Visualizza la versione completa : Setting sospensioni
Ripropongo un mio post lasciato in un altro thread diventato ormai troppo 'generico'!
Ho un dubbio sugli ammo elettronici. Il sistema passa autonomamente da soft ad hard in base allo stile di guida rilevato (e quindi se ci fidiamo e' inutile cambiare impostazione manualmente) oppure tara automaticamente le sospensioni rimanendo all'interno della configurazione scelta (soft, normal, hard) manualmente dal pilota?
frapasc89
01-06-2014, 14:10
non ne sono sicuro ma credo proprio che una volta impostato il livello desiderato, la centralina si comporti con quel tipo di impostazione e non passa da un livello all'altro...
il dtc (optional con il pacchetto sport) quello si che fa tutto in automatico..
Francisco74
01-06-2014, 17:35
Forse questo ti può aiutare a capire le differenze..
https://www.press.bmwgroup.com/global/download.html?textId=141889&textAttachmentId=171187&forceStandardPage=true
Beh in effetti l'avevo letto e ne riporto un passaggio: "Dynamic Damping Control DDC non lavora sulla base di linee caratteristiche ma in base a delle mappature che rappre- sentano la taratura ottimale degli ammortizzatori nell’ambito di un campo predefinito".
Quindi sembrerebbe che le 'mappature' siano i tre settaggi (soft, normal, hard) ed il sistema DDC automaticamente si gestisce all'interno di questi.
Io avevo il dubbio, invece, che bastasse partire da soft ed il sistema regolasse il tutto automaticamente.
Ho notato che passando da 1 casco a due caschi il posteriore della moto resta alla stessa altezza. Con il sistema ESA, invece, si avvertiva un sensibile aumento del precarico. Succede anche a voi oppure è un problema della mia pantera?
Ho notato che passando da 1 casco a .....Succede anche a voi oppure è un problema della mia pantera?
Qui non ce Esa ma DDC, DDC controlla le idrauliche e non i precarichi. Se vuoi variare il precarico del mono lo devi fare a mano.
2 caschi chiude un po di piu l''idraulica del mono, niente altro.
vmc_mi grazie per le info. Con i precarichi sto diventanto matto abituato con l'ESA che, pur essendo meno preciso ed avanzato, ti aiutava molto con il precarico. Certo per uso pista non era adeguato ma se dovevi portare la zavorrina senza preavviso non richiedeva grandi sforzi.
albtuono
04-06-2014, 13:04
Io provato con passeggero e funziona alla perfezione.
Sicuramente la moto non nasce per lunghi viaggi "zavorrati". Tuttavia mi chiedevo,se il DDC non interviene sul precarico tramite selettore dei caschi, si deve intervenire manualmente in presenza di zavorrina?
Dr asphalt
04-06-2014, 14:03
Dato che nn v'è alcuna info al riguardo e secondo alcuni il DDC regola solo l'idraulica si può altresi dare per assodato che il precario è solo manuale come descritto sul libretto da regolare con apposito registro esagonale nero sia sullo stelo dx che sul mono a dx.
A questo punto selezionando i 2 caschi elettronicamente si andra' ad agire sul ritorno.
Questa è solo una mia deduzione logica dato che il sistema non legge l'allungamento ed accorcia mento molle come scritto nel manuale.
inviato con Samsung S4
E quindi la selezione dei due caschi, in estrema sintesi, non rappresenta nient'altro che un settaggio ulteriore e similare nella funzione rispetto alle tre modalità (soft, normal e hard)?
Dr asphalt
04-06-2014, 17:40
7Allora, sulle forcelle tradizionali di moto stradali di livello esistono regolazioni del:
Precario
Freno in estensione
Freno in compressione
Alte/basse velocità le lasciamo stare.
Il DDC per esclusione può agire solo su:
Freno in estensione
Freno in compressione
Dato che il precarico è manuale
Alte/basse velocità scordatevela.
Ora su quale dei due agisca, sempre agisca su entrambe, non ne ho la più pallida idea..ad esclusione immagino che 1 o 2 caschi modifichino uno di questi due parametri o nella migliore delle ipotesi se gli asini volassero su entrambi.
Se qualcuno della Bmw ci illuminasse farebbe cosa gradita, dato che come in altro thread qualcuno ha sollevato il problema che un SAG posteriore compreso tra 20 - 24mm è un pochino anomalo, ossia la moto risulterebbe essere troppo seduta è si dovrebbe agire su precarico aumentandolo.
Altresi , considerando eventuali sbacchettamenti, la regola vuole che si capisca che vi è una anomalia nell'assetto o comportamento anomalo dell'ammortizzatore di sterzo che viene regolato, in questo caso dalla fabbrica, in base al l'assetto stesso. In questo caso si parlerebbe di troppo precarico, ma dalla fabbrica è completamente libero.
Qualcuno ci illumini di immenso..grazie.
inviato con Samsung S4
Quoto in toto quanto esposto da DR asphalt. In più esprimo il mio disappunto sul fatto che sistemi come l'ESA (che di fatto rappresenta uno stadio precedente e meno avanzato di sospensione "elettronica") consentano la regolazione del precarico seppur in modalità predefinita mentre il DDC non lo prevede.
Grazie anche ai suggerimenti ottenuti nel forum ed all'aiuto del conce ho rivisto il setting delle sospensioni oltre che delle forche. Queste ultime erano posizionate ad 1 tacca e le ho portate a tre. Il Sag dell'ammo posteriore era troppo morbido (30 mm portato a 20 mm) mentre l'anteriore da 12mm ad 8 mm. Percorsi una 50ina di km e devo dire che la sento più stabile. Tra due settimane ho in programma qualche sessione in pista e avrò maggiori possibilità di valutare il comportamento al limite (ovviamente il mio!!)
albtuono
07-06-2014, 12:18
Devo verificare a quante tacche è sfilata la mia.
Devono essere tre visibili vero?
gtmaster
07-06-2014, 13:30
Il Sag dell'ammo posteriore era troppo morbido (30 mm portato a 20 mm) mentre l'anteriore da 12mm ad 8 mm. Percorsi una 50ina di km e devo dire che la sento più stabile.
Cacchio...a 30 mm stava??
ma possibile??:rolleyes:
è roba da undurona supersoft....
se anche quella che ho provata io stava così questo spiegherebbe in parte alcune delle sensazioni provate:(
Beh in effetti e' tanto e la differenza per quel poco che ci ho girato post modifiche si avverte! Ma ripeto voglio farci qualche pistata per darvi un'impressione più oggettiva!
PS
Per chi volesse fare dei paragoni nel setting che ho adottato io peso 90 kg vestito con attrezzatura completa.
Devo verificare a quante tacche è sfilata la mia.
Devono essere tre visibili vero?
Si devono essere visibili.
pacpeter
07-06-2014, 13:49
Qui (http://www.bmw-motorrad.it/it/it/index.html?content=http://www.bmw-motorrad.it/it/it/technology_detail/suspension/item_ddc.html¬rack=1) si parla del ddc
Resta il dubbio del precarico....
albtuono
07-06-2014, 14:28
quale dubbio scusa.
Se hai troppo affondameto lo indurisci.
Il problema è che non puoi alzare ulteriormente il culo.
al limite si può sfilare la forca.
Dr asphalt
07-06-2014, 14:33
Dall'articolo del link precedente si intuisce che il sistema DDC regola la compressione ed estensione in base alla accelerazione/decelerazione mediante giroscopio che tra le altre è anche incaricato di controllare il grado di inclinazione della moto....
Ora......
Dato che nelle forti accelerazioni, tipiche di chi ha l'attimo di pazzia e si mette in gara anche con se stesso per esempio, tirando le marce dalla prima all'ultima mantenedo regimi al di sopra dei 7000giri minuto è probabile che ad alcuni possa succedere che si inneschi uno sbacchettamento.
Visto che il DDC controlla quindi l'estensione e la compressione nelle condizioni prima descritte e chi ha saggiato lo sbacchettamento lo ha descritto solitamente accadere in rettilineo o in fase di accelerazione subito dopo curva con lungo rettilineo, a questo punto potrebbe essere un software aggiornato diversamente rispetto a chi non ha mai avuto simile atteggiamento dalla moto.
Alla luce di quanto sopra sarà opportuno cominciare anche a valutare il SAG come descritto sul manuale ovviando alla dicitura (peso pilota 85Kg) in quanto sembra essere un refuso o errare di traduzione o altro, anche se in linea di massima io sia per un problema di aggiornamento software.
Il Sag statico, comunque, è misurato:
- sulla forcella anterioriore in un valore compreso tra 6 e 10mm
- sul monoammortizzatore posteriore in un valore comp. tra 20-24mm
Nb: per misurarlo ricordatevi di posizionare il quadro su ON (Acceso) ed a motore spento selezionare su display SOFT ed 1CASCO (solo pilota) e non salite sulla moto ma mantenetela in piano e verticale.
Una volta misurato il Sag in scarico, cioè in assenza del vostro di peso salite sulla moto ed accendete il motore, quindi a qualcuno che si è dedicato al martirio per voi date l'incombensa di riprendere le misure precedenti ma con voi seduti sopra.
Ovviamente segnatevi i valori e controllate se rientrano nei range di fabbrica.
- Se usate le chiavi in dotazione per regolare il Precarico con i valori da voi ottenuti mediante il Sag misurato poco prima in quanto volete "pasticciare" con l'assetto secondo vostre esigenze ricordatevi che considerando il range di valori della casa:
- valori più prossimi al minore aumentano la rigidità della sospensione
- valori più prossimi al maggiore aumentano il comfort delle sospensioni
Fate attenzione a ciò che fate, purtroppo sul registro precarico non vi sono tacche di riferimento per poter tornare ad i valori di partenza, a meno che il vostro registro non sia regolato in tutto aperto. In quest'ultimo caso non ci sono problemi qualora l'assetto non vi piacesse per poter tornare ai valori di fabbrica.
Se qualcuno tra di voi possessori postasse la propria esperienza sulla regolazione del precarico monoammortizzatore mi farebbe un grosso piacere in quanto, nel mio caso, non so se sono impedito io o se sbaglio qualcosa ma quel benedetto registro del precarico con dado non riesco a muoverlo.
Anche eventuale discussione sui valori del Sag sono ben accette.
Grazie e spero di esservi stato di aiuto.
Mi riferivo al settaggio dei due caschi che sembrerebbe non influenzare il precarico mentre sistemi meno avanzati come l'esa lo prevedono
pacpeter
07-06-2014, 14:39
Ma se é appurato che normal, sport lavorano sull'idraulica, 1-2 caschi su cosa dovrebbe lavorare?
Dr asphalt
07-06-2014, 14:46
Novanta su cento 1o2 Caschi selezionati da display influenzano ulteriormente l'idraulica sulla compressione ed estensione secondo peso e curve programmate in fabbrica congiuntamente al set Soft Normal Sport....deduco.
Quindi non si può notare nessuna variazione ad occhio....ma a sedere ed in marcia se hai un fondoschiena fino forse si, e se sei in due il passeggero forse ringrazia :-D
Ma sono solo deduzioni ovviamente.
pacpeter
07-06-2014, 14:56
Io leggo anche questo sul link. ...
Analogamente a ESA II, il DDC offre la variazione del tasso di compressione della molla.
Dr asphalt
07-06-2014, 15:02
Difatti poche righe prima te lo spiega...riporto:
"A differenza dell'ESA II, il sistema dynamic damping control DDC non impiega curve caratteristiche, ma mappe caratteristiche che forniscono la taratura ottimale entro un intervallo definito. Selezionabili premendo un pulsante, tre mappe caratteristiche per le configurazioni di base “Comfort”, “Normal”, e “Sport” consentono al pilota di realizzare le proprie preferenze anche su questo sistema"
Varia la compressione in base al software pre-programmato...in pratica dovrebbe mantenere il Sag corretto tra 6-10mm ant e 20-24mm posteriormente anche in base al peso del pilota (precarico base) variando compressione ed estensione.
E allora perché prevedere il settaggio a due caschi?
Dr asphalt
07-06-2014, 15:54
Perche forse varia il peso pilota + passeggero e devia dal peso standard preprogrammato e deve per forza usare un'altra curva programmata.
Dovrebbe specificare meglio Bmw,è dall'inizio che affermo che il manuale fa schifo.
Dr asphalt
07-06-2014, 18:09
Allora.....la moto è pericolosa sul serio o almeno la mia e quella di alcuni altri.
Ho testato in rettilineo nelle varie configurazioni standard senza alcuna modifica.
In comfig normal a 7600giri in sesta a 172kmh la moto sbacchetta parecchio a 180 molli il gas dalla paura.
In config hard a 8000giri in sesta a 184km/h sbacchetta paurosamente tanto e come prima lasci il gas.
Alla fine poi sono riuscito a modificare il precarico del mono che era completamente aperto girando in senso orario di 3/4 ma non è servito praticamente a niente.
Sdraiarsi completamente sul serbatoio ridarda di qualche chilometro orario il pericoloso sbacchettamento a 190kmh molli di sicuro.
Albtuono...fai attenzione prima di andare in pista, prova a raggiungere in rettilineo tali velocita e cerca di mantenerla....si rischia veramente grosso.
Ps. Questo commento è a caldo dopo aver terminato la prova.
Inviato dal mio GT-P7500 utilizzando Tapatalk
pacpeter
07-06-2014, 20:08
Qualcosa non va nella tua moto. Non l'ho ancora provata ma sbacchettare a 180 é assurdo.
Io l'avrei già restituita al conce.
Per i settaggi insisto a dire che 1-2 caschi lavora sul precarico.
Dr Asphalt vai in conce e falla vedere! Io l'ho tirata fino a quasi 260 (poi entra il limitatore) e non ho avuto questi problemi. Ad oggi ho 2 Mila km.
Pacpeter anch'io penso che sia il precarico però quando l'attivi non sentì alzare il posteriore (hai presente la sensazione di sollevamento che senti con l'ESA?)
pacpeter
07-06-2014, 21:29
ho avuto il k1200. conosco benissimo l'esa
gtmaster
07-06-2014, 21:30
Beh,magari "pericolosa" è un po esagerato,dai....
si muove,questo è una certezza,ma nn è che poi si muova sempre di piu,se insisti resta li,con quella vaghezza di avantreno comune a molte naked pure in velocitâ....
Poi nn capisco questi valori cosi precisi,172 e 184 kmh...cos haiun acquisizione dati e sensori lineari sulla forcella?
albtuono
07-06-2014, 21:59
Oggi sono arrivato a velocità proibitive, ma non ho trovato nulla di strano, tranne che stavo tamponando un ktm990SD.
Ma il conce cosa ti dice scusa?:rolleyes:
gtmaster
07-06-2014, 22:05
Ma scusate eh....
per togliervi la curiositá se sti benedetti caschetti regolano o meno il precarico,è sufficiente misurare il sag statico in varie configurazioni.
la moto nn si alza affatto,però RESTA PIU ALTA per via del maggior precarico,se è come dite...
Dr asphalt
07-06-2014, 22:17
No la mia deve avere un serio problema.
Non avevo sistemi di acquisizione dati ovviamente.
Ho fatto cosi:
Rettilineo 4 corsie x senso di marcia.
Ogni volta che iniziava l'ondeggio guardavo il conta km e/o il contagiri....questo sino a che l'ondeggio mi pareva controllabile. Quando me la facevo a dosso lanciavo colpo d'occhio sul conta km ...poi rieseguivo ...ovviamente dalla sensazione di panico al colpo d'occhio avevo già diminuito la velocità quel tanto che rendesse l'ondeggio apparentemente controllabile.
inviato con Samsung S4
Dr asphalt
07-06-2014, 22:22
Non l'ho ancora contattato..ho il domicilio lontana da Pisa...lunedi chiamo e sento se martedi, dato che ho 1gg ferie, me la guardano anche se non so quanto possa fidarmi.
Ma devo assolutamente farla vedere è pericolosamente instabile. La mia.
inviato con Samsung S4
gtmaster
07-06-2014, 22:22
La tua,dici....
sinceramente mi pare un comportamento analogo a quello che ho descritto nel report,quindi gia sono due.
Anzi tre,con quella dell altro ragazzo che ha aperto il topic dal titolo PROBLEMI ALL AVANTRENO.
ripeto,io nn l ho trovata pericolosa,ma certo é che movimenti di un certo tipo ci mettono un attimo a diventare seri,con differenze banali dibpilota,impostazione,esperienza et cetera....
Dr asphalt
07-06-2014, 22:32
Lo so le ho provate tutte...ho controllato anke il Sag ...il precarico..ho fatto avanti ed indietro varie volte...quasi 135km...con tutte le configurazioni possibili se ti dico che con Soft /1 casco /dynamic 152km/h alla prima lieve imperfezione dell'asfalto ha cominciato ad ondeggiare ci credere sti?
E ti dirò di più a 172km/h ho avuto il coraggio ed incoscienza di mollare una mano x vedere se smetteva ma ho dovuto sdraiarmi letteralmente sul serbatoio per poi riprendere il manubrio per poi asciugarmi il sudore freddo.
Poi sono andato in collina ed ho rieseguito test su e giù e risulta essere stabil e precisa ma ovviamente le Vel erano sensibilmente più basse mai più dei 90.
inviato con Samsung S4
Dr asphalt stai sereno vedrai che si risolve. Facci sapere cosa ti dice il conce.
Dr asphalt
08-06-2014, 00:25
Me lo auguro.....
Stavo peraltro pensando...dato che all'atto consegna i due steli non erano alla stessa tacca ossia il sinistro alla prima tacca dall'alto e il destro alla seconda tacca...non è che il perno ruota si sia piegato dato che me ne sono accorto solo dopo un centinaio di km.
Inviato dal mio GT-P7500 utilizzando Tapatalk
Non so cosa pensare. Già il fatto che avevi le forche disallineate non è il massimo, anche se non penso che questo possa piegare il perno ruota! In ogni caso fai pressione sul conce, con la sicurezza non si scherza!
albtuono
08-06-2014, 08:22
NOn si storta se uno stelo è più giù dell'altro.
Questo è sicuro. Considera che alcune forke hanno la molla da una parte e l'idraulica nell'altro stelo.
Una volta stretti dadi e bulloni diventa un quadrilatero stabile.
... ha cominciato ad ondeggiare ci credere sti?
E ti dirò di più a 172km/h ho avuto il coraggio ed incoscienza di mollare una mano x vedere se smetteva ma ho dovuto sdraiarmi letteralmente sul serbatoio per poi riprendere il manubrio per poi asciugarmi il sudore freddo.
:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Sembra impossibile ! Ieri ho fatto 500km, 250 di autostrada e tangenziali, con tratti anche molto veloci sia in rettilineo sia in curva, mai nessun problema.
Da come descrivi la cosa non è un problema di setting ma qualcosa di molto piu importante. Non è che hai il canotto di sterzo e/o i cuscinetti da stringere ???
Oppure, non è che il problema si è presentato dopo che hai messo mano alle forcelle ??? Considera che se sfili le forcelle la moto diventa piu maneggevole ma meno stabile.
La tua,dici....
sinceramente mi pare un comportamento analogo a quello che ho descritto nel report...
Siceramente mi sembra molto peggio, la mia sbacchetta nelle forti accelerazione soprattutto se mi attacco al manubrio, ma finisce li.
Ma non ha NESSUN problema di avantreno, non ondeggia e fila diritta sia in rettilineo, sia in curva.
Lo sbacchettamento in accelerazione ce l'hanno tutte le moto con un certa potenza, chi piu chi meno. Ieri ho provato la ninja zx10r di un amico, in accelerazione sbacchetta pure quella :-)
Dr asphalt
08-06-2014, 12:20
Grazie per la solidarieta', come detto ho messo mano solo al precarico manuale per ottenere un Sag piu' vicino al valore minimo dato da Bmw ma la cosa non ha migliorato affatto o cmq di pochissimo....data l'inutilita' della manovra ho riportato tutto ai valori originali.
All'inizio me lo aveva fatto in accelerazione una volta e supponevo fosse stato un mio errore, ma in rettilineo nei due sensi di marcia e per di piu' a velocita simili e comnque nel range compreso tra 7500giri e 9000.
Lo sfilamento è alla seconda tacca per entrambi gli steli che dovrebbero essere i valori standard.....magari controllate i vostri e ditemi se è cosi in quanto sul manuale non è riportato e avendo avuto steli assimmetrici non ho idea di quale fosse il set di fabbrica.
Se non ottengo miglioramento con il precarico è colpa dell'estensione della forca ma non posso modificarne i parametri.
Secondo me c'e' un'altro problema ma non so dove....ameno che non sia di gestione software o ammortizzatore di sterzo.
I miei ex cbr1000rr mai hanno avuto sti problemi in rettilineo...d'accordo erano carenate...la multistrada 2013 sbacchettava a198kmh se mi dimenticavo di agire sul registro precarico manuale, ma una volta fatto mai avuto piu problemi...e la erano altre le problematiche.
Insomma bho....troppo strano...non riesco ad isolare il problema.
Inviato dal mio GT-P7500 utilizzando Tapatalk
pacpeter
08-06-2014, 14:23
Riprova a mettere gli steli asimmetrici.........:lol:
Se hai il ddc non dire al conce che hai messo mano al precarico manualmente. Da retta.......
Dr asphalt
08-06-2014, 14:35
Ok grazie per il cosiglio....non c'è voluto molto a ripristinalo è settato completamente sfrenato. :-)
Inviato dal mio GT-P7500 utilizzando Tapatalk
il Carlo
08-06-2014, 16:53
Scusate, ho controllato la mia forcella anteriore ed entrambi gli steli sono sfilati alla seconda tacca.
E' giusta come settaggio o le tacche come scritto precedentemente deve essere 3???
Sul manuale nn ho trovato nessuna indicazione a riguardo
Le mie erano ad 1 tacca,portate a tre.
Fai sapere come ti trovi, credo che sara meno stabile per via dell avancorsa cha hai diminuito.
Lo sfilamento è alla seconda tacca per entrambi gli steli che dovrebbero essere i valori standard.....magari controllate i vostri e ditemi se è cosi ...
La mia ha una tacca e mezza per entrambe le forcelle. Cosi é arrivata da casa BMW e cosi la lasciero :-)
in pratica dovrebbe mantenere il Sag corretto tra 6-10mm ant e 20-24mm posteriormente anche in base al peso del pilota (precarico base) variando compressione ed estensione.
Il Ddc agisce solo sull'idraulica. Variando compressione ed estensione non si cambia il precarico e quindi non si agisce sul sag.
Qui qualche info http://www.motociclismo.it/bmw-ddc-sistema-di-sospensioni-semi-attive-video-moto-50659
Dr asphalt
08-06-2014, 19:27
Se è come tu dici Allora non ha senso la funzione 1o2 caschi cioè singolo o con passeggero, cioè io credo che tutto sia regolato per mantenere il corretto Sag anche come risposta della idraulica.
Inviato dal mio GT-P7500 utilizzando Tapatalk
Fai sapere come ti trovi, credo che sara meno stabile per via dell avancorsa cha hai diminuito.
La sento più agile negli ingressi in curva. Sul dritto anche a velocità sostenute non ho notato peggioramenti di sorta anche se non amo stare a velocità da 2h per troppo tempo!
albtuono
08-06-2014, 21:28
La mia forka è regolata sulla 2 tacca.
io credo che tutto sia regolato per mantenere il corretto Sag anche come risposta idraulica
Non é che lo dico, il SAG si regola aumentando/diminuendo il precarico della molla. Il freno idraulico invece, serve a smorzare il naturale movimento della molla in estensione e compressione.
Tutti gli ammortizzatore funzionano cosi ;)
Venendo ai 2 caschi, forse aumentando il peso con il passeggero, il sistema chiude un po l'idraulica per sopperire ad una molla con precarico troppo basso...ma é solo una mia deduzione :-)
La sento più agile negli ingressi in curva. Sul dritto anche a velocità sostenute non ho notato peggioramenti...
Bene, meglio cosí ;)
Dr asphalt
08-06-2014, 23:46
Allora nel mio caso davvero c'è qualcosa che non va..è alla seconda tacca e a 200 è meglio non arrivarci....martedi vedo di riuscire a farmela controllare.
Inviato dal mio GT-P7500 utilizzando Tapatalk
Dr asphalt
09-06-2014, 09:37
Nulla di più corretto, ma la mia affermazione non si riferiva al concetto anche da te espresso ma come poi hai anche scritto tu sulla condizione dei due caschi che in qualche modo influiscono o sopperiscano al mantenimento del sag prerogrammato.
Comunque sia non avere info certe rende le cose un pochino più complesse.
Non ho capito se le sospensioni a gestione software le abbiano create per i neofiti dato che non sono possibili aggiustamenti...ma coloro che usano la Hp4 in pista hanno un sospensioni sta o un programmatore per fare gli aggiustamenti?
inviato con Samsung S4
pacpeter
09-06-2014, 13:24
Allora: premesso che una moto come la vostra é impossibile che ondeggi a 170 con qualsiasi configurazione delle sospensioni elettroniche, un problema c'è, non ci sono santi. Altro che setting.
Domanda: hai cambiato le gomme o sono di primo equipaggiamento?
Dr asphalt
09-06-2014, 14:52
Tutto originale. Gomme Pirelli. Circa 700km percorsi primo equipaggiamento.
inviato con Samsung S4
Dr asphalt
09-06-2014, 22:35
Ragazzi... Ma porca pupattola le ho provate di tutte per non farla sbacchettare e tornando a casa oggi ho deciso di levare il cupolino sport optionale e magicamente la moto è divenuta stabilissima....
Ma dico io..... mi poteva venire in mente prima!!!!
Evvaiiiiiiiiii finalmente sono dinuovo entusiasto della mia mosca bianca.
Inviato dal mio GT-P7500 utilizzando Tapatalk
ma dico io..... Mi poteva venire in mente primak
:):):):d:d:d
Quindi il cupolino BMW non é solo brutto :-)
Dr asphalt
09-06-2014, 23:02
Ed oltre tutto costa...ma mai avrei creduto potesse generare tali problematiche...evidentemente mi sbagliavo. Lo terro' solo per spostamenti lunghi e di inverno. Ma quanto mi ha fatto tribolare...ora son cosi contento che sembro un bambino di due anni........continuo contemporaneamente a daarmi del pirla per non averci pensato prima....mi sarei risparmiato il nervosismoe le mille prove.
Inviato dal mio GT-P7500 utilizzando Tapatalk
gtmaster
09-06-2014, 23:10
Sarebbe interessante sentire altri con quel plexy...
certo,sembra u po poco x generare simili perturbazioni...e comunque quella della mia prova ne era priva....
Ed oltre tutto costa
Inviato dal mio GT-P7500 utilizzando Tapatalk
Ottimo! metto subito il mio su ebay prima che si diffonda la notizia :lol::lol:
Dr asphalt
09-06-2014, 23:12
...
D'accordo ma la tua non sbacchettava a 150km/h in soft...quindi era la mia fuori misura.
____________________
:-D :-D :-D
Inviato dal mio GT-P7500 utilizzando Tapatalk
gtmaster
09-06-2014, 23:25
No,certo.;)
gtmaster
09-06-2014, 23:26
Ottimo! metto subito il mio su ebay prima che si diffonda la notizia :lol::lol:
Ma perchè,anche la tua aveva gli stessi problemi?:(
Ma perchè,anche la tua aveva gli stessi problemi?:(
No, il problema della mia sono i 180 euro di quello schifo di cupolino che ho lasciato montato da correggio a modena, poi l' ho preso a mazzate :laughing:
Dr asphalt
09-06-2014, 23:30
..bho....in fondo ora un bel chissene ci sta.....posso godermela tutta l'estate in tranquillita'....quasi quasi...a qualcuno interessa un cupolino bmw usato poco?
Inviato dal mio GT-P7500 utilizzando Tapatalk
..bho....in fondo ora un bel chissene ci sta.....posso godermela tutta l'estate in tranquillita'....quasi quasi...a qualcuno interessa un cupolino bmw usato poco?
Inviato dal mio GT-P7500 utilizzando Tapatalk
L' ho detto prima io :rolleyes::lol::lol:
Dr asphalt
09-06-2014, 23:37
Ps...vestito di tutto punto peso 89 kg mia bilancia......precarico post. 1giro e 3/4.....precarico ant 1mo rigo di filettatura da tutto aperto naturalmente.
Inviato dal mio GT-P7500 utilizzando Tapatalk
Ps...vestito di tutto punto peso 89 kg mia bilancia......precarico post. 1giro e 3/4.....precarico ant 1mo rigo di filettatura da tutto aperto naturalmente.
Inviato dal mio GT-P7500 utilizzando Tapatalk
in pratica hai usato tutto il precarico... che rider sag hai ?
Dr asphalt
10-06-2014, 00:36
No il mio precarico da originale era completamente aperto o ruotato in senso antiorario o completamente sfrenato....sulla forcella idem,la torretta di registro nera era completamente sollevata...quindi niente precarico da originale.
Inviato dal mio GT-P7500 utilizzando Tapatalk
No il mio precarico da originale era completamente aperto o ruotato in senso antiorario o completamente sfrenato....sulla forcella idem,la torretta di registro nera era completamente sollevata...quindi niente precarico da originale.
Inviato dal mio GT-P7500 utilizzando Tapatalk
capisco, ma cosi' precaricata davanti riesci a fare le curve? in teoria dovrebbe essere molto sottosterzante e dovresti avere anche problemi nell assorbimento delle asperità
Dr asphalt
10-06-2014, 00:53
In effetti è un pochino rigida ed allarga un pelo...devo compensare con il corpo....ma cosi era settata prima con cupolo sport ed evitavo lo sbacchettamento forte su normal......domani che sono di ferie provo a riportare i settings di fabbrica e vedo cosa cambia sempre senza cupolo....oggi per 100km si è comportata benissimo.
Inviato dal mio GT-P7500 utilizzando Tapatalk
Dr asphalt
10-06-2014, 01:07
Ps per il sag rider se non ricordo male quello anteroire da 10cm in scarico ad 8cm con me sopra prendendo la misura dall'anello metallico di ritenuta guarnizione stelo al bordo sup piedino. La post sinceramente non me la ricordo....l'ho presa dal margine inferiore angolo codino al margine sup pinza freno ma se non ricordo male con me sopra c'era una variazione di poco piu di 2cm.
Inviato dal mio GT-P7500 utilizzando Tapatalk
pacpeter
10-06-2014, 07:56
ma se hai il ddc, non è che a motore spento è tutto aperto e quando accendi le elettrovalvole chiudono i registri?
domani che sono di ferie provo a riportare i settings di fabbrica e vedo cosa cambia sempre senza cupolo....
Non esiste un setting di fabbrica per il precarico, ma dei valori di SAG consigliati.
Prendi le misure a moto scarica e con te sopra, poi regola i precarichi per stare nei valori di SAG consigliati. Tutto qua.
... con ddc, non è che a motore spento è tutto aperto e quando accendi le elettrovalvole chiudono i registri?
No, le valove della idraulica rimangono nella posizione utilizzata quando hai spento la moto. Se era su soft, rimane su soft.
Ps per il sag rider se non ricordo male quello anteroire da 10cm in scarico ad 8cm
cm ??? Probailmente mm ;)
Cmq riferisciti al libretto uso e manutenzione, ce scritto come fare ed i valori da rispettare.
albtuono
10-06-2014, 13:01
Ragazzi... Ma porca pupattola le ho provate di tutte per non farla sbacchettare e tornando a casa oggi ho deciso di levare il cupolino sport optionale e magicamente la moto è divenuta stabilissima....
Ma dico io..... mi poteva venire in mente prima!!!!
Evvaiiiiiiiiii finalmente sono dinuovo entusiasto della mia mosca bianca.
Inviato dal mio GT-P7500 utilizzando Tapatalk
Ma veramente?
Fortuna che è un accessorio originale BMW:mad:
gtmaster
10-06-2014, 14:49
cm ??? Probailmente mm ;)
.
Ebè....:lol:
Dr asphalt
10-06-2014, 15:49
Una secchia mm....lo stelo cromato lucido dal piedino al fodero in statico è in cm....appena rientro alla base ho tutte le misurazioni scritte e ve le riporto come trascritte....prima che qualcun altro prenda per i fondelli il sag è stato misurato a motore acceso in soft e con un casco come descritto sul manuale.
Oggi in sede Bmw ho fatto presente il problema e naturalmente increduli, come me d'altronde, mi hanno anticipato il tagliando al gg 26 la proveranno sia con che senza cupolino ed eventualmente apriranno la problematica a Bmw.
Inviato dal mio GT-P7500 utilizzando Tapatalk
gtmaster
10-06-2014, 15:53
Cacchio...se i sag vanno in cm mi spiego tantissime cose:mad:
Dr asphalt
10-06-2014, 20:53
Eccomi di ritorno alla base.
100km di pura goduria...questo motore è una favola!!!!!
Veniamo al punto principe.......non comprate il cupolino BMW!
Moto rimessa in condizionimoriginale, quindi set sospensioni con precaricomdi fabbrica cioè tutto aperto....nessun pericoloso sbacchettamento. Sinceramente non me lo sarei aspettato ma è cosi! È stata la prova del nove.
Ovviamente l'lleggerimento a 194 km/h c'è ma è normale per una moto a manubrio largo e senza carena e per di più quei piccoli movimenti sono piu' dovuti alle asperita' del terreno che possano riportare all'acceleratore micromovimenti che influenzano il gas che simda' o alla presa della manopola stessa.
Detto cio' come promesso riporto il Sag misurato come da manuale e indicato nei miei post precedenti.
A] Moto in config. Modificata da me, vedi post precedente a causa del cupolino BMW
Anteriore => tre misurazioni 9,1 - 9,9 - 9,6 cm
Post =====> tre misurazioni 8,5 cm sempre
B] Moto in config come A ma con peso pilota
Ant => 8,6 cm
Post => 6,5 cm
---------------------------------------------------------
C] Moto in configurazione di fabbrica Senza peso pilota
Ant => 10 cm
Post => 8,5
D] Moto Confi. C ma con peso pilota
Ant => 9 cm
Post => 6,5 cm
Quindi il Sag:
In A/B in scarico e carico rispettivamente =>
Ant. 9,5-8,6= 0,9cm
Post 8,5-6,5= 2cm
In C/D come sopra =>
Ant. 10-9= 1cm
Post 8,5-6,5= 2cm
Ora per chi ha problemi con la conversiome in unita di misura dal cm al mm
In A /B il Sag anteriore è 9mm, il posteriore è 20mm.
In C/D il Sag anteriore è 10mm, il posteriore è 20mm
Da cio' si evince che il sistema DDC mantiene il Sag entro i valori impostati dalla fabbrica come descritto nel manuale nonostante l'aumento del precarico manuale.....cmq il mio funziona di DDC ed il problema è il cupolino sport Bmw.
A voi i commenti.
Inviato dal mio GT-P7500 utilizzando Tapatalk
albtuono
10-06-2014, 21:25
sono contento che tu abbia risolto.
Vedi che era un problema banale e non siamo tutti folli visionari?
gtmaster
10-06-2014, 21:26
Ovviamente l'lleggerimento a 194 km/h c'è ma è normale per una moto a manubrio largo e senza carena
non è normale x niente.
ma se A TE va bene,ok ;-)
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Dr asphalt
10-06-2014, 21:37
Bhè se voglio eliminare i micromovimenti aumento il precarico come da me fatto e la moto migliora ulteriormente, ovviamente ne risente il confort e la guida in curva deve essere aiutata con maggior spostamenti del corpo....ma se volevo fosse cosi sempre mi sarei ricomprato una super sportiva carenata.....ma attualmente sono stufo di stare a "buo pillonzi" :-) e voglio poter divertirmi senza troppi sacrifici.
Di sicuro devono rivedere il progetto cupolino sport...o lo ancorano al telaio o al faro non si puo' guidare in sicurezza.
Inviato dal mio GT-P7500 utilizzando Tapatalk
Una secchia mm....l
Di solito il SAG è espresso in mm, ad esempio nel uso e manutenzione di BMW per la forcella è indicato questo range: 6...10 mm
Se poi preferisci i cm va bene uguale.
Da cio' si evince che il sistema DDC mantiene il Sag entro i valori impostati dalla fabbrica come descritto nel manuale nonostante l'aumento del precarico manuale.....cmq il mio funziona di DDC ed il problema è il cupolino sport Bmw.
Gentilmente mi indichi dove hai letto che "il sistema DDC mantiene il Sag entro i valori impostati dalla fabbrica" ???
Il SAG, dopo che l'hai regolato attraverso i registri del precarico, non cambia a meno che non ingrassi o dimagrisci.
Il DDC, che regola l' idraulica, non centra niente con il SAG.
Dr asphalt
10-06-2014, 22:27
Peccato che tu le componenti indicate le misuri in centimetri poi la differenza la converti in millimetri pensavo fosse scontato...evidentemente mi sbagliavo...cmq ho riportato il Sag anche in mm cosi nessuno si puo sbagliare o confondere :-)
Inviato dal mio GT-P7500 utilizzando Tapatalk
Dr asphalt, il SAG è la differenza tra due misure, essendo la differenza di piccola entita di solito, per comodita si misura in mm.
Tutto qua ;)
Di sicuro devono rivedere il progetto cupolino sport...o lo ancorano al telaio o al faro non si puo' guidare in sicurezza.
Chiedo a Elbios che ricordo avere il "cupolone", ma anche tu hai riscontrato i problemi di Dr Asphalt ?
Dr asphalt
10-06-2014, 22:37
Gentilmente mi indichi dove hai letto che "il sistema DDC mantiene il Sag entro i valori impostati dalla fabbrica" ???.
Giusta osservazione....allora per esempio secondo te se aumento il precarico sul mono non alzo se pur di poco il posteriore della moto spostando di poco anche il baricentro?
Mi ricordo che se aumento il precarico in teoria dovrei anche modificare il freno in estensione in quanto vado ad agire sulla spinta iniziale della molla....cosa non valida nelle molle progressive.
Inviato dal mio GT-P7500 utilizzando Tapatalk
Dr asphalt
10-06-2014, 22:44
;)
Pero' è piu' scenico in cm.......;-) :-):-):-)
Inviato dal mio GT-P7500 utilizzando Tapatalk
.. secondo te se aumento il precarico sul mono non alzo se pur di poco il posteriore della moto spostendo di poco anche il baricentro?
Certo, quando precarichi il mono la moto al posteriore si alza. Ma se stai nei range consigliati l' assetto non varia.
Piu sei pesante, piu metterai precarico, piu si alza da scarica, ma quanto ti siedi torna dove era.
E per questo che si regola il precarico rimanendo nei valori consigliati SAG. Se non facessi nessuna regolazione, un ciccione avrebbe la moto seduta mentre un magrolino sarebbe puntato in avanti.
Ma l' idraulica non c'entraaaaaaaa
Chiedo a Elbios che ricordo avere il "cupolone", ma anche tu hai riscontrato i problemi di Dr Asphalt ?
Io non ho rilevato questi sbacchettamenti così pronunciati. Certo un cupolino provoca quasi sempre un minimo di alleggerimento dell'ant. a velocità elevate ma, almeno con il mio stile di guida, non ho riscontrato tali anomalie nemmeno nelle tirate alla velocità massima.
Dr asphalt
10-06-2014, 23:02
Ma l' idraulica non c'entraaaaaaaa
Ok sono duro :-)
Inviato dal mio GT-P7500 utilizzando Tapatalk
Dr asphalt
10-06-2014, 23:05
..
Allora come mai la mia ha tale comportamento? Non è spiegable.....sara' piu' sensibile la mia dato che è una mosca bianca e non una pantera :-):-)
Inviato dal mio GT-P7500 utilizzando Tapatalk
....sara' piu' sensibile la mia dato che è una mosca bianca e non una pantera :-):-)
forse si ;)
Ripeto, almeno sulla mia, il cupolino non crea situazioni non gestibili. Tant'è che continuo ad utilizzarlo in attesa di un altro esteticamente accettabile. Poi sul perché vi siano differenze tra la mia pantera e la mosca bianca :):) i fattori possono essere diversi (diverso setting forche sulle quali sono intervenuto, asfalto irregolare, posizione in sella, ecc.).
gtmaster
11-06-2014, 09:02
È interessante vedere la precisa individuazione di un singolo problema...ce ne fosse una che va come un altra...l.approssimazione sta regnando sovrana,proprio.... :-(
La mia va che è una meraviglia, difetti non me ho riscontrati tranne uno spegnimento in fase di decelerazione ora che hanno messo apposto i valori non dovrebbe più succedere a quanto ho capito non sono il primo a cui capita che si spegnesse la moto con la frizione tirata.
Mandato con la mia mela masticata
Mi ricordo che se aumento il precarico in teoria dovrei anche modificare il freno in estensione...
Se aumenti o diminuisci il precarico, generalmente aumenti o diminuisci la frenatura idraulica, sia in estensione sia in compressione. Questo ammesso che gli ammortizzatori abbiano entrambi i registri idraulici.
Questo perche, se abbiamo 2 piloti di 60kg e 100 kg, essi avranno precarichi molto diversi per mantnere lo stesso assetto.
Ovviamente la frenatura idraulica che va bene su i 60kg, non sara sufficiente sui 100kg ma dovra essere aumentata.
Questo a parita' di assetto desiderato.
È interessante vedere la precisa individuazione di un singolo problema...ce ne fosse una che va come un altra...l.approssimazione sta regnando sovrana,proprio.... :-(
ma scusa non ritieni possibile che sulla medesima tipologia di moto vi siano sensazioni diverse da parte di utenti diversi? A me sembra alquanto normale.
Le variabili in gioco, soprattutto quando si tratta di alcune variabili, sono tantissime (ripeto: asfalto, modalità di seduta in sella, setting ammo, sensibilità del pilota, stile di guida, eventuali problematiche specifiche della moto, ecc).
gtmaster
11-06-2014, 09:45
No, nn lo ritengo possibile.
Perchè lo stile di guida,dando per scontato che uno sappia guidare in modo decente,non puo e nn deve influenzare il comportamento di una moto in un range così ampio.
Qui invece si passa da "è stabilissima,fantastica,un binario" a " cacchio ragazzi,nn si guida,si muove troppo...."
Capisci che qualche dubbio sull attendibilitá dei commenti viene no?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Le variabili in gioco sono tante. Ad esempio nelle prove delle riviste specializzate non emergono elementi di instabilità strutturale della moto.
Per quanto mi riguarda, ripeto, non ho notato instabilità ingestibili sulla mia (il cupolino l'ho sempre avuto dal primo giorno e sono a 2k km di percorrenza). In ogni caso, appena avrò tempo farò una prova anche senza per valutare le differenze. Ma, secondo la mia esperienza, il montaggio di cupolini crea sempre un minimo di effetto vela che, tuttavia, deve rimanere entro limiti di normalità (e questa è una percezione personale).
Dr asphalt
11-06-2014, 10:03
(diverso setting forche sulle quali sono intervenuto, asfalto irregolare, posizione in sella, ecc.).
Tu hai gli steli alla 3a tacca? Quanto pesi? Precarico sfrenato o aggiustato secondo tue specifiche.
Perché andrebbe visto a parità configurazione mi dà l'idea.
inviato con Samsung S4
Dr asphalt
11-06-2014, 10:09
...
Appunto ma questa moto se modifico il precarico non dovrebbe aggiustare elettronicamente l'idraulica dato che non possiede registri per essi?
inviato con Samsung S4
Peso 80 kg, forche alla terza tacca, SAG 8mm ant - 20 mm post.
gtmaster
11-06-2014, 10:43
Ma,scusate eh....perche nn fate sta benedetta prova di portare il sag statico ALMENO a 13/15 mm??
Alla peggio riportate tutto all originale.
20 mm sono un enormitá,te credo che è comoda,è seduta da morire,ed ha il peso spostato all indietro,il manubrio ha poco carico....
Provate,che vi costa? ;-)
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
No, nn lo ritengo possibile.
Perchè lo stile di guida,dando per scontato che uno sappia guidare in modo decente,non puo e nn deve influenzare il comportamento di una moto in un range così ampio.
Sono d' accordo con GTMaster, un setting di diverso o un cupolino non possono trasformare una moto. Se una moto, qualunque sia, "ondeggia pericolosamente" con un certo setting, peraltro non estermo, non puo diventare stabile regolando un po di precarico o cambiando la posizione di guida.
La mia e' stabile se ci stai seduto, sdraiato o in piedi; con il peso in Avanti o indietro. In due o da solo.
Dr asphalt
11-06-2014, 15:07
Il problema è che diventa stabile se levi il cupolino e difatti manco con l'assetto fatto è cambiata la solfa lo sbacchettamento liev/moderato iniziava verso i 170 o cmq tra 7500 e 9000 giri in sesta marcia.....per me il problema sta' nell'aver legato il faro alla forcella invece che al telaio...aumentando la superficie di attrito dell'aria con cupolino sport essa agisce sugli steli ed i vortici che si creano fanno muovere il manubrio.
Inviato dal mio GT-P7500 utilizzando Tapatalk
gtmaster
11-06-2014, 15:21
Il problema è che diventa stabile se levi il cupolino e difatti manco con l'assetto fatto è cambiata la solfa lo sbacchettamento liev/moderato iniziava verso i 170 o cmq tra 7500 e 9000 giri in sesta marcia.....per me il problema sta' nell'aver legato il faro alla forcella invece che al telaio...aumentando la superficie di attrito dell'aria con cupolino sport essa agisce sugli steli ed i vortici che si creano fanno muovere il manubrio.
Inviato dal mio GT-P7500 utilizzando Tapatalk
probabilmente è così,anche se albtuono sostiene che il cupolino fissato al telaio sia solo un effetto placebo.... ;-)
resta da capire perche molti che l hanno montato nn palesano lo stesso problema....
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Dr asphalt
11-06-2014, 15:31
Avessi la go-pro o una telecamerina da appicicare sopra al serbatoio fugherei ogni dubbio a chi è perplesso...ma non c'è l'ho... Cmq il 25 la porto nuovamente in concessionaria e vediamo con quale scusa usciranno fuori....ovviamente mettero tutti i setting come da fabbrica.
Inviato dal mio GT-P7500 utilizzando Tapatalk
Ragazzi ma chi altro ha montato il cupolino bmw? Magari sentiamo anche altri bikers...
Marco 1200
11-06-2014, 19:33
Io l'ho montato e domenica l'ho tirata fino a 180 rilevato con navigatore e di problemi non ne ho riscontrati, ora è ferma per il tagliando dei mille quando la ritirerò proverò a osare un po di più e vedrò.
albtuono
11-06-2014, 20:36
La mia va che è una meraviglia, difetti non me ho riscontrati tranne uno spegnimento in fase di decelerazione ora che hanno messo apposto i valori non dovrebbe più succedere a quanto ho capito non sono il primo a cui capita che si spegnesse la moto con la frizione tirata.
Mandato con la mia mela masticata
Pure a me si è spenta un paio di volte mentre rallentavo ad un semaforo rosso, mentre cercavo il folle.
PS: è facilissimo trovare il folle direttamente dalla 2° marcia, senza necessità di passare dalla 1°.
Albatuono concordo per quanto riguarda il fatto di trovare la folle io pure faccio sempre dalla seconda. Fatto controllate i parametri e non dovrebbe più spegnerai così mi hanno detto
Mandato con la mia mela masticata
Dr asphalt
11-06-2014, 21:42
Io l'unico problema l'ho risolto eliminando il cupolino.
Problemi di spegnimento per ora zero.
Il cambio è morbido
Quello elettroattuato ci vuole ercole per inserire le marce.
Direi che questa moto ha un comportamento uniforme :eek:
gtmaster
11-06-2014, 21:45
Io l'ho montato e domenica l'ho tirata fino a 180 rilevato con navigatore e di problemi non ne ho riscontrati, ora è ferma per il tagliando dei mille quando la ritirerò proverò a osare un po di più e vedrò.
a 180 sei fermo,con questa moto,vedi un po se si muoveva.... ;-)
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Marco 1200
12-06-2014, 00:21
[QUOTE=Dr asphalt;8081362]Il problema è che diventa stabile se levi il cupolino e difatti manco con l'assetto fatto è cambiata la solfa lo sbacchettamento liev/moderato iniziava verso i 170 o cmq tra 7500 e 9000 giri in sesta marcia.....
Ripeto la mia col cupolino sport a180 e' stabilissima e non vi e' alcun cenno di inizio di sbacchettamento. :)
Dr asphalt
12-06-2014, 00:23
Bene sono l'unico...fa piacere aver il solito modello fallato.....
...da quando ho lasciato mamma Honda non ne ho inbroccata una.
Mea culpa.
Vedo di organizzarmi con un video sempre qualcuno mi presti la sua telecamera...altrimenti mi ingegnerò.
il tuo e' sicuramente un problema serio, l' idea della telecamera mi sembra ottima. Anche se, dovrebbe essere piu che palese, gia provandola.
gtmaster
12-06-2014, 11:27
Bene sono l'unico...fa piacere aver il solito modello fallato.....
.
ma scusa...prima di saltare a conclusioni balorde,aspetta no?nn sai nulla degli altri,di come guidano,di come "stanno"sulla moto,di come tengono le gomme...nn sai nulla!
percio concedi il beneficio del dubbio a tutto cio che leggi,no?
;-)
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Dr asphalt
12-06-2014, 12:23
Non riesco a capire cosa ci possa essere di sbagliato.
La moto sbacchetta con cupolino......
Levo il cupolino la moto è perfetta ed intendo perfetta come indicano altri possessori.
ora se fosse un difetto di qualsiasi tipo non dovrebbe farlo sempre?
è anche palese che una volta che la porto in bmw e la provano, qualora riescano a riprodurre il problema possano dire semplicemente leva il cupolino...quindi?
Va bhè tanto devo solo aspetare......
concedo si il beneficio del dubbio ma a pensar male ogni tanto ci si azzecca :-D
albtuono
12-06-2014, 12:55
Io l'unico problema l'ho risolto eliminando il cupolino.
Una domanda, il cupolino optional è regolabile in altezza o fisso?
Visto su catalogo, una volta montato sembra un muro verticale, te credo che oscilla.
Sembra il mio del Beverly:lol:
gtmaster
12-06-2014, 14:26
si alb ma...
primo,oscilla solo a lui??
secondo,il fatto che sia verticale significa cippa...certi sulla tuono montano quello della mra che QUELLO SI CHE IL PARABREZZA DELLA VESPA!!!
Ma nn cambia assolutamente nulla...forse perchè è fissato al telaio,checchè tu ne dica??
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Dr asphalt
12-06-2014, 15:36
E ci mamcherebbe fosse anche regolabile....ora d'accordo che è una mosca bianca ma da li a diventare vespa con parabrezza ce ne corre :-)
Solo tre viti, le stesse che serrano lo spoilerino originale.
Non è piu' inclinato verticalmente è solo piu' alto ma il problema secondo me è che è piu' largo lateralmente tipo deflettori per le mani ed è li che secondo me crea turbolenza e lo rende anche piu' vulnerabile ai venti e/o scie altrui o crea lui stesso una depressione che si ripercuote direttamente sulle piastre e quindi sul manubrio. Ovviamente il suo sporco lavoro lo fa' ma ha un grosso limite per me.
inviato dal Tab
gtmaster
12-06-2014, 15:37
...cosa che però ad altri nn succede....
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Dr asphalt
12-06-2014, 15:55
Continui a girare il coltello nella piaga :-) ...potrebbe essere che nella mia l'ammortizzatore di sterzo non faccia il suo dovere....ora non son sicuro ma anche ducati con la streetfighter o monster o la mv agusta o altre hanno il faro direttamente collegato alle piastre di sterzo....quindi ribadisco il concetto che secondo me se gli altri possessori non presentano tale problema è la mia ad averne uno...solo non capisco quale....ma ovviamento non sono un meccanico io.
Andrebbe visto se mel forum crucco o australiano o usa qualcuno presenta problematiche simili...solitamente altrove non sono campanilisti nonostante ne siano o meno proprietari.
inviato dal Tab
gtmaster
12-06-2014, 17:39
Si ma nel la mv nè,tantomeno,il monster,hanno il motore della s1000R;)
Sulla streetfighter 1098 soprassiederei,non andava dritta manco sul dritto....:lol:
Dr asphalt
12-06-2014, 18:44
...
Grazie al cielo ci sei anche tu.....d'accordo avere la mosca bianca ma cominciavo a credere di essere pazzo. :mad::mad::mad::mad:
Ti prego tienimi aggiornato... Grazie. :D
albtuono
12-06-2014, 20:12
si alb ma...
primo,oscilla solo a lui??
secondo,il fatto che sia verticale significa cippa...certi sulla tuono montano quello della mra che QUELLO SI CHE IL PARABREZZA DELLA VESPA!!!
Ma nn cambia assolutamente nulla...forse perchè è fissato al telaio,checchè tu ne dica??
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Eè chiaro che non puoi montare una vela sul cupolino se non è fissato al telaio.
Tipo fazer 1000 per esempio
---qualcuno nei post precedenti abbia pesantemente criticato e posto dubbi sulle qualità e capacità nostre....specie vmc_mi,...
Mores mi spiace se hai rammarico, io ho semplicemente detto che la mia moto non ha quel difetto. Ho anche detto, in piu di un post, che se ondeggia sul dritto ad una certa velocita, "è un problema serio" che dipende da qualcosa di serio (canotto, cuscinetti ?), e non da un setting errato o dal cupolino.
In ultimo ribadisco che, se sbacchetta solo in piena accelerazione, per me è da considerarsi "normale" per una moto dal motore esplosivo e con una rapportatura cosi corta.
gtmaster
12-06-2014, 20:49
In ultimo ribadisco che, se sbacchetta solo in piena accelerazione, per me è da considerarsi "normale" per una moto dal motore esplosivo e con una rapportatura cosi corta.
benissimo.
e quindi torniamo a quanto dissi nel mio report,e cioè che NON È LA CICLISTICA IN SE AD AVERE PROBLEMI,MA È IL MOTORE A CREARGLIELI,con un erogazione esagerata ed una rapportatura ridicolmente corta.
ed il fatto che raggiunga i 260 kmh nn cambia il fatto che sia corta e contribuisca a mandare in crisi la ciclistica.
ma se per voi è"normale" che faccia così...ahò,alla fine è la vostra moto eh...
ma io nn credo che bmw volesse questo,quando l ha progettata...
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
ma io nn credo che bmw volesse questo,quando l ha progettata...
quindi, o erano ubriachi, come supponeva SBI, quando l' hanno progettata; oppure non sanno fare le moto :-)
Cmq, a me piace cosi, cattiva da farti palpitare quando apri tutto ma di certo non pericolosa (almeno la mia).
Dr asphalt
12-06-2014, 21:18
Tanto perchè non c'è mai fine al peggio...mi stavo documentando....altro non posso...
HP4 Owner Manual Has Incorrect Sag Values (http://www.s1000rrforum.com/forum/s1000rr-hp4-suspension-setup-tires-wheels/47170-hp4-owner-manual-has-incorrect-sag-values.html)
Negative Spring Displacement of Front Wheel - -5..10 mm (with 85Kg rider)
Negative Spring Displacement of Rear Wheel - -8...12 mm (with 85Kg rider)
Non è che abbiano completamente sbagliato anche sulla nostra?
Troppo birra a sti crucchi non giova.
Incorrect Sag Values[/URL]
Non è che abbiano completamente sbagliato anche sulla nostra?
GTMaster l' aveva detto ;)
Troppo birra a sti crucchi non giova.
secondo me il cupolone l' hanno diseganto da bevuti, e non oso immagginare in che condizioni l' abbiamo testato :):):)
albtuono
12-06-2014, 21:36
Fra un pò metteranno una raccomandazione del tipo:
con cupolino non superare i 160 km/h
fino a che non metti la 5a o la 6 a è superi i 200-210......solo allora succede quello che non dovrebbe succedere.
Hai detto bene, non deve succedere ! Ed in BMW ti devono identificare e risolvere il problema.
PS cmq la mia è bianca ;)
Ho dato un occhio su www.s1000r.co.uk, qui ci sono decine di possessori di Pantera ma non mi sembra di aver letto nessun post relativo ai problemi riscontrati da DrAsphalt e te. Piu di uno usa pure il cupolone...spero riusciate a capire la causa
gtmaster
13-06-2014, 00:24
quindi, o erano ubriachi, come supponeva SBI, quando l' hanno progettata; oppure non sanno fare le moto :-)
il fatto è che nn bisogna dare x scontate le cose.
nn sarebbe ne la prima ne l ultima volta,un errore marchiano in fase di progettazione,che la casa nn ammetterá MAI NELLA VITA facendolo,invece,passare per una "caratteristica" del mezzo....
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Dr asphalt
13-06-2014, 21:33
Si sono aggiunti altri due all'estero.....non siamo soli...purtroppo.
Cicca Qui (http://www.s1000r.co.uk/index.php/topic,674.msg6624.html#msg6624)
E meno male che la mia era una mosca bianca. :mad::mad:
albtuono
13-06-2014, 21:36
sicuro NON monterò mai quell'obbrobrio
Dr asphalt
14-06-2014, 10:51
Non sembra essere il cupolino. ... consigliano di cambiare l'ammortizzatore di sterzo.
inviato con Samsung S4
gtmaster
14-06-2014, 10:56
...eh...però...nn avevi detto che togliendolo andava benissimo??
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Mi sembra che avete le idee poco chiare...
Dr asphalt
14-06-2014, 12:06
..
Beh confronto ad avere il cupolino è un binario....che vuoi che ti dica più la uso più prendo confidenza e più faccio caso ad altro...
Se è per questo mi è rimasta appiccicata alla pedalina lato scarico (battitacco) un po di gomma suola :-D ...non per questo mi piace meno questa moto....
Se non erro molti con la 1000rr del 2010 hanno cambiato ammortizzatore di sterzo con Ver. del 2013....saranno mica duri sti crucchi nipponici.. :-D
È poi da ammettere che tu avevi affermato che il Sag non era corretto...la rettifica però è solo per la HP4 non per la naked anche se le moto le fanno passare per simili non sono uguali per me. Chissà se uscirà una rettifica anke x la nostra.
Nel frattempo Step by Step modifico il mio Sag.
inviato con Samsung S4
Dr asphalt
14-06-2014, 12:08
Mi sembra che avete le idee poco chiare...
Sarà ma mi sembra che qua non si tratti di idee poco chiare...qua abbiamo idee chiare ma ben confuse.
Che è diverso.
Ora va bene che in Italia ne hanno vendute 150 ma BMW potrebbe anke vedere se gli "utonti" hanno qualche perplessità dato che stanno provando la s1000f. ....o No?!
inviato con Samsung S4
gtmaster
14-06-2014, 12:23
No aspè...io non lo avevo "affermato",del sag...semplicemente,uno static sag di 20 mm non è accettabile su una moto con queste caratteristiche dinamiche.... ;-)
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Dr asphalt
14-06-2014, 12:50
Giusto non l'avevi affermato lo hai velatamente suggeriro😆 fatto sta' che non hai tutti i torti, sul Sag naturalmente😊
inviato con Samsung S4
gtmaster
14-06-2014, 12:52
Solo sul sag,dici.... ;-)
Il tempo passa,e Pare che tante stupidaggini nn devo aver detto,per un motivo o per l altro.... :-))))
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Dr asphalt
14-06-2014, 13:23
Bhe se ci pensi..se raggiungo per es un SAG di 12mm sicuramente non avrò più da lamentarmi di niente ma ovviamente perdo tutta la comodità e la facilità di guida che ne consegue....alla fine sta alla tipologia del pilota scegliere. ..magari lo dicessero sarebbe meglio....ciò non toglie che l'ammortizzatore di sterzo può essere difettoso o non adatto alle prestazioni della moto. ☺
inviato con Samsung S4
gtmaster
14-06-2014, 13:26
Ma appunto,vieni a quello che dico anch io:
Siam capaci tutti a far la moto comoda,basta smollare tanto...
Poi però perdi le caratteristiche di guidabilitá e precisione,cose che su na moto del genere sono prioritarie,assolutamente....
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
gtmaster
14-06-2014, 14:27
...tra l altro... l ammo di sterzo?
Il problema che puo dare,semmai,è di essere troppo frenato e togliere agilitá,e questo AUMENTA la stabilitá,nn la diminuisce.
Si puo provare a toglierlo ma,visto come la moto si comporta gia ora,in accelerazione ed in velocitá,nn sembra una soluzione particolarmente intelligente....
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Dr asphalt
14-06-2014, 15:14
In rettilineo serve stabilita' cosi come nelle acelerazioni violente e dovrebbe quindi elimimare gli sbacchettamenti...ovviamente a discapito agilita come dici tu...metterlo regolable non sarebbe stata un'idea malsana.
inviato dal Tab
gtmaster
14-06-2014, 16:53
Riformulo.
Non mi ha dato l idea di una moto resa meno agile dall ammo di sterzo,cosa che avvertii sulla tuono,dove infatti poi l ho tolto senza,peraltro,alcuna conseguenza negativa.
Ergo,se ne metti uno regolabile probabilmente lo terrai piu frenato dell attuale.
Ma così perderai agilitá...
È una coperta corta,con questa moto....
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Dr asphalt
14-06-2014, 17:59
Direi che ci siamo...la coperta è già corta appena metti mano al precarico...diviene subito percettibile la rigidità del sistema in strada normale e non noto differenze tra soft e normale se non nel momento in cui si chiude la vena allora noti anche qui la differenza...ovviamente senti di più le asperità ed il lavoro con le braccia si sente maggiormente.....ma ti dirò é una lama e seppur tenda ad allargare compensi con il corpo cosa che non ti aspetti per via della posizione e del manubrio largo. In pratica è una supersport senza semi manubri quindi la devi guidare come quella non come naked....cioè è una streetfighter in piena regola solo che invece di fartela da solo è già bella e pronta.....quello che cercavo insomma è un sogno realizzato ad un prezzo accettabile. Inizialmente attratto anche dalla comodità poi la mia indole è uscita fuori nuovamente. Volendo poi la si può migliorare, personalizzare o tenere così come è. Insomma per me è la quadratura del cerchio...pensa che la trovo pure bella.. anche chi la vede x strada me lo conferma...si sa' far notare.
inviato con Samsung S4
Bhe se ci pensi..se raggiungo per es un SAG di 12mm sicuramente non avrò più da lamentarmi di niente ma ovviamente perdo tutta la comodità ....
4
Già, difatti la Tuono ê stabilissima ma é un asse di legno. Se vuoi una una moto x la pista come la Tuono puoi ridurre i sag e chiudere le idraukiche ed un po ti avvicinerai, ma sicuramente sara meno comoda.
topax'82
14-06-2014, 19:11
https://scontent-b-ams.xx.fbcdn.net/hphotos-xap1/t1.0-9/10449933_643088225778905_376792291704808913_n.jpg
2:00:7
gtmaster
14-06-2014, 19:35
Già, difatti la Tuono ê stabilissima ma é un asse di legno.
lo puoi dire con certezza,o perchè l hai sentito dire?
;-)
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
gtmaster
14-06-2014, 19:38
2:00:7
...il manico conta ancora moltissimo,nelle gare di moto.
se pensi che le honda che leggi dietro alla bmw sono hornet.... ;-)
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
albtuono
14-06-2014, 21:24
Master anche sedendosi dal conce si percepisce che tuono è una tavola.
La sella di serie è di plastica rigida.
Ora l'hanno sostituita, finalmente.
gtmaster
14-06-2014, 21:50
....
ma quale tavola,le tavole sono altre,proprio strutturalmente.
le sospensioni,almeno della mia,sono tarate sul rigido,vero...ma la sella è sbagliata,infatti l hanno cambiata.
daltronde per avere un certo controllo nn puoi certo fare una gondola....
Ma io ci faccio uscite di 500 km senza colpo ferire.
Non è un multistrada,ma manco na panigale.... ;-)
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
topax'82
14-06-2014, 22:33
...il manico conta ancora moltissimo,nelle gare di moto.
se pensi che le honda che leggi dietro alla bmw sono hornet.... ;-)
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Sono d'accordo ma fidati che problemi non ne ha di sbacchettamenti etc.etc....originale può anche essere ma è dovuto al setting non ad errori progettuali...oggi era un tempo del caiser molto ventoso quella moto può scendere sotto i 2" netti come anche la tuono 1:59:3 con Venghini nel 2012.
lo puoi dire con certezza....?
Si.L'ho provata 3 anni fa e poi ho prrso la Brutale. Troppo estrema nel setting, nelle molle, nel telaio. La migliore x la pista ma poco intuitiva e troppo rigida su strada.
Che poi ci fai 500km in un giorno non dubito, ma.sei sicuramente piu stanco che su una Pantera :-)
topax'82
14-06-2014, 22:39
....
ma quale tavola,le tavole sono altre,proprio strutturalmente.
le sospensioni,almeno della mia,sono tarate sul rigido,vero...ma la sella è sbagliata,infatti l hanno cambiata.
daltronde per avere un certo controllo nn puoi certo fare una gondola....
Ma io ci faccio uscite di 500 km senza colpo ferire.
Non è un multistrada,ma manco na panigale.... ;-)
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Concordo...oddio dopo 500km un pò rotto rientro ma non è per niente scomoda...certo rispetto ad altre naked tipo Fz12 o Speed triple è più stancante non tanto per il comfort comunque minore, ma perchè richiede più impegno per andare forte.
Dalla bmw mi aspetto una Speed con piu motore e tanta elettronica e pare esserlo.
Purtroppo ancora non posso provarla perciò mi attengo alle impressioni di forum ed amici ma spero entro fine mese di essere in condizione.
gtmaster
14-06-2014, 23:57
Troppo estrema nel setting, nelle molle, nel telaio. La migliore x la pista ma poco intuitiva e troppo rigida su strada.
poco intuitiva su strada??
mi fai venire dei dubbi seri se dici questo,visto che è unanimemente considerata una delle moto piu facili ed intuitive nn solo tra le ss ma IN GENERALE.... :-)))))
Certo che arrivi piu stanco che con la bmw...ma metti un setting idoneo alla bmw,in modo che non sia quella caravella che è da originale,e vedrai che diventa piu scomoda ma si guida gran meglio... ;-)
a me sembra che qui vogliate un po tutti la botte piena e la moglie ubriaca,la moto ultracomoda a comando ma che al contempo sia una lama di rasoio.
il che è un ossimoro per definizione....
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
gtmaster
14-06-2014, 23:59
Sono d'accordo ma fidati che problemi non ne ha di sbacchettamenti etc.etc....originale può anche essere ma è dovuto al setting non ad errori progettuali...
e chi ha mai pensato ad errori progettuali....
chiaro che è da sistemare,e pesantemente direi.
cmq quella del trofeo mi risulta sia full mupo... ;-)
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
albtuono
15-06-2014, 08:06
Master
sappiamo che la tua tuono è superiore alla nostra s1000r.
abbiamo capito.
ma noi abbiamo scelto di essere autolesionisti.
abbiamo optato per questo catafalco.
Ma con ogni sincerità a me non verrebbe di iscrivermi nel forum Aprilia, dove peraltro sono gia iscritto da molto più tempo di te, per denigrare una moto con delle mie impressioni.
Sei bello strano sai?
Ripeto, aspettiamo le altre comparative e poi vediamo.
E' chiaro che la moto che hai provato non era adeguata al tuo stile di guida, peso e aspettative. Magari aspettiamo di vedere cosa fa oggi al Mugello.
Su Motociclismo dicono paghi qualche decimo al giro nei confronti di Tuono, non secondi sia chiaro.
gtmaster
15-06-2014, 10:09
Alb,secondo me devi curarti,e te l ho gia detto tempo addietro...;-)
Io nn denigro nulla,è una cosa che esiste nella tua mente contorta...
Faccio,semmai,delle osservazioni che,a quanto pare,nn sono cosi peregrine.
Sono stato sul punto di essere bannato dal forum aprilia per le reiterate critiche a certi aspetti della tv4,poi risolti.
Sei iscritto da piu tempo di me?
Bravo!!
Purtroppo nn si vince nulla....
Nn è adeguata al mio stile di guida,dici?
Da cio che leggo, qui ed altrove,sembrerebbe nn adeguata allo stile di guida di molti...tutti encefalitici,dici? :-))))))
O forse qualcuno che da un po piu di gas,mi verrebbe da pensare...ma magari sbaglio...
Nn capisco la difesa ad oltranza di una moto,è una cosa che nn ho mai compreso...
Ripeto,curati alb,che vedi cose che nn ci sono.
E,SOPRATTUTTO,NN VEDI cose che ci sono.
Ps:
Quello che fa oggi al mugello pensi faccia andare meglio le moto di tutti quelli che palesano problemi sulla loro?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Per piacere evitiamo toni eccessivi altrimenti ci chiudono anche questo thread che avevo aperto per confronti di tipo tecnico!Abbiamo visioni diverse ma non per questo dobbiamo essere offensivi. Tra l'altro ci si sta confrontando su un problema non comune a tutti gli utenti e la cui natura non è' ancora chiara!
Io mi chiedo cosa continui a scrivere qui Master visto che la moto ti sembra una ciofeca cosa ci fai qui?
Comunque come già detto con la Tuono quasi mi schianto alla prima curva quando sono sceso dalla BMW, quindi moto che per me non va bene. Per il mio stile di guida non va bene la Tuono quindi sono ben contento della mia scelta oltretutto qui da me l'assistenza Aprilia è una barzelletta è visto le problematiche che ho già avuto con un altro modello mai più una ciofeca del genere. Nonostante che esteticamente mi piaccia molto.
Mandato con la mia mela masticata
gtmaster
15-06-2014, 11:52
Ma infatti,è ovvio.
Ma nn per il caro alb,evidentemente,che si sente defraudato di qualcosa,a quanto sembra,visto che risponde con toni da adolescenziale mestruata.
Allora,e lo ribadisco:
Visto che pare che il sag indicato per l hp4 era errato,chi ci dice che anche i 20 assurdi mm indicati x questa nn lo siano?
L ho gia detto:
FATE UNA PROVA E PORTATELO A 12/14 MM,e guardate la moto come si comporta....
Sará sicuramente meno confortevole,ma voi cosa volete da questa moto,le emozioni di guida,le prestazioni?
Od il confort?
Nn si puo avere tutto,ma esistono ragionevoli compromessi che con una moto del genere si DEVONO accettare.
Altrimenti abbiamo sbagliato moto.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
gtmaster
15-06-2014, 12:04
Io mi chiedo cosa continui a scrivere qui Master visto che la moto ti sembra una ciofeca cosa ci fai qui?
te lo spiego,caro.
perchè sono appassionato di moto e NON ho una fede di marca.
a differenza di gente come te ed altri che,per giustificare la propria scelta,direbbero che il cielo è fucsia ;-).
ribadisco di NON aver detto che è una ciofeca,ho detto che è una moto che va sistemata.
se uno ama guidare un pochino,chiaro.
Se invece uno ama farsi portare a spasso dalla moto,chiaro che trovi difficoltà a guidare la tv4,moto unanimemente riconosciuta come una delle piu facili del pianeta,almeno finchè si resta nell ambito di un ritmo buono.
dopo diventa impegnativa,come qualsiasi altra maxi ss.
Le moto facili di prim acchitto sono,in genere,quelle che mostrano la corda appena alzi un po il ritmo.
Fatti delle domande e datti delle risposte ;-).
poi se vuoi il missile comodo ed affilato allora hai sbagliato moto.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Dr asphalt
15-06-2014, 12:11
Per piacere evitiamo toni eccessivi altrimenti ci chiudono anche questo thread che avevo aperto per confronti di tipo tecnico!Abbiamo visioni diverse ma non per questo dobbiamo essere offensivi. Tra l'altro ci si sta confrontando su un problema non comune a tutti gli utenti e la cui natura non è' ancora chiara!
Pienamente d'accordo...siete tutti maturi...quindi se volete scambiarvi opinioni fatelo nei rispetti dell'argomento trattato riferendovi alla moto in questione. ..niente paragoni se non strettamente necessari.
inviato con Samsung S4
Io per girare in pista uso un'aprilia tanto per dirne una quindi non tengo la parte di nessuna marca o altro anzi. Ogni anno calcola che cambio moto, ad Agosto avevo la MV Agusta F3 800 cambiata per l'appunto con la BMW, prima ancora ho avuto la Z1000 e prima ancora una Aprilia shiver ed ancora una Yamaha FZR1000, quindi come puoi vedere io non tengo a nessun marchio tutt'altro.
L'aprilia che uso in pista è una RSV1000 del 2002 che di elettronica non ne ha e difatti mi trovo benissimo a confronto della Shiver con la quale ho avuto solo problemi.
Torniamo a noi, io non sono un manico, ma neppure una a schiappa mi situo nel mezzo e posso dire che con la BMW per COME GUIDO IO IN STRADA, va più che bene, poi se voi usate la strada come una pista e volete trovare il limite delle vostre moto in strada mi sa che allora ogni discorso é inutile. La moto per essere portata al limite come si deve, bisogna usarla in pista e di discussioni non c'è ne sono su questo, quindi fintanto che non si proverà lì é ridicolo parlare che a 200km/h inizia a muoversi in strada anche perché a quelle velocità neppure ci dovresti arrivare.
Mandato con la mia mela masticata
Dr asphalt
15-06-2014, 13:33
Il punto principale è e rimane che è strano che alcuni con setting di base non abbiano i problemi di alleggerimento dell'avantreno.
1) o siete dei fantini
2) o pesate bardati 75kg o meno
3) o alcune moto hanno software differenti
4) o ammortizzatore sterzo di provenienza diversa/difettoso.
5) o settings sospensioni differenti (forcella sfilata/precarico/Sag)
6) o pressione pneumatici differente.
7) altre ed eventuali.(cupolino sport)
8). o combinazioni dei punti precedenti.
Ora...moralizzare sulle velocità è semplicistico ma soprattutto non è corretto in quanto una moto venduta e reclami zitta per raggiungere X velocità lo deve fare rispettando margini di sicurezza.
Quindi a mio parere, dato che questi difettucci non sono solo nostrani, sarà il caso che Bmw Italia cominci a interrogarsi e a dare risposte....anche se in Italia è terra di menefreghismo," perché basta non capiti a me e tutto va bene", altrove tutta sta leggerezza non è concessa.
inviato con Samsung S4
Che la moto debba essere stabile ad alte velocità questo mica lo metto in dubbio e ci mancherebbe altro. Però bisognerebbe provarle in pista dove queste prove si possono fare in tutta sicurezza per te e per gli altri. Sarà deformazione professionale, ma io la vedo così. Vado in pista proprio per potermi sfogare per bene e non farlo in strada o perlomeno non da andare come un pazzo criminale. La moto per me è sinonimo di divertimento e se mi stresso in strada tanto vale non andarci. Ne ho già tirati su troppi di incidenti con il mio lavoro.
Io per adesso questo problema come detto non l'ho riscontrato per fortuna quando la proverò in pista potrò poi fare una prova al limite e vedere se quanto detto da Master sia vero o meno. Per adesso è la moto migliore che ho avuto e con la quale riesco ad andare meglio e a divertirmi di più. Poi se volevo una moto che fosse un rasoio mi tenevo la MV Agusta F3 800 moto perfetta per questo scopo, ma scomodissima per uso stradale.
Mandato con la mia mela masticata
poco intuitiva su strada??
mi fai venire dei dubbi seri se dici questo,visto che è unanimemente considerata una delle moto piu facili ed intuitive nn solo tra le ss ma IN GENERALE.... :-)))))
GtMaster tu sei completamnete di parte, per te ce solo la Tuono v4.
Anche nell'ultima comparativa di Dueruote si dice che S1000R è il miglior compromesso su strada. Della Tuono dicono 'superbike da pista...punto' e alla voce versatilita 'non conosce mezze misure'
Fatti un esame di coscienza, a te piace la tua asse di legno e va bene, a me piace la s1000r che un po piu comoda e la posso mettere su soft quando passeggio.
Vmc la comparativa di dueruote di che mese e?
Il punto principale è e rimane che è strano che alcuni con setting di base non abbiano i problemi di alleggerimento dell'avantreno.
Non vorrei conttraddire ma anche nell'ultima comparativa di 2Ruote non hanno riscontarto niente di anomalo, hanno anche lanciato la moto sui 1000m e sui i 1500m ma non ripotano niente di che.
Anzi, nella prova in pista dicono 'la stabilta poi, é a prova di bomba....'
Luglio 2014. La ns pantera sembra essere ben giudicata, la tuono ottima per la pista ma la meno versatile, la ktm la migliore su strada.
albtuono
15-06-2014, 14:35
Master tu credi di avere un comportamento critico?
Ma non ti rendi conto che qui, ma anche di la, sei sempre in cobutta con tutti?
Vuoi sempre aver ragione, sono tutti idioti e l'unico furbo con la verità sempre in tasca sei tu.
Ma vedi altri che si sono iscritti su un forum di una marca solo per sparare sentenze?
Se l'unico.
Perchè?
Poniti delle domande.
Invece di dare delle risposte che nessuno ti ha chiesto.
albtuono
15-06-2014, 14:36
volevo far notare che nella prova comparativa di Superbike Italia è stata provata la S1000R con cupolino optional.
gtmaster
15-06-2014, 14:48
GtMaster tu sei completamnete di parte, per te ce solo la Tuono v4.
un parto della tua mente,ovvio.
totalmente smentito da quanto ho scritto finora.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
gtmaster
15-06-2014, 14:51
Fatti un esame di coscienza, a te piace la tua asse di legno e va bene, a me piace la s1000r che un po piu comoda e la posso mettere su soft quando passeggio.
ma va benissimo.
basta nn lamentatarsi,però, se la moto ha la precisione di un endurona in assetto da viaggio,in velocitá ;-)
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
gtmaster
15-06-2014, 14:55
Master tu credi di avere un comportamento critico?
Ma non ti rendi conto che qui, ma anche di la, sei sempre in cobutta con tutti?
beh,QUI nn c è nulla di strano che io sia in conflitto(nn in coMbutta,che vuol dire il contrario,gnurant' :-)))) ),dal momento che ho osato muovere critiche nel tempio di marca....
dillá nn mi pare,francamente.
a meno che nn siano idioti conclamati....
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
gtmaster
15-06-2014, 14:57
Vuoi sempre aver ragione, sono tutti idioti e l'unico furbo con la verità sempre in tasca sei tu.
una veritá che pare essere avallata da piu di qualcuno,qui.
pare....
anche se velatamente.... ;-)
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
gtmaster
15-06-2014, 14:58
Ma vedi altri che si sono iscritti su un forum di una marca solo per sparare sentenze?
Se l'unico.
Perchè?
sentenze?
a me paiono dati di fatto.
che poi diano fastidio è comprensibile,uno spende 14 fischi di moto,ci puo stare....
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
gtmaster
15-06-2014, 15:02
Poniti delle domande.
Invece di dare delle risposte che nessuno ti ha chiesto.
nessuno me le ha chieste?
mah,alb...
fino a prova contraria il mio report l hai pubblicato tu,qui.
forse x esporlo al pubblico ludibrio,chissá.
domande me le sto ponendo da quando ho provato quella moto.
e mi sono dato delle risposte,che ho ritenuto di dover condividere coi possessori,visto che pare che il problema esista,per chi da un po di gas su strada.
per i moralisti ed i polsi leggeri,evidentemente,va bene così....
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Dr asphalt
15-06-2014, 15:03
Dato che la tua è stabile mi ridiresti cortesemente
Tuo peso
Config precarichi
Sfilamento forcella
Sag misurati
Pressione pneumatici
Cupolo sport o meno
Grazie
inviato con Samsung S4
ma va benissimo.
basta nn lamentatarsi....k
Non mi sono mai lamentato, la mia va molto bene e per me é il giusto compromesso su strada. ;)
gtmaster
15-06-2014, 15:40
Bene.
Se la tua va benissimo tutti contenti.
Si puo chiudere,quindi.... :-)))))))))
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
topax'82
15-06-2014, 15:56
e chi ha mai pensato ad errori progettuali....
chiaro che è da sistemare,e pesantemente direi.
cmq quella del trofeo mi risulta sia full mupo... ;-)
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Si la moto è full Mupo.
Per la pista le elettroniche sono limitanti e difficili da sistemare....Paolo ha anche una Hp4 perciò ha preso la Naked direttamente senza elettroniche...sarei tentato di fare altrettanto ma non mi và di rinunciare al comfort...certo che io non girerei mai nei suoi tempi tali da avere "problemi".
Alla roadster è piovuto hanno girato 2:09 circa, sono arrivate davanti le due tuono V4.
Seguo con interesse l'argomento.
Comunque per me con un setting adeguato si risolve tutto, per setting adeguato intendo Sag e bilanciamento
gtmaster
15-06-2014, 15:58
Amico mio,sono almeno quattro volte che dico di provarci,a ridurlo,che 20 mm è un abominio tecnico...
;-)
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
albtuono
15-06-2014, 16:00
La mia ha taratura standard non toccato nulla tranne la posizione del cambio.
forka sfilata di due tacche visibili.
Pressione gomme: ho guidato con le indicazione della casa 2.5 - 2.9 ma poi ho portato a 2.3 - 2.5.
Cupolino standar.
Io peso 76 kg a secco per 1.74
gtmaster
15-06-2014, 16:01
Alla roadster è piovuto hanno girato 2:09 circa, sono arrivate davanti le due tuono V4.
condizioni difficili,quindi.
si vede che ciclistica ed elettronica hanno fatto la differenza,perche sull asciutto i tempi delle tuono erano tutt altro che mirabolanti...
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Dr asphalt
15-06-2014, 16:02
E' quello che penso anche io...ma qua' nessuno dei possessori sembra essere in grado di misurare il proprio Sag e bilanciamento....alle domande precise post precedente per esempio nessuno risponde......anche all'estero danno risposte vaghe....tipo messo appunto l'assetto moto perfetta...ma che vuol dire!!!! Siamo in un forum dove si condividano le cose o no...allora se non si sa a casaccio l'assetto non si fa.... Si risponda l'ho fatto regolare da uno specialista e fine della fiera....o no.
inviato dal Tab
gtmaster
15-06-2014, 16:04
Oddio,m hai fatto cappottare... :-)))))))
E naturalmente hai ragione,sulla vaghezza... :-(
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
albtuono
15-06-2014, 16:25
asphalt non ho capito quale sia il tuo problema?
Non hai risolto i tuoi problemi togliendo il cupolino?
Se hai ancora dei problemi perchè non la riporti al conce?
Se ti pare troppo morbida perchè non dai un giro al mono?
Quanto pesi?
Tuo peso circa 75kg tutto bardato
Config precarichi Come da originale, ho misurato I SAG e stavano nei range consigliati
Sfilamento forcella Come da originale, 1,5 tacche entrambe
Sag misurati ant circa 8mm, post circa 20mm
Pressione pneumatici 2,5/2,9
Cupolo sport o meno troppo brutto :)
aggiungo anche che:
Sul dritto non ondeggia anche arrivando in sesta al limitatore.
Invece sbacchetta un po in piena accelerazione nelle marce basse, specie se involontariamente mi aggrappo al manubrio.
Dr asphalt
15-06-2014, 16:50
Intendi quindi precarichi completamente sfrenati....ossia torretta forcella completamente alta tutti i filetti visibili.....precarico post che non gira in senso antiorario xke aperto completamente anch'esso.
inviato dal Tab
Non mi ricordo, ci guardo e ti faccio sapere.
E' quello che penso anche io...ma qua' nessuno dei possessori sembra essere in grado di misurare il proprio Sag e bilanciamento....
Io ti ho risposto spero precisamente in precedenza. La mia sensazione personale e' simile a quella di vmc_mi ed uso il cupolino 'alto'. Piuttosto avevo letto, non mi ricordo se in questo thread o in un altro di questo forum, che un utente aveva portato la moto al conce per il tagliando e avevano smanettato sul DDC tramite PC. Aspettavo impressioni post tagliando che poi non ho più visto.
Dr asphalt
15-06-2014, 19:20
asphalt non ho capito quale sia il tuo problema?
Non hai risolto i tuoi problemi togliendo il cupolino?
Se hai ancora dei problemi perchè non la riporti al conce?
Se ti pare troppo morbida perchè non dai un giro al mono?
Quanto pesi?
Vorrei semplicemente capire se le moto in nostro possesso sono settate in maniera equivalente partendo dalla fabbrica.
Per ora in comune sembra che la forcella sia sfilata per lo piu' alla seconda tacca.
Poi cosi facendo riusciamo a dare indicazioni utili a tutti.
Con il nuovo sag 8 mm ant e 15mm post non sono ancora riuscito a provarla bene con e senza cupolino sport causa maltempo e lavoro....
Di sicuro non è piu' confortevole come descritto post precedenti ed è necessaria una guida piu' di corpo per mantenere la corda....
Anke per questo continuo a raccogliere le vs sensazioni ed
....ma volevo ricordare che con 9mm ant e 20mm post non avevo ottenuto miglioramenti con cupolino...solo togliendolo cambiava.....cosa che a voi non accade.
Non vorrei che alcuni avessero un software DDC impostato differentemente che con Sag equivalente si comporta in maniera diversa (curva setting ritorno) o ammortizzatore di sterzo inefficiente.....
La sett del 25-6 comunque avro il tagliando...e di sicuro avro' piu' di 1100km....dovro stare sino al sabato successivo senza moto essendo impossibilitato a recuperare la moto causa lavoro e distanza dalla concessionaria(100km).
Vi terro' aggiornati ovviamente.
inviato dal Tab
albtuono
15-06-2014, 21:05
Sabato, tempo permettendo vado in pista.
La forca dovrebbe andare bene. Proverò a intervenire magari sul precarico del mono, io di solito non mi baso sul sag ma facci oper gradi, avendo una mezza giornata perso di riuscire a sistemarla in modo decente.
Ovviamente con le Pirelli diablo corsa II non si possono tenere ritmi forsennati, vado solo per provare bene il mezzo in sicurezza.
Sabato, tempo permettendo vado in pista...
che pista vai ? turni liberi o altro ?
albtuono
15-06-2014, 21:23
vado a Franciacorta il sabato fanno mezza giornata o giornata intera.
vieni pure tu?
Facciamo la strada insieme.
gtmaster
15-06-2014, 21:34
Cito testuale,da PERFORMANCE MACHINE:
" It looks like BMW HAS REMOVED ALL THAT'S 'OF PROFIT IN A WINDSHIELD AND HAS LEFT A little bit of WHAT YOU DO NOT NEED TO NOTHING"...
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Non credo...cmq fai poi sapere come ti sei trovato.
albtuono
15-06-2014, 21:47
Si certamente
Cito testuale...
non l'ho capita...era riferita a cosa ?
albtuono
15-06-2014, 21:54
Non necessariamente deve avere un senso.......
gtmaster
15-06-2014, 21:59
non l'ho capita...era riferita a cosa ?
eh...si sta parlando del setting sospensioni ed eventuali problemi correlati.
siccome asphalt ha parlato di un problema col plexy,mi è parso opportuno sottolineare questa cosa...
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
si ma la frase non parla di problemi correlati la cupolino, dice solo che praticamente il cupolino non esiste...come non ci fosse.
pacpeter
15-06-2014, 22:37
vorrei riassumere e mi dite se ho capito bene.
il dottor asfalto ha la moto che sopra i 170 ondeggia. se toglie il cupolo no.
altri non hanno questo problema
si è letto che all'estero hanno lamentato la stessa cosa e bmw conosce il problema.
l'amico asfalto smanetta con i settaggi ma nulla. chiede come sono regolate le altre moto degli altri forumisti.
gmt master scrive che la moto se portata oltre una certa soglia, lamenta dei problemi di assetto, telaio o quant'altro, che la tuono non ha.
tutti, comprese le riviste dicono che la s1000r è velocissima, facile e abb. comoda .
allora io vorrei dire la mia, da forumista e non da moderatore, sia chiaro.
una moto come la vostra , come esce dal conce, senza toccare nulla, NON deve ondeggiare sopra i 170. punto, non c'è SAG oCAZ che tenga. se lo fa c'è un problema serio da risolvere.
sfilare le forche, indurire il mono ecc. avrà ripercussioni anche importanti sul comportamento della moto, ma una cosa è certa: se volete la moto più affilata, pagherete in comfort e in un comportamento sugli asfalti sconnessi spesso preoccupante.
sono scelte........
gtmaster
15-06-2014, 22:59
una cosa è certa: se volete la moto più affilata, pagherete in comfort e in un comportamento sugli asfalti sconnessi spesso preoccupante.
sono scelte........
qui mi sei piaciuto parecchio;-)
la botte piena e la moglie ubriaca nn si possono avere...
così come la moto facilissima ed efficacissima,perchè le due parole nella stessa frase raramente si incontrano e,guarda caso,tutte le moto che di prim acchitto sono "facili" trovano il limite molto prima.
è un fatto.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Dr asphalt
15-06-2014, 23:04
una moto come la vostra , come esce dal conce, senza toccare nulla, NON deve ondeggiare sopra i 170. punto, non c'è SAG oCAZ che tenga. se lo fa c'è un problema serio da risolvere.
E qua' ti appoggio...mio malgrado :-)
inviato dal Tab
Bene, dopo aver letto le teorie più "curiose" spreco anche io 2 righe
1) il tanto caro SAG non si fa con il precarico del mono ma con un mono ad interasse variabile, farlo col precarico è un abominio tecnico. Altro abominio è che il precarico deve sempre andare di pari passo con l' idraulica, cosa che chi ha il DDC si può scordare.
2) dubito che il setup per (esemplifico estremizzando) Rossi vada bene per Lorenzo, quindi anche qui ci sta che anche se 2 "piloti" con stesse misure si trovino bene con lo stesso setup
3) tornando al SAG, non è detto che spostandolo come da indicazioni di GTMASTER tutto il sistema elettronico possa ancora funzionare correttamente, se guardate quel biellismo sul forcellone nella parte sinistra della moto, e vi state chiedendo se è il controllo anti wheeling front/post, la risposta è no, serve invece per dare l' informazione all' elettronica del DDC di quanto carico c'è sul posteriore e conseguentemente aprire o chiudere le valvole dell' idraulica.
4) come dice pacpeter, si può smanettare però andando incontro a problemi.
Sarebbe bene che chi lo facesse avesse cognizione di causa e soprattutto, UN SOLO CAMBIAMENTO DI REGOLAZIONE ALLA VOLTA, sennò poi non ci si capisce più nulla
5) non mi pare da un conteggio veloce che i casi siano così tanti come lamentate, da quello che scrivete sembra che tutti abbiano un cesso comodo ma traballante.
6) mi chiedo perchè chi lamenta questi problemi non li esponga all' assistenza ufficiale, anche tramite legale.
7) riguardo alla risposta di un tester di SUPERBIKE italia, che scriveva più o meno così :"mai sentito parlare di prove soggettive?"
Bene, le prove soggettive non esistono, devono essere suffragate da fatti e pertanto da leggi fisiche. In caso contrario sono IMPRESSIONI. Punto.
8) vi ricordo o vi metto a conoscenza di un problema eclatante sulla serie dei motori 4 cilindri diesel bmw (N47): da alcuni anni (almeno 7) bmw è a conoscenza di un grave problema di progettazione di tale motore, con tanto di kit di modifica o in casi estremi sostituzione motore se in garanzia, ma non ha mai intrapreso nessuna strada di richiamo ufficiale, è intervenuta solo in alcuni casi dietro minacce di azioni legali oppure in caso di particolare intelligenza delle officine autorizzate, quindi non meravigliatevi che bmw neghi tutto e non intervenga sulle poche (rispetto ai dati del venduto, e anche qui abbiamo un campione ridicolo, in quanto roba da forum) moto affette da questo problema.
9) Il discorso aggancio "parabrezza" al telaio o alla piastra di sterzo non ha molto senso: a cosa è attaccata la pistra di sterzo? al telaio...
10) dulcis in fundo, anche io mi chiedo cosa continui a significare la presenza di una certa persona con una tuono in questo forum, perplessità ancora una volta scaturita dalle modalità di svolgimento della cosiddetta "prova". Ormai la solfa l' abbiamo capita, sarebbe anche bello terminarla dopo averla ripetuta a iosa.
Buonanotte a tutti
P.S.: Dimenticavo, continuare a sputtanare generalizzando in questo modo questa moto non credo che le gioverà in fase di rivendita, quindi sarebbe carino circoscrivere le negatività.
Grazie
gtmaster
16-06-2014, 00:19
Bene,hai detto la tua,ora siam tutti piu sereni.
Soprattutto chi il problema ce l ha,si sentirá senz altro rassicurato dalle tue parole....
La prossima volta chiederemo a quelli di SBI di oggettivizzare le impressioni di guida...che so,mettendo dei sensori lineari per quantificare di quanto la moto si muova in accelerazione,cose così....
Ah....visto che i numeri del problema sono bassissimi,come da tua personale interpretazione,nn penso che parlarne possa creare problemi in fase di rivendita...in fondo sono 4 gatti scemi,quelli col problema no.... ;-)
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
La tua l' hai detta almeno 50 volte, posso anche io dirla 1 volta? o ti disturba?
Ora fai il paladino di chi lamenta il problema? la cosa curiosa è che questo problema è emerso dalla tua prova al Nurnburgring di Roma :!: e a seguire gli altri afflitti.
Vedo che il discorso su impressioni e prove non ti è chiaro, problema tuo, inutile che prendi per il culo.
Le mie parole sono di uno che si è rotto i maroni di leggere sempre le stesse cose, i problemi non si risolvono su un forum o con un "ipse dixit" (nel tuo caso).
Chi ha problemi capisco che cerchi conforto ma di sicuro l' omino bmw non va a casa sua perchè ha letto sul forum del problema, l' azione verso di lui deve essere incisiva.
Non è questione di 4 gatti scemi, a proposito, visto che dalle tue parole si arguisce che sono una infinità. posso avere anche io i numeri in tuo possesso?
Anche se fosse uno solo che ha problemi, con la cagnara che ci stai facendo intorno, di sicuro la moto non ne guadagna in immagine.
gtmaster
16-06-2014, 07:19
Amico mio,la cagnara la stai facendo tu,nn io.
Adesso cosa pensi,che bmw si "attiverá" per "risolvere"il problema,se uno va li e glie lo dice?? :-))))))
Su,fai il serio....;-)
È un problema,se di problema si tratta,di sistemare la moto,accettando comunque il compromesso che ne deriva,come è logico che sia.
Trovi curioso che io abbia notato certi comportamenti della moto e l abbia evidenziato?
E...stai per caso ventilando l ipotesi che chi ha problemi ce li ha per una sorta di effetto placebo?
Ragazzi...vi sta dicendo che la moto vi si muove perche l ha detto gtmaster.
Bene,se è così semplice allora gtmaster ora vi comanda che DA OGGI non si muoverá piu e sará stabile come un frecciarossa.
Così nn avrete piu problemi ed il sig.cube nn potrá piu dire che si sta facendo cattiva pubblicitá al prodotto.
Contento,sig cube? ;-)
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Tu invece parli senza neppure averla la moto, ma solo dopo averla prova una volta, quindi il tuo accanimento è ridicolo come d'altronde lo sei diventato pure tu con la caccia alle streghe. Ormai mi diverto a leggere tutte le stupidate che scrivi per tirare acqua al tuo mulino.
Ps non hai risposto ai quesiti di Cube o perché non sai di quello che parli e spari senza cognizione di causa oppure fai orecchie da mercante.
In quanto hanno riscontrato questo problema? Sembra che tutti ne siano affetti come la metti giù tu.
Quindi evita di renderti ulteriormente ridicolo che già sei la barzelletta di tutti noi.
Mandato con la mia mela masticata
gtmaster
16-06-2014, 08:47
Caro amico forumista,sapessi fuori da questa riserva indiana qual è la barzelletta ricorrente....
Da anni,per giunta.... ;-).
E si rinnova di continuo,tra l altro,grazie ad interventi ad fava canis,come il tuo ora.
Nn mi pare che cube mi abbia rivolto direttamente delle domande dirette,se nn quella specifica di "cosa ci faccio qui".
Gli altri nn so,ma sarò ben lieto di rispondere a qualsivoglia domanda nei limiti delle mie competenze.
Una risposta però posso darla:
Il sag statico è la differenza di misura tra due punti della moto (uno fisso ed uno mobile) a sospensioni completamente estese e sotto il peso della sola moto.
Se cambi l interasse del mono lasciando invariato il precarico della molla,il sag statico resterá INVARIATO!
Nn a caso esistono misure DI MASSIMA per definire i sag di una moto per la guida in pista e su strada dati,appunto,da quanto la molla (o le molle,nel caso di un anteriore convenzionale) vengono compresse dal peso della moto e della moto+pilota(sag rider).
Il mono regolabile serve proprio a regolare l altezza del posteriore senza rompere le scatole al precarico e,quindi,al sag.
Quindi direi che...no,nn è per niente un abominio tecnico.
Riguardo al mio scrivere qui:
dal momento che nn mi pare ci sia scritto da qualche parte che il forum è riservato ai proprietari di bmw,nn vedo dove sia il problema...sono iscritto a numerosi forum monomarca,pur possedendo un aprilia,al momento.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Io sono registrato a diversi forum monomarca e partecipo ad eventi e giro organizzati con loro, nonostante non abbia più quella marca di moto.
Tra l'altro ti é scappato io fatto che pure io ho in casa una Aprilia RSV1000, ma non per questo sputo sentenze senza cognizione di causa come fai tu su altre marche.
Se provi UNA volta una moto non puoi dare giudizi così specialistici come invece fai tu neppure i tester delle riviste riescono a farlo e le provano per giorni, cosa sei un Dio sceso in terra?
Rileggiti quel che post e vedrai che Cube ti aveva posto dei quesiti ai quali non hai risposto o non hai saputo rispondere.
Mandato con la mia mela masticata
gtmaster
16-06-2014, 09:10
È evidente che tu NON sai le modalitá con cui avvengono i test delle moto,sebbene il tester di sbk italia lo abbia spiegato...
Ma nn è stato minimamente considerato.
Ed è chiaro che ignori totalmente i rapporti che intercorrono tra le riviste e le aziende motociclistiche...
Hai mai sentito parlar male di una moto,da qualche rivista?
Perfino all epoca della sfortunata streetfighter 1098 ci misero TUTTI una pezza,nessuno escluso.
Tranne SBI,che disse le cose com erano,e cioè che era un catrame di moto...
Io nn sputo sentenze,semplicemente descrivo le mie impressioni.
Che guarda caso coincidono con quelle di altri,secondo te "moto molto nervosa"che cosa significa?
Che ha le mestruazioni?
Fai il bravo...;-)
Se provo una volta una moto per tre ore come ho potuto fare io,penso proprio di poter dire qual è il problema,se c è.
Nn è che se la provo per tre giorni cambio idea eh...
Non sono mc guinness ma vado in moto da tre decenni,senza smettere mai di studiare e farmi domande,per poter dare,se posso,risposte vagamente attendibili a chi per sapere come va una moto legge la cartella stampa o le "impressioni"di guida di un tester vincolato contrattualmente ad una rivista che "dovrebbe"essere super partes.
Sui quesiti aspè,che vado a rileggere,magari mi è sfuggito :-)
GTMaster guida la sua vecchia Tuono e non vuole ammettere che gli piacerebbe la S1000R. Non fa che lamentarsi di una moto che non ha, ha provato solo una volta, non si bene con quