Visualizza la versione completa : Da carte IGM 1:50.000 a MapSource
Siccome mi piace esplorare le mie zone in cerca di sterrati interessanti avvalendomi delle carte dell'Istituto Geografico Militare, che trovate in qualsiasi negozio di cartografia ben fornito (http://www.igmi.org), ho cercato il modo di riportare i punti d'interesse dalla carte al GPS, passando ovviamente da Mapsource.
E' facile: se conoscete le carte in questione, avrete notato che nel bordo destro della carta è spiegato in 4 semplici passaggi come misurare la coordinata di un qualsiasi punto sulla mappa, avvalendosi di un semplice righello (ma si può stimare ad occhio senza problemi).
Una volta identificata la coordinata UTM (almeno così la chiama la cartina, ma sembra che MapSource non la consideri tale), questa avrà una forma del tipo 32T QQ 047330.
Andate su MapSource e dalle preferenze settate come formato di posizione MGRS (Military Grid Reference System)e come datum Europe 1950... et voilà, i punti che avete rilevato sulla carta IGM appaiono nel punto esatto su MapSource, ve li caricate sul GSP e vi ci fate portare!
Enjoy!
PS: se le coordinate MGRS non vi piacciono, convertitele con questo software gratuito: ftp://ftp.mentorsoftwareinc.com/public/freebies/mgrs/mgrscnvrt.exe
Cosi vi potete eventualmente cambiare il datum da subito senza doverlo cambiare sul GPS.
Siccome mi piace esplorare le mie zone in cerca di sterrati interessanti avvalendomi delle carte dell'Istituto Geografico Militare, che trovate in qualsiasi negozio di cartografia ben fornito (http://www.igmi.org), ho cercato il modo di riportare i punti d'interessa dalla carte al GPS, passando ovviamente da Mapsource.
E' facile: se conoscete le carte in questione, avrete notato che nel bordo destro della carta è spiegato in 4 semplici passaggi come misurare la coordinata di un qualsiasi punto sulla mappa, avvalendosi di un semplice righello (ma si può stimare ad occhio senza problemi).
Una volta identificata la coordinata UTM (almeno così la chiama la cartina, ma sembra che MapSource non la consideri tale), questa avrà una forma del tipo 32T QQ 047330.
Andate su MapSource e dalle preferenze settate come formato di posizione MGRS (Military Grid Reference System)e come datum Europe 1950... et voilà, i punti che avete rilevato sulla carta IGM appaiono nel punto esatto su MapSource, ve li caricate sul GSP e vi ci fate portare!
Enjoy!
VERISSIMO, preciso soltanto che il map datum deve essere impostato nello stesso modo anche nel gps. Pena grossi errori di posizionamento
Lamps
P.S. Prova con le carte del CAI quelle usate dai trekker.....risultati stupefacenti
Atlante Italiano (http://ww3.atlanteitaliano.it/atlante/default2.htm) propone anche le IGM 1:25.000.
C'è una funzione che ti da le coordinate x,y del puntatore del mouse.
In MapSource è sufficiente impostare il reticolo UTM e le coordinate possono essere riportate tal quali.
Sperimentato più volte, precisissimo.
brontolo
20-09-2005, 08:05
Siccome mi piace esplorare le mie zone in cerca di sterrati interessanti
E in sterro come ci vai?Trekking?
Se ci vai in moto....fischia!!!!!!!!! ;) ;) ;)
P.S.Non è una presa per il chiulo!!!
E in sterro come ci vai?Trekking?
Se ci vai in moto....fischia!!!!!!!!! ;) ;) ;)
P.S.Non è una presa per il chiulo!!!
Ciao brontolicchio! Ti volevo segnalare un modo nuovo di comunicare... si chiama ICQ, e si può scaricare gratis da internet!!! Dovresti provarlo!!!
x Niska: c'è un post stikkato da mesi in cima al forum con il metodo per Atlante Italiano! In effetti è un servizio fantastico... ma la buona e vecchia IGM cartacea mi fa una libidiine pazzesca!
brontolo
20-09-2005, 09:58
Ciao brontolicchio! Ti volevo segnalare un modo nuovo di comunicare... si chiama ICQ, e si può scaricare gratis da internet!!! Dovresti provarlo!!!
Simpaticcooooooooooooooo.......
numero unooooooooooooooooooo................... :lol: :lol: :lol: :lol:
P.S. Prova con le carte del CAI quelle usate dai trekker.....risultati stupefacenti
Le carte del CAI hanno le coordinate come le IGM? Sai che non ci avevo mai fatto caso :-o ....stasera controllo.
Ottimo topic! Molto interessante, grazie. :D
Le carte del CAI hanno le coordinate come le IGM? Sai che non ci avevo mai fatto caso :-o ....stasera controllo.
Ottimo topic! Molto interessante, grazie. :D
se dovessi avere problemi con la conversione ti suggerisco il programmino POIconverter che ti scarichi dal sito http://www.poigps.com/index.php
Se lo conosci già ok, altrimenti ci troverai molte cose interessanti
Lamps
Ieri sera non ho avuto nemmeno il tempo di controllare le carte del CAI...comunque mi sono segnato il sito e quando potrò ci darò un'occhiata. Se ho problemi chiedo ;). Grazie.
Siccome mi piace esplorare le mie zone in cerca di sterrati interessanti avvalendomi delle carte dell'Istituto Geografico Militare, che trovate in qualsiasi negozio di cartografia ben fornito (http://www.igmi.org), ho cercato il modo di riportare i punti d'interesse dalla carte al GPS, passando ovviamente da Mapsource.
E' facile: se conoscete le carte in questione, avrete notato che nel bordo destro della carta è spiegato in 4 semplici passaggi come misurare la coordinata di un qualsiasi punto sulla mappa, avvalendosi di un semplice righello (ma si può stimare ad occhio senza problemi).
Una volta identificata la coordinata UTM (almeno così la chiama la cartina, ma sembra che MapSource non la consideri tale), questa avrà una forma del tipo 32T QQ 047330.
Andate su MapSource e dalle preferenze settate come formato di posizione MGRS (Military Grid Reference System)e come datum Europe 1950... et voilà, i punti che avete rilevato sulla carta IGM appaiono nel punto esatto su MapSource, ve li caricate sul GSP e vi ci fate portare!
Enjoy!
PS: se le coordinate MGRS non vi piacciono, convertitele con questo software gratuito: ftp://ftp.mentorsoftwareinc.com/public/freebies/mgrs/mgrscnvrt.exe
Cosi vi potete eventualmente cambiare il datum da subito senza doverlo cambiare sul GPS.
Bravo luca topic molto interessante...........adesso che ho preso il VISTA mi voglio proprio comperare un carta sentieri della mia zona.....cosa mi consigli?
Se devi identificare dei percorsi da fare in moto vanno benissimo le IGM 1:50.000, ma se ti servono per trekking a piedi/bici è meglio andare sulle CAI!
Siccome mi piace esplorare le mie zone in cerca di sterrati interessanti .............
ROTFL
:-)))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))) ))))))))))))))
Senti giovanotto..... non è che perchè ti sei comprato una moto che può andare sullo sterro adesso vieni a fare il fenomeno con chi in fuoristrada ci andava già mentre facevi il fighetto da aperitivo in centro sulla R-R... eh???
Ciao ricchionazza!!!
ghigoweb
23-09-2005, 16:45
Ma le carte del CAI non sono derivate dalle 25V dell'IGM??
:confused:
Ma le carte del CAI non sono derivate dalle 25V dell'IGM??
:confused:
... di sicuro i ragazzi del CAI non hanno fatto i rilievi da zero....
x nemo: sei il numero uno... sempre! ;)
Ma le carte del CAI non sono derivate dalle 25V dell'IGM??
:confused:
Si, ma sono aggiornate. Mentre le IGM in alcuni casi risalgono ancora agli anni '50...
Se devi identificare dei percorsi da fare in moto vanno benissimo le IGM 1:50.000, ma se ti servono per trekking a piedi/bici è meglio andare sulle CAI!
Mi servono per bici...in che scala esistono le CAI ?
Mi servono per bici...in che scala esistono le CAI ?
Generalmente sono 1:25000. Per escursionismo sono le migliori...
ghigoweb
26-09-2005, 09:02
Si, ma sono aggiornate. Mentre le IGM in alcuni casi risalgono ancora agli anni '50...
Ok grazie confronto e eventualmente mi aggiorno...
LAMPSS
Generalmente sono 1:25000. Per escursionismo sono le migliori...
Grazie !!!
Chiedo un'altra info.......
Riesco a ricavarci delle coordinate.......per poi farle mangiare al GPS ?
Scusate l'ignoranza !!!!
...
Riesco a ricavarci delle coordinate.......per poi farle mangiare al GPS ?...
E' appunto il soggetto di questo topic. Lo spiega LucaV nel primo post. In realtà lui si riferisce alle IGM, poi Pettolino ha aggiunto che si può fare anche con le CAI. Io non non ricordavo che le carte CAI roportassero anche quelle coordinate, ma non ho avuto ancora il tempo di controllare...comunque la questione è tutta li.
La cartografia IGM al 25.000 è ottimamente definita ed è una delle migliori in circolazione per quanto riguarda l'orientamento del territorio, in quanto riporta praticamente tutto...(centri abitati, vegetazione, fonti)
Unico problema...
Non sono praticamente aggiornate e la maggior parte dei sentieri non esiste, o al contrario è diventata strada, ecc...
In altre parole per escursionismo in moto sono totalmente inattendibili: lo dico per esperienza....
Grazie !!!
Chiedo un'altra info.......
Riesco a ricavarci delle coordinate.......per poi farle mangiare al GPS ?
Scusate l'ignoranza !!!!
l'importante e "ricavare le coordinate" nel formato in cui è stata redatta la carta, successivamente, tramite alcuni programmini facili da usare le puoi convertire in coordinate "digeribili" al gps.
Tutto stà nel trasferire le coordinate al gps in un formato che "lui possa leggere".
Lamps
Grazie a tutti .....appena posso provo a giocare un po :)
il brocco
27-09-2005, 11:09
Dato che siete lanciati vi segnalo questo sito, che probabilmente conoscete già, ma che forse può essere utile per viaggi extraeuropei.
http://www.sahara.it/bm/saharaThree/tecnica/informatica/mappe-per-garmin.shtml
Mi sembrava....:( Sulla carte del CAI della zona Lazio e Abruzzo (per intenderci le carte 1:25000 del CAI dell'Aquila), non ci sono i riferimenti delle coordinate....
Mi sembrava....:( Sulla carte del CAI della zona Lazio e Abruzzo (per intenderci le carte 1:25000 del CAI dell'Aquila), non ci sono i riferimenti delle coordinate....
A questo punto non si riesce a ricavare una pippa....meglio le IGM ?
Oppure inizio a divertirmi con OZI EXPLORER....che non ho ancora usato !!!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |