PDA

Visualizza la versione completa : Moto da trial o motoalpinismo


ceneremusic
30-10-2014, 08:47
Ciao a tutti con l'arrivo della stagione fredda mi risale la voglia di Fuoristrada giusto per fare l'uscita domenicale. Diversamente dagli anni passati non ho più voglia di una moto da fuoristrada intesa come motto da regolarità potente leggera per affrontare sentieri mulattiere a gas apertomi piacerebbe una moto più tecnica per affrontare discese e salite molto impegnative lentamente stando in piedi sulla moto raffrontando sasso per sasso il percorso quindi avevo pensato ad una moto da trial. Non avendola mai guidata mi chiedo se è una moto che necessita capacità tecniche importanti oppure si può imparare piano piano io parlo di un utilizzo nei boschi delle mulattiere fare dei passaggi e con piccoli guadi. Oltre alle moto da trial specialistiche esistono anche le moto da alpinismo come Beta Alp e Yamaha a tricker. Consigliate una moto specialistica o una moto da alpinismo grazie. Dato che ho utilizzato la dettatura automatica per tutto il post mi scuso per eventuali errori di copiatura del software...

Alessio gs
30-10-2014, 09:18
La Triker e' una garanzia, tutti comprano la Freeride ma quella che piu' mi fa sangue e' la Ossa Explorer....come direbbe un famoso forumista la motoalpinismo totale :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: ...ciao...

Piero61
30-10-2014, 10:10
Io ho una Gas Gas txt 300 pro, nuova intonsa. Comprata e fatto un po di motoalpinismo ma a causa del poco tempo oramai e' li ferma che fa tenerezza e quindi ho deciso di venderla.

Per fare cose "normali" non ci vogliono molte competenze ma solo pratica e voglia di imparare e magari partecipare a qualche uscita con chi la sa guidare.

Qui la mia :
http://i59.tinypic.com/2cwsks4.jpg

marameo
30-10-2014, 12:06
come già ti ha detto Alessio, la moto ideale per fare motoalpinismo è la freeride o similari (explorer, berghem, etc) vai tranquillo , relativamente comodo e rilassato.
la trial è un bel mezzo ma stare in piedi sulle pedane per ore non è il massimo e anche se monti il kit sella serbatoio aggiuntivo, va bene se sei piccoletto se no è un inferno.

la beta alp 200 (la 400 no perchè è un camion) e la tricker sono un gradino sotto.

corfit
30-10-2014, 12:16
La moto da trial ti permette, più di ogni altra, un contatto totale con la natura, grazie proprio alla sua ridotta velocità e al fatto che ti consente di affrontare ogni ostacolo e pertugio senza mai scendere!

Fatta questa premessa, se intendi affrontare sassi e salti, cimentarti in qualche salita un po’ “hard” e scendere lungo rive che fino ad ora guardavi da lontano, io penso che ti converrebbe una moto da trial, tipo quella proposta da Piero61 (una Signora moto).
Mi sentirei di consigliarti una 2T per la scarsa (nulla) manutenzione che richiede, visto l’uso saltuario che ne faresti; tranquillo che non manca di coppia!
Se le tue velleità si limitano, invece, a sentieri un po’ sconnessi, ma privi di ostacoli quali tronchi caduti di traverso o massi , e a fare del “turismo in quota” piuttosto che qualche piacevole evoluzione, allora prendi in considerazione una moto da alpinismo (quelle citate mi sembra che vadano bene, ma non le conosco personalmente).

Per quanto riguarda l’apprendimento, se ti appassioni a questo genere di uscite, sarai molto incentivato a cercare i tuoi limiti e a migliorarli di volta in volta. Io ero partito da zero e sono arrivato a fare qualche garetta a livello provinciale, niente di chè, ma ero partito che non sapevo nemmeno impennare la moto!

Inoltre la moto da trial impone un’attività fisica molto salutare, sia perché ne richiede abbastanza, sia perché la svolgi in ambienti sani!

