Visualizza la versione completa : Riposo Invernale staccare batteria
gianfinito
30-11-2014, 19:59
Ho la moto ferma da un mese e visto che ho sospeso l'assicurazione e per evitare problemi di partenza in primavera vorrei staccare la batteria, è una buona abitudine? premetto di non avere l'assicurazione attiva quindi la moto la riprenderò ad aprile
ho cercato ma non ho trovato discussioni o guide a riguardo..
Superteso
30-11-2014, 20:04
Non è necessario.
Collegala ad un mantenitore e stop. Io faccio così da sempre, la batteria della ghisa è su dal 2004.
Stessa cosa mantenitore e la batteria non la stacco mai perfetta da più di 5 anni
Non è necessario........Io faccio così da sempre, la batteria della ghisa è su dal 2004.
Anche se il mantenitore lo colleghi una volta la settimana va bene uguale?
Superteso
30-11-2014, 20:14
Alcuni dicono così..... io lo collego ad ottobre e lo stacco a marzo.
Paolo67.
30-11-2014, 20:28
Q8 super tesò...con mantenitore di carica lidl.
Fletcher
30-11-2014, 21:59
Non basta staccarla, devi dargli una ricarica ogni 3 settimane o ogni mese o collegarla ad un mantenitore di carica.
La batteria scollegata dopo un po va in una lenta autoscarica e poi va in solfatazione, il primo anno potrebbe reggere, il secondo la butti e la devi sostituire.
A me personalmente non piace l'idea di lasciare collegata sempre la batteria ad un'apparato elettrico, la batteria in ricarica produce gas e potrebbe essere pericoloso, per questo preferisco dargli una ricarica ogni tre settimane.
Ma la soluzione migliore sarebbe un'altra, accendere la moto ogni tre settimane e portarla in temperatura, meglio se si fa anche un giro dell'isolato dando un a sgassata.
Oltre che ricaricarsi ed andare a posto la batteria, si mantiene in efficienza tutta la moto, rimanendo ferma senza prendere degli accorgimenti si creano delle microparti di ruggine sui cilindri ed in altre parti della moto, per questo quando si riprende dopo un lungo periodo di fermo, sembra addormentata, deve smaltire queste parti di rugine, per qiuesto ha bisogno di fare una specie di piccolo secondo rodaggio, lo stesso vale per tutte le altri componenti, catena, freni ecc...., il sitema migliore è dedicargli una mezzora ogni tre settimene o un mese, metterla in moto, portare il mkotore in temperatura e, se possibile, farci un giretto.
Attentatore
30-11-2014, 22:03
boh...a me dopo due anni sono da buttare...e la tolgo e la metto col mantenitore....e ho preo la yuasa originale e la concorrenza...2 anni...poi la devo cambiare...ma che batterie avete che durano cosi' tanto...
Superteso
30-11-2014, 22:08
Yuasa gel. .
Fletcher
30-11-2014, 22:17
boh...a me dopo due anni sono da buttare...e la tolgo e la metto col mantenitore....e ho preo la yuasa originale e la concorrenza...2 anni...poi la devo cambiare...ma che batterie avete che durano cosi' tanto...
Stranissimo, la Yasua che avevo sulla mia precedente moto andava benissimo dopo 6 anni fino a che non la ho venduta, probabilmente dipende dal mantenitore, se non vanno bene hanno delle correnti spurie che fanno dei danni, io uso la moto quotidianamente ogni giorno dell'anno, ma ho le batterie della barca che rimangono ferme diversi mesi l'anno, dando una carica ogni mese, sono batterie da 100 AH., le ho cambiate dopo 7 anni, prudenzialmente, ma andavano ancora bene, solo che una era andata un paio di volte a terra e l'altra si era rovesciata perdendo una buona parte dell'acido, altrimenti starebbero ancora li.
7 anni una batteria è una specie di record! Quando durano quattro, cinque anni hanno già fatto il loro dovere.
KOCINSKI
01-12-2014, 06:27
2009/2014 mai usato un mantenitore, ma come dice Fletcher una volta al mese un giretto e si mantiene tutto al 100%
Sent from my iPad using Tapatalk
gianfinito
01-12-2014, 08:04
Esperienza personale:
- Ve chia moto Triumph Street mai staccata dal 2009 al 2014 ma utilizzata al max ogni mese almeno una volta anche d'inverno e la batteria mai cambiata
- Auto Renault del 2007, cambiata quest'anno in via precauzionale in quanto la sto usando ogni 15 giorni
Ma sulla nostra moto la batteria è sotto il serbatoio? Se volessi metterla sotto mantenitore va staccata dal l'impianto elettrico?
Esist una guida x smontala??
nestor97
01-12-2014, 09:05
....primo non serve staccarla,
....secondo esiste libretto istruzioni a corredo moto !
;););)
...a volte trovi tutto proprio dove meno te lo aspetti :)
tipo sul libretto della moto a pagina 130
....mantenitore...e non stacchi niente..;)!!!
mantenitore di carica per tre o quattro giorni ogni tre o quattro settimane.
l'unica accortezza e' non tenerlo collegato in presenza di temporali con forti fulmini soprattutto se si fa il collegamento dallo spinotto DIN passando tramite gestione canbus.
io personalmente bypasso il canbus e collego direttamente alla batteria.
staccare la batteria non risolve niente, tanto bisogna ricaricarla ugualmente
Fletcher
01-12-2014, 20:36
Io ho appena preso una caricabatterie della Ctek, il 5.0, non per la moto ma per le batterie della barca, salvo complicazione la moto la uso regolarmente tutto l'anno, ma tra gli accessori disponibili ha uno spinotto con la presa accendisigari di due dimensioni, per quello tradizionale e quello pèiù piccolo per il canbus.
Viene fornito con uno spinotto a cui si collegano due prolunghe, una cone le classiche pinze e l'altra con due occhielli, credio sia fatto proprio per la moto, si montano gli occhielli alla batteria e si mette da una parte lo spinotto, al'ìoccorrenza si tirsa fuori, si toglie il tappo di protezione e si collega il caricabatterie.
Paolo67.
01-12-2014, 21:06
si creano delle microparti di ruggine sui cilindri ed in altre parti della moto, per questo quando si riprende dopo un lungo periodo di fermo, sembra addormentata, deve smaltire queste parti di rugine, per qiuesto ha bisogno di fare una specie di piccolo secondo rodaggio, lo stesso vale per tutte le altri componenti.
"Questo non creto" ;) magari forse dopo diversi anni, non qualche mese.
inviato da topakaz
Avendo il mantenitore originale ho notato che esegue un ciclo di ricarica, si ferma sul display esce la scritta "nessuna batteria collegata" dopo un certo tempo, riparte il ciclo di ricarica
Essendo stordito sono rimasto a controllare due cicli di ricariche, dopo la seconda tutto soddisfatto sono andato a dormire 💤💤
Fletcher
01-12-2014, 22:39
"Questo non creto" ;) magari forse dopo diversi anni, non qualche mese.
inviato da topakaz
3-4 mesi, ovviamente sono particelle infinitesimali, per evitarlo ci sono due sistemi, esistono degli spray con oli specificida spruzzare nei condotti dell'aspirazione prima di fermare il motore, in alternativa si svitano le candele, si versa un po di olio motore con una siringa nei cilindri, si fa girare un po a vuoto il motorino d'avviamento perchè l'olio vada ovunque e si riavvitano le candele senza stringerle, prima di riavviare dopo il fermo, si svitano le candele, si fa girare a vuoto il motorino, in modo da eliminare l'lio versato, si riavitano stringendo e si riparte.
Quando il fermo è lungo sarebbe una buona norma far girare ogni tanto il motore per evitare di dannegiare le fasce, comunque la cosa migliore da fare IMHO è sempre mettere in moto e farsi un gireto.
Fletcher
01-12-2014, 22:56
7 anni una batteria è una specie di record! Quando durano quattro, cinque anni hanno già fatto il loro dovere.
Dipende dalle batterie e da come viene curata la manutenzione, i livelli qualitativi e la durata si è molto elevata, per una batteria commerciale più o meno la durata è quella, una batteria di qualità dura molto di più.
Una batteria da auto può arrivare a durare tranquillamente 10 anni senza dare un problema, sulla mia vechia moto a sei anni di distanza andava benissimo e poi ho venduto la moto, ma si sente di durate tranquillamente superiori, sempre però tenedola sempre in carica se il mezzo non viene utilizzato costantemente, basta semplicemente collegarla ogni mese ad un caricabatteria.
Ma questo con la Yasua originale, nel caso mio utilizzando ogni giorno la moto, salvo casi eccezionali tipo pioggia, le batterie di altri marchi mi hanno sempre dato dei problemi e sono durate poco, anche perchè vista la cilindrata e le dimensioni ridotte della batteria, sono proprio al limite.
Come appassionato di nautica ed in barca è un problema a cui bisogna stare molto attenti, per ovvi motivi, una batteria che fa cilecca e non consente l'avviamento in mare, lasciandoti li è un bel casino.
Durante il fermo invernale si deve curare attentamente la manutenzione e le ricariche sistematiche, altrimenti all'inizio della stagione devi cambiarle, ma se si cura regolarmente la manutenzione vai avanti per diversi anni senza problemi.
In qualche post ho letto che il mantenitore bmw grigio non viene riconosciuto dalla centralina del my2015..sapete dirmi se è vero?
Paperboy
04-12-2014, 15:02
Mai usato mantenitore di carica e mai staccato la batteria.
Ogni 1 / 2 settimane, un giretto intorno all'isolato di casa e via! :lol:
RickyPiz
08-12-2014, 23:51
Da quando sono entrato nel mondo bmw (cara vecchia "cinghiala" f800st) il mantenitore di carica è il mio più fedele alleato! Con la LC mai più di 1 settimana di fermo... Ma il mantenitore mi aveva garantito perfetta batteria sul vecchio mezzo che era restato fermo per lungo tempo. Se si equipaggia il DWA poi, a mezzo fermo l'assorbimento di corrente ancorché minimo rende il mantenitore ancora più opportuno.
Mantenitore +++
Viene fornito con uno spinotto a cui si collegano due prolunghe, una cone le classiche pinze e l'altra con due occhielli, credio sia fatto proprio per la moto,
Ho usato quella con gli occhielli per la batteria del gruppo elettrogeno percui ho comprato come accessorio lo stesso cavetto ma con l'indicatore di carica a tre led. montato direttamente alla batteria della mucca con lo spinotto fascettato a vista al telaio nelle immediate vicinanze della batteria. anche se uso la moto tutti i giorni ogni tanto tolgo il tappino e attacco il ctek (senza smontare nemmeno una plastica).
E' consolante vedere sempre il led verde (batteria carica) che lampeggia.
da sempre (pure con BMW), un giretto ogni 2-3 settimane (che poi d'inverno, ogni tanto, anzi ogni poco, male non fa), e le batterie non mi hanno mai dato problemi.
Paolo67.
09-12-2014, 18:44
Mai usato mantenitore di carica e mai staccato la batteria.
Ogni 1 / 2 settimane, un giretto intorno all'isolato di casa e via! :lol:
E secondo te cosi si carica, tra l'altro se non scaldi bene il motore con almeno 20/30km fai più danni che altro.
inviato da topakaz
maiacasa
09-12-2014, 18:50
"Non è necessario.
Collegala ad un mantenitore e stop. Io faccio così da sempre, la batteria della ghisa è su dal 2004. "
ma che marca di batteria usi? credo che 10 anni x una batteria sia un record..
Ciao a tutti!
Oggi ho messo in moto la f800gs ferma da un mesetto (batteria carica con mantenitore).
Ebbene premendo il tasto di accensione si sente il motorino girare per un secondo e si ferma, il quadro si spegne e dopo poco si riaccende facendo il check.
Ho riprovato e lo stesso...
Ho riprovato accelerando e lo stesso... Fin quando al sesto tentativo ho sentito che stava per mettersi in moto e al settimo la moto è partita.
L ho tenuta un po' in moto e poi fatto qualche giro tranquillo e sembrava tutto ok.
L ho spenta e dopo una decina di minuti l ho rimessa in moto per vedere se partiva e con un accenno di difficoltà è partita al primo tentativo.
L ho rimessa in garage e collegato il caricabatterie che mi ha rilevato la tensione ottimale per la batteria che quindi non è stata la causa di ciò.
Forse dovrei metterla in moto più spesso?
Sono alle prime armi quindi ogni consiglio è ben accetto.
Grazie
PS: ho scritto qui perché non ho trovato l equivalente riposo invernale per la f800
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
carlo.moto
17-12-2017, 16:11
Collegatela al manutentore di carica e ce la potete lasciare a vita. tutto il resto sono pippe.
ValeChiaru
17-12-2017, 17:45
Io cerco di usarla sempre ma se rimane ferma più di una settimana attacco il mantenitore 1-2 giorni; questo per il Gs.
Il Cbr non lo uso in inverno, ci faccio un giretto ogni 15-20 gg e comunque un paio di giorni prima attacco il mantenitore. Risultato? Sono 8 anni che ho sotto alla Hondina la stessa batteria ;)
albatros1
17-12-2017, 21:22
Io cerco di usarla sempre ma se rimane ferma più di una settimana attacco il mantenitore 1-2 giorni; questo per il Gs.
Il Cbr non lo uso in inverno, ci faccio un giretto ogni 15-20 gg e comunque un paio di giorni prima attacco il mantenitore. Risultato? Sono 8 anni che ho sotto alla Hondina la stessa batteria ;)
Ottimo veramente
Probabile che usi sistema corretto
La mia yapan dopo 5 anni di uso lo lasciata ferma un anno con mantenitore perché usavo gs nuovo risultato batteria originale yuasa partita cioè morta
È durata 6 anni quindi ottimo ma tu 8 azz complimenti ottimo record
Le batterie dei muletti cioè trazione durano tanti anni ma batteria accensione no durano in medi 5 anni
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
gianfrynco
17-12-2017, 22:08
Non usate il manutentore, usate la moto....sennò qui che ci state a fare...... :D
[...]Nessuno però mi ha risposto sulle mancate accensioni
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
managdalum
17-12-2017, 22:21
Ben 5 ore senza ricevere una risposta.
Inaccettabile, anche se nella stanza sbagliata.
Muovetevi lavativi, rispondete a @Madi.
E se proprio non ci riuscite, andate a prendere una F800GS e studiate, cribbio!
nestor97
17-12-2017, 22:24
..........:lol::lol::lol:
.......mi vergogno a dirlo : non conosco niente di GS fottocento......non riesco ad aiutare madiweb......
daigas53
17-12-2017, 23:02
In qualche post ho letto che il mantenitore bmw grigio non viene riconosciuto dalla centralina del my2015..sapete dirmi se è vero?
Non è vero, però devi avere l'accortezza, dopo aver collegato il mantenitore al canbus, di accendere per qualche secondo il quadro in modo che la centralina ed il mantenitore dialoghino, dopo puoi spegnere il quadro e dimenticatene fino a primavera. :)
nestor97
17-12-2017, 23:32
Non è necessaria questa procedura.....attacchi lo spinotto e via ....tutto funzionerà !!!
;)
millling
17-12-2017, 23:39
Ecco , adesso @Madi avra' finalmente avra' capito...:pain10:
Bah forse sono io che mi sono espresso male. Vabbè.
Grazie comunque!
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Tutti gli anni in inverno fermo la mucca la attacco al manutentore e in Marzo parte al primo colpo mai un problema.
Ciao madiweb, ho avuto l'800gs per 6 anni. Credo che il tuo sia il classico comportamento invernale da batteria scarica, accendi il quadro, schiacci l'accensione, il motorino gira anche se un po' fiappo e il motore non parte...poi parte il chek, classico (anche se questo avviene anche sul 1200). Credo che con una batteria nuova risolvi. In ogni caso controlla con un tester se arriva carica alla batteria, non vorrei fosse lo statore andato, abbastanza classico sulla tua moto, in genere dopo i 40.000km.
Il Giova
18-12-2017, 12:19
Io uso mantenitore tutto l’anno, uso la moto tutto l’anno.... se so che per 4/5 giorni non la uso vuoi lavoro vuoi brutto tempo lo attacco.... girando anche in inverno aiuta.... comunque la batteria vuole custodita e come già detto da molti la cosa migliore è un giro lungo magari piuttosto che l’isolsto Che non scaldi neanche la moto e gli oli sono burro con questo freddo... poi un buon mantenitore di carica e via...
Ciao madiweb, ho avuto l'800gs per 6 anni. Credo che il tuo sia il classico comportamento invernale da batteria scarica, accendi il quadro, schiacci l'accensione, il motorino gira anche se un po' fiappo e il motore non parte...poi parte il chek, classico (anche se questo avviene anche sul 1200). Credo che con una batteria nuova risolvi. In ogni caso controlla con un tester se arriva carica alla batteria, non vorrei fosse lo statore andato, abbastanza classico sulla tua moto, in genere dopo i 40.000km.La batteria è carica perché l' avevo ricaricata 10 GG prima e cmq nel dubbio ho ricollegato l optimate dopo questo scherzetto e mi ha rivelato subito il massimo della tensione ed è andato in mantenimento.
Possibile cmq che sia lo spunto della batteria ad essere diminuito nonostante una tensione ottimale?
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Ciao madiweb
Ho avuto fino a poco tempo fa (per 7 anni) una f650gs twin, stretta parente della tua.
Quando la batteria ha iniziato a fare così, presto è stato tempo di sostituirla. La capacità di spunto è andata inesorabilmente giù, non te ne accorgi dalla tensione, che può essere tranquillamente normale.
Io sulla vecchia giessina ho cambiato tre batterie in sette anni, lamentandomi molto ma senza risultato. Il titolare della mia officina autorizzata di allora diceva che il twin macina le batterie peggio del boxer...
L'ultima volta ho tamponato con il mantenitore di carica e ho tenuto duro quasi un anno, visto che stavo per cambiarla. Ma due giorni prima della consegna è definitivamente morta!!!
Grazie!!! Ieri mi sono studiato la cosa è avevo letto della questione dello spunto!
Grazie per la conferma!!
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Giusto per informazione, la mia HP2E l'ho comprata nel 2011 e la batteria aveva un anno, oggi (agosto 2018) la batteria funziona ancora al 100% .
Ho avuto cura di utilizzare un mantenitore ogni mese per un paio di giorni e, recentemente, mi sono dotato del mantenitore BMW (quello con il display a LCD) avendo cura di accendere momentaneamente il quadro per far dialogare il mantenitore con il bus.
Carlo
piegopocopoco
28-08-2018, 21:28
Muovetevi lavativi, rispondete a @Madi.
E se proprio non ci riuscite, andate a prendere una F800GS e studiate, cribbio!
...l'ho ordinato, ma arriva a Settembre!!!
...comunque almeno fino a tutto Agosto la moto la utilizzo!!!, poi con i primi freddi del mese prossimo...
Io se la mia GS sta ferma per più di 10 giorni attacco il manutentore. Se non lo faccio alla prima accensione si avverte che la carica della batteria è calata.
piegopocopoco
29-08-2018, 08:08
...allora sicuramente hai un problema alla batteria...il manutentore lo attacco solo se il fermo si prolunga oltre i 40 giorni, sempre partita!
Ma perchè gli fa male restare attaccata ? Io direi di no. E' fatto apposta il mantenitore
.....ho letto: "..... poi con i primi freddi del mese prossimo..... " non faccio nomi perché siamo amici ma... [emoji12]🤨[emoji849][emoji57].
Comunque sul mantenitore sempre attaccato ci sono pareri discordanti. Personalmente l'ho sempre lasciato attaccato anche più di un mese (non di più perché poi la uso) ma c'è chi sostiene che sia meglio attaccarla (per es) 1 giorno ogni settimana o più. [emoji848]
Ciao, a me è capitato di trovarmi con la batteria a terra dopo tre settimane che non accendevo la moto. Batteria di un anno e mezzo di vita, anche in BMW mi hanno detto che è abbastanza insolito.
Oggi mi e' capitato una cosa assai strana...
Sapevo che la batteria stava per lasciarmi xke' allo spunto alle volte faceva fatica, ma partiva..
Ora l'accendo e parto faccio una ventina di KM. mi fermo per 5 minuti e .... addio
non ne ha voluto piu' sapere... sono venuti con un booster per farmi ripartire...
Ma dico parti, ti dovresti caricare e invece mi pianti in mezzo alla strada..:confused:
Cmq la moto e' del 2017.. non ha neanche 6.000 km, girato poco e il vecchio proprietario mi disse che il primo anno la batteria non l'aveva neanche staccata...
queste credo siano le conseguenze..
se allo spunto faceva già fatica non è strano che ti pianti di colpo. anzi, assolutamente normale. alla prima avvisaglia la batteria va cambiata, prima di trovarti a piedi magari in mezzo al nulla, di sera e magari pure di domenica. che abbia un mese, un anno o dieci anni. non c’è nulla di più imprevedibile della batteria. e usare poco il veicolo è il modo migliore per accorciarne la vita.
La cosa strana...6000 km in tre anni
bianchige
21-10-2020, 20:39
di certo 2000 km all'anno, magari a pezzi di 15 km, non hanno aiutato!!!
lamps
[La cosa strana...6000 km in tre anni]
Tipico uso per raggiungere con disprezzo del pericolo il bar più vicino a casa .
Bmw Forever
22-10-2020, 16:05
La mia parte ma se faccio tratti brevi quando la riaccendo si accende il segnale del riscaldamento manopole (avvisaglia che la batteria sta andando...conferma della conce BMW ieri): quindi naturale che se parte con difficoltà, alla riaccensione dopo un breve tratto possa non partire...
[La cosa strana...6000 km in tre anni]
Tipico uso per raggiungere con disprezzo del pericolo il bar più vicino a casa .
Beh il precedente proprietario a 74 anni....
direi che disprezzo del pericolo ne ha avuto... pure parecchio..
vendendomela... :lol:
Ramowood
30-10-2020, 11:55
Ho una GS my2018 e l'ultimo giretto l'ho fatto 2 mesi fa. Ieri ho provato a metterla in moto ma si accende il quadro e fatica bestia a partire. Mi consigliate di mettere in carica con lo spinotto oppure staccare la batteria e attaccarci il carica con le pinze ?
Se stacco completamente la batteria... cosa succede al computer moto?
GRAZIE X LE VS RISPOSTE;)
Buona strada;)
guarda non ce bisogno di staccare batteria , il mio meccanico mi ha consigliato di caricarla dal 2 positivo e dal negativo della batteria facilmente raggiungibile , basta togliere il coperchio lato destro , importante quadro spento e aspetti una 30° di secondi dallo spegnimento della moto .
per quelli che "faccio intorno all'isolato"
mediamente una batteria al momento dell'accensione eroga molti A per pompa benzina-candele-elettronica in generale-tft ecc.. questa corrente spesa per accendere la moto non la riprendi se vai blando a spasso per 5 minuti.
contrariamente SE si parla di far girare l'olio nel motore è un'altro discorso .
La batteria da il meglio di se con un buon mantenitore che ciclicamente fa caricare e scaricare in percentuale le celle cosi da farle lavorare.
in aggiunta la GS è cablata con canbus ,ergo cavetto Din e vai in ricarica. è quasi disarmante la facilità.
Romanetto
01-11-2020, 20:23
Mi trovi daccordo sul discorso della scarica della batteria dovuta all'accensione non recuperabile dal giretto intorno all'isolato, ma io continuo a sostenere che il mantenitore con i suoi cicli stressa e rovina le batterie riducendone la vita.
Durante il periodo invernale basta una volta al mese, anche piu' raramente, una caricata con un carica batterie, anche con la stessa nel vano della moto e, a meno di carichi aggiuntivi come potrebbe essere l'antifurto, vedrete che la durata di carica sara' al massimo di un paio d'ore. Io mi comporto cosi' :)
Idem ... attacco mantenitore per qualche ora di tanto in tanto quando mi ricordo ... diciamo ogni 15 max 30 gg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
SuperMarioBros
01-11-2020, 21:58
Idem anche io; oltre al fatto che se da un lato possiamo pensare che il mantenitore è fatto apposta per essere lasciato attaccato, dall'altro preferisco staccarlo quando la lucina è verde, per poi riattaccarlo ogni mese in periodi più "tiepidi", ed ogni 15gg magari in mesi più rigidi...
Sono contrario al lasciare un dispositivo elettrico ed elettronico sempre e/o per troppo tempo attaccato...
...oltretutto mi è già capitato che in passato sbalzi di tensione mi abbiano guastato le pompe elettroniche del riscaldamento e la scheda della caldaia, per cui anche senza pensare a temporali o fulmini, l'agguato è sempre dietro l'angolo e non credo sia saggio lascarlo attaccato ad oltranza... ...IMHO....
GINOGS67
06-11-2020, 12:38
BMW - Caricabatteria Plus originale per moto
secondo voi l'acquisto del carica batteria e mantenitore per l'inverso è necessario ???
SuperMarioBros
06-11-2020, 14:01
Direi di sì
Personalmente mi piace avere a disposizione un po’ di accessori, e questo in particolare non può mancare a mio avviso...
Caldamente consigliato, poi vedi tu...
piegopocopoco
06-11-2020, 17:11
....utilizzo un mantenitore che mi regalò il conce quando acquistai il TMAX....ha oltre 10 anni, sempre attaccato quando le moto(e lo scooter) sono fermi, mai cambiato una batteria....forse perché è giapponese?...boh!
SuperMarioBros
06-11-2020, 19:04
Può darsi, ma come tutte le cose anche per le batterie ci vuole fortuna
Grande Punto di mia moglie, batteria stock 4 anni, batteria Bosh (caldamente consigliata dall'elettrauto come la migliore) poco più di 2 anni, ultima presa al BricoMan ne ha già più di 3
Bho, va a capire...
........ mai cambiato una batteria....forse perché è giapponese?... risposta tecnica: NO ! è questione di c..o [emoji2369][emoji2][emoji2][emoji2]
Aggiungo il mio contributo solo per statistica.
Mantenitore sempre attaccato nel periodo invernale, anche se utilizzo la moto quasi sempre.
Ora che siamo fermi in lockdown ( Lombardia ) a maggior ragione.
Quando parcheggio la moto in box attacco il connettore.
Ormai è un gesto automatico.
Anche il motorino, sabato e domenica.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |