antanik
23-09-2005, 17:30
...copia incolla da un newsgroup di motociclismo:
(agli esperti un commento... a me pare un po' complicato se affidato agli utenti finali della moto)
> (fonte yamaha)
>
> Un tempo i motori 4T sia di auto che moto avevano bisogno del "Heat
> Cycling" ovvero il Tempramento delle parti meccaniche.
> Era necessario fare un po come i fabbri fanno oggi per temprare le
> lame, ad ogni surriscaldamento doveva seguire un raffreddamento più o meno
> rapido,ciò induriva e rafforzave i vari organi. Oggi l'"Heat Cycling" non
> è assolutamente più richiesto in quanto viene effettuato su tutti gli
> organi interni direttamente dal costruttore (avrete sentito dire mille
> volte "oggi i motori sono già rodati..")questa affermazione si riferisce
> unicamente a questo processo di indurimento oggi non più necessario.
>
> Cilindri 50 anni fà
> Un tempo i cilindri venivano rifiniti con un processo di lavorazione
> chiamato Lappatura ovvero una "lisciatura" interna molto fine. I cilindri
> erano perfettemente lisci. Con l'evolversi dell'elettronica l'esperienza
> ingegneristica fece passi da gigante e si scoprì che un cilindro Lappato
> non tratteneva l'olio a sufficienza, specialmente durante le partenze a
> freddo generando sistemanticamente delle micro grippature.
>
> Cilindri oggi
> Oggi i moderni cilindri sia 4T che 2T vengono costruiti con una
> lavorazione interna denominata "Honing" vengono cioè create delle
> microrigature a spirale per tutta la lunghezza della corsa del pistone.
> Queste "rigature"hanno il compito di trattenere l'olio il più possibile
> sulla parete del cilindro.
>
> Pistoni 50 anni fà
> I pistoni venivano costruiti assolutamente cilindrici, il cielo (la
> parte superiore) aveva il medesimo diametro (alesaggio) della parte
> inferiore.
> Con l'evolversi dell'elettronica e con lo sviluppo di programmi
> software di emulazione e monitoraggio sempre più sofisticati si capì che
> il pistone raggiunge temperature estremamente diverse sulla sua superfice
> e che si deforma di conseguenza. La temperatura più alta in un pistone si
> trova ovviamente sul cielo (la parte superiore) a diretto contatto con il
> gas combusto,edè proprio il cielo che inizia a deformarsi assumendo una
> forma a tronco di cono,il cielo aumenta il suo diametro (alesaggio)
> risultando più largo della parte inferiore dove è connessa la biella allo
> spinotto. La deformazione dipende anche dal posizionamento dello spinotto
> e l'aumento del diametro del cielo del pistone appare ovale con gli
> estremi perpendicolari allo spinotto stesso.
>
>
> Pistoni oggi
> Oggi i pistoni vengono costruiti a forma di "tronco di cono" rovesciato
> ovvero il cielo risulta diametralmente più piccolo rispetto alla parte
> inferiore e non sono più cilindrici ma leggermente ovali. Al
> raggiungimento della temprature di esercizio la deformazione del pistone
> consente di renderlo perfettamente cilindrico e con le giuste tolleranze.
> A motore caldo vi è un perfetto parallelismo tra le pareti del cilindro e
> quelle del pistone (difficile grippare!). Chiaro?
>
> Ok ancora un po di pazienza.
>
> Fasce pistoni
> A cosa servono?
> Servono a limitare e possibilmente evitare trafilaggi di olio dal
> blocco motore alla camera di combustione (blow by) e evitare trafilaggi di
> gas combusto dalla camera di combustione al blocco motore (blow down).
>
> Il "Blow by" si verifica quando dopo una accelerazione si chiude il gas ad
> esempio in una staccata, in questo momento l'olio che lubrifica gli organi
> di trasmissione e che risiede nel blocco motore (crankcase) viene
> risucchiato verso l'alto passando attraverso le fasce entrando nella
> camera di combustione e bruciando). Conseguenze: Consumo olio elevato,fumi
> allo scarico (specialmente nelle partenze a freddo)
>
> Il "Blow down" si verifica quando dando tutto gas si aumenta l'ingresso di
> carburante all'interno della camera di combustione,la pressione aumenta e
> parte del gas che spinge giù mil pistone può trafilare all'interni del
> blocco motore CONTAMINANDO l'olio. Conseguenze: Perdita di potenza (ci
> vorrebbe un banco per dimostrvelo) ed olio sporco (nero).
>
> A cosa serve il Rodaggio??
> Gli ingranaggi e tutte le parti meccaniche soggette a frizione (alberi a
> camme,cambio,trasmissione primaria e finale etc.) devono perdere
> gradualmente il trattamento superficiale e tutti le rimanenze di
> lavorazione (Debris) "facendo la faccia" ed assumendo una colorazione
> acciaio lucido. Se durante il processo di lavorazione una tollerenza è
> stata sbagliata dal costruttore , indipendentemente dall'andare forte o
> piano nel giro di pochi km saremo di ritorno dal concessionario (magari su
> di un carro attrezzi). L'importante, l'unica cosa importante, è sempre e
> solo una: Scaldare in modo corretto il motore prima di accellerare!
>
> Allora oltre a questo a cosa serve il rodaggio principalmente?
> PRINCIPALMENTE il rodaggio serve ad evitare i trafilaggi sopra
> descritti, i trafilaggi dalla camera di combustione al blocco motore e i
> trafilaggi dal blocco motore alla camera di combustione.
>
> Le fasce erroneamente a quanto qualcuno pensi non riescono a trattenere
> questi trfilaggi DA SOLE, la pressione delle molle del raschia olio è di
> sole poche decine di chili verso la parete del cilindro! Come potrebbero
> impedire al gas di trafilare giù ed all'olio di passare sù quando in gioco
> ci sono centinaia di kg di pressione sul cielo del pistone???
>
> Ecco che entrano in gioco "le sgasate"
> Durante il rodaggio bisogna fare in modo che le fasce (che sono da
> nuove tutt'altro che perfette e tutt'altro che a contatto con il
> cilindro) entrino a contatto perfettamente con le pareti del cilindro. Si
> ha poco pochissimo tempo per effettuare questa operazione,il tempo utile
> fino a quando l'"Honing" è presente, le microrigature a spirale vanno
> velocemente a scomparire sotto effetto delle fasce che lavorano come una
> lima. Se durante il rodaggio si viaggia sempre sotto i 5000/6000 giri/min
> o addirittura meno si andra ad asportare queste microrigature solo in tre
> punti di contatto! (-.."le fasce da nuove sono in contatto con le pareti
> del cilindro in NON più di tre punti" Ingegneria meccanica applicata.
> Longanesi)creando inoltre un processo simile alla ceramizzazione,ovvero le
> fasce non avranno assunto la forma desiderata e si induriranno a tal punto
> da non consumarsi MAI più.
>
> Bisogna fare in modo di spingere le fasce verso il cilindro in modo da
> farle entrare in contatto totalmente con le sue pareti. Per fare ciò
> bisogna creare della pressione sulle fasce mettendole a contatto con il
> bordo inferiore dell'incavo dove sono alloggiate e consentendo al gas di
> andare a spingerle dalla loro parte interna verso l'esterno (si capirebbe
> meglio da un disegno!).
>
> Il tempo utile è di circa 50/70 Km prima che le microrigature
> scompaiano e che in caso contrario si formi questa "ceramizzazione",in
> questo periodo bisogna creare pressione sulle fasce senza però
> surriscaldare il motore.
>
> Il processo parte da un corretto e completo riscaldamento del motore
> (SEMPRE SEMPRE E COMUNQUE!)dopo di chè bisogna accellerare fino all'85%
> dei giri massimi in seconda terza e quarta marcia, ad ogni accelerazione
> di pochi secondi deve seguire una decelerazione completa fino al regime di
> minimo. Bisogna decelerando dare il tempo al motore di raffreddarsi e mai
> creare situazioni di surriscalcamento. Stare lontani dal traffico e
> dall'autostrada e dopo aver ripetuto più volte questo processo facendo
> attenzione comunque a non mantenere MAI regimi costanti dopo circa 50Km si
> provvederà a cambiare olio e filtro in modo da espellere tutto il debris
> accumulato (i residui di lavorazione dopo 1000km. come richiesto da Yamaha
> è saldamente ancorato su tutte le parti meccaniche e solo parzialmente
> trattenuto dal filtro olio!).
>
> Dopo i primi 50Km. seguendo questa procedura si può essere
> ragionevolmente sicuri che il 70% del rodaggio è completato,per il
> rimanente 30% ci vorrà un pò più di tempo,almeno 500 km dove si dovrà
> evitare le autostrade e tutte le condizioni di regime costante. Per i
> primi 1500 km usare solo ed unicamente olio minerale e solo dopo passare
> ad un sintetico che se messo prima impedirebbe viste le sue eccezionali
> caratteristiche antiattrito la conclusione del processo.
>
> Risultati:
> Olio pulito e non nero!
> Massima potenza come da progetto!
> Consumi olio nulli!
> Assenza di fumi allo scarico!
>
> Migliaia di possessori hanno adottato questo sistema e molti di loro hanno
> provato inequivocabilmente i benefici tratti raffrontando curve al banco
> prova con utenti che avevano seguito il rodaggio tradizionale. Tutte e le
> moto che avevano seguito un rodaggio EQUIVOCATO presentavano una curva di
> potenza inferiore alle altre moto nonchè consumi olio superiori,olio
> sporco e fumi all'avviamento. Tra l'altro fate una ricerca in internet su
> come vengono rodate le moto da competizione e scoprirete che vengono
> rodate al banco proprio in questo modo.
>
> Più che una teoria a me sembra una rivelazione!
(agli esperti un commento... a me pare un po' complicato se affidato agli utenti finali della moto)
> (fonte yamaha)
>
> Un tempo i motori 4T sia di auto che moto avevano bisogno del "Heat
> Cycling" ovvero il Tempramento delle parti meccaniche.
> Era necessario fare un po come i fabbri fanno oggi per temprare le
> lame, ad ogni surriscaldamento doveva seguire un raffreddamento più o meno
> rapido,ciò induriva e rafforzave i vari organi. Oggi l'"Heat Cycling" non
> è assolutamente più richiesto in quanto viene effettuato su tutti gli
> organi interni direttamente dal costruttore (avrete sentito dire mille
> volte "oggi i motori sono già rodati..")questa affermazione si riferisce
> unicamente a questo processo di indurimento oggi non più necessario.
>
> Cilindri 50 anni fà
> Un tempo i cilindri venivano rifiniti con un processo di lavorazione
> chiamato Lappatura ovvero una "lisciatura" interna molto fine. I cilindri
> erano perfettemente lisci. Con l'evolversi dell'elettronica l'esperienza
> ingegneristica fece passi da gigante e si scoprì che un cilindro Lappato
> non tratteneva l'olio a sufficienza, specialmente durante le partenze a
> freddo generando sistemanticamente delle micro grippature.
>
> Cilindri oggi
> Oggi i moderni cilindri sia 4T che 2T vengono costruiti con una
> lavorazione interna denominata "Honing" vengono cioè create delle
> microrigature a spirale per tutta la lunghezza della corsa del pistone.
> Queste "rigature"hanno il compito di trattenere l'olio il più possibile
> sulla parete del cilindro.
>
> Pistoni 50 anni fà
> I pistoni venivano costruiti assolutamente cilindrici, il cielo (la
> parte superiore) aveva il medesimo diametro (alesaggio) della parte
> inferiore.
> Con l'evolversi dell'elettronica e con lo sviluppo di programmi
> software di emulazione e monitoraggio sempre più sofisticati si capì che
> il pistone raggiunge temperature estremamente diverse sulla sua superfice
> e che si deforma di conseguenza. La temperatura più alta in un pistone si
> trova ovviamente sul cielo (la parte superiore) a diretto contatto con il
> gas combusto,edè proprio il cielo che inizia a deformarsi assumendo una
> forma a tronco di cono,il cielo aumenta il suo diametro (alesaggio)
> risultando più largo della parte inferiore dove è connessa la biella allo
> spinotto. La deformazione dipende anche dal posizionamento dello spinotto
> e l'aumento del diametro del cielo del pistone appare ovale con gli
> estremi perpendicolari allo spinotto stesso.
>
>
> Pistoni oggi
> Oggi i pistoni vengono costruiti a forma di "tronco di cono" rovesciato
> ovvero il cielo risulta diametralmente più piccolo rispetto alla parte
> inferiore e non sono più cilindrici ma leggermente ovali. Al
> raggiungimento della temprature di esercizio la deformazione del pistone
> consente di renderlo perfettamente cilindrico e con le giuste tolleranze.
> A motore caldo vi è un perfetto parallelismo tra le pareti del cilindro e
> quelle del pistone (difficile grippare!). Chiaro?
>
> Ok ancora un po di pazienza.
>
> Fasce pistoni
> A cosa servono?
> Servono a limitare e possibilmente evitare trafilaggi di olio dal
> blocco motore alla camera di combustione (blow by) e evitare trafilaggi di
> gas combusto dalla camera di combustione al blocco motore (blow down).
>
> Il "Blow by" si verifica quando dopo una accelerazione si chiude il gas ad
> esempio in una staccata, in questo momento l'olio che lubrifica gli organi
> di trasmissione e che risiede nel blocco motore (crankcase) viene
> risucchiato verso l'alto passando attraverso le fasce entrando nella
> camera di combustione e bruciando). Conseguenze: Consumo olio elevato,fumi
> allo scarico (specialmente nelle partenze a freddo)
>
> Il "Blow down" si verifica quando dando tutto gas si aumenta l'ingresso di
> carburante all'interno della camera di combustione,la pressione aumenta e
> parte del gas che spinge giù mil pistone può trafilare all'interni del
> blocco motore CONTAMINANDO l'olio. Conseguenze: Perdita di potenza (ci
> vorrebbe un banco per dimostrvelo) ed olio sporco (nero).
>
> A cosa serve il Rodaggio??
> Gli ingranaggi e tutte le parti meccaniche soggette a frizione (alberi a
> camme,cambio,trasmissione primaria e finale etc.) devono perdere
> gradualmente il trattamento superficiale e tutti le rimanenze di
> lavorazione (Debris) "facendo la faccia" ed assumendo una colorazione
> acciaio lucido. Se durante il processo di lavorazione una tollerenza è
> stata sbagliata dal costruttore , indipendentemente dall'andare forte o
> piano nel giro di pochi km saremo di ritorno dal concessionario (magari su
> di un carro attrezzi). L'importante, l'unica cosa importante, è sempre e
> solo una: Scaldare in modo corretto il motore prima di accellerare!
>
> Allora oltre a questo a cosa serve il rodaggio principalmente?
> PRINCIPALMENTE il rodaggio serve ad evitare i trafilaggi sopra
> descritti, i trafilaggi dalla camera di combustione al blocco motore e i
> trafilaggi dal blocco motore alla camera di combustione.
>
> Le fasce erroneamente a quanto qualcuno pensi non riescono a trattenere
> questi trfilaggi DA SOLE, la pressione delle molle del raschia olio è di
> sole poche decine di chili verso la parete del cilindro! Come potrebbero
> impedire al gas di trafilare giù ed all'olio di passare sù quando in gioco
> ci sono centinaia di kg di pressione sul cielo del pistone???
>
> Ecco che entrano in gioco "le sgasate"
> Durante il rodaggio bisogna fare in modo che le fasce (che sono da
> nuove tutt'altro che perfette e tutt'altro che a contatto con il
> cilindro) entrino a contatto perfettamente con le pareti del cilindro. Si
> ha poco pochissimo tempo per effettuare questa operazione,il tempo utile
> fino a quando l'"Honing" è presente, le microrigature a spirale vanno
> velocemente a scomparire sotto effetto delle fasce che lavorano come una
> lima. Se durante il rodaggio si viaggia sempre sotto i 5000/6000 giri/min
> o addirittura meno si andra ad asportare queste microrigature solo in tre
> punti di contatto! (-.."le fasce da nuove sono in contatto con le pareti
> del cilindro in NON più di tre punti" Ingegneria meccanica applicata.
> Longanesi)creando inoltre un processo simile alla ceramizzazione,ovvero le
> fasce non avranno assunto la forma desiderata e si induriranno a tal punto
> da non consumarsi MAI più.
>
> Bisogna fare in modo di spingere le fasce verso il cilindro in modo da
> farle entrare in contatto totalmente con le sue pareti. Per fare ciò
> bisogna creare della pressione sulle fasce mettendole a contatto con il
> bordo inferiore dell'incavo dove sono alloggiate e consentendo al gas di
> andare a spingerle dalla loro parte interna verso l'esterno (si capirebbe
> meglio da un disegno!).
>
> Il tempo utile è di circa 50/70 Km prima che le microrigature
> scompaiano e che in caso contrario si formi questa "ceramizzazione",in
> questo periodo bisogna creare pressione sulle fasce senza però
> surriscaldare il motore.
>
> Il processo parte da un corretto e completo riscaldamento del motore
> (SEMPRE SEMPRE E COMUNQUE!)dopo di chè bisogna accellerare fino all'85%
> dei giri massimi in seconda terza e quarta marcia, ad ogni accelerazione
> di pochi secondi deve seguire una decelerazione completa fino al regime di
> minimo. Bisogna decelerando dare il tempo al motore di raffreddarsi e mai
> creare situazioni di surriscalcamento. Stare lontani dal traffico e
> dall'autostrada e dopo aver ripetuto più volte questo processo facendo
> attenzione comunque a non mantenere MAI regimi costanti dopo circa 50Km si
> provvederà a cambiare olio e filtro in modo da espellere tutto il debris
> accumulato (i residui di lavorazione dopo 1000km. come richiesto da Yamaha
> è saldamente ancorato su tutte le parti meccaniche e solo parzialmente
> trattenuto dal filtro olio!).
>
> Dopo i primi 50Km. seguendo questa procedura si può essere
> ragionevolmente sicuri che il 70% del rodaggio è completato,per il
> rimanente 30% ci vorrà un pò più di tempo,almeno 500 km dove si dovrà
> evitare le autostrade e tutte le condizioni di regime costante. Per i
> primi 1500 km usare solo ed unicamente olio minerale e solo dopo passare
> ad un sintetico che se messo prima impedirebbe viste le sue eccezionali
> caratteristiche antiattrito la conclusione del processo.
>
> Risultati:
> Olio pulito e non nero!
> Massima potenza come da progetto!
> Consumi olio nulli!
> Assenza di fumi allo scarico!
>
> Migliaia di possessori hanno adottato questo sistema e molti di loro hanno
> provato inequivocabilmente i benefici tratti raffrontando curve al banco
> prova con utenti che avevano seguito il rodaggio tradizionale. Tutte e le
> moto che avevano seguito un rodaggio EQUIVOCATO presentavano una curva di
> potenza inferiore alle altre moto nonchè consumi olio superiori,olio
> sporco e fumi all'avviamento. Tra l'altro fate una ricerca in internet su
> come vengono rodate le moto da competizione e scoprirete che vengono
> rodate al banco proprio in questo modo.
>
> Più che una teoria a me sembra una rivelazione!