PDA

Visualizza la versione completa : Motore grippato dopo 7000km


Pagine : [1] 2

bonf69
24-11-2014, 22:19
Salve ragazzi sono uno (s)fortunato proprietario di un R nine T. Moto trattata come una figlia, a soli 7000km percorsi ho grippato il motore senza nessun preavviso di spia per mancanza olio o malfunzionamento del motore. Trasportata col carro attrezzi alla BMW mi dicono che la colpa è mia e che è normale che ciò avvenga. Premesso che è la mia quarta BMW, ma come posso difendermi da simili illazioni? A che serve fare il tagliando dei 10mila se a 6000km (a 1000 km ho fatto quello del rodaggio) si beve tutto l'olio? Ma è possibile che uno si compra una moto per sentirsi garantito dalla meccanica e dal l'assistenza di un marchio ed essere trattato come uno che ci vuole provare. Soprattutto è normale che la moto consumi tutto l'olio in soli 6000 km?
Grazie per le vostre opinioni

Superteso
24-11-2014, 22:22
4kg???? .😨

Paolo67.
24-11-2014, 22:28
Ho il vizio di dare un'occhiata alla finestrella ogni volta che parto...visto questa, sarò paranoico, ma penso che faccio bene.
Certo che 4 lt bruciati in 5000 km, non è possibile, da qualche parte è andato...

massimo71
24-11-2014, 22:31
:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:
io non lo controllo mai, ma da domani........

er-minio
24-11-2014, 22:37
Anche se sappiamo tutti che l'olio va controllato anche in between tagliandi perchè lo consumano... e c'è pure la pecetta sugli strumenti, e che la spia è per la pressione olio, non livello:

A che serve fare il tagliando dei 10mila se a 6000km (a 1000 km ho fatto quello del rodaggio) si beve tutto l'olio?

Cazzo tirarsi giù tutto l'olio in 6mila è impegnativo.
Io con la R1150R rabboccavo anche una chilata d'olio a botta (ahem... arrivando poco sotto il pallino... ahem...) ma da li a far girare fino a grippare ce ne passa.

Sai essere più specifico?
Ma la moto inizialmente girava bene? Fumava? Puzzava?
Immagino che verso la "fine" dovesse fare un discreto baccano.

Paolo Grandi
24-11-2014, 22:42
Se insistono fagli presente che la prossima volta...insisteranno con il tuo avvocato.

Ovviamente non essendo un 2 T non va a miscela. Un simile consumo avresti dovuto notarlo dallo scarico (es. per un segmento rotto).

Azzardo: al tagliando dei 1000 km te lo hanno cambiato? Hanno messo il giusto quantitativo?

nossa
24-11-2014, 22:45
Il boxer raffreddato ad aria della mia bialbero 1200, lo stesso della nine, consuma olio. Rabbocco circa 1 litro e 1/2 tra un tagliando e il successivo.

THE BEAK
24-11-2014, 22:46
Aia...
Faccenda seria



bonf69
24-11-2014, 22:57
Approfondisco l'accaduto. La moto non dava nessun segno di malfunzionamento, all'improvviso un forte rumore di ferraglia, tipo una microcar per intenderci, un calo di potenza ed una discreta puzza di bruciato che però è svanita subito. Ho accostato e lì è rimasta. Solo pochi secondi prima si è accesa la spia di anomalia lampadina e tale spia con questa dicitura è rimasta tale. Al tagliando dei 1000km hanno riportato cambio olio, quantità 4lt ma chissà se è vero o meno. La cosa strana è che nessuno immagina che una moto nuova consumi così tanto e nemmeno ha mai fatto più di tanto fumo. Sono sconcertato sia per l'accaduto sia perché in assistenza mi trattano come se fosse mia la colpa. Vai a pensare che consumi così tanto. Mai successo con nessuna di quelle avute ed ero sicuro che forse un po' d'olio andava rabboccato ma per una piccola quantità, o forse era comprensibile se avesse percorso 100mila e più km...

ghima
24-11-2014, 23:01
sono indifendibili

si ma anche te però..

se è la tua 4° BMW lo sai che l'olio lo devi controllare...

posto questo io ci proverei..

bonf69
24-11-2014, 23:09
Sappiamo che consumano olio, ma scommetto che nessuna moto nuova come la mia si beve 4kg d'olio in soli 6000km. A dirla tutta, tra l'indicatore minimo e massimo del l'olio intercorrono solo 0,5 litri (così riporta il manuale), al massimo pensi che mancano quelli e non immagini che su una moto nuova (usata per ora solo in città e mai fuori) ne manchino in realtà 4. Cosa molto strana è che sul foglio di accettazione hanno scritto sostituzione interruttore multi funzione lato destro....che c'entra?

er-minio
24-11-2014, 23:10
Impossibile valutare così per sentito dire, ma per rispondere a ghima.
La mia R aveva le fasce un po' andate verso gli ultimi km.
Consumicchiava parecchio olio oltre quanto ritenuto standard per un boxer, ma parliamo della metà di quanto descritto in questo post e la puzza si sentiva, anche marcatamente.
Per non parlare delle sbrattate di sugna che avevo sulla macchina che stava parcheggiata accanto alla moto in garage...

Il consumo olio dipende anche, pesantemente, da quanto ci si da dentro con il gas.
Io quando girellavo in pista con la R (l'ultima volta aveva 110mila km) praticamente andavo a miscela.
Tanto è che mi sono sempre portato appresso la latta d'olio quando andavo a girare con la eSSe, ma non ho mai dovuto rabboccare su quella dopo aver girato.

(usata per ora solo in città e mai fuori)

È molto peggio usarla solo in città che fuori. :wink:

Cosa molto strana è che sul foglio di accettazione hanno scritto sostituzione interruttore multi funzione lato destro

Dovrebbe essere il blocchetto comandi.

bonf69
24-11-2014, 23:18
Il capo officina oggi mi ha chiesto di autorizzarlo a smontare il motore per controllare. Io gli ho chiesto cosa significasse questa domanda è lui....che devo pagare il lavoro!!
Che consigli mi potete dare, cosa faccio?

ghima
24-11-2014, 23:23
che alternative hai?????

io glielo farei fare e solo a loro..
se ci riesci con un buon ispettore magari ti fai passare qualcosa...ma dubito tutto..
ma ma


io nel lontano 2000 grippai una monster 1000 ie con 786 km..
il famigerato cilindro posteriore..
misi tutto in mano all'avvocato..
mi fu restituito praticamente il valore della moto, anche perchè chiesi i danni (i particolari non me li ricordo)..

Paolo Grandi
24-11-2014, 23:31
... lui....che devo pagare il lavoro!!
Che consigli mi potete dare, cosa faccio?

Avvocato...

roberto40
24-11-2014, 23:33
Io ti consiglierei di contattare un'avvocato cercando di far valere i tuoi diritti.
Trovo assurdo che un motore possa rompersi per mancanza di olio dopo 6000 km.
Certo se nel libretto di manutenzione viene indicato di controllare periodicamente e tu non lo hai mai fatto rischi che non ti venga riconosciuto nulla ma io tenterei lo stesso.

bonf69
24-11-2014, 23:45
Una cosa che non comprendo è:
Dov'è scritto (ho letto e riletto) quanto consumi un motore bmw 1200. Ognuno dice la sua, ma nessuno (tantomeno la bmw) può certificare che sia normale un consumo di 4kg d'olio ogni 6000km. A cosa serve il tagliando dei 10mila, metto sempre olio nuovo, non sarebbe logico un cambio, non solo ma se così fosse dovrebbero impormi un tagliando ogni 5000km anziché 10mila.
Sul libretto c'è scritto: controllare l'olio ma non dice ogni quanti km. Io l'ho controllato, a me sembrava un po' al minimo, anche perché la nine t e' dotata di solo cavalletto laterale. Non sono un meccanico e posso aver considerato attendibile e corretto il mio controllo, forte del fatto che mai immaginerei che una moto nuova possa consumare così tanto olio e che al limite una segnalazione da qualche parte del cruscotto mi possa giungere. Insomma quanti di voi pensano di consumare tutto l'olio in soli 6000km.
Ho chiesto di verificare se -oltre a quella della lampadina- la diagnosi gli riveli qualche altra anomalia in memoria, se nessuna anomalia è riscontrata in fase di diagnosi, nessuna protezione del motore è scattata, allora per me l'olio c'era...

bonf69
24-11-2014, 23:50
E se non mi viene riconosciuta la garanzia, allora il lavoro me lo posso far eseguire da chi dico io....??... È così..??..

roberto40
24-11-2014, 23:54
Credo proprio di si, chiaro che perderesti eventuale garanzia futura sul lavoro.
Non è detto che si siano consumati tutti e 4 i litri ma solo un quantitativo sufficiente per creare problemi di lubrificazione.
Ripeto, io proverei a sentire un'avvocato, magari un'amico se conosci qualcuno che eserciti, così senza impegno.

bonf69
24-11-2014, 23:56
Scusate se vi ho rotto le scatole con questa storia, ma avendo posseduto e quindi acquistato bmw, assistenze, ricambi etc, un cliente fidelizzato insomma, essere trattato così.....

bonf69
25-11-2014, 00:01
Oggi hanno detto che non c'era più olio, meno di mezzo litro. Se la situazione non si sblocca, proverei con associazioni a tutela dei consumatori, forse sono più rognosi in quanto possono diffondere cattiva pubblicità più di me...

dino_g
25-11-2014, 00:01
Posto come premessa che l'incaz..ra è giusta al 100%, posto che non ci siano altre cause... se ha grippato per mancanza d'olio si può iperbolare tutto quello che si vuole ma alla fine la responsabilità è del proprietario, che deve regolarmente e frequentemente controllare l'olio, specialmente in "rodaggio".
Si potrebbe dibattere se è normale un consumo d'olio così elevato e qui ci starebbe il discorso "verificatemelo in garanzia". Ma se rimane senza olio e si grippa la vedo dura, durissima. Ripeto, a meno di scoprire altre cause primarie e/o un ispettore dal cuore d'oro.

Comunque auguri per una soluzione positiva.

er-minio
25-11-2014, 00:02
Scusate se vi ho rotto le scatole con questa storia

Il forum esiste per questo.
Mi sento di condividere quanto detto da Roberto40.

Tieni a mente che ad "aprire" il motore ci smazzi parecchi soldi. Presumento che tirino giù i cilindri. Tutelati o metti in chiaro le cose prima. Tutto questo senza sapere come è stata utilizzata/gestita la moto.

bonf69
25-11-2014, 00:08
Grazie a tutti ragazzi. Conoscete officine che lavorino bene e onestamente le bmw qui a Roma?

roberto40
25-11-2014, 00:13
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=225183

FATSGABRY
25-11-2014, 07:44
Consumo esagerato..la mia hd non ci pensa nemmeno ad un pranzo simile..
Con Honda cbr era già strano mettere mezzo chilo da tagliando a tagliando..

RESCUE
25-11-2014, 07:49
Legale e smontaggio in presenza di una controparte, altrimenti la moto non si tocca!

d@rtagnan
25-11-2014, 08:29
La moto è nuova, quindi in garanzia.
Se si rompe te la devono riparare.
Se manca olio si vede che si sono sbagliati al tagliando, ne hanno messo poco!

Inutile dire che se non ci vogliono sentire servirà un avvocato!
eccheccazz!!! :evil3:

motorrader
25-11-2014, 08:37
..comprati uno sputer..li fanno anche senza olio.. :lol: :lol:

bonf69
25-11-2014, 09:04
Questa mattina parlo di persona col capo officina. Ho raccolto le vostre informazioni e me la gioco. Grazie a tutti e vi aggiorno più tardi

dino_g
25-11-2014, 09:14
Vai e falli morbidi...

cit
25-11-2014, 09:19
... si sono sbagliati al tagliando, ne hanno messo poco!


NON SI SONO SBAGLIATI...........

non l'hanno proprio guardato.

:(

resta il fatto che una controllatina ogni tanto.....spettava a bonf.

ste.2000
25-11-2014, 09:30
Secondo voi si riesce a riparare un motore boxer grippato?!
I motori quando grippano le fasce di solito biellano anche.. la distribuzione senza olio si sarà salvata?!
Che disastro.. a me è successo recentemente di grippare il people di mia moglie, il tizio che mi ha smontato il motore mi ha fatto vedere i pezzi grippati.. :rolleyes:
Trovati un avvocato bravo.. ti conviene!!

ste.2000
25-11-2014, 09:36
Secondo me sui boxer dovrebbero mettere un display luminoso rosso e lampeggiante che, ogni volta che giri la chiavetta, ti dice:
HAI CONTROLLATO IL LIVELLO DELL'OLIO?!?!?!
Certo che la procedura del controllo è proprio una bella menata!! Poi se non hai il cavalletto centrale lo è ancora di piu.. Se uno è pigro rischia di dimenticarsi..

Scramjet
25-11-2014, 09:37
Ma possibile che tu non abbia notato lo "scaldarsi" del motore?non so come spiegarmi ma...caspita, fumo di scarico, odore di combustione bruciata, etc etc...

lollopd
25-11-2014, 10:37
Legale e smontaggio in presenza di una controparte, altrimenti


Quoto e con un perito....
Eventualmente percorri una ATP giusto per vedere dove puoi andare a finire....
Inoltre le moto hanno una spia di check oil è una spia di pressione insufficiente...quantomeno una divisione di responsabilità dev'esserci....

ste.2000
25-11-2014, 10:41
Ma possibile che tu non abbia notato lo "scaldarsi" del motore?non so come spiegarmi ma...caspita, fumo di scarico, odore di combustione bruciata, etc etc...

