieti di transito temporanei, strade con divieto di accesso in certi orari o situazioni, corsie riservate, zone pedonali, ecc...)
Cosa succede se la cartografia registra che si circolava al di fuori delle strade pubbliche?

Rantax
19-12-2014, 12:52
....mah..... :confused:


http://assicurazioni.quifinanza.it/news-assicurazioni/00012535-rc-moto-al-vaglio-la-scatola-nera.html?ref=virgilio

pancomau
19-12-2014, 13:22
dimenticavo una domanda che mi è venuta in mente ora....

Cosa accade se due veicoli, entrambi con scatola nera, hanno un incidente ma le rispettive scatole indicano (per errore) che al momento dell'incidente i due veicoli erano in posizioni diverse (incompatibili con un incidente con contatto tra i mezzi)?


e ancora...

La comunicazione dell'apparato con la "centrale" funziona anche all'estero? Come si comporta la centrale in caso di emergenza? La "prova" è riconosciuta come tale anche dalle autorità e assicurazioni negli altri paesi? quali? Cosa succede nei paesi dove la copertura cartografica è scarsissima o troppo approssimativa?

nicola66
19-12-2014, 13:57
non succede nulla.
o ritornano dati coerenti oppure non se ne tiene conto.
ma resta il fatto che dopo un sx possono succedere solo 2 cose:
o si compila un CID, o interviene una forza di polizia per fare i rilievi e stendere verbale.
La paura è che l'aggeggio possa diventare come il cronotachigrafo dei mezzi pesanti con le stesse regole.

pancomau
19-12-2014, 14:50
non succede nulla.
o ritornano dati coerenti oppure non se ne tiene conto.
ma resta il fatto che dopo un sx possono succedere solo 2 cose:
o si compila un CID, o interviene una forza di polizia per fare i rilievi e stendere verbale...

non ci giurerei..
lo scopo delle scatole nere è anche (per non dire prevalentemente) quello di evitare frodi.

Nel caso di CID (nessuno dei due conducenti sul momento ha modo di sapere cosa stessero indicando le rispettive scatole), magari a posteriori si scopre questo malfunzionamento (di una o entrambe).

Agli occhi delle assicurazioni è (quasi) la stessa situazione di due che hanno inscenato un incidente (anche se coloro che li inscenano "professionalmente" sono un pò più furbi... ed anche con le scatole nere ci metteranno circa 5 minuti di sforzo per inscenare qualcosa che risulti tale anche dalle scatole...)
...
... quindi non è mica scontato che (se non diversamente specificato nero su bianco) una assicurazione non colga l'occasione per valutare l'accaduto come "sospetto" e rifiutare o almeno ritardare i rimborsi... o invocare situazioni dubbie e quindi concorsi di colpa per tutti (che è la soluzione sempre più conveniente per le assicurazioni nel loro complesso).

nicola66
19-12-2014, 15:18
male che vada chi vorrà simulare un finto tamponamento, o una finta mancata precedenza farà in modo di fare coincidere orario e luogo sulla denuncia con gli stessi che possone essere stati registrati dalla scatola nera. Avrà un po' + di sbattimento da mettere in conto.

quello che invece mi sorprende è perchè come airbags e abs obbligatori dal 2003, non lo siano ancora diventati l'ESP e la frenata d'emergenza automatica.
Sono implementazioni da pochi € sui sistemi di bordo già operanti.

mototarta
19-12-2014, 15:28
Manco la scatola fucsia metterei. ne ho già abbastanza di come e quanto riescano a sapere dei azzi miei con telefono, mail, internet e compagnia.

Paolo_DX
19-12-2014, 15:35
scusa ma quando avviene un sinistro tra 2 veicoli è SEMPRE perchè a monte c'è stata una violazione di una norma del CDS.

Tamponi perchè non eri a distanza di sicurezza.

Se ci si tocca in movimento è perchè uno dei 2 non ha dato una precedenza, oppure ha invaso lo spazio dell'altro....
Son sempre e solo le norme del CDS che stabiliscono chi ha torto o ragione.


come sei candido. Ma non e' cosi. Fai un incidente SENZA testimoni. E' da quando le hanno inventate, le assicurazioni, che IL GIORNO DOPO e' apparso "il concorso di colpa" che significa "dato che non ci sono testimoni diamo un colpo al cerchio ed uno alla botte, cosi aumenta il bonus-malus di TUTTI E DUE gli assicurati". Regole del codice della strada DUE PALLE. Adesso te lo spiego io, altro che codice della strada. Scatta il verde, galleria a senso unico alternato. Stretta. Parto con la moto, normalmente, dalla prima fila. L'ingresso in galleria e' leggermente in curva, ergo non vedi DENTRO la galleria. Appena entro, compare una land cruiser, passata col rosso dall'altra parte. Me la prendo in faccia. Subisco due operazioni chirurgiche. Faccio causa. Il procedimento dura 17 anni. Si , ho detto DICIASSETTE. Ne esco con il 75% di ragione e il 25% di colpa. Per essere partito col VERDE. Questo e' esattamente come in italia rivoltano le regole del CDS. Partire col verde non basta. Avevo 3 vigili urbani come testimoni, presenti al fatto. Lo so io cosa mi ci pulisco con la scatola nera.

asderloller
19-12-2014, 15:42
Paolo immagino che non starà a spiegarti che è così, ma è così :lol:

Battute a parte negli incidenti a torto che ho avuto la *mia* assicurazione, voleva estorcermi (con un questionario) informazioni sul sinistro (del tipo se l'altro correva, se l'altro aveva accelerato bruscamente, cambiato corsia, al telefono ecc..) con l'evidente intento di scaricare al 50/50 la responsabilità. Così loro a me abbassavano comunque la classe e pagavo e loro non dovevano risarcire tutto il danno all'altro. Io ho sempre detto che ero in pieno torto e che pagavo e non volevo stare a discutere sulla dinamica dell'incidente.

Paolo_DX
19-12-2014, 15:52
ma certo, le regole del CDS servono a poco dopo il botto. Se uno dei due non riconosce la piena responsabilità, e' finita. Concorso di colpa forever per le assicurazioni. E con la scatoletta ti basta andare a 51 km/h in citta, e sei OLTRE il limite, quindi e' ANCHE colpa tua, e via che salgono i bonus malus a tutti e due. Bello il giochetto eh?

sailor
19-12-2014, 18:16
il 50% di quanto e per cosa?

ciao Nicola,
Unipol furto ed incendio per il mio carro funebre :lol:(VW Passat Variant nera)

pancomau
19-12-2014, 18:46
il concorso al 50% è praticamente andato in pensione, perchè un "solo" 50% non fa scattare il malus dopo una delle due "Bersani".

Quindi ora sono di moda percentuali diverse...:lol:

Attenzione però ad una cosa:

Con l'indennizzo diretto ogni danneggiato parla solo con la SUA assicurazione e non sono da escludere casi in cui ogni liquidatore dica al PROPRIO assicurato che ha (ad esempio) il 70% di colpa.

... consiglio quindi in questo caso di mettersi in contatto con l'altra persona coinvolta nell'incidente per verificare che le due rispettive assicurazioni (che potrebbe anche essere la stessa) non stiano facendo i "furbetti" in maniera così plateale.....

nicola66
19-12-2014, 19:09
scusa paolo ma non ci vedo un nesso tra un sx magari con ragione senza testimoni e la scatola nera?
è solo un localizzatore.
quanto al concorso di colpa per eccesso di velocità è una situazione che non esiste. O meglio può saltare fuori solo in un caso, se si va a sbattere contro un veicolo che non ha dato la precedenza. Ma è una possibilità che è sempre esistita, perchè il CdS prescrive che in prossimità delle intersezioni, anche se si ha il diritto di precedenza, bisogna tenere una velocità tale da permettere di arrestarsi in caso d'imprevisto. Vale anche in tutte le situazioni con visibilità scarsa.

pancomau
19-12-2014, 19:35
tenere la velocità tale da permettere di arrestarsi in caso d'imprevisto... vale in qualsiasi caso (vedi art. 141 (http://www.aci.it/i-servizi/normative/codice-della-strada/titolo-v-norme-di-comportamento/art-141-velocita.html))

...e diventa solo specificatamente più "grave" in una serie di casi.. citati espressamente dall'articolo stesso.

Se però sei oltre il limite, anche a prescindere dalla dinamica, subentra anche un altro concetto, ovvero quello di aver "aggravato" le conseguenze dell'incidente o di non averlo potuto evitare (anche se non era colpa tua)... e da qui al concorso di colpa il passo è breve... anzi brevissimo.... anzi.... quasi certo!

...
è solo un localizzatore.

non è solo un localizzatore, perchè registra anche le velocità, e quindi registrando quelle immediatamente precedenti gli urti, nonchè le forze di decellerazione... diventa qualcosa di più... per poter ricostruire le dinamiche di un incidente

asderloller
19-12-2014, 20:01
Registra anchebaccelerazioni e brusche frenate oltre velocità. Ha anche un sensore per registrare la forza dell'impatto per rivalersi nei casi di colpi di frusta a 10 all'ora. Anche perché le usano per il calcolo dello "sconto" tutt ste variabili

doc raf
28-12-2014, 17:57
Io vado controcorrente....:) Sarò ingenuo ma tutti sti complotti assicurativi non li vedo....:confused:
Ho le scatole nere da anni sulle auto di famiglia e, per quanto poco usate non scaricano la batteria. Ho avuto nel periodo un solo incidente con ragione (mancata precedenza in città) e col CID nessuno si è sognato di proporre il concorso di colpa. In caso di grave incidente (con forti decelerazioni) ti chiamano per sapere se servono i soccorsi. La scorsa estate ho potuto fare ricorso contro una multa da Roma con la loro attestazione che la mia macchina era in quel momento all'aeroporto di MI-Malpensa. In caso di furto (se i ladri non sono più furbi :lol:) possono localizzare il mezzo. Così recentemente l'ho messa anche sulla moto ed ho una franchigia sul furto soltanto del 10%. Per finire: la moto è ferma da un mese e la batteria è ancora in perfetto stato.....(sgrat sgrat :lol:)

mamba
28-12-2014, 18:01
appunto. Io son stufo di controlli e ingerenze nel privato

Appoggio.....tra un pò anche un track-picker sulla carta igienica....fanculo,non l'ho voluto neanch'io!

doc raf
28-12-2014, 18:07
A parte che nel momento in cui hai uno smartphone in tasca sei localizzabile e la tua privacy se n'è andata....... non me ne frega niente se sanno dove sono, non ho nulla da nascondere...;)

mamba
28-12-2014, 18:34
Non è così,prova a fare un incidente dove la tua velocità rilevata dal trackpicker è superiore di un solo km al limite e supponiamo che tu abbia ragione al 100%.....poi ne parliamo(altro che privacy).

doc raf
28-12-2014, 18:41
Non mi sembra carino da parte tua augurarmi un incidente per provare la tua teoria.....:(

mamba
28-12-2014, 20:25
Oddio Doc,perdonami,come puoi credere che ti auguri un incidente?
Ti chiedo scusa ma parlavo sul generis e non rivolto a te.

mamba
28-12-2014, 20:27
Per completezza ti dico che è l'esempio che mi ha fatto la mia assicuratrice quando ho stipulato la polizza questa estate ma io non l'ho preso come un anatema da parte sua.
Fammi un sorriso adesso.:)

doc raf
28-12-2014, 20:45
Ma certo Vito :lol: Non me la sono presa, ci mancherebbe...;)
Comunque secondo il mio assicuratore le cose non sono così negative, a meno di un incidente in cui ci scappi il morto. Ma in quel caso ci sta che verifichino tutto per filo e per segno.

mamba
28-12-2014, 20:56
Ho portato questo come esempio perchè proprio a seguito di un mio incidente in auto in cui avevo 100% di ragione,i CC trovarono una frenata di 27 metri,quindi velocità superiore ai 90km/h della strada e mi beccai il concorso di colpa.Con la scatola nera non devono neanche misurare la frenata eventuale(è solo un esempio).Poi ovviamente il rovescio della medaglia sono i lati positivi ed il risparmio,ma io ci ho rinunciato.

nicola66
28-12-2014, 21:27
cosa vuol dire aver ragione al 100% con una frenata di 27metri?

paolo b
28-12-2014, 21:34
Domando: "come" viene rilevata e registrata la velocità dalla "scatola nera"? GPS? Centralina dell'auto? Un sensore indipendente?

Il taco della vostra auto quanto è preciso? Mai capitato di usare il GPS e trovarsi come picco di velocità max registrata un bel 285 km/h (a me si.. con il camper.. :lol: )

mamba
28-12-2014, 21:36
Che su un rettilineo di statale lungo 3 km e due sole auto di cui una a 40/h, jo iniziato il sorpasso ma lui ha girato di colpo a sinistra in una stradina bianca nascosta ed io l'ho centrifugato nel campo seminando tagliaerba,damigiane,zappe,falci,patate ecc. ecc.
O.T. Ho fermato la prima auto che passava,un mercedes bianco cha andava a prendere gli sposi e l'ho costretto a caricare il ferito,lo abbiamo portato al pronto soccorso in un uragano di bestemmie(dell'autista!!).
I Carabinieri hanno detto che con 27 metri di frenata andavo oltre il limite della strada,punto.

nicola66
28-12-2014, 21:55
hanno verificato se c'erano stati i presupposti per la violazione del 141cds.
Si ha ragione al 100% solo se si viene centrati.
In tutte le altre situazioni il concorso di colpa è sempre in agguato.

genky
29-12-2014, 09:38
se superi i limiti di velocita parte una segnalazione alla polizia stradale!

maurizo mazzini
29-12-2014, 10:00
Motorrader Ti superquoto! Oserei dire:peggio!

doc raf
29-12-2014, 14:00
se superi i limiti di velocita parte una segnalazione alla polizia stradale!


Ma dove l'hai letto ? 😣 Se fosse così mi avrebbero già ritirato la patente da un pezzo.....


iPhone e Tapatalk : belle invenzioni.

biwu
10-01-2015, 14:45
Pare che la scatola nera ci sia già, che funzioni e che venga usata...

http://www.ladige.it/news/cronaca/2015/01/10/lauto-blu-provincia-133-km-orari-invece-90

Le indagini condotte dai carabinieri su quel tragico incidente, costato la vita a Federico Contro che si trovava alla guida del maxy scooter, sono dunque concluse. Il pm Carmine Russo contesta all'imputato la colpa specifica perché, «per negligenza, imprudenza e imperizia» avrebbe guidato sotto una pioggia intensa ad una velocità eccessiva. A dimostrarlo ci sarebbero i dati del computer di bordo dell'Audi, una sorta di "scatola nera" da cui gli inquirenti hanno ricavato la velocità al momento dell'impatto: 133 chilometri orari. Troppi non solo perché il limite era molto inferiore, ma anche perché le condizioni meteo, con la carreggiata invasa dall'acqua piovana, consigliavano una guida più prudente.

andrew1
10-01-2015, 15:20
Come hanno scritto, sono i dati che leggiamo sul computer di bordo, le auto commercializzate qui non hanno ancora il body computer che memorizza i dati (cosa che succede in america, dove la police gira con computerini che si interfacciano al can bus).

Per quanto riguarda la scatola nera, che evito come la peste, il problema che è capitato ad un mio amico è che l'assicurazione gli ha contestato una velocità, e lui non ha potuto fare ASSOLUTAMENTE nulla per controbatterla.
Anzi, gli hanno detto che dai dati in loro possesso, si evince che lui è un guidatore indisciplinato, perchè le medie dei suoi percorsi sono "particolarmente alte".
Finchè quei dati non sono disponibili e consultabili quando vuole anche all'utente, è meglio evitarla nel modo più assoluto.

I Carabinieri hanno detto che con 27 metri di frenata andavo oltre il limite della strada,punto.
In merito potrei dire molte cose, però mi astengo.
Chiunque però ha studiato un pò di fisica, sà che cazzate siano queste.

carlo.moto
10-01-2015, 15:26
Ma secondo Voi, da quando in quà le compagnie di assicurazioni farebbero qualcosa che andrebbe a vantaggio dell'utente e poi per quale motivo....Meditate gente !
Mai scatola nera

doc raf
10-01-2015, 15:37
Ma secondo Voi, perché la MIA assicurazione dovrebbe cavillare per darmi torto e tirare fuori dei soldi che altrimenti tirerebbe fuori l'assicurazione di controparte?
Scatola nera forever...
Scusa Carlo...ti ho fatto il verso, ma non ce l'ho fatta a rinunciare....:lol:

biwu
10-01-2015, 15:39
Perché sono un cartello, una corporazione con interessi comuni.

carlo.moto
10-01-2015, 15:41
Ma figurati doc, si parla e si scrive anche per scherzare un po.....nessun problema.
Le compagnie non hanno interesse a dare ragione all'uno o all'altro in maniera particolare, perchè oggi i risarcimenti vengono "compensati" come le banche compensano le emissioni degli assegni, nel tuo caso c'è sicuramente una ragione che non vediamo ma loro ......si, stai tranquillo

doc raf
10-01-2015, 15:42
Ed ecco che scatta la tesi del combloddo....:lol:

pancomau
10-01-2015, 15:43
Ma secondo Voi, perché la MIA assicurazione dovrebbe cavillare per darmi torto e tirare fuori dei soldi che altrimenti tirerebbe fuori l'assicurazione di controparte?...

Forse ti sfugge il meccanismo del bonus/malus... e che per i danni con il rimborso diretto (o anche quelli con il CID... dove in entrambe i casi vengono esclusi i danni "grossi") esiste una "stanza di compensazione" che si basa su cifre medie concordate, non sulle cifre reali di ogni singolo danno.
E queste cifre medie sono notevolmente più basse di quanto (sempre mediamente) in più incasserà la tua assicurazione nei prossimi anni se ti fa scattare il malus.

...nessun complotto... pura matematica ;)

carlo.moto
10-01-2015, 15:44
Ed ecco che scatta la tesi del combloddo....:lol:

Se credi che facciano parte di una confraternita, credilo pure

doc raf
10-01-2015, 15:47
No non mi sfugge Pancomau, ma ti ricordo che il malus non andrebbe a coprire l'esborso in più rispetto al guadagno e ci sono casi in cui c'è il bonus protetto che non fa scattare il malus al primo incidente.
Ma comunque ragazzi, io non sono un assicuratore e non voglio convincere nessuno! Porto la mia esperienza e poi ognuno fa (come è giusto) quel che gli pare.;)

andrew1
10-01-2015, 15:58
Ovvio, comunque come le banche quando ci propongono un investimento "irrinunciabile", il loro fine non è certo quello di fare i nostri interessi.

Personalmente preferisco non essere "tracciato", sopratutto in casi come quelli della scatola nera in cui non posso accedere ai dati quando voglio.

Anni fà ho collaborato con una ditta produttrice di quelle scatole, ho scritto il firmware.
Il collega che progettava il database (non dico ovviamente per quale compagnia) mi raccontava quale era il fine delle query e dei report ... anche non in caso di incidente.
Non sò se poi hanno implementato o meno quella "filosofia".

biwu
10-01-2015, 16:00
Il bonus protetto non è gratis, va pagato. Per venderere tanti bonus protetti serve che il bonus sia un problema probabile per molti.
In pratica si paga una seconda assicurazione sul bonus, che funziona esattamente come un'assicurazione.
A questo punto conviene per le compagnie non andare troppo nel dettaglio di chi sia realmente la colpa.

Anche perché:
"Il malus scatta solo se viene riconosciuta una responsabilità cumulata (la somma di tutti i sinistri degli ultimi 5 anni) superiore al 50%. Quindi se siete coinvolti in un incidente e avete meno del 50% di colpa non vedrete aumentare il vostro premio assicurativo."

Quindi il malus aumenta anche a colpetti di colpine al 30%. Se in ogni incidente tutte le assicurazioni distrubuiscono senza storie un po' di colpa a tutti, prima o poi la singola assicurazione rientra dei costi e ci guadagna sui grandi numeri (che è esattamente il lavoro dell'assicurazione).

Comunque la classe bonus malus non è l'unico parametro su cui si basa il calcolo del premio (regionalismi a parte), basta provare a fare due preventivi con la stessa classe, uno con e uno senza incidente nei 5 anni precedenti. Il premio varia un bel po' anche più del 50%.

pancomau
10-01-2015, 16:02
No non mi sfugge Pancomau, ma ti ricordo che il malus non andrebbe a coprire l'esborso in più rispetto al guadagno e ci sono casi in cui c'è il bonus protetto che non fa scattare il malus al primo incidente....

Vero... al primo no... ma al secondo si... e non ci può essere un "secondo" se non c'è stato il primo... quindi... conviene statisticamente che ci sia anche il "primo" (alla prima occasione utile).

Inoltre... nel caso di indennizzo diretto... più colpa hai e meno soldi ti danno per il TUO danno (soldi che noi pensiamo vengano poi interamente compensati con l'altra assicurazione, ma che in realtà vengono compensati a cifre forfettarie) e quindi torna ad essere conveniente che anche il "proprio" assicurato abbia un pò di colpa.

pancomau
10-01-2015, 16:20
...

Anche perché:
"Il malus scatta solo se viene riconosciuta una responsabilità cumulata (la somma di tutti i sinistri degli ultimi 5 anni) superiore al 50%. Quindi se siete coinvolti in un incidente e avete meno del 50% di colpa non vedrete aumentare il vostro premio assicurativo."...

Questo non è corretto... perchè la somma viene fatta per ogni periodo di osservazione (un anno). Solo in questo caso scatta la classe ministeriale.
Nell'altro caso (ovvero un andamento "sinistroso" sui 5 anni) possono (e lo fanno) intervenire con delle variazioni e parametri "interni" al calcolo specifico che ogni assicurazione fa... ma non toccano la classe ministeriale.

doc raf
10-01-2015, 16:53
'scolta Pancomau: non so come vai in giro tu ma io, nonostante non sia un santo alla guida, negli ultimi 10 anni ho fatto un solo incidente e con ragione al 100%( sarà anche per c@lo :dontknow:)....... Ho un ottimo rapporto col mio assicuratore che non ha mai 'tirato' a fregarmi e non vedo perché cambiare idea proprio adesso. L'ho già detto: fate come meglio vi aggrada...


@biwu Io ho il bonus protetto con la macchina perché sono in classe 1 da non so quanti anni e non pago proprio nulla

carlo.moto
10-01-2015, 17:58
Ti confermo che il "bonus protetto" ha un suo costo specifico

biwu
10-01-2015, 18:30
A dire il vero, verso la classe bonus malus nutro un interesse relativo, invece mi faccio emotivamente coinvolgere dal numerino in grassetto nella casella in fondo a destra del preventivo.
Pagare per "risparmiare" una classe interna (non quella universale, quindi non si può cambiare assicurazione), e poi magari vedermi aumentato comunque il premio finale perché conta di più la "X" nella casella "incidendi con colpa" nei 5 anni precedenti, mi sa un po' di presa per il culo.

biwu
10-01-2015, 18:55
Questo non è corretto... perchè la somma viene fatta per ogni periodo di osservazione (un anno). Solo in questo caso scatta la classe ministeriale.


Mi sa che il "periodo di osservazione" in questo caso è proprio di 5 anni, non di 1.
2 incidenti al 33% nell'arco di 5 anni, fanno scattare la classe CU.

Questi sono i primi 2 link in cui è indicato il calcolo sui 5 anni che ho trovato:

In caso di concorso paritario, per nessuno dei conducenti coinvolti potrà esservi un peggioramento della classe di merito; tuttavia tale circostanza sarà annotata nell’attestato di rischio e potrà essere cumulata con eventuali altre quote di responsabilità per sinistri accaduti nell’arco di un quinquennio, determinando lo scatto del malus al raggiungimento o superamento di una quota complessiva del 51%.
http://www.preventivo-assicurazione.com/sinistro/classe-di-merito-non-farla-aumentare-dopo-un-sinistro/

Ad esempio, due sinistri con colpa al 33% (che singolarmente non comporterebbero un malus), se effettuati nell’arco di 5 anni, sono equivalenti ad un sinistro con responsabilità principale al 66%.
http://www.movimentoconsumatori.it/contents.asp?id=442

:confused:

pancomau
10-01-2015, 21:50
Mi sa che il "periodo di osservazione" in questo caso è proprio di 5 anni, non di 1.
2 incidenti al 33% nell'arco di 5 anni, fanno scattare la classe CU.

Hai ragione :mad:
Il periodo di osservazione dura sempre 12 mesi (eccetto per la prima annualità in cui dura 10 mesi) in quanto termina 60gg prima della scadenza del contratto (che è annuale).

...però... con il provvedimento 2590 del 2008 (http://www.ivass.it/ivass_cms/docs/F26489/isvp2590.pdf) l'IVASS stabilisce i dettagli dell'attestato di rischio in cui si legge a pagina 2 (la frase rilevante l'ho messa in grassetto):

Ai sensi del comma 1, lett. h),
per responsabilità principale deve intendersi, nel caso in cui il sinistro coinvolga due veicoli, la responsabilità prevalente attribuita ad uno dei conducenti dei veicoli stessi.
Per i sinistri con più di due veicoli coinvolti, l’ipotesi di responsabilità principale ricorre per il conducente al quale sia attribuito un grado di responsabilità superiore a quello attribuito agli altri conducenti.
Qualora la responsabilità sia da attribuirsi in pari misura a carico dei conducenti dei veicoli coinvolti, nessuno dei contratti relativi ai veicoli medesimi subirà l’applicazione del malus; tuttavia la corresponsabilità paritaria darà luogo ad annotazione del grado di responsabilità nell’attestato di rischio ai fini del peggioramento della classe di merito in caso di successivi sinistri in cui vi sia la responsabilità del conducente del veicolo assicurato.
Ai fini dell’eventuale variazione di classe a seguito di più sinistri, la percentuale di responsabilità “cumulata” che può dar luogo all’applicazione del malus deve essere pari ad almeno il 51%.
Ai medesimi fini viene considerato un periodo temporale coincidente con l’ultimo quinquennio di osservazione della sinistralità.

altro documento utile è il codice delle assicurazioni (http://www.isvap.it/isvap_cms/docs/F9461/CAP_annotato.pdf)
e una guida generale dell'Ivass (http://www.isvap.it/isvap_cms/docs/F19419/ISVAP_guida.pdf)

pancomau
10-01-2015, 22:32
'scolta Pancomau: non so come vai in giro tu ...

Non vorrei dar l'impressione di un "collezionista di danni" :lol:... visto che in 36 anni di guida ho fatto solo 3 incidenti con colpa (di cui l'ultimo di una dozzina di anni fa in cui la colpa che originariamente non era stata rilevata dalle forze dell'ordine.... è magicamente apparsa dopo che è venuto fuori che l'altra vettura era guidata da un autista del comune...:mad:)
...e sono in classe "interna" -1 su tutte le mie polizze.

In merito alle assicurazioni su altri thread sono spesso stato accusato di essere un venditore di assicurazioni :lol:, quindi la mia posizione non è quella di un complottista o di un nemico giurato degli assicuratori (casomai il contrario).

Però questo non significa che siano santi, nè benefattori... sono un'impresa che ha come scopo quella di fare utili e quindi adotta ed applica le regole esistenti che permettono di ottenere il miglior risultato economico. E come per qualsiasi contratto e negoziazione è bene conoscere i risvolti e rischi potenziali e cercare di non prestare il fianco a possibili penalizzazioni. Da qui il mio (personale ovviamente) convincimento che fintanto che non aumenterà la trasparenza sui dati e l'affidabilità di questi aggeggi... me ne sto alla larga.

doc raf
11-01-2015, 11:08
Non vorrei dar l'impressione di un "collezionista di danni" :lol:... visto che in 36 anni di guida ho fatto solo 3 incidenti con colpa .

Ottimo.

A questo punto tirando le somme della discussione direi che ognuno di noi ( me compreso) parla delle sue supposizioni senza avere la prova diretta di quanto afferma. In definitiva io per ora usufruisco delle agevolazioni ( sconto sul premio incendio/ furto, dimezzamento franchigia furto, chiamata automatica dei soccorsi per incidenti gravi, localizzazione della moto)
senza avere i possibili risvolti negativi tanto paventati. Anzi io una prova ce l'ho : in luglio ho potuto contestare una multa per transito in zona pedonale arrivata da Roma dimostrando con la famigerata scatola che la mia macchina era a MI- Malpensa. Quindi per me é si, per te è no, ma viviamo tranquilli lo stesso con o senza scatola nera. ;)




iPhone e Tapatalk : belle invenzioni.