Visualizza la versione completa : Gomme
I primi 30km peraltro in zona Vicenza quindi su statali li ho fatti un pò sulle uova,
l'impressione era che l'anteriore nei primi gradi di piega faccia "un salto",
impressione che non mi era mai capita con altri prodotti.
Forse effetto cera gomma nuova o non sò che,
fatta la prima salita e discesa riprendendo le vecchie strade conosciute,
per la prima volta da quando uso stà moto che purtroppo ho tenuto un anno e mezzo
con le schifose rosso3,ho ripreso ritmo come era una volta con la jap.
L'impressione è che di margine ce ne sia tanto,la gomma stà dove la metti,
non si muove e non si scompone,
il posteriore niente da segnalare per il momento,
dà metà giornata in poi di sicuro non ho fatto ritmo da rodaggio...:lol:
Io da quando giro in moto ho sempre usato e solo usato
le pressioni previste dal costruttore,mi sà che farò una prova a 2.3/2.5
poi non le tocco più
Sì va benissimo. . 2.3 i 2.4 ant! Il post lascialo a 2.5🖒
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Le diablo 3 non sono il massimo. . Sono gomme touring da passeggio... c'è di meglio. .
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Bhe, le rosso 3 non sono proprio "da passeggio" diciamo che sono state superate dai nuovi prodotti soprattutto per quanto riguarda l'efficacia su asciutto, pwr esempio m9rr e mk3 sono superiori e sono ugualmente valide in condizioni avverse
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Io negli ultimi vent'anni e con altre moto ho provato un pò di tutto,
ma sempre del target sportivo stradale.
Metzeler,Pirelli,Continental,Bridgestone,senza citare i vari modelli,
ma con le rosso3 è stato il peggior risultato in termini di "feeling",
con questa moto mai buone sensazioni,due brutte imbarcate oltre a quella con high-side,quindi proprio non adatte per i miei gusti su questa moto.
Un collega di moto con Cbr600 me ne parlò male ai tempi,anche lui brutto volo a gomma tiepida e non di certo tirando,
ma avevo sorvolato pensando che erano nuove e avevo appena comprato la moto.
Me ne sono amaramente pentito,di non averlo ascoltato,nel settembre scorso,
ma ormai è andata,sicuro le mk3 non sono lontanamente parenti
per tenuta e appunto "feeling" di guida.
Concordo .. Anche secondo me le diablo 3 sono le gomme che mi sono trovato peggio.. vendute subito con 600 km..
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Ecco,appunto,
ho avuto modo di provare due S1000R prima di acquistarla...
Una con le S21,prodotto che due anni fà stavo usando su Yamaha,
gomma per me eccellente su asciutto e con cui mi sono trovato bene,
difatti erano valide anche su Bmw,moto presa e usata in un test drive
spinto senza nessun dubbio.
Poi,ho avuto a noleggio una giornata tra Trentino e Lombardia un'altra moto,
questa volta con M7RR,anche qui nessun dubbio,prodotto che già conoscevo.
Le Pirelli rosso invece mai avuto ottime impressioni,purtroppo,
le volevo cambiare anch'io a moto fuori dal negozio
ma poi viste le altre spese ho pensato di finirle lo stesso,
con qualche incognita lungo il percorso,esperienza da non ripetere in futuro,
almeno per me,con le gomme solo prodotti di cui sono certo.
Le M9RR sono ottime su strade,
ero in ballo tra quelle e le Dunlop,
ma complice anche lo sconto fino a fine mese di 30€ al montaggio ci ballavano
la bellezza di 60€ per un treno di Metzeler quindi ho scelto senza grossi dubbi
le Mk3.
Zio Marko
29-06-2020, 22:12
Dipende molto da quello che fai con la moto, per la strada m7rr sono anche secondo me le migliori gomme mai montate, passo veloce (molto veloce..) sempre gran sensazione di fiducia e grip. Immagino le 9rr siano ancora meglio.
Ho portato in pista le 7rr a Cremona, a Tazio e a Castelletto, tutte con la s1000, ovviamente tendono a surriscaldarsi per cui ogni tanto bisogna uscire (ma tanto il fisico lo chiede a prescindere dalle gomme..!), per cui in pista meglio altre più specialistiche.
Secondo me alla fine le 7rr se fai un 80% strada e un 20% pista senza cercare il tempo vanno più che bene e immagino le 9rr uguale.
Mano mano che ti sposti verso altre gomme più specialistiche la % di affinità alla pista aumenta e quella di strada diminuisce (più tempo a scaldarsi, meno silice, etc..)
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Comincio a toccarmi.. che c'è meglio[emoji2]
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Giusto.. La strada non e una pista.. ci mancherebbe. . PIENAMENTE D'ACCORDO
Ma qua parliamo di qualità prestazionale delle gomme.. e le diablo 3 ormai hanno fatto il suo tempo.. e le alternative sono molte e migliori.. poi a me fa ridere quando si sceglie una gomma principalmente per la pioggia. . Se so che piove sto a casa.. se piove mentre sono per strada mi fermo.. oppure vado piano con tutti i controlli elettronici del caso... penso che bisogna valutare diversi fattori. .profilo /km/ mescole/ utilizzo..ma questo lo sapete .. ciao. . Grazie della Chiacchierata [emoji111]
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Perfettamente in linea,
l'avevo anticipato forse che il chiudere la gomma è una mania passata da tempo,
con il 120 poi su strada è improponibile,
di certo non le risparmio sulle strade che meritano quindi asfalto a grana grossa
e curve "a vista".
Ne conosco molti anch'io che girano per strada come nulla fosse
ma passati i 140.000km circa fatti in moto in mezza Europa
e avendo 20 anni in più sulle spalle concordo che è saggio tenere sempre del margine,
non tanto e solo per i nostri errori ma per quelli e molti di più che fanno gli altri.
Non solo le macchine e in camper che in montagna ne fanno di tutti i colori,
ma ultimamente noto che il fenomeno moto con tanti nuovi motociclisti
vuoi un pò per moda,ha portato che purtroppo e sempre più spesso
capita di incrociare gente che taglia le curve o che non ha idea
di cosa sia una traiettoria,il che mi lascia abbastanza perplesso...
Fine ot
Balduccione
02-11-2020, 17:06
Ragazzi una domanda, magari un po' stupida, ma onestamente non sono riuscito a trovare risposta.
Qualcuna sa la differenza tra il codice di velocità W e il codice (W) ?
In ogni tabella che trovo su internet mi dice sempre max 270 km/h, non capisco la differenza.
W Tra le parentesi = velocità oltre i 270
Senza le parentesi = velocità sino a 270
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
morgan63
28-04-2021, 09:41
Montate le nuove pirelli diablo rosso 4, primo feedback dopo passeggiata di 200 km: agili e confortevoli. Per la tenuta nessun problema visto che sono molto morbide sulle spalle anche al tatto (trimescola) che pero' mi fa pensare non durino tantissimo. Vedremo.
Zio Marko
28-04-2021, 10:52
Qualcuno ha provato le Dunlop Sportsmart TT sulla s1000r?
Volevo montarle quest'anno (io ho messo sempre e solo metzler m7rr) perché in pista con la aprilia v4 e le d212 mi sono trovato splendidamente, ma so che le dunlop si caratterizzano per avere la carcassa molto rigida e quindi hanno bisogno di un assetto un pelo morbido ma con le sospensioni elettroniche il nostro assetto non è regolabile di fino...
Esperienze?
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
E un ottima gomma... Al pari di una supercorsa v2 pirelli! Tiene un po di più sul bagnato. Carcassa rigida stile dunlop!
Va scaldata bene. .. teme le righe bianche. . In pista simili alle d211! Se dai gas durano poco 2500 km
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Raffaele1705
02-05-2021, 22:28
Appena montate la Bridgestone Battlax SC22. Dopo 30 KM, anche causa altro pazzo che mi ha superato su strada tortuosa, ero già quasi a arrivato a chiudere le posteriori. Sembra proprio che valgono quello che ho letto su recensioni ed impressioni.
E prima che gomme avevi,tanto per capire che tipo di passaggio hai fatto?
Bridgestone Battlax S22 una buona gomma stradale sportiva... concordo nel sapere che gomma montava prima?
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
pacpeter
03-05-2021, 16:49
Ma parlate delle S22 o Sc22?
Per moto sono S22
Si ... dovrebbe essere un errore di scrittura
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Balduccione
04-05-2021, 11:34
Ciao Ragazzi, dopo tanti anni di pneumatici sbagliati, per il mio utilizzo (Pirelli Diablo Supercorsa SP V2 e Continental ContiRaceAttack Comp), finalmente ho deciso di montare per questa stagione le METZELER SPORTEC™ M9 RR. Ora, ho sentito tecnici che per questa tipologia di gomme mi assicura che la pressione giusta e quella da libretto (Ant. 2.5 e Post. 2.9). Voi che ne pensate ?
Dipende dal tuo utilizzo appunto...strada coltello tra i denti o pista?
Le pressioni vanno bene quelle da libretto per uso strada.
Io sulla xr sto usando le contiroadattak3 ho fatto 1800 ktm e vi dico che non sono male nella stanza xr il post gomme ho postato le foto dopo 80 km di curve;)
per @Balduccione. Su strada ovviamente, pista altro discorso. Mio consiglio, inizialmente tienile come da libretto. 2,5 e 2,9 dietro, e vedi come ti trovi sulle curve strette.. Se tende a scivolare il posteriore, scendi a 2,7 dietro e 2,3 davanti. Puoi arrivare anche a 2,1 e 2,5 dietro, ma degrada prima ;)
Premetto che non ho provato le M9RR, ma le precedenti M7RR, e le tenevo a 2,3 e 2,7.
per @Balduccione. Le M9rr le ho inserite come possibili al prossimo cambio. Se tra un po di km fatti ci terrai aggiornati su impressioni, degrado e pressioni ideali, grazie in anticipo :!:;)
Io con Mk3 giro,sperando di tornare in strada finalmente questo we....
con 2,2 /2,5.
Guida a singolo,solo montagna.
Balduccione
06-05-2021, 12:42
per @Balduccione. Su strada ovviamente, pista altro discorso. Mio consiglio, inizialmente tienile come da libretto. 2,5 e 2,9 dietro, e vedi come ti trovi sulle curve strette.. Se tende a scivolare il posteriore, scendi a 2,7 dietro e 2,3 davanti. Puoi arrivare anche a 2,1 e 2,5 dietro, ma degrada prima ;)
Premetto che non ho provato le M9RR, ma le precedenti M7RR, e le tenevo a 2,3 e 2,7.
Grazie Lario, vi aggiornerò. Seguo il consiglio parto con pressioni da libretto
Prova 2.3 ant e 2.5 post col m7rr mi trovavo bene cin temperature estive
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Turco F.
24-01-2022, 21:39
Scrivo la mia prima cazzata per sentire cosa suggerite. S1000R del 2015 con 24000km tutta nera finalmente nel mio garage. Monta delle supercorsa sp con ancora 60% di utilizzo tanto per buttare giù un numero. Sulla carta a me sembrano esagerate per l’andatura che avrò visto il mio ritorno in moto dopo 10 anni e con limitata esperienza (30000km su hornet 600).
La mia domanda potrebbe essere questa : magari la moto le merita, ma potrebbero mettermi in difficoltà in qualche caso e Se comincio con questo tipo di gomma e mi ci abituo poi a quale altra gomma potrei passare? A me con la hornet erano piaciute molto le vecchie m3 metzeler, con le dovute proporzioni a cosa potrei mirare in futuro. Stimo 3-4000 km all’anno. Solo strada. Un saluto a tutti.
Zio Marko
25-01-2022, 06:21
Se la usi solo d'estate, guidi sportivo ma vuoi essere certo di non essere mai in difficoltà e carenza di grip sulle strade, ti consiglio metzler m7 o m9 rr, sono una certezza e non mollano mai
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Turco F.
25-01-2022, 06:42
Per l’utilizzo penso da marzo a ottobre. Metzeler m9 rr sono quindi gomme sportive ma comunque versatili? Sarà probabilmente la prossima scarpa. Grazie.
Pirelli Diablo Rosso IV, uscite l'anno scorso: favolose per uso stradale sportivo. Sicure anche su umido/bagnato e prestazionali. Un gradino sopra le M9 (ottime gomme cmq). Di meglio per uso stradale misto non c'è nulla. Ce ne sono di superiori per uso sportivo ma accettando altri compromessi (ad esempio inferiore resa da freddo e su umido). Così dicono tutti i test comparativi (ok, tanti prezzolati ma non tutti) , sono semplicemente le evoluzioni delle Dunlop (stessa casa alla fine). Le ho montate la scorsa estate e sono eccellenti, trasmetto un grip ottimo e una sensazione di sicurezza sempre. Rispetto alle Diablo III che avevo prima il grip sembra maggiore e sono meno sensibili ai difetti dell'asfalto e alle righe (si, con le III spesso notavo meno grip attraversando le righe bianche della mezzeria, magari sono io fissato)
Turco F.
25-01-2022, 18:44
Vedrò che feeling mi daranno le Pirelli supercorsa poi vedremo. Il mio meccanico di fiducia ha Pirelli in casa e lui andrebbe ancora di supercorsa sp, forse perché le ha in casa. Che temperature devo aspettare per usare la moto con queste gomme? Sabato ho fatto i primi 10km per portarla a fare un po’ di benzina. Modalità rain e moto sempre dritta, 6 gradi ancora troppo freddo.
Paolo Grandi
25-01-2022, 19:10
Aspetta almeno marzo.
Gradiscono poco il freddo e l'umido.
Una volta in temperatura sono veramente notevoli, ma durano poco. Sui 3.000 km, da nuove.
Poi passerei ad un prodotto più stradale. Già ti hanno detto.
Le SC sono ottime gomme sportivissime, NON molto versatili per girare tutti i giorni e con temperature basse. Dipende dall'uso che fai della moto. Occhio all'umido o peggio alla pioggia. Io andando per i monti, con spesso zone di umidità, talvolta acqua in mezzo alle curve e via dicendo resto su cose più "tranquille", scivolare in un bel tornante con rigolo di acqua da disgelo non mi ispira.... Se vai solo di strade calde e "sicure" non avrai problemi. Poi dire quanto siano più prestazionali su strada rispetto a M9 o Diablo IV la vedo dura, si devono raggiungre limiti che appunto in strada sono molto aleatori.
Turco F.
25-01-2022, 22:14
Mi sembra di capire che sarebbe meglio cambiarle subito…speravo di farci la stagione visto che stimo 3000 km con calma considerato che sono fermo da oltre 10anni.
Paolo Grandi
25-01-2022, 22:24
Le cambi ora (con qualcosa di più stradale) e le metti da parte per maggio. Per poi finirle (e rimontare quelle che hai nel frattempo usato).
Turco F.
26-01-2022, 07:54
Potrebbe essere una soluzione. La mia paura è di adattarmi alla prima gomma che utilizzerò e magari faticare con la seconda.
Paolo Grandi
26-01-2022, 08:13
Guida sereno e non ci pensare. Le gomme ora vanno tutte bene.
La differenza la fa la situazione della strada. Concentrati su quella.
Turco F.
26-01-2022, 09:38
Perfetto grazie a tutti per le dritte. Vado sereno … ma non troppo. Saluti a tutti
walty 63
26-01-2022, 15:44
Ci sono anche le nuove rosso corsa, un gradino sotto le supercorsa SP e più adatte alle prime uscite. Comunque io ho avuto quelle precedenti e come durata è la stessa delle supercorsa. 3000 km e via andare. Solo un pò più di sicurezza a temperature più basse.
Zio Marko
26-01-2022, 16:44
Scusatemi ma ci dice di essere fermo da più di 10 anni.. inutile consigliare gomme specialistiche da 3.000 km di percorrenza...
Se parte con quelle per smanettare a quei livelli è più il rischio che corre che il divertimento che ne esce..
Uno pneumatico normalissimo e che abbia solo buon grip anche su bagnato (magari con scanalature più accentuate come i Pirelli Angel), andranno più che bene!
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
pacpeter
26-01-2022, 17:46
Direi...........
Infatti io consiglio le Diablo IV se proprio vuole stare su nomea sportiva, ottime anche su umido/bagnato. Poi faccia lui....
;)
L'importante è non esagerare, la R prima versione è anche uno moto abbastanza "ignorante" volendo, gomme a prescindere
:arrow:
Turco F.
26-01-2022, 19:41
La moto ignorante il pilotino pure, paura vera. Magari valuterò con calma insieme al meccanico al quale affiderò la cura del mezzo. Nel frattempo starò molto attento, moto dritta, modalità rain giusto per riprendere dimestichezza con una due ruote e far sì che cambiate scalate frenate metti e togli la freccia controlla gli specchietti ecc tornino ad essere automatismi per tonare a godersi in pieno il piacere di na guida più rilassata e sicura.
Vai sereno[emoji6] con le sportive occhio che siano calde se esageri nelle pieghe ma se sei ancora al inizio credo che non succederà. Con quelle gomme farai giusto un po’ di rodaggio e poi le cambierai. Buon viaggio e meno seghe mentali [emoji12]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Turco F.
27-01-2022, 22:31
Grazie mille! Buoni viaggi a tutti
Turco F.
28-01-2022, 08:38
Mio cuggggino dice :” meno seghe in generale, però vai di bridgestone s22…” lui è passato da Pirelli a s21 qualche treno ,poi s22 qualche treno. Lui si trova benissimo (Yamaha r1 con 105000km!!!)
Ottime gomme anche quelle, personalmente mai provate ma i pareri sono positivi generalmente
Aggiornamoci,verso fine stagione...
Ho su un treno di mk3 con il posteriore ormai arrivato,
farò un'uscita o forse due poi è da cambiare,
la questione è che io di girare in inverno non sono interessato
quindi o cambio la gomma adesso a chiusura di stagione con altra mk3
oppure le tengo finite e al cambio ci penso in primavera.
Ma la domanda era.....vado meglio se viro verso M9RR (costose e pareri discordanti anche da colleghi...) oppure verso S22?
Io di Bridgestone ho buoni ricordi sul 600 ma con S21,
sulla nostra moto qualcuno le usa le S22?
Con le s 22 mi sono trovato bene. Anche con il bagnato mi hanno dato buone sensazioni.
Ho finito prima l'anteriore che il posteriore.
Mi hanno proposto le m9 rr. Ma penso proprio che monterò ancora s 22.
Per me sono delle buone gomme, tenendo sempre presente il kilometraggio che arrivano a fare....
Le M9rr sono OTTIME gomme, non so chi ne abbia parlato male.
Io ora monto le Pirelli DIablo Rosso IV e sono un filino sopra come grip, forse inferiori come resa.
Le Mk3 non le ho mai provate ma sono sicuramente valide.
Io aspetterei primavera e cambierei allora (però forse i prezzi sono inferiori in autunno delle gomme moto)
Mi inserisco perché si parla di gomme che conosco. Mk3 avute lo scorso anno: ottime, ma un po’ turistiche rispetto alle attuali S22 che reputo le migliori gomme con cui fare 6000 km in sicurezza con ogni meteo sulla mia Multi 1200. Mi ricordano la gioia provata con le M7: più brutte, ma facevano una caterva di km. M9 provate senza soddisfazione su Z900 a causa della mancanza di controllo di trazione.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bridgestone quindi il target è di circa 6000km?
Pirelli dopo essere volato con le rosso3 non ne voglio più sentire parlare,
M9RR alcuni anche qui nel forum se non sbaglio hanno dato recensioni discordanti,
chi ottime chi così così.
Delle S22 leggo solo cose buone,mi interessa specialmente di anteriore e la durata media.
Da dire che con le MK3 ci ho fatto circa 6000 appunto e dietro è finita,davanti quasi.
Guida solo in montagna e in singolo al 90%.
tutti i miei amici che montano s22 non fanno 3000 km vedete voi
Ci danno troppo gas.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
tutti i miei amici che montano s22 non fanno 3000 km vedete voi
Si ma che tipi di strada e soprattutto guidano come?
Tanto per capirci,
io se devo farmi 70km di statale per trasferimento da - a,
metto il cruise a 90 e mi rilasso,non faccio di certe rettilinei a 200 in pianura.
La gomma posteriore ovviamente ringrazie.:lol:
Con le s 22 ....meno di 3000 km.... ma!
Che strade fanno?
In effetti...con la MT10SP sono a 4.000km con le S22 e, a occhio, sono a metà battistrada...credo di poterne fare altrettanti, almeno spero!:lol:
Io sapevo di 3000 ma con prodotti semislick,
vedi Pirelli rosso corsa....
MT10 è molto simile come prestazioni (gran mezzo specie il motore,provata,peccato per le politiche di costo e sconti di Yamaha folli....) quindi immagino anche il consumo gomma
sia comparabile.
Mi sà che tanto per farmi un'idea,sarà il caso di provarle ste S22.Prossima stagione.
Le mie s 22 ora hanno 7500 km.
La posteriore è arrivata al limite delle tacchette...e oltre
L' anteriore è finito.
In pratica ho finito prima l' anteriore che il posteriore.
Però sono soddisfatto dei km percorsi, delle buone sensazioni sia su asciutto che bagnato.
Queste s 22 hanno fatto anche la mitica ss 125 in Sardegna. Dove l'asfalto li è come la grattugia...
Le rimonto di sicuro
Spiace per le esperienze personali che cmq ovviamente contano per il singolo,in maniera obiettiva le Pirelli Diablo IV sono reputate le migliori nel segmento, da molti test (tutti prezzolati ?!?). Per me sono eccellenti ad esempio. Cmq capisco, le gomme sono come le donne, non tutti hanno gli stessi gusti e ogni tanto ti possono sempre tradire (anche le milgiori)
Beh, essendo poi l'evoluzione dei Diablo Rosso III, i Rosso IV sicuramente saranno un bel passo avanti! Ancora non ho avuto modo di provarli, ma ricordo ottime sensazioni con i Rosso III;)
Io con rosso3 sempre zero feeling,
poi dopo le mk3 e aver sfilato le forcelle di tre tacche come dovrebbe essere da libretto almeno così mi pare di aver capito....molto meglio,
ma anche le mk3 non mi hanno mai fatto dire "eccellenti"
E' sempre vero che la scelta delle gomme è oltremodo soggettiva,come avete detto,
io di prassi ad ogni cambio gomme eccetto casi particolari,
ho sempre cambiato prodotto nella stessa categoria,
ci sono pregi e difetti e la comparativa migliore è di usarle sulla propria moto.
ciao, ma come misura siete rimasti tutti sul 190 o qualcuno ha messo il 200? Pro e contro secondo voi nel montare il 200?
Paolo Grandi
23-08-2022, 19:09
Pro: nessuno.
A meno di non andare in pista e darci tanto di quel gas al max angolo di piega da avere l'esigenza di una gomma con maggiore impronta a terra.
Contro: costa di più, perdi in maneggevolezza, non so se è legale (da libretto).
Il 200 su strade normali e solo deleterio, lo avevo sulla R1 (preparata da pista ma usata in strada) e non serve a una mazza, rende solo pesante qualunque cosa
La strada NON è una pista, ricordatevelo bene....
Piuttosto, tanto per confondere ancora di più le idee...:lol:
mia moglie, sulla sua MT10, ha appena montato le Mitas Sport Force+EV...
rapporto qualità-prezzo imbattibile e, per ora, è molto soddisfatta. Se la resa chilometrica sarà soddisfacente, potrebbe essere una ulteriore possibilità di scelta!;)
Grande moglie … a guidare la MT10
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
grazie...mica potevo lasciarla sola...:lol:
Alla fine ho le mk3 slick quindi sono al cambio,
ho visto i prezzi dei marchi premium quindi cambiarle con s22,
siamo sui 400€ montate.....:rolleyes:
Al che faccio di necessità virtù,
risparmio qualche euro ma per gomma da passi e uso estivo prendo proprio le Mitas SF + EV,prossimo we montaggio e rodaggio.
Misterxxx
09-05-2023, 08:41
Al che faccio di necessità virtù,
risparmio qualche euro ma per gomma da passi e uso estivo prendo proprio le Mitas SF + EV,prossimo we montaggio e rodaggio.
Gomma eccellente, ma non aspettare la resa chilometrica (soprattutto le EV).
Balduccione
29-05-2023, 10:22
Buongiorno ragazzi, sono al quinto cambio gomme, dopo aver provato Bridgeston S21, Pirelli Diablo SP V2, Continental SportAttack 2, Metzelter M9RR. A parte le Pirelli che sono chiaramente le più sportive e che ho usato per altre tipologie di uscite, delle altre 3 quelle chi mi hanno colpito di più sono le Metzeler. La domanda è, ricompro le M9 o provo un altro brand (anche rosso IV sono un ipotesi) ? Accetto consigli :lol:
potresti provare le Dunlop
Karlo1200S
29-05-2023, 11:55
in effetti le Dunlop TT sono fantastiche...
quelle chi mi hanno colpito di più sono le Metzeler. La domanda è, ricompro le M9 o provo un altro brand (anche rosso IV sono un ipotesi) ? Accetto consigli :lol:
guarda, io non ho la tua ma ho XR.
per me M9RR ottime (2 treni) appena finite ma rimetto ancora DUNLOP MK3 (secondo treno) per me ancora meglio.
certo come scrive Karlo, le TT di piu' ma considerando anche dove abiti
(al caldo) temo consumo veloce.
bye
M9 ottime, Diablo Rosso IV leggermente ancora meglio. TT o DUNLOP mai provate non posso esprimere opinioni. Tutti pneumatici super cmq, il limite sono io come pilota e le strade, cose troppo sportive io non le monto per scelta, girando in posti dove magari ti capita l'umido o il bagnato dietro la curva meglio evitare di sdraiarsi in montagna....
Riccardogre
12-12-2024, 19:09
Sto cercando online di acquistare un treno di m9rr ma sul libretto c'è scritto 120/70 ZR 17 e sui vari siti si parla di 120/70 R17 75 W. Da quanto ho capito la sigla zr non si usa più. Ma queste andrbebro bene giusto? W sta ad indicare la velocità? Scusate l'ignoranza, ma prima di comprarla vorrei essere sicuro al 10000x10000 😅
Paolo Grandi
12-12-2024, 19:17
Sì.
W fino a 270 km/h.
ZR oltre 240.
Per cui puoi montare un codice velocità maggiore.
Riccardogre
12-12-2024, 19:31
Grazie mille per la risposta
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |