PDA

Visualizza la versione completa : Cuscinetto cardano del 1100


gritta
29-08-2014, 06:52
In questi giorni mi sono fumato il cuscinettone del cardano.
Era macinata tutta la gabbia che trattiene le sfere, e residui attaccati al tappo calamitato.
Per fortuna, essendomi fermato quasi subito, il danno si è limitato a quello....ma poteva andare (molto) peggio!
Ma questo post per dire questo: ero tentato di mettere su un cuscinetto SKF equivalente ma..... sorpresona!.... l'originale di BMW 60 neuri... l'SKF oltre i 160!! Da buon genovese, chissà quale avrò messo su???
Così, giusto per informarvi....
ps: ma ci sarà diversità nei materiali?

ronny
29-08-2014, 08:17
Ciao gritta grazie dell info,è un lavoro che devo fare quest autunno/inverno sulla mia e non conoscevo il prezzo...l'hai cambiato tu?io ho trovato come procedere sulle VAQ c'è tutta la spiegazione passo passo...che sintomi aveva la tua?scrollava la ruota,rumori???cosa??grazie e saluti

zangi
29-08-2014, 08:24
L'originale è un 19 sfere made in vattela a pesca, sciolto senza singola confezione.
skf è un 17 sfere con gabbia rinforzata made in france confezionato e lubrificato singolarmente.

barbablu
29-08-2014, 09:24
gritta ma ti ha mollato di brutto ?
ti fai tu il lavoro?

gritta
29-08-2014, 17:55
Mi ha mollato di brutto.
Stavo rientrando da un giro giornaliero con moglie e borse ed inizio a sentire rumore provenire dalla ruota posteriore (come di trascinamento), ed ho la sensazione di aver bucato. Infatti mi fermo e controllo per verificare pensando di vedere la ruota sgonfia.
Invece nisba... Riparto adagio ed il rumore mi accompagna ed inziano a vibrare anche le pedane. Fortuna che ero si e no ad un tre/quattro di km dal mio garage. Ci arrivo piano piano. La metto dentro e ne riparliamo domani. Il lavoro in se è una mezza belinata. Una volta aperto ho subito visto il danno. Fortuna che si è limitato solo a quello. Ho avuto anche fortuna che l'unico conce aperto in città ne aveva uno disponibile insieme al relativo paraolio. Non ho dovuto neppure cambiare anello distanziale poichè lo spessore tra i due era esattamente uguale. Certo avere avuto il ponte avrei lavorato molto meglio che inginocchiato, ma ci si riesce uguale (magari con qualche mal di schiena del giorno dopo....). Come ha fatto notare Zangi l'SKF dovrebbe essere anche migliore (da li il prezzo superiore), ma poi ho pensato: se questo mi è durato 16 anni, vado prima in pensione io......

gritta
29-08-2014, 18:10
@Ronny: se pensi di fare il lavoro con calma... intanto potresti prendertelo, e guarda che prezzo!...
http://www.ebay.it/itm/261554553229?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649

avrei voluto prenderlo anch'io, ma sarebbe passato troppo tempo tra pagamenti e spedizioni dalla cermania e star li con la moto aperta in attesa mi giravan le balle. Il giorno dopo io l'avevo già, prendendolo alla Gecar.
ciau

zangi
29-08-2014, 19:01
Nel link, leggete la scritta facom?

vertical
29-08-2014, 19:21
no,
germany
F.B oppure F.8
01017.C3
FAG oppure FAQ

gritta
29-08-2014, 20:21
FAG: è come dire SKF (quindi la marca) ma un po' più così (a sentire gli addetti ai lavori)
61917C3 invece è poi il codice dell'SKF che avrei voluto montare io, non fosse stato per il prezzo.
Il resto (tolto "Germany") non lo capisco.

zangi
29-08-2014, 21:14
Fag,ok è l'originale.
Se optato per quello tipo originale senza la confezione vi consiglio di eseguire un minimo di rodaggio, poi sostituire l'olio.
Giusto per spezzare una lancia......con il 17 sfere skf calano le vibrazioni sul posteriore della moto.

gritta
30-08-2014, 10:19
vi consiglio di eseguire un minimo di rodaggio, poi sostituire l'olio.
.

giusto... non ci avevo pensato.
grazie!

tcasteln
12-04-2015, 22:51
stesso problema anch'io qualcuno sa come si smonta?

yuza
14-04-2015, 20:34
Oggi ho mandato mio papà in bmw per prendere cuscinetto e paraolio, gli hanno sparato 80+30 euro...senza sapergli dire se il cuscinetto è la versione a 17 o 19 sfere. Avete suggerimenti su dove acquistare per risparmiare qualcosa? Il paraolio si trova anche non originale?
Grazie

ronny
14-04-2015, 20:36
trovi tutto nelle faq...non è difficile buon lavoro

roberto40
15-04-2015, 07:40
C'è nella stanza delle RR una discussione analoga, all'ultimo post giuseppe1966 indica esattamente il tipo di cuscinetto.
Prova a vedere se può esserti utile.
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=436152

yuza
15-04-2015, 15:06
Si avevo già letto più volte qui:
http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/CoppiaConicaParaolioCuscinettoRuotaSostituzione.pd f
Ma cuscinetto a parte si trova anche il paraolio senza andare in bmw?

E riguardo agli anelli distanziali, esiste una misura di riferimento per capire se serve cambiarlo?

Nella guida che ho postato si dice di ripristinare la misura del cuscinetto sostituito, ma è sufficiente? E se era fuori tolleranza perché già sostituito? Come faccio a sapere se il nuovo cuscinetto lavorerà bene?

roberto40
15-04-2015, 18:25
Prova a guardare se trovi qualche risposta qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=65528&highlight=cuscinetto+cardano)

zangi
15-04-2015, 21:24
Yuza, la misura dei riferimenti per un operazione perfetta va fatta ,precaricando il complesso corona.
Il piccolo cuscinetto conico, si regola mediante lo spessore che ha sull'albero dove inserito.
Si controllano le tolleranze che da il manuale bmw, si controlla la portanza denti (con miglio, o vernice), poi ,si costruisce una piastra porta comparatore, che si applica sulla scatola.
A questo punto, comparatore a zero, applicando con il palmo della mano un carico di circa un kg sulla corona (dove ci sono i fori per il cerchio) si eseguono movimenti di un quarto di giro annotando il valore più alto che indica il comparatore.
Questa operazione si esegue 4 volte, posizione 12-3-6-9, esempio, o se preferisci n-s-o-est.
Si fa la media dei valori che dovrà essere nel range che indica bmw.
Questo è per il cuscinetto piccolo.
Per quello grande, lo si mette sulla corona, si monta il coperchio, senza or, senza paraolio.
Con un calibro di profondità si misura la distanza dal cuscinetto alla sede coperchio.
La misura che ti esce sono gli spessori che servono, a cui devi aggiungerne uno da 0,1 per dare il corretto precario al coperchio.

yuza
18-04-2015, 07:33
Chiarissimo grazie. Intanto ho sentito un ricambista per il cuscinetto skf, mi ha sparato 180€....mi sa che lo prendo in bmw

zangi
18-04-2015, 08:25
Sì, vero.
Made in france 17 sfere.
Quello se correttamente montato è eterno, o quasi.
Nel senso che la corona non prende giochi on - off.

yuza
19-04-2015, 12:58
In bmw non sanno dirmi se il loro cuscinetto è a 17 o 19 sfere.
Mi sono fatto stampare la pagina etk e il codice è 33121242211, vi dice niente?

ronny
22-04-2015, 17:00
In bmw il cuscinetto che danno è a 17 sfere...contate ieri sera...cmq cuscinetto + anello in gomma di tenuta 100 sacchi...in concessionaria...

yuza
22-04-2015, 18:15
Ci sta, a me hanno chiesto 110. Ma i distanziali? Cambiati?

ronny
03-05-2015, 12:14
fatto il lavoro oggi non è difficile,i distanziali li ho lasciati quelli che c erano...ho lavorato con la pressa per estrarlo ed è uscito subito...lavoro non difficile in un ora buona si fa tutto! ho messo il cuscinetto orig bmw fag e l o-ring nero di gomma nuovi...perfetto!ho stretto anche la brugola all interno del braccio del cardano quella tenuta dal dado esagonale da 29mm per capirsi perchè locciava un pò...ora gioco zero!

zangi
03-05-2015, 12:45
Intendi quelli che reggono la coppia conica sul paralever?
Sono perni che vanno ad agire su cuscinetti ad aghi.
quella esterna va in battuta, quella interna (brugola) va precaricats a 10 newton, poi si stringe il dado 150nw.
se non ricordo male il serraggio.

gritta
04-05-2015, 05:12
e bravo Ronny.... ora sei di nuovo pronto per macinare km....
ma ti ha mollato, o l'hai fatto "per sopraggiunti limiti di età"?

ronny
04-05-2015, 17:45
Esatto Zangi ho stretto quella interna che va ad agire sui cuscinetti ad aghi e ora gioco zero...
Gritta: si l 'ho cambiato perchè pensavo avesse del gioco...anche se poi una volta smontato tutto era ancora apposto e il gioco era sul paralever...cmq ormai avevo il cuscinetto nuovo,il gs che ho è del 98 e quindi ho messo tutto nuovo cosi mi dura altri 17 anni:D:D:D

gritta
12-04-2023, 07:10
Come ha fatto notare Zangi l'SKF dovrebbe essere anche migliore (da li il prezzo superiore), ma poi ho pensato: se questo mi è durato 16 anni, vado prima in pensione io......

e invece no..... dopo 9 anni sono di nuovo a doverlo cambiare.......mi perdeva olio dal paraolio, ero partito per quel lavoro li ed invece c'era pure il cuscinetto che era già mezzo andato.......
vabbè un doveroso "up" per gli amici di QdE....
un saluto a tutti i 1100isti rimasti.

zangi
13-04-2023, 20:19
Gritta,nove anni e quanti km ?
Il mio ,dalle solite 60-70 mila km è passato ad oltre queso chilometraggio e va ancora bene

gritta
15-04-2023, 07:51
ciao Zangi, circa 50 mila. Ha iniziato a "sgabbiarsi" e la gabbia rotta mi spingeva fuori il paraolio, perdendo. L'ho preso al volo su un sito francese (123cuscinetti). Mi è arrivato ieri e ha tutto il mecca (insieme al paraolio). Non ne ho più voglia di stare inginocchiato ore per fare il lavoro.......