PDA

Visualizza la versione completa : Gs Adv problema di forte calore alla gamba destra


Pagine : 1 [2] 3

managdalum
22-06-2014, 00:11
Io non vedo ironia nel post di Mototarta, trovo invece spesso te in sintonia con il tuo scarico.
Che sia questa la causa di tutto?
(si, questo era ironico ...)

Serban
22-06-2014, 00:51
Io non vedo ironia nel post di Mototarta, trovo invece spesso te in sintonia con il tuo scarico.
Che sia questa la causa di tutto?
(si, questo era ironico ...)

Quando parlo e quando scrivo esprimo i concetti in maniera diretta. mi sembra che il tema fosse:
Boxer Aria Acqua > New R1200GS LC e R1200 ADV LC > Gs Adv problema di forte calore alla gamba destra.
Se molti testimoniano che il problema esiste, i fortunati che hanno avuto una moto OK, forse potrebbero aiutare chi ha difficoltà a percorrere 50 - 100 km in autostrada senza bruciori all'arto inferiore destro (non c'è ironia).

rikicarra
22-06-2014, 01:02
io da quando ho l'akra non ho il minimo calore alla gamba dx, il perche' non lo so...percio' rimane cosi.

Mi sa che mi compro l'Akrapovic anch'io ... Mi confermi che quando avevi lo scarico originale sentivi il caldo alla gamba destra e adesso no lo senti più?


Sent from my iPad using Tapatalk HD

Serban
22-06-2014, 01:22
Ho un amico che ha montato l'Akrapovic, ma il problema non lo ha risolto, perchè il calore proviene dal catalizzatore.

mototarta
22-06-2014, 07:39
Serban

Scusami ma solo tu leggi ironia dove non esiste, e mi sembri un po' troppo 'accalorato' (si, questo è ironico) sulla questione. Il mio intervento non è certo volto a schernire chi soffre del problema, ma a rimarcare quanto lo stesso non sia 'endemico', perché altrimenti affliggerebbe tutti gli esemplari. Ho scritto più volte come queste moto presentino spesso particolarità variabili da un'unità all'altra. La mia, ad esempio, presentava una rumorosità assurda all'anteriore che era assente su altre e che ho risolto solo facendo smontare tutte le sovrastrutture e rimontare il tutto isolando con silentblocks. la mia ha una certa rumorosità meccanica al minimo assente su altre... non è che mi devo mettere a fare il cinema contro coloro che hanno la moto che non fa rumore, ti pare? Io in compenso ho un cambio perfetto e zero calore, evidentemente alla fine ognuno ha le sue piccole o grandi rogne. ed il mio affermare che non avverto nessun calore era solo a rimarcare che evidentemente su alcuni esemplari c'è magari, dico magari, qualche regolazione sballata. Non capisco il senso di mettere in piedi una crociata, io ho sempre risolto andando in Bmw ed incazzandomi finchè non mi risolvevano la bega. Magari è un modo di fare primitivo, ma assicuro che funziona.
Aggiungo che invece di mettere 'pezze' tipo barattoli, lamiere ecc ecc per eliminare l'affetto del problema, andrei a monte e proverei semmai ad eliminare la causa, perché se, dico 'se', qualche componente lavora a temperature non corrette alla lunga potrebbe anche essere causa di danni maggiori.

Serban
22-06-2014, 08:58
La protesta presso BMW è già in atto da circa tre mesi.

Quando mi sono iscritto a Quellidellelica non pensavo certo di risolvere d'incanto i problemi motociclistici con BMW, ma speravo di poter condividere delle possibili soluzioni e soprattutto delle strategie comuni per poter contrastare l'atteggiamento di negazione del problema da parte di BMW.

Il concetto "l'unione fa la forza" ecc ecc. mi sono accorto non è patrimonio diffuso del forum e quindi devo scusarmi.

Ringrazio comunque tutti quei Mukkisti, che per l'interesse comune hanno già accettato di segnalare con una semplice raccomandata AR il problema ai Concessionari e telefonato più volte a BMW Italia.

Aggiungo che a breve sarà possibile interessare i media (giornali, web, ecc.)

mototarta
22-06-2014, 09:18
Serban

Comprendo quello che vuoi die, sarà che io sono un po' orso e lupo solitario, ma non ho mai aspettato altri, mi sono incazzato da solo e da solo ho spesso risolto. Ripeto, siete troppo formali, già hanno tempi biblici per rispondere, se ci si mette in ballo con telefonate, raccomandate, attese di riscontro, appuntamenti con ispettori ecc passano gli anni, così poi cambi la moto e risolvi il problema. Io a loro scrivo solo per conoscenza, la cosa che mi ha sempre dato risultati positivi è scrivere alla stampa e mandare copia a loro solo ed esclusivamente per conoscenza.
Non siamo negli Usa dove le class action esistono e fanno paura, qui che gli scrivano anche 1000 utenti non cambia nulla.

Elo
22-06-2014, 09:44
Per dedicare del tempo volentieri, ma ai problemi veri! Se ho tempo per tirare fuori moto o barca o altro lo faccio per farmi un giro e divertirmi, ma sinceramente non ho tempo per portare la moto a fate analisi con apparecchiature termoelettriche o altro.......accendo parto e vado, e se ci son problemi esiste la garanzia. Ragazzi mi sembrate troppo scienziati e poco motociclisti, al posto di perdere tempo qui fatevi un bel giro in moto, e se la moto non vi soddisfa cambiatela come un paio di scarpe. Oppure i più evoluti possono passare al teletrasporto. Saluti e ricordatevi di ritarare il sistema di rifermento verso problemi tali e gestire gli imprevisti con più tranquillitá.

Serban
22-06-2014, 10:53
Non siamo negli Usa dove le class action esistono e fanno paura, qui che gli scrivano anche 1000 utenti non cambia nulla.

Conosco il "sistema" italiano, se la lettera ai media è firmata da molti utenti e non da uno solo ("incazzato") e con l'appoggio diretto di una o più Associazioni di Consumatori la musica può cambiare anche in tempi brevi. Gli anglosassoni esprimono il concetto con "do it".

Per ELO, buon viaggio, di solito non rimango mai in internet nel week-end, tranne quando lo devo fare per motivi di lavoro, come in questa settimana.

Murdoch
22-06-2014, 20:09
Questo we 1200 km e oggi con il gran caldo. Ho notato un altro particolare. In autostrada Se tengo il piede di punta sulla pedalina il calore è insopportabile. Provate la differenza tenendo solo la pianta o addirittura il tallone.

tapatalkato

mototarta
22-06-2014, 20:25
Murdoch

Allora è proprio diversa la situazione, io ho sempre solo la punta sulla pedana eppure come detto sento nulla.

Murdoch
22-06-2014, 20:43
Sì è chiaro che ci sono differenze.... ma non sappiamo ancora se legate alla moto o alla conformazione fisica del pilota. Come avete accennato bisognerebbe scambiarsi le moto x fare la prova del 9. Oggi comunque non ho sofferto più di tanto nonostante i 30 gradi della A4. Devo dire che complessivamente sono molto contento della moto... oggi e ieri ho fatto delle belle pieghe!!

tapatalkato

mototarta
22-06-2014, 20:51
Murdoch

Ah si, sul misto è troppo divertente ! va guidata un po' diversamente da prima, per il freno motore inferiore soprattutto, ma quando entri in sintonia è davvero piacevolissima.
Tra l'altro sul misto stretto tende meno ad allargare rispetto alla bialbero.

per il calore io sto pensando ai parametri della sonda Lambda. Non so se ci sia modo di verificarli, ma potrebbe essere qualcosa da controllare.

Murdoch
22-06-2014, 20:55
Mah... porto pazienza vedrai che prima o poi una pezza da mamma bmw arriva. Nel frattempo macina km.... su km... sono già a 8600. Purtroppo se arriverà il gran caldo, indipendentemente dal problema gamba calda, resterà in garage.

tapatalkato

mototarta
22-06-2014, 21:01
Murdoch

Secondo me la pezza risolve l'effetto ma sarebbe il caso di risalire alla causa, perché visto che non tutte ne soffrono evidentemente c'è un'anomalia.

Murdoch
22-06-2014, 21:19
Tranquillo che i parametri fondamentali del motore sono tutti monitorati dalla centralina e quando sforato segnala l'anomalia... anche sul cruscotto.
Il problema vero è per chi sente sempre il calore in modo insopportabile.

Ps: Ho appena sentito un amico di Lecco. ... anche lui con il Gs Adv lc con 4500 km e gli ho chiesto se ha problemi di calore. Mi ha risposto che si ne ha lui come pilota.. ma la zavorra sua sta anche peggio.
al contrario di me non era molto soddisfatto della nuova moto.

tapatalkato

mengus
23-06-2014, 08:32
ieri, mi sono fatto 500 km fra colline, boschi e anche autostrada.
jeans leggeri e scarpette basse con caviglia esposta. valigie vario.
ebbene non ho sentito il minimo calore, ho fatto veramente attenzione ricollegandomi a questa discussione e non ho avvertito assolutamente niente.
eppure i primi 3000 km con lo scarico originale la cosa la sentivo eccome e mi preoccupava parecchio.
ora non so dire se la cura sia stata l'akra o il caso, ma rimane comunque una realta'.
devo premettere che il primo tratto di collettore dx e' molto piu' blu dell'sx.

mototarta
23-06-2014, 10:03
Per quanto si installi senza effettuare regolazioni, evidentemente l'applicazione del terminale Akra apporta qualche effetto benefico su qualche taratura, e la moto rientra in quei ranghi in cui alcune sono già con lo scarico originale. Non credo la semplice patelletta in carbonio faccia questo effetto così drastico, sarebbe interessante fare verifiche strumentali prima e dopo l'applicazione del terminale.

Christian75
23-06-2014, 11:04
visto che il problema consiste in flussi di aria calda, probabilmente l' Akra cambia qualcosa aereodinamicamente (magari la semplice forma estetica) e fa si che l'aria calda passi da un'altra parte e non sulla gamba del pilota....forse...

ciao

mototarta
23-06-2014, 11:22
Boh, può essere. per me è un problema di temperature del catalizzatore che variano da un esemplare all'altro. sarò monotono ma nessuno si meraviglia che ad alcuni i collettori cuociano in pochi chilometri ed altri dopo migliaia di chilometri li abbiano nuovi ? Secondo me è molto significativo.

Murdoch
23-06-2014, 12:08
I collettori cuociono e cambiano colore nelle lunghe tirate autostradali. Chi va a passeggio x statali non li scalda più di tanto

Cristian 75... condivido in pieno.

tapatalkato

mototarta
23-06-2014, 12:17
Murdoch
Io la uso solo extra urbano, anche autostrada, e quelli della bialbero a 500 chilometri erano blu, questi no.
La cottura è' un discorso di temperature, non di tipo di strada e per me l'autostrada non è certo la condizione meccanicamente più onerosa-

Murdoch
23-06-2014, 13:04
Si si condivido Mototarta che "la cottura" e il cambio colore avviene con le temperatura alta ... è solo che in passato mi è capitato di vedere gli scarichi di un tizio che andava a passeggio come un nonno e si erano colorati solo in prossimità delle teste.... invece gente che fa le tiratone autostradali li colora anche ben più in avanti verso il catalizzatore. Immagina quanto e quali temperature hai in autostrada con il motore fisso a 5000 giri.... certo c'e' più vento di raffreddamento ma questo è soprattutto nella parte frontale, non dietro gli scarichi che rimangono in una zona protetta.

Questa sopra è la mia esperienza sulla colorazione degli scarichi....

Poi certamente che una miscela più ricca o più povera (aria / benzina) fa cambiare notevolmente le temperature dei gas di scarico. E' per questo che gli aerei hanno su OGNI scarico il sensore EGT per correggere la carburazione con la quota al variare della pressione atmosferica.

ma sulle nostre moto è del tutto automatico con l'iniezione.

I catalizzatori devono lavorare ad una temperatura piuttosto precisa e in ogni caso sopra i 300 gradi
http://www.ing.unitn.it/~colombo/IMPIEGO_INDUSTRIALE_DEI_PGM/marmittacatalitica.htm
non credo che 50 gradi in più la sotto i piedi possano fare la differenza sulla gamba....
diciamo piuttosto che il problema è un non corretto studio dei flussi d'aria in funzione delle caratteristiche fisiche di ciascun pilota.

Secondo me potrebbe bastare un semplice deflettore anche in inox posizionato nel posto giusto per incanalare l'aria in un altro punto ...magari in una zona meno turbolenta .... certo meglio non sull'ammortizzare come già detto da qualcuno.

Se ci pensate il catalizzatore è l'elemento piuù caldo dell'insieme moto con in suoi 300 gradi.....

mototarta
23-06-2014, 13:23
Pensa che la prima cosa che ho pensato vedendo la differente disposizione di aspirazione e scarico è stata... 'i collettori si cuoceranno in un attimo'
Invece è successo il contrario ! Boh. Queste moto hanno i loro segreti, un po' come la Monaca di Monza.

Murdoch
23-06-2014, 13:24
Ecco i miei scarichi a 8500 km circa.
Uno dei due è chiaramente meno colorato. Credo che abbia una differente temperatura dei gas o semplicemente un raffreddamento diverso.

http://img.tapatalk.com/d/14/06/23/aqatapyn.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/06/23/butazamu.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/06/23/6atyqegu.jpg

tapatalkato

mototarta
23-06-2014, 13:58
I miei li avevo già postati, eccoli

http://i61.tinypic.com/33nzq07.jpg

Serban
23-06-2014, 19:40
Ciao a tutti,
il 26 giugno 2014 avrò un nuovo incontro con il tecnico BMW, che effettuerà una nuova prova in autostrada con la mia moto. Vi farò sapere l'esito del secondo test.

Gradirei sottolineare che dal 1990 sono sempre stato un fortunato biker dei modelli GS : 1000, 1100. 1150, 1200 adv (2008). Non ho mai preteso che le motociclette fossero dotate di condizionatore durante i mesi più caldi.

La prima prova era stata effettuata, ad aprile. Il confronto era stato fatto con la moto in dotazione al Concessionario ad una temperatura meteo intorno ai 19° C per circa 40 km. Le temperature agli scarichi, ai catalizzatori, sono state confrontate fra le due moto con esito negativo.

Chi di noi soffre per il forte calore alla gamba destra, dovrebbe sapere che, il problema si evidenzia in autostrada con temperature meteo intorno ai 24,5° (rilevati dalla strumentazione di bordo) e con un chilometraggio superiore ai 100 km.

Se la temperatura meteo è superiore ai 27°C (rilevati dalla strumentazione di bordo) purtroppo sono sufficienti 40 - 50 km di autostrada per evidenziare il problema.

Il concessionario insieme a BMW Itallia, circa una settimana fa, mi hanno concesso di provare per due giorni la stessa moto del Concessionario utilizzata nel primo test . Quando ho provato la moto sostitutiva, la temperatura meteo rilevata dal mezzo era intorno ai 30°-31,5° C..
Sono bastati 40 km in autostrada per evidenziare anche sulla moto del Concessionario lo stesso problema.
Nel viaggio di ritorno verso casa ho scelto di percorre le strade senza pedaggio, ma per poter sopportare il calore ho dovuto alternare la posizione di guida da seduto a in piedi (tipo enduro).

Murdoch
23-06-2014, 22:48
Serban. .. ho le tue stesse sensazioni ma sulla mia Adv le tue osservazioni sono valide a partire dai 27 gradi. E' evidente anche qui una diversa intensità del problema

tapatalkato

Serban
23-06-2014, 23:09
Se vogliamo un reale coinvolgimento di BMW, (oltre alla Raccomadata al Concessoniario) bisognerebbe trovare qualche Anima Buona, che priva del problema "forte calore gamba destra" metta a disposizione la Sua ADVENTURE per una prova comparativa presso un qualsiasi Concessionario BMW.

Fino ad ora abbiamo trovato solo Bikers, che hanno il problema o Bikers che non avendo il problema non ritengono opportuno mettere a disposizione del Loro tempo prezioso.

Che fare?

Serban
23-06-2014, 23:21
Le differenze tra 24,5° e 27°C possono rientrare facilmente tra i cosiddetti livelli di soglia individuali, in altri termini la soglia del dolore è sicuramente diversa tra diversi esseri umani, la stessa soglia vale anche per i disturbi dovuti al calore. In questo ultimo caso ha molto importanza anche la tipologia di vestiario utilizzato da ciascuno.
Ma il problema c'è e non può essere spiegato semplicemente con la diversità di sensibilità al calore. Negli studi ergonomici, in cui BMW è sicuramente maestra, devono essere già previsti i range che proteggano dal calore la quasi totalità dei guidatori e dei passeggeri.

Christian75
24-06-2014, 00:38
Secondo me dovresti insistere sul concessionario.
Solo così, per paure di menate legali, sarà il conce a chiedere un rapido intervento dell ispettore e chiudere la vicenda nel migliore dei modi.
Quale e' il tuo conce?

Ciao

Serban
24-06-2014, 12:55
Preferisco non divulgare il nominativo, anche se ho piena fiducia, ormai consolidata da anni, nel Rappresentante Legale, nell'organizzazione e nei suoi collaboratori.
Ciò che mi lascia perplesso è l'attegiamento di BMW italia...,ma non vorrei uscire dal tema:
---

Ciao

Murdoch
24-06-2014, 15:28
Oggi dopo la mia segnalazione fatta sett. scorsa al numero verde BMW, sono stato contattato da Bmw italia nella persona del sig. xxx che ha voluto capire come mai non ero ancora stato contattato dal delegato tecnico nonostante avessi fatto da tempo la segnalazione del problema in concessionaria.

Credo che stiano affrontando la questione in modo serio secondo le classiche gerarchie BMW;
mia ha riferito che avrebbe sentito lui personalmente il delegato consigliandomi di restare in contatto con la signora yyy della mia concessionaria che tra l'altro era già stata informata di tutto.

Come prima cosa ho capito che il delegato deve appurare se c'e' o meno un problema e solo successivamente si attiva il resto.

Consiglio quindi di seguire dei passi bene precisi:

- segnalazione alla vostra concessionaria con apertura di un "caso"
- richiesta di intervento del delegato
- eventuali solleciti telefonici al numero verde

Tenetevi traccia di ogni azione con date e nomi delle persone con cui parlate.

NicoSan
24-06-2014, 15:36
Ipotizzo il responso: "CARATTERISTICA"! :lol:

Murdoch
24-06-2014, 15:58
Nicosan;
puo' anche essere che il delegato ipotizzi caratteristica ma non è mia intenzione accettarla come tale.

Lui può' dire cio' che vuole ma se non condivido allora ho tutte le armi del caso per far valere i miei diritti.
Allora si che mi metterei a scrivere raccomandate A.r.

Ripeto, per il momento sono buono e paziente, d'altronde la moto è nuova (8500 km) e questo è l'unico inconveniente che ho e che, tra l'altro, non rende la moto inutilizzabile... (parlo del mio caso)

Serban evidentemente ha un riscaldamento maggiore.

sky_net
24-06-2014, 16:03
Salve a tutti di nuovo,

volevo aggiornarvi circa gli sviluppi di questi giorni e chiedervi un parere sia tecnico che personale....

come avevo scritto nelle pagine precedenti da due settimane avevo una adv lc della concessionaria causa rottura esa del mono posteriore.

Ovviamente per un problema di percorrenza sono dovuto andare a fare il tagliando presso un officina bmw motorrad della mia zona essendo il conce a oltre 100km da casa mia.
Mentre la moto era "sotto i ferri" ho esposto il problema della temperatura elevata alla gamba dx riscontrato su questa adv a differenza della mia che non mi ha mai dato problemi.
Il meccanico a quel punto, sorridendo mi interrompe e mi chi chiede con che mappa stavo girando......
Per farla breve mi spiega che se voglio viaggiare con la gamba dx a temperature di quella sx devo impostare mappa rain.....con tutte le altre la carburazione viene "smagrita di parecchio per incrementare la prontezza in accelerazione e di conseguena le temperature al catalizzatore si alzano di parecchio.....
Morale esco dal meccanico con il tagliando fatto e vado a farmi una 3o km di tangenziale con la mappa road e la gamba in fiamme...ad un certo punto mi fermo, metto in rain e riparto......nei 5 km successivi tutto si sistema e riesco addirittura a percepire un leggero flusso di aria che mi passa sul piede.....
Questa mattina mi chamano dal conce per avvisarmi che la mia adv lc finalmete era pronta...
Bene sono appena rientrato con la mia e mi sono fatto 100km con quasi 30 gradi in andata con la sostitutiva in rain e tutto è andato benissimo.....
Quando ho ritirato la mia mi sono accorto che era impostata su rain.
A metà strada del ritorno ho passato la mappa in road e........la gamba ha cominciato a bollire.....
Scusanomi se mi sono dilungato, vorrei inviarvi ad una verifica a riguardo per poi raccogliere le Vs. impressioni/valutazioni.

mengus
24-06-2014, 16:41
io viaggio sempre in dynamic e calore zero.
la barzelletta della carburazione e' un'altra variante dell'interpretazione del riding mode bmw.
evidentemente ancora qualcuno lo scambia per vere e proprie "mappature centralina motore".
tralasciando le regolazioni correlate al riding mode, ossia abs,asc e risposta ammortizzatori, riguardo l'alimentazione motore, cambia solamente la velocita' di rotazione delle farfalle del gas, ossia l'effetto del riding mode lo si puo' fare esattamente con la velocita' di rotazione del polso.

Murdoch
24-06-2014, 16:47
sky_net
anche a me pare strano ma beh la tua prova merita sicuramente un approfondimento.

Alla prima occasione proverò quanto dici.

Ps:
per dirla tutta (non volevo neppure scriverlo qui nel thread per non suscitare l'ilarità di qualcuno) ho provato a mettere la benzina 100 ottani e vedere se cambiava qualcosa... beh direi che differenze importanti alla gamba non ne ho viste.

mengus
24-06-2014, 16:50
figuriamoci in autostrada a velocita' costante...cosa c'entra il riding mode???

quello che mi stupisce e' come mamma bmw non pretenda un minimo di competenza dai suoi "rappresentanti" italiani.
e qualche lezioncina?

managdalum
24-06-2014, 18:20
per quel che costa varrebbe comunque la pena provare, no?

roastedrobert
24-06-2014, 18:45
nel we provo (pur restando anche io un pò perplesso) e vediamo che succede

mototarta
24-06-2014, 18:52
Io dopo aver provato pochi minuti la Dynamic ho settato su Road e mai toccata. la Dynamic della Adventure è una bufala, è praticamente identica alla Road a parte la regolazione preimpostata di Esa, Asc ed Abs.

Ovvio che chi soffre del problema fa bene a provare, ma sarebbe davvero singolare che cambiasse qualcosa visto che come dice Mengus queste non sono mappature, rendono solo più o meno rapido il gas salvo le regolazioni di Esa ed Abs.

sky_net
25-06-2014, 18:21
Eccomi di nuovo visto che ho cinque minuti liberi.....
Ho letto le varie risposte al mio intervento e devo dire che sono curioso di sapere da chi ha il problema se impostando la "mappa" su rain otterà un beneficio in termini di temperatura alla gamba dx.
Per ciò che mi riguarda posso però dire che ipotizzando che le mappe siano solo una "bufala" e nient'altro, penso che in tutti i casi il solo intervento della mappa sulla valvola allo scarico, in modalità rain permetta una maggior velocità di passaggio dei gas di scarico visto che resta quasi aperta e,di conseguenza una minor temperatura nella zona del catalizzatore.
In tutti i casi attendo risosta dal conce dopo la mia segnalazione, ma come avete già scritto mi aspetto che dicano che è una "caratteristica" del gs adv lc..........

mototarta
25-06-2014, 18:50
E non potrebbe essere allora chein qualche frangente e su qualche esemplare la valvola allo scarico resti chiusa, provocando il surriscaldamento ? Intendo dire... se al regime preimpostato la valvola invece di aprirsi restasse bloccata anche solo parzialmente? Potrebbe essere una spiegazione.

StiloJ
25-06-2014, 20:01
Però se la valvola rimanesse chiusa il motore non girerebbe "tondo" e penso che si avvertirebbe qualcosa tipo fatica a prendere giri o simili, invece non mi pare di aver letto che chi ha il problema del caldo abbia notato anche funzionamenti irregolari. Magari sbaglio...


Inviato dal mio iPad Air utilizzando Tapatalk

mototarta
25-06-2014, 20:47
Stilo
Certamente, ma io pensavo magari al fatto che non si apra completamente. Di fatto comunque il vantaggio apportato dalla valvola all'erogazione è quasi nullo, ormai queste valvole vengono utilizzate più che altro per passare le prove fonometriche di omologazione, nel corso delle quali sono mantenute chiuse. Tanto è vero che ci sono supersportive (ad es Panigale) per cui le case costruttrici prevedono scarichi più performanti sulle quali vengono escluse del tutto senza alcun problema. ma anche l'applicazione dei collettori Akrapovic sulla Gs prevede l'eliminazione della valvola, qualcuno qui li ha montati. E la moto di certo non perde prestazioni per la rimozione della medesima.

StiloJ
25-06-2014, 21:48
Certo la mia era solo un ipotesi, pensavo che se la valvola rimane chiusa il funzionamento del motore fosse meno regolare, tipo ingolfata.......


Inviato dal mio iPad Air utilizzando Tapatalk

mototarta
25-06-2014, 22:19
Si certo è un pour parler, ma secondo me potrebbe anche essere un indizio. Bisognerebbe capire se davvero la valvola allo scarico agisce diversamente a seconda della mappa utilizzata.

snaporaz basic
26-06-2014, 00:16
...cazzeggio un pò in giro e mi imbatto in questa discussione , così scopro che anche i "cugini" deutsch vanno in paranoia per il "calore"....è evidentemente un caso di isteria collettiva, una pandemia invero, che dopo aver contagiato parecchi arancioni è trasmigrata al GS LC ....se può consolare alcuni in questo thread ,dopo 1 anno e 21500 km col 1190, mai avuto problemi di calore, ma lo dico piano , che la Vulgata vuole che ti carbonizzi ed alcuni addirittura sono pronti a giurare di aver visto poveri ktmmisti trasformarsi in Ghost Riders dopo pochi km ....mah ,niente ,comunque, al confronto col mio vecchio R100 ,quello sì che ti incenerisce gli stinchi, però , con un buon paio di stivali.... (lo dico perchè comprendo che se non ti lagni non esisti, così dò una mano ....)augh :cool:

mengus
26-06-2014, 08:18
la valvola allo scarico, che poco ha a che fare con quella della yamaha (ex-up,) e' praticamente on-off, parzializza niente.
ho controllato senza il terminale la sua azione, appena il motore prende giri, oltre i 2000 rpm, la valvola si spalanca completamente in qualsiasi mappatura.
secondo me e' li solamente per ridurre la rumorosita' al regime minimo.
inoltre e' una semplice banderuola che ruota su un perno, molto "rustica" a mio parere, quella delle yamaha erano ad apertura graduale, parzializzavano per intenderci ed erano un piccolo capolavoro a livello progettuale. peccato che senza kat si incrostava parecchio, soprattutto mettendoci mano ai carburatori e causava qualche malfunzionamento.
avete mai notato marciando a regime basso l'apertura istantanea della valvola? lo si sente dal cambio di tono allo scarico, almeno con l'akra e un lievissimo sobbalzo in avanti.

mototarta
26-06-2014, 08:26
Mengus

Si, esatto, l'Exup Yamaha parzializzava, queste come dicevo servono solo a passare le prove fonometriche e sui prototipi destinati alle omologazioni sono tarate ad hoc.. Mi è venuto in mente leggendo l'amico in merito alla variazione del calore cambiando mappature, bisognerebbe appurare se davvero su tutte l'apertura completa avviene oppure no, in caso negativo potrebbe sicuramente provocare un aumento del calore.

mengus
26-06-2014, 10:22
questo controllo e' semplicissimo e lo puo' fare chiunque.
come ripeto per me' e' un cruccio che mi porto dietro dalle prime valvole meccaniche sulla luce di scarico dei 2T.
scommetto che la farfallina di questo gs sia facilmente danneggiabile, anche da una detonazione casuale.

mototarta
26-06-2014, 10:31
Mnegus

L ho pensato anche io, che in qualche modo si possa danneggiare e non apra più perfettamente., Poi il fatto che il calore si manifesti ad un regime preciso, in particolari condizioni ecc ecc è troppo strana.

Serban
26-06-2014, 23:19
Gentili Bikers,
pensando di fare cosa gradita a molti, Vi posto la mia breve relazione in merito allo incontro avuto in data 26/06/2014 alle ore 17.oo con il Tecnico BMW presso il Concessionario.

Questa è anche la mia risposta ad una E-mail ricevuta stasera da un acquirente della BMW adv 2014, che mi chiedeva di descrivere come fosse andato l'incontro in Concessionaria con il Tecnico BMW.

Purtroppo devo darti il benvenuto nel nostro gruppo....dei Disperati BMW.

Ieri sera ho portato al Concessionario l'Adventure.

Oggi Fuori dallo Show-room ho incontrato un Bikers, che aveva comprato l'adventure a Lodi e che pure lui si lamentava del calore alla gamba destra, gli ho spiegato del mio imminente incontro e l'ho invitato a seguirmi per assistere al colloquio con il Tecnico BMW.

Il tecnico BMW Italia ha provato la mia moto per circa 200 km solo in autostrada seguendo i limiti di velocità previsti dal codice stradale. A suo dire, solo sul tratto Brescia - Peschiera sul Garda c'era una temperatura meteo di 27°C e solo con questa temperatura si è accorto che la moto scaldava leggermente la sua coscia destra. La sensazione di calore è stata presente per circa 43 km ed è poi svanita a causa della pioggia subentrante.

Posso dirti che la temperatura oggi a Bergamo e a Brescia è sempre stata, secondo internet, ampiamente al di sotto dei 23°C.
In altre parole il test è stato effettuato con temperature meteo, a mio avviso, quasi per nulla rappresentative al fine di poter evidenziare il problema del forte calore alla gamba destra.

Al Tecnico ho subito chiesto se avesse effettuato delle misurazioni e se era possibile conoscere l'esito delle stesse? Mi ha risposto che la sua era stata solo una prova Soggettiva. Con la mano destra, priva di guanto, (con il cruise control inserito) ha potuto verificare che il flusso di aria calda, proveniente probabilmente dal catalizzatore, si incanalava presso l'ammortizzatore posteriore dove c'è l'ESA e poi colpiva la sua coscia destra creando una lieve sensazione di calore.

Mi ha assicurato che, a tutt'oggi, solo cinque acquirenti hanno segnalato, attraverso i canali Ufficiali, questo disturbo e le segnalazioni sono pervenute solo dall'Italia. In altri Paesi caldi, tipo Spagna o Grecia nessuno si è lamento.
Il Biker entrato con me in officina a soggiunto "vedremo cosa accadrà alla fine di settembre con il numero delle segnalazioni". Il mio accompagnatore ha voluto segnalare che il calore non interessa solo il Giudatore, ma anche il piede destro del Passeggero. Inoltre argomentava che la presenza delle valigie in alluminio peggiora il problema del calore a destra.

A questo punto ho chiesto al Tecnico perchè non avesse effettuato delle misurazioni del calore radiante? Mi ha risposto che BMW italia non è autorizzata ad effettuare questo tipo di misure. Solo la casa Madre tedesca decide in merito.

In estrema sintesi ha concluso (come molti si aspettavano) che le caratteristiche testate sono compatibili.

Forse per tentare di addolcire la pillola, per me amara, ha pensato di farmi cosa gradita, facendomi trovare montati sulla mia moto il kit completo BMW dei fianchetti laterali anti pioggia, che a suo avviso potrebbero mitigare il leggero flusso di aria calda. Mi ha inoltre chiesto la cortesia di provarli e di inviare per iscritto le mie impressioni di guida al Concessionario.

Naturalmente ho ringraziato, ma ho espresso dei seri dubbi sull'efficacia di tali fianchetti anti pioggia nel fermare anche il calore. Se il tempo sarà clemente li proverò durante il fine settimana e relazionerò anche sul Forum.

Fammi sapere se sei disposto a intraprendere un azione Legale con il coinvolgimento dei Media e alcune Associazioni di Consumatori?

La moto, a mio avviso, quando il meteo è sotto i 24,5° C, è un piccolo gioiello. Con ironia, in inverno sarà fantastica.

Buona notte

takehoist
28-06-2014, 08:37
Io ritirata la moto (ADV LC + akra + tris alu) ieri l'altro a Lecco (io sono di Genova). Quindi trasferimento da Lecco a Genova via statali, per divertimento e miglio rodaggio, temperatura esterna fra i 28 gradi ed i 16 dei Giovi, nessun calore anomalo/fastidioso. Oltrettutto, avendo dovuto raggiongere Lecco in treno, avevo solo la giacca con le protezioni e non i pantaloni, di normale cotone. Quindi in teoria avrei dovuto avvertire maggiormente temperature anomale.

Serban
28-06-2014, 09:18
Ciao takehoist,
sono contento della tua segnalazione positiva. Ti consiglierei di utilizzare la moto in autostrada con una velocità costante sui 130 Km /h.e poi comunicarci le tue impressioni di guida.
grazie a presto

Murdoch
28-06-2014, 11:06
Come detto da Serban il calore si sente in autostrada su lunghe percorrenze....NON IN STATAL e non certo da casello a casello.

Indispensabile che la temperatura esterna sia alta.... in particolare se si vuole fare un test di alcuni km.....a mio avviso ne servono almeno una 50 ina .....la temperatura dovrà essere sopra i 27-28 gradi....(anche se qualcuno avverte già prima)

mototarta
28-06-2014, 11:47
leggendo alcuni pare che il calore lo si debba 'andare a cercare' con determinate condizioni di temperatura, velocità umidità dell'aria ecc ecc.
Leggendo altri però pare che la moto sia praticamente inutilizzabile in qualsiasi condizione, dalla città all'autostrada. A questo punto credo che oltre a non essere presente in tutti gli esemplari, il fenomeno, ove presente, sia parecchio variabile da moto a moto.

Serban
28-06-2014, 12:00
Ciao mototarta,
non capisco perchè tu, che riferisci di non avere problemi di calore, insisti a voler sminuire i problemi altrui?
Ti posto uno scritto ricevuto via email da un Acquirente giovedì scorso:

"LA MIA NUOVA GS ADVENTURE 2014 RITIRATA IL 06 06 2014 PRESENTA I TUOI STESSI SINTOMI IN PIU SCALDA LA SELLA IN UNA MANIERA INDECENTE POTRESTI RIFERIMI LA PROVA DI OGGI COSA TI E STATO DETTO MARTEDI PROSS SONO IN CONCESS
GRAZIE DI CUORE"

mototarta
28-06-2014, 12:11
Serban

Forse hai problemi a capire cosa io scrivo.

Ho detto che alcuni come Murdocj specificano che il fenomeno si verifica SOLO in autostrada, SOLO a 130 orari , SOLO oltre 28 gradi di temperatura esterna, SOLO dopo lunga percorrenza.

Altri, come chi riporti tu, lamentano situazione di disagio insopportabile e costante tanto da rendere inutilizzabile la moto.

Sono aspetti molto diversi dello stesso problema.

Che io con questo abbia sminuito, lo vuoi capire tu ma ho solo scritto quello che si evince dagli scritti, ovvero che il fenomeno non per tutti si verifica allo stesso modo. io scrivo in italiano, non è difficile da capire.

Secondo me invece di intraprendere inutili odissee con ispettori e nullafacenti vari, sarebbe il caso di iniziare a fare qualche piccola verifica. Ad esempio smontare il terminale di scarico e verificare che la valvola funzioni perfettamente. Il problema parte dallo scarico, non credo ci siano molti dubbi. Io per risolvere un problema della ma sono andato da un meccanico non Bmw, ma che ha esperienza quarantennale e sa muovere le mani ed ho risolto. Con Bmw starei ancora aspettando l'ispettore.

Serban
28-06-2014, 12:39
Il Tecnico BMW Italia durante il colloquio avvenuto giovedì 26-06-2014. Ha convenuto con me e con il Bikers che mi accompagnava, che la nuova Adventure scalda a destra di più rispetto ai modelli precedenti, perchè il motore è di nuova concezione.

Inoltre il serbatoio maggiorato e l'anteriore imponente diminuiscono i flussi d'aria verso il guidatore ed il passeggero. Ha inoltre argomentato che durante la sua prova sotto la pioggia ha avuto modo di bagnarsi pochissimo agli arti inferiori.

Le conclusioni Soggettive del Tecnico BMW sono state comunque di conformità della mia moto.

Mototarda, ti vorrei ricordare che uno dei primi motivi di scadenza della GARANZIA a valenza biennale, è proprio quello di un intervento non autorizzato da BMW Italia.
Ci sono altre strade che piano piano stiamo costruendo...
comunque grazie per i Tuoi consigli.

mototarta
28-06-2014, 12:58
Ok, ammetterai che le risposte dell'ispettore sono aria fritta. la moto scalda perché il motore è di nuova concezione, dai ma come si fa ? Il serbatoio grande e la sezione imponente ? E prima com'era ? Se fosse questa la causa ne soffrirebbero tutte, la mia non è più smilza di certo. La moto scalda a destra perché lo scarico è a destra. non per la sua rivoluzionaria concezione.
Vero per la garanzia, ma Io piuttosto che tenermi un problema due anni, lo risolvo e se avrò bisogno della garanzia poi me la vedo con Bmw che a fronte del problema non lo ha voluto risolvere.

Serban
28-06-2014, 13:24
Mototarta,
stiamo cercando qualcuno con la moto uguale alla Tua, che sia disposto ad effettuare alcune misure di temperatura allo scarico. Per un semplice confronto.
Finora abbiamo trovato solo Te. Se conosci qualcun' altro? facci sapere....
Grazie

Una nostra speranza potrebbe essere takehoist, che approfitto per salutare

Christian75
28-06-2014, 14:18
Ritirata venerdì scorso e MAREMMA MAJALA scalda anche la mia, fastidio soprattutto per lo zainetto.
Da una prima impressione capisco che è un fatto fisiologico di questa moto e dipende da sistema scarico / catalizzatore.
La moto scalda sempre a qualsiasi velocità e temperatura esterna, ovvio che in autostrada si sente di più perché si è fermi e l'aereodinamica fa passare l aria calda li a destra. In percorsi misti cambiando la posizione di guida, curvando, ecc si creano correnti di aria diversi e dinamici che portano via quest'aria calda facendola passare da un altra parte o disperdendola.
La soluzione, x me, consiste nel modificare i flussi di aria con deflettori o fianchetti, valido anche (ma più costoso) l'adottare uno scarico diverso ( meno chiuso) che favorisca una temperatura di esercizio del catalizzare più bassa in modo da ottenere flussi d'aria meno caldi e fastidiosi.

Ciao

managdalum
28-06-2014, 16:44
Secondo me di surriscaldato no avete solo lo scarico ...
Provate a iniziare raffreddare gli animi, che male non può farvi

Sanny
28-06-2014, 17:20
allora mi permetto di dire la mia...e magari diamoci una calmata, che di leoni da tastiera ne e' pieno il mondo....noi ne cerchiamo di veri da mandare in nigeria...

La mia per quel poco che l'ho usata ieri ..180kmtra i 25°e i 28° ...sembra leggermente piu' calda rispetto alla air cooled (che non lo era). la moto piu' calda provata in vita mia il ktm 1190..ma quella davvero bolle, anche se su quella qualche accorgimento per migliorare c'e'.

Serban
28-06-2014, 17:57
Sanny ciao,

se la tua adventure anche in autostrada è ampiamente gestibile, forse potresti soccorrerci permettendo di misurare presso un concessionario le temperature allo scarico e al catalizzatore.

Vorrei ripetere che sono stato fino ad oggi un fortunato possessore di diverse BMW GS: 1000, 1100, 1150, 1200 adv 2008, e non mi è mai accaduto di dover percorrere dei tratti di strada in piedi (tipo enduro) per dare sollievo alla mia estremità destra. Stiamo parlando di BMW e non di altre Marche.

Rafagas
28-06-2014, 18:05
Oggi rientrando in autostrada con 32° niente calore..........vero che ho installato una stupenda paratia self made, ma................ho un sospetto diverso ora...........ho usato tutte le ferie la benzina 98 ottani............non è che sia anche quella?
Appena riesco posto foto della paratia :)

maply
28-06-2014, 22:01
Io rimango dell idea che sia colpa del catalizzatore che prima era in posizione centrale e il paralever gli faceva da protezione, mentre ora è a dx e il paralever è,....se si può dire "forato" poi complici chissà che giri d aria.....ecco il calore alla gamba dx.

pacpeter
28-06-2014, 22:37
Un mod ha già avvisato. Ora ho cancellato due post. Se dovete chiarirvi lo fate in privato.
Grazie

mototarta
28-06-2014, 22:51
pacpeter

hai perfettamente ragione. Per quanto mi riguarda mi spiace, ma visto che c'era un post sgradevole che mi riguardava penso che il diritto di replica mi fosse dovuto. Se l'attacco fosse stato fatto in privato, privatamente avrei risposto.

Tutto qui.

pacpeter
28-06-2014, 23:40
Il regolamento non prevede la replica.......quindi in questo forum non si ha questo diritto cosí come non si ha il diritto di attaccare

mototarta
29-06-2014, 12:26
Giusto per cronaca, qui un utente fa cenno al milgioramento ottenuto rendendo più 'grassa' la carburazione. Fa esplicito riferimento al fatto che di serie la moto in alcuni paesi esce con carburazione molto magra per ridurre le emissioni inquinanti e questo provoca un aumento delle temperature al catalizzatore. Ovvio che giustamente avvisa come si tratta di un qualcosa che esula dalle tarature di omologazione, ma magari qualche variazione su certi esemplari potrebbe giustificare la modalità 'random' del fenomeno. E questo spiegherebbe le variazioni che qualcuno ha percepito utlizzando V Power o similari.
leggete gli interventi di Roger 04

http://www.advrider.com/forums/showthread.php?t=986062

MagnaAole
29-06-2014, 14:32
la verità è che brancolano nel buio anche gli advriders; qualcuno azzarda l'ipotesi che la sella in posizione bassa non favorisce il ricircolo d'aria sotto i ciapèt
http://www.advrider.com/forums/showpost.php?p=24492179&postcount=51

Quella che ingrassando la miscela diminuiscono le temperature d'esercizio è vecchia come il cucco ed è ampiamente sperimentato. Preciso che qui su QDE abbiamo un vero esperto, anni e anni di ricerche e sperimentazioni con ottimi risultati, non chiacchere!

Il suo nome è Hybrid (Maurizio), non voglio fargli pubblicità perchè non ne ha bisogno e la sua è pura passione e non professione (nel senso che non ci campa). Chi per qualsiasi motivo volesse "ingrassare" o chiedere anche solo chiarimenti o info, può chiedere in PM a lui, è sempre disponibilissimo ...

Personalmente sono appena tornato da un viaggio di 6.800 km e di caldo non ne ho mai avvertito

mototarta
29-06-2014, 15:10
magnaole

Ciao, bentornato. Certo la storia è vecchia, ma io intendevo che magari per qualche oscuro motivo possano esserci differenti regolazioni su alcuni esemplari. Mi chiedevo se anche lì non avessero previsto un range di tolleranza, nel titolo della miscela, per cui le temperature potessero variare in modo percettibile. Forse quello sarebbe un controllo utile da effettuare.

Serban
29-06-2014, 15:41
ciao MagnaAole,

mi pare di capire che sei, insieme a Mototarta e a Sanny , uno dei pochi che non soffre sulla sua moto adventure 2014 del problema del forte calore alla gamba destra? Se è vero? Anche a te gradiremmoi proporre di aiutarci, ovvero effettuare un breve incontro, con il motore in temperatura, presso un concessionario per misurare il calore allo scarico e al catalizzatore.

In alternativa sapresti indicarci qualcuno in Lombardia disposto ad effettuare la prova sopra descritta?

Grazie
Buona navigazione

roastedrobert
29-06-2014, 15:50
ciao, se serve, io metto volentieri a disposizione anche la mia. Come ho già scritto, il fenomeno mi si presenta solo con borse montate. PS uso regolarmente benzina ad alto numero di ottano

Per quanto riguarda la misurazione, se ci fosse qualche conoscente con la disponibilità di una fotocamera termica, potremmo risolvere in "privato"

Serban
29-06-2014, 16:05
Roastedrobert,
ti scriverò in privato per gli accordi del caso

Grazie

MagnaAole
29-06-2014, 16:29
ciao MagnaAole,

mi pare di capire che sei, insieme a Mototarta e a Sanny , uno dei pochi che non soffre sulla sua moto adventure 2014 del problema del forte calore alla gamba destra

Confermo che al momento (circa 9000 km) non ho mai avvertito calore alla gamba dx; preciso che monto Akra, valigie alu BMW, viaggio senza passeggero, tengo la sella alta e uso rigorosamente benzina 95 ottani acquistata il più delle volte in distributori senza marchio (cioè dove costa meno). Colore dei collettori finora mai puliti leggermente ambrato.

Milano non mi è proprio a portata di mano, soprattutto in funzione del tempo disponibile :-o

PaoloAndrea
29-06-2014, 17:06
Io uso solo benzina 98/100 ottani, ho sempre le borse all. Bmw., ho ritirato la moto con l'Akra, in qualsiasi situazione (strade urbane, extraurbane, autostrade da solo o in coppia, andatura tranquilla o veloce, temperature alte, medie e basse) sento caldo alla caviglia destra. A seconda delle condizioni si differenzia il livello di calore.

PaoloAndrea
29-06-2014, 17:14
Ho dimenticato di precisare che all'inizio il caldo lo percepivo alla coscia destra, ora, la moto ha 6K, lo percepisco alla caviglia destra.

enzov1100
29-06-2014, 20:05
Ciao, io sono di Bergamo e l'unico problema che non ho è quello del calore, ADV 4000 km blu borse alu no akra, se vi serve posso fare il test, sempre che smetta di piovere e torni il caldo....

Sanny
29-06-2014, 21:02
dicevo che non lo noto molto..ma ho fatto solo 200 km...a breve tagliando e poi parto per una 15ina di gg...poi riferiro'...

Serban
29-06-2014, 21:25
Non ho parole sufficienti per ringraziare TUTTI per la Vostra disponibilità.

Così a lume di naso chiederei la collaborazione di Enzov1100 che è anche il più vicino.

Se sei d'accordo Ti contatterò in privato per concordare il piccolo Test presso un Concessionario di Bergamo.

Naturalmente speriamo che spiova presto e le temperature risalgano

Grazie:!:

Serban
30-06-2014, 21:28
Ciao, io sono di Bergamo e l'unico problema che non ho è quello del calore, ADV 4000 km blu borse alu no akra, se vi serve posso fare il test, sempre che smetta di piovere e torni il caldo....

Ho provato a inviarti diverse mail e messaggi privati, ma senza esito.
potresti, quando hai tempo, contattarmi Tu.... grazie

Christian75
30-06-2014, 22:14
Se voleste avere una moto in piu da testare mi aggiungerei all equipe tecnica.

Ciao

enzov1100
03-07-2014, 16:30
Ho provato a inviarti diverse mail e messaggi privati, ma senza esito.
potresti, quando hai tempo, contattarmi Tu.... grazie

Io ti ho risposto alla email che mi hai mandato, ma non ho avuto da te riscontro....

ikes
03-07-2014, 22:51
Ritirata oggi, fatti circa 200 km (50% autostrada e 50% passo del bracco), temperatura esterna dai 26 ai 30 gradi; in autostrada si avverte calore a partire da dietro al ginocchio e fino alla chiappa destra, in modo direi sensibile..non insopportabile ma si sente eccome.
Ho comunque più di un dubbio che bmw possa porvi rimedio, fatto salvo non inventarsi una paratia specifica di protezione che dubito mai farà .
Ps: non avevo le borse

PaoloAndrea
03-07-2014, 23:45
Oggi ho anche notato che il collettore destro è colorato come lo sono quelli della bialbero, mentre il sinistro è perfettamente lucido!

Serban
05-07-2014, 09:39
Per impegni di lavoro non ho potuto provare la mia moto con i Fianchetti antipioggia destro e sinistro forniti da BMW, che forse potrebbero attenuare il problema? Nel frattempo ho ricevuto due ulteriori segnalazioni riguardanti il forte calore gamba destra.
Ai nuovi venuti consiglio di fare una segnalazione a BMW Italia. Chi volesse conoscere i dettagli può contattarmi direttamente.

Serban
06-07-2014, 19:23
Ieri dalle ore 13.00 alle ore 18.30 abbiamo percorso poco più di 200 km prima siamo andati al passo s. marco poi da morbegno sulla strada per lecco ho potuto testare come se fossi in autostrada i fianchetti anti pioggia forniti da BMW. Come pensavo non servono a nulla contro il forte calore proveniente dal catalizzatore. Temperature meteo 25° 29°C.
Abbiamo preso contatto con il Biker, che seriamente ha deciso di collaborare per l'effettuazione del Test comparativo fra le due Moto. Vi faremo sapere nei prossimi giorni l'esito della prova dopo un tragitto di circa 200 km in autostrada.

caPoteAM
06-07-2014, 22:50
che sono i fianchetti parapioggiia ?

managdalum
06-07-2014, 23:29
se ne parla altrove

Christian75
07-07-2014, 00:27
Oggi mi sono accorto che appoggiando il piede destro sulla pedana di punta (posizione tipo x le curve) il caldo arrivava alla coscia, cmq nulla di esagerato anche se c'erano 31 gradi.
Mi è bastato appoggiare sulla pedana il piede verso metà della pianta (4/5 cm più avanti rispetto a prima) e non ho più sentito il caldo.

Ciao

Murdoch
07-07-2014, 01:07
Christian75....

infatti, stesse impressioni mie.......

In autostrada Se tengo il piede di punta sulla pedalina il calore è insopportabile. Provate la differenza tenendo solo la pianta o addirittura il tallone.

tapatalkato

CORD
07-07-2014, 15:58
Ciao, volevo portare la mia esperienza.
Avevo gia' notato che la sella si scaldava in modo preoccupante su un tratto autostradale
a circa 130 km, ma l'altro giorno ho percorso strade statali per 100km a circa 90/100km e il caldo
alla sella sulla dx era diventato molto presente e fastidioso, questo sempre senza borse.

Murdoch
07-07-2014, 16:15
Cord sei in buona compagnia

CORD
07-07-2014, 17:44
Considerando che e' la 6° gs dei vari modelli che ho a partire dal 1.100
e di calore mai avvertito niente.......

Serban
07-07-2014, 17:52
Ciao Cord,
sei interessato ad effettuare una segnalazione?

CORD
07-07-2014, 18:08
Ciao Serban, e' che sto' risolvendo gia' un altro problema
dato da false partenze e non vorrei incasinarmi ulteriormente.......

KOD
07-07-2014, 22:42
Fino a ieri non mi ero accorto di nulla. Ma ieri giretto di 200 km (una 50 INA in autostrada) e il resto sull'Aurelia. Insomma, io continuo a non aver sentito nessun calore particolare mentre mia moglie tra un po' mi denuncia. Dal malleolo al ginocchio destro quasi bruciata tanto che arrivati a casa addirittura era gonfia. Tra l'altro ieri faceva tutto tranne che caldo.

Dovremmo partire per le vacanze con circa 3.000 km in programma ma mi sta venendo qualche dubbio..... Potrei andare da solo....

KOD
07-07-2014, 22:45
Dimenticavo. Borsa ALU solo a sx. Quindi potrebbe anche peggiorare montando la dx.

rikicarra
07-07-2014, 23:55
Il problema persiste, mia moglie è parecchio arrabbiata, io sono seccato. Fatemi sapere come fare per inoltrare un reclamo ufficiale a BMW Italia che mi accodo.

slick
08-07-2014, 12:20
Ciao a tutti,

Ho un gs ADV con le alu e mi accodo alle segnalazioni. Premetto che fino allo scorso week end non avevo sentito nessun fastidio, ma essendo in rodaggio mi ero limitato a fare strade statali e mantenermi quindi su velocità medio basse. Fatto il tagliando in settimana, sabato sono partito per Garmisch la mattina presto (5.30) facendo tutto il percorso in autostrada. Le prime 2/3 ore di viaggio tutto ok 8temperatura esterna inferiore ai 25 gradi), poi ho iniziato a sentire una sensazione di calore alla caviglia dx, che si è spostata sotto la coscia fino al gluteo ed è man mano diventata sempre più forte, fino a costringermi a viaggiare "storto" con il ginocchio e la coscia aperti verso l'esterno. La temperatura esterna ha superato i 30° ed ho sempre viaggiato a velocità da codice ed in mappatura ROAD (per ricollegarmi ad un post di qualche pagina fa). Non solo, al ritorno la situazione si è ripresentata, anche se in misura minore perchè ha anche piovuto. La sorpresa l'ho avuta in garage....quando sono andato a togliere la borsa interna dall'alu DX, la borsa era caldissima e ancor di più la lamiera a contatto con lo scarico.
Confermo che il calore sembra pervenire non dal radiatore, ma dal traliccio centrale del telaio e quindi suppongo dal catalizzatore.
Io vengo da un gs std 2008 e questo problema del calore non l'ho mai avuto, ci ho fatto la tunisia con 40° e nulla da segnalare. Anche la borsa lato scarico non è mai stata così calda (solo il lamierino esterno). Segnalerò la cosa al conce e gli chiederò di aprire una segnalazione ufficiale a BMW italia.


Vi farò sapere cosa mi dice il conce.....

enzov1100
08-07-2014, 12:24
Prima il catalizzatore era sotto, ora è stato spostato nello scarico laterale, forse quando catalizza perché brucia i residui comincia a scaldare più del dovuto

Serban
08-07-2014, 13:30
Ciao enzov1100,
concordo pienamente con Te.
Speriamo che il futuro Test ci dia delle risposte un poco più scientifiche.

Ciao slick,
se vuoi ti posso inviare via E-mail cosa fare per le segnalazioni?

michelerossi2008
08-07-2014, 13:42
Mi devo associare a voi, in effetti pur avendo l'Akra, anche nella mia ADV il calore è anomalo, non insopportabile ma sicuramente più fastidioso delle precedenti. Faro' anche io la segnalazione al conce, ma per esperienza personale dubito di avere un riscontro positivo. Quindi penso che ci potremmo mettere l'anima in pace e sperare se non altro di dare con le nostre lamentele un'input di miglioramento per le versioni 2016/2017. È risaputo che i primi proprietari fanno i tester...

michelerossi2008
08-07-2014, 13:43
Comunque do la mia disponibilità per eventuali prove in zona Romagna ;)

enzov1100
08-07-2014, 13:45
Mi devo associare a voi, in effetti pur avendo l'Akra, anche nella mia ADV il calore è anomalo, non insopportabile ma sicuramente più fastidioso delle precedenti. Faro' anche io la segnalazione al conce, ma per esperienza personale dubito di avere un riscontro positivo. Quindi penso che ci potremmo mettere l'anima in pace e sperare se non altro di dare con le nostre lamentele un'input di miglioramento per le versioni 2016/2017. È risaputo che i primi proprietari fanno i tester...

Tu sai se l'Akra è scatalizzata?
Se cosi fosse la mia teoria decade

enzov1100
08-07-2014, 13:47
Ciao enzov1100,
concordo pienamente con Te.
Speriamo che il futuro Test ci dia delle risposte un poco più scientifiche.)

Appena la temperatura ambiente risale facciamo la prova comparativa con i due termometri digitali

masma
08-07-2014, 14:16
Ma dopo 2 anni di prove e 500mila km percorsi come fa bmw a non accorgersi di questo problema!

sorrj
08-07-2014, 14:18
oggi ho fatto la segnalazione in bmw italia , almeno per fargli arrivare un po di lamentele.

michelerossi2008
08-07-2014, 14:33
L'Akra è scatalizzata con i suoi collettori originali, io ho solo il terminale.

Serban
08-07-2014, 14:39
Comunque do la mia disponibilità per eventuali prove in zona Romagna ;)

Il problema sarà trovare nella tua zona un'adventure che non scaldi la gamba destra.

Io sono sempre disponibile a raccogliere le AR inviate al Concessionario.....

Serban
08-07-2014, 14:43
Tu sai se l'Akra è scatalizzata?
Se cosi fosse la mia teoria decade

Confermo il post di michelerossi2008

Il sistema di scarico completo, con le tubazioni che partono dai due cilindri è venduta, senza omologazione. In altri termini è priva del Catalizzatore, che è il nostro problema...

Kilimanjaro
08-07-2014, 16:47
Io ho una Adv MY2014. Sono rientrato ieri l'altro da Garmisch. Confermo anch'io di aver notato nettamente che a dx la moto scalda. Non lo avevo notato in precedenza forse per le temperature ambientali più basse ed anche perché questo è stato il viaggio più lungo effettuato con questa moto. Con le due precedenti GS1200 (Std2005 e Adv2008) non ho mai avuto problemi del genere, neanche a 40°C ambientali.

ikes
08-07-2014, 16:55
io intanto ho mandato una mail di reclamo a BMW Italia, sia per la mancanta consegna delle serrature delle borse sia per il problema calore dello scarico.

Smac
08-07-2014, 18:35
A me è passato l'entusiasmo di farmi i mie viaggetti domenicali da 6/700 km con o senza zavorr. Non si può viaggiare in queste condizioni,non è più un divertimento , ma solo una sofferenza. E la cosa che più mi fa imbestialire quando esponi i problemi al conc non ai mai una risposta plausibile . Dalla rumorosità, dal ticchettio testa sx,dal garmin V che fa i c@@@i sui, dal fuoco(calore) parte dx,le sue risposte..... sono caratteristiche di questa adv con la risatina da ebete. O avuto moto japp italiane e problemi come tutte ce ne sono stati ,ma mi anno sempre ascoltato e risolto i problemi . Ma lo sanno che lavorano perché noi compriamo e paghiamo fior di € .molto deluso dalla decantata bmw

Smac
08-07-2014, 18:39
Dimenticavo le altre moto 2/3 anni con 50 mila km le cambiavo ,questa mi sa che non passa il 2014

Jean
08-07-2014, 18:46
A me è passato l'entusiasmo di farmi i mie viaggetti domenicali da 6/700 km con o senza zavorr. Non si può viaggiare in queste condizioni,non è più un divertimento , ma solo una sofferenza. E la cosa che più mi fa imbestialire quando esponi i problemi al conc non ai mai una risposta plausibile . Dalla rumorosità, dal ticchettio testa sx,dal garmin V che fa i c@@@i sui, dal fuoco(calore) parte dx,le sue risposte..... sono caratteristiche di questa adv con la risatina da ebete. O avuto moto japp italiane e problemi come tutte ce ne sono stati ,ma mi anno sempre ascoltato e risolto i problemi . Ma lo sanno che lavorano perché noi compriamo e paghiamo fior di € .molto deluso dalla decantata bmw



stessa mia considerazione venerdì scorso: pomeriggio libero, l'idea di farmi 3/400 km in appennino tosco emiliano poi mi son detto "con questo caldo oggi scalda troppo...vado al mare!"
faccio mediamente 20000 km all'anno, la mia adv LC ha già quasi 11000 km ed io per la prima volta ho poca voglia di usarla....
Anche se la moto si guida che è uno spettacolo facevo meglio ad aspettare.
Se avessi saputo di questo difetto non l'avrei mai presa.
Se non lo sistemeranno la cambierò con qualcos'altro dopo 8 moto bmw negli ultimi 15 anni.
Per non parlare delle vibrazioni del cardano/cambio tra i 2000 e 3000 giri in 4 e 5 marcia.....

KOD
08-07-2014, 19:35
Scusate ma alla fine non ho capito se i deflettori fai da te montati da qualcuno hanno dato un qualche miglioramento oppure no.
Ed un'altra cosa che non riesco a capire é perché, assodato che si possa trattare di surriscaldamento del catalizzatore e di conseguente flusso d'aria in zona coscia/culo dx, perché a taluni non succede?
Nella mia ignoranza, lo ammetto, pensavo che il catalizzatore raggiungesse più o meno le stesse temperature in tutti i motori analoghi tra loro.

mototarta
08-07-2014, 19:40
Kod

Infatti. Ribadisco che ad alcuni si cuociono i collettori di scarico, ad altri no, chiaro indice di temperature di funzionamento differenti. Poi il catalizzatore non ha bisogno di 100 chilometri per raggiungere la sua temperatura di ideale funzionamento, altrimenti si inquinerebbe tutti in modo inaudito. Capisco che un tragitto breve in città non inneschi il fenomeno, ma 10 chilometri di autostrada bastano ed avanzano per portare il catalizzatore a regime, il fatto che a molti l'inconveniente insorga dopo 100 chilometri è indice di qualcosa di diverso che si verifica.

roastedrobert
08-07-2014, 19:52
nel we devo fare circa 700 m con borse, ci sto bene attento e se il fenomeno si presenta fastidioso partirà la segnalazione al concessionario e raccomandata a BMW. Mototarta, in tema collettori, i miei hanno 6500 km (fatti in ogni condizione, praticamente mai città) e sono appena ambrati

Serban
08-07-2014, 20:15
= partirà la segnalazione al concessionario e raccomandata a BMW.

Vorrei ricordarti che il Codice Civile (legge italiana) prevede che l'unico vero responsabile non è BMW, ma il Concessionario. Se vuoi fare la Raccomandata AR è necessario inviarla al solo Concessionario, che ha tutta la convenienza a coinvolgere a cascata BMW Italia. Se poi vuoi anche fare una telefonata al Call Center BMW sarebbe meglio

roastedrobert
08-07-2014, 20:51
Grazie del suggerimento, spero davvero non sia necessario. Ho un eccellente rapporto con il concessionario, prima ne parlerò, nel caso, a voce e di persona

KOD
08-07-2014, 20:52
Mototarta

E quindi per la legge transitiva, potrebbe non essere un problema direttamente connesso al catalizzatore. Boh. Continuo a ..... perplimermi.

Fatto sta che ho la moglie che mi rompe le bolas a manetta (e non ha tutti i torti).

mototarta
08-07-2014, 21:14
Kod

Non so che dire. Io ho avuto moto che scaldavano davvero ( R1 con catalizzatore sotto il sedere) ma bastavano 5 minuti nel traffico a bollire, e in autostrada certo scaldava molto meno. la cosa strana è che invece qui il fenomeno si verifichi dopo parecchio tempo. Quasi che ad un certo punto il catalizzatore 'cuocia'.

Boh

Serban
08-07-2014, 22:03
Kod

Quasi che ad un certo punto il catalizzatore 'cuocia'.

Boh

Hai centrato il problema....

enzov1100
08-07-2014, 22:11
Ma allora perché si lamenta anche quello con l' Akra che non ha il catalizzatore?

mototarta
08-07-2014, 22:15
Infatti sto pensando che magari su alcune il catalizzatore non lavori correttamente , sarebbe interessante a questo punto anche verificare le emissioni, perchè magari se arriva a quelle soglie di temperatura anomale smette anche di fare la sua funzione corretta.

Enzo il terminale Akra è catalizzato, solo se cambi anche i collettori elimini il catalizzatore

enzov1100
08-07-2014, 22:26
Ok quello che avevo sempre pensato.
Magari il catalizzatore funziona un po' come i FAP dei diesel che ogni tanto si rigenerano ed in quel momento li cuociono.
Quando faremo le prove misurando le temperature avremo una risposta a questo

Serban
08-07-2014, 22:42
Ma allora perché si lamenta anche quello con l' Akra che non ha il catalizzatore?

Scusate mi sono perso un pezzo?
chi ha detto di aver smontato il Katalizzatore?

maply
08-07-2014, 23:52
Ok quello che avevo sempre pensato.
Magari il catalizzatore funziona un po' come i FAP dei diesel che ogni tanto si rigenerano ed in quel momento li cuociono.
Quando faremo le prove misurando le temperature avremo una risposta a questo

Il catalizzatore non è come il FAP!!! E tantomeno esegue dei cicli di rigenerazione:lol:

maply
08-07-2014, 23:59
Ma allora perché si lamenta anche quello con l' Akra che non ha il catalizzatore?

Forse c'è da chiarire la cosa, Enzo, il catalizzatore non è nel terminale (Akra);)

mototarta
09-07-2014, 06:30
Il catalizzatore è a monte del terminale. Se il terminale Akra portasse a scatalizzare la moto non potrebbe essere venduto come omologato e per di più commercializzato da Bmw stessa.

enzov1100
10-07-2014, 08:21
Si, visto ora è proprio piccolo!

Serban
10-07-2014, 14:00
Il serio problema è la temperatura di esercizio: per funzionare al pieno della sua efficienza il catalizzatore deve operare a temperature di circa 400/450°, impossibili da raggiungere con un utilizzo limitato del motore.
In altre parole avere 450° di temperatura vicino all'arto inferiore destro per più di 100 Km non è uno scherzo.
Sappiamo che i flussi d'aria, in questa adventure, non permettono di disperdere adeguatamente il forte calore, che per irraggiamento arrostisce il guidatore e il suo passeggero

NicoSan
10-07-2014, 14:17
scusate. ma se i motori sono uguali qual'è la differenza tra std e adv? possibile che non si riesca a trovare l'arcano?

roastedrobert
10-07-2014, 14:33
la differenza, a mio parere è principalmente aerodinamica. Continuo a pensare che sia un problema legato ai flussi di aria. Dato che la sezione frontale della ADV è molto più larga, è possibile che si inneschi un vortice, ad una certa velocità, che toglie aria nella zona dello scarico. my 5 cents

Serban
10-07-2014, 14:51
Concordo quasi completamente con roastedrobert.
Quando il tempo sarà nuovamente estivo abbiamo organizzato un test tra la mia moto e quella di un altro Biker, che riferisce di non soffrire del problema: "forte calore alla gamba destra". Dopo 200 km di percorso uguale, con temperature meteo superiori a 25° C. effettueremo, con termometri muniti di sonda a contatto, delle misure sui due sistemi di scarico delle due moto e forse avremo gli elementi per contestare BMW Italia.

NicoSan
10-07-2014, 15:20
Penso anch'io che sia qualcosa che convoglia l'aria sulla gamba del pilota poichè sulla LC STD non ho nessun problema di temperatura. Certo che è seccante.

Serban
10-07-2014, 15:38
Purtroppo per alcuni, e fra questi ci sono anch'io, non è solo "seccante" dopo una cinquantina di Km (meteo sopra i 25°C) in autostrada la moto diventa difficilmente gestibile con la sola guida da seduti. Sono costretto ad alternare la posizione da seduto a quella da enduro .... per poter proseguire il tragitto.
Il passeggero si "arrostice" il piede destro, che deve essere staccato dalla pedalina per poter proseguire il tragitto. In caso di piega sulla destra il passegero rischia di lesionarsi il piede perchè posizionato in modo scorretto lontano dalla pedalina di destra.
Ho ricevuto una segnalazione, dove il passeggero voleva andare al Pronto.Soccorso per testimoniare il forte arrossamento al piede destro.

sorrj
10-07-2014, 15:47
Ho avuto la risposta dalla bmw italia dove mi dicono di portarla in concessionaria per verifiche sul problema .posso immaginare a cosa servirebbe.... Io in particolare avevo chiesto se avevono avuto altre segnalazioni in merito, ma non mi hanno detto niente.

Serban
10-07-2014, 16:04
Per ora posso affermare con sicurezza che hanno ricevuto molte segnalazioni....., ma bisogna insistere con le segnalazioni..

Christian75
10-07-2014, 16:52
però dovreste fare anche lo scambio di moto, magari scaldano uguali ma avete impostazioni di guida o livello di percezione del calore diverso...

Serban
10-07-2014, 19:05
Christian75, quando il percorso è lo stesso e uno dei due fa da battistrada in autostrada a 130 km/h, le tue giuste perplessità non valgono molto.
Saranno le misure dei termometri a parlare
Speriamo che l'estate ritorni...

mototarta
10-07-2014, 19:06
Ha ragione Serban riguardo le temperature di esercizio del catalizzatore, ma i casi sono due. O nelle moto in cui il fenomeno non si verifica il catalizzatore non funziona e non raggiunge mai la temperatura di funzionamento, oppure in quelle che lamentano il fenomeno il catalizzatore è cotto, danneggiato o altro ed eccede le temperature a cui svolge la sua funzione.

A mio parere i flussi d'aria avrebbero influenza anche dopo una breve tratta di marcia veloce, non solo dopo 100 chilometri di autostrada. Poi va bene la diversa percezione di ciascuno, ma se in alcuni casi il calore è tale da costringere a guidare in piedi è impossibile che alcuni non se ne accorgano, evidentemente il fenomeno davvero non è presente su tutte ed è dovuto a una qualche anomalia, secondo me ci sono pochi dubbi sulla causa, può essere solo il catalizzatore. Le sezioni frontali sono uguali su tutti gli esemplari, c'è poco da fare.
Mi domando poi se il tipo di benzina utilizzato, ad esempio a maggiore o minore numero di ottani possa provocare qualche variazione in questo senso.

Serban
10-07-2014, 19:27
A mio parere i flussi d'aria avrebbero influenza anche dopo una breve tratta di marcia veloce, non solo dopo 100 chilometri di autostrada.

E' quello che pian piano accade alla mia moto. Il limite dei 100km è il punto di non ritorno. Ovvero, quando avviene la massima espressione del calore alla gamba destra del Pilota e al piede del Passeggero.
Un biker, che ha lo stesso mio problema d'intensità di calore, ha utilizzato la benzina a 98 ott. ed il difetto è aumentato.

mototarta
10-07-2014, 19:49
Serban

Il dubbio della benzina mi è venuto perchè chiunque si ricorderà di come utilizzando la vecchia super il catalizzatore rimaneva irrimediabilmente danneggiato. Dal momento che la Adv Lc è gia mappata per rientrare nelle futura euro4 mi chiedevo se non potrebbe essere stata esasperata la ricerca della carburazione più magra possibile tanto da poter rendere il catalizzatore stesso 'vulnerabile' ad un particolare tipo di condizione di esercizio o di carburante utilizzato.

Per quanto mi riguarda non utilizzo mai v Power o similari, nemmeno sulla Hp4, non so se questo sia uno dei motivi per cui sulla mia il fenomento è completamente assente dall'origine. Mi è capitato di fare 350 chilometri di autostrada senza soste intermedie e tra l'altro nell'unica settimana di caldo intenso che c'è stata, nessun fenomeno di calore percepito.

ikes
10-07-2014, 19:58
Quando ho ritirato la mia, ho fatto circa 200 km di cui oltre metà in autostrada: ho avvertito il calore sotto la coscia destra, fastidioso si, ma non da costringermi a modificare la posizione di guida o da fermarmi.. Ad oggi ho solo 500 km e tutti su strade urbane e nn avverto nulla di anomalo.
Vi tengo aggiornati su ulteriori sviluppi magari percorrendo di nuovo autostrade.

Smac
10-07-2014, 20:03
Volevo porre una domanda a quelli che non si cuciono la gamb dx ,ma in rilasscio la vostra Moto borbotta o scoppietta

roastedrobert
10-07-2014, 20:11
per fortuna si :D

mototarta
10-07-2014, 20:14
Smac

Sulla mia gli scoppi li devo un pò 'innescare' col colpo di gas, mentre sulla bialbero erano ... di serie, una goduria assoluta.
A proposito di utilizzo specifico che io la uso solo e sempre in estraurbano, anche autostrada, per almeno 200 chilometri alla volta. Il discorso benzine è interessante, perchè il maggiore o minore numero di ottani ha un'incidenza sul titolo della miscela, che già normalmente deve essere tirata molto magra. Il fatto che il fenomeno si aggravi con la benzina a 98 ottani è un indizio.

Smac
10-07-2014, 20:25
Mototarta ,Uguale alla mia , per quanto riguarda la Benz faccio solo verde normale

Serban
10-07-2014, 21:05
Serban
Per quanto mi riguarda non utilizzo mai v Power o similari, nemmeno sulla Hp4, non so se questo sia uno dei motivi per cui sulla mia il fenomento è completamente assente dall'origine. .

Nessuno ha soldi da buttare per la 98 ottani.
Ringrazio ancora una volta enzov1100, che metterà a disposizione, per il test su strada la sua Adventure, che come quella di mototarta è priva del difetto: forte calore alla gamba destra

Christian75
10-07-2014, 22:02
Per me potrebbero anche pagare una birra a tutti gli altri che lo sentono invece....

mototarta
10-07-2014, 22:16
Serban

Non hai capito. Il fatto che con la 98 ottani peggiori vuol dire che c'entra un discorso di titolo della miscela carburante, non che quelli che ne soffrono usano tutti la 98 ottani.

Christian75
10-07-2014, 22:23
Ma Sergio...
In post precedenti ho letto di bikers che si sono costruiti un piccolo deflettore ed hanno risolto.
Anziché cercare lo scontro, e soprattutto in virtù dei buoni rapporti con il personale del tuo conce, hai provato di farti fare da loro (o di farlo/studiarlo insieme a loro) una cosa simile ?

Sai quanto ci guadagneresti in salute ?

Ciao

Serban
10-07-2014, 22:39
Serban

Non hai capito. Il fatto che con la 98 ottani peggiori vuol dire che c'entra un discorso di titolo della miscela carburante, non che quelli che ne soffrono usano tutti la 98 ottani.

mototarta abbiamo già appurato che parliamo due lingue diverse ...
Uno solo dei bikers, con problemi, ha tentato la strada della V power con pessimi risultati.

La scelta di costruire dei sistemi artigianali (ripari fantasiosi), che oltretutto hanno il difetto di far scadere la garanzia, denota una scarsa conoscenza dei propri diritti di Consumatore. Non stiamo parlando di una motocicletta usata recuperata da un rottamaio...

Quando guidavo la Lodola 235 della Guzzi, spesso recuperavo i pezzi da sostituire presso un rottamaio di fiducia e poi li montavo sulla Lodola con buoni risultati per la sopravvivenza della motocicletta.

mototarta
10-07-2014, 22:56
Serban

Scusa non parliamo lingue diverse, tu non leggi bene quello che gli altri scrivono, è diverso. Poi a proposito di lingue. usiamo l'italiano, diciamo motociclisti, i bikers sono inglesi.

ma chi ha scritto di usare la W power? Ho scritto che magari, dico magari, c'è un problema di titolo della miscela. La carburazione è certamente più magra del modello rpecedente visto che il motore già rispetta la futura euro 4, quindi già di base scalda di più. Se scrivi che uno con la W power ha peggiorato il problema, questo avvalora la tesi che una variazione del titolo della miscela può causare (magari) il fenomeno.
Oltre a misurare le temperature (è ovvio che quella che scalda avrà temperatura più alta) forse sarebbe utile far verificare la carburazione, magari c'è un range di valori che si possono variare pur rimanendo nei termini stabiliti dalla casa. In soldoni, se la carburazione, rimanendo nella tolleranza della casa, vira più sul magro, la moto scalda di più.
Adesso mi sembra di averlo scritto comprensibile... forse. Poi sicuramente scrivo cazzate e stupidaggini, ci sta, ma io invece di constatare l'effetto di un problema, che è evidente, andrei semmai ad appurarne la causa, perchè una causa c'è per forza visto che si tratta di anomalia presente solo su alcuni esemplari.

Poi non diciamo eresie che un coperchio fa scadere la gsranzia dai, vuoi che Wunderlich metta fuori un pezzo di plastica sapendo che inficia la garanzia, o che viceversa lo sottoponga ad omologazione?

Christian75
10-07-2014, 23:01
Un deflettore esterno non invalida alcuna garanzia !

I km con la moto devi farli con passione, per svago, per divertimento , ecc... non certo per "mangiarti il fegato" per sta cosa.
Io cercherei una soluzione rapida ed indolore....anche perché se Bmw non lo ritiene un difetto di fabbricazione o te la tieni così o al massimo te la riprendono indietro ...e poi ?
Boh...un pensiero personale...

Notte

Serban
10-07-2014, 23:20
Cristian, sono molto felice di aver trovato un Terapeuta, a costo zero (siamo in periodo di crisi), che mi consiglia per il meglio della mia salute, ma non mi sembra sia il tema della discussione.

Il deflettore, come ho già detto, non è la strada che mi interessa percorrere, per un lungo elenco di motivi.

BMW Italia mi ha fornito due fianchetti antipioggia per cercare di ovviare al forte calore alla gamba destra. Il risultato finale è che mi bagno di meno quando piove e null'altro.

Continuo a non capire mototarta, che porta posizioni filosofiche "amore per la sapienza".
Forse se vuole capire realmente il problema dovrebbe mettere a disposizione la Sua Adventure (Avventura) per un test di confronto su strada

mototarta
10-07-2014, 23:35
Serban

Hai ragione, non ha senso continuare un dialogo tra sordi, del resto la sapienza è un'arma spuntata contro siffatta sprezzante ed altezzosa ironia.

Christian75
10-07-2014, 23:50
...chi ha detto che lavoro a gratis ? No no fattura a fine mese tranquillo.

pacpeter
11-07-2014, 00:35
Mototarta e sedan. Continuate in MP. Non qui. Grazie

enzov1100
11-07-2014, 07:52
o te la tieni così o al massimo te la riprendono indietro ...


AhAh ma i soldi mica te li ridanno, se no la porterei la immediatamente!

mengus
11-07-2014, 08:17
io il 50% dei pieni benza faccio la 100 ottani della vicina slovenia e nessun problema di calore, solamente una moto molto piu' pronta soprattutto in estate.
la Vpower oltre ad avere 100 ottani (valore di misurazione dell'attitudine all'autoaccensione) ha anche degli additivi che la rendono piu' secca ed aumentano la vaporizzabilita', poi dicono che possiede anche additivi per detergere gli iniettori.
mi e' sempre stata sconsigliata dai guru se impiegata troppo frequentemente per l'usura precoce degli iniettori. un po' come i vari gasoli ad alte prestazioni e basso contenuto di zolfo, hanno un potere lubrificante nettamente inferiore.
la 100 ottani slovena, come anche quella austriaca o tedesca, ha le stesse caratteristiche della 95 ma un piu' alto punto di autodetonazione, molto consigliata per i motori ad alto rapporto di compressione.

user85
11-07-2014, 10:13
mi rivolgo a chi sta facendo i vari test per appurare le cause di questo spiacevole problema...

ieri sera ho avuto modo di parlare con un ragazzo che è ingegnere idrologo, gli ho accennato un po' quello che è il problema illustrandogli le foto della moto che ho ordinato e a suo modesto dire mi ha detto che più che aerodinamico il problema su una moto cosi larga dipende dalle dimensoni del pilota e dalla sua eventuale postura, mi ha spiegato che l'aria a causa della forma del serbatoio crea dei vortici esterni che incamerano il calore a ridosso della moto nn permettendo la dissipazione..

mi ha premesso che nn è la causa del problema che può dipendere (ovviamente) da altri fattori (temperature differenti ecc..) ma solamente mi ha spiegato quella che potrebbe essere la difficoltà della dispersione del calore...

per chi volesse fare una prova lui avrebbe consigliato di percorrere un po di strada nelle condizioni in cui si verifica il problema senza le alette protettive montate sul serbatoio, quelle trasparenti a ridosso del manubrio per intenderci.

scusate il papiro e ripeto che nn vuole essere un post presuntuoso e saccente ma solo un parere di una persona (motociclista) che come tesi di laurea aveva l'impatto delle correnti su una massa in movimento.

ciao a tutti.

caPoteAM
11-07-2014, 10:51
il problema lo mevidenzia anche la Std che le alette protettive non le monta e se poi così fosse si avrebbe il calore anche a sinistra invece è presente solo sul lato destro.

Strayker
11-07-2014, 10:55
Ciao anche io ho riscontrato questo fastidio e ascoltando e leggendo ho effettivamente provato a cambiare postura e ho ad esempio visto che con la sella il posizione alta non me lo fa, quindi si tratta sicuramente di turbolenze. Ciao


Siate Visionari, siate folli.

user85
11-07-2014, 11:08
si presenta solo a destra perchè da quel lato c'è lo scarico...e non ha detto che togliendole si risolve il problema ma dato che dalla forma è chiaro che deviano aria a mezza altezza verso l'esterno potrebbe essere che un po' aiuta, mi pare di capire che qualche std scalda ma che più di qualche adv cucina...quindi direi che paragonare i 2 modelli è un po' inutile..

p@oloGS
12-07-2014, 10:18
ieri sera rientrando dal lavoro con 28/30 gradi, il problema si è ripresentato dopo circa 20 minuti di viaggio (io ho una STD). Calore alla coscia destra.
Il calore proviene sicuramente dal catalizzatore.
Una volta arrivato a destinazione il tubo del telaio lato scarico vicino alla vaschetta freno posteriore era bollente, mentre dall'altro lato no.
il finale della marmitta si poteva toccare a mani nude, mentre il lamierino a protezione del cat (quello appena prima del finale per intenderci) era rovente.

p@oloGS
12-07-2014, 10:22
scusate, dovevo postare il commento nel thread sulla STD.

MagnaAole
12-07-2014, 10:36
scoperta dell'anno: il catalizzatore scalda, chi l'avrebbe mai detto!
Paolo, all'interno del catalizzatore ci sono temperature intorno ai 400 gradi; credo sia anche un po' normale che il carterino si scaldi.

L'unica risposta che ha un senso per me finora è quella delle turbolenze, che possono crearsi in base a diversi fattori:
aerodinamica della moto
postura del conducente
presenza di valigie
presenza di passeggero
vento proveniente da x direzione
ecc ecc

probabilmente una o più di queste variabili in determinate circostanze favoriscono il fenomeno "gamba calda", andare a capire quali sono le variabili e quali le circostanze la vedo dura.
Io non ho finora mai avuto il problema, però al posto vostro andrei un po' a tentativi per esclusione

p@oloGS
12-07-2014, 11:17
Il catalizzatore scalda e lo so perfettamente.
Immaginavo lo sapesse anche BMW, quando ha deciso di mettere un volgare pezzo di latta a protezione del cat.
Magari un carterino maggiormente isolante avrebbe limitato il problema.
Magari il carterino dell'akra svolge meglio la sua funzione.

mototarta
12-07-2014, 11:21
la soluzione purtroppo arriva in automatico.

Tutti i weekend c'è un tempo di merda, la moto non si usa e così non scalda.

MagnaAole
12-07-2014, 11:56
Il catalizzatore scalda...
Immaginavo lo sapesse anche BMW, quando ha deciso di mettere un volgare pezzo di latta a protezione del cat....
mi chiedo come si possa acquistare una moto da BMW se si hanno dei simili dubbi sulle capacità progettuali della stessa riguardo a un banale carterino paracalore :rolleyes:
Mi rendo conto che qui è pieno zeppo di inginieri termo nucleari spaziali che a quelli della BMW "iè fanno na pippa".

Di per sè, l'argomento non è completamente nuovo; nei forum motociclistici di forti calori provenienti dal motore ne ho già letto pagine e pagine;
poi regolarmente saltava fuori che qualcuno dei lamentosi girava in mocassini fantasmini e bermuda :lol:

per carità, non voglio negare l'esistenza di un problema solo perchè io non ce l'ho, è evidente che se tanti lo avvertono qualcosa ci deve essere che causa questo calore

Mode burlesque ON
in'oltre ciò pure la conferma da mio cuggino che mi ha appena telef co scaip che un suo amico che cià l'avventur, a la sua donna causa forte ondata di calore proveniente dalla moto, c'hanno preso fuoco i collants e si è completamente strinata la zona inguinale. Spaventato per il forte odore puzzolente, si è subito fermato e à controllato se aveva i freni bloccati o se nelle vicinanze aveva preso fuoco un capannone dove allevano i polli; poi vedendo il fumo uscire dalle mutande della sua donna ha capito la gravità del problema e si è recato prontamente da Beps dove à aqquistato un estintore e degli arbri magik da tenere ne le valiggie nel caso dovessero verificarsi ulteriori incendi.
Purtroppo non aveva assicurata la moto per l'incendio e quindi à dovuto ricomprare le mutande e i collants nuovi alla donna. Fortuna che ce stanno i saldi ;)
Mode burlesque OFF

Manag, scusa ma volevo un po' sdrammatizzare... ;)

mototarta
12-07-2014, 12:10
Poi qui non si tratta di uso improprio della moto, ma di uso improprio della donna, la quale come ci hanno insegnato i nostri avi deve stare a casa a cucinare per quando torniamo dal giro in moto. E si deve fare carico di rammendarci i fantasmini bruciati.

E che è tutta sta emancipazione ?

Sorry Manag. Piove ...

bloom
12-07-2014, 12:52
e provare a "bendare lo scarico"?

Serban
12-07-2014, 12:59
Finora di sicuro abbiamo appurato che MagnaAole. mototarta e fabrizio64, sono fortunati perchè il forte calore alla gamba destra non lo sentono.

Ho appena terminato un giro di circa 150 km con temperature meteo 16°- 23°C, su strade di montagna, e il comportamento della mia adventure è stato fantastico.

BMW doveva dirlo agli acquirenti, che per molti la motocicletta è utilizzabile solo in primavera autunno con qualche rischio, ma durante l'inverno sarà eccezionale, specialmente per quelli che abitano in Norvegia o nella Terra del Fuoco.

mototarta
12-07-2014, 13:11
Bloom

C'era un post al riguardo forse nel Walwal. Il discorso è che poi aumenta enormemente la temperatura interna del collettore, e non è che la cosa faccia benissimo.

Dfulgo
12-07-2014, 13:12
Giusto Serban! È ora di finirla con sti raid africani. .., via, un minimo di Siberia & Alaska lo vogliamo fare o no?

Mobile made, typos inculded.

ikes
12-07-2014, 13:16
Che qualcuno brevetti una paratia sagomata da applicare in zona catalizzatore, così la vende a bmw e pure a noi e magari ci diventa anche ricco..!

p@oloGS
12-07-2014, 13:38
Io non voglio discutere le capacità progettuali di BMW, ma è evidente che il problema esiste e fatico a credere che migliaia di km di collaudi non l'abbiano mai evidenziato.
Peraltro, io non ho mai usato la moto se non con scarpe da moto o stivali, ma forse qui ci vorrebbero i cosciali motorrad che, magari, troveremo presto in commercio. 😃


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pipa-gs.adv1150
12-07-2014, 14:14
Raga se volete una moto seria circolate con massimo 24 gradi e non in compagnia dopo di che mettete tuta ignifuga e è stivali per vulcani quelli sono soldi spesi bene.scherzo per non piangere gs 1200 adv del 06062014 1500 km un ciao

slick
12-07-2014, 18:21
Ciao a tutti
Premesso che non giro in moto con mocassini e bermuda (tantomeno per andare in autostrada) oggi sono andato dal conce a far presente il problema del calore alla gamba sorto lo scorso week end nel tragitto per garmisch. Mi ha risposto che gia' altre due persone lo hanno evidenziato e che prossima settimana verra' l'ispettore e gli sottoporra' la questione. Mi ha anche detto che mi fara' parlare con l'ispettore stesso per spiegare esattamente il problema. Vi faro' sapere.

Murdoch
12-07-2014, 18:57
... purtroppo siamo ancora fermi agli ispettori, per la prossima estate dovremmo avere la soluzione.

tapatalkato

fabrizio64
12-07-2014, 19:10
Sarò breve e telegrafico ma neppure io sento tutto sto calore

Boxerfabio
12-07-2014, 21:06
Il calore c'è ed è ben presente solo a certe andature con o senza valige alu. Con o senza passeggero. Ho il terminale di serie. Però nel mio caso non mi infastidisce così tanto come qualcuno sottolinea. Anche con 34 gradi esterno intutato in autostrada non mi ha dato particolarmente fastidio nonostante il calore si sentisse distintamente. La turbolenza che genere calore varia in base alla velocità logicamente e nel mio caso bastano anche pochi km orari in più o in meno per fare sparire il fenomeno. A 150 o superiori il calore scompare. A 90-100 è già presente ma forse a 120 è dove si sente. Di più. Il fenomeno è molto influenzato anche dal vento esterno. Secondo me si unisce il flusso di aria del radiatore destro con l'aria "stagnante" scaldata dal catalizzatore

Serban
13-07-2014, 18:08
Il calore c'è ed è ben presente solo a certe andature con o senza valige alu. Con o senza passeggero.

Puoi ritenerti fortunato, per alcune adventure, il forte calore alla gamba destra, con temperature meteo superiori ai 24,5°C e dopo 50 -100 km di percorrenza in autostrada (velocità codice stradale), diventa ingestibile sia per il Guidatore che per il Passeggero.

Quando la moto è entrata in temperatura il problema rimane anche se si esce sulle strade normali. L'unica opzione è fermarsi, spegnere il motore e lasciare passare almeno mezz'ora per poter riprendere il viaggio senza problemi fino alla prossima......

Come sappiamo questo tipo di moto sono nate per i lunghi viaggi anche autostradali. Con un difetto simile Vi vorrei sfidare a raggiungere quest'estate la Calabria senza dover effettuare delle soste ripetute altrimenti non necessarie.
Si potrebbero fare mille esempi di questo Tipo anche se andate al nord (Kilimanjaro).

Kilimanjaro
13-07-2014, 19:02
Io non ci vado in Calabria e risolvo. Vado invece a nodd e mi rinfresco il gioiello destro..:-)

brontolo
14-07-2014, 06:59
Cmq è inammissibile! Coi soldi che uno spende, è veramente inammissibile! Leggo basito! Avete provato a coinvolgere un'associazione consumatori? 50-100km e poi bisogna spegnere la moto? Ma siamo pazzi!? Mica stiamo parlando di moto da fachiro! Qui si parla di BMW, le globe trotter del pianeta! BMW deve solo sperare che qualcuno non si faccia male (non si ustioni) .....

E non è che cambiando l'olio, tipo d'olio, la situazione migliori? Qualcuno ha installato un termometro per capire quanti gradi ci sono nella zona interessata?

edit: esistono anche liquidi refrigeranti speciali per alte temperature, magari a qualcosa servono!

Kilimanjaro
14-07-2014, 08:06
Brontolo, la settimana scorsa ho percorso quasi tremila km passando molte ore in moto e si, ho riscontrato che scalda di più delle precedenti ma da li a dover spegnere la moto ce ne passa. Secondo me dipende da un insieme di cose; i collettori sono sotto al cilindro e non avanti, posizione del catalizzatore, protezione aerodinamica ecc. in ogni caso a me non crea problemi. Per l'uso che ne faccio io va bene così.

Serban
14-07-2014, 08:54
Finora di sicuro abbiamo appurato che MagnaAole. mototarta,fabrizio64 e Kilimanjaro,sono fortunati perchè il forte calore alla gamba destra non lo sentono.

Se esistono Loro, che non hanno il problema, forse BMW è in grado di risolvere la cosa per tutti gli Altri?

Come al solito invito tutti gli altri a fare al più presto almeno una segnalazione a BMW Italia e se vogliono a prendere contatto con me.

Quando torneranno le temperature estive sopra i 25°C abbiamo programmato un test in autostrada fra due moto una senza problema e l'altra con il problema. A chi è realmente interessato comunicheremo gli esiti della prova.

Dal meteo, le temperature a Bergamo dovrebbero risalire sabato 19-07-2014.

user85
14-07-2014, 10:18
@ Serban, saresti molto gentile se una volta fatta la prova potessi fornire gli esiti :)

Murdoch
14-07-2014, 10:58
Avrei voluto esserci ma ho la moto ferma.....

tapatalkato

Boxerfabio
14-07-2014, 20:50
Si sente il calore ma di certo non da doversi fermare! Non
Credo ci siano moto che scaldino e altre no. È tutta questione di flussi di aria. Quindi una diversa corporatura o posizione in moto possono innescare il fenomeno in maniera più o meno marcata

Boxerfabio
14-07-2014, 20:52
In conce da me hanno segnalato tutti i proprietari di adv tale fenomeno. Voci di corridoio dicono che stiano pensando ad una paratia che devi il flusso.

Murdoch
14-07-2014, 21:21
Boxer Fabio. Penso pure io che la paratia sia la soluzione meno costosa e più efficace. Certo che bisogna che studino il problema è la posizionino nel punto giusto
.... magari prima della prossima estate 2015.
tapatalkato

Serban
14-07-2014, 23:30
Si sente il calore ma di certo non da doversi fermare!

Scusate, ma di certo, per ora, c'è solo il calore che ciascuno sente sulle proprie gambe mentre guida o viene trasportato.

Nella mia vita ho avuto le seguenti GS: 1000, 1100, 1150, 1200 adv 2008
Mai mi è capitato di dovermi lamentare per il calore al Guidatore e al Passeggero.

Se vi dico che quando si instaura il calore diventa insopportabile, non sto per nulla drammatizzando. Un Collega voleva portare il passeggero al Pronto Soccorso per far certificare dal Medico Ospedaliero l'arrossamento cutaneo del piede destro con iniziale edema locale :blob6:.

Per fortuna non tutte le Adveture 2014 scaldano allo stesso modo, ci sono Alcuni sul Forum che affermano di non avere il problema; Altri che lo sopportano aspettando un deflettore; Altri che non riescono a gestire la moto per il forte calore alla gamba destra.

Gli unici che negano, al momento, sono solo i Tecnici di BMW Italia e parlo per esperienza diretta.
Dopo due prove effettuate da loro su strada con la mia moto, ho ricevuto solo lettere generiche e soggettive di negazione del problema.

Quelli che si lamentano sono tutti imbecilli o visionari?
Non credo proprio!!!

tigrotto
15-07-2014, 07:30
Un 1200 con 125 cv euro 3 scalda a prescindere da qualche parte il calore prodotto da motore ( che al minimo gira magrissimo) e catalizzatore (che funziona a 800 gradi) deve uscire,magari a certe velocità i flussi ristagnano un po' in zona caviglie ,forse montando i colli senza cat si risolve buona parte del problema ,non credo che BMW intervenga in altro modo vorrebbe dire riprogettare qualche parte della moto per un inconveniente che non è generalizzato. Io con il ktm 1190 ho tolto il catalizzatore è montato 2 paratie aftermarket ed il problema calore alle palle e' sparito se aspettavo ktm diventavo sterile:rolleyes:

slick
16-07-2014, 14:24
Ciao a tutti

Ho parlato questa mattina al telefono con l'ispettore BMW che era dal concessionario per la visita periodica e gli ho esposto il problema. Mi ha fatto un terzo grado tant'e' che ad un certo punto gli ho detto che non sono io il tecnico che deve capire da dove deriva il problema. Comunque poi si e' dimostrato disponibile e mi ha detto che segnalera' il problema alla casa madre e che organizzera' un test con il conce per verificare l'entita' del surriscaldamento.

Vi terro' aggiornati

NicoSan
16-07-2014, 18:47
Bravo slick questi "tecnici" devono aver fatto il corso al "muro del pianto". Io segnalo, tu verifichi ad ognuno il suo.

pipa-gs.adv1150
16-07-2014, 22:42
Chiedi come pensano di testare il problema?o di verificarlo .ciao ciao

ikes
18-07-2014, 01:39
Oggi pomeriggio, temperatura esterna intorno ai 34/35 gradi, su strade extraurbane il calore saliva in maniera decisa.. Si apprezzava una sensibilissima differenza tra lato sinistro (normale) e lato dx moolto caldo....e quindi fastidioso. Poi, sarà una sensazione, ma questa nuova ADV LC , tra scarico, teste e ventole dei radiatori, fa sentire un caldo bestia rispetto alla precedente ADV, dve solo ai semafori da fermo si sentiva un po' di calduccio salire dalle teste...

Jean
18-07-2014, 14:15
Ho aperto una nuova discussione ma riporto anche qui la mia soluzione:

Non voglio scatenare inutili illusioni ma da qualche giorno penso di aver quasi risolto il problema.
Sulla mia il calore era parecchio fastidioso sia a livello della coscia dx che a livello del piede dx del passeggero.
Un mesetto fa ho montato i fianchetti paraspruzzi (optional originali a circa 40/50 euro) che si trovano in concessionaria senza avere grandi miglioramenti. Diciamo situazione migliorata appena appena.
Qualche giorno fà guardando e riguardando la moto mi è venuta l'idea di fare in modo di raffreddare il catalizzatore e deviare quel maledetto flusso di aria calda che sale. Come? Semplice: ho tolto la piastra paramotore.
In questo giorni ho fatto circa 400 km tra statali e autostrada e sulla mia ADV posso tranquillamente dire che con questa configurazione il problema è quasi sparito. Mi sembra che il calore sia minore e quello rimasto è più distribuito su entrambi piedi e gambe. La sella è meno calda e ad oggi posso dire che la situazione è ampiamente accettabile.
Se volete fare delle prove.....poi mi dite.
Ciao
Umberto

Murdoch
18-07-2014, 15:04
Ottima idea da provare sicuramente.

Il paramotore si toglie velocemente (se ricordo bene son 4 viti torx).

mototarta
18-07-2014, 15:52
Bella idea Jean, mi pare qualcun altro avesse parlato dell'applicazione di un spoilerino autocostruito ed applicato in fondo al paramotore per deviare il calore verso il basso, riscontrando miglioramenti.

eddyeddy
18-07-2014, 15:56
Una domanda. Posso sapere il codice di questi fianchetti. Non riesco a trovarli

slick
18-07-2014, 20:01
Ho aperto una nuova discussione ma riporto anche qui la mia soluzione:

...

La soluzione mi sembra da provare, pero' rimango dell'idea di serban: protestare con i concessionari e chiedere l'intervento di un ispettore BMW. Infatti se anche togliendo il paramotore il problema si attenua molto, deve essere BMW a trovare una soluzione che non sia smontare un pezzo della moto (visto che paghiamo profumatamente ogni pezzo della suddetta). Comunque testero' anche la soluzione di Umberto che ringrazio per la segnalazione fatta !

henry
18-07-2014, 20:15
Penso che spogliandola di tutto (carene, fianchetti e altro) il problema possa ancor meglio essere risolto......

Murdoch
18-07-2014, 22:12
dobbiamo ridere?
:lol::lol:

tazar
19-07-2014, 07:58
Magari praticando in modo preciso, qualche altro foro sul paramotore in modo di aumentare i flussi….?

Rafagas
19-07-2014, 09:04
Se fanno qualche prova in galleria del vento con pochi € risolvono.......se vogliono!

Lucky59
19-07-2014, 09:18
Interessante l'osservazione che smontando il paramotore il problema si risolve, o quasi. Mi resta un dubbio: ma perché alcuni trovano insopportabile il calore proveniente dal catalizzatore ed altri no? Che ipotesi sono state fatte?

mario's
19-07-2014, 09:38
Non sono esperto, ma solo un utente. Sono passato dalla r1200gs adv my 2010 con akra alla r1200gs adv my 2014 anch'essa con akra da circa un mese, km percorsi con l'attuale qualcosina in più di 8.000 su percorsi extraurbani di ogni sorta. Il calore investe la gamba dx dal basso tra sedere e ginocchio (no fino al piede, ma guido sempre con stivali pertanto non sono in grado di dire se il calore arriva fin lì) con ogni temperatura dai 10 circa incontrati sui passi alpini ai 35 di casa mia al livello del mare con ovvie differenze. Alcune differenze: con la sella originale in posizione alta il fenomeno si attutisce, con la sella sport un po' meno, ma sempre meglio che con il doppio sellino nella posizione bassa. Le valigie alu montate accentuano il fenomeno. La sensazione è spiacevole perché questo fenomeno non si verificava affatto sulla moto precedente. Rimedi non saprei se non compromette la sicurezza credo che la cosa migliore sia viaggiare con la sella in posizione alta. Per il passeggero non posso dire nulla.
Riguardo al rumore dell'Akra, significativamente avvertibile in accelerazione ma in autostrada a velocità di crociera dopo un po' scompare del tutto e non da affatto noia, a differenza del rumore prodotto dai flussi d'aria che si generano ad altezza spalle e lati casco quando si porta il parabrezza in posizione alta... altra svarione nei confronti della versione precedente. Akra con valigie montate e in galleria, un'unica impellente necessità: TAPPI!
Spero di essere stato di aiuto a chi eventualmente volesse spendere qualche soldino per il terminale AKRA, pensateci bene non è risolutivo se non per una migliore estetica della moto ;)

Flaviano ADV
19-07-2014, 11:55
Scusate io sono tra i fortunati che non vanno arrosto, io sento solo il normalissimo
calore che arriva dalle teste, essendo grosse come angurie logicamente scaldano.....
viaggio sempre con le borse, faccio sempre benzina 95 ottani, ho lo scarico originale
viaggio sempre da solo xkè mia moglie ha la sua 800r, non ho nessun deflettore o
paratie particolari.....potrebbe centrare il fatto che la mia è stata prodotta
a fine novembre 2013? (sicuramente tra le prime) Se non sbaglio anche Mototarta l'ha ritirata tra i primi.....
anche la sua non scalda.....e probabilmente è stata prodotta + o - con la mia.....
sicuramente non centrerà nulla.....se ho detto una svarionata scusate.

MagnaAole
19-07-2014, 15:53
Flaviano,
la mia è stata prodotta il 14 Marzo, e NON SCALDA
Akra, 95 ottani, valigie, fianchetti laterali originali BMW, no passeggero...

avanti con la prossima teoria :lol:

Flaviano ADV
19-07-2014, 16:16
Infatti.....teoria.....

Elo
19-07-2014, 17:59
La mia prodotta il 16 aprile 2014, come mamma l'ha fatta, e NON scalda.

slick
20-07-2014, 00:33
Beh abbiamo appurato che il fenomeno non riguarda tutte le moto ma solo alcune.....a questo punto penso che si possa ipotizzare che dipenda da qualche componente (es: catalizzatore) che può avere prestazioni diverse perché magari comprato da differenti fornitori che non assicurano la stessa qualità ?

Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk

managdalum
20-07-2014, 09:46
a me sembra che se non si vole pensare che ci siano visionari piuttosto che fachiri, l'unica spiegazione è che ci siano differenze tecniche tra una moto e l'altra

Lucky59
20-07-2014, 10:05
Scusa, premettendo che NON intendo minimamente sminuire chi denuncia il problema, ma non potrebbe essere che, come esseri umani, abbiamo ognuno di noi una differente sensibilità e differenti reazioni a stimoli uguali? C'è chi patisce il freddo e chi odia il caldo, chi non dà peso al vento e chi lo detesta. Forse, ripeto forse e con la massima umiltà, alcuni sono più sensibili e leggono come un grave problema quello che altri, magari più "bestioni", se mi si passa il termine, non colgono neppure.
A mio modo di vedere, l'unico modo di appurare se esistono differenze tecniche tra moto differenti sarebbe prendere un proprietario di GS "scaldante" ed uno di GS "non scaldante", fare un pò di strada insieme e, appena si presenta il problema, fermarsi e misurare un po' di temperature nelle zone critiche di entrambe (ci son delle bellissime e praticissime pistole termometro per uso industriale che costano pure poco). Se si riscontrassero differenze, allora si cerca la causa tecnica, se le differenze non ci sono, diventa evidente che è la nostra sensibilità ad essere diversa da caso a caso.

pacpeter
20-07-2014, 10:09
Ma come possono esserci differenze tecniche tra moto uguali prodotte circa nello stesso periodo tali da giustificare ad alcuni le ustioni e ad altri nulla?

Lucky59
20-07-2014, 10:12
Difficile dirlo, ma non si può escludere a priori, magari legate a differenti gestioni del motore (carburazione più o meno magra determinano differenze nella temperatura dei gas di scarico, ad esempio). Per questo e per neutralizzare la componente umana la comparativa è la strada giusta, secondo me.

managdalum
20-07-2014, 10:13
a dire il vero io propenderei per pensarla come voi, ma qui leggo di class action, gente che voleva andare al PS, fermarsi mezz'ora ogni 100 km, ecc e non volevo sembrare indelicato ...

;-)

Flaviano ADV
20-07-2014, 10:17
[QUOTE=Lucky59;81393sarebbe prendere un proprietario di GS "scaldante" ed uno di GS "non scaldante", fare un pò di strada insieme e, appena si presenta il problema, fermarsi e misurare un po' di temperature nelle zone critiche di entrambe (ci son delle bellissime e praticissime pistole termometro per uso industriale che costano pure poco). Se si riscontrassero differenze, allora si cerca la causa tecnica, se le differenze non ci sono, diventa evidente che è la nostra sensibilità ad essere diversa da caso a caso.[/QUOTE]

A quel punto sarebbe anche utile scambiarsi le moto.....
la mia non scalda, se qualcun'altro mi dice il contrario allora ha ragione Lucky.....

Lucky59
20-07-2014, 10:22
Cribbio, manag, questa volta mi sorprendi, invece di bacchettarmi sulle dita mi dai pure ragione!
E' vero che chi ha denunciato il problema ce l'ha evidentemente molto a cuore, quindi bisogna essere molto prudenti per evitare di offendere, senza motivo, chi sta patendo la cosa. Però propendo abbastanza per la componente umana, a differenza delle moto noi non siamo costruiti secondo rigidi standard industriali con ridotte tolleranze, al contrario, abbiamo enormi tolleranze di fabbricazione che portano ad enormi differenze di percezione degli stessi stimoli esterni.

managdalum
20-07-2014, 10:30
Cribbio, manag, questa volta mi sorprendi, invece di bacchettarmi sulle dita mi dai pure ragione!
....

ROTFL!!!

in compenso adesso mi attirerò le ire degli altri ...

pacpeter
20-07-2014, 10:42
Certo certo.......Mica stiamo con i carburatori dove a pari motore trovavamo regolazioni diverse. Qui é tutto in mano all'elettronica, parametri con scarti quasi nulli.
Io non sono diplomatico come manag. ...... affatto.....

henry
20-07-2014, 14:01
la Bmw commercializzera' a partire dal prossimo 1 agosto delle senzazionali tute di amianto, finalmente il problema sara' completamente risolto.

Murdoch
20-07-2014, 16:20
Henry vai pure avanti a sfottere... il 50% dei tuoi messaggi è cosi

tapatalkato

Rafagas
20-07-2014, 19:19
Beh tanto per aggiornare, oggi giretto in collina, il calore si sente solo con temperatura esterna > 27° circa, lo strano è che a parità di andatura anche costante su un rettilineo, a momenti buttava calore a momenti no. Sempre più convinto che un problema areodinamico.......chiaramente nella mia moto.......in quelle che fanno calore no :D

masma
20-07-2014, 19:34
Oggi ho provato quella di un amico, lui dice che non scalda minimamente, io confermo. Ma com'è possibile alcune si alcune no.
Ritirata 2 settimane fa.

masma
20-07-2014, 19:35
Henry vai pure avanti a sfottere... il 50% dei tuoi messaggi è cosi

tapatalkato
Quoto pienamente.
Il forum non serve per sfottere o cercare di trovare battutine che "dovrebbero" far ridere...

managdalum
20-07-2014, 19:58
questo forum è anche goliardia e prendere le cose alla leggera con il sorriso sulla bocca.
Così è, e così è sempre stato, al punto che è evidenziato proprio in cima al regolamento.

Se qualcosa non vi torna, invece di polemizzare sul forum (questo si che è vietato) segnalatemelo in MP e valuterò se e cosa fare

FINE OT

henry
20-07-2014, 21:40
Henry vai pure avanti a sfottere... il 50% dei tuoi messaggi è cosi

tapatalkato


ma per favore... sono moto e scaldano...

Murdoch
20-07-2014, 21:48
Scalda anche la tua Henry?

tapatalkato

henry
20-07-2014, 22:06
Murdoch ,
tra tutte le moto che ho avuto quelle che scaldavano meno erano quelle pre catalizzatore (le mans 1, honda 900 bol d'or, k 100 rs, honda cbr 1000 f (1988) ,Honda varadero, dal 2003, causa prime regole anti inquinameno, le moto hanno cominciato a scaldare, dal euro 2 in avanti sempre piu' calde.La GS e' tra le moto che scaldano meno in assoluto, ma scaldano anche loro, basta indossare sempre capi tecnici, pantaloni e stivali, che il calore e' assolutamente sopportabile, (e si e' anche piu' sicuri, no scarpe da tennis). Attualmente ho una zzr 1400 ultimo tipo, e senza capi tecnici scalda un po' il lato dx. (ti chiederai, ma per aver avuto una guzzi le mans 1, quanti anni ho? 61....) e non ti arrabbiare per un piccolo perculamento, sono motociclista dall'eta' di 14 anni, via, una battutina.

henry
20-07-2014, 22:09
comunque la piu' calda in assoluto YAMAHA FJR 1300, ANCHE LA K 1300 S BELLA CALDA...AHAHAH

Murdoch
20-07-2014, 22:13
La mia era una domanda ironica... o era goliardia se preferisci ma vedo che non l'hai capita... non prendertela.
Ma secondo te tutti quelli che lamentano il calore vanno in giro con pantaloncini corti e scarpe da ginnastica? Ma x chi ci hai preso?
Chiudo e non vado oltre.

tapatalkato

mengus
21-07-2014, 11:27
se a qualcuno puo' essere utile...sabato fatto 300 km. parte statale veloce, montagna e un tratto di autostrada. valigie vario, akrapovich. pantaloni jeans e scarpe da ginnastica senza calzetti (caviglia nuda).
ebbene, ossessionato da questa diattriba del calore captato o no, devo concludere che e' la moto da me posseduta che scalda meno, anche fermo in coda.
aggiungo che la temperatura esterna e' variata dai 32 gradi ai 27 gradi.
la moto e' una primissima LC 2013 di cui sono soddisfatissimo.
in confronto il mio vecchio GS1200 era veramente una stufa!

mototarta
21-07-2014, 11:45
A questo punto direi che il discorso delle percezioni personali è valido solo entro certi limiti, pare assodato che l'inconveniente non sia presente su tutti gli esemplari. Un rimedio che mi era venuto in mente era di provare a rivestire di materiale termoresistente la parte interna della paratia sopra il catalizzatore, non so se ci sia già. Qualcuno l'ha smontata ?

Serban
21-07-2014, 11:49
non siamo costruiti secondo rigidi standard industriali con ridotte tolleranze, al contrario, abbiamo enormi tolleranze di fabbricazione che portano ad enormi differenze di percezione degli stessi stimoli esterni.

Sono d'accordo.
Un costruttore, di una qualsiasi apparecchiatura ad uso umano, sa benissimo che esistono queste diversità fra i vari individui (altezza, peso, sesso, lunghezza delle braccia delle gambe, sensibilità al calore, ecc ecc).

Per questo motivo esiste una disciplina: l'Ergonomia, ed è a quest'ultima che i migliori costruttori, Nazionali ed Esteri, di apparecchiature (auto, moto, elettrodomestici, caschi, ecc.) si rivolgono per poter costruire dei sistemi utilizzabili dalla maggioranza della popolazione di riferimento.

E' evidente, nel caso della ultima GS adventure 2014, c'è qualcosa che non funziona nella dissipazione del calore, e guarda caso solo al lato destro del motoveicolo (lo sappiamo tutti che a destra c'è lo scarico).
Anche dal Forum, si evidenzia che l'errore dei flussi di dissipazione del calore non coinvolge tutte le moto o tutti i Guidatori o Passeggeri in maniera omogenea (uguale).

Una Casa Seria come BMW, avrebbe già dovuto mettere in campo dei test differenziali volti a quantizzare il calore proveniete dal catalizzatore e dal sistema di scarico posti alla destra del Guidatore e del Passeggero.

La scelta di negare il problema è veramente ingiustificabile per una motocicletta, l'adventure, che per definizione dovrebbe essere il Top della produzione GS.:violent3: :blob6: :evil:

Ottis
21-07-2014, 12:01
giovedì fatto 650 km con Pacifico e altri tre amici, passati da 14gradi dei passi a 32,5 gradi della autostrada venezia milano, senza borse laterali nessun problema di calore particolare alla gamba dx, poi vedrò in agosto come si mette

CORD
21-07-2014, 17:11
Porto la mia esperienza essendo il sesto gs posseduto e il secondo Adv preso a febbraio
2014 il primo del 2010.
Devo dire che pur potendo viaggiare, il calore alla sella si sente molto sia al guidatore che
al passeggero, diventa molto fastidiodo dopo i 30 gradi, cosa mai accaduta su tutti gli altri gs posseduti.

Murdoch
21-07-2014, 18:18
Ma qualcuno ha provato senza paramotore come suggerito?
So che non è la soluzione ma ci aiuta a comprendere il problema.

Il we passato credevo che qualcuno si fosse trovato per scambiarsi le moto e fare dei test qui nella zona di Bergamo? Si è fatto qualcosa?

Serban
21-07-2014, 18:53
ciao,
avevamo già predisposto tutto per il test, ma purtroppo per miei impegni non prorogabili non siamo riusciti a portare a termine la prova con i termometri.

La cosa rimane in pista. Cercherò di coinvolgere anche un altro motociclista di Bergamo che riferisce di non avere problemi di calore alla gamba destra.

Poi vi farò sapere;)

slick
21-07-2014, 20:09
ciao,
avevamo già predisposto tutto per il test, ma purtroppo per miei impegni non prorogabili non siamo riusciti a portare a termine la prova con i termometri.

La cosa rimane in pista. Cercherò di coinvolgere anche un altro motociclista di Bergamo che riferisce di non avere problemi di calore alla gamba destra.

Poi vi farò sapere;)

Grazie Serban, tienici informati. Io sono tornato oggi dalle ferie e proverò a sentire il concessionario per sapere cosa gli ha riferito l'ispettore dopo la conversazione telefonica avuta con me......più che altro per verificare se effettivamente ha fatto la segnalazione alla BMW Italia (visto che oltre il sottoscritto altri 2 possessori di adv aveva segnalo il problema in officina)

Flaviano ADV
21-07-2014, 20:10
Cercherò di coinvolgere anche un altro motociclista di Bergamo che riferisce di non avere problemi di calore alla gamba destra

Presente!!! Se posso + che volentieri. Come gia scritto la mia
non scalda x niente. (almeno.....secondo mè.....)