Buon divertimento!

il franz
30-10-2014, 12:42
Se sei indeciso qui in Brianza c'è questo concessionario http://www.bosisiomotori.it/home/index.php?option=com_content&view=article&id=107&Itemid=236
Ha delle trial anni 80 rimesse a nuovo da non credere. Trial con cui potevi farci 100 km su strada senza grossi problemi. C'è un caballero 50 di quando ero ragazzo pari al nuovo che mi piace da morire.
Facci un giro te lo consiglio.

corfit
30-10-2014, 12:54
@ Il Franz: io credo che una moto da trial debba avere una cilindrata di almeno 250cc, visto che sono motori molto "soft" e con masse in movimento (volano) surdimensionate. Che ne pensi?

Piero61
30-10-2014, 13:06
Non e' detto,

la mia e' 300 cc 2T, ed e' un mostro . Tra l'altro poca manutenzione e costi zero perche' non e' immatricolata.

Un vero sfizio e divertimento per chi ha tempo e le montagne vicino casa

corfit
30-10-2014, 13:36
:)
Io ho un Climber '94 (Aprilia) che è un 280 e va che è una meraviglia, forse la moto che mi sono goduto di più in assoluto.
Sono moto eterne, che non si rompono mai (nonostante i voli!!!) e mantenerle costa meno di una bicicletta, appunto perché non sono immatricolate.

il franz
30-10-2014, 13:48
@ Il Franz: io credo che una moto da trial debba avere una cilindrata di almeno 250cc, visto che sono motori molto "soft" e con masse in movimento (volano) surdimensionate. Che ne pensi?

Si d'accordissimo, li così ci sono Fantic 240 - 300 e SWM jumbo viste di recente molto belle.
Il caballero 50 era una mia divagazione perchè ce ne lì uno davvero perfetto. Ma non c'entra con le trial.

corfit
30-10-2014, 13:52
Ho avuto il Fantic 240: è più maneggevole di una bicicletta!
Credo che se ne trova uno in buone condizioni si diverte tantissimo e impara presto.

P.S.: Il Caballero 50 me lo ricordo come se ce l'avessi sotto agli occhi! sono mezzi che hanno segnato un'epoca: belli loro e bella quell'epoca!

giorgio57
30-10-2014, 13:55
Un fondamento del trial è che la moto non ti porta sù (a mono che non si tratti di una strad), ma sei tu che porti su la moto (ovvero un perfetto connubio tra gas, braccia, gambe e spostamenti del corpo) per cui per fare cose amche appena sufficienti occorre una buona preparazione fisica e buona agiliotà.
Comunque è molto propedeutico nel senso che ogni volta è una sfida con te stesso ed ogni volta tenti di migliorarti.
Inoltre il trial (e motoalpinismo) secondo me è il vero guidare, nel senso che passi dall'erba, ai sassi, al torrente, alla terra, con salite, discese o pendii.
Comunque, la prima volta che presi una moto da trial immaginavo che, data la forma, il sourplaces, le salite o le discese venissero abbastanza di conseguenza....... niente di più errato, è una moto a tutti gli effetti e solo con la tecnica (stringendo i denti), riesci a guidarla ed a farci delle cose discrete.
Comunque a distanza di anni è stato il più grande divertimento della mia vita!

VecioMic
30-10-2014, 13:56
A parte gli scherzi...la tricker stá al fuoristrada come io stó a Rocco Siffredi :lol: :lol:
Poi c'è gente che la usa, ma in primis lontano da qualsiasi fanghetto perché ci vuole un attimo a riempire il parafango anteriore e secondariamente perché per fare le mulattiere in salita ci vuole un "discreto" manico che mal si abbina con il "rilassato" di cui sopra.
Inoltre tutti quelli che la usano in fuoristrada devono almeno rinforzare il telaietto anteriore altrimenti al primo gradino lo hai giá perso.

marameo
30-10-2014, 14:47
Inoltre il trial (e motoalpinismo) secondo me è il vero guidare, nel senso che passi dall'erba, ai sassi, al torrente, alla terra, con salite, discese o pendii.
Comunque, la prima volta che presi una moto da trial immaginavo che, data la forma, il sourplaces, le salite o le discese venissero abbastanza di conseguenza....... niente di più errato, è una moto a tutti gli effetti e solo con la tecnica (stringendo i denti), riesci a guidarla ed a farci delle cose discrete.


per la prima parte non vedo molta differenza da un uscita enduro classica appennina....per il resto, penso che Ceneremusic non cercava quelle performances e una moto con una seduta quasi "normale" la vedo di più largo utilizzo.

per quanto riguarda la tricker, sono esattamente in sintonia con il vecchio VecioMic che quanto a catarri se ne intende ...:lol:

ciao Vecio, poi mi dirai qual'è il tuo ultimo acquisto...;)

gigibi
30-10-2014, 15:26
Ti dico la mia esperienza: sono un "endurista della domenica" (Honda CRE 300X) anche se, in realtà, esco durante la settimana:). Non sono un missile, ma nemmeno un paracarro con riferimento alla capacità di affrontare percorsi oggettivamente impegnativi che nel bresciano non mancano. Alcuni anni fa ho comprato un trial Beta 250 4T con sella long run e relativo serbatoio supplementare con l'intenzione di usarla per andare a cercare sentieri nuovi senza mettersi nei casini come poteva capitare con l'enduro. L'ho venduta dopo pochi mesi principalmente per questi motivi: posizione di guida in piedi e leggermente flessa in avanti faticosa per la mia schiena; nel fango gli pneumatici si impaccano facilmente e il controllo diventa problematico; trasferimenti su asfalto scomodi; freni insufficienti al di fuori dell'uso trialistico; necessità di ri-imparare a guidare perché non è una moto, è un trial e anche se non fai le "zone" devi usare la tecnica specifica. Se poi pensi che almeno la targa la devi mettere a norma CdS, qualche problema puoi averlo con quell'unghia svolazzante che lascia passare fango dalle caviglie alle chiappe.
Ho preso l'Alp 200, bruttina, motore fiacco e immutato da qualche decennio, telaio fatto dal fabbro, sospensioni economiche e.... va dappertutto! Anzi, il motore bolso è uno dei suoi pregi :rolleyes: perché non muore mai e ti porta fuori, con calma, dai tratti più impestati. Certo, va usata entro i suoi limiti, che si imparano in fretta, e non si fanno le salite a fuoco, ma ci fai di tutto. Con pneumatici da enduro (tassativi) e un'aggiustatina alle sospensioni sono uscito un paio di volte con amici enduristi (quelli che non si divertono se non si spinge la moto) e hanno spinto, loro....
Da ultimo la Tricker: finiture due spanne sopra l'Alp, bel motore con quei 5 o 6 cavalli che mancano al Beta, ma ruote da 19" e 16" anziché 21" e 18" e, soprattutto, quei quasi 20 kg in più che la rendono improponibile. IMHO

VecioMic
30-10-2014, 15:49
per quanto riguarda la tricker, sono esattamente in sintonia con il vecchio VecioMic che quanto a catarri se ne intende ...:lol:

ciao Vecio, poi mi dirai qual'è il tuo ultimo acquisto...;)
Ciao vecchio mio, tutto bene ? Sono fermo al Freeride che quest'anno è stato quasi sempre in garage anche se devo ammettere che per il mio utilizzo è perfetto, specialmente con frizione automatica e freno post.al manubrio.
Piuttosto, ne approfitto: ho usato un tuo link di quel tizio di Arco per le MTB con pedalata assistita. Tu hai acquistato ? Dobbiamo sentirci.
Mic

giorgio57
30-10-2014, 16:12
Enduro - Trial (o motoalpinismo) un abisso l'enduro ti porta il trial lo porti tu, io ho una Montesa 315 (2T) mna mi farei o un beta alp (vero motoalpinismo o un KTM freeride per un pò di verve in più.........

mauro sultano
30-10-2014, 17:45
io ho una Beta 270 2T. all'inizio avevo il dubbio se trial o o ALP ho ascoltato il consiglio dei trialisti e ne sono felicissimo. col trial fai passeggiate meravigliose in cima alle montagne e qualunque cosa un masso un tronco una rampa un muro un torrente ci puoi giocare e continuare a migliorare. il bello è che il trial non ha limiti, esistono solo quelli del pilota.
io esco rotolo al massimo qualche graffio e miglioro poi esco rotolo ancora e miglioro ancora è bellissimo.
ti consiglio di immatricolarla e nello zainetto con benza candela maglia catena documenti e borraccia ti tieni la targa. 30 euro di bollo e 190 di assicurazione sono ben spesi per toglierti la preoccupazione di essere fermato e di vederti sequestrare il mezzo o di fare un botto e non essere assicurato. io sono 186cm non sono più un pischello e ci sto in giro per ore (facendo pure ostacoli) se sei allenato passeggi per una giornata. la sella non serve a un beneamato fa solo effetto placebo :-D
trial tutta la vita!
adesso sto cercando un KTM 690 R usato per farci off e sono curioso di vedere cosa si trasporta dal trial all'enduro. dal trial al GS direi niente... a volte scendo da una e salgo sull'altra e rido per l'abisso che separa due oggetti chiamati moto :-D

ceneremusic
30-10-2014, 20:34
Ho aperto tanti thread ma non ho mai ricevuto tanti consigli così educati, seri e professionali.
Grazie. Prendo un Cbr!!!!' Ahahaah scherzo!!! Bella cosa il trial, bella da morire la Ossa, stanotte rifletto!!! Grazieeeee

patrickvierin
30-10-2014, 21:02
Io ho girato tanto tanto col trial in gioventù, ora purtroppo non riesco più a trovare il tempo di usare la moto.. figli, lavoro, le priorità sono diventate altre.. per cui sto cercando di venderla..

Il mio consiglio, se deciderai di dedicarti a questa bellissima disciplina, è di prenderti da subito una moto di concezione moderna, diciamo dall'anno 2000 in avanti, sono molto più facili da usare, e soprattutto prendi una moto targata!

mauro sultano
30-10-2014, 21:10
ma anche 2005 in avanti 2-3 carte e ti passa la paura :-D se ti rompi la rivendi senza perderci troppo...

gigibi
31-10-2014, 07:58
Bella cosa il trial, bella da morire la Ossa, stanotte rifletto!!! Grazieeeee

Si, è bella, però prima di prenderla parla con qualcuno che l'ha avuta (non ne hanno vendute molte...). IMHO

ceneremusic
31-10-2014, 08:09
no...certo...:)

corfit
31-10-2014, 08:47
Dài che abbiamo fatto un nuovo adepto!!!
:lol::lol::lol:

marameo
31-10-2014, 09:07
Piuttosto, ne approfitto: ho usato un tuo link di quel tizio di Arco per le MTB con pedalata assistita. Tu hai acquistato ? Dobbiamo sentirci.
Mic

Chiamami quando vuoi.......

Alessio gs
01-11-2014, 01:35
Marameo, caccia il link delle MTB che sono curioso grazie.....ciao...

xr2002
01-11-2014, 05:47
Borile Multiuso

marameo
01-11-2014, 22:32
Marameo, caccia il link delle MTB che sono curioso grazie.....ciao...

http://mtbelettriche.altervista.org/

quella che probabilmente prenderò, è il modello Vetta bimotore con il kers, solo dopo l'EICMA pero', naturalmente se non mi sarò fatto stregare dalla nuova yamahina enduro wrf.

il sito è un po' impressionante da inventore pazzo

sartandrea
01-11-2014, 22:55
nessuno che ha usato la Ossa Explorer?

http://todotrial.com/images/phocagallery/todotrial/actual/pruebas/2014/ossa_explorer_2014/ossa_explorer_2014_6.jpg

Animal
01-11-2014, 22:57
Ha delle trial anni 80 rimesse a nuovo da non credere. Trial con cui potevi farci 100 km su strada senza grossi problemi


quoto il Franz...anche io per fare del motoalpinismo (dove è ancora possibile farlo) utilizzere un "vecchio" trial.....quelle moderne mi sembrano parecchio esasperate....e se hai un bel trasferimento da fare...non le vedo tanto comode....

io da ragazzo "giocavo" col Montesa 348 di un parente su in Valtellina....e se riuscivano loro a fare qualche numero dentro i boschi....beh...volendo ci si riesce anche ora.....

Se trovi un bel Fantic 240 o 300 secondo me....ti diverti....

gs1964
02-11-2014, 09:54
Premetto che non ho letto tutto,spero di non essere l unico che non é molto felice di leggere consigli di utilizzo di moto non immatricolate. Ok le cros(in circuito)ma o la montagna é TUTTA TUA, o si sta girandocon un mezzo non in regola e NON ASSICURATO, poi dopo l incidente si sparisce?!Tutti bravi a criticare le scorettezze altrui e poi tutti furbetti. Tornando all argomento iniziale mi sento anche di con sigliare(non certo per uso estremo) la beta alp 4.0 che ho avuto. Molto indicata per muoversi autonomamente anche su distanze medio lunghe,se non si esagera con le difficolta non vá male.E l autonomia é buona.

patrickvierin
02-11-2014, 11:19
Mah.. non sono pienamente d'accordo col fatto di consigliare moto non specialistiche, o meglio, bisogna definire meglio cosa si intende per motoalpinismo, e soprattutto cosa ceneremusic intenda per motoalpinismo.
Certo, se l'obiettivo è scorazzare per strade bianche anche impegnative, va benone un beta alp o un vecchio fantic, ma se per motoalpinismo si intende salire in cima alle montagne passando per sentieri che possono diventare impestati perché magari trovi gradoni di un metro o sassi smossi, allora sicuramente una moto specialistica coi suoi 70 kg e la sella bassa e inesistente che aiuta nello "zampetting", secondo me è la scelta giusta. Poi non sto dicento che c'è bisogno di avere in garage l'ultimo grido da 7000 e passa euro, ma una moto di concezione moderna aiuta sicuramente.

patrickvierin
02-11-2014, 12:01
Poi chiaro che uno con un po' di manico col fantic 240 mi passa in volée dove io tribulo con la sherco da 70 kg..

sartandrea
02-11-2014, 12:14
con moto come queste rimesse in ordine fai tutto il MotoAlpinismo da amatore/dilettante che vuoi e puoi circolare per strada

http://auto.img.v4.skyrock.net/1385/66581385/pics/2667377246_small_1.jpg



se invece oggi col termine motoalpinismo si vuol "camuffare" il vero trial per saltare fra pietroni o arrampicarsi su sentieri dove già a piedi devi aiutarti con le mani allora ci vuole qualcosa del genere e tanta abilità

http://www.motoinfo.it/public/images/schede-tecniche/2009/montesa-cota4RT-repsol-09-l.jpg

ma non è più motoalpinismo, o perlomeno quello che s'intendeva negli anni 70/80...

Nano
02-11-2014, 12:58
Un buon compromesso potrebbero essere le ultime trial ad aria di fine anni '80, già con sospensioni ottime e pesi abbastanza ridotti. Molte avevano la versione da motoalpinismo con serbatoio maggiorato e sella più comoda.

http://i22.photobucket.com/albums/b327/lomaxcm/Fantic/P4170004.jpg

http://img75.imageshack.us/img75/8112/img0050vs6.jpg

sartandrea
02-11-2014, 13:02
erano le moto preferite dei giovani margari di allora.......

Paolo67.
02-11-2014, 13:33
Più che un consiglio sulla moto, ti consiglio di stare attento a non farti prendere la mano,con queste moto anche se vai piano é un attimo farsi male.
Nel 2007 a 40 anni ne presi una, una gas gas txt280, eccezionale, dopo un po andavo dove non ci salivi a piedi, bei giri su sentieri in montagna, mi sono divertito molto...ma per poco, dopo due mesi mi sono lussato la rotula sx, praticamente da fermo, morale, calvario per 6 mesi operazione e cartilaggine quasi disintegrata.

corfit
03-11-2014, 09:27
Un buon corso di Judo è propedeutico a salvarsi in caso di caduta, specialmente nel trial.
Là dove ci si potrebbe "ammaccare", il Judo interviente fornendoti la tecnica per cadere rotolando, salvando ossa e articolazioni!

marameo
03-11-2014, 09:56
direi che ormai siamo arrivati alla dieta da proporre per chi si avvia alla nuova avventura del motoalpinismo (quale??) che più aggrada ....dal salto dei tronchi all'un due tre stella con la ruota anteriore....:lol:

corfit
03-11-2014, 10:10
Suggerisco anche un'adeguata attività sessuale ante uscita, per rafforzare anche e gincchia!
:lol::lol::lol:

bluejay
03-11-2014, 11:03
Come ti hanno già detto, dipende da dove ci vuoi andare....
Per sentieri impegnativi, sassi, guadi, tronchi & c. ci vuole il Trial (no tricker, Beta Alp e varie...).

Se dovessi prendere una moto da Trial adesso non avrei dubbi : Montesa Cota 4T

Il due tempi è più rabbioso, ma stanca anche di più, specialmente se uno è agli inizi.

Io da quando sono passato al 4T (misero 125 cc. :confused:) non torno più al 2T.

Ho avuto Fantic 125, Fantic 240, Montesa 309 e adesso questa :

http://i.imgur.com/2xpaJWP.jpg

;)

ceneremusic
03-11-2014, 12:33
Per le mie esigenze e analizzando i vostri consigli ho trovato questa:http://www.subito.it/moto-e-scooter/motoalpinismo-enduro-sella-bassa-pampera-2004-torino-97931396.htm

A parte che sembra nuova parliamo di un ibrido con motore 250 2t e meno di 100 kgper un po di sano revival, manutenzione minima, poca spesa e credo resa adeguata per divertirsi tra le colline e andare un po ovunque. Esteticamente è bruttina ma a me non importa. Ho offerto 1400 + passaggio. Se accetta venerdi vado a prenderla.
Io fisicamente sono una belva quindi supplirò a qualche kg in piu rispetto a trial con il fisico!!!!!! Che ne dite?

Piero61
03-11-2014, 12:38
a mio modo di vedere a poco con il motoalpinismo come lo avevo inteso io

Poi fa tu

GHIAIA
03-11-2014, 12:42
Credo che proprio leggendo questo 3ad e vedendoti d'accordo su diverse linee NON SIA LA MOTO che ti stanno consigliando.

Tralaltro la trovo anche assurdamente cara.
Te la sconsiglierei.

Ti sconsiglierei la beta ALP 4.0 anche, che è una delle trovate di marketing più ingegnose ma che del trial-alpinistico ha solo il nome.

giusto!
03-11-2014, 12:42
beta REV
e poi questo

http://www.betamotor.it/it/trial/parts/kit-sella-serbatoio-evo-2t-4t

allora per prendere quel coso qui sopra prenditi un drz 400

gas gas è per sempre
nel senso che quella non la rivendi mai più

GHIAIA
03-11-2014, 12:44
giusto! a me piacerebbe tanto quello che proponi, infatti. :!:

Claudio Piccolo
03-11-2014, 12:46
la VERA moto da motoalpinismo...


http://i61.tinypic.com/2rhvkw8.jpg

Ste02
03-11-2014, 13:03
Io oggi, con l'off che si può fare dalle mie parti, prenderei una honda crf250l

Inviato dal mio SM-N9005

bluejay
03-11-2014, 14:43
la VERA moto da motoalpinismo...


:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Ai suoi tempi sicuramente.

Adesso però la trovi più sotto la voce ..."macigno" :lol::lol::lol:

Ripeto, gran moto dei suoi tempi, ma attualmente, rispetto ai Trial più recenti, assurdamente gnucca e pesante.

IMHO
;)

Animal
03-11-2014, 15:09
...che tempi........a Sondrio c'era Roberto Cattone che dava lezioni....

giusto!
03-11-2014, 15:23
la VERA moto da motoalpinismo...


bellissime
ossa bultaco montesa..........
ma già il fantic 240 le magna vive

io ho appena preso un 240 come nuovo con la sella lunga
la reimmatricolo e ci andrò per funghi
una figata

Claudio Piccolo
03-11-2014, 15:24
Ripeto, gran moto dei suoi tempi, ma attualmente, rispetto ai Trial più recenti, assurdamente gnucca e pesante.




motoalpinismo non ha mai voluto dire TRIAL.

Animal
03-11-2014, 16:09
....effettivamente........

bluejay
03-11-2014, 16:24
Vero anche quello.... :!::!::!::!:

Però, una volta, le moto da Motoalpinismo erano tutte modelli da Trial...
Praticamente, al modello da Trial "classico" veniva messa la sella lunga (vedi Fantic 7 days...).

Adesso il concetto di Motoalpinismo si è molto più allargato (Trigler, Beta Alp, Scorpa T-Ride, Ktm Freeride...).
Poi ci sono anche i Kit di conversione, solitamente una sella più grande e un serbatoio più capiente (vedi Montesa, Scorpa etc.) che viene applicato ad una Trial pura.

Aggiungo....una volta con la moto da Motoalpinismo si arrivava dove arrivavano i Trial; adesso non è più così.
Sempre IMHO.

;)

sartandrea
03-11-2014, 16:58
ai tempi la moto da montagna era il mezzo a motore più facile per arrivare ad un alpeggio, un cima, una baita, raggiungibili da normali sentieri con al limite qualche semplice passaggio da trial
sentieri che spesso si potevano percorrere anche le Regolarità di quei tempi, ma era più impegnativo, faticoso e pericoloso per via del fatto che avevano selle alte e motori con poco tiro ai bassi, quindi tutto era più difficile

le moto erano quelle da trial con sella più ampia e serbatoio più capiente per il semplice motivo che le trial di allora non avevano una postura estrema come quelle di oggi,
moto che oramai sono pensate solo per "saltare" fra ostacoli, non per percorrere un qualsiasi forma di strada

di tutte le proposte odierne comprese le Trial col Kit per me l'unica vera moto "da montagna" è la Ktm Freeride
un moderno progetto a sé, non un adattamento (spesso mediocre) di qualcos'altro...

bluejay
03-11-2014, 18:00
Mmmh....c'è ancora parecchia differenza, a mio avviso, tra dove arrivi con un Trial e dove con un'altra moto....

Che poi le Trial moderne siano diventate super scomode e più tecniche sono assolutamente d'accordo con te.

Ci sono sentieri dove c'arrivi solo con il Trial...e non parlo di passaggi tecnici da super piloti, ma dell'utente medio.

;)

GHIAIA
03-11-2014, 18:02
Sì ma paragonare una freeride ad un beta alp non capisco esattamente come si faccia.
Già solo per il fatto che ci ballano 40kg...

bluejay
03-11-2014, 18:50
Ghiaia, non paragono affatto la Freeride alla Beta Alp.
Forse non mi sono "capito".....la mia intenzione era solo quella di non classificare la Ktm insieme alle moto da Trial.

Non conosco direttamente la Freeride, ma la Beta si e posso dire che, con il Trial, c'entra come i cavoli a merenda.....senza nulla togliere alle qualità che la moto possa avere. Sicuramente il progetto è stato pensato per un "target" diverso.

Inviato dal mio GT-P5210

cit
03-11-2014, 20:37
la VERA moto da motoalpinismo...


l'ho avuta a fine anni 70....


l'unica moto che ricordo con nostalgia


:)

sartandrea
04-11-2014, 08:46
soprattutto perché ai tempi si poteva andare in montagna....

Claudio Piccolo
04-11-2014, 20:01
altra straordinaria motostambecco...forse ancora più prestazionale della 348...:eek:


http://i57.tinypic.com/2rg2c8g.jpg

Claudio Piccolo
04-11-2014, 20:04
con moto così ancora oggi ci sarebbe da divertirsi senza soffrire....che belle!

A'mbabu
04-11-2014, 20:30
belle sì... ci meti un freno a disco davanti, e non dovresti cambiare niente più nella linea, che resta bellissima.

Soyuz
04-11-2014, 21:11
Avete visto la Beta Xtrainer ???

Interessante , magari più simile ad una Freeraider che ad una motoalpinismo classica.
Cmq motore 300cc depotenziato a 35 cv, miscelatore elettronico, peso sotto i 100kg.

Someone
05-11-2014, 10:14
Sapete che il CAI vorrebbe la gestione di tutti i sentieri ed il divieto di percorrerli con mezzi a motore?
No così per dire...

Soyuz
05-11-2014, 12:49
No non lo sapevo.....
Domenica sono salito sui Sibillini ( ci sono più divieti che in città quasi ) gira gira son finito in un rifugio del Cai, ci si arriva da strada percorribile ai mezzi a motore, da li partivano due tracciati ma non mi sono avventurato un po per il mezzo che avevo un po per timore.
Chiaro che in questi ultimi anni con il grande successo avuto dalle enduro prima o poi questi due mondi sarebbero venuti a cozzare......

Claudio Piccolo
05-11-2014, 13:59
Sapete che il CAI vorrebbe la gestione di tutti i sentieri ed il divieto di percorrerli con mezzi a motore?
No così per dire...


bè, i sentieri sono preclusi ormai da decenni ovunque... qualche strada bianca percorribile sopravvive qua e là sempre più rara e preziosa...in Trentino ormai ti scotennano anche se parcheggi con una ruota sul ciglio erboso. Qua da me i fuoristradisti incalliti sopravvivono girando di notte con le moto dotate di batterie e fari supplementari confidando che i forestali di notte dormano. Il Motoalpinismo ormai è una chimera perduta nei ricordi degli ultracinquantenni.

sartandrea
06-11-2014, 08:49
se dipendesse dal CAI i sentieri sarebbero proibiti anche per le MTB ..... per dire

gigibi
06-11-2014, 10:24
Sì ma paragonare una freeride ad un beta alp
Già solo per il fatto che ci ballano 40kg...

Se si parla di motoalpinismo ci si riferisce solo alla Alp 200 che pesa come la Freeride. A parer mio bisogna paragonare la funzione non la cilindrata. L'Alp 4.0 ( col motore Suzuki 350) è una moto sostanzialmente stradale. Quanto alla Freeride, un'amico che l'ha avuta dice che non è "nè carne nè pesce" ed è la stessa impressione che fa a me.
L'ideale sarebbe, riferendosi sommariamente alla Beta, telaio/sospensioni del 125 RR 4T da enduro, altezza sella regolabile da 830 a 900 mm, motore del 300 4T Trial forse opportunamente adattato. Tipo la Berghem, ma non con pedane arretrate. IMHO

mauro sultano
06-11-2014, 16:13
a me la xtrainer 300 2T di Beta pare una gran bella motina... miscelatore, avviamento elettrico, omologazione x passeggero, motore addolcito, 99Kg, una bella linea e 6K eurini...

JAMESON
06-11-2014, 16:35
ho tenuto una beta REV3 del 2004 con il serbatoio maggiorato per 10 anni, bella moto...pero' 2t quindi problemi per farsi la miscela...avviamento a pedale, che se la moto rimane ferma per un po'...a farla partire era un problema per chi non è piu' abituato...infatti era da un paio d'anni inutilizzata in garage.
a giugno di quest'anno poi, passando dal conc BETA, l'ho cambiata al volo con una Beta ALP 200.
moto fantastica, l'ho usata tutta l'estate facendo lo stesso fuoristrada che facevo con il trial, moto molto silenziosa e confortevole, 4t...e ha fatto anche un giretto in due, siamo entrambi cinquantenni, e ci siamo anche divertiti...
se non sei uno smanettone e' la moto che consiglio perche' ti portera' ovunque e non sarai mai in difficolta'

gigibi
07-11-2014, 08:46
Beta xtrainer 300 2T: chissà perché non l'han fatta col motore 300 4T del Trial. Niente puzza e più autonomia.
Quoto Jameson per l'Alp 200: provare per credere.

sartandrea
07-11-2014, 09:06
.... Oltre alle moto da trial specialistiche esistono anche le moto da alpinismo come Beta Alp e Yamaha a tricker....

a sto punto direi che ci siamo,

trovati un Alp 200 :)

branchen
07-11-2014, 10:00
Avete visto la Beta Xtrainer ???

Interessante , magari più simile ad una Freeraider che ad una motoalpinismo classica.
Cmq motore 300cc depotenziato a 35 cv, miscelatore elettronico, peso sotto i 100kg.

bella, vista ieri in fiera!
mi piacerebbe sentirla accesa.