Visualizza la versione completa : Visto che si "riga" a guardarLa, Voi come la pulite?
Dopo anni di Africa Twin,
con la quale ci andavo pesante sia con la "canna" dell'acqua,
sia con le varie idropulitrici dei vari lavaggi fai da te.
Con la Giessona,
complici le varietà di materiali impiegati (e non tutti di ottima fattura e/o qualità),
cerco di evitare le maniere forti e procedo con un unico prodotto:
Ma Fra schiuma attiva, rimossa, assorbita in breve tempo con panni in micro fibra di ottima qualità:
http://i39.servimg.com/u/f39/14/51/87/58/max45073.jpg (http://www.servimg.com/image_preview.php?i=3880&u=14518758)
http://i39.servimg.com/u/f39/14/51/87/58/max45074.jpg (http://www.servimg.com/image_preview.php?i=3881&u=14518758)
http://i39.servimg.com/u/f39/14/51/87/58/max45075.jpg (http://www.servimg.com/image_preview.php?i=3882&u=14518758)
http://i39.servimg.com/u/f39/14/51/87/58/max45076.jpg (http://www.servimg.com/image_preview.php?i=3883&u=14518758)
http://i39.servimg.com/u/f39/14/51/87/58/max45077.jpg (http://www.servimg.com/image_preview.php?i=3884&u=14518758)
e Voi?
Come le coccolate le vs. due ruote motorizzate?
Si se devi togliere un po di polvere ok, ma se sta completamente infangata?
L'unico modo è l'idropulitrice.... poi vai di wd40 a gogo'....
bella topatalk
bobspiderman
16-06-2014, 03:02
Infangata? Come, la moto da bar infangata?
:-)
motorrader
16-06-2014, 07:36
...ahahahahah..il panno in microfibra lo uso per la visiera del casco..
..per la moto ogni tanto la faccio sabbiare..:eek:
nicola66
16-06-2014, 08:46
inquina meno una petroliera che affonda.
La mia non si sporca..... MAI
Siccome non ho tempo di uscire è sempre nel box sotto un telo :)
flower74
16-06-2014, 08:59
... puoi usare tutte le attenzione che vuoi che tanto, visto che le plastiche sono di pessima fattura, dopo un po' avrai comunque dei microsegni.
Io uso un po' di chanteclair... acqua con gomma... insapono con detergente synpol... asciugo con microfibra e poi lucido con creme sympon.
Dopo 25.000km è messa abbastanza bene.
Ridicola la plastica delle basette che si rovina solo a guardarla... pensa quando prendi qualche sassolino.
I fianchetti si usurano subito... il cupolino è impossibile da pulire strofinando... quindi lo lavi, ma non lo pulisci.
nicola66
16-06-2014, 09:02
praticamente andrebbe ricoperta come i libri di scuola.
flower74
16-06-2014, 09:07
... bhè... c'è già che ha messo delle pellicole protettiva ai fianchetti... dopo solo 1000km i miei erano già segnati.
Forse perché uso sempre pantaloni tecnici in cordura per andare in moto... non saprei... solo che trovo impensabile che si usino certe plastiche su una moto da questo costo.
nicola66
16-06-2014, 09:17
... bhè... c'è già che ha messo delle pellicole protettiva ai fianchetti...
dovrebbero ancora venderli come ricambi
http://databikes.com/imgs/a/a/o/v/g/bmw__r_75_wh_1943_1_lgw.jpg
delantero
16-06-2014, 10:37
si le plastiche non sono un gran che, io la lavo ogni 6/700 km di strada asfaltata senza pioggia, ho su 14500Km e brilla ancora PS: quello che è vergognoso è il copulino che veramente si riga solo a vederlo, io per pulirlo faccio cosi', lo smonto....è facilissimo solo due viti, poi lo metto a "bagnomaria" in una catinella con un po di shampoo, mi lavo la moto e quando ho finito riprendo il copulino lo sciacquo e i moscerini si staccano da soli
La porto all'autolavaggio ogni 3 mesi.
io non la lavo e faccio prima
Ma la mia essendo grigia neanche si vede sporca cmq.
caPoteAM
16-06-2014, 11:11
io uso polisch in schiuma con panno in cotone, poi do una bella passata di Pronto Mobili e tiro a lucido, per le parti nere uso spray al silicone opaco, per tutto il resto wd 40, dimenticavo il cupolino, uso un prodotto che avevo preso per i veri della macchina alle nanotecnoclogie, comunque è già pieno di microrighe.
Si ma il WD40 oltre a lasciarla "unta"... PUZZA!
Io lalavo 1 volta l'anno massimo 2..
Solo acqua e un po di bangoschiuma apposito consigliato e basta.
La moto appare come uscita dal concessionario...
caPoteAM
16-06-2014, 13:31
Puzza, odora, io lo spruzzo sulla parte e poi pulisco con scottex, essenzialmente i cerchi ed il motore, questo quando la lavo a secco nel box.
Altrimenti lavaggio con lancia, ma questo lo faccio molto raramente.
ps
per il motore io usavo anche lo chante clear, ma solo quando è veramente sporca ed incrostata, la mia in quella situazione non ci arriva mai
er-minio
16-06-2014, 13:38
Ricordate l'adagio: "lo sporco protegge" :wink:
Guardo le nuvole e quando vedo nero metto il detergente e aspetto.
Infangata? Come, la moto da bar infangata?
:-)
:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D
bella topatalk
Boh... Mai lavata... Dopo due secondi è sporca uguale 😉
Sent from my sofa...
caPoteAM
16-06-2014, 17:07
Guardo le nuvole e quando vedo nero metto il detergente e aspetto.
allora in questi giorni sarà pulitissima
uno splendore. La grandine ha fatto anche da pasta abrasiva.
caPoteAM
16-06-2014, 20:58
porca pupazza e io che la tenevo ferma nel box, che occasione ho perso
Flaviano ADV
16-06-2014, 21:24
Io la butto in lavatrice.....sul delicato.....
Io utilizzo chante clair sia sui cerchi sia sulle plastiche....ho rischiato...anche sul cupolino ho lasciato agire, nessuna opacizzazione, al termine lancia HP a debita distanza su tutta la moto ed il risultato è buono, asciugatura manuale con panno in pelle di daino.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
bobspiderman
17-06-2014, 00:37
Mi sento veramente un LURIDO.
La moto ha ancora 3.000 km e non l'ho mai lavata :-(
Quasi quasi, mi fate pure venir l'invidia che la vostra e' lucente e la mia... infangata.
Comunque prendo nota, tra WD40, Chaint clair, ecc.
;-)
SandWhisper
17-06-2014, 08:24
Il lavaggio della moto, ha molteplici scopi e non necessariamente legati al mero luccichio del mezzo.
Prima di spiegare quello che intendo, sottolineo alcuni aspetti di fondo.
Il lavaggio si inizia sempre da un punto, non importa quale, quello che vi ispira, si ruota in un senso orario o antiorario fà lo stesso, purchè sia sempre lo stesso, e si termina da dove si è partiti.
Questo serve a non tralasciare nessun punto, a verificare eventuali tracce di polvere o fango sporco di olio, a dare un'occhiata a eventuali anomalie visive.
Stesso metodo per l'asciugatura, il metodo è necessario per riverificare l'intera moto.
Ecco svelato un ottimo motivo per prendersi cura della moto con un lavaggio, premessa indispensabile per procedere con una eventuale manutenzione.
Certo che quelli che arrivano alla moto, da uno scooter, mezzo molto più vicino filosoficamente all'auto, fanno fatica a entrare nell'ottica del lavaggio come una sorta di pre tagliando, ma dopo un pò di lavaggi anche loro potranno scoprire quanto spicologicamente faccia da antistress.
Bhe da te, vista l'alluvione pulivi anche lo scarico, all'interno!
Ma io psicologicamente parlando l'antistress lo considero andare in moto.
SandWhisper
17-06-2014, 12:17
XR2002 L'andare in moto non è solo girare la chiave accendere e partire, per come vedo io le cose, il divertimento è studiare il giro, prepararlo, caricarmi i punti sul GPS, preparare la moto e perchè no, lavarla a fine del giro ( se necessario )....per carità ci stà anche una sveltina ogni tanto senza fronzoli, senza preliminari, ma le cose fatte per bene mi appagano di più.
Non ho con questo la pretesa di aver scoperto la perfezione, ognuno si gestisce e vive come gli garba.
io evito categoricamente l'idropulitrice, soprattutto vaporiera, deleteria per cuscinetti e parti meccaniche.
per il resto spray rimuovi insetti, acqua con sciampoo e alla fine su tutte le plastiche verniciate e non, compreso parabrezza, una bella passata di PRONTO flacone BLU specifico per mobili e superfici plastiche. il piu' usato in concessionaria!
i prodotti siliconici mi hanno macchiato irrimediabilmente le valigie della precedente sotto il sole marocchino d'agosto!
la lavo poco ma tutte le superfici tornano nuove, compreso parabrezza
Io la lavo pochissimo, ma il parabrezza fa' schifo, penso che si sia rigato con il vento! :rolleyes:
...la brezza..., ...può bastare la brezza, mica è un paravento...
:lol:
Se non infangata io uso le vulcanet....
http://www.vulcavite.com
caPoteAM
17-06-2014, 20:25
oggi ho messo in atto il consiglio di NicoSan, non ho usato neanche prodotti, è bastata quanta ne ho presa .................. di acqua
Ma noooooo, dovevi solo insaponare e spostarti! Solitamente quando faccio come te vuol dire che ho fatto anche la doccia :lol: Che estate di cacca!
caPoteAM
17-06-2014, 21:05
non c'è stato bisogno di insaponare e la doccia l'ho fatta per andare a prendere l'antipioggia
RickyPiz
17-06-2014, 21:59
Dopo gran giri (>500km)
1) tubo dell'acqua (MAI idropulitrice) per ammorbidire sporco
2) guanto microfibra con shampoo x auto delicato (es. Arexons con cera) e risciacquo sempre con tubo acqua
3) pelle di daino (MAI panno sintetico) per asciugare
4) lucidatura con cera su parti verniciate, e WD40 su parti inox, es. scarico
5) doccia per me, sudato come un cammello per l'enorme fatica
Dopo giretto <150km oppure dopo 1 sett di tangenziali o statali casa-lavoro
1) panno microfibra bagnato per togliere moscerini e polvere
2) asciugatura con panno microfibra ulteriore, secco
Sempre fatto così, e anche col vecchio ferro monocilindrico negli eroici anni 2000 mi chiedevano: ma è nuova? :)
PS ora che son ancora in luna di miele col mezzo (5000km) ci passo pure panno di cotone con lucidante per cruscotti sulle plastiche, se questo non è amore... :)
OKKIO allo Chante Clair! Mai utilizzare su superfici opache e mai su superfici arroventate dal sole! Io ho fatto un danno della madonna sulla bici KTM di mia moglie, abbiamo lasciato le biciclette al sole di agosto per tutto il giorno poi, da cretino, ho deciso di pulirla per bene e ci ho dato di Chante Clair come piovesse . Non l'avessi mai fatto! Appena ha toccato il metallo rovente è immediatamente evaporato il solvente che tiene in sospensione il detergente e mi sono trovato tutto ricoperto da una patina bianca che non è più andata via con nessun prodotto, neppure il polish! Ho dovuto smontare tutto, far sabbiare il telaio e riverniciare a polveri!
Hai perfettamente ragione, infatti sul manuale della moto c'è scritto di non lavare la moto dopo averla lasciata sotto il sole.
Personalmente lo Chante Clair,
dopo che mi ha OSSIDATO 2 cerchi da 19 dell'Alfa Romeo,
lo uso solo sul colletto e sui polsini delle camicie...
Il WD40,
a parte che (per me puzza),
qui leggo che lo spruzzate e...
lo asportate con un un panno,
ma nelle istruzioni NON c'è scritto di spruzzarlo e lasciarlo su ?!
Sempre fatto così, e anche col vecchio ferro monocilindrico negli eroici anni 2000 mi chiedevano: ma è nuova? :)
Molto probabilmente,
a quei tempi materiali, vernici e rifiniture erano molto meno ecologici, ma più pratici e resistenti, SICURAMENTE!
Il lavaggio della moto, ha molteplici scopi e non necessariamente legati al mero luccichio del mezzo.
|||CUT|||
entrare nell'ottica del lavaggio come una sorta di pre tagliando, ma dopo un pò di lavaggi anche loro potranno scoprire quanto spicologicamente faccia da antistress.
STRAQUOTONE! :lol:
bobspiderman
18-06-2014, 22:56
Ma che manuali avete? Nel mio c'e' scritto proprio "NON LAVARLA".
L'hai fotocopiato MALE!!!
caPoteAM
18-06-2014, 23:02
OKKIO allo Chante Clair! Mai utilizzare su superfici opache e mai su superfici arroventate dal sole! Io ho fatto un danno della madonna sulla bici KTM di mia moglie, abbiamo lasciato le biciclette al sole di agosto per tutto il giorno poi, da cretino, ho deciso di pulirla per bene e ci ho dato di Chante Clair come piovesse . Non l'avessi mai fatto! Appena ha toccato il metallo rovente è immediatamente evaporato il solvente che tiene in sospensione il detergente e mi sono trovato tutto ricoperto da una patina bianca che non è più andata via con nessun prodotto, neppure il polish! Ho dovuto smontare tutto, far sabbiare il telaio e riverniciare a polveri!
avessi fatto io una cosa del genere sulla bici di mia moglie dovevo scappare.
roastedrobert
18-06-2014, 23:05
io la lavo al self service quando è proprio inguardabile e poi la proteggo con il Synpol blu, per me ottimo prodotto
delantero
18-06-2014, 23:16
Synpol blu N° 1
Premetto di aver ricercato il problema sul forum e di aver notato che e'abbastanza comune. Sulle soluzioni, invece, non mi è' sembrato di aver trovato risposte univoche. Insomma dopo pochi mesi dall'acquisto e pure avendo usato le accortezze del caso mi ritrovo con il parabrezza 'ricco' di tanti piccoli graffi. Non è che non ci dorma la notte ma la cosa mi infastidisce alquanto. Girando sul web ho trovato diversi prodotti ma spesso trovo alcune limitazioni nell'utilizzo dovute al tipo di materiale/plastica su cui fare l'applicazione. Qualcuno ha avuto già esperienze su prodotti da applicare e sui risultati?
melafon by tapatalk
nautilus
18-05-2015, 22:22
Rassegnazione:
O lo tieni cosí, e andrá purtroppo sempre peggio, o lo cambi con uno dai materiali piú buoni, come lo Ztechnik.. Io ce l'ho da un anno e mezzo e non ha ancora un segno, perfetto....
Grazie Nautilus ci farò un pensiero.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
..per la moto ogni tanto la faccio sabbiare..:eek:
Però, bel sistema. E costa tanto?
Panzerkampfwagen
18-05-2015, 23:49
w la riga.
https://newmotorcyclesstyle.files.wordpress.com/2010/09/bws023-rt28nxpowerlite29.jpg
Approvo il Panzer Pirata.....meglio una Riga in più che una in meno :D
Nonmollo
19-05-2015, 13:26
Dove ...??? Quel lavaggio moto ..??!!!
:eek:
Panzerkampfwagen
19-05-2015, 14:26
Io sossolo che zozza ha il suo perchè.
E il principio vale anche per la moto.
Al limite li unisci.
http://img11.hostingpics.net/pics/259245811.jpg
Sent from iPercul App on Tappalatopa for iFogn.
Dico la mica: la moto difficilmente la lavo perchè è anche vero che la uso solo su strade asfaltate e con il bel tempo. Ciò premesso la pulisco generalmente dopo ogni 1 o 2 giri che equivalgono a circa un migliaio di km. Sostanzialmente da pulire ci sono i moscini per i quali utilizzo del glassex ed una pelle sintetica molto umida di acqua e glassex, la stessa procedura la uso per tutta la moto. Se noto delle macchie di grasso o catrame le rimuovo con un panno morbido imbevuto di wd40 e poi passo il glassex per sgrassare. La cosa che uso di più per pulire la moto è il tempo, per me come già letto pulirla è la prosecuzione dell'antistress quando non posso guidarla. Una volta che la moto è completamente pulita da cima a fondo all'occorrenza passo una cera professionale (che non macchia le plastiche) sulla vernice e sul cupolino. Per le plastiche nere non uso niente di particolare, al massimo un panno morbido con poco prodotto al silicone sopra (non amo le plastiche untuose). Ho fatto da sempre così sulle mie moto, complice anche un particolare riguardo nell'utilizzo, anche se chilometrate hanno mantenuto nel tempo il loro aspetto da "nuova di concessionario". La K50 comunque non mi sembra fatta particolarmente bene e sono sicuro che chi la usa per il vero scopo per il quale è stata costruita vedrà un bel deterioramento dei materiali nel tempo rispetto alle BMW del passato. (sella delicata, cupolino che si segna con il vento....non mi fate continuare)
caPoteAM
19-05-2015, 21:54
ma il Pronto Mobili lo conoscete ?
starlyte
21-05-2015, 21:46
dopo il lavaggio uso sempre il balsamo , così è libera e bella :lol:
Maverick202147
30-07-2015, 17:27
Buongiorno a tutti vi chiedo consigli in merito al lavaggio della moto mi spiego meglio, ho sempre lavato la moto ma diciamo che vorrei qualche consiglio su qualche prodotto per la pulizia senza acqua che da quello che ho capito preserva di più la moto e in più vorrei capire voi come puliti i bauletti in alluminio io ho da poco i givi trekker outback ma non escono mai lucidi ma ben si con macchie di acqua. grazie in anticipo
In primo luogo per ogni lavaggio bisognerebbe sempre risciacquare con acqua demineralizzata, che non lascia aloni quando evapora; quasi tutti gli autolavaggi ne sono forniti. In secondo luogo, meno prodotti chimici si usano e meglio è, il mio consiglio è di usare solo acqua e sapone neutro, anche quello lo shampoo da capelli va benissimo. Poco sapone, non ne serve molto, e molta acqua, e asciugare bene!
chuckbird
30-07-2015, 17:36
Dopo averli lavati passaci la cera per auto.
Oltre a lucidare protegge e rende idrorepellenti le superfici per un discreto tempo. Io addirittura la spalmo periodicamente anche sulla visiera del casco.
Puoi provare così.
Per il resto ho sempre lavato la moto, una sola volta l'anno, con acqua sparata a pioggia con doccetta Claber, spugna, autoshampoo e detergente motori. E' sempre venuta come quando l'ho tirata fuori per la prima volta dal conce.
Una volta asciutta sono solito spruzzarci del WD-40 a protezione della vernice del motore.
utente bannato
30-07-2015, 17:37
Andate tranquilli.... io la lavo con la lancia dei distributori, l'importante è mantenersi a distanza di sicurezza nelle zone più delicate (quadro strumenti etc) 40/50cm,
poi asciugarla bene con un panno in microfibra o nanofibra appositi da carozzeria.
problemi zero e moto perfetta.
Direi che non hai cercato molto.
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=418561&highlight=lavaggio+moto
managdalum
30-07-2015, 18:15
infatti ...
thread unito al precedente
Boxer Born
30-07-2015, 18:48
Bah, all'inizio è per tutti così ma l'accanimento terapeutico su plastiche varie con prodotti neonatali et similia fanno più danno che altro.
La mia esperienza a 90k o per meglio dire 80k perchè nei primi 10k anche io l'ho tenuta sotto la teca finchè non mi son rotto le balle di passare mezze giornate a strofinare i raggi.
La mia è costantemente ricoperta da uno spesso e grasso strato di polveri multicolori quando va bene mentre altre volte le croste si staccano da sole dai collettori...:confused: :lol: Quindi quando la vergogna è superiore alla voglia di girare uso ChanteClair nei cerchi e motore; un pezzetto alla volta risciacquando immediatamente poi, al lavaggio vado di idropulitrice e non ci vado nemmeno tanto leggero... Mai avuto nessun problema e la moto torna perfetta... per due o tre giorni.
Dico la mica: la moto difficilmente la lavo ..... Ciò premesso la pulisco generalmente dopo ogni 1 o 2 giri
:confused::confused::confused::confused::confused:
Quindi, in sostanza...la pulisci(=lavi) SPESSO!!!!!
(anche io faccio così...INFATTI la lavo MOLTO SPESSO!!!;))
Maverick202147
31-07-2015, 12:19
Buongiorno stamane preso dalla voglia di provare questo synpol deluxe mi sono armato di santa pazienza e l'ho provato a dire la verità mi aspettavo di meglio soprattutto nelle parti in metallo e alluminio sulle carene fa il suo effetto invece. Sui bauletti parlo sempre in alluminio della givi trekker outback nulla da fare.... Cmq quando trovo in qualche negozio i prodotti arexons per la moto quelli per la pulizia senza il lavaggio voglio proprio vedere come si comportano anche perché oggi avevo qualche moscerino e per toglierlo con il synpol non è stata cosa facile....
leggo che molti usano il wd40 (lo conoscevo solo come ottimo lubrificante), mi dite su cosa e come lo utilizzate?
managdalum
31-07-2015, 19:07
Fai una ricerca nel forum e scoprirai cose che ti sorprenderanno
Buongiorno a tutti,
in queste fredde serate mi sono messo di buon impegno a pulire la moto acquistata da 10gg(lc 2013 nero/grigio).
Da prima ho spulciato il forum alla ricerca di prodotti e tecniche per poi passare all'acquisto: petrolio bianco, WD40 e un detergente sgrassatore della Aeroxon + lenzuolo da utilizzare per fare stracci.
Devo dire che la moto acquistata è, si messa bene, ma non è stata curata troppo dal precedente proprietario e ho come l'impressione che il colore alluminio sia come sbiadito, impolverato, fra i vari collegamenti del telaio al motore, c'è una fisiologica patina scura.
Volendo verificare l'efficacia dei prodotti ho fatto un test nella parte motore dietro la ruota anteriore, con tutti e tre i prodotti e parecchio olio di gomito.
Il risultato non è soddisfacente.
Pensavo di poter eliminare tutti i puntini neri di catrame fino ad arrivare ad una superficie pulita e lucida, ma sono rimasti diversi puntini e soprattutto il colore alluminio non mi soddisfa per niente.
Non so nemmeno se continuare a strisciare per non rovinare il lucido del blocco.
Risultati scarsi anche sulle altre parti della moto come: il pezzo che tiene le due forcelle e il parafango, il leveraggio che collega quest'ultimo al telaio, lo scarico ecc.
La cosa che mi fa incavolare è che nel complesso sembra pulita ma in maniera frettolosa. :mad::mad:
Non capisco come altri riescano ad ottenere ottimi risultati senza sforzi, consigli?
Io uso chante clear su TUTTO, nessuno problema di opacizzazione dei pezzi in plastica, anche il cupolino, spruzzo, lascio agire poi con una spazzolina pulisco solo le parti in metallo/cerchi ecc il resto getto idropulitrice ( da lontano) il risultato mi soddisfa.
Sent by my iPhone with QdE NeXT
Grazie RESCUE, che tipo di spazzola?
Usi questo
http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/26/f544384ebf276d7d5e507db08c995faa.jpg
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Yes, la spazzola invece è con il manico lungo almeno i cerchi e le parti 'nascoste' riesci ad arrivare e pulire bene.
Ripeto è la mia esperienza, sono due anni che lo uso con soddisfazione, ad onor del vero la moto non la lavo tutte le settimane.
Sent by my iPhone with QdE NeXT
Maverick202147
26-11-2015, 13:50
Quindi ragazzi voi lo chante Clair lo mettete ovunque? Sia sulle parti in plastica che in alluminio? Lo domando perché un mio amico l'ha messo sul cardano della sua Tiger e il nero del cardano si è sbiadito.....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
teoconte
26-11-2015, 14:40
Io sinceramente sono un po' restio a usare gli sgrassatori "da supermercato", soprattutto se puri.
Ho letto le etichette di quelli che ho trovato e sono tutti corrosivi, chi più, chi meno.
Io preferisco spruzzare un po' di acqua tiepida con shampoo per auto, lasciare agire per un minuto, bagnare bene la moto, lavarla con una spugna morbida e naturalmente acqua tiepida e shampoo e poi risciacquarla.
Per l'asciugatura: compressore e panno da autolavaggio.
Per non rigare il plexy, magari tutto tempestato di insetti, dopo averlo spruzzato con l'acqua tiepida, lo rivestite di carta assorbente bagnata con la stessa soluzione e la lasciate agire finché lavate le altre parti della moto.
Levate la carta delicatamente, eventualmente ribagnandola, prima del risciacquo finale ;)
Io lo applico su tutto, il mio telaio è grigio, certo non lo lascio a far muffa.
Sent by my iPhone with QdE NeXT
Io la porto al lavaggio con idropulitrice (prelavaggio con acqua calda e risciacquo a freddo), ci vado almeno ogni 2 uscite...se ho preso tanto sporco o pioggia la lavo la sera stessa quando rientro, 5 minuti e torna nuova senza tanti sbattimenti.
lo faccio da un anno e la moto continua ad essere perfetta ;)
Io sinceramente sono un po' restio a usare gli sgrassatori "da supermercato", soprattutto se puri.
Ho letto le etichette di quelli che ho trovato e sono tutti corrosivi, chi più, chi meno.
Io preferisco spruzzare un po' di acqua tiepida con shampoo per auto, lasciare agire per un minuto, bagnare bene la moto, lavarla con una spugna morbida e naturalmente acqua tiepida e shampoo e poi risciacquarla.
Per l'asciugatura: compressore e panno da autolavaggio.
Per non rigare il plexy, magari tutto tempestato di insetti, dopo averlo spruzzato con l'acqua tiepida, lo rivestite di carta assorbente bagnata con la stessa soluzione e la lasciate agire finché lavate le altre parti della moto.
Levate la carta delicatamente, eventualmente ribagnandola, prima del risciacquo finale ;)
Grazie teoconte,
la tua procedura non fa una piega, ma temo che sarà inefficace nel mio caso.
Non sono riuscito con prodotti specifici, non credo di riuscire con acqua e schampo...
Come fai a raggiungere tutti gli interstizi della moto?
Idealmente un prelavaggio con prodotto sgrassante ma non corrosivo e lavaggio con lancia a distanza potrebbe essere la cosa migliore, per arrivare ovunque. Il punto è che non sembra esserci un prodotto con queste caratteristiche universalmente riconosciuto.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
teoconte
26-11-2015, 15:40
@Bepo79
Per rimuovere il catrame ecc. ecc. prova il Synpol o qualcosa di simile.
L'avete voluto.....ecco i miei attrezzi di lavaggio‼️😊
http://i.imgur.com/XeXQqur.jpg
Sent by my iPhone with QdE NeXT
pignabianca
26-11-2015, 20:56
Lo spazzolino è per i cilindri?
Non solo, io lo uso per i cerchi, cilindri, steli ammo. anteriori, faro, parafango ant., radiatori (per togliere insetti)... Insomma lo uso per tutto (quasi, il cupolino NO)
managdalum
26-11-2015, 22:38
Ecco dov'era finito il mio spazzolino da denti...
Panzerkampfwagen
26-11-2015, 22:45
Ma la lavatrice su cui sono appoggiati rientra tra gli attrezzi?
Usi l'ammorbidente?
Sent from iPercul App on Tappalatopa for iFogn.
maurizio............maaa quello della turca è uguale...????:lol::lol:
I guanti li uso pensando a PKW......
Manag ......😂😂😂😂😂
Massimo! Per risparmiare lo uso come trivalente.......🙄🙄🙄🙄
...per il catrame provate con il Gasolio. Ho avuto ottimi risultati perfino sulla carrozzeria dell'auto color "perlacheperòsigraffiacolvento".
:-o
http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/27/f4b10ffc90b335cd52aa4cbbbaeb08f2.jpg
Chanted clair
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Usare chante clair per pulire la moto é molto molto pericoloso. Sulle parti in alluminio ho la certezza che é aggressivo e lascia delle macchie. Ho visto gente rovinare cerchi in lega dell'auto con quella roba... attenzione!!!⚠
E ZK.....mi avete fatto venire le paturnie..........😳😳😳
Anche se sono tre anni che lo uso su due moto, e non mai visto macchie o parti rovinate dal prodotto, cercherò qualcosa di diverso.
nic800gs
12-01-2016, 11:22
A proposito di righe e di segni , anche voi nel cardano nero dell 'adv vedete delle piccole righe ?
il riccio
20-01-2016, 23:03
Prodotti consigliati da meccanico di moto da corsa:
Alette cilindri: detersivo liquido da piatti al limone con pennello
Parti verniciate: normale shampo da auto + Prontomobili (o Prontolegno?) per lucidare an
che le parti in plastica.
Seguiranno i prodotti professionali appena potro' andare in garage
tenere pulito perfetto un mezzo è difficile,se lo usi,spesso,poi se ci mettiamo l'acqua degli autolavaggi che fa schifo e lascia residui..io uso un pò di cera synpol,che è ottima e non aggressiva,e va bene anche sulle plastiche,per il resto qualche segno se il mezzo si usa,è normale,e amen,i mezzi sono fatti per essere usati,non per essere guardati.secondo me
il riccio
23-01-2016, 15:12
Hai ragione Gio, ma quando ti vien la smania di pulirla.....
Fatevi un giro sul sito lacuradellauto...
Ci sono una marea di prodotti interessanti e dettagliate istruzioni....
Io per la macchina uso alcuni dei loro prodotti e mi trovo molto bene..
Se NN si possono postare suggerimenti inerenti ad attività commerciali ..
Prego i mod. Di cancellare il post.
Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
alabassa
23-01-2016, 20:10
Io la lavo con il detergente intimo malizia delicato e protettivo, che si prende cura dell'igiene intima quotidiana di tutta la famiglia. la sua formula a ph fisiologico garantisce una detersione efficace e delicata, rispettando il naturale equilibrio fisiologico della pelle e delle plastiche, parabrezza compreso. Poi asciugo il tutto con l'iPhone 6s rigorosamente Plus.
Anche io La Cura dell'a...o,ottimi prodotti !!!Io ho un liquido usato per gli interni dell'auto,spruzzo sul mio GS su cerchi e su plastiche e poi panno in microfibra.
il riccio
30-01-2016, 15:54
Come promesso aggiorno dopo aver controllato in garage: prima cosa il prodotto per lucidare che usano anche sulle moto da corsa e' il Pronto Classic; io poi come prodotti professionali per aiutarmi uso il Fulcron di Arexons come sgrassante anche sui cerchioni ed il Mafra Clean Shine per lucidare tutto e pulire anche il parabrezza
cicorunner
07-03-2016, 10:54
toglietemi una curiosità
cosa usate per pulire la sella quando si è opacizzata dallo sporco dello smog, parlo della bicolor dell'adv, la parte centrale colorata ha perso la sua brillantezza iniziale
solo acqua e sapone ?
Nicholas
07-03-2016, 11:36
Per la sella uso salviettive imbevute e mentre è ancora umida ripasso con panno pulito.Ho ottimi risultati ed è una operazione che faccio appena rientro in garage.Ogni volta e ancora non ha perso lucentezza
Fulvio3548
07-03-2016, 12:31
http://www.wd40specialistmoto.it/gamma-prodotti/lucidante-al-silicone/
Salve a tutti
sono nuovo di questo forum.....ho ritirato qualche giorno fa la triple black ed inizio a documentarmi su come pulirla.
Vi chiedo...il WD40 che leggo spesso nelle inserzioni, è quello di cui il link in allegato?
Grazie
caPoteAM
07-03-2016, 12:46
bel problema la Triple, non si riesce a tenere pulita
...Fulvio...il wd40....è un toccasana....;)!!! Lo trovi d'appertutto, da ferramenta,Obi, Leroy, Brico....;)
Fulvio3548
07-03-2016, 14:20
Teo Gs forse ho scritto male la domanda ma il mio quesito è:
WD40 mi risulta essere una marca che produce diversi prodotti tra i quali CERA LUCIDANTE e LUCIDANTE AL SILICONE.
quale dei due devo usare?......Grazie
caPoteAM
07-03-2016, 15:12
io uso il wd40 nella versione classica per pulire tutto quello che è in metallo compreso i cerchi, spruzzo e pulisco con straccio. Per le parti in plastica non ho mai comprato gli ultimi usciti della WD ma continuo ad agire con polisch per moto, sempre a spruzzo, o con pronto mobili.
Il cupolino è una storia a parte, si dovrebbe usare solo acqua ma da me la concentrazione di calcare è così elevata che una volta che ho provato poi sono stato tutto il giorno a togliere le macchie del calcare per cui utilizzo un normale spray per pulire i vetri passandolo con un panno in microfibra adatto altrimenti righi tutto.
...idem a CapoteAm..;) !! Per il cupolino in plexiglass, delicatissimo, uso solo panno in microfibra intriso d'acqua, lo metto sul plexi lo lascio un paio di minuti per ammorbidire le schifezze le tolgo delicatamente e poi asciugo..;)
Fulvio3548
07-03-2016, 15:29
proverò a pulirla.....speriamo di non combinare guai....Grazie :-)
caPoteAM
07-03-2016, 21:14
...Fulvio...il wd40....è un toccasana....;)!!! Lo trovi d'appertutto, da ferramenta,Obi, Leroy, Brico....;)
anche in farmacia........... non in tutte però
...esatto...solo nelle migliori farmacie!!!!
splancnico
08-03-2016, 14:42
Concordo con CaPoteAM: wd40 per tutto quello che è metallo e Synpol ( teflon) per il resto. Escluso ovviamente il cupolino(H2O).
Cupolino GS... dire che è fatto di un materiale di m...a è un eufemismo! Meglio non lavarlo proprio! Almeno i moscerini "scripentati" nascondono i graffi!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Pulito ieri il cupolino con polisch e cotone per togliere le righe ,come nuovo
whitefly
28-03-2016, 17:28
Cioè con il polish vengono via le righe che si fanno sul cupolino solo a guardarlo? Interessante :-) Che polish hai usato?
L'ho appena lavata dopo l'uscita di oggi sotto acqua e fango. Tenere puliti telaio è motore nero é una vera mission impossible così come non provocare micro graffi. Ma forse qui siamo alla paranoia totale....
Esatto nabu...io ho trovato il polish specifico per il plexiglas..comunque prima usavo quello da carrozziere a grana finissima....
In ogni caso il plexiglas si può lucidare con il tampone di agnello come la carrozzeria..bassa velocità di rotazione perché il surriscaldamento lo può bruciare...😓😓😓
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vengono via solo quelle superficiali,Prima bagno il cupolino con vetril,aspetto almeno 3/4minuti in modo da sciogliere lo sporco e asciugo,poi olio di gomito con cotone e polish,
La marca in questo momento non posso dirtela sono rinchiuso in casa con la febbre,qualsiasi polish da auto credo vada bene
Bravo Last, sei sempre avanti..
Di questo che ne dite?
http://i.imgur.com/6xjL8Ui.jpg
Clear Plastic Cleaner removes fine hairline scratches from all types of clear plastic. Unique, non-abrasive formula prepares the surface for Mirror Glaze® Clear Plastic Polish. Perfect cleaner for computer screens, convertible windows, helmet visors, motorcycle windscreens, displays and instrument panels.
Di sicuro il mio è molto meno pregiato...😂😂😂
Ma dalla descrizione potrebbe essere quello👍👍👍
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
😃😃😃
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
whitefly
01-04-2016, 09:44
Nabu con il polish pulisci anche il vetrino della strumentazione? Non oso passarci sopra niente, sembra così delicato...
Si puoi fare anche quello,attento però a non passarlo sulle plastiche nere.
Qualcuno ha utilizzato il prodotto VULCANET è efficace come dicono?
www.vulcanet.pro/vulcanet?lang=it
caPoteAM
03-04-2016, 21:21
bel prodotto ma 40 euro!!!!!!!!!!!!!
Ho letto il post,ma quale wd40 usate per pulire ??
flower74
04-04-2016, 21:12
... io uso il classico...
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/75/Envase_WD-40.jpg
r1200gssr
04-04-2016, 21:16
Pronto classic: 1 per tutto
K25
whitefly
05-04-2016, 09:27
Grazie Nabu.... proverò :-)
che dite del Synpol Crema? Per le plastiche (verniciate ed opache escluso cupolino)?
caPoteAM
13-06-2016, 17:38
Sempre Pronto, io però 5/1, antialoni
MA come usate questi prodotti?
Nel senso: lavate prima con acqua/sciampo neutro e poi ripassate le superfici con pronto/wd40/Synpol?
O direttamente sullo sporco?
...meglio sullo sporco, non hai letto il titolo del thread?
:-o
caPoteAM
14-06-2016, 10:53
Io non faccio mai arrivare lo sporco ad un punto tale che bisogna lavarla per cui vaso direttamente di peodotto
...meglio sullo sporco, non hai letto il titolo del thread?
Si' si' ho letto per quello mi permetto di abbondare con le domande....
Non sapendo come funzionino i prodotti che consigliate, preferisco esser sicuro...
Inoltre la Triple Black credo si righi anche solo a pensarla... :-o
caPoteAM
14-06-2016, 13:04
Infatti ora uso solo panni in cotone, praticamente le camicie che dismetto opportunamente tagliate
oltre alle camicie dismesse si possono usare anche vecchie lenzuola o biancheria intima opportunamente sagomata...:lol::lol:
La mia è messa abbastanza bene,quello che fa schifo sono i cerchi a raggi, che oltre a essere difficili da pulire, sono pieni di macchie che non vanno via. Meglio i cerchi neri.
Io uso shampoo per i capelli e acqua demineralizzata in autolavaggio (quella che si dovrebbe usare per il risciacquo), così non ho il problema delle macchie dopo.
A proposito, i cerchi a raggi come li pulite?
Il CBR F sport sempre lavato agli autolavaggi, e devo dire che i carter che sporgono dalla carena un po' si erano macchiati...
crying_freeman
15-06-2016, 10:40
vetril,wd40 e panno microfibra o qualsiasi straccio di cotone e olio di gomito
whitefly
15-06-2016, 16:49
Autolavaggio fai da te: prelavaggio---> spugna + detersivo piatti ---> risciacquo---> asciugatura con panno in microfibra---> WD 40 per rivedere telaio e motore (neri) come in concessionaria
Cose da non fare assolutamente (secondo mia esperienza): 1) lavare con la spugna (o altro) il cupolino. Si riga anche solo passandoci un dito (provare per credere). Meglio spruzzare e lasciare agire un prodotto tipo vetril e poi acqua a pressione; per chi ha telaio e motore nero: pulire con la spugna. Soprattutto il cardano si riga che è una bellezza. Acqua a pressione e poi WD 40; 3) display strumentazione: vedi cupolino tranne risciacquo a pressione
Panzerkampfwagen
15-06-2016, 17:17
Shampo per i capelli e acqua demineralizzata.
Detersivo per i piatti.
Perlana con ammorbidente.
Lavande vaginali al mughetto...
Ziokane.
Una moto da veri macho.
Sent from Tapatalk on NeXT
......
Una moto da veri macho.
Sent from Tapatalk on NeXT
...dipende...è
UN gs
oppure
UNA gs. ?? :rolleyes: :cool:
Corde et igne audere semper
teoconte
15-06-2016, 19:48
Io ho motore e cardano nero e la lavo a mano con acqua tiepida, shampoo per automobili ben diluito e spugna morbida... fin'ora non ho riscontrato nessun graffio.
L'unica cosa che faccio in più è usare la carta assorbente sul plexy, per levare gli insetti senza grattare: si bagna il plexy con acqua calda e shampoo, si mette la carta assorbente e si ribagna. Dopo qualche minuto levando delicatamente la carta viene via quasi tutto lo sporco... e quello che resta è ormai ammorbidito e si leva alla prima passata di spugna ;)
delantero
16-06-2016, 00:13
io lo smonto (2 viti torx) e lo metto in ammollo in una vasca adatta con un po di shampoo, poi lavo la moto e alla fine risciacquo il cupolino, con una passata viene via tutto, asciugo e lo lucido con il pronto, rimonto....fine
managdalum
16-06-2016, 11:23
...dipende...è
UN gs
oppure
UNA gs. ?? :rolleyes: :cool:
si, ma voi, cosa siete?
:lol:
whitefly
16-06-2016, 11:49
... ho dimenticato di scrivere che bisogna girare al largo dai prodotti ChanteClair se non si vuole un GS leopardato o una GS giraffata :-) Sono altamente corrosivi. Buoni soli per tirare a lucido i cerchi delle auto
riccio2004
16-06-2016, 22:13
io lo smonto (2 viti torx) e lo metto in ammollo in una vasca adatta con un po di shampoo, poi lavo la moto e alla fine risciacquo il cupolino, con una passata viene via tutto, asciugo e lo lucido con il pronto, rimonto....fine
Perfettamente d'accordo con te.
Sicuramente il miglior modo per pulire il cupolino!!!
riccio2004
18-06-2016, 23:36
Prima esperienza di pulizia... dopo 650 km di strada normale...
oggi, a parte il cupolino su cui ho spruzzato acqua tiepida/calda con l'innaffiatore delle piante (quello normale per intenderci) lasciandola agire con carta assorbente... devo dire che ho pulito tutto quanto con il panno microfibra inumidito solamente d'acqua partendo dal serbatoio, parti plastificate, borse, forcelle e per finire motore, cerchi e marmitta della mia TB
che dire... secondo me è venuta molto bene (forse perché non era tanto sporca)
avevo anche il WD40 ma non ho voluto utilizzarlo
sudata di circa 2 ore... di cui la maggior parte per i cerchi/raggi
il panno ora lo metto in lavatrice eppoi torna come nuovo
e... come diceva qualcuno... mi sono rilassato davvero ;)
PS
leggendo il 3d sto costruendo una sorta di tabella schematica che riassuma un po' il quadro generale (appena pronta la posto)
Anche i lucidacruscotti per auto sono da provare. Spruzzato sulle parti nere di motore telaio e plastiche, con una leggerissima passata di strofinaccio lasciano la moto veramente da vetrina! 😑😯😉
riccio2004
19-06-2016, 09:03
su quelli carletto ho qualche dubbio...
ricordo infatti di averli utilizzati sulle parte in plastica della mia vecchia moto (abusandone a volte e sicuramente in maniera sbagliata), bhé dopo un po di volte al sole la plastica si è scolorita (forse dipendeva dai materiali scadenti o forse dai prodotti utilizzati)
La moto era quindi perfetta (venduta a privato prima di acquistare la TB) ma con plastiche scolorite
Attenzione quindi ai prodotti utilizzati - se non ricordo male il Pronto mobili va benissimo
riccio2004
21-06-2016, 21:12
Prima di fare casini vorrei avere qualche informazione su quali viti smontare per togliere il cupolino per metterlo a mollo...
Queste sono le foto dove si vede una vite in alto e una vite in basso.
Dovrei togliere solamente quella in basso?
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160621/6c807693dedbea334437daa1a83aab25.jpg
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Io le ho tolte entrambe per smontarlo
riccio2004
21-06-2016, 21:57
Scusa ma perché anche quella in alto?
Non è sufficiente solo quella in basso?
Poi è venuto via subito o hai dovuto forzare? Ed ancora... per rimontarlo è stato facile?
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
kingfrenk
21-06-2016, 22:37
svita solo le viti centrali e sfila verso il basso tutto il cupolino con il supporto, che in questo modo rimane attaccato al plexi
Il cupolino viene via subito, l'ho fatto una sola volta perchè mi stressa smonta/rimonta per un articolo che comunque sia con tutte le accortezze possibili si righerà lo stesso..mi è passata subito la fantasia
Come per l'uomo (che adda puzza'), il GS va tenuto lercio ed inzaccherato di fango...
riccio2004
22-06-2016, 06:08
svita solo le viti centrali e sfila verso il basso tutto il cupolino con il supporto, che in questo modo rimane attaccato al plexi
Per vite centrale intendi solo quella bassa nel mio caso? Vedi foto.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
delantero
22-06-2016, 09:11
si solo quelle basse...ti ho scritto in pvt ma hai la posta "intasata" ciao
kingfrenk
22-06-2016, 09:44
riccio dove abiti?
riccio2004
22-06-2016, 12:09
Azzz. Svuoto tutto appena rientro a casa
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
riccio2004
22-06-2016, 19:49
si solo quelle basse...ti ho scritto in pvt ma hai la posta "intasata" ciao
svuotato tutto
Ragazzi, ma nessuno ha mai provato ad utilizzare i prodotti BMW consigliati nel manuale di uso e manutenzione?
Prezzo a parte, che presumo sia folle, non e' che alla fine siano quelli piu' adatti?
caPoteAM
26-06-2016, 22:18
appunto sono prezzi folli
flower74
26-06-2016, 22:30
... ci manca solo che mi faccio fregare da questi volponi anche sui prodotti per la pulizia.
Per pulire la moto, intendo una pulizia che non necessiti di essere lavata, tolgo i moscini con il quasar vetri quello senza ammoniaca (ce ne sono due tipi). Scioglie delicatamente la sporcizia dalle plastiche e dal cupolino senza graffiare e lasciare alcun tipo di alone. Lo preferisco a prodotti più sgrassanti perchè le superfici una volta passate con la pelle non hanno bisogno di altro prodotto lucidante (tipo spray per i cruscotti), la plastica e la vernice perfetta, non attira la polvere e non appiccica come i vari prodotti siliconici per le plastiche.
Come ; dopo tutte le lamentele del plexiglas della bialbero questo è peggio? Nella mia avevo il terrore quasi di pulirlo , alla fine ci buttavo acqua tiepida un po di shampo auto poi asciugavo mooolto delicatamente con un panno in microfibra ma si rigava uguale ma di che c .z è fatto ??
Inviato dal mio E505 utilizzando Tapatalk
riccio2004
27-06-2016, 18:32
Smontato il cupolino come da indicazioni ricevute. Venuto via in un attimo.
Poi messo a mollo in una vasca con acqua calda (non tiepida) insieme ad un po' di Last al limone da cucina liquido. Lasciato a mollo per 10 minuti e pulito sempre a mollo con panno in microfibra. Tutto si è staccato in poco tempo. Poi lasciato ad asciugare da solo utilizzando alla fine anche il panno microfibra umido (x togliere le gocce rimaste). Asciugato con phone. Risultato: PERFETTO!
E... come diceva qualcuno... mi sono anche rilassato!
Speriamo di essere in grado di rimontarlo senza problemi
Inviato dal mio GT-N8000 utilizzando Tapatalk
...una cosina da niente....😈😈😁
Io uso la canna da giardino, bagno tutta la moto, poi prendo una spugna "vera", quelle di mare per intenderci, la immergo nel secchiello di acqua e shampoo auto, e inizio dall'alto a insaponare con delicatezza tutto quanto senza premere.
Quando ho finito risciacquo e già mi rendo conto che i moscerini ostinati si staccano. RiPasso la spugna insaponata con maggior pressione e risciacquo.
Fine. Si asciuga da sola e il plexi non si riga. 😉
caPoteAM
27-06-2016, 21:25
spero per te che il capolino lo pulisci una volta l'anno altrimenti sai che palle altro che rilassarsi.
Io lo pulisco tutte le sere, una spruzzata di pronto e panno in cotone, viene via tutto e sopratutto senza rigare, forse perché il mio è fumè?
Lo pulisco quando lavo la moto...una volta al mese? Dipende, se è fango, lo lascio, se è sporca per pioggia e moscerini, o peggio per sale invernale, la lavo appena posso e con acqua fredda. 😑
Ma capoteam, ti riferivi a riccio credo.
whitefly
28-06-2016, 09:07
In questo periodo il cupolino si sporca appena lo metti alla luce del sole :-) Non so voi, ma io percorro non meno di 100/120 km al giorno. Dovrei pulirlo tutte le sere e seguendo la procedura di CarlettoBrumBrum uscirei di testa oltre a non avere la pazienda di smontare e rimontare ogno volta. Lo lavo e mi disinteresso di tutti i micro graffi che si fanno. Quando sarà inguardabile lo cambierò.
Whitefly, mi sa che hai scambiato me con un altro. Io lo lavo quando lavo la moto e bon..
😊😊
whitefly
28-06-2016, 12:21
Hai ragione. Che rinco che sono :-) :-) :-) Facevo riferimento a quanto scritto da riccio2004.
mattia_j
31-08-2016, 13:25
L'ho presa nuova a maggio l'adv, ha 11000km e devo ancora lavarla. L'unica acqua che ha visto è quella piovana (tanta).
Non me la sento di farlo e per pigrizia e per poco tempo.
Se penso ai cerchi a raggi poi... 😫😫😫😫
Bello talpatalc, peccato per il nome...
C'è poco da fare (avevo già scritto qualche post su), il materiale è di pessima fattura. Sia sole che insetti lo rovinano in poco tempo... Piuttosto pensavo al futuro cupolino (quando sarà definitivamente andato!)... ma al momento quelli visionati (Touratech e Wunderlich) non mi fanno particolarmente impazzire. Finirò per ricomprare il ces*o di originale!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
flower74
31-08-2016, 14:43
... dite che quello originale, ma Fumè è migliore come materiali?
... da provare. Dipende dal materiale. Ma l'originale è davvero pessimo! Considera che a me si è rigato con il telo protettivo per la moto!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
caPoteAM
31-08-2016, 16:45
Dopo 10 mesi l'originale fume' e' ancora intonso, sarà che forte della precedente esperienza su altra LC sono stato molto attento
piegopocopoco
31-08-2016, 22:56
...dopo che mi si erano scolorite le forche, a volte dipendesse dall'acqua, ho evitato di lavarla, solo abluzioni.....leggerissime!
Si ragazzi... però convenite che è inaccettabile dover prestare così tante attenzioni al cupolino della moto per poi ritrovarsi inevitabilmente con delle righe / graffi / abrasioni? Non potrebbe BMW utilizzare un materiale più decente? E che c***o! Non mi sembra le regalino le GS!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
...concordo... la mia TB e' sporca, vorrei lavarla e continuo a leggere 'sto 3d per capire quale sia il modo migliore....
Credo utilizzero' acqua calda e basta.....
flower74
01-09-2016, 12:57
.... per usare solo acqua calda... non lavarla nemmeno.
whitefly
01-09-2016, 14:55
Concordo. Oltre tutto la TB, come la mia, ha telaio e motore nero. L'unico modo per rivederli belli lucidi senza fare graffi e lavarli con acqua a pressione e lasciarli asciugare da soli. Poi WD40 (acqua benedetta :-)) e panno morbido. Almeno io faccio così...
whitefly
01-09-2016, 16:08
NickF, acqua non aria ovviamente...
Percio' usi acqua a pressione senza usare shampoo o prodotti simili?
Ho una TB anch'io e vorrei lavarla a modo....
oliver_63
01-09-2016, 19:08
...ma lavala tranquillo....
...ma lavala tranquillo....
:-)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Settimana scorsa ho smontato il cupolino (2 viti,velocissimo da togliere) che era leggermente graffiato,passato su entrambi i lati con cotone idrofilo e polish,tornato come nuovo,dimenticavo olio di gomito
L'olio di gomito è il prodotto fondamentale e va usato con tanto tempo a disposizione.
Il resto sono solo palliativi...😉😊😊
Inviato dal mio GT-P5220 utilizzando Tapatalk
io vado di acqua calda e microfibra. Vista la mia pigrizia già mi sembra troppo
nic800gs
11-09-2016, 11:50
Ora mi sono fissato, anche a voi vi si riga il cardano nero? Ho qualche segno superficiale provo del polisch ?
Il cardano? No! Li magari hai urtato qualcosa... Controlla che non sia semplicemente sporco. Un po' di nafta o WD40 dovrebbe andar bene.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ho sostituito la vasca da bagno con idromassaggio, 800 litri, immergo la moto con abbondante bagnoschiuma felce azzurra; quando la asciugo metto anche un pò di borotalco al mentolo nella marmitta e asciugo il parabrezza con balsamo .......
Felce azzurra rovina il PH. Prova Neutro Roberts...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
teoconte
14-09-2016, 15:27
Ciao ragazzi, secondo voi per rimuovere del catrame dal blocco motore nero (zona dietro la ruota anteriore) e dalla marmitta (lato interno vicino alla ruota posteriore) cosa potrei usare? Il Sympol va bene o potrei creare qualche danno?
Panzerkampfwagen
14-09-2016, 17:26
Petrolio bianco
Sent from Tapatalk on NeXT
No™.
Grazie del consiglio, PKW...:!:
Ma sai anche dove si può reperire il petrolio bianco? Thanks.;)
Oggi ho lavato la moto dopo il viaggio in Francia e, come al solito, le pinne cromate che proteggono i radiatori sono rimaste piene di aloni.
Cosa posso usare per farle tornare perfettamente lucide? Un cromopulitore tipo quello che uso per i collettori? O del normale polish?
Grazie per i suggerimenti.
caPoteAM
18-09-2016, 19:25
Basta del Pronto, facilmente reperibile in casa mentre il petrolio bianco o lampante lo trovi in qualunque ferramenta
Ho posseduto una ventina di moto....
Non ne ho mai lavata una 😄
Quando vivevo in val di fassa erano accettabili, qui a Malaga piove 4 giorni all'anno 😄😄😄
Comunque i cuscinetti ringraziano mai sostituito uno 😉
Inviato dalla
Ho sostituito la vasca da bagno con idromassaggio, 800 litri, immergo la moto con abbondante bagnoschiuma felce azzurra; quando la asciugo metto anche un pò di borotalco al mentolo nella marmitta e asciugo il parabrezza con balsamo .......
IDROMASSAGGIO e BAGNOSCHIUMA ???
Nemmeno nei peggiori MOTEL di Caracas!
:lol:
Bah, da più di due anni la mia LC è all'esterno tutto l'anno (salvo quando nevica)... la "lavo" ogni 3-4 mesi bagnandola 5 minuti col Dreumex Truck Cleaner (detergente per autocarri) e via di acqua. Il rosso è ancora come nuovo, le selle non sono scolorite così come le parti metalliche. Non è che sia proprio il lavarla troppo spesso con 1000 prodotto, che porta a scolorimenti e opacità varie ?
per chi usa la carta assorbente: molto meglio una pelle di daino sintetica.
l'appoggi sul parabrezza, o dove serve, l'inzuppi e aspetti.
Fridurih
04-12-2016, 20:02
ancora meglio un buon panno in micro fibra a pelo lungo ;)
così moschini ecc ti si impastano tra i ricci della mcrofibra:-(
Salve, io uso una pelle di alcantara molto bagnata, sulla pelle ci spruzzo il Pronto Classic per mobili e poi la passo sulla moto, nessun graffio e viene benissimo!
Meglio sempre iniziare dal parabrezza piano piano per poi scendere nelle parti più basse quindi più sporche!
Fridurih
05-12-2016, 09:43
ovviamente i moscerini si devono rimuovere prima dell'asciugatura finale,basta un rimuovi insetti,ne esistono tanti in commercio,sempre all'ombra e moto fredda,si spruzza,si lascia agire qualche minuto e poi getto d'acqua per lavare il tutto,ma per asciugare bene e senza creare graffi e segni la migliore resta sempre la micro fibra ;)
5 minuti di pelle daino sintetica bagnata sui moscerini
acqua calda, no bollente, con loc di amway
acqua fredda
pelle daino e compressore per asciugare
ogni tanto un pò di pronto mobili per tutto tranne sella e parabrezza per quest'ultimo vetril
così da sempre
Beh, 209 post sul come pulirla, non è male.....
Io l'ho sempre lavata senza problemi e senza farmene (di problemi), e non si e' mai rigata, né questa , né le altre moto non bmw.
managdalum
05-12-2016, 11:59
Ma dai?
E sei ancora vivo?
E la moto va ugualmente?
Da non credere ....
:lol:
Panzerkampfwagen
05-12-2016, 12:34
5 minuti di pelle di daino è una metafora sessuale?
Il solito aberrante pirla™
@manag, Si, c'è qualcosa non va......in me o nelle moto.... :) :) :)
5 minuti di pelle di daino è una metafora sessuale?
Il solito aberrante pirla™
club precoce?
flower74
15-07-2017, 10:38
... ritiro su questa discussione perché, a quanto pare la Arexons non produce più il Vision Care Pro Bike per la pulizia di visiere e cupolini... almeno, sul sito non ho trovato più il prodotto da acquistare.
Con che cosa potrei sostituire questo prodotto che ammorbidiva i moscerini e rendeva la pulizia del delicatissimo cupolino un po' più semplice? Grazie.
Ci appoggio un panno molto umido e dopo 10 minuti viene via tutto con un panno pulito ed umido
Leo della Frutta
15-07-2017, 11:17
.. cercate con google LCDA .... progrediscono tecnologicamente le moto e le auto ma anche i prodotti per prendersene cura ......
levamoscerini acquistato alla lidl, dopo qualche minuto panno umido e poi asciugo con panno in microfibra
Mmah io sempre usato sgrassatore tipo Chante Claire molto diluito con acqua in uno spruzzino....e ripulisco il tutto con uno straccio in cotone
levamoscerini acquistato alla lidl, dopo qualche minuto panno umido e poi asciugo con panno in microfibra
Come te, ma dopo un minuto, lavo la moto....non penso cambi molto...
Ma. ..ora ho il givi fume', che voi sappiate é altrettanto delicato o un po' più resistente ai graffi?
Fridurih
15-07-2017, 12:51
ho sentito (letto) che il Givi o il Puig siano più resistenti ai graffi,ma non ho esperienze personali...
sembra che in superficie abbiano come una sorta di strato trasparente come maggiore protezione...
iPhone1966
27-07-2017, 14:26
Scusate , ho letto di tutto ma chi ha la sella Adventure ( quella bicolore grigio/nera ) per pulirla a fondo senza rovinarne colore e tessuto cosa usa ?
Gradirei pareri da chi ha già fatto questo tipo di pulizia....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Jackall72
27-07-2017, 14:44
Io uso questo:
Gtechniq W8 a pH neutro ed è Ecologico 100% (se a qualcuno interessa).
La moto non la lavo praticamente mai e di certo non sono schiavo della moto pulita, tolgo solo una/due volte a settimana i moscerini.
Lascio agire il prodotto per 10/15 minuti e poi ci passo panno umido e qualche volta devo fare procedimento anche una seconda volta.
Qui costa 25 Zl che dovrebbero essere c.a 6€ per il formato da 250 ml
iPhone1966
27-07-2017, 16:50
Non c'è nessun altro che ha esperienza a riguardo ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Peterpan.RM
28-07-2017, 13:43
non ricordo se ho già messo il mio contributo. eventualmente replico ;)
panno in microfibra umido per pulirla velocemente. senza farla particolarmente brillare
si può usare su tutte le parti senza problemi.
se si ha più tempo e la si vuol far brillare, panno in microfibra e il pronto per mobili (quello classico, ne antipolvere ne altro tipo) e lo si usa tranquillamente su tutta la moto. protegge molto bene anche la plastica nera dal sole.
una volta passato su una zona, va "asciugato" con un altro panno in microfibra asciutto, in modo da far diventare tutto brillante.
anche questo si può usare su tutta la moto e leva bene anche il grasso.
il pronto va anche molto bene per pulire la visiera del casco.
e durante i viaggi partite con un pezzetto di panno in microfibra già umido (da tenere dove volete, anche sotto la sella) che vi sarà utile per pulire la visiera dai moscerini
se ci sono zone della moto particolarmente sporche di grasso uno sgrassatore da cucina andrà benissimo
nic800gs
24-04-2018, 18:09
Ciao a tutti , volevo dirvi cosa mi è purtroppo capitato , lavando la gsa con la lancia a moto calda lo shampoo mi ha lasciato delle macchioline a goccia indelebili nel motore nero , non riesco a levarle , e' capitato a qualcuno ?
Calcare ? 🤔🤔 il metallo si asciuga in fretta perché ancora caldo e il calcare si deposita (polish).
Se invece fosse il sale delle strade invernali 😱😱 (sò caxxi).
Fridurih
24-04-2018, 22:57
potresti postare una foto?
potrebbero essere macchie di calcare come già detto da Slim o peggio residui della schiuma del detergente :mad:
ricordati sempre di lavarla quando è completamente fredda e sempre all'ombra,appunto per evitare che il detergente si asciughi troppo velocemente ancora prima del risciacquo ;)
Ignoravo
25-04-2018, 00:21
passa il WD-40, come nuova.
nic800gs
25-04-2018, 07:20
Innanzitutto grazie dei consigli e dell'interessamento,comunque non penso sia il sale perché qua in Liguria e' difficile che lo spargano, credo sia il sapone attaccato a moto calda , purtroppo avendola portata all autolavaggio non facevo a tempo a raffreddarla del tutto, comunque proverò a darci polish e wd40 ,a moto fredda ?
Appena riesco mando foto ,grazie
mai autolavaggio. Semplicemente spugnetta bagnata e staccio leggero , ma senza insistere troppo. Se cerchi la pulizia a specchio fai i danni.
Peppuccio
25-04-2018, 08:29
Io per qualsiasi consiglio sulle mie auto sportive mi rivolgo a lui lo consiglio vivamente http://rossorubinocardetailing.com/?gclid=EAIaIQobChMI2cHU7eXU2gIViwDTCh3Jdwb-EAAYASAAEgK35fD_BwE
splancnico
25-04-2018, 19:15
Io sulla macchina per il calcare ( ma deve essere calcare ) avevo messo fette di limone per qualche ora. Ha funzionato !!!
Fette di limone mi mancava...
Fortunatamente la mia moto è abbastanza robusta e non ho avuto problemi però esistono fior di prodotti per risolvere le contaminazioni da calcare o catrame.
Tra l'altro sono prodotti testati e normalmente è difficile aggiungere ulteriore danno cosa che magari con rimedi fai-da-te non è poi così certa.
splancnico
25-04-2018, 22:10
Effettivamente fare danni con delle fette di limone è un attimo!!
(Carbonato di calcio vs acido citrico)
Confermo! il limone danneggia persino l'acciaio dei coltelli che lo hanno tagliato. Vanno lavati molto bene e al più presto possibile!
Bulldozer
26-04-2018, 07:17
Il WD40 dovrebbe andare bene, smacchia residui di diverso genere :)
Io quasi sempre al termine di ogni giro un po' lunghetto , prima di arrivare a casa mi fermo all'autolavaggio e do una "botta" con solo l'acqua demineralizzata . La moto rimane sempre discretamente pulita e ( dopo 3 moto ) non ho mai avuto residui , cosi poi quando la pulisco sono gia' molto avanti e uso pochissimo sapone e/o detergenti vari . :hello1:
...dovrei montare sulla nuova l'Akra che avevo sulla precedente..., ...è un po' sporchina e vorrei tirarla un po' a lucido prima dell'impianto. Avevo letto di qualcuno che puliva le ALU con la Trielina..., ...che dite? ...il Titanio si macchierà? ...altre idee/esperienze?
:!:
Con la trielina non ho mai provato, in precedenza usavo petrolio bianco e poi vd40 e non ho mai avuto problemi di macchie.
considerando che è anodizzato il mio consiglio è olio di vaselina con dischetti in cotone e tanto olio di gomito ... nessun danno garantito e torna bello
nic800gs
26-04-2018, 15:31
Comunque sugli aloni del motore nero passo il wd40 quando e' fredda o calda ?
Fridurih
26-04-2018, 15:46
sempre FREDDA!!!
Quando ho ritirato la moto tre giorni fa mi hanno dato omaggio il bagnoschiuma BMW Motorrad CORPO + MOTO
Non ho ancora smesso di ridere.
:lol::lol::lol::lol::lol:
P.S. Questa roba qui:
https://www.bmw-motorrad-bohling.com/it/bmw-gel-doccia-e-corpo-250ml.html
Se hai la Exclusive ... wrappa I fianchetti serbatoio dove toccano le ginocchia ...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
millling
18-01-2020, 15:19
Io per qualsiasi consiglio sulle mie auto sportive mi rivolgo a lui lo consiglio vivamente http://rossorubinocardetailing.com/?gclid=EAIaIQobChMI2cHU7eXU2gIViwDTCh3Jdwb-EAAYASAAEgK35fD_BwE
Ma tu pensi che se io avessi na macchina del genere mi metto a lavarla? Ma nemmeno la fatica di svuotare il portacenere faccio.:lol:
Zzzzappo
18-01-2020, 22:14
....bagnoschiuma BMW Motorrad CORPO + MOTO
Non ho ancora smesso di ridere.
[/url]
[emoji23][emoji23][emoji23] cioè... invece di lavarsi e uscire, ci si fa la doccia in moto all’autolavaggio?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ah non so, ho provato a formulare varie congetture sulla modalità d’uso del bagnoschiuma BMW BODY + BIKE senza trovarne una soddisfacente (...)
D’altra parte, se vendono un prodotto del genere vuol dire che in giro c’è un numero sufficiente di sciroccati disposti ad acquistarlo tale da rendere la produzione conveniente.
adriapel
19-01-2020, 01:59
ci sarebbe una soluzione di lavaggio moto.........non lavarla, vi assicuro è bellissima lurida e vissuta
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |