PDA

Visualizza la versione completa : Ginger's Bmw k100 16V Cafè race


Ginger89
23-10-2014, 19:20
Salve a tutti :D

Fiero possessore di un Ducati 848 evo, da un po di mesi a questa parte, un collega di lavoro mi ha messo in testa il mondo Bmw K a sogliola, motore infinito, massimo comfort, affidabilità top e sopratutto la cosa più bella, il fatto di poter scarenare una qualsiasi K e farne una moto fantastica su propria idea e con le proprie mani mi hanno convinto a cercarne una e finalmente lunedì l'ho portata a casa.

Ve la presento :

http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/673/XGQmJA.jpg (https://imageshack.com/i/ipXGQmJAj)

Si tratta di una Bmw k100 rs 16V praticamente la migliore per quanto riguarda motore e miglioramenti che sono stati fatti rispetto alle K vecchie.

Devo dire che provandola ha un motore fantastico con un bassisimo regime di giri spinge alla grande ed ho capito fin da subito perché sono infinite queste moto.

Vorrei farci molte modifiche che elencherò pian piano però c'è un tasto dolente. I CERCHI :(

Non mi piacciono nulla purtroppo e per la livrea vintage che voglio dare a moto ultimata non ci stanno nulla.

Il mio sogno sarebbe quello di mettere i cerchi a raggi del Gs1100 però leggendo qua e la ho capito che non è proprio impresa facile, il posteriore da quello che ho capito monta senza problemi e sarei anche apposto a libretto con le misure delle gomme mentre purtroppo l'anteriore non monta perché io ho 17" mentre il Gs ha 19":(

Qualcuno di voi ha consigli su come eseguire il lavoro? vi ringrazio in anticipo :cool:

paolo b
23-10-2014, 19:57
Personalmente, ti consiglierei di
- aspettare l'approvazione della Finanziaria.. è in ballo l'abolizione del bollo "agevolato" per i veicoli tra i 20 e i 30 anni. Nel caso venisse approvata, sarebbero 160 euro/anno per un veicolo che dovrai buttare al primo controllo/revisione. Dovresti buttarlo lo stesso, ma pagarci sopra pure il bollo..
- scegliere un'altra moto come base...

Ginger89
23-10-2014, 21:53
Lo so purtroppo é in ballo l'abrogazione del bollo delle moto di interesse storico (20/30 anni) ovviamente quando ho fatto l'acquisto io ma spero di no.

Comunque non devo buttare via assolutamente nulla al primo controllo/revisione non la voglio stravolgere voglio solamente togliere le carene, cambiare faro, sella e tachimetro stop e tutte le modifiche che faró saranno in linea con il codice stradale frecce omologate targa a 30 gradi, specchi omologati e tutto se dovessero buttare via una moto come come la voglio far io allora dovrebberó togliere dalla circolazione piú della metá delle due ruote circolanti.
Grazie per l'incoraggiamento comunque :(

paolo b
23-10-2014, 22:26
(..) tutte le modifiche che faró saranno in linea con il codice stradale (..)

Scusami, appena sopra hai scritto che vorresti modificare i cerchi montando quelli a raggi del GS1100.. che ha un 19ant/17post.. la nostra monta un 17ant/18post.. ero partito da quello.

Di esempi di K100/75 "cafè race", in questa sezione, ne trovi un po', dacci un'occhiata.. io continuo a ritenerla una "base" non molto adatta (la sogliola, esteticamente, non è proprio un bel vedere.. vuoi mettere un 4 in linea verticale alettato?), anche per l'impostazione ciclistica generale.. ma è un parere personale ;)

Ginger89
23-10-2014, 22:42
Orco quindi anche il posteriore ha un raggio diverso? Mi sembrava di aver letto che fosse uguale invece.

Infatti vorrei trovare due cerchi a raggi che abbiano lo stesso diametro di quelli che monto di serie in modo da avere le stesse gomme ed essere in regola.

gb.iannozzi
23-10-2014, 23:26
Non vorrei sembrare poco opportuno, ma capire la molla che vi porta a distruggere una moto di una eleganza straordinaria in oggetti spesso inguardabili non la comprendero' mai.
Comunque il motore di suo dal punto di vista estetico, non si presta a mio avviso ad essere al centro dell'attenzione.
Poi chiaramente ognuno e' libero di fare e disfare come vuole, in bocca al lupo

Gugio
24-10-2014, 01:49
Senza contare che quella carena studiata in galleria del vento permette di mantenere medie autostradali molto al di sopra dei limiti autostradali per un tempo infinito senza particolari vortici o beccheggi.

Ginger89
24-10-2014, 09:35
Allora una moto che io considero di un'eleganza straordinaria sono le vecchie Bmw classiche/scrambler serie r dalla nascita della bmw moto attorno al 1920 fino agli anni 70, una triumph boneville, una vecchia Norton e potrei citarne altre centinaia.

La K così originale è uno scatolone con due ruote detta proprio papale papale dal punto di vista del design trovo più estetico tutto il blocco motore rispetto alla moto al contrario di diversi commenti che ho sentito ma ovviamente sono gusti.

Detto questo, se ho acquistato questa moto per volerla scarenare sapevo benissimo a cosa andavo incontro, sono passato da z750, ninja 600 e ora ducati 848 credo di sapere cosa vuol dire aria e turbolenze non mi sono svegliato due mattine fa e mi sono detto "aspetta che prendo una bmw per rovinarla" se è questo che pensate di me, sono mesi e mesi che valuto e m'informo su tutto se avevo bisogno di una moto turistica avrei acquistato altro e non l'avrei toccata.

Per intenderci una volta per tutte questa è la linea della moto che vorrei realizzare:

http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/540/uGflF4.jpg (https://imageshack.com/i/f0uGflF4j)http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/674/c3hhfH.jpg (https://imageshack.com/i/iqc3hhfHj)

Come potete vedere nulla di stravolto nella moto se anche volessi la potrei riportare al suo stato originario e, almeno dal mio punto di vista, la trovo favolosa.

Questa però monta i cerchi fantastici delle K mentre per la mia vorrei cambiarli perché monto quelli a tre razze e vorrei aiuti da qualcuno per riuscire nell'impresa.

Fiskio@62
24-10-2014, 09:40
Se vendi la corrozzeria fammi un fischio va

wolter
24-10-2014, 10:05
Anche questa (http://www.returnofthecaferacers.com/2012/08/bmw-k75-tatanka.html) non è male.
Ma i cerchi del k75 non ce li puoi montare?

Ginger89
24-10-2014, 10:17
Purtroppo no Wolter perché sono più piccoli, mi piacciono da matti quei cerchi ma la versione da 16v è l'unica k che monta i cerchi e 3 razze più larghi del k1

Saruman
24-10-2014, 12:43
Spero tu non intenda cercare di iscriverla come moto storica e poi trasformarla in questa maniera: sarebbe una vera e propria truffa ed è esattamente uno dei motivi per i quali il discorso agevolazioni mezzi storici è stato rimesso in discussione.

Una moto come quella che hai comprato, tutta originale e, a vedersi, in ottime condizioni, meriterebbe ben altro destino.

Ultima considerazione: una trasformazione come quella che hai postato è tutto fuorché facilmente reversibile (telaio tagliato e risaldato) e credo che in sede di revisione, fatta in un posto normale, non "dall'amico che mi deve un favore", semplicemente verrebbe bocciata.

Se poi cambi anche quote della ciclistica (misure dei cerchi) in caso di incidente l'assicurazione si rivarrà su di te, senza alcun dubbio.

gb.iannozzi
24-10-2014, 13:19
:mad::mad::mad::mad: La modificherà... la modificherà. Uno scatolone in meno (purtroppo), il colore però mi piace, parafango tagliato, luci di coda striminzite manubrio cambiato, strumentazione via... telaio saldato, indicatori di direzione invisibili.
Ottima per il bar e per passare qualche ora in garage con gli amici e una cassa di birra

Lo farà lo farà ha già acceso il cannelo del gas:arrow::arrow::arrow::arrow:

paolo b
24-10-2014, 15:54
(..) mi piacciono da matti quei cerchi ma la versione da 16v è l'unica k che monta i cerchi e 3 razze (..)

Non è esatto, i cerchi a tre razze li puoi trovare anche sulle ultime serie dei 75 (in misure diverse dai 1000) ed erano montati anche sui 1100.

Se ti piacciono di più quelli con le razze a Y della "prima serie".. il consiglio che posso darti è di cercare un K75/100 8v già all'origine dotato di quei cerchi e modificare quello. Sono mezzi con quotazioni simili (anzi, a rigor di logica il 16v dovrebbe valere qualcosina in più, ma con la faccenda dei bolli/storiche la logica si capovolge), teoricamente potresti fare il cambio a costo 0..

Sull'estetica, come ho scritto sopra, i gusti personali non si discutono.. e del proprio mezzo ognuno fa quel che vuole, come è giusto che sia. Detto questo, se ti disfi delle carene.. io sono pure più vicino di Fischio.. :lol::lol:



PS: sempre a livello estetico, la linea del serbatoio che sale e quella della sella che scende, comune al 75% delle "special su base K" (pure di quella che hai postato), è imho una delle cose più disarmoniche che ci siano.. la moto sembra piegata a metà...

Pan
24-10-2014, 16:01
:(è proprio (di)sgraziata

Gugio
24-10-2014, 16:17
Proprio oggi ho visto per strada una 850R prima serie che ha gli stessi cerchi del k100 16v. Negli anni successivi la serie r1100/850 mi sembra che montasse anche i cerchi a raggi in qualche serie speciale che probabilmente sono compatibili con i tuoi . Sicuramente sono più facili da trovare quelli del GS 1100 che ha la stessa misura del posteriore ma l'anteriore da 19 che comunque sarebbe risolvibile mantenendo il mozzo e riraggiandolo con cerchio da 17.

paolo b
24-10-2014, 16:31
(..) Negli anni successivi la serie r1100/850 mi sembra che montasse anche i cerchi a raggi in qualche serie speciale che probabilmente sono compatibili con i tuoi (..)

Pare di no, se si vogliono mantenere le stesse misure a libretto.. http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=264916 , post 18.

Se poi si possano "tecnicamente" montare senza modifiche, non lo so.. è possibile...

Ginger89
24-10-2014, 17:44
La moto l'ho acquistata lunedì di certo non la vendo per i cerchi ma cambio quest'ultimi.

Il telaio dubito di accorciarlo come quello in foto se volete dormire più sereni :lol:

Dubito perché accorciandolo non avrei modo di mettere la targa come da legge e quindi lo lascio normale o al massimo lo accorcio ma non ve lo dico :arrow:

Proprio in pausa pranzo mi sono imbattuto nel Bmw r 850 gs che la descrizione tecnica di moto.it mi da come cerchi 17 e 18 proprio come i miei invece in altre mi da 19 e 17 posteriore non ci capisco più niente sto sclerando.

Può essere che appena uscita avesse una misura di cerchi differenti?

gis
24-10-2014, 19:36
Ma perché! Un k così bello banalizzarlo in quel modo. Comunque il GS ha il 19 ant e il 17 post. La tua ha sempre avuto 17 ant e 18 post.

Gugio
24-10-2014, 20:01
Il telaio dubito di accorciarlo come quello in foto se volete dormire più sereni :lol:



Dubito perché accorciandolo non avrei modo di mettere la targa come da legge e quindi lo lascio normale o al massimo lo accorcio ma non ve lo dico :arrow:


Per fare una café racer è quasi obbligatorio tagliare il telaio posteriore perché è lunghissimo ed è davvero difficile adattarci una sella che non faccia l'effetto di " tavola da stiro" . Ti invio una foto dalla mia in fase di smontaggio http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/24/a83b92b1aa7097a6e2b78a5c5f2fe70e.jpg

Google 1200RT
24-10-2014, 20:36
Allora una moto che io considero di un'eleganza straordinaria sono le vecchie Bmw classiche/scrambler serie r dalla nascita della bmw moto attorno al 1920 fino agli anni 70, una triumph boneville, una vecchia Norton e potrei citarne altre centinaia.

....

Per intenderci una volta per tutte questa è la linea della moto che vorrei realizzare:

http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/540/uGflF4.jpg (https://imageshack.com/i/f0uGflF4j)http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/674/c3hhfH.jpg (https://imageshack.com/i/iqc3hhfHj)

.......




posso dire la mia??? scusami....nn volermene

è proprio brutta,

sgraziata,

inguardabile,

un pugno in un occhio,

un colore osceno

Ginger89
24-10-2014, 20:44
Che palle io accetto critiche e tutto peró continuando a dirmi che banale, che disgrazia che qua che la non cambio idea e la lascio cosi anzi.

Se fossi una moto preferirei che qualcuno mi acquisti,mi faccia qualche modifica con cuore e mi usi e mi rispetti appena il tempo lo permette piuttosto che rimanere immacolata come piace a voi e rimanere ferma li per anni a far la muffa o ad essere mangiata dai ragni com'era prima considerando che un motore simile se sta fermo troppi a lungo si inchioda e molto fanno prima a demolirla piuttosto che rifare io motore da cima a fondo.
Chiuso qui il discorso.

Eh si mi sa che dovró accorciarlo un pochino.

paolo b
24-10-2014, 20:46
Curiosità: l'hai presa qui a Treviso? E' molto molto simile ad una che ero andato a vedere qualche tempo fa.

PS: il quote..

Gugio
24-10-2014, 20:53
Devo ammettere che i kappisti sono piuttosto talebani sulla originalità ma di certo non tengono la moto ferma per anni... La mia ha 146000 km ma ce ne sono in giro molte che hanno superato i 200000km.
In verità Anche io ho fatto una special partendo da una Rt e dopo una prima idea di trasformarla in naked la sto trasformando in Rs...😁😁😁

Angy
24-10-2014, 21:06
Se e` possibile vorrei spezzare una lancia a favore di Ginger.
Vai Ginger spacca tutto.:lol:

Saruman
24-10-2014, 23:22
...non cambio idea e la lascio così anzi.


Amen, spero almeno tu l'abbia pagata una miseria: un rimaneggiamento di questo genere me lo aspetterei su un mezzo con le carene rotte e non salvabili comprato ad 1 euro al kg...

Un piccolo consiglio lasciatelo dare: approfitta del bel tempo per usarla un po' e conoscerla così com'è; avrai poi tutto l'inverno per chiuderla nel garage olimpo...

toh, qualcosa di un po' meno banale a cui potresti ispirarti:

https://c2.staticflickr.com/6/5593/15043041458_a52fc8ed36.jpg

Ginger89
25-10-2014, 09:38
Allora io apprezzo critiche, consigli e tutto. Siamo in un forum ed i forum servono a questo per scambiare idee e sopratutto con l'aiuto di qualcuno realizzare un qualcosa a cui si ambisce.

Mi sono iscritto in questo forum non solo per presentare il mio progetto ma sopratutto per avere degli aiuti/consigli da qualcuno più esperto di me visto che il mondo Bmw moto per me è una terra ancora da scoprire e sopratutto per scambiare due parole con qualcuno e chissàmai magari fare anche qualche amicizia.

Detto questo sono due giorni che continuo a sentirmi dire: é brutta, sgraziata, colore pessimo, amen che la rovini, sacrilegio, maledizione, io la venderei e partirei con un'altra ecc ecc ecc.

Allora non lo ripeto più questo è il mio progetto STOP!

Può piacere e non piacere; se piace ben vengano i complimenti/consigli e tutto se non piace avete una cosa fantastica ovverò la possibilità e la libertà di cambiare post e magari trovare qualche Kappista che lascia la moto così come stà e li potreste adorarvi a vicenda e trovarvi nella stessa linea di pensiero invece di perdere tempo a commentare che il mio progetto fa cagare e sto rovinando una moto che per molti è un'oracolo da originale perché non vi sfogliate qualche bacheca online es. subito.it e ne acquistate una o in alternativa una seconda da mettere in salotto?

Ho chiesto un'aiuto su come realizzare il progetto dei cerchi perché sto sbattendo la testa ovunque e non ne vengo fuori e ho ricevuto altro che pensieri negativi sul mio progetto da due giorni in un forum a cui mi sono iscritto da 3, pensieri che non ho letto in nessun altro post con un progetto k100 cafe race sempre in questo forum.

Quindi se vi va di aiutarmi/scambiare idee/pareri/consigli sul progetto ben venga se dovete perdere tempo a screditare quello a cui ambisco da mesi nel realizzare mi fate un piacere se lo tenete per voi senza postarlo.

paolo b
25-10-2014, 11:17
Per quanto riguarda i commenti negativi, mi pare si riferiscano ad una realizzazione già esistente che hai postato a titolo di esempio.. concordo che qualcuno possa essere esagerato, ma fa parte del gioco.. sei in un forum e i gusti son gusti.

Per quanto riguarda i cerchi, se vai su google e metti come chiave di ricerca "k100 cafe racer/special", quelle con i cerchi a raggi si contano sulle dita.. di un dito. Quella postata da Saruman, pe, a me sembra tanto un rendering o un fotoritocco..
Evidentemente è una modifica nè semplice nè economica, quindi i "consigli" che ti sono stati dati riflettono questa situazione. Problema comunque già discusso, ti re-invito a dare un'occhiata agli altri 3d presenti in questa stessa sezione sullo stesso argomento. Esempio: http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=7488327&postcount=159 e post successivi
;)

Ginger89
25-10-2014, 11:29
Ho letto anche quello e sto leggendo ancora, mi sa che a forza di guardarli i miei a tre razze stanno iniziando a piacermi :(

Da quello che ho capito finora non esiste nessuna moto che abbia gli stessi diametri di cerchi in modo da calzare le mie gomme senza problemi. Per quanto concerne mozzo freni ecc dovrei esserci in teoria visto che ho il 16v ma aspetto ancora qualche consiglio quindi il mio dilemma è il diametro del cerchio.

Stamane ho mandato una mail ad Alpina raggi chiedendogli se spedendogli una coppia cerchi di un 850r che è quello che si avvicina di più alla mia riescono a cambiarmi i cerchi e adattarmi i raggi in modo da avere i diametri delle gomme uguali ai miei. Vedremo cosa mi risponderanno la prossima settimana

Gugio
25-10-2014, 13:32
Appurato che il mozzo posteriore del Gs/r 1100 è compatibile con la tua puoi sempre cambiare il cerchio e i raggi del diametro che preferisci. Stesso discorso per l'anteriore. Tutto dipende da quanto vuoi spendere. Anche comprando 2 mozzi usati la spesa per i nuovi cechi e i raggi sia avvicina ai 1500-2000 euro, se fai il lavoro di montaggio smontaggio da solo e sei attrezzato anche con un tornio per eventuali modifiche. Dipende se vuoi fare una special da 15000 € oppure te la vuoi cavare con pochi spicci

Gugio
25-10-2014, 13:32
Siamo in un forum e mi sembra che qualche consiglio tecnico te lo abbiamo dato... Inoltre forse hai notato che tra i frequentatori del forum sono i kappisti insieme a gli amanti delle obso che più spesso amano sporcarsi le mani in garage.
Poi fa parte del gioco esprimere le proprie opinioni senza offendere nessuno....

Gugio
25-10-2014, 13:33
Appurato che il mozzo posteriore del Gs/r 1100 è compatibile con la tua puoi sempre cambiare il cerchio e i raggi del diametro che preferisci. Stesso discorso per l'anteriore. Tutto dipende da quanto vuoi spendere. Anche comprando 2 mozzi usati la spesa per i nuovi cechi e i raggi sia avvicina ai 1500-2000 euro, se fai il lavoro di montaggio smontaggio da solo e sei attrezzato anche con un tornio per eventuali modifiche. Dipende se vuoi fare una special da 15000 € oppure te la vuoi cavare con pochi soldi. Come puoi vedere dalla mia firma ho moto di Marche diverse che ho personalmente restaurato e la BMW k100 è quella che meno si presta a modifiche per una serie di motivi che sarebbe troppo lungo elencare.

Ginger89
25-10-2014, 15:20
Ecco è quello che volevo sentirmi dire :)

Quindi mozzo anteriore,mozzo posteriore freni anteriore e dischi sono compatibili perchè sono uguali giusto delle gs/r 1100/850?

Adesso vedrò cosa mi risponderà l'alpina ma come dici tu dubito sia una cosa economica :(

Onestamente più guardo i miei cerchi scuri sopratutto nelle versioni opache o satinate come si voglia chiamarle e più sto cambiando idea mi sa che è sto argento che non mi piace considerando il risparmio monetario e sopratutto la semplicità assurda nel pulirli questi.

Posto una foto

http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/538/vmlw1d.jpg (https://imageshack.com/i/eyvmlw1dj)

Poi aspetterò sempre la risposta di Alpina raggi.

kappaesse65
27-10-2014, 13:40
... Anche comprando 2 mozzi usati la spesa per i nuovi cechi e i raggi sia avvicina ai 1500-2000 euro, se fai il lavoro di montaggio smontaggio da solo e sei attrezzato anche con un tornio per eventuali modifiche....

Sto, da molto tempo perchè sono moscio, modificando un K100 del 1985, che non ho iscritto come moto storica (pago il bollo regolamente) e che uso per quel che posso.
Chissà, quest'inverno forse finisco, forse mi verranno altre idee per cui il traguardo si sposterà...
Per me fai benissimo, non porre limiti alla tua fantasia.
Massimo rispetto per i puristi (lo sono stato anch'io finchè ho capito che la cosa non mi divertiva), ma noi maneggiatori siamo diversi... ripeto, massimo rispetto per la passione, della quale viviamo reciprocamente il rovescio della medaglia.

Vorrei che il rispetto fosse reciproco, però, invece ho letto cose che non mi sarei mai permesso di postare.

Per le ruote a raggi, io avevo pensato di comprare usate sia ruote a raggi di misura corretta per recuperare i cerchi, prescindendo dalla marca, sia i mozzi BMW.
I raggi sarebbe stato da vedere, ma al momento non ne ho fatto nulla (sono sparagnino!)


Ma è l'idea più economica che mi è venuta, chissà non possa allettarti... ;)

Lessi qualche tempo fa in un post la proposta di fare un acquisto di gruppo per farsi realizzare le ruote da Borrani, ma il mio conto corrente mi ha impedito di approfondire.

Potresti provare col motore di ricerca.

In ultima analisi, però, mi sento di dirti: segui il tuo istinto!

bonte75
27-10-2014, 14:14
Io avevo la tua stessa scimmia dei cerchi a raggi su una R1100RS del 95 che sto rifacendo... il mio obiettivo non è tanto stare sul genere cafè racer ma più scrambler/motard
Alla fine per un discorso puramente economico ho desistito, di serie monta gli stessi cerchi dell'ultimo K100 che hai postato (#33) e fatti nero opacho non sono affatto male.

Una cosa riguardo gli appunti che ti possono arrivare in questo forum: qui và di moda il "tutto originale" o al massimo il "ricolorato d'autore"... in alcuni casi interventi di soft tuning ma niente più.
Io ho tirato fuori 25hp da una R1200CL rifacendola completamente a mio gusto e sinceramente delle critiche non me ne frega niente ma per evitare di aprire un thread pieno di "insulti" preferisco evitare e godermi i commenti che puntualmente mi fanno dal vivo (a parte sul colore)
Oltretutto sono stato veramente soddisfatto dal giro notturno sulle Alpi francesi con i ragazzi del forum ed è stata un abella soddisfazione il non aver mai sofferto di "inferiorità del mezzo" se non fosse per l'uscita dei tornantini più stretti dove dovevo lavorare di manubrio ed acceleratore per tenerla in strada, ma alla fine non ero lì per fare una corsa
Magari aprirò un thread per la R1100RS ma già sento i commenti che arriveranno da chi la "ama"... io l'ho presa per aver qualcosa da fare in garage quest'inverno e visto che l'ho pagata meno di 1000 euro, anche se per me esteticamente è uno fra i brutti mezzi a 2 ruote sfornati dalla BMW, sono contento di averla come base di partenza

Saruman
27-10-2014, 17:17
Oh ragassi, intendiamoci: qui venite a chiedere pareri e consigli ma i pareri devono essere solo positivi e i consigli costruttivi?! E le opinioni contrarie ce le dobbiamo tenere in bocca? :scratch:

Parlate di rispetto e di insulti (dove è mancato il primo e dove sono fioccati i secondi?) ma elogiate creazioni che non rispettano, anzi volendo esagerare "insultano" le regole del codice della strada? (sembrerà strano, non ci crederete e mi darete dell'ipocrita ma qualcuno prova anche a rispettarlo). :scratch:

I commenti più acidi sono inoltre rivolti a creazioni di altri; alle creazioni messe in mostra, appunto, non ai creatori! Se non riuscite a reggere le critiche che vi esponete a fare? :scratch:

Oltretutto questo 3d è comparso nella sezione Fai-da-te delle K a sogliola e poi spostato, un pubblico peggiore di così non poteva trovare! :lol:
Ginger, in amicizia ti ri-chiedo: l'hai provata un po' di più così com'è?

BMWTank
27-10-2014, 18:01
bha, a me sembra che consigli te ne siano stati dati tanti, anche dai talebani, e che soprattutto ti abbiamo levato dubbi abbastanza basilari:
-Se tagli il telaio, poi non la revisioni più, ergo la moto stà in garage. Se nontagli il telaio, fa cagare.
-Se vuoi pagare poco di assicurazione, iscrivendola ASI/FMI allora niente modifiche! Altrimenti prezzo pieno!

Chiari questi concetti, che mi pare non avevi chiari per nulla, libero di trasformare la moto. Consiglio mio, fai prima la revisione, poi modificala e veloce: cosi te la godi almeno due anni

Continuo a sperare che tu ci ripensi, in caso però mi metto in coda per la carena, in particolare fianchetti e paramotore basso con relative staffe di montaggio almeno raccatti qualche euro per sella, vernice, strumenti ecc.

Io molto probabilmente seguirò il tuo consiglio e affianchero al K, un secondo K :)

Buon lavoro
B

Gugio
27-10-2014, 18:47
Io non sono contro le trasformazioni in assoluto anzi mi piacciono molto, ma preferisco lavorare per migliorare o accentuare le caratteristiche di base di una moto. La trasformazione in scrambler o café racer di una moto con oltre 220 kg di peso e 100cv non ha nessun senso perché non vedrai mai uno sterrato neanche da lontano e anzi sarà controproducente perché la moto con quelle gomme non sarà godibile e sicura come prima. Il k100 dicevo è veramente poco adatto per essere trasformato perché non puoi cambiare il serbatoio, ne le quote cistiche, non puoi modificare il motore tranne mettere uno scarico più aperto (e comunque il rumore non sarà mai godurioso come un monocilindrico o un bicilindrico o un 4 in linea ad aria). Anche le cose più banali come per esempio cambiare la pompa freno anteriore diventa complicato perché è in blocco in la manopola e il blocchetto elettrico mentre su altre moto sono separati.
Ogniuno è libero di fare qualsiasi cosa con i propri soldi e il proprio tempo ma il 98% delle special su base k100 sono tutte uguali senza originalità ( moto senza carena, con un manubrio da enduro, un faro tondo e un asse da stiro al posto della sella).

Ginger89
27-10-2014, 19:17
Finalmente qualcuno che mi capisce. L'ho guidata così ma non è proprio il mio genere di moto e onestamente non mi piace proprio nulla esteticamente.

Chiudo qui il discorso pro/contro trasformazione tornando al discorso dei cerchi. Alpina raggi mi ha risposto dicendomi che non tratta questo genere di "prototipo" di cerchi e non ha cerchi compatibili con il mio modello quindi i cerchi a raggi me li devo mettere via.

Onestamente vedendo i miei cerchi fatti a polvere nero opaco come quelli in foto sopra mi sono ricreduto e devo dire che non sono proprio malaccio poi sono facilissimi da pulire e la cosa già mi piace.

Adesso appena il tempo a mia disposizione lo permette inizio a smontarla, pulirò tutto il blocco motore ed inizierò a revisionarlo e tagliandarlo da cima a fondo e poi mi dedicherò alla modifica del codone alla colorazione delle parti e per ultimo la sostituzione del tachimetro.

RIPETO la moto sarà in regola con il codice stradale in tutte le sue parti non faccio nulla di strano apparte scarenarla e accorciarli di 10 cm il didietro nulla di illegale o altro che vi siete prefissati perché dev'essere comunque una moto turistica alla quale non devo e non voglio aver problemi con la legge.

Ginger89
27-10-2014, 19:21
Credo quasi sicuramente di tenere lo scarico originale tanto per dirvene una visto che la dovrei stravolgere.

iena600
27-10-2014, 21:30
posso dire la mia??? scusami....nn volermene

è proprio brutta,

sgraziata,

inguardabile,

un pugno in un occhio,

un colore osceno
Direi inguardabile comunque i gusti sono gusti.....

salser
28-10-2014, 09:51
a me piacciono tanto e specialmente la prima con le tassellate,
trovo orribile quella con i colori motosport.
e' un progetto che avevo preso in considerazione anch'io
ma poi ho fatto 2 conti della spesa e con quella cifra mi viene
una moto piu' recente ed affidabile.

Merlino
28-10-2014, 11:38
I giudizi da "talebano" lasciano il tempo che trovano, se qualcuno ritiene di tenere intatta la moto ALTRUI, si offra di comprarla, altrimenti uno con i suoi soldi è libero di fare quello che gli pare. IHMO

Tornando alla trasformazione, quoto Paolob, ad oggi a parte togliere sovrastrutture tagliare il telaio posteriormente ed abbondare di vernici opache in bomboletta, non ho visto nessuna trasformazione degna di vero TUNING, critiche da parte mia anche su trasformazioni "premiate" da giurie stile condominio....

Ora la sfida è riposizionare il serbatoio se si decide di modificare il retro della moto, ridando un'armonia alle linee, vorrei sapere da Ginger cosa sta pensando di fare?

Chiudo con il tema Revisioni, non siamo a livello del tuning libero tedesco o del resto d'Europa EU, ma qualcosa si è mosso con Decreto 10.01.2013 nr. 20 entrato in vigore il 22.03.2013 (http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2013-03-07&atto.codiceRedazionale=13G00059&elenco30giorni=true), qui importante l'escursus legislativo con le specifiche previste dall'art.75 del Codice della Strada, dove in particolare il tunning senza le sovrastrutture originali sarebbe consentito dal comma 6
"6. L'omologazione puo' essere rilasciata anche a
veicoli privi di carrozzeria. Il successivo accertamento
sul veicolo carrozzato ha luogo con le modalita' previste
nel comma 2.
" 2 2. L'accertamento di cui al comma 1 puo' riguardare
singoli veicoli o gruppi di esemplari dello stesso tipo di
veicolo ed ha luogo mediante visita e prova da parte dei
competenti uffici delle direzioni generali territoriali del
Dipartimento per i trasporti terrestri e del trasporto
intermodale del Ministero delle infrastrutture e dei
trasporti, con le modalita' stabilite con decreto dallo
stesso Ministero. Con il medesimo decreto e' indicata la
documentazione che l'interessato deve esibire a corredo
della domanda di accertamento.

Il tutto da prendere con le dovute "pinze" relative al mantenimento dei dispositivi di sicurezza originali e l'apertura mentale e capacità di accertamento dell'Ufficio della DDT accertatore.

Sia chiaro che modifiche tout court di freni luci ecc. non sono consentite, almeno se non effettuate da personale specializzato che rilascia scheda dei lavori effettuati a norma di legge.

Ginger89
28-10-2014, 12:20
I giudizi da "talebano" lasciano il tempo che trovano, se qualcuno ritiene di tenere intatta la moto ALTRUI, si offra di comprarla, altrimenti uno con i suoi soldi è libero di fare quello che gli pare. IHMO

Oh finalmente :eek:

Premetto che non userò vernici a bombolette ma vernice a polvere fatta da chi di dovere ed il serbatoio rimarrà intatto così com'è solamente privo delle carene laterali come da foto sopra è già fantastico di suo come linee dovrò solo riverniciarlo.

kappaesse65
28-10-2014, 15:38
Altra delirante idea per la ruota posteriore a raggi: vecchia ruota di misura con freno a tamburo, riempimento del tamburo con pezzo in alluminio adeguato, foratura per attacco su trasmissione finale K100.

Quante stupidaggini ho scritto?

DvD
28-10-2014, 16:03
Ma una moto storica o iscritta ASI o non so, non fanno più le revisioni? e' per questo che si fanno sempre più special con moto vecchie?
Chiedo senza polemica, solo per capire.

MUMU
28-10-2014, 16:05
revisione obbligatoria ogni due anni come le altre

DvD
28-10-2014, 16:37
ah ok grazie.
allora non ho capito perche questa mania delle special su moto vecchie.
io personalmente partirei da qualcosa di più fresco a sto punto.
scusate l'OT.

Panda
28-10-2014, 16:52
il motivo è assicurativo

una iscritta asi o fmi costa max 200 euro annui......una moto piu giovane, usata da un giovane, in determinate zone d'italia viene a costare anche 1.000euro di rca....e quindi il motivo, molte volte, è questo................vil denaro

DvD
28-10-2014, 16:58
Grazie panda. Capisco. Non condivido (spendere soldi in acquisto e poi in trasformazioni non mi sembra una logica economa, anche perche a torta finita fioccano spese a suon di millini non di centoni) ma capisco.

Panda
28-10-2014, 17:03
io ho una xl600 che sto facendo "bajia" con pezzi di altre moto e a breve metterò delle foto in questa stanza

prezzo moto = 600€ prezzo rca annui= 1000€

ho dovuto farla storica per forza.......mi scuso per l'ot

Ginger89
28-10-2014, 17:26
Allora ho tirato due somme ovviamente prima di iniziare a ballare con questo progetto stando veramente larghi vi elenco le spese:

Tachimetro 200 €
Sella pelle 200 €
manubrio 40€
manopole 20€
colorazione 500€ (sono stato larghissimo e spero di non esser stato stretto :lol:
Cazzate varie 150 €

Totale arrotondando ancora per eccesso 1400/1500 € ,tanto olio di gomito che non ha prezzo e un briciolo di fegato perso :chain: .

Onestamente per un progetto del genere non mi sembrano molti considerando che andranno diluiti nei mesi invernali di lavoro e a lavoro finito avrò una special costruita su mia misura e sopratutto con le mie mani la soddisfazione ripaga tutto.

Merlino
28-10-2014, 19:49
Ginger è un prezzo che non supera quello di un restauro di una moto messa male. :)

Ecco che dunque, vale un solo pensiero che io condivido, meglio partire da una moto incidentata o con carene rotte che abbatte il prezzo iniziale, che pagare una moto sana e doverla smontare, chiaramente solo per tenere bassi i costi per la realizzazione di una propria Opera, di cui sai quanto spendi all'inizio, e poi non conti piu' quanto ci spendi mentre ci lavori...:cool: IHMO

Ginger89
28-10-2014, 22:50
Tranquillo che la moto l'ho pagata poco o meglio il giusto per fare questa tipologia di trasformazione.

kappaesse65
03-11-2014, 13:24
ah ok grazie.
allora non ho capito perche questa mania delle special su moto vecchie.
io personalmente partirei da qualcosa di più fresco a sto punto.
scusate l'OT.

Io (parlo ovviamente per me) ho preso un K100 perchè costava poco, poi me ne sono innamorato, poi ho deciso di provare a farne qualcosa di mio personalizzandola con l'imperativo di non toccare il telaio, ossia senza tagliarlo.

Ci sto lavorando da molto e mi diverto parecchio.

L'ho scelta anche perchè è una moto dei miei tempi: quando lei iniziava la vita su strada, io stavo iniziando il militare (sono un sentimentale)

Ginger89
13-11-2014, 17:33
Eccomi dopo un periodo di pausa ci sono :)

Allora i lavori sono iniziati ieri sera e ho denudato il Kappone che finalmente inizia a prendere forma e sopratutto a perdere peso :lol:

La moto ora si presenta così:

http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/901/8GmHdb.jpg (https://imageshack.com/i/p18GmHdbj)

E fin qui il lavoro è stato facile e divertente ora purtroppo arriva il bello :(

Vi elenco, in ordine, tutti gli step alle quali vorrei sottoporre la bimba;

Prima di tutto mi ci vorranno due sere intere o forse più munito di stracci e petrolio bianco la devo completamente pulire e sgrassare in ogni sua parte perché dire che è lercia è un complimento :confuse:

E' piena di polvere, sporco e per mia gran gioia olio ovunque (do già per scontato che il paraolio motore è andato e forse anche quello dei carter).

Finita la pulizia prima di metterci le mani dal punto di vista estetico voglio dare una completa revisionata/tagliandata al motore e per questo ho bisogno di svariati consigli. Apparte il tagliando classico al motore (olii, filtri ecc) Che devo fare? so che c'è da dare una revisionata all'alternatore, direi un controllo alla fasatura del motore quindi distribuzione e regolazione valvole che farà chi di dovere o in caso lo posso fare con qualche buona anima che se ne intende della mia zona che si offre di aiutarmi, pompa acqua? frizione? insomma devo revisionare l'intero motore e ho bisogno di aiuti e consigli.

Una volta finito il motore e le parti meccaniche (ho notato che la pinza posteriore perde olio :mad: ) inzio la parte estetica e per finire quella elettronica quindi tachimetro frecce ecc.

Che ne dite vi sembra ordinata e logica come step? e sopratutto aiutatemi nel motore :eek:

Ginger89
20-11-2014, 18:18
Nessun aiutino per il motore del mio Kappone :dontknow:

Saruman
20-11-2014, 23:27
Se vuoi ecco i miei 2 cents: i lavori si fanno quando ce n'è bisogno.
I paraolio motore e cambio si cambiano quando non tengono più, la frizione quando slitta, la pompa acqua/olio quando consumi acqua e/o trovi olio nella vaschetta acqua, la distribuzione la disturbi quando hai dei sintomi eccetera eccetera.
Hai trovato sporco di olio ma forse sono innocui trasudamenti che non risolverai nemmeno cambiando tutte le guarnizioni.
I km sono relativi, è molto più importante sapere se è stata molto ferma e soprattutto, come ti avevo già consigliato, dovevi provarla per un po' per capire se avesse problemi; invece sei partito a spogliarla senza neanche conoscerla e parli di revisione totale del motore: se vuoi cambiare e revisionare tutto a prescindere preparati a rivedere di un bel po' il tuo budget...

Ginger89
21-11-2014, 10:41
La moto ovviamente l'ho provata e va benissimo prima di spogliarla, però sono per il detto prevenire è meglio che curare visto che la sto prendendo per mano tutta dal punto di vista estetico non vedo perché non posso dargli una revisionata al motore che ne ha più bisogno delle carene ecc ecc anche perché non voglio trovarmi la prossima estate con la moto (spero) finita e magari il motore che ha problemi al massimo il contrario.

La moto prima di acquistarla mi sono accertato che fosse stata sempre per lo meno usata con frequenza e i km in base agli anni testimoniano questo.

Detto questo olio ne piscia parecchio onestamente quindi paraolio motore è da cambiare di sicuro, la distribuzione ogni tot km va controllata a prescindere che il motore vada bene o meno è come un'esame del sangue per un'essere umano.

I paraoli degli steli anteriori sono andati perché perdono, la pinza dietro perde olio quindi anche i freni sono da revisionare oltre al fatto che voglio mettere i tubi in treccia, poi pensavo di dare un'occhio all'alternatore e pompa acqua.

Queste sono le prime cose che mi sono venute in mente ma di sicuro qualche altra magagna da sistemare c'è.

gb.iannozzi
21-11-2014, 17:20
Con il tempo potrebbe perdere anche la pompa anteriore, comunquei i lavori che hai previsto sono già impegnativi,non puoi prevedere tutto altrimenti la rifai nuova.... filtro benzina di che anno è?

Ginger89
22-11-2014, 17:27
Ho diverse novità ma avendo l'iphone in assistenza non riesco a postar foto.

Sto preparando dei pezzi per la verniciatura tra i quali il serbatoio che ho smembrato totalmente e il filtro della benzina è datato 2003 :(

Un po vecchiotto :rolleyes:

Un'altra fantastica novità, ho conosciuto un signore kappista doc che abita a pochi km da casa con la stessa mia passione di smanettare sui motori solo con molta più esperienza di me e conosce praticamente ogni vite della kappa tanto che ne ha 3 a casa e quando gli ho detto che avrei bisogno di un'aiuto per la distribuzione e il possibile paraolio motore mi ha riso dietro quindi posso affidarmi a lui per un aiuto e risparmiare.

gb.iannozzi
23-11-2014, 12:37
Bella fortuna, si il filtro è da cestinare, visto che sei lanciato e hai chi ti supporta... aspettiamo le foto allora

Gugio
23-11-2014, 13:00
Che io sappia la catena di distribuzione si fa a kilometraggi superiori ai 100000. Quello che si rovina in un k di 20 anni sono solo le parti in gomma tipo i collettori, il tubo di sfiato dell olio motore. Se perde olio dal cambio prima di smontare tutto prova a cambiare l'anellino di tenuta del rinvio della frizione. Troverai molte informazioni in fernetelica.

ɐlɔɐlɔ
23-11-2014, 13:22
ho conosciuto un signore kappista doc che abita a pochi km da casa con la stessa mia passione di smanettare sui motori solo con molta più esperienza di me e conosce praticamente ogni vite della kappa tanto che ne ha 3 a casa

Credo abbia già partecipato a questa discussione... :lol:

Gugio
23-11-2014, 16:50
Sei sicuro che il kappista doc ti dia una mano viste le tue intenzioni? 😁😁😁

paolo b
23-11-2014, 17:51
No, non sono io..

Ginger89
24-11-2014, 17:07
Quando ritornerà dall'assistenza l'iphone farò foto a tutto.

Domanda stupida, oggi ho smontato tutta la batteria,centralina ecc perché devo adattare il parafango posteriore, affianco alla batteria c'è la vasca per il recupero del liquido refrigerante in più, ero convinto fosse proprio la vasca del liquido ma avevo i miei dubbi perché era troppo bassa in base a tutto il circuito invece è solamente una vasca di recupero del liquido in più.

Considerato che mi rompe un po le scatole per le retine forate che voglio mettere di lato posso sostituirla con un serbatoio più piccolo trasparente?

Tanto è solo di recupero e basta in teoria.

Ginger89
02-12-2014, 12:04
Buongiorno a tutti :)

Allora i lavori proseguono incessanti di notte anche se i risultati non sono altrettanto veloci ma si fa quello che si può :(

Una sera di lavoro solo per fare un maledetto cartoncino per creare delle retine che ho fatto fare e devo dire che il risultato è fantastico ;

http://i.imgur.com/bi3kNTj.jpg

Parafango posteriore in acciaio (ovviamente andrà accorciato) ;

http://i.imgur.com/5LR2gyr.jpg

Parafango anteriore dell'8v da accorciare ( ho accorciato quello del 16v ma è venuto uno schifo perché è più bombato per via della staffa che tiene gli steli e della Y dei freni;

http://i.imgur.com/161cIWw.jpg

E qui delle foto per il lavoro del parafango dietro, per il fissaggio sono riuscito con un po di fatica a togliere i due cosetti di metallo che sono a pressione nel carter del cambio ho forato da 7mm e filettato da 8 con una punta apposita (21 euro di punta :mad:) in modo da avvitarci dei silent block che andranno nel parafango e dietro mi sono costruito una staffa di alluminio il centraggio ha richiesto un macello di tempo complice la mia pignoleria però è fissato anche se non ho foto.

http://i.imgur.com/VV5sFIO.jpghttp://i.imgur.com/NVKJVvl.jpg

Adesso la sto pulendo tutta da cima a fondo con carta,wd40 e petrolio bianco nei casi più ostinati e la cosa mi sta portando via un sacco di ore però ci voleva era sporchissima e incrostata ovunque :(

alfredo.farsetti
02-12-2014, 12:12
come sta avendo modo di appurare dal budget iniziale ci si discosta molto .. ogni cosa è una fonte di spesa... dal gommino al cavo del gas che si impunta etc etc..

giaout
09-12-2014, 17:10
mmmm troppo mattone per i miei gusti

maiacasa
09-12-2014, 17:26
i gusti sono personali...

Merlino
09-12-2014, 17:32
Sono interessato, finalmente qualcuno che aggiunge e non taglia, aspetto il risultato finale con ammirazione.

Ginger89
12-12-2014, 16:59
Qualche complimento finalmente :D

I lavori continuano, sono riuscito a creare i punti di fissaggio per le retine con non poche madonne e ho sagomato le stesse nei punti dove toccavano ora sono perfette e calzano da dio come volevo.

Ho anche tagliato il culo per accorciarlo, per ora ho tagliato 4 cm quindi in totale sarà accorciato di circa 6cm più o meno perché riutilizzo il tubo finale com'è in origine ovvero inserito dentro il tubo più grande e saldato farò altre prove perché la voglio comoda per girare in 2 ma credo che in linea di massima vada già benissimo così.

Finito il posteriore farò la base della sella in alluminio che successivamente farò foderare la mia idea era quella di sfruttare il metodo di ribalta originale e non metterla fissa come fanno tutti (ovviamente il lavoro più complicato).

Dopodichè finito il telaio posso smontarlo per la verniciatura, ovviamente a polvere, la cosa brutta che mi sono intestardito è quella di verniciare anche: braccio posteriore, carter differenziale finale, scatola cambio e flangia intermedia sempre a polvere visto che sono molto rovinate.

Il punto è che per questo tipo di verniciatura devono per forza di cose essere svuotate da qualsiasi paraolio/cuscinetto e non so se cimentarmi nell'impresa, sopratutto per la scatola cambio, o arrendermi e farle a spruzzo.

Voi che dite qualcuno ci ha già sbattuto il naso?

Ginger89
07-01-2015, 17:45
Il progetto continua, un po a rilento con le feste e tutto.

Alimentazione pulita e sgrassata da cima a fondo, retine fissate e diverse cosucce fatte ora mi sto concentrando nella sella che farò con una lamina di alluminio e visto che voglio complicarmi sempre la vita farò anche il meccanismo a cerniere com'è di serie sfruttando il blocchetto esistente.

Questa è la moto ora per capirci finalmente inizia a prendere la giusta linea :D

http://i.imgur.com/67dtsQp.jpg

Dimenticavo visto che non posso accedere al mercatino le carene sono tutte in vendita non esitate a contattarmi in privato.

mike78
07-01-2015, 18:01
Ciao :) sto seguendo il tuo lavoro perché anch'io sono in fase di trasformazione Scrambler di un k100 del 84, più avanti aprirò anch'io un mio topic con il work in progress... Ti avviso che è dura mettere la cerniera alla sella come l'originale, io ci ho quasi rinunciato, perché facendo la sella stretta come il telaio, l'unico modo per far aprire la sella con una cerniera classica è metterla esterna con risultato estetico schifoso... Sto pensando a cerniere alternative, tipo quelle degli armadi, forse con quelle si riesce a metterle nascoste e funzionanti... Buon lavoro ;)

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Ginger89
07-01-2015, 18:14
Grazie mille.

Beh ti dirò io ho fatto due prove ora a parole vado male a spiegarti comunque la mia idea era quella di usare due comunissime cerniere da ferramenta una da mettere sopra la staffa di alluminio che ho creato per fissare il parafango e un'altra la monterò su un'altra staffa che creerò nella parte di telaio un po più avanti dove ci sono i due tasselli di plastiche che fanno da filetto per capirci.

Panzerkampfwagen
07-01-2015, 18:20
Zk. Mi sta venendo su il cornetto di stamattina. ( cit. il vigile di Paolob)


Sent from iPercul App on Tappalatopa for iFogn.

Panzerkampfwagen
07-01-2015, 18:21
Comunque se vuoi liberarti dei cerchi ti aiuto volentieri.


Sent from iPercul App on Tappalatopa for iFogn.

mike78
07-01-2015, 18:22
Ok se riesci posta una foto che magari copio :p scherzo ;)
Non vedo l'ora di finirla, il tempo per lavorarci è poco e moglie e figlio hanno cominciato a rompere le pa..... :)

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

cinque
08-01-2015, 14:39
Ciao :) sto seguendo il tuo lavoro perché anch'io sono in fase di trasformazione Scrambler di un k100 del 84, più avanti aprirò anch'io un mio topic con il work in progress... Ti avviso che è dura mettere la cerniera alla sella come l'originale, io ci ho quasi rinunciato, perché facendo la sella stretta come il telaio, l'unico modo per far aprire la sella con una cerniera classica è metterla esterna con risultato estetico schifoso... Sto pensando a cerniere alternative, tipo quelle degli armadi, forse con quelle si riesce a metterle nascoste e funzionanti... Buon lavoro ;)

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Io con un po' di sbattimento ci sono riuscito ed ho ottenuto un ottimo risultato,ho messo la cerniera all'interno ed ho la sella a filo,così sono riuscito anche a mantenere il vano porta oggetti,spostandolo leggermente più in basso.

Ginger89
08-01-2015, 17:56
Io con un po' di sbattimento ci sono riuscito ed ho ottenuto un ottimo risultato,ho messo la cerniera all'interno ed ho la sella a filo,così sono riuscito anche a mantenere il vano porta oggetti,spostandolo leggermente più in basso.

E cos'aspetti a postare una foto? :lol:

E' proprio come vorrei riuscire a farlo io.

mike78
08-01-2015, 18:24
[QUOTE=cinque;8372024]Io con un po' di sbattimento ci sono riuscito

Se hai aperto un tuo topic posta il link così possiamo seguire anche il tuo lavoro ;)

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

cinque
08-01-2015, 18:52
Se cerchi k75 silverback trovi la moto, finita, appena ho un attimo posto le foto del sottosella

mike78
10-01-2015, 21:24
@Ginger89, se non lo hai già visto qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=8373701) il post di cinque con il meccanismo cerniera, ottimo lavoro ;)


Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Ginger89
12-01-2015, 16:56
Ho appena dato un occhiata ottimo lavoro, però per il mio progetto non è adatto come lavoro perché voglio creare una sella biposto e sarebbe troppo lunga da sorreggere con una sola cerniera perché ho accorciato la moto di 6 cm più o meno mentre voi con un progetto scrambler ci avete dato dentro di brutto.

Io sto usando delle semplicissime cerniere da ferramenta alle quali cercherò il più possibile di nascondere lo snodo all'esterno ma è ancora tutto work in progress avevo anche valutato l'idea di usare il perno originale esterno della moto adesso vedrò come fare.

mike78
12-01-2015, 17:24
Devi per forza andare all'estero del telaio se vuoi che si apra con le cerniere classiche (cilindro maschio femmina) se la metti all'interno non si apre più, oppure utilizzare come dici tu il perno esistente esterno... Altrimenti ci vuole per forza quel tipo di cerniera come quella usata da cinque , e puoi metterne anche due ma ovviamente devono essere messe sulla stessa linea... Io penso di rinunciare perché dovrei togliere la scatola porta centralina o tagliarla per farcela stare e non mi va... Per ora il telaio l'ho fatto fissare con due ganci davanti sul fermo serbatoio e due pomellini M6 svitabili a mano sfruttando due fori già esistenti nel traversino che regge il parafango, tanto in un minuto la tolgo senza bisogno di chiavi se proprio mi serve...

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Ginger89
12-01-2015, 18:17
Effettivamente è un po un casino oltretutto ora mi son ricordato che dove fisso le cerniere li andrò a foderare la sella e quindi porta spessore e fanculerebbe tutto il lavoro che farei con lo scheletro in alluminio per l'appoggio :confuse:


potrei anche mettere delle cerniere come quelle messe da cinque ma devo creare delle flange in modo tale da fissarle nel telaio e non mi va oltre allo sbattimento del lavoro :(

cinque
12-01-2015, 23:56
In effetti io ho usato le piastre che ho messo all'interno per rinforzare il telaietto,dove ho tagliato e saldato quello nuovo, per saldarci 2 dadi per poter fissare la cerniera. :mad:

Ginger89
13-01-2015, 10:59
Niente ci rinuncio :(

Ieri sera ho meditato un sacco sono stato seduto affianco alla moto almeno due ore (ero scazzatissimo con il mondo lo preciso :lol: ) e al 99% rinuncio allo snodo della sella.

Troppo scazzo e lavoro che avrei fatto solamente per sfida personale ma a conti fatti apparte metterci i documenti non posso far altro e poi considerando che non sarà mai bella fissa con lo snodo persino le selle di serie ballano un sacco avrei dovuto ingeniermi un macello di punti di ancoraggio bucare telaio ecc ecc.

Al massimo cercherò di fissarla con delle farfalle in modo tale da essere più comoda e veloce da togliere per possibili lavori o altro.

Piccola domanda, sapete dirmi cos'è l'aggeggio elettronico fissato alla struttura che ospita la batteria?

MUMU
13-01-2015, 11:01
Piccola domanda, sapete dirmi cos'è l'aggeggio elettronico fissato alla struttura che ospita la batteria?

sopra la batteria è la centralina elettronica, dietro se c'è, è la centralina abs

Ginger89
13-01-2015, 11:04
Si beh sopra la batteria ovvio è la centralina no intendo proprio attaccato al supporto che tiene la batteria è un sensore grande come due batterie stilo AA fissato con due brugoline.

Hai présente? Purtroppo non ho foto cavolo

MUMU
13-01-2015, 11:15
non vedo altro
http://www.realoem.com/bmw/diagrams/c/f/18.png

Ginger89
13-01-2015, 11:28
Stasera vedo di fare una foto difatti in questo esploso non c'è.

E' comunque fissato nella struttura perpendicolare a terra che tiene la batteria.

Ginger89
14-01-2015, 12:08
Eccoci, come promesso foto del cosetto sconosciuto;

http://i.imgur.com/vK3r4Dz.jpg
http://i.imgur.com/772i7pc.jpg

Qualcuno sa dirmi cos'è?

MUMU
14-01-2015, 12:18
è una centralina di controllo dell'iniezione ma non l'ho mai vista su alcun K, e ne ho avuti diversi.

Ginger89
14-01-2015, 13:12
Dici sia per quello? E' strana poi perché è fissata con quella piastrina in modo tale da farle fare massa o farle disperdere calore tipo.

mike78
14-01-2015, 14:11
Ciao Ginger, io non ho quel coso, forse lo hanno solo i 16V.... Piuttosto come sei messo tu per via della strumentazione alternativa? A me è arrivato proprio ieri un contachilometri preso su aliexpress per 48$ circa 40€ e devo dire che sembra ottimo per quello che devo fare ha molte funzioni anche se so che molte del contachilometri originale si perdono, tipo spia riserva ... Adesso il bello è collegarlo, io di elettronica capisco zero... Sabato viene un ragazzo che conosco e lavora da un elettrauto ma non mi assicura niente, non ha esperienza di moto... Mi basterebbe almeno farlo funzionare da contachilometri con il cavo in dotazione e il magnetino da attaccare alla ruota anteriore, poi se riesco a far funzionare direttamente le spie delle frecce, pressione olio integrate contagiri meglio ancora, altrimenti vedo molti che mettono delle spie a led ma sta sempre a capire come collegarle... Ho fatto una ricerca nel forum ma non ho trovato nessuna guida a riguardo. Allego foto della strumentazione che ho preso
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/14/2160ed17cf84fa5562a3410d493cb498.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/14/2ff4eb3e40df531bfc53e1e2be177e2e.jpg

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

rasù
14-01-2015, 14:33
è il modulo di potenza dell'accensione. successivamente al 100 16v è stato integrato nella centralina.

Ginger89
14-01-2015, 15:33
è il modulo di potenza dell'accensione. successivamente al 100 16v è stato integrato nella centralina.

La mia è una 16v infatti però c'è l'ho staccato boo:(

Ciao Ginger, io non ho quel coso, forse lo hanno solo i 16V.... Piuttosto come sei messo tu per via della strumentazione alternativa? A me è arrivato proprio ieri un contachilometri preso su aliexpress per 48$ circa 40€ e devo dire che sembra ottimo per quello che devo fare ha molte funzioni anche se so che molte del contachilometri originale si perdono, tipo spia riserva ... Adesso il bello è collegarlo, io di elettronica capisco zero... Sabato viene un ragazzo che conosco e lavora da un elettrauto ma non mi assicura niente, non ha esperienza di moto... Mi basterebbe almeno farlo funzionare da contachilometri con il cavo in dotazione e il magnetino da attaccare alla ruota anteriore, poi se riesco a far funzionare direttamente le spie delle frecce, pressione olio integrate contagiri meglio ancora, altrimenti vedo molti che mettono delle spie a led ma sta sempre a capire come collegarle... Ho fatto una ricerca nel forum ma non ho trovato nessuna guida a riguardo. Allego foto della strumentazione che ho preso

Azz che bella questa strumentazione :rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Io pensavo di puntare alla classica Acewell che a detta di molti è la più modulabile e compatibile per Bmw k come le nostre però il costo è 200 euro in più so che bisogna aggiungere anche uno o due moduli aggiuntivi per far funzionare spia riserva e tachimetro però devo ancora sbatterci il naso sinceramente sono molto preso indietro con i lavori :(
Fammi assolutamente sapere come va e come ti trovi con qualche foto e video mi raccomando :cool:

mike78
14-01-2015, 16:10
Sono preso indietro anch'io è lunga prima di foto finita... Per la strumentazione, sabato l'elettrauto viene solo a vedere ma poi se mi fa il lavoro (spero tanto) non so quando venga... Avevo letto anch'io della acewell, ma non mi andava di spendere 200€ del solo strumento... Magari quello che ho preso non va e ho buttato via 40€... Spero di no... Comunque ci sarebbe un'altra alternativa semplice già fatta,un privato ha delle inserzioni su ebay e anche su subito. i vende il contachilometri daytona con spie varie e supporto già cablato per il k100, è un appassionato di questa moto, ha fatto le modifiche sulla sua e adesso visto che ha avuto esperienza ci guadagna un pò, vendendo alcune modifiche, tipo la sella già fatta, cablaggio cappucci delle candele ecc. Se non lo hai già visto dai un occhio a Questo ( http://pages.ebay.com/link/?nav=item.view&id=301485508331&alt=web) Io all'inizio lavori lo avevo chiamato anche per telefono (il numero c'è nelle inserzioni di subito.i) è una persona molto gentile,lo avevo chiamato per la sella poi ho deciso di arrangiarmi.

