PDA

Visualizza la versione completa : regolazione ESA


Pagine : 1 [2] 3

Slim_
30-08-2016, 23:57
Ok, tutto ciò premesso, .....prima della adv, avevo un ktm 1290 Sadv .
Dopo soli 400 km aveva il sistema sospensioni semi-attive (che dite essere più sofisticato) con il mono completamente senza freno idraulico.
Inoltre nell'uso (anche su strade non asfaltate) non ho notato aspetti migliori rispetto all'attuale (tranne ovviamente il peso complessivo della moto e la sensibilità dell'anteriore).
Forse, non noto la differenza perché non sono io in grado di percepirla nonostante anni ed anni di enduro.

Tank84
31-08-2016, 08:56
@ Tank: l'astina non serve a misurare quanto la sospensione sia schiacciata, ma quanto velocemente sia sollecitata, e questo serve a comunicare alla centralina come regolare l'idraulica (indipendentemente dal fatto che il pilota l'abbia regolata su soft, normal o hard), che quindi si autoregola in tempo reale a seconda della guida. Questo vuol dire avere una sospensione semiattiva: si autoregola l'idraulica ma non il precarico molla.
Mi sembra un ottimo sistema.
Inoltre, se il sistema deve rifare ogni tanto uno zero, non mi sembra un dramma.

E il quanto velocemente sia sollecitata come lo rilevano se non con un trasduttore lineare di posizione che determina di quanto si sia compresso o esteso il mono?
In base alla variazione nel tempo di quel valore si hanno le variazioni dinamiche dei carichi e quindi si vanno a regolare le idrauliche "istantaneamente".
Da ciò puoi benissimo intuire che inserire un algoritmo di regolazione del precarico "attivo" sul mono non sia un gran lavoro, stabilito un assetto da mantenere nonostante le variazioni di carico a moto ferma e dritta (visto che potrebbero sapere anche quello data la presenza dal 2016 della piattaforma inerziale).
Riguardo la qualità dei componenti non mi esprimo in quanto non ho abbastanza competenze per dire quanto siano di qualità, ma a sensazione di guida è palese che la qualità non sia di alto livello.
Per quanto riguarda l'algoritmo di regolazione ripeto quanto scritto sopra.
Il dramma non è l'autoreset ogni tanto, anche se un sistema che deve effettuare un riposizionamento (specialmente dopo lo spegnimento della moto) vuol dire che ha perso dei riferimenti e ciò non è indice di un funzionamento affidabile.

Poi se si vuole continuare a fare i talebani dicendo che BMW è la moto migliore di tutte quello è un'altro discorso.
A me pare proprio che BMW ed i service ad essa collegata stiano dormendo sugli allori ultimamente.
Peace & ride! :lol:

P.S: agevolo link per chi non credesse al discorso dei trasduttori lineari
http://www.bmw-motorrad.it/it/it/fascination/ride-of-your-life/_objects/the-new-r1200gs/technic_special/dynamic-esa.html

Aggiungo: per ora sulla mia mai rilevati autorest del dynamic esa

Slim_
31-08-2016, 09:12
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160831/c7e39e3030a9bbe516b548ca799bd9db.jpg

I talebani sono quelli che stravolgono le affermazioni a loro piacimento.
Chi ha scritto che bmw è la migliore?
Io non l'ho letto.

Tank84
31-08-2016, 09:26
Il link se aperto da Chrome su PC lo apre.
Non saprei dirti il perchè non venga visualizzato su Smartphone. Evidentemente non è disponibile in tale modalità. Ad ogni modo se hai Chrome su Smartphone Android puoi, nelle opzioni, impostare di aprire le pagine web in modalità PC e non smartphone (non ricordo perfettamente la dicitura dell'opzione) e così dovresti riuscire a vederlo.
Ricorda poi di reimpostare tale opzione in modalità "smartphone" in quanto la quantità di dati scaricati è decisamente maggiore in modalità PC.
Altrimenti non appena capisco come fare carico screen shot effettuato da PC.

Il mio riferimento ai Talibans non era riferito a qualche persona in particolare né tanto meno a te Carletto che mi sei sembrato sempre obiettivo nelle opinioni.
Peace & Ride! ;)

Tank84
31-08-2016, 09:31
Aggiungo, giusto per chiarezza, che non ho interesse alcuno a denigrare o promuovere una marca piuttosto che un'altra. Non sono proprietario di qualche concessionaria, né venditore, né service. Sono un semplice appassionato motociclista che vuole provare e soprattutto capire, magari confrontandosi con altri appassionati in base alle esperienze effettuate.

edramon
31-08-2016, 10:14
Tank, ma certo si fa per chiacchierare di qualcosa che ci appassiona ;) son d'accordo che quello stesso sensore potrebbe far regolare anche automaticamente il precarico, ma sulla nostra non lo fa. Comunque credo che la regolazione automatica del precarico in tempo reale (durante la guida), non lo faccia la sospensione di nessuna moto, la differenza con la Caponord è che ti adegua automaticamente l'altezza da terra quando sale il passeggero, ma non in tempo reale durante la guida (è una bella differenza un sistema capace di reagire in frazioni di secondo o in secondi).
Poi non dico assolutamente che la mia motina è la migliore del mondo, anzi non mi convince sotto diversi aspetti. Le sospensioni però le trovo buone.

Tank84
31-08-2016, 10:30
Certo certo. La sospensione attiva prevede l'adeguamento del precarico in base alla variazione del carico a moto ferma e dritta. In movimento non è assolutamente previsto. Io non vedo la grande pecca della mancanza del sistema attivo, quanto di una regolazione più efficace.
Edramon: tu sei riuscito ad aprire il link nel mio messaggio sopra?

edramon
31-08-2016, 12:43
Sì l'ho aperto, ma non è che spieghi tanto a parte dire che tipo di sensori vengono usati, cosa che non sapevo...
Intendi questo link:
http://www.bmw-motorrad.it/it/it/fas...namic-esa.html

Slim_
31-08-2016, 13:31
@Tank, non è importante per il link, comunque grazie per le info.
Quello che intendevo dire/fare era contrastare un po' quella enfasi eccessiva sui difetti/caratteristiche della moto.
Ora che ho una certa esperienza e di moto ne ho guidate veramente molte, vedo benissimo che il GS Adv, ha degli aspetti decisamente migliorabili (che ho cancellato mentre scrivevo per non andare fuori tema....🙊🙊) ma le sospensioni non le trovo affatto male nell'uso (anche la mia moto non fa il su e giù 😊).
Quindi grazie per la stima che ricambio, ma cerchiamo di stare sul tema.
A me per esempio, non sarebbe piaciuto un precarico di tipo automatico (so già che avrei dovuto bypassarlo con qualche trucchetto). Sarà perché peso 80 kg e la uso da solo, col bauletto (o neanche quello) e ho impostato 1 casco + borse ? 😉

P.S.: dopo nemmeno 500 km, l'astina di rilevazione della compressione del mono, l'ho già rimessa in sede perché si era sganciata dal punto superiore. Questa è una cosa che non deve accadere. 😕

Tank84
31-08-2016, 13:47
L'astina del trasduttore ho avuto anche io l'impressione che non fosse solidissima, ma per ora mai avuto problemi.
Il precarico automatico lo considero anche io inutile. C'è da dire che io parlavo di GS STD. La ADV che ho provato l'ho trovata più bilanciata a livello di sospensioni. Forse per via della maggiore escursione delle stesse. C'è da dire però che l'ho provata solo per un breve tratto e su strada non troppo dissestata, ma quella è l'impressione che mi ha dato.

piegopocopoco
01-09-2016, 17:29
Credo che l'insieme sospensioni e para-tele-lever con aggiunta dell'esa sia gia' molto soddisfacente, tenuto conto dell'uso per cui è progettato il GS.
Paragoni con KTM, Aprilia e Ducati sono fuori luogo, a mio avviso.
Le case citate prima hanno catena e pignone, sospensioni più sofisticate, regolazioni a iosa.....però chi compera BMW è la maggioranza.....un motivo deve esserci!
Si potrà dire che si segue una moda...., forse in parte è vero, però chi decide di spendere oltre 20K e passati alcuni mesi ne riacquista un'altra un po' di logica la deve mettere nell'acquisto.
A mio avviso la moto consente di fare turismo a medio-lungo raggio consegnando a fine giornata un autista e passeggero rilassati, non stravolti! Il merito va alla grande, grandissima facilità e stabilità, anche a pieno carico, che ha questa moto!
A mio avviso il gruppo sospensioni- trasmissione è ancora ai vertici della categoria.
PS, la mia non va su e giù....

Slim_
01-09-2016, 17:59
@Tank, le astine dei 2 trasduttori (come già sai) è corretto che abbiano gioco sulle sferette di attacco, se uscissero, basta schiacciare l'astina e l'attacco tra 2 dita e ritornano a posto (confermato dal conce).
Dato che non mi è più accaduto nemmeno prendendo buche in velocità (relativa per l'off) io ho piuttosto il dubbio che non fosse mai sta messa in sede.....😕😠

Tank84
02-09-2016, 12:43
Si, i guinti è giusto che siano mobili e "flottanti". Anche io mai avuto problemi all'astina. Il fatto che ci sia il sistema tele/paralever come già detto favorisce una miglior stabilità del sistema sospensioni, andando a compensare le lacune di qualità hardware/software delle stesse.

No enemy
18-12-2016, 12:46
Salve, ho un 1200 gs my 2010 con ESA. Di solito viaggio da solo con 1 laterale dove ripongo il casco quando mi fermo. Il concessionario mi ha detto che anche con borse vuote meglio usare 1 casco + valigie, perchè altrimenti il cardano non lavora bene e si può usurare. Secondo voi ha senso quello che mi è stato detto? Grazie.

No enemy
18-12-2016, 12:47
Scusate, peso 80 kg.

luca.gi
18-12-2016, 12:51
salve, ho un 1200 gs my 2010 con esa. Di solito viaggio da solo con 1 laterale dove ripongo il casco quando mi fermo. Il concessionario mi ha detto che anche con borse vuote meglio usare 1 casco + valigie, perchè altrimenti il cardano non lavora bene e si può usurare. Secondo voi ha senso quello che mi è stato detto? grazie.

No !!!!
.........

cit
18-12-2016, 12:58
.... Il concessionario mi ha detto .......

che certe minchiate escano dalla bocca di un conce.........

secondo me è imperdonabile.

:confused:

No enemy
18-12-2016, 12:59
Conciso, ma non lascia spazio a dubbi, grazie Luca.

Orso 59
18-12-2016, 14:59
Io a solo uso 1 casco + valigie (peso 110 Kg), taro su hard nel caso di strade non sconnesse e su standard in altre condizioni. Settato con solo 1 casco, la moto sta troppo bassa dietro e mi trovo male. mi sembra ragionevole considerando che setting standard prevedono piloti con peso certamente inferiore a 110 Kg.

No enemy
18-12-2016, 17:01
Infatti provata oggi, per un giretto coadiuvato da panino con porchetta. Dopo i vostri consigli, 1 casco e basta anche se avevo la valigia, comunque vuota. La moto mi sembra settata meglio così per le strade di Roma con Confort attutisce meglio buche etc. Sul gra settata Normal o Sport fa il suo dovere. Prima 1 casco + valige, in cittá era troppo legnosa, per il gra poteva anche andar bene, quindi grazie per i consigli puntuali e precisi.

luca.gi
18-12-2016, 17:04
... mi sembra ragionevole considerando che setting standard prevedono piloti con peso certamente inferiore a 110 Kg.
sì, peccato che una valigia alu peserà 5 kg (dice che mette 1 valigia sola)!!!
che col peso di No_Enemy fanno 85-90kg massimo!
Settare un casco+valigia per quel peso è una enorme str...a!!!
Tralasciando il fatto che, da come ha scritto, il conce ha detto che va messo così PUNTO!! (non ha detto che se uno pesa 1110 kg e ha le valige allora metta casco+valigia).
Inoltre i "parametri crucchi" considerano piloti medi "di peso", quindi mediamente di 90kg o oltre!!!
Insomma cagata enorme!!

No enemy
18-12-2016, 17:18
Signori, può anche darsi che sia stato io a non aver capito quello che ha detto il concessionario, moto appena consegnata, forse non lo ascoltavo più che tanto. Penso conosca le moto che vende meglio di me; quello è ciò che io ricordo, possibilissimo che abbia capito male io.

RESCUE
18-12-2016, 17:23
Io quando sono da solo e giro solo con topcase vuoto o quasi, metto solo un casco e ammortizzatori "soft" se sono con altri e l'andatura si fa "allegra", ahahahahah...che cagata, io giro in hard o road.

xpdev
18-12-2016, 17:24
Penso conosca le moto che vende meglio di me

Non ci giurerei, ti avrei fatto sentire le cagate che ha detto il venditore alla consegna della mia Audi a riguardo dell'uso dell' S-Tronic, fortuna che era il mio 3' cambio automatico e nemmeno l'ho cagato.

Certo è che se fossi il titolare della concessionaria e sentissi certe cose, lo licenzierei in tronco.

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

cit
18-12-2016, 17:25
no enemy

regolati così......

max. 100 kg. circa (solo pilota) un casco
tra 150 e 170 kg. circa (pilota+bagaglio/pilota+passeggero) casco e valigia
tra 170 e 215 kg. circa (pilota+passeggero+bagaglio) due caschi

No enemy
18-12-2016, 17:35
[...]

Eccellente, questa me la stampo/salvo, grazie.

doc raf
18-12-2016, 22:45
Io quando sono da solo e giro solo con topcase vuoto o quasi, metto solo un casco e ammortizzatori "soft"

Uguale uguale ;)

piegopocopoco
20-12-2016, 00:24
...se non mi sono sbagliato @No enemy ha il modello precedente, no LC...non sono a conoscenza se i consigli che diamo possono valere lo stesso!!!

cit
20-12-2016, 00:29
certo che valgono.
io ora ho l'LC, prima il bialbero, prima ancora il mono e mi sono sempre regolato allo stesso modo.

piegopocopoco
20-12-2016, 00:34
...non ho esperienza, è la mia prima BMW, piuttosto che dare informazioni non corrette ho preferito segnalare...se poi è lo stesso, tanto meglio!
P.S..@cit tutte avevano l'ESA?

francogs
20-12-2016, 07:24
BMW con ESA dal 2008

No enemy
20-12-2016, 08:10
I settaggi (le icone che compaiono sul cruscotto) sono le stesse riportate da Cit, penso quindi anche i valori siano equivalenti, grazie comunque piegopoco per aver sollevato la domanda, io non ci avevo nemmeno pensato.

cit
20-12-2016, 11:47
...non ho esperienza, è la mia prima BMW, piuttosto che dare informazioni non corrette ho preferito segnalare...se poi è lo stesso, tanto meglio!
P.S..@cit tutte avevano l'ESA?

Hai fatto benone !

si, ho sempre avuto l'esa, da quando c'è

:)

gio4622
20-12-2016, 12:19
parlando di regolazione esa,l'altra sera con passeggero a bordo molla regolata su un casco + valigia l'abbagliante puntava dritto nei cruscotti delle autovetture che precedevano,mi sono anche preso qualche minaccia :) ...fermato poco più avanti messso su 2 caschi tutto ok,sembra poco ma cambia eccome

Ignoravo
20-12-2016, 15:26
Se hai il faro a led, puoi abbassare il fascio luminoso adoperando la leva bianca sotto al cruscotto.

Dfulgo
20-12-2016, 15:27
...l'abbagliante puntava dritto nei cruscotti delle autovetture che precedevano,...

...devi cercare di tenere le ruote sull'asfalto il più possibile...

:-o

mustangcheck
03-02-2017, 18:58
Ciao a tutti.... ho visto che per il regolaggio dell'esa ognuno dice giustamente la sua.
Avendo fatto alcune prove, da solo mi trovo meglio con un casco e valigia, anche se giro con le alu vuote.
Tra l'altro, giro spesso col solo topcase amche vuoto.
Sono alto 1,83... qualcuno puó dirmi che pro e che contro potrei avere rispetto al settaggio con un solo casco? Soprattutto su un percorso misto.
Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
03-02-2017, 20:04
@mustang, Se pesi intorno ai 70/75 kg, sei nella mia stessa condizione.
Anche io, come te, mi trovo meglio con il settaggio casco+valigia ma lo uso solo quando voglio divertirmi un po' tra le curve perché alzando un po il posteriore trovo più feeling col mezzo.
Invece, se vado tranquillo, oppure se faccio autostrada per km e km, metto solo un casco perché l'albero di trasmissione lavora più correttamente e pertanto si preserva meglio dall' usura.
Infatti, noterai che se è regolato casco+valigia, SE SEI TROPPO LEGGERO X LA REGOLAZIONE SCELTA, a bassa velocità costante avverti un "wrum wrum wrum".
Questo per la mia esperienza. 😉

mustangcheck
04-02-2017, 00:00
Grazie mille Carletto....
Hai spiegato perfettamente.
Io peso 78 kg, quindi nel misto lascio casco e valigia, anche perchè mi sento rialzato e obiettivamente mi ci trovo meglio... se faccio lunghi tratti rettilinei, setto solo il casco a meno che non stia viaggiando con le alu piene.
Giusto?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mustangcheck
04-02-2017, 00:02
Comunque il wrum wrum wrum io lo avverto sempre in seconda e terza a 2500 giri, l'ho fatta anche provare dal meccanico bmw e dice che la moto è a posto... ho pensato a tutto, al cardano, al motore, alle michelin... sulla RR che avevo non l'ho mai sentito...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
04-02-2017, 00:20
A): giusto
B): non so sulla std, ma sulla adv è così. A mio parere la maggior escursione dell'ammo costringe l'albero a lavorare troppo inclinato rispetto alla posizione ideale. Io no lo sento nemmeno più e se le alu non sono belle piene tengo il solo casco (salvo quando aumento il ritmo). Ho letto di qualche cardano che ha "mangiato" il millerighe di collegamento al motore, quindi non mi fido a tenerla sempre rialzata. 👋

mustangcheck
04-02-2017, 00:52
Anche la mia è una ADV....una TB di fine novembre 2016

Thanks

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

lucio 66
04-02-2017, 10:31
il problema del rumore lo riscontrava solo il modello 2013 poi dal 2014 è stato modificato il cardano

Slim_
04-02-2017, 12:21
Questo non lo so, sarà certamente diminuito, comunque esiste anche sulla 2016. E più la alzi e più lo senti.

ottoDM
04-02-2017, 13:29
La mia è una std 2016 e quella risonanza ciclica c'è

giudodaieri
04-02-2017, 16:33
tenete un casco sempre
se volete che il cardano duri

mustangcheck
04-02-2017, 20:22
In che senso?
Anche quando sono carico?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

piegopocopoco
05-02-2017, 09:47
...Quando sei carico regoli : solo guidatore (fino a 100 kg) ,1casco- solo guidatore (sotto i 100KG) e pochissimo carico, 1casco- solo guidatore (sopra i 70 KG) e valige piene, casco+bagaglio- guidatore e zavorrina sotto i 40 (può stare in canna comodamente, specie se merita) con poco bagaglio, casco + bagaglio- guidatore e zavorrina con somma totale oltre 1 i40 kg e bagaglio, 2caschi e bagaglio....così mi regolo io....
Ps...i crucchi considerano un peso di 90 kG circa per passeggero e guidatore (180 in totale) per cui è opportuno utilizzare bene le opportune regolazioni....
Parere personale...

kukky
05-02-2017, 15:06
tenete un casco sempre
se volete che il cardano duri

perchè? a me questa sembra una leggenda da forum.....

brusuillis
06-02-2017, 09:26
La mia esperienza è che rispeto al bialbero che avevo prima, le regolazioni ESA alzino la moto molto di più. Col bialbero in due mettevo sempre due caschi, adesso noto che faccio più fatica a toccare con i piedi pur considerando che con la LC tocco meglio che col bialbero. Ergo la LC si alza di più.

Detto ciò, con zavorrina ESA su un casco +bagaglio e vado via benissimo, se carico bagaglio metto due caschi.

ciube79
06-02-2017, 10:25
Mi regolo anch'io così

brusuillis
06-02-2017, 10:42
Relativamente al cardano, il meccanico mi accennava ad una modifica per evitare di "stressarlo" tenendo la moto molto alta o eccessivamente bassa. Con i modelli più recenti il problema è stato ridotto ma non eliminato.

In pratica bisognerebbe tenere la moto sempre in assetto giusto... che poi è l'ideale per la guida.

gonfia
06-02-2017, 11:56
Che dovrebbe essere quello che farà la nuova con l'ESA attivo...

Analogamente alla Caponord che l'aveva già alcuni anni fa

Ignoravo
06-02-2017, 12:45
L'ESA attivo sarà uno stress. Mentre prima potevi scegliere di alzare il carico anche senza peso (tipo con la moto in folle e tu accanto), ora devi necessariamente aspettare prima di partire. Il carico si può ancora selezionare manualmente, ma solo su minimo e massimo. Se prima ti trovavi bene a toccare coi piedi per terra posizionando su un casco e valigie (con passeggero), molto probablimente adesso la moto in questa configurazione sarà più alta e tu o te la tieni così o la metti su minimo in manuale con tutte le conseguenze del caso...

Slim_
06-02-2017, 13:00
@brus,.....
In pratica bisognerebbe tenere la moto sempre in assetto giusto...
-------- non sono d'accordo ---------

che poi è l'ideale per la guida
-------- si vero, ma l'ideale stressa di più il cardano.

Come scrivevamo in tanti, in sostanza NON devi fare ciò che il display suggerisce.

millling
06-02-2017, 21:26
...Secondo me è il cardano che stressa voi..:lol:

Slim_
06-02-2017, 21:48
A me non stressa di sicuro. Se pero' ti interessa leggere le esperienze degli altri, basta che ti documenti un po'.

mustangcheck
06-02-2017, 23:52
Questo non lo so, sarà certamente diminuito, comunque esiste anche sulla 2016. E più la alzi e più lo senti.



È vero hai ragione... più la alzi e più lo senti... me ne sono accorto ieri


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bradipo Moto Warano
07-02-2017, 06:57
Stesse parole di Samanta

Slim_
07-02-2017, 09:14
😁😁😁😁😃😃😃🤑🤑🤑🤑

Bradipo Moto Warano
09-02-2017, 07:40
Ma se metto la Zavorrina in valigia( per giusti motivi ) come regolo l'ESA ? un casco + valigia o cosa ..

Slim_
09-02-2017, 09:10
Mettila come vuoi ma se ti beccano, dipende.....comunitaria o extracomunitaria?
Primo caso: "stavamo giocando"
Secondo: "ci segua in caserma" 😄😄😆

Ignoravo
09-02-2017, 09:12
Bradipo, nella tua valigia ce ne stanno due :D

Gere68mia
12-02-2017, 12:04
Beh, ma nessuno risponde al mio quesito? :lol:
Che impostazione mettete con le valigie semi vuote?

Grazie!
Io con le tue stesse condizioni di peso e carico lascio tutto a 1 casco, anche perché diversamente la moto diventa troppo alta.:blob6:

Rodago
12-02-2017, 19:30
Io faccio esattamente come ti ha spiegato il concessionario
D'altronde per logica si va dal peso più basso 1 casco a quello più alto 2 caschi
😉

Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk

piegopocopoco
12-02-2017, 21:32
...tenendo conto che il costruttore considera circa 90kg per ogni occupante della sella...

gas41
25-02-2017, 00:10
ciao a tutti, ho un adv lc triple black di fine 2016, x cui è gia un modello 2017.
vengo da un adv bialbero. quest'ultima aveva tra le regolazioni del precarico anche i simboli con "una montagna bassa" e una "alta" x cui la moto si alzava molto anche rispetto all'impostazione con i 2 caschi.
sulla moto attuale queste impostazioni non ci sono. qualcuno ha idea del perchè?
c'è modo di averle oppure x qualche motivo non ha senso che ci siano?
a me piaceva xché in off si aumentava abbastanza la luce a terra.


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

piegopocopoco
25-02-2017, 05:25
Due caschi + bagaglio hai la massima altezza possibile!

francogs
25-02-2017, 13:25
@piegopocopoco

due caschi (+bagaglio lo scrivi tu sul display)

Slim_
25-02-2017, 13:39
Son ragazzi.....
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170225/f5e4afff96d0a3e59d631991dc20794f.jpg

piegopocopoco
25-02-2017, 15:52
Grazie Carletto...ero stato impreciso...

Bradipo Moto Warano
25-02-2017, 20:58
Erano le 05,25 di mattina. Cmq facciamo della precisione una nostra prerogativa. Non siamo qui per pettinare bambole

Gianluca r1200r
19-07-2017, 13:02
Buon giorno a tutti,vorrei chiedere un informazione tecnica,se carico mia moglie (peso totale io e lei 125 km) con l'impostazione dell'esa con solo un casco la sospensione si rovina? Ci sono delle conseguenze? Scrivo questo perché sono 1,68 ma uso la moto con sella originale e non ribassata perché è qualcosa di orrendo! Grazie a tutti!
Premetto che di solito uso 1 casco+valige come impostazione,ma in alcune situazioni sono un po' in difficoltà!
Grazie a tutti
Dimenticavo ho un gs 1200 lc

RESCUE
19-07-2017, 13:06
Io, solo con zavorrina, imposterei casco+bagaglio, poi in caso di manovra fai scendere la zavorrina, rimetti ESA ad un casco e fai le manovre che ti servono, per poi rimettere il tutto, come inizialmente.

Ignoravo
19-07-2017, 14:00
Quoto Rescue. Due caschi solo se con passeggero e tris di valige pieno.

managdalum
19-07-2017, 20:51
@Gianluca: ti ho unito al thread già presente (e che è pure indicato nell'indice della stanza, quindi non occorreva nemmeno cercarlo ...)

brusuillis
20-07-2017, 08:52
Quoto! Anche io come rescue e ignoravo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

jump66
20-07-2017, 11:55
Scusate ma che il peso medio del pilota sia di 90Kg è scritto da qualche parte o è una deduzione dalla fisionomia del crucco medio? ....io peso 90Kg e con un casco mi sento basso, casco+bagaglio posizione ottimale e tocco ancora comodamente nonostante la sella alta: sono alto 1.90mt...

gas41
20-07-2017, 12:07
ciao. io sono circa come te. anch'io con un casco mi sento basso xcui spesso metto un casco + bagaglio anche sono solo. ho notato però che con solo un casco la moto +bassa è più stabile stra le curve e assorbe meglio le asperità dell'asfalto, mentre se la tieni più "alta" è più nervosa e scivola di più.
morale del discorso se devo spingere e sono solo tengo un casco, se invece voglio reattività ma meno controllo tengo un casco + bagaglio.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Gnolo
20-07-2017, 12:34
Scusa io viaggio sempre con ESA Auto ma per inserire un casco + bagaglio cosa devo premere? Grazie
Ho La rally 2017

jump66
20-07-2017, 12:35
Certo GAS, con un casco essendo più bassa riduci il baricentro ed ha un assetto più stradale. La mia domanda era se i 90Kg sono indicati su qualche specifica, descrizione o indicazione da BMW o perche me lo ha detto mio cugino....

jump66
20-07-2017, 12:36
Niente Gnolo: la tua è automatica non devi selezionare nulla in tal senso.

Gnolo
20-07-2017, 12:43
Jump grazie però quando si accende il quadro si vedono i caschi e il bauletto insomma una finta :(

Slim_
20-07-2017, 12:52
Scusa io viaggio sempre con ESA Auto ma per inserire un casco + bagaglio cosa devo premere? Grazie
Ho La rally 2017Più che premere, devi "prendere" un GS ante 2017 😊

gas41
20-07-2017, 13:02
io non ho ESA auto...

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Gnolo
20-07-2017, 14:53
Slim la mia e una 2017 quindi mi attacco :)

jump66
20-07-2017, 17:25
...tenendo conto che il costruttore considera circa 90kg per ogni occupante della sella...

Dove la posso trovare questa notizia?

Slim_
20-07-2017, 19:00
Quella notizia va troppo forte, é irraggiungibile....😆
Ma che è? 🤔

brusuillis
20-07-2017, 19:33
Tempo fa avevo trovato questa tabella:

UN CASCO

fino a 100 kg. (solo pilota)



CASCO E VALIGIA

tra 150 e 170 kg. (pilota + bagaglio / pilota + passeggero)



DUE CASCHI

tra 170 e 215 kg. (pilota + passeggero + bagaglio)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Fabri1970
20-07-2017, 19:40
@brus


quindi in caso di peso compreso tra 101-149 la moto va fermata??!!?? :lol::lol::lol::lol:

se lo dice la BIEMMEVU' ..... EHH SIIII....


.......E' l'orario delle battute brus.... ciaooo ;);)

jump66
20-07-2017, 19:41
Si ma chi lo dice e dove? Perché ho la sensazione che sono solo deduzioni

jump66
21-07-2017, 20:09
���������� mio cugino, mio cugino ...

millling
21-07-2017, 20:25
Slim la mia e una 2017 quindi mi attacco :)

Eh..Che sfortuna :lol:

piegopocopoco
23-07-2017, 00:51
In effetti non sono riuscito a trovare la tabella pubblicata da @brusuillis, BMW peraltro nel libretto uso e manutenzione dichiara solamente il peso totale ammesso e carico totale ammesso, rispettivamente 460 e 216 KG.
Scorrendo i post, da considerazioni oggettive e personali, si evince chiaramente che posizionare su due caschi con peso insufficiente provoca la non corretta posizione del cardano, viceversa girare con due passeggeri più bagaglio con un solo casco la moto rimane"seduta". Non trovo, purtroppo, i post riguardanti la determinazione germanica del peso di pilota e passeggero vicina ai 90 kg, pertanto rimane solo la sottrazione matematica tra il peso della moto e il carico utile....

Slim_
23-07-2017, 09:19
Forse non tutti l'hanno visto:
http://m.motociclismo.it/bmw-r-1200-gs-2017-66560

brusuillis
23-07-2017, 10:47
La tabella l'ho trovata qui http://advrider.com/index.php?threads/gsw-esa-damping-settings-weight-crossreference-infographic.1145444/

comunque al di la della scientificità di calcoli e tabelle, direi che è molto facile "sentire" la moto. Si sente subito se è troppo seduta o troppo col culo per aria.

managdalum
23-07-2017, 12:11
@Brus: grazie, ho messo in evidenza il tuo link nel primo messaggio del thread

piegopocopoco
23-07-2017, 12:49
...con tanta pace ai cuggini...

jump66
24-07-2017, 09:19
...anche questo deduttivo...è tratto da un altro forum...ufficialmente BMW non indica nulla in merito se non il carico max...saluti ai cugini...

piegopocopoco
24-07-2017, 10:08
...non ho ancora capito se cercavi un'informazione, una polemica o cos'altro...., comunque non essendo un regime, per ora, se quello che viene scritto non ti piace, puoi sempre non utilizzare quell'informazione!!!, siamo tutti qui per portare un'esperienza, chiedere lumi per quello che non sappiamo...:cool:
Nel merito avevo già scritto che BMW non pubblica quella tabella, tuttavia se leggi alcuni post indietro ti accorgerai che sono le indicazioni a cui ci atteniamo, sempre volontariamente, intendiamoci!:lol::lol::lol:

Slim_
24-07-2017, 11:09
Eppoi cuggini si scrive con due G, magari anche maiuscole!😉😎

Jackall72
24-07-2017, 11:26
Se vi interessa ancora spare il "peso conducente" che viene utilizzato dalle case Europee, come avviene per le auto anche per le moto, è quello del "manichino del Crash Test" che è alto 1,70 e pesa 80 Kg

jump66
24-07-2017, 12:08
Piegopoco hai scritto "tenendo conto che il costruttore...." non è polemica è solamente capire se si scrive per cognizione di causa o solamente per ....mio cuGGino, mio cuGGino ahahhaha.
Vabè siccome peso 90Kg continuo con casco+bagaglio che me lo ha detto mio cuggino...buona strada

Slim_
24-07-2017, 13:21
Se vi interessa ancora spare il "peso conducente" che viene utilizzato dalle case Europee, come avviene per le auto anche per le moto, è quello del "manichino del Crash Test" che è alto 1,70 e pesa 80 KgEh sì che ci interessa! Ma peso del manichino nudo o .... e la passeggera ? 😆😆
Si scherza né!😉 grazie per l'info. Avrei pensato almeno 1,75 cm per 85/90 kg "in ordine di marcia" (si può dire, si...).

luca.gi
24-07-2017, 14:50
azz...che manichino ciccione....

Slim_
24-07-2017, 15:07
Be' mica tanto ciccione....io pensavo al manichino krukken Huber

caPoteAM
24-07-2017, 15:10
se non ricordo male sul libretto del Gs, come riferimento per chi non monta l'esa, dice che il peso del conducente è riferito a 90kg

luca.gi
24-07-2017, 16:26
Be' mica tanto ciccione....io pensavo al manichino krukken Huber

beh...1,75x85-90kg...:rolleyes:
io sono 1,80 x75....e sono NORMALE!

caPoteAM
24-07-2017, 19:03
ma tu non sei crucco, anche io 1,80 x78, uomo perfetto

piegopocopoco
25-07-2017, 05:47
....quelli che vi mancano(kg)per arrivare a 90....li ho io!!!!
P.S...fino ad ora mi consideravo normale, leggendo voi ho prenotato tre sedute dallo psicanalista....
P.P.S...comunque un uomo senza pancia è come un cielo senza stelle!!!

Bluerrad
25-07-2017, 08:54
Queste informazioni dei 95kg - 15kg della benzina in parte confermano una teoria che ho sull'ESA. Quando sono da solo e con serbatoio scarico sento la moto troppo alta (sono alto 185 per 80kg e tocco perfettamente), nel senso che l'inclinazione longitudinale mi fa scivolare verso il serbatoio. Avendo il femore lungo non riesco a "frenarmi" con le pedane perché il ginocchio finisce per essere più avanti rispetto alle stesse. Da quando ho preso le laterali, o quando mi metto tutta con protezioni, riesco a riportare la sella in posizione più orizzontale e il comfort di viaggio ne beneficia molto.

Credo che i 15kg che calcolano per il serbatoio non funzionino troppo bene, essendo molto più caricati sul baricentro della moto invece che il pilota, che grava dietro rispetto al baricentro longitudinale.

In sostanza il peso ideale per questa moto credo sia sui 90kg di pilota, oppure l'uso con valigie cariche. Pesando meno o girando spesso come faccio io senza bauletti, la moto rischia di essere un po' troppo sollevata sul posteriore. Che a livello di percezione di guida mi piace, ma personalmente mi fa scivolare contro il sebatoio. Non so se il nuovo ESA sia diverso e regolandosi automaticamente riesca a sopperire a questo difetto.

caPoteAM
25-07-2017, 10:06
Concordo, col precedente Lc su cui non avevo l'esa la,migliore sensazione di guida almeno non in città l'avevo con moglie e valigie piene

Dfulgo
25-07-2017, 10:54
...entrambe piene non si può, devi scegliere, è notorio che non si possano avere valige piene e mogli ubriache...

:-o

caPoteAM
25-07-2017, 11:26
Pure tu hai ragione

Slim_
25-07-2017, 11:38
beh...1,75x85-90kg...:rolleyes:
io sono 1,80 x75....e sono NORMALE!Io sono 1.80 x 70 kg = Slim 😉 ciao uomo normale😃😄 (mica ce ne stanno tanti eh....)
Ce metto pure er @caPo sinnò s'offende!

Slim_
25-07-2017, 11:43
@Bluerrad, ....tutto bene, ma il ginocchio sta sempre avanti rispetto alla pedana, o no?
Sulle moto nè 😄

piegopocopoco
25-07-2017, 13:49
...insomma!!! Chiedo l'intervento del mod, questa stanza non può essere in mano agli anoressici!!!!
Ebbene si!, supero i 90...e allora?...che fo,'mi sparo?, appena passato Natale mi metto a dieta, giuro!!

Bluerrad
25-07-2017, 19:15
@slim_ eh si che sta davanti, ma più e lungo il femore piu finisce davanti, con la caviglia che risulta più piegata in avanti. Sogno di stinchi verticali sull'asse strada e a volte mi sorprendo a riposare le gambe appoggiandomi alle protezioni laterali in una inedita versione GS cruiser 😂

Slim_
25-07-2017, 19:53
Ah ah, eh no ....non si fa sul GS.... in USA però sul paramotore ci mettono anche le pedane ! 😨🤖

caPoteAM
26-07-2017, 12:47
in Usa non fanno testo, hanno le Harley

RikFuriano
26-07-2017, 12:53
Ma scusate...dubbio...
Esa su Soft in Dynamic funziona molto meglio che su Road, ne deduco che effettivamente l'Esa si comporti diversamente a seconda delle mappature. Confermate?:D

Slim_
26-07-2017, 13:08
@caPo, Fanno testo eccome. Con le pedane, ma ce ne sono veramente tante, e gli harkeysti non è che amino molto i bmwisti, che non scrivo come li considerano, ma......come qui in Italia 😄😄

Slim_
26-07-2017, 13:10
@RickFuriano, si. E sulla 2017 me ne sono accorto per bene, sulla precedente no.

piegopocopoco
27-07-2017, 12:09
...questa configurazione mi manca, non l'ho mai provata...dynamic su soft, proverò prossimamente...

Slim_
27-07-2017, 12:40
@Piegopoco, intendevo che sulla precedente non mi ero mai accorto, ma sulla 2017 se cambio la mappa motore per es da road a dyna, mi accorgo che le sospensioni rispondono diversamente.

Il Maiale
27-07-2017, 14:08
Quando metti dyna, passa in automatico in dyna....se avevi sospensioni in Road devi rimetterlo tu.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

RikFuriano
27-07-2017, 14:52
Sì questo ok Stefano, ma ciò che dico è che, posta la mappatura, la risposta di una impostazione per esempio "Soft" è diversa ( E migliore a mio parere) che sulle altre mappe! Quindi tenderei a pensare che le impostazioni Esa funzionino diversamente a seconda della mappa! ( Parlo di semi-attive quindi pre 2017)

Il Maiale
27-07-2017, 20:58
Soft nella 2017 nn c'è

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Slim_
27-07-2017, 21:14
Vorrei sapere una cosa della 2017: quando sei in mappa Road e passi a mappa Dyna, le sosp vanno da sole in Dyna (e siamo d'accordo), poi poniamo il caso che tu rimetti le sosp su Road ......quella risposta "Road" delle sosp, è la medesima di prima con l'altra mappa motore, oppure no?
P.s.: certo che mettere mappe e ammo con gli stessi nomi...

Il Maiale
27-07-2017, 21:37
No road/road è più morbido di dyna/road.
Per quanto riguarda i nomi uguali....vero

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Slim_
27-07-2017, 22:58
Ah ecco, non era solo un'impressione.

RikFuriano
28-07-2017, 09:18
Ecco quindi la mia impressione è confermata anche sul 2017... Confermo Dyna-Soft la moto va da Dio sulle nostre pessime strade

flower74
28-07-2017, 09:48
... sul 2017, però, non c'è più la regolazione soft.

RikFuriano
28-07-2017, 09:57
Tanto il 2017 è già parecchio più morbido di suo quindi non sarebbe servito

Tatoxxx74
05-08-2017, 15:38
Buongiorno a tutti, e come sempre grazie per i consigli che mi date, dopo essere entrato nel mondo BMW da un mesetto... ho bisogno un vostro consiglio in quanto non riesco a trovare la mia posizion di guida corretta. Mi spiego: sono alto 1,80 e con la sella in posizione standard mi sento come infossato nella moto ( ma magari l'impostazione è quella). Se metto la sella in posizione alta, da solo va benissimo, ma quando sale mia moglie e regolo l'esa sui du caschi si alza parecchio... non parliamone quando poi scende lei ehehehehe... insomma bisogna stare molto più attenti da fermo in quanto non tocco con tutte e sui i piedi proprio piatti... ( ma magari bisogna solo abituarsi)... ecco visto che non voglio continuare a far prove spostando le selle rutti i giorni... chiedo il vostro preziosissimo parere da esperti .... grazieeeee


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Anto61
05-08-2017, 16:12
Stessa altezza tua, ho messo sella alta davanti e bassa dietro e mi trovo molto meglio devo dire che ho messo anche dei riser inclinati verso di me, sicuramente da fermo metto molta attenzione perché qui i chili si fanno sentire ma ritengo sia la migliore delle posizioni avendole provate tutte, ovvio con i piedi tocco da metà pianta ma direi più che sufficiente


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tatoxxx74
05-08-2017, 16:23
Stessa altezza tua, ho messo sella alta davanti e bassa dietro e mi trovo molto meglio devo dire che ho messo anche dei riser inclinati verso di me, sicuramente da fermo metto molta attenzione perché qui i chili si fanno sentire ma ritengo sia la migliore delle posizioni avendole provate tutte, ovvio con i piedi tocco da metà pianta ma direi più che sufficiente


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



E con il passeggero usi anche tu l'esa sui due caschi? Quando scende il passeggero però si alza un bel pó 😁


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Anto61
05-08-2017, 16:24
Si metto ESA due caschi, lo so infatti cerco sempre di essere ben stabile quando mia moglie sale e scende


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tatoxxx74
05-08-2017, 16:27
Si metto ESA due caschi, lo so infatti cerco sempre di essere ben stabile quando mia moglie sale e scende


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



Grazie mille... pensavo di essere io a farmi tante storie 😁


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Nik650
05-08-2017, 17:24
non metto due caschi quando sale mia moglie, proprio per non incorrere nei problemi che dici tu.
Metto un casco e bagaglio e regolo hard di precarico. Mia moglie dice che sta comoda e anche per salire e scendere si trova meglio così :D

managdalum
05-08-2017, 18:17
La regolazione del precario tramite ESA serve per mantenere l'assetto con passeggero e/bagagli simile a quello con solo pilota.
Quindi, consiglio personale, non fossilizzatevi su 2caschi piuttosto che casco + bagaglio: usate quello che al variare del carico vi dà l'assetto più simile a quello che avete senza carico.

Tatoxxx74
05-08-2017, 18:17
non metto due caschi quando sale mia moglie, proprio per non incorrere nei problemi che dici tu.

Metto un casco e bagaglio e regolo hard di precarico. Mia moglie dice che sta comoda e anche per salire e scendere si trova meglio così :D



Ah.... e non ti si abbassa troppo dietro? Mia moglie non è proprio leggerina.. pesa 70kg.... e se non metto i due caschi mi sembra di infossarmi troppo... ma magari è una sensazione mia


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

managdalum
05-08-2017, 18:25
Comunque sulle regolazioni dell'ESA c'è già una discussione (inserita anche nell'indice della stanza, che però fate troppa fatica a leggere ...), alla quale unisco questa.

Karmal
16-08-2017, 09:53
Consiglio su regolazione esa e mappatura..... domani partirò per un viaggio prettamente autostradale di circa 500 km con adv 2017 ... che regolazioni consigliate
... conducente 75 kg zavorrina 50 kg bagagli sulle alu con top case da 58 l circa 18 kg di bagaglio

RESCUE
16-08-2017, 11:19
Due caschi.
Il che significa, pieno carico.

Per il tuo bagaglio servirebbe, l'impostazione, tre caschi...🤣🤣

motocaro1
16-08-2017, 12:27
ma nel modello 2017 non possibile regolare esa a piacimento giusto??

flower74
16-08-2017, 12:51
.... puoi regolarlo a massima estensione, minima o a gestione automatica.

Karmal
16-08-2017, 13:01
Gestione automatica???
E come si setta?
Non mi sono ancora imbattuto in queste regolazioni...

managdalum
16-08-2017, 13:57
Nemmeno nel libretto di istruzioni, a quanto pare ...

lollopd
16-08-2017, 14:00
bhahahahahahahahahahahahah

Karmal
16-08-2017, 14:09
Non vedo nulla che parli di automatico nel libretto istruzioni..

managdalum
16-08-2017, 14:21
Hai il Dynamic ESA, giusto?

Karmal
16-08-2017, 14:28
Penso di si ho la regolazione dove si possono settare i caschi con soft normal ed hard e poi dynamic road rain ... fra l'altro al momento non posso guardare nel libretto istruzioni pervhe dimenticato dal concessionario per il tagliando dei mille e non posso recuperarlo perche è in ferie...ho dato un'occhiata a spanne su internet ma non ho trovato nulla che parli di settare in automatico

caPoteAM
16-08-2017, 14:46
sembra che abbia l'Esa normale, sull'ADV in Dynamic lo monteranno dal My 2018

Jackall72
16-08-2017, 15:07
Per il libretto c'è la versione .PDF scaricabile dal sito, così lo hai sempre con te ... puoi usare la funzione "cerca", al posto di spaginare la carta

managdalum
16-08-2017, 15:22
Ok, ADV 2017 niente "auto", ma selezioni manualmente il precarico

Karmal
16-08-2017, 15:49
Perfetto ... dinamic e due caschi e normal in autostrada può andare bene per la mia configurazione? L'altro ieri ho fatto 20 km di autostrada da solo con road 1 casco e normal tendeva ad ondeggiare...galleggiava

ilcaste
16-08-2017, 19:58
Un giorno, andando dal concessionario per il tagliando, avevo l'esa su un casco e valigia, ero solo con una valigia vuota. Mi ha cazziato di brutto e mi ha detto di rispettare i settaggi preimpostati, altrimenti si sputtana la trasmissione posteriore. Secondo voi è vero? Da allora mi sego mentalmente. ...

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

RESCUE
16-08-2017, 20:09
Perfetto ... dinamic e due caschi e normal in autostrada può andare bene per la mia configurazione? L'altro ieri ho fatto 20 km di autostrada da solo con road 1 casco e normal tendeva ad ondeggiare...galleggiava



Il "Dinamic" su ADV MY17, non lavora su gli ammortizzatori, al massimo puoi mettere in "normal" o per l'autostrada in "hard" gli ammortizzatori.

Raid-road-dinamic-enduro-enduro pro...lavorano sull'erogazione del motore e intervento ABS-ASC

soft-normal-hard.... lavora sugli ammortizzatori

caPoteAM
16-08-2017, 20:13
Un giorno, andando dal concessionario per il tagliando, avevo l'esa su un casco e valigia, ero solo con una valigia vuota. Mi ha cazziato di brutto e mi ha detto di rispettare i settaggi preimpostati, altrimenti si sputtana la trasmissione posteriore. Secondo voi è vero? Da allora mi sego mentalmente. ...

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

Io sono molto comprensivo e molto difficilmente mi incazzo ma farmi cazziare dal mecca proprio no

Slim_
16-08-2017, 21:15
@caPo, ci sono meccanici che ne sanno molto di più dei clienti. Intendo nel loro lavoro.

Karmal
16-08-2017, 21:18
Grazie Rescue ...quindi secondo te nella mia configurazione cosa può andare meglio in autostrada?

RESCUE
16-08-2017, 21:21
Personalmente io uso sempre (quasi) soft, ad andature normali/medie hai un confort nettamente superiore, e con il telelever NON hai problemi di sorta anche nei paf paf.
Quando l'andatura si fa più "aggressiva"😬, o per percorrenze autostradali/superstrada uso hard.

piegopocopoco
16-08-2017, 21:26
...perlomeno fino al modello 2016 STD parte come impostazioni dalla fabbrica bello precaricato, per cui se non c'è peso (bagaglio e/o passeggero), oppure se pesano poco conviene lasciare un solo casco...

caPoteAM
16-08-2017, 21:40
@caPo, ci sono meccanici che ne sanno molto di più dei clienti. Intendo nel loro lavoro.

non lo discuto, discuto i modi, io sono sempre un cliente che pago e pure profumatamente

Slim_
16-08-2017, 22:26
Ok, io però NON ho interpretato quel "caxxiato" alla lettera. Forse perché mi sembrava talmente impossibile....ma no dài...non può essere.

piegopocopoco
16-08-2017, 23:22
...era in tono scherzoso, non si "sentiva"dal post'?...

Karmal
17-08-2017, 00:30
@Piegopocopoco ...ho un passeggero due alu e top case givi outback 58l più 25 kg di carico complessivo... mi sa che andrò di casco +bagaglio hard e road...

piegopocopoco
17-08-2017, 00:45
....mi pare la regolazione corretta, specie se il passeggero pesa poco...io con valige e top vario, piuttosto pesantucce di suo, se non sono stracarico vado con solo casco, solo a pieno carico metto anche il bagaglio ed io, con TUTTI i vestiti e scarpe da moto passo agevolmente i 96 KG...

Karmal
17-08-2017, 01:01
come detto in precedenza io peso 80 kg vestito il passeggero 50 kg ...+ valige + circa 25 kg di bagaglio ...

franz tb
17-08-2017, 08:16
Il "Dinamic" su ADV MY17, non lavora su gli ammortizzatori, al massimo puoi mettere in "normal" o per l'autostrada in "hard" gli ammortizzatori.

Raid-road-dinamic-enduro-enduro pro...lavorano sull'erogazione del motore e intervento ABS-ASC

soft-normal-hard.... lavora sugli ammortizzatori

Modalità di marcia
Utilizzo delle modalità di z marcia
BMW Motorrad ha sviluppato per
la Sua moto 5 scenari di utilizzo,
tra i quali potrà scegliere di volta in volta quello più adatto alla si- tuazione:

guida su carreggiata bagnata dalla pioggia.

guida su carreggiata asciutta.

con modalità di marcia ProES 4 guida sportiva su carreggiata
asciutta.

guida in leggero fuoristrada.

guida sportiva in fuoristrada.

Per ciascuno di questi 5 scenari viene messa a disposizione la relativa combinazione ottimale di coppia motore, alimentazione di carburante, regolazione ABS e regolazione ASC.

con Dynamic ESA L'impostazione del telaio si adatta anche allo scenario selezionato.

Riporto da libretto uso e manutenzione ADV 2017

RESCUE
17-08-2017, 08:45
Personalmente con passeggero e bagaglio completo, a velocità autostradali, il la superficie dei bagagli tende a "schiacciare" la moto al retro treno, quindi io preferisco mettere due caschi.
@franz.tb : è vero spostando le varie impostazioni motore, anche le impostazioni degli ammortizzatori si modificano, io invece quando cambio impostazione del motore, tiro velocemente la frizione e l'impostazione degli ammortizzatori non cambia.
Io preferisco, gestire le mappe motore e gli ammortizzatori in modo separato, così da trovare la modalità di guida/assetto migliore per me.

Slim_
17-08-2017, 08:51
@RESCUE, ....."io invece quando cambio impostazione del motore, tiro velocemente la frizione e l'impostazione degli ammortizzatori non cambia." ....non ho mica capito.

RESCUE
17-08-2017, 08:58
Quando cambi la mappa motore, la modifichi con il pulsante dedicato e, non toccando più nulla la mappa cambia.
Io schiaccio il pulsante cambio mappa, tiro la frizione e subito entra la mappa richiesta, senza modificare il set ammortizzatori.
Raga almeno sulla my14 e credo anche sugli altri my, sulle "nuove" my17.2 non lo so

Rafagas
17-08-2017, 09:18
anche sulla 2016 ;) ed anche sul K 1600

Slim_
17-08-2017, 10:40
Oh bella.....vuoi dure che non ho letto il libretto ? �� proverò a guardare meglio...

franz tb
17-08-2017, 11:10
A me sembra che il soft della mappa road,non sia uguale al soft della daynamic,come regolazione idraulica intendo

RESCUE
17-08-2017, 11:42
Diciamo che la risposta dell'ammortizzatore è influenzata e "regolata" anche dalla velocità, più l'andatura è allegra più la risposta è meno "soft", questo sino ad un certo punto, poi serve cambiare da soft a normal o ad hard.

Portate pazienta, uso termini poco "tecnici"😬

managdalum
17-08-2017, 12:21
Un attimo, qualcosa non mi torna: MY 2015, se schiaccio solo il pulsante il Riding mode non cambia.
Per attivare quello selezionato devo per forza tirare la frizione, e quando lo fa modifica anche il setting degli ammo

franz tb
17-08-2017, 12:29
Al momento non posso usare la moto,😞😞sono in ferie all'estero.
Appena torno farò delle prove

RESCUE
17-08-2017, 12:33
Un attimo, qualcosa non mi torna: MY 2015, se schiaccio solo il pulsante il Riding mode non cambia.
Per attivare quello selezionato devo per forza tirare la frizione, e quando lo fa modifica anche il setting degli ammo


Verifico la cosa, devono passare diversi secondi ma, può darsi che ricordi male, invece sicuro quando tiro la frizione a me non modifica il setting degli ammo.

Gabriele-1970
17-08-2017, 12:36
Quando cambi la mappa motore, la modifichi con il pulsante dedicato e, non toccando più nulla la mappa cambia.
Io schiaccio il pulsante cambio mappa, tiro la frizione e subito entra la mappa richiesta, senza modificare il set ammortizzatori.
Raga almeno sulla my14 e credo anche sugli altri my, sulle "nuove" my17.2 non lo so

sulla mia, STD 2015 con la mappa è abbinata anche l'impostazione soft/normal/hard, sono svincolate fra loro solo con la chiavetta enduro pro inserita.

ilcaste
17-08-2017, 12:58
Il verbo "cazziare" al nord, al centro ed al sud viene interpretato in modo diverso....comunque per essere neutrale: mi ha consigliato vivamente di rispettare il settaggio esa altrimenti potrei andare incontro a consumi anomali della trasmissione posteriore, vi risulta?

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

ilcaste
17-08-2017, 12:59
Soprattutto se la uso più precaricata di quanto possa servire

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

RESCUE
17-08-2017, 13:14
Quando usi un'impostazione, "poco" precaricata rispetto al peso, te ne accorgi, sembra di guidare una AT😂😂

doc raf
17-08-2017, 14:21
Un attimo, qualcosa non mi torna: MY 2015, se schiaccio solo il pulsante il Riding mode non cambia.
Per attivare quello selezionato devo per forza tirare la frizione, e quando lo fa modifica anche il setting degli ammo

Anche la mia 2014, però dopo puoi rimodificare gli ammo in soft ecc.

ilcaste
17-08-2017, 14:50
Modello peschereccio!!! :p :p

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

RESCUE
17-08-2017, 15:48
🤣🤣. Corretto!!

Slim_
17-08-2017, 16:05
@ilcaste, l'uso prolungato di un precarico post eccessivo, dato che porta il cardano a lavorare con una inclinazione scorretta, può danneggiare gli ingranaggi. Addirittura molte gs segnalano un rumore diverso provenire da giunto vicino al motore, tipo "wrum wrum wrum".

ilcaste
17-08-2017, 16:31
Grazie Slim_! Allora è vero! Bene, il meccanico ha sempre ragione... :p :p

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

ilcaste
17-08-2017, 16:33
Wrum Wrum....non è ducati? :p

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

Slim_
17-08-2017, 22:08
Quella è brum brum brum ������

millling
18-08-2017, 20:14
Ducati fa.. clang clang sdeng clang sdeng

Slim_
18-08-2017, 20:31
Appena tiri la frizione....
Ma nemmeno di quello si lamentano? Tali e quali a noi ��������

RESCUE
20-08-2017, 19:34
Un attimo, qualcosa non mi torna: MY 2015, se schiaccio solo il pulsante il Riding mode non cambia.
Per attivare quello selezionato devo per forza tirare la frizione, e quando lo fa modifica anche il setting degli ammo



Mi devo cospargere il capo di cenere, il supermoderatore ha sempre ragione😅
Per cambiare il Riding mode, è INDISPENSABILE tirare la frizione😊
Invece il set degli ammo non segue il riding mode.
Scusasse.....😅😅

managdalum
20-08-2017, 23:17
:lol:

Quando cambi riding mode cambia anche il set degli ammo, applicando quello preimpostato, oppure, se l'hai modificato, quello che hai scelto tu.

Per esempio: di default Rain ha un set dell'idraulica su soft, se passi a Dyna ti troverai gli ammo su hard (o sul set che gli avevi impostato l'ultima volta che l'hai usato)

RESCUE
21-08-2017, 08:49
Ecco ora ho capito il tutto, e ci siamo.
Avevo inteso che il con il riding mode si portava anche la configurazione degli ammo:
Rain>soft
Road>normal
Dinamic>hard
Probabilmente è l'impostazione di default prima di installare la "chiavetta" nel sottosella.😊

Ignoravo
21-08-2017, 08:55
Esatto, Rescue.

francogs
21-08-2017, 20:39
cambiando la mappatura es. Dyna il predefinito dell'idraulica è Hard

poi sempre modificare l'idraulica come vuoi con il pulsante.

rimane sempre indipendente il precarico molla.

inserendo la chiavetta per Enduro Pro il precarico molla è consigliato

un Casco per il fuoristrada e idraulica a scelta per il tipo di percorso

Karmal
23-08-2017, 00:05
In che modalità lo stop lampeggia ad intermittenza in marcia?? Ho letto il libretto ma non ci ho capito una mazza ... e naturalmente non posso controllare in che modalità lampeggia ...

Gere68mia
23-08-2017, 09:07
La luce di stop lampeggia ad intermittenza quando si frena forte per avvisare chi è dietro, sempre se è un amico e lo hai messo al corrente;):lol:

Fridurih
23-08-2017, 11:30
e in più se fai anche un arresto di emergenza si accendono le 4 frecce...

fine O.T. :!:

Meatloaf69
28-08-2017, 11:01
Sono un pò confuso: oggi, in occasione di alcuni controlli, ho fatto una chiacchierata con il meccanico di via Prenestina sulla regolazione degli ammo. Io ero convinto che regolando l'idraulica da road a dynamic le sospensioni si irrigidissero e la moto fosse più "ferma" (Gs del 2017). Tant'è che trovavo il settaggio in road molto morbido, vicino al "vecchio" soft.
Invece il meccanico mi dice che dovrebbe quasi essere il contrario, con il settaggio dynamic che, come direbbe il nome stesso, autoregola di continuo il settaggio in base alla guida e al fondo, quindi può anche auto-settarsi su una configurazione morbida. In sintesi, con sospensioni in dynamic ed esa in auto la moto fa tutto da sola. Non ci capisco più niente...

caPoteAM
28-08-2017, 21:35
e allora se metti road + auto che succede

pippo64
28-08-2017, 22:43
Sono un pò confuso: oggi, in occasione di alcuni controlli, ho fatto una chiacchierata con il meccanico di via Prenestina sulla regolazione degli ammo. Io ero convinto che regolando l'idraulica da road a dynamic le sospensioni si irrigidissero e la moto fosse più "ferma" (Gs del 2017). Tant'è che trovavo il settaggio in road molto morbido, vicino al "vecchio" soft.
Invece il meccanico mi dice che dovrebbe quasi essere il contrario, con il settaggio dynamic che, come direbbe il nome stesso, autoregola di continuo il settaggio in base alla guida e al fondo, quindi può anche auto-settarsi su una configurazione morbida. In sintesi, con sospensioni in dynamic ed esa in auto la moto fa tutto da sola. Non ci capisco più niente...

A me il venditore (BMW Milano) ha detto esattamente il contrario, cioè che con il riding mode dyna l'ESA utilizza settaggi più rigidi. Ovviamente, questo avviene se l'ESA è su auto, altrimenti prevale la selezione min o max.
Non so se è vero, ma tenendo ESA su auto e riding mode su road, l'ammo mi sembra affondi di più che con dyna.

Slim_
28-08-2017, 22:48
È vero, è vero. Auto con road, è più confortevole che con Dyna.
Del resto sembra anche logico, chiedere maggior reattività al motore, significa volersi divertire un po', quindi se si imposta Dyna, servono sospensioni più sostenute.
In sostanza "Auto" non é fisso, dipende dalla mappa motore. Correggetemi se sbaglio.

Fridurih
29-08-2017, 07:48
anche io ho capito così :roll:

Meatloaf69
29-08-2017, 09:36
Dunque, siccome continuo ad essere perplesso da quanto mi ha detto il conce ieri, oggi ho "giocato" un pò con mappature motore (rain-road-dyna-enduro/enduro pro) e, perdonate l'ignoranza, il "molleggio" delle sospensioni (road e dyna) lasciando la regolazione dell'assetto (min-max-auto) su "auto". Premetto che ho attiva la famosa "chiavetta "pro" (il cui simbolo compare sempre sul display). I vari passaggi li ho fatti tutti durante la marcia. Normalmente fin'ora ho viaggiato sempre con esa su "auto" (tranne a volte in città regolato su "min"), mappa road e "molleggio" road, trovando l'assetto della moto molto morbido.
Dunque, esa in "auto" e sospensioni in "road": se da questa configurazione cambio mappa motore da road a dyna, le sospensioni passano automaticamente in dyna. Se poi passo dalla mappatura dyna a "rain" le sospensioni si settano automaticamente su "road": quindi la tesi del mio meccanico decade completamente e la moto, come dovrebbe essere logico in caso di pioggia, ha una risposta più morbida non solo di motore, ma anche come "molleggio". Ma se da mappatura rain passo a mappa "road" le sospensioni vanno in automatico su DYNA (e se da mappa dyna vado in mappa road, le sospensioni sempre su dyna rimangono) e la moto si irrigidisce. Quindi in parte la tesi del mio meccanico sembra confermata: le sospensioni in modalità "dyna" potrebbero "dinamicamente" regolarsi in base alle condizioni di guida e viaggiando "regolari" con mappa road potrebbero anche tendere al morbido. Deduco quindi che il "molleggio" road abbia sostituito il "vecchio" SOFT e sia in automatico riservato solo alla mappa "rain". Mentre il "molleggio" in dyna abbia "accorpato" i vecchi "normal" e "hard" e sia la vera regolazione dinamica continua, che accoppiata all'esa in "auto" faccia in effetti decidere alla moto tutto da sola, indipendentemente dalla mappatura motore impostata.
Se avete avuto la pazienza di arrivare fin qui, siete dei grandi.
Aspetto commenti, considerazioni ed eventuali "vaffa..."

Jackall72
29-08-2017, 10:00
... non rimpiango per nulla di avere la "VECCHIA" 2016 ...

ilmitico
29-08-2017, 10:43
Sulla mia moto, Rallye 2017 con chiavetta "pro" sempre innestata non avviene mai nessun cambio automatico della mappatura regolazione delle sospensioni.

Se ho il Riding mode in Road e sospensioni in Road e metto Riding mode in Dynamic, le sospensioni restano in Road.

Certo, il Road delle sospensioni con Riding mode Dynamic non è lo stesso Road del Riding mode in Road, ma è un pelo più sostenuto.
Stesso discorso il Dynamic delle sospensioni con Riding mode in Dynamic non è lo stesso Dynamic che si ha col Riding mode in Road che è un pelo più morbido.

Ma queste non sono scoperte nuove, è il sistema delle Dynamic ESA Next Gen che funziona così, è sempre stato detto così e dovrebbe essere scritto anche sul manuale (mi sembra).

ilmitico
29-08-2017, 10:51
Fino all'anno scorso si avevano Riding Mode e mappature sospensioni completamente slegate, cioè la scelta del Riding Mode non influiva più sulla taratura delle sospensioni.

Ora, con le Esa Next Gen, non è più così ... Le sospensioni, oltre ad essere diventate semi-attive, risentono anche del Riding Mode selezionato dall'utente modificando la propria taratura anche in base a quello.

Pensando ad un uso stradale, prima, c'erano 3 possibili regolazioni delle sospensioni: Soft, Normal, Hard. Oggi invece ce ne sono 4: Road-Road, Road-Dynamic, Dynamic-Road e Dynamic-Dynamic (dove il primo è il Riding Mode e il secondo la regolazione delle sospensioni).
Sulla Rallye ormai ho 10'000 km di esperienza ... Le differenze tra le varie configurazioni sono decisamente apprezzabili (tranne che per la doppia coppia Road-Dynamic e Dynamic-Road che è quasi sovrapponibile).

Meatloaf69
29-08-2017, 11:04
Sulla mia moto, Rallye 2017 con chiavetta "pro" sempre innestata non avviene mai nessun cambio automatico della mappatura regolazione delle sospensioni.

Se ho il Riding mode in Road e sospensioni in Road e metto Riding mode in Dynamic, le sospensioni restano in Road.
Confermo che invece a me succede come descritto nel mio post precedente: con esa in auto, se cambio mappa motore in movimento, cambiano anche i settaggi sospensioni (passaggio da mappa motore rain a quella road = modifica automatica sospensioni da road a dyna).
Mi devo preoccupare?:rolleyes:

Slim_
29-08-2017, 12:57
@Meatlof, no. Non capisco, abbiamo appena scritto un po' su questo.. .
Se invece, con una 2017 non cambiano le sosp (su Auto) quando cambi mappa motore, può essere perché con la chiavetta PRO è stato memorizzato qualcosa di diverso.

Meatloaf69
29-08-2017, 13:52
:lol:

Quando cambi riding mode cambia anche il set degli ammo, applicando quello preimpostato, oppure, se l'hai modificato, quello che hai scelto tu.

Per esempio: di default Rain ha un set dell'idraulica su soft, se passi a Dyna ti troverai gli ammo su hard (o sul set che gli avevi impostato l'ultima volta che l'hai usato)
@Slim: quello che ho quotato sopra di Managdalum è esattamente quello che mi capita sulla mia m.y. Giugno 2017 con Dynamic Esa. Con l'ovvia differenza che passando dal riding mode "rain" a quello "road" gli ammo si settano da "road" a "dyna" in automatico. Naturalmente puoi intervenire in manuale selezionando la modalità che vuoi.

pippo64
03-09-2017, 21:56
@Slim: quello che ho quotato sopra di Managdalum è esattamente quello che mi capita sulla mia m.y. Giugno 2017 con Dynamic Esa. Con l'ovvia differenza che passando dal riding mode "rain" a quello "road" gli ammo si settano da "road" a "dyna" in automatico. Naturalmente puoi intervenire in manuale selezionando la modalità che vuoi.

Oggi ho fatto circa 400 km su strade ad elevato scorrimento e mi sono "divertito" a fermarmi, cambiare settaggi e ripartire.
Sulla mia (R1200GS prodotta a luglio 2017, senza chiavetta pro inserita) succede questo:
1. Cambiare il riding mode del motore non cambia automaticamente il riding mode dell'ESA, che sul display resta lo stesso (leggo sole due scelte: ROAD e DYNA, più le opzioni precarico a min-max-auto); e non ho neanche notato significative variazioni nel comportamento delle sospensioni al cambio della mappa motore, ma sono un C1 e speriamo che mi passi. D'altra parte, non ho neanche sentito particolari differenze di erogazione tra ROAD e DYNA (forse solo qualcosa sulle doppiette in scalata, ma all'apertura del gas sembrava tutto uguale)... Anche RAIN ed Enduro mi sono sembrate molto simili, se non uguali. Forse perché sono troppo rozzo?
2. cambiare il riding mode dell'ESA, invece, si sente eccome!!! con ROAD la moto è soffice e confortevole, con DYNA molto più rigida e reattiva, una sorpresa. Sembrava tutt'altra moto, che quasi mi ricordava il mio vecchio VFR... Alla fine, ho preferito l'assetto ROAD.
Un'altra cosa (sempre considerato che sono un C1): ho avuto la netta impressione che tutti questi cambiamenti riguardavano solo la sospensione posteriore e non il telelever. Sempre perché sono rozzo?

managdalum
03-09-2017, 23:01
Però, se come credo, secondo le impostazioni di fabbrica dovrebbe essere che in "mappa" Road l'ESA sia in Road e in quella Dyna sia in Dina, se mi dici che cambiando mappa non cambia l'ESA, mi viene il dubbio che tu le vessi modificate prima del tuo esperimento.

Una curiosità: perché ti fermavi per cambiare settaggio?

Il Maiale
04-09-2017, 03:42
Parlo della rallye.
Come si mette la mappa motore dyna,, le sospensioni passano automaticamente in dyna. Per metterle in road occorre selezionarla.. Ma cambiando mappa motore in automatico adegua anche la mappa corrispettiva Dell esa

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

ilmitico
04-09-2017, 08:44
Ho una Rallye anche io, non ci ho mai fatto caso a questo cambiamento automatico ... appena la riprendo dal tagliando controllo.

Slim_
04-09-2017, 09:12
.....ho avuto la netta impressione che tutti questi cambiamenti riguardavano solo la sospensione posteriore e non il telelever. Sempre perché sono rozzo?
No. È così. Le regolazioni sono solo al post.

Meatloaf69
04-09-2017, 10:53
Ho una Rallye anche io, non ci ho mai fatto caso a questo cambiamento automatico ... appena la riprendo dal tagliando controllo.
Mi sono chiarito le idee (credo). Come già correttamente scritto da altri, di default alle mappature motore RAIN/ROAD corrispondono le sospensioni in ROAD (con molleggio più soft), mentre alla mappatura DYNA corrispondono le sospensioni in DYNA (con molleggio più sostenuto). Nel passaggio dalla mappa dyna a quella rain/road le sospensioni si settano in automatico su road (e su dyna nel passaggio inverso).
Credo che con la chiavetta "pro" inserita si by-passi questo "automatismo": se ad esempio decido di guidare in mappatura motore Road e metto le sospensioni in dyna, questa configurazione viene memorizzata e rimarrà la stessa indipendentemente dai cambiamenti di mappatura, ogni volta che torno sulla mappa road, salvo poi intervenire manualmente.

managdalum
04-09-2017, 10:57
No. È così. Le regolazioni sono solo al post.

Veramente è solo il post. per il precario, ma l'idraulica la regola sia davanti che dietro

Fabri1970
04-09-2017, 11:15
Credo che con la chiavetta "pro" inserita si by-passi questo "automatismo": se ad esempio decido di guidare in mappatura motore Road e metto le sospensioni in dyna, questa configurazione viene memorizzata e rimarrà la stessa indipendentemente dai cambiamenti di mappatura, ogni volta che torno sulla mappa road, salvo poi intervenire manualmente.

esattamente cosi', giusto.

pippo64
04-09-2017, 19:54
Però, se come credo, secondo le impostazioni di fabbrica dovrebbe essere che in "mappa" Road l'ESA sia in Road e in quella Dyna sia in Dina, se mi dici che cambiando mappa non cambia l'ESA, mi viene il dubbio che tu le vessi modificate prima del tuo esperimento.

Una curiosità: perché ti fermavi per cambiare settaggio?

Perché incuriosito da questo 3D, e nel desiderio di capire il mio nuovo giocattolo....

No fino a ieri non avevo modificato nulla: ho ritirato la moto, ho messo benzina (ah, bei tempi quando la davano col pieno) e sono andato, neanche uno sguardo al manuale... troppo rozzo

pippo64
04-09-2017, 19:58
sperando di non aver messo gasolio come faccio alla macchina..

pippo64
04-09-2017, 20:05
CMQ mi sembra di capire che ci sono moto con i setting ESA-motore completamente slegati (tipo la mia) e altre in cui sono collegati (tipo Meatlof e Fabri)

Che sia la chiavetta pro (che io non ho inserito)?
Che ci sia un'opzione nel menu?

caPoteAM
04-09-2017, 20:21
ragazzi non scherziamo, a partire dalle 2017.2 sono tutti uguali.
Le possibilità di intervento sono 2, le mappature motore, e quelle del Dynamic Esa, le stesse non sono correlate, ognuna va per conto suo, si può dettare la mappatura in Dyna e mantenere l'Esa in Road utilizzando sia Auto che min o max, così come puoi tenere la mappa motore su Road ed utilizzare l'esa sul Dyna, tenendo presente che la selezione dell'Esa per quanto riguarda Road o Dyna può essere variata anche in marcia.

pippo64
04-09-2017, 20:46
[...]

Quindi a chi succede è perché ha la versione software del 2017.1?

pippo64
04-09-2017, 20:54
, tenendo presente che la selezione dell'Esa per quanto riguarda Road o Dyna può essere variata anche in marcia.

Manag scusa, solo adesso ho capito!!!

Potevo non fermarmi per cambiare setting dell'ESA!!! Fermarsi è necessario solo per il precarico...
Eppure giuro che, alla fine, un po' di manuale l'avevo letto.

Sono proprio un C1

caPoteAM
04-09-2017, 21:00
se non sbaglio la versione 2017.1 ha ancora il vecchio sistema con settario 1 casco, 2 caschi, valigie ma anche in quel caso credo fosse indipendente dal settario motore

RESCUE
04-09-2017, 21:16
Sulla 2017.1 e precedenti, come ha detto manag e io ho verificato😬, se hai la "chiavetta" inserita il setting del motore sono indipendenti dai setting degli ammortizzatori, nel senso che cambiando detto g motore l'esa si imposta come l'ultima impostazione fatta.
Se invece la chiavetta NON è inserita il set degli ammortizzatori segue il settimo motore
Set motore--------set ammortizzatori Rain................................soft
Road...............................normal
Dyna...............................hard
Enduro............................soft
Enduro pro>⁉️⁉️mai usato😬

L'ESA è completamente slegato dal set motore/ammortizzatori
ASC ed ABS seguono le mappature motore, e variano al variare.

RESCUE
04-09-2017, 21:29
Quindi a chi succede è perché ha la versione software del 2017.1?



La versione 2017.1 è stata definita così dal forum, ma è il modello precedente a quello attuale.

MY13 - MY14 - MY15 - MY16 - MY17.1
https://i.imgur.com/3XyquwN.png


MY17.2

https://i.imgur.com/0ZUuqFS.png

ZK uno del 64 certe info le deve sapere! 😅😅

pippo64
04-09-2017, 21:34
Sulla 2017.1 e precedenti, come ha detto manag e io ho verificato😬, se hai la "chiavetta" inserita il setting del motore sono indipendenti dai setting degli ammortizzatori, nel senso che cambiando detto g motore l'esa si imposta come l'ultima impostazione fatta.
Se invece la chiavetta NON è inserita il set degli ammortizzatori segue il settimo motore
Set motore--------set ammortizzatori Rain................................soft
Road...............................normal
Dyna...............................hard
Enduro............................soft
Enduro pro>⁉️⁉️mai usato😬

L'ESA è completamente slegato dal set motore/ammortizzatori
ASC ed ABS seguono le mappature motore, e variano al variare.

Quindi esiste un setting degli ammortizzatori (legato al setting motore) e un setting dell'ESA (slegato)?
e io che pensavo che ESA e setting ammortizzatori fossero la stessa cosa...

RESCUE
04-09-2017, 21:36
Ma pork‼️
esa è solo il precarico al posteriore che va modificato in base al carico.

Pippo, tu che modello hai rispetto alle foto che ho postato?
La prima o la seconda?

pippo64
04-09-2017, 21:48
[...]

Ho una R1200GS black prodotta a luglio 2017, immagino una puntodue...

ESA sulla mia moto è regolazione del precarico (min, max o auto) più riding mode, da impostare su road o su dyna, con notevoli differenze di comportamento su strada. Quel che scelgo lì resta, anche se cambio riding mode del motore.

RESCUE
04-09-2017, 21:51
Bon allora tutto si chiarisce, io non conosco l'ultima versione della moto.
Ti potrà sicuramente aiutare @CapoTeAM od altri.

Personalmente anche se BMW ha messo la regolazione automatica del precarico, ha fatto una stupidaggine.
Avrebbe potuto benissimo, lasciare i setting motore ED i setting idraulica degli ammo, aggiungendo solo il precarico automatico....boh

caPoteAM
04-09-2017, 22:05
Lasciando stare le mappe motore e la chiavetta, nella funzione normale puoi regolare il ritorno molla su Road e su Dyna, su Road la moto è molto morbida, pare quasi slegata, su Dyna il l'assetto e molto più rigido. a queste settaggi puoi abbinare la modalità Auto, Min e Max che regola il precario dell'ammortizzatore, su Auto come dice la parola stessa si autoregola secondo il preso del pilota, passeggero, bagagli mantenendo assetto neutro, con Max si ha il massimo del precario e manco a dirlo con Min il minimo del precario, il precario può essere regolato solo a moto ferma. Se fai delle prove, indipendentemente che la moto sia su Road o Dyna potrai sentire che su Max la moto si alza di posteriore e che su Min. invece si abbassa.

pippo64
04-09-2017, 22:46
Statale del Sempione fatta una volta da solo e una volta con moglie, topcase e borse laterali strapieni, entrambe con precarico in auto. Devo dire che l'automatico funzia bene....

charlie65
04-09-2017, 23:25
Io sto provando così ... è il primo viaggio che faccio con questo "ammennicolo" ...sul Gs precedente avevo la "rotellina" che ho girato X un po' poi mi sono rotto... questa Adv ha questo tastino... : una persona più bagaglio un casco... due persone borse vuote un casco più bagaglio ..ma abbaglio di brutto... due persone borse piene ... due caschi ok ma tocco con le punte dei piedi...

pippo64
04-09-2017, 23:52
Da questo punto di vista l'auto è un bel passo avanti, ma miracoli non possiamo pretenderne....

In effetti, dopo un bel giro tutto ok, quando mi sono improvvisamente fermato al benzinaio e la zavorrina è scesa... oops di colpo non toccavo più terra!!!

Bluerrad
19-09-2017, 08:20
Mi accodo per porre una domanda su ESA 1, quello senza regolazione precarico automatico ma settaggi manuali 1 casco etc.

Dopo l'estate in cui ho usato spesso le laterali sono tornato ad alleggerire la moto per qualche giro a corto raggio nel weekend.
Mi sono definitivamente convinto che il precarico del GS con un solo casco sia eccessivo per il mio peso/mia posizione di guida. Peso 78kg e sono altro 185 ma il piano sella, nonostante la abbia impostata alta anteriormente e bassa posteriormente con meccanismo di regolazione di serie, risulta sempre leggermente inclinato in avanti e, senza le valigie a schiacciare un po' il posteriore della moto, mi ritrovo a scivolare sul serbatoio.

Quello che vorrei fare è abbassare ulteriormente il precarico in posizione "un casco" per abbassare il posteriore della moto a senza valigie. È possibile secondo voi?

L'alternativa, ma non è in topic, è trovare una sella che abbia un "abbraccio" serbatoio più stondato (vecchio GS/KTM) così anche se scivolo in avanti sono comodo. 😒

Rinaldi Giacomo
19-09-2017, 14:23
Comincerei col dire che sull'anteriore il precarico agisce solo da marcia normale a off e lo fa in contemporanea con il posteriore.
Quest'ultimo invece si può regolare su ulteriori tre posizioni; 1 casco,casco bag,2 caschi in modo del tutto indipendente dall'anteriore.
Quindi è impossibile una regolazione alta davanti e bassa posteriore,a meno che non ci siano problemi a livello di gestione da parte della centralina o guasto al precarico stesso.
Inoltre la molla post.del GS è debole di serie,tanto debole che su posizione 1 casco la moto è completamente fuori assetto (troppo bassa al post.).
Vorrei dire che l'assetto corretto è uno e uno solo e se dopo la regolazione non si arriva con i piedi a terra,il problema sono le gambe,non le sospensioni.

luca.gi
19-09-2017, 15:47
Vorrei dire che l'assetto corretto è uno e uno solo...
quale??
............

Bluerrad
19-09-2017, 20:47
Non sono d'accordo con Te Giacomo: tocco perfettamente e tengo la sella alta.
Non sono d'accordo che la moto con un solo casco di settaggi o sia troppo schiacciata al posteriore, sto dicendo invece il contrario. Anche con un solo casco secondo me, con il mio peso di meno di 80kg, la moto secondo me è alta dietro (nonostante tocchi) e mi porta a scivolare in avanti, inclinando il piano della sella che secondo me dovrebbe essere più orizzontale.
In realtà l'assetto scorretto sarebbe proprio quello di cui parli tu secondo alcuni: usare la moto troppo alta al posteriore (settaggi o un casco più valigie anche quando si viaggia scarichi e soli) porterebbe a problemi al cardano.

Resta valida la mia domanda: esiste la possibilità di ridurre ulteriormente il precarico meccanicamente da posizione un casco?

Murdoch
19-09-2017, 21:13
Non tutte le lc sono alte uguali a parità di settaggio. A volte si stara la posizione.

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Slim_
19-09-2017, 22:47
....esiste la possibilità di ridurre ulteriormente il precarico meccanicamente da posizione un casco?
Non lo so per certo perché non ho avuto bisogno di modificarlo. La prima cosa che farei io per vedere se si può, è guardare se alla fine della molla in basso c'è una ghiera. Qualora ci fosse, vedrei se il cavo che trasmette la regolazione del precarico é "staccabile" e ...lo staccherei. Poi occorre svitare di un paio di giri la ghiera e rimontare il cavo staccato. A questo punto, il sistema di precarico dovrebbe essere stato bleffato e rientrare in un range di lavoro più vicino a quello corretto.
Domani scopriremo che ho inventato tutto....🤣🤣
Quindi....meglio passare dal conce.😉

Rinaldi Giacomo
19-09-2017, 23:54
@bluerrad
Chiedo scusa,ho inteso che l'alto davanti e basso dietro si riferisse alla regolazione ESA delle due sospensioni,mentre rileggendo il tuo post con più attenzione ho capito che ti riferivi al piano sella.
Errore mio!
Per quanto riguarda la tua domanda la risposta è si (a mio parere) basta spostare la sede del clip che imprigiona il precarico al corpo del mono e scarichi ulteriormente la molla pur restando su posizione un casco.
Spero di aver inteso bene stavolta.

Bluerrad
19-09-2017, 23:57
Domani provo ad indagare guardando la molla, ma quello dite di "bluffare" il precarico mi sembra una strada, grazie a entrambi!

al9000
20-09-2017, 11:35
tenete presente che c'è anche il sensore di posizione-altezza ( il potenziometro che si trova sopra il cardano ) che sui 2017 legge l'altezza del posteriore in base al carico e comunica con le centraline .
potrebbe creare problemi diminuendo il precarico "manualmente"

Bluerrad
22-09-2017, 08:31
@al9000: io ho un my16 quindi esa I. Non credo che su ESA I ci sia un misuratore di altezza,vero?

L’unico sensore che ricordo è quello visibile da lato sx dietro alle leve cambio collegato al monobraccio posteriore che dovrebbe comunicare con la centralina ESA e informarla dei movimenti monobraccio/sconnessioni della strada.

RikFuriano
22-09-2017, 11:19
Inoltre la molla post.del GS è debole di serie,tanto debole che su posizione 1 casco la moto è completamente fuori assetto (troppo bassa al post.).
Vorrei dire che l'assetto corretto è uno e uno solo e se dopo la regolazione non si arriva con i piedi a terra,il problema sono le gambe,non le sospensioni.
:!::!::!::!: :!::!::!:
A me che peso "solo" 80 kg viaggiando solo con il bauletto se tengo un casco la moto non è per nulla composta, perfetta invece con casco+ bagaglio! Altro che regolazione standard per ciccioni tedeschi da 95 kg come si dice...