PDA

Visualizza la versione completa : 125 stradali 2T


fastfreddy
28-06-2014, 17:00
Sara' l'eta' , e complice quel maledetto sito sulle 125 degli anni 80-90, mi e' venuta una piccola scimmia per queste stupende motorette.

Premesso che avevo una delle primissime NSR125F di cui ero innamorato follemente, ho sempre avuto un debole anche per le Cagiva, prima la Freccia C9 e poi la Mito (in particolare la Eddie Lawson replica). Qualcuno di voi l'aveva o l'ha mai guidata? Che moto prendereste di tutte le belle 125 di quell'epoca e perche'?

http://www.125stradali.com/

sartandrea
28-06-2014, 17:17
ai tempi della Mito non ero più un adolescente e poi dalle mie parti stradali poche e tante regolarità

la Mito aveva due "miti"
andava molto e grippava ogni 3x2, ricordo che grippò anche durante una prova di Motociclismo

ai miei tempi il "mito" delle stradali era l'Aspes Yuma

Enzofi
28-06-2014, 17:59
ai miei lo Zundapp. In realtà i 2T non mi hanno mai attizzato e dopo il primo cinquantino sono passato ai quattro tempi.

branchen
28-06-2014, 18:30
Yamaha TZR 125 R
Aprilia Futura Sport Pro
Cagiva Mito ultima serie con la linea originale (1993)
Gilera Crono 125

Avevo una fantastica Cagiva Freccia C12R rossa

P.S. Ricky, uno dei fondatori di 125stradali, è un mio collega

PHARMABIKE
28-06-2014, 18:32
Mi viene il magone .... che bei tempi ....

fastfreddy
28-06-2014, 19:32
Yamaha TZR 125 R
Aprilia Futura Sport Pro
Cagiva Mito ultima serie con la linea originale (1993)
Gilera Crono 125

Avevo una fantastica Cagiva Freccia C12R rossa

P.S. Ricky, uno dei fondatori di 125stradali, è un mio collega

La Yama era la piu' moscia esteticamente parlando ...l'Aprilia che citi non la conosco (arrivata piu' tardi) ...com'era la C12? :)

Il tuo collega ha avuto una bella idea e credo abbia fatto venire parecchie scimmie ai 40enni

PHARMABIKE
28-06-2014, 20:23
Classe 1974 .... :arrow:

reka
28-06-2014, 20:25
io ho ancora la mia ns125f dell'86!

ho ritirato anche la gemella di un amico e spero per il 30° compleanno di rimetterla in funzione.

steu369
28-06-2014, 20:34
a suo tempo,prima dellevoluzione ho avuto un beta milan taranto 175.
monocilindrico molto prestante al 6%.

Maxrcs
28-06-2014, 20:43
Wow...
quel sito lo seguo anch'io...
Io avevo la Honda NS125R.... carenata... bianca e rossa.... aveva gli specchi del RC30..:-)
Mi piacerebbe mettermene una in garage... l'avevo pure trovata...
Ma me ne piacerebbero di cose... sigh

Youzanuvole
28-06-2014, 21:06
Gilera sp01

branchen
28-06-2014, 21:19
La Yama era la piu' moscia esteticamente parlando ...l'Aprilia che citi non la conosco (arrivata piu' tardi) ...com'era la C12?

Il telaio della Yamaha era stupendo, il codone era la parte meno riuscita ma a quei tempi andava di moda così (vedi codone di Wayne Rainey)

La Cagiva C12R aveva 7 marce, di cui usabili davvero solo le prime 5, la 6 e la 7° erano un po' troppo lunghe... o almeno era così sulla mia.
Era molto comoda di sella, con un portaoggetti sul serbatoio tanto furbo quanto facile da aprire senza chiave (bastava forzare la plastica del coperchio).

Secondo me, come rumore del motore, il Cagiva era il più bello tra tutte le contemporanee.

Frenata me la ricordo molto buona, rispetto alla CB500 che ebbi successivamente.

Io sono classe 1975...

ettore61
28-06-2014, 21:19
anche il Fantic era una bella motoretta.

cocram
28-06-2014, 21:33
SP01 pur'io, la più bella mai costruita.
Ancora bellissima.
http://www.motorcyclespecs.co.za/Gallery%20B/Gilera%20SP01%20125.jpg

anche se il nostro sogno proibito eran le Malanca, bicilindriche, delle bbestie...

sartandrea
28-06-2014, 21:49
immagino che pochi di noi ha avuto il piacere di star dietro alle marmitte di questa

http://www.motorsbros.com/images/Benelli-125-Sport-03.jpg


non avete idea di cosa vi siete persi ...... :lol:

Youzanuvole
28-06-2014, 22:21
Però, come in ogni storia d'amore c'è anche un amante: c'era la rx125 Aprilia (parlo del 91/92) di un amico che mi fece andar fuori di matto.

Mi ricordo certi "spari" da Piateda a Chiesa alle 3 di notte che se ci ripenso rabbrividisco.

Andavano:34 CV, pompati al bar a 39

Non chiedetemi come (noi eravamo a bordo di una alfa 156 quadrifoglio) un nostro amico con la mito bombardata scendendo dalle gallerie da colico verso dervio tocco i 170 di ns tachimetro. Direi che i 150 ci stavano tutti.

Edit: se un giorno un ipotetico figlio facesse le medesime cazzate lo prenderei a selciate.

Enzofi
28-06-2014, 22:37
ad ogni età ed epoca le cazzate che spettano. i nostri genitori non ci hanno preso a selciate, forse perchè eravamo troppo veloci per farci prendere...

eupg
28-06-2014, 23:57
Presente ..con cagiva freccia c9 acquistata dal mio babbo nel 1986...la mia prima vera moto...e andava fortissimo (per i tempi...)...però aveva due difetti consumo olio e on-off della valvola allo scarico che la rendevano inguidabile nella marcia cittadina...per il resto la ricordo ancora con piacere e nostalgia....

rasù
29-06-2014, 01:23
avevo la NS125F, primissima serie grigia e rossa, tecnicamente perfetta

ma dovessi prendere un 125 sportivo dell'epoca cercherei un'HRD

Maxrcs
29-06-2014, 02:01
Mitica la HRD
Un mio amico aveva quella color argento con le striscie rosse...
Ma anche il Malaca OB one... libidine con quei cerchi scomponibili....
Poi arrivò il KZ.... e fu un fulmine a ciel sereno!

la-sfinge
29-06-2014, 02:15
io sapevo che la mito le prendeva dall'rs 125 (mai guidata ne una ne l'altra)

varamondo
29-06-2014, 08:12
Freccia C9 comprata con i risparmi! In effetti andava molto, bel rumore, ma i due scarichi sotto sella sputavano olio sulla schiena del passeggero! Poi modificarono le uscite con una curva verso il basso! Invece i miei amici erano Gileristi! KK e KZ a go go! Ai tempi ero indeciso fra la C9 e Aprilia AF1!!! Aveva dei colori bellissimi ma poi optai x la Cagiva! Bei tempi!

Absotrull
29-06-2014, 09:35
immagino che pochi di noi ha avuto il piacere di star dietro alle marmitte di questa

non avete idea di cosa vi siete persi ...... :lol:

Benelli 125 2C Sport

Presente! È stata la moto dei miei 16 anni :eek:

Non viene ricordata spesso forse perchè è arrivata agli anni '80 che era già un pò anzianotta ma andava, eccome se andava!

Nel mio gruppo di amici ero sempre costretto. a stare in coda a causa del vizietto del Benelli: sputava olio :lol:

rasù
29-06-2014, 10:02
immagino che pochi di noi ha avuto il piacere di star dietro alle marmitte di questa

ci volevano i fari antinebbia e tergicristalli sugli occhiali:lol:

Gasusa
29-06-2014, 10:29
Aprilia Sintesi 125
Gilera Sp01
Cagiva C12 nera
NSR 125 nera e verde
NSR125 carenata bianca rossa e blu

ma io ho sempre guidato enduro, 50 tuareg wind, 125 tuareg rally

Hedonism
29-06-2014, 11:22
io ho avuto la C12r (rossa) con la qualw ho scoperto l'uso della 6 e della 7^ marcia, a differenza di chi ha scritto qualche post fa.... ossia proiettarsi ai 160 verso l'esterno di una curva + marciapiede = disintegrazione totale (rottura di coste e lesione ed asportazione di 3/4 di fegato) 45 giorni di ospedale e 200 punti addosso... GOOOOOALLLL!!

accartocciata la c12r sono passato alla C12R SP con livrea lucky explorer, con un carburatore che quando aprivi sembrava ti aspirasse anche a te.... bellissima ed ambitissima, allora impazzava il campionato Sport Production che ci ha regalato fior fior di piloti (da Vale a scendere...)

tanto ambita, che un pomeriggio, al mare, qualche Team ha pensato bene di farne pezzi di ricambio :(

pregi molti

difetti:
dagli specchi, che inglobavano le frecce, non si vedeva granché a parte le leve
il cupolino non era trasparente, al suo interno c'era un plexy per deviare i flussi ma non potevi accucciarti perche' non si vedeva nulla

http://125stradali.com/wp-content/uploads/2013/12/1990_c12sp.jpg

StiloJ
29-06-2014, 11:48
Io adoravo la Gilera KK ma non sono mai riuscito ad averla....


Inviato dal mio iPad Air utilizzando Tapatalk

fastfreddy
29-06-2014, 12:17
Bellissima la C12RSP anche se la C9 ha un fascino tutto suo e forse inarrivabile ...sarei molto ma molto indeciso se decidessi di ri-comprare una 125 ...il cuore direbbe NSR, la voglia di avere cio' che non ho avuto C9, la ragione C12 ...la SP01 dev'essere fantastica ma gli preferisco la Mito

reka
29-06-2014, 12:18
Presente ..con cagiva freccia c9 acquistata dal mio babbo nel 1986...la mia prima vera moto...e andava fortissimo (per i tempi...)...però aveva due difetti consumo olio e on-off della valvola allo scarico che la rendevano inguidabile nella marcia cittadina...per il resto la ricordo ancora con piacere e nostalgia....

sicuro dell'anno? io nell'86 ho fatto i 16 anni e ad aprile ho comprato l'NS, ricordo però che ero combattuto e quasi innamorato della cagiva... ma l'aletta oro!
secondo me la c9 è successiva, 87/88.

michele2980
29-06-2014, 12:28
http://img.tapatalk.com/d/14/06/29/3adagene.jpg

16/17 anni ......il bimbo piu felice del circondario:)

L ho tenuta poco però ...peccato! passato a 18 anni al yzf750.

fastfreddy
29-06-2014, 12:43
Stavo pensando alle sensazioni provate in sella ...30 cv su 100 e rotti kg contro 105 e 270 della Stelvio ...non c'e' una differenza abissale in fin dei conti ...il rapporto e' abbastanza simile


Bellissima Michele

managdalum
29-06-2014, 12:52
qualche giorno fa ho visto questo

https://www.youtube.com/watch?v=SfKcpH80OV4


adesso leggo questo thread


... mi sa che dagli anno '80 non ne esco più ...

voglio tornà bambinoooooo!!!

branchen
29-06-2014, 13:17
io ho avuto la C12r (rossa) con la qualw ho scoperto l'uso della 6 e della 7^ marcia, a differenza di chi ha scritto qualche post fa.... ossia proiettarsi ai 160 verso l'esterno di una curva + marciapiede = disintegrazione totale (rottura di coste e lesione ed asportazione di 3/4 di fegato) 45 giorni di ospedale e 200 punti addosso... GOOOOOALLLL!!


La mia la presi usata a metà prezzo, in effetti il motore non era proprio a postissimo ma andava bene, e io non c'avevo una lira :)
Ma la moto era bellissima :eek:

Comunque... io ci tamponai un camion frigorifero con la C12R... entrai in curvone e dietro c'era un camion che andava ai 20 all'ora con un trattore cingolato davanti... adesso sono bei ricordi ma lì per lì :rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Comunque erano delle gran moto :-p

fastfreddy
29-06-2014, 13:21
Grazie managdalum, me l'ero perso

michele2980
29-06-2014, 14:04
Il problema di queste scheggine è l erogazione assolutamente assenti sotto i 6000 rpm per poi esplodere in maniera "sproporzionata"(non in senso assoluto ma in relazione alla prima parte di contagiri), unita all assenza di freno motore .....una strada ideale dove poterne godere la devi creare ;perché a meno di sopperire con doti di guida non esiste.
Praticamente :
Non hanno senso da guidare piano.
Per andare " forte" (sempre 30 cv)hai 3/4 k rpm utili, in cima al contagiri.
Devi saper frenare(o meglio saper non frenare) .
Per il resto bellissime. :)

EnricoSL900
29-06-2014, 14:13
Presente!
Io la Mito l'ho ricomprata nel 2010, anche se non ci ho ancora fatto un giro perché non ho mai avuto voglia di finire il sommario restauro che mi ero prefisso di fare. Però il motore è stato rimesso in sesto e gira una bellezza: manca solo di montare il 32 a valvola piatta appositamente comprato... ma magari con quello non passa tanto facilmente la revisione e quindi meglio aspettare... :lol:

È ancora una delle moto esteticamente più belle che siano mai state fatte, e mi ricordo che da guidare è ancora meglio. :!:
Il morte per quel che mi ricordi va più o meno come quello della Aprilia RS, e la mia è una primissima serie: già la successiva Lucky Explorer aveva qualcosa in più. Quanto a grippare ogni tre per due, mi ricordo che era piuttosto un problema delle contemporanee Aprilia, che duravano 7/8000 chilometri "buoni" e poi se andava bene si limitavano a perdere drammaticamente prestazioni: la mia Mito di quando avevo diciassette anni fece 35000 chilometri senza che il motore fosse stato aperto. Alla fine mi passavano anche le NSR, ma fino almeno ai 25000 la mia Mito andava come una fucilata.
Per non dire che sul Muraglione, in discesa, non avevo rivali... :lol::lol::lol:

Prima o poi la rimetto in strada, promesso! ;)

J.B.
29-06-2014, 14:22
https://imageshack.com/i/77rscavalletto2ia9j

Io appartengo alla tristemente ultima generazione ad avere 125 sportivi seri, prima che i 16 enni si infinocchissero tutti.

Eravamo 5 ragazzi tutti muniti o di rs o di mito quasi tutte un po "estremizzate"
Con i soldi spesi sulla mia avrei potuto comprarne altre 2, lista modifiche infinita.
Dico solo cilindro ufficiale 125sp del team Fei dell orto 34mm valvola piatta, centralina rave 8400 e airbox compleamente rivisto :cool:


Dovessi comprarne uno ora andrei o di Mito Seven/lucky o ancora meglio una rs 125 chesterfield del '94

Leggenda narra che presso il negozio CR1 di Firenze abbiano ancora nel retrobottega una moto del '94 nuova, di una serie limitata SP con cilindro diverso e avviamento a pedale

EnricoSL900
29-06-2014, 14:32
http://superpantah.blogspot.it/2010/02/portachiavi-pericolosi.html

Però da vicino è meno in ordine di quel che sembra da quelle foto...

dpelago
29-06-2014, 17:23
Eccomi.

Classe 1972. Strafelice giravo con il Tuareg Wind 50.... Il primo con il doppio faro. Seguì un altro Tuareg Wind, 125. Blu / viola.

Avrei voluto la Sintesi, ma i miei dicevano che le moto da strada erano pericolose.....


Dpelago KTM 1190 ADV

dpelago
29-06-2014, 17:28
Però da vicino è meno in ordine di quel che sembra da quelle foto...

Bellissima la Mito. Nata senza carena e senza fortuna, diventò un best seller in versione " chiusa ". La Tua sembra una prima serie.

Spettacolare il gommone Tx da 180 al posteriore che faceva molto maxi.

Assolutamente da restaurare :eek:

Dpelago KTM 1190 ADV

EnricoSL900
29-06-2014, 17:30
A me mi fregarono con il 50: avevo il Tuareg precedente al tuo, quello con la fascia blu sul serbatoio e le "onde" azzurre sui fianchetti sottosella. Anche quello aveva il doppio faro...

Con il 125 puntai i piedi: la Mito era troppo bella...

r11r
29-06-2014, 17:35
Io classe '74 ho sbavato all'infinito su i vari motociclismo, inmoto e tuttomoto sperando di averne una dopo aver realizzato il sogno da 14enne con il fifty top....ma i miei furono sempre contrari e dovetti aspettare i 21 anni per avere un Dominator.

Oggi guardando ancora le foto di queste moto, mi viene quasi il magone!!!

fastfreddy
29-06-2014, 17:44
http://superpantah.blogspot.it/2010/02/portachiavi-pericolosi.html

Però da vicino è meno in ordine di quel che sembra da quelle foto...

Bellissima ...quello che avrei intenzione di fare (ma ho gia' troppe cose da fare, porca miseriaccia)

Mi piacerebbe molto anche una Paso (la cito per assonanza alla Freccia) ma non la conosco ...riesci a parlarmene un po'?

Youzanuvole
29-06-2014, 18:17
Anch'io comincia col tuareg 50, quello monofaro, 4 marce e serbatoio bianco: da esso imparai 2 cose:

1) se sei senza soldi e scendi in città a motore spento, a 50 all'ora in discesa non si mette prima (denti del cambio ridotti come una caipirinha :confused:)

2) togliere il filtro dell'aria per fare un casino micidiale (prende prima cit. gli amici) mentre sei da 4 giorni a scorrazzare fra baite e piste di montagna ha due risultati:

- la forestale :confused:
- a qualcosa il filtro aria serve :confused:

EnricoSL900
29-06-2014, 23:59
Bellissima ...quello che avrei intenzione di fare (ma ho gia' troppe cose da fare, porca miseriaccia)

Mi piacerebbe molto anche una Paso (la cito per assonanza alla Freccia) ma non la conosco ...riesci a parlarmene un po'?

La Mito è un bel giocattolo. Il problema è che ho voluto risparmiare qualche foglio da cento euro nell'acquisto e ora mi trovo a rimandare di continuo i lavori di ripristino per non voler spendere quel migliaio di euro che ci vorrebbero per rimettere in sesto una moto che mi è costata poco più della metà.
Se ne avessi presa una già a posto (si trovano delle prima serie apparentemente molto belle sui 1000/1200 euro) probabilmente ci andrei in giro da quattro anni con soddisfazione... :-o

Quanto al Paso, la premessa è che a me non è mai piaciuto. Detto questo, ti consiglierei un 907 i.e., a meno che tu non trovi un 750 o un 906 già con i carburatori singoli al posto del Weber doppio corpo che non si metteva a punto nemmeno a piangere. Il 907 pare andasse meglio anche a livello di ciclistica, dato che aveva le ruote da 17 piuttosto che da 16 come le prime due versioni. Ruote che regalavano una maggior maneggevolezza, al prezzo però di una guida non proprio intuitiva; oltretutto, trovare oggi una gomma anteriore 130/60-16 non credo sia semplicissimo: forse la Michelin fa ancora la gloriosa A59, ma non so.
Nel caso, se per levarti la voglia della Ducati Anni Novanta compri una SS a faro quadro fai un acquisto senz'altro più indovinato... ;)

RedBrik
30-06-2014, 00:25
L'unica cosa che ricordo della 125 2t era che mangiava candele una dopo l'altra.

Però mi sono divertito un mondo. Il suono era fantastico e sembrava sempre di volare.

Mi ricordo ancora il primo giorno quando me la portarono a casa col furgone al mattino. Scuola finita, mamma e papà al lavoro, io col foglio rosa. Da buon deficiente quale ero ci pensai 5 secondi e poi via, giù per le stradine di campagna, senza assicurazione. Me lo ricordo come fosse ieri.

Peccato averla venduta per le due lire che mi han dato. È stato un errore. Errore ripetuto poi con la cb750 e la Silverwing 500. Da lì mi son detto che mai più avrei venduto una moto.

Bilbo64
30-06-2014, 17:49
Io ho avuto zundapp 125, un mio amico aveva il benelli 125 2c che disastro per quelli che stacano dietro.....Ma il vero mito è stato quando ho preso una delle prime yamaha rd 350 lc di inportazione perché in italia non erano inportate ancora...Era una bara ma per essere una 350 se andava.....

Alessio gs
30-06-2014, 18:15
Eccomi qui, avevo pure io il mito, quella versione lucky explorer ma sbavavo per la Nsr scarenata (che poi andava meno della mia).Che dire buona moto che ho tenuto i canonici 2 anni! L'unica moto da strada che ho avuto...ciao...

matteo10
30-06-2014, 18:18
Io rivorrei la mia, come questa:
http://125stradali.com/wp-content/uploads/2013/12/Honda-NSR-F-pics-4.jpg
http://125stradali.com/nsr-125-fj-88/

Vacca boia se andava, che cazzata venderla. :-o:-o

Alessio gs
30-06-2014, 18:30
Quella quella mi faceva impazzire....bellissima...ciao...

fastfreddy
30-06-2014, 18:34
Precisa alla mia la NSR ...quando la vidi la prima volta dal vivo sembrava una 600 rispetto alla NS ...quei cerchi poi erano un capolavoro ...per non parlare del telaio ...ma tutte quelle ottavo di litro erano moto molto belle ...forse perche' nella loro essenzialita' erano il top della tecnica ...non so, era un mix fenomenale

Mikey
30-06-2014, 18:52
Classe '73 la mia 125 fu una Gilera RC top rally rossa. Le enduro mi piacevano di più rispetto alle stradali anche perché il sabato e la domenica ci buttavamo in improbabili percorsi enduro e quanto mi divertivo lo so solo io !

aspes
01-07-2014, 10:09
c'e' una netta differenza tra chi oggi ha 50 anni e chi 40.
PEr noi le moto erano anzitutto le regolarita' e solo in subordine le stradali.
Di qeuste il mito prestazionale era l'aspes yuma, particolarmente ignorante come si direbbe oggi, la malanca bicilindrica , molto raffinata e dal suono celestiale (sembrava una mini RD), le zundapp e laverda zundapp, moto "serie", fatte bene e buone per tutto.
Invece chi ha 40 anni ha visto nascere sulle ceneri delle "nostre moto" una generazione di mostriciattoli sia enduro che stradali. Da questo punto di vista ha avuto molto di piu' dei cinquantenni.

er-minio
01-07-2014, 10:47
I sogni bagnati di quei tempi (tanto non scopavi lo stesso):

http://www.motorcyclespecs.co.za/Gallery/Aprilia%20RX125%2088.jpg

http://www.motorcyclespecs.co.za/Gallery/Honda%20NSR125F%2092.jpg

E questa bellezza, rigorosamente quella grigia:

http://www.cyclechaos.com/images/1/11/Aprilia_RS125_96-1.jpg



Ovviamente io avevo il 4 tempi da enduro. Tanto per mettere un sigillo sopra l'attività scopereccia.

Mikey
01-07-2014, 10:51
Il telaio dell'NSR è bellissimo ancora oggi

er-minio
01-07-2014, 10:52
La Cagiva mito nemmeno l'ho messa perché quella era anche troppo per sognarla.

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/53/Cagiva_Mito_Evo.png

dpelago
01-07-2014, 11:16
Invece chi ha 40 anni ha visto nascere sulle ceneri delle "nostre moto" una generazione di mostriciattoli sia enduro che stradali. Da questo punto di vista ha avuto molto di piu' dei cinquantenni.

Hai ( una volta ancora ) perfettamente ragione.

Ma anche noi quarantenni, abbiamo patito durante l'adolescenza. Non facevi in tempo a ricevere l'agognato regalo, che dopo 3 mesi già soffriva di obsolescenza.... :lol::lol::lol:

Dpelago KTM 1190 ADV

andrea68
01-07-2014, 11:44
Non leggo nessuno che abbia avuto la mitica Cagiva 125 SST (blu) ... un piccolo custom che sol per avere il portapacchi mi sembrava una moto da viaggio :cool:
Come prestazioni vincevo solo sul vespone :lol:
Ci andavo a scuola, poi un'estate ci sono andato in vacanza al mare con un amico. Per il viaggio avevamo caricato sul portapacchi due borsoni enormi uno sopra l'altro e in cima lo stereo "portatile" ... il tutto bel legato con le corde elastiche. Al primo posto di blocco ci fermò la polizia che ci disse "aò e ndò annate in svizzera??" ... con moooolta indulgenza non ci multarono ;)
Purtroppo finì fusa perché il rabbocco d'olio ancora non era un must :mad:
Quindi presi la Honda ns125f che dopo una settimana battezzai in un fortunoso frontale con un cinquino. Riparata subito, la feci elaborare con il 160 cc, marmittina ad hoc, e attaccai le strisce adesive verdi che all'epoca andavano tanto.
Molta nostalgia!

aspes
01-07-2014, 11:48
Il telaio dell'NSR è bellissimo ancora oggi

ed era industrialmente e tecnologicamente un capolavoro irripetuto. Due meta' in pressofusione senza saldature, cosa che comporta una precisione dimensionale assoluta, oltre a una finitura superficiale perfetta. Ovviamente per farlo occorrevano stampi costosissimi giustificabili solo con una produzione in decine di migliaia di pezzi.

branchen
01-07-2014, 11:50
E comunque l'unico che trombava era un tizio con la Aprilia RedRose.
Noi con le "sportive" nada... ad averlo capito prima...

aspes
01-07-2014, 11:50
Non leggo nessuno che abbia avuto la mitica Cagiva 125 SST (blu) ... un piccolo custom che sol per avere il portapacchi mi sembrava una moto da viaggio :cool:

non erano rarissime, dalle nostre parti ce ne erano. Moto non sportive e quindi tagliate fuori dal cuore dei sedicenni incazzosi, trovavano il loro pubblico nei romantici giramondo un po' hippy che usavano o quelle o le vespe px

sartandrea
01-07-2014, 12:08
un'altra 125 stradale dei nostri tempi (gli odierni cinquantenni) che andava bene come affidabilità, non tanto come prestazioni, era il Gilera TG1, la moto che decretò il passaggio al 2T

solo che era un po considerata da sfigati....:confused:

http://i40.servimg.com/u/f40/17/60/90/66/dsc_0010.jpg

aspes
01-07-2014, 14:11
da sfigasti piu' per il nome, TG1 la stradale, GR1 la enduro. Mi stupisce che nessuno abbia citato le gilera rv/rx che quando uscite erano gioielli, forse le prime che han fatto il salto generazionale insieme alle cagiva aletta rossa 125, la RV era ispiratissima a quel gioiello della honda vf400, la RX (che ho avuto) era rifinita e accessoriata meglio delle jap600.
DIciamo che quelle gilera e la cagiva aletta rossa, le aprilia hiro (stradali, non ricordo il nome), erano (periodo 1980-85)il tratto di congiunzione tra la le stradali ed enduro anni 70 (aspes,malanca,benelli, zundapp) e quelle dopo il 1985 quando comincio' la scalata furente della triade cagiva-gilera-aprilia,che si spartivano il mercato. Honda arrivo' lievemente in ritardo con la NS, dato che prima era concentrata sul 4T delle piccole cbx e XL (queste di grande successo).

sartandrea
01-07-2014, 14:37
motori 125 in generale, sempre dei miei tempi...:confused:

penso di averle provate abbastanza bene quasi tutte quelle equipaggiate con i motori migliori, Rego e Strada,

Benelli Bicil., Malanca Bicil., diversi modelli con motore Sachs, 125 Ktm, Laverda stradale e rego con motore Husqvarna

per me nell'utilizzo pratico il grande salto fu il Rotax 125,
oltre ad essere un motore prestazionale era ben utilizzabile anche ai medi-bassi regimi

inarrivabile per i diretti concorrenti, intendo quelli con potenza max simile al Rotax

ad esempio i primi 125 Ktm, il concorrente più diretto, se la sognava l'erogazione del Rotax.....

aspes
01-07-2014, 14:52
ricordo il 1977 la presentazione del primo swm rotax al salone di milano, esemplare sezionato e con plastiche trasparenti (figatissima). Non era una prima visione in quanto dal 1975-76 tale motore era usato sulle puch frigerio, pregiatissime sebbene poco diffuse.
Tale motore non era piu' potente di altri concorrenti, ma aveva una trattabilita' ai medi e ai bassi che realmente gli altri non avevano. Sopratutto ktm, che trovo' tale compromesso solo con la RV semilamellare di 3 anni dopo (che a quei tempi erano una eternita' dato lo sviliuppo frenetico).
La swm rotax nel 77 era avanti a tutti. RIcordo ancora un particolare curioso:
per questioni forse di propaganda dichiarava potenze falsissime, 27 cv il 125 mentre le altre dichiaravano 24, 42 cv il 250 mentre gli altri stavano sui 36. La potenza rivelata da motociclismo al banco era invece ben minore e uguale alle altre,ma il tiro pieno e il rombo da turbina facevano davvero capire di trovarsi sopra a qualcosa di "avanti".Poi le swm avevano rifiniture maniacali, con moltissimi particolari realizzati apposta per loro, come i parafanghi, le mascherine portafaro, mentre gli altri usavano roba commerciale.

rasù
01-07-2014, 14:56
4T delle piccole cbx

la mia prima moto targata..... andava piano, ma non rappettava come le 2T ed aveva la chicca di avere strumentazione e comandi come quelli delle honda four, per tacere della scritta CBX sui fianchetti:lol:

comunque postiamola la silver horse..... classe 1983, le altre erano ancora in stile anni 70....

http://www.wheelsofitaly.com/wiki/images/a/a9/HRD_Silver_Horse.jpg

aspes
01-07-2014, 15:03
le cbx entrate in casa mia sono ben due. Entrambi i miei fratelli (io unico dei tre fuoristradista). .
Le Xl erano molto piu' diffuse, ma le cbx , pur avendo piccole dimensioni e prestazioni da 4T, facevano 40 km/l e sopratutto erano rifinite come le honda grosse, e quindi assai meglio di una benelli bicilindrica o altre.

touring
01-07-2014, 15:17
Eccomi Benelli 125 2t (bicilindrico) pagata mi pare 700.000 lire nel 1975 quando la vespa Primavera ne costava si e no 400.000

costantemente sverniciato dal Malanca pure lui bicilindrico

ho visto un annuncio ieri su la Stampa a 850 euro

R

sartandrea
01-07-2014, 15:23
era la più ambita dai sedicenni,
un gran motore e una bella linea..... se potevano tutti volevano questa, e cuccavi alla grande :lol: :lol:

http://www.motorspecial.it/sezioni/moto_e_la_storia_del_fuoristrada/moto_swm_regolarita/swm_rotax_08.jpg

l'allora conce di zona (che non era un granché come meccanico) si fece il soldi.....

a parte Ktm e Fantic (un po meno), una cosa strana delle mie zone era la diffusione di altri costruttori di 125cc,
Ancillotti, Gori, Villa, Simonini, Tgm, Beta, Puch ecc.

se ne vedevi 2 esemplari della stessa marca era un evento.....

aspes
01-07-2014, 15:25
le HRD con motore TAU progettato dall'ing. Trivelli (forse un fuoriuscito della HIRO, altro motore italiano validissimo usato su aprilia,ancillotti e tgm) erano considerate le bimota dei sedicenni. Tipico prodotto di artigianato eccelso italiano, costavano il doppio delle altre, lo credo che ce ne erano poche.

aspes
01-07-2014, 15:28
a parte Ktm e Fantic (un po meno), una cosa strana delle mie zone era la diffusione di altri costruttori di 125cc,
Ancillotti, Gori, Villa, Simonini, Tgm, Beta, Puch ecc.

se ne vedevi 2 esemplari della stessa marca era un evento.....

anche da noi, ma nei 125 andava alla grande aspes dato un concessionario molto attivo e mitico tra i ragazzi (faceva tutta la passeggiata a mare su una ruota.....), mentre tra i 50 caballero (come in tutta italia). CHissa' come il mio nick.....son rimasto segnato da piccolo.
Ah....da noi era visto come un animale mitologico il puch 50/75 targato competizione, quello col parafango davanti aderente e il cilindro inclinato, perche' c'era solo targato e quindi chi lo aveva era sicuro uno che correva, e come tale un figo a prescindere.

Zio
01-07-2014, 15:39
dopo qualche mese di agonia su XL125 (un 4T che partiva a pedivella solo ed esclusivamente se ne aveva voglia...), arrivò lei, la meravigliosa NS125F, grigio scuro e rossa.
Ero segretamente innamorato del Gliera KK e del Laverda Lesmo, ma la mia ennessina resterà sempre nel cuore.

sartandrea
01-07-2014, 16:10
una cosa sulle stradali,

a parte quel obbrobrio di Swm 124 rz (mi sembra che andava pure meno della Rego) in questo momento non ricordo di stradali con quel bel motore Rotax

se è così non comprendo il motivo,
penso che nell'utilizzo pratico quel motore andava meglio dei vari Benelli Malanca bicil...

moto che dovevi sempre impiccarle, o tutto o quasi niente.....

aspes
01-07-2014, 16:18
in effetti ci sono cose strane. L'aspes yuma degli anni 70 era ignorantissimo perche' montava il motore regolarita' tale e quale.
Invece la swm , con la gloria sportiva che aveva, quando entra nel mercato stradale con la Rz (che per me brutta non era di estetica), fa una scelta strana "rovinando" un motore col quale poteva fare una sportiva vera. MA quello fu un momento interlocutorio, la aprilia usava ancora hiro e fantic stessa fecero delle stradali un po' "ne' carne ne' pesce", forse pensando che il mercato non fosse disposto ad accogliere sportive stradali vere. La svolta come ho detto secondo me fu gilera rv e rx,appena uscite erano avati a tutte.

rasù
01-07-2014, 16:20
era un disco rotante, se non sbaglio.... bisognava saperlo portare, cosa non del tutto adatta alle generaliste 125 stradali

sartandrea
01-07-2014, 16:25
.....quando entra nel mercato stradale con la Rz (che per me brutta non era di estetica)......

ognuno ha i suoi gusti

però questa.......bisognava farsela un po digerire, per me ovviamente

http://i.ebacheca.it/it/z/128/swm-124-rz-039-81_1.jpg

rasù
01-07-2014, 16:29
era assemblato con la componentistica "off the shelf" dell'epoca, di esclusivo c'erano serbatoio, sella (forse), codino, fianchetti ed orrenda unghietta del faro..... il resto lo trovavi anche su altre millemila moto europee

sartandrea
01-07-2014, 16:34
.... bisognava saperlo portare, cosa non del tutto adatta alle generaliste 125 stradali

se parli del Rotax era più trattabile di qualsiasi 2T stradale in voga di quei tempi

senza dimenticare che comunque parliamo di motori 125cc anni '70

non so,
forse una stradale "seria" con quel motore poneva problemi di listino,

e in quel periodo la moto da figo, quindi anche cara, si vendeva se era una Rego

è un'ipotesi....

rasù
01-07-2014, 16:39
sulle stradali non so, era il motore di un swm trial di un mio amico e ricordo che, rispetto al mio fantic, andava usato sempre al regime giusto perche in basso non spingeva e in alto murava subito (ma con il rapporto giusto era morbido come il burro). col fantic potevi permetterti qualche errore di marcia in più o in meno.

sartandrea
01-07-2014, 16:42
il Fantic 125 Trial era un mito,

spesso andava in retro....:lol:

rasù
01-07-2014, 16:45
quando ti piantavi in mezzo ad una salita lo faceva.... e quando ripartivi all'indietro ti prendeva un coccolone per lo spavento:lol:

aspes
01-07-2014, 16:48
tutti i 2T possono partire all'indietro. Magari un disco rotante con fasatura asimmetrica e' piu' difficile, ma un aspirato o un lamellare sono simmetrici come fase.

sartandrea
01-07-2014, 16:51
a me è successo un paio di volte col Px200
ci rimani troppo male....l'ultima cosa che t'aspetti :lol: :lol:


l'ha fatto altre 2-3 volte, ma adesso non mi frega più

mi basta sentirlo come gira appena avviato.....:cool:

aspes
01-07-2014, 16:54
infatti gira male perche' l'anticipo e' regolato per girare in avanti, se tu gli regolassi l'anticipo all'indietro girerebbe perfetto all'indietro. Credo che sulle trial ci fosse un dispositivo antiinversione, ma non ricordo come era fatto, magari rasu' se lo ricorda.

sartandrea
01-07-2014, 17:20
certo Aspes,
ma rimane il fatto che ci sono (o ci sono state) moto 2T anche molto diffuse che non s'è mai sentito parlare di questa anomalia

e fra 16enni la scoperta di una "peculiarità" di un determinato modello faceva il giro di tutta la città in tempo zero :lol: :lol:



comunque, per una serie di considerazioni, penso che l'inconveniente sia più a rischio per i 2T da "tiro" piuttosto che quelli da "allungo"

almeno credo..... :confused:

rasù
01-07-2014, 18:35
il problema era per eventuali spazzole di alternatore/dinamo, che a seconda della conformazione avrebbero potuto non gradire un collettore che girava nel senso sbagliato.

dpelago
01-07-2014, 18:54
comunque postiamola la silver horse..... classe 1983, le altre erano ancora in stile anni 70....



Meravigliose la HRD.

Le facevano a Busto, a due passi da dove abito. Se non sbaglio , figlie della matita felice di Luciano Marabese.

Motorizzate TAU, andavano come missili, e si rompevano come grissini.

Ero troppo giovane, ma desideravo la Silver Horse in modo spasmodico. Un amico, ex concessionario, aveva ancora una white horse fondo di magazzino, immatricolata e mai messa in moto.

Peccato non mi piaesse, avendo sempre avuto il pallino per la Silver... Per non dire della meravigliosa FORMULA, mai vista dal vivo, ma sognata sui giornali.

Ricordo una comparativa di Motosprint. 24 Ore in pista. Vinta dall' Aprilia ASR, vide la HRD ritirarsi per rottura del forcellone.....:confused::confused:

Dpelago KTM 1190 ADV

fastfreddy
01-07-2014, 19:53
Le HRD le ricordo solo per averle sognate qualche anno prima di poter salire su una 125 ...sembravano astronavi rispetto alla concorrenza del tempo

er-minio
01-07-2014, 21:11
La più recente RX 50 partiva al contrario :D

aspes
02-07-2014, 09:38
diciamo che partire al contrario capitava su modelli da trial in condizioni specifiche, ovvero la classica situazione da impuntamento a giri quasi zero magari in cima a un salitone verticale, perche' e' ovvio che se il motore sta girando a un minimo di giri non si sogna nemmeno di invertire il senso di rotazione. Se poi ha un valore di anticipo molto basso puo' anche essere "invogliato" a partire all'indietro. COntinuo a non ricordare come funzionasse il dispositivo antiinversione , ma ricordo bene che qualcosa avevano escogitato.

aspes
02-07-2014, 09:39
e c'erano pure le naked, purtroppo incomprese in quanto uscite "fuori tempo", troppo presto. 50 e 125

https://www.google.it/search?q=aprilia+europa&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=-bazU5GPJ9G10QW97YDYAw&ved=0CAYQ_AUoAQ&biw=1093&bih=494

Absotrull
02-07-2014, 10:45
Eccomi Benelli 125 2t (bicilindrico)

...costantemente sverniciato dal Malanca pure lui bicilindrico

R

Prima dell'arrivo dei gioiellini citati negli altri post solo il Malanca OB One sverniciava le nostre sputa olio :lol:

zergio
02-07-2014, 11:16
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=6119952&postcount=1

paperino_67
02-07-2014, 16:10
Prima dell'arrivo dei gioiellini citati negli altri post solo il Malanca OB One sverniciava le nostre sputa olio :lol:

In realtà prima dell'ob one c'era il 125 E2C Sport, questa:
http://curiosando708090.altervista.org/wp-content/uploads/2011/06/MALANCA-125_E2C_02.jpg
http://curiosando708090.altervista.org/wp-content/uploads/2011/06/MALANCA-125_E2C_02.jpg
E' stata mia per 4 anni e poi l'ho venduta :( per un Suzuki 550

valeleon71
02-07-2014, 17:56
Io amavo il Malanca bicilindrico 125


Sent from my iPhone using Tapatalk