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Ginger89
14-01-2015, 17:11
Si si ricordo ho presente le inserzioni del tipo però sinceramente vorrei mettere la acewell è molto più completa come strumentazione.

Spero vivamente che la tua vada ma sinceramente la vedo un po povera non dal punto di vista estetico ma come compatibilità poi magari mi sbaglio e va alla grande.

mike78
14-01-2015, 17:52
Non so se hai visto questo ( http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=8373714) post di cinque... Penso sia impossibile recuperare tutte le funzioni dell'originale :eek:

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

cinque
14-01-2015, 18:06
Si,tra l'altro io ho preso la serie 4 della Acewell, quella più cara :mad:
Tornassi indietro,piastrina microscopica portaled e mini contaKm

Ginger89
14-01-2015, 18:08
Io ho un'amico che monta l'acewell che voglio montare io e ha adattato tutto anche la folle.

alfredo.farsetti
14-01-2015, 19:08
anche io ho la acewell e va tutto.. tranne la spia benzina.. che non c'era manco prima

mike78
14-01-2015, 19:51
anche io ho la acewell e va tutto.. tranne la spia benzina.. che non c'era manco prima
Ciao, per va tutto intendi proprio tutto? Contachilometri (con sensore originale del cardano) contagiri, contamarce, spia freni, frecce, fari, ecc.? Io nella mia essendo uno dei primi modelli ho due spie riserva la 7l e la 4l. Basta collegare i fili originali nel posto giusto o ci vuole qualcosa in mezzo(tipo centraline o diavolerie elettroniche varie) per far funzionare il tutto. Grazie ;)

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

alfredo.farsetti
14-01-2015, 20:01
hmm no diciamo che forse mi sono allargato... vanno fari contagiri contakm con rinvio meccanico e frecce.. io ho un R100 sul K non so però. nlnon ho usato diavolerie se non una resistenza per un led

mike78
14-01-2015, 20:12
Ok grazie ;)

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Ginger89
17-01-2015, 11:52
I lavori pian piano continuano, deciso per la sella fissa ho creato in definitiva dopo varie prove i supporti per alzarla di due cm scarsi in modo da non trovarmi seduto per terra una volta finita.

Ancora dopo natale mi ero creato un piega lastre artigianale per potermi sagomare la lastra di alluminio da 3mm che avevo acquistato da destinarsi alla struttura della sella.

Inizialmente ho bucato la lastra per portami i riferimenti esatti delle staffe create in precedenza poi ho provato a piegarla.

Risultato? non ho combinato una fava perché la lastra è larga 35 cm e ci vuole un piegalastre professionale.

Purtroppo di foto non ne ho fatte apparte questa dove si vede la linea del telaio che vorrei seguire con la sella in modo da non fare la solita tavola da stiro.

http://i.imgur.com/DG3rNvg.jpg

mike78
17-01-2015, 12:38
Io la base della sella l'ho fatta in plastica e si è piegata perfettamente solo scaldandola con il phon (non per capelli, quello tipo carrozziere acquistato al lidl anni fa a poco più di 10 €) ho avuto la fortuna di avere questo ritaglio di avanzo, perché dove lavoro lo acquistiamo per fare i ricambi di certe macchine... È 8mm di spessore ... Avevo fatto di questo materiale anche la sella del precedente Suzuki gs 750,anche perché di alluminio al lavoro non ne ho, ferro tanto! Poi comunque per non perdere il portaoggetti sottosella ho fatto il resto con degli angolari e la parte che va su sul serbatoio con un ritaglio di alluminio fine che avevo a casa...
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/17/0a73392ace530e5dd4124a42b1779323.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/17/cb2d20872049a6bd273dae904d852800.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/17/a00690940892f788de3ed58fd5e1c2e6.jpg

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Ginger89
17-01-2015, 15:35
Vacca lea complimentoni per essere una scrambler hai fatto un lavoro fantastico.

Immagino sia molto più malleabile la plastica però ormai ho già comprato l'alluminio, paradossalmente ho scelto questo materiale a discapito dell'acciaio per la sua facile lavorazione rispetto a quest'ultimo oltre al peso ma in realtà è bello tosto da piegare anche quello.

mike78
18-01-2015, 09:23
Ciao Ginger, sicuramente lo sai già comunque te lo ricordo non si sa mai... Il prossimo week alla fiera di Verona c'è il motor bike expo, una fiera imperdibile per noi che stiamo trasformando la moto, c'è proprio un padiglione dedicato al caferacer ;) Salvo imprevisti o venerdi o sabato io ci vado :)

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Ginger89
20-01-2015, 10:33
Ciao Ginger, sicuramente lo sai già comunque te lo ricordo non si sa mai... Il prossimo week alla fiera di Verona c'è il motor bike expo, una fiera imperdibile per noi che stiamo trasformando la moto, c'è proprio un padiglione dedicato al caferacer Salvo imprevisti o venerdi o sabato io ci vado

Bella io ci vado venerdì infatti ho letto che ci sono molti stand dedicati, se ci vai quel giorno vi possiamo farci volentieri due chiacchere così ci conosciamo ;)

Ginger89
20-01-2015, 10:45
Ieri fortunatamente sono riuscito a dedicarmi tutta la giornata alla moto e finalmente qualche risultato concreto :D

Ho fatto saldare a filo la parte di telaio che avevo accorciato per un totale di circa 8/10 cm :

http://i.imgur.com/MPtMlDG.jpg

Ho fatto piegare con una pressa seria la lamiera di alluminio destinata alla sella:

http://i.imgur.com/Cqp8xD7.jpg

E dopo svariate ore tra seghetto alternativo e flessibile fino alle 11 di ieri sera :lol:

http://i.imgur.com/JIfnZm3.jpg

Il risultato è questo :eek::eek::tek:

http://i.imgur.com/PWvPl9S.jpg

Premetto che devo rifinirla ancora quindi sicuramente mezzo cm scarso per lato andrà tolto ma ormai non sentivo più la mano e il flessibile scottava quindi e meglio che mi metta stasera con estrema calma :cool:

mike78
20-01-2015, 19:13
Bella io ci vado venerdì infatti ho letto che ci sono molti stand dedicati, se ci vai quel giorno vi possiamo farci volentieri due chiacchere così ci conosciamo ;)

Se mi danno un giorno di ferie vado anch'io venerdi, altrimenti sabato. Comunque se vado venerdi, magari ti scrivo in privato così ci troviamo ;) io ieri ho avuto un pò di tempo e ho fatto manutenzione albergo cardanico perché dopo aver letto questa ( http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=1250165) guida, ho deciso di controllare visto i 30 anni e oltre 70000km e con grande stupore era perfetto, sembra nuovo :) oggi invece ho fatto un pò di esperimenti con la strumentazione, ma sto uscendo pazzo :eek:
Comunque bravo stai facendo un bel lavoro con la sella. Volevo chiederti una cosa... Ho visto qualche tuo post all'inizio che parlavi di aver fatto pulizia con petrolio bianco... Funziona? Dove si trova? Io ho usato un liquido di lavaggio che usiamo al lavoro (si chiama fluxing) secondo me è la stessa cosa del petrolio bianco, comunque i carter in alluminio se sono un pò scuri difficilmente tornano puliti, ho provato anche con sgrassantore chanteclaire, ma il risultato è circa lo stesso. Infine ho fatto un esperimento usando il braccio posteriore... Dopo aver sgrassato meglio possibile e pulito con diluente, ho passato con uno straccio un leggero strato di pasta cromo per stufe fino all'assorbimento, adesso senbra nuovo, ma non so quanto duri l'effetto... Vedremo col tempo, mal che vada ogni tanto lo ripasso...


Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Ginger89
20-01-2015, 19:21
Allora il petrolio bianco lo trovi in qualsiasi ferramenta al prezzo di due euro scarsi, personalmente lo utilizzo per sgrassare la catena dell'altra moto che ho oppure togliere i puntini neri di smog dalla macchina bianca dato il suo elevato potere pulente e il fatto di non essere aggressivo con vernici o gomme.

Se devi togliere incrostazioni o altro sopratutto se datato su metallo ti consiglio la cara e vecchia benzina che sgrassa ancora di più del petrolio bianco e sopratutto non sei ubriaco dai fumi tossici che emette (anche se la benzina non credo sia di meno).

Ginger89
31-01-2015, 11:54
Mi sono scordato di appare gli acquisti al Motor Bike Expo di una sett fa :)

Frecce:

http://i.imgur.com/1ybhO2d.jpg

Stop con luce targa a led :

http://i.imgur.com/OKNDoHW.jpg

Poi ho fatto un'acquisto intelligente ovvero la chiave per svitare il filtro dell'olio :lol:

http://i.imgur.com/ztL8JKW.jpg

Che ve ne pare?

mike78
31-01-2015, 12:23
Ottimi acquisti bravo ;) io invece avevo acquistato fin da subito quasi tutto online
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/31/8e9712588936fbaf467cd9e0660c3af3.jpg il braccio portatarga, quello no l'ho fatto io :)
Invece in fiera ho preso solo viti targa heightbol e chiave filtro anch'io, ma ho fatto una caz... ho preso quella universale senza pensare che non ci passa dentro il foro perché ha i piedini troppo spessi.. Vabbè ho buttato 8€... Comunque non avevo visto quella a tazza come la tua altrimenti l'avrei presa.
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/31/a148d353a69e7d2a699ef630f24f2678.jpg
Edit. Mi mancano gli specchietti, ma sono indeciso sugli endbar o normali...

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Ginger89
31-01-2015, 12:39
Ottimi acquisti Mike, Per curiosità dove si fisserà il porta targa? è fatto su misura giusto non esiste come ricambio aftermarket?

mike78
31-01-2015, 12:54
Si è fatto su misura e l'ho fatto fissare alle due viti esterne da M10 che tengono la coppia conica
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/31/7557baf9bf1c3f0854e92cd2935e61f8.jpg in fiera però ne ho visti sempre su k100 con attacchi diversi, tipo sulla vite monoammortizzatore...

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Ginger89
31-01-2015, 16:27
Si effettivamente una flangetta sull'ammortizzatore non sarebbe stata male mi da l'impressione per via della sua lunghezza di fare troppo perno su quelle povere viti poi magari mi sbaglio

elan
02-02-2015, 12:27
scusate una domanda ...come avete fatto a piegare l'alluminio ??
oppure sapete dirmi dove trovare della plastica ....sempre per la base sella ..

mike78
02-02-2015, 14:20
Per piegare l'alluminio ci vuole una pressa piegatrice anche di piccole dimensioni, devi andare da qualche carpentiere con le idee chiare e un disegno dettagliato . Per la plastica non saprei dove dirti di prenderla, io avevo un avanzo trovato al lavoro ma la acquistano in lastre grandi e non so se vendono al dettaglio... Comunque anche di plastica ce ne sono diversi tipi e spessori, ma ti consiglio di restare sull'alluminio.

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

cinque
02-02-2015, 21:38
La mia l'ho ritagliata e poi l'ho fatta piegare da un'officina a cui ho dato i gradi esatti delle pieghe che mi servivano


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk

elan
03-02-2015, 10:33
ok grazie ragazzi ...sono alle prese con la trasformazione di un k100 , potrei anche fare la base della sella in VTR

Ginger89
05-02-2015, 18:52
Ciao Elan, per piegare l'alluminio inizialmente mi ero creato una piegatrice artigianale ci ho perso mezza domenica per farmela e ovviamente ha fatto solo un po' di plurimo alla lastrona sono dovuto andare da una ditta che fa moto custom e ne aveva una di professionale idraulica e assieme abbiamo fatto le due pieghe della sella

rc600r
07-02-2015, 13:59
Molto bella la strumentazione, ho provato a cercarlo su aliex press ma senza successo, ci sono un inginita di strumenti. Avresti mica il link diretto al contachilometri?

mike78
07-02-2015, 14:42
Molto bella la strumentazione

Ciao penso che ti riferisci a me, se intendi quello delle foto che ho messo nel post 97.... Il venditore dove l'ho preso io non l'ha più disponibile comunque lo si trova anche da altri per esempio qui ( http://www.aliexpress.com/item/Universal-LCD-Digital-Speedometer-Odometer-Motorcycle-MotorBike-F1-2-4-Cylinders/2043461539.html) calcola però che è gradicello ha un diametro di 90mm, poi io finora l'ho solo provato con connessioni volanti in garage mai in strada, il contagiri mi sa che è sballato mi pare di capire che è dedicato per moto a carburatori non a iniezione, l'ho letto su un'altra inserzione dello stesso prodotto.

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Ginger89
07-02-2015, 19:20
Magari fossi gia arrivato alla strumentazione :( :mad:

bobo90
10-02-2015, 11:20
Bravo hai preso una k tenuta super bene sembra!
Ne sto facendo una anch'io e ne approfitto per chiederti una cosa.. Per il manubrio che pensi di fare? Io sono indeciso tra semi manubri e quelli interi che "simulano" i semi manubri


Sent from my iPhone using Tapatalk

Ginger89
10-02-2015, 16:42
Ciao Bobo. Allora mi becchi proprio a fagiolo perché saranno due settimane che penso e faccio prove su cosa mettere.

La mia idea è sempre stata quella dei semimanubri inclinati a 15% per un periodo di tempo avevo abbandonato l'idea per tenere manubrio e reisers per via del serbatoio lungo ma non ho mollato e alla fine valutando tra svariati modelli mi sono deciso sui tarozzi regolabili se vuoi ti posto una foto.

Ginger89
10-02-2015, 18:23
Domanda stupidissima, Se dovessi togliere uno dei due clacson la moto suona lo stesso o sono ad effetto ponte come le frecce che se non arrivano ad un determinato wattaggio non vanno?

bobo90
11-02-2015, 14:36
Ciao Bobo. Allora mi becchi proprio a fagiolo perché saranno due settimane che penso e faccio prove su cosa mettere.

La mia idea è sempre stata quella dei semimanubri inclinati a 15% per un periodo di tempo avevo abbandonato l'idea per tenere manubrio e reisers per via del serbatoio lungo ma non ho mollato e alla fine valutando tra svariati modelli mi sono deciso sui tarozzi regolabili se vuoi ti posto una foto.


Si certo se riesci a postare una foto mi fai un piacere così prendo spunto!


Sent from my iPhone using Tapatalk

Ginger89
11-02-2015, 17:23
Certamente li ho ordinati stamane quindi venerdì dovrebbero arrivarmi e la prossima settimana faccio la prova spero.

Qualcuno mi aiuta per i clacson?

Robiverzi
11-02-2015, 22:11
Il clacson suona ugualmente!! Unisci i due cavi, mi pare che siano di colore verde...oppure una delle due trombe la stacchi completamente e via...vai tranquillo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ginger89
12-02-2015, 11:00
Grazie mille ,perché per motivi di spazio andrei meglio a toglierne una

Ginger89
13-02-2015, 12:32
Arrivati semimanubri stamane :lol:

Purtroppo il k100 16v ha la fantastica misura di 41,65mm di stelo mentre questi semimanubri fanno 41 e probabilmente li dovrò fare alesare :(

http://i.imgur.com/ZHZvXsx.jpg

mike78
13-02-2015, 12:40
Be dai di materiale ne hai in abbondanza si parla soltanto di 0.35mm sul raggio. Per il discorso che abbiamo fatto nell'altro tread riguardo la scheda contamarce, credimi è semplicissimo toglierla e collegarla ed è sempre ripristinabile non c'è niente di saldato a stagno, tutto fastom. Comunque libero di fare come vuoi ;)

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Ginger89
13-02-2015, 15:57
Mi posteresti gentilmente delle foto? sei già riuscito a farla funzionare la spia?

mike78
13-02-2015, 16:16
Nel post 78 del topic del utente cinque c'è la foto del modulo questo ( http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=8399401) poi nel post 84 ho spiegato anche il collegamento qui ( http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=8400575) il bello è che proprio tu hai commentato i miei post ;) per smontare quel modulo dalla strumentazione originale è molto semplice è più facile a farlo che a dirlo, nel sito k100. Biz trovi anche altre immagini e varie informazioni della strumentazione qui ( http://www.k100.biz/Electr/electr.htm)

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Ginger89
13-02-2015, 16:39
Orco si che ebete l'ho anche letto scusami. Sei riuscito a farlo funzionare comunque?

mike78
13-02-2015, 16:48
Si collegando come ho scritto ha funzionato perfettamente ;)

Inviato dal mio TF300T utilizzando Tapatalk

Ginger89
13-02-2015, 17:06
Beh quasi quasi allora aspetto a comprare l'altro modulo :lol:

bobo90
13-02-2015, 19:50
Arrivati semimanubri stamane :lol:



Purtroppo il k100 16v ha la fantastica misura di 41,65mm di stelo mentre questi semimanubri fanno 41 e probabilmente li dovrò fare alesare :(



http://i.imgur.com/ZHZvXsx.jpg


Bellissimi! Dove li hai comprati?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Ginger89
14-02-2015, 15:54
Si sono favolosi nella foto non rendono perché avrei dovuto mettere un po di luminosità comunque li ho presi sulla baia dal venditore piricambi07.

Mike come hai sigillato la schedina per la folle? mi faresti due foto?

Io pensavo di metterla in una scatolina e fagli un blocco di silicone nero per l'acqua ma poi da li non la toglierò più quindi sono indeciso su come fare.

Ah proposito quanto fa di misura quella schedina? sarebbe bello integrarla al tachimetro in modo da avere anche il contamarce.

mike78
14-02-2015, 17:32
Ciao, la schedina misura al massimo 78x56mm, lo spessore dove c'è il display contamarce 10mm, io per il momento ho solo provato con collegamento volante, ma quando farò il definitivo penso di metterla in una scatolina anch'io ma in teoria porterò tutti i collegamenti sotto il serbatoio, sarebbe bello poter recuperare e mettere a vista il display del contamarce, ma non saprei come fare... Ci penserò ;)

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Jack174
14-02-2015, 23:45
Scusate ma per il lavoro della strumentazione sapete se vale anche per il k1100rs
O è diversa?

mike78
15-02-2015, 09:21
Scusate ma per il lavoro della strumentazione sapete se vale anche per il k1100rs
O è diversa?
Dipende cosa intendi per il lavoro... Se ti riferisci al discorso di recuperare la spia folle, se anche la strumentazione del k1100 è fatta uguale ai precedenti(io non l'ho mai visto un k1100 dal vivo quindi non so) dovrebbe essere la stessa cosa... Comunque già è un casino tra i vari modelli di k, anche se al di fuori sembrano uguali le strumentazioni, hanno cambiato alcune cose nel corso degli anni e penso che il k1100 essendo ancora più recente sia a sua volta ancora diverso ;)

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Jack174
15-02-2015, 23:27
Esteticamente è uguale alle altre..poi non so! Ce l'ho da poco

Gugio
16-02-2015, 16:44
Visto che state tutti cambiando il manubrio, qualcuno ha in vendita quello originale del rs 16v ( è più largo del 8v)?

cinque
16-02-2015, 18:07
Io ne ho 2 del 75s

Ginger89
16-02-2015, 23:26
Io venderó il mio tra poco ma per ora mi serve. Se hai pazienza posso darti il mio che é originale 16v

Ginger89
17-02-2015, 00:01
Piccoli ma decisive svolte lavorative oggi.

Partendo dal presupposto che dovró togliere il motore tra poco e in un futuro avró bisogno di un'appoggio saldo per lavorare sulla moto una volta finita quindi ho creato un piedestallo sfruttando gli attacchi preesistenti tipo quello originale bmw in modo tale che posso alzare la moto con il transpallet e portarmela in giro come un bancale di uova di pasqua per il supermercato :D

Questa é l'opera finita:

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/16/d9f7afe859cd7817aa3755c4f392427c.jpg

E questa é l'opera in azione con la poverella trascinata in giro come se fosse una pedina:

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/16/4b2340f0295dd914e658af2fb6f6b040.jpg

Poi complice il pomeriggio libero ho portato in rettifica i semimanubri che, grazie alle miriade di raccomandazioni del sottoscritto sono venuti perfetti e non ho resistito a far una prova per vedere come uscivano nella moto e devo dire che ha tutta un'altra linea mi piace troppo

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/16/3685f9fc931886fc84cd29a88c46ce12.jpg

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/16/85d694fcd0e571c3bf90cd94993a523d.jpg

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/16/483b34d3ed0d358ae0307db9e72de27d.jpg

Che ne dite?

mike78
17-02-2015, 06:08
Bravo Ginger ottima idea quella del piedistallo ;) belli anche i semimanubri, adesso con quella posizione sarebbe l'ideale montare le pedane arretrate, pensi di farlo? Buona continuazione :)

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Ginger89
17-02-2015, 10:13
Grazie Mike ;)

Ah proposito di pedane stasera faccio una foto del lavoro che ho fatto alle pedane ancora 2 settimane fa.

L'idea di mettere arretrate è troppo innovativa per la linea di moto che voglio fare già i Semimanubri mi fanno perdere molta della comodità che avrei voluto avere rispetto al ducati però un verò cafè race NON ha il manubrio :lol:

bobo90
17-02-2015, 18:38
Bravo sta venendo stra bene! I semimanubri bellissimi!


Sent from my iPhone using Tapatalk

mike78
19-02-2015, 14:16
Ginger guarda qui ( http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=8429375) ;)

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Ginger89
20-02-2015, 19:37
Non mi apre nessuna pagina Mike :(

andrea cominetti
20-02-2015, 20:11
Complimenti

mike78
20-02-2015, 21:45
Non mi apre nessuna pagina Mike :(

Non capisco cosa sia successo... Ti avevo linkato il topic dell'utente il Dandi 88 che aveva terminato un bellissimo k100 16v, ma da come ho visto ha litigato con un moderatore e adesso sono spariti tutti i suoi post..

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

mike78
20-02-2015, 22:16
Comunque non c'è più il Topic ma puoi vederla qui ( http://www.subito.it/vi/115412952.htm) ;)

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Ginger89
21-02-2015, 17:24
Cavolo peccato avrei voluto leggere la discussione :confuse:

Si comunque senza moto :rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Assurda cavolo che lavoro :!::!::!:

Ginger89
14-03-2015, 11:07
Dopo tanto aggiorno un po', i lavori sono continuati a ritmi estenuanti anche se i risultati non sono altrettanto posto intanto il lavoro sulle pedaline.

Inizialmente le ho fatte così con una lamina da 3mm di mandorlato e sinceramente non ero per niente convinto infatti non erano nulla di speciale anzi:

http://i.imgur.com/y0PmCjw.jpg

Poi dopo due settimane ho preso una lamina di alluminio da 2 mm e ho deciso di cambiare il disegno e ora sono veramente soddisfatto, considerando che la pedalina in se la farò nera opaca quindi contrasterà ancora di più:

http://i.imgur.com/eu6bsal.jpghttp://i.imgur.com/aNrJ7U2.jpg

Qui non si vede molto ma la staffa delle pedaline l'ho svuotata.

http://i.imgur.com/FJDJrSC.jpg

Ok ci ho lavorato molte ore però almeno qui sono riuscito a risparmiare due soldi e fare un bel lavoretto fai da te che, almeno a me, piace moltissimo :eek:

bobo90
17-03-2015, 00:42
A me piacciono complimenti!
I manubri alla fine hai dovuto farli alesare?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Ginger89
17-03-2015, 10:22
Grazie mille Bobo ;)

Si purtroppo si 30 e uri di rettifica :( e ieri ho portato i quattro supporti del faro anch'essi da rettificare mi ha già detto che sarà un casino il lavoro quindi prevedo un'altra bella sassata per togliere 7 decimi di millimetro :mad::mad:

Sono veramente incazzato perché per quei supporti faro ho speso una follia ( 123 euro) e dovrò aggiungerci ancora soldi è stata la spesa più folle e stupida che ho fatto però mi piacevano troppo, presto posterò foto degli ultimi acquisti.

Ginger89
20-03-2015, 19:08
Salve Forum :)

Ho molto nuovi acquisti che devo postare :tek:

Ma prima di tutto volevo chiedervi un consiglio su come circola il liquido nelle tubature. Mi spiego meglio dovrei mettere il sensore per rilevare la temperatura motore del tachimetro che ho comprato e quindi devo tagliare i tubi del liquido per metterci un manicotto simile a questo:

http://i.imgur.com/XigGpEK.jpg

Il punto è che non sono sicuro di che circuito fa il liquido e voglio evitare di metterlo prima della valvola perché senno mi segnerebbe la temperatura solamente alla sua apertura.

In teoria se lo metto in questo tubone grande dovrebbe essere giusto mi confermate?

http://i.imgur.com/4AZlaXj.jpg

mike78
20-03-2015, 19:36
Trovi tanti bei pdf su k100.biz lo screenshot l'ho estratto da k100 introduzione tecnica ;)
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/20/d56282e9c3b3a7acdd0c5ce633c84eb4.jpg

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

cinque
20-03-2015, 22:06
Domani se mi cordo faccio una foto alla mia che così vedi dove l'ha posizionato il mio elettrauto

Ginger89
21-03-2015, 09:27
Grazie mile Mike :)

Si cinque fammi un bene così mi faccio un'idea.

In teoria il punto corretto sarebbe quello dietro il radiatore ovvero che da il divisorio 5 porta alla valvola 4 però a motore in temperatura quello chiude quindi il liquido è fermo.

Ora con lo schema del circuito in mano il tubo che ho postato in foto non è sbagliato secondo me potrei metterlo subito all'inizio dal divisorio 5 al manicotto grosso che va in alto dove tra cui c'e anche il sensore di serie proprio nel divisorio.

Perché infondo in quel tubone anche a motore non in temperatura il flusso non è bloccato ma semplicemente viene baypassato dal tubo dietro perché la valvola è aperta e trova via più facile il liquido.

E' più casino spiegarlo che altro :lol:

mike78
21-03-2015, 12:45
Il sensore di serie nel punto 5 che dici è quello che fa partire il ventilatore la spia temperatura e dialoga con la centralina di iniezione, cambiato l'altro giorno vedi qui ( http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=8468325) ;)

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

cinque
21-03-2015, 13:19
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/21/1c1587fa7567b4a92afe447acc1e71e2.jpg

Ginger89
21-03-2015, 15:15
Ah ok cinque ti ha bucato e filettato il manicotto e lo ha posizionato li ;) però in quella posizione segna la temperatura esatta solamente quando ti va in temperatura il motore ovvero dopo gli 80/85 gradi oppure segna giusto anche prima?

Il sensore di serie nel punto 5 che dici è quello che fa partire il ventilatore la spia temperatura e dialoga con la centralina di iniezione, cambiato l'altro giorno vedi qui

Esatto Mike io pensavo di metterlo giusto 3 cm sopra quel sensore perché quella posizione, appunto avendo anche il sensore bmw, credo sia quella più giusta per segnare la temperatura :)

Gugio
21-03-2015, 16:30
Ma se lo mettete nel punto dove lo ha previsto mamma BMW? Lo strumento supplementare motometer originale prevede un sensore Sulla pompa dell acqua/olio. La mia lo ha li. Bisognerebbe vedere se il passo della filettatura va bene. Se mi ricordo posto una foto

Ginger89
21-03-2015, 16:47
Hai ragione Gugio ma riposizionarlo al posto di quello di serie, ammesso che il filetto sia uguale, comporterebbe escludere le due funzioni importanti che fa esso ovvero fare partire la ventola e switchare il circuito del liquido in modo che raffreddi di più.

Gugio
21-03-2015, 17:51
La ventola parte per un sensore che è sul tubo che esce da carter sul lato sn. il circuito si switcha da solo perché che una valvola termostato a nel radiatore

Gugio
21-03-2015, 17:52
Io ho lo strumento supplementare di misurazione della temperatura acqua posizionato sulla pompa dell acqua. Più tardi faccio foto e la invuo

Ginger89
21-03-2015, 22:01
Grazie mille volentieri

Gugio
21-03-2015, 22:15
Non ho avuto occasione di fare la foto ma allego quella presa dal manuale. Il sensore della temperatura per lo strumento è al posto della vite di svuotamento del sistema. Sotto la pompa dell acqua. Lasciate il sensore presente sul tubo a t che sale dal carter dietro il radiatore perché comanda la ventola è da informazioni alla centralina.http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/21/55c2ebb1b3635ba000ce848ccb861018.jpg

mike78
22-03-2015, 09:32
@Giugio sicuro che il sensore della temperatura vada al posto del tappo di scarico? Io non ce l'ho l'optional dello strumentazione del controllo temperatura, ma forse va messo nella pompa dove io ho un tappo, allego foto
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/22/47008152d3eae6d9de832db480038d92.jpg

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Gugio
22-03-2015, 11:11
La vite che hai postato in foto non devi toccarla perché sotto c'è un pistoncino a molla della pompa dell olio. Quella di cui parlo è a sinistra. Un bulloncino anteriore che serve per lo spurgo dell acqua (misura m10 x 1cm). Posteriormente trovi un piccolo sensore che è il pressostato dell olio.
Se il sensore del tuo strumento ha il passo m10 allora lo puoi montare senza nessun problema.

Gugio
22-03-2015, 11:56
Questa è una foto della mia pompa ( lato sinistro) dove si vedono le 2 cuffie in gomma che coprono i sensori (temperatura acqua davanti, pressostato olio dietro)http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/22/80878dc5bcef96b2b31f36379af1c4aa.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/22/935be3d06404128ad7a6c18fc5181eb8.jpg

mike78
22-03-2015, 15:28
@Giugio hai perfettamente ragione, non avrei mai detto fosse montato al posto del tappo di scarico acqua... Tralaltro ho appena smontato la pompa intera per fargli manutenzione e ho visto che in effetti il tappo superiore non è un tappo ;)
@ginger puoi benissimo attaccare il nuovo sensore al posto dell'originale e se non ha lo stesso filetto puoi sempre trovare o far fare a tornio un niples di riduzione, cosa molto semplice :)

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Ginger89
24-03-2015, 09:50
Eccomi qui :cool:

Giustissimo non ci avevo pensato di avvitarlo al posto della vite dello scarico dell'acqua (che ho svitato ieri sera e mi sono fatto un bel bagno :mad: ).

Il punto è che il filetto del sensore è 1/8 (ora non so tradurlo in scala iso) e quello dello scarico dell'acqua è diverso.

Visto che devo comunque acquistare da questo venditore altri ricambi per 6 o 7 euro che viene mi compro un manicotto come quello in foto e pazienza senza diventare matto per fargli l'adattatore mi sa.

bobo90
24-03-2015, 22:30
Ciao ginger, ti chiedo una cosa, te hai avuto problemi a sganciare il terminale? Perché io sto provando in tutti i modi ma non ci riesco
Qualcuno ha idea di come fare?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Ginger89
25-03-2015, 12:00
Intendi ovviamente il terminale di scarico?

Hai la 8v immagino? Perché nel 16v il terminale è attaccato ai collettori e quando sviti i prigionieri e la staffa che lo tiene viene giù tutto.

L'unica cosa che mi sento di consigliarti è wd 40 e picchiettare pian piano con un martello di gomma fin che riesci a staccarlo.

Fammi sapere

bobo90
25-03-2015, 12:06
Si si il terminale di scarico
Io ho staccato i collettori dal terminale ma non riesco a sfilarlo, non vorrei che il tempo l'avesse tipo saldato ai collettori perché sarebbe un bel fastidio
Riprovo con il wd40 e tanta pazienza 😱


Sent from my iPhone using Tapatalk

Ginger89
25-03-2015, 18:15
Nuovi arrivi :eek::eek::eek::eek:

Faro anterior british style da 7":

http://i.imgur.com/XNR6Jmb.jpg

Supporti faro Lsl gia rettificati (purtroppo :( )

http://i.imgur.com/EytvaMV.jpg

Strumentazione Daytona Asura :cool:

http://i.imgur.com/2FgOKHa.jpg

E per finire filtro benzina e filtro olio:

http://i.imgur.com/GLI7NgQ.jpg

Ginger89
28-03-2015, 16:20
Altre novità consegnate il mattino stesso ma che posto solo ora:

Soffietti gomma:

http://i.imgur.com/JvVHoc1.jpg

Cavi rieva temperatura e giri per il Daytona:

http://i.imgur.com/SS6D7w4.jpg


Faro posteriore a led ( il vecchio modello non mi piaceva più :lol: )

http://i.imgur.com/UkYvQKr.jpg

Candele Champion:

http://i.imgur.com/Gvhjwlp.jpg

Che dite? :)

mike78
28-03-2015, 21:51
Bravo Ginger ottimi acquisti ;) Per il resto come sei messo? Quando stimi la fine dei lavori?

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

bobo90
01-04-2015, 00:12
Ginger ti chiedo un informazione visto che sei più esperto
Voglio mettere una benda termica sui collettori di scarico, per smontarli non c'è nessun accorgimento particolare da considerare o serve fare qualcosa che tu sappia?

Ah domani se riesco a trovare un po di tempo monto i semi manubri sulla mia :)


Sent from my iPhone using Tapatalk

Ginger89
02-04-2015, 18:38
Ginger ti chiedo un informazione visto che sei più esperto
Voglio mettere una benda termica sui collettori di scarico, per smontarli non c'è nessun accorgimento particolare da considerare o serve fare qualcosa che tu sappia?

Ah domani se riesco a trovare un po di tempo monto i semi manubri sulla mia

Per smontare lo scarico non c'è nessun accorgimento a meno che tu non trova qualcosa che ti dia problemi.

Beh aspetto foto dei semimanubri allora :tek:

Intanto i lavori procedono ogni notte fino all'una :(

Parafango tagliato, sagomanto e staffe fatte da me :)

http://i.imgur.com/Jyp08gL.jpg

Qui montato:

http://i.imgur.com/n1SOzjv.jpg

Piastra fatta su misura dal pieno su mio progetto. Se sono riuscito a realizzarla lo devo solo ad un mio amico che mi ha fatto tutto il disegno ed la lavorazione a macchina :!::!::!:
(scusate la foto un pò scura)

http://i.imgur.com/DwuP8y6.jpg

E qui la piastra con il Daytona montato con la staffa che ho creato io in alluminio (ovviamente qui era alla buona poi l'ho rifinita e stondata)

http://i.imgur.com/SdT5XC9.jpg
http://i.imgur.com/RkL6jxx.jpg

Anche qui la qualità delle foto non è il massimo :(

Spero vi piaccia ;)

Ginger89
22-04-2015, 19:12
Aggiorno un pochino,

Allora per un venti giorni i lavori sono andati avanti ad un ritmo frenetico eeeeeeee indovinate?


Moto finita ;)


A voi le foto;

http://i.imgur.com/hRkmcbZ.jpghttp://i.imgur.com/uq5Eq2C.jpg


:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol:

Scherzo ovviamente la moto ora è presa così :(

Completamente smontata pezzo per pezzo, sgrassata, pulita come mamma l'ha fatta.

Ho portato tutto a verniciare. Per tutto intendo perfino il reggi-iniettori e i supporti che tengono la batteria e tutto a polvere anche il serbatoio ho fatto un po di strada e l'ho fatto sverniciare ad acqua.

Mancano solo la scatola del cambio e della coppia finale che dovrò fare a spruzzo perché a polvere avrei dovuto smontarli completamente da paraoli e cuscinetti e oltre al lavoraccio la spesa sarebbe lievitata già è alle stelle ma almeno sono quasi sicuro venga un gioiello una volta finita.

Intanto ho acquistato un disco frizione nuovo perché il mio era finito:

http://i.imgur.com/PVdfEoM.jpg

Revisionato la pinza posteriore perché perdeva qui sporca appena aperta:

http://i.imgur.com/JThTGNb.jpg

e qui lustrata con guarnizioni nuove di palla ( 30 euro :mad: ):

http://i.imgur.com/EO4T8jk.jpg

Poi volevo ringraziare quell'idiota di assemblatore che ha messo quantità industriali di frenafiletti sia sull'encoder del cambio che ho in qualche modo sistemato e anche nell'ammortizzatore di sterzo che ho dovuto svitare nella morsa credo di avergli dedicato non so nemmeno quante bestemmie

http://i.imgur.com/YZeDIgm.jpghttp://i.imgur.com/zpgz3mR.jpg

mike78
22-04-2015, 20:08
Stai facendo un lavoro a regola d'arte :)
Piccolo consiglio, quando vedi che una vite è dura e fissata con frenafiletti dagli una scaldata con phon da carrozziere così la loctite si cristallizza e si svita più facilmente ;)

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Ginger89
13-05-2015, 18:25
Aggiorno un pochino nell'attesa dei pezzi che ho portato a verniciare a polvere e che dovrebbero essermi consegnati entro questa settimana ho fatto i lavori più odiosi che si possano fare su un kappa.

Regolato il gioco delle valvole, per mia gran fortuna tutte le valvole di aspirazione erano molto piantate sarebberò stati 150 euro di bicchierini ma un'amico meccanico del signore che mi ha aiutato nel lavoro ne aveva e ho fatto cambio con le mie che avevo su a costo zero mi è andata di culissimo :arrow:

Revisionata pompa acqua con relativo paraolio motore e paracqua grazie all'aiuto del gentilissimo Mike78 con il quale abbiamo passato una domenica pomeriggio di chiacchere e 2,5 minuti di lavoro :lol: Ma almeno ci siamo conosciuti :cool:

http://i.imgur.com/cmVgPlB.jpg

E cambio paraolio motore ( 30 euri di paraolio l'avrei tenuto in camera volentieri :( )

http://i.imgur.com/9cJcePB.jpg

Piccoli acquisti ;

Portatarga

http://i.imgur.com/bNGcJU7.jpg

Tubo benzina in treccia :)

http://i.imgur.com/l3FdwYC.jpg

Manicotto su cui avvitare il sensore di temperatura (ovviamente l'anodizzata blu elettrica avrà vita breve)

http://i.imgur.com/0pgHUCA.jpg

Lavorazione portatarga di ieri sera finita a l'una come sempre :(

http://i.imgur.com/VOrQcKS.jpg

Porta targa finito :eek::tek:

http://i.imgur.com/Mxe2qdd.jpghttp://i.imgur.com/56VcsJ2.jpg

E questi sono i pezzi arrivati dalla verniciatura a liquido classica che devo ancora finire di smascherare e ieri sera ho cambiato entrambi i paraoli del cambio.

http://i.imgur.com/jx5g1Mf.jpg

Fine settimana se tutto va bene vado a prendere praticamente mezza moto che ho fatto verniciare a polvere e poi inizio a rimontarla :)

bobo90
13-05-2015, 18:52
:)



Invidiaaaaaa! Bellissima


Sent from my iPhone using Tapatalk

mike78
13-05-2015, 19:38
Come sempre lavori di gran classe 😉 👍 mi hai spiazzato con i tubi benzina in treccia, non sapevo dell'esistenza, li metterei anch'io ma per quello che va dietro al regolatore di pressione mi tocca smontare mezza moto 😓 meglio che lascio perdere... Bravo continua così 👍

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Ginger89
16-06-2015, 11:37
Buongiorno a tutti :)

Aggiorno per ordine anche se la moto è quasi finita ora.

Dieci giorna fa dopo due mesi che aspettavo sono andato a prendermi tutti i pezzi fatti a polvere compreso telaio e cerchi a voi foto :eek::eek::eek::tek:

Grigio antracite Brabus opaco;

http://i.imgur.com/7jzKKZ6.jpg

Parti motore nero goffrato;

http://i.imgur.com/w6pa2J6.jpghttp://i.imgur.com/hh17vA2.jpg
http://i.imgur.com/gHDJitG.jpg
http://i.imgur.com/OhlhOkM.jpghttp://i.imgur.com/wRBP4T1.jpg

Telaio nero opaco;

http://i.imgur.com/S4YR1nk.jpg

Cerchi neri opachi con bordo diamantato;

http://i.imgur.com/EBBoOrQ.jpg

Sella fatta rivestire in vera pelle anche se ora gli ho fatto smussare un po il dietro;

http://i.imgur.com/DgvEteK.jpg

Manopole che ho aspettato la bellezza di 6 mesi perché erano esaurite ovunque;
http://i.imgur.com/joletVn.jpg

Questa era la moto dopo 24 ore dell'arrivo dei pezzi :lol:

http://i.imgur.com/j3fcCdi.jpg

Ora è quasi finita sto aspettando la sella e una risposta da una ditta tedesca per i tubi in treccia spero di riuscire ad accenderla per una prova entro una settimana dopodiché se tutto funziona mi cimento sul tachimetro :)

Che ne pensate?

bmwcatania
29-08-2015, 18:27
Ti faccio i miei complimenti bel lavoro !!!!! Ma è finita posta le foto!!!!!!!!!

Lapo
03-09-2015, 15:46
news? Aggiornaci.. l'hai finita?

Ginger89
23-09-2015, 18:27
Salve a tutti :)

Non aggiorno da un pochino e vi chiedo scusa, vedo sempre visualizzazioni sul mio tread ma ultimamente alle news che postavo nessuno commentava mai e quindi ho lasciato un po perdere.

La moto è finita dalla prima settimana di luglio :tek: non ho corso molto per motivi di tempo ho fatto un 600 km ora aspetto che mi venga voglia di smontare ancora il cambio perché le marce non entrano bene e probabilmente devo cambiare qualche componente.

Ho inviato ancora quest'estate le foto al famoso blog Rocket Garage sperando che il mio progetto fosse pubblicato, dopo qualche mail di richieste alle quali non ho avuto risposta mi è stato detto che la moto era fatta bene ma che non aveva nulla di particolare e quindi a tempo debito verrà pubblicatà.

Sostanzialmente era una scusa come un'altra per temporeggiare e mandarmi a quel paese perché evidentemente per essere postata in quel blog il veicolo deve avere una modifica radicale e dei colori particolarissimi che quasi sempre ricadono in moto completamente snaturate e ridicole con ovvi problemi a circolare su strada.

Dopo che anche questa cosa che mi ha scoraggiato non poco vi presento il mio mezzo. Come ho sempre detto volevo un mezzo che fosse minimale ed elegante ma con un gusto retrò e allo stesso tempo aggressivo. Non volevo creare la solita tammarrata da 14enne colorata con le bombolette volevo un'oggetto di design che potesse essere guidato tranquillamente in strada.

Manca ancora da fargli uno scarico e la cornice del blocchetto oltre alla sistemazione del cambio che farò questo inverno senno non sarei riuscito a godermela nemmeno un mese. Ah si pensavo anche di cimentarmi in una seconda sella monoposto vedremo se viene.

Scusate se vi ho asciugato. Che ne pensate?

http://i.imgur.com/f7NjLjc.jpg

http://i.imgur.com/vL9fJm2.jpg

http://i.imgur.com/2cS1mBk.jpg

http://i.imgur.com/pmtZSGR.jpg

http://i.imgur.com/ATNLY9f.jpg

http://i.imgur.com/8sEYIij.jpg

http://i.imgur.com/ZgkDvFb.jpg

http://i.imgur.com/ZfnQvPQ.jpg

http://i.imgur.com/6UBwMTO.jpg

paolo b
23-09-2015, 19:19
Mi sembra un eccellente lavoro sulle finiture e sulla cura/scelta dei materiali.

Però anche secondo me soffre della "tutte uguali" che caratterizza, imho, la gran parte delle realizzazioni su base K a sogliola. La guardi di lato e sembra piegata a metà, non se ne esce..

wolter
23-09-2015, 20:23
A me piace un sacco, bravo.

mike78
23-09-2015, 20:57
Bellissima! Hai fatto un lavoro spettacolare con una cura dei particolari da vero professionista ;)
P. S. Sai dove abito, quando vuoi passa a farmela ammirare dal vivo ;)

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

mike78
23-09-2015, 21:07
Ginger appena puoi metti una bella foto in primo piano della strumentazione, magari accesa. È una vera chicca un lavoro del genere non lo ha fatto mai nessuno :)

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

bmwcatania
25-09-2015, 11:13
Ciao ginger bellissima veramente una domanda il contachilometri con i relativi sensori ti funzionano tutti? anche il folle ed che spesa in € tra contachilometri sensore velocità, sensore temperatura cmq tutto quello che c'e da cambiare ed acquistar per il cambio strumentazione da originale ad modificato!!!cmq complimenti ancora !!!!!!!

Rusoma
02-10-2015, 19:46
un moto dalla forte personalità

Ginger89
01-12-2015, 11:32
Buongiorno a tutti Maialoni :D

Intanto ringrazio tutti per i complimenti ogni tanto fa sempre piacere riceverli :lol:

Piccolo aggiornamento:

Ancora un mese e mezzo fa ho messo la moto sotto i ferri ancora per smontare il cambio che ieri sera ho quasi smembrato del tutto e domattina lo porto dal meccanico che assieme ci diamo un'occhio per vedere qual'è il famoso problema delle marce che si piantano.

La moto ora e così purtroppo :mad:

http://i.imgur.com/nM2VS47.jpg

Svuotamento del cambio:

http://i.imgur.com/DdcbxET.jpg

Piccolo acquisto; i collettori di un 8v per crearmi uno scarico artigianale più bello, più corto e sopratutto più leggero di quello di serie il quale lo volevo lasciare immacolato senza sventrarlo.

http://i.imgur.com/ecOjMOM.jpg

bobo90
01-12-2015, 14:53
Ciao ginger! L'ho vista solo ora completata! È veramente stra bella complimenti!
Durante le vacanze di natale mi avvicinerò anch'io alla conclusione della mia finalmente :)


Sent from my iPhone using Tapatalk

Calenn
13-12-2015, 17:55
Hai fatto un gran lavoro , ma sopratutto sei stato molto attento nei particolari.
A me non piace, ma solo per il fatto che il K non si presta molto esteticamente alle modifiche da caffè racer.
Hai comunque dimostrato un ottima capacità e ti ammiro per questo. Bravo!:thumbup:

Panzerkampfwagen
13-12-2015, 21:21
Raffinata .

Però non mi piace la linea della sella.
mi sembra che si spezzi , accordandosi in maniera poco armonica con le linee del serbatoio.
Forse più inclinata sarebbe stato meglio.


Sent from iPercul App on Tappalatopa for iFogn.

Ginger89
15-12-2015, 11:44
Buongiorno a tutti :)

Grazie veramente per i complimenti fa molto piacere riceverli almeno per la dedizione e l'impegno che c'ho messo poi può piacere o meno insomma :!:

Allora smontato il cambio ho trovato questi componenti usurati:

La forcella della quinta marcia;

http://i.imgur.com/PjacJVC.jpg

Il selettore delle marce in cui su svariati punti ci sono segni;

http://i.imgur.com/kJnjgoW.jpg

Allora la forcella è da cambiare anche se il segno è profondo pochi decimi di mm il selettore a detta del meccanico ovviamente è da cambiare mentre a detta di molti sono normali segni di usura.

Confrontando su realoem ovviamente mi è venuto un colpo perché la forcellina costa la bellezza di 240 euro e il selettore non ho avuto il coraggio di chiedere. Ovviamente non ho intenzione di spendere tutti quei soldi e ho optato per un cambio di un k75 usato con 50.000 km in questi casi bisogna avere fiducia nel venditore e sperare che la fortuna giri dalla propria.

Dopo essermi assicurato più volte che dal venditore che le marce entravano bene l'ho acquistato ed eccolo qui pronto ad essere pulito con benza e pennellino;

http://i.imgur.com/vtje0Hp.jpg

La forcellina della quinta marcia è quasi perfetta e quindi ci siamo quella è andata però il selettore è usurato purtroppo, molto meno del mio però presenta dei segni dove la cimentazione è andata.

Per ora ho comprato i rullini che si appoggiano nelle forcelle e che scorrono nel selettore dato che i miei sono a 8,96 mm e quelli nuovi deduco siano da 9mm. So che possono essere insignificanti 4 millesimi di millimetro ma purtroppo in questi casi si deve andare a tentativi cercando di migliorare qua e la il tutto per non dovermi trovare a smontare tutto il cambio ancora per risparmiare 10 euro di rullini.

Un'altra cosa che ho deciso è di migliorare ancora l'olio, ora ho provato il già favoloso motul gearbox 80w90 e pensavo di puntare al massimo ovvero il castrol syntrax 75w140 un'olio per camion che la bmw lo consiglia sulle nuove gs che è ancora più viscoso e teoricamente dovrebbe salvaguardare tutti i componenti del cambio maggiormente e aiutare lo scorrimento.

Rimane il selettore il problema, escludendo l'acquisto di uno nuovo sto valutando tutte le possibili alternative su quello vecchio quindi sto pensando se carteggiare leggerissimamente con una paglierina i punti rovinati e rifargli in qualche modo il riporto cimentato oppure rifare tutto il selettore con un tornio numerico devo sentire un consiglio di un'amico una sera di queste.

Ho visto delle foto online e la mia paura sarebbe quella di spendere 400 euro dalla bmw e magari ricevere un selettore nuovo in alluminio grezzo neppure cementato come ho visto in un sito che vende ricambi originali bmw.

Beh avete qualche testimonianza con la relativa soluzione di problemi relativi al cambio dei vostri mezzi o magari di prove con oli diversi che avete fatto?

Vi ringrazio in anticipo :!:

Ginger89
15-12-2015, 11:50
Raffinata .

Però non mi piace la linea della sella.
mi sembra che si spezzi , accordandosi in maniera poco armonica con le linee del serbatoio.
Forse più inclinata sarebbe stato meglio.


Sent from iPercul App on Tappalatopa for iFogn.

Ah si dimenticavo anch'io non sono soddisfattissimo della sella infatti come avevo menzionato nei post precedenti questa è la sella biposto e anche piuttosto lunghetta che ho fatto per uscire con la ragazza.

Finito il cambio e rimontato mi voglio cimentare con la vetroresina e creare un sellino monoposto chiuso dietro che si raccorda meglio al telaio ed al serbatoio.

Certo sarebbe il massimo creare un serbatoio su misura però dovrei avere capacità, bravura e mezzi per riuscire nell'impresa anche se confesso che avrei una voglia matta di provarci.

Panzerkampfwagen
15-12-2015, 12:21
Serba non mi ci metterei neanche.
Ci sta roba che ha la cattiva abitudine di svampare e di fare la fine del bonzo non mi pare il caso. Hehehe.

No, dai. Ti prego. La sella monoposto no.


Per favore.


Sent from iPercul App on Tappalatopa for iFogn.

mike78
15-12-2015, 14:34
Ciao Ginger, io non ho mai smontato il cambio quindi non posso darti testimonianze, provo comunque a darti qualche consiglio... Innanzitutto le foto sono ben dettagliate ma è dal vivo che si vede la reale usura... Per come la vedo io visto che avevi il problema in quinta, cambierei ovviamente la forcella visto che hai il ricambio più sano, anche perché, adesso non ho presente il funzionamento, ma visto come è fatta il foro dovrebbe scorrere su un perno e se il foro si è lascato/ovalizzato e non ha più la tolleranza originale potrebbe essere il problema maggiore, perché potrebbe inpuntarsi sull'albero. L'albero del selettore se non ha scalini profondi penso che sia normale usura e ti sconsiglio vivamente di pagliettare/corteggiare anche perché quel colore nero potrebbe essere un trattamento superficiale... E chissà di che materiale sono fatti quei pezzi... temprati a quore oppure solo in superficie o anche non temprati e fatti di qualche lega di ghisa... Mi piacerebbe saperlo ;) ...I rullini di cui parli non è detto che originali siano diametro 9mm, comunque fai bene a cambiarli perché potrebbe essere un po' spiatellati, magari quei 4 centesimi (non millesimi ;) ) sono la tolleranza per girare giusti nel canale :)

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

paolo b
15-12-2015, 17:31
(..) smontato il cambio ho trovato questi componenti usurati: La forcella della quinta marcia (..) Il selettore delle marce (..) a detta del meccanico ovviamente è da cambiare (..)

Qualche anno fa (c'è il 3d nella sezione tecnica K) ho avuto dei problemi di impuntamento in scalata del K100RS 16v bianco pirla I°. Smontato il cambio, ho trovato il tamburo desmodromico con segni molto simili a quelli del tuo, come le forchette (solo segnate, nessuna deformazione). Cambiato il tamburo (a memoria, sui 300), il problema NON si è risolto.

Erano i piatti frizione.

Il tamburo "usurato" ce l'ho ancora da qualche parte.
Scambi successivi nella sezione tecnica avevano riportato come molto rari problemi al cambio, e quasi tutti per forchette deformate.

Ora, se hai smontato il cambio "preventivamente" senza che ci fossero problemi concreti nell'uso su strada (non ricordo se l'hai nemmeno provata, e quanto, su strada), imho stai buttando tempo e soldi per niente..

luigi_k100
15-12-2015, 18:43
Mi stavo giusto chiedendo che sintomi ti avevano fatto sospettare i problemi al cambio e come eri arrivato a smontarlo e trovare i problemi della forchetta e dei segni sull'albero

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

Ginger89
15-12-2015, 19:43
Oh la qualche aiuto per il cambio :!:

Allora riscrivo brevemente il mio problema, sui poco meno di mille km che sono riuscito a fare questa estate il mio problema era nell'ingranare le marce in scalata era perfetto.

In dettaglio quando ingranavo e davo il colpo al pedale sentivo subito che non era entrata ma la marcia era a mezza via e quindi sempre con la frizza tirata dovevo dare un'altro colpo e allora la marca si innestava correttamente.

Questo lo faceva sopratutto nella quinta marca ma anche più raramente nella quarta e ancora più raramente nella terza.

Non sono uno sprovveduto ovviamente non mi sono sognato di smontare il cambio così dal nulla prima di far questo ho fatto mille prove sul gioco della frizione e ho cambiato l'olio con il motul gear box.

Per il tamburo della frizione Paolo intendi il disco o la campana? Perché quando ho rimontato il motore il disco frizione l'ho messo nuovo e stacca benissimo quindi lo avevo escluso a priori anche se ho provato lo stesso a giocare con la leva frizione per essere sicuro al 100%

paolo b
15-12-2015, 20:39
Sulla mia avevo cambiato la frizione (ancora buona) in seguito alla "solita" rottura del paraolio del primario. Non avevo però controllato la planarità dei piatti, che -non so perchè- erano concavi. Risultato, la frizione tendeva ad incollare e rendeva difficoltosa la cambiata, specie in scalata (facendo la "doppietta" il problema si attenuava parecchio).

Aggiungo (non è una perculata, ci sono un pò di post a riguardo).. a volte i (presunti) problemi di inserimento marce sono stati risolti.. cambiando gli stivali. Oppure registrando correttamente il comando a cavo della frizione.

Comunque, da quello che scrivi, è possibile che il problema risieda effettivamente nel cambio.
Quanti km dovrebbe avere la moto?

Ginger89
15-12-2015, 21:42
Spiegami cosa intendi per piatti e stivali scusa :lol:

La moto a 100 mila km tondi

paolo b
15-12-2015, 22:44
Piatti: 4 e 6
http://www.realoem.com/bmw/enUS/showparts?id=0523-EUR-01-1991-89V1-BMW-K_100_RS_0523,0533_&diagId=21_0251
stivali:
http://csimg.pagineprezzi.it/srv/IT/290569824497/T/340x340/C/FFFFFF/url/falco-hoot-stivali-moto.jpg

Ginger89
15-12-2015, 23:40
Ah ok quelli sono gli stivali :lol:

No beh non ho mai utilizzato stivali con questa perché l'ho sempre utilizzata per giri turistici corti.

Quindi mi consiglieresti di smontare la campana e la contro campana e verificare se i piani di essi sono perfettamente dritti in relazione al loro asse.

Però mi verrebbe da pensare che se fossero un po fuori il problema lo dovrei avere in tutte le marce non solo in quelle più alte no?

Ginger89
29-01-2016, 20:55
Salve a tutti :)

Aggiorno un pochino,

Allora finalmente il cambio funziona come dovrebbe le marce entrano senza nemmeno chiederlo sopratutto la quinta che è la marcia che non entrava bene prima, ora il problema è sulla terza invece :lol:

No scherzo a pedale ha un leggerissimissimo impuntamento quasi impercettibile ma la marcia entra benissimo senza problemi magari basta un pelo di adattamento dei vari componenti.

Cos'ho fatto per sistemarlo? Non lo so neppure io :lol:

Ho fatto molte cose tra cui;

-Rimontare il cambio seguendo alla lettera il manuale officina,
-Misurare l'allineamento di esso giocando con gli spessori nel coperchio,
-cambiato selettore, forcella 5a marcia e forcella di 3 e 4a marcia del famoso cambio del k75 che ho acquistato
-acquistato rullini delle forcelle nuovi,
-sostituito olio motul gear box 80w90 con castrol syntrax 75W140,
- controllato pianimetria piani frizione e dato una leggera carteggiata a tutto il ferodo prima di rimontarlo.

Ho dato una bella revisionata a tutto e finalmente la moto è un piacere da guidare ora.

Cambio appena chiuso;

http://i.imgur.com/piTmC90.jpg

Acquisti per revisione cambio;

http://i.imgur.com/x52WTgz.jpg

Momento di controllo piani frizione;

http://i.imgur.com/VEEgmMV.jpg

Foto della moto rimontata dopo giro di prova :tek:

http://i.imgur.com/yJvDERj.jpg

Venerdi scorso dopo molti mesi ho avuto il piacere di rivedere Mike78 e di passare con lui una stupenda giornata al Bike expo di verona, stavo quasi uscendo senza comprar nulla e mi stavo sentendo troppo in colpa :toothy7:

Casco nero opaco con visiera a bolla specchiata rimovibile per il kappone;

http://i.imgur.com/PeYIKPQ.jpg

Miromoto
29-01-2016, 22:02
Anch'io preso caschetto ad hoc..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160129/03fdc4607743e303fd1f382cf17068c0.jpg
..da destinare all'uso del ' kappakkione' 😄😄😄


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mike78
30-01-2016, 07:39
Ciao Ginger 😊 contraccambio l'affermazione della bella giornata passata insieme al bike expo, d'altronde quando la passione per questo tipo di mondo è la stessa difficilmente ci si annoia 😉👍
P. S. Son già tre persone che mi hanno detto : ti ho visto su RAI 3 che fotografavi le moto! Che pirla che siamo stati, non ci siamo nemmeno accorti che eravamo in mezzo a un intervista 😂😂😂


Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk