PDA

Visualizza la versione completa : Pulsante avviamento. Normale ?


xpdev
24-07-2014, 07:28
Non ci avevo mai fatto caso, ma quando premo il pulsante di avviamento si presenta come in foto.

Poi poppa mentale x poppa mentale mi sembra che non funzioni come sempre.

Quando lo premo ha uno sclocco, non è morbido come quelli sul lato sinistro, i pulsanti ESA ed INFO del computer, per capirci.

Ma è normale ?

http://img.tapatalk.com/d/14/07/24/qupa3uva.jpg

enzov1100
24-07-2014, 08:06
Io ho dovuto cambiarlo a 4000km perché sotto il sole manco commutava, si bloccava meccanicamente, ora ho l'altro (info) che spesso non ritorna

xpdev
24-07-2014, 08:16
OK enzov1100

ma è normale quel che vedi in foto ?

Cioè il tuo è identico ?

Perchè se mi trovo a dorver accendere il motore sotto un diluvio non mi sembra molto normale che possa scolarci dentro l'acqua.

enzov1100
24-07-2014, 08:19
Si è uguale, anche quello nuovo

xpdev
24-07-2014, 08:38
OK

Grazie...

energyrik
24-07-2014, 09:07
è uguale....

RESCUE
24-07-2014, 09:13
è uguale....tra l'altro è diventato duro da schiacciare, al tagliando dei 10000km chiedo di sostituirlo.

zanmel
24-07-2014, 09:21
uguale, stesso "foro"
ed è duro anche il mio, pure io l'ho ordinata con optional per fare lo "sclocco" come dici tu
direi siamesi, quindi come direbbe un meccanico:
è normale

Christian75
24-07-2014, 09:36
ma è normale che sia duro e "sclocca" per evitare accidentali spegnimenti della moto...

Julio
24-07-2014, 09:51
Identico al mio... con fessura e sclocco... mah!

xpdev
24-07-2014, 10:00
No.... sclocca bene solo per accendere, per spegnere va che è un violino.

E cmq il vecchio blocchetto elettrico NON era così e NON mi è mai accaduto con 4 BMW di spegnerla accidentalmente....

Paperboy
24-07-2014, 11:04
Identico al mio.

Attilio_GS
24-07-2014, 11:23
Uguale anche il mio... in conce mi hanno detto di farlo cambiare!!!

Marco Cami
24-07-2014, 14:38
Uguale anche il mio e già sostituito una volta (credo solo il tasto). Si era bloccato e non riuscivo più ad avviare il motore..... Ora, dopo la pioggia, è tornato a tendere di bloccarsi in accensione. Il concessionario ha deciso di sostituire tutto il blocchetto. Bene sto aspettando dalla fine di giugno. Questa settimana mi ha comunicato che arriverà solo a fine agosto, poiché la mia anomalia si è verificata a più di 500 GS e la BMW si è trovata in difficoltà di ricambi.... io sono rimasto allibito.

mengus
24-07-2014, 18:16
il mio e' diverso. tutto premuto non evidenzia alcuna luce superiore.
mai dato problemi. primissima serie.

marard
24-07-2014, 19:12
Terribilmente Uguale, my2014 smesso di lamentarmi x le cose non eclatanti, è così se ci va bene ok altrimenti compriamo altro certo, che se comincio a rimanere a piedi........


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

NicoSan
24-07-2014, 20:03
Miiiiii anche lo spazietto del pulsante avete scovato. Fate domanda al Controllo qualità della Nasa vi pagherebbero di brutto.

xpdev
24-07-2014, 23:38
Infatti anche a me sta cosa del pulsante a pensarci è comparsa dopo che la moto è stata 24h sotto la pioggia.

StefanoN
25-07-2014, 00:13
Se prende pioggia diventa duro, dopo un po' ritorna normale....

Smarf
25-07-2014, 00:17
A me si è bloccato dopo aver lavato la moto (non idropulitrice).
Potrebbe essere l'unico tipo di plastica che si arruginisce?

Sostituito in garanzia

Ginogeo
25-07-2014, 00:36
Direi improbabile...:D
Più probabile che l'acqua trasporti tracce di polvere nelle intercapedini dove scorre il pulsante e che a causa delle tolleranze minime questa generi attrito sufficiente da rendere difficoltoso lo scorrimento delle pareti a contatto.

mengus
25-07-2014, 08:26
il pulsante, come il resto dei blocchetti, e' lo stesso della F800R che ho in garage...

nautilus
25-07-2014, 08:49
Moto del giugno 2013, pulsante perfetto!!!

mototarta
25-07-2014, 09:03
Ma chi lamenta impuntamenti e scorrimento imperfetto ha provato con una goccia di Crc ?

Smarf
25-07-2014, 10:01
"Annegato" nel WD40 non ha prodotto alcun risultato.
il pulsante rimane impuntato

Ginogeo
25-07-2014, 10:13
Soffialo con aria compressa... Ma non da bomboletta...;)
Anche se ormai dopo wd40 ci sarà una bella pappetta... :lol:

zanmel
25-07-2014, 10:50
post lavaggio (con lancia) ho notato pure io che era più duro
ma il tutto si è risolto dopo qualche accensione

christianello
25-07-2014, 12:22
GS LC Aprile 2014: cambiato in garanzia dopo 4k km. bloccato in fase di accensione.
Si "cuoce" se sta al sole e non deve prendere acqua....no comment.
Fatelo cambiare subito!

mengus
25-07-2014, 13:28
mah, evidentemente le prime l'avevano diverso, infatti e' di colore piu' scuro.
la mia ha preso bombe d'acqua e arrostita sotto il sole ma tutto ok.
ovviamente non ci metto né olii spray e ne WD40.
se dovesse indurirsi proverei con lubrificante secco spray, quello che si usa negli apparati dove c'e' presenza di particelle metalliche, sbavatrici per intenderci.
controllando sia quello del GS e quello della F800R, non ho la presenza della fessura superiore quando e' tutto premuto, boh.

mengus
25-07-2014, 13:57
per informazione il prodotto si chiama: SVITOL extra dry - in bomboletta completamente secco antideposito di polvere e particelle abrasive.

Lucky59
25-07-2014, 14:02
Il WD40 non dovrebbe creare problemi, è uno degli spray protettivi più efficaci che esistano. Lo svitol che citi tu non ho capito cos'è, un lubrificante o semplice aria?

xpdev
25-07-2014, 14:53
Lubrificante....

mengus
25-07-2014, 15:37
il WD40 e' comunque in fase liquida e il suo potere lubrificante e' dato da questa.
lo SVITOL total dry e' completamente secco, praticamente deposita uno strato di particelle lubrificanti solide e come trasporto usa un liquido completamente evaporabile.
in azienda viene usato per lubrificare le piste di scorrimento di pistoni e lardoni di macchine e robot automatici di sbavatura a mole, dove se venisse usato un lubrificante liquido si attaccherebbero le particelle metalliche e si creerebbe uno strato di "pasta abrasiva"
questo spray e' composto, se non vado errato, da microparticelle al teflon e biossido di molibdeno, praticamente dove lo spruzzi, subito si asciuga e la superficie assume caratteristiche di alta scorrevolezza.
il WD40, ottimo prodotto e' analogo allo SVITOL classico come caratteristiche, comunque, se ad esempio si frequenta ambienti polverosi, o anche le semplici piogge con sabbia sahariana, il deposito delle particelle e' inevitabile ed il risultato e' opposto a quello voluto.

mi ricordo molti anni fa, quando facevo cross e non esistevano le catene con o-ring, il miglior lubrificante per evitare che la sabbia delle spiagge facesse il suo sporco lavoro era quello di imbombare per bene la stessa con talco in modo che i granelli di silice (sabbia) non entrino fra boccole e perni...
se ci davi di grasso, a fine corsa la catena era piu' lunga di una maglia!!! ehh, ora la vita e' decisamente piu' facile.

Ginogeo
25-07-2014, 15:44
DiSolfuro di Molibdeno, MoS2.

mengus
25-07-2014, 15:46
si esatto, ma il bisolfuro di molibdeno e' usato per l'antigrippaggio alle alte temperature, superiore anche alla pasta di rame.

mototarta
25-07-2014, 15:54
Mengus

E' sempre un piacere leggerti, non ho ancora capito di che ti occupi ma credo tu parleresti con la stessa cognizione di causa di detersivi, disegni al cad, tecnica motociclistica e cucina. Complimenti davvero.

Non so perchè il bisolfuro di molibdeno mi ha ricordato il Nitroglicerinmetanolo del Joe Bar :)

Io sono pignolo ma cavolo c'è chi mi batte...Tutti i meccanici che si sono occupati dei miei mezzi, dal motorino alla Hp4 mi hanno sempre accusato di essere un cagacazzi di prima categoria... ma ammetto che la fessura del bottone di avviamento manco l'ho guardata! Se proprio si incanta, una sgambatina e la si mette in moto a spinta, fa bene anche al fisico !

mengus
25-07-2014, 16:01
purtroppo "cagacazzi" lo sono anche io e ormai i mecca che frequento mi conoscono...
diciamo che il mio lavoro mi obbliga ad essere cosi' "pignolo" pero' effettivamente la fessurina del pulsante ha innalzato il tiro.
comunque io sono un metallurgista con studi di meccanica e dirigo la produzione di fusioni in acciaio antiusura...

Ginogeo
25-07-2014, 16:06
si esatto, ma il bisolfuro di molibdeno e' usato per l'antigrippaggio alle alte temperature, superiore anche alla pasta di rame.


SiSi stavo solo correggendo un'imprecisione (che ora hai cancellato) nel tuo post precedente.

mototarta
25-07-2014, 16:35
Mengus

Immaginavo qualcosa del genere infatti, noto che quando si parla di materiali è il tuo pane.

Comunque tornando al pulsante... paradossalmente quel pò di luce che si crea magari limita i rischi di impuntamento, in Bmw potrebbero dire che si tratta di una studiata tolleranza atta a neutralizzare l'effetto dilatativo della plastica dovuto al calore etc etc.

flower74
25-07-2014, 16:55
... anche il mio lascia un po' di luce.

mengus
25-07-2014, 17:18
evidentemente e' l'asportazione delle bave da stampaggio leggermente piu' o meno accentuata in base ai singoli esemplari.
comunque sono sempre piu' convinto che i sub-fornitori lievitino per far slievitare i prezzi offerti dagli stessi a mamma bmw...e' la legge del mercato.

mototarta
25-07-2014, 17:33
Almeno mettessero la pedivella, che oltretutto fa enduro vero.

https://www.youtube.com/watch?v=MByjuwd8XqM


Alla fine tolte le mappe il motore è rimasto quello, pure il ticchettio al minimo è uguale.
E anche il paramotore è molto simile... 'rinnovamento nella tradizione' è da sempre il loro motto.

xpdev
26-07-2014, 07:57
Ma questo svitol dry è utilizzabile per le plastiche interne degli autoveicoli ?

Ho un camper le cui plastiche iniziano a far rumore....

mengus
26-07-2014, 09:37
dipende come si presenta la superficie a vista dopo l'applicazione, non vorrei che alterasse la cromaticita' del colore, per il resto puo' far solo bene e sicuramente al caldo non COLA.

xpdev
26-07-2014, 13:34
Opporca !!! Come altera il colore ?

Ginogeo
26-07-2014, 15:38
dipende come si presenta la superficie a vista dopo l'applicazione, non vorrei che alterasse la cromaticita' del colore, per il resto puo' far solo bene e sicuramente al caldo non COLA.



Scusa, per info, cos'e la cromaticità del colore?

Lucky59
26-07-2014, 15:42
E' il colore del colore.:)

mengus
26-07-2014, 16:54
se su una superfice ci deponi un film di un'altra sostanza a volte se quest'ultima non e' perfettamente trasparente si potrebbe creare un certo contrasto visivo rispetto al resto non trattato.
siccome nonsi tratta di un prodotto specifico per rinnovare superfici plastiche tipo i siliconici e le cere, meglio prima provare in un'area piccola e non in vista

Ginogeo
26-07-2014, 18:18
Ah, ho capito, quindi intendevi saturazione o temperatura del colore. Grazie.

Ginogeo
26-07-2014, 18:21
E' il colore del colore.:)


:lol: .

uppide
15-08-2014, 11:24
GS Giugno 2014 ogni tanto schiaccio e non succede nulla, faro' cambiare al tagliando dei 10000,pero' che palle......

poroduncan
12-11-2014, 10:38
Immatricolata agosto 2014. Ad oggi 6000 km.Giá da tempo dava problemi, era duro e non sentivo piú il "clank" originale. Oggi mi ha proprio abbandonato e mi ha lasciato a piedi! Non ti puoi più fidare neanche di una bmw!

Dado0327
12-11-2014, 11:38
Prima della Gs ho avuto la F800R che tra le prime ha montato questo pulsante di avviamento, diverso da quello della vecchia Gs...anche a me lasciò a piedi....

maply
12-11-2014, 14:05
informato in questi giorni, che in base al numero di telaio, cè la sostituzione del "maledetto" pulsante!! anche se il mio per il momento funziona. (Adv marzo 2014)

Murdoch
12-11-2014, 14:11
Quali numeri di telaio sono interessati?

maply
12-11-2014, 15:28
non so....provo ad informarmi

maply
12-11-2014, 20:38
Scusate, ma non sono riuscito a liberarmi dal lavoro, domani vado ad indagare e poi vi dico.

Scramjet
20-11-2014, 14:11
mah...la mia, a parte essersi persa la pedana destra appena ritirata, sotto scrosci d'acqua, sabbia, salsedine, lancia di autolavaggio selvaggia, etc...non ha tutti si problemi agli ammennicoli che smontano, clikkano, non clikkano etc etc etc...:)

pony85
04-05-2015, 09:52
con rammarico ho constatato che anche la mia (adv 2015) ha il tasto accensione malfunzionante... dire scatta è riduttivo, sembra che si spacchi...proverò con lo svitol extra dry come consigliato qui sul forum, poi ai 10000 lo farò sostituire...

sbraccio91
05-05-2015, 20:51
Idem alla mia si blocca gs lc 2014


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Astuto
06-05-2015, 09:22
Salve, qualche tempo fa sono passato in concessionaria dove ho acquistato la moto per far sostituire in garanzia il blocchetto di sinistra, quello dove c'è l'esa e tutto il resto. Mi hanno sostituito anche il blocchetto di destra nonostante fosse perfettamente funzionante in quanto era previsto come azione di richiamo sulla mia moto. Non avevo problemi prima ne adesso con il pulsante in questione però a mio avviso si percepisce una sensazione di scarsa qualità dei materiali.

pony85
06-05-2015, 10:14
aggiorno la mia situazione, ho preso lo svitol secco come consigliato qualche post sopra..
non è cambiato nulla, proverò a sentire il conce oggi pomeriggio che mi dice, certo che farmi 60 km per andare a cambiare un blocchetto mi rode parecchio, speravo di risolvere con lo spary e campare altri 3000 km prima del tagliando

flower74
06-05-2015, 10:21
... ragazzi... fate attenzione ai blocchetti... io con la 2013 sono rimasto a piedi proprio perché ad un certo punto il contatto di avviamento non faceva il suo lavoro.

cicorunner
06-05-2015, 11:06
60km con la ADV è come fare 100m a piedi ;)

teoconte
06-05-2015, 11:40
La mia immatricolata a luglio 2014, è nella lista per la sostituzione.
Per fortuna fin'ora non mi ha dato alcun problema, perchè sto aspettando il ricambio da 1 mese e mezzo :lol:

LelloPanda
19-05-2015, 22:40
Per la mia, al tagliando dei 10k, mi hanno informato che era oggetto di richiamo e quindi mi hanno sostituito il pulsante dell'avviamento.

Salve, qualche tempo fa sono passato in concessionaria dove ho acquistato la moto per far sostituire in garanzia il blocchetto di sinistra, quello dove c'è l'esa e tutto il resto. Mi hanno sostituito anche il blocchetto di destra nonostante fosse perfettamente funzionante in quanto era previsto come azione di richiamo sulla mia moto. Non avevo problemi prima ne adesso con il pulsante in questione però a mio avviso si percepisce una sensazione di scarsa qualità dei materiali.

zanmel
20-05-2015, 00:01
Aprile my14, 1 mese fa al tagliando dei 10.000km sostituito con azione di richiamo, anche se non mi aveva dato rogne

Elo
20-05-2015, 18:55
Confermo anche la mia, ADV maggio 2014 (6000 km), è in tagliando annuale e sostituiranno pulsante avviamento/STOP per richiamo ufficiale.

kingfrenk
20-02-2016, 10:55
la mia, STD sett 14, pulsante avviamento, intermittente, a volte da contatto altre volte no, e se decide di non darlo più....? si rimane a PIEDI

doc raf
20-02-2016, 14:14
Vai dal conce e te lo cambia in garanzia perché soggetto a richiamo (fatto lo scorso settembre sulla mia STD giu. 14) O meglio ti dicono che non è richiamo ufficiale per sicurezza ma solo per miglioramento e quindi lo fanno su richiesta.;)

Brù57
20-02-2016, 18:24
stesso problema del pulsante avvio del K1600, sostituiti in garanzia sulla Kappona, difettosi?

Lucianino O' Maraja
20-02-2016, 22:26
A me sulla mia std nessuno spazio


Sent from my iPhone using Tapatalk

peptica
20-02-2016, 22:50
Anche a me gs std my 2016 nessuno spazio.

il riccio
21-02-2016, 09:40
Sulla mia ADV 2015 fino al letargo con 10500 km nessun problema

Nabu
21-02-2016, 10:10
Sulla mia 2016,nessuno spazio e tutto ok,sgrat sgrat.......

kingfrenk
26-02-2016, 09:56
a 27.400 km sulla mia STD del 2014, sostituito pulsante avviamento, recentemente funzionava una volta su 4 tentativi, ed era una situazione inquietante perché non sapevi mai se riuscivi a ripartire...

splancnico
26-02-2016, 19:37
Sulla mia 2015 adv 20000 km ieri si e' bloccato il pulsante selettore delle funzioni del computer (blocchetto sin ). Spruzzatina di WD40 ed oggi funziona perfettamente. Considerando la qualità costruttiva degli ultimi modelli consiglierei alla mamma (BMW) per i prossimi My di portarsi avanti con un vano (ovviamente optional) per il WD40 !!

Manner
26-02-2016, 20:09
Leggendo questa discussione mi vengono le paturnie ancor prima di ritirarla.

Lista delle cose da controllare prima di staccare l'assegno:
- verificare con spessimetro micrometrico all'adamantio spazio tra tasto di accensione e blocchetto sx - valori di tolleranza ammessi = 0.

RESCUE
26-02-2016, 21:50
24000 km STD my14, nessun problema nessun tentennamento......sgrat sgrat sgrat😅😅

Meglio tardi che mai
26-02-2016, 23:42
Per Manner, ti garantisco che l'assegno che ho staccato per il Gs è stato il migliore degli ultimi 10 anni....
Stai sereno qui sul forum si scrive soprattutto quando ci sono problemi, veri o presunti.
Inoltre visto il prezzo siamo tutti ultra attenti e ipercritici, ma credo che il 95% di noi la ricomprerebbe subito ;)

oliver_63
28-02-2016, 11:47
ma credo che il 95% di noi la ricomprerebbe subito ;)

Esatto! :):):)

kingfrenk
28-02-2016, 12:18
io faccio parte del 5%, non so...

Furio999
28-02-2016, 13:41
Sulla mia 2015 adv 20000 km ieri si e' bloccato il pulsante selettore delle funzioni del computer (blocchetto sin ). Spruzzatina di WD40 ed oggi funziona perfettamente. Considerando la qualità costruttiva degli ultimi modelli consiglierei alla mamma (BMW) per i prossimi My di portarsi avanti con un vano (ovviamente optional) per il WD40 !!


Ormai il wd 40 lo metto anche nella minestra 😂😂😂😂😂


Mucca bianca 😍

iteuronet
28-02-2016, 15:03
io faccio parte del 5%, non so...

eccomi anche io....:cool:

splancnico
28-02-2016, 15:06
E' la mia IV gs 1200 (per un totale di piu' di 200 mila km ) e ne sono pienamente soddisfatto. Pero' alcuni particolari delle prececenti , come i blocchetti, secondo me erano migliori. Nulla di grave, era solo per lamentarsi un po. ��

kingfrenk
03-03-2016, 10:57
nonostante il pulsante di avviamento sostituito, in garanzia, il problema permane, quando premo per l'avviamento da un piccolo contatto e non fa girare il motore, il quadro rimane perfettamente illuminato, per cui il meccanico dice che non può essere la batteria....boh....!!!..certo che così non è un bel girare.... chissà se riesco a ripartire...?

kingfrenk
05-03-2016, 08:14
ieri mattina avviamento, sei-sette tentativi, sempre senza esito.... effettivamente forse non era il pulsante di avviamento, alla fine riesce ad avviarsi, che gusto quando riesci a sentire il rombo!!!, vado in concessionaria (anche per provare la xr) e faccio presente del perdurare del difetto nonostante la sostituzione del pulsante di avviamento, ora sostituzione della batteria, per momento problema risolto. grr...grrr (toccata di ma...)

Cisco 13
05-03-2016, 10:25
La mia va bene, il pulsante non fa nessun rumore strano e si accende al primo colpo :)

kingfrenk
05-03-2016, 10:32
beh... come deve essere nella norma...no!!!
nella mia non era normale ed è stato segnalato

pacocico
05-03-2016, 18:16
bmw adv lc Aprile 2014 il 3.3.2016 fatto richiamo per aggiornamento centralina e sostituzione blocchetto di destra compreso pulsante accensione. Io non avevo mai avuto alcun problema, ma il mecc. mi ha detto che è stata inserita come azione di richiamo per alcuni modelli ( va in base al nr. di telaio)

kingfrenk
05-03-2016, 18:44
comunque da me il difetto non era il pulsante, perché una volta sostituito il difetto permaneva

Matomo
06-03-2016, 15:55
Anche il mio è sempre stato un poco duro ma non ha mai perso un colpo.

iteuronet
01-07-2019, 10:16
Riesumo
Dopo ettolitri di acqua il pulsante é diventato durissimo.
Domanda nessuno si é cimentato nello smontaggio del tutto?
Se sí siete in qualche maniera riusciti a risolvere?

iteuronet
08-07-2019, 15:42
visto il successone relativo alla mia richiesta ho deciso di smontare l ´interruttore dx .
Posto foto e considerazioni (se il mod riterrá inutile il tutto eliminare please)

https://i.imgur.com/jlWO29w.jpg

https://i.imgur.com/bX3Nn5s.jpg


Le foto da smontato.
Per smontare
1)disconnettere sulla manopola del gas il connettore RBW(pollice/indice premuti antero posteriormente)
2)sulla parte inferiore dell ´interruttore vié un piccolo buco(guarda verso il basso)Rimuovere la vite.
3)Tirare la copertura inferiore leggermente verso il basso spingendola verso l ´alto ed in avanti(vi sono delle linguette di incastro poste sul davanti)
4)Staccare i due connettori all ´interno dell ´interruttore.
5)rimuovere la vite che fissa l ´interruttore parte superiore al manubrio:Fatto

Come si vede l ´interruttore é composto da 4 pulsanti gommati di color arancione.Controllare che
a) le gomme siano intatte e non fessurate
b)che i pulsanti siano liberi nella loro escursione.

Annotazioni
I problemi relativi ai malfunzionamenti statisticamente osservati sono
1)Blocco del pulsante di avviamento.Cause:
a)rottura del relativo pulsante(il piu in basso da montato /il primo dall ´alto visualizzato nella seconda foto) Rimedi:sostituzione
b)blocco della linguetta bianca per sporcizia da polvere o da lavaggio(tale linguetta che si intravede sempre nella foto in basso contenuta nel guscio inferiore ha una molletta interna che consente lo scatto del pulsante).Rimedi:WD40 e soffiata generale.
2) Blocco/cattivo scorrimento pulsante rosso avviamento dopo esposizione al sole:Rimedi raffreddare.Controllare che ai lati del pulsante non vi siano bave di lavorazione/sporcizia:pulire /carteggiare.
3)Cattivo funzionamento tasti MODE/Manopole riscaldate:non frequente.Pulire i pulsanti ai lati /pulire il contatto sottostante sui relativi interruttori gommati.

managdalum
08-07-2019, 16:32
Ottimo lavoro!
Grazie

Tank84
08-07-2019, 16:59
@iteuronet: mi è successo si bloccasse in autostrada verso Novara alla partenza della zingarata Normanna un paio di anni fa. Nel mio caso era il dispositivo di basculamento del pulsante di accensione che non commutava più dalla posizione di OFF a quella "neutra" pre accensione. Dopo smadonnamenti vari e prove varie (non avevo la maledetta Torx per aprirlo) sono riuscito a farlo commutare. Da lì in poi sono riuscito a farmi tutto il viaggio con l'interruttore che malamente, ma sempre, permetteva l'accensione della moto.
La mia curiosità era capire come fosse concepito il meccanismo di basculamento (plastica bianca) che aziona lo start. La mia curiosità di preciso era capire se, in caso di blocco totale, rompendo la plastica rossa del pulsante, fosse possibile accendere la moto agendo direttamente sugli interruttori stagni posti sotto o se fisicamente anche questi fossero interbloccati dal leverismo bianco.

Se fossi così gentile da postare delle foto più luminose e dare il tuo parere te ne sarei grato.

P.S: grazie mille del tuo contributo!

iteuronet
09-07-2019, 13:54
Se fossi così gentile da postare delle foto più luminose e dare il tuo parere te ne sarei grato.

P.S: grazie mille del tuo contributo!

Sorry per le foto da telefonino.
Il tutto é rimontato quindi spiass.
Secondo interruttore.Sul primo LC si blocco il pulsante.Divelto con cacciavite in loco riuscito a startovare agendo direttamente sul pulsantone gommato orange.
Su quello in foto il pulsante rosso avviamento risultava oltremodo duro da azionare.Ritenevo che il meccanismo di basculamento,a cui fai riferimento,fosse bloccat/andato.In realta smontato basculava perfettamente.Il pulsante é infulcrato ad minchiam direttamente sulla semiconchiglia nera dell ´interruttore.Si puo rompere MA non bloccare.
Nel mio caso era bloccato l áculeo bianco(in alto a sn nella foto sotto),dotato di molla sottostante,che durante la corsa del pulsante si comprime.Trova un dente nel corpo pulsantiera e scatta.
Sia il dente,che il pippo bianco apparivano intonsi,come nuovi.
La spiegazione fa schifo:lol:,come le foto.E´il max che posso fare per il momento.Avendo ordinato il pezzo usato,da portarmi appresso,vedro di essere + esaustivo brevi tempore.

Tank84
09-07-2019, 15:28
Grazie, spiegazione sufficientemente chiara.
Il mio quesito principale era sapere se in caso di blocco totale, andando di ignoranza e bestemmie, strappando il pulsante rosso del guscio fosse possibile accendere la moto agendo direttamente sui bottoni stagni posti sotto ad esso.
Dalla tua risposta mi pare di si.
Mi serviva solo sapere questo.

Grazie ancora!