PDA

Visualizza la versione completa : Fantic Motor...


Animal
15-10-2014, 10:59
...Speriamo bene!! :D:D:D

Oltre ad essere un glorioso marchio del passato, potrebbe dare nuova economia e lustro ad una parte del nostro paese... ;)

http://www.msn.com/it-it/motori/notizie/fantic-motor-passa-alla-venetwork/ar-AA6MfVd

ale 72
15-10-2014, 11:15
mitica la Fantic Motor!!!
Da ragazzetto avevo ereditato l'Aspes Navaho 50 di mio fratello...un paio di amici avevano i Fantic....bei tempi vintage!!

romargi
15-10-2014, 11:25
Bellissimo il Fantic!
Lo associo ai ricordi di quando ero ragazzino: a 14 anni imparai ad andare in moto sul Fantic 50 trial di un paio di amici. A metà anni 80 dalle mie parti andava un casino il trial ed io usavo (prima) quello rosso a 6 rapporti (bisognava partire in terza, altrimenti favevi prima-seconda-terza cambiando ininterrottamente ed eri ancora fermo!) e successivamente quello con il serbatoio tricolore (bianco rosso e blu mi pare di ricordare ) che di rapporti ne aveva solo 4.
Il caballero era usato invece da chi aveva un paio di anni più di me (era un po’ più vecchio del trial, credo) ma altrettanto se non più bello!!!
In ogni caso moto fighissime!!!!

Gewurz
15-10-2014, 11:26
Fanti Motor Caballero. Gran 50ino

Castello ululi - Lupo ulula'

Walter
15-10-2014, 11:32
si, bellissimi ricordi; io avevo il caballero 125

mototarta
15-10-2014, 11:37
Bellissimi i 50 ma a me paiceva moltissimo anche il 125 Rc. Che peccato, del resto le case che all'epoca avevano puntato tutto sulle moto 'regolarità' come si chiamavano allora sono finite tutte così. Mazzilli, Gori, Swm ... che moto. ma se non ricordo male Fantic pochi mesi fa era stata riesumata da altri imprenditori, con grandi dichiarazioni d'intenti... poi dopo i comunicati della ripresa della produzione non si è saputo più nulla. Ora altro giro, speriamo sia la volta buona, purtroppo ciclicamente si legge della rimessa in opera di questi marchi e poi il tutto finisce in niente. Di sicuro non è facile in questo momento ma i nomi in gioco sembrano essere una garanzia.

RESCUE
15-10-2014, 11:42
Quando passava il Caballero 125 rc.................sbavavo!!!

rasù
15-10-2014, 11:52
speriamo..... sono un aficionado della casa!

http://digiphotostatic.libero.it/ra.su/sml/0107e3ed1f_8210371_sml.jpg

mototarta
15-10-2014, 11:54
All'epoca non esistevano ancora i 125 stradali da sparo, se volevi essere alla moda prendevi la Vespa Primavera, ma se eri motociclista e volevi le prestazioni l'unica era la 125 da regolarità. Poi come adesso la regolarità la facevano in pochi, ma si montava lo stesso tutto il montabile come se si dovesse fare la Sei Giorni all'uscita da scuola. :)

Ah ecco giusto... come dimenticare le gesta di Diego Bosis ?

Animal
15-10-2014, 11:56
Beh....non è che la produzione sia finita...anzi...a guardare bene (così a pelle) non fanno mica tanto schifo...anzi.....nulla da invidiare alle più blasonate....

http://www.fanticmotor.it/new2014/index.html

...purtroppo non la conosco meccanicamente ma, ripeto, a pelle non mi sembra male!

Animal
15-10-2014, 12:00
http://www.fanticmotor.it/prodotti/tz_300_es/

se facessero un bel 300 4 T oppure allargare la serie a 400 e 450 (sempre 4 T e magari con una versione rally) ...a mio avviso non sarebbe male....

la scheda delle caratteristiche mi sembra ben fornita....

La parola agli esperti....

Ginogeo
15-10-2014, 12:01
All'epoca non esistevano ancora i 125 stradali da sparo.....


E l'aspes yuma non la consideri? 125 da ultra ultra sparo...
http://img.tapatalk.com/d/14/10/15/bemytypy.jpg


Blaž o Blazhe .... Blaze

Amico del BD

Animal
15-10-2014, 12:07
Anche Fantic faceva il 125 da strada....come la Cagiva....

http://lnx.hondadio.it/forum/attachment/1354637941.jpg

mototarta
15-10-2014, 12:09
Vero, la Yuma ha dato il via alle stradali... ci facevano pure il trofeo e se non sbaglio a lì risalgono gli esordi di Loris Reggiani !

Certo che oggi hai voglia a dire che i sedicenni non sono interessati alle moto...con l'appiattimento ai macinini 4t da 15 kw di sicuro sono più attirati dalle microcar. Sarei curioso di vedere se sarebbero insensibili pure davanti alle 125 'serie' di una volta.

Ginogeo
15-10-2014, 12:11
Benelli, laverda, zundapp, puch... tutte stradali...

rasù
15-10-2014, 12:12
urca, se esce un altro thread nostalgico poi non lavoro più:lol:

als
15-10-2014, 12:13
già... l'aspes yuma mi intrigava non poco poi decisi di andare su una più tranquilla laverda 125 motorizzata zundapp.
Bei ricordi ;-)

Fantic l'ho contattati pochi giorni fa per le Mash, la risposta è stata veloce, precisa e senza tanti fronzoli.... come piace a me ;-)
Sulle moto non mi esprimo, sono troppo ignorante.

Animal
15-10-2014, 12:16
Rasù...

qui un paio di amici di Monza che si divertono ancora (Corrado Pessina e Rolando Nova) con le gare di "regolarità" ...la replica della BMW l'ha fatta il Pessina.... ;-)

http://forum.soloenduro.it/threads/60609-2-Dicembre-2012-7%C3%82%C2%B0-raduno-piccole-cilindrate/page6

dannigas
15-10-2014, 12:18
la regolarità la facevano in pochi, ma si montava lo stesso tutto il montabile come se si dovesse fare la Sei Giorni all'uscita da scuola. :)



poi siamo cresciuti e ci siamo comprati l'adv kittandolo come se dovessimo fare il Faraoni uscendo dall'ufficio

proprio vero, nulla cambia :lol::lol:

FATSGABRY
15-10-2014, 12:19
Caballero?http://img.tapatalk.com/d/14/10/15/7ezyzy7u.jpg

Magari qualcuno lo ricorda..Haha


E non chiedete a cosa serve il righello ....


spedìo col s3

Animal
15-10-2014, 12:23
ma si montava lo stesso tutto il montabile come se si dovesse fare la Sei Giorni all'uscita da scuola.


beh...mica tanto....il denaro era assai scarso.....e le poche risorse si "accumulavano" per gli acquisto sostanziosi...tipo elaborazione motore, carburatore e poco altro....

...ora l'extra dotazioni (già abbondanti oltretutto) è veramente uno spreco....

piemmefly
15-10-2014, 12:23
Benelli, laverda, zundapp, puch... tutte stradali...
...Malanca.:lol:

La strada 50 ce l'aveva un vicino di casa.
Il 125, il mio futuro cognato.

mototarta
15-10-2014, 12:37
Azz vero, c'era pure il 'caballero' maialone. chissà se in Fantic si erano ispirati a quello per 'attizzare' l'ormone dei sedicenni .

Mi ricordo che col 50 si 'trafficava' molto, io ed un compagno di scuola avevamo l'Ancillotti ma lui aveva il grano quindi ogni giorno montava qualcosa e io dovevo rincorrere raggranellando spiccioli a destra e a manca. Quando arrivavo a montare i comandi Tommaselli lui arrivava coi magura, mettevo il 19 e lui aveva già il 22, poi i parafanghi giusti, la mascherina portafaro ecc ecc ecc. il babbo scendeva in box e mi diceva 'ma la vuoi laswciare in pace 'sta povera moto'.

Poi col 125 son passato alla stradale, la Benelli perche faceva il rumore 'simil Mach 3'. ma nel frattempo avevo trovato un lavoretto quindi mi sbizzarrivo meglio... subito due belle Dunlop K 181 (al posteriore un mostruoso 3,50 al posto del 3,00 di serie... o 3m25 non ricordo), poi la sella Gaman scamosciata col codino, i mezzi manubri Menani inclinati alla Saarinen... e la chicca finale, le espansioni Figaroli. Che mezzo :)
Poi però sempre lo stesso maledetto si comprò il Malanca e mi passava sulle orecchie :(

E come dimenticare la Italjet di Tartarini.. la Buccaneer, antesignana delle RD. Cavolo son già passati 40 anni

mariantonio
15-10-2014, 12:40
Vedo che siamo tutti ben datati e navigati, ma io ricordo forse la primissima Fantic una motina 50 con le ruote piccole artigliate o forse mi sbaglio avevo 14anni e io giravo col Dinghetto Guzzi.

rasù
15-10-2014, 12:43
http://www.bosisiomotori.it/home/images/foto_schede/Caballero_50_cc_4_M_TX_094/Caballero_50__4_M_TX_094.jpg

mototarta
15-10-2014, 12:46
mamma mia quante ore passate a guardare sta foto... in attesa di avere l'età io ogni tanto andavo in giro rubando il baracchino di mia sorella, una roba che si ricorda nessuno... la 'Motorella' della Benelli

dannigas
15-10-2014, 12:48
che magone a ripensare al mio fantic 50 da trial... o magari rimpiango i 14anni. chi lo sa?

Gewurz
15-10-2014, 12:49
Caballero 2a serie ( era più alta del a 1a ) dal '76 al '80.
Messo carburatore 18 e si andava a fare cross , togliendo il silenziatore che sembrava una piccola palla da rugby , nel cantiere di quello che sarebbe , poi , diventato il Parco Esposizioni di Novegro.
Ci sentivamo grandi , certi voli su quei ghiaioni.........
Gran 50ino , veramente.
Grazie Animal , hai fatto riaffiorare dei bei ricordi.

mototarta
15-10-2014, 12:54
Ma nessuno di Milano che col 50 veniva a fare cross alla Montagnetta ? io c'ero nel 73 74, Ancillotti giallo. E magari abbiamo fatto pure qualche fuga insieme dai vigili... c'era il mitico vigile Campari, maledetto cosa era capace di fare con quella Guzzi, due volte mi ha preso.
Tutti gli altri li seminavi ma lui andava forte davvero.

bias
15-10-2014, 12:57
Quanti ricordi. Io avevo il gilerino 50 5v trail. Tutto ma proprio tutto rifatto.

aspes
15-10-2014, 13:06
siate maledetti tutti ! a 16 anni mi son fatto in camera da letto la prima moto con telaio aspes ,basamento malanca , gruppo termico ad acqua della tecnomoto, ruote ..boh, forcella fantic (se le faceva lei se ricordate9, ammortizzatori sebac (una ciofeca, trovati in discarica), scarico assemblato di 3 espansioni diverse, sella fatta in casa, fianchetti similpelle cuciti da me...carburatore da 27 prelevato da una aermacchi 350 (e il mio era un 50.....). mi vien da piangere!
anni dopo ho infilato il motore aspes 125 nella ciclistica fantic 50 tagliando meta' alettature....poi si studiava motociclismo con la lente per copiare le modifiche delle ufficiali, il ktm 125 forellato da tutte le parti, mania che mi e' rimasta negli anni e un po' contraddistingue tutte le mie moto.....

Soyuz
15-10-2014, 13:08
Beh in questi anni ha vinto un campionato europeo enduro con Micheluz (mi sembra) non è che stessero fermi...
Le moto da competizione montano motori Gas Gas per le due tempi, e Yamaha per la 250 4t....buona componentistica ma non se ne vedono in giro

aspes
15-10-2014, 13:08
un gilerino trial 50 5V ormai vecchio rispetto alle altre, nel 1978 ancora imperversava per chiavari facendo il mazzo a TUTTI. Il motore era stato mandato a Faccioli e poi rimontato. Faccioli ancora oggi pur decrepito e' un riferimento per i 2T, sapeva persino trasformare i minarelli a disco rotante... un mito

Ginogeo
15-10-2014, 13:11
Quanti ricordi. Io avevo il gilerino 50 5v trail. Tutto ma proprio tutto rifatto.

pure iooooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! la versione enduro....

Lorce
15-10-2014, 13:15
Ma nessuno di Milano che col 50 veniva a fare cross alla Montagnetta ? io c'ero nel 73 74,

dov'e la montagnetta ? Noi zona Milano sud , andavamo a fare cross a Porto di Mare ed alla "palude" attraversata la Paullese zona San donato Milanese ;)

Stessi Anni con il 50ino !!

Lorce
15-10-2014, 13:17
Anch'iooooo Gilerino 5v !

giorgio57
15-10-2014, 13:18
Da trial motori potentissimi per allora........... Proprietario di Fantic 240 poi Fanti 303

bias
15-10-2014, 13:26
un gilerino trial 50 5V ormai vecchio rispetto alle altre, nel 1978 ancora imperversava per


Aspes il mio gioiellino faceva un culo così alle vespa 125 penso almeno 110 km / h li tirava. Plurigrippato, rifatto più volte l'accensione.. Carburatore bing da 28! Scarico simonini silenziatore sito ammortizzatori ceriani, manubrio Tommasello gas magiara parafanghi acerbis... Poi non mi ricordo più tutto. Chiaramente tutto usato o di dubbia provenienza..http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/15/d1440d46e77b621e6f80d559a43d3777.jpg

MUMU
15-10-2014, 13:30
Carburatore bing da 28! Scarico simonini silenziatore sito ammortizzatori ceriani, manubrio Tommaselli gas magura parafanghi acerbis...

neanche le basi :mad::mad::mad:

roberto40
15-10-2014, 13:37
Che ricordi tirate fuori, io avevo un tgm 50 se non ricordo male però era motorizzato minarelli con testata compact system(vale lo stesso?), 22 dell'Orto e tante altre cose che non ricordo più.
Avevo messo dei pneumatici enormi, dietro aveva al 4.00 18 mi sembra.
Quello che ricordo di certo che superava i 120 e grippava almeno una volta al mese:lol:

Angy
15-10-2014, 13:39
Ricordo che un amico un po' piu` grandicello aveva preso un ducati 125 regolarita` , e noi a schiattare d'invidia :lol:

mototarta
15-10-2014, 13:39
Azzzzzoooo

Aspes i Sebac erano ciofeche, mi hai fatto venire in mente che sul Benellino avevo montato i Koni :)

Lorce non conosci la Montagnetta di san Siro ? quella che è nata sulle macerie della guerra,, oggi è un parco e in basso c'è il centro sportivo 25 Aprile. la vedi dall'entrata in città di Viale Scarampo. Una volta era un cumulo di terra e basta, non era recintata ed era fatta a panettoni, tu col cinquantino per salire in cima all'ultima parte dovevi prendere lo slancio e salire a manetta... pregando che nel frattempo non ci fosse qualcuno che avesse deciso di scendere. Eravamo lì tutti i pomeriggi, poi ogni volta chiamavano i vigili e si scappava.

Julio
15-10-2014, 13:42
Bellissime le Fantic anni '70, il Caballero 125 RC è mitico l'aveva mio zio, mi incantavo a guardarlo partire, ma...

... alla fine degli anni '80 le Fantic avevano già qualcosa che adesso piace tanto...

... il becco!

http://images.delcampe.com/img_large/auction/000/259/283/896_001.jpg

:)

1965bmwwww
15-10-2014, 13:43
Ah ecco infatti il gas magiara nn mi tornava


Molti nemici molto onore

Sandrin
15-10-2014, 13:46
Maledetti...!
Che tempi ragazzi... Altro che aifone, feisbuk e pleistacion...
Questa la mia rc 50 APRILIA con lo stesso motore del caballero, ma di diverso aveva il forcellone in alluminio... http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/15/45558f8fc535ac480091e56836d6439f.jpg
Poi a 16 anni, quasi 17, il mio sogno era questa.. http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/15/489129d9a9107e32ae07a74be78095db.jpg
... ma il mio babbo si oppose categoricamente: mandovai a Roma con una moto da regolarità?
E mi graziò con questa...
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/15/e1ba94a5761b2d352c43a54172709ac3.jpg


Inviato con il coso e la talpalatopa

Gewurz
15-10-2014, 13:50
A Porto di Mare ci si andava , anche noi , ma il preferito era li a Novegro.

Fino al venerdi sera la rete di recinzione teneva poi , magicamente , sabato e domenica si apriva un passaggio giusto giusto per le moto......:lol:

Rompevamo i coglioni ai grandi , con KTM e SWM , ma alla fine era bagarre per tutti , si si

mototarta
15-10-2014, 13:53
Sandrin

Urca la Lz. A 19 anni saltai dall'altra parte della barricata... e le vendevo, le Laverda, alla Cinque Anelli che all'epoca era concessionaria Laverda e Cagiva.

Avevi anche il fituristico portapacchi che scorreva all'indietro per permettere alla sella di ribaltarsi di lato ? Era un must per gli sbarbati dell'epoca.

duca_di_well
15-10-2014, 13:55
Ricordi...
http://www.ducadiwell.com/Portraits/Io-tra-passato-e-presente/i-dHDhdqn/0/M/io-M.jpg (http://www.ducadiwell.com/Portraits/Io-tra-passato-e-presente/i-dHDhdqn/A)

http://www.ducadiwell.com/Portraits/Io-tra-passato-e-presente/i-Ln83XWb/0/M/passato-M.jpg (http://www.ducadiwell.com/Portraits/Io-tra-passato-e-presente/i-Ln83XWb/A)

http://www.ducadiwell.com/Portraits/Io-tra-passato-e-presente/i-6ZmScz2/0/M/CCI18042008_00000-M.jpg (http://www.ducadiwell.com/Portraits/Io-tra-passato-e-presente/i-6ZmScz2/A)

duca_di_well
15-10-2014, 13:56
Mariaaaa quanto sono antico!!! :lol:

Animal
15-10-2014, 13:59
...per i soliti motivi "economici" in casa.....e "politici" (quando sarai grande te la compri con i tuoi soldi mi disse mio padre) ...non ho mai posseduto, se non saltuariamente, moto da sbarbati....ma mi divertivo con quelle degli altri (un tempo erano pochi i privilegiati ma si stava in compagnia e si condividevano le cose)..per cui ho avuto l'opportunità di poter provare ed usare, diverse tipologie di mezzi...anche senza l'età prevista (a 16 anni portavo già il Cota 348 di mio cugino in Valtellina...lui aiutava ogni tanto Roberto Cattone nella scuola di trial)....e di "fughe" ne abbiamo fatte sempre tante....

A Monza si girava al "montagnone" dietro al poligono di San Fruttuoso...oppure si andava ad Arcore.....sia nei terreni che in cava....
Per non farmi mancare nulla, un giorno (per sfida) alle superiori, entrai in classe (primo piano) con un Italjet 50 cc da trial (quello verde) di un caro amico.......

Tra i ricordi dei più anziani di me ....come non citare il vecchio SWM 347 !!

Sandrin
15-10-2014, 13:59
@ mototarta:
Non avendo il becco di un quattrino, mio nonno esperto meccanico, ma soprattutto dotato di grande manualità e ingegno, me ne costruì uno ancora meglio di quello: non solo era scorrevole, ma anche estensibile!

Inviato con il coso e la talpalatopa

MUMU
15-10-2014, 14:02
...per i soliti motivi "economici" in casa.....e "politici" (quando sarai grande te la compri con i tuoi soldi mi disse mio padre) ...non ho mai posseduto, se non saltuariamente...

senza andare troppo lontani nel tempo, vedo che continui a fare pirlate con le moto degli amici :lol:

Lorce
15-10-2014, 14:11
Azzzzzoooo


Lorce non conosci la Montagnetta di san Siro ? .

OK ho capito , intendevi quella di S.Siro ! ;)
Per noi era distante ............

Strummer
15-10-2014, 14:13
E basta ... Che devo andare a lavorare 😄😄
Comunque, fantic caballero 50 , presente , solo 40 anni fa 😱


Inviato da iPhone utilizzando Triccheballak

Animal
15-10-2014, 14:19
vedo che continui a fare pirlate con le moto degli amici


effettivamente.....ahahahhahahahahahahah..

...di me la gente ...si fida... ;-)

aspes
15-10-2014, 14:19
ho avuto lo stesso ktm di sandrin, il primo motore "piccolo" col basamento dedicato e non in comune coi fratelli maggiori. Aspirazione lamellare mista con condotto biforcuto!
Per il tgm di roberto40 mi sembra strano, i tgm 50 erano tutti sachs (mi correggo, dopo han montato anche minarelli), mentre i 125 erano tutti hiro. Quanto ai pezzi di recupero o di dubbia provenienza era normale, praticamente tutto era montabile su tutte le moto.E gli scambi tra amici non contemplavano la ricostruzione cronologica della storia dei pezzi, i tempi dei librettini coi timbrini e tutte le menate odierne erano fortunatamente da venire....

Animal
15-10-2014, 14:24
...il monta e rismonta era un classico..... ci si fermava sempre nel box dei più grandi...mentre sistemavano o pulivano il KTM 350...o Maico 250....o SWM 347 .....gasolio...pennello...tanica tagliata a metà....stracci....grasso FIAT.....ed utensili BETA !!....

...ah....in parallelo....i genitori che ti chiamavano dal balcone " Vieni su a fare i compiti o le prendi!!" :-))

aspes
15-10-2014, 14:24
comunque fantic e swm sono emblematiche riepstto agli altri assemblatori. Entrambe al vertice della tecnica e plurivittoriose in tutte le discipline del fuoristrada, hanno chiuso per "gigantismo" rispetto a un mercato che si e' contratto all'improvviso. Entrambe si erano espanse molto e indebitate proprio quando il mercato e' crollato. Ed erano ai vertici tecnici. SOlo che il trial nei primi anni 80 per esempio non garantiva certo i numeri della regolarita' degli anni 70, i praticanti erano molto meno. Poi lo sappiamo che le regolarita' le usavano anche per andare a scuola, i trial su strada erano una pena, manco la ragazzina poteva salirci... e in pochissimi anni...tutti col px. Poi altri pochi anni e comincia la saga delle 125 spietate gilera-cagiva-aprilia

roberto40
15-10-2014, 14:27
Che ti devo dire, mi ricordo chiaramente la testata compact system e sono quasi certo del motore minarelli. Si poteva mettere quella testata anche su motori diversi?
Esisteva per caso anche un TSM?
Sul nome del motorino ho qualche dubbio. Lo presi comunque usato, magari avevano ravattato?:confused:

Io lo feci tutto rosso e misi la scritta ktm, era un modo per sognare:lol:

mototarta
15-10-2014, 14:40
Aspes

Vero, il mercato di quelle moto sembrava inesauribile ma alla fine si trattava di piccoli costruttori, molte componenti erano standard e forse hanno pagato caro il fatto di non avere una struttura ed una 'solidità' indistriale per sopportare la contrazione del mercato.. oltre che per diversificare l'offerta. Alla fine anche allora ricordo che si diceva che erano moto troppo esasperate, troppo specialistiche, difficili da utilizzare nel quotidiano ecc ecc. E molti le compravano per moda per poi abbandonarle in favore dell'auto.
Poi un certo peso credo ebbe pure il flop del motore Sachs sette marce che diversi si buttarono ad adottare, se ben ricordo fu fonte di magagne non indifferenti.

Animal
15-10-2014, 14:45
ricordo che si diceva che erano moto troppo esasperate, troppo specialistiche, difficili da utilizzare nel quotidiano ecc ecc.


...nulla di cambiato ad oggi , anzi...se guardiamo a parità di segmento, sono ancora più specialistiche di un tempo.... solo che ora ci sono delle ulteriori e diverse possibilità che hanno colmato un semi vuoto del passato... oltretutto si è modificata nel tempo, la tipologia di utente (a mio avviso meno "preparato") ed in automatico sono nati mezzi più facili ma ugualmente potenti...cosa che un tempo non c'era..... il facilitare aiuta anche a vendere di più...così nelle moto...come nelle auto...o negli sci.... :-)

Merlino
15-10-2014, 14:45
Cerco sempre di non aprire questi topic, mi annebbiano i pensieri nell'esplosione dei ricordi, l'odore dei fumi di scappamento nei campi da cross o i terreni smossi delle periferie, oggi i verdi ti farebbero l'ergastolo.

A volte mi chiedo se il mondo è migliorato o peggiorato, poi mi rendo conto che non posso vivere nel passato, come in nostri veterani parlavano del tempo della guerra.

Voglio ricordare, se non il cimatti 50 con motore MORINI con cui ho imparato nei campi di periferia

http://img221.imageshack.us/img221/4916/cimatti4001nza.jpg

aspes
15-10-2014, 15:03
. Alla fine anche allora ricordo che si diceva che erano moto troppo esasperate, troppo specialistiche, difficili da utilizzare nel quotidiano ecc ecc. E molti le compravano per moda per poi abbandonarle in favore dell'auto.
Poi un certo peso credo ebbe pure il flop del motore Sachs sette marce che diversi si buttarono ad adottare, se ben ricordo fu fonte di magagne non indifferenti.

e' vero, erano moto da corsa e si pretendeva di usarle per andare a scuola. Alla fine tra una candela al giorno, la schiena della fighetta imbrattata di castrol la gente si stufo' e passo' a qualcosa di piu' adatto. COme le supersport pochi anni fa e come....tutte le esasperazioni .
Il sachs 7 marce purtroppo l'ho vissuto come un caso di brutta fama non del tutto meritata. RIsolveva i problemi del cambio del 6, era bello da vedere, era tecnologico. Ma l'errore di fondo fu prescrivere miscela al 2%.
Grippaggi a tutto andare, erano stati imprudenti. Fecero marcia indietro ma ormai si era creato una brutta fama. I concorrenti ormai c'erano (hiro era buonissimo), e il rotax degli swm dal 77 era un altro pianeta.

aspes
15-10-2014, 15:10
Che ti devo dire, mi ricordo chiaramente la testata compact system e sono quasi certo del motore minarelli.
Sul nome del motorino ho qualche dubbio.
Io lo feci tutto rosso e misi la scritta ktm, era un modo per sognare:lol:

amico mio, sulle moto da regolarita' sono una memoria storica, e parlando di tgm, ditta artigianale di parma con cui vide l'esordio michele rinaldi, ricordo che le 50 erano sachs e le 125 hiro, col serbatoio spigolosissimo (e fighissimo!!!). Questo nel 75-77. Poi ammorbidirono le linee dei serbatoi e adottarono anche il minarelli sul 50, e pure il franco morini. Vedasi una ricerca per immagini su google.
Anzi, il franco morini con termica fatta da loro era un missile terra-aria.
Mi hai pero' incuriosito stile sherlock holmes con "misi la scritta ktm".
E mo' mi spiego. La moda imponeva sigle di tre lettere e l'ultima doveva essere una M . Suonava bene insomma. Moltissimi assemblatori in sottoscala da 10 persone divennero costruttori, tanto si comprava tutto sul mercato. E fiorirono mille sigle di tre lettere con finale M.
Tra queste una dittarella di san marino , di cui non ricordo la sigla precisa ma che fece proprio delle moto spudoratamente copiate nell'estetica dalle ktm, normalissimi cinquantini con motore minarelli come le altre. Ricordo bene che aveva la grafica del serbatoio clonata dai ktm. Purtroppo non ricordo il nome preciso della ditta.FOrse era la tua.

bias
15-10-2014, 15:27
Mi pare che il 7 marce portò ,con il suo flop ,la sachs al fallimento.

roberto40
15-10-2014, 15:28
Dovresti scrivere un libro.::)
L'adesivo ktm però lo misi io, ma ricordo in effetti che il motorino era bianco e aveva una sigla di tre lettere e sono quasi convinto fosse tgm, forse uno dei modelli successivi che adottavano il motore minarelli?
In effetti mi sembra somigliasse a questo (http://www.kijiji.it/annunci/moto-e-scooter/verona-annunci-malcesine/tgm-50cc-er-81-cross-regolarita-anno-1981/68662675?utm_source=wickedin&utm_medium=aggregator&utm_campaign=scooter&mpch=ads), però sto portando fuori topic il thread quindi chiedo scusa.:!:

1965bmwwww
15-10-2014, 15:31
Svm?


Molti nemici molto onore

aspes
15-10-2014, 15:39
SVM fu il triste nome senza la W che assunse la SWM dopo il fallimento in un tentativo misero di rinascita. COn motori Tau se ricordo bene, dato che il rotax era diventato esclusiva aprilia dopo che per anni aprilia era stata alfiere del HIRO.
Il 7 marce porto' la sachs al fallimento perche' non riuscirono a reagire, nel frattempo rotax e i nuovi ktm piccoli, oltre a hiro (che si evolveva continuamente) erano talmente superiori che sachs fu fatta fuori. Da notare che anche il sachs 50, molto mitizzato, non era certo superiore a un fantic 50 competizione, anzi.
Sachs poi faceva parte del gruppo con hercules-dkw che per farsi ancor piu' del male spreco' risorse col wankel.
Portarono anche un wankel sperimentale alla 6 giorni fatto sul basamento del 7 marce. Nel frattempo anche zundapp aveva un triste tramonto. In pochi anni l'industria tedesca delle moto fu azzerata (la stessa bmw moto se la passava malino e sopravvisse per miracolo).
Gli italiani poi furono anche i killer definitivi delle spagnole da trial. le varie ossa-bultaco-montesa si rivelarono ridicoli dinosauri appena arrivarono le fantic e poi le swm da trial. Fallirono tutte.
Ho incrociato un po' le epoche ma si capisce.

Animal
15-10-2014, 15:56
appena arrivarono le fantic e poi le swm da trial

...vero...a dimostrazione che, se vogliamo, le cose le sappiamo fare bene....peccato la non continuità...

...mi ricordo ancora il 240 Professional ...

http://www.motorspecial.it/sezioni/moto_e_la_storia_del_fuoristrada/loghi/logo_fantic_240_00.jpg

rasù
15-10-2014, 16:02
il "profiscional" credo sia una delle più belle moto mai esistite a livello assoluto....

aspes
15-10-2014, 16:04
ricordo molto bene che motociclismo spiegava che le spagnole avevano grossi problemi di materiali, a causa dell'autarchia del franchismo non avevano accesso ad acciai buoni, cosiccome parti in gomma etc. Infatti se leggevi le prove di motociclismo trovavi cose raccapriccianti, tipo paraoli che ci mollavano su moto nuove, usure meccaniche frequentissime etc. Inoltre i progetti erano obsoleti, nonostante cercassero di limare ogni anno viaggiavano ancora con motori con la primaria a catena (cosi' per dire..) .
Il fantic 125 trial appena uscito ricordo bene che sbalordi' motociclismo che senza esitazioni lo dichiaro' competitivo con le spagnole che erano 350.
La cilindrata nel trial era libera dato che non e' significativa.

aspes
15-10-2014, 16:08
il trial non mi ha mai preso molto anche se tecnicamente era sempre interessante.
Per me l'apoteosi del marchio fantic fu il caballero 50 mik 26 , ricordo a perfezione che il competizione messo sul banco da motociclismo lascio' stupefatti erogando 11,5 cv alla ruota a 12500 giri. Che gioiello! poi i fantic erano belli, ben rifiniti e costruiti, razionalissimi in tutto. Niente da invidiare a nessuno. E prezzi piu' che sensati

Alex.Vt
15-10-2014, 16:22
Ok letto il tutto .... vado in garage a sistemare la Cagiva .... Cavolo avete riesumato un bel pezzo della mia gioventu' ............. :mad::mad::mad::mad:

charlifirpo
15-10-2014, 16:32
che forum di vegliardi...:lol:

ho in mente una motorella trial, 50 e 125 bellissima e di colore verde nel salone del mio pusher di biciclette che vendeva anche moto (cioè vendeva anche biciclette); sempre pensato fosse fantic (il tempo trasforma i ricordi) ma gugolando non la trovo...qualche dritta?

MUMU
15-10-2014, 16:35
sarà una ossa?
http://ossa.2y.net/ossa/bilder/Motocra/tr77.jpg

mototarta
15-10-2014, 16:36
Aspes

Mi ricordo pure io la prova al banco del Fantic. In effetti il Sachs 6 marce faceva figo perchè suonava esotico ma il Fantic Competizione era superiore. Ancillotti aveva il fascino della moto da corsa, più 'artigianale', il Caballero proprio perchè molto ben fatto e rifinito sembrava meno estremo, meno 'rude'. . All'epoca, come oggi, ci si faceva un pò influenzare da valutazioni del genere. caso vuole leggo ora sul sito di Motociclismo che c'è in programma un raduno per possessori di Ancillotti e Zundapp... che coincidenza :)

charlifirpo
15-10-2014, 16:40
sarà una ossa?


mmmm...no...non mi pare...

Animal
15-10-2014, 16:45
ho in mente una motorella trial, 50 e 125 bellissima


Italjet ....quello che rammentavo prima....

http://www.italjet.com/timeline/1980/1980-100T.jpg

charlifirpo
15-10-2014, 16:55
Siiii, tutta verde, è lei :D

aspes
15-10-2014, 17:01
italjet infatti. E quella illustrata e' il 50, ma fecero anche quelle piu' grosse, che erano delle Bultaco aggiornate. Infatti il progettista era reduce dalla bultaco e in italjet con sua grande soddisfazione trovo' la possibilita' di avere materiali italiani e progettazione libera e moderna. Per qualche anno furono anche competitive, mi pare che vinsero qualcosa.

aspes
15-10-2014, 17:04
Motociclismo che c'è in programma un raduno per possessori di Ancillotti e Zundapp... che coincidenza :)

zundapp....oggi osannata, all'epoca invece era snobbata perche' era nettamente indietro . Tuttavia le ufficiali nella 50 -100 e 125 vincevano, ma per il motivo che la zundapp faceva le ufficiali completamente prototipi, che non spartivano nulla con quelle di serie. Invece per le varie altre case oserei dire che un campione poteva vincere anche con una presa dalla vetrina, le differenze erano davvero minime.

Lorce
15-10-2014, 18:22
Buona Visione :D

http://www.youtube.com/watch?v=86xbPwJqxCw

andreacavalli59
15-10-2014, 19:19
nel '75 a 16 anni comprai il fantic caballero 125 usato di un anno , 5 marce e parafanghi in alluminio.....andai a fare il muratore i mesi estivi per poterlo acquistare..........l'anno successivo feci inclinare gli ammortizzatori e mentre "verificavo".....ho messo lìindice della mano dx tra catena e pignone......falange "partita".....così ora ho moto con il cardano......per forza!

Bugio
15-10-2014, 19:23
Io di trial per via delle gare ho avuto prima l'Aprilia Cx 50 con il Minarelli, quindi la Fantic 50 ( seconda versione, quindi quello già rosso ma con i mozzi non conici ) e quindi l'Italjet JT 50, poi ho avuto il Fantic 125 Professional e il 240 Professional e poi ancora tante altre al ritmo di una l'anno.
Queste ultime due erano davvero delle gran belle motorette :!::)

Eccomi qua quattordicenne a far l'asino con l'Aprilietta...

http://i48.tinypic.com/35a43k5.jpg

Gewurz
15-10-2014, 20:53
Poi del Caballero , se non ricordo male , ci fu una 3 a serie col serbatoio nero e non di metallo. Molto bello , molto.

Castello ululi - Lupo ulula'

aspes
16-10-2014, 10:08
.....ho messo lìindice della mano dx tra catena e pignone......falange "partita".....

non sei solo, anche un mio conoscente per levare un ramoscello incastrato nel pignone mentre andava aveva fatto lo stesso tragico errore.

ivanuccio
16-10-2014, 10:18
effettivamente.....ahahahhahahahahahahah..



...di me la gente ...si fida... ;-)


Sei uno che le cose le sa usare.Ci metti la testa