Visualizza la versione completa : Gomme
Ciao ragazzi. .. montate e provate le Michelin Power rs! Al posto delle mie amate brigeston rs10r!
Ho fatto 200 km di cui 150 km passi montani. . Posso dire che la cera si toglie velocemente dando subito sicurezza e grip!
Vanno velocemente in temperatura e tengono bene in accelerazione fuori dalle curve il tc entra raramente. . Anche in frenata e in curva tengono bene. Mi è piaciuto molto il comportamento in percorrenza di curva, perché mantengono la traiettoria senza problemi e incertezze, non si avverte la senzazione di dover correggere la corda.. . Anche in frenata promosse anche se qualche volta l abs e intervenuto, complice temperature basse 15/18 gradi e asfalto freddo!
Come contro rispetto le brigeston rs10r sono più lente nei cambi di direzione, si avverte subito che non scendono in piega da sole ma le devi un po accompagnare e non trasmettono la stessa sicurezza di grip totale di quest ultima..ma sono due gomme di segmento diverse! E la durata delle Michelin dovrebbe essere il doppio delle brigeston che a 2000 km alzano bandiera bianca. . E quindi ci può stare! Inoltre non le porterei mai in pista! Ma non perché non siano valide ma perché non è il loro ambiente! Invece per un uso stradale su e giù per i passi le trovo molto buone...
Per ora promosse.. vedremo più avanti!http://uploads.tapatalk-cdn.com/20170909/56743fb709b2001aad522c9e92181894.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20170909/1ebb96b0fdc3df12b93f5491c9c08570.jpg
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
... ieri ho fatto un giro con temperatura sui 16°. Quando mi sono fermato al bar ho notato che della ghiaia depositata su forcellone aveva due facce, metà di colore nero gomma e l'altra di ghiaia :lol:
Ciao. Ma con che gomme? Pressioni?
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Le gomme sono quelle di serie le S20 EVO.
Le pressioni le ignoro. In 2500 Km mai controllate.:(
Con le s20 non mi ci sono trovato!
Non mi davano sicurezza. ..
Vendute a 1000 km a un mio amico!
Se la moto l hai presa nuova avrai le pressioni di serie 2.5 ant e 2.9 post! No comment. .. prova a tenerle 2.2 e 2.4! Poi vedi se migliora...
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
controllate stasera: 2.3ant. e 2.8 post.
a dirti la verità mi sono trovato bene con queste pressioni e con queste gomme.:lol:
controllate stasera: 2.3ant. e 2.8 post.
a dirti la verità mi sono trovato bene con queste pressioni e con queste gomme.:lol:
Le Bridgestone stradali (con parecchio silicio) in strada amano le pressioni indicate, ovvero 2.5/2.9. Diversamente scaldano troppo e diventano ballerine.
In pista è un'altra cosa.
Quindi fai bene a tenerle (quasi) giuste.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
pacpeter
10-09-2017, 21:46
Le s20 sono gomme fantastiche.
Per alcuni é un difetto per me no: non sono molto svelte. Confermo che vanno tenute a pressioni da libretto o poco poco meno.
a dire il vero le S20 mi esaltano sotto l'acqua.
due anni fa', con altra moto piu' leggera, scendavamo dal Tonale sotto un acquazzone estivo e guidare tra quelle curve fino a Edolo mi davano cosi' tanta sicurezza da far sembrare gli altri che guidavano in slow-motion.
Provate sempre sotto acquazzone in autostrada oltre i limiti consentiti, stessa cosa, sempre comunicative.
Sempre con altra moto su asciutto con le BT016 pro molto piu' sportive rispetto alle S20.
Certamente la s20 e una buona gomma... poi come tutte le cose e soggettivo se piace o non..
Come la pressione. . Il mio era un consiglio x una prova. ..
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
... infatti, i consigli li accetto volentieri...
tentar non nuoce.
Qualcuno che ha consumato un treno di Pilot Pover 3 mi sa dare informazioni aggiuntive per questa moto ?
Grazie
Qualcuno che ha consumato un treno di Pilot Pover 3 mi sa dare informazioni aggiuntive per questa moto ?
Grazie
Io ne ho fatti fuori 2 treni. Vanno bene come tenuta su tutti i fondi e durano un'infinità.
Però dipende da come guidi: inizialmente l'anteriore non da troppa confidenza perché troppo arrotondato quindi non "appoggia" in piega come per esempio Pirelli/Metzler o Bridgestone. In compenso quando arrivi al limite, a differenza delle altre ha ancora margine.
Insomma se ti piace l'anteriore super direzionale da 10 (su fondi perfetti) c'è di meglio (Rosso3/M7RR).
Ma se vuoi una gomma da 9 in tutte le situazioni e con chilometraggio molto più alto le Power 3 sono un riferimento ad oggi imbattibile.
Domani le sostituirò con le RS (Pilot Power) e a breve le proverò in Sardegna per vedere se hanno alzato l'asticella.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
... approssimativamente con il tuo stile di guida, quanti Km hai fatto ?
Le ho tolte molto prima che segnassero segni di usura. 10.000 non andando a vita persa si fanno tutti. Ovviamente a patto di non pesare 120 kg e di non avere una guida eccessivamente "sporca".
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie.
Pensavo meno essendo una gomma sportiva.
Ciao.. ma le Power 3 sono un modello datato! Se la differenza economica non è rilevante io valuterei le nuove Power rs!
Come per le brigeston s20 e le nuove s21!
Poi vedi tu...
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Le Power 3 non sono datate, sono più intagliate e dure sui fianchi delle RS e quindi più indicate per meteo ballerini e chilometraggi più lunghi.
Sono scelte soggettive.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
azzz !
questo lo ignoravo.
Datevi da fare a consumare queste RS cosi' avro' le idee piu' chiare.
Vale_1000_R
13-09-2017, 01:12
Ma come gomme da usare durante l inverno..cosa consigliate?
P.S.: uscite allegre domenicali di più o meno 200km, che abbiano una buona durata.
Ciao. . C'è ne sono diverse.
Brigeston s21- Michelin Power rs - metzeller m7rr - pirelli rosso corsa 3 per citare le più recenti e conosciute... poi d inverno col freddo il grip cala per qualsiasi gomma
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Come ho già detto, per temperature basse, acqua e sporco le Power 3 sono una garanzia. Come intagli e grip con freddo e acqua anche le M7RR vanno benissimo, se non meglio, anche se durano meno. Le RS sinceramente non hanno una scolpitura di vocazione invernale.
Recentemente hanno fatto varie comparative ed il risultato come al solito è stato, a seconda della testata, tutto ed il contrario di tutto.
Diciamo che tra francesi e italiane comunque si va sempre sul sicuro.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Queste sono le Power 3 con 6500 km di curve fatte tra Francia e Sardegna
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170913/bc396d5a631befcb46e40cf966e03e6c.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170913/7db3d187cc2a86c0874adacdd8582b05.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vale_1000_R
13-09-2017, 21:01
Io ho montate le m7, penso di fare ancora 2000km. Poi vorrei cambiarle con un treno meno costoso viste le temperature più basse..ed arrivare fino alla prossima primavera.
per le power 3 che prezzi abbiamo?
Sui 210 online
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
... le PP3 mi hanno colpito perché le ho viste in azione su una K 1300 S l'anno scorso dal Susten ad Interlaken.
Veramente notevoli.
Provate ieri le RS. Giornata piuttosto fredda e asfalto a tratti bagnato. Mi ha stupito il grip ancora più elevato delle PP3 e l'estrema sveltezza anche in condizione di aderenza precaria.
La prova l'ho effettuata in varie condizioni: misto stretto (50 km), veloce (80 km) autostrada e città.
Rispetto alle PP3 si scompongono ancora meno sullo sconnesso e sono ancor più stabili sul veloce (molto veloce). Sul guidato il posteriore è impressionante in qualsiasi condizione e il TC non è mai intervenuto nonostante le forzature. L'anteriore invece è il tipico Michelin che in curva non da l'estrema confidenza di una Pirelli/Metz o Bridgestone. Causa del suo profilo stondato che però una volta presa la mano ti fa fare quel che vuoi e ti consente variazioni di traiettoria senza (a differenza delle altre) la benché minima scomposizione.
Naturalmente come qualsiasi gomma performante di oggi ama un set-up dedicato, infatti rispetto alle PP3 ho dovuto calare leggermente l'anteriore per "sentirlo" meglio sul guidato, levando 2 giri di precarico.
Risultato perfetto, le gomme lavorano all'unisono e scaldano allo stesso modo.
Dopodomani ci vado in Sardegna dove avverrà una prova più stressante e dove la metteremo a confronto con due gemelline francesi che hanno appena montato le Diablo3 e le M7RR.
Ovviamente staremo tutti a pressioni da libretto (2.5/2.9) per evitare qualsivoglia errore d'interpretazione.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
... rimango sintonizzato !
Concordo. . Stesse Senzazioni!
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
https://www.pirelli.com/tyre/it/it/news/2017/05/15/pirelli-diablo-rosso%E2%84%A2-iii-scelto-dal-magazine-motorrad-come-miglior-pneumatico-supersportivo-del-2017/
secondo la rivista motorrad ...
magari puo' essere interessante leggere la comparativa completa. non so se c'e' in italiano
Ho smesso da anni di credere a certe comparative, soprattutto se dei tedeschi che hanno parametri di guida e valutazione che con noi hanno poco a che fare. L'Alpen master uscito su in moto ne è una delle tante prove.
Pure moto.it ha fatto la sua comparativa in cui il migliore è risultato l'M7RR, ed altri hanno fatto comparative in cui ha primeggiato l'RS.
Ormai i prodotti sono tutti ad ottimi livelli quindi il parametro soggettivo fa ballare la scelta in maniera random.
Le comparative andrebbero fatte considerando pure il rendimento dopo 2,3,4,5 km e oltre, ovvero l'arco di vita di ogni singolo prodotto.
Quindi sempre di più sostengo che il miglior tester in assoluto è colui che le gomme (o moto) le acquista con i PROPRI soldi, per le proprie esigenze.
Il tutto, Dio piacendo, in maniera totalmente scevra da contaminazioni editoriali o pubblicitarie.
Io faccio 50.000 km l'anno più o meno (ovviamente con più di una moto), e se potessi monterei sempre Pirelli che giudico al top assoluto per guidabilità e warm up nei primi 2/3000 km. Ma non ho né il tempo né la voglia di cambiar gomme ogni 2/3 settimane. Quindi da anni ho ripiegato sul miglior compromesso che reputo Michelin.
Poi chi usa la moto per 3 mesi l'anno, solo la domenica, il discorso cambia.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Avevo solo girato un articolo attinente alla discussione ..mica ho detto che hai sbagliato gomme
giusto per entrare nello specifico:
http://www.motorradonline.de/motorradreifen/michelin-power-rs-im-test.839954.html
http://www.motorradonline.de/motorradreifen-und-raeder/pirelli-diablo-rosso-iii-im-test.839966.html
http://www.motorradonline.de/motorradreifen/bridgestone-s-21-im-test.839850.html
Confronto con i primi 800 km di sole curve in Sardega. Stessa moto stesso assetto, stesse pressioni, stesso stile di guida e inversione di pilota ogni 50 km.
M7RR
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170925/189e44b42c0aa03cea7e454bf5df25e5.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170925/f42c7764250324670625bdfe48c7bf35.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170925/.jpg
Pilot RS
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170925/90ac3427060453051da9cd014bd6faa7.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170925/b49421191f1bb6a1559e2ebc8361103b.jpg
Il posteriore Michelin non ha eguali. L'anteriore della Metz sembrava più presente nei primissimi km, ma con l'andare avanti il Michelin si sta dimostrando più rapido e preciso alla massima piega.
Fra 3 giorni vedremo cosa succede verso i 3000 km.
Confermo la bontà degli RS anche se la differenza tra le mescole è piuttosto marcata.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao Facci sapere se dopo i 2500 km le Michelin Power rs perdono in grip?
Come si legge in rete?!
Io sono a soli 500 km e le trovo ottime. . Soprattutto per questa stagione. .
Grazie e buon giro!
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170926/33df239241720e718baed5c4ee4c1ea0.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170926/1e811f2b680aa4f07bf52994ec591ad5.jpg
1500 km. Si stanno consumando regolari. Visto l'elevato grip delle strade sarde ho portato l'anteriore a 2.3 per sentirlo meglio. Dietro sempre a 2.9 anche alla massima piega in accelerazione non molla mai.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ottimo. . Seguo con interesse. . Io le tengo 2.2 ante 2.4 post e vanno bene. .. però faccio giri più piccoli dei tuoi. ..purtroppo :(
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Alla fine siamo arrivati alla soglia dei fatidici 2500 fatti in maniera molto veloce su tutti i tipi di curve in Sardegna con circa 400 km al giorno.
Ci si è concentrati sulle RS e sulle M7RR, ma nel mucchio selvaggio c’erano pure delle Power Cup Evo e delle Diablo Rosso III.
Devo premettere che dopo 1000 km ero un pochino preoccupato della palese apparente usura dell’RS forse troppo condizionato (grave errore) dalle comparative lette. Anche gli altri pensavano che non sarebbero arrivate ai 2000 con quei ritmi.
Invece.....
Invece col passare dei giorni andavano sempre meglio e le altre coperture cominciavano a starle dietro a fatica sotto prolungato stress. Il warm up è sempre rapidissimo, forse ancor più delle Pirelli.
Comunque dopo 2500 sembravano APPARENTEMENTE più usurate. La realtà è che sono le uniche gomme del nostro giro che si sono consumate (poco) in maniera totalmente uniforme tra destra e sinistra, mentre tutte le altre mostrano un evidente spiattellamento sul fianco destro (quello che con la guida a destra stressa di più le coperture): Pirelli, Metz, e Power Cup sono tutte ben spiattellate sul fianco destro; le RS no.
Inoltre non manifestano alcun segno di surriscaldamento eccessivo tipico dei massacri sardi.
Ho misurato la profondità degli intagli da nuova e hanno perso meno di 2 mm su tutto l’arco del profilo.
Mi manca una verifica sul bagnato. Ma con l’asciutto con temperature dai 9º ai 31º sono sicuramente le gomme migliori che abbia mai provato in strada.
Con le temperature suddette, con il forte grip sardo, ad andature da strappo patente la pressione migliore si è rivelata 2.3/2.7
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ottima recensione. ..:rolleyes:
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
walty 63
09-10-2017, 09:42
Come suggerito da devid ho montato le Bridg. RS 10. Provate ieri sull' appennino Pistoiese -Modenese con temperature al mattino intorno a 8/10 gradi soleggiato. Riscaldamento molto più rapido delle Metz. K3 dando più confidenza fin da subito. Veloci nei cambi di direzione e a tornare su senza però effetto autoraddrizzante con i freni. Molto stabile in frenata e appoggio sicuro e sincero sul medio-veloce, con possibilità di accentuare la piega in caso di errore di traiettoria tanto che le ho chiuse sia davanti che dietro. Nonostante la carcassa più rigida non ne ha risentito nemmeno il comfort, anzi , mi sembra che lavorino meglio anche le sospensioni. Il consumo visivamente è ottimo e omogeneo ma credo che dureranno il giusto. L' importante è che rimangano sincere fino in fondo e non come le Metz./ Pirelli che già dopo un migliaio di km. tolgono fiducia. Pressioni 2,3 ant.e 2,4 post. ma penso si possa aumentare anche un pò. Molto incuriositi anche i miei compagni smanettoni, fans chi di Dunlop e chi di Metz./Pirelli. Per ora veramente soddisfatto.
http://www.moto.it/news/comparativa-pneumatici-sport-street.html
Non è la realtà. Ormai queste comparative sono tutte di parte.
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Ciao. Riporto le Senzazioni positive di Sosero sulle Michelin Power rs! Ottimo grip .. In ogni situazione. . Sia su asciutto che su tratti montani umidi tipici di questa stagione ! Veloci ad andare in temperatura. . Tengono sempre!
Penso che siano una delle migliori gomme x un uso stradale! Ora ho 1500 km fatti bene! E la durata promette bene..
Però le mie preferite rimangono le brigeston rs10r! Solo se si pensa di poter fare almeno una pistata a treno...altrimenti meglio le Michelin Power rs x solo strada. . Cmq da provare!
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Ciao. Oggi giro in collina zona Fadalto (località famosa x i motociclisti veneti e friulani) temperatura 12 gradi ordine 12! Le Michelin Power rs hanno sempre tenuto ad andatura allegra. . Ottime.. Da provare! https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171029/debb6e8f22de2985220c987ffbbb0451.jpg
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Ragazzi nuove brigeston rs11r!
Sulla carta la top gomma del 2018 ! Uso più pista che strada. . Da provare. . Io sicuramente SÌ! :rolleyes: https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171114/d72708ae7ba7ac3cfbf321645fe4cb88.jpg
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Paolo Grandi
14-11-2017, 15:11
Mi risultava avessero codice velocità V. Quindi inutilizzabili legalmente su strada. Prima, verifica ;)
Sì ho letto la prova su motociclismo.. Per questo ho scritto più pista che strada! :p
Però mi sembra strano che una gomma del genere sia omologata solo in V???
Spero che sia uno sbaglio. ..
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Paolo Grandi
14-11-2017, 20:08
Da quanto ho capito sono solopista. Intagliate e omologate per poter rispettare i regolamenti di alcuni campionati.
Da qui un codice V in realtà poi inutilizzabile.
pacpeter
14-11-2017, 21:57
Ma con il V al muggio già con la tua rischi!
Paolo Grandi
14-11-2017, 23:34
La V è funzionale al NON uso stradale. In pista sono paragonabili a (W).
Ciao ragazzi! A breve dovrei cambiare le gomme! Cosa mi consigliate?? Ora ho le originali S20, devo dire che mi sono trovato bene la scorsa stagione, ma sono indeciso se passare a qualcosa di “un gradino in più” o restare sulle S21 ad esempio.
Uso stradale (passi veneti e trentini), ogni tanto se sono di fretta capita che possa fare un po di autostrada (max 50 km) voi cosa mi consigliate?? Grazie!
Michelin Power rs! Senza pensarci. . Non c'è paragone con la concorrenza. ..sono al 2 treno ! Non mollano. . E durano bene.. provate anche da altri nel forum e stesse impressioni. :rolleyes:
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Le stavo tenendo in considerazione anche io!
E le Metzeler K3 invece?
Ottima gomma la k3rr! Ma meno versatile rispetto le Michelin Power rs o brigeston s21 ecc...
Per un uso stradale meglio quest ultime due, o gomme simili (Bagnato durata riscaldamento ecc) se poi fai qualche pistata vai di k3rr o simili. . Poi le gomme sono molto soggettive.. Per esempio io mi trovo bene con le brigeston rs10r per un uso strada pista. . Altri miei amici NO!
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180316/63d0a54c5f6a395aa4ae825cbdefc9c4.jpg
Scarpette nuove montate..! Non a breve seguirà recensione... (maledetto meteo!!)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Karlo1200S
16-03-2018, 17:41
ci farò un pensierino quando finisco le gp racer d211...
Facci sapere come ti trovi con queste dunlop sportsmart tt volevo montarle anche io al prossino cambio
Facci sapere. . Io ho preso intanto le dunlop 211 gp dot 2017... In saldo :p
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Seguo con interesse la prova,ero interessato anche io ma per adesso ho puntato sulle rosse 3,anche in vista del raduno sullo Stelvio di Giugno...
Michelin Power rs! Senza pensarci. . Non c'è paragone con la concorrenza. ..sono al 2 treno ! Non mollano. . E durano bene.. provate anche da altri nel forum e stesse impressioni. :rolleyes:
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
...sono curioso di sapere per "durano bene" cosa voglia significare....;)
Dino.. durano bene se leggi parlavo delle Michelin Power rs .. ci fai i 4000 km e piu spingendo bene con un buon grip .. e senza grossi cali di prestazioni. . Io sono arrivato a 2300 km e non sono neanche alla metà!
La foto che hai postato delle brigeston rs11r non c'entrano niente col mio commento. ..saluti
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Lobo 70 alla fine le hai provate le SportSmartTT?? Come ti trovi?
Macché, qui piove sempre...! Che due p@@@e!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
C'è la prova anche su moto.it!
Ma anche durante la prova pioveva sempre!😃
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
http://a65.tinypic.com/2961zwn.jpg
https://it-it.facebook.com/alessandroreloadedellatorre/videos/814166545357082/
:lol:
walty 63
27-03-2018, 15:34
Certo, ma da racconto il tale aveva 110 cv e 50 kg. meno dell' amico. Che confronto è? E poi stiamo a parlare di desmo v4 o rvf , ecc. per risparmiare su una gomma? Questa è la mia opinione che può essere sbagliata, per carità.
...per una determinata moto è progettata la misura di una gomma .
il tipo che ha la moto leggera ha un 160/60/17, l'altro che riprende penso un 190/55/17.
l'impronta a terra delle due gomme dovrebbe essere simile in relazione al peso e potenza.
vincere le resistenze mentali è difficile, soprattutto quando hai 24000 euro sotto al sedere.:)
angelfazz
09-04-2018, 17:40
cioè non ho capito .... monta una DOT 09 ma il video di quand'è? è recente? la vita è la sua ... se pensa che valga €40 azzi sua :D
walty 63
09-04-2018, 17:48
No, dobbiamo anche dirgli bravo.
...la mia è solo una riflessione.
quindi non sono ne consigli ne imposizioni a nessuno.
alessandro è un istruttore di guida e scrive per riviste di settore.
MirkoS1000R
11-04-2018, 10:08
Apro questo thread per iniziare a confrontarci sulle 'scarpe' delle nostre amate pantere.
Il prossimo cambio pensavo di farlo con le Metzeller M7RR.
Le diablo le trovo ottime ma con un consumo quasi istantaneo!
Montate venerdì Metzeller M7RR. E' la prima volta che monto Metzeller.
Anch'io ho sempre montato Pirelli Diablo sulle moto stradali che ho avuto(cbr ,r6,r1) , tanto divertimento ma consumo immediato !!!! :confused:
pacpeter
11-04-2018, 10:32
cosa significa in km : consumo immediato?
le m7 sotto la mia spompatella durano max 5000 km al posteriore e 7000 anteriore
MirkoS1000R
11-04-2018, 12:38
Per consumo immediato ...io intendo minore uguale a 3.000 km con le Diablo !!!
Spero di farne almeno il doppio con le SPORTEC™ M7 RR - Metzeler :):):):)
topcat66
11-04-2018, 14:23
Ciao
Qualcuno ha mai provato queste e sa darmi un paio di dritte in merito? :) : Conti Race Attack Compound Endurance.
spirito libero
11-04-2018, 18:56
Ciao io ho le s20r di serie e mi sembrano ottime ma ho fatto ancora pochi km per giudicarle
topcat66
11-04-2018, 20:25
Sono buone gomme! :) . Non pensavo le mettessero ancora come primo equipaggiamento. visto che ci sono già da un po le s21
topcat66
12-04-2018, 09:46
Una follia montare le gp racer d212 M anteriore E posteriore per uso stradale?
Per esperienza o per quello che avete letto ti fanno impazzire per entrare in temperatura e per mantenerla o si scaldano relativamente velocemente?
Se non si fosse capito devo cambiare le scarpe della R :)
Dopo tre di S21 con le quali mi sono trovato benone stavo valutando una cambio fornitore :)
spirito libero
12-04-2018, 09:59
le s20 e le s21 sono la stessa cosa al lato pratico?
Karlo1200S
12-04-2018, 10:03
http://a65.tinypic.com/2961zwn.jpg
Leggendo qui sembra che le Sportsmatt TT siano le naturali sostitute delle D211 GP Racer :eek:
topcat66
12-04-2018, 10:05
le s20 e le s21 sono la stessa cosa al lato pratico?
Hanno fatto le S20 - le S20 evo e le S21
Io ho provato le S20 EVo e le S21 e mi sono trovato meglio come appoggio dell'anteriore con le S21 ( parlo di strada perchè le S20 evo non le ho provate in pista)
pacpeter
12-04-2018, 10:05
ragazzi, quando si parla di gomme e sento di gente che mette le gomme in mescola per strada mi vengono i brividi.
bisogna fare dei distinguo, però.
una cosa è un uso della moto di gite in cerca di curve dove divertirsi, ma comunque di gite, altra è l'uso dei forsennati dei passi, che fanno SOLO avanti e indietro sullo stesso passo a velocità warp.
per i primi, una gomma in mescola è una follia totale e soldi buttati, per i secondi è una mezza follia e comunque soldi buttati. per fortuna le gomme di oggi, anche quelle in mescola, tengono bene anche se fuori range di temperatura, ma chi va in pista sa benissimo a quanti gradi devono lavorare le gomme, siamo sui 90° , e tenerle a quelle temperature su strada non è facile . infine, le gomme in mescola ad ogni raffreddamento e riscaldamento soffrono molto, degradando in modo cospicuo la propria capacità di grip. figurarsi per strada dove magari raggiungono forse la temperatura ideale, per poi dopo poco raffreddarsi e poi riscaldarsi di nuovo.
boh.......
topcat66
12-04-2018, 10:10
Karlo avevo provato a suo tempo le SS 2 non sotto la R tolte dopo 1000 km perchè non mi trovavo assolutamente non vorrei rimanere scottato con queste SS TT ( dove TT non è Tourist Trophy :) )
topcat66
12-04-2018, 10:14
Pacpeter condivido totalmente però leggi di chi ha usato le 211 come se fossero davvero stradali e ci ha anche fatto 5000 km :rolleyes: allora ti viene il dubbio di provare . Anche perchè io con le S21 non ci sono riuscito a fare 5000 km con un treno :mad: :).Si accettano consigli per le scarpe della R :)
sulla mia come primo equipaggiamento ci sono le S20 R evo, presa giugno 2017
spirito libero
12-04-2018, 11:07
io l'ho presa l'altra settimana è anche sulla mia ci sono le s20 evo, mi sembrano molto buone.
io non riesco ancora a digerire l anteriore rispetto alle mie pirelli corsa che avevo sull altra moto... pero quando ho fatto la demo a aprile 2017 sotto aveva le metzler m7rr.... e infatti ho deciso proprio perche sentivo l anteriore e subito piegavo.... poi sulla mia...e mi hanno detto che da gennaio a maggio 2017 erano equipaggiate con le mez m7rr
Prova le Michelin Power rs. . Ottima gomma stradale.. e forse anche in pista se si guida in modo amatoriale.
Cmq quando le avrò finite (penso a giugno ) Montero un treno di dunlop 212 comprate in saldo a gennaio! Per fare un
paio di pistate e il rimanente x strada!
Poi quando le avrò finite ritornerò alle Michelin Power rs. .
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
spirito libero
12-04-2018, 22:35
Ciao devid con le Michelin power re quanti km ci fai per strada?
Bridgestone S20 pure sulla mia,. come primo equipaggiamento
logatto74
13-04-2018, 07:21
io presa con le s20, poi ho voluto provare le d212, ma non mi hanno soddisfatto, allora son tornato a Bridgestone s21, con le quali mi trovo benissimo
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Hai messo le normali o le Endurance?
Perchè non ti hanno soddisfatto?
Io le ho montate da poco, manon ho ancora avuto modo di provarle bene
Ciao ora sono a 2000 km fatti molto bene senza risparmio. .. sono al 40 % d usura e tengono bene.. penso di superare i 4000 km! Poi se uno va tranquillo supera i 5/6000 km senza problemi. . Spero che il grip sia costante. . Per ora le consiglio! Anche un altro utente che fa molti km delf forum le ha provate e si e trovato bene..
Infine penso che si possa fare una giornata in pista senza problemi... con grip migliore rispetto la concorrenza (m7rr o s21 ecc. In base alle mie esperienze con queste gomme anche se con moto diverse ).
Ciao
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
logatto74
13-04-2018, 20:52
Hai messo le normali o le Endurance?
Perchè non ti hanno soddisfatto?
Io le ho montate da poco, manon ho ancora avuto modo di provarle benesarà che ero abituato alle super D211... queste pensavo meglio
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
spirito libero
16-04-2018, 15:53
ciao mukkisti, volevo dirvi che ieri ho provato per la prima volta le s20evo sotto la pioggia e devo dire che mi sono trovato bene inserendo poi la opzione rain ho trovato molto più semplice la guida.:salute:
ciao mukkisti, volevo dirvi che ieri ho provato per la prima volta le s20evo sotto la pioggia e devo dire che mi sono trovato bene inserendo poi la opzione rain ho trovato molto più semplice la guida.:salute:
Chiamare mukkista un possessore di S1000R è come chiamare Bergoglio a Rocco Siffredi... 😂😂😂
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
spirito libero
18-04-2018, 14:36
sinceramente mi premeva di più condividere un' uscita sotto la pioggia che altro...
:lol:
Balduccione
28-04-2018, 11:03
Ciao ragazzi, sono a quasi fine gomma con le Pirelli Supercorsa Sp v2; ho fatto 5000km senza avere problemi, sono delle gomme fantastiche, aderenza pazzesca. Adesso stavo valutando la concorrente Michelin power rs, poiché le ho trovate a 100€ di differenza.
Che consigli mi date ? Vale la pena spendere 100€ di più e continuare con Pirelli o vado tranquillo con Michelin ?
Se non hai problemi di km e ti trovi bene continua con Pirelli. Io mi trovo benissimo con le Michelin
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Provate tutte e due. . Vai di Michelin Power rs! Non ti faranno rimpiangere le pirelli sp!
Anzi. . Ottime per strada. . (Anche in giornate umide ) E anche in pista penso che facciano la loro bella figura!
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Provate finalmente le sportsmart TT: ottime gomme IMHO. Io sono di parte, perché mi son sempre trovato bene con le dunlop, specie la serie sportsmart per uso stradale. Ma queste hanno sicuramente quel qualcosa in più.
Non velocissime a scendere in piega ma gran tenuta, e subito “calde”. Consiglio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
angelfazz
11-05-2018, 10:19
Scusate Raga .... ho cercato nei vari post ma non ho trovato nulla .... ma di pressioni vogliamo parlarne? perché quei mattacchioni dell'officina dove ho preso la moto qualche mese fa, me l'hanno consegnata con le pressioni a 3 :O .... mio fratello che ha un'autofficina ma che con le moto ha la deformazione :) della pista me le ha scese a 1.6 / 1.7 dietro e qualcosa in più davanti .... a me sembrano basse in quanto nell'uso cittadino non arrivano a scaldare tanto da innalzare le pressioni .... voi che ne pensate? ... forse dovremmo aprire una nuova discussione su questo .... ahhhh la MY 2017 viene consegnata con le Metzeler: la precedente con quali gomme veniva data come primo equipaggiamento?
pacpeter
11-05-2018, 11:12
1.6-1.7 è una follia pura per strada. altrettanto follia in pista se non si hanno delle gomme tipo le dunlop o le michelin che prevedono pressioni al posteriore bassissime ( parlo di pista).
le gomme lavorano male, la carcassa si deforma troppo, la moto risulta dura e legnosa, poco maneggevole e poco stabile sul veloce. inoltre soffrirà di usura precoce.
gomme tipo le M7 lavorano benissimo a 2.7 post e 2.4 ant ( da soli) , se si vuole smanettare parecchio ( tipo al passo su e giù ) , al di sotto peggiorano e basta senza dare grip aggiuntivo.
se invece si fanno percorsi più lunghi, anche smanettando, meglio 2.9 post e 2.5 ant.
attenzione ai manometri sopratutto dei benzinai. ci sono scarti anche di 0.7. io se vedo che dà valori strani, le stragonfio dal benzianio e poi a casa con il manometro le porto alla pressione giusta.
se avete gomme meno sportive delle M7, 2.5 - 2.9 e basta
Balduccione
11-05-2018, 17:11
ciao pacpeter, basandomi su quello che consiglia la casa madre, devo dirti che ti stai sbagliando. Io monto le supercorsa SP, è la pirelli mi consiglia una pressione di 2.2 ant 1.8 post. Non penso che possano dare delle indicazioni sbagliate su un argomento del genere.
Le metzeller o brigeston s21 o Michelin Power rs io le metto a 2.4 ant e 2.5 post e vanno benissimo. .
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
pacpeter
11-05-2018, 17:53
balduccione: le pressioni che dici sono per la pista , io parlo di uso stradale. comunque tra 1.8- 2-2 e 1.6 c'è una grossa differenza.
Poi non avevo preso in considerazione gomme da pista da usare per strada, solo gomme stradali, infatti come esempio ho usato le M7.
per me usare le supercorsa in strada è un delitto...... oltre ai vari discorsi già fatti sull'uso di gomme così tecniche su strada......
infine ho distinto anche che tipo di uso stradale. se sei uno di quelli smanettoni che passano la giornata su e giù da un passo è una cosa. se sei uno che fa tragitti più lunghi, è un'altra .
ciao pacpeter, basandomi su quello che consiglia la casa madre, devo dirti che ti stai sbagliando. Io monto le supercorsa SP, è la pirelli mi consiglia una pressione di 2.2 ant 1.8 post. Non penso che possano dare delle indicazioni sbagliate su un argomento del genere.
Beh, la casa madre consiglia pure di utilizzarle previo utilizzo di termocoperte a 80° per 50 minuti. La vedo dura per strada ogni volta che ti fermi per un caffè.
siamo realistici.......
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Paolo Grandi
11-05-2018, 20:19
In effetti le indicazioni bisogna pure saperle leggere. Il configuratore Pirelli dà il classico 2.5-2.9 x la S1000.
Quelle pressioni basse sono per uso in pista, a freddo. Tra l'altro termocoperte e pressione a caldo richiederebbero un ulteriore approfondimento.
Non sono un estimatore della pressione canonica 2.5-2.9. Imho mi ci trovo bene solo con passeggero e solo sulla moto da turismo. Da solo mi viene infatti a mancare confort e feeling. Indipendentemente dalla marca.
Da qui però a girare sgonfio ci sono molte vie si mezzo.
io sulle mie S20 R evo uso 2.4 ant e 2.7 pos o 2.3 ant e 2.5 pos e mi ci trovo bene... con le pirelli corsa 2.2/2.3 e 2.4/2.5... anche con passeggero, tanto con zavorra vado tranqui...
Bruschetta
22-05-2018, 10:04
Io con le pirelli sp ...
- strada 2.3 ant 2.5 post
- pista 2.1 ant 1.9 post.
Provate finalmente le sportsmart TT: ottime gomme IMHO. Io sono di parte, perché mi son sempre trovato bene con le dunlop, specie la serie sportsmart per uso stradale. Ma queste hanno sicuramente quel qualcosa in più.
Non velocissime a scendere in piega ma gran tenuta, e subito “calde”. Consiglio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
confermo ottime gomme e quoto tutto solo che secondo me anche sono velocissime a scendere in piega a vederla la gomma molto piu a punta e sembra piu una 180 che una 190 unica pecca che ci fai molti meno km ma chi non risica nn rosica
Ciao, qualcuno ha provato le Pirelli rosso corsa 2?
Ciao. Secondo treno Michelin Power rs. . Gomma vincente non si cambia.. post finito con km 4000! L anteriore poteva fare ancora molti km .. ma preferisco cambiare la coppia x avere sempre gomme al top!.. [emoji7]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180625/5adc3d68297f3e4bb8b6443f4a140f7a.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180625/9e0e525eea804c9a6d3dfb15176ba850.jpg
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
paolo966
25-06-2018, 20:09
Le Michelin Power RS sono ottime gomme...
Concordo. . Non mi fanno rimpiangere le gomme più pistaiole.. stesso grip e più sicurezza soprattutto in condizioni di brutto tempo.. logicamente per un uso prettamente stradale!
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Come già accennato in altri post, con le bridge di primo equipaggiamento proprio non mi sono trovato. Poco grip (la spia del TC si accendeva su ogni tornante) e poco feeling con l'anteriore.
Ieri , dopo 800 km, le ho tolte e ho messo le Continental ContiSportattack 2, gomme stradali "da sparo"
Ottima gomma, feeling, grip e sopratutto piacere di guida ritrovato.
Sono più rigide di carcassa di come le ricordavo ( avevo preso nel 2009 le raceattack). Come carcassa ricordano molto le nuove generazioni di Metz RR e Pirelli V2 .
Come sensazioni direi: rotonde come le m7rr ma con il grip delle racetec RR K3
Per il momento promosse a pieni voti . Rimane da capire quanti km si riescono a fare.
Ma di serie che Bridgestone hai trovato?
In un recente test Bmw a Teolo sulla moto erano installate le S21,
gomme che ho già avuto su Yamaha e che sono eccellenti,
poi le gomme come sempre và a gusto e a sensazioni ovviamente.
@bibe: S20 Evo.
però è vero che il feeling con la gomma è molto soggettivo.
Anch io ho fatto come te dopo il rodaggio dei 1000 km tolto e venduto le s20 !
Le s21 le avevo provate su un altra moto ma anche queste come le m7rr non mi erano piaciute... vendute subito.
Concordo con il discorso che le gomme sono molto soggettive. . Ma molto dipende dal stile si guida..
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Grazie per questa discussione.
Seguendo le vostre impressioni, dopo tre treni di M7rr, passerò a S21.
Per il momento non ancora Michelin. Troppo anticonvenzionale il suo disegno.
Se mi spiegate come fa a drenare acqua con quella scolpitura, magari, l'anno prossimo, potrei farci un pensierino. O sono gomme da usare solo con l'asciutto?
Vanno bene anche sul bagnato. . Certo con moderazione. . Non sono rein[emoji41]
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Soto1000r
17-07-2018, 16:23
Ciao io con le s21 sono al terzo treno e molte soddisfazioni con il caldo per strada è quasi impossibile ( nella mia guida) metterle in crisi... sentono tanto il cambio di temperatura... sabato ad andare su allo stelvio verso la fine scivolava il posteriore.. andando su a un passo molto allegro... io finite monterò rosso corsa 2 ne parlano benissimo e come kilometraggio siamo quasi come le s21.. le intime sono durate 4800km
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Oggi sono stato dallo spacciatore.
Su questa tipologia propone e consiglia Rosso Corsa 2 o, in primis, SportSmart TT.
Penso proverò Pirelli
qualcuno le ha provate ste SportSmart TT? io ho le gp212 E, mi trovo da dio, però per strada sono un pò sprecate e visto che ormai per quest'anno non andrò più in pista volevo mettere le TT, pareri?
pacpeter
18-07-2018, 13:56
Basta leggere post 351......
Gian1988
24-07-2018, 19:00
Buongiorno a tutti,
sono nuovo del forum, sono da poco possessore di S1000R.
Sto organizzando per agosto 2019 di andare a capo nord (chiaramente in moto :) )
Dovrei fare circa 9000 km. Che gomme mi potete consigliare per tale percorrenza??
io ho sempre usato Pirelli Supercorsa SP2 (anche sulle mie precedenti moto: Hornet 600 e Brutale 800), di certo con quelle gomme credo che arriverei forse a metà strada. avrei bisogno di una gomma abbastanza sportiva, che non sia un pezzo di legno, ma che mi permetta di completare i 9000 km senza arrivare alla tela a metà strada.
Chiaramente avrei un andatura molto tranquilla e pressione molto elevata (2.4 davanti e 2.7 Dietro)
il diablo Rosso corsa 3 non ha una tale percorrenza, forse il diablo rosso 2? qualcuno dice di aver fatto 9000 km con le metzeller M7. Possibile?
Grazie in anticipo
Per quella distanza. .. e condizioni meteo variabili. . Brigeston s21 gomma sportiva con buona percorrenza km .. sicuramente migliori e più moderne delle m7rr!
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
pacpeter
24-07-2018, 22:22
Con le s21 rischia di doverle cambiare prima di tornare.
Se vuole star tranquillo: bridg t31, angel gt , metz 01, pilot road 5.
Pilot Road 5 senza pensarci manco mezza volta. Le uniche con cui puoi fare oltre 10.000 con piglio sportivo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
pacpeter
25-07-2018, 13:56
mah, forse le avrai provate tutte, ti assicuro che le T31 durano tantissimo e ti ci diverti parecchio, anche andando forte
che poi da qua a capo nord, non so che giro fai ma non e' che farai tutte ste curve a piglio sportivo. ti serve una gomma che messa sul dritto non diventi quadrata come un comodino di ikea :lol:
Gian1988
26-07-2018, 10:39
in effetti fino a Copenaghen è tutta dritta, però in Norvegia sui fiordi un pò di curve dovrebbero esserci. Diciamo che farei un giro un pò panoramico passando dai fiordi Norvegesi. la via più veloce che attraversa la Svezia è effettivamente quasi tutta dritta e abbastanza noiosa.
alla fine credo che opterò per T31 oppure Pilot Road 5. Valuto quali sono quelle che mi costano meno
pacpeter
26-07-2018, 11:02
E tu pensi in norvegia di fare i piegoni? A parte che le gomme che ti ho proposto sono in grado di dare belle soddisfazioni, se ti metti a correre ti beccano subito. Non é come in italia
...michelin ha in promozione le road 5. rimborsa 30 euro a coppia fino a fine luglio.
Riguardo le pressioni,
per girare su strada a ritmo veloce,
voi usate quelle prescritte a libretto?
Anteriore 2,5 posteriore 2,9?
Con Diablo rosso 3 pur in condizioni di fresco e sicuramente asfalto non caldo,
questo sabato,ho preso diverse imbarcate di posteriore,
usando le pressioni indicate sopra.
Possa servire abbassarle un pò o sono le gomme e combinazione di temperatura che non vanno bene?
Fabulous
08-10-2018, 09:43
Anche io sono sempre stato un po dubbioso sulle pressioni riportate a libretto.. che siano considerate con l'uso in doppio?
Bibe, secondo me è l'insieme di entrambi i fattori che ti ha fatto prendere le imbarcate
Soto1000r
08-10-2018, 09:53
Io giro con le s21 a 2.4 ant e 2.5/2.6 al posteriore e mi ci trovo molto bene... ho fatto tante prove.. prima di trovare la pressione giusta.. comunque il 2.5/2.9 sono per l’utilizzo in due... domandato al meccanico Bmw. Però in queste mezze stagioni che alla mattina c’è umidità e fresco io guido un po’ più lineare anche in uscita dai tornanti non di gas a badilate cerco di essere più dolce
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Concordo .. Per questa stagione gomme stradali sportive tipo m7rr s21 Power rs pirelli corsa 2 io ho sempre usato 2.4 ant e 2.5 / 2,6 post! Col caldo in estate una atmosfera in meno.. poi questo vale per me si sa che le pressioni gomme sono molto soggettive.
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Immaginavo fosse molto dovuto anche alle pressioni,
sabato porto 2,4 e 2,6 vediamo come và.
Anche perchè forse le rosso 3 non sono le migliori per questa moto,
per me le Bridgestone sono molto meglio in generale,
comunque sono gomme abbastanza valide e con un dot gennaio 2018,
dovrebbero funzionare comunque discretamente,
ovvio considerate le temperature fredde di questi giorni in montagna.
Grazie.
Prova 2.5 al post. .[emoji41]
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Ieri giornata nettamente più calda delle precedenti,
a 1000mt a mezza giornata oltre i 20 °C,
fatto sta che ho fatto delle strade adeguate a mezzo e gomme,
questi i risultati:
Diablo rosso 3 appena ritirata dal precedente proprietario:
http://i10.photobucket.com/albums/a121/personalweb/Moto/Bmw/05-10-2018%2001.jpg (http://s10.photobucket.com/user/personalweb/media/Moto/Bmw/05-10-2018%2001.jpg.html)
Stessa gomma dopo il giro di ieri:
http://i10.photobucket.com/albums/a121/personalweb/Moto/Bmw/13-10-2018%2003.jpg (http://s10.photobucket.com/user/personalweb/media/Moto/Bmw/13-10-2018%2003.jpg.html)
Davanti invece manca parecchio ma visto il feeling perfettibile che ho con sta gomma,
non cerco di spingermi troppo in là,non ha senso specie in questo periodo.
[emoji106]
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Soto1000r
14-10-2018, 19:14
Ciao bikers, a tutti gli amanti delle Bridgestone s21 che non mi hanno mai deluso....ecco le nuove s22 che presumo presenteranno all eicma.... non vedo l’ora di provarle. https://vimeo.com/293165435
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Si avevo letto l'articolo,
io sono un estimatore di Bridgestone,
prima con gli S20 e poi con S21 sulla Yamaha precedente mi ci sono trovato benissimo.
Peccato che gomma appena uscita costerà un botto,
quasi quasi punto sulle S21 per la prossima stagione,
che di sicuro avranno il prezzo medio in calo.
Soto1000r
15-10-2018, 10:28
Io avevo preso le s21 appena uscite e non avevo speso tantissimo 270 montate...quest’anno ho risparmiato 15€ sul treno nuovo... con le mie sono alla frutta l’hanno prossimo di sicuro le monto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Fai sapere poi come ti ci trovi,
specie in confronto con le S21 che sono già ottime gomme,
sono proprio curioso.
topcat66
10-01-2019, 12:27
Anch'io estimatore della serie S aspetto impressioni su questo nuovo prodotto.
Se questa fosse la pubblicità per il nostro mercato secondo voi quante ne venderebbero? ;) :lol:
https://www.youtube.com/watch?v=9qPh7E6Zc0U
walty 63
11-01-2019, 10:01
Metterebbero tutti le Mitas.
Io ero lanciato sulle Mitas per il prossimo cambio,
considerato i bassissimi costi e le recensioni lette anche su altre moto,
dove tutti ne decantano le doti.
Poi però ho letto pareri ancora migliori su Dunlop,
pur costano un buon 40% in più,
vedo di finire prima possibile sto schifo di Diablo che ho su poi ci penserò meglio.
Soto1000r
12-01-2019, 10:11
Bibe che dunlop vuoi montare , le tt?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Soto1000r
30-01-2019, 12:00
Io proverei le tt... comunque ho visto che sono già disponibili le s22
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io invece sono curioso di provare le bridgeston rs11r
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Soto1000r
31-01-2019, 21:27
Mi sembra che non siano omologate per strada
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Interessante comparativa sulle gomme uso strada e pista sull ultimo numero di superbike. ..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190203/44b21fa2bdf5944082a8dffdb90f9a8d.jpg
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Soto1000r
03-02-2019, 19:22
Lo visto anch’io oggi visto che l’anno prossimo voglio fare più pista proverò le “TT” della dunlop
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Paolo Grandi
03-02-2019, 19:57
I D211 Gp Racer si trovano ancora...
Come si evince anche dalla comparativa su superbike,
le tt sono si le migliori ma molto orientate alla pista.
Io la pista la guardo solo dal divano,
per strada penso che le SS2 max siano le migliori nel complesso,
le mitas mi tentavano solo per il prezzo,
avendo le gomme attuali quasi al 70% ora che le finisco sarà estate
e a quel punto devo pensare al da farsi.
Io sulla mia ex moto avevo provato le BT016 PRO e devo dire che andavano veramente bene
Adesso sulla s1000 ci sono di serie le M7RR che secondo me sono delle ottime gomme
Soto1000r
25-02-2019, 13:10
Io sono arrivato al momento della decisione.... tra s22 e dunlop tt .. per il costo ci sono 5€ di differenza.. devo capire cosa scegliere... sono stra indeciso questa volta
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Soto1000r
25-02-2019, 13:10
Qualcuno ha trovato delle recensioni sulle s22 per caso?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Dubito,sono appena uscite,
difficile che le abbia provate qualche tester proprio su questa moto.
Dipende cosa ci fai,se pista le tt,
forse le s22 sono più da strada.
Concordo con bibe
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Soto1000r
26-02-2019, 13:03
Dipende cosa ci fai,se pista le tt,
forse le s22 sono più da strada.
Vorrei fare un paio di giorni in pista quest’anno.. ma al 80%?le uso più in strada qui opto per le s22 mi sa
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se sono valide tante quanto S20 e ancora di più S21,
io sulla jap vecchia ci ho fatto due treni di S20 e 1 di S21,
le nuove saranno eccellenti gomme.
Peccato che le ultime produzioni di S21 fossero scadenti per durata,
forse hanno fatto anche apposta in previsione del lancio del nuovo modello,
per invogliare la gente al cambio.
Soto1000r
02-03-2019, 10:43
Sulla durata scadente non so proprio dirti se è vero... secondo me è parlo per me.. il primo ero sempre più titubante all’inizio e verso la fine ci avevo preso la mano, il secondo già partivi più consapevole del potenziale che hanno e il terzo subito a manetta... cambia molto secondo me il termine di durata.. sicuramente le s22 al primo treno farò molti km
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
pacpeter
02-03-2019, 13:15
Peccato che le ultime produzioni di S21 fossero scadenti per durata,
forse hanno fatto anche apposta in previsione del lancio del nuovo modello,
Pensi davvero che cambino tutto il processo produttivo di una gomma per farla consumare prima?
Non cito il forum in cui se ne discute ampiamente essendo un forum moto molto famoso...
Comunque,è opinione suffragata da molti utenti,
tutti con moto diverse fra l'altro,
di come pur mantenendo il solito tipo di guida e di percorsi,
negli anni la durata sia sia ridotta drasticamente.
Non hanno cambiato nessun processo particolare,
semplicemente hanno usato una mescola meno durevole e per una gomma
è una variazione solo nel processo,niente di particolarmente complicato.
Che l'abbiano fatto per presentare il nuovo modello come migliorativo
o solo per vendere più gomme non lo so,
ma ripeto è un dato che in molti hanno citato riguardo le S21.
pacpeter
02-03-2019, 21:58
Hai idea di come si produca una gomma? Di come già in fase progettuale tutti i componenti siano studiati uno sull'altro?
Però se lo dicono in forum famosi allora.........
Galaphile
04-03-2019, 09:59
Ragazzi ma veramente pensate che la bridgestone o altre case modifichino dei pneumatici ad un certo punto della loro produzione per farli durare meno? E' assurdo..
Conosco abbastanza bene il processo di vulcanizzazione di una gomma a dire il vero,
allo stesso modo ho basi di chimica tali per cui posso affermare che una mescola di gomma sia facilmente modificabile,per svariati fattori,
nel corso delle produzioni.
Di fatto,perchè di fatti stiamo parlando viste le ripetute segnalazioni sull'argomento riportate da diversi utenti,
io stesso ho appurato che guidando per anni la stessa moto negli stessi periodi
sugli stessi percorsi,
i primi anni con le gomme novità del mercato le percorrenze erano ben più elevate
rispetto agli ultimi treni di gomme acquistate.
Sarà un caso,
sulla buona fede o meno del venditore di gomme è tutto da discutere.
topcat66
20-03-2019, 13:34
per quanto riguarda le S22...:rolleyes::(
https://www.youtube.com/watch?v=1xqAcyTLcYU
pacpeter
20-03-2019, 15:20
ho appurato che guidando per anni la stessa moto negli stessi periodi
sugli stessi percorsi,
i primi anni con le gomme novità del mercato le percorrenze erano ben più elevate
rispetto agli ultimi treni di gomme acquistate.
Quindi uno prende un valore di riferimento che dovrebbe essere certo e dimostrabile , per asserire che i produttori modificano apposta le mescole dopo un po' per far durare meno lo pneumatico.
Bene......
Peccato che l'usura di una gomma é influenzata da talmente tanti parametri da non poter essere presa come un valore di riferimento certo.
Inoltre, far durare meno una gomma potrebbe allontanare i compratori, non renderli fedeli.
Cmq a me mai successo. Ogni tipo di gomma ha sempre avuto un range di usura uguale tra i vari treni....
Ad es. Le M7 da 4500 a 5500 km le t30 6000-7000 km, le S20 come le M7, pirelli scorpion 7000-8000 km ecc
Leggo solo ora questa discussione, ma sono assolutamente d'accordo con chi ha rilevato percorrenze diverse con gomme appena uscite e le stesse a distanza di tempo.
Secondo me però non è questione di cambiamenti di prodotto, quanto invece di stoccaggio; mi piace provare nuovi modelli di gomme, e di solito hanno DOT di 2-3 mesi precedente. Quando invece le gomme sono sul mercato da un pò, il mio gommista di fiducia le reperisce sempre con DOT di un anno prima, a volte è capitato anche quasi 2. La resa chilometrica e di grip è nettamente diversa (mi è successo con le prime SportSmart e con le M7RR, e in entrambi i casi ho smesso di montarne un treno dopo l'altro preferendo altre gomme appena uscite).
D'altra parte, mi è capitato un paio di volte (le prime Michelin Power One e SportSmart II) di mettere modelli nuovi che mi hanno deluso come durata e poi lo stesso gommista mi ha detto che nel tempo erano cambiati di mescola (ma non ho la riprova, non le ho più messe).
Sul consumo gomme influisce molto , ma non solo, la ciclistica della moto.
Sospensioni con migliaia di km sulle spalle influiscono negativamente sul consumo gomme
Inviato dal mio PyrlaPhone
Galaphile
25-03-2019, 11:26
Questo weekend ho voluto provare le gomme, s20 di primo equipaggiamento, a pressione indicata dalla casa. Davanti okay, ma dietro 2.9 la moto andava via di culo appena provavo a piegare un po'. Le gomme hanno 5000 km e non sono ancora alla tacca, ma abbastanza vicino. Mappa road e sospensioni dynamic.
Prova 2.4 ant e 2.5 post! Io le tenevo così per il rodaggio e non avevo problemi (vale per me)
Cmq di che anno sono? Poi 5000 km e già un bel chilometraggio!. Magari sono vecchie e cristallizzato? Quindi può essere questo il motivo che anche se con gomme a pressione da libretto e mappa road la moto non abbia grip. .
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Galaphile
26-03-2019, 08:42
Ti ringrazio per i suggerimenti devid72, la mia era appunto una prova, visto che forse a parte quando l'ho ritirata non ho mai usato quelle pressioni dietro, non le usavo neanche su xr che è più pesante.
Zio Marko
21-04-2019, 10:40
Vi segnalo questo video di Stefano Cordara sull'argomento gomme e pressioni, mi è sembrato interessante: https://youtu.be/gglupAtih9Q
Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
Un bel pó di contraddizioni in questo video dell’ottimo Cordara...
Un pò di verità mischiate alla necessità di non prendersi responsabilità e di restare in bilico tra diverse esigenze e legalità.
Io penso che chi ha una certa esperienza sa come vanno gonfiate le gomme per le proprie necessità...poi ci sono i pivelli..e a quelli è meglio inculcare certezze.
Mappa road e sospensioni dynamic? Come hai fatto?
Ciao. Secondo voi qual è la gomma che vi siete trovati meglio per un uso combinato strada pista? Grazie
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Galaphile
22-04-2019, 11:36
Mappa road e sospensioni dynamic? Come hai fatto?Guarda nel manuale è tutto spiegato ci sono anche le figure [emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Mi sono un po' perso nella discussione, ma sono a 6000 km sulle originali, volendo fare strada + 1 o 2 pistate l'anno, cosa mi consigliate?
Pirelli rosso corsa?
M7RR?
Bridgestone BT016?
Altrimenti?
Paolo Grandi
22-04-2019, 19:55
E' un pò una frittata che si gira e rigira. Nel senso che si ripetono un pò le stesse cose (nonostante le vostre n prove)...:lol:
Imho. Come versatilità d'uso non mi risulta sia stato ancora inventato un pneumatico come il Dunlop D211 GP Racer (che si trova ancora in DOT 2018). M ant. e M/E post. Fantastico in ogni condizione (a parte il bagnato, naturalmente).
Lo stesso D212 Gp Racer non ha le stesse prestazioni di durata, anche se ora D. ha modificato la E post. per assicurare più km. Da verificare.
Tra quelle che hai elencato punterei sulle Rosso Corsa 2. Fil, con me al Mugello, ci ha girato in 2.15 sopra una MT010, moto direi assimilabile alla S1000R.
Galaphile
23-04-2019, 08:53
Io in ottica strada più eventuale pistata ho messo le dunlop sportsmart tt
l'anno scorso avevo le D212 E, ottima gomma, mai una sbavatura anche quando ho preso l'acqua in alcune occasioni, quest'anno ho messo le sportsmart TT, per il momento non sento differenza, vedramo con il gran caldo
Bombastic
23-04-2019, 12:36
M7 in pista soffrono e diventano scivolose,piuttosto punta su Michelin Rs10 per un'uso misto,powercup evo per utilizzo prettamente pista
Ciao. A quanto le tenete di pressione dunlop tt per strada? E sospensioni settare in ?
Le Michelin Power rs le ho porte in pista lo scorso mese e non mi sono trovato bene. . Rispetto le altre gomme che usavo solitamente (pirelli bsb e bridgestone rs10r )
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Galaphile
24-04-2019, 00:41
Pressioni stradali consigliate da chi me le ha montate 2.3 ant 2.6 post. Ovviamente con manometro serio. Le sospensioni le tengo in road, mappa motore pro con settaggio abs e dtc dyna e la moto è molto più agile che con le s20 di primo equipaggiamento tanto che quando ci salgo mi sembrano più gonfie...
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
stica, mi sembrano un pò altine, io ho 2.1 ant e 2.3 post, per le sospensioni non so bene i giri di click, ma ci ho messo un pò a settarle, per far andare bene sia la guida in coppia che da solo.
@Galaphile piemonte di dove?
pacpeter
24-04-2019, 11:22
2.1 e 2.3 sono pressioni folli su strada. la gomma lavora male, la carcassa si deforma, usura accentuata , nessun aumento di grip, anzi.
Galaphile
24-04-2019, 11:39
Anche per me 2.1 2.3 sono un po'basse. 2.3 e 2.6 mi trovo bene, mi ha detto di non scendere.
Io non ho i click le sospensioni sono elettroniche. il precarico sullo stelo è quello di fabbrica, quindi tutto scarico altrimenti sulle buche per strada mi escono le otturazioni
Abito vicino Alessandria. L'officina che me le ha montate invece è di Casale Monferrato
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Grazie a tutti per i consigli.
Vedrò di scegliere fra pirelli e dunlop quindi, appena finisco queste.
Bombastic
24-04-2019, 19:41
2.1-2.3???In pista si gira a 2.0-1.7....io darei qualche click sul manometro
Ciao. Io sono tornato al vecchio amore.. bridgestone rs10r! Ottime per strada e in pista.. A un prezzo accessibile. ..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190424/d9821544c4e379fd394f431a361ad388.jpg
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Ma sono omologate uso strada?
Minchia appena cadono due gocce devi fermarti al bar...
Sì omologato. .. ormai è il sesto treno che prendo.. tengono bene anche sul bagnato. .. sono le gomme di primo equipaggiamento dell R1 e gsx r
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Grazie dell'info.
Ho guardato per curiosità i prezzi e i dot in commercio,
io trovo solo dot 2017,prezzo come le nuove S22,
quindi a quel punto io prenderei il nuovo modello appena uscito in ogni caso.
Sto leggendo il manuale Bmw,riguardo la pressione,
loro stranamente indicano che la pressione è 2,5 / 2,9 a caldo,
indifferente con uno o due passeggeri.
Mah...
Io piuttosto direi di attenersi alle pressioni consigliate dal costruttore di gomme,
se viene fornita.
Galaphile
25-04-2019, 13:37
io nel manuale leggo questo:
Pressione di gonfiaggio del pneumatico anteriore 2,5 bar, A pneumatico freddo
Pressione di gonfiaggio del pneumatico posteriore 2,9 bar, A pneumatico freddo
che io sappia a caldo si fa la pressione solo in pista non in strada
Le pressioni sono molto soggettive. . Io mi trovo bene con pressione 2.3 ant e 2.5 post per gomme stradali sportive ... ma questo vale per me...
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
io nel manuale leggo questo:
Pressione di gonfiaggio del pneumatico anteriore 2,5 bar, A pneumatico freddo
Pressione di gonfiaggio del pneumatico posteriore 2,9 bar, A pneumatico freddo
che io sappia a caldo si fa la pressione solo in pista non in strada
Scusate oggi ho scritto una baggianata,
leggevo in inglese e forse la digestione mi ha rincitrullito,
era scritto cold quindi ovviamente freddo.:mad:
Comunque a freddo 2,9 è una pressione davvero alta,
significa almeno 3,2 a caldo,anche per uso strada mi pare eccessiva...
Per curiosità ho controllato sul sito Pirelli,loro riportano pari pari
per il modello di moto le pressioni indicate da Bmw,quindi i valori qui sopra.
@devid72
Confermo che 2,3/2,5 è la tipica pressione che fà ogni gommista moto,
al cambio con gomme uso stradale sportivo.
Io rimarrò su questi valori.
Galaphile
25-04-2019, 21:14
Secondo me le case e i produttori dichiarano quelle pressioni perché le moto le vendono in tutto il mondo, dal Marocco alla Norvegia. È chiaro che sulle strade siciliane al 4 di agosto qualunque gomma si scalda più in fretta che in norvegia ad aprile, soprattutto a velocità codice... Ma girare con una gomma sgonfia è pericoloso, la moto è meno agile e la gomma si scalda più lentamente
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Più che altro le moto le vendono a chiunque...tanto a quelli che controllano le pressioni una volta all’anno se va bene,a quelli che vanno sempre in due e bagagli in autostrada,a quelli che stanno in Germania e viaggiano a 230 in autostrada per 300 km di fila,ecc ecc
Quindi per la sicurezza di qualsiasi cliente,molte case mettono le pressioni a pieno carico per questioni principalmente di sicurezza..tutto qua il mistero.
Ps...la gomma sgonfia si scalda di più(anche troppo) e prima..non il contrario
bandit75
25-04-2019, 21:31
con meno pressione oltre che scaldare prima, la gomma si flette e se troppo sgonfia non lavora correttamente...
per strada è sempre meglio partire con le pressioni date dal costruttore e poi aggiustarsele addosso, ma sicuramente senza arrivare alle pressioni da pista
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Galaphile
25-04-2019, 21:49
Non proprio, se la pressione è troppo bassa la gomma non lavora correttamente e impiega più tempo a scaldarsi.
Però qui secondo me dovremmo parlare anche di utilizzo: su strada allegri, ma senza rischiare patente o peggio ad ogni uscita, strada tutta curve dietro casa in cui cercare di fare il tempo e pista.
A me sembra che qui qualcuno vada o faccia intendere di andare in strada come in pista, è chiaro che questo è un utilizzo estremo della moto e di certo non si può pretendere di trovare indicazioni per guidare in quel modo sul libretto di uso e manutenzione.
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Paolo Grandi
25-04-2019, 21:54
Ot
Gomma sgonfia. Poca aria all'interno, che si scalda più rapidamente. Maggior superficie di contatto con l'asfalto. Maggior attrito. La gomma surriscalda.
pacpeter
25-04-2019, 22:03
Eggiá........
Non proprio, se la pressione è troppo bassa la gomma non lavora correttamente e impiega più tempo a scaldarsi.
Però qui secondo me dovremmo parlare anche di utilizzo: su strada allegri, ma senza rischiare patente o peggio ad ogni uscita, strada tutta curve dietro casa in cui cercare di fare il tempo e pista.
A me sembra che qui qualcuno vada o faccia intendere di andare in strada come in pista, è chiaro che questo è un utilizzo estremo della moto e di certo non si può pretendere di trovare indicazioni per guidare in quel modo sul libretto di uso e manutenzione.
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Non è che se da solo su una moto sportiva vai in giro con 2,5 dietro,stai facendo qualcosa di estremo...direi che è normalissimo
Molto meno normale andare in giro da soli per curve con una sportiva e la gomma posteriore a 2,9
Galaphile
25-04-2019, 22:18
Si vede che girate per strade diverse da quelle che frequento io dove trovo gente con moto sportive che girano con 1.9 dietro e d'estate si vedono anche delle slick. Ecco per me questo è eccessivo
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Paolo Grandi
25-04-2019, 22:28
Infatti sono 2 estremi, opposti.
Comunque, il perché del 2.5/2.9 da libretto è stato abbondantemente trattato ovunque.
Se uno si trova bene...bene!
A bè se intendi quello Galaphile....hai senz’altro ragione.
Però tra 1,9...2,5...2,9 ci passano belle differenze.
1,9 per una gomma sportiva stradale usata in strada è ridicolo..2,5 è la norma nella stragrande maggioranza dei casi..2,9 solo se ho la zavorra o devo farmi 400 km di autostrada dritta e voglio spiattellare la gomma il meno possibile
Poi chiaro che se uno si sente tranquillo ad avere sempre il 2,9 da libretto bmw..fa benissimo a non porsi quesiti strani,ma magari senza far menate a chi preferisce qualche decimo in meno...perchè per colpa del 2,9 non si è mai ucciso nessuno ,ma neanche per il 2,5
Bombastic
26-04-2019, 13:37
Bridgestone le ho avute....scendono in piega al pensiero....gomma favolosa!L'unica cosa che abitando a Milano dove per trovare un pò di curve devi massacrarle in autostrada....ecco li le devasti....però per il resto son favolose....In pista si usano temperature a freddo se sprovvisti di termo,a caldo con termo
Ciao a tutti, qualcuno ha le supercorsa sp v2? Come vi trovate per strada in montagna? Ho questo pallino da un po’ e vorrei sapere come si comportano soprattutto sulla 1000r (2017)
giammy800r
29-04-2019, 22:55
Io penso di montare sulla mia s1000r un treno di rosso corsa II, pareri?
Ciao. . Cosa ne pensate e se le avete provate dellle pirelli bsb, per un uso misto strada e una giornata in pista amatoriale? Ho visto che si trovano a ottimi prezzi e sarei curioso di provarle... grazie https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190529/bf743d58ad3a7150719c3d7f9626ddbc.jpg
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Paolo Grandi
29-05-2019, 20:42
Ottime gomme. In pratica sono delle SP forse leggermente più performanti.
Forse, visto che Pirelli continua a fare sviluppo.
Durano veramente poco. Strada/pista ci facevo circa 1.500/1.800 km. con il post.
Grazie. . Pressione pista? E strada? Vanno in temperatura velocemente?
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Paolo Grandi
29-05-2019, 21:16
Sì. Tempi di riscaldamento brevi. Le usavo senza termo.
Dagli appunti, pista: a freddo 2.0 - 1.8
In esercizio il range era: 2.1/2.4 ant. - 1.7/1.9 post.
Per strada io sto sempre 2.3-2.5 a freddo.
Grazie. .. gentilissimo. Ciao
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Uso solo stradale sono arrivato a 4000 km ma a quel punto sembravano sapone. Per il resto molto valide
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Nessuno ha montato quest'anno le Dunlop Mk3?
Si legge di recensioni eccellenti per uso strada ovunque,
forse le migliori Dunlop di sempre?
Adesso vado in ferie quindi la moto la riprendo a settembre tra una cosa e l'altra,
ovviamente finirò la stagione tra settembre e ottobre con le Diablo che ho su,
ad aprile comunque provo le Mk3.
Altri prodotti della stessa fascia quindi M7RR e S21 li conosco per averli provati su altra moto,Dunlop sono diversi anni che non le uso,
dai tempi del qualifier II
sportpro
05-08-2019, 09:17
Parlando di pressioni sono d'accordo che per un uso medio sportivo 2.3-2.5 vada bene.
Però direi che dipende molto dagli pneumatici S21 post non si poteva scendere stradalmente sotto 2.3-2.4, mentre Dunlop sportsmart TT il posteriore funzionava ad 1.9 senza problemi di tempi di riscaldamento.
Adesso sto usando gli S22, ottima gomma il posteriore abbastanza superiore al S21.
Secondo me questo potrebbe funzionare più sgonfio. Per quanto riguardo i Dunlop MK3 credo che dipenda molto da quello che si desidera, essendo una evoluzione degli sportsmart 2 max secondo me sono un po' duretti. Fai tanti Km con un discreto grip ma direi che come tenuta sono abbastanza inferiori agli S21-S22.
Il TT l'ho trovato una gran gomma come posteriore un po' meno l'ant. avevo abbassato la forcella di 3 mm forse ci voleva un po' di più.
Mi sento di dare un ottimo feedback alle Conti race attack mescola endurance per uso misto strada/pista, ti fanno divertire anche in circuito (senza cercare il tempo della specialistica) e durano pure!!!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190811/a8ce9aceddbf459af3b28cd6b8a8b5e7.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190811/d041e574ca79f7fca7a0c68c61417b3c.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Zio Marko
11-08-2019, 17:32
Fabri come sempre gran manico ;)
Mi dici meglio come ti sei trovato in strada rispetto alle metzler m7rr?
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Ciao .. Fabri tu non fai testo andresti forte anche con le pirelli Angel Gt [emoji23]
X le m7rr se posso dire la mia non sono adatte ad un uso pista... carcassa troppo morbida e dal disegno poco appuntito.. vanno velocemente in crisi e tendono a scivolare. . Poi per un uso stradale buone fino a quando si guida senza strafare...soprattutto sul bagnato.
Io non mi sono trovato. . Vendute subito.. ma questo vale xme...
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Zio Marko
12-08-2019, 13:15
David le m7rr sono da sempre tra le migliori, tu in generale con le gomme mi pare che non ci vai tanto d'accordo... cmq vediamo Fabri che dice
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Hai ragione. . Io sono un po di parte [emoji38]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190812/ec0f3c4450649dcfb2d32556b52e03a2.jpg
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Ciao ragazzi....mah io faccio poco testo per le gomme in strada...vado piano, ceco fluidità di guida, mi vanno un po’ tutte bene :). Sinceramente fatico a fare delle recensioni delle gomme su strada.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
sportpro
12-08-2019, 17:03
Be comunque cambiano grip e fluidità dipende un po' cosa si cerca e che moto si ha
Inoltre bisogna valutare il compromesso durata/tenuta.
Alcune gomme ottime su pista (D212) su strada (a meno che uno non sia di quelli che fanno solo 3 strade e le sanno a memoria) non vanno tanto bene specialmente sulle naked se non ci lavori un po' con le altezze.
Direi anche che su S1000R con le sospensioni elettroniche non potendo alla fine fare niente devono andare d'accordo.
Io sulla R ho appena montato le 016 PRO, che preferisco decisamente alla m7, l'anteriore è bello tondo e scende meglio secondo me.
Inoltre poca spesa tanta resa per un fermone come me in strada
Galaphile
25-09-2019, 08:23
Io con dunlop sportsmart tt ho percorso 4000 km con soddisfazione. Non sono uno di quelli che esce dalle curve a gas spalancate, ma ogni tanto una tiratina me la faccio. Hanno ancora abbastanza battistrada
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Ciao delle TT ho sentito parlare molto bene. . Anche x uso misto strada e pista amatoriale. . Sicuramente da provare! 🖒
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Per ora non ho sentito ancora il bisogno di passare a gomme più prestanti, anche perché girando zavorrato le distruggo
Però un treno sui 150 euro mi dura 4 5000 km la post
sportpro
25-09-2019, 14:41
Io con le TT ho fatto 6000 Km ed erano ancora a legge.
Bisogna abbassare un po' la forcella direi 5-6 mm se no confrontate con S21-22 chiude poco la curva.
Secondo me l'accoppiata migliore è S22 davanti e TT dietro.
Io con continental sport attack 2 e poi continental sport attack 3 mi sono sempre trovato bene percorrendo mediamente 6.000 km ho provato anche pirelli diablo rosso 2 ma preferisco le continental... pressioni 2.4 ant. 2.6 post.
Ciao a tutti , settimana scorsa ho ritirato la seconda S1000R 2020, e lasciata la mia Ex 2017.
Ma secondo voi è normale che montino ancora le BT S20 Evo?? dopo 3 anni mi aspettavo almeno le S21 non dico le S22..... Ma quante ne hanno di S20 evo? uffff
pacpeter
27-05-2020, 16:36
Gomma vecchia costa meno, visto che le regalano ste bmw
Soto1000r
27-05-2020, 16:51
Recensioni sulle dunlop tt?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Dipende dal tipo d'uso,
se fai strada e pista sono l'ideale,solo strada forse sono un pò troppo spinte,
io monterò mk3.
Concordo
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Soto1000r
28-05-2020, 09:50
Facciamo strada e pista.... io vengo da bridgestone... e ho lette che con dunlop tanti abbassano le forche?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per un uso amatoriale non serve. . Basta le solite regolazioni pressioni .. e il mono settato giusto. ..però non fai gli stessi giri che come le d211 e d212 ! Mollano prima
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Le TT sono un idrido,io ho sentito comunque solo pareti entusiasti da gente con R1 e CBR.
Ma appunto per fare pochi turni e per il resto strada.
Dipende sempre da quanta pista hai in programma,se più di due uscite a stagione per me devi prendere un doppio treno,la differenza sui prodotti specialistici è maggiore.
Soto1000r
29-05-2020, 16:07
Penso un paio quest’anno..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Fatemi memoria che non ricordo,
qui nessuno usa le Mk3?
Il gommista me le ha gonfiate a 2.3/2.7,uso solo strada,
come pressioni ci siamo o è meglio abbassare?
Montate alle 9,poi ci ho fatto 400km tra Veneto e Trentino,
giù dal Rolle anche con asfalto bagnato,per ora nulla da dire,
tutti quelli che ho incrociato sul bagnato sembravano fermi
e io a gomma nuova di certo non ho spinto per nulla,
sempre in pieno controllo quindi dico di certo che sono molto eclettiche.
Ma sto valutando se la pressione più bassa per questo genere di gomme
sia migliorativa o se mi fido di quello che dice il gommista,
peraltro specialista di moto....
Sicuramente ottime sul bagnato. Ma su strada com temperature alte ti scivolavano in accordo uscita dai tornanti?
Secondo me puoi mettere. 2.4 snt e 2.5 post.. io le rs o s22 le metto così. .
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |