Visualizza la versione completa : Richiesta fotocopia libretto..
Oggi mi sono trovato con una persona interessata al mio gs..dopo aver parlato della moto ci siamo accordati e mi ha chiesto una copia del libretto per farsi fare l'assicurazione..
La mia domanda è : pur avendo visto che si tratta di una persona di una certa età, della mia zona e apparentemente benestante, corro eventuali rischi a mandare una copia del libretto o mi sto facendo problemi che non esistono?
...se proprio hai dubbi.....manda prima un foglio ( e te lo fai restituire firmato) dove lui dichiara che la copia verrà utilizzata esclusivamente per l'uso dichiarato e che conferma la volontà di acquisto del mezzo come da accordi.....
Se vuole fare l'assicurazione ha già deciso... Ergo fatti dare un acconto!
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
Sino a che il veicolo non lo si è intestato non si può stipulare il contratto di assicurazione.
Prima fai il passaggio poi lui si organizza come meglio crede.
Magari vuole farsi fare dei preventivi da più assicurazioni... Bisogna essere sempre diffidenti? Per essere tranquillo gli fai una copia non proporzionale.
Magari vuole farsi fare dei preventivi da più assicurazioni...
Per farsi fare i preventivi basta sapere il modello della moto ed al limite (se il programma dell'assicurazione non è avanzato) la cilindrata ;)
flower74
18-07-2014, 08:39
... con una copia di un libretto... non penso che si possa fare chissà cosa.
Anche secondo me, ma nel dubbio ho domandato..
Paolo_yamanero
18-07-2014, 08:45
Alb, quale rischio temi di correre se il tuo libretto circolasse in copia fotostatica?
In realtà credo che l'acquirente voglia solo utilizzare la copia del libretto per avere a disposizione, senza doverli segnare, i tuoi dati anagrafici e tutti i riferimenti relativi alla moto: targa, kw, cilindrata esatta ecc ecc.
Tuttalpiù posso persare che possa voler verificare se sul mezzo esistano ipoteche, procedimenti di fermo, a chi risulti effettivamente intestato al PRA ecc ecc
In ogni caso, se sto per comprare un mezzo usato da uno sconosciuto e richiedessi una copia del libretto, se il venditore si rifiutasse di darmelo, la cosa mi puzzerebbe....
Si ma non ho problemi di nessun tipo (e neanche la moto ne ha)..ho solo chiesto un parere trattandosi di un documento con dei dati miei e della moto..
Ripeto aldilà di tutto la persona in questione mi ha fatto una buona impressione..
Papà Pig
18-07-2014, 08:50
Quoto Paolo
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Fermo rimanendo che non vedo neanche io problemi a fotocopiare il libretto di circolazione e consegnarne copia al probabile acquirente, rilevo che con il solo n° di targa può verificare eventuali ipoteche (visura al PRA)
La domanda del forumista che ha aperto il topic è però diversa: l'eventuale acquirente ha chiesto copia del libretto per stipulare l'assicurazione.
Ripeto, sino a che non ne sarà proprietario non può stipulare alcun contratto assicurativo pertanto la richiesta inoltrata non ha fondamento per lo scopo dichiarato (IMHO)
matteo10
18-07-2014, 09:04
Io ho sempre mandato copia del libretto all'assicurazione almeno il giorno prima di comperare la moto. Così appena uscito dalla agenzia pratiche auto me ne andavo in sella.
E' vero però che l'assicuratore si deve fidare di te e fartela un pò a suo rischio.
mototarta
18-07-2014, 09:12
Per le visure al Pra basta la targa, io in genere preferisco non mandarla per evitare di far sapere l'indirizzo di casa. Mi è capitato pure chi mi chiedesse copia della fattura di acquisto !
Quoto Caino, della copia del libretto non se ne fa nulla. Dagli la targa (per le eventuali visure) modello, anno di immatr. cilindrata e KW. Sicuramente non avrà altri fini, ma finchè non facciamo il passaggio di proprietà il libretto resta a me e copia non ne mando. Non si sa mai: http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=190164
[U]Fermo...........
Ripeto, sino a che non ne sarà proprietario non può stipulare alcun contratto assicurativo pertanto la richiesta inoltrata non ha fondamento per lo scopo dichiarato (IMHO)
non l'ho quotato tutto solo perchè è vietato dal regolamento.
se non c'è il nome sul libretto la mia assicurazione non mi assicura niente a nome mio.
grazie per le risposte...
nel thread riportato da burìk si dice eventualmente di inviare dati via excel...probabilmente farò così..
che dati alternativi potrei inviargli per farsi fare un preventivo?
Mah, anche io ho sempre richiesto copia del libretto quando acquisto un veicolo, anche prima di accordarci a volte. Primo, per controllare che non ci siano stranezze, e secondo perchè la mia assicurazione spesso mi ha stipulato il contratto PRIMA di fare il passaggio proprio per consentirmi nel caso di rientrare col mezzo appena comprato (ovviamente subito dopo ho fatto avere a loro copia del passaggio a mezzo fax o mail).
Quindi boh, non mi sembra niente di strano.
Tra l'altro, l'unico rischio che si può correre è che in qualche modo vengano usati i dati del mezzo o del proprietario per documenti falsi o simili. Ma onestamente questo è un rischio che praticamente corre chiunque abbia mai effettuato registrazioni on-line o firmato moduli di consenso privacy, al giorno d'oggi. (E cmq avendo la copia originale dei documenti non si corre rischi se non la seccatura di dimostrare che non si è coinvolti nell'eventuale misfatto).
Al limite alb90 fai una cosa: scannerizzi il libretto al pc, e tramite fotoritocco (puoi usare anche banalmente il paint di windows) cancelli i tuoi dati personali dalla scansione e lasci solo i dati del veicolo, poi lo stampi (o glielo mandi via mail) et voilà.
si ci avevo pensato in effetti..grazie!
Eventuale presenza di abs, immobilizer e antifurto sonoro: sono le uniche voci che possono far risparmiare qualche manciata di euro con alcune compagnie assicurative. Per il resto basta il modello e la data di immatricolazione.
Crash5wv297
18-07-2014, 10:05
Successo anche a me quando ho venduta la mia. Fatta fotocopia del libretto, mandata via fax, è venuto in treno,.se ne andato in sella alla moto.
Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk
Si ma dal libretto (se uno è pignolo, o accorto, dipende dai punti di vista.. :lol: ) si possono controllare diverse cose: primo, se la moto è stata reimmatricolata, secondo se il libretto è in copia originale o ristampa (e qui di solito c'è qualcosa sotto..), terzo se il mezzo è collaudato e quando eventualmente scade la revisione.. quarto e ultimo si può poi verificare in sede di consegna i vari numeri di telaio e motore per vedere se tutto combacia.. insomma, ripeto, non mi pare una richiesta assurda da parte di chi compra, anzi.
Io ho sempre mandato copia del libretto all'assicurazione almeno il giorno prima di comperare la moto. Così appena uscito dalla agenzia pratiche auto me ne andavo in sella.
idem.....ovviamente il giorno stesso del trapasso, inviavo all'assicuratore, copia del foglio provvisorio a riprova dell'avvenuto passaggio di proprietà....
cesebeccadopo
18-07-2014, 10:26
É vero che non può farsi stipulare un contratto.
Ma io ho sempre fatto (da compratore e davenditore) in questo modo.
L'assicurazione con il libretto può intanto caricare tutti i dati e preparare un contratto come se il proprietario (nel momento in cui carica i dati) fosse il nuovo acquirente.
Non appena effettuato il passaggio, l'acquirente chiama l'assicurazione, loro inviano il contratto e dopo un minuto la polizza parte.
In ogni caso, legalmente, non può succedere nulla se lui ha COPIA del libretto.
Per tutta una serie di motivi, fra cui il fatto, evidente, che sul foglio che lui ha, c'è scritto il tuo nome come proprietario della moto, non il suo.
io mi chiederei cosa nasconde uno che NON ti vuole dare una fotocopia del libretto della moto...quindi se la può anche tenere
mototarta
18-07-2014, 17:49
Non si tratta di nascondere ma di un criterio di comprensibilissima prudenza, visto che magari ti chiama al telefono uno mai visto nè sentito che pretende di avere un tuo documento personale, diverso il discorso se almeno ci si è incontrati e si sa con chi si ha a che fare. A me viceversa pare strano che uno voglia una copia del libretto quando ancora magari nemmeno ha visto la moto.
Ho sempre venduto privatamente le mie moto e mai ho dato copie di nulla se non a chi si è presentato e si è dimostrato davvero interessato, mancherebbe altro. Se non gli sta bene la mia prudenza, padronissimo di cercarsi un'altra moto.
Provate a telefonare ad una concessionaria chiedendo di inviarvi la copia del libretto di un usato che hanno in casa e sentite cosa vi rispondono.
Oggi mi sono trovato con una persona interessata al mio gs..dopo aver parlato della moto ci siamo accordati e mi ha chiesto una copia del libretto per farsi fare l'assicurazione
Mototarta.....l'affare pare quasi concluso.... ;-)
mototarta
18-07-2014, 18:13
ma in fatti bisogna distinguere. A me davvero quando stavo vendendo il bialbero è capitata la telefonata di uno che voleva la fotocopia del libretto, senza nemmeno aver visto la moto. E non solo... voleva pure la fattura di acquisto (questa davvero non mi era ancora capitata).
Ovvio che quando uno viene a vederla, si dimostra interessato e deciso a concludere il discorso cambia, mancherebbe altro.
voleva la fotocopia del libretto, senza nemmeno aver visto la moto
ahahahahahahahhahahaha..un fenomeno eh??...ahahahahahahahhahah
mototarta
18-07-2014, 18:59
Gli dico 'Ma scusa non vuoi prima vedere la moto? ' 'beh ma dalle foto si vede che è bella, però sai prima di muovermi vorrei essere sicuro che sia tutto a posto'.
Magari poi si fa così e sono io quello fatto strano, è possibile.
cesebeccadopo
18-07-2014, 19:27
Per verificare il " tutto a posto" basta la targa, con cui possono fare la visura al pra
Inviato dal mio Pandino 900
Paolo67.
18-07-2014, 19:44
Di fondo c'è che ormai non ci si fida più di nessuno ... pensare che una volta per confermare un accordo ci bastava una banale stretta di mano...
mototarta
18-07-2014, 19:56
Hai ragione. E' anche sgradevole mostrarsi diffidenti, ma è una scelta... o ti mostri diffidente e risulti antipatico oppure ti fidi rischiando però di passare per stupido... e pentirtene amaramente.
Paolo67.
18-07-2014, 20:15
Guarda ho venduto un'auto storica a un tizio che definire paranoico è dire poco, è andato avanti di mail e sms per 15 giorni finchè è venuto a prendersela, un incubo, ho giurato di non vendere più niente a privati.
bat.folo
18-07-2014, 20:34
Di fondo c'è che ormai non ci si fida più di nessuno ... pensare che una volta per confermare un accordo ci bastava una banale stretta di mano...
e pensasre che io nel 2010 la mia multistrada l'ho presa con una stretta di mano...
Paolo67.
18-07-2014, 20:38
C'è ancora qualche galantuomo ... non dico di no...mosche bianche comunque...
quando fai la fotocopia copri i dati sensibili tuoi personali ed il numero di serie del documento , all'assicurazione servono i dati tecnici non i tuoi dati ;)
Una copia del mio libretto in giro non la lascerei volentieri per la situazione attuale di truffe e truffette.
Sino a che il veicolo non lo si è intestato non si può stipulare il contratto di assicurazione.
Prima fai il passaggio poi lui si organizza come meglio crede.
invece io ho sempre fatto cosi'. Se compro un usato vado a vederlo, in contemporanea lascio un acconto e torno a casa con i dati. Vado a fare l'assicurazione e torno a prendere la moto, e nel giorno del ritiro saldo la cifra e faccio passaggio.
Noizychild
20-07-2014, 21:17
Ormai tutte le assicurazioni (o quasi) ti fanno l'assicurazione prima del passaggio di proprietà. Non vogliono perdersi clienti ed uno che deve acquistare ha la smania di avere la moto sotto le natiche
diciamo che io faccio sempre in due puntate per razionalizzare la sequenza e far capire al venditore che son "normale". COnfesso che se la moto fosse molto lontano farebbe piacere chiudere in un giorno solo ed e' un po' piu' complicato.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |