Visualizza la versione completa : Nuova Ktm Adv 2015, confronto foto
Hanno allargato enormemente l'estrattore d'aria laterale della carenatura. Evidentemente il problema dell'arrosto di cosciotto di pilota c'era.
La foto viene data da Moto-Station come definitiva, e in effetti lo sembra.
2015
http://m.moto-station.com/wp-content/uploads/2014/08/2015_KTM_1290_Adventure_Spyshot_st2pz.jpg
2014
https://i.ytimg.com/vi/RnI07Dg3fHI/maxresdefault.jpg
iasudoru
08-08-2014, 16:58
Questa è la Super Adventure 1290.
160 cv e serbatoio da 33 litri. La diretta concorrente del GS Adventure.
EDIT X rsonsini: Se dai un'occhiata alla foto originale, più grande, la striscia rossa contiene la scritta "1290".
rsonsini
08-08-2014, 17:09
Posto che non credo che abbiano aumentato la cilindrata, in effetti il serbatoio sembra più esteso verso il basso
...sembra pure scritto nella foto...super adventure e 1290...cavoli...che esubero!
Flying*D
08-08-2014, 17:16
Zk era brutta prima e adesso si mettono a copiare pure quel bidone della gs adv?
Si è la Super Adventure 1290. Hanno deciso di aumentare l'estrazione d'aria ai lati del serbatoio verso l'esterno delle ginocchia, per togliere aria calda da sotto le cosce del pilota.
rsonsini
08-08-2014, 17:22
È vero, dal cellulare la scritta si legge male.
Saranno contenti quelli che hanno appena comprato il 1190
iasudoru
08-08-2014, 17:24
L'aria calda sotto la coscia non arriva dall'anteriore della moto ma dal cilindro posteriore per la turbolenza creata dalla gamba/coscia stessa.
Se la si guida con la gamba un po' aperta in modo che l'aria passi tra essa ed il serbatoio, il flusso caldo scompare immediatamente.
iasudoru
08-08-2014, 17:28
È vero, dal cellulare la scritta si legge male.
Saranno contenti quelli che hanno appena comprato il 1190
Non lo darei per scontato...
Son 10 CV in più, sicuramente del peso in più, magari dei consumi allineati o appena maggiori del 1190, manegevolezza forse lievemente inferiore.
Credo che saranno due oggetti diversi.
Del resto, la 1190 S resterà in produzione anche per il 2015.
ehi amico stiamo parlando di una moto raffreddata ad acqua: il flusso d'aria ora deviato verso l'esterno è quello del radiatore che raccoglie calore da entrambi i cilindri, sopratutto da quello posteriore. :cool:
rsonsini
08-08-2014, 17:31
Si ma mentre la bmw ha sempre fatto una versione adv e tutti sapevamo che sarebbe uscita, questa è uscita a tradimento!
In passato il bello di ktm (per quanto riguarda le adventure) è stato che la moto era quella e non usciva un modello nuovo ogni due anni.
Ora invece hanno preso da bmw questa nuova abitudine.
iasudoru
08-08-2014, 17:37
ehi amico stiamo parlando di una moto raffreddata ad acqua: il flusso d'aria ora deviato verso l'esterno è quello del radiatore che raccoglie calore da entrambi i cilindri, sopratutto da quello posteriore. :cool:
Si. Probabilmente è come dici tu. La possiedo da più di un anno e devo essermi sbagliato.
Si ma mentre la bmw ha sempre fatto una versione adv e tutti sapevamo che sarebbe uscita, questa è uscita a tradimento!
In passato il bello di ktm (per quanto riguarda le adventure) è stato che la moto era quella e non usciva un modello nuovo ogni due anni.
Ora invece hanno preso da bmw questa nuova abitudine.
Se deve pescare clienti nel mercato delle endurone in qualche maniera deve adeguare l'offerta a chi detiene li il maggior numero di vendite.
Se il mercato le preferisce grosse e potenti perchè non dargliele?
Solo 1290 cc? Solo 33 lt di capienza serbatoio?
Si. Probabilmente è come dici tu. La possiedo da più di un anno e devo essermi sbagliato.
Non ti sei sbagliato tu nel notare che scalda la coscia e che se la sposti senti meno caldo. Non mi sono sbagliato io nel ricordare che in un bic a V longitudinale il radiatore raffredda il cil. posteriore più ancora dell'anteriore, e l'aria calda, in movimento, viene al 90% dal radiatore che è lì apposta. I possessori di Ktm avevano cercato di risolvere il problema a valle tappando i fianchetti, ora la casa dovrebbe averlo risolto a monte.
Pacifico
08-08-2014, 18:37
ehi amico stiamo parlando di una moto raffreddata ad acqua: il flusso d'aria ora deviato verso l'esterno è quello del radiatore che raccoglie calore da entrambi i cilindri, sopratutto da quello posteriore. :cool:
Aumenteranno il riscaldamento di tutta la gamba fin sopra alla panza... ed il collettore con il cilindro continuerà a riscaldare il sotto sella... oltre tutto, con un maggior volume anteriore creeranno poco flusso di aria fresca proprio sotto... Prova a seguire il flusso caldo estratto con la mano nuda e poi vieni qui e ci erudisci... ;)
Non hanno risolto proprio una mazza, anzi.... :cool: forse qualcuno ci crederà o vorrà crederci.... i clienti KTM hanno molte similitudini con quelli BMW.. :lol:
Comunque..... a me fa cagare forte.... il bello del 1190 è la snellezza... il serba grande lo hanno fatto per attirare sempre più BARBOYS che mettendo in mappa Rain riusciranno ad arrivare al bar più vicino 5 volte alla settimana senza fare il pieno...
Paci,Speravo 6 volte....:lol::lol:
Pacifico
08-08-2014, 18:43
per 6 volte c'è il GS ADV che consuma meno... :lol:
bobo1978
08-08-2014, 19:27
Bello come camper...
nicola66
08-08-2014, 19:56
bobo questo poi dove lo passiamo?
a dx come l'altro?
bobo1978
08-08-2014, 21:12
Io di motore.tu interno,ma metti la freccia nè!
Orpo che TIR....vado subito a togliere l'annuncio della ST!!
E' solo una foto, bisognerà vederla da altre angolazioni e dal vivo. Anche se l'idea di mettere una cornice di plastica sullo sfogo d'aria della carena fianco serbatoio mi sembra un po' pacchiana. Sul fatto che funzioni in chiave di comfort per il calore, non lo so, ma sono propenso a dargli credito: crucchi si, ma stavolta devono aver provato per bene in climi caldi, a parte lo sviluppo in officina dove i flussi termici li vedono agli infrarossi.
Nel mio K enduro mono, con serbatoio maggiorato, d'inverno nei trasferimenti per riscaldare la mano la poggio proprio sull'apertura di uscita del flusso d'aria che viene dal radiatore, lato serbatoio, mentre d'estate non disturba perchè il flusso si disperde ai lati e non sul ginocchio. Presumo che con questa Super Adv sarà più o meno la stessa cosa.
Anche piu' brutta della 1190... certo che i 10 cv erano necessari... :lol:
fastfreddy
08-08-2014, 21:57
...io sapevo che la disposizione dei motori e' data dalla posizione dell'albero rispetto al senso di marcia ...quindi questa ha il propulsore disposto trasversalmente mentre il V della Guzzi o il boxer sono longitudinali ...poi fate vobis
Prenotata.
Vendo Multi 2013
...io sapevo che la disposizione dei motori e' data dalla posizione dell'albero rispetto al senso di marcia ...quindi questa ha il propulsore disposto trasversalmente mentre il V della Guzzi o il boxer sono longitudinali ...poi fate vobis
Hai ragione, motore trasversale = cilindri (V) longitudinali
Mah!
L'ultimo problema della mia Kappa è proprio lo sfiato dei radiatori che sulle cosce non sento nulla.
Anche in pantaloncini.
L'unico calore che si avverte è dal LATO INFERIORE DELLA CHIAPPA ESTERNA SX= collettore del cilindro posteriore che fa salire il calore verso il lato esterno sx. Dalla sella non sale una cippa. E bisogna stare fermi a quasi 30gradi col motore caldo. Bene, anche a moto fredda sotto 30 gradi fa caldo!!! La moto è già cotta dal calore del sole. Provate a salire su una moto parcheggiata al sole per ore....
A 10km orari i flussi di aria del radiatore non vanno ad influire sulla coscia interna(attaccata al serbatoio). Se si sente più fresco è solo perché la coscia interna sta attaccata ad un elemento di plastica di per se caldo (e per di più anche nero).
La BMW con la LC ha già fatto 3 modifiche tra telaio e motore da meno di 15mesi dall'uscita. Ma di che parliamo???
GS LC a marzo 2013: le canne delle forcelle tendevano ad allentarsi (facendo uccidere un moto giornalista tedesco i sud africa. Ma la questione è stata rapidamente ammutolita dalla stampa). Fermate tutte le GS in consegna ed attuata la "punzonatura"
Fine estate 2013: introdotto l'ammortizzatore di sterzo sulla LC. Contenti i primi acquirenti.
Estate 2014: cambiato volano sulla GS base. I primi clienti hanno fatto festa facendo la prima sagra della "obso new". I secondi che pensavano di aver "inchiulato" i primi clienti stanno facendo cosa?
E qui si parla solo di modello base e non di ADV che va a se.
KTM introduce un modello 1290adv e viene considerata come una fregatura per chi ha la 1190?
Allora mi dite che la 1190 2014 ha risolto i problemi della 2013? Affatto. Provata e va nella stessa maniera. Stessa sensazione di calore ecc...
Solo la R ha il piedino dello stelo avanzato di 0,5cm. Poco male. Se proprio ci si sente traditi vai in conce e lo cambi con meno di 500€.
Mi rivolgo a chi ha la BMW GS LC primo modello e che è stato tradito (anche se non lo sa):
Vuoi montare l'ammortizzatore di sterzo? Provaci
Vuoi sostituire il volano al motore? Provaci.
Ora ditemi chi è più tradito? Il cliente BMW oppure quello KTM?
federic0
09-08-2014, 08:02
Io aspetto la super-mega(ga-ga-ga-lo-man)ADV 1490 ;)
chuckbird
09-08-2014, 08:54
Non ti sei sbagliato tu nel notare che scalda la coscia e che se la sposti senti meno caldo. Non mi sono sbagliato io nel ricordare che in un bic a V longitudinale il radiatore raffredda il cil. posteriore più ancora dell'anteriore, e l'aria calda, in movimento, viene al 90% dal radiatore che è lì apposta. I possessori di Ktm avevano cercato di risolvere il problema a valle tappando i fianchetti, ora la casa dovrebbe averlo risolto a monte.
Non ho ben capito il ragionamento sul raffreddamento.
Nel senso che quello del k e' un motore ad albero trasversale quindi identico alla quasi totalita' delle moto V2. Per di piu' e' raffreddato a liquido e quindi immune al problema della differenza di raffreddamento tipica dei V2 trasversali ad aria tipo quelli delle harley e delle ducati dove il cilindro piu' vicino alla ruota posteriore e' il piu' penalizzato per il fatto che nn si becca per primo l'aria fresca.
Ma se ci metti il radiatore il 99,9% del lavoro e' fatto da questo quindi il motore potresti in teoria anche rinchiuderlo che ti cambierebbe poco.
fastfreddy
09-08-2014, 08:56
Potra' sembrare assurdo ma i motori che danno meno noie con la dissipazione del calore sono ancora quelli ad aria. A volte il progresso nelle moto e' tutto da decifrare... (Bella moto ma mi piacerebbe capire che cosa dovremmo farcene di 160cv per il turismo).
nicola66
09-08-2014, 08:59
non mi sovvengono motori con raff. ad aria dinamica con potenze specifiche oltre i 100cv/litro.
chuckbird
09-08-2014, 09:18
Il BMW R1200 della HP2 sport aveva una potenza superiore ai 100cv litro. :lol:
Cmq ora non mi interessa questa osservazione, chiedevo chiarimenti a Rado, caso mai sul motore KTM ci fossero delle accortezze che mi sfuggono. Dato che di quel motore so poco e niente.
rsonsini
09-08-2014, 09:39
Il fatto del "tradimento" con l'uscita di questo modello l'ho tirato in ballo io e mi spiego.
Intanto i richiami del gs non sono in discussione, perché non c'entrano. Inoltre quello che intendevo dire è che questo modello arriva sul mercato senza preavviso; magari si sospettava che avrebbero fatto una versione 1290 col tempo ma il serbatoio più capiente giunge nuovo.
Richiami o meno, che sarebbe uscito l'adv lo sapevano tutti. E anche che lo std avrebbe avuto dei problemi lo sapevano tutti.
Comunque sui forum arancioni vedo che di lamentele ce ne sono comunque.
Io leggo senza partecipare da quando il 1190 è uscito (avevo una scimmia impazzita) e i problemini sono venuti fuori anche li...
Troppi cavalli e di conseguenza troppa elettronica
Diavoletto
09-08-2014, 10:07
Chissa se cia il ciattering (cit.) pure questa....hahahaha
Pacifico
09-08-2014, 10:19
A dir la verità la ktm aveva annunciato il 1290 adv già nel 2011 ma nessuno ci credeva.... ed invece sono stati puntualissimi.... :lol:
Il modello 1190 adv rimarrà, quindi è un nuovo modello per nuovi fighetti... :)
Le foto giravano giravano già da aprile ma ne le riviste ne i clienti più talebani hanno creduto fino in fondo, pensando più al problema calore... illusi! :lol:
Hanno risolto il problema tanto che facevano i collaudi coprendo il collettore con materiali futuristici... :lol:
https://fbcdn-sphotos-e-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn1/t1.0-9/1017421_615531601853101_962014003_n.jpg
E comunque uno stile incredibilmemte post atomico :lol:
https://fbcdn-sphotos-c-a.akamaihd.net/hphotos-ak-frc3/t31.0-8/1796078_615531595186435_960502036_o.jpg
Una libellula.... :mad:
https://scontent-a.xx.fbcdn.net/hphotos-frc1/t31.0-8/1890437_615531698519758_1063151155_o.jpg
bobo1978
09-08-2014, 10:27
Il problema è che andate troppo piano con sta moto.a girare a 40km/h pure una bicicletta scalda.
Via via,far correre sta moto.....circolare!
per velocità da centro città ci sono gli scooter.
Un bel SH e vedrete che non scalda.
rsonsini
09-08-2014, 10:28
Scalda anche l'sh, hai il radiatore che sfoga direttamente sulle gambe!
Solo nel modello 2013 hanno corretto
Luponero
09-08-2014, 11:05
150 o 160 cambia poco, è sempre una gran moto!
Non ho ben capito il ragionamento sul raffreddamento.
Nel senso che quello del k e' un motore ad albero trasversale quindi identico alla quasi totalita' delle moto V2. Per di piu' e' raffreddato a liquido e quindi immune al problema della differenza di raffreddamento tipica dei V2 trasversali ad aria tipo quelli delle harley e delle ducati dove il cilindro piu' vicino alla ruota posteriore e' il piu' penalizzato per il fatto che nn si becca per primo l'aria fresca.
Ma se ci metti il radiatore il 99,9% del lavoro e' fatto da questo quindi il motore potresti in teoria anche rinchiuderlo che ti cambierebbe poco.
Non ho detto niente di particolare /originale: nei cilindri a V longitudinale (motore trasversale) il posteriore tende a scaldare di più sia perchè è più riparato, sia perchè prende l'aria calda del cilindro anteriore. Per cui se raffreddato ad aria si sceglie una soluzione (disassamento cilindri, alettature...), se è raffreddato ad acqua si fa in modo che dietro ci sia maggiore scambio termico. Nei V longitudinali ad aria basta un vento laterale per arrostire la coscia e ne ho buoni ricordi:(. Con quelli ad acqua è importante il flusso d'aria del radiatore, che deve essere efficiente per la moto senza disturbare il pilota.
Io ho fatto solo una prova con il K adv d'inverno senza notare calore, sono i proprietari che talora si lamentano: probabilmente non è stato collaudato in mezzo al traffico lento dei climi caldi. Il collettore che scalda dovrebbe essere un problema solo a bassa velocità (rimediabile spostandolo a progetto o isolandolo) che magari si somma all'aria calda di radiatore e motore.
chuckbird
09-08-2014, 11:59
Si infatti.
Su quest'ultimo post che hai scritto nulla da eccepire.
Non avevo ben interpretato l'altro post.
bobo1978
09-08-2014, 12:18
Scalda anche l'sh, hai il radiatore che sfoga direttamente sulle gambe!
Solo nel modello 2013 hanno corretto
Immagino quanto possa scaldare un bidet da 15cv....
rsonsini
09-08-2014, 12:33
Immagino quanto possa scaldare un bidet da 15cv....
Ecco, evita di stare a immaginare, te lo sto dicendo io.
bobo1978
09-08-2014, 12:41
E voi evitate di dire cazzate.
Uffa la moto mi scalda
Uffa la moto mi puzza
Uffa in moto prendo troppa aria
Uffa in moto in coda d'estate fa caldo
Uffa d'inverno in moto fa freddo
Uffa se piove mi bagno
Uffa la moto mi uffa.....
Uffa
piemmefly
09-08-2014, 12:50
Prima ci furono le reflex digitali: la battaglia dei Megapixel
Poi fu la volta dei TV: plasma, lcd, led, ultra led...... mega vision, HD ready, Full HD, 4K....32", 37", 42", 55"
Poi i cellulari: dual band, quadri band, umts, 3g, 4g.
Anche le lavatrici: 700 giri, 1000 giri, 1400 giri......
Ora (ormai da qualche anno) le endurone.... 1300 cc e 160 cv e 33 lt.
E poi si trovano usate di 4 anni con 3.000 km...... però vuoi mettere, l'emozioni di tornare a "misurarselo".
Strummer
09-08-2014, 12:53
E già ! Fino ad un certo punto è la normale evoluzione , poi è solo marketing .
Pacifico
09-08-2014, 12:55
E voi evitate di dire cazzate.
.........
Uffa
Stai frequentando pessima gente.... :lol:
rsonsini
09-08-2014, 12:57
E voi evitate di dire cazzate.
Uffa la moto mi scalda
Uffa la moto mi puzza
Uffa in moto prendo troppa aria
Uffa in moto in coda d'estate fa caldo
Uffa d'inverno in moto fa freddo
Uffa se piove mi bagno
Uffa la moto mi uffa.....
Uffa
Non ho mai detto nessuna di queste cazzate. Per ora stai facendo tutto da solo.
iasudoru
09-08-2014, 13:08
E voi evitate di dire cazzate.
Uffa la moto mi scalda
Uffa la moto mi puzza
Uffa in moto prendo troppa aria
Uffa in moto in coda d'estate fa caldo
Uffa d'inverno in moto fa freddo
Uffa se piove mi bagno
Uffa la moto mi uffa.....
Uffa
Giornata pesante al lavoro....
bobo1978
09-08-2014, 14:18
Da un motore sbk replica non ci si può aspettare altro che tralasci uscire un po' del suo calore.
Resta un difettuccio.
Non è una moto da vendere perché non sta in strada.sono difettucci che si sopportano,e sono ampliamente accantonati in secondo piano nella valutazione generale di una moto.
È quasi peretta in tutto,ma scalda un po.
Evabbè.
Quindi uno spende 15mila € e poi la vende perché scalda???
Non so,io non ragiono così,ci passo sopra .
La moto pare in merito alle considerazioni di tutti,una moto che scalda.
Poi effettivamente resta soggettivo il modo in cui questo difetto viene sopportato.
Evidentemente io sono una persona che passa sopra senza neanche pensarci ad un "difetto" del genere.
Ma mi sembra la stessa cosa comprare una SS e poi dire che è troppo caricata sui manubri.
Ovviamente imho.
In ogni caso ogni moto ha un compromesso da digerire.
be quiet and take it easy...so che e' errato...
tu l'hai avuta???...........
se si che genere di uso ne fai?
chuckbird
09-08-2014, 14:50
La moto pare in merito alle considerazioni di tutti,una moto che scalda.
Poi effettivamente resta soggettivo il modo in cui questo difetto viene sopportato.
Evidentemente io sono una persona che passa sopra senza neanche pensarci ad un "difetto" del genere.
Si ma se ne stava semplicemente parlando, imho non c'era bisogno di adirarsi.
Ad ogni modo la questione calore non è da prendere proprio sotto gamba.
Se cerchi una moto con cui fare del sano turismo e che sia un bel po' pepata la KTM potrebbe essere la quadratura del cerchio.
Se il problema del calore penalizza il confort nei giri lunghi non vedo che c'è di male a parlarne anche solo per farci caso e valutare di conseguenza quando si prova la moto prima di acquistarla.
Non ci sono motociclette perfette e allo stesso tempo tutte oggi sono in grado di regalare grosse soddisfazioni. C'è solo da scegliere...
bobo1978
09-08-2014, 14:59
Io ho una moto che scalda uguale.
È 1200,ha due cilindri,ed è un motore simile per prestazioni e ci ho fatto 50mila km
Se usato in città e d'estate si fa sentire,invece se usato in extraurbano no.ma son tutte così.pure se prendiamo una moto pari categoria della ADV 1200 con il medesimo motore che monta la mia,la GP.
Ma vai a farti un giro su una CapoNord 1200 e dimmi se non scalda.o su una Mulistrada
È così.sono motori così.
Quindi quando la compri sai già su cosa ti siedi.non ci piove.
E si ci piove,poi ti asciuga!
;)
chuckbird
09-08-2014, 15:08
Infatti a me probabilmente non darebbe alcun tipo di problema la cosa.
Diverso è invece il caso in cui inizino a ribollirti le chiappe.
Infatti dai racconti non si capisce se sta KTM emana calore sulle cosce oppure riscalda a tal punto che il calore diventa insopportabile sulla sella.
Ripeto nei giretti da 1/200 Km mi andrebbe bene anche un supermotard, potrebbe essere durante qualcosa di più impegnativo il problema.
La Caponord non l'ho mai provata, la Multistrada invece si e non mi ha causato problemi di questo tipo. Ho notato invece che un po' di temperatura in più veniva fuori dalla Yamaha ST, più che altro per la ventola perennemente accesa... ma voglio evitare di toccare nuovamente questo tasto se no si lamentano :lol:
che moto hai che scalda....
chuckbird
09-08-2014, 15:11
Mai avute moto che scaldano.
Sulla mia ogni tanto metto la mano sui cilindri per vedere se il motore è acceso :lol:
no chuck...non tu...
il ragazzo un po' "nervoso" :(...sopra
bobo1978
09-08-2014, 15:17
http://img.tapatalk.com/d/14/08/09/u2yheqev.jpg
Codesta,che è nel profilo
chuckbird
09-08-2014, 15:19
Esatto.
Infatti anche per limitare il problema del calore di codeste motociclette da un po' di tempo sta andando di moda lo scarico posto sotto al motore.
bella....mai provata...
io negli ultimi hanni ho avuto diverse moto....tra cui il ktm...(moto da viaggio)...non ti faccio la lista sarebbero troppe..
ti garantisco che scalda e tanto....poi ho in parte risolto a spese mie...
ma fidati che se la provi in inverno e' anche bello...
ma se ci vai sopra i 30 gradi...e in italia ci si arriva..in spagna anche in grecia pure..ecc ecc ti posso garantire che scalda....e io adoro il calore;)
Mi pare si diano scontate due questioni che assodate non sono:
1- Che il prototipo fotografato verrà presentato in autunno in versione definitiva come MY 2015 . E' possibile, ma tutt'altro che scontato.
2- Che monterà il 1290 .... :confused::confused::confused:
A scanso di equivoci io sarei contento. Avrei già risolto il problema su quale prossima moto mettere in garage....
Dpelago KTM 1190 ADV
nicola66
09-08-2014, 18:10
Il BMW R1200 della HP2 sport aveva una potenza superiore ai 100cv litro.
vabbè 110/litro a 9.500 giri
che mi piacerebbe vedere quel motore a tirargli spesso i 9.500 quanto dura.
Pacifico
09-08-2014, 18:16
dpelago.... non credo ci saranno più sorprese, è un anno che si parla di 1290 con serba grande..... mi stupisce che abbiano tenuto la 1190 ADV S....
chuckbird
09-08-2014, 19:04
vabbè 110/litro a 9.500 giri
che mi piacerebbe vedere quel motore a tirargli spesso i 9.500 quanto dura.
La BMW R1200S aveva 122 cavalli a 8250 giri.
Ad ogni modo di cosa stiamo parlando?
Cosa c'entra ora la questione degli alti giri con il discorso sul raffreddamento ad aria relazionato alla potenza specifica che facevi prima?
I motori raffreddati ad aria problematici sono quelli la cui conformazione è tale per cui sia col raffreddamento forzato che non, non riescono a smaltire bene il calore prodotto, indipendentemente dalla potenza max raggiunta.
Problema questo oltretutto diffuso anche nel campo del raffreddamento a liquido su autovetture/motociclette con vizi di progetto/guasti tali da impedire il corretto smaltimento del calore dal radiatore.
Il motore Boxer gode di uno dei migliori e più ottimizzati sistemi di raffreddamento e non avrebbe problemi termici di sorta nel raggiungere potenze anche esagerate. E la stessa cosa varrebbe anche per le Guzzi.
I fattori limitanti sono altri e di tipo prettamente meccanico/inerziale.
...............
2- Che monterà il 1290 .... :confused::confused::confused:
A scanso di equivoci io sarei contento. Avrei già risolto il problema su quale prossima moto mettere in garage....
Dpelago KTM 1190 ADV
Ci credi che lo stavo pensando anche io....:lol:
Ho detto pensando....:)
nicola66
09-08-2014, 19:53
La BMW R1200S aveva 122 cavalli a 8250 giri
appunto. 100cv/litro
Ad ogni modo di cosa stiamo parlando?
Cosa c'entra ora la questione degli alti giri con il discorso sul raffreddamento ad aria relazionato alla potenza specifica che facevi prima?
semplice, che ha 110cv/litro ad un regime che è fuori portata per quel motore. a 9500 è in overboost.
chuckbird
09-08-2014, 20:57
appunto. 100cv/litro
No, il motore cuba 1170 cm3 e i cavalli sono 122, nemmeno 120 - quindi - motoristicamente parlando si supera la fatidica soglia dei 100cv/litro.
semplice, che ha 110cv/litro ad un regime che è fuori portata per quel motore. a 9500 è in overboost.
Tutto quello che vuoi, ma è un discorso avulso dal problema termico e quindi del raffreddamento di cui si parlava prima e al quale volevi arrivare.
iasudoru
09-08-2014, 21:41
Mi pare si diano scontate due questioni che assodate non sono:
1- Che il prototipo fotografato verrà presentato in autunno in versione definitiva come MY 2015 . E' possibile, ma tutt'altro che scontato.
2- Che monterà il 1290 .... :confused::confused::confused:
A scanso di equivoci io sarei contento. Avrei già risolto il problema su quale prossima moto mettere in garage....
Dpelago KTM 1190 ADV
1- Chi l'ha fotografato ha aperto un thread su ADVRIDER (http://advrider.com/forums/showthread.php?t=1000205) scrivendo "Here's a photo taken yesterday in Monaco of the new Super Adventure 1290 during a marketing preparation.
An image is worth a thousand words."
2- Se guardi con attenzione la foto vedrai che nella striscia rossa del serbatoio c'è scritto "1290".
Pertanto, il problema di quale mezzo metterai prossimamente in garage dovresti averlo risolto.
Si si .... Ho visto tutto.
Mi pare strano che facciano girare un prototipo con tanto di cilindrata menzionata sul fianco.
Di solito, per ovvi motivi, le case tendono a secretare le notizie il più possibile.
Forse in KTM se ne fregano....
A me farebbe piacere. Ma mi par strano un cambiamento simile dopo soli due anni, a fronte di un modello che vende bene, e surclassa prestazionalmente la concorrenza.
Capisco una versione " DAKAR " più serbatoiuta.....
Ma intervenire sulla cubatura....
Dpelago KTM 1190 ADV
Luponero
10-08-2014, 01:25
La Hp2 Sport è sempre 1170 di cilindrata e, se non erro, ha lo stesso raffreddamento delle altre.
I cavalli sono 133 a 8750 giri.
Sempre se non ricordo male la stessa moto, preparata per le "corse", arrivava a 150cv.
Il motore 1290 la Ktm ce l'aveva già, quello della Super Duke, che se non sbaglio ha 180 CV, quindi questo è depotenziato...
La foto originaria viene da un forum francese, Ktm mania, e non è un prototipo, è stata scattata, a detta dell'autore, durante un servizio di marketing nel Principato di Monaco.
Quella che mi lascia perplesso è la tendenza, iniziata da Ducati, a montare motori sportivi con prestazioni esagerate su moto da turismo a manubrio largo (chiamate con un ossimoro "enduro stradali"). Poi Ktm ci mette un sacco di elettronica, dal controllo di trazione al controllo di stabilità, per addomesticare il motore e permettere a tutti di portarla in giro.
Per fare turismo anche divertendosi a dare gas oggi è più adatto un moderno 1.000: abbastanza grosso per passeggero e bagagli, abbastanze leggero e snello per divertirsi nel misto.
Evidentemente però c'è un pubblico che vuole "il motorone" a prescindere, e c'è anche una gara fra Ktm e Bmw (la seconda già superata come vendite dalla prima, ma non nel modello di punta) a chi la spara più grossa.
nicola66
10-08-2014, 13:14
Quella che mi lascia perplesso è la tendenza, iniziata da Ducati, a montare motori sportivi con prestazioni esagerate su moto da turismo a manubrio largo (chiamate con un ossimoro "enduro stradali")
il motore della diavel, anche se derivato strettamente da quello della 1198, avendo l'incrocio valvole ridotto a 11° ha tutt'altro modo di girare. Certo aver mantenuto lo stesso rapp. alesaggio/corsa continua a dargli un carattere un po' troppo sportivo per la destinazione d'uso dei modelli su cui è montato, ma quello hanno e quello usano.
Aumenteranno il riscaldamento di tutta la gamba fin sopra alla panza... ed il collettore con il cilindro continuerà a riscaldare il sotto sella... oltre tutto, con un maggior volume anteriore creeranno poco flusso di aria fresca proprio sotto... Prova a seguire il flusso caldo estratto con la mano nuda e poi vieni qui e ci erudisci... ;)
Non hanno risolto proprio una mazza, anzi.... :cool: forse qualcuno ci crederà o vorrà crederci.... i clienti KTM hanno molte similitudini con quelli BMW.. :lol:
Comunque..... a me fa cagare forte.... il bello del 1190 è la snellezza... il serba grande lo hanno fatto per attirare sempre più BARBOYS che mettendo in mappa Rain riusciranno ad arrivare al bar più vicino 5 volte alla settimana senza fare il pieno...
...Sei il migliore, Pacifico.:D
La creatività, l'ironia, che ha Gaetano è inimitabile, e dispiace per molti anche la sua competenza tecnica.
A prescindere che del motore maggiorato non me ne frega niente, l'idea di piazzare un serbatoio maggiorato non è così scema. Il difetto/pregio della snellezza la paghi in stabilità quando piazzi le valigie (i possessori di 1190 adv che ho conosciuto mi hanno detto questo almeno..). Con un serbatoio ciccio potrebbe aiutare otre che sul range di percorrenza anche sul versante stabilità.
Mi pare una gran moto. Peserà +/- come il mio "vecchio" Gs ma con caratteristiche decisamente..ganze!
Il motore 1290 la Ktm ce l'aveva già, quello della Super Duke, che se non sbaglio ha 180 CV, quindi questo è depotenziato...
La foto originaria viene da un forum francese, Ktm mania, e non è un prototipo, è stata scattata, a detta dell'autore, durante un servizio di marketing nel Principato di Monaco.
.
Dal dizionario della lingua ITALIANA.
PROTOTIPO:
Primo esemplare di un oggetto destinato a essere riprodotto; modello: il p. di un'automobile, di un congegno.
Quello fotografato è quindi a tutti gli effetti un prototipo.
Se verrà messo in commercio tal quale, un prototipo abbastanza definitivo. Generalmente infatti ne vengono testati più versioni prima della produzione definitiva.
Ciò che sorprende è il non vederlo camuffato, quasi a voler palesare le intenzioni future.
Comunque nel giro di poche settimane, se commercializzato, il 1290 ADV vedrà la consacrazione sulla stampa specializzata.
Dpelago KTM 1190 ADV
Se per te va bene diciamo che è il prototipo definitivo, quello che ha già le plastiche prodotte su stampo, le grafiche finali ecc. Può anche essere che ci siano a magazzeno qualche centinaio di "prototipi" uguali a quello, di solito Ktm in questo periodo ha già pronti i model year dell'anno successivo anche se qui per adesso non c'è ufficialità. Quindi nessuno lo sa con certezza, ma appunto la moto non è camuffata.
Pacifico
10-08-2014, 19:11
Queste si che sono pippe ... Ahahahahah!
fastfreddy
10-08-2014, 22:25
non mi sovvengono motori con raff. ad aria dinamica con potenze specifiche oltre i 100cv/litro.
...giusto, ma la domanda e': cosa ce ne facciamo di motori piu' potenti di 100cv/litro? ...il 90% dei motociclisti non e' in grado di sfruttarli e il rimanente 10% non lo fa comunque perche' e' semplicemente impossibile farlo per strada. Quindi, a voler fare i talebani, potremmo anche dire che il raffreddamento ad acqua sarebbe inutile come tecnologia per il motociclismo stradale (risparmieremmo denaro, complicazioni e fastidi) ma le cose sensate non vanno di moda.
nicola66
10-08-2014, 22:47
in teoria si.
in pratica i vantaggi dati dal raffreddamento a liquido anche in caso di potenze specifiche "coscienziose" è innegabile.
Se vogliamo poi disquisire su quanti cv effettivi si usano per andare per strada ci sarebbe da farsi 4 risate
President
11-08-2014, 01:58
Zk era brutta prima e adesso si mettono a copiare pure quel bidone della gs adv?
Quotone:D:!:
fastfreddy
11-08-2014, 08:48
Parlando del mondo dei motori in generale, mi sembra che si sia smarrita la ragionevolezza ...questa gara alla tecnologia esasperata (comune alle 2 e alle 4 ruote), che sembra si giustifichi da sola (grazie al sempre pessimo ufficio marketing), ha fatto smarrire il buon senso che dovrebbe guidare i tecnici quando progettano. Pensiamo a quanta roba inutile e' stata messa ultimamente su auto e moto (motori ultra-potenti inutilizzabili, sospensioni ultra-complicate per poi fare assetti idioti, elettronica a servizio di gadget inutili), e quanta di questa e' realmente a servizio della guida...
Non sono contro il progresso in campo motoristico, tutt'altro ...amo la novita' ma di cose intelligenti, in questi ultimi 10-15 anni, se ne sono viste ben poche. Magari non sara' il caso dei sistemi di raffreddamento dei motori (anche se io resto convinto che i motori ad aria hanno ancora il loro perche') ma sul peso e sulla complicazione s'e' fatto veramente poco, per non dire il contrario di quel che andava fatto...
nicola66
11-08-2014, 09:23
si ma sono + perverse le case che sviluppano e mettono a disposizione certe astronavi, o sono + creduloni quelli che poi le prendono?
dopo è anche vero che non è obbligatorio usarli i 150cv visto che per andare già molto oltre il ragionevole ne bastano una 60ina.
gradient
11-08-2014, 09:48
ormai quelle che prima erano le endurone sono diventate moto totali e si rivolgono sempre più anche alla fascia di chi proviene dalle ss, ed è x tale motivo che quasi tutte le case stanno ormonando di cv i loro bicilindrici
Pacifico
11-08-2014, 10:18
150 cv si sfruttano in mille modi... soprattutto sulla strada. :)
ps: Quoto Gradient...
Queste moto da 130-160 CV alte, pesanti e larghe sono l'equivalente dei palestrati: devono avere muscoli da mostrare senza doverci fare niente di particolare.
Un maratoneta ha la resistenza, possiamo abbinarlo a una vera moto da viaggio, affidabile, essenziale e non troppo pesante; un centometrista ha la potenza, possiamo abbinarlo a una supersportiva.
A chi vuole muscoli, alte cilindrate, valigione vuote e serbatoioni panciuti senza doverci fare niente di particolare, il mercato offre la moto che "può accompagnare solo", è una fetta di business ormai con ampia scelta e senza sudare come in palestra.
In tutto questo l'evoluzione tecnica dei vari "model year" si incrocia con due conti di marketing: se aggiungere un paio di CV a un motore costa 10 e viene apprezzato da tutti i clienti, togliere un chilo di peso costa 100 e viene apprezzato da pochi: = ...
nicola66
11-08-2014, 10:22
ormai quelle che prima erano le endurone sono diventate moto totali e si rivolgono sempre più anche alla fascia di chi proviene dalle ss, ed è x tale motivo che quasi tutte le case stanno ormonando di cv i loro bicilindrici
la fascia che proviene dalle SS?
strisciolina caso mai.
forse il 5% dei conduttori di aquiloni ha messo il culo su una ss prima.
Pacifico
11-08-2014, 10:26
la sagra delle mezze pippette...
Pacifico
11-08-2014, 10:31
...
forse il 5% dei conduttori di aquiloni ha messo il culo su una ss prima.
non sai leggere neanche quello che scrivono.... dai, oggi sei di funivia?
nicola66
11-08-2014, 10:51
quello che scrivono?
chi?
fammi un sunto.
Pacifico
11-08-2014, 11:18
è già suntato....
Pacifico
11-08-2014, 11:29
comunque, l'elettronica sulle moto o sulle auto la trovo un cosa buona e giusta... ci sono servizi che si godono e si capiscono solo avendoli.... e se sono presenti si usano alla grande. L'importante è che ci sia una elettronica "intelligente" e non fine a se stessa, dedicata alla sicurezza in primis... ed in strada, è più facile che ti stampi con una 60 cv da 240 kg che non con un bestione di 150 cv e 200 kg pieno di elettronica.
La sicurezza di queste iper pompate, anche se con manubri alti, è mille volte superiore ad una spompatella da 60 o 100 cv... che poi, per portare in giro europei devono avere strutture importanti e quindi pesanti.... minchia... in salita, in due scendi e spingi... AHAHAHAHAH!
nicola66
11-08-2014, 11:29
si ma fai parte dell'elite del 5% ex ss, o del 95% degli aquilonisti?
Pacifico
11-08-2014, 11:32
Lo sai che ti sbagli?.... sugli aquiloni da 150 cv.... vedi MTS1200 e KTM 1190 ci sono più ex SS che non ex aquiloni...
Gli ex Aquiloni le hanno vendute perchè non era roba loro... e si sono ripresi il GS...
nicola66
11-08-2014, 11:48
belli gli spot. li fanno apposta
https://www.youtube.com/watch?v=IqBMvWRKB_c
https://www.youtube.com/watch?v=1Ee-SJMCBVU
...
In tutto questo l'evoluzione tecnica dei vari "model year" si incrocia con due conti di marketing: se aggiungere un paio di CV a un motore costa 10 e viene apprezzato da tutti i clienti, togliere un chilo di peso costa 100 e viene apprezzato da pochi: = ...
Verissimo. Chi e' "diversamente alto" apprezza girare con una moto che pesa 20 kg di meno, che tanto poi spesso ci mette su moglie e bagagli...
Pacifico
11-08-2014, 11:58
belli gli spot. li fanno apposta
Pensali con un ravatto da 60 cv.... non ne vendono neanche uno... :lol:
Queste moto da 130-160 CV alte, pesanti e larghe sono l'equivalente dei palestrati: devono avere muscoli da mostrare senza doverci fare niente di particolare.
...
Sono in totale disaccordo.
I CV nel motore sono come i quattrini sul conto in banca. Meglio avere più soldi che necessità alle quali far fronte.
Sono felice di poter disporre di 150 CV sulla mia moto, e di oltre 200 sulla mia auto. Li uso quando servono, o quando ne ho voglia, condizioni permettendo.
Il tutto con una elettronica che sovraintende ad ogni ordine impartisco: laddove il comando venga giudicato non consono da un algoritmo preimpostato, c'è una sicurezza che taglia. A me è data la possibilità di disabilitare i controlli elettronici.
Chi legittimamente desidera mezzi semplici, ha una vasta gamma di scelte possibili a due come a quattro ruote. Spende meno, ed ha di meno.
Tutto questo appellarsi alla razionalità ha poco senso. Il mondo occidentale, grazie al cielo, non vive di solo raziocinio. Laddove possibile, ciascuno desidera una casa spaziosa , indipendentemente dal numero delle persone che ci abitano. E' bello mangiare bene, perchè magiare è un piacere che va oltre il bisogno di nutrirsi. E cosi' via...
Ragionando all'opposto, non si dovrebbero produrre mezzi che superino i 130 kmh, appurato che questo è il limite massimo consentito dalle norme vigenti.
Generalmente i mezzi più potenti, sono altresì all'avanguardia tecnologica in tutti i campi; non esprimono semplicemente un picco di cavalli fine a se stesso. Il bello della tecnologia, consiste nel vedere il mondo progredire.
In ossequio a quanto sopra, cambio la moto per il piacere di cambiare, non per stringente necessità.
Dpelago KTM 1190 ADV
nicola66
11-08-2014, 12:58
Pensali con un ravatto da 60 cv.... non ne vendono neanche uno... :lol:
con il ravatto da 60cv verrebbero fuori identici.
bobo1978
11-08-2014, 13:03
Io al posto di quel cassone li porta attrezzi prenderei questa.
http://img.tapatalk.com/d/14/08/11/e3u7ysy2.jpg
Zk che figata pazzesca!
Però ci girerei così,esattamente come questa.
Niente targa niente specchi niente frecce niente coscienza!
:D
Pacifico
11-08-2014, 13:04
Con un ravatto di 60 cv verrebbe slow motion :lol:
highline76
11-08-2014, 13:06
1290 cc?? 160 cv ??? un'altra moto per andare al bar......
fastfreddy
11-08-2014, 13:09
dpelago, equivochi semplicità con scarsità ...
Sent from my Windows Phone 8X by HTC using Tapatalk
dpelago, equivochi semplicità con scarsità ...
Assolutamente no.
Sto dicendo che esiste il mercato di chi apprezza la Honda NC 700. Costa poco, è semplice da guidare, affidabile e consuma poco più di nulla.
Scarsità è la Guzzi Nevada ....
C'è poi un mercato diverso. Fatto di tecnologia ( non che la stessa difetti sulla NC 700 ... ) , prestazioni, ed opulenza.
Ad ognuno il suo.
Ripeto, a rigor di logica, ogni mezzo che superi i 130 kmh è perfettamente inutile.
Per fortuna al mondo si vendono anche le Bugatti Veyron. Poche, ma se ne vendono. E ben mi guardo dal definire privo di senso l'acquisto di una tale meraviglia.
Dpelago KTM 1190 ADV
fastfreddy
11-08-2014, 13:25
Pacifico, per me la moto più sicura è sempre quella più maneggevole, se è vero com'è vero che in moto è fondamentale prevenirli gli incidenti ...e il peso ridotto è componente fondamentale della maneggevolezza ...personalmente mi sentivo più sicuro con la S che con la Stelvio ...la potenza di conseguenza ma il peso lo trovo determinante per governare al meglio una moto ...quanto all'elettronica mi sembra fondamentale l'ABS, il resto avanza
Sent from my Windows Phone 8X by HTC using Tapatalk
:lol: Non è che chi vede certe moto come catafalchi inutilmente ingombranti, iperpotenziati e ossigenati, debba per forza essere contrario al progresso, al contrario, si tratta di verificare cosa lo è davvero.
Ben venga l'elettronica, ben vengano persino i cambi automatici e tutto ciò che migliora la sicurezza e la fluidità di guida. Ma se l'elettronica serve perchè hai messo 50 CV in più di quelli ragionevolmente usabili e devi tagliarli per evitare che Pippo si spiaccichi con la moto fiammante, allora è una presa per i fondelli. 150 CV in una endurona sono usabili solo in rettilineo, meglio in pista oppure su strada contando sulla fortuna (=assenza di imprevisti).
In Francia, dove c'è una cultura motociclistica superiore a quella italiana -pochi dubbi su questo: più organizzati, capaci di fare lobby, pagano meno assicurazione, polizia che saluta ecc.- la potenza delle moto è limitata per legge e non è che non si divertano.
A chi dice che ci sono mille modi di usare 150 CV con una pseudo-endurona gli auguro di impararli ...:) i discorsi generici lasciano il tempo che trovano ...altro discorso tipico "meglio avere tutti 'sti CV così li uso quando voglio". Eh no, ce li hai, adesso li usi :lol::lol: fammi vedere! Si fa per ridere naturalmente, il discorso sarebbe più complesso, rispetto a cosa rende divertente una moto: la potenza oggi è l'ultimo dei fattori ed è a buon mercato, contano molto di più curva di erogazione/coppia, ciclistica, pesi, sospensioni (su queste ultime ad es. le case risparmiano alla grande, alcune in modo osceno).
Gli esperti sanno come spingere chi ha un Iphone5 a passare al 6, il meccanismo è lo stesso con le endurone alla moda e altri beni di consumo, ma i polli non li devi chiamare polli, non è politicamente corretto, anzi bisogna dire che ognuno con i propri soldi ci fa quello che vuole, che ci sono tanti gusti e tipi di motociclisti ecc. ecc. E allora digiamolo! :lol:
nicola66
11-08-2014, 13:34
Con un ravatto di 60 cv verrebbe slow motion :lol:
e te te ne intendi di slow motion con 100 e passa cv.
nicola66
11-08-2014, 13:38
altro discorso tipico "meglio avere tutti 'sti CV così li uso quando voglio". Eh no, ce li hai, adesso li usi :lol::lol: fammi vedere! Si fa per ridere naturalmente
infatti poi per strada si ride un casino. almeno io.
1-In Francia, dove c'è una cultura motociclistica superiore a quella italiana -pochi dubbi su questo: più organizzati, capaci di fare lobby, pagano meno assicurazione, polizia che saluta ecc.- la potenza delle moto è limitata per legge e non è che non si divertano.
2-Gli esperti sanno come spingere chi ha un Iphone5 a passare al 6, il meccanismo è lo stesso con le endurone alla moda e altri beni di consumo,
3-ma i polli non li devi chiamare polli, non è politicamente corretto, anzi bisogna dire che ognuno con i propri soldi ci fa quello che vuole, che ci sono tanti gusti e tipi di motociclisti ecc. ecc. E allora digiamolo! :lol:
1- Io sono contrario a mettere un tetto alle potenze. Se non sbaglio in Francia è 100 CV. Perchè non 50 allora... ? Sarebbero comunque sufficienti.... Prendiamo da loro la cultura che ci difetta, e lasciamo i limiti :lol::lol:
2- Hai ragione. Il meccanismo è lo stesso utilizzato nel campo smart phone. Modelli sempre più evoluti e costosi, con obsolescenza più o meno veloce dei precedenti. Ciò non di meno penso ( capisco poco nello specifico ) che l'IPHONE 6 sia superiore al 5.....
3- Pollo è chi incoscientemente si fa spennare. Credo che in molti acquistino il "massimo" consci dell'essere alla ricerca del modello più rappresentativo, a scapito totale del rapporto qualità prezzo.
Non mi permetto di entrare nel personale, ma suppongo che se guardi asetticamente alla moto che possiedi ( ne ignoro marca - modello ) , potrai trovare almeno un modello che ti permetta le stesse cose, spendendo meno, con un utilizzo più "razionale".
Chiudo con una considerazione personalissima. Tempo fa, alla solita compagnia, si è aggregato per un giro giornaliero, il possessore di una Honda NC 700 (di qui il modello da me citato ad esempio sopra ).
Alla fine della gita ( 500 km giornalieri su passi di montagna ) , ha fatto la mia stessa strada, restando un po' indietro quando si " correva " , ma di fatto facendo le medesime curve , spendendo la metà di benzina, ed ancor meno nell'acquisto del mezzo.
Tuttavia, sempre a titolo assolutamente personale, piuttosto che fare la gita su di un NC 700, preferisco stare a casa, da tanto mi emoziona quel mezzo.
Credo sia la stessa emozione, che porta la gran parte del pubblico Italiano, ad acquistare una GS 1200.
Dpelago KTM 1190 ADV
fastfreddy
11-08-2014, 14:11
Non sono contro la varietà tecnica, tutt'altro ...odio l'omologazione ma altrettanto, sarà l'età, apprezzo sempre più la ragionevolezza ...alla fine, se ci pensate, contano poche cose: la dinamica del veicolo (in base alla destinazione d'uso) e la qualità estetica, temi che si possono risolvere con poche e ragionevoli scelte tecniche ...io, per esempio, sono abbastanza convinto che esista un solo assetto ideale (ovvero che bilancia al meglio tenuta e confort) e, pur apprezzando la possibilità di variare risposta con i moderni sistemi a controllo elettronico, che sia inutile spendere soldi dietro a questi optional ...qualche click al mono basta e avanza per risolvere i problemi si carico e per il resto non troverai mai un assetto migliore di quello definito in fabbrica ...poi ci sta che qualcuno preferisca un assetto più sportivo, ma l'ottimo per fare tutto è uno solo (se vai per strada ti basta quello)
Sent from my Windows Phone 8X by HTC using Tapatalk
, ma l'ottimo per fare tutto è uno solo (se vai per strada ti basta quello)
Sottoscrivo.
Il problema è che ciascuno ha il "suo ottimo ".
Inteso come " moto ottimale" , o come "setting ottimale della propria moto ".
Per questo difficilmente ci si trova d'accordo.
Io, dopo aver settato ogni moto nella configurazione che preferivo, non l'ho praticamente mai più toccata.
Ho due setting sul mio 1190 ADV . Solo o con passeggero ( che sale tre volte l'anno...).
Trastullo un po' di più il mode "street - sport " a seconda non tanto dell'erogazione motore, ma del controllo trazione che in modalità sport è un po' meno invasivo.
Il resto, dopo aver fatto un " tot " di prove, non lo " fogno " praticamente mai.
Dpelago KTM 1190 ADV
Dpelago, al contrario della tua moto, il tuo discorso non fa una piega!!:D:!:
Che poi....sta cazzo di razionalità dobbiamo proprio applicarla con uno degli ultimi giochi per adulti che ci è rimasto?
Poi magari andiamo in giro con lo smartphone pieno di applicazioni utili a sta cippa o altre amenità del genere!!:mad:
"La forza e la potenza sono l'orgoglio di ogni uomo!"
Se voglio e posso avere anche la moto potente...perché no?:eek::-p
OcusPocus
11-08-2014, 15:14
La corsa alle potenze mi ricorda la stessa (suicida) che ha caratterizzato le SS...io continuo a vedere, oltre agli enduroni "di moda" una controtendenza al ribasso, ma, a parte questo, è interessante, poi, come molti dei commenti inerenti questi motoroni che leggiamo spesso anche qui, siano relativi alle loro prestazioni o difetti nell'andare piano o a spasso (scalda nel traffico o in città, scalcia ai bassi, non riprende bene in sesta da 1000 giri, ecc ecc) il che, credo, denoti che, poi, in fondo, molti degli acquirenti usino queste moto a regimi molto lontani dai massimi e anche dai medi...in questo BMW ha vinto, usando un motorone che è dolcissimo e non scalda ad andarci piano ;-)
fastfreddy
11-08-2014, 15:16
Sottoscrivo.
Il problema è che ciascuno ha il "suo ottimo ".
...ma anche no. Come sappiamo l'assetto ottimale deve coniugare tenuta e confort di marcia. Solo una regolazione, click più click meno, e' quella ideale (normalmente quella che esce di fabbrica). Quindi perché implementare costosi sistemi di regolazione elettronica quando basta montare componentistica di qualità settata come Dio comanda? Spendiamo quei soldi per alleggerire le moto, piuttosto... (ma fare queste cose, come diceva giustamente qualcuno, non ripaga, quantomeno non nell'immediato).
Diavoletto
11-08-2014, 15:29
chi compra una moto da 150 cv e si lamenta che non riprende dai 1000 giri in sesta deve comprarsi la smart automatica.
chi compra una moto e si lamenta che non riprende dai 1000 giri in sesta deve comprarsi la smart automatica.
La moto si dovrebbe guidare da moto, non e' una macchina a 2 ruote.
Chi si lamenta dei cv in crescita ha ampie possibilita' di comprarsi un catafalco di guzzi con 12 cv e mezzo e andarci in giro come piu' gli pare.
Se io voglio mille cavalli non vedo perche' tutti quelli che ne hanno 12e mezzo devono sentirsi in dovere di manifestare le loro rimostranze.
di solito quelli con 12,5 cavalli sono quelli che non sanno usarle le moto, per cui per giustificare la loro squallida capacita' di conduzione si nascondono dietro le umili potenze.
Per poi dire....a ma 12,5 cv sono gia' abbastanza.....
tse.
nicola66
11-08-2014, 15:46
mi fai vedere qualche curva con l'aquilone mentre metti giù metà dei cv che ha?
ma senza frocerie elettroniche inserite altrimenti son capace pure io.
nicola66
11-08-2014, 15:49
La corsa alle potenze mi ricorda la stessa (suicida) che ha caratterizzato le SS
in quel caso era ampiamente motivata e logica.
c'era, e c'è, un legame a doppio filo con le competizioni; mi riferisco alle SBK ed a tutte le gare per derivate di serie.
Per evolvere una bisogna andare avanti con lo sviluppo dell'altra. Ma una RSV4 se la comperi sai a cosa serve, sai perchè è lunga meno di un metro e 40, sai perchè pesa 180kg e perchè non porta le zega da 45 litri.
La corsa alle potenze mi ricorda la stessa (suicida) che ha caratterizzato le SS...io continuo a vedere, oltre agli enduroni "di moda"
Guarda che "tutto è una moda".
Gli enduroni ebbero un apice negli anni 80- primi anni 90. In principio con dei mono, cresciuti in cilindrata e capacità di serbatoio, poi con i bicilindrici.
Dopo le varie Supertenere - Africa Twin - Elephant - GS .... ci fu un oblio.
Ricordo ancora quando a fine anni 90 , la corsa era alle Maxi stradali. R1 - GSX-R, CBR, ZX, Ducati 99...
Poi gli "aquiloni " ( cit . Nicola ) sono tornati in auge.
Tutto ha un ciclo, non solo nel mondo delle moto.
Come giustamente dice Mamba , parliamo di un giocattoli per bambini cresciuti. Non di medicinali.
Altrettanto sacrosanto il discorso di Diavolo. Che se mi permette può anche avere una variante.... Da Smart a Tmax....
Dpelago KTM 1190 ADV
OcusPocus
11-08-2014, 15:52
Probabilmente è come dici Nicola ma mi ricordo di tanti che chiedevano sui forum se la CBR600 andasse bene come prima moto dopo lo Scarabeo e di quelli che gli consigliavano la R1 perchè almeno era più piena ai bassi e ci passeggiavi meglio........l'acquisto razionale è poca cosa in campo motociclistico
Diavoletto
11-08-2014, 15:55
mi fai vedere qualche curva con l'aquilone mentre metti giù metà dei cv che ha?
ma senza frocerie elettroniche inserite altrimenti son capace pure io.
che non debba dimostrarti nulla te l ho ampiamente dimostrato...
nicola66
11-08-2014, 15:57
no ma io non voglio vedere te, voglio vedere cosa sa fare l'aquilone.
lo chiedo a te perchè credo sia l'unico che ci possa riuscire.
mica lo posso chiedere a pacifico.
Pacifico
11-08-2014, 15:59
Pacifico, per me la moto più sicura è sempre quella più maneggevole, se è vero com'è vero che in moto è fondamentale prevenirli gli incidenti ...e il peso ridotto è componente fondamentale della maneggevolezza ...personalmente mi sentivo più sicuro con la S che con la Stelvio ...la potenza di conseguenza ma il peso lo trovo determinante per governare al meglio una moto ...quanto all'elettronica mi sembra fondamentale l'ABS, il resto avanza
Sent from my Windows Phone 8X by HTC using Tapatalk
Guarda... sul peso sono d'accordo ma in relazione a ciò che si vuole... partire da li come presupposto di sicurezza per me non è fondamentale...
Qui stiamo parlando di una moto che per agilità, peso e potenza non ce ne per nessuna tra le moderne... oltre tutto con una facilità di guida che sfido chiunque moto, sopra i 100 cv, possa avere... poi possiamo filosofare. :cool:
Per l'elettronica. che ci sia L'ABS sono d'accordo ma abbinato a questa diavoleria dell'MSC che ritengo una evoluzione incredibile e di una sicurezza superiore a qualsiasi altro sistema.... credimi.
Se pensate di guidare per strada ancora con quei carciofoni da 100 cv senza alcuna elettronica di sicurezza assistita dimostrate solo arroganza, senza offesa. E se pensate di misurare le vostre capacità con l'elettronica allora possiamo chiudere la discussione.
Una moto come la 1190 con 150 cv su 200 kg e senza elettronica si può benissimo sfruttare (lo faccio spesso spegnendo tutto).... ci vuole indubbiamente sensibilità non alla portata di tutti ma nulla di trascendentale... fino a qualche hanno fà si guidavano proiettili da 170 cv a carburatori senza alcuna elettronica e le cose non sono cambiate affatto... si sono guidate quelle e si guidano queste che secondo logica sono fatte leggermente meglio.. :)
Ti dico una cosa... io non sono mai stato pro elettronica negli ammortizzatori eppure è la prima moto che ho con questo sistema di gestione e forse non tornerei indietro per nessun motivo per una moto che devo usare per strada.
Eppure è il sistema più stupido che abbiano messo perchè non è regolabile dall'utente e le regolazioni sono soltanto tre per il confort e 4 per il precarico. Fine dei giochi! Una figata galattica! Perchè? Perchè tu che hai i tradizionali le tari una volta sola (c'è chi non li tocca per nulla) e poi te li dimentichi, come il 99% della gente, io, al contrario, faccio il cretino e metto in sport, faccio un pò di off e metto in confort o faccio turismo in due e metto in street... E' un servizio elettrico che migliora la vita, la semplifica e la rende più comoda... AL contrario? che cazzo me ne faccio di due gialloni se poi li taro una volta nella mia vita se non per il carico del passeggero? Almeno chi non ha mai capito come gestire il freno di estensione capisce la dicitura "un ometto" "Due Ometti" "due ometti + valigie".... A prova di scemo ma con l'assetto della moto deciamente più centrato che non un tentativo manuale di regolare un giallone pluriregolabile (che permettimi, non sanno regolare neanche i pilotoni di turno)
Se la moto la usi per i giretti della domenica posso anche capire un certo stile retrò e potenze limitate ... ma se la usi veramente l'elettronica è il miglior servizio che un mezzo meccanico possa avere...
Hai mai guidato una moto con DCT? Il giorno in cui faranno una moto tipo la mia 1190, con 150 cv, stesso peso, elettronica più raffinata sulle sospensioni (mi basterebbero i primi ohlins sulla MTS 1200) e DCT, fanno di me un uomo felice! ZK! Invece il mondo è pieno di Barboys rincoglioniti e mi tocca guidare quello che passa il convento...
cià! :lol:
. Come sappiamo l'assetto ottimale deve coniugare tenuta e confort di marcia. Solo una regolazione, click più click meno, e' quella ideale (normalmente quella che esce di fabbrica).
Ti ostini nel voler generalizzare un discorso che è (legittimamente ) Tuo personale.
Conosco molte persone che girano con tarature differenti rispetto a quelle settate dal costruttore. Per questo scelgono moto che consentono personalizzazioni ad altre precluse.
Addirittura alcuni modificano o sostituiscono le sospensioni per "cucirsi" la moto meglio addosso.
Il TUO ideale può coincidere con quello settato dalla fabbrica ( che poi quale fabbrica , visto che ogni costruttore setta a modo suo ??) , altri hanno esigenze diverse.
Il bello sta nel poter scegliere.
Dpelago KTM 1190 ADV
fastfreddy
11-08-2014, 16:05
Non discuto la libertà sacrosanta di ognuno di fare quello che vuole ...critico la direzione di marcia degli uffici R&S dei costruttori ...attualmente viene venduta una Serie 5 molto più dotata in termini di optional della versione che posseggo ...questo ha migliorato in qualcosa l'auto? ...no, va peggio di prima perché pesa di più (e quindi consuma di più e quindi è meno agile) e tutto ciò a un costo maggiore. Se questo è progresso...
@ fastfreddy. Tu sei libero di tenere la declinazione che possiedi della serie 5.
Ma se non fosse uscito il nuovo modello, tutti coloro i quali lo hanno acquistato, avrebbero comperato una Audi A6 o una Mercedes serie E.
Ergo bene ha fatto BMW ha proporre un modello, che a detta di molti, è superiore alla vecchia declinazione.
Sic et simpliciter.
Dpelago KTM 1190 ADV
Diavoletto
11-08-2014, 16:17
...ecco appunto...
.....macchine.....la serie 5....
ma come si puo' disquisire con gente che pensa alle macchine...
.....e' il problema del motociclismo moderno....
qui sono tutti automobilisti che usano le moto...non motociclisti che usano la macchina
Diavoletto
11-08-2014, 16:19
...io mi inkazzo che le macchine non arrivano a 12000 rpm
.....questi s'incazzano perche la moto non riprende da 1000 giri in sesta....
tutto torna.....
fastfreddy
11-08-2014, 16:31
Da quello che scrivi Pacifico si direbbe appunto che l'elettronica è un ausilio importante quando le potenze salgono ...uno dei presupposti dei miei ragionamenti però era appunto sul senso di certe potenze ...qualche giorno fa ho provato la Caponord e sinceramente non saprei che farmene di tutti quei cavalli (su quel peso). No, io sono per tornare indietro a moto più semplici, più facili, meno costose ma non meno divertenti.
1- Io sono contrario a mettere un tetto alle potenze. Se non sbaglio in Francia è 100 CV. Perchè non 50 allora... ? Sarebbero comunque sufficienti.... Prendiamo da loro la cultura che ci difetta, e lasciamo i limiti :lol::lol:
Si può essere favorevoli o contrari ma è come il limite di velocità sulle strade. Anzi quest'ultimo è più ingiusto perchè livella tutti, mentre le moto più potenti di solito hanno anche freni più potenti e magari richiedono una patente apposita. Eppure i limiti sulle strade ci sono. Peraltro il tetto alle potenze in Francia verrà abolito con l'entrata in vigore di un nuovo regolamento comunitario, lo stesso che rende obbligatorio l'abs (anche se dovrà essere prima approvato da tutti i paesi: è una storia burocratica di uniformità commerciale sotto l'egida della sicurezza)
- Hai ragione. Il meccanismo è lo stesso utilizzato nel campo smart phone. Modelli sempre più evoluti e costosi, con obsolescenza più o meno veloce dei precedenti. Ciò non di meno penso ( capisco poco nello specifico ) che l'IPHONE 6 sia superiore al 5.....
l'Iphone 6 superiore al 5? Ma per fare cosa? Nei forum ogni tanto si dice che si gioca a chi ce l'ha più lungo. Ma se uno ce l'avesse lungo due metri vorrebbe dire che è "superiore"? In termini aritmetici certo, maa...:toothy10: Allora in tutte le cose c'è un limite oltre il quale il valore superiore aritmeticamente diventa inferiore in termini funzionali. Se esiste per il pene esiste anche per la potenza delle enduro stradali: se vuoi, esercitati a trovarlo... E per gli Iphone ci si può chiedere cosa cambia come utilità pratica avvertibile, al di là di questo o quel valore tecnico superiore
Pollo è chi incoscientemente si fa spennare. Credo che in molti acquistino il "massimo" consci dell'essere alla ricerca del modello più rappresentativo, a scapito totale del rapporto qualità prezzo.
Quindi chi si fa spennare coscientemente non è un pollo? I polli non si avvicinano da te perchè hai fame e li vuoi spennare: prima devi fare un corso di marketing. Per il resto è il discorso di prima: superiore, massimo, più rappresentativo ...che vordì? L'incremento di potenza è il fattore oggi meno costoso da ottenere, specialmente se cresci anche di cilindrata, praticamente avviene a costi industriali immutati. E la buona meccanica è più costosa dell'elettronica: commercialmente è meglio prendere una ciofeca di ammortizzatore e mettergli il controllo elettronico: qualcuno dirà che non si sente la differenza di regolazione, o che la regolazione buona è una sola ...voci isolate (e NON sono contrario all'elettronica)
Non mi permetto di entrare nel personale, ma suppongo che se guardi asetticamente alla moto che possiedi (ne ignoro marca - modello), potrai trovare almeno un modello che ti permetta le stesse cose, spendendo meno, con un utilizzo più "razionale".
Le mie moto sono in firma, ma non faccio queste classifiche, se una moto mi soddisfa la tengo imparando a conoscerla e smontarla, ogni tanto ne provo una nuova ma la cambio solo se mi fa divertire più di quella che ho e non ha difetti importanti.
A me non interessano i cavalli ma la coppia. Per avere 160 cv devo stare a 8000 giri, quindi la mia moto è come se non li avesse.
Pacifico
11-08-2014, 16:43
fastfreddy..... no! non traspare quello che dici, neanche con una fervida immaginazione.... in sunto ho detto che l'elettronica è un ottimo servizio per la sicurezza e per il confort... di prestazione non ne ho parlato!
Per me l'elettronica spinge a prestazioni superiori che non senza a parità di pilota... quindi....
Pacifico
11-08-2014, 16:44
La Lamborghini fa degli ottimi trattori...
Pacifico
11-08-2014, 16:46
...ecco appunto...
.....macchine.....la serie 5....
ma come si puo' disquisire con gente che pensa alle macchine...
.....e' il problema del motociclismo moderno....
qui sono tutti automobilisti che usano le moto...non motociclisti che usano la macchina
:lol::lol::lol::lol::lol:
fastfreddy
11-08-2014, 16:54
@ fastfreddy. Tu sei libero di tenere la declinazione che possiedi della serie 5.
Ma se non fosse uscito il nuovo modello, tutti coloro i quali lo hanno acquistato, avrebbero comperato una Audi A6 o una Mercedes serie E.
Ergo bene ha fatto BMW ha proporre un modello, che a detta di molti, è superiore alla vecchia declinazione.
...molti chi? ...saranno i soliti che comprano sull'onda dell'entusiasmo pompato dal marketing ...quelli a cui stanno raccontando da dieci anni che con le 4 ruote motrici le auto tengono meglio la strada (peccato che la tenuta dipenda da sospensioni e pneumatici).
Il parallelo con le auto funziona perfettamente perché quello che sta accadendo tra BMW, KTM e Ducati è esattamente quello che è già successo tra i tedeschi nell'alto di gamma a 4 ruote.
Il fatto che si rincorrano su questo terreno non significa necessariamente che stiano sempre facendo la cosa giusta (tant'è che le auto si assomigliano sempre più. E sono sempre più anonime e insipide da guidare).
Pacifico
11-08-2014, 17:00
Non c'è più ricambio generazionale sulle moto.... questi discorsi 5 anni fà non li avreste fatti, almeno non tutti... ora siete invecchiati e la vista vi crea qualche problema...
Comunque.... sono tutte posizioni del cazzo.... le aziende seguono il mercato ed il mercato richiede potenze.... quindi le mezze pippette si possono rassegnare!
Che poi le spompatelle le fanno lo stesso, non capisco questo astio... AHAHAHAHAH!
Diavoletto
11-08-2014, 17:07
Oooooooookappa.....
ci rinuncio....
vero....la trazione integrale serve a un cazzo...
....le moto dovrebbero avere I cavalla della stelvio...e la maneggevolezza della stelvio e la leggerezza della stelvio...(per essere sicure.....ehhhhhhh)
.....bisognerebbe andare tutti a 130 in autostrada e I francesi hanno capito tutto......
OOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOKKKEI IIIIIII....
BraveAle
11-08-2014, 17:10
C'è di bello che non siete obbligati a comprarle....
Ognuno sceglie e compra ciò che vuole o ciò che può.
Anche io ora sto pensando a tornare a moto più leggere e meno
potenti, ma é una scelta mia non certo del marketing!
Pacifico
11-08-2014, 17:10
Stelvio? Quella che pesa 300 kg e beve come un jet? quella della Guzzi?
BUAHAHAHAHAHAH!
la vendono ancora?
Tanto alla fine della fiera quello che conta è che i Pacifici, anche su moto da 200 cv, 180 kg e ripiene di tutta la migliore elettronica, le prenderanno sempre dai Diavoletti, anche se in sella ad una Nevada del 1990.
Non vi incazzate con me, me l'ha detto Bumoto ed io riferisco solo..
Pacifico
11-08-2014, 17:21
Va beh.... il Capo è ancora scosso.... dalla gita Romana
boxeroby
11-08-2014, 17:30
Stikazzi se la fanno 2000 c.c. o 300 cv.....a me stà adv 1290 mi ingrifa p a r e c c h i o.....che sia la volta buona che mi libero del mio catafalco....
Tra l'altro in prospettiva (non so se sia già così sulle moto attuali) preferirei avere una moto da n-mila cavalli tenuti a bada dall'elettronica solo quando serve, che una moto senza elettronica con la cavalleria tenuta a bada dalle quote ciclistiche, sempre, anche quando gironzolo tra le curve a 4000giri.
Senza tenere conto che il setting ideale di una moto non è un valore assoluto, ma oltre ad essere in parte soggettivo, dipende anche dall'andatura e dallo stato della strada, quindi benvengano le sospensioni che si auto adattano, che sono potenzialmente un miglioramento rispetto al compromesso obbligato di un setting fisso.
In sintesi: elettronica significa anche flessibilità di utilizzo ed adattabilità oltre che sicurezza. Flessibilità che, come sempre, si paga con una maggiore complessità e difficoltà di progettazione del sistema.
:confused:
Oooooooookappa.....
ci rinuncio
OOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOKKKEI IIIIIII....
Pure io.......
Ah ... Dimenticavo. Il miglior telefono lo produce la SIP , quello grigio con il disco:lol::lol::lol:
Dpelago KTM 1190 ADV
Non sarà il migliore, ma tiene il prezzo!
http://annunci.ebay.it/annunci/collezionismo-e-fai-da-te/pistoia-annunci-pescia/telefono-vintage/65225804
(anzi, in questo caso è un assegno circolare.. ahah!)
..prova tu a rivendere uno smartphone SuperFig III mGiga che oggi costa 7/800 euro tra trent'anni.. e poi mi dici cosa ci prendi!! :lol:
nicola66
11-08-2014, 18:02
perchè non fate un esperimento:
attaccate una striscia si carta parallela alla scala del contagiri ed ogni 1000 ci scrivete i cv che eroga in base ai grafici delle riviste.
così vedete quanti ne usate veramente.
ah una cosa, nelle prove al banco il gas è sempre full, per cui 6000giri parzializzati (che è quello che facciamo tutti) e 6000 tutto aperto non sono la stessa cosa.
A me la potenza piace usarla sul dritto in seconda fino a 11.000 giri con il gas tutto aperto. Mi serve per raggiungere velocemente la velocità di crocera in autostrada, quando torno dai bar negli autogril. Qualche cosa in contrario? :lol:
Potremmo anche chiudere, ma non il 3d, il forum:lol:.
Se fosse vero che le moto migliori sono sempre più potenti ed elettroniche, e che chi non la pensa così è perchè sta invecchiando...:mad:
Forse il futuro è delle menti semplici ...ma qualcuno potrebbe chiedersi perchè nell'enduro, quello vero, di cui mi diletto come amatore, non esistono le sospensioni elettroniche. Se ne parla da anni, si sono provate diverse soluzioni in prototipo, ma non esistono, mentre tutta l'evoluzione, importantissima, è e continua ad essere meccanica.
Tento una risposta:
- perchè lì le sospensioni lavorano veramente e nel modo più complesso, in quanto devono assorbire ostacoli tondi, a spigoli, di diverse altezza, ecc.
- perchè è un settore in cui se aumenti il peso ti prendono a pernacchie
- perchè un buon pilota, anche amatore, e un buon meccanico sospensionista vogliono avere il controllo
Con questo non dico che sia impossibile costruirle, assolutamente, ma non c'è trippa per gatti sotto il profilo costi benefici, mentre nel ramo delle psedudo endurone stradali ci sono i gatti (se i gatti belano) e c'è la trippa (soldi in cambio di sospensioni mediocri ma a controllo elettronico), anche se un po' meno in tempi di crisi. Come sempre il mercato ha ragione: ma ha ragione lui, mica voi :lol::lol::lol:
Pacifico
11-08-2014, 18:22
si... ma a 6000 giri io sono a metà dei giri utili a 100 cv?... mentre con la spompatella i pistoni ti stanno uscendo dalle teste urlando pietà.... e sei fermo! :lol:
Io non faccio enduro, qualcosa in contrario? :lol:
highline76
11-08-2014, 18:27
A me piace divertirmi invece. E finche la moto è un divertimento mi sta bene. Quando comincia a diventare qualcos'altro, cioè una spesa incontrollata, ma anche un pericolo, o un catafalco pesante e ingestibile, o chissachè.... beh, allora il gusto finisce.
Io leggo solo chiacchiere, chiacchiere... tante chiacchiere. Chiacchiere da forum..quindi lecite in tutto. Ma ormai sono anni che non si legge altro chi fa a gara ad averlo più lungo.... La moto diventa un biglietto da visita spesso e volentieri, niente altro...
Io dico solo che lo scorso weekend mi sono fatto un gran bel giro di 300 e passa km... eravamo 5 moto, delle più diverse e costose. Io ero con zavorrina sulla mia "povera" gazzella nera..... piccola, leggera, economica, parca, ipodotata di soli "64" puledrini... eppure non mi stava davanti nessuno sulle curve e mi sono divertito ALLA GRANDE. Mai nessun problema di sicurezza, mai problemi a gestire un peso eccessivo, o grandi e inutili potenze... o il timore di scivolare e lasciar sull'asfalto 10000 euro di danni....
Forza, i CV non guastano, forse dopo un certo valore non sono "indispensabili" ma un discorso che sembra fregare a pochi e' perche' il peso interessa poco. Eppure se uno prova una moto con 130 cv di 200 kg si diverte di piu' - a meno che non sia autostrafa dritta... - di 130 cv con 260 kg...
Pacifico
11-08-2014, 18:35
...... Ma ormai sono anni che non si legge altro chi fa a gara ad averlo più lungo.... .
....... non mi stava davanti nessuno sulle curve ......
:lol::lol::lol::lol::lol:
Paci..io non ho ancora capito perchè se mi metto a 6750 rpm (117nM, 109cv) in prima vado a 75 km/h, mentre se mi metto a 6750 rpm (117nm, 109cv) in sesta.. vado a 190.
E' spompatella?
Pacifico
11-08-2014, 18:44
perchè a 6750 rpm sei già al limitatore... AHAHAHAHAH!
Modernizzati!
fastfreddy
11-08-2014, 18:47
Vabbè ma sparare sulla Stelvio è come sparare sulla croce rossa poverina ...a me piuttosto stupisce la quantità di cv di cui avete bisogno ...e si che in moto ci vado da sempre e non ho paura della velocità ma oltre un certo limite mi sembra che tutto sconfini nell'assurdo ...nell'inutile nel vero senso della parola. Non lo capirò mai, pace.
Ma che dici.. ho ancora 2000 rpm sopra.. ancora nuovi.. mai usati!!
Pacifico
11-08-2014, 18:55
Il problema è che non li hai mai usati... vai a capire..
Flying*D
11-08-2014, 18:58
il solito post dei vecchi in crisi di mezza età... Zk compratevi una panigale invece di quei bidoni con 150 cv... Pacifico poi il più vecchio di tutti, ha comprato l'unica moto con il cambio automatico perchè soffriva di gotta... Ahahaahha!!
@higline76: io rispetto il tuo divertimento e il piacere che ti da andare in giro con la tua moto, qualunque essa sia.
Vorrei lo stesso rispetto anche per il mio modo di andare in moto, per il mio divertimento e perché no, anche per il mio eventuale voler usare la moto come un biglietto da visita.
Quanto alla sicurezza, quando mi diverto in moto, mi interessa molto poco se qualcuno riesce a starmi davanti o dietro, penso solo a divertirmi senza mettere a rischio l'incolumità di nessuno e senza dover dimostrare nulla a nessuno.
A leggere certe opinioni sembra che guidare una moto recente sia una questione da persone plagiate dal marketing, semi inferme, non in grado di intendere e di volere e con gli attributi piccoli piccoli.
Sembra che solo guidare una moto semplice, leggera e poco potente sia vero motociclismo.
Beh, potreste anche sbagliarvi :lol:
gradient
11-08-2014, 19:04
ben venga la potenza ,ben venga l'elettronica ,dopotutto ktm ha realizzato una moto potente quanto il multi ,con un bel pacchetto di sospens auto ad un prezzo notevolmente inferiore alla ducati, quindi a tutto guadagno del cliente . Personalmente io non mi faccio particolarmente esaltare dalla potenza ,dai vari accessori elettronici o dal peso ,ma do più importanza ad altri fattori ,difatti quando ho provato il kappa non mi è piaciuto . Comunque ormai quasi tutte le case ,visto lo strapotere del gs si stanno buttando a capofitto su questo settore ed hanno un ammiraglia ed una media 650-800 da offrire al pubblico. Alcune case x filosofia aziendale curano le prestazioni ,vedi kappa e ducati ,altre propongono prodotti più a buon mercato ma altrettanto efficaci vedi Suzuki ,e così via ,insomma ce n'è x tutti i gusti. Ritengo quindi inutile criticare questa corsa verso l'alto ,semplicemente xchè il mercato ormai offre modelli x tutte le esigenze .
nicola66
11-08-2014, 19:27
si... ma a 6000 giri io sono a metà dei giri utili a 100 cv?... mentre con la spompatella i pistoni ti stanno uscendo dalle teste urlando pietà.... e sei fermo! :lol:
vuoi scommettere che a 6000 la mia in 5^ fa la stessa velocità della tua in 6^?
Pacifico
11-08-2014, 19:31
si... può darsi... anche se dubito fortemente, non ho mai controllato i giri con la velocità.... ma tu ci metti 1 minuto a raggiungere i 6000 giri in quinta io qualche secondo..... :lol::lol::lol:
in più tu a 6000 sei oltre il limitatore io appena al minimo... AHAHAHAHAHAH!
Nicola.... organizza una funivia che è meglio!
nicola66
11-08-2014, 19:47
ammesso che facciano la stessa velocità a pari giri nella marcia + lunga, è scontato che la 1190 ci arriva prima.
vorrei anche vedere.
però quella è la condizione teorica perfetta. All'americana, tanto per fare un parallelo con le loro gare sui 400m.
Poi in pratica succede di tutto e la differenza non è del triplo come il divario tra le 2 potenze potrebbe lasciare credere.
Perchè il limite usabile lo fanno i km/h e il 1190 per bene che vada non ha la ciclistica per usare tutti i suoi cv se non a moto dritta. Altrimenti andrebbe come una RC8, cosa che non si sogna neanche.
bobo1978
11-08-2014, 20:04
Rc8 di cui abbiamo una diapositiva
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=8168611
Pacifico
11-08-2014, 20:21
Tra la tua e la mia il divario è quattro volte non tre, anche in curva.... Ed è anche vero che una Rc8 è superiore ma di poco... Ma questa ultima osservazione la capiscono anche le mezze Pippette!
Quello che magari non osservi è che la Rc8 è in grado di sfruttare anche 180 cv, ma è una moto concepita per un uso ristretto..... Inutile direi.... Ti assicuro anche che in curva ( poi mi dici anche che tipo di curva) la Adv gestisce bene la sua potenza...
Ma il problema non è paragonare una Ss con un aquilone ma capire dove si può arrivare con la potenza su queste ultime.... 150 è un bel traguardo.
Comunque.... Dire che servano o meno i cv è un esercizio filosofico inutile!
Diavoletto
11-08-2014, 20:25
Ora sappiamo che ailain76 gira con dei paracarri...
Pacifico
11-08-2014, 20:30
Stai attento.... Ha una versys 650...
nicola66
11-08-2014, 20:31
Tra la tua e la mia il divario è quattro volte non tre, anche in curva....
per cui ha lo stesso divario anche con la ex honda CT.
riguardo alla funivia io venerdì sono libero.
vuoi che guardo cosa c'è a metà strada, senza andare fino in sud tirolo?
Diavoletto
11-08-2014, 20:33
Versisseiecinquanta.....in curva una mattanza....
...... io venerdì sono libero.
Zio brik..... questa ha tutta l'aria di una sfida. Ora chiamo motociclismo perchè facciano una bella comparativa: Nico Vs Paci :lol::lol::lol:
nicola66
11-08-2014, 21:08
cavolo dobbiamo vedere se a 6.000 vanno tutte e 2 a 140.
poi se vuole andiamo qui
http://www.regioni-italiane.com/immagini/presolana.jpg
Ora chiamo motociclismo:
Chiama la neuro che se li porta via tutti e due :lol:
E alla guida dell'ambulanza ci vedo bene Diavoletto, se riesce a tirarla a 6000 giri in quinta siamo a posto
bobo1978
11-08-2014, 21:19
Ma il problema non è paragonare una Ss con un aquilone ma capire dove si può arrivare con la potenza su queste ultime.... 150 è un bel traguardo.
Bella questa frase.ovviamente senza ironia.
Secondo me non c'è un limite a quanta potenza si potrebbe mettere au un cassone.
Il limite sta poi nella guida.
Perché se è divertente ogni tanto dargli una sgasata,invece lo è un po' meno infilare ma neanche a pieno gas,3/4 curve di fila con dentro una terza o una quarta sopra i 160.
La moto li fa,ma è una merda guidarla in quei frangenti.
E li si capisce il paradosso di infilare 150 cv in una moto di quel tipo.
Poi per fortuna ora come ora,andando a velocità paracarro come tutti noi,consumano decentemente,per lo meno per il motorazzo che montano.
Come si chiama quella robba che tengono nella bomboletta in macchina? Nitrox?
http://cinema.nanopress.it/news/wp-content/uploads/2010/02/Fast-and-Furious-5-Movie.jpg
Datene una da 25 lt a Nicola... così almeno riesce a vedere il fanalino del 1190.
(..) questa ha tutta l'aria di una sfida (..) Nico Vs Paci (..)
Io punto 10 euro su Nico66 piazzato!
..e 5 euro su Paci che si ritira per problemi teNNici!
Galletti igrifati...quand'è che ritornate in tema e ricominciate a parlare di KTM?
Avete visto che la ADV-S è inserita nell'Alpen Master su InMoto di Agosto?
President
11-08-2014, 21:50
L'unica ADV seria era il 990.
Il resto sono solo RT camuffate.
Imho.
Stefano... meglio ancora il 950.. scorbutico... scarburato... ipersensibile ad ogni angolo di piega del polso destro... insomma maschio.
Non per niente era la moto preferita da Barbasman..
President
11-08-2014, 22:01
Vedo Diego Ngnorante ma ci si fa tutto.
President
11-08-2014, 22:02
Non per niente era la moto preferita da Barbasman..
Vero me la ha fatta scoprire lui proprio 10 anni fa qui sul forum.:D
President
11-08-2014, 22:12
Ciao Paolo ;)
nicola66
11-08-2014, 22:24
Galletti igrifati...quand'è che ritornate in tema e ricominciate a parlare di KTM?
e di cosa vogliamo parlare?
non è un esempio di bellezza
non è un esempio di funzionalità
ha solo dei cv e tutta l'elettronica possibile per poterli usare.
vediamoli sti cv allora.
è come se volessimo discutere sulle doti di velivolo antincendio del mangusta.
le spegne le macchie mediterranee in fiamme col vulcan?
Forse il futuro è delle menti semplici ...ma qualcuno potrebbe chiedersi perchè nell'enduro, quello vero, di cui mi diletto come amatore, non esistono le sospensioni elettroniche.
Tento una risposta:
- perchè lì le sospensioni lavorano veramente e nel modo più complesso, in quanto devono assorbire ostacoli tondi, a spigoli, di diverse altezza, ecc.
- perchè è un settore in cui se aumenti il peso ti prendono a pernacchie
- perchè un buon pilota, anche amatore, e un buon meccanico sospensionista vogliono avere il
:
La risposta è più semplice rispetto ai tuoi tentativi.
Le sospensioni elettroniche sono state costruite e pensate per utilizzi differenti.
Sulle moto da enduro, non ci sono neppure le carene, le borse laterali, i bauletti. Mi consta che manchi pure il GPS.
Però su di una RT servono.....
Ps il futuro non è mai stato delle menti semplici, ma degli individui lungimiranti. Ricordo ancora quando uscì la prima Ducati 851. Iniezione elettronica e raffreddamento ad acqua. Gli irriducibili di allora sentenziavano... " quello che non c'è non si rompe ...".
Poi è stato il turno di quelli che " ABS mai su una moto.... ".
Poi ci sono quelli della favola di Fedro.....
Dpelago KTM 1190 ADV
...
:D :D :D
Tutto verissimo, ma ti assicuro che la obsoleta 990 SMT e' moto con cui ci si diverte e si fa tutto, con solo 115 cv.
Lo ammetto, non sarebbe male diciamo 130 cv, un motore un pelo piu' regolare ma se per questo deve pesare 20-25 kg in piu', mi tengo questo... anche perche' non assomiglia ad un Transalp ingrassato...
...
Per dirla alla Francesco Nuti....OBSOLETA UNA SEGA !!!
Grande moto la SMT ( sono stato proprietario per due anni del primo MY ). Meno turistica di una ADV, è un invincibile compromesso tra fun bike ed utilizzo giornaliero.
Meglio l'ultima versione con ABS e motore leggermente addolcito ai bassi.
Dpelago KTM 1190 ADV
nicola66
12-08-2014, 07:24
Le sospensioni elettroniche sono state costruite e pensate per utilizzi differenti.
Sulle moto da enduro, non ci sono neppure le carene, le borse laterali, i bauletti. Mi consta che manchi pure il GPS.
Però su di una RT servono.....
per dirla alla fantozzi, la RT è una cagata pazzesca.
Pacifico
12-08-2014, 08:42
La 1190 adv è una gran moto... potete parlare di tutto quello che volete ma tra le moto con i manubri alti é tra le migliori, se non la migliore!
Non la possedete ed anche se l'avete provata non siete in grado di esprimere giudizi soprattutto se guidate ravatti obsoleti che vi hanno reso dei vecchietti rattrappiti. Parlate di potenze eccessive seduti in cessi da 70 cv che per farli muovere ci vuole il vento a giardinetta, discese del 30 % e un rettilineo di 10 km per portarle a 100 km/h..... per le vostre moto dovrebbero fare una quarta corsia in autostrada dove i tir possano camminare tranquillamente senza dover rallentare..... siete la prima causa degli ingorghi..... ahahahahahahahah!
Ha delle cosucce che mi infastidiscono ma alla fine fai esattamente quello per cui é stata pensata ed i 150 cv sono una potenza ideale proprio per il suo uso. Punto. Pensare di usare moto spompatelle significa rassegnarsi a regole scritte da altri e non affermare la propria singolarità..... un appiattimento verso il basso, un ammasso di castrati! :lol:
Ed al contrario delle moto qui rappresentate, Bmw, sappiate che ha una affidabilità impressionante e sorprendente per il marchio, hanno avuto una botta di culo incredibile..... ACCUPATE!!!!!
..ed i primi 5 euro sono vinti..
Pacifico
12-08-2014, 09:18
Li hai persi....
La 1190 adv è una gran moto... potete parlare di tutto quello che volete ma tra le moto con i manubri alti é tra le migliori, se non la migliore!
Non la possedete ed anche se l'avete provata non siete in grado di esprimere giudizi soprattutto se guidate ravatti obsoleti che vi hanno reso dei vecchietti rattrappiti. Parlate di potenze eccessive seduti in cessi da 70 cv che per farli muovere ci vuole il vento a giardinetta, discese del 30 % e un rettilineo di 10 km per portarle a 100 km/h..... per le vostre moto dovrebbero fare una quarta corsia in autostrada dove i tir possano camminare tranquillamente senza dover rallentare..... siete la prima causa degli ingorghi..... ahahahahahahahah!
Sembra una moto da sballo ;) :arrow:
La risposta è più semplice rispetto ai tuoi tentativi.
Le sospensioni elettroniche sono state costruite e pensate per utilizzi differenti.
Sulle moto da enduro, non ci sono neppure le carene, le borse laterali, i bauletti. Mi consta che manchi pure il GPS.
Però su di una RT servono.....
Dpelago KTM 1190 ADV
Vero ma io dicevo, o volevo dire, un'altra cosa. Le sosp. elettroniche sono state testate sulle enduro eccome, ma finora non è valsa la pena produrle. Perchè quando si cerca e si trova la massima qualità meccanica (valvole sofisticate con o senza lamelle, materiali e accoppiamenti) si ha un prodotto di alto livello che in alcune case (Honda-Showa) è già presente di serie e in altre (Ktm-WP) è ottenibile con revisioni after market. L'elettronica a quel punto aggiungerebbe vantaggi molto modesti che nessuno è disposto a barattare con peso aggiuntivo. Nelle moto stradali di serie invece sospensioni modeste vengono accoppiate al controllo elettronico, come miglior compromesso per colpire il cliente e fare soldi.
highline76
12-08-2014, 10:01
@higline76: io rispetto il tuo divertimento e il piacere che ti da andare in giro con la tua moto, qualunque essa sia.
Vorrei lo stesso rispetto anche per il mio modo di andare in moto, per il mio divertimento e perché no, anche per il mio eventuale voler usare la moto come un biglietto da visita...
ma ci mancherebbe altro.... Se leggi il mio post con un filo in più di attenzione vedrai che non era mia intenzione scrivere nulla del genere... parlavo d'altro..
Ora sappiamo che ailain76 gira con dei paracarri...
mah... può darsi eh... magari la prossima volta facciamoci pure un giro insieme, così puoi constatare di persona con chi vado.... ;-)
Stai attento.... Ha una versys 650...
hai ragione.... non posso andare al bar con quella........
La 1190 adv è una gran moto... potete parlare di tutto quello che volete ma tra le moto con i manubri alti é tra le migliori, se non la migliore!
questa è una cosa OGGETTIVA..... anche se è la tua moto... :-o
e in quanto tale, vale la pena quotare.... Non è che ce ne siano molte di occasioni del genere in effetti.. :)
(..) il futuro non è mai stato delle menti semplici, ma degli individui lungimiranti. Ricordo ancora quando (..)
Però al "futuro" il progresso non ci arriva con un processo lineare. Si tende a vederlo così perchè si è seduti su uno dei rami in alto, ma non è detto che quel ramo sarà quello più in alto domani, o che non sarà addirittura secco.
Le sospensioni idropneumatiche Citroen erano il futuro?
Lo è l'Hummer? (per restare nel campo dell'ipertrofismo "inutile")
Che poi, lo sai anche tu che "quello che non c'è, non si rompe" è una frase attribuita a Henry Ford.. mi dirai mica che non fosse uno lungimirante.. :lol:
Pacifico
12-08-2014, 10:16
Guarda che oggi l'elettronica applicata agli ammortizzatori non porta un miglioramento meccanico, non c'è nulla di più da inventarsi... ma apporta un maggiore servizio e confort di gestione che i tradizionali non hanno.... quindi tra un wp tradizionale ed uno a gestione elettronica, volendo, non cambia nulla in termini di prestazione pura....
Il vero obbiettivo dell'elettronica, e assoluto vantaggio, é l'auto adattamento inteso come il minimo tempo possibile alla regolazione più adatta alle condizioni del terreno.... tutto qui.
Quindi ben venga! Poi se sull'enduro vero non sono riusciti a trovare un vero vantaggio, chi se ne frega, del resto la prestazione assoluta in off è ancora demandata, per il 70% al pilota quindi ciccia!
Paolo... guarda che quelli della citroen oggi sono montati su tutti i camion e sulle 4x4 moderne di una certa classe.... ed in un certo senso anche sul 1190 adv :lol:
(..) quelli della citroen oggi sono montati su tutti i camion (..) ed in un certo senso anche sul 1190 adv :lol:
..'anfatti!! Quindi il futuro prossimo sarà una bella 3290 ADV Tdi.. se tanto mi dà tanto.. :lol:
Diavoletto
12-08-2014, 10:18
....se nell'evoluzione tecnica dei mezzi di massa ... (e leggete bene il period perche' ho identificato un sottoinsieme ben preciso)....ford avesse seguito il suggerimento del suo fondatore , oggi la focus sarebbe senza idroguida, condizionatore, abs, etcetc....
diciamo piuttosto che l'evoluzione tecnica richiede del tempo per essere metabolizata dalla pigra clientela commune che tende a fossilizzarsi su certezze che reputa solide.
il meccanismo del "motociclista moderno" è il seguente:
se ho 100 euro da spendere ed entro al supermercato, più cose mi danno è più sono felice........
povero mondo......
Spero di arrivare a vedere come metabolizzeranno gli Harleysti/amanti degli scarichi aperti la moto elettrica che non fa rumore.. :lol:
Pacifico
12-08-2014, 10:54
diciamo piuttosto che l'evoluzione tecnica richiede del tempo per essere metabolizata dalla pigra clientela commune che tende a fossilizzarsi su certezze che reputa solide.
Oggi ti trovo in forma...
Pacifico
12-08-2014, 10:55
Spero di arrivare a vedere come metabolizzeranno gli Harleysti/amanti degli scarichi aperti la moto elettrica che non fa rumore.. :lol:
Saranno tutti morti prima... :lol:
Guarda che oggi l'elettronica applicata agli ammortizzatori non porta un miglioramento meccanico, non c'è nulla di più da inventarsi... ma apporta un maggiore servizio e confort di gestione che i tradizionali non hanno.... quindi tra un wp tradizionale ed uno a gestione elettronica, volendo, non cambia nulla in termini di prestazione pura....
Il vero obbiettivo dell'elettronica, e assoluto vantaggio, é l'auto adattamento inteso come il minimo tempo possibile alla regolazione più adatta alle condizioni del terreno.... tutto qui.
Quindi ben venga! Poi se sull'enduro vero non sono riusciti a trovare un vero vantaggio, chi se ne frega, del resto la prestazione assoluta in off è ancora demandata, per il 70% al pilota quindi ciccia!
Sembrerebbe l'intervento sconclusionato di un incompetente (...no miglioramenti meccanici? E come potrebbe l'elettronica introdurre un miglioramento di tipo meccanico? ecc.) ma sono sicuro che non è così e magari sei in grado di parlare di alte / basse velocità di scorrimento, stiction, affondamento lineare, progressivo, digressivo...
Una buona sospensione meccanica è già autoadattiva sui diversi tipi di ostacoli, le lamelle con crossover a 2-3 stadi ci sono da una ventina d'anni a parte le nuove valvole dinamiche senza lamelle. L'elettronica può servocomandare o anche automatizzare le regolazioni manuali, ma questo è utile particolarmente nelle sospensioni di qualità meccanica mediocre, che sono appunto poco autoadattive sul tipo e frequenza di ostacolo (e spesso è così nelle moto di serie). I conti di mercato, su una stradale, dicono al costruttore che il cliente apprezza (giustamente) di poter modificare l'assetto con un clic, magari quando sale il passeggero, ma per metterci questo ambaradan bisogna risparmiare su qualcos'altro.
bobo1978
12-08-2014, 13:03
Paci,ma tu non eri quello che perculava i bmwisti con il loro ESA x mongolini?x quelli che manco sanno girare una vite e allora mamma bmw ha inventato l'ammo friendly x bimbi ritardati??? :D :D
Hai metabolizzato?
Ti sbagli.. non era lui.. era l'altro Pacifico!
bobo1978
12-08-2014, 13:21
Seee.....MarMorto....
:D
tira più un intervento di Pacifico che un triangolo di peli in spiaggia.............
nicola66
12-08-2014, 14:15
appello generale!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
c'è qualcuno che ha vissuto con pacifico nell'evoluzione:lol: passata da:
1150adv
adv990
etv 1000
ct1200
adv1190
è migliorato o siam sempre li?
l'evoluzione di Pacifico è sufficiente leggerla............viverla sarebbe troppo pure per lui :lol::lol:
Mi dicono sia peggiorato.
Nel senso che sulla stessa tratta di riferimento i tempi di percorrenza si sono allungati.
Probabilmente a causa dello spippolamento continuo con i nuovi gadget teNNologici.
Come sopra, non prendetevela con me.. io riferisco solo quanto mi viene detto.
nicola66
12-08-2014, 14:32
equipaggierà la multistrada 2015
https://www.youtube.com/watch?v=b_m8DqTlOLE
wildweasel
12-08-2014, 14:37
Tutto sto casino per parcheggiare davanti al baretto del passo? :confused:
Figata!!
Manca il pezzo dove il solito furbastro si infila a razzo nel posto dove sta parcheggiando l'AutoMaticAuto e questa comincia a mandare SMS minacciosi all'altra auto... e quello dove si pianta all'uscita del parcheggio perchè c'è una busta per terra e lei la vede come un pedone.. finchè quelli dietro, incazzati a biscia, la sfasciano a colpi di cric analogico... però.. figata!!
Pacifico ha andamento sinusoidale... da 1150 a adv990, ma poi ct1200 (allora magnificata come meravigliosa nonstante i 300 kg in ordine di marcia...), poi di nuovo prende coscenza e si prende la 1190... forza, scommessa sul nuovo basso della sinusoide in arrivo... solo questione di tempo...
fastfreddy
12-08-2014, 15:30
....se nell'evoluzione tecnica dei mezzi di massa ... (e leggete bene il period perche' ho identificato un sottoinsieme ben preciso)....ford avesse seguito il suggerimento del suo fondatore , oggi la focus sarebbe senza idroguida, condizionatore, abs, etcetc....
Bah ...se fosse come dici la Ford sarebbe fallita nel 1930 ...Ford ha piuttosto detto che c'e' vero progresso solo quando una nuova tecnologia diventa per tutti (la Mondeo, per esempio, e' stata la prima berlina di quel segmento con gli airbag ...la focus ha portato i fari allo xenon nel segmento C e via discorrendo) ...insomma, non c'e' progresso se l'innovazione resta in una elite di mercato ...concetto condivisibile, magari non scontato quando e' stato detto
diciamo piuttosto che l'evoluzione tecnica richiede del tempo per essere metabolizata dalla pigra clientela commune che tende a fossilizzarsi su certezze che reputa solide.
...ma se e' una corsa sfrenata all'ultimo gadget?!? ...forse ti piacerebbe considerarti parte di un'elite che vede il progresso prima degli altri, invece probabilmente sei solo il primo a presentarti in concessionaria ...ci hai mai pensato?
Diavoletto
12-08-2014, 15:42
forse ti sei alzato male,
fa caldo,
e non hai letto bene il contenuto e non hai tenuto conto della cronologia degli interventi....
Capita.
Puoi riparare comunque
fastfreddy
12-08-2014, 15:58
Non mi sembra si presti a molte interpretazioni quello che hai scritto
Diavoletto
12-08-2014, 16:05
Ostia.
NCLPF.
buone vacanze!
fastfreddy
12-08-2014, 16:14
Buone vacanze anche a te LOL
highline76
12-08-2014, 16:15
Pacifico ha andamento sinusoidale... da 1150 a adv990, ma poi ct1200 (allora magnificata come meravigliosa nonstante i 300 kg in ordine di marcia...), poi di nuovo prende coscenza e si prende la 1190... forza, scommessa sul nuovo basso della sinusoide in arrivo... solo questione di tempo...
:lol::lol::lol::lol::lol:
equipaggierà la multistrada 2015
https://www.youtube.com/watch?v=b_m8DqTlOLE
Noooooo, hanno inventato KITT.
.....però non parla....
nicola66
12-08-2014, 16:21
se tu fossi il kitt parleresti ad una donna?
Un aspetto spesso dimenticato dell'elettronica è che nella realtà semplifica la meccanica. Invece di avere ennemila sottoparti di un sistema meccanico che intervengono in condizioni specifiche, si ha una meccanica semplice che si regola sulla base di un algoritmo tramite un attuatore.
Fare un ABS o un traction control meccanico immagino sia possibile, ma alla fine un sistema sensore-elettronica-attuatore sarà molto più semplice ed economico da produrre e molto più flessibile ed adattabile alle reali condizioni di utilizzo.
Oggi l'elettronica è una tecnologia pervasiva in ogni settore, e la sua affidabilità a parità di performance e funzionalità è probabilmente già maggiore di un sistema totalmente meccanico con le stesse funzioni.
Se vogliamo il vero problema è il cambio generazionale della rete di assistenza. Ovvio che si va a parlare di elettronica ad un meccanico che è nato e cresciuto con i due tempi e poi con i carburatori, l'unica opinione che si avrà sarà negativa.
Già un meccanico più giovane, nato con l'iniezione avrà una visione differente dell'argomento (idem per i motociclisti :lol:).
Un futuro meccanico meccatronico nato e formato sulle tecnologie di oggi (o chi ha potuto aggiornarsi) rivolterà i firmware delle centraline come un calzino, e sarà in grado di mettere a punto un mezzo quasi senza toccarlo.
A dirla tutta poi, un altro aspetto da considerare è che in realtà non ci si accontenta più.
Quello che prima era meccanicamente impossibile, ora è elettronicamente possibile, quindi si aggiungono funzionalità che prima non c'erano.
E probabilmente è in questo contesto che nascono le discussioni del tipo "è roba da fighetti" tra chi sostiene che se è stato possibile farne a meno fino ad ora allora è qualcosa di inutile, e chi sostiene che in realtà la novità è invece utile, solo che fino ad ora non è stato possibile immetterla sul mercato di massa a costi ed affidabilità ragionevoli.
Questo ragionamento secondo me si può applicare sia alla potenza che alle "frocerie elettroniche".
Se i nostri padri e nonni avessero avuto a disposizione moto con 200cv e zeppe di funzionalità elettroniche, non credo che le avrebbero lasciare dai concessionari perché erano inutili.
:confused:
nicola66
12-08-2014, 16:42
a me fa morire il tergilunotto che s'attacca quando metto la retro, come pure quelli anteriori che passano da continuo ad intermittenza quando mi fermo. Ancora oggi mi commuovo.
Azz! Ne sanno una più del diavolo :lol:!
Però al "futuro" il progresso non ci arriva con un processo lineare. Si tende a vederlo così perchè si è seduti su uno dei rami in alto, ma non è detto che quel ramo sarà quello più in alto domani, o che non sarà addirittura secco.
Ciò che dici è verissimo.
Però interpolando le varie soluzioni che si susseguono, hai una sorta di curva del progresso, che tende a salire più o meno velocemente.
Le varie innovazioni hanno bisogno di tempo per essere metabolizzate ( ha ragione Diavolo ). Si pensi nel campo auto al cambio automatico. Visto inizialmente come un oggetto per impediti, è oggi irrinunciabile su mezzi di un certo livello (non mancano i nostalgici del pomello... tuttavia .....)
Alcune sono figlie della moda, poi vengono abbandonate (si pensi in campo moto ai sistemi anti dive, agli scarichi sotto sella, la ruota anteriore da 16 pollici etc... ). Ma il progresso non si ferma.
Oggi, qualsiasi moto "vecchia" di dieci anni, è sorpassata dal modello attuale. Idem in campo auto.
Esistono tuttavia soggetti - non mancano esempi nella comunità della quale facciamo parte - che per preconcetto, o per impossibilità di accedere al ritrovato ultimo, denigrano a prescindere ogni soluzione innovativa. Tentano di autoconvincersi che ciò che posseggono è il meglio, e le successive evoluzioni, sono figlie della moda. Ovviamente i relativi proprietari sono "polli" che si contrappongono ai detentori del sapere, che guarda caso, posseggono solitamente un mezzo obsoleto.
Certo , esistono casi di MY infelici, che non hanno degnamente rimpiazzato il modello precedente.
Ricordo la ZX 10, erede della mitica GPZ 900 R. In casa Suzuki, la K7 non seppe rinverdire i fasti delle precedenti K5-K6.
Sono modelli che rappresentano un "flesso" nella curva del progresso. Tuttavia eccezioni a parte, il mondo evolve.
Poi quando arriva qualcuno a dirti che nel mondo auto la trazione integrale è un gadget inutile.... alzi le mani e lasci perdere.
Dpelago KTM 1190 ADV
Il tema dell'elettronica è infido, perchè può essere usata per reali migliorie, con inevitabile innalzamento dei costi, per finte migliorie ottenendo in realtà una riduzione dei costi meccanici, o per un mix di migliorie e peggioramenti (come penso accada oggi nelle moto di serie).
Che io sappia (livello di conoscenze molto amatoriale) nelle moto di serie i sistemi di sospensioni attive (=controllate dal computer) sono basati su elettrovalvole e non sugli oli magnetoreologici come nelle auto. In parole povere una Ohlins meccatronica è molto simile a una sospensione tradizionale con in più le elettrovalvole affidate al computer (che riceve le informazioni su affondamento, beccheggio, frenata...). Nelle auto invece cambia (in frazioni di secondo) la viscosità dell'olio producendo più o meno smorzamento.
Si può fare meccanicamente? Una buona meccanica con valvole sofisticate può avere un comportamento "dinamico", cioè adattivo rispetto al tipo di ostacolo (tondo = bassa velocità di affondamento, a spigolo = alta velocità) e un comportamento progressivo (lo smorzamento aumenta con l'affondamento), oppure lineare, oppure digressivo (=maggiore smorzamento iniziale per andare forte ad es. su piste desertiche e reagire morbido solo sugli ostacoli duri). Il fatto è che una buona sospensione meccanica costa parecchio, e tra l'altro anche quando la sigla è la stessa un after market è spesso migliore del pezzo oem (succede anche nelle mountain bike) come tolleranze e materiali. Come ha detto biwu l'elettronica può essere usata per risparmiare producendo valvole meccanicamente più semplici. Di sicuro offre vantaggi come l'assetto neutro, ad es. in frenata e accelerazione.
All'atto pratico quindi può essere un vero plus o una mezza sola: da provare lo specifico modello, sempre che si abbia sensibilità sufficiente. Ad es. chi ha avuto la adv 950, 990 e l'ultima 1190, ha notato reali miglioramenti e quali?
Nell'enduro come detto non c'è trippa per gatti: troppo esasperate le prestazioni richieste in affondamento, troppo variabili i fondi, troppo importante la leggerezza, e neppure l'assetto neutro verrebbe apprezzato perchè si vuole una moto reattiva, affondamenti e pattinamenti inclusi.
nicola66
12-08-2014, 18:23
si però alla fine dei conti io mi ricordo che 21 anni fa col primo monster 900, che insomma non è che fosse facilissimo da guidare, facevo delle girate sulle alpi a medie vicino ai 100km/h.
Non era un problema tirare i 160/170 in statale. Ma col sorriso sulla bocca.
10 anni dopo con la R6 già le cose erano cambiate parecchio. Era partita la patente a punti e sapevo che a 136km/h ne partivano 10 oltre alla sanzione. Per cui gli attimi irrazionali si erano di molto diradati.
Ultimamente, cioè dal 2010, io non trovo + nessuno che corra.
Ho una strada che è abbastanza di riferimento, la SS12 da VR fino a Rovereto + la sua parallela dall'altra parte dell'Adige.
In + c'è un comprensorio di valli che si diramano tutto attorno che sono dei mezzi tracciati da TT (quello vero non quello che fate voi).
Allora: se mi metto tra i 100 max 120 non arriva su nessuno ma arrivo sotto a tanti. Ma con moto che vanno il doppio della mia.
Tra i 90/110 raramente mi raggiunge qualcuno che va 10km/h + veloce.
A 130 di strumento sono la cosa + veloce che si muove per strada e sinceramente mi sento a disagio, cioè mi vergogno e calo immediatamente.
Ed ho una moto con 40kw x 245kg con 100K km.
Non c'è + nessuno che va, ma neanche con le SS che praticamente manco si vedono.
Per cui nessuno compra + la mototransformer per usarla per quello che permette, ma solo perchè piace l'idea di sapere quello che potrebbe fare.
Poi dopo 5 anni i sistemi servocomandati vanno a puttane ed allora si mettono in cerca delle hornet a carburatori.
Che son finite tutte per 2 soldi in Romania.
....
facevo delle girate sulle alpi a medie vicino ai 100km/h.
Non era un problema tirare i 160/170 in statale. Ma col sorriso sulla bocca.
10 anni dopo con la R6 già le cose erano cambiate parecchio. Era partita la patente a punti e sapevo che a 136km/h ne partivano 10 oltre alla sanzione. Per cui gli attimi irrazionali si erano di molto ......
Qui mi trovi perfettamente d'accordo.
La ricerca dei "soldi facili" da parte degli enti locali, ed il conseguente riscorso a sistemi sempre più evoluti di rilevamento della velocità, ha fatto perdere in parte il piacere di andare in moto.
Se volevi postare un esempio negativo di evoluzione tecnologica, hai scelto l'esempio più calzante .....:-o
Dpelago KTM 1190 ADV
fastfreddy
12-08-2014, 19:16
Poi quando arriva qualcuno a dirti che nel mondo auto la trazione integrale è un gadget inutile.... alzi le mani e lasci perdere.
Non ho detto che e' inutile dpelago; ho detto che BMW ha convinto la stragrande maggioranza dei suoi clienti che la trazione integrale migliora la tenuta di strada (ergo la sicurezza) quando non e' vero. La TI ti consente di muoverti su fondi a scarsa aderenza ma non migliora in niente la tenuta di strada, anzi ...tant'e' che le macchine dotate di TI sottosterzano, alla faccia della tenuta di strada (la verita' e' che ormai si vendono piu' BMW a 4 ruote motrici perche' la piu' parte della gente non capisce una sega di quello che compra e al ns caro costruttore di Monaco conviene piazzarne piu' possibile per fare economia di scala con i SUV).
E' un esempio lampante di quanto il marketing riesca a influenzare i clienti.
La stessa cosa si fa con moto da 20 e passa mila euro, con 150 cv, pesanti come carri armati e piene di gadget superflui ...poi, come ho detto piu' volte, uno puo' fare quello che meglio crede, ed essere anche un manico per sfruttare questi missili, ma non mi venga a dire che e' sensata una moto siffatta perche' e' una cosa semplicemente ridicola. Divertente puo' darsi, sensata no perche' si possono fare le stesse cose con mezzi piu' intelligenti spendendo la meta'.
Poi se vogliamo ridurre la discussione a chi ha piu' manico e il conto in banca piu' grosso, la cosa non mi interessa più francamente.
Le sospensioni semi attive sulle moto di oggi non credo abbiano elettrovalvole, lavorano solo sull'idraulica e hanno dei motori passo passo (o qualcosa del genere) che semplicemente muovono velocemente i registri (attività fattibile praticamente a sforzo zero).
Se non ricordo male sulla SCU ohlins della MTS vanno dal tutto aperto al tutto chiuso in 0.2 secondi (troppo lentamente per essere adattive sulle buche o sulle singole frenate/accelereate, ma sufficientemente veloci per autoregolarsi con l'andatura).
Sulle Sachs skyhook dovrebbero invece regolarsi in centesimi di secondo e dovrebbero riuscire a gestire anche i singoli transitori, sfruttando l'insieme di sensori piazzati qua e là sulla moto.
La compressione delle molle invece richiede molta forza e tempo, ed è regolata solo in base ai vari riding mode e al carico della moto, selezionato manualmente sulle ohlins, autorilevato sulle skyhook (ma qui so parlando per sentito dire).
Sulla questione velocità media non mi pronuncio, ma non è che in una moto si cerchi sempre e solo quello.
Sull'affidabilità di questi sistemi, chi vivrà vedrà.
rsonsini
12-08-2014, 19:18
Comunque se uno vuole la moto la può ancora comprare senza gadget.
Poi non ho ancora capito cosa significhi l'aggettivo "sensato" associato ad una qualsiasi due ruote che non sia uno scooter usato da 500€.
Come ha già detto qualcuno, qui stiamo parlando di giocattoli e l'unico parametro di riferimento per valutarli è il divertimento ed il piacere di usarli (o anche solo di possederli, perché no).
E per divertirsi ognuno spende quel che vuole e quel che può, a volte anche tutto quello che può.
Pacifico
12-08-2014, 19:37
Scusate ma i commenti sono troppo lunghi e non ho voglia.... se mi fate un sunto...
mentre vi facevate le seghe con la tastiera io ho fatto due passi... con la 1190 mega potente da 150 cv e piena zeppa di elettronica... :!::!::lol:
http://i.imgur.com/0vRkQQH.jpg
http://i.imgur.com/xki1yuV.jpg
bobo1978
12-08-2014, 19:55
Avrai fatto da tappo pure ai camper,nonostante non ci fosse nessuno in giro...
Pippone!
:D
E sopratutto, se non hai tenuto almeno una media dei 100km/h hai una moto inutile :lol:
Le sospensioni semi attive sulle moto di oggi non credo abbiano elettrovalvole, lavorano solo sull'idraulica e hanno dei motori passo passo (o qualcosa del genere) che semplicemente muovono velocemente i registri (attività fattibile praticamente a sforzo zero).
Se non ricordo male sulla SCU ohlins della MTS vanno dal tutto aperto al tutto chiuso in 0.2 secondi (troppo lentamente per essere adattive sulle buche o sulle singole frenate/accelereate, ma sufficientemente veloci per autoregolarsi con l'andatura).
Sulle Sachs skyhook dovrebbero invece regolarsi in centesimi di secondo e dovrebbero riuscire a gestire anche i singoli transitori, sfruttando l'insieme di sensori piazzati qua e là sulla moto.
La compressione delle molle invece richiede molta forza e tempo, ed è regolata solo in base ai vari riding mode e al carico della moto, selezionato manualmente sulle ohlins, autorilevato sulle skyhook (ma qui so parlando per sentito dire).
Sulla questione velocità media non mi pronuncio, ma non è che in una moto si cerchi sempre e solo quello.
Sull'affidabilità di questi sistemi, chi vivrà vedrà.
elettrovalvola è il nome generico di qualsiasi valvola (= restrizione di passaggio di fluido) comandata elettricamente (vedi wikipedia), che può essere uno spillo regolato da una bobina / solenoide (Bmw DDC, Sachs). Il sistema semiattivo Ohlins SCU usa un motore passo passo, ma io col termine elettrovalvola intendevo qualsiasi sistema meccanico di restrizione dei flussi a comando elettrico, per distinguerlo dai sistemi magnetoreologici che lavorano sull'olio idraulico. Nelle discussioni +/- tecniche si dice che le elettrovalvole Sachs (Skyhook Ducati) lavorano in pochi millisecondi rispetto al secondo e oltre di reazione dello stepper Ohlins SCU, io non entro nel merito oltretutto questa non è una discussione tecnica.
Pacifico
12-08-2014, 20:16
Ma basta con ste cazzate! Tanto le moto le faranno sempre più elettroniche e nessuno riuscirà a fermare questa evoluzione... Stare qui a prendere posizione sul progresso è sintomo di vecchiaia precoce!
Se pensate che certe cose siano inutili... Compratevi quello che volete, di obsolete il mondo è pieno! Cavernicoli Ahahahahah!
Pacifico
12-08-2014, 20:28
appello generale!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
c'è qualcuno che ha vissuto con pacifico nell'evoluzione:lol: passata da:
1150adv
adv990
etv 1000
ct1200
adv1190
è migliorato o siam sempre li?
Parti dal 2004... Va beh, hai toppato...
1150 Adv... Sei mesi e regalata ad un albanese di passaggio...
Etv 1000 .... super taroccata! LACAPONORDMIGLIOREDELMONDO!
990 Adv .... No comment
Husaberg 650.... Esagerata!
K 1200 Gt sogliola... La più bella!
Gs 1200 Adv.... Un calesse nonostante taroccata...
Etv 1000 RR... Grande moto!
Rxv 450.... Aprilia
CT 1200....
CT 1200 DCT.... Il futuro!
1190 Adv! .... Over The Top!
Evitiamo l'elenco pre 2005... Roba che Nicola vedeva nelle figurine...
nicola66
12-08-2014, 20:44
11 ravatti.
no, 1 no.
la rvx avesse avuto la S al posto della R sarebbe stata una moto invidiabile.
cmq dai sei + giovane di me, una divertente fai ancora in tempo a prenderla.
Non ho detto che e' inutile dpelago; ho detto che BMW ha convinto la stragrande maggioranza dei suoi clienti che la trazione integrale migliora la tenuta di strada (ergo la sicurezza) quando non e' vero. ....
Hai ragione. La trazione integrale è pericolosa :lol::lol::lol:
Audi , BMW , Porsche, Nissan etc.... tutti venditori di fumo.
Per fortuna uno sparuto numero di detentori della verità continua a proferire verbo, a scapito di coloro i quali " non capiscono una sega ", acquistano mezzi "insensati ", visto che hanno il " conto in banca più grosso".
Ah... È talmente vero che la trazione integrale non migliora la tenuta di strada , che nei rally le AWD finivano tutte in fondo alla classifica , affette da sottosterzo che impediva loro di curvare . Ma per piacere :lol::lol::lol:
Dpelago KTM 1190 ADV
Avete rotto le palle con ste storie!!
Allora,oggi ho letto l'Alpen Master dalla quale è uscita vincitrice nintepopodimenoche? LA KTM1190ADV!!
Ma non è priva di difett...come tutte le moto!
In Autostrada con le valige sopra i 180 si muove molto...troppo!!Il resto tutto oro!!
La mia ST è un ravatto!Buona solo nelle curve perxhè è molto caricata sull'avantreno e nei lunghi viaggi per la comodità.....poi si contraddice ed afferma che nelle curve in montagna anche il tiro è gustoso...mah.
Comunuqe una "signorina" niente male che è arrivata 4^ è la S1000R!A me piace......dopo aver provato il KTM ci farò un pensierino.Slurp!
Pacifico
12-08-2014, 21:15
In Autostrada con le valige sopra i 180 si muove molto...troppo!!Il resto tutto oro!!
......
Purtroppo si muove anche senza valige già a 170..... ma basta buttare nel cesso quelle gomme fasulle della Continental e la moto non si muove neanche con 8 valige! :lol::lol: :D:D:!::!:
Ma è solo un problema di gomme?:rolleyes:
Devo credere che l'hanno mandata in produzione accettando un handicap del genere nella speranza che se ne accorgesse solo Pacifico?
boxeroby
12-08-2014, 22:18
Che poi non ho capito come si è arrivati a parlare di trazione integrale.....la metteranno sull'adv2015 ??
Le Conti sono delle pessime gomme.
Montando le Tourance next la situazione migliora molto. Certo che il rigore direzionale non è la peculiarità della KTM.
La Supertenere ed a maggior ragione la CrossTourer sono molto più stabili ad alte velocità
D' altro canto è una coperta corta.
Non puoi coniugare una maneggevolezza da riferimento, con una stabilità da carro armato....
Doelago KTM 1190 ADV
il meccanismo del "motociclista moderno" è il seguente:
se ho 100 euro da spendere ed entro al supermercato, più cose mi danno è più sono felice........
povero mondo......
Bhe, allora posso dormire sonni tranquilli. Non sono moderno ;)
@Dpelago: ma tu l'hai avuta la CT?
Hai ragione da vendere....è che non siamo mai contenti....ed è un bene!!:lol:
Quando ho comprato la St già sapevo che mi sarebbe mancata la ADV e viceversa....ma chi se ne frega,sono tutte belle e prima o poi ce le monteremo tutte!!:lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |