Visualizza la versione completa : Finalmente l'ho presa; ma sono scoraggiato..!
Andrea Sinigaglia
13-08-2014, 21:53
Ciao a tutti, iscritto novello ma da tempo amante della Nimitz finalmente iero ho coronato il sogno: ho ritirato la mia desiderata di 11 anni e 57000 km. però come da titolo, al momento sono scoraggiato. Già, perchè il peso è veramente notevole e sopratutto sono assalito dalla paura di cadere in manovra da fermo e di non sapermi abituare alla mole mastodontica. Premetto che l'ultima uscita su una moto "vera" risale alla metà degli anni '80, cioè a quando avevo 23 anni (adesso gli anni sono 52 per 1,75 di altezza) e che ultimamente ho guidato solo scooter (anche se da 160 kg.) quindi persa totalmente l'abitudine al freno motore del cambio, peraltro molto potente in questa moto ed al gestire la mole di questa moto alle bassissime andature con marcia inserita. Ora chiedo agli esperti: pensate che sia solo questione di tempo e km da... "mettere in cascina" per prendere confidenza con questa meraviglia? oppure avrei dovuto fin da subito avere senzazioni migliori? Inoltre avete suggerimenti da darmi per sveltire l'apprendistato?
Grazie a tutti, Andrea
1965bmwwww
13-08-2014, 22:01
Complimenti per il ritorno ma....che moto hai preso?;)
Ah visto adesso.....una nimitz2.....la ghisona...occhio al freno più che altro.....
prima di tutto.....nessuna fretta, vedrai che soddisfazioni avrai con la Ghisona, è naturale che se usavi solo "Ciao" questa è un tantino differente ma anch'io sono 1,75 ed ho anche la panza,ma non è un problema.
Prendi piano piano la confidenza necessaria mi darai ragione.
Buona strada!!!!
Stati sereno, io dopo oltre 25 di nulla di nulla, ho presto la GS LC, e devo dire che all'inizio mi venuto qualche dubbio sulla scelta, peso da fermo, mole, capacità di inserimento in curva ecc ecc
Ho tenuto duro, e adesso in movimento sono io a portare la moto e non viceversa come all'inizio.
Unica piccola difficoltà residua, quando faccio le manovre da fermo con impostazione Precarico per due ( un poco più alta), con il tempo si attenuerà anche questa sensazione. Ed io NON sono un pilotone😄😄😄
Enzino62
13-08-2014, 22:14
Dagli del"lei" sempre... Gambe fuori dalle pedaline almeno 20m prima di fermarti. Sappi che queste moto cadono solo da fermo. Quando smonti esci prima il laterale poi l appoggi piano su di esso e poi smonti. Stessa cosa quando sali, sempre sul laterale. Occhio al laterale di uscire fuori tutto e non metà altrimenti ti frega. Buona abitudine quando esci il laterale e appoggiare la moto è spingerla indietro per accertarsi che sia tutto aperto.
Non essere mai convinto di dominarla perché nel momento che lo sarai ti incula... Buona strada.
Claudio Piccolo
13-08-2014, 22:18
la gestione della Nimitz alle bassissime velocità e negli spostamenti a motore spento richiederà sempre tanta attenzione perchè se decide di sbilanciarsi è veramente difficile da tenere su. Ci prenderai più confidenza, ma non sottovalutarla mai. Poi come ti hanno detto la cosa più difficile da abituarsi è la frenata, specie col pedale... bisogna resettare completamente il proprio modo di frenare che si aveva con altre moto altrimenti ti inchiodi e rischi di volare fuori dal parabrezza, col tempo a quello ci si abitua...a quello cui ci si abitua subito è invece l'estrema comodità di questa moto che ti coccola e ti protegge in modo impareggiabile anche nelle peggiori condizioni meteo.
Dagli del"lei" sempre... Gambe fuori dalle pedaline almeno 20m prima di fermarti. ..
Sante parole.. Aggiungo.. Mai e poi mai parcheggiarla in dislivello.. Strada in pendenza laterale, significa bisonte caricato su un lato.. E enorme difficoltà nel riassettarla.. Soprattutto se carica.. Occhio al laterale che non sprofondi
Andrea Sinigaglia
13-08-2014, 22:41
Grazie, mi state incoraggiando, vedrò di tenere duro e insistere, in fin dei conti per ora ho fatto solo poco più di 100 km e dopo circa trent'anni ci vuola pazienza....:)
Io dopo un lontano passato in cui ho guidato diverse moto, dopo gli ultimi 12 anni di scooter e 150.000 km sono passato alla 1200RT...
La notte prima del ritiro mi ha preso l'ansia del ritornare a guidare la moto dopo tanti anni, nn ho chiuso occhio...
Alla fine subito ai primi movimenti il cervello ha recuperato i meccanismi e le sensazioni del passato...
certo il mezzo richiede molte attenzioni e precauzioni come gia' segnalato nei 3d precedenti.
Al fine di poterti aiutare ulteriormente ti consiglio la lettura del topic "Guida Uso Maximoto BMW" - n. 112- VAQ:http://www.quellidellelica.com/vbforum/announcement.php?f=96&a=65, nella sezione http://vaqdellelica.altervista.org/
Per il resto con la giusta dose di attenzione avrai delle soddisfazioni enormi...buon divertimento e ...casco ben allacciato!
Andrea Sinigaglia
13-08-2014, 22:50
Come ti capisco Optcar, la stessa ansia che ho avuto io, e che spero mi passi presto!
alfredoxox
13-08-2014, 22:57
Ben tornato andrea condivido pienamente le tue paure.... Sono le stesse con le quali vivo tutti i giorni (sopratutto con passegero al seguito) l unica cosa che ti posso consigliare è quella ke nel momento in cui ti senti sicuro e osi di più che stai rischiando di farti male...... Quindi come si dice dalle mie parti occhio vivo comu a sadda motta.... Sempre!!!!
come detto l'ansia in pochi minuti è svanita...
da quando l'ho presa ca. un mese fa, ho percorso 2.000 km fantastici ...
rilancio... ho avuto occasione di guidare lo scooter che avevo fino ad un mese fa...ed è stata una sensazione disarmante di totale disagio.
Sebbene lo scooter fosse praticamente nuovo in perfette condizioni, mentre lo provavo mi chiedevo come facessi a guidare un mezzo simile, ....alias cervello praticamente resettato nel men che non si dica....
Alto (si fa' per dire) 1.70 .comperata dopo 5 anni "astinenza totale,anni 54,percorsi 55.000 km,mi Cago sempre addosso in:manovre da fermo in contropendenza e non,salita, discesa traghetti ecc..ma..per il resto GODURIA PURA E ASSOLUTA..!!!ottimo acquisto.
1965bmwwww
14-08-2014, 00:17
Consiglio l'adozione del paracilindri....nel malaugurato caso.....aiuta
E' solo questione di tempo. Ci si abitua a tutto e dopo sei mesi vedi le cose in modo diverso. Ma un'appoggiatina a dx ed una a sin da fermo mettila in conto :cool: copriteste consigliati
enricomatteoGS
14-08-2014, 01:28
Cavalletto laterale sempre prima di ogni manovra. Base allargata per cavalletto laterale consigliata così come il paracilindri. Se ti si inclina troppo meglio poggiarla pian piano che tentare di tirarla su.
Certo con una "motina" da max 200 kg il parcheggio è più facile. La metti ovunque senza pensarci troppo su. Con i nostri transatlantici diventa poi naturale scandagliare tutte le opzioni di parcheggio tipo contro pendenze, solidità terreno, mai di punta in discesa...poi io sto molto attento alla presenza di brecciolino nei parcheggi...è infido e se ti slitta lo stivale poi sono guai. Concordo con il consiglio dato più su sull'abbassare le gambe un po' prima della fermata. Le BMW sono molto equilibrate anche a bassissime velocità e quindi si riesce a fare soupplesse fin quasi fermi. Ma se da lì in poi si inclina un filo bruscamente la "zampata" all'ultimo secondo potrebbe non bastare più...
wedgetail
14-08-2014, 09:44
Complimenti per l'acquisto!
Piano piano diventera' una libellula sia nei spostamenti da fermo che in corsa.
Da fermo per entrare-uscire garage e parcheggi vari consiglio mano sx sul manubrio e mano dx che spinge giu' sulla sella pilota.
In corsa dopo aver trovato l'altezza giusta della sella e manubrio basta tenere la pressione delle gomme a 2,5 ant e 2,9 post.
Poi se vogliamo raggiungere il massimo gli ammo vanno revisionati o sostituiti.
ciao
massimiliano61
14-08-2014, 10:17
ciao benvenuto tra noi, come già detto è solo questione di pratica, segui il consiglio di wedgetail controlla pressione gomme.
Massimiliano.
roberto40
14-08-2014, 10:19
Ti hanno già dato ottimi suggerimenti Andrea, non posso fare altro che unirmi a chi mi ha preceduto per darti il benvenuto.
GCarlo_PV
14-08-2014, 10:49
Ciao e benvenuto...:D:D
Prudenza nelle manovre da fermo e quando la parcheggi trova sempre una soluzione che ti permetta di uscirne facilmente dopo, evita i dislivelli sia laterali che quelli che ti imporranno ad esempio una manovra in dislivello in retromarcia.....perché da fermo la motona è bella pesante....;)
Poi cerca, come per tutti mezzi a motore, di prenderci la mano gradatamente se necessario leggiti bene il manuale di uso e manutenzione che può aiutare in alcuni casi.
Vedrai che quando ti sarai abituato alla sua mole ed ai vari comandi come rispondono, ti verrà naturale condurla in modo sciolto e disinvolto....certo non è un Ciao però nonostante la grande mole è abbastanza agile nella conduzione normale....;)
solo una cosa.....usala!!!!!!
col tempo diventerà leggera.
anche io venivo da uno scooter,Burgman 650, ma la mia ora è una ballerina...
ps: da fermo è terribile,nel senso stai attento, lei vuole sempre camminare :)
paninoalsugo
14-08-2014, 11:27
Tutto ottimi consigli a cui mi associo, dal basso dei miei 170cm scarsi per 60kg.
Portale rispetto e occhio alle manovre lente in cui tieni il manubrio tutto girato, ci mette un attimo ad andare giù, io l'ho ripresa l'unica volta che è successo ma per puro c*lo!
Dalle del "lei" come dice Enzino, sentiti sicuro ma quando la velocità è sotto i 20km/h trattala bene, stai attento e prima di parcheggiarla pensa al momento in cui ripartirai dal parcheggio e immaginati mentre cerchi di toglierla da quella discesa in cui l'hai messa chiedendo l'aiuto di qualche passante :mad:
Benvenuto e.... bentornato su una Moto vera!!!
Ti hanno già detto tutto gli altri, io posso solo confermare che dopo un anno di RT ho preso talmente tanta (insperata, agli inizi) confidenza che mi devo sempre sforzare di ricordami, come insegna Enzino, di "darle del LEI" in manovra ;)
Posso aggiungere un piccolo consiglio alle basse velocità, incroci, manovre, di tenere sempre gas e frizione pronti per non farla spegnere di colpo, perchè se ti capita ti sbilanci e.... o sei in terra (per fortuna mai successo, sgrat sgrat) o ti prendi un bello strappo alla schiena per ribilanciarti (e purtroppo questo sì che è già successo un paio di volte, sigh)
giammi19
14-08-2014, 11:47
benvenuto ...
Andrea Sinigaglia
14-08-2014, 19:51
Grazie veramente a tutti, mi avete sommerso di consigli ma non avevo dubbi, e ringrazio tutti di avermi accolto in questo Club di amici! Effettivamente dopo solo due tragitti casa-lavoro vedo già un lieve miglioramente e sono sicuro che a breve starò più sereno. L'approccio negativo è stato forse l'aver sopravvalutato i miei trascorsi di gare sui campi di motocross, ma erano altri tempi ed altre moto, e sopratutto era veramente tanto...troppo tempo indietro. ;-)
non so se centra il tempo, io ho lasciato la mia ultima moto nell'82 e sono risalito in sella nel 2010 su un'Rt 1200, e la prima impressione che ho avuto è, ma quanto è facile guidare ste moto al giorno d'oggi.....
complimenti per l'acquisto e non pensarci al peso, stai solo attento a non sbilanciarti da fermo.
1965bmwwww
14-08-2014, 21:34
E qui la domanda classica che nessuno ha ancora fatto per paura di ritorsioni.....:). Che gomme monta?:)
Andrea Sinigaglia
14-08-2014, 21:49
Michelin Pilot mi sembra, domani alla prima occasione controllo meglio ma sono quasi sicuro, sono buone?
1965bmwwww
14-08-2014, 21:59
Si fa' presto a dire pilot.....dipende quale versione....:) e comunque le opinioni sono contrastanti....:) per me si....
Andrea Sinigaglia
14-08-2014, 22:01
ok, domani scendo in garage e controllo con precisione, spero siano quello giuste perchè sono state montate pochissimo prima della consegna, praticamente sono nuove!
1965bmwwww
14-08-2014, 23:29
Allora le pr4....ottime gommine...la rt diventa una libellula con quelle scarpine...
roberto40
14-08-2014, 23:42
Le ritorsioni sono arrivate temo...:cool:
Per parlare di gomme utilizzate l'apposito thread, grazie.;)
robertag
15-08-2014, 10:30
...l'ho sempre pensato che l'uso dello spùter nuoce... se lo conosci lo eviti!
Andrea Sinigaglia
15-08-2014, 13:50
Allora, ho controllato, monta le Michelin Pilot Road 3, che dite??
stefano todesco
15-08-2014, 14:05
Buone gomme... Ciao benvenuto hai acquistato una gran moto che ti darà tante soddisfazioni
..come detto sopra attento a non dare troppa confidenza... Adesso non ti resta che continuare a usarla e vedrai che ti divertirai parecchio.... Ciao:D
N 9500 Il "cinese"
Andrea Sinigaglia
15-08-2014, 14:10
Grazie ancora Stefano, comincio proprio ad essere convinto pure io di avere una gran moto!
Buoni km, Andrea
Non per scoraggiarti ma stai attento alle pozzanghere quando ti fermi,pochi giorni fa sono caduto quasi da fermo era profonda pochi danni paramotore e valigia sx rigata.Ciao.
1965bmwwww
16-08-2014, 01:39
La madonna...era un cratere.....
Claudio Piccolo
16-08-2014, 09:08
comincio proprio ad essere convinto pure io di avere una gran moto!
che sia grande non ci sono dubbi. :lol:
1965bmwwww
16-08-2014, 10:08
..anche grossa
robertag
16-08-2014, 10:13
...diciamolo pure: PACHIDERMICA...:lol::lol:
Andrea Sinigaglia
16-08-2014, 14:47
ok ragazzi: grande...grossa...pachidermica... a mio parere comunque anche una delle più affascinanti del settore!
1965bmwwww
16-08-2014, 18:46
Lascia stare....pensa che c'è' a chi piace la 1200.....incredibile eh?;)
stefano todesco
16-08-2014, 19:12
Vuoi mettere il fascino estetico della ghisona??;)
Hanno già detto tutto, semplicemente usala tanto e non vorrai scendere più !
E qui la domanda classica che nessuno ha ancora fatto per paura di ritorsioni.....:). Che gomme monta?:)
Bei consigli sicuramente ma io proporrei un 3 mesi di palestra, corso dal titolo "come aumentare la fiducia nei propri mezzi" e delle belle uscite in compagnia..... che se anche cadessi avresti qualcuno che ti aiuta a tirarla su.
Andrea Sinigaglia
17-08-2014, 19:43
Saggio consiglio Joerg, lo terrò in considerazione :-)
Superteso
17-08-2014, 19:49
E se ci riesce lei.....
http://youtu.be/I5k4Uj3YTnY
Andrea Sinigaglia
17-08-2014, 19:53
ecco, ora sono già più fiducioso!
1965bmwwww
17-08-2014, 20:20
Con la mucca fai più fatica....:)
Molti nemici molto onore
Roberto1961
19-08-2014, 18:26
No problem Andrea, anch'io sono fresco (8 mesi) di rt e anch'io avevo i tuoi stessi timori...poi spariti.
Poi i problemi verranno quando si prende più confidenza perché li arrivano i veri rischi.
Ciao
1965bmwwww
19-08-2014, 19:33
Montategli le ohlins
Molti nemici molto onore
Le moto gt sono comunque moto pesanti.
Un po ' di pratica , risolve tutto o quasi.
Inizialmente puoi anche regolare la sella tutta bassa per aver più sostegno in manovre da fermo.
Andrea Sinigaglia
20-08-2014, 23:10
Ragazzi avevate proprio ragione, più i giorni passano e più mi trovo a mio agio, cercherò comunque di non farmi prendere la mano.
Vorrei abusare ancora della vostra disponibilità per un chiarimento: il manettino da alzare per l'avviamento a freddo (quello a sx. con due livelli di regolazione) dopo quanto deve essere completamente abbassato? possiamo fare riferimento alla scala delle tacche di temperatura dell'olio sul cruscotto? perchè ancora non mi è ben chiaro e a volte se lo abbasso del tutto troppo presto la moto si spegne in rilascio del gas.
Grazie ancora.
Claudio Piccolo
20-08-2014, 23:17
le tacche non so, ma il minimo giusto è fra i 1000 e i 1150 giri... se quando abbassi il manettino va sotto i 1000 è troppo presto...insomma devi sentire che gira rotondo.
Andrea Sinigaglia
20-08-2014, 23:22
Grazie Claudio!
Claudio Piccolo
20-08-2014, 23:42
comunque quel manettino è solo un acceleratore manuale, non influisce sulla carburazione ma solo sul regime... per fortuna...perchè spesso me lo dimentico aperto. :lol:
Elycando
21-08-2014, 14:09
Andrea,
Innanzitutto complimenti per l'acquisto, la ghisona è davvero un gran bel mezzo.
Io sono ancora alla ricerca della "mia" RT e devo esser sincero, fino a qualche settimana fa avevo i tuoi stessi precisi dubbi/menate ("ce la farò a gestirla nelle manovre da fermo? Toccherò bene per terra? Mi cadrà subito? Come faro a risollevarla?") e altre finte paranoie simili che mi hanno portato alla decisione di volerne provare una a tutti i costi prima di comprarla. E poi...
... Poi, sarà l'astinenza da moto mai così prolungata prima d'ora in vita mia, ma a un certo punto mi sono detto: Al diavolo la prova, ho sempre acquistato le moto in successione di grandezza, cilindrata e peso rispetto alla precedente, sempre senza MAI effettuare prima una prova su strada. Perchè dovrei farla adesso? (a proposito, grazie Geminino per la disponibilità;))
Detto questo ringrazio Andrea che, grazie al suo " scoraggiamento" iniziale, ha saputo innescare una catena di risposte utili da parte di tutti coloro che l'RT già se la godono da tempo, al punto da cancellare ogni mia perplessità sulla realizzazione di questo mio sogno.
L'RT è sempre più vicina (Regola numero 1: Imparare a darle del "Lei")
Grazie:D
Elycando/Luca
P.S.: Qualche volenteroso saprebbe dirmi da dove deriva il nick "Nimitz"?
Claudio Piccolo
21-08-2014, 14:20
hahaha! bah, non saprei... io da quando l'ho presa, valutate le dimensioni, l'ho battezzata così...poi nei post se ne parlo la nomino per nome non col generico "RT1150"... non so se questo ha contribuito a generalizzare il nomignolo per tutte le RT1150. :lol:
Andrea Sinigaglia
21-08-2014, 14:24
Luca (Elycando), grazie per i complimenti. E ancora una volta grazie a tutti gli intervenuti per i loro consigli che mi hanno spronato a cancellare lo "scoraggiamento". Ho davvero trovato un forum di persone in gamba!
Già, ma perchè "Nimitz"? dal nome della portaerei?
Andrea
Claudio Piccolo
21-08-2014, 14:26
... naturalmente...
Elycando
21-08-2014, 16:56
... Già, ma perchè "Nimitz"? dal nome della portaerei?
Andrea
Usti è vero, non avevo fatto questo "collegamento":lol:
Quindi potrebbe anche essere una Lincoln, una Washington, una Truman o una Roosvelt... :confused:
1965bmwwww
21-08-2014, 19:08
La nimitz la ha inventato claudio...chiedi a lui
Molti nemici molto onore
Mauri-Rider
21-08-2014, 20:24
Andrea, anche se oramai hai capito che è solo questione di tempo e confidenza ti porto anche io la mia esperienza...
Guido la RT da marzo, circa 5.000 chilometri fatti e posso dirti che ora la sento mia.
Le perplessità e le preoccupazioni iniziali erano le stesse tue... Ora passato tutto!
Attenzione a dove è come parcheggi e il gioco è fatto...
Mauri-Rider
21-08-2014, 20:37
Dimenticavo... Io mi sono fatto aiutare da una sella ribassata.
Claudio Piccolo
21-08-2014, 20:40
si bè, boni tutti col 1200... Andrea ha quella vera, quella dei Flintstones, lo schiacciasassi del 1150.
1965bmwwww
21-08-2014, 22:12
Basta che nn o ti le gomme di pietre dei flinstons
Molti nemici molto onore
Andrea Sinigaglia
21-08-2014, 22:39
Ragazzi, non voglio scoraggiare nessuno ma...appena preso confidenza ho già il primo problema: oggi la Nimitz non è voluta partire. Già alcune volte avevo notato che si spengeva in partenza e pensavo di essere io ancora poco "allenato", invece oggi giro la chiave e..niente, riprovo e parte, allora metto la prima e giro leggermente il manubrio per muovermi e la moto si spegne. Insomma, dopo vari tentativi con un amico abbiamo capito che ci sono falsi contatti muovendo il manubrio da fermo. Chiamo il conce che dice essere probabilmente un "interruttore" posto sotto il blocchetto avviamento: "nessun problema, portamela e la ripariamo subito", già ma lui stà a Firenze e io a Livorno con la moto che non parte. In conclusione, dopo appena 8 giorni di possesso sono già ad utilizzare il servizio Europe Assistance (fortuna che c'era..) e domani primo viaggio dal conce locale di Livorno sperando di risolvere, ma visto che sarà venerdì la vedo dura passare il week-end in moto! Comunque vi aggiornerò appena possibile :-(
Mauri-Rider
21-08-2014, 22:57
...il conce potrebbe avere ragione. Io prima darei un'occhiata ai morsetti della batteria.
Non si sa mai...
Claudio Piccolo
21-08-2014, 23:25
cheppalle però!...mi spiace.
1965bmwwww
21-08-2014, 23:27
Sono i fasci dei blocchetti elettrici troppo stretti....in molte lo fanno...
Molti nemici molto onore
roberto40
21-08-2014, 23:45
Come ti ha detto 1965bmwwww sono le fascette troppo strette che hanno rotto qualche filo o sono in procinto di romperlo. Se cerchi sul forum troverai decine di discussioni in merito come ad esempio questa (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=380153).
Ti basta individuare i fili incriminati, ripararli e sei a posto. Controlla tutte le fascette di plastica e sostituiscile con altre lasciate più lente.
Elycando
22-08-2014, 01:06
Ma ricordo male io, o per il problema dei cavi tranciati dalle fascette della RT1150 mamma Bmw aveva fatto un'azione di richiamo ufficiale?
Mi sembrava di averlo letto in qualche thread negli ultimi mesi.
Andrea tieni duro, si tratta comunque di un problema risolvibilissimo. Tienici aggiornati
Sent by mobile phone
Andrea Sinigaglia
22-08-2014, 13:02
Allora, breve aggiornamento: chiamata Europe Assistance alle ore 07:30 - il carro arriva alle 11:00 passate. Il conce di zona (peraltro persone disponibili e cordiali) nonostante la tarda ora del venerdì di Agosto accerta che trattasi del blocchetto accensione andato, da sostituire. Il pezzo sarà ordinato lunedì, arriverà forse in settimana e sempre forse..potrò riavere la moto entro la fine della prossima settimana, quando ormai le mie ferie saranno finite. Però: ad appena dieci giorni dall'acquisto direi che sono messo benino...!!
blocchetto accensione andato ????!?!?!!!!!!!?!?!?????????!!!!!!!
e meno male che erano i fili, le fascette...... boh
certo e' che dopo appena pochi giorni dell'acquisto....... 1 bel giramento di c@@@@@ni !!!!
mi auguro x te si possa risolvere velocemente e soprattutto gratis, o quasi........
buona fortuna !!
Andrea Sinigaglia
22-08-2014, 15:53
Ulteriore aggiornamento (a volte penso di essere su Scherzi a Parte..) mi dice il conce che il ricambio non è disponibile in loco, non è disponibile in Italia e nemmeno in Germania...non ho parole..!!! Come ultima spiaggia metto il codice: 61322306361 - chiunque mi aiuta a trovarlo ha una cena pagata a Livorno a base di pesce!!
P.s.: rido per non piangere :-(
elikantropo
22-08-2014, 16:02
E' in Inghilterra, non mi sono mai servito di loro ma mi pare sia un sito citato più volte.
http://www.motorworks.co.uk/vlive/Shop/Parts.php?T=6&Q=61322306361&x=25&y=14
1965bmwwww
22-08-2014, 17:07
Mi sembra un guasto così strano...penso sia il primo che sento sulla 1150...ma il conce nn e' che ci sta' provando? Comunque si trovano blocchetti usati sulla baia
Molti nemici molto onore
Andrea Sinigaglia
25-08-2014, 22:04
Dunque ragazzi, per chi può interessare racconto come si è conclusa la faccenda: fermo restando che il blocchetto accensione andava ordinato con tempi di attesa non definibili (se volevo far valere la garanzia non avevo altra strada da seguire) e che altri blocchetti erano difficilmente reperibili visto il periodo di chiusura per ferie di molte officine in zona, il personale della Motorrad di Livorno prova a fare "la magia"; siccome il blocchetto aveva i fili strappati proprio al pari della plastica rendendo impossibile una loro giunta il meccanico riesce a saldare nuovi fili rendendo il pezzo "come nuovo" e con inguainamento a regola d'arte si inventa il pezzo di ricambio inesistente in barba alle lunghe attese preventivate. Sono consapevole che molti di voi avrebbero fatto altrettanto nel proprio garage e per questo vi invidio, ma io da semplice impiegato e con poca manualità in questo senso trovo provvidenziale e molto lodevole l'impegno messo in campo dai ragazzi della Motorrad Vittoria di Livorno che sono riusciti a farmi riutilizzare la moto con solo due mezze giornate di fermo contro le catastrofiche previsioni. Vorrei per questo ringraziare pubblicamente Antonello e Simone, sicuro di aver trovato in loro un valido punto di riferimento "a due passi" da casa.
Buona serata, Andrea
P.s.: dopo aver ripreso la moto ho fatto un giro per le colline intorno a Livorno per prendere confidenza con il "mastodonte" e devo confermare che senza le borse laterali si guida veramente con la facilità di una bicicletta..!
Claudio Piccolo
25-08-2014, 22:10
ma che cazzo di bici usi di solito??
Andrea Sinigaglia
25-08-2014, 22:36
"Specialissima" da corsa per circa 15.000 km l'anno, e credimi che la fatica non è poca...!
Claudio Piccolo
25-08-2014, 22:45
se la guidi come l'RT senza borse deve essere Specialissima veramente.
Andrea Sinigaglia
25-08-2014, 22:51
scusa ma non riesco a seguirti...
Ho avuto i tuoi stessi dubbi quando presi il primo k1200Gt, pensavo di aver fatto uno sbaglio, per la questione del peso. Oggi guido una K1600gt e del peso me ne frego, una volta abituato non ė più un problema. Guida e viaggia, se hai la passione la cosa la superi. Devi fare km però, magari da solo, senza gruppo per poter andare alla tua andatura, senza condizionamenti sulla scelta della strada e della velocità. Buona strada.
Sent from my iPad using Tapatalk
Andrea Sinigaglia
25-08-2014, 23:08
Grazie Skipper, cerco infatti di fare molta strada collinare con salite e discese di varie angolazioni proprio per abituarmi, rigorosamente da solo per non essere influenzato da altri. Grazie a tutti per gli incoraggiamenti e buona strada a voi.
Claudio Piccolo
25-08-2014, 23:17
scusa ma non riesco a seguirti...
uffa! dici che guidi l'RT come fosse una bicicletta, ti chiedo che bicicletta usi, mi dici la Specialissima... deve essere un macigno di 280 kg.. :lol::lol::lol:
1965bmwwww
26-08-2014, 14:15
Dai che facciamo un raduno delle ghise a ottobre quando ci sarà il sole...:) così vediamo i differenti stili di guida
Molti nemici molto onore
robertag
26-08-2014, 14:22
stile di guida con la ghisa??!!...:rolleyes::rolleyes:
già visto e rivisto....
https://www.youtube.com/watch?v=uinOBhnNhHU
1965bmwwww
26-08-2014, 14:27
Minchia e' ritornato il plastichino dalle ferie....che stavamo così bene tra noi elefanti....:)
Molti nemici molto onore
robertag
26-08-2014, 15:03
ette credo; per voi era bello vincere facile facile....:lol:
1965bmwwww
26-08-2014, 17:27
Dai qualche suggerimento anche tu che ti ricordi quando la avevi
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free
robertag
26-08-2014, 20:57
...che suggerimenti vuoi che dia.. usarla, usarla ed ancora usarla... si addomesticherà facilmente!.. tutto sommato è una gran bella bestia... :!:cioè, volevo dire mucca:lol:
Mi fa piacere che hanno risolto Andrea.
A volte invece di sostituire sostituire sostituire con un pò di buona vecchia manualità e volontà i meccanici veri possono fare grandi cose.
Andrea Sinigaglia
27-08-2014, 14:15
Hai proprio ragione HenryP, fortuna che c'è ancora chi prova a rimediare invece di sostituire, e fortuna mia che alcune di queste persone le ho a due passi da casa! Dovrebbero tornare a farlo in tanti invece di buttare e comprare ex-novo, il consumismo ormai riesce a farci dimenticare il gusto di riparare e risolvere con quello che abbiamo a disposizione.
Buoni km, Andrea
Andrea, ho avuto la fortuna di conoscere le persone che hai ringraziato. Operano al Service BMW Vittoria Motorrad di Livorno. Se non era per loro mi sarebbe saltata la vacanza 2014 in Sardegna. Hanno rintracciato i ricambi, non disponibili in BMW, e lavorato fino a tarda serata per sostituire i cuscinetti del rinvio angolare della mia moto. Sono persone che si prendono a cuore il tuo problema...
...
Per riparare ci vuole capacità, manualità, estro e voglia. Insomma ci vuole un MECCANICO.
Oggi sono tutti diventati chirurghi. Cambiano il pezzo perchè il tester ha rilevato un danno o inefficienza. Non provano nemmeno a verificare se magari all'interno è solo un filo cotto, un ingranaggio...boh.
Costi quadruplicati e fermi piu lunghi per aspettare il ricambio dal magazzino centrale....
robertag
28-08-2014, 15:20
...vero la manualità si sta perdendo... ma il sostituire invece di riparare, oltre a che far piacere alla mamma, è anche un modo per evitare responsabilità, almeno in buona parte, di eventuali danni alla moto o, ancora peggio, a chi la guida...
Dico la mia. È una moto meravigliosa x viaggiare godendosi il paesaggio, però in certe situazioni tipo a pieno carico e col passeggero dietro, non è una moto semplice da gestire e mi fa rimpiangere la naked che avevo prima :) Ci vuole un pò di esperienza ma anche dopo 50000 km in RT, quella sensazione di ansia quando mi trovo in code asfissianti (dove non hai spazio per sorpassare) specie in salita, mi rimane.
È una moto a cui dare sempre del Lei :) Cmq prima o poi passo al GS, dopo che l'ho provata, tornato sulla mia RT mi dava l'impressione di guidare un camion col rimorchio dietro :)
Enzino62
02-09-2014, 22:32
Non credo che la differenza di peso(20 kg) tra un gs std è una rt, con l adv sono uguali, fanno la differenza, il gs può essere più maneggevole per l impostazione da enduro e sopratutto per il manubrio più largo cosa che poi nel traffico lo penalizza.
Non so se sia una questione di peso o altro, fatto sta che col GS mi sentivo più "agile" e più a mio agio, tanto che anche la mia ragazza si è sentita più sicura della mia guida.
mukkista61
08-09-2014, 07:47
Vai tranquillo Andre....è uno spettacolo guidarla
mukkista61
08-09-2014, 07:54
Concordo con te...sono bravi ragazzi.....io mi servo molto di Antonello per i pezzi di ricambio, ma conosco bene anche Simone.
P.S Se avessi letto prima il post ti avrei scroccato la cena...hihihihihi.:lol::lol::lol::lol:
Andrea Sinigaglia
08-09-2014, 22:32
Ciao Mukkista61, visto che ho risparmiato la cena allora mi sbilancio per un caffè, alla prima occasione..
mukkista61
08-09-2014, 22:52
Hahahaha....grande Andre...da buon Livornese sempre la battuta pronta. Alla prima..ma offro io.
io ho sia la rt my 2012 sia il gs adv my 2014... a me sembra più maneggevole l rt ma è un opinione strettamente personale
PATERNATALIS
11-09-2014, 13:56
Gambe fuori dalle pedaline almeno 20m prima di fermarti.
Enzino, dai, non ci posso credere. Questa e' roba da zia sullo sputer. 20 metri a gambe all' aria mettono in cattiva luce tutta la categoria!
proporrei un 3 mesi di palestra, corso dal titolo "come aumentare la fiducia nei propri mezzi"E' fondamentale senza diventare necessariamente culturisti. Addominali e molte gambe perchè sono quelle che sosterranno gli appoggi. E senza limitarsi a tre mesi ma continuare una o due volte la settimana. Cambia la vita (motociclistica)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |