Visualizza la versione completa : Sostituire la viteria originale con altra non originale.
Premessa ho un gs1200 ma vale per qualsiasi boxer recente, se c'è una stanza più appropriata mi scuso fin d'ora.
Parecchie viti della mia moto sono o arrugginite o rovinate nell'imbocco torx a causa di ripetuti monta/smonta.
Comprare le viti dal concessionario non mi pare una genialata.
Ci sono siti dove comprare un kit completo di viti?
Cioè passo lunghezza e imbocco torx senza stare a svitare per misurare la lunghezza di ogni vite che vorrei sostituire.
Grazie.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
chuckbird
14-07-2014, 11:21
Anzicché cambiare le viterie userei del ferox e vernicerei con uno smalto l'imbocco.
Sempre che non abbia gravemente stondato i perni chiaramente.
In casi estremi andrei comunque su una viteria originale dubito spenderesti cifre folli in valore assoluto.
gli inglesi hanno la mania dei kit in inox, dovresti trovare qualcosa di pronto, ma ti costa un rene.
Se può essere utile
http://www.ebay.de/itm/BMW-R1200C-R1200RT-R1200GS-Schrauben-Motorschrauben-Edelstahlschrauben-V2A-/260869191055?pt=DE_Motorradteile&hash=item3cbd03f58f
Ne trovi altri che vendono bulloneria.
Qui in una ferramenta, compri un kg di viteria inox in tutte le misure con 10€, li stessi che ti fa pagare BMW per una Vite rugginosa originale.
Qualcuno potrebbe giustamente obiettare che l'inox non è il top, allora compri un kg di viteria uguale all'originale a 5€.
roastedrobert
14-07-2014, 11:50
voilà (e non costano neppure un botto)
http://www.probolt-italy.com/
occhio che sono in Ferro non perchè BMW è pezzente (anche) ma anche perchè le viti in ferro son più robuste che in Inox...
Per la ruggine, una passata di spazzola metalli, un po' di WD40, e via andare.
Avrai viti migliori e ti sei pure risparmiato la fatica di cambiarle :)
bello teista.
le viti del copri cinghia, del parafango posteriore, dei paratesta, delle pinze anteriori, e dell'attacco del mono posterire, sono arrugginite e un pelo "sboccolate" per il monta/smonta.
il kit proposto da ebay.de va bene?
sono viti buone?
lo so che si potrebbe risolvere in altro modo ma la comodità che mi arrivi il kit e poi smonto, trovo la stessa vite NUOVA e rimonto, secondo me vale la spesa.
sempre che siano viti di buona qualità.
il probelma di non comprarle da un ferramenta qui è che poi non sono sempre uguali e spesso non hanno la testa torx, ma soprattutto devo smontare la vite portarla in ferramenta per prenderla delle stesse dimensioni.
sempre che siano DISPONIBILI e DI BUONA QUALITà.
er-minio
14-07-2014, 14:52
C'è un tizio inglese che fa i set. Costano poco.
Io comprai tutto il set carene per la 1100S.
Vedo di recuperare il link
er-minio
14-07-2014, 14:53
Santa Gmail
www.shawstainless.co.uk
Non ho controllato il sito (sto con il cell) se fa i 1200.
Qui la viteria si cambia because SALT
ermì il kit completo costa 74 pounds.
http://www.shawstainless.co.uk/www.shawstainless.co.uk/info.php?p=6
quello di ebbbbai 18 euri.
penso che 100 euri siano circa il prezzo di comprarle come ricambio in BMW
il kit proposto da ebay.de va bene?
sono viti buone?
occhio che non sìano cinesi, fatte con un inox della minchia......
:-o
er-minio
14-07-2014, 15:02
Io avevo comprato tutta la viteria carena ed avevo speso meno di 20 sterline. Comunque roba fatta per bene.
É comunque tanto, ovvio, parlando di semplici viti.
Quelle originali BMW non mi pare siano inossidabili. Andrei di eBay a 'sto punto. Controlla che siano fatte bene.
Le viti delle pinze me le sono ricomprate originali: 4 viti 4 euro, arrivate in 3-4 giorni dall'ordine
Non mi sembra un'esagerazione...
Qui, ad esempio (http://www.ascycles.com/Illustrated_catalog2/MicroList.aspx?id=52022&catID=&catname=&bindName=Front%20brake%20rivet%20package&bindCat=34_1646), puoi farti un'idea di quanto costano i ricambi.
4 viti 4 euro
Non mi sembra un'esagerazione...
:rolleyes:
er-minio
14-07-2014, 17:24
Red, non ti dico per pigrizia quanto ho pagato 6 viti torx più rondelle che ho preso direttamente dal conce (ero lì) invece di andare da un ferramenta fornito o ricambista... :lol:
piemmefly
14-07-2014, 17:27
Attenzione alle viti.....piccolo suggerimento e dubbio che condivido.
Mamma BMW, penso a secondo della posizione (non credo su tutte le viti ma, per uniformità, potrebbe anche essere), sottopone la viteria a trattamento di bonifica.
Nel link postato #14, si vede che la vite "2" e "9" sono viti bonificate a 10.9.
Quindi non paragonate solo le misure ma anche il grado di bonifica.
Anziché cambiare le vite cambia la moto.....:D
Red, non ti dico per pigrizia quanto ho pagato 6 viti torx più rondelle che ho preso direttamente dal conce :lol:
in concessionaria bmw auto io ho pagato caro le 4 viti e bulloni che attaccano i due tubi scarico tra catalizzatore e silenziatore.
12€.
ogni coppia!!!
48€ in totale... 4 viti
PATERNATALIS
14-07-2014, 18:42
Quindi non paragonate solo le misure ma anche il grado di bonifica.
Dato che non so na sega , cosa modifica il grado di bonifica? Diametro? Resistenza meccanica? Resistenza alla corrosione? Sono curioso? hai un link per ignoranti?
@pater
la terza che hai detto
;)
carlo.moto
14-07-2014, 19:15
Un pilota di fuoristrada ed anche titolare di una grossa officina, mi raccomandò, tempo addietro, di non sostituire le viti originali con quelle che lui definiva "frocerie"; a suo dire le viti originali hanno specifiche ben precise che le frocerie non hanno.
balle......se sai cosa comprare, puoi metterle anche migliori delle originali.
carlo.moto
14-07-2014, 19:36
Nella vita, "se sai" è ovvio che è come dici tu, ma credi che prese 100 persone che vanno a comperare vitarelle varie, ce ne siano più di 10 che sanno ciò che comperano?
Quello che conta è "il satinato" in tinta, cioè, la "froceria" di cui sopra.
chuckbird
14-07-2014, 19:53
Poi non vi lamentate che le ruote si staccano, le flange si rompono e i motori si smontano :lol:
Diciamo che mettere un "bullone a caso" su una pinza freno (per esempio) potrebbe non essere salutare..
..tra un bullonaccio da ferramenta 6.8 (si trovano..) o una bellissima vite in ergal ed un 10 o 12.9 montato in origine.. passa un pò di differenza..
http://www.lucefin.com/wp-content/files_mf/classidiresistenzaperelementidicollegamento35.pdf
Ocio anche alla classe di resistenza dell'inox..
http://it.wikipedia.org/wiki/Bullone#Le_classi_di_resistenza_delle_viti (sotto "marcatura")
generalmente sulla testa delle viti, se non sono state martellate o sminchiate si legge la classe di resistenza... per me le viti inox sono ok per la "carrozzeria", dove dovrebbero generalmente sostituire viti 8.8
un consiglio: sulle viti inox (e non) la pasta antigrippante e' molto indicata
http://i.imgur.com/aysdALV.jpg
piemmefly
14-07-2014, 20:23
Dato che non so na sega...
Non entro nello specifico perchè non lo so manco io, ma sicuramente avrai notato, sulle teste dei bulloni (viti, e alcuni articoli), a volte ci sono dei numeri, che corrisponde al grado di "bonifica" del pezzo.
La bonifica è un trattamento termico composto, principalmente, da due fasi: tempra e rinvenimento (rimando a Wikipedia se vuoi approfondire).
Mentre dal seguente link di un produttore italiano (http://www.viteriamontemarenzo.it/catalogo-vmm-it.pdf) si può notare la classificazione dei gradi di bonifica che non sono altro i numeri che appaiono sulle teste che ho menzionato sopra.
Come si evince dallo schema, il trattamento fa "indurire" il materiale e questo permette allo stesso, di sopportare maggiori carichi.
(chiedo scusa agli addetti ai lavori se ho semplificato).
Non tutti gli acciai e/o i materiali posso essere sottoposti al trattamento di bonifica (esempi (http://it.wikipedia.org/wiki/Acciaio#Acciaio_da_bonifica)).La maggioranza dei materiali che si utilizzano sono leghe e in base alle percentuali degli elementi primari e al fine ultimo, è più indicato un processo piuttosto che un altro.
Quindi, ad esempio, diffidate da viteria anodizzata se deve sottostare a carichi gravosi, perchè al 95% dei casi trattasi di alluminio.(anche l'acciaio o il titanio possono essere anodizzati - il primo a elevati costi e in pochissime aziende).
piemmefly
14-07-2014, 20:24
La maggior parte della viteria "normale" è 4.8
er-minio
14-07-2014, 20:27
Un pilota di fuoristrada ed anche titolare di una grossa officina, mi raccomandò, tempo addietro, di non sostituire le viti originali con quelle che lui definiva "frocerie"
Ergal.
Ho visto pinze dei freni montate con roba che voi umani...
Pasta di rame ne comprai un barattolo da mezzo chilo. Copaslip.
Penso che la tramanderò fino ai pronipoti.
piemmefly
14-07-2014, 20:30
Anch'io ho le viti che mi si arrugginiscono e mi girano le balle.... e magari provvederò a sostituirle.
Il mio è solo un avviso e un avvertimento.
Ne va della nostra sicurezza, di quella altrui, e di quella del mezzo.
Poi, ognuno libero di fare quello che vuole ;)
Va a finire che qlcuno ci crede e monta delle 4.8 sulle moto (la peggior qualità possibile, altro che viteria "normale").
Normalmente sulle Bmw al di sotto di 8.8 non ce nè, bisogna stare attenti ad eventuali 10.9 o 12.9 e cambiarle solo con classe di resistenza equivalente.
piemmefly
14-07-2014, 20:36
@Luigi per viteria "normale" intendevo dire quella che si trova nei vari Leroy Merlin, Brico, ecc.... oppure la 5.8.;)
E' per quello che torno a dire, sinceratevi di quello che vi serve, prima di fare ricerce nel web al "miglior prezzo"....
ilprofessore
14-07-2014, 20:56
"Grado di bonifica" non si puo' sentire ...
Insomma c'è qualcosa in giro da comprare senza smontarle e misurarle o laurearsi in ingegneria risparmiando rispetto al concessionario?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Devo postarlo. E' un impulso irresistibile. :lol:
http://www.youtube.com/watch?v=7tJg55-Lb8w
Lucasubmw
15-07-2014, 00:10
Io per il sub presi viti asi 316 mi pare, inox che non si corrode col sale
ci sono tanti tipi di inox
anche per me grado di bonifica è detto male
una volta cercavo anche i moschettoni in asi 316, trovare si trovavano ma il problema era che non tutti avevano la molla dello stesso materiale e quindi a lungo andare quella si corrodeva
sono un pò pignolo
arrivai a chiamare un produttore non so dove e mi rispose un signore anziano, la ditta era chiusa, non mi ricordo come andò a finire...
personalmete della ruggine sulla moto me ne sbatto, basta che non ce ne sia una vogonata, certo che se tutte le viti sono così...
l'inox in ferramenta costa una vagonata, e anche le viti normali se le fanno pagare abbastanza bene
consiglio di andare da meccanico ufficiale e farsi dare le viti originali per le parti a rishio tipo freni
pretendendo che siano di fabbrica ovviamente, e nuove
per il resto smontare, misurare, ferramenta, in caso ordinare, pagare, smontare, rimontare, godersi lo spettacolo :lol:
carlo.moto
15-07-2014, 12:52
Ma avete idea di quanti poveri sprovveduti acquistano convinti sia ergal ed invece nella migliore delle ipotesi è alluminio?
Oltretutto l'ergal credo sia costoso.
l'ergal e' una lega di alluminio, un po' migliore come caratteristiche meccaniche (comunque l'alluminio e' sempre in lega con qualcosa), ma da evitare per qualunque collegamento sottoposto a qualche sforzo.
ermì il kit completo costa 74 pounds.
http://www.shawstainless.co.uk/www.shawstainless.co.uk/info.php?p=6
quello di ebbbbai 18 euri.
Mi sfugge una cosa: tu non cercavi un kit di viti alternativo all’originale ma sempre di tipo Torx? Perchè osservando i link che avete inviato pare che le viti siano esagonali... di che tipo sono?
Chedo questo per due motivi:
1- Se i progettisti hanno previsto le Torx un motivo ci sarà... inoltre le Torx mi risultano essere quelle più “resistenti alla spanatura” (e mi sembra evidente, visto che un esagono è molto più simile – e quindi più facilmente “spanabile” rispetto ad un profilo a stella)
2- Con fatica (e parecchi €€€) mi sono fatto il kit di bit Torx... di esagoni maschi ho giusto le brugole e basta!
Detto questo potrebbero interessarmi... anche se al momento le mie sono ancora in buono stato.
Aggiungo: si cita che “All bolts are supplied with nuts and washers where needed”. Quindi vengono forniti “dadi e rondelle”. Saranno inclusi anche gli “agganci” che costituiscono la femmina su cui si avvitano le viti della carena? Provo a spiegarmi meglio, anche se chi ha già smontato almeno una volta le carene del GS probabilmente capirà: io intendo quelle “clips” da agganciare alla moto al cui centro vi è un foro filettato sui cui si avvitano le viti che tengono fermi fianchetti e tutte le plastiche in generale.
Lucasubmw
16-07-2014, 00:43
compra lo stesso passo e non devi sostituirli
4 bulloni Torx bolt (FRENO RUOTA ANTERIORE, PACC. RIVETTI) M8X30-10.9-SI 4 46717726492 $2.31
2 Trapezoidal screw (FRENO RUOTA POSTERIORE) M8X25-10.9-SI 2 46717726491 $2.31
7 ISA screw (COPERCHIO ANT./COP. D CATENA DISTRIBUZI.) M5X16 7 07129905120
2 TORX-BOLT (COPERCHIO ANT./COP. D CATENA DISTRIBUZI) TS5X15 2 51137057671 $0.89
2 ISA screw (PARASPRUZZI POSTERIORE) M6X20-ZNS3 2 07129904073 $1.95
1 ISA screw (PARASPRUZZI POSTERIORE) M6X65 1 46627688883 $4.00
6 Torx screw (PARATESTE) M6X20 6 07129903979 $1.36
1 Fit bolt (VITE ESA) M10X1,25X50 1 31427686733 $6.33
2 Plastic bush (GOMMINI CAMBIO) 2 35417674080 $1.04
per me se li compro come ricambi originali non spendo meno di 30 euri
Sto dando una occhiata su
http://www.2wheelpros.com e http://www.ascycles.com
Ma manco uno in europa?! solo negli Stati Uniti si trovano e-commerce che vendono ricambi ohm? CHI NE CONOSCE?
_________
Non mi spaccio per esperto ma la stampigliatura sulla teste delle viti è la classe resistenziale che equivale a "sforzi sopportabili" per dirla in breve. Concordo con tutti quanti hanno indicato di "non fare cassate" nel sostituire viti senza conoscerne la classe resistenziale.
Inox, solo AISI 316L (HiMo almeno) e comunque gli acciai (non inox) per bulloneria restano i migliori dal punto di vista strutturale, credo inoltre (ma non ne ho la certezza) che oltre al 10,9 un inox non vada. Meglio la vite brunita se proprio proprio.
http://www.bossard.com/~/media/bossard-group/website/images/engineering/tpart/italian/t-teil_it_004.jpg
IlMaglio
02-09-2014, 07:43
Anche io da tempo voglio sostituire viti arrugginite e la riflessione finale è stata: tutto originale e montaggio da officina BMW.
La solo apparente banalità della sostituzione di viti, a cominciare dal loro smontaggio, sconsiglia a parer mio il fai da te da parte di chi non sia molto "pratico" nella .. pratica e nella teoria della materia o da parte di officine generiche, che tra l'altro possono considerare tale lavoro poco "nobile", di poca soddisfazione professionale ed economica, e solo frutto di manie di biemmewuista, con una inconscia resistenza a farlo bene ovvero e a non tirarlo via ....
Io non mi intendo certo di viti e di meccanica, ma una cosa la so, già qui detta e ribadita: ogni vite ha sue caratteristiche intrinseche e di serraggio. per esempio, serrare scorrettamente, e magari viti "sbagliate", dei dischi freni non sarebbe davvero una buona cosa .. la giusta tenuta e serraggio di queste viti, come del cerchio, sono rilevanti per rigidità, vibrazioni etc. ...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |