PDA

Visualizza la versione completa : Ernia del disco e moto


checco
19-09-2005, 10:41
ragazzi, mi hanno diagnosticato un'ernia del disco L5 - S1 :evil3: :crybaby: :mumum: proprio adesso che mi stavo per comprare la prima moto.
Io la voglio lo stesso :mad: :mad: :mad: .

A parte gli scherzi, chi ha avuto esperienze del genere ha continutato ad andare in moto?

jokerjoe
19-09-2005, 10:57
Beh! Proprio bene bene non fa. Dipende dalla sintomatologia.
Se ti sei fatto vedere dallo specialista (immagino ortopedico) sarà per qualche motivo...

Se il problema è il dolore (alla gamba, visto che è L5-S1), un po' di riposo - antiinfiammatori - evitamento di posizioni/movimenti non corretti potrebbe essere una ricetta sufficiente: ma occhio a non forzare!

Se invece c'è già un deficit sensitivo-motorio, lascia perdere la moto: mettiti a posto la schiena, e poi se ne riparla.

Come consiglio personale (visto che fa parte del mio lavoro): non trascurare la cosa! :(

Esiste una serie di trattamenti a "step", per l'ernia discale: dal meno invasivo (es. fisioterapia) al più invasivo (erniectomia = intervento chirurgico). In mezzo ci sta altro (ozono paravertebrale, peridurali, discolisi con ozono etc.).

Se vuoi ulteriori info (anche se non sono ortopedico) fatti avanti!

Auguri! ;)

Marco_roma
19-09-2005, 11:27
Il problema ernia del disco credo dipenda molto dalla postura che si tiene andando in moto , lessi qualcosa in un articolo qualche anno fa' su motociclismo in cui erano elencate alcune osservazioni in merito ad altezza del pilota , postura dritta , postura sdraiata ecc... insomma da quanto ho capito l'unione moto-schiena andrebbe fatta e considerata in relazione ad alcuni parametri pilota-moto.

Personalmente qualche anno fa' ( nel 96 )guidavo una custom ( tipo chopper era una yamaha xv250 ) con manubrio a corna di bue , gambe allungatissime e schiena perpendicolare al terreno .Il risultato furono scoliosi e dolori alla base della schiena.Mai trattati i dolori ( poco tempo piscina a parte ) e la schiena , ma da quando guido moto turistiche-sportive in cui allungo bene la schiena gli stessi sono spariti .

Non sono un medico quindi non saprei dire se cio' che ho scritto e' corretto.Attendo quindi commenti da chi ne sa' piu' di me.

Profeta
19-09-2005, 11:41
L3 + L4 + L5

Sempre continuato ad andare in moto : la cosa importante e' fare molto sport e rinforzare quanto piu' i muscoli lombari e addominali

Sandro
19-09-2005, 11:44
Mi hanno riscontrato circa 3 anni fa 2 ernie calcificate della tua stessa natura, e sottolineo che mi sono venuti a prendere a casa con l'ambulanza nonchè riportato la sera con lo stesso mezzo di trasporto!!!! Dopo alcuni mesi di fisioterapia sono tornato abbastanza a posto e adesso sono ok.
Dimenticavo di dirti che nel frattempo ho comperato un R1150R, con la quale ho percorso 27000 Km quasi tutti tra passi alpini con uscite fin a 500 Km giornalieri, ho iniziato da più di 2 anni a correre a piedi ( ci vado 2 volte alla settimana) continuo a sciare e da un anno faccio ogni domenica 50 Km in moutain bike...Adesso anzi sabato 16/09/05 alle 10.00 ho ritirato la mia nuopva compagna di avventure http://www.dallarahonda.com/xr650sm.htm.
E' doveroso ammettere che durante il primo anno passato assieme alle mie ernie ho consumato un pò di "Toradoll" ma ormai sembrerebbe acqua passata..
Forza e in bocca al lupo.

caballero
19-09-2005, 11:55
L3 + L4 + L5

Sempre continuato ad andare in moto : la cosa importante e' fare molto sport e rinforzare quanto piu' i muscoli lombari e addominali

Anche io risolvo così, e continuo...per me è l'unica soluzione prima dell'operazione, che ti fanno solo quando stai per morire....

Merlino
19-09-2005, 12:03
L'importante non andare in moto nella fase attiva dell'ernia, onde non provocare ulteriore apertura tra le vertedre con possibile versamento del midollo osseo.
Per i casi freschi è valida la soluzione della OzonoTerapia, si fà punturando direttamente sull'ernia, causandone il ritiro e la liberazione dello spazio vertebrale.

Consiglio parere medico ortopedico specialista in queste sintomatologie.

checco
19-09-2005, 12:06
Grazie ragazzi, mi state rinquorando :) :) .
Mi sono già iscritto in palestra per fare della ginnatica adatta e per rinforzare la muscolatura necessaria a sorreggere la colonnna.
Posso continuare con la mia :arrow: !

Bobbe
19-09-2005, 12:19
Mi sono operato 2 anni e mezzo fa' ad una ernia l5 s1
che alla fine non mi permetteva nemmeno di sedermi,
tanto mi faceva male il nervo sciatico.
Dopo 2 mesi sono andato in Corsica in moto.
Sto' abbastanza bene, pratico sport (calcio)
a discreto livello.
Certo , ogni tanto qualche dolorino,
un po' di sciatica e un po' di mal di schiena ce l'ho,
ma diciamo..........cose normali ( Mi sto' toccando)
Saluti e in bocca al lupo
Bobbe

Gary B.
19-09-2005, 12:37
L'importante non andare in moto nella fase attiva dell'ernia, onde non provocare ulteriore apertura tra le vertedre con possibile versamento del midollo osseo.

EHHH?
Fase attiva dell' ernia?
Apertura tra le vertedre?
VERSAMENTO DEL MIDOLLO OSSEO????????

AGGGHHHH!!!!!
presto: una borsa del ghiaccio, anzi: un container di ghiaccio secco, Merlino e' andato in overboost cerebrale:))))

Mode serio "on": l' ernia discale L%-S1 ce l' abbiamo praticamente tutti, passati i 30 anni, e' asintomatica nella stragrande maggioranza dei casi, a meno che nonsi intrufoli nel forame di coniugazione(tra due vertebre) andando a comprimere le radici posteriori del nervo spinale che fuoriesce a quel livello.
La fase attiva dell' ernia non esiste, possono esistere delle poussées artosiche a carico delle articolazioni interapofisarie posteriori, le quali si possono risolvere o con una infiltrazione o con una settimana di cortisonici.
Bisogna poi vedere se il nostro baldo amico e' sintomatico oppure no, ma se si escludono segni di sofferenza neurogena(parestesie, ipostenia muscolare, etc.), possiamo concludere che l' ernia non sta dando fastidio. Rimane poi da vedere quale localizzazione ha il dolore: se si tratta di lombalgia, lombo-sciatalgia, cruralgia o sciatalgia pura.
Nella nostra casistica, l' 80% delle lombalgie ed il 60% delle lombo-sciatalgie, originano per un disturbo funzionale a livello della cerniera dorso lombare, vale a dire a livello della undicesima-dodicesima vertebra toracica.
Per finire, direi che la moto sconsigliabile e' quella che faccia mantenere al busto una posizione eretta, prediligere quindi la inclinazione in avanti del busto.
Per quanto concerne il potenziamento degli addominali, recente acquisizioni lo sconsigliano in tutte le forme di "back pain".
Gli esercizi da preferire sono quelli fatti, in assenza di gravita', nell' acqua, poi, ovviamente, c'e' il m etodo mcKenzie con tutti i suoi esercizi volti alla rieducazione propriocettiva.
Tanto dovevasi.

stringerer
19-09-2005, 12:38
ragazzi, mi hanno diagnosticato un'ernia del disco L5 - S1 :evil3: :crybaby: :mumum: proprio adesso che mi stavo per comprare la prima moto.
Io la voglio lo stesso :mad: :mad: :mad: .

A parte gli scherzi, chi ha avuto esperienze del genere ha continutato ad andare in moto?

Io.
Esattamente come te.
Nessun problema.
Se l'ernia si atrofizza e rientra un po' e il tessuto intorno si disinfiamma, no problem.
Quando sono riuscito a camminare, sono anche riuscito ad andare in moto.

essemme
19-09-2005, 13:12
...Per finire, direi che la moto sconsigliabile e' quella che faccia mantenere al busto una posizione eretta, prediligere quindi la inclinazione in avanti del busto...

in possesso dell'ernia in questione non posso fare altro che confermare!

Merlino
19-09-2005, 13:16
Gary, ora che sono di nuovo a temperatura normale, io dovrei dare via la Rt perchè si guida in modo eretto ???

Ti prego non resuscitarmi una scimmia con iniezioni di bisogno medico :mad: :mad: :mad:

goia
19-09-2005, 14:34
Riscontratami dopo RMN, fatta così tanto per scrupolo, estesa ernia L5-S1.
Che dirvi ? che la gamba mi fa male, che alzare la tavoletta del water è un problema, che il piede sovente formicola oppure si addormenta, che a volte mi sembra di avere tra il ginocchio ed il malleolo un tirante un pò troppo tirante. Così via di Voltfast e almeno per un giorno i fastidi/dolori passano e si può anche partecipare al Chianina, in attesa di sapere quale soluzione adottare per risolvere il problema. Ah dimenticavo, intanto continuo ad andare in moto, non posso farne a meno, anche perchè spesso a camminare ho più fastidio.

marci72
19-09-2005, 15:55
non pensavo fossimo in così tanti....

io pure infatti: ernia centrale L5-S1.
Nel mio caso è un po' limitante per gli sport "attivi" (ho avuto problemi sia a giocare a calcio che sciando), ma, per fortuna non mi ha dato mai fastidio in moto. Per quanto mi riguarda, l'unica cosa da fare a detta di 3 ortopedici è fisioterapia durante le fasi acute e in generale esercizi per mantenere un buon tono muscolare nella fascia addominale. La miglior cosa che posso fare è andare in piscina 2/3 volte settimana durante la pausa pranzo.

mauro 59
19-09-2005, 16:31
EHHH?
Fase attiva dell' ernia?
Apertura tra le vertedre?
VERSAMENTO DEL MIDOLLO OSSEO????????

AGGGHHHH!!!!!
presto: una borsa del ghiaccio, anzi: un container di ghiaccio secco, Merlino e' andato in overboost cerebrale:))))

Mode serio "on": l' ernia discale L%-S1 ce l' abbiamo praticamente tutti, passati i 30 anni, e' asintomatica nella stragrande maggioranza dei casi, a meno che nonsi intrufoli nel forame di coniugazione(tra due vertebre) andando a comprimere le radici posteriori del nervo spinale che fuoriesce a quel livello.
La fase attiva dell' ernia non esiste, possono esistere delle poussées artosiche a carico delle articolazioni interapofisarie posteriori, le quali si possono risolvere o con una infiltrazione o con una settimana di cortisonici.
Bisogna poi vedere se il nostro baldo amico e' sintomatico oppure no, ma se si escludono segni di sofferenza neurogena(parestesie, ipostenia muscolare, etc.), possiamo concludere che l' ernia non sta dando fastidio. Rimane poi da vedere quale localizzazione ha il dolore: se si tratta di lombalgia, lombo-sciatalgia, cruralgia o sciatalgia pura.
Nella nostra casistica, l' 80% delle lombalgie ed il 60% delle lombo-sciatalgie, originano per un disturbo funzionale a livello della cerniera dorso lombare, vale a dire a livello della undicesima-dodicesima vertebra toracica.
Per finire, direi che la moto sconsigliabile e' quella che faccia mantenere al busto una posizione eretta, prediligere quindi la inclinazione in avanti del busto.
Per quanto concerne il potenziamento degli addominali, recente acquisizioni lo sconsigliano in tutte le forme di "back pain".
Gli esercizi da preferire sono quelli fatti, in assenza di gravita', nell' acqua, poi, ovviamente, c'e' il m etodo mcKenzie con tutti i suoi esercizi volti alla rieducazione propriocettiva.
Tanto dovevasi.
100% e aggiungo che il primo specialista da consultare "dovrebbe" essere il medico FISIATRA a meno che il caso non è di sicuro interesse chirurgico (neurochirurgo).Da fisiatra curo atleti e non con questa diagnosi e ricordo che i vari casi non sono quasi mai sovrapponibili e che spesso l'ambito clinico è interdisciplinare e quindi non si deve MAI generalizzare. Lamps

Janno
19-09-2005, 18:18
Eccomi!!! :D :D :D

...ma che cazz applaudo??? :mad: ...e ho solo 22 anni :confused: :mad: ...vabbè...

...l'ernia ce l'ho tra l'ultima vertebra e l'osso sacro, non mi ricordo la sigla, comunque...

...in moto ZERO PROBLEMI...sia come posizione che come vibrazione del motore nulla, anzi a volte mi fa passare il male...meglio di così...

...mentre per esempio in auto a volte non posso proprio stare seduto dal dolore localizzato soprattutto a livello della gamba destra, ginocchio in precisione...

Antiinfiammatori non mi hanno fatto nulla...nè quelli orali nè quelli con la siringa...zero... :confused:

Un pò sono migliorato andando da un chiropratico e facendo ciclette, tanta cilcette, CHILOMETRI di ciclette...e in effetti fa molto, sento giusto un pò di male quando cambia il tempo per via della pressione atmosferica e stronz@te del genere...EHI!!!! Sono sensitivo!! Posso andare in tv! :lol: :lol:

...comunque in moto nessun problema...vai tranquillo! ;)

MAXR100CS
19-09-2005, 23:18
Presente!!
2 ernie lombari e una vertebra dorsale spostata. (sigh!)

In passato ho avuto parecchi problemi anche ad andare in moto.
Poi ho scoperto, grazie anche alla lettura di un vecchio librettino dal titolo "star bene in moto" dedicato proprio all'esercizio fisico propedeutico all'attività motociclistica, che con alcune moto quasi sto meglio che a starmene in piedi.
Mi riferisco alle cosiddette "sport tourer", tipo BMW R1100S e R1100RS, Ducati ST, Honda VFR
La postura è moderatamente inclinata in avanti, quanto basta per scaricare gran parte degli urti e del carico sugli avambracci senza essere sacrificata per la cervicale (altro problemino per noi quasi nonni in anticipo).
Le moto con cui mi trovo peggio, da questo punto di vista, sono gli scooter / Vespa
In questo caso, come nel caso ancor peggiore delle custom, il peso grava tutto sulla colonna vertebrale che, pian pian, si schiaccia su se stessa avvicinando ancora di più le vertebre.
Con le enduro bisogna cercare di stare parecchio in piedi, scaricando su questi le forze che altrimenti si concentrerebbero proprio sulla verticale della colonna vertebrale.

Personalmente sono molto sensibile ai differenti tipi di moto: mi stanco e provo maggiori problemi di dolore vertebrale facendo 100km con la Vespa che non facendone 1000 con la VFR.

Adelmos
20-09-2005, 08:29
Mode serio "on": l' ernia discale L%-S1 ce l' abbiamo praticamente tutti, passati i 30 anni

In caso di ernia C5 - C6, diagnosticata con RMN e EMG, parestesie al 3° e 4° dito mano dx e dolore persistente in zona scapolare, pensi che alla lunga l'intevento sia inevitabile? Voglio dire visti i grossi problemi causati dall'uso del casco...:mad:

Gary B.
20-09-2005, 09:44
In caso di ernia C5 - C6, diagnosticata con RMN e EMG, parestesie al 3° e 4° dito mano dx e dolore persistente in zona scapolare, pensi che alla lunga l'intevento sia inevitabile? Voglio dire visti i grossi problemi causati dall'uso del casco...:mad:
dovresti fare una EMG(elettromiografia con elettroneurografia)per verificare se veramente c'e' sofferenza neurogena, dopodiche' bisogna vedere se l' ernia va a comprimere le radici emergenti da c5-c6 o meno. In ogni caso, un esame di medicina manuale potrebbe essere utile a dimostrare eventuali problemi ed eventualmente vedere se un trattanìmento manipolativo potrebbe risolvere il tuo problema

Pippo
20-09-2005, 10:29
Eccomi!!!

Due ernie, di cui una espulsa.
Ho fatto in day hospital una piccola operazione (dolorosissima): mi hanno siringato direttamente l'ernia con l'ozono.
La sciatica pero' non e' passata, e così mi sono rivolto ad un centro medico specializzato nelle cure agli sportivi.
Dopo un ciclo di laser, e uno di ginnastica (che continuo giornalmente a casa - addominali tutti i giorni e altri esercizi), sto molto meglio. La sciatica e' passata (ed e' stato un gran sollievo :D ), e giro in moto con la mia nuova r850r senza particolari fastidi

Bullock
30-11-2005, 13:11
Ecco cosa sono i dolori alla schiena dopo 30 km di RT... ieri ho fatto una RM dorsale e lombo sacrale, questi i risultati :mad: :mad: :mad: :lieve scoliosi destroconvessa del segmento rachideo di passaggio dorsolombare; marcata accentuazione della cifosi fisiologica rachidea dorsale con assenza di alterazione dell'intensità del segnale del midollo, di protusioni ed ernie discali; sensibile riduzione della lordosi fisiologica rachidea lombare con modesta anterospondilolistesi del soma S1 ed assenza di alterazione dell'intensità del segnale del midollo; building mediano del disco intervertebrale compreso L3-L4; protusione mediana del disco intervertebrale compreso fra L4-L5; ernia, mediana e paramediana sinistra, del disco intervertebrale compreso fra L5-S1; diametri del canale ridotti nei tratti esaminati in assiale. :mad: :mad: :mad:
a me sembra un bollettino di guerra :( adesso faccio vedere il tutto ad un ortopedico, ma se c'è qualcuno che può darmi qualche suggerimento sul da farsi :!: :!: :!: mille grazie in anticipo ;)

Gary B.
30-11-2005, 13:34
lieve scoliosi destroconvessa del segmento rachideo di passaggio dorsolombare; marcata accentuazione della cifosi fisiologica rachidea dorsale con assenza di alterazione dell'intensità del segnale del midollo, di protusioni ed ernie discali; sensibile riduzione della lordosi fisiologica rachidea lombare con modesta anterospondilolistesi del soma S1 ed assenza di alterazione dell'intensità del segnale del midollo; building mediano del disco intervertebrale compreso L3-L4; protusione mediana del disco intervertebrale compreso fra L4-L5; ernia, mediana e paramediana sinistra, del disco intervertebrale compreso fra L5-S1; diametri del canale ridotti nei tratti esaminati in assiale. :mad: :mad: :mad:
a me sembra un bollettino di guerra :( adesso faccio vedere il tutto ad un ortopedico, ma se c'è qualcuno che può darmi qualche suggerimento sul da farsi :!: :!: :!: mille grazie in anticipo ;)
Dove abiti?
vai sul sito www.aimm.it, cerca un medico che abita vicino a te nella lista dei membri ed affidatici con fiducia. Il gergo medico iniziatico spesso sconcerta, in realta', la situazione descritta non e' poi cosi' seria e comunque no ortopedici, assolutamente!
Il medico da consultare e' il fisiatra oppure il medico di medicina manuale.

Bullock
30-11-2005, 13:51
Vicino COSENZA, grazie mille, farò una ricerca come da tuo consiglio :D

AlessandroF
30-11-2005, 13:58
credo che non esista una regola quando si ha a che fare con una (o più)) ernie discali.
Al riguardo la mia personale esperienza è la seguente: sono portatore di un'ernia lombare ed una cervicale (intendo entrambe espulse) che mi hanno causato, a suo tempo, nella fase infiammatoria, lunghi periodi di quasi completa inattività.
GLi specialisti che vedono le mie risonanze magnetiche si stupiscono che io stia in piedi.
Ma di fatto ora ci convivo benone: faccio 20k km in moto all'anno, compresi viaggi pesanti (estate scorsa in africa); faccio enduro, scio, vado in barca a vela, ecc ecc.
Ogni tanto passo qualche giorno di dolori e poi pian piano passa.

Joe Falchetto
30-11-2005, 14:00
Domani rx rachide.

Poi vediamo. :(

scarver81
30-11-2005, 14:59
Dipende se l'ernia è al disco anteriore o posteriore, dovresti chiedere alla Brembo se ci sono delle apposite pastiglie..

PS: che battuta del *****!!


Scherzi a parte il padre di un mio amico purtroppo ha dovuto dire addio alla moto a causa dell'eccessivo mal di schiena.
Sopratutto nei viaggi molto lunghi credo che possa essere un bel problema.
In bocca al lupo, spero che si metta tutto a posto!

scarver81
30-11-2005, 15:00
***** non sapevo che ci fosse la censura automatica..

giobin
30-11-2005, 15:25
l

L5-s1 presente :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

mariogazziero
30-11-2005, 16:21
L5-S1 diagnosticata a maggio. non camminavo piu' dal dolore al gluteo.
un mese dopo non riuscivo a camminare sui talloni. avevo perso sensibilità come risultato anche da EMG.
dopo altre 2/3 settimane di riposo (per modo di dire) e cortisone sono andato in pista ed ora sto abbastanza bene. faccio cyclette, lombari, addominali, glutei.
quando cambia il tempo son dolori.
ah dimenticavo l'altro sabato ho fatto un'enduro race in un campo da cross.
ciao

Bumoto
30-11-2005, 16:23
Eccomi
L4-L5 se non ricordo male...

bi-power
30-11-2005, 16:39
eccomi!!!


2 ernie pure io!!
ora indeciso tra R1200GS ADV oppure K1200GT ....

tarascona
30-11-2005, 17:03
luca tieniti quella che hai che va benissimo !!!!!!!

Iggy
30-11-2005, 19:08
Anche io, e come vedo siamo in tanti!
L5-S1, anni fa sono stato bloccato a letto per due settimane, terrorizzato dato che non riuscivo proprio a muovermi.
Venduta CBR600... dopodichè: niente operazione, busto per due mesi (insopportabile ma utile), molta ginnastica specifica (che continuo a fare) e massaggi, parecchio nuoto, dimagrito dieci chili, dopodichè comprata R1100RS, spesso uso fascia lombare.

Posto che qualsiasi medico ti dirà in moto meglio di no, sul tipo di moto avevo letto parecchie cose. Quasi tutti sconsigliano le ultrasportive, qualcuno dice meglio le stradali comode (tipo RT) qualcuno le enduro. Credo dipenda anche dall'altezza del guidatore e da altre cose. Sicuramente so che rispetto alla CBR sulla mucca sento mooolto meno le botte quando vo su una buca (e a Roma è tutta na buca...).
La RS mi piace perchè ci sto abbastanza dritto ma carico comunque il peso un po' sulle braccia invece che sulla schiena.

overland80
30-11-2005, 19:21
ragazzi, mi hanno diagnosticato un'ernia del disco L5 - S1 :evil3: :crybaby: :mumum: proprio adesso che mi stavo per comprare la prima moto.
Io la voglio lo stesso :mad: :mad: :mad: .

A parte gli scherzi, chi ha avuto esperienze del genere ha continutato ad andare in moto?

ciao checco...io, ho l' ernia di schmorle (credo si scriva così)in 2 punti della schiena..più precisamente nella parte lombare :( :( .in poche parole ho 2 "dischetti" ,della spina dorsale, schiacciati tra le vertebre :mad: :mad: .
ho dovuto assolutamente lasciar perdere con l'enduro perchè addirittura la notte non riuscivo a dormire dal dolore,a causa delle ripetute "botte"...ma non ho rinunciato assolutamente alle 2 ruote....infatti da poco ho comprato la mia :eek: dolce metà :eek: con cui percorro nei week end più di 500 km senza sentir alcun dolore ma sopratutto ti faccio presente che non ho l'auto e che uso la moto tutti i giorni tranquillamente...per stare un pò più sereno ho comprato una fascia lombare ed una tartaruga lunga tutta la schiena!!ma niente dolori...perlomeno adesso che ho ancora 25 anni...più avanti si vedrà...sicuramente il dottore come a me,ti dirà che devi scordarti la moto :( :( .......ma fai come con le madri.....digli sempre di si e fallo contento!! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

chiotto
30-11-2005, 19:32
ragazzi, mi hanno diagnosticato un'ernia del disco L5 - S1 :evil3: :crybaby: :mumum: proprio adesso che mi stavo per comprare la prima moto.
Io la voglio lo stesso :mad: :mad: :mad: .

A parte gli scherzi, chi ha avuto esperienze del genere ha continutato ad andare in moto?

In questo forum sono in molti ad andarci ed hanno anche infiammazione alla prostata :lol: :lol: :lol:

Lilith
30-11-2005, 20:05
Eccomi!!! :D :D :D

...ma che cazz applaudo??? :mad: ...e ho solo 22 anni :confused: :mad: ...vabbè...

...l'ernia ce l'ho tra l'ultima vertebra e l'osso sacro, non mi ricordo la sigla,

L5 S1 propio come checco ;)

Janno
30-11-2005, 20:07
L5 S1 propio come checco ;)

Allora checco vai tranquillo...in moto zero problemi! :D

Motorrad56
30-11-2005, 20:09
Curati e speriamo che sia una cosa lieve.
Con l'auspicio che tu possa salire al più presto su una mucca.

kaRdano
30-11-2005, 20:09
Caspita, ed io che pensavo fosse un forum di motociclisti...
Auguri a tutti !

Kilimanjaro
01-12-2005, 00:22
Mi sa che in questo topic batteremo qualche record di presenze!

Nel 1994 mi fu diagnosticata una "spondilosi L5-S1 con riduzione dello spazio intersomatico e compressione del sacco durale, disidratazione ecc".
Sentivo "scariche elettriche" che partivano dalla schiena e arrivavano fino agli alluci! Tutto ciò spesso mi costringeva a lunghi periodi di degenza, iniezioni di Feldene e Muscoril, dolori lancinanti. Quindi....moto venduta!
Tra gli specialisti, notai due correnti di pensiero: c'era chi favorevole all'intervento chirurgico, seppur ritenendolo non risolutivo, chi invece più propenso alla ginnastica correttiva.
Scelsi la seconda opzione, senza però risolvere un gran che.
Il calvario durò fino al 1997, quando mi fu consigliato da un parente, di recarmi presso lo studio di un bravo osteopata, quì in Umbria. Le applicazioni consistevano nel provocare piccoli spostamenti alla colonna ed agli arti, al fine di ripristinare un atteggiamento posturale corretto.
Già dalla prima seduta, notai enormi miglioramenti, tant'è che poco tempo dopo ripresi anche ad andare in moto, a fare sport e tutto ciò che facevo prima.
Adesso, una volta all'anno, vado a farmi rimettere tutte le ossa in fila....un tagliando insomma! Nel mio caso è stato davvero una manna dal cielo!

Gary B.
01-12-2005, 07:30
In merito alle ernie lombo-sacrali vi consiglio di rileggere il mio post all' inizio del 3D, ricapitolando vi ri-dico che, sopra i 30 anni di eta', a causa della forza di gravita', circa l'80% della popolazione ha una ernia od una protrusione discale L5-S1 ed L4-L5, le quali, frequentemente non danno assolutamente pproblemi in quanto si tratta di una situazione parafisiologica.
Per quanto riguarda la posizione ideale in moto per chi ha problemi di schiena, paradossalmente, la posizione caricata in avanti delle supersportive e' la migliore in quanto vengono scaricati meglio i microtraumi dovuti alle irregolarita' del fondo stradale e la posizione peggiore e' quella delle custom-cruiser dove si viaggia con la schiena praticamente perpendicolare al suolo.

essemme
01-12-2005, 07:43
In merito alle ernie lombo-sacrali vi consiglio di rileggere il mio post all' inizio del 3D, ricapitolando vi ri-dico che, sopra i 30 anni di eta', a causa della forza di gravita', circa l'80% della popolazione ha una ernia od una protrusione discale L5-S1 ed L4-L5, le quali, frequentemente non danno assolutamente pproblemi in quanto si tratta di una situazione parafisiologica.
Per quanto riguarda la posizione ideale in moto per chi ha problemi di schiena, paradossalmente, la posizione caricata in avanti delle supersportive e' la migliore in quanto vengono scaricati meglio i microtraumi dovuti alle irregolarita' del fondo stradale e la posizione peggiore e' quella delle custom-cruiser dove si viaggia con la schiena praticamente perpendicolare al suolo.

posso solo confermare, tra l'RS e l'R cento volte più comoda la prima nonostante si debba fare un minimo di allenamento per i polsi

Joe Falchetto
01-12-2005, 07:47
[FONT=Comic Sans MS]...vuol dire che chiunque va in moto prima o poi dovrà fare i coonti con un ERNIA??? ...

No, sembra voler dire che chiunque abbia passato i 30 l'ernia ce l'ha.
Poi può andare a fortuna il diventare sintomatica.

Janno
01-12-2005, 09:32
...
Il calvario durò fino al 1997, quando mi fu consigliato da un parente, di recarmi presso lo studio di un bravo osteopata, quì in Umbria. Le applicazioni consistevano nel provocare piccoli spostamenti alla colonna ed agli arti, al fine di ripristinare un atteggiamento posturale corretto.
Già dalla prima seduta, notai enormi miglioramenti, tant'è che poco tempo dopo ripresi anche ad andare in moto, a fare sport e tutto ciò che facevo prima.
...


Stessa cosa io...ogni tanto vado a farmi fare un controllo da un chiropratico...mi sistema le ossa della schiena ed esco molto meglio di come sono entrato! :D

goia
01-12-2005, 12:42
Riscontratami dopo RMN, fatta così tanto per scrupolo, estesa ernia L5-S1.
Che dirvi ? che la gamba mi fa male, che alzare la tavoletta del water è un problema, che il piede sovente formicola oppure si addormenta, che a volte mi sembra di avere tra il ginocchio ed il malleolo un tirante un pò troppo tirante. Così via di Voltfast e almeno per un giorno i fastidi/dolori passano e si può anche partecipare al Chianina, in attesa di sapere quale soluzione adottare per risolvere il problema. Ah dimenticavo, intanto continuo ad andare in moto, non posso farne a meno, anche perchè spesso a camminare ho più fastidio.

risolto con l'intervento, un mese di lombostato,ora nuoto e ginnastica posturale comunque, che dire sono rinato.Ah dimenticavo dopo 20 gg sono tornato in moto.

hal
08-12-2005, 11:55
Ho avuto due operazioni per E.D. La prima L4/L5e la seconda + S1, nonchè una frattura antero superiore di L2.
Andando con postura allungata (Ducati ST) non ho mai avuto problemi;
ora con il GS 1200 un pò di doloretti lombari ogni tanto si fanno sentire.
Penso comunque che per me non sia tanto l' andare (15000 Km all'attivo da Maggio) quanto il modo di salire sulla mucca.
Non essendo un 'tedesco' e per le operazioni suddette ho parziale difficoltà a sollevare l' arto inferiore Dx, salgo sulla moto con il cavalletto laterale e poi mi metto dritto praticamente forzando col bacino.
Questo fa sì che ogni tanto, specialmente con tempo inclemente (sarà?) spuntano i doloretti. (PRESUMO, non ho la certezza).
Mi ricordo 'ai tempi', di quando facevo trial con un Ossa prima, Bultaco poi, che mettendole in moto standoci seduto o in piedi, mi venivano dolori (in seguito constatata discopatia lombare), i dolori erano scomparsi mettendola in moto diversamente.
Proverò con la mucca a partire alla 'Texana' ossia dal cavalletto centrale.
VEDREMO !