Secondo me nel momento in cui ti accorgi che il motore scalda.. hai gia grippato!! Io quando ho grippato lo scooter non mi sono accorto di nulla, si è fermato il motore e basta.. la negligenza è stata solo nel non controllare il livello.. come se fosse una jap..
Piu che altro un motore che brucia 600 ml di olio ogni 1000 km deve aver fatto un fumo molto bianco, no?
Comunque è un consumo NON AMMISSIBILE!! E' inutile che ci giriamo intorno.. va bene che è in rodaggio, però..

camelsurfer
25-11-2014, 11:17
Sul libretto di uso e manutanzione della mia antiquata c'è scritto che il consumo d'olio può essere considerato normale fino a 100 cc. per 1000 km.
Quindi 1 litro ogni 10.000. I motori sono progettati per avere ampia autonomia nell'intervallo tra un tagliando e l'altro. Basterebbero metà di quei 4 litri, in teoria. Ma per tranquillità ci mettono una coppa da 4 litri.
Se si mangia 4 litri per 6000 km non è normale. Quindi non è colpa tua. Oppure è addirittura colpa del concessionario che l'olio non l'ha proprio messo.
Vai con una letterina da parte di un legale.

lutha
25-11-2014, 11:34
ma sicuramente al tagliando dei 1000 se han tolto l'olio nn l'han rimesso..... semplice.

non ti mangi 4 kili d olio in 6000 km... dai. in 4000 km d autostrada quest estrata non ne ho messo manco 1kg.....

se lo son dimenticato.

il punto è: come dimostrarlo???

unknown
25-11-2014, 11:41
Che inculata...a Roma non so. Molti portavano le bmw da co.mo a frosinone

Inviato dal mio Nexus 5

romargi
25-11-2014, 11:42
Inoltre le moto hanno una spia di check oil è una spia di pressione insufficiente...quantomeno una divisione di responsabilità dev'esserci....

... e c'è pure la pecetta sugli strumenti, e che la spia è per la pressione olio, non livello...

Nei primi motori boxer 1200 c’era solo la spia rossa che segnala presione insufficiente. Se si accende la spia della pressione sono cazzi ed il danno è già fatto a meno di non spegnere tempestivamente il motore.
Nel bialbero e a partire dal MY2009 (ma credo anche nel MY2008 poichè, anche se non l’ho avuto è identico al MY09) è stato aggiunto anche il “check oil”: questa verifica non viene effettuata sulla pressione ma sul livello. Se il livello non è corretto compare la classica “ampolla” che indica la necessità di rabbocco. Generalmente mi si accende quando dopo circa 8k km dal tagliando quando l’olio è quasi al limite inferiore. Io controllo scrupolosamente ma quando vedo che è quasi al limite inferiore (e nella coppa di olio ne rimane comunque ancora molto!) puntualmente l’ampollina si accende, a volte addirittura con un certo anticipo rispetto a quando farei il rabbocco (normalmente faccio solo un rabbocco tra un tagliando e l’altro e non a metà ma quasi in vista del tagliando successivo).

Questo per dire che una segnalazione sul livello, almeno sul GS, esiste! Credo quindi sia presente anche sulla nineT.

In ogni caso 6000 km sono pochissimi per far fuori TUTTO l’olio nel motore! In 6k km potrai aver consumato tutto quello della finestrella ma, in tal caso, non succede assolutamente nulla e nel motore rimangono 3 litri abbondanti (da min a max sono 500cc ed il “pieno” è di poco più di 3,5-3,6 litri). Veramente strano che tu abbia consumato tutto o quasi l’olio motore.
Sei sicuro che al tagliando dei 1.000km l’olio di rodaggio sia stato sostituito? Hai verificato che l’olio sia stato sostituito al tagliando dei 1.000? A pensar male si commette peccato ma...

In ogni caso una controllatina al livello ogni tanto ci sta... almeno settimanalmente.
Io quando uso la moto per il giro del sabato (o della domenica) controllo regolarmente il livello dell’olio prima di “uscire” la moto (basta chinarmi ed abbassare lo sguardo con la moto già sul centrale) e, giusto per non farmi mancare nulla, anche la pressione delle gomme ogni 2-3 settimane pur avendo RDC.

Lucano
25-11-2014, 11:54
Ma non potrebbe essere che durante l'ultimo utilizzo si è rotto qualcosa che ha portato a consumare tutto l'olio in poche centinaia di km ?

f800gaius
25-11-2014, 12:24
Io minaccerei di scrivere direttamente a BMW Italia perchè non è assolutamente possibile che una moto consumi così tanto olio e senza preavviso, minacciali di fare analizzare l'olio che è rimasto se è come quello del rodaggio oppure diverso dalle specifiche.
Ma quando hai ritirato la moto dal primo tagliando ti sei accorto del diverso comportamento della moto?
Io l'ho avvertito il cambio d'olio, mi sembrava un po' meno fluida.

Scramjet
25-11-2014, 13:24
Bonf, straconsigliato co.mo. a FR. Portala da loro:competenti, disponibili e con cui puoi parlare "umanamente".

lollopd
25-11-2014, 13:25
Bmw italia si pulisce il buco del cul@....
L'unica è l'uscita di un ispettore...
Ma anche in quel caso io vorrei essere presente e soprattutto farmi assistere da un tecnico....
D quel che leggo sopra poi, l'olio è già stato "verificato" e quindi, nel caso di omesso cambio olio dopo i 1000km, l'avranno già modificato con quello corretto....

lutha
25-11-2014, 14:03
ma quindi l'olio da rodaggio è diverso dall'olio con cui uno poi va in giro normalmente???

cmq secondo me han svuotato e nn hanno rimesso l'olio.... è l'unica... perche per perdere 4kg d olio te ne accorgi.... lasci macchie quando parcheggi.....

er-minio
25-11-2014, 14:08
ma quindi l'olio da rodaggio è diverso dall'olio con cui uno poi va in giro normalmente???

Certo.
É anche per quello che non bisogna superare un certo chilometraggio prima di effettuare il tagliando dei 1000km.

Sulle 1150, non si dovevano superare tassativamente i 2mila km (moto portata in officina a 1900).

roberto40
25-11-2014, 14:08
Credo che se avessero svuotato non avrebbe percorso 6000 km ma forse 6.
L'olio di rodaggio potrebbe essere pieno di scorie date dall'assestamento dei materiali e per quello viene sostituito a 1000 km.
Se non lo hanno sostituito potrebbe causare intasamenti del filtro ma di certo non consumo eccessivo.

JackBlack
25-11-2014, 14:22
La teutonica affidabilità è un miraggio da qualche anno a questa parte...

cit
25-11-2014, 14:28
..Se non lo hanno sostituito ...

come penso sia stato,

è possibile averlo consumato tutto in 7mila km.

:-o

masma
25-11-2014, 14:43
Siamo nel 2014 e non è possibile una storia così, in più da un marchio così blasonato.

A me piace BMW ma quando sento queste cose mi viene voglia di NON acquistarla più!

Mi metto nei panni di quel perito bmw (forse stai leggendo) , ma cosa ti dice il cuore? Vedi un grippaggio del genere e passalo in garanzia no!? Bmw non fallisce...

er-minio
25-11-2014, 14:46
Prima di farvi partire l'embolo, perfavore, attendete maggiori informazioni su cosa sia realmente successo.

GianniC
25-11-2014, 14:55
Seguo con interesse!

Luke68
25-11-2014, 15:01
:rolleyes::rolleyes::mad:

GHIAIA
25-11-2014, 15:20
bonf69,
non credo che in NESSUN caso un motore grippato dopo 5.000km sia difendibile da parte della casa costruttrice.
Quasi mi viene da pensare che chi ti ha fatto il cambio olio dei 1.000km si sia praticamente dimenticato di rimetterlo.....

Comunque,
il mio consiglio è di NON fare aprire la moto a nessun altro meccanico.
il mio consiglio è di contattare BMW Italia direttamente e chiedere l'ispettore.
il mio consiglio è di continuare in via ufficiale per il riconoscimento della garanzia.
il mio consiglio è di non mollare e mettere di mezzo un avvocato, ma nel frattempo non farla aprire a nessun altro.
il mio consiglio è di minacciare eventualmente l'invio di tutto l'accaduto a Motociclismo e altre riviste di settore.

Giada

bonf69
25-11-2014, 15:34
Eccomi con l'aggiornamento:
Ho conosciuto di persona il capoofficina che alla fine mi ha dimostrato collaborazione.
Hanno effettuato la diagnosi ed effettivamente nessuna spia o anomalia è stata riscontrata dall'elettronica, dunque nemmeno si è accesa la spia della pressione dell'olio....
Consapevole di avere un mezzo nuovo, con soli 7000km percorsi (inclusi quello del primo tagliando) non potevo immaginare di rimanere a secco di olio, perché mi sentivo coperto da una garanzia non tanto meccanica, quanto dì affidabilità.
Lo scoglio da superare è che ritengono normale un tale consumo d'olio. Per me non lo è, non è possibile che per arrivare a 10mila km io debba consumare 4+altri quasi 3 litri d'olio. Per la BMW, o meglio l'assistenza , pare essere un consumo assolutamente normale. Mi hanno ribadito che nel libretto è scritto di controllare, ed io ho risposto che l'ho fatto, e poiché non sono un meccanico, ritenevo che il mio controllo fosse corretto, forte del fatto che mai avrei immaginato di trovarmi a secco con una moto nuova dopo soli 7000km, in più-e questo può anche deporre a favore dei motori bmw- senza aver mai avuto "sintomi" in questo senso.
Devo attendere una loro chiamata.....

roberto40
25-11-2014, 15:48
Bene, ascolta i consigli di Giada e di tutti noi che ti abbiamo consigliato di contattare un'avvocato.
Contatta anche la casa madre e avvisali del problema in tono giustamente indignato.

FATSGABRY
25-11-2014, 15:51
Un motore che mangia olio dopo quanto va in prescrizione in tribunale?Haha

SKITO
25-11-2014, 16:01
io farei valutare l'accaduto da un perito! depositandola poi (se necessario) al conce tramite l'avvocato (non far toccare il motore dai meccanici del conce!) è impossibile che un motore SANO consumi quattro litri d' olio in soli 6000 KM

SKITO
25-11-2014, 16:03
una curiosità ! riscaldavi il motore prima di partire? se si quanti minuti?

bonf69
25-11-2014, 16:05
Grazie ancora ragazzi, cercherò di fare quanto mi consigliate, anche se -da quanto mi ha detto oggi- devono ricevere l'autorizzazione a procedere in garanzia, oppure no. In questo ultimo caso, se la garanzia "non passa" allora cercherò di far valere tutti i miei diritti, ho chiesto di farmi mettere per iscritto che sia normale per un motore nuovo come è il mio consumare 4kg d'olio in soli 7000km.
...e pensare che per me questa moto era un sogno, raggiunto con sacrifici, utilizzata tutti i giorni per andare a lavorare e sbrigare ogni faccenda in breve tempo rispetto ad un autoveicolo....mah..!!..

f800gaius
25-11-2014, 16:07
secondo me qui c'è una cappellata dell'officina al primo tagliando che tenteranno di nascondere, perchè mi immagino che se l'ispettore accerti questo l'officina si accollerà l'onere.
Tieni duro e non patteggiare altrimenti :evil3:

bonf69
25-11-2014, 16:07
Ciao Skito, mai fatto riscaldare il motore prima di partire. Quando ho ritirato la moto mi hanno detto di non farlo quasi mai, per evitare di far diventare "neri" i collettori....

SKITO
25-11-2014, 16:18
grazie bon era quello che volevo leggere (sapere) da parte tua. ! ..

Se fanno storie, falla vedere da un perito sicuramente c'è un difetto strutturale del motore che tra l'altro si sarebbe dovuto evidenziare subito con delle marcate incrostazioni d' olio nella marmitta, puzza etc etc ma quattro litri son proprio tanti, qquesti avrebbero dovuto intasare anche il catalizzatore prima (del grippaggio), facendo girare male il motore falsando i valori di lettura della sonda ! e poi un marcato aumento della rumorosità meccanica .... ma se non c'è stato niente di tutto questo, il grippagio potrebbe essere dovuto ad altri motivi ! tipo benzina troppo magra ..... anche perchè quel motore (potenzialmente) solo con mezzo litro l'olio (in pescaggio) "dovrebbe" girare, mi ha incuriosito la puzza di bruciato che hai sentito per poco e poi è sparita !!!! se fosse stato olio l'avresti dovuta sentire ogni giorno !!!!

rasù
25-11-2014, 16:28
Ho conosciuto di persona il capoofficina che alla fine mi ha dimostrato collaborazione.


Se si dovesse arrivare ad un contenzioso vale quello che resta scritto, comportati in maniera gentile ma non abbassare troppo la guardia a seguito di promesse verbali. (My 10c)

lollopd
25-11-2014, 16:36
Quoto rasù..chiedigli copia della scansione effettuata con la diagnosi dove si evince che alcuna anomalia è stata memorizzata

GHIAIA
25-11-2014, 16:40
Anche perchè in assenza di alcuna anomalia giustificare l'uscita del nuovo modello per il quale è normale che si grippi dopo 6.000km dal tagliando, sarebbe mediaticamente assai peggio che risarcire con un motore nuovo.

maiacasa
25-11-2014, 17:01
mi puzza che un motore consumi 4 litri di olio dopo 6000 km..

rasù
25-11-2014, 17:10
oltretutto con i computer di bordo che ormai ti avvisano anche quando hai troppe zanzare spiaccicate sul parabrezza, restare senza olio mi sembra una cosa irreale.... dovrebbe accendertisi un luna park sul cruscotto prima del fattaccio.

Paolo Grandi
25-11-2014, 17:25
Dicendo che è normale un consumo così...sono chiaramente in malafede. A meno che sul libretto manutenzione non sia scritto 1 litro ogni 1500 km. Dubito.

bonf69
25-11-2014, 17:32
Ma infatti, non c'e' scritto nessun parametro fisso relativo ai consumi di olio, diversamente da quelli della benzina. Per loro è un consumo mormale e nulla importa riguardo alla non segnalazione delle spie, tralasciando il problema sostenendo che quando si accende è già troppo tardi, ma la mia domanda è stata: allora cosa c'è le mettono a fare le spie? Un'alzata di spalle è stata la risposta...

killxbill
25-11-2014, 17:36
Occhio a quello che c'è scritto sul manuale f'uso e manutenzione. Sul mio vecchio 1150 mi pare fosse 1lt ogni 1000km.
Sulla mia vecchia incudine è riportato max 0,15 lt/100km ovvero 1,5 ogni 1000km.
È assurdo ma lo fanno per cautelarsi. Anche sulle automobili scrivono consumi (max) da non credere.

da K1100RS

egidio65
25-11-2014, 17:42
certo che è davvero strano, uno come te, così preciso, così metodico
dopo 4 bmw, ormai per te è normale, tutte le volte che scendi in box prima di infilare la chiave nel quadro
ti chini a guardare l'oblò dell'olio, che su questa nine t è scomodo perchè le devi mettere la zeppa sotto al cavalletto laterale per essere preciso nella verifica del livello
ecco si è davvero strano che ad un precisino come te
sia capitato di grippare
eppure quella mattina c'era, sei sicuro che c'era, l'hai visto con i tuoi occhi e nessuno può dire il contrario, anche se non lo puoi provare, ma l'hai visto ed era tutto normale
poi, lo confermeranno anche quelli che hanno fotto il tagliando che l'olio ce l'hanno messo e tu ce l'hai visto dentro fino a ieri mattina
è davvero incredibile
mah
eppure sei così preciso e metodico
eh già dopo 4 bmw
per te è normale verificarlo sempre prima di avviare il boxer:)

mah

io lo farei presente all'avvocato e alla bmw che tu sei precisino, che ogni volta che scendi in box . . . . . .:cool:

SKITO
25-11-2014, 18:59
Occhio a quello che c'è scritto sul manuale f'uso e manutenzione. Sul mio vecchio 1150 mi pare fosse 1lt ogni 1000km.

aahaahah e ch' è una kawa 750mach III ???? Un litro d'olio per 1000 km è impossibile forse x10.000 km e neanche

rasù
25-11-2014, 19:01
infatti i tecnici della casa volevano scrivere 1lt / 10.000 km, ma poi l'ufficio legale ha corretto in 1lt /1000 km:lol:

camelsurfer
25-11-2014, 19:18
Sul libretto di uso e manutanzione della mia antiquata c'è scritto che il consumo d'olio può essere considerato normale fino a 100 cc. per 1000 km.


Mi correggo, ricordavo male 1 litro per 1000 km secondo loro è normale.


http://img908.imageshack.us/img908/9969/g8wrF6.png (http://imageshack.com/i/p8g8wrF6p)

Meatloaf69
25-11-2014, 19:31
Quando ho deciso di passare alla bmw r1200r, non sapevo dell'attenzione particolare da dedicare ai rabbocchi. Per evitare problemi ora giro sempre con una bottiglietta d'olio nel top case, ma oggettivamente il dover controllare il livello con una certa frequenza, maggiore rispetto ad altre case, mi sembra un tantino anomalo in assoluto, non degno di una moto moderna. Arrivare al grippaggio senza nessuna segnalazione di spie o quant'altro e' scandaloso. E' proprio questo il punto: se manca tanto olio da arrivare al grippaggio, la scarsa pressione dello stesso non dovrebbe essere comunque segnalata?

rasù
25-11-2014, 19:36
la pressione è la stessa, corretta, finchè non entra aria nella pompa.... circa all'ultimo litro disponibile. Poi diminuisce drammaticamente in pochi secondi, non diminuisce con gradualità insieme al calo del livello olio.

TAG
25-11-2014, 19:46
secondo me qui c'è una cappellata dell'officina al primo tagliando che tenteranno di nascondere, perchè mi immagino che se l'ispettore accerti questo l'officina si accollerà l'onere.
Tieni duro e non patteggiare altrimenti :evil3:

anche secondo me....

segui i consigli di Giada

masma
25-11-2014, 19:51
Come fanno a dichiarare 1l su 1000km! Quando per omologazioni euro3 euro4 devi pure dichiarare bassi consumi di benza... sappiamo tutti quanto inquinamento produce l olio bruciato.

maiacasa
25-11-2014, 19:53
mha!!!!!!!!!!

SKITO
25-11-2014, 21:18
non può essere un litro oer 1000 km sarà 100 grammi per 1000 km e neanche tanto!!!!

Paolo67.
25-11-2014, 21:37
Confermo 1 lt. Per 1000km come tolleranza max

sergioiava
25-11-2014, 21:45
Sono un BMWista ed esercito la professione di avvocato.
In estrema sintesi, ove la BMW non riconoscesse l'intervento in garanzia farei così:
1.) siccome reputo il consumo di olio assolutamente eccessivo, ritengo di fondamentale importanza verificare le cause, quindi, darei corso ad un'accertamento tecnico preventivo o ad una consulenza tecnica al fine di definizione della lite. In entrambe le procedure si chiede che un Giudice nomini un proprio consulente per verificare le cause;
2.) una volta ottenuto l'accertamento della causa del danno mi comporterei di conseguenza;
3.) ora è importante, comunque, formalizzare una lettera di denuncia alla BMW Italia ed al Concessionario dove hai acquistato la moto.
Tienici aggiornati.

Massimino
25-11-2014, 22:13
Dai retta all' avvocato ....
Stringi i denti e toccati le pa..e.....

bonf69
26-11-2014, 08:26
Buongiorno a tutti, ancora tutto tace sul fronte BMW, ma di buono ci sono i consigli che mi avete dato è che seguirò. L'unico mio dubbio è quello di comprendere se la BMW possa approvare o meno un lavoro in garanzia sulla base delle dichiarazioni dei responsabili oppure comunque deve esserci una verifica da parte di altri tecnici. Vi tengo aggiornati sperando che oggi qualcuno si faccia vivo! Grazie ancora a tutti

Lucano
26-11-2014, 08:44
Il principale cliente delle officine autorizzate è proprio la casa madre. L'intervento in garanzia non è a carico del concessionario ma a carico della casa madre, per cui non hanno nessun interesse a non far passare in garanzia un intervento, a meno che questo poi non venga riconosciuto in garanzia da parte della casa madre.
Quindi se è un palese intervento coperto dalla garanzia, procedono autonomamente, se invece sono in dubbio chiedo un intervento dell'ispettore a cui spetta decidere l'applicazione della garanzia.

SKITO
26-11-2014, 09:45
oppure comunque deve esserci una verifica da parte di altri tecnici. Vi tengo aggiornati sperando che oggi qualcuno si faccia vivo! Grazie ancora a tutti


trattandosi di una spesa "enerosa" sicuramente ci sarà un commissario BMW che deciderà (secondo lui) !!!!! e per questo che in questi casi è sempre bene avere un perito (oltre che un avvocato) che si contrapponga eventualente alle decisioni di parte del commissario BMW !!!!

Ho fatto un giro di telefonate per ricevere un po di info fresche su casi analoghi ieri sera, e rimanendo a bocca aperta, mi hanno confermato che se hanno usato olio di certe marche è possibile che sia successo, come di fatto è successo qui su alcune sportive japp 4 motori rotti per mancanza d'olio a pochissime migliaia di Km ! ...... fatti dire che marca d' olio hanno usato !!! è IMPORTANTISSIMO!

PS
Io comunque stento a crederci, perchè più verosimilmente, ci dovrebbero essere sei segni tangibili dell' olio bruciato! ammenochè non hanno messo olio esausto delle patatine fritte !!!!!! il che ................ (?)

joker
26-11-2014, 10:04
...... fatti dire che marca d' olio hanno usato !!! è IMPORTANTISSIMO!

Secondo te cosa gli diranno?

SKITO
26-11-2014, 10:19
è un po difficile dirlo !!!!! perchè perchè perchè !!!!! perchè possono dire quello che vogliono MA! ........di fatto (questo è stato "il coro" unanime) se ha consumato tutto l'olio a "soli 6.000 Km" be che olio poteva essere ......................... !!!! ?????

....ed io (a sto punto) in caso di controversia, un campione (di tutti i fusti) per farlo esaminare confrontandolo con quello rimasto nel motore (qualche goccia sarà rimasta credo!) me lo farei dare !!!!!

brag
26-11-2014, 10:24
Un motore che brucia tanto olio puzza e fa fumo ;-)



brag tapaipaddizzato

75/5
26-11-2014, 12:08
ma certo che ne girano di fenomeni che dicono che non è stato messo l' olio al tagliando dei 1000 km... e secondo voi un motore fa 6000 km senza olio?????? Senza olio fai 30 km e dopo grippi tutto!!!
la casa prevede un consumo massimo d' olio 1 kg x 1000 km è un consumo assurdo ma è cosi e scrive!!!... quindi non so cosa servira a pagare legali per cosa?? e se facciamo il conto 3.7 kg sta dentro un 0.7 kg ne è rimasto ha consumato 3 kg in 6000 km vuol dire 0.5 kg x 1000 km, e se uno fa colonne e uso cittadino non è neanche assurdo come consumo...

FATSGABRY
26-11-2014, 12:10
A terra nel box stile hd cera nulla?

SKITO
26-11-2014, 12:13
@75/5

ma dici davvero ?????
io non ho mai visto una moto che consuma tanto olio ed è ASSURDO ammenochè non mettano acqua fresca !!!! ............... ! vedremo !

JackBlack
26-11-2014, 12:18
Io consumo molto più olio in autostrada che in città...per uso cittadino il rabbocco è stato sempre davvero raro, pur utilizzandola tutti i giorni. In 2700 km fatti in viaggio su media 100-120km/h ho dovuto aggiungere circa 1kg d'olio...

bonf69
26-11-2014, 12:29
Dunque, sui consumi ognuno dice la sua. Proprio perché ne ho avute 4 in tutto, una cosa del genere non è mai successa e dubito che voi abbiate messo così tanti kg in una moto nuova. Metteteci che sul libretto della Nine T non c'e' scritto un rapporto di consumi per come avete scritto. C'e' scritto di controllare (e qui si apre un capitolo di interpretazioni giuridiche su tale significato).

SKITO
26-11-2014, 13:38
allora io ho attoalmente una S 1100 che uso tutti i giorni per almeno 150 Km al giorno, cambiato l'olio l'estate del 2012 fatti da allora 13.000 Km aggiunti 300g d' olio spesso consumo (anche in viaggio e con il gs1150 adv precedente) ma consumare 10 l d' olio per 10.000 Km già a pensarlo è assurdo !!!!!

Olii usati SINECO e SILCOLENE ........... capito !!!!! e non olio da riporto o peggio reciclati !!! tipo etc etc !!!!!

bonf69
26-11-2014, 14:47
Ragazzi, mi hanno chiamato e pare che BMW Italia sia disposta a prendere la strada della garanzia, consapevoli che almeno la spia della pressione avrebbe dovuto funzionare.
Io ribadisco che il consumo per un motore nuovo sia eccessivo, percorrendo in città sempre una media di 30\40 km.
Però mi hanno anche detto di aver spedito la pratica a Berlino che dovrebbe metterci l'ultima parola. Non so cosa pensare....a che serve BMW Italia? Non sono loro che hanno preso i miei soldi?

GHIAIA
26-11-2014, 14:50
bonf69,
se BMW Italia ha preso la strada della garanzia puoi fidarti che questa cosa poterà buona soddisfazione per il tuo caso.
I controlli di Berlino sono doverosi anche per loro perchè potresti essere il "paziente zero" di una cosa più particolare.
Questo spero che non allunghi i tuoi tempi di attesa.

Ad ogni modo anche se Berlino dovesse non riscontrare casi anomali, questo non vuol dire che BMW Italia anche nell'ottica di fidelizzazione cliente, non si faccia carico della sostituzione del motore.

In bocca al lupo, e vedi che le cose si mettono meglio! :D

Luigi
26-11-2014, 14:51
@75/5

ma dici davvero ?????


Uno dei pochi a non fare teorie da cartomante, probabilmente ha ragione.

Livello controllato alla sembra...forse...per me...,

Sul libretto c'è scritto: controllare l'olio ma non dice ogni quanti km. Io l'ho controllato, a me sembrava un po' al minimo, anche perché la nine t e' dotata di solo cavalletto laterale. ......nessuna protezione del motore è scattata, allora per me l'olio c'era...

il livello si abbassa, ogni tanto la pompa inizia a prendere aria nelle curve, frenate, la spia si accende per attimi ma non viene rilevato, le fasce e pistoni si usurano ed il consumo olio diventa esponenziale fino alla rottura.

L'importante è sapere se quella moto (non la conosco) oltre la spia pressione ha (dovrebbe) anche la spia livello a freddo, se si e sempre che non si sia accesa, allora cè veramente anomalia e la mia ipotesi non regge.

cit
26-11-2014, 14:57
ma certo che ne girano di fenomeni che dicono che non è stato messo l' olio al tagliando dei 1000 km... ...

forse hai frainteso.........

mi pare che nessuno abbia scritto niente del genere...

qualcuno...io compreso, ha scritto che "forse"al tagliando dei 1000 ...l'olio non è stato cambiato, e potrebbe benissimo essere successo, non è fantascienza.

Con l'olio da rodaggio, si è fatto i successivi 6mila km. consumandolo interamente, anche se non è comunque normale.

:-o

75/5
26-11-2014, 15:00
be sembra ovvio, Vi leggono anche loro...
Spero per te che a Berlino diano l' ok e via...

75/5
26-11-2014, 15:16
[QUOTE=cit;8322830]forse hai frainteso.........

mi pare che nessuno abbia scritto niente del genere...


leggi i post 39,46 e 55...

sembra scritto chiaramente...

cmq senza polemiche, che vada finire per il meglio la storia e via...

SKITO
26-11-2014, 15:41
il livello si abbassa, ogni tanto la pompa inizia a prendere aria nelle curve, frenate, la spia si accende per attimi ma non viene rilevato, le fasce e pistoni si usurano ed il consumo olio diventa esponenziale fino alla rottura.

ovviamente il tutto, senza mai accorgersene di niente , chesso' ! ..... aumento del rumore della meccanica, aumento delle vibrazioni, fumo, varie spie che accendono e si spengono, etc etc ..... accidenti hai descritto un motore (ed un motociclista) del 1915! .... oggi i motori (per fortuna) son bel diversi !!!! ................. almeno nelle POMPE! tirano più in profondità ahahahaha

er-minio
26-11-2014, 16:11
reitero: http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=8321382#52

roberto40
26-11-2014, 16:12
Ragazzi, come vi sta già ricordando er-minio cerchiamo di restare tranquilli e manteniamo la discussione sempre costruttiva.
Grazie.

SKITO
26-11-2014, 16:19
se vi riferite a MIA ......... !!!!! solo per allegerire "le tensioni" visto che al nostro amico sfigato si sta aprendo positivamente uno spiraglio di luce ! speriamo bene !

benkenobi
26-11-2014, 16:39
Vado OT se chiedo qui come mai facendo scaldare la moto da fredda i collettori diventano neri?

bonf69
26-11-2014, 16:44
Ragazzi va bene un pò di spirito, nessun problema. Rispondo a chi scrive riguardo agli accorgimenti. Come ho già scritto, e sicuramente a vantaggio dei motori BMW che vanno anche senza olio, nessun sintomo si è manifestato prima. Le spie -ma questo è stato verificato- non hanno funzionato, fatto è come ho scritto all'inizio, nella scheda di apertura hanno scritto sostituzione interruttore multiplo destro, e che nulla ha a che fare con l'accaduto. Il motore, con tutti i rumori annessi, ha ceduto improvvisamente e nemmeno ha inchiodato, ma mi ha consentito di accostare.
Il mio sospetto resta che al tagliando non abbiano messo tutta la quantità di olio ammessa, ma qualcosa in meno, però al di là di tutto visto il poco olio in giro nel motore sostengo di essere stato fortunato per non essersi inchiodato il motore, e che comunque andava bene senza nessun tipo di anomalia particolare

SKITO
26-11-2014, 16:52
meno male bon!

ma, non è che si è rotta qualche valvola ???????? cazzo sono curioso come una perpetua di 80 anni!!!

Luigi
26-11-2014, 17:55
..... accidenti hai descritto un motore (ed un motociclista) del 1915! .... oggi i motori (per fortuna) son bel diversi !!!! ........

Ho descritto come accade nella maggioranza dei casi analoghi, da meccanico, lascio volentieri il posto ai vari esperti da tastiera.

Bonf, se posso darti un consiglio, sperando che tutto si risolva in altro modo, se devi andare per vie legali, non dire


controllare l'olio... Io l'ho controllato, a me sembrava un po' al minimo,

Il mio sospetto resta che al tagliando non abbiano messo tutta la quantità di olio ammessa, ma qualcosa in meno,
un perito avrà gioco facile di dire che il livello non è mai stato controllato,e di conseguenza ecc....

il vecio Costa
26-11-2014, 18:14
Intervengo per fare tanti ma tanti auguri al nostro amico bonf69e riporto la mia personale esperienza : dal primo al secondo tagliando, circa 10.000 Km percorsi, avrò rabboccato per 500 gr, non di più, moto diverse ma motori uguali ( stessi consumi, circa, della mia precedente R1200R ).
Il consumo per le mie esperienze è oltremodo eccessivo, al di la di ogni altra pur corretta considerazione.

Buona fortuna

Nico9T
26-11-2014, 19:04
Io ho ritirato la mia NineT 15 giorni fa e purtroppo ci ho fatto solo 200km ma da domani inizierò a controllare il livello d'olio ogni giorno. Sapevo dell'alto consumo di olio del boxer ma una cosa del genere non me la sarei mai aspettata! Secondo me o il motore era difettoso oppure ti hanno messo poco olio al tagliando. Ma il rodaggio lo hai fatto seguendo le indicazioni del Libretto?


In bocca al lupo!

matteucci loris
26-11-2014, 19:31
posso solo confermare possedendo r1200r con quarantamila km monoalbero del 2010 non ho mai rabboccato più di mezzo litro su diecimila km ;)

bonf69
26-11-2014, 19:48
Riguardo al controllo, dicendo che l'ho effettuato era una sorta di provocazione giuridica, perché se c'è scritto controllare (non rabboccare) sapendo che tra minimo e massimo c'è solo 0,5 litri di differenza (cito il libretto) per me l'olio c'è quindi il mio controllo da profano è stato fatto. Se la parte del minimo è sporca, penso che ne manchi solo mezzo litro dopo 5/6mila km

SKITO
26-11-2014, 20:17
da meccanico, lascio volentieri il posto ai vari esperti da tastiera....

faccio finta di non aver letto :( meccanico ! anche perchè, non ci conosciamo, per cui, il "esperti da tastiera" te lo puoi tenere tranquillamente per te! grazie!

doc raf
26-11-2014, 20:40
posso solo confermare possedendo r1200r con quarantamila km monoalbero del 2010 non ho mai rabboccato più di mezzo litro su diecimila km ;)
Anch'io con la mia ex R del 2008 in 46.000 Km max 500/800 gr tra un tagliando e l'altro.

bonf69
26-11-2014, 22:57
Bene, chissà se possono contare -in eventuale sede di controversia- le testimonianze raccolte, perché il dato certo è che tra i vari tagliandi avete rabboccato al massimo 1,5 lt. che pare una condizione più normale rispetto alla mia.

ilprofessore
26-11-2014, 23:18
Un consumo di oltre 1000 cc ogni 1000 km puo' non essere rilevato da un utilizzatore normale.
La mia TDM 850 per un errore di accoppiamento fra cilindro e pistone, mangiava olio anche piu' di 1000 cc ogni 1000 km, ma io lo sapevo bene e rabboccavo frequentemente.
Pero' non c'erano i segnali tipici di questo consumo anomalo, tipo fumo blu, terminale di scarico sporco o cattivo funzionamento della moto.
Andava benissimo (per modo di dire) e si e' fatta 38000 km senza problemi.
Fatta presente la cosa al concessionario (che probabilmente sapeva del problema, visto che era una cosa conclamata su un lotto di TDM), si e' guardato bene dal dirmelo ed ha detto che era normale.
Io lo sapevo benissimo che non era normale, ma piuttosto che far aprire il motore, ho preferito metterci l'olio, che tanto mi costava pochissimo (ai tempi).
Venduta la moto, il proprietario successivo non aveva la mia stessa filosofia e l'ha fatta aprire dal meccanico.
Questo ha constatato il gioco eccessivo fra canna e pistone, imputando il tutto ad un principio di grippaggio, che pero' non c'era mai stato. Pensava ci fosse stata una forte accelerata a freddo, cosa che ovviamente non ho mai fatto.

Questo per dire che ci puo' anche essere un singolo motore nato male, che mangia molto piu' olio del normale e non e' detto che dia dei segnali chiari di questo consumo
Ovviamente i 1000 cc ogni 1000 km previsti da BMW sono solo per pararsi il posteriore, nessun motore serio puo' mangiarsi cosi' tanto olio se non ha qualche problema o e' molto usurato.

Massimino
27-11-2014, 00:29
Sulla 850 tenuta per anni e per oltre 50k km, mai aggiunta una stilla di olio tra i vari tagliandi

dino_g
27-11-2014, 00:37
Io si. Vedi te com'è varia la casistica....

er-minio
27-11-2014, 01:08
Domanda così... ma 'sta moto il rodaggio l'ha fatto?

-Giuseppe-
27-11-2014, 02:35
Possiamo dire tutto quello che vogliamo. Il motore te lo devono cambiare per intero. Un buon avvocato, stai tranquillo che sistema la situazione.
Una moto con 7000 km che in 6000 km mangia 4 kg di olio? signori, non diciamo fesserie. Anche quando lui avesse controllato l'olio non sarebbe stato lecito che una moto nuova accusi questo consumo di olio.
Son 2 le cose, o al tagliando dei 1000 hanno fatto cazzate, o il motore ha qualche problema. Ma una cosa è sicura, se avesse mangiato 4 kg di olio, ti arrestavano prima per il fumo che faceva la moto.
Il mio 1200 con 150 mila km mangia si e no 3/400 gr di olio in 10 mila km.....
Spero che le cose ti vadano per il meglio.

Ps
Chiedi l'intervento dell'ispettore BMW ( non so se te l'anno già consigliato), e rivolgiti ad un avvocato competente.

bonf69
27-11-2014, 07:11
Riguardo al rodaggio, l'ho fatto con estrema cura, non superando mai i giri del motore raccomandati nei vari chilometraggi. In realtà non sono uno smanettone, ho un'andatura molto tranquilla. Del resto la moto è il mio unico mezzo di trasporto e la utilizzo tutti i giorni per andare a lavoro e/o sbrigare varie cose, che ci sia sole, pioggia, freddo o caldo intenso. Insomma ci vivo in moto. Qualche accelerata dopo i 4mila più per curiosità che altro, e vuoi perché il traffico intenso impone una certa prudenza. Tagliando dei 1000 eseguito con leggero anticipo e poi cedimento improvviso che ormai conoscete.

bonf69
27-11-2014, 07:20
Forse avrò pagato il fatto che mi sia capitato anche un modello da migliorare, essendo stata la mia la seconda consegna effettuata presso la concessionaria di Roma. All'epoca nessun accessorio era ancora disponibile. A me interessavano le manopole riscaldabili e quando tornai due mesi dopo in tardo pomeriggio a chiedere se fossero disponibili, mi dissero di si. Volevo prendere un appuntamento, ma in realtà mi vollero fare il servizio in fast lane, con l'occasione mi fecero anche il tagliando.

romargi
27-11-2014, 07:25
Nessuna modello da migliorare... Il motore è il solito boxer bialbero.


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk

Nico9T
27-11-2014, 10:16
Bene, chissà se possono contare -in eventuale sede di controversia- le testimonianze raccolte, perché il dato certo è che tra i vari tagliandi avete rabboccato al massimo 1,5 lt. che pare una condizione più normale rispetto alla mia.

Sul gruppo italiano "BMW R nine T" di Facebook ho postato ieri un link a questa discussione. Un utente che ha percorso circa 12.000 km aprendo il gas con disinvoltura ha detto di dover rabboccare 590 ml ogni 1000 km.

Ma sta differenza in consumo di olio dipende dalla manetta? da 500-1000ml in 10.000 km e 500 ml ogni 1000 km c'è un abisso!

Luke68
27-11-2014, 14:07
In 8000 km ho rabboccato tra si e no 200 gr ............ora sono terrorizzato prima di farla ripartire controllerò sicuramente ..........anche xché non lo mai fatto ...........solo nel g/s controllavo olio e nonostante i suoi 33 anni con un litro di motul ho fatto 15000 km ed ancora c'è n'è .........:rolleyes::rolleyes:

Sanny
27-11-2014, 18:30
Ma sta differenza in consumo di olio dipende dalla manetta? da 500-1000ml in 10.000 km e 500 ml ogni 1000 km c'è un abisso!


si...non credo sia il problema del nostro amico...!!
ma se "sfrutti" un po' il boxer ad aria ne mangia molto...anche se il 1200 aveva migliorato tanto...

Sanny
27-11-2014, 18:32
cmq state sereni..viaggiate in pace....quando la tirate un po' fate un controllo...e cmq abbassarsi a dare un occhio dopo averla riposta in box dopo qualche minuto ...porta via pochi secondi...

ma viaggiate sereni

maiacasa
27-11-2014, 19:25
micoioni........

faxao
27-11-2014, 19:40
Azz....dopo aver letto questo thread stasera metto la nineT sul cavalletto posteriore (appena arrivato) e vedo la finestrella "desolantemente" vuota. Ho fatto circa 3.300 km in 6 mesi prevalentemente tra percorsi brevi in città e "giretti" mono giorno nel fine settimana, tagliando effettuato correttamente a 1.000km). Domani vado subito di rabbocco.....

Sanny
27-11-2014, 20:36
se la tua moto era fredda e sul laterale e poi la metti sul centrale sbagli...

fai un giretto...torni a casa...la metti sul centrale...fai passare 5 minuti e controlli....

ma fai girare un po' il motore non un giro di 2 minuti.....

non esagerate nei rabbocchi

faxao
27-11-2014, 20:49
Hai ragione, la moto era ferma da due giorni sul cavalletto laterale ma anche "a freddo" se non ci fosse bisogno di un rabbocco qualcosa nella finestrella dovrebbe vedersi (almeno così ricordo della precedente R1200R).

Comunque seguirò il tuo consiglio controllerò il livello a motore caldo.

Sanny
27-11-2014, 20:58
tieni presente che le temperature si sono anche abbassate....

prima di rabboccare controlla bene...che a volte si fanno piu' danni che benefici...

pippo68
27-11-2014, 20:59
Devi scaldarla fino a quando non si apre la valvola del radiatore, se la metti in moto per spostarla e la spegni subito la finestrella rimane vuota......

Maaaaa qua c'è la cerimonia del controllo dell'olio.....leggilo attentamente....

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=511941

pippo68
27-11-2014, 21:00
Il buon ezio era un grande

Sanny
27-11-2014, 21:06
;)................ottimo

powertia
28-11-2014, 09:54
Ma scusate, se restaste a secco di benzina fareste causa al costruttore perchè la moto consuma tanto?!? trovo assurdo che ci si indigni perchè in 6000 km è finito l'olio solo perchè la moto è nuova e non deve farlo! le variabili sono tante e può essere che qualche problema ci sia stato. Credo però sia solo una questione di buon senso tenere sotto controllo lo stato del mezzo, quanto meno per i controlli fondamentali che possono fare tutti, anche senza essere meccanici. Se la finestrella per controllare l'olio l'hanno messa lì un motivo ci sarà! sarò impopolare ma IMHO le responsabilità in questo caso sono solo del proprietario. Se i controlli fossero stati fatti come previsto (e come detterebbe il buon senso) probabilmente il problema sarebbe stato rilevato prima e il danno non ci sarebbe stato...

wolter
28-11-2014, 10:00
Concordo in parte, resta il fatto che un motore stra-collaudato nuovo questo lavoro non ha da farlo, quindi la copertura in garanzia ci deve essere.

powertia
28-11-2014, 11:35
Guasti tecnici succedono anche agli aerei, persino lo Shuttle non sarebbe dovuto esplodere ma è successo purtroppo... figuriamoci se un motore di una moto, per quanto di vecchia concezione, stracollaudato e costoso debba esserne esente... il guasto tecnico o il malfunzionamento è accettabile, non esiste il motore perfetto che non si guasta mai. Tutto dipende dalla manutenzione, in parte del meccanico che ci mette le mani e in parte del proprietario che deve fare controlli basilari come controllare l'olio!

wolter
28-11-2014, 11:44
Non deve essere esente da rotture, può succedere e per questo c'è la garanzia...

Un motore che grippa perché in 6mila km ha finito 4 litri d'olio non è accettabile.

Probabilmente, se avesse controllato e rabboccato non avrebbe grippato, ma questo non vuol dire che quel motore non abbia un problema di fabbricazione.

SKITO
28-11-2014, 12:11
esatto !!!!!!!!!!

alessandromagno
28-11-2014, 13:02
Spero, sinceramente, che tu nel frattempo ti sia rivolto ad un avvocato. La moto è nuova ed è chiaro ci sia un malfunzionamento nel motore. Un tale consumo dell'olio è anomalo ed in più c'è un tagliano (per quanto sia quello dei 1000km) che dovrebbe garantire un controllo della moto al 100%.
Non far assolutamente aprire il motore da chi ha effettuato il tagliando in precedenza, potrebbero alterare lo stato delle cose e per te diverrebbe quasi proibitivo dimostrare di aver ragione.
La moto deve restare nella tua disponibilità, attraverso l'avvocato devi chiedere l'intervento diretto di bmw e, quindi, l'ispezione della moto in presenza di un tuo meccanico di fiducia.
Se il concessionario e bmw ti rimbalzano nonostante l'intervento dell'avvocato, non ti resterà che un procedimento giudiziario....puoi anche partire con un a.t.p. e poi vedere se bmw ti fa un offerta a ristoro dei danni; sicuramente un legale preparato ti consiglierà la via più opportuna.
Prima cosa, però, non far toccare la moto da chi ti dovrebbe risarcire del danno subito: è un suicidio!

feromone
28-11-2014, 13:32
Io invece non sono d'accordo per niente con powertia.
1) mai avuto un qualsiasi veicolo (a parte quelli a miscela) che consumasse così tanto olio....e i miei 1100 e 1150 mi sembrano delle idrovore (infatti in viaggio giro sempre con la tanichetta di scorta, mai successo prima)
2) cacchio, ma una spia efficiente si dovrebbe illuminare quando il livello olio è basso....che cavolo vorrà mai dire che io devo controllare la finestrella (fra l'altro con il motore ancora in garanzia)perché la spia va per prati.

1100 GS forever

killxbill
28-11-2014, 13:35
Più che stupirmi del consumo (se anomalo o no dipende da quanto dichiarato dalla casa) direi che è preoccupante che tra centraline elettroniche e spie tipo albero di Natale non ci sia stata nessuna segnalazione preventiva.
Perfino il mio generatore da quattro euri va in blocco se manca l'olio.

da K1100RS

unknown
28-11-2014, 13:55
mi sono riletto le cose, ora vabbè che si fà per parlare, ma quella moto aveva di sicuro un difetto.

Vabè che sul manuale c'e scritto controllo olio ogni 1000km, ma oohhhh, al massimo un par d'etti, mezzo kilo se vai a stecca, mica un cambio olio completo ogni 1000km.

E sennò che facciamo, un tagliando in bmw ogni 1000km??? che siamo grulli!

giusto per dire anche la mia eh.

saluti affamati

teo180
28-11-2014, 14:16
Per assurdo un motore nuovo consuma più olio di uno rodato.
Il motore boxer è il medesimo utilizzato danni,
È proprio la sua architettura boxer a determinargli un consumo superiore rispetto a tutte le altre moto.
Se non volete consumare olio comprate un altro tipo di motore non boxer.
PS. Il mio boxer monoalbero non consuma 1 g d'olio in 10000km.

powertia
28-11-2014, 14:41
Io invece non sono d'accordo per niente con powertia.
1) mai avuto un qualsiasi veicolo (a parte quelli a miscela) che consumasse così tanto olio....e i miei 1100 e 1150 mi sembrano delle idrovore (infatti in viaggio giro sempre con la tanichetta di scorta, mai successo prima)
1100 GS forever

Non dico che sia normale, il problema è evidente, ma in quanto tempo sono stati fatti 6000 Km? in tutto questo tempo il problema era a portata... d'occhio! sarebbe bastato guardare la finestrella, fare un normale rabbocco e verificare, magari dopo una settimana, che la finestrella era di nuovo vuota. A quel punto si poteva esigere l'intervento in garanzia che sono sicuro ci sarebbe stato senza problemi. Il danno conseguente è stato causato da negligenza.


2) cacchio, ma una spia efficiente si dovrebbe illuminare quando il livello olio è basso....che cavolo vorrà mai dire che io devo controllare la finestrella (fra l'altro con il motore ancora in garanzia)perché la spia va per prati.
1100 GS forever

Magari il problema tecnico coinvolge anche la spia, e poteva venire sistemato con l'intervento in garanzia. se vedi l'oblò dell'olio vuoto e la spia che non si accende che fai?? ripeto, l'oblò l'hanno messo lì per un motivo ben preciso: far sì che venga guardato! e non devi essere un ingegnere aerospaziale per farlo...

feromone
28-11-2014, 14:45
Non ci vuole neanche un ingegnere aerospaziale per mettere una spia luminosa che funzioni!
Fra l'altro per un utente medio (che non conosce le particolarità del boxer) l'oblo non serve assolutamente a nulla......lui guarda, vede che non c'è olio e rabbocca - poi il motore si riscalda, la valvola termostatica si apre e inonda di olio il basamento.

1100 GS forever

mambo
28-11-2014, 15:01
maaa...c'è la spia dell'olio sulla nineT ????:scratch::scratch:

feromone
28-11-2014, 15:13
Mambo se non c'è è ancora peggio eheheheh!
L'ingegnere aerospaziale non è stato capace nemmeno di mettercela ahahahhahah!

1100 GS forever

mambo
28-11-2014, 15:16
... se non c'è è ancora peggio eheheheh!....

Io, sul libretto di uso e manutenzione, non ne trovo traccia...

feromone
28-11-2014, 15:26
......a soli 7000km percorsi ho grippato il motore senza nessun preavviso di spia per mancanza olio o malfunzionamento del motore.

Non ho ben chiare le spie presenti sul cruscotto della Ninet però la mia risposta era basata su quanto scritto sopra.
Se la spia fosse assente la ritengo una mancanza grave (anche uno scooter fatto nel Kazakistan ce l'ha).

1100 GS forever

mambo
28-11-2014, 15:30
Che vuoi che ti dica...se non sono diventato orbo, quà di spie dell'olio nisba...:mad:

https://dl.dropboxusercontent.com/u/102238159/spie%20nineT.jpg

https://dl.dropboxusercontent.com/u/102238159/spie%20nineT%202.jpg

feromone
28-11-2014, 15:35
In effetti sembra che non ci sia.......e fra l'altro non ci si può più nemmeno lamentare del fatto che l'indicatore del livello carburante è impreciso!

1100 GS forever

roberto40
28-11-2014, 15:41
Al di la delle congetture, del fatto che sia presente o meno una spia, a prescindere che si poteva controllare l'oblò o meno, una cosa resta sicura.
Un consumo di quel genere su un motore non può essere normale e un motore che consuma tutto quell'olio in 6000 km ha dei problemi.
Ora che si sia grippato o meno per mancanza di olio lo deciderà l'ispettore della bmw, a mio avviso però va riconosciuto un'intervento in garanzia se le cause effettive che hanno portato al guasto sono quelle riportate qui.

mambo
28-11-2014, 15:52
Su questo siamo tutti d'accordo...

se l'olio a tagliando glielo avevano messo ( onestamente qualche dubbio mi viene... ) , qui, altro che euro 3...questo somigliava più a una friggitrice...

killxbill
28-11-2014, 15:55
Raga!!
io di assurdo ci vedo che ci sono un miriade di cagate elettroniche che controllano tutta la moto e non c'è una spia un scritta un allarme un blocco una martellata nei maroni che evita di spaccare il motore per mancanza olio?????!!!!
Se questa è tecnologia viva le obso.

da K1100RS

bonf69
28-11-2014, 16:12
Eccomi nuovamente. Per quanto riguarda le spie, mi hanno confermato in BMW che c'è-come ho scritto in precedenza- una segnalazione anomalia motore (nel senso che si accende la spia a forma di motore per intenderci) legata alla pressione del motore e dovrebbe addirittura metterlo in protezione. È pacifico che se non c'è olio non c'è pressione e la spia si sarebbe dovuta accendere con 0,5kg di olio presenti...!!...
Dicono inoltre che se si accende è troppo tardi e la mia risposta è stata: allora che ce le mettono a fare?
Una nota positiva alla vicenda e che mi hanno proposto un mezzo sostitutivo. Secondo voi è una novità positiva?

unknown
28-11-2014, 16:16
se è gratis e è un un 1200GS full full e ti danno anche la rally3 gli stivali e il casco FULL FULLLLL...e ti pagano la vpower per almeno un anno è positiva.

saluti affamati

GianniC
28-11-2014, 16:16
Condivido. Credo sia un buon segno la Moto sostitutiva.

mambo
28-11-2014, 16:27
...Una nota positiva alla vicenda e che mi hanno proposto un mezzo sostitutivo. Secondo voi è una novità positiva?

se non ti passano l'intervento in garanzia, è una magra consolazione...imho...

bonf69
28-11-2014, 16:29
Colgo l'occasione per rispondere a Powertia, il quale ha scritto un post privo di sostanza. I consumi sono dichiarati, pertanto se tu facessi solo 100km con un pieno andresti dritto dritto in officina. Il consumo dell'olio non è un dato certo come il consumo di benzina e lo dimostrano le testimonianze di tutti quanti mi hanno confortato in questa vicenda e che ringrazierò sempre di cuore.

Meatloaf69
28-11-2014, 16:51
La storia della spia motore che si accende quando e' troppo tardi l'avevo gia' sentita e rasenta la barzelletta (nel senso che suona come una presa in giro da parte di bmw), anche se in questo caso non c'e' niente da ridere.

PietroGS
28-11-2014, 17:29
@ bonf69
a mio avviso l'unica tua "pecca" e' che in 7000km non hai MAI controllato il livello dell'olio.

powertia
28-11-2014, 17:57
Colgo l'occasione per rispondere a Powertia, il quale ha scritto un post privo di sostanza. I consumi sono dichiarati, pertanto se tu facessi solo 100km con un pieno andresti dritto dritto in officina.

Intendevo che come ti fai carico di controllare il livello di carburante o il liquido dei freni (spero tu lo faccia) dovresti preoccuparti anche del livello olio. Il consumo non è certo ma è dichiarato e si sono tutelati mettendo un valore assurdo di 1l/1000 km. se fosse vero 6000km = 6 lt. ce ne stanno 4,5 nel boxerone, ergo la tua ha rispettato le specifiche. Poi sono d'accordo sul fatto che un consumo d'olio del genere non sia normale, il punto è che non si può dare per scontato che la moto funzioni sempre perfettamente, è plausibile che ci possa essere stato un errore umano in fase di montaggio, piuttosto che un componente difettoso proprio sul tuo motore... se solo avessi controllato non ti saresti trovato con la sorpresa, avresti probabilmente evitato il danno, tutto quà... personalmente butto l'occhio all'oblò almeno una volta al giorno (anche più volte sui lunghi viaggi) e credo che sia il comportamento tipico di chi possiede un boxer BMW... ti auguro di risolvere il tutto in garanzia, ma quando tornerai in sella prendi l'abitudine di controllare i livelli, ne va anche della tua sicurezza!

mambo
28-11-2014, 18:13
a me risulta che anche nelle auto il consumo d'olio dichiarato sia piuttosto cautelativo...per loro...
da momento che una moto costa come un'utilitaria buona, sarei curioso di sapere in quanti, specie tra coloro che imputano a bonf69 di non aver controllato, aprono il cofano per controllare l'asticella...:lol::lol:

PietroGS
28-11-2014, 18:31
@ mambo
mi dispiace deluderti, ma l'olio lo controllo regolarmente.... sia nelle auto che nelle moto.
In piu' bmw, sulle sue moto recenti, ha reso il compitino molto semplice: basta chinarsi e dare un'occhio all'oblo'.... piu' semplice di cosi'.....
fine ot.

RESCUE
28-11-2014, 18:49
O.T.
ZK.......stasera la prima cosa che ho fatto, neanche la giacca ho tolto, come uno stordito, mi sono chinato a vedere il livello del'olio......tacci vostri😬😬😬😬😬

feromone
28-11-2014, 19:49
Mambo sa quanto mi piace "pacciarrare" sulla mia moto e quante volte visiono il livello dell'olio eheheheh! sono quasi maniacale!
Detto questo......non ho mai controllato il livello in nessuna delle auto e moto che ho precedentemente posseduto (ovviamente prima di BMW) e mai nulla è successo.
Fra l'altro se il consumo di olio è di un litro ogni 1000 km. (porca boia ai possessori di Ninet gli tocca girare con la "flebo") allora la "pulizia" del motore 4T BMW rispetto ad un normale scooter due tempi e pari a 0.
Bonf69 ora hai scoperto di avere comprato non una BMW ninet quanto piuttosto una rara BMW ninet Runner 180 ahahahahahah!
Anzi no, il Gilera la spia di livello olio l'aveva ..... e funzionava pure eheheheh!

1100 GS forever

Tramez
28-11-2014, 20:32
sarò impopolare ma IMHO le responsabilità in questo caso sono solo del proprietario. Se i controlli fossero stati fatti come previsto (e come detterebbe il buon senso) probabilmente il problema sarebbe stato rilevato prima e il danno non ci sarebbe stato...

Certo che dover arrivare al commento 139 per trovare l'unica affermazione sensata...

feromone
28-11-2014, 20:35
L'unica sensata non lo so......sicuramente più del commento n° 172!

1100 GS forever

RESCUE
28-11-2014, 20:36
Si ma le moto a 4 tempi e come le auto il carburante NON è l'olio.
Personalmente se fosse vero quello che ci ha raccontato @bonf69, e non posso metterlo in dubbio, non è una cosa normale.

teo180
28-11-2014, 20:46
La spia pressione olio di fatto non serve a nulla, non c'è un modo elettronico per evitare un grippaggio per mancanza d'olio...
Quando la spia olio segnala bassa pressione è troppo tardi, perché l'albero motore e relative bronzine senza pressione si rovinano in 10 giri di albero motore, ergo in pochi secondi.
I danni ai pistoni, valvole ecc non avviene nemmeno in quanto subisce seri danni in primis l'imbiellaggio.
Per questo risulta impossibile prevenire un guasto per mancanza di olio in coppa...
C'è un motivo infatti l'uso dell'oblò...
Anche una spia livello olio sarebbe inutile in quanto durante l'utilizzo la pompa olio abbassa notevolmente il livello in coppa e durante le pieghe o le frenate/accelerazioni brusche si accenderebbe la spia inutilmente...
Ripeto, su un motore boxer l'oblò va controllato spesso, soprattutto quando la moto è nuova e non si conoscono i suoi consumi, o ogni qualvolta si sostituisce l'olio con uno di diversa marca.
Poi quando uno si rende conto quanto olio consuma che sia 1kg o 1grammo ogni 10k km, impara a guardare meno l'oblò.

cit
28-11-2014, 20:47
...... mi hanno proposto un mezzo sostitutivo. Secondo voi è una novità positiva?

non lasciarti distrarre da questa accondiscendenza, che per me, è solo finta disponibilità, per tenerti buono.

Parla al più presto con un avvocato !

:-o

iome86
28-11-2014, 20:49
Sui boxer recenti la sonda di livello olio c'è, lo so con certezza. Quello che non so è come sia interfacciata all'elettronica di bordo

RESCUE
28-11-2014, 20:59
La spia pressione olio di fatto non serve a nulla, non c'è un modo elettronico per evitare un grippaggio per mancanza d'olio...
C'è un motivo infatti l'uso dell'oblò...
Anche una spia livello olio sarebbe inutile in quanto durante l'utilizzo la pompa olio abbassa notevolmente il livello in coppa e durante le pieghe o le frenate/accelerazioni brusche si accenderebbe la spia inutilmente...
Ripeto, su un motore boxer l'oblò va controllato spesso, soprattutto quando la moto è nuova e non si conoscono i suoi consumi, o ogni qualvolta si sostituisce l'olio con uno di diversa marca. ....


Io non capisco una cippa, ne di motori ne di meccanica, ti posso garantire, è successo a me, che con il boxer LC durante il rodaggio una mattina mi è uscito sul display la scritta "check-oil" ( ho il computer pro), ho verificato quasi subito dall'oblò, ed il livello era appena visibile (minimo), questo solo ed esclusivamente durante il rodaggio non ricordo se con il my13 od il my14.

feromone
28-11-2014, 21:19
Anche una spia livello olio sarebbe inutile in quanto durante l'utilizzo la pompa olio abbassa notevolmente il livello in coppa e durante le pieghe o le frenate/accelerazioni brusche si accenderebbe la spia inutilmente...


La spia dell'olio (sensori) sarà sicuramente inutile durante l'utilizzo, ma a motore spento e quadro acceso ti da sicuramente informazioni utili sul livello.

1100 GS forever

rasù
28-11-2014, 21:22
prima di accendersi fissa la spia olio segnala per un bel po' di tempo i cali di pressione che avvengono quando la pompa comincia a pescare male (un po' come le spie riserva di una volta, che cominciavano a fare qualche lampetto in accelerazione o frenata). Se ai primi lampeggi rabbocchi l'olio non si danneggia nulla. Certo se non guardi mai il cruscotto o aspetti che la spia sia accesa fissa poi ti fermi col banco fuso.

mambo
28-11-2014, 21:30
Rasù...ma che c'entra il funzionamento della spia dell'olio... con la NineT.....che non ce l'ha ??? :lol::lol:

bonf69
28-11-2014, 22:44
Ad ogni modo, prima della nine T, proprio poco più di un anno fa, avevo acquistato r1200r quello carino dei 90 anni, stesso motore, stessi km (qualche centinaio in meno), ma mai nessun problema di olio. Prima di questo il 1150 r e prima ancora un gs , che vi devo dire a parte l'estetica, i motori sono quelli è proprio non mi veniva spontaneo controllare l'olio forte dell'esperienza precedente e del fatto che il motore è nuovo e soprattutto PERCHÉ UN MOTORE NUOVO CONSUMEREBBE PIÙ OLIO DI UNO VECCHIO SE LA METÀ DEI KM SONO STATI PERCORSI NON SUPERANDO MAI ALTI GIRI.
Quale sarebbe la spiegazione tecnica. Perché al 1200r non è successo.
A tutti i possessori di nine t presenti nel forum che abbiano percorso gli stessi miei km chiedo: Avete tutti messo 4kg d'olio ?? Per esperienza diretta il 1200r no, anche voi quasi tutti mi avete confermato al massimo 1kg d'olio per percorrenze maggiori. Dunque, potrebbe essere che qualcosa sia andato storto in quel motore...??..

papipapi
28-11-2014, 23:13
Credo proprio di si, chiaro che perderesti eventuale garanzia futura sul lavoro.
Non è detto che si siano consumati tutti e 4 i litri ma solo un quantitativo sufficiente per creare problemi di lubrificazione.
Ripeto, io proverei a sentire un'avvocato, magari un'amico se conosci qualcuno che eserciti, così senza impegno.

Quoto al 100%, da zero a 1000 viene immesso dalla casa un olio speciale poi dai 1000 a 10000 km il Castrol e così x sempre.
Altra cosa "non per giustifare nessuno" da come dici tù dai per scontato che da 1000 a 10000 "visto che fai il tagliando dei 10000" non è dovuto il controllo dell'olio, invece a mio parere in quella fascia di kilometraggio è un dovere controllare l'olio specialmente in un boxer.
Con questo capisco la tua in@@@@tura ma non giustifico il non avere le dovute basilari accortezze :dontknow::toothy2:

romargi
28-11-2014, 23:24
Rasù...ma che c'entra il funzionamento della spia dell'olio... con la NineT.....che non ce l'ha ??? :lol::lol:


Se la nineT è come il GS bialbero (e non comprendo il motivo affinché non sia così visto che il motore è il medesimo) di segnalazioni ne ha ben DUE:
1- Classica segnalazione con spia rossa che segnala PRESSIONE insufficiente
2- ampollina olio che compare quando il LIVELLO è in prossimità del minimo. Congiuntamente a questa compare anche la segnalazione "check OIL " sul computer di bordo.

Quindi il funzionamento della spia c'entra eccome perché se funzionanti avrebbero segnalato per tempo un'anomalia in tal senso.


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk

rasù
28-11-2014, 23:55
Rasù...ma che c'entra il funzionamento della spia dell'olio... con la NineT.....che non ce l'ha ??? :lol::lol:

non c'entra niente, hai ragione, non c'è alcuna spia dell'olio.
non credevo possibile avessero economizzato pure su quello..... ma leggo da vari forum che dal 2011 in poi la spia olio è sparita da 1200r e poi nineT

a questo punto non mi stupisco più che sia così facile fottere il motore.

bonf69
29-11-2014, 00:46
Sulle colpe o meno di verifica livello, col senno di poi potrei fare un "mea culpa" con l'attenuante delle precedenti esperienze, con identici motori su estetiche diverse, consapevole di avere una moto nuova con motore nuovo e che non mi avrebbe mai dato "problemi" di questo tipo, con la conseguenza che non avrei mai controllato in modo maniacale il livello dell'olio, fermo il fatto che essendo sempre sporco il minimo, avrei comunque erroneamente valutato di avere in un motore nuovo una carenza di 0,5 kg e non di 4kg..
Non solo, Stabilito dalla stessa bmw che non esiste una spia di livello, ma qualcosa legato alla pressione, utile o meno che sia, non ha funzionato e devo sempre riferirmi alla mia valutazione che posso non essere in grado di fare correttamente.
Detto questo, per rientrare un po' nell'aspetto tecnico -peraltro difficile- mi/vi chiedo ancora una volta,lasciando perdere l'elettronica che non ha funzionato: Quanti di voi, soprattutto possessori di nine t, hanno percorso 6000 km (7000 meno i famosi primi 1000) consumando 4kg d'olio. È un consumo normale? Ad esperienza di molti di voi sembrerebbe di no. E poi: mi spiegate Perché il motore nuovo consumerebbe di più se i primi 3/4000 km sono stati percorsi a nr di giri moderati, e nel mio caso con percorrenze medie di 30/40 km al giorno in città.

dino_g
29-11-2014, 01:02
Un motore nuovo consuma più olio perchè le parti devono assestarsi, c'è maggior attrito e c'è maggior calore da smaltire. In città si consuma di più (anche benzina non a caso) perchè usi marce più basse, è un continuo accelera-frena, vai più piano e le temperature salgono più facilmente.
Quindi il rodaggio in città non è il massimo....
Edit. A Roma poi....

Muzio1970
29-11-2014, 07:20
A mio modestissimo parere colpe o non colpe dell'utente non credo che sia assolutamente normale che un motore consumi tutto l'olio in 6/7000 km da qui sicuramente un problema alla moto c'è stato ,anche riguardo le spie l'anomalia motore avrebbe comunque dovuto accendersi .
Per me è la quinta BMW tutte boxer e tutte devo dire anno subito un'andatura alquanto allegra tuttavia mai avuto consuni d'olivo aldilà di piccoli rabbocchi tra tagliando e l'altro

camelsurfer
29-11-2014, 08:31
Se hanno tolto l'indicazione di consumo dalla sinossi e la spia di allarme pressione dal cruscotto vuol dire che il bialbero non consuma olio. Quindi questo motore soffre di un intrinseco difetto di costruzione: te lo cambiano in garanzia.

mambo
29-11-2014, 08:33
Se la nineT è come il GS bialbero (e non comprendo il motivo affinché non sia così visto che il motore è il medesimo) di segnalazioni ne ha ben DUE:......

non sei il solo a non comprendere il motivo di tale downgrade....ma che piaccia o meno, la spia sulla nineT non c'è...:mad::mad:

sergius68
29-11-2014, 08:37
Il calore è quello che fa "deperire" l'olio...un motore nuovo già ne consuma di più, poi girare in città dove il motore ad aria non ha modo di raffreddarsi (fermo in coda, girare in prima o seconda) fanno sì che soprattutto alle ns temperature (e parlo di temperature da Roma in giù dove d'estate si superano i 30 gradi ) l olio diventi praticamente "piscio di gatto"..😕 (soprattutto poi se il meccanico fa il furbetto e non ti mette un olio adatto ai nostri motori...ma non dovrebbe essere questo il caso del ns amico che ha fatto il tagliando in concessionaria).
Premesso ciò, 4 litri x 6000 km sono consumi assolutamente anormali....neanche se avesse fatto tutto il deserto del Sahara in prima 😠
sarà stato un po "leggero" a non controllare la finestrella ma d'altra parte era a metà intervallo tra i due tagliandi neanche alla fine...
Io farei come consigliato ( anche perché presumo che il danno sia piuttosto costoso)...perito + avvocato (anche se purtroppo così i tempi per riavere la moto si allungheranno a dismisura)

75/5
29-11-2014, 09:07
allora su 4 litri l' oblo ti segna dei 3.5 ai 4 diciamo, quindi su 6000 km il mezzo litro dell' oblo se ne andato con i primi 800 1000 percorsi, quindi facendo tragitti cittadini col caldo d' estate colonne prima seconda e tutto si scalda più del normale consuma più olio che è un motore raffreddato ad aria e olio, i boxer chi più chi meno si sa che bevono olio, quindi al di la del libretto un occhio lo dai a quel oblo che l' hanno messo perché per estetica?(capivo se capitava a una honda di grippare) uno in altri 5000 km pari a 4 5 mesi non controlla il livello dell' olio? poi fonde tutto e vuole la moto nuova perché non si sa, se è il primo che non ha guardato il livello dell' olio ?? cosa farà l' avvocato?? spellerà soldi per fare cause alla bmw? bmw dirà non hai guardato il livello te ne accorgevi con il primo 0.5 l che mancava su 4l! se poi il consumo era anomalo portavi la moto in concessionaria e lamentavi il consumo elevato e forse li si poteva ottenere qualcosa....

SKITO
29-11-2014, 15:51
quindi secondo il tuo (e meno male solo tuo) ragionamento, un viaggio di 10.000 condizione questa di estremo consumo d'olio, l'amico, doveva portarsi dietro il rimorchio con 10 lattine da un litro ! giusto? ............... no dico, ma ci rendiamo conto di cosa scriviamo ?????? ma stiamo dando i numeri ???????

SKITO
29-11-2014, 15:53
ma neanque una mack tre kawa avrebbe consumato tanto olio !!!!!!!!! in soli 10.000 km
posso capire un consumo d' estate di un litro d' olio in 5 - 6 mila km al massimo ma non quasi 1 litro ogni 1000km !!!!!!!!!! no dico !!!!!!!!!!!

SKITO
29-11-2014, 15:57
ammenochè l' olio messo, non sia stato di pessima qualità (ed è successo)

SKITO
29-11-2014, 16:02
[B]poi dai 1000 a 10000 km il Castrol e così x sempre.


leggo ora!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ma mettono sta cosa nei motori bmw ?????????????????????????????????????????????????? ?????????????????????????????????????????????????? ????????????????????????????????????????????????' e be allora !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!1

Paolo Grandi
29-11-2014, 16:36
Posto che mi risulta che il boxer sia un motore a 4T e non un 2T, per cui quoto Skito, quello che non capisco è come, con poco olio, la temperatura di quest'ultimo non sia schizzata alle stelle. Nella NineT manca anche l'indicatore della temperatura???

A Roma, nel traffico paralizzato, con la mia, sono arrivato ad 8 tacche :rolleyes: (spenta più volte per precauzione). E l'olio c'era...;)

Inoltre, visto che non hanno aperto la moto, come fanno a dire che manca olio. Ok, oblò vuoto, ma magari dentro ce ne sono ancora 3 kg (che non si vedono da livello, ma sono ancora ben sufficienti...).

Scramjet
29-11-2014, 16:56
Effettivamente...senza tanti voli pindarici, un meccanico potrebbe tranquillamente seguire la linea di principio secondo la quale se tu ti fossi controllato l'olio almeno ogni paio di pieni, probabilmente avresti riscontrato l'anomalia, portato la belva in officina, che avrebbe agito di garanzia...mi ripeto, un motore senza olio...che sia un 50, un 600 o un 3000, boxer o frazionato, annaspa e attira l'attenzione, a meno che l'avaria non sia catastrofica, ad esempio una perdita istantanea e totale dell'olio. Sottolineo:non è questione di colpa di bonf o dolo di BMW, probabilmente è il modo di approcciarsi ai "nuovi" motopropulsori che comunque soffrono di vecchi problemi. Ci si affida eccessivamente a spie, controlli etc etc...che in quanto elettrici, possono non funzionare. D'altronde la finestrella è lì per qualcosa e soprattutto durante il rodaggio...

feromone
29-11-2014, 17:07
Fidandosi sempre della finestrella e non conoscendo "l'inghippo" del radiatore e della sua valvola termostatica (a me lo hanno svelato degli amici) saremmo sempre a rabboccare e di conseguenza a far traboccare la coppa dell'olio.
Poi si rompe qualcosa e in BMW ci rompono i cabasisi perché dovevamo lasciar stare!

1100 GS forever

Sanny
29-11-2014, 17:11
ah perché i raffreddati ad aria non sono a miscela???...pero'...e io che pensavo....



dai non diciamo stupidate ...esiste un problema ..stop. neanche le moto degli anni 50 ciucciavano tutto quell'olio in cosi' pochi km...

poi se vogliamo dire che bmw e' brava bella buona..bla bla..la moto piu' figa..i fighi in moto ecc ecc lo si dice...
ma giustificare questa cosa e' alquanto ridicola.

altrimenti ditemi quante volte controllate l'olio in auto...le spie le fanno per quello...

ah io sapendo che bmw fa moto di M...controllo sempre.....anche se la LC non ne consuma.

SKITO
29-11-2014, 17:20
Sanny col 1450 (electra) fatto 17.000 Km in quattro mesi, cambiato l'olio a 1.500 Km e basta maipiù controllato finchè non l' ho venduta al ritorno dell'Irlanda, mancava solo un litro d' olio !!!!!

SKITO
29-11-2014, 17:32
Sai che per quel motore HD prevedeva come da manuale un consuma max di 300g ugni 1000Km ma massimo però ahahahaha

Azz!!! neanche un quattro cilindri due tempi consumerebbe un litro d'olio per 1000 Km ahahahahahahahaha

Scramjet
29-11-2014, 17:35
Spetta spetta...certo che il problema c'è, chi dice il contrario?? Io penso che tutti siano d'accordo sul fatto d'essere solidali con bonf. Però, una volta conosciuto il problema ci si adopera per evitsre che altri vi incappino, come? Conoscendo. IMHO partendo dal presupposto che da che momdo è mondo, non basta fare l'esame per la A, firmare una assegno e indossare un casco per essere motociclisti...io DEVO proteggere me stesso CONOSCENDO il mio mezzo e come funziona. Almeno le basi. Boh...sarò antico ma lo reputo basilare. Ottimo cercare un avvocato e farsi valere con mamma BMW ma...la prossima volta "daghe 'na ociada a sto oio", come dicono dalle mie parti...

bonf69
29-11-2014, 17:46
Facciamo il test consumi, magari c'era una anomalia anche lì ma non credo.
Con un pieno, pieno fino alla chiusura del tappo (quasi), percorrevo in città al massimo 210 km, a 180 comincia ad accendersi la spia (quella funzionava).
L'unica cosa che riscontravo ogni tanto era una discreta puzza di benzina.
Le vostre come si comportano coi consumi di benzina?

Sanny
29-11-2014, 17:56
skito...motori HD ....
a parte il periodo amf...quello che ha fatto perder la faccia a HD , per il resto affidabilita' indiscussa...consumi olio pari a zero.

tranne quando tutti gli utilizzatori si impprovisano meccanici...


per il resto questa storia e' ridicola..e voler difendere bmw a tutti i costi anche di piu'...


poi che l'olio si controlla...anche sulle UNSTOPPABLE:lol::lol::lol::lol::e' un altro discorso...


gia' detto oggi...bmw hai fatto una :pottytra:

teo180
29-11-2014, 17:57
Fidandosi sempre della finestrella e non conoscendo "l'inghippo" del radiatore e della sua valvola termostatica (a me lo hanno svelato degli amici) saremmo sempre a rabboccare e di conseguenza a far traboccare la coppa dell'olio...



Infatti esiste la procedura corretta per verificare l'oblò, appunto perché esiste una valvola termostatica
Io continuo a dire che doveva essere controllata la finestrella più spesso, te ne saresti accorto e avresti portato la moto in bmw, prima che ti ci portasse lei a forza.
Poi che il motore abbia problemi sono il primo a dirlo, ma Quando si acquista una moto, il primo periodo si fa particolare attenzione ai consumi anomali di olio, dopo qualche controllo a distanza di qualche settimana/mese si ha una panoramica generale se il tutto va bene.
Questo serve non per arrivare ai casi limite come questo, se rimanere senza 2 litri di olio il motore non vi si rompe, ma sicuramente è meglio evitare, dato che è vostro.
Poi se si riscontrano consumi anomali si fa un salto da chi ve l'ha venduta

bobo1978
29-11-2014, 19:27
Mi vien da ridere...ma non per Bonf69...

Nessun motociclista dovrebbe mai accettare che la propria moto consumi un Lt d'olio ogni 1000km...a meno che la moto in questione non sia una moto da cross 2t
Su una moto che rasenta i 20km/l di media,farebbero 1lt d'olio ogni 50 lt di benzina .
A casa mia significa il 2%.....
Cos'è un 125 2t???

La cosa triste è che accada ad un motore che gira su strada da 10 anni e che in ogni caso a cruscotto nessuna spia abbia segnato l'anomalia.
Ma solo i boxeristi hanno sta fissa di controllare il livello.
Nessuno sta li a controllare ogni due per tre l'oblò...neanche gente che fa più km in pista che su strada.
È chiaro che la moto ha avuto un problema oppure un difetto.
Che non abbiano serrato malamente il tappo di scarico olio,su un basamento in alluminio è un attimo avvitarlo storto impedendo e la tenuta.
Ma il sanguinamento si sarebbe notato,soprattutto nel box.
Da qualche parte sto olio sarà uscito.probabilmente dagli scarichi....dubito che l'amico abbia fatto 6000km senza olio e che questo non gli sia stato messo al tagliando....
Io in giro ho visto tre R9t....due per strada e una su un carro attrezzi a Trento....questa è un'altra....solidarietà,ma stai molto incazzato amico...non sono cose da tollerare.
Spero che tutto si risolva per il meglio.
Saluti

bobo1978
29-11-2014, 20:23
Facciamo il test consumi, magari c'era una anomalia anche lì ma non credo.

Con un pieno, pieno fino alla chiusura del tappo (quasi), percorrevo in città al massimo 210 km, a 180 comincia ad accendersi la spia (quella funzionava).

L'unica cosa che riscontravo ogni tanto era una discreta puzza di benzina.




Spetta spetta.....non ci siamo.
Con 19 litri di serbatoio e credo 3 di riserva significa che fai poco più di 11km/l
La tua moto ha decisamente qualcosa che non va.la puzza di benzina che sentivi ne è la prova.
Quel motore li come ho già detto viaggia tranquillamente a 18/20 km/l di media

SKITO
29-11-2014, 20:34
Ho detto valvole ptima !!!! ...... ocio !!!!!!

mambo
29-11-2014, 21:11
Spetta spetta.....non ci siamo.
Con 19 litri di serbatoio e credo 3 di riserva ...


il fatto che a 180 gli si accenda la spia della riserva, vuol dire tutto o niente...dipende da quanti lt ci son andati dentro per rifare il pieno fino all'orlo...
non è raro che la spia si accenda in maniera un po' troppo cautelativa...

bobo1978
29-11-2014, 21:15
Con un pieno, pieno fino alla chiusura del tappo (quasi), percorrevo in città al massimo 210 km, a 180 comincia ad accendersi la spia (quella funzionava).




Più chiaro di così....

Luke68
29-11-2014, 21:27
La mia con pieno ad orlo la spia si accende circa a 210/220 dipende dal passo..........

mambo
29-11-2014, 21:29
va beh...ma quanti litri ci metti per rifare il pieno ??

bonf69
29-11-2014, 21:47
Skito mi approfondiresti il discorso valvole, potrebbe tornarmi utile. Grazie

Luke68
29-11-2014, 21:49
Non ne ho la più pallida idea ......mediamente intorno ai 20/23 € a seconda della pompa che trovo.....

pippo68
29-11-2014, 21:57
Bonf69.......faccio l'avvocato del diavolo
Ma tu hai visto quando hanno tolto l'olio dalla moto per essere sicuro che fosse davvero mezzo litro?
No perchè le spie non si sono accese.......mi fa pensare che il conce abbia barato per spostare la colpa su di te.......

E comunque se lo ha tolto prima della visita del perito bmw e senza la presenza del cliente od un suo rappresentante legale sono fattacci suoi......come fa a dimostrare quello che dice........i miei due cent per darti uno spunto dovesse mettersi male......

bonf69
29-11-2014, 23:00
Ciao Pippo68, l'olio l'hanno rimosso in mia assenza. La moto è giunta sul carro attrezzi e io non ero presente. Ma telefonicamente ho detto loro cosa fosse accaduto e i meccanici hanno rimosso quel poco olio che c'era. Anche io gli ho ribadito che nessuna spia si era accesa, dunque per me l'olio c'era! In più, come ho anche scritto, per email mi hanno inviato la scheda lavori sulla quale c'è scritto "sostituzione interruttore multiplo destro" ma cosa c'entra con la vicenda non l'ho capito, anche perché mi aveva dato nessun problema l'interruttore.

pippo68
29-11-2014, 23:12
Io fossi in te in amicizia.... andrei a chiedere di mettere nero su bianco che il guasto sia riconosciuto in garanzia..........
Diversamente una raccomandata oppure una pec scritta dal tuo legale puntualizzando i tuoi dubbi e chiedendo le prove documentate(non testimonianze dei suoi operai) della mancanza d'olio.

PHARMABIKE
30-11-2014, 12:55
Per me non ti verrà riconosciuta nessuna garanzia, se fosse stata un' altro tipo
Di motore il consumo anomalo di olio sarebbe un guasto conclamato ma sulle nostre mucche e' la normalità .... ( buona fortuna )

CuttingEdge
30-11-2014, 13:16
mah... io lo controllo ogni 15 giorni sulla mia RR 90*.
ultimo fatto stamattina: a >2000 km. dal tagliando il livello dell'olio praticamente non si è mosso.

75/5
30-11-2014, 13:17
@ 219 anche secondo me... poi mettono le mani sopra di loro iniziativa, se la moto ha grippato dopo 7000km (ed è una cosa anomala, aldila della casa che dice 0,1l 100km consumo massimo di olio scrive sul libretto del 1100, sarà uguale per gli altri modelli, scrive per pararsi il culo) cosa tocchi la moto senza l' ispettore bmw cliente è tutta la banda??... tolgono l' olio rimasto dicono che è uscito 0.5l tutto a voce.... niente carte firmarte ... una storia che fa acqua da tutte le parti... mah

matteucci loris
30-11-2014, 13:18
Per nostre mucche e' la normalità ....

scusa ma dopo aver avuto qualche bmw con motore boxer io non ho mai avuto consumi così anomali neanche quando avevo r1150r che dicevano che consumava olio;)

SKITO
30-11-2014, 17:34
Skito mi approfondiresti il discorso valvole, potrebbe tornarmi utile. Grazie

leggo solo ora scusami.%

leggo solo ora scusami.

Premetto che non sono un meccanico, ma ti parlo solo per la mia rude esperienza con i motori !

la puzza di benzina (il consumo anomalo d'olio) potrebbe lasciare intendere anche che qualche guida valvola è fuori tolleranza! per cui, fa passare benzina incombusta nella testata e se poi la valvola non chiude bene, di conseguenza, nei condotti di aspirazione, con una poco evidente (a volte) perdita di pressione, ovvio che se la moto è in marcia non senti l'odore della benzina (forse) ma nel momento in cui sei fermo ma col motore in moto, o la spegni potresti sentire puzza di benzina depositata (incombusta).

Questa anomalia, porta a volte, a smagrire la miscela aria benzina, provocando un aumento della temperatura nelle camere di scoppio tale, da far fondere i pistoni !!!!!!!!!!!!!!!
Ricordiamoci che la benzina raffreddai "tetti delle testate" e non li surriscalda come potremmo pensare quindi ocio

Come accorgerti se qualcosa nell'alimentazione non va, un sintomo eclatante è lo scoppiettio (continuo) in rilascio dell'acceleratore, surriscaldamento del motore e di conseguenza dell' olio, che se non è di buona qualità, evapora proprio come l'acqua.
La porcellana delle candele (ricordandosi da quale lato appartengono) bianca al posto del normale color "nocciola !
se la candela ha la porcellana nera, significa che brucia troppa benzina, ma non credo sia il caso tuo (purtroppo) ! se invece è bagnata e scura è olio !!! sceso probabilmente dalla guida valvole lenta e depositato poi sui pistoni, al mattino all' avviamento dovresti però vedere una gran fumata bianca dalla marmitta !!!!!!!!!!!!!

ti faccio due domande

1) la moto è ripartita dopo l'episodio?
2) come fanno a dire che il motore è grippato se non lo hanno aperto?
3)la moto ce l'hai tu adesso o loro ?

PHARMABIKE
30-11-2014, 17:50
Piccola esperienza personale :
La mia presa nel 2011 1 kg in 4000 km
Stessa moto di un conoscente 1 kg ogni 1000 km ...

SKITO
30-11-2014, 18:07
un litro ogni 4000 ci sta pure (al limite) ma un litro ogni 1000 è impensabile

Antigua54
30-11-2014, 18:10
Booooooooo, che vi devo dire,....resto interdetto. Controllo poco l'olio, in 18 mesi avrò fatto 15000 Km, ho rabboccato l'olio non più di tre volte e sempre non più di 0,7 Kg di olio. Ho fatto già due tagliandi ( il precedente proprietario il primo a 3000 Km) io quello a 6000( appena comprata) e 18000 e non è mai successo niente. Mi sembra tutto strano. 4Kg andati via in così pochi Km? E poi che siamo sempre li acontrollare? Ma chi ha mai messo 4Kg in 5000 Km? Non può essere? E' chiaro che se la moto viaggia con poco olio il motore soffre e magari le conseguenze li vediamo nella durata generale, ma arrivare a grippare ce ne corre.
P.S. Adesso controllo. Dall'ultimo tagliando non ho rabboccato nulla, ho 22000km, ma ho controllato 1000 Km fa e l'olio c'era

Paolo67.
30-11-2014, 18:15
La mia gs 1150 con km72000 consuma 1.5kg in 10000km. e mi sembrava già molto rispetto alle moto avute prima, honda e yamaha quasi 0.

papipapi
30-11-2014, 18:29
leggo ora!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ma mettono sta cosa nei motori bmw ?????????????????????????????????????????????????? ?????????????????????????????????????????????????? ????????????????????????????????????????????????' e be allora !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!1

Anche io leggo solo ora, guarda che ho detto olio Castrol mica olio di sansa :rolleyes:....................:confused:mi sorge un dubbio, ma che olio metti ???? :?::toothy2:

SKITO
30-11-2014, 18:33
olio Castrol mica olio di sansa

...... che forse sarebbe meglio !!!!!!!!!!!!!!!

SKITO
30-11-2014, 18:40
mi sorge un dubbio, ma che olio metti ???? :?::toothy2:

no no io l'olio lo metto :lol:


HERON 2050
SAE 20W50
API SJ/CF ACEA A3/B2 per motori a benzina. SAE 20W50.

SIX ROAD TURBO
20W50
Olio sintetico per Diesel 20W/50 lev. D.C. 228.5, MAN M 3277, ACEA E4. UHPDO.

AMPLEX S
75W/90 - 75W/140
Base sintetica API GL 5. Cambi meccanici e differenziali. 75W90, 75W140

anche sulle Harley !!!!!

c'è solo un problema ..... non lo vendono nei supermercati !!!!!!! :lol:

lollopd
30-11-2014, 18:42
Trasformiamo il 3ad in uno di olio? :lol: :lol:

SKITO
30-11-2014, 18:47
il CASTROL ZK !!! neanche per pulire la catena della bici ! per conto mio !


chiuso l'argomento !!!!!

PHARMABIKE
30-11-2014, 18:58
Sta di fatto che avere la moto che mangia olio e' fonte di stress ...

bobo1978
30-11-2014, 19:18
Basta cambiarla

PHARMABIKE
30-11-2014, 20:00
Esatto ! Oppure metterne un po di più !

henry
30-11-2014, 20:10
la moto ha 2 anni di garanzia, se hai fatto il primo tagliando sei a posto, devono rimettertela a posto gratis, altrimenti vai in giudizio che pagheranno pure le spese.

Muzio1970
30-11-2014, 20:12
@Skito ma tu che olio usi?

Superteso
30-11-2014, 20:16
Bertolli gentile😆........

ilprofessore
30-11-2014, 20:28
la moto ha 2 anni di garanzia, se hai fatto il primo tagliando sei a posto, devono rimettertela a posto gratis, altrimenti vai in giudizio che pagheranno pure le spese.

La cura del mezzo e' a tuo carico.
Se dimostrano che e' rimasta senza olio e sul libretto di uso e manutenzione c'e' scritto che lo devi guardare, allora possono benissimo attaccarsi e non far passare la riparazione in garanzia.
Quando una moto e' nuova si dovrebbe guardare piu' spesso il livello dell'olio, proprio perche' non la conosci e potrebbe avere un problema (come aveva la mia TDM). Non conta il fatto che le moto precedenti con lo stesso motore non consumavano olio, ogni moto fa storia a se.

Sanny
30-11-2014, 20:36
Quindi potrebbe anche dirgli che lo HA controllato...ha fatto un giro di 300 km e se ne e' mangiato 4 litri...giusto...tanto nessuna moto e' uguale all'altra...

E come dimostrerebbero che non l'ho controllato prima?...o che non l'ho finito in 300 km??...durante il giro??

Metto una webcam...sulla specula e poi uno schermo sul manubrio??

papipapi
30-11-2014, 20:55
Quoto al 100% ilprofessore:thumbup::toothy2:

SKITO
30-11-2014, 21:07
@Skito ma tu che olio usi?
l'ho scritto nella pagina precedente, per il motore ne ho messi due

SKITO
30-11-2014, 21:16
quindi se faccio 1000 km di fila mi devo foemare ogni 100 km per controllare l' olio? ???? ma che palle ??!!!!!!!

poi cambio moto e devo fermarmi per controllare ogni 250 km perché è diversa ahahahahah ma che cazzo dite! !!!!!!!!!!

Sanny
30-11-2014, 21:19
papi...quoti il professore...ma dammi una risposta all'ultima cosa scritta

Superteso
30-11-2014, 21:21
Così per dire.....
1150 GS del 2001, km all'attivo 85Kkm, consuma meno di 1kg tra tagliando e tagliando.
Magari è anormale la mia😆

ilprofessore
30-11-2014, 21:27
Se la moto e' nuova, l'olio si controlla ogni giorno e prima di ogni giro in giornata.
Quando si e' capito il suo consumo tipico, si puo' anche smettere e diradare i controlli.
Se si svita il tappo e si grippa il motore e' un altro discorso, quella e' sfiga.
Non fate esempi portati al limite di consumo eccessivo oltre ogni ragionevole valore.
1000 cc ogni 1000 km e' un consumo che anch'io ritengo ridicolmente alto, ma se e' scritto sul libretto, allora significa che puo' accadere e ci si deve comportare di conseguenza.

pippo68
30-11-2014, 21:27
Fatemi capire.....la prossima volta che mi faccio un "girello" di 1000km in giornata mi porto un kilo d'olio e mi fermo ogni 500km 15 minuti a fare la cerimonia del controllo olio?

Che si fonda che una moto così non mi merita.......

mambo
30-11-2014, 21:37
... ..... ma se e' scritto sul libretto, allora significa che puo' accadere ....

potrebbero anche scrivere che ne consuma 2 di litri i 1000 km...ma sta di fatto che sarebbe come certificare che il motore può uscire fallato di fabbrica...

li vorrei vedere a giustificare come fanno a star dentro all'euro3 con un consumo simile...:lol::lol:

papipapi
30-11-2014, 21:38
La cura del mezzo e' a tuo carico.
Se dimostrano che e' rimasta senza olio e sul libretto di uso e manutenzione c'e' scritto che lo devi guardare, allora possono benissimo attaccarsi e non far passare la riparazione in garanzia.
Quando una moto e' nuova si dovrebbe guardare piu' spesso il livello dell'olio, proprio perche' non la conosci e potrebbe avere un problema (come aveva la mia TDM). Non conta il fatto che le moto precedenti con lo stesso motore non consumavano olio, ogni moto fa storia a se.

x@ Sanny

Penso che ti riferisce a quello che a scritto il professore, se così fosse è tanto chiaro ed in più ti posso aggiungere "mi auguro di no" che sicuramente la risposta di bmw sarà che il controllo dell'olio rientra nella normale prassi di un buon utilizzo della moto :dontknow::toothy2:

rasù
30-11-2014, 21:39
La cura del mezzo e' a tuo carico.
Se dimostrano che e' rimasta senza olio e sul libretto di uso e manutenzione c'e' scritto che lo devi guardare, allora possono benissimo attaccarsi e non far passare la riparazione

Il tuo avvocato dirá che l'olio era stato controllato come da libretto e che il consumo anomalo si é verificato dopo l'ultimo controllo e tanti saluti.
L'unico modo per perdere una causa del genere é darsi la zappa sui piedi con le proprie dichiarazioni.

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2