PDA

Visualizza la versione completa : un consumo d'olio simile non me lo sarei mai aspettato


Marcello.74
27-09-2014, 09:32
R1150RT anno 2004 49100 km sulle spalle e dopo 3500 km mancavano 2 litri d'olio ... e chi se lo sarebbe mai aspettato?!
Me ne sono accorto perchè il motore accennava un tantino di rumorosità a caldo ed in un paio di occasioni bloccato nel traffico della capitale, con l'innalzamento della temperatura dell'olio, mi si accendeva la spia.
Per fortuna il motore non brucia olio, dallo scarico non esce neanche un filo di fumo, ne si sente odore (puzza) d'olio, ne ho alcuna perdita, però lo consuma ... vabbè pazienza, prossimi al tagliando dei 50 mila, e me mi devo preparare prisocologicamente, spiritualmente ed economicamente, lo farò presente, per quel poco che si potrà fare ...
Per il resto che goduria

PaoloS
27-09-2014, 10:36
Ciao marcello

confermo, magnifica moto, e' davvero un piacere guidarla.
Dopo una lunga pausa a febbraio ho preso una RT1150 del 2003 che ho usato per tutta l'estate.
Sono stato sorpreso anch'io dal consumo d'olio elevato, circa 4000km ed ho rabboccato due volte per piu' o meno 1,5kg di olio. Tutto il resto sembra in ordine per cui ritengo sia il consumo "naturale" di questa moto.

Curiosita' : ho la sensazione che ne consumi di piu' nel misto e in citta', rispetto ai lunghi viaggi o ai giri in montagna del periodo estivo.

Ciao Paolo

Marcello.74
27-09-2014, 11:22
ciao Paolo, per esperienza ti posso confermare che in città il consumo di olio è maggiore rispetto ai tranquilli lunghi viaggi, o passeggiate in compagnia ...

... ma non fa niente, per il resto è un orologio svizzero

SKA
27-09-2014, 11:26
....dipende molto dalle temperature raggiunte dal motore e dal tipo di olio. Meglio un olio che sia almeno xxW50 meglio se xxW60 così evapora meno.

Marcello.74
27-09-2014, 11:47
bhe ho qui la scheda di lavorazione fatta a 43307 km, io l'ho presa a 45600
gli hanno messo un Castrol 15/50
poi hanno cambiato paraolio ruota conica, olio syntrax 75/90 sostituito bobina sx

Marcello.74
27-09-2014, 12:10
in officina dove mi servo da anni, prima per le Aprilia e poi per le Guzzi, ora hanno un olio della Liqui Moly gradazione 10W60 ... direi che per il clima tropicale di Roma va bene poi ci sarebbero anche degli additivi ... ma non vorrei usarli

pippo68
27-09-2014, 12:34
Prima di tutto bisogna leggere l'arte del rabbocco nel Topic ufficiale. .......

Marcello.74
27-09-2014, 12:42
letto letto, lo conosco a "menadito" giretto per mandare in temperatura l'olio, 6 tacchette, 10 minuti sul cavalletto laterale, poi altri 10 minuti sul centrale per la verifica definitiva e ... senza dire niente a nessuno, procedere col rabbocco, eheheh ... impara l'arte e mettila da parte ... ma nel mio caso altro che rabbocco ... quasi un pieno :)

pippo68
27-09-2014, 12:48
Non è che lo riempi troppo?
Va appena sopra la metà. ....

Marcello.74
27-09-2014, 13:43
il livello dell'olio oggi dopo il rabbocco era a 3/4, ma ti assicuro che quando ho messo il primo mezzo litro e non vedendo nulla nell'oblò ero sorpresa, non ti dico la preoccupazione nei successivi mezzi litri, quando sono giunto a 2lt vedendo alzarsi il livello nell'oblò mi sono rasserenato parecchio, non ti dico la sileziosità di motore e cambio quando il livello dell'olio è tornato ad essere quello corretto :)

silver hawk
27-09-2014, 20:23
Alcune 1150 ho sentito già che consumano olio in modo eccessivo (normale per BMW)
Anche nel tenore di un kg ogni 2/3000 km, ma 2 kg dopo 3500 mi sembra anormale indubbiamente.
Ma prima ne consumava tanto o l'hai appena presa?

Marcello.74
27-09-2014, 22:01
appena presa Silver ... nel senso che questa è la mia 22^moto, mai avuto BMW prima, consapevole che, voci di corridoio, paventavano consumi di olio, cmq non mi preoccupo più di tanto ... ero solo sorpreso

Claudio Piccolo
27-09-2014, 23:35
...è un astuto stratagemma di mamma BMW per assicurare, merito dei continui rabbocchi, olio sempre fresco per una durata illimitata al motore della Nimitz....i 1200 non consumano un cazzo, dopo un po' ci hanno dentro la melma e si squartano. :lol::lol: :bootysha::bootysha:

Enzino62
27-09-2014, 23:48
No no... Consumano olio anche i 1200. La prima rt del 05 consumava 1kg di olio tra un tagliando e l altro. Adesso con la 09 tra un tagliando e quello fatto ieri l olio all oblò e passato da tutto pieno a quasi metà e non ho rabboccato ma le prime 1200 lo mangiavano.

Marcello.74
28-09-2014, 00:07
... si squartano. :lol::lol: :bootysha::bootysha:

o squirtano?! ghghghghgh ...

... comunque, scherzi a parte, oggi due litri li ho rabboccati e ad occhio e croce col tagliando dei 50K porterò il Liqui Moly 10W60 speriamo che in BMW non storcano il naso con un cliente che si porta il proprio olio

Enzino62
28-09-2014, 00:47
Non credo che lo accetteranno. Almeno qui da noi nemmeno a scherzare a fare una cosa simile. Ti escono fuori la storia che loro del tagliando rilasciano garanzia per un anno, ma solo se si usano i prodotti bmw o quelli che consiglia, nel caso olio il castrol 15w50.

maurort
28-09-2014, 06:25
Un amico con il 1150 (GS non RT) ne mette 1 litro ogni 1200 km circa. Cmq confermo che anche i 1200 ne bevono (ma varia molto da caso a caso) la mia con il 10w40 è arrivata a 2.5 litri tra tagliando e tagliando. Con 15w50 1.5 litri.

Marcello.74
28-09-2014, 12:50
credo che bisogna tenere in considerazione anche il chilometraggio della moto, chiaro che un mio amico che a maggio ha acquistato un Rockester del 2005 con 14000 km non lamenta consumi d'olio, il motore è abbastanza fresco, mentre nel mio caso e quello di altri soci, il chilometraggio delle proprie mukkette è ben più alto

roberto40
28-09-2014, 12:57
Se sono reali i 49000 km la tua moto è decisamente fresca.
La mia ne ha 46000 ed è praticamente nuova. Il consumo di olio che manifesti non è normale a mio avviso.

wedgetail
28-09-2014, 13:30
A pagina 67 del libretto Istruzioni per la manutenzione c'e' una tabella in cui e' scritto:

[B]Consumo d'olio massimo[B] 1l/1000 km

..mah non so che senso abbia.

Marcello.74
28-09-2014, 14:08
ciao Roberto, bhè di questa moto ho le ricevute degli interventi meccanici e tagliandi vari, dimostrabili dai 30000 km ai 43000 km spero che siano reali :)

SM67
28-09-2014, 18:12
Ho ritirato dal precedente proprietario la mia 1150 rt del 2004 martedi' scorso. Aveva 10520 km. Portata a casa, memore di quanto letto sul forum, ho controllato olio e dall' oblo' non se ne vedeva traccia. Ho rabboccato 250 gr e l ho portato a meta' oblo'. il contakm legge 11450 km, olio sempre uguale rispetto a martedi scorso.

maurort
28-09-2014, 18:25
Con i boxer aria o aria/olio chinare la gobba per ammirare il "mitico" oblò diventa quasi automatico quando la si tira sul centrale... :)

teo180
28-09-2014, 18:49
Il mio 1200 dopo 9000km non ha mangiato nulla, ormai ha 30000km, e tra poco cambio olio.
Utilizzo del normale 10w40 elf

Marcello.74
28-09-2014, 19:43
ormai sono sempre più convinto che, il consumo d'olio oltre ad essere imputabile al tipo di guida adottato da ognuno di noi, dipenda sostanzialmente dal tipo di olio, dalle temperature d'esercizio dei motori e quelle ambientali ...
... alla luce dei fatti, ieri ho rabboccato i 2 litri d'olio con del 10w40, anche se dentro c'è del 15w50

Enzino62
28-09-2014, 20:53
E normale e fisiologico che il boxer consumi olio. Sono le fasce elastiche dei pistoni che per progetto sono leggermente più piccole del diametro del cilindro, questo per evitare grippaggi visto la cubatura dello stesso.
Politica inversa delle japponesi.
Il consumo d olio al boxer e più importante nei primi 50 mila km poi si assesta dopo questo chilometraggio. Questo perché il cilindro e fresato trasversalmente in modo che nei primi chilometri si lubrifichi al meglio, poi assestato il motore i"solchi"della fresatura con l andare dei chilometri si chiudono a causa delle incrostazioni e ne consuma meno.

Ma i bmwisti quelli veri(non io) non sanno un caxxo delle loro moto?
Dai, istruite i novellini! 😄

robertag
28-09-2014, 21:26
mah, che il segmento sia più piccolo del cilindro mi balla un occhio se non altro perché elastico; se non stringesse da nuovo come poi farebbe a premere sulla parete del cilindro dopo il rodaggio?...
altra precisazione... un cilindro, come ultima lavorazione è rettificato non fresato, e qualsiasi cilindro è rettificato, come dici tu, trasversalmente... i solchi (i segni lasciati dalla mola) vengono eliminati non perché si chiudono ma perché in realtà sono le creste dei solchi stessi, comunque di grandezze micrometriche, che vengono consumate durante il rodaggio e quindi provocano l'abbassamento della rugosità della superfice (Ra). questo comunque, come ricordavi tu, andrà a far si che segmento sigilli meglio con un conseguente consumo minore di olio...
...almeno credo; sono esperto di macchine utensili ma non di motori endotermici.

roberto40
28-09-2014, 21:59
Comunque giusto per pour parler direi che qualche discussione in merito c'è già stata

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=290223&highlight=consumo+olio+1150

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=394916&highlight=consumo+olio+1150

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=385900&highlight=consumo+olio+1150

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=314003&highlight=consumo+olio+1150

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=292995&highlight=consumo+olio+1150

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=276598&highlight=consumo+olio+1150

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=237381&highlight=consumo+olio+1150

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=233974&highlight=consumo+olio+1150

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=88224&highlight=consumo+olio+1150

ecc ecc.

silver hawk
29-09-2014, 08:21
o squirtano?! ghghghghgh ...

... comunque, scherzi a parte, oggi due litri li ho rabboccati e ad occhio e croce col tagliando dei 50K porterò il Liqui Moly 10W60 speriamo che in BMW non storcano il naso con un cliente che si porta il proprio olio

Io lo faccio sempre. Mi costa meno e scelgo io l'olio.
Non mi hanno mai fatto problemi.
Idem con le candele.

u00328431
29-09-2014, 13:57
La mia ha 156000 Km e ne rabbocco circa 1,5 o 2 Kg per 10000 Km (fra un cambio e l'altro). In questo momento, causa bruciatura valvola e rottura di un pattino, è sparsa per l'officina in mille pezzi, e il pistone destro è risultato MOLTO sporco e incrostato, segno che i consumi stavano lì. Me lo sarei aspettato dal sinistro, causa cavalletto laterale, invece no. I segmenti sono perfetti, le valvole (almeno le 7 ancora vive) tengono tutte, la moto non fuma(va) e i pistoni, aparte il cielo, sono belli e puliti, come pure i cilindri, per cui riteniamo che il problema sia nei gommini del guidavalvole, che sostituiremo. Non sarebbe nemmeno un lavoro così difficile, potresti provare a farle vedere.
http://i.imgur.com/GgvYri5.jpg
http://i.imgur.com/zIioiwL.jpg

Motta
29-09-2014, 14:54
Io lo faccio sempre. Mi costa meno e scelgo io l'olio.
Non mi hanno mai fatto problemi.
Idem con le candele.
Ma allora perché non lo fai tu il cambio di entrambi, dicendo, al momento del tagliando, che olio e candele li hai già sistemati tu? almeno non paghi quella manodopera

silver hawk
29-09-2014, 15:31
Pigrizia, sana e voluta.

robertag
29-09-2014, 15:32
---
In questo momento, causa bruciatura valvola e rottura di un pattino, è sparsa per l'officina in mille pezzi...


povera bestia... :crybaby::crybaby: speriamo torni in forma al più presto!:D

agosto
29-09-2014, 17:19
Io ho sempre messo il sintetico, anche perchè il cambio l'ho sempre fatto in officina BMW e il titolare lo ritiene migliore del minerale. Il consumo a 140.000 km è praticamente uguale a quando era nuova, abbastanza elevato in città e decisamnete minore nei lunghi tragitti in autostrada. L'officina ritiene che il consumo elevato in città, sia dato dal fatto che i due grossi pistoni, essendo raffreddati ad aria, necessitino di tolleranze maggiori rispetto un motore plurifrazionato con rafreddamento ad acqua.
Chissà come saranno i nuovi motori ??
Ciao

Marcello.74
29-09-2014, 18:22
oggi ho chiesto al mio meccanico Guzzi, che olio usa attualmente in officina, confermandomi il Liqui Moly Motorbike 4T 10W-60 Race ... ho chiesto il prezzo, ed mi ha fatto 15€./lt. ... ormai mi rendo conto che i prezzi dell'olio in officina si aggirano tutti su quella fascia li, forse conviene acquistarli online sempre che, compresa la spedizione ci sia un margine di risparmio, su una qualità in linea con altre marche

SKA
29-09-2014, 18:37
http://m.ebay.it/itm/121362685703?nav=SEARCH
Prendendo la confezione da 12 fa meno di 8 euro al litro e non ha l' inutile e deleteria specifica jaso.

agosto
29-09-2014, 18:39
....................

Marcello.74
29-09-2014, 19:20
ecco a proposito della specifica JASO il Liqui Moly riporta JASO MA2 comunque lo Shell a conti fatti compresa la spedizione sono 7.75 €./lt. eh si ... conveniente non c'è dubbio ma 12 litri ... 3 tagliandi, senza contare eventuali rabbocchi :)

Enzino62
29-09-2014, 21:27
Lo shell è l olio usato da Mercedes-Benz e di altre auto sportive/lussuose. Io lo uso per il mio volvo con gradazione 5w30(long life).

dualsystem
29-09-2014, 21:54
Io ho un consumo di 100cc x 1000km con la rt 1200,ma faccio parecchia citta'

SKA
29-09-2014, 22:08
Copio incollo:
La maggior parte delle moto a 4 tempi hanno cambi integrati. L'olio lubrifica quindi sia il motore che il cambio. Per ridurre l'usura del cambio ed aumentare la sua longevità, Motul utilizza specifici additivi per il cambio negli oli delle moto a 4 tempi. Quest’olio è formulato in modo da non compromettere il funzionamento della frizione.
I produttori giapponesi raggruppati nella JASO (Associazione dei Costruttori giapponesi) hanno redatto alcune specifiche per evitare problemi di slittamento della frizione e richiedono particolari oli moto per avere un determinato livello di prestazione.
Tutti gli oli per moto Motul per motori a 4 tempi, come il 3000, 5000, 5100, e 7100 sono approvati con specifica JASO MA e quindi soddisfano le specifiche dei Costruttori.
Le prove JASO T904 sono state eseguite sulla gamma 300 V Factory Line (gamma per competizioni per motocicli), garantendo che questi lubrificanti non compromettano il funzionamento delle frizioni in umido.
Nelle auto, il sistema di lubrificazione è specifico per le trasmissioni o per le scatole del cambio, che non sono lubrificate insieme al motore. I modificatori di attrito possono ad esempio essere utilizzati per ridurre l'attrito nel motore e quindi aumentare le prestazioni.
Motul raccomanda pertanto l'uso di un lubrificante adatto per il veicolo e che permetta di lubrificare correttamente la parte meccanica. E’consigliato inoltre leggere anche il manuale di manutenzione della vostra auto quando scegliete un olio.

I boxer ad aria hanno la frizione a secco e il cambio separato come le auto quindi la jaso non serve e si possono usare oli migliori con tutti gli additivi antiattrito.
Stessa cosa vale per il cambio, anche li la jaso non serve per i boxer ad aria.
Interessantissima anche la spiegazione dell'indice HTHS che pochi indicano ma ....
https://www.motul.com/it/it/community/474

SKA
29-09-2014, 22:12
...poi se il meccanico consiglia un olio con specifica jaso...ne saprà più della Motul...oppure....magari....forse...ma nooo sicuramente è in buona fede e ci vende un olio si caro ma proveniente da raffineria sconosciuta ma ottimo e per questo un po più caro. ..

Marcello.74
29-09-2014, 22:41
comunque ricordo che quando avevo la Guzzi Stelvio, nel tagliando dei 20000 km dovetti cambiare tutti e 3 gli olii ... motore, cardano ed al cambio ... per fortuna la mukka necessita solo di olio cardano e olio motore che lubrifica anche il cambio. Infatti col rabbocco fatto (quando l'olio scalda benino) il cambio è silenziosissimo e le marce sono precise, gli innesti sembrano di burro ... prima seconda terza quarta quinta sesta,quinta quarta terza seconda folle stop ... senza indugi ... e pensare che ho rabboccato con un olio del cazzo

robertag
29-09-2014, 23:30
no, no... guarda che l'olio motore lubrifica anche la coppia conica oltre che il cambio.
l'olio, quando caldo, comincia a fluire verso il cambio (da qui la precisione e silenziosità di cui ti sei puntualmente accorto) per poi arrivare alla coppia conica attraversando il mono braccio. una volta arrivato nella coppia conica quest'ultima, fungendo anche da pompa, lo rimanda di getto nella coppa dell'olio... un vero esempio di alta tennologia teteska...

soltanto una domanda, a questo punto, mi sorge spontanea: quale è l'altro tuo nick???...:lol:

Marcello.74
30-09-2014, 00:32
il mio Robè? qui sono come Marcello.74 sul forum Guzzi Stelvio come Marcello_Stelvio, sul forum Aprilia V60 come Marcello, perchè?!

roberto40
30-09-2014, 00:36
... per fortuna la mukka necessita solo di olio cardano e olio motore che lubrifica anche il cambio. Infatti col rabbocco fatto (quando l'olio scalda benino) il cambio è silenziosissimo e le marce sono precise, gli innesti sembrano di burro ...

Stai scherzando vero?

Marcello.74
30-09-2014, 01:06
ehm ... no perchè? ho scritto na cazzata? vabbe ma con la mukka so neofilo ... pensavo di aver scritto na cosa giusta ... correggetemi ... cosi so dove poter andare a parare

roberto40
30-09-2014, 07:15
Forse è meglio che inizi a conoscere un po la tua nuova moto.
Qui trovi il libretto di servizio (http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/LibrettoServizioTecnicaBMWR850-1150RT.pdf), qui quello di uso e manutenzione (http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/LibrettoUsoManutenzioneBMWR850-1150RT.pdf).
In questa guida (http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/OlioMotoreCambioCoppiaConicaSostituzioneBMWR1150RT 2001.pdf) invece scoprirai che la tua moto necessita di 0,8 litri di olio per il cambio e capirai anche come sostituirlo.

robertag
30-09-2014, 08:21
il mio Robè? qui sono come Marcello.74 sul forum Guzzi Stelvio come Marcello_Stelvio, sul forum Aprilia V60 come Marcello, perchè?!

ah, ma allora eri serio... scusami, ma a quel punto credevo fossi un fake... sorry:!::!:

...però da retta al buon roberto40:lol::lol:

Marcello.74
30-09-2014, 08:53
ehm ... scusate ... grazie ad entrambi i Roberto ... che vergogna ... e vabbè non se finisce mai di imparare ... MAI DAR NULLA PER SCONTATO, ecco


seriamente pensavo che l'olio motore, andasse a lubrificare anche il cambio ... perchè con il consumo d'olio avevo notato una rumorosità nello stesso e dopo il rabbocco, tale rumorosità era diminuita e la precisione nell'inserimento delle marce era migliorato ...

... come dice il buon Emilio ... CHE FIGURA DI MERDA!

Luigi
30-09-2014, 09:06
pensavo che l'olio motore, andasse a lubrificare anche il cambio ... perchè con il consumo d'olio avevo notato una rumorosità nello stesso e dopo il rabbocco, tale rumorosità era diminuita e la precisione nell'inserimento delle marce era migliorato ...



Il che la dice lunga sull'affidabilità degli oil topics:cool:

kaRdano
30-09-2014, 09:25
qualcuno mi spiega perché devo mettere un olio JASO MA nel boxer bialbero..?
non so se avrò la forza di farlo....

Il libretto Uso e Manutenzione del R1200RT bialbero è uscito in 4 versioni, con diverse prescrizioni di olio motore:

06/2009 1a edizione: Olio CASTROL GPS 10w40
04/2010 2a edizione: Olio CASTROL GPS 10w40 SG / JASO MA
08/2011 3a edizione: Olio SF
08/2013 4a edizione: Olio 15w50 SJ / JASO MA2
--> fonte: http://www.bmw-motorrad.com/com/en/index.html?content=http://www.bmw-motorrad.com/com/en/services/manuals/manuals_main.html&notrack=1

....MA IL MOTORE E' SEMPRE LO STESSO..!!!

Bert
30-09-2014, 09:52
c'è qlcosa che non mi torna...
nel gennaio '09 la RT bialbero non c'era.
ciao Bert

roberto40
30-09-2014, 10:02
Per parlare di olio motore c'è questo thread (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=375900)aperto nel meccanico del box, potete proseguire li se volete.
Grazie.

robertag
30-09-2014, 10:55
scusami roberto40 ma questa volta ti devo correggere... il 3d migliore per quanto riguarda gli OLII, compreso quello (importantissimo) di "separazione" è avvenuto, con l'
incommensuràbile sapienza mia e di phantomas, in questa stanza alcuni anni orsono... non riesco a trovarlo, però... se puoi potresti agevolarlo tu che conosci a menadito i meandri più segreti ed oscuri di QdE....










...almeno ci facciamo due risate...:lol:

roberto40
30-09-2014, 11:15
Accetto la tirata di orecchie e cerco di ottemperare.:)
Forse era questa (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=291260) la discussione che cercavi?
Il famoso olio di separazione lo hai citato qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=5196025&postcount=43) ma ne parlavate anche qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=5199652&postcount=52) come collegamento alla discussione di prima.
Poi di perle di saggezza, dove fornite consigli sull'olio ne ho trovate altre, anche questa (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=318104&highlight=olio) non mi sembra male.;)

Enzino62
30-09-2014, 11:18
Olio agricolo.... Il boxer è rude e lo digerisce bene.

silver hawk
30-09-2014, 11:31
[ ... per fortuna la mukka necessita solo di olio cardano e olio motore che lubrifica anche il cambio. Infatti col rabbocco fatto....

Scusate, ma di che moto state parlando??

robertag
30-09-2014, 11:33
grazie roberto40... ZK quante str@@@te che abbiamo sparato...:lol:

roberto40
30-09-2014, 15:07
Ah, avete smesso?:confused:
Non mi ero accorto, scusa.:lol:

robertag
30-09-2014, 15:29
...'fettivamente....:lol:

Marcello.74
30-09-2014, 21:24
quindi per i consumi d'olio, la casa dichiara 1lt/1000km massimo, allora non ci spossiamo lamentare :)

Marcello.74
12-10-2014, 00:13
questa sera la moto ha fatto uno "scherzo" strano, riassumendo, alle 23 stacco da lavoro per tornare a casa, accendo la moto, parte al primo colpo ... ma sento una puzza non meglio identificata, e vedo uscire dallo scarico un po di fumo chiaro, ed un odore che non è ne di olio bruciato ne di ingolfamento ... dopo circa un minuto di moto al minimo smette di fumare e puzzare.
Arrivo in garage dopo circa 5 km, e decido di controllare il livello dell'olio che avevo precedentemente controllato e rabboccato 15 giorni fa esatti e mi accorgo che dopo appena 350 km mancavano circa 100 ml di olio.
Non so se le cose sono collegate e sinceramente la prima cosa a cui ho pensato è stato le fasce elastiche, ma spero di sbagliarmi ... attualmente sto a 49450 km

poi guardando se in giro ci fossero "perdite" o "trasudi" d'olio ho notato che il "coperchio" n.3 risulta essere tutto unto d'olio, molto probabilmente è colpa dell'o-ring da sostituire, essendo prossimo al tagliando farò presente la cosa

http://i60.tinypic.com/imnup3.jpg

ok che il mio "doppia accensione" è un motorone come tutta quella serie ... mi devo preoccupare?!

twinct
12-10-2014, 00:21
Hai lasciato la moto sul laterale?

Marcello.74
12-10-2014, 00:25
eh si, come al solito ... ma solo stasera ha fatto la "fumata"

Enzino62
12-10-2014, 07:25
Mai lasciare un boxer sul laterale per lunghe fermate. L olio non lo mettere a oblò massimo lascialo a metà o anche meno.
Il fumo che ti ha fatto e per il laterale si deposita olio nel cilindro sx e poi lo brucia. Mi sembra normale.

GheGhe
12-10-2014, 07:46
io ho sempre notato che l'utilizzo del castrol 15-50, nel 1150, ha sempre accentuato i consumi di olio... con la R quasi 1kg ogni 2000km, la moto aveva circa 20k... con il GS, utilizzando un full sintetico, Motul 7100, i consumi si erano ridotti a 1kg ogni 10.000... mi sa che utilizzerò il 10-60 anche nel 1200

Marcello.74
12-10-2014, 08:48
capisco Enzino e grazie per la tua consulenza però sono 4 mesi che ho la Nimitz, ma solo ierisera ha manifestato questa cosa per la prima volta, sebbene la moto a lavoro la parcheggio sempre nello stesso modo e con lo stesso angolo di piega.
Mo con questo non voglio tornare in una discussione trita e ritrita sulla tipologia di olio da impiegare nel boxer.

Per la livellazione dell'olio ho notato che, può anche capitare di metterlo all'oblò o a 3/4 tanto poi ci pensa il consumo stesso del motore a portarlo a livello (ovviamente è da leggere con ironia)

poi per quanto riguarda la gradazione d'olio voglio provare anche io col 10/60

Claudio Piccolo
12-10-2014, 08:56
...sono 4 mesi che ho la Nimitz, ma solo ierisera ha manifestato questa cosa per la prima volta, sebbene la moto a lavoro la parcheggio sempre nello stesso modo e con lo stesso angolo di piega.




ha portato pazienza fino ad ora, adesso si è rotta i coglioni.

roberto40
12-10-2014, 08:57
Marcello, se fossi in te proverei a telefonare ai vecchi proprietari per accertare che il chilometraggio sia reale.
I problemi che manifesti farebbero pensare ad usura delle fasce.
Come già detto la mia moto (ora venduta) consumava pochissimo olio, nell'ordine di 1 kg circa ogni 10000, il tuo mi sembra francamente eccessivo, a prescindere dall'olio che utilizzi.

Marcello.74
12-10-2014, 09:12
proverò a contattare tramite FB la prima proprietaria quello di Piacenza (moto con 10 anni dubito sul reale chilometraggio, tanto a pensar male non si fa mai peccato) sicuramente l'ultimo proprietario è in buona fede sull'attuale chilometraggio visto che, in circa un paio d'anni di suo possesso ha le ricevute degli ultimi tagliandi ed interventi da 34/35 mila km ad oggi

roberto40
12-10-2014, 09:22
Io li contatterei tutti, e da ognuno mi farei dire a quanti km ha lasciato la moto.
Non è detto che lo dicano ma male non fa.
Questo per indirizzarti nella ricerca e quindi nella soluzione del problema.
Quello di utilizzare un'olio diverso potrebbe comunque aiutarti ed evita di lasciarla sul laterale per quanto possibile.

topcat
12-10-2014, 11:05
R1150RT anno 2004 49100 km sulle spalle e dopo 3500 km mancavano 2 litri d'olio ... e chi se lo sarebbe mai aspettato?!


Bravo... eri in giro praticamente senza olio:mad:
va contriollato più frequentemente

comunque come dicve enzino... consumano anche i 1200, il consumo dipende soprattutto dallo stile di guida e dai percorsi...

la mia ultima bialbero consumava in media 1 kilo ogni circa 3000 km...
parecchia città, un po di coda... tante tirate autostradali.fra un tagliando è l'altro non ho mai rabboccato meno di 2 kg....

ma la monoalbero non consumava diversamente
...

roberto40
12-10-2014, 11:15
E anche su questo ci sono varie scuole di pensiero

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=373516&highlight=consumo+olio+1200

michi63
12-10-2014, 11:30
...
ma la monoalbero non consumava diversamente
...

La mia ex, monoalbero fine 2007 praticamente non ne consumava.
Sempre usato il castrol consigliato.

Marcello.74
12-10-2014, 13:26
provo a contattarli tutti, sebbene dal libretto ho levato la maggior parte dei vecchi adesivi dei proprietari precedenti, a momenti non si chiudeva piu ...
in passato la moto è stata anche per diversi giorni ferma sul laterale, ma non ha mai "fumato" e comunque ieri è stata sul laterale le sue solite 7 ore prima che la riprendessi ma a parte questo stamattina quando sono andato a riprendere la moto per un uscita, come l'ho accesa non si sono manifestati sintomi di fumi e odori molesti. Reputo sia un caso isolato ed è stata sul laterale per circa 10 ore.

SKA
12-10-2014, 20:42
Secondo me all' accensione hai visto un po' di condesa uscire dalla marmitta, normale in ottobre, dopo poco la marmitta si è scaldata e fine della condensa, hai poi fatto solo 5 km e il termostato non si è aperto totalmente facendo trattenere l'olio nel radiatore e quindi lettura falsata del livello. La moto va bene giusto? Parte sempre, se acceleri va e non fa rumoracci giusto?

Marcello.74
12-10-2014, 20:55
ciao Ska, di primo acchitto ho pensato fosse condensa ma l'ho esclusa subito sentendo una puzzetta non riconducibile ad olio bruciato, e poi il "fumo" che saliva illuminato dai faretti dell'insegna del lavoro, quasi come se uno avesse soffiato il fumo della sigaretta. La condensa evapora "immediatamente" e si volatilizza in maniera differente rispetto al fumo

twinct
12-10-2014, 20:58
Quando la lasci sul laterale non sempre fa la fumata bianca, alcune volte però la fa anche dopo 30 minuti, te lo dico per esperienza diretta e non usare mai più il castrol. Magari sulle nuove puo andare, dico puo, ma sulle nostre assolutamente no.
Scusate il mezzo ot-olio. ;)

robertag
12-10-2014, 21:03
magari è una banalità, ma non è che hai rabboccato troppo (ma anche senza averlo fatto) e hai dell'olio nell'airbox?.. io ho avuto una 850 ma anche lasciandola su laterale anche per lungo tempo non ha mai fumato...

Marcello.74
12-10-2014, 21:23
Robè il rabbocco l'avevo fatto 15 giorni fa, rimettendo a livello l'olio con i 2 lt. mancanti ma da 15 gg a ieri c'ho fatto 350 km quindi se ce ne fosse stato in "esubero" imbrattando l'airbox l'avrebbe fatto prima no?!
Cmq vediamo più tardi come si comporta ... visto che sto a lavoro ed è parcheggiata nello stesso punto di ieri, nella stessa posizione ed inclinazione ;)
Poi come dicevo prima, stamattina quando l'ho presa non ha manifestato alcun sintomo, e cmq il mezzo va bene, suona come un orologio svizzero.
Il Castrol è l'olio che è stato usato da due officine diverse quando ha fatto i tagliandi, una la BMW Motorrad Roma e l'altra la Monaco Motors, io vorrei portare il mio di olio

robertag
12-10-2014, 21:44
...non saprei cosa dirti allora... potresti al limite, se non lo hai già fatto, dare un'occhiata alle candele principali; forse si potrebbe capire se gira olio nelle due camere o se nella sola sx causa stampella. facci sapere...

SKA
12-10-2014, 21:47
A motore freddo esce condensa che contiene vapore acqueo, benzina ed olio incombusti e passa attraverso un tubo sporco, non è proprio acqua distillata, evapora con tempi variabili anche in considerazione delle condizioni ambientali, temperatura, umidità ecc. L' olio che manca è nel radiatore, percorrendo solo 5 km non hai raggiunto la temperatura sufficiente per far aprire completamente il termostato.
Tieni presente che il Castrol non lo hanno messo solo nella tua moto....il consumo anomalo potrebbe essere dovuto ad una serie di fattori e non ad uno soltanto, per esempio percorsi brevi (in cui non si raggiunge la temperatura di esercizio), percorsi cittadini (marce corte tirate, frequenti spegnimenti, surriscaldamenti) o alte velocità ecc.ecc. possono influire sull' aumento del consumo, sul libretto addirittura c'è scritto che usando la moto a temperature ambiente molto basse il cambio va fatto più di frequente, come pure se la si usa abitualmente su percorsi "gravosi" a pieno carico ecc. si consiglia sempre di non usare il laterale, ma....alcuni boxer non hanno il centrale e con la serie 1200 è diventato un optional quasi per tutte.
Se hai olio nell' air box lo trovi togliendo il tappo di plastica sotto all' air box lato sx verso la ruota posteriore, un paio di cucchiai sono normali molto di più no.
Con temperature intorno ai 10/12 gradi la mia 850 dopo 20 km non aveva l' olio in temperatura idonea per il controllo livello, ci avevo montato un termometro con passi di 10 gradi che leggeva la temperatura dell' olio nella coppa.
Stamattina a freddo il livello come era?

Marcello.74
12-10-2014, 22:03
stamattina il livello era esattamente dove l'avevo messo ierisera dopo l'aggiunta di circa 100 ml. ovvero poco di più di 3/4 di oblò

SKA
12-10-2014, 22:12
vedo uscire dallo scarico un po di fumo chiaro, ed un odore che non è ne di olio bruciato ne di ingolfamento ... dopo circa un minuto di moto al minimo smette di fumare e puzzare.Arrivo in garage [COLOR="Magenta"]dopo circa 5 km[/COLOR
poi guardando se in giro ci fossero "perdite" o "trasudi" d'olio ho notato che il "coperchio" n.3 risulta essere tutto unto d'olio, molto probabilmente è colpa dell'o-ring da sostituire, essendo prossimo al tagliando farò presente la cosa

Il coperchietto sporco di olio da che lato è?

Marcello.74
12-10-2014, 22:15
sinistra, e comunque è unto da trasudi, cosi come lo è quello di destra ... ergo gli oring di tenuta sono da cambiare

SKA
12-10-2014, 22:16
stamattina il livello era esattamente dove l'avevo messo ierisera dopo l'aggiunta di circa 100 ml. ovvero poco di più di 3/4 di oblò

ok, ricapitoliamo, hai fatto 5 km poi per una lettura forse falsata hai aggiunto un po' di olio poi stamattina l' hai ripresa per farci altri 5 km?

SKA
12-10-2014, 22:20
Lava tutto per bene, controlla che le viti siano avvitate e i tappi in questione non siano crepati, se esce/trasuda ancora olio falla vedere, non dovrebbe costare una cifra cambiarli ed è meglio metterli a posto anche solo per avere la mukka pulita.

Marcello.74
12-10-2014, 23:44
sono tornato a casa poco fa, come ho acceso la moto non c'è stata nessuna fumata o odori strani ... reputo si tratti di un caso isolato

per quanto riguarda il discorso tappi bhè sono molto pignolo e puntiglioso, il mio motore è talmente pulito che ci si può mangiare sopra, per i tappi farò controllare quando è ora del tagliando dei 50K molto a breve, e comunque quando l'ho presa stamattina c'ho fatto circa 60 km andata e ritorno

SKA
13-10-2014, 09:45
....e dopo i 60 km il livello com'era?

Marcello.74
13-10-2014, 14:55
dopo i 60 km il livello è sempre poco superiore a 3/4 come da rabbocco di 100 ml.

SKA
13-10-2014, 18:38
Quindi aveva ragione Ezio51 con il suo metodo di misurazione del livello olio....

Marcello.74
13-10-2014, 20:15
e si, eh ... non gli si può certo dar torto

spazzola22
17-10-2014, 15:54
Salve a tutti, ho appena acquistato una R1150R del 2003.
Ho sentito anch'io le stesse caratteristiche descritte nei primi post (odore olio, rumore ecc...)
Ogni quanto va controllato? Va aggiunto nel tappo alla testata di sinistra vero?
Che tipo di olio mi consigliate?

grazie a tutti anticipatamente.

roberto40
17-10-2014, 16:42
Ciao Spazzola22, l'olio va controllato ogni volta che lo desideri e va cambiato ogni 10000 km. Modalità sui controlli, sulle tipologie dell'olio e su quanto altro possa riguardare questi argomenti è stato ampiamente trattato nel forum quindi ti basta usare la funzione cerca e troverai tutte le informazioni che desideri.
Ad esempio sull'olio puoi iniziare a leggere qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=96918)