Visualizza la versione completa : Guaine cavi
Come risolvere il problema delle guai che proteggono i fili dei comandi elettrici che partono dalle manopole?? Si crepano e si aprono tutte...
Oltre a nastrare, che esteticamente è poco gradevole, avete altri suggerimenti?
Qualcuno ha provato a reinguainare? Se si, come?
Saluti
Alessandro
Spray al silicone o per guarnizioni (auto). Nastrare fa ca..re......
Meno sole aiuta comunque tutte le parti in gomma-plastica, per quanto possibile. Per esempio se d'estate la moto sta fuori un telo sopra non guasta.
El Casciavid
18-10-2012, 15:51
Se decidi di smontare le manopole, secondo me, ti converebbe sostituire i cavi completamente...
willy.ner
18-10-2012, 22:52
Scusa, ma guaina termorestringente?
guaine termorestingenti, e da dove la infili con tutti i connettori montati? :mad: dovresti scomporli tutti estraendo dal connettore contatto per contatto, ma il lavoro non è così semplice
esiste un un solo metodo alternativo alla sostituzione integrale, guaine corrugate aperte, si calzano sulle tratte e poi si chiunono nastrando a regola d'arte,
le riconosci perchè hanno una linea bianca su tutta la lunghezza, vengono prodotte in diversi diametri anche molto piccoli:
http://imageshack.us/a/img138/7140/guainecorrugateapertadi.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/138/guainecorrugateapertadi.jpg/)
Io ho usato il caro buon vecchio nastro isolante nero e usando un po' di attenzione non mi sembrano proprio schifosissime.
Poi son gusti....
caPoteAM
19-10-2012, 11:55
Fatevi venire una bella idea, io ho dovuto sguainarne un paio perché si erano rotti internamente i fili, ho sistemato al volo col nastro nero, ma con il calore tende a squagliar si, appena ho tempo lo sostituisco con quello telato, ma sempre una nastratura rimane.
Tricheco
19-10-2012, 12:01
a me il nastro num me pias
Si uno scandalo.
Mah, sapevo che nastrare le guaine può dare problemi al pulsante d'accensione .....
......
............. .... #@!&@?!!!!!
dino_g mi ha detto di voler fare una pausa riflessiva, un viaggio:
http://i49.tinypic.com/35kl44l.jpg
Mah, sapevo che nastrare le guaine può dare problemi al pulsante d'accensione .....
......
............. .... #@!&@?!!!!!
Cosa assai pericolosa in quanto ti si spegne la moto quando meno te l'aspetti :cwm21:
Dino, hai letto il mio messaggio di risposta per gli attacchi dello speedster?
Fammi sapere
Alessandro
quadrellablu
19-10-2012, 15:55
altre guaine alternative, senza nulla smontare, magari da metter sopra al nastro http://www.puntomoto.com/default.asp?cmdString=guaina&cmdOP=AND&cmd=searchProd&bFormSearch=1&orderBy=descA&pg=2 non il massimo essendo cavi a vista ma comode
Come spesso accade quella di Rebb mi sembra una buona idea ;)
Il Maestro è il Maestro...ciao Fabio!
soluzione già sperimentata, se nastrato bene sul corrugato il nastro non si vede nemmeno, la guaina risulta molto robusta e flessibile, ed è meno deteriorabile delle originali, che per quanto si lubrifichi prima o poi seccano e si spaccano come patatine cips.
centauropeppe
19-10-2012, 22:00
guaine termorestingenti, e da dove la infili con tutti i connettori montati? :mad: dovresti scomporli tutti estraendo dal connettore contatto per contatto, ma il lavoro non è così semplice
esiste un un solo metodo alternativo alla sostituzione integrale, guaine corrugate aperte, si calzano sulle tratte e poi si chiunono nastrando a regola d'arte,
le riconosci perchè hanno una linea bianca su tutta la lunghezza, vengono prodotte in diversi diametri anche molto piccoli:
http://imageshack.us/a/img138/7140/guainecorrugateapertadi.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/138/guainecorrugateapertadi.jpg/)
Ottima idea.
ILPassatore
23-10-2012, 12:14
Io ho usato il nastro autoagglomerante o autovulcanizzante , dopo la posa le varie spire si fondono tra di loro ...diventa tutt'uno e non si stacca piu , inoltre non fa come il nastro isolante che si può staccare.
Ha la consitenza della gomma
quadrellablu
25-10-2012, 00:08
...il silenzio dei maestri...
io ho innastrato i cavi dei due comandi del manubrio, con del nastro si stoffa, fatto a posta per i cablaggi elettrici dei mezzi è venuto fuori un bel lavoro, pulito e per niente antiestetico anzi.
http://i48.tinypic.com/169g9hh.jpg
caratteristiche:
struttura del nastro di tessuto di cotone.
nastro adesivo di gomma di cotone di alta qualità, forte,antinvecchiamento.
caratteristica:forte, costruito senza nessuna sostanza pericolosa, difficile da corrodere, resistente allatemperatura morbido, difficile pspostare, forte stabilità a temperatura elevata, facile da adattare,anti-sporco.
funzione: È specifico per il montaggio del cablaggio automobilistici.
io ho innastrato i cavi dei due comandi del manubrio, con del nastro si stoffa, fatto a posta per i cablaggi elettrici dei mezzi è venuto fuori un bel lavoro, pulito e per niente antiestetico
caratteristiche:
struttura del nastro di tessuto di cotone.
nastro adesivo di gomma di cotone di alta qualità, forte,antinvecchiamento.
caratteristica:forte, costruito senza nessuna sostanza pericolosa, difficile da corrodere, resistente allatemperatura morbido, difficile pspostare, forte stabilità a temperatura elevata, facile da adattare,anti-sporco.
funzione: È specifico per il montaggio del cablaggio automobilistici.
Ciao Totò
è quello che in parte hanno usato in BMW per risolvere il problema.
Ciao Totò
è quello che in parte hanno usato in BMW per risolvere il problema.
Ciao Ale non so in BMW cosa hanno usato ma credo che sia simile quello che ho usato io che poi [ uguale a quello usato da BMW per i cablaggi sotto il serbatoio.
maurizio61
30-10-2012, 02:25
Confermo.......nastro telato reperibile da autoricambista/accessori, costo di un rocchetto circa 6(sei) neuri. Bisogna avere un pò di pazienza per fasciare decentemente le guaine. Lavoro fatto questa estate, buon risultato estetico e funzionale.........un lamps a tutti
angelob78
06-11-2012, 13:45
buongiorno,
le nostre moto soffrono di questo problema ed e' risaputo,
io ho risolto in modo apparentemente definitivo cosi:
Sono andato in un negozio di materiale elettrico e ho comprato una matassa di cavi di diverso colore,la vendono un po' tutti costo 3 euro sono spezzoni di filo di vario colore,tutti ripeto in unica matassa( per nn comprare per ogni colore una),smontata la moto tagliate tutte le fascette originali ,sguainati tutti i vari " gruppi di fili ripristinato il filo dal connettore al punto piu' vicino alle manopole,attenzione non togliore il filo dal connettore originale altrimenti dovrete cambiarli interamente e il costo ...........pazzesco. saldato con filo nuovo e rifoderato tutto con nastro telato nero,quello che aprendo un qualsiasi cofano di auto si vede coprire tutti i fili.ce ne sono svariati tipi in commercio,io vi consiglio di andare direttamente in un'officina tipo audi bmw ecc a comprarlo,deve opaco e prorio una tela,vi assicuro che il lavoro risulta eccezionale visivamente e tecnicamente.
maurizio61
07-11-2012, 22:17
buongiorno,
Sono andato in un negozio di materiale elettrico di cavi di diverso smontata la moto....... tagliate tutte le fascette originali ,sguainati tutti i vari " gruppi di fili ,vi assicuro che il lavoro risulta eccezionale visivamente e tecnicamente. :rolleyes:
Fabio, puoi postare il tipo di guaina corrugata utilizzata???
grazie a nome di tutti..
il problema è che il nastro ch epoi si ri-rompe non tutela il filo da eventuale rottura..
navigando un po' ho trovato queste
http://www.ebay.it/itm/GUAINA-TUBO-CORRUGATO-FLESSIBILE-PER-CAVI-CABLAGGIO-AUTO-CAMPER-MOTO-DIAMETRO-13-/251217914739
Credo siano quelle citate da Rebb, infatti nella descrizione è specificato che sono aperte, il materiale non è quello rigido dei corrugati che siamo abituati a vedere ma è polipropilene per uso automotive ed esistono in varie misure, da 6 mm a 3 cm di diametro.
:?::?:
cber
maurodami
03-01-2014, 11:27
Io ho risolto il problema sostituendoli seguendo questa procedura.
Con un pezzo di antenna telescopica ho realizzato l'introvabile tool per staccare i faston cilindrici.
I faston del blocchetto di sinistro sono usciti senza problemi, mentre riguardo i faston del blocchetto di destro ho dovuto sganciare il distanziale del connettore, che fa anche da blocco dei faston.
Sotto qualche foto che rende più chiaro come eseguire il lavoro
[...]
blocchetto dx
[...]
connettore blocchetto dx dopo la rimozione del distanziale
[...]
solo per far capire meglio fino a dove si inserisce il tool
[...]
Per quanto riguarda la guaina quella originale è del tipo "telato" rispetto a quella classica da elettrauto ma non avendo di meglio ho usato quella.
Comunque riguardo il blocchetto sinistro è tutto più semplice in quanto il passaggio dei 7 fili all'interno della nuova guaina si fa senza grosse difficoltà, passandoli in due gruppi.
Il blocchetto di destra, dato il maggior numero numero di fili, è più complesso e bisogna arrangiarsi passandoli a piccoli gruppi.
Buon divertimento
@ cber..
però esteticamente non sono il massimo...
provo a cercare qualche foto dele moto di rebb..
ho controllato, quelle di Fabio sono quelle più sopra..cioè quelle elicoidali...
almeno a giudicare dalle foto più recenti...
cioè dovrebbero essere queste
http://www.puntomoto.com/parti-per-impianti-guaina-spirale-pvc-nera-1dm.1.1.146.gp.1598.uw.aspx
http://www.puntomoto.com/files/puntomoto_Files/Foto/6226_1.JPG
io l'ho fatto sistemare dal conce quando l'ho comprata.
mi hanno messo un giro di isolante sotto e sopra invece un giro di quello telato adesivo.
fascette nuove sopra il telato e via.
devo dire che non è venuto male.
lavoro fatto un anno fa, moto usata parecchio in quest'anno anche sotto condizioni a dir poco avverese, lavata più e più volte ed è ancora tutto perfetto.
consigliato
...se non si hanno problemi dovuti a bruciature grosse o screpolature gravi dei cavi elettrici, oltre ai problemi conosciuti delle guaine; io direi categoricamente di non tagliare e saldare con stagno un bel NULLA. E non perché non sappia fare o non me la senta , ma perché intanto ci vorrebbero fasci di cavi con le sezioni graduali diverse (es contatti devio luci diversi da frecce e starter ecc), e poi con la saldatura a stagno si crea un punto debole di rottura vicino al connettore (pensiamo in zona calda motore), che andiamo oltretutto a scaldare nuovamente quando applichiamo il tubetto termorestringente di protezione sopra la saldatura. Esistono tubetti per giunte termorestrigenti con all'interno stagno, fatti apposta per evitare ciò, usati e certificati nel campo aeromobili; ma costano parecchio e non si trovano dal ferramenta/autoaccessori.
Io personalmente, dopo aver ragionato cercato guaine ecc, ho usato il nastro telato della foto sopra, ed ho comprato quello più simile a stoffa (rispetto a quello leggermente cerato e lucido).
Dopo aver tolto le fascette, da sotto il serbatoio e ripristinato la decrepita guaina nei punti di rottura, mi son fatto dal punto più vicino le strumentazioni, ed ho spiralato il nastro uniformemente (con reminescenze di quando ero elettricista), ogni guaina/fascio di cavi separati.
Il risultato mi soddisfa molto, e quando vedo la moto non noto ormai neanche più qualcosa di "diverso".
Buon lavoro
anche io ho comperato il nastro telato..
prevedo di fare il lavoretto con calma..
La soluzione del nastro telato è a parer mio assolutamente eccellente. Non troppo impegnativa da applicare e di veloce esecuzione. Ho fatto lo stesso alcuni anni fa con la mia R1150R nel fascio cavi che passa attorno al canotto dello sterzo. Anche da me si stavano rompendo i cavi (delle spie strumentazione) dopo appena 20k km. Ora ne ho 50k e da quel lavoro non ho più (ancora) visto problemi. Confermo che bisogna assolutamente allentare le fasciette che bloccano questo fascio cavi. Io purtroppo avevo due o tre fili tranciati, quindi ho dovuto applicare una leggera stagnatura.
Una ultima osservazione, la mia vecchia indimenticata (ma ancora splendidamente marciante) R850R 1999 non ha mai avuto un tale problema in più di 100000km (credo che adesso sia ormai a 130k). Come costruzione, qualità ed affidabilità, è stata davvero esemplare (Mi ha portato per ben due volte a Kiev senza alcun vero grattacapo).
Un saluto a tutti i bravi mukkisti...
Io ho fatto il lavoro accuratamente smontando anche il serbatoio. ..
Bel risult ato molto old fashion
inviato dal mio smarciofon
scarverinside
06-06-2014, 14:50
Oh ragazzi, non c'è il rischio che la moto si spenga all'improvviso a causa di qualche cavo rovinato dalle fascette? sono abbastanza preoccupato
Sissi. In genere succede quando pieghi in curva, specialmente tornante stretto, o in galleria autostradale mentre superi una fila di Tir....
http://eshop.wuerth.it/MediaData/1001/documents/catalogues/006/006690.pdf
Gomma isolante, tempo che si "solidifichi" e ti rigenera la guaina/cavo;)
Interessante. ..
inviato dal mio smarciofon
caPoteAM
10-06-2014, 15:39
Oh ragazzi, non c'è il rischio che la moto si spenga all'improvviso a causa di qualche cavo rovinato dalle fascette? sono abbastanza preoccupato
fai bene, è una cosa abbastanza comune tanto è che solitamente le fascette che stingono i cavi vengono allentate per evitare pressioni.
Poi quando il cavo si trancia diventano cazzi per capire quale è e dove si è tranciato.
Mi sono accorto che almeno un paio delle guaine che contengono i cavi (quelle che dai blocchetti dei comandi vanno ai connettori sotto il serbatoio) si stanno rompendo.
Volendole sostituire, qualcuno mi sa dire di che tipo sono, cosa bisogna comprare?
Grazie.
giuseppe1966
10-09-2014, 21:27
Ciao AlbiTO, ho acquistato un paio di mesi fa un r1100r 1998, e come tutte le bmw del periodo aveva le due guaine dei cavi " cotte " anche se tenuta sempre in garage. Ho acquistato un paio di metri di guaina per cavi elettrici di dimetro circa 30 millimetri e la ho tagliata per la lunghezza necessaria e poi per lungo in modo di poterla avvolgere intorno ai cavi, precedentemente liberati dal dalla vecchia guaina. Il lavoro ti consiglio di eseguirlo con un aiuto per fare un ottimo lavoro. Ti consiglio munirti di un nastro nero opaco largo , che utilizzerai per fermare la nuova guaina dove si sovrappone. Non stringere troppo !!
Avendo anche io lo stesso problema volevo sapere se il nastro nero lo hai messo lungo l'incisione (verticalmente) o la hai avvolto intorno alla guaina a spirale. In tal caso hai prima liberato i cavi dalle fascette?
maiacasa
02-12-2014, 19:15
riusciresti al allegare foto......
giuseppe1966
03-12-2014, 22:54
Il nastro, più largo del solito, l'ho messo in verticale nella parte che rimane non visibile , in modo che la vera guaina nuova non faccia presagire ad un ritocco dell'impianto stesso. Necessariamente devi togliere le fascette e la vecchia guaina. Ti consigli di farti aiutare da un amico che abbia una buona manualità in modo che risulti più facile il lavoro.
Domani se riesco posto un paio di foto.
mariottirob
09-12-2014, 12:56
:D Posta foto Giuseppe anche la mia R 1100 del 98 ha le guaine cotte e vorrei cambiarle
giuseppe1966
09-12-2014, 21:05
http://i62.tinypic.com/ibx79h.jpg
http://i59.tinypic.com/2lnjwd4.jpg
http://i58.tinypic.com/nyhbx0.jpg
http://i57.tinypic.com/2h87hq1.jpg
Eccovi accontentati, vi riconsiglio per fare un ottimo lavoro di togliere serbatoio, faro e clacson in modo di poterci lavorare tranquillamente e correttamente. Parte dei cavi arriva alla centralina sotto il serbatoio !! Acquistate guaine nuove di diametro superiore, mi pare il 30 sia in commercio. Tagliarlo prima lungo quanto necessario, poi per la lunghezza in modo di poterlo avvolgere. Chi è più sgamato può staccare tutte le spine, in quetso caso non è necessario tagliare la guaina per lungo, che è anche la soluzione migliore ma molto delicata ... non si può sbagliare a ricollegare i fili.
buon lavoro .... giuseppe
mariottirob
09-12-2014, 22:39
:DGrazie Giuseppe e complimenti per il lavoro:D
roberto40
10-12-2014, 09:11
Buon lavoro giuseppe1966, mi resta solo qualche dubbio sulla tenuta del nastro isolante a lungo termine.
Per quanto riguarda la rimozione delle spinette e il conseguente ringuainamento dei fili c'è un'ottima soluzione in questo thread (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=393147&highlight=blocchetti), altre soluzioni con gomma liquida o nastro telato possono trovarsi in questo thread (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=427637).
Lavoro perfetto. Fatico a notare la differenza.
giuseppe1966
12-12-2014, 19:18
Ho messo con piacere la mia prova a vostra disposizione, non era un caso disperato, ne ho viste di molto peggio nel cercare il 1100.... ma è il male comune, mamma bmw non aveva un gran fornitore di guaine !! Mi auguro che il nastro utilizzato, quello " americano " di fascia larga resista .... , caro roberto40 !! in caso contrario rivedrò la soluzione da te consigliata e rifarò tutto compreso la rimozione delle spinette .....
Finalmente sono riuscito a sistemare le guaine. Eco il mio report:
questo il cablaggio blocchetto sx prima dell'intervento
http://i1297.photobucket.com/albums/ag38/albiga/guainablocchettosxprima_zpse7b43316.jpg (http://s1297.photobucket.com/user/albiga/media/guainablocchettosxprima_zpse7b43316.jpg.html)
e dopo
http://i1297.photobucket.com/albums/ag38/albiga/guainablocchettosxdopo_zps07732c8b.jpg (http://s1297.photobucket.com/user/albiga/media/guainablocchettosxdopo_zps07732c8b.jpg.html)
il connettore originale, è stato sostituito da un normalissimo connettore 8 poli con faston, visto che è stato impossibile (almeno per me) reperirne uno nuovo.
http://i1297.photobucket.com/albums/ag38/albiga/connettore_2_zpsff6b5cd5.jpg (http://s1297.photobucket.com/user/albiga/media/connettore_2_zpsff6b5cd5.jpg.html)
questo è il cavetto dello switch freno anteriore
http://i1297.photobucket.com/albums/ag38/albiga/cavettoswitchfrenoant_zpsa2042d5f.jpg (http://s1297.photobucket.com/user/albiga/media/cavettoswitchfrenoant_zpsa2042d5f.jpg.html)
qui sotto la guaina cavi delle luci anteriori
PRIMA
https://lh5.googleusercontent.com/-DtDiAMZBkwA/VM5KLxen_0I/AAAAAAAACow/4CWWDaez1pI/h120/guaina%2Bcablaggio%2Bluci%2Bant%2B%28prima%29.jpg
DOPO
https://lh5.googleusercontent.com/-lSvrXKhigdk/VM5KIrNEiEI/AAAAAAAACog/KBa9nV-KRck/h120/guaina%2Bcablaggio%2Bluci%2Bant%2B%28dopo%29.jpg
le guaine nuove sono delle normali guaine termorestringenti, reperibili in qualunque negozio di elettronica.
carina questa : http://it.rs-online.com/web/p/guaine-per-cavi/8026123/
Costruttore HellermannTyton Codice costruttore 170-01014
giuseppe1966
02-02-2015, 23:16
Un po' piccole le foto, ma direi ottimo lavoro. Le guaine restringenti sono il top ......anche se personalmente non le farei restringere completamente ..... i cavi originali erano comodi rispetto ai fili contenuti, era la plastica che non era all'altezza !!
JackBlack
02-02-2015, 23:46
Le guaine servono anche allo scopo di lasciare scorrevoli i fili all'interno...ed è uno dei motivi per cui quelle cacchio di fascette rompono il caxxo... Impacchettare tutto con guaina termo-restringente secondo me è un errore...a meno di non lasciare morbida la guaina e non restringerla del tutto...IMHO. ciao
2 cm di diametro è un po' larghina. E poi è da vedere come e quanto resiste in esterni. Comunque è una soluzione interessante.
roberto40
03-02-2015, 09:33
Ho unito le due discussioni sulla guaina.
Complimenti anche ad albiTO per il lavoro e ixus per la bella soluzione alternativa che francamente non conoscevo.
Cliccando Qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=393147&highlight=blocchetti) trovate una discussione dove maurodami offriva una bella soluzione che prevedeva lo smontaggio dei connettori.
Io essendo pigro sto valutando la guaina trecciata elastica, ne ho presa un po' e appena smonterò il serbatoio per cambiare il filtro proverò ad usarla.
C'è solo da valutare se riescono ad essere elastiche a sufficienza per far passare il connettore. Per chi non le conosce sono queste
http://i62.tinypic.com/x5vakx.jpg
Ho utilizzato la guaina termorestringente, ma non ho specificato che l'ho lasciata 'naturale', senza stringerla.
Interessante sto 3d. Pensavo fosse solo la mia con le guaine distrutte.
Inviato dal mio LG-D855
rtrimarchi
30-03-2015, 15:18
io ho innastrato i cavi dei due comandi del manubrio, con del nastro si stoffa, fatto a posta per i cablaggi elettrici dei mezzi è venuto fuori un bel lavoro, pulito e per niente antiestetico anzi.
Ciao ...
potresti dire anche di che tipo e marca e' questo nastro di cui parli ?
Dove prenderlo online ? :!:
roberto40
30-03-2015, 15:29
Ti basta cercare nastro adesivo telato e felpato e lo trovi con facilità.
Qui ad esempio ci sono alcune offerte su ebay
http://www.ebay.it/sch/i.html?_odkw=nastro+adesivo+telato&_osacat=0&_from=R40&_trksid=p2045573.m570.l1313.TR0.TRC0.H0.Xnastro+ad esivo+telato+felpato.TRS0&_nkw=nastro+adesivo+telato+felpato&_sacat=0
rtrimarchi
30-03-2015, 16:12
lo so che su ebay ce ne stanno a dozzine, ma sto cercando di trovare quello piu simile a quello originale bmw che sta sul mio gs 2014.....ecco perche' cerco il modello di nastro esatto.
La TESA so che e' una possibile marca...ma il modello :confused:
FrenkyeRockster
02-04-2015, 00:09
Mi accodo al problema, guaine della mia rockster distrutte, dovró sostituirle e la soluzione nastro se fatta bene non mi dispiace affatto, vorrei eseguire il tutto senza staccare nulla, per voi é possibile? -.-
roberto40
02-04-2015, 08:21
Non credo sia un problema, se vuoi fare un lavoro pulito dovresti almeno smontare il serbatoio altrimenti puoi agire solo parzialmente.
vertical
02-04-2015, 08:59
Anche io ho approfittato, dovendo fare dei controlli, per sostituire le gauaine. Non solo quelle del manubrio, ma ne rinfrescherò anche altre :)
(scollegando i pin dai connettori, lavoro totale insomma)
Tempo fa avevo restaurato alcuni tratti aperti con il nastro telato, ora è arrivato il momento della sostituzione totale.
Ho trovato e preso (ancora non arrivata) diverse misure trovate sulla baya (ho girato diversi autoricambi, installatori hi-fi, negozi ricambio moto, forniture elettriche ed elettroniche senza esito)
http://www.ebay.it/sch/i.html?_odkw=bmw+1150+gs&_from=R40&_osacat=0&_from=R40&_trksid=p2045573.m570.l1313.TR0.TRC0.H0.Xguaina+ca blaggio+elettrico+bmw.TRS0&_nkw=guaina+cablaggio+elettrico+bmw&_sacat=0
FrenkyeRockster
02-04-2015, 15:43
Grazie mille roberto40 ;)
vertical
04-04-2015, 18:12
guaine arrivate e sostituite (oggi) :) (tutti i cablaggi trovati in più che buone condizioni)
http://i.imgur.com/uVS4ul3.jpg?1
FrenkyeRockster
04-04-2015, 19:11
bel lavoretto, complimenti ;)
roberto40
05-04-2015, 09:09
Ottimo lavoro, quasi quasi ti porto anche la mia.:lol:
Salve, volendo provvedere a dare una sistematina alle guaine della mia moto utilizzando una guaina a spirale, mi sapreste dire di quale diametro la dovrei acquistare? Se non sbaglio c'è un fascio di cavi sulla destra che è più grosso degli altri.
Grazie
Alla fine ho acquistato online queste guaine. Il produttore dichiara che si adattano a diametri da 6 a 15 mm. Però, adesso che le ho toccate con mano, ho notato che non sono morbidissime e sebbene effettivamente si adattino a diametri diversi, ho il dubbio che i cavi elettrici all'interno rimangano troppo compressi e non possano scorrere liberamente. Ho timore quindi che i cavi a lungo andare possano rompersi.
Io avevo intenzione di passare questa guaina e poi nastrare con nastro telato per cablaggi. Posso procedere al montaggio o cambio materiale? Oppure posso spruzzare l'interno della guaina con qualcosa tale da permettere l'eventuale scorrimento dei cavi?
Grazie
http://www.puntomoto.com/files/puntomoto_Files/Foto/6226_1.JPG[/QUOTE]
Dalla foto che hai postato, mi sembra una guaina spiralata.
Se fosse così, non la utilizzerei, in quanto rimarrebbe aperta, e non proteggerebbe completamente i cavi.
Infatti volevo passare sopra il nastro telato per cablaggi.
http://imageshack.com/a/img905/8224/yXqosd.jpg
Nella speranza che la foto spieghi meglio delle mie parole ...
Le guaine della Honda sono realizzate con un foglio di "plastica" morbida dove su un lato è stato applicato del biadesivo. Si inseriscono i cavi al centro e si chiude il foglio a "sacchetto" con il biadesivo. Dopo si arrotola il lembo incollato sui cavi in modo da formare un involucro tondeggiante da fissare con qualche fascetta (poche) attorno al telaio o a qualche supporto.
maurodami
23-11-2015, 08:21
Tutte soluzioni che terranno i cavi elettrici a contatto con l'acqua ad ogni lavaggio o pioggia. La soluzione della casa madre è la migliore e come fare a sostituire le guaine l'ho spiegato in un post che è stato linkato sopra.
Probabilmente hai ragione, ma il tuo metodo, seppur corretto, è troppo complesso da eseguire, almeno per me.
motorold
23-11-2015, 17:21
Quoto maurodami, la sostituzione con sfilamento faston è la migliore e non è nemmeno difficile, basta una foto al connettore per non sbagliare la posizione dei vari faston.
La moto rimane pressochè originale e nessuno può dire niente in proposito.
Scalzare i faston è un gioco da ragazzi, basta avere l'antenna giusta.;)
Tutte soluzioni che terranno i cavi elettrici a contatto con l'acqua ad ogni lavaggio o pioggia. La soluzione della casa madre è la migliore e come fare a sostituire le guaine l'ho spiegato in un post che è stato linkato sopra.
Ma l'acqua non crea problemi ai cavi , a meno che l'isolante non sia già crepato. La cosa che li distrugge sono il sole e le flessioni strette.
....come fare a sostituire le guaine l'ho spiegato in un post che è stato linkato sopra.
...peccato che non si vedano più le foto :crybaby::crybaby:......la questione dei faston e del tool "antenna"...
le hai ancora? puoi ripostarle?
:wave:
maurodami
30-11-2015, 23:56
Non trovo più le foto, ma se trovo il blocchetto rotto le rifaccio e la posto nuovamente.
fede850r
13-07-2016, 14:58
ciao a tutti, riprendo questo vecchio post relativo alle guaine per chiedere un consiglio. So che utilizzerò termini poco corretti ma purtroppo sono poco esperto sulle questioni pratiche: quindi non mi prendete in giro per favore. Oppure fatelo tanto non mi offendo!! :-) :-)
Venendo al dunque, a parte il fatto che anche la mia R850R del 2003 ha le guaine spaccate in diversi punti (a proposito farò tesoro di quello che ho letto nei post precedenti) ma qualche mese mentre ero praticamente fermo (per fortuna!!) ho girato lo sterzo e la moto si è improvvisamente spenta. ironia della sorte ero praticamente davanti l'officina in cui stavo andando per manutenzione ordinaria. il meccanico mi ha spiegato che si era rotto un cavo. Ha provveduto a ripararlo e ha fatto una verifica sulla condizione degli altri. Da allora però sinceramente non sono più tanto tranquillo perché ho paura che si spenga nuovamente. Qualcuno ha avuto lo stesso problema?
Premesso che non sarei capace di fare il lavoro in autonomia, pensate che sia il caso di rifare l'impianto ex novo: alla Bmw mi hanno chiesto circa 2000 euro. Rivolgendomi ad un officina non ufficiale si scende sotto i 1000 euro ma la cifra rimane comunque importante.
Infine, secondo voi il fatto che le guaine siano rotte compromette la "salute" dei cavi?
Grazie in anticipo a chi vorrà darmi un parere
Un saluto
roberto40
13-07-2016, 15:03
Il fatto dei cavi spezzati è un fenomeno diffuso e conosciuto.
Prova a cercare nel forum e troverai varie discussioni.
Solitamente si spezzano a causa delle fascette troppo strette. Ripassa tutte le fascette dell'impianto, rimuovi quelle strette e sostituiscile con altre più lente.
Quando, alcuni giorni fà, visionai la r1150r che poi ho comprato, feci notare questo difetto al venditore, temendo che il problema fosse frutto di ri maneggiamenti dovuti a qualche incidente subito dalla moto, quindi, quando mi giurò che tutte le mukke di quel periodo lo pativano, allora aveva ragione!
Certo che da una Casa come Bmw, col know-how che possiede mella fabbricazione di motocicli, rimane un po' dura da digerire: se non ne fossi coinvolto personalmente mi verrebbe da ridere pensando che la Honda cb 750 del '76 che pure possiedo è ancora esente dal problema dopo oltre quarant' anni di onorato servizio!:lol:
Leggendo qui scopro peraltro che il problema proviene già dalle vecchissime serie delle "quattro valvole" e forse pure da prima, chssà!:mad:
Certo che errare humanum est, ma perseverare... :confused:
Saluti a tutti.non ho ancora fatto il passo di prendere la mukka, ma leggo molto il forum e vi seguo.
Volevo segnalarvi che dalla Decathlon ho visto bici pieghevoli che avevano davanti al manubrio una tal guaina che conteneva a sua volta guaine dei freni/cambio.
Erano pezzi da circa 40/50 cm fatti di una sorta di neoprene, che avrebbe anche un effetto ammortizzante. Erano chiuse sulla Lunghezza da velcro.quindi non si dovrebbero scollegare i cavi. potrebbero forse essere una alternativa per la sostituzione.sperando He li vendano come ricambio.
Sperando di essere utile.un saluto a tutti.
Vince
Sarebbe assai interessante, di che colore è la guaina?
Azz ho dimenticato di scriverlo ....nera
Anche io in questi gg sto rimettendo in sesto la mukkina e ho i cavi completamente scoperti perchè la guaina si è sbriciolata.
Non avevo pensato effettivamente a questa soluzione: vado in mountain bike e queste protezioni in neoprene con il velcro si usano anche sui forcellini (rigidi) del carro posteriore come batticatena per non rovinare la vernice.
Questo è quello del decathlon
http://www.decathlon.it/protezione-telaio-neoprene-id_8177006.html
ma su altri siti si trovano anche a prezzo inferiore.
Pare andar bene per i fasci di cavi di misura grossetta, non so per quelli al manubrio
Esistono anche queste, in vari diametri, però non le regalano:
http://www.distrelec.it/it/componenti/cavi-materiali-per-assemblaggio/tubi-protettivi-guaine-termorestringenti/calza-per-cavi/guaina-protettiva-richiudibile-per-cavi-con-sistema-di-chiusura-velcro-helahook/c/cat-644774
E pure questa:
http://www.protoxide.eu/it/bende-e-protezioni-calore/71-guaina-nera-intelligente-per-passaggio-cavi-sempre-apribile-e-richiudibile-5-metri.html
E ancora:
http://orobicaforniture.com/48-Guaine-autorichiudibili
Non ho mai provato: tagliando una guaina termorestringente in modo da aprirla per la sua lunghezza, avvolgendola ai cavi e poi scaldandola, esce una schifezza o tiene?
No, provai quella soluzione durante la riparazione di un ampli per uso hi fi, ma una volta tagliata longitudinalmente la termoretraibile la puoi cacciare solo via! :(
Grazie, evito di sprecarne una. ;-)
Ordinato ora un assortimento di varie misure qui:
http://orobicaforniture.com/48-Guaine-autorichiudibili
Appena ricevo (e provo) riferisco qui :)
Arrivato oggi il materiale, e già qualcosina ho messo in opera! :D
Per il momento la parte sx e i cavi sopra al serbatoio:
https://lh3.googleusercontent.com/oZmpMKPbi5y_-2OAhc1PvUEssSvTLwopYv4bbEcKocwava7h7_JeOQrV5ArdilD-HtsB0Rtc_BNjnw=w1280-h1024-no
Quindi ripristinato le fasciette come in origine:
https://lh3.googleusercontent.com/nhmDYx9IT-P4B_UaT-hn53ke9_0_JCTAlO4f-Tmr1r6kaqkX8SgI9fFuguXTT-F3zqjjGP7xCocS1A=w1280-h1024-no
Ovviamente ho tralasciato di fotografare il fascio di cavazzi "prima della cura" per... Umana decenza! :lol:
Ottimo!!
Le due che si vedono in foto della parte sx di che diametro sono?
La piccola da 9 mm e la grossa da 13, poi un pezzetto da 5 per il filo del claxon; ne ho preso anche di diametro maggiore da mettere sotto al serbatoio, appena avrò voglia di smontarlo; è abbastanza facile da applicare anche nelle curvature strette e ha l' innegabile vantaggio di non dover scollegare i cavi e togliere le spine multiple ;)
Perfetto, lo prendo anche io. Grazie.
Io forse ne ho preso troppo:
4 mt. diam. 5
4 mt. diam. 9
4 mt. diam. 13
3 mt. diam. 18
1 mt. diam. 25
Del 5 e del 9 ne sarebbe bastato meno e probabilmente anche del 13, ma per quello che avrei risparmiato forse ho fatto bene così, poi non so ancora ciò che troverò sotto al serbatoio!
Sono velocissimi nella consegna e usano il corriere BRT :)
Ma se sei di Bergamo forse ti conviene andarci di persona!
Ordinato 3m del 9, 3m del 13 e 2m del 5. Mi costa meno la spedizione che non andarci direttamente e preferirei averlo montato per sabato. Sono incasinato e non ho tempo per andarci in questi giorni.
delantero
06-09-2016, 22:08
allora...secondo me il lavoro piu pulito esteticamente e funzionale è quello che ho fatto sulla mia comfort,prendete del nastro telato professionale per cablaggi, togliete il serbatoio e staccate tutti i connettori che trovate li sotto, poi centimetro dopo centimetro li avvolgete con il telato,viene un bel lavoro pulito e con poca spesa
Ti credo, ma così come ho fatto io apro le guaine quando voglio e senza problemi e... Non stacco nessun connettore! ;)
Il mio "Remove before flight" è un regalo dell'allora Eads a Le Bourget del 2003. Molto vissuto, ma il tuo unto d'olio è un disonore per la mukka...
Infatti ha bisogno di un bel bagnetto!! :lol:
È stato un regalino del precedente proprietario della mukka che lavora in A.M. e me lo ha concesso visti i miei trascorsi aviatori; ecco, la mukka quando me l' ha consegnata era nelle stesse condizioni di pulizia del "portachiave" ma ho fatto prima un bel bagnetto a lei..
roberto40
07-09-2016, 08:55
Bella segnalazione Vincep, unisco il tuo thread a quello già esistente sull'argomento.
Veramente un piccolo contributo credo di averlo dato anch' io::confused: se devi ringuainare tutto con quello di Decathlon caro mi costi!!... Poi quello è di misura unica...:)
roberto40
07-09-2016, 13:09
Hai ragione joe, grazie anche a te.;)
delantero
07-09-2016, 15:32
Ti credo, ma così come ho fatto io apro le guaine quando voglio e senza problemi e... Non stacco nessun connettore! ;)
i connettori sono una stupidata da staccare, si tolgono per tenere i fili in tensione per poi avvorgerli con il nastro telato.....poi scusami, le guaine le apri quando vuoi per vedere i fili intatti? perche' con il telato non puoi toglierlo? devo cambiare il filtro benzina fra non molto e postero' qualche foto :)
Mah, soluzioni entrambe valide che andrebbero confrontate, comunque tutt' e due certo migliori rispetto alle guaine originali che marciscono: soltanto quando ribordo i woofer delle casse con sospensione in foam dopo trent' anni di onorato servizio, trovo un marciume simile! :(
PS: le guaine della mia vecchia 750 Four classe '76 sono ancora perfette!! :D
delantero
07-09-2016, 16:50
si infatti sono entrambe valide, onestamente avevo valutato anche io il vostro sistema ma ho preferito il telato perche' rimane piu' "stretto" il cablaggio e diventano dei cordoni abbastanza sottili...alla prova del lavaggio nessun scollamento,rimangono perfetti
elikantropo
07-09-2016, 18:41
Scusate l'ignoranza, le guaine richiudibili come si richiudono? grazie
Si richiudono su se stesse con notevole "effetto molla" senza adesivi e senza velcro, sono in fibre intrecciate in maniera molto compatta, quindi le puoi aprire in un attimo in caso di necessità; sono creati mel ' automotive quindi resistono al caldo, agi idrocarburi e all' olio
delantero
07-09-2016, 22:22
joe1949....vedo che sei vicino Treviso, io la mia r850r l'ho comperata di seconda mano vicino a te, a quinto di treviso, io sono delle marche :-)
Il mondo è piccolo!
Sono stato in ferie una settimana a Numana... se passi in zona tv mandami un m.p. che ci incontriamo! ;)
delantero
07-09-2016, 22:40
ok....se ritorni a Numana fai altrettanto, io sono a 40 km di distanza :-)
Guaine arrivate e montate.
Veramente ottime e molto pratiche.
Mi fa piacere! Dovrebbero anche essere durature. :)
maurodami
11-09-2016, 16:05
Comunque le guaine che si deteriorano sono solo quelle a vista poiche esposte ai raggi UV. Quelle sotto il serbatoio le troverete integre nonostante gli anni.
L' ho intuito anch' io semplicemente osservando quelle porzioni che ho tirato fuori da sotto il serbatoio per unire le nuove guaine con le vecchie, comunque appena smonto il serbatoio controllo per bene e se sono a posto le lascio stare
Ordinato ora un assortimento di varie misure qui:
http://orobicaforniture.com/48-Guaine-autorichiudibili
Appena ricevo (e provo) riferisco qui :)
Ciao, sono interessato alle guaine autorichiudibili che hai usato e volevo sapere come sono a distanza di qualche mese da quando le hai messe.
Il link del sito che hai messo non è funzionante, mi sai dire dove posso rivolgermi per l'acquisto?
Grazie
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
vertical
09-10-2017, 12:26
Anche io ho approfittato, dovendo fare dei controlli, per sostituire le gauaine.
(scollegando i pin dai connettori, lavoro totale insomma)
Ho trovato e preso (ancora non arrivata) diverse misure trovate sulla baya (ho girato diversi autoricambi, installatori hi-fi, negozi ricambio moto, forniture elettriche ed elettroniche senza esito)
http://www.ebay.it/sch/i.html?_odkw=bmw+1150+gs&_from=R40&_osacat=0&_from=R40&_trksid=p2045573.m570.l1313.TR0.TRC0.H0.Xguaina+ca blaggio+elettrico+bmw.TRS0&_nkw=guaina+cablaggio+elettrico+bmw&_sacat=0
aggiorno il link in quanto non c'è più traccia del venditore dal quale avevo trovato e preso la guaina. Peccato perchè era praticamente uguale (come finitura e morbidezza) all'originale. (ho fatto male a non comprarne di più)
Per chi si vuole cimentare nella sostituzione totale (previo smontaggio connettori), ho trovato questo sulla baya
http://www.ebay.it/itm/GUAINA-ISOLANTE-PVC-N-D-4-5-7-10-12-19-23mm-PROTEZ-CABLAGGIO-AUTO-MOTO-NAUTICA-/162144892473?var=&hash=item25c096b639:m:mtXR3C6uil8Bg8j0xTeuLhw
Mi sembra la guaina giusta, ma potrebbe anche risultare troppo rigida forse....
Se qualcuno la compra dia notizia della bontà o meno, il prezzo non mi pare da bancarotta....
PS gira gira faccio io l'acquisto e la tengo come scorta :lol:
Cosa ne pensate di queste a me sembrano ottimi anche se è un problema recuperarle.
https://it.rs-online.com/web/p/guaine-per-cavi/8026123/
papipapi
01-05-2018, 20:01
Non male ma io opterei x le termorestringenti :toothy2:
maurodami
01-05-2018, 20:10
...............ci sono numerosi altri post sull'argomento con tutte le domande e tutte le risposte.
https://m.ebay.it/itm/251217914739?_mwBanner=1
Altrimenti ci sono quelli richiudibili con velcro o il nastro telato specifico.
Tutto questo se non vuoi disconnettere le estremità.
Tutte le info come suggerito sulle varie discussioni in materia.
Scusate l'elevato numero di richieste ma dopo mesi sto riprendendo ad occuparmi della moto ed i problemi sono molti.
Il rivestimento dei cablaggi originale, la guaina nera, con il passare del tempo si è deteriorata ed ora cade a pezzi. Vorrei sostituirla senza sconnettere e riconnettere ovviamente i cavi.
Pensavo di usare i rivestimenti a spirale ma non riesco a trovarli, eppure abito a Roma.
Sapete dove acquistarli on line o esistono altre soluzioni?
Grazie a tutti
A.
Nobbyclark
13-10-2018, 19:08
Mi pare ci siano molte discussioni, prova a cercare 'fascette troppo strette', dovresti trovare molte soluzioni alternative
roberto40
13-10-2018, 19:12
Il tasto cerca, questo misterioso...
Eh si. Avete ragione :)
Chiedo scusa
A.
Io ho comprato due tipi di nastro telato Tesa, specifici per cablaggi automotive. Nel loro catalogo ci sono vari tipi, dagli un'occhiata.
Grazie.
Più del nastro mi piace la spiralina nera o trasparente. Vero che protegge meno ma la mia moto è quasi sempre al box al coperto ...
A.
maurodami
14-10-2018, 11:39
Nelle oltre 130 risposte con relativi rimandi ad altre discussioni anche tutte le risposte alle domande che hai fatto .....ed a quelle che farai [emoji850]
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
mr.Baret
25-03-2019, 15:02
Ciao a tutti. In questi giorni sto facendo anch'io questo restauro. Sto facendo un mix di due soluzioni.
Ho passato la guaina a spirale che protegge i cavi e poi ho inserito i vari gruppi di cavi in una guaina termorestringente diametro 30 (sufficente per passare i connettori) che una volta scaldata è diventata diametro 15.
Quest'ultima guaina non stringe e lascia i cavi liberi dentro.
Ho fascettato il tutto bello morbido verificando che sterzando non si creino tensioni o pieghe... speriamo duri altri 15 anni :-)
http://www.quellidellelica.com/vbforums/picture.php?albumid=7876&pictureid=15548
la termorestringente non serve a niente contro gli agenti atmosferici è solo un'ottima soluzione di isolamento elettrico.
Se vuoi completare l'opera avvolgila col nastro telato specifico per gli impianti di bordo, lo usano anche i costruttori ...
Oppure usa quelle in fibra di vetro, abbastanza comuni anche nella vendita al dettaglio (circa 1 euro al metro i diametri minori), abbastanza rara trovarla nera, in genere si trova quella arancione ...
https://www.the-ma.it/silicone-and-ptfe-polymers/the-ma-insulation/guarnizioni/guaine-cavi-elettrici-protezione-calore/
Visto che un utente semimisterioso me lo ha chiesto in pvt, faccio cosa buona e giusta e rispondo qui in modo da socializzare la scienza.
Io ho acquistato per l'appunto due rotoli di nastro Tesa, che ha un catalogo enorme di questi prodotti:
https://www.tesa.com/it-it/industria/automotive/applicazioni-automotive/cablaggi
Nello specifico il
- Tesa 51608 - Nastro Isolante in Tessuto Non Tessuto per Cavi in Cotone, 19mm x 25m
- Tesa 51026 - Nastro isolante in tessuto per cavo auto, 19mm x 50m
Sono talmente ganzi che li metto anche dove non servono...
Ps. Per non ammattire nel caso serva sfilare i cavetti dai connettori ho acquistato un set di aggeggi per questa operazione.
Esempio:
https://www.amazon.it/gp/product/B0784GY1FT/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o01_s00?ie=UTF8&psc=1
vertical
28-03-2019, 16:59
"set di aggeggi".....ahahahah
fichi sti aggeggi :)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |