Visualizza la versione completa : Ma il vostro mono ruota un po' su se stesso?
flower74
25-07-2014, 16:13
... mentre lavavo la 2014 mi sono accorto che il mono posteriore ruota un po' su de stesso...
Il movimento è in simultanea al motorino del dynamic esa... stiamo parlando di pochi centimetri, ma, sulla 2013, se non ricordo male, non si muoveva sul suo asse.
Qualcuno può per favore controllare e dirmi se è normale o sto già perdendo pezzi?
piemmefly
25-07-2014, 16:19
Sicuro centimetri ???
flower74
25-07-2014, 16:22
... uno di sicuro... provai a postare il filmato... se ci riesco.
piemmefly
25-07-2014, 16:35
Non posseggo la tua stessa moto.....
http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=0A01&mospid=55470&btnr=33_1711&hg=33&fg=54
Guardando qui, il gruppo è imperniato tramite le viti 3 e 4.....
Poi non so se il blocco cilindro-riscontri-molla sia libero rispetto alla parte dove insistono le suddette viti...
flower74
25-07-2014, 16:47
View My Video (http://it.tinypic.com/r/dboxuv/8)
flower74
25-07-2014, 16:50
.... grazie sorrj... ero già in paranoia.
Prova a guarda il video e dirmi se è tutto ok visto che domenica parto per le ferie.
ormai siamo affetti da sindrome ossessiva paranoica...scherzi a parte, la boccola del perno dovrebbe essere ad "ogiva" apposta per permettere un certo brandeggio laterale, comunque quando rientro a casa controllo.
flower74
25-07-2014, 17:32
... dopo il mezzo disastro 2013... ogni cosa mi spaventata. .. scusate.
Confermo!! Sul mio k51 ruota tutto il gruppo molla sul suo asse di un paio di cm. In pratica l'ammortizzatore è montato su boccole che ne permettono una lieve rotazione.
Mi ero spaventato pure io.... poi ho visto il tuo messaggio. Ovvio che se le boccole si sporcano può indurirsi un pò. Credo sia fatto per adattarsi alle geometrie del telaio/braccio ruota. II non sono stato a guardare mentre attivo il motorino la lo prendo con la mano e lo muovo liberamente.
tapatalkato
mototarta
25-07-2014, 18:10
Però anche voi sempre con ste manine a ficcanasare... meno curiosate meglio è, date retta.
:)
Miiiii.......adesso chiedo ai moderatori di bannarvi!!!😄😄😄😄😄😄😄😄😄😄
C@@ZO adesso vado a vedere pure la mia!
il mio non ruota di un millimetro. che sia una prerogativa dell'ADV?
Se non ruota si è ROTTO
:eek::eek::eek:
Dai tutti giù a vedere chi c'è l'ha rotante
tapatalkato
mototarta
25-07-2014, 18:27
Io non vado a vedere perchè inter nos me frega un cass.
E se vi dicessi che la ruota posteriore si muove leggermente sul proprio asse allora? E che è la prima moto con entrambe le ruote sterzanti...andreste a controllare ? No, pensereste che è una cazzata.
Eppure è così. ma non dite che ve l'ho detto io.
puo' essere...ma e' cosi...devo preoccuparmi!
.....domani, anche se diluvia vado dal conce....voglio parlare con il responsabileeeeeeeeeeeeee!!!😇😇😇😇😇😇😇
nemmeno di forza ruota. c'e' qualcuno con una vecchia LC 2013 che lo conferma?
mototarta
25-07-2014, 19:10
Azz Mengus
Hanno tirato dentro pure te :mad:
Hai grippato l'attacco del mono, bisogna cambiare il telaio. Sono azzi !
Sto mono mi sa che l'è un mona.
flower74
25-07-2014, 19:30
... non è una ADV... una STD 2014.
flower74
25-07-2014, 19:31
... a me sembrava che sulla 2013 non si muoveva di un millimetro.
Mototarta, mi incuriosisce questa cosa perche'' veramente non si muove, nemmeno sul cavalletto centrale e precarico minimo della molla.
avrei giurato che un po' di gioco ci fosse ma evidentemente c'e' differenza fra STD e ADV.
attendiamo verifiche...
Boxerfabio
25-07-2014, 19:40
Flower: il tuo mono è marchiato sasch oper caso marzocchi?!?:lol:
comunque verificate la vite a grano che vincola la rotazione della ghiera del motorino che sia in bloccaggio con il corpo superiore, se e' allentata allora si che ruota.
Boxerfabio
25-07-2014, 19:41
Mi è venuta la curiosità di andare a provare sulla mia...
mototarta
25-07-2014, 19:42
mengus
Si, scherzavo. Secondo me il massimo che può succedere è quqlche gustosa oscillazione del posteriore in accelerazione. ma il mono dovrebbe rimanere attaccato. :)
Boxerfabio
25-07-2014, 19:43
Facciamo una precisazione: si muove tutto tutto il mono ruotando sulle boccole di fissaggio oppure solo il blocco motorino dell'esa?
Tutto sulle boccole
tapatalkato
certo che guardando il filmato postato, si muove con un dito.
non e' che nel copiare le asperita' del terreno generi qualche rumorino al posteriore?
MagnaAole
25-07-2014, 20:39
delfini curiosi :lol::lol::lol:
mototarta
25-07-2014, 20:44
Ahahah quella pubblicità la odiavo quasi come adesso quell'idiota che canta il rap del gelato Sammontana o la scroccona del Kinder Bueno con Andrew Howe.
Cazzz ve le taglio quelle mani se continuate a spaccare gli zifoli a ste povere moto
Allora? Siete scesi a palpeggiare il vostro AMMO?
tapatalkato
mototarta
25-07-2014, 23:42
Nono io non ci provo nemmeno, metti che muovendolo poi decade la garanzia.
Già immagino i post domattina.. 'il mio si muove di tot, e il tuo?'
'Ammio cuggino aveva l'ammortizzatore della Panda che faceva uguale e il giorno dopo è morto'. 'Maddai, pure ammio cuggino !'
Poi via con la class action, l'ispettore, i pellegrinaggi in officina ecc ecc ecc.
Sarà la nuova bega di questa piovosa estate :)
flower74
25-07-2014, 23:59
... abbiamo capito mototarta. .. mi fa piacere che ti diverta la mia richiesta, ma a me sembra più che interessante capire se è normale o meno..m quindi se non ti interessa... non postare.
Fiore, le tue domande, a differenza di altre, non hanno mai scatenato ilarità. Trai tu le considerazioni del caso.;)
flower74
26-07-2014, 00:21
... al tagliando dei 1000 chiederò in officina.
mototarta
26-07-2014, 08:03
Flower
Il tono di tutti era scherzoso, non mi pare ci sia stata nessuna cattiveria nè da parte mia nè da parte di nessuno. Quanto all'invito a non postare, credo non sia tu a dover dire a me o ad altri se possono scrivere o meno, e mi pare che in altre discussioni tu non abbia poi molto osservato quella misura che pretendi dagli altri. Quindi ti ritorno con tutta la gentilezza possibile l'esortazione, vedi tu cosa farne.
Per il resto, come detto anche da altri, mi pare semplicemente che adesso si stia rasentando la paranaoia. osserva l'attacco dell'ammortizzatore, se esiste una boccola libera di moversi sul proprio asse è evidentemente normale che l'ammortizzatore stesso sia libero di ruotare.
MagnaAole
26-07-2014, 09:16
sempre più convinto che la paura di passare inosservati sia di gran lunga superiore alle fobie e alle paranoie suscitate dal possesso di un GS.
Se qualcuno s'incazza ha ragione, ma non cambio idea
uppur non si muove! e da come e' fatto non puo' neanche muoversi come evinto nel filmatino . sono in intrepida attesa di qualche post che lo confermi...vecchia LC 2013!!!!
p.s.(la mia nelle bucherelle ripetute dello sconnesso non ciocca al posteriore)
Mengus i casi sono due: o il tuo non è montato su boccole "snodate" oppure si è sporcato ed è un pò più duro. Hai provato a fare un pò di forza? Ovviamente moto scarica sul cavalletto centrale.
Il mio nuovo ammo riporta una targhetta adesiva con 24 esima settimana 2014
È scritto sul corpo dell'attuale ESA ovviamente "settimana" non sta scritto.
tapatalkato
ho provato a ruotarlo con forza e niente, sporcizia non ce n'e'.
evidentemente dal 2013 al 2014 hanno cambiato qualcosa.
riguardando il videoclip, la molla non sembra ruotare
mototarta
26-07-2014, 10:02
Le boccole flottanti sono ad esempio quelle usate per gli ammortizzatori di sterzo, il principio è lo stesso.
Può essere che abbiano introdotto la boccola eccentrica quest'anno, ma continuo anon capire quale sia il timore. perdere l'ammortizzatore ? L'attacco lo si vede.... o è talmente lento il dado che lo blocca e l'ammortizzatore se ne va per conto suo ma a quel punto la moto sarebbe inguidabile, oppure c'è l'eccentrico ed il fatto che giustamente sia libero di ruotare non comporta assolutamente nulla.
È tutto un pezzo unico. La molla si muove come un corpo unico assieme al serbatoio color oro.
Ruota do 1-2 cm , dipende dove li misuriamo.
tapatalkato
mototarta
26-07-2014, 10:40
Guardate l'attacco, se c'è una boccola ad ogiva la si vede, e c'è sia sopra che sotto. Il fatto che ruoti tutto è giusto, in pratica diciamo che l'occhiello dell'ammortizzatore ruota in quanto è flottante nel suo attacco, come un ammortizzatore di sterzo, e di conseguenza tutto il corpo ammortizzatore gira.
http://i.imgur.com/Lssi3IZ.jpg
questa è la foto dell'attacco inferiore...se è fatto cosi è impossibile che ruoti, almeno sotto.
sopra non riesco a vedere come è esattamente fatto, comunque l'attacco inferiore, come potete vedere non puo' ruotare.
Boxerfabio
26-07-2014, 12:14
Adv 2014 lc. L'attacco sotto è identico a quello postato di mengus. Tutto il mono ruota. Negli attacchi ci sono degli uniball e quindi è normale che ruoti. Tutto nella Norma. A mengus non si muove probabilmente perché si è formata un po' di ruggine che lo ha bloccato. Oppure la sasch ha cambiato uniball dal 2014. Qualcuno col 2013 faccia questa prova.
mototarta
26-07-2014, 12:23
Mengus
Come dice anche fabio, non è l'attacco che ruota, ma la boccola interna all'occhiello dell'ammortizzatore, di conseguenza l'ammortizzatore stesso è libero di girare anche con l'attacco fisso.. Guarda un ammortizzatore di sterzo e ti apparirà chiaro il sistema. Purtroppo non riesco a trovare in rete una foto in cui si veda come sono fatte. ma queste boccole si usano da molto tempo negli attacchi degli ammortizzatori.
pipponick
26-07-2014, 12:24
Lc 2014 si muove come nel filmato.
Quello sporco è il vecchio ammo. Quello pulito il nuovo. Entrambi su Gs Adv 2014 prima e dopo la sostituzione.
http://img.tapatalk.com/d/14/07/26/bupe8u5u.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/07/26/9ejazeby.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/07/26/du9anuqu.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/07/26/azate6eg.jpg
tapatalkato
mono ruota...
pensavo si parlasse di penne
ma constato che son i soliti ditalini
Qui il dtttaglio dove si vede ruotato con una leggera fessura ... ditalini a parte...
http://img.tapatalk.com/d/14/07/26/e2a9urat.jpg
tapatalkato
mototarta
26-07-2014, 12:59
Bravo, esatto, ora forse si comprende come funziona quello che alla fine è una sorta di snodo. la boccola lavora poi in una gomma, per cui dall'esterno il movimento si nota poco.
vabbe'...io non riesco a ruotarlo nemmeno afferrandolo con due mani...comunque funziona,non ciocca e in agosto mi faccio tutta la tunisia malgrado l'anomalia.
al massimo la lascio la' e ne prendo in'altra.
aggiornamento ore 15...intestardito ho inondato di svitol lo snodo inferiore, ebbene facendo leva con un grosso cacciavite nella fessura centrale (vedi foto postata da me). lentamente ha cominciato a muoversi.
ripetendo l'operazione piu' volte ora si muove anche agendo a mano sul serbatoio di espansione laterale.
ok ragazzi, vi ringrazio ma ora basta eh...fra poco cominciamo a schiavettare di testa...
mototarta
26-07-2014, 15:20
Eri l'unico ad averlo sano... ora l'hai rotto !!! :)
nnnoooooo!!! mi avete fregato! e
heheh....
Boxerfabio
26-07-2014, 17:24
:lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Bene
Un'altra scimmia ammazzata. Chi tira fuori qualcos' altro? Così giusto per stare impegnati questa domenica di pioggia
tapatalkato
nicola66
26-07-2014, 18:22
no dai
non ditemi che è fatto per avere un gioco di funzionamento che poi, con quello che tira su la ruota, s'inchioda.
mototarta
26-07-2014, 18:25
E' un pò che non si parla dello 'sdleng' della molla del cavalletto, qualcuno ha risolto ?
Scherzo eh... per carità di Dio, non ho voglia di passare la serata a tirarla su e giù.
Però anche voi sempre con ste manine a ficcanasare... meno curiosate meglio è, date retta.
:)
😂😂😂😂😂😂
Loris
hei, e l' ammo anteriore? a me attualmente ruota solo la molla.
mi sa che devo fargli una svitoltortura anche a lui...
provate gente...provate e postate.
MagnaAole
27-07-2014, 09:54
ocio che non ti resti in mano tutto, lo sai che la tua, quella di Massi e di Nico ormai sono le ultime tre 2013 rimaste funzionanti, non sia mai che ne resti una sola e che venga decretata l' Ighlander immortale :lol:
io proverei a vedere se girano le luminarie a led che per fare la retromarcia un po' luce in più non guasta mai
vabbe', comunque io la spremo per benino e devo dire che tutti i problemi qui recensiti indipendentemente dall'anno io non li riscontro.
pero' torniamo all'argomento...ammo anteriore??? attendo verifiche...(mi offro tester per la my2016)
mototarta
27-07-2014, 13:10
In effetti quando ammazzi la scimmia poi le giornate sembrano lunghe e vuote :(
ocio che non ti resti in mano tutto, lo sai che la tua, quella di Massi e di Nico ormai sono le ultime tre 2013 rimaste funzionanti, non sia mai che ne resti una sola e che venga "....".......:io proverei a vedere se girano le luminarie a led che per fare la retromarcia un po' luce in più non guasta mai
......ahahahahahahahah....ribaltato😁😁😁😁😁😁😁😁😁😁
allora, sto' ammo anteriore? non avete il coraggio di verificarlo?
nicola66
27-07-2014, 15:05
controperizia:::::::::::::::::::::::
allora oggi ho dato un'occhiata al mono sachs+esa di un GSstd2013.
è questo
[...]
non girava.
e mi chiedo come possa farlo.
non ci sono uniball alle estemità
Scusa Nicola, magari mi sbaglio, ma la molla è bianca, non era prerogativa dal my2014.
nicola66
27-07-2014, 15:27
a me lo chiedi?
manco lo guardo il gs
però dato che ce n'era uno li, ho dato un'occhiata a come era fissato il gruppo mono.
non ci sono uniball e non si muoveva e per come l'ho visto non dovrebbe.
di + nin so.
Non è che te lo chiedo, io entro sempre in punta di piedi.😊😊😊😊
chi mi fa il favore di controllare l'ammortizzatore anteriore prima che agisca di forza?
l'attacco sembrerebbe uguale...
aggiornamento...ore 12 e 55...preso da fobia compulsiva spastica da attacco ammortizzatore, ho fatto un energico trattamento di svitol all'attacco inferiore ammortizzatore anteriore.
con fatica si e' sbloccato e ora e' libero di ruotare di qualche grado sul suo asse.
conclusione: operazione da ripetersi dopo qualche mese altrimenti si torna a ossidare il giunto, in alternativa sbattersene alla grande e considerare tale snodo solamente per facilitare il montaggio in caso di minimi disallineamenti dei fori sul telaio (opzione piu' probabile).
comunque lo snodo deve sopperire anche ad una lievissima rotazione sull'asse dei due fulcri di incernieramento durante la corsa in ammortizzazione, percio' meglio che sia libero da forti attriti.
e se non la usassimo sotto la pioggia e la portiamo a lavare dal lavasecco?
mototarta
28-07-2014, 13:41
Mengus
Il motivo è la seconda che hai detto, infatti queste boccole sono libere di muoversi in tutte lw direzioni, non solo su un piano orizzontale. Se l'occhiello fosse rigido ci sarebbero maggiori sollecitazioni da torsione sugli attacchi stessi durante il molleggio.
aggiornamento...ore 12 e 55...preso da fobia compulsiva spastica da attacco ammortizzatore, ho fatto un energico trattamento di svitol all'attacco inferiore ammortizzatore anteriore..........e se non la usassimo sotto la pioggia e la portiamo a lavare dal lavasecco?
.....naturalmente con "svitol dry"....e che ca@@o!!!😁😁😁😁😁
Serio ON
@mengus
Lo svitol dry a cui fai riferimento, lo si trova facilmente?
Grazie
si certo, comunque per questo tipo di applicazione non e' adatto perche' non ha lo stesso potere penetrante dato dalla bassa viscosita' al momento dell'applicazione, prima che il solvente evapori e rimanga solo la componente lubrificante.
haohhh...meno prese per il c..o eh!
nicola66
28-07-2014, 20:41
come fanno ad avere gioco le bussole piantate negli occhielli alle estremità lo sapete solo voi
http://www.realoem.com/bmw/diagrams/v/i/462.png
mono adv 2014 con esa.
il serbatoio del gas che si vede spostarsi nel video è un pezzo unico con l'attacco al telaio.
mototarta
28-07-2014, 21:40
La bussola cilindrica che vedi nell'esploso non è 'fissa' ma è tipo un uniball, può ruotare al'interno dell'occhiello pur rimanendo fermo l'attacco dell'amnortizzatore. Quindi il corpo ammortizzatore gira, perchè le bussole non sono fisse e 'piantate' per forzatura. Del resto nel disegno che hai postato si vede chiaramente che la bussola ha 'luce' all'interno dell'occhiello. In ogni caso basta che guardi la foto postata da Murdoch e lo vedi, Ma non è una magia, si usano da vent' anni ste bussole.
Guardate l'ammortizzatore di sterzo come è fatto, Il principio è esattamente lo stesso. Prendete tra le dita il corpo dell'ammortizzatore di sterzo e vedete come ruota sul suo asse longitudinale pur rimanendo bloccati gli attacchi.
Boxerfabio
28-07-2014, 21:41
Esaaaaaaatttttoooooo
nicola66
28-07-2014, 22:39
non trovo una foto dell'originale, però quello WESA si vede bene
http://www.motoroute.de/sites/default/files/field/image/WESA-X%20infobrocshuere3%205.jpg
li son bussole, non ci piove. E per come sono fatte son fisse.
rispetto all'uniball di quello da sterzo c'è una bella differenza
http://www.motogatti.it/file/mario/foto/amm_sterzo_ohlins.jpg
mototarta
28-07-2014, 22:43
Quello dell'ammortizzatore di sterzo usa l uniball, deve ruotare di più perchè ha molta più escursione relativa rispetto ad un'ammortizzatore posteriore, ma il principio è lo stesso, ovvero evitare tensioni sugli attacchi dovute alle micrometriche 'torsioni' durante il molleggio. Cavolo ma non vedi che la bussola in alto ha la gomma intorno ? C'è anche sotto ma in alto la vedi meglio. E la bussola, all'interno dell'occhiello, si muove ! Secondo te come faceva altrimenti Murdoch a fare la foto della bussola ruotata nell'attacco inferiore ? Anzi è più giusto dire che succede il contrario, ovvero la bussola resta bloccata dalla vite, e l'occhiello dell'ammortizzatore le ruota intorno... non so come altro rendere l'idea sob. :(
nicola66
29-07-2014, 00:01
un uniball è una sfera con un buco in mezzo che ruota dentro un'altra porzione di sfera.
li c'è un cilindro forato dentro un altro cilindro.
è probabile che la gomma nera tra i 2 serva a disaccoppiarli meccanicamente come in un silent-block.
Ma è difficile da credere che la parte cilindrica esterna che sborda dentro diventi sferica, e se lo fa è + grande.
Ma anche fosse come fai a rendere sferico anche l'interno dell'occhiello? In mezzo dovrebbe essere + grande che all'imboccatura e di conseguenza con entrerebbe il centro.
mototarta
29-07-2014, 06:21
la foto postata da Murdoch con l'attacco ammortizzatore rotato rispetto all'ancoraggio credo fughi ogni dubbio.
lo snodo degli ammo originali sono senza parti in gomma tipo silentblock. e' per questo che ruotando mantengono la posizione e non ritornano in posizione mediana, inoltre e' proprio il motivo per cui inevitabilmente si ossidano le sedi e alla lunga si bloccano e mi hanno fatto fare la figura del pollo...
Raga, oggi cazzeggio (devo prelevare mia figlia da Malpensa), verificato il mono posteriore, anche il mio era bloccato, ma è bastata un po' di delicatezza per sbloccarlo, si muove anche il mio, ma non così tanto come nel video di flower....e nemmeno quanto dice mengus....boh
Ngueeee....nessuno mi da conforto?😩😩
io ti sono vicino...all'esaurimento nervoso
mototarta
29-07-2014, 13:10
Io mi arrendo. :(
......adesso vado dal conce....e pretendo che faccia ruotare il mono almeno quanto dice mengus ( non dico flower, perché magari si offende che qualche mono ruota quanto il suo).......
Si SCHERSAAAAAA ovviamente...🚑🚑🚑🚑🚑🚑🚑🚑
Io mi arrendo. :(
Serio ON
È possibile che due mono identici con attacchi identici (my2014), ruotino in modo differente?
Il mio non mi sembra che sia bloccato.
mototarta
29-07-2014, 13:31
Per quanto le nostre moto siano vezzose e differenti nel comportamento, dico di no. Al limite qualche boccola potrà essere piu dura da ruotare. Quello di Flower secondo me ruota di più e più facilmente perchè è nuovo immacolato e le boccole sono libere da sporcizia e ossidazioni varie.
nicola66
29-07-2014, 14:20
la foto postata da Murdoch con l'attacco ammortizzatore rotato rispetto all'ancoraggio credo fughi ogni dubbio.
giuro che mi era scappata
http://img.tapatalk.com/d/14/07/26/e2a9urat.jpg
per cui chiedo venia.
però c'è un però.
non ha giustificazione un lavoro del genere, mai visto uno snodo sferico su un'estremità di un mono, fatto così poi, bussola cilindrica alle estremità, sferica in centro inserita dentro un occhiello non monolitico ma che viene chiuso da 2 brugole (deve per forza dilatarsi altrimenti non si riesce ad infilare la bussola).
Se l'attacco al telaio e quello sul forcellone sono allineati non serve un uniball, quello lo metti se hai un asse che deve spostarsi sia longitudinalmente che trasversalmente; in poche parole hanno previsto che il forcellone si possa spostare trasversalmente rispetto il telaio, e non di poco se non possono usare una comune boccola cilindrica su gomma.
Oppure è che così possono non curare al millimetro il centraggio del telaio nella zona posteriore, non è necessario del resto, tanto poi il mono avendo appunto l'uniball si autoallinea da solo.
mototarta
29-07-2014, 14:26
Non è che sia fatto perchè il forcellone si sposta, ma come spiegava meglio di me Mengus inevitabilmente durante il molleggio oltre al carico diciamo verticale si generano micrometriche e fisiologiche torsioni ( pensa aad esempio quando la moto è in piega), ed il sistema permette di 'disperdere' ed assorbire queste torsioni senza creare tensioni eccessive sull'attacco.
Non puoi non averli mai visti... il 90 per cento degli ammortizzatori monta boccole del genere.
se fossero boccole annegate nella gomma, i classici silentblock, probabilmente sarebbero troppo sollecitati e alla lunga cederebbero.
ovviamente quando l'ammortizzatore viene compresso, c'e' qualche grado di rotazione anche rispetto agli assi dei due billoni di ancoraggio, percio' la boccola in questo caso deve semplicemente ruotare rispetto al suo alloggiamento senza necessariamente brandeggiare, se fosse un silentblock farebbe un lavoro imprevisto rispetto la sua genesi.
mototarta
29-07-2014, 15:04
Se vogliamo analizzare ... la stessa spirale della molla comprimendosi genera una sorta di torsione sul corpo dell'ammortizzatore, oppure quando la moto è in piega per forza di cosa il carico sull'attacco ammortizzatore non è più solo longitudinale ma anche in minima parte trasversale. Poi qui parliamo di torsioni micrometriche, alla fine lo scopo del montaggio diciamo 'elastico' e solo quello di scaricare tensioni dagli attacchi. Il fatto che l'ammortizzatore ruoti tirandolo con la mano è una conseguenza secondaria e nulla più.
nicola66
29-07-2014, 18:22
certo che con quello che costa lasciare all'aperto uno snodo sferico dove del metallo lavora a secco su altro metallo è da pulciosi.
Bastava andare nel capannone di fronte dove fanno le auto e farsi dare 2 ceste di cappucci di gomma di quelli che mettono sulle testine dello sterzo.
MY2013...si muove, si muove!!! yeahhhhhhh.
comunque che si possa bloccare per ossidazione mi sembra una cavolata, l'uniball dovrebbe essere di metallo tenero, e non credo, la moto dovrebbe stare ferma mesi all'umido e con le sollecitazioni che ha un ammortizzatore dopo pochi metri si sbloccherebbe.
ma poi cosa c'é di strano, non si muovono tutti gli ammortizzatori? anche il mio scooter ha delle boccole di gomma sugli attacchi. e ricordo anche il mio Aspes Navaho 50 di quarant'anni fa. naturalmente uno snodo sferico é tecnicamente più evoluto, meno soggetto ad usura e sopporta carichi ben maggiori.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
mototarta
29-07-2014, 22:23
Fabu
ma infatti è roba vecchiotta, mi pare strano nessuno li abbia mai visti. Adesso non vorrei dire che li avevo pure sulla Saltafoss... ma potrebbe essere :)
Secondo me è perchè a furia di magagne siamo tutti sul chi vive, anche le robe più ovvie e normali paiono stranezze foriere di rogne imminenti.
scusate l'OT ma volevo solamente una conferma riguardo la centralina piatta posta sotto la sella pilota. ho notato per puro caso che non e' vincolata saldamente ma e' solo appoggiata su due sedi di gomma e se la si solleva esce facilmente. me lo potete verificare gentilmente? chiedo scusa
mototarta
30-07-2014, 19:33
Mengus
Mi sa che la tua moto si autodistruggerà tra sessanta secondi... troppe cose si muovono
Scherzo eh ! :)
Io ora sono fuori casa, lo posso verificare domattina
@mengus
Sono corso subito a controllare, non volevo che rimanessi offeso dall'altra sera😬😬😬😬
Comunque le assemblano i cinesi, la mia 09/13 quindi my2014 ci sono due viti tork.
Se ti interessa, ti posso girare la foto.
...
Mi sa che la tua moto si autodistruggerà tra sessanta secondi...
... cinquantanove, cinquantotto. ..
Mobile made, typos inculded.
due viti? io intendo la centralina di alluminio, quella grande e piatta situata sotto la sella pilota, esattamente sopra la vaschetta nera.
la mia e' solo appoggiata a due supporti di gomma e se la sollevi esce.
Mi non ho capito un casso, ora vado
le due torx fissano la vaschetta al telaio. all'interno vedi la centralina piatta in alluminio e se la sollevi leggermente si vede che non e' fissata ma solo appoggiata. boh, non oso pensare se si fa sterrato sconnesso per i cablaggi e spinotti...
Uguale uguale, anche la mia, vaschetta in gomma con bordi su due lati che tengono "fissata" la piastra in allumino.
Pensa, siccome sono una capra per quanta riguarda la motoristica, pensavo fosse la copertura della batteria.😇😇😇
Boxerfabio
30-07-2014, 22:03
Per certi componenti elettronici meglio fissaggi laschi e mobili piuttosto che fissaggi rigidi e a contatto con parti con vibrazioni ad alta frequenza.
si giusto, ma avete notato che se la sollevate esce?
Si, si solleva, ma non ho provato a toglierlo.
mototarta
30-07-2014, 22:34
Mengus
Non ho ancora potuto vedere la mia, ma anche su altre moto sono solo appoggiate. Tu la sollevi perchè togli la sella, ma una volta che ci metti sopra la sella del pilota non ha possibilità nè di uscire nè di muoversi dalla vaschetta, nemmeno facendo fuoristrada.
Non ci vedo nessun pericolo particolare.
era giusto per avere una conferma, visto poi che la sella si regola su due altezze.
comunque se anche sulle vostre e' cosi'...mi sento sollevato.
si tratta del cervello di questo pezzo di ferro ed ovviamente e' fatto di fottuti componenti integrati e di spinotti a contatti millesimali...capirete la mia ansia che si ripete alla vigilia di ogni lungo viaggio...extraeuropeo poi.
era giusto per avere una conferma, .............................capirete la mia ansia che si ripete alla vigilia di ogni lungo viaggio...extraeuropeo poi.
O.T. Buona strada!
Arcano81
02-02-2015, 01:51
Ė normale che il dispositivo ESA su R1200GS 2014 ruoti e si muova?
Per meglio spiegare il problema allego un video.
Grazie
http://youtu.be/9q0Ol9FBy0g
Non sono un tecnico ma così a spanne direi di no...
Credo anch'io di no .. Ma se chiedi nella stanza giusta (boxer acqua)forse hai una risposta più certa..
roberto40
02-02-2015, 07:57
Ciao Arcano81, c'è una stanza apposita per le GS 1200 LC.
Ti sposto in quella dove potranno aiutarti meglio.
No, il mio è ben fissato, e penso debba esserlo anche il tuo.
Adesso non riesco a vedere il video ma non avrei dubbi su tale risposta.
mototarta
02-02-2015, 08:41
Arcano
Si è normale, se ne è parlato ma ora non riesco a trovarti il thread. In poche parole i due attacchi dell'ammortizzatore posteriore sono su boccole che con questo gioco evitano 'torsioni' degli attacchi stessi in seguito ai movimenti del forcellone. A moto nuova il gruppo ruota con più facilità, poi con lo sporco che si deposita diventa più duro da movere e pare bloccato, ma in realtà sono tutte così ed è giusto che sia così.
Se non hai i pantaloni della festa a ti sdrai per terra per osservare l'attacco inferiore dell'ammortizzatore, vedrai la boccola e la gomma su cui è montata e capisci il discorso. Era nata una discussione biblica al riguardo, vai tranquillo che non si stacca niente :)
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=421263
Mi devo preoccupare perché il mio è ben fisso?
Non c'è sporco dato che è pulita sotto, ma non ho giogo.
mototarta
02-02-2015, 10:35
E' rotto allora.
Scherzi a parte, se non sbaglio anche altri avrebbero messo la mano sul fuoco che non girava... poi hanno forzato e hanno visto che è così.
Comunque non è un'esclusiva di Bmw, sono boccole che si usano da decenni, qui il gioco è maggiore anche per via del telelever. Solo che gli utenti Bmw son sempre lì a pastrugnare la moto e poi si fanno assalire dai tormenti interiori :)
Mototarta, come non darti ragione, quando parte un topic che riguarda la moto per aggiornamenti/problemi o presunti tali, me la meno e vado a verificare......ZK 😊
Siam bimbi (NON bambi😜)
Certo, potrebbe dipendere dal tele.
Dopo rifaccio una prova con più energia, ormai la curiosità regna.
mototarta
02-02-2015, 12:05
kadosh
Se guardi l'attacco inferiore del mono diventa più chiaro il sistema.
anche io ero incuriosito perché non ruotava come scritto da altri, a son di svitol nella boccola inferiore si e' sbloccato. stessa cosa per l'anteriore.
comunque anche se non si muove problemi non sussistono perché e' gia assestato nella posizione ideale automaticamente.
penso che quel gioco serva soprattutto per il primo montaggio, visto che nella bussola di alloggiamento del bullone il gioco e' minimo e non ci sono silentblock che possano recuperare l'eventuale non perfetto parallelismo del giunto superiore ed inferiore del telaio e del paralevel o telelever.
GB_Gs_Adv
02-02-2015, 16:01
il mio ruota come da video
Verificato, ha un minimo di movimento laterale, in effetti dall'attacco basso poi si capisce perché.
Lavando la moto ho notato che il blocco ESA sotto la sella si muove da dx verso sx e viceversa. Pensavo fosse un problema della mia e visto che a breve farò il tagliando mi ero riproposto di farlo sistemare per l'occasione (la moto è in garanzia).
Ieri però sono andato a vedere l'ultima versione in concessionaria e ne ho approfittato x vedere se era lo stesso su delle moto nuove che erano lì.
Con mia grande sorpresa ho scoperto che su una mezza dozzina da me checkate (solo una versione nuova) in metà si muoveva e in metà no.
Qualcuno ci ha fatto caso?
Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk
Il check l'ho fatto anche su un paio di seconda mano
Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk
strommino
13-03-2017, 15:53
È normale! Controllato e sentito in officina anche io!
Michelesse
13-03-2017, 16:44
É normale che su metà si muova e su metà sia fermo ?
GiorgioneS75
13-03-2017, 17:28
Nella mia si muove , ruota un po' a dx e un po' a sx , ci ho fatto caso quando pulivo la moto.
Sulla mia non si muove, ricordo che la tua stessa domanda la pose qualcunno tanto tempo fa, poi non so come è andata a finire.
flower74
13-03-2017, 19:31
... si... si muove... è normale... da qualche parte c'è anche un mio filmato che dimostra il movimento normale.
strommino
13-03-2017, 19:31
Nella mia si muove!
Inviato dalla mia moto
Esiste un vecchio thread dove se ne era già parlato, dovrebbero muoversi leggermente tutti, alcuni sono già laschi altri si sono induriti ma facendo forza dovrebbero ruotare.
Ps quando provai, anche nella mia si mosse.
È normale che il mono possa ruotare sul proprio asse, dipende dal tipo di collegamento meccanico a telaio e paralever ed evita eventuali sforzi di torsione sull'ammortizzatore. Da qualche parte era anche stato indicato il valore corretto della rotazione, ma non trovo più il post
francogs
13-03-2017, 22:39
eppur si muove new evolution
Rinaldi Giacomo
14-03-2017, 00:56
Il blocco ESA non si dovrebbe muovere,in quanto mantenuto in posizione da un grano di fermo avvitato sul corpo esterno del meccanismo. Quindi se detto grano è stretto correttamente il tutto non deve ruotare,anche perché cosi facendo andrebbe a toccare nel telaio o in altre parti del mezzo. Il fissaggio tramite grano serve appunto ad evitare che questo succeda.
Allora magari basta stringere il grano filettato?
Bluerrad
14-03-2017, 08:46
Qualcuno riesce a postare una foto al volo per chiarezza?
managdalum
14-03-2017, 09:29
Unito al thread già esistente
Rinaldi Giacomo
14-03-2017, 10:08
Rodago parlava di blocco ESA e io avevo inteso il solo blocco, che non deve ruotare sul corpo dell'amm.
Ci sono due modelli di mono sulle BMW,uno fissato in alto tramite silentbloc e i modelli più recenti tramite unibal (dynamic e ZF in genere).
Quelli su silentbloc simuovono di poco,in pratica la sola torsione della gomma tra i due anelli metallici,mentre quelli su unibal si muovono un po' di più.
Entrambi comunque devono muoversi solidali con il corpo del mono e non da soli sul corpo stesso come avevo inteso inizialmente dal quesito di RODAGO.
Infatti il mio, che è montato su una delle prime LC prodotte, praticamente non si muove. Grazie Rinaldi per le competenti spiegazioni.
Io appena fatto tagliando e il meccanico mi ha detto che è una cosa normale
E per farmi un esempio ne ha girato uno sul primo gs a portata di mano
E girava
Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk
si normale ,lo fanno tutti.
mandrake1
26-05-2018, 17:18
uauu !!
menomale !
non me nero mai accorto !!
grazie !!
Trovato adesso il post...avevo sbagliato
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |