Visualizza la versione completa : Samsung s5 come navigatore
La butto lì, per raccogliere insulti e commenti. Volevo prendere il navigator V, ma sono molto scoraggiato dagli N-mila bug che tutti lamentano. Ho pensato, magari nel buco da 5 pollici (K6, RT, etc) ci ficco un Galaxy S5? E' waterproof ip67, con Nokia Here può avere tutto il mondo sul device gratis (offline), e in più fa il telefono.
Che ne pensate?
io andrei di serie zumo !
e poi il telefono deve telefonare e il gps del gpssare**...a mio avviso :)
**passatemi la licenza poetica
lo zumo non ci entra (se parli delle serie successive alla 660)...l'unica cosa è che dovrei mettere un supporto dedicato al posto dell'originale..ma tutto si può fare...
flower74
11-12-2014, 12:26
... il problema del S5, che ho posseduto, è che quando lo ricarichi il suo ip va a quel paese e visto che con il navigatore attivo la batteria se ne va che è un piacere... l'ho cambiato e mi sono preso il Nav5.
anche zumo 350lm non entra ???
ah...questa non la sapevo...interessante, ma anche logica, avrei dovuto pensarci.
Solo che il nav 5 ha tanti di quei bug da ciò che leggo, mi pare ne parlassi anche tu nel 3d dedicato vero?
Panda non ho mi provato, ma dubito ci entri nel cradle originale a causa della forma non lineare ma bombata...
io uno un sansung ace connesso a router del tab III usando un'applicazione (gratuita) alla quale credo che i migliori navigatori per moto gli facciano solo una pompa ogni 5 minuti ed il tutto a costo 0
per la batteria uso un cavo usb collegato alla batteria della moto (con riduttore di tensione ) quindi tempo di utilizzo infinito, la mappa che traccia (precisissima) me la ritrovo ovunque io abbia un account con quell' applicazione in tempo reale e da casa possono anche seguirmi e vedere dove mi trovo (e vedere i posti:lol:)
Credo che i navigatori per moto (che tra l'altro costano una barca di soldi) a breve siano dspinati a morire
Poi è chiaro ..................... i fighi ci saranno sempe ahahahahah
Skito e se piove? butti tutto?
ma guarda cosa mi stavo perdendo...:rolleyes: la n-millesima discussione uguale sull'uso del telefono come gps...
La "Regola Aurea" di questa stanza la avete letta?
:lol:
gino, certo, era semplicemente però specifico per S5..se no chiudi pure e cerco un post adatto...
Comunque vado controcorrente e dico che, per l'uso che ne sto facendo in questo periodo (no colli alpini) il NAV V funziona veramente alla grande. Forse In primavera cambierò idea... ma al momento, è così.
Tranquillo, lascio aperto, se però la discussione deriva sul confronto tra le due tipologie in generale, chiudo.
assolutamente no, c'è una custodia impermeabile della GIVI molto bel fatta !!!
http://omniamoto.it/image/data/Prodotti/S850.jpg
e tutte le volte che ti fermi...smonta e rimonta.....
togli i guanti metti i guanti. Poi c'è sole e non si vede nulla.
In qualche situazione (moto senza GPS) ho usato dei Samsung S2 e S4 collegati a cuffiette BT o BT del casco, tenuti rigorosamente in tasca con i percorso preimpostato. Giusto per uso cittadino di emergenza
Nella dash del K6 il sole arriva poco, mi spaventa invece interfacciarlo...comunque secondo me, con un po' di lavoro si può montare un S5 che costa pure meno...stavo guardando il lavoro incredibile di un utente americano sul forum dei k1600...roba stratosferica...
caPoteAM
15-12-2014, 22:05
ci infilo un samsung core plus dedicato come navigatore, mappe offline NaviFree o OMS, attaccato alla usb che vedi sotto, il tutto interfaccia con l'auricolare da casco
http://i.imgur.com/StiehSB.jpg?1
come programma di navigazione con cell e tablet uso Sygic. Il software in se è buono e le mappe complete. Trovo invece molto complessa la ricerca delle destinazioni, soprattutto se si ha fretta e si è scomodi. In questo il garmin è cento volte più pratico.
caPoteAM
15-12-2014, 22:23
sbaglio o è a pagamento ?
Si, pagamento. Molto molto meglio copilot. Mappe gratis molto molto ben fatte.
certo, 30 eur Italia o 50 tutta Europa con aggiornamenti a vita. In qualche caso ho trovato indirizzi che il Garmin non aveva. Sono soldi ben spesi
Scusate, ma avete visto Here di Nokia? Worldwide, free, voce hd, tutti i [C***i] che potete immaginare. Il problema è, potrò mai fare qualcosa di integrato usando lo slot del navigatore? Stavo giusto dando un occhiata, e fantasticando su un case ricavato dal pieno, connesso con la rotella, ma è molto al di la delle mie competenze...
tanto non ci legge nessuno...perchè ti vuoi complicare la vita con un telefonino come navigatore ? l'S4 scalda come una stufa quando lavora; magari l'S5 è migliorato.
La tua moto merita un prodotto dedicato e non un' opera di volentoreso bricoleur.
E adesso mi taccio
caPoteAM
15-12-2014, 22:50
si visto che non ci legge nessuno sarei interessato a conoscere che uso fate del navigatore, io molto ma molto saltuario, giusto se capito in qualche città che non conosco o all'estero, altrimenti in maniera sincera dico che è più una moda che una reale necissità, da qui le soluzioni alternative per non svenarsi
il GPS è fondamentale per percorrere l'ultimo chilometro: quello che porta in albergo o nel B&B. Se bisogna andare nell'hinterland delle grandi città, se c'è la rotonda imprevista senza segnalazioni, la deviazione per lavori in corso. Poter viaggiare senza portarsi dietro chili di cartine, libricini, mappe (inutili) in ogni caso in scala troppo grande.
I sensi unici ? le zone a traffico limitato ? gli autovelox ? i limiti di velocità ?
Lo utilizzo anche per circolare a Milano se devo andare in zone che non conosco perfettamente
Enzo, se scrivo è perche mi piace sentire le opinioni contrarie alle mie, se no sai che palle, mi sto chiuso in casa e sento solo me stesso :D
Vorrei usare l'S5 per vari motivi su elencati: in generale lo ritengo anni luce avanti ad un Garmin V, ad un prezzo più basso. Display migliore, mappe aggiornate round the clock (anche offline), meno roba da connettere (gps/interfono/telefono/Moglie/etc). L'idea è di fare una dash mount e capire come ricaricarlo, forse persino con la ricarica wireless che ho visto disponibile...
Avrei preso un Nav V, ma ho letto guerra e pace di problemi, e francamente versare 550/600 carte per un prodotto che non va mi secca molto, i soldi li do funzionanti, pretendo lo stesso... :D
CapoTeam in realtà in città abitando in una piccola cittadina non lo uso (ok qualche volta si se non so dove è la x stradina), ma spostandomi per lavoro dai vari clienti trovarli senza navigatore è un delirio. Inoltre lo uso in vacanza come immagino tutti voi...
Ecco, a maggior ragione, perché spendere per un nav V quando puoi avere di più a meno costo?
caPoteAM
15-12-2014, 23:02
per questo basta il navigatore del telefono, considerati gli sattuali schermi
Il problema non sono gli schermi ormai ottimi, ma le tastiere. Il touchscreen è casuale a meno di avere le dita di barbie, la fermezza di mano di un barbiere, la vista di un falco. Il gps dedicato perde sullo schermo ma guadagna nell'inserimento dati. Telefonini con gps ne ho avuti dai primi smart Asus con il pennino. Poi i symbian nokia, Windows Mobile e adesso varie generazioni di samsung android. Il limite è sempre la tastiera
caPoteAM
15-12-2014, 23:22
probabilmente hai ragione, anzi senza meno, ma la differenza fra i 40 euro spesi per il telefono ed i 400 per un buon navigatore da moto dal mio punto di vista non giustifica il prezzo, poi ribadisco questa è una mia idea personale e dipende molto anche dall'uso che se ne fa.
Senza nulla togliere al fatto che se mi avanzassero 400 euro forse lo prenderei solo per sfizio e per completare la moto
Settimana scorsa dovevo andare ad un meeting in un grande albergo di Sesto s.giovanni a ben 5km da casa . Avevo guardato il percorso, svolta destra poi sinistra destra sinistra. Ho preso la rt, il garmin e il casco con bt.
All'arrivo sono stato ricompensato: c'era il mercato e la viabilità modificata, nel gran casino delle 9 del mattino in centro. Non sarei arrivato nai. Il gps serve a questo
Paolo_yamanero
16-12-2014, 00:27
A me il navigatore piace sulla moto.
Naturalmente è utilissimo, come dice EnzoFi "per percorrere l'ultimo chilometro: quello che porta in albergo o nel B&B" .
Ma per lo più vado dove mi pare e se ho impostato una meta, a furia di farlo sempre ricalcolare, mi aspetto che qualche volta mi mandi aff..ulo
Lo monto anche per il giretto di un mezza giornata.
Mi fa compagnia.
E poi mi piace veder in "anteprima" come sono le curve che mi appresto a fare...
Se vedo chè è un tornante, scalo e mi preparo prima, se vedo che è una curva larga, la prendo più allegra.
Infatti, come dico sempre ai miei amici, io morirò un giorno in moto per un errore sulle mappe di TomTom http://tdmitalia.it/forum/public/style_emoticons/default/laughing1.gif
NitroOscar#41
16-12-2014, 10:52
Ci sono anche io nell'eterna lotta tra Garmin/BMW Navigator vs smartphone.
A me il telefono (anche per me S5) piacerebbe usarlo sia come navigatore, che con altre app, tipo controllo autovelox, monitoraggio tutor, ecc...
Quindi essendo a favore dello smartphone mi sono imbattuto in questi due accessori per mantenere il grado di protezione all'accqua dell'S5.
e
http://www.buybits.com/Product/19445/Din-Hella-Powered-Locking-Strap-Motorcycle-Mount-For-Galaxy-S5-sku-19445.aspx
Che ne dite? Per quando riguarda il secondo, essendo alimentato dalla presa tipo Hella, potrebbe dare problemi, sapendo che il CAN-BUS toglie alimentazione agli accessori non BMW?
Avessi tempo (e adeguata conoscenza che in parte mi manca), sperimenterei con la ricarica wireless...
Ballerino
16-12-2014, 14:26
probabilmente hai ragione, anzi senza meno, ma la differenza fra i 40 euro spesi per il telefono ed i 400 per un buon navigatore
40 euro per un telefonino che faccia da navigatore?? Me ne prendi 4!!! :lol::lol:
Scherzi a parte anche io sono dell'idea che il cell deve fare il cell e il navi....il navi.....e poi siamo sempre alle solite: moto da 20.000 euri e poi ci si ferma x 2/300 euri.... :( capisco che ognuno i suoi soldi li spende come meglio crede....ma nn si parla di cifre assurde. Poi sul funzionamento e sull'utilità allora possiamo aprire dei libri.:lol:
caPoteAM
16-12-2014, 20:08
pagato 40 euro perchè era compreso nel contratto wind.
Non si tratta di cifre assurde ma di far collimare le cifre con l'effettivo utilizzo o anche l'abitudine all'utilizzo, poi magari a forza di usarlo col cell. mi diventa indispensabile.
Tieni comunque conto che un Garmin da auto lo tengo buttato in un cassetto e che ho girato l'europa senza uno straccio di cartina con ovvie ...........incazzature del coniuge
Contesto il fatto della moto da 20mila euro, con questo ragionamento è giustificato tutto
Appunto, meglio non litigare per una svolta sbagliata
Mi associo a Capoteam: spendere 20 k in una moto non vuol dire che spendendone 500 devono fregarmi con un prodotto non funzionante...
caPoteAM
16-12-2014, 23:45
o non funzionale
Non funzionante o funzionale è tutto da vedere. Molto spesso chi scrive queste cose è perchè non sa usare il device.
Non tollererò più giudizi offensivi (o denigranti) sulla qualità ed il funzionamento di una marca di nav o del rapporto eventuale con case motociclistiche.
ieri sera cena aziendale ad Arese: un raid da circa 15km.
Il casello di Arese è chiuso per lavori e tutta la zona Rho - Pero è sottosopra per i lavori Expo. La viabilità ordinaria è modificata, in più buio e un po' di nebbiolina.
Ero in auto ma senza alcun pudore ho impostato la destinazione sul navigatore Sygic del Samsung S4 e sono arrivato e tornato guidato dalla viva vocina dello strumento.
Perchè impazzire e vagare per le campagne di notte ?
Enzo, è così, ottima soluzione, impiegabile anche con navigatori che dispongano di connessione con rete dati.
Troppo esposto all'assenza di rete. Cosa frequente fuori dai centri urbani. Infatti nel ristorante c'era campo solo traffico voce
caPoteAM
18-12-2014, 18:20
non funzionante significa una cosa, non funzionale un altra, con non funzionale intendevo che per l'uso che ne faccio io non vale la pena spendere soldi per un navigatore quando posso usare quello del cellalare
caPoteAM
18-12-2014, 18:24
Enzo, è così, ottima soluzione, impiegabile anche con navigatori che dispongano di connessione con rete dati.
prova questo:
https://www.here.com/?x=ep&map=41.90305,12.4958,11,normal
oppure
Navifree
oppure OMS
su tutti scarichi le mappe e funzionano anche offline
Conosco ed ho provato molti nav su sistema tel... Molti sono validi, a mio personalissimo parere i migliori sono quelli installabili su Windows phone, soprAttuto per le performance del modulo gps.
Copilot e here maps su tutti.
ieri è uscito un grande aggiornamento di Sygic: programma e mappe nuove, tutto compreso nell'acquisto iniziale.
E spendete quattro soldi, l'equivalente di due pizze con birra
caPoteAM
19-12-2014, 19:50
sei peggio di mia moglie............... compra, compra, compra!!!!!!!!!
maurozzi
16-01-2015, 21:51
Ho una r1200gs Lc con predisposizione navi e volevo completarla con navigator V, però, considerato il costo e dopo aver letto dei vari problemi, ho deciso di acquistare un s5 (schermo molto luminoso - resistente all'acqua) e lo sto utilizzando come navigatore per la moto. Mi ci sto trovando bene, anche se al momento l'ho utilizzato solo per brevissimi tratti.
credo che il futuro prossimissimo sarà loro, le grosse e costose patacche, non hanno più senso di esistere secondo me, anche se fanno molto "figo".
Un consiglio che ti posso dare è questo: comprati la custodia dedicata della GIVI, nella quale c'è un piccolo vano per gli accessori, cavi, adattatori etc etc
http://i58.tinypic.com/2zq6l2x.jpg
PS
si adatta benissimo anche sulle bici
L'ho ripetuto più volte, sono favorevole all'uso dei telefonini in moto, mi hanno condotto a destinazione (grazie alle mappe globali di Nokia) da posti dove i normali navigatori niente possono perchè non esistono mappe valide per quei luoghi. Detto questo, in condizioni normali, niente sostituisce un navigatore dedicato per moto, i telefoni non puoi gestirli con i guanti, non vedi un cavolo quando c'è il sole e i vari accrocchi come i supporti della givi diminuiscono di parecchio la visibilita del telefono, si appannano con facilità, non consentono nessun tipo di regolazioni al navigatore se non fermando la moto, inoltre la maschera di silicone tende a ingiallirsi e opacizzarsi molto velocemente. Meglio non usarli, se proprio si deve navigare con il telefonino consiglio telefonini usati di qualche anno fa, si comprano con qualche decina di euro o si recupera quello smesso ancora funzionante, e se si bagnano e smettono di accendersi pace, si gettano. Da considerare, riguardo all'impermiabilità, che ho un e61 della nokia che vive in pianta stabile sul mio transalp da qualche anno, funziona nonostante gli acquazzoni che si è preso.
non vedi un cavolo quando c'è il sole
perchè con i navigatori "normali" vedi qualcosa ?
poi, se non vedi bene, (che non è colpa mia) esistono i tablett ancora meglio, si infilano nella custodia della cartina sulle borse da serbatoio è vero che col sole si vede poco la mappa, ma è atrettanto vero che il navigatore è solo un "aiuto" per i viaggi, mica lo devi tenere sempre incollato sugli occhi per seguirlo come una TV !! vabbè pero' capisco il tuo disappunto ahahahah
Bo io tutti sti problemi che citi tu non li ho mai visti, ma sarà sicuramente che in moto ci vado poco !!!!!!
vecchia polemica sulla quale non ritornerò. Commentavo solo quella specie di zainetto
I navigatori da moto sono fatti per essere visti anche quando il sole ci batte contro, la luminosità è molto superiore a quella dei normali navigatori, con i telefoni, in quelle condizioni che non sono rare, vedi nero.
ma io ho il tom tom rider e non si vede un caxxo lo stesso, ma anche col garmin precedente, stessa ciofeca e considerando il costo spropositato, cellulari tutta la vita !
Superteso
17-01-2015, 09:46
Il costo non é spropositato.......
É la merd@ che ti danno che al confronto é vergognosa
Superteso
17-01-2015, 10:01
Nel senso che costano..... ma la qualità non è proporzionale a ciò che paghi. Vedasi il 3D del nav V. Io ho il 660 e la velocità di risposta nel gestire le mappe é ridicola,a volte passano alcuni secondi prima che ricarichi e quando capita in concomitanza della svolta.....
Qualsiasi Smart é anni luce più veloce.
caPoteAM
17-01-2015, 10:03
Certo il navigatore è figo, ma io ho messo un samsung core plus con dentro co pilot ed hero, va che è una bellezza e quando non vedo sento, nel senso che è collegato all'interphono
anche il navigatore specifico per moto parla. I telefonini sono illeggibili anche solo a piedi con un po' di sole. Ovviamente non i vostri che sono perfetti
flower74
17-01-2015, 10:54
... mah... io ho usato per tanti anni cellulare con app dedicata... per poi passare al Nav 5 installato sul supporto dedicato.
Che dire... sono andato dappertutto anche con il coPilot su iPhone, ma, sicuramente il Nav5 è altra cosa...
Non devi diventare matto a ricaricare, puoi usarlo anche con i guanti, non devi diventare matto se piove... insomma... il tutto, secondo me, dipende anche da quante volta lo si usa.
Per usi sporadici, secondo me, il cellulare va più che bene.
Io sono stato per anni un sostenitore dello smartphone in moto. Ho iniziato con un palmare Asus MyPal a620bt con ricevitore GPS esterno bt (con Windows Mobile e con TomTom) per poi passare ad un Nokia N73 con McGuider (ora Sygic), Nokia 5800XM e poi Motorola Defy (Android, certificato IP67). Ho avuto anche il porta cellulare della GiVi (ha ragione chi dice che con il sole non si vede nulla, e non solo se la luce è diretta, visto che la pellicola trasparente non rimane perfettamente piana). I problemi principali sono l'impermeabilità e l'alimentazione. Uno smartphone impermeabile (tipo il Motorola Defy o il Galaxy S5) rimane tale fino a quando si tengono montati i tappi per le porte, quindi se piove non si può alimentare (inoltre se si alimenta con un caricabatterie da auto anche la presa accendisigari deve essere riparata dalla pioggia, stessa cosa per una presa USB). Per non parlare dell'impossibilità di usare il touchscreen (anche se in realtà ci sono dei guanti che permettono di usarlo) e del fatto che il software non è pensato per l'appunto per un utilizzo con i guanti (menu ed icone).
In definitiva, lo smartphone si può usare come navigatore, ma bisogna essere consapevoli dei (molti) limiti.
Io ora uso un TomTom Rider 2013 e, sinceramente, non tornerei indietro.
P.S.: in auto continuo ad usare lo smartphone (un Galaxy Note 3 con Sygic GPS Navigation).
L'S5 ha una funzione per usarlo con i guanti, qualsiasi essi siano. Hai ragione invece per il problema dell'alimentazione. E l's5 rimane l'unica scelta per questioni di dimensioni, più grande esce fuori dai bordi finestra, ed è l'unico con una lifeproof dedicata.
Sinceramente dopo averci pensato tanto ed essere stato ad un passo dall'acquisto, convinto della superiorità, ho avuto dei dubbi. Se non avessi un K1600 che ha il posto predisposto, penso che avrei preso lo smartphone, ma così, posso adattarlo, ma non alimentarlo. Inoltre sarebbe un cellulare dedicato, quindi non sentirei le telefonato nel casco del mio telefono principale...
Uhmmmm sinceramente sono molto perplesso. Se il Nav 5 non avesse i problemi di cui tutti parlate....
batiguaza
04-02-2015, 16:31
Scusate l'intromissione, sono un motociclista non molto tecnologico che ha sempre usato le carte stradali, ho acquistato un Samsung S4 e vorrei usarlo solo come "aiuto" alle mappe cartacee.
Vi chiedo gentilmente di indicarmi il nome di qualche app, free o a pagamento, per usare il telefono come navigatore scollegato dal web.
Denghiu'
Il top per me al momento sono Google Maps per la navigazione on line, Nokia Here per la navigazione off line (scarichi le mappe e navighi senza connessione). Ovviamente sono per la navigazione on road, per l'off road non ho esperienza ma so che ci sono molte soluzioni valide...
Samsung S4Sygic , l'ho installato anche su un S2 e due Tablet. Ovviamente é a pagamento
http://www.sygic.com/en/gps-navigation
flower74
04-02-2015, 17:45
... il voto va a CoPilot... prima del nav 5 mi ha portato in giro per mezza Europa senza mai un problema.
batiguaza
04-02-2015, 18:32
Grazie per l'aiuto.
Ho installato Nokia Here e adesso lo studio.
Bello anche Copilot ma non capisco se e' offline o no.
è l'equivalente di Google maps
Ti consiglio sygic che non utilizza traffico dati
flower74
04-02-2015, 21:01
Il CoPilot, una volta acquistate le mappe è off line al 100%.
Se lo usi solo come assistenza alla navigazione, secondo me Nokia Here va più che bene, lo puoi usare offline scaricando le mappe dall'app e impostando nelle opzioni la modalità offline.
Perchè proprio Samsung?
I Sony, io ho uno Z1 compact, sono impermeabili, hanno la funzione uso con i guanti e si possono ricaricare anche da due contatti posti sul lato lungo, senza necessità di collegare la microusb, mantenendo l'impermeabilità.
http://i60.tinypic.com/2cege47.jpg
Non sapevo di questa cosa dell'attacco laterale, mentre sapevo di guanti e impermeabilizzazione però c'è pure su s5. Quell'attacco ha un accessorio dedicato?
Si, non è specifico per moto, ma sono sicuro, che si potrebbe adattare
http://www.sonymobile.com/it/products/accessories/magnetic-charging-dock-dk31/
http://www.amazon.it/Mondpalast-Illuminazione-Magnetico-Ricarica-caricabatterie/dp/B00KDI49FG
Quindi si sposta la non impermeabilità dal telefono al caricatore. Non mi sembra un gran successo
Enzo, sono estremamente combattuto...il costo è uguale al navigatore, ma ci sono pro e contro rispetto allo stesso. Da me il freno principale è dato dall'integrazione nei sistemi di bordo, cioè click e tutto funziona, che per me è un vantaggio incredibile. Di contro il cellulare come nav è anni luce avanti...
Quindi si sposta la non impermeabilità dal telefono al caricatore. Non mi sembra un gran successo
Un po' di silicone e si risolve...forse;)
Il garmin nuvi 510 si alimenta con una miniusb sul retro, non ho mai avuto problemi..
Non capisco la voglia di cercare rogne e non volere usare uno strumento specifico. alla fine il navigatore deve portare da A a B , bene, con previsione e rapidità. Bisogna poter caricare gli itinerari da PC senza impazzire. Deve essere manovrabile con i guanti da moto, deve essere impermeabile, vedersi bene con la luce del giorno.
Perche da quello che ho letto nel forum il nav v che prenderei io perché integrato nella consolle ha molte noie...
Presa tanta acqua?
E' capitato, un bel we al Gross, tutto sotto l'acqua
https://lh5.googleusercontent.com/-Lnrlx8vmRuA/TfMmfQI2qrI/AAAAAAAAA-w/3EzEPqqM9Cw/w824-h618-no/DSC01473.JPG
Sulla RT uso uno Zumo 660, però mi piacerebbe avere la possibilità di usare uno smartphone senza impazzire, ovvero sedermi sulla moto, inserirlo nel cradle e via.
Quelli che scrivono sui forum sono tendenzialmente quelli che segnalano guai o insoddisfazione. Sono più o meno dei soddisfatti che non scrivono?
marco_hola
23-02-2015, 09:46
Ciao, io uso un S4 con custodia impermeabile della interphone, con la possibilità di inserire il cavo di ricarica. Ho fatto viaggi sotto l'acqua e non mi ha dato mai problemi, come ha già detto qualcuno il problema è il collegamento con la presa usb per la carica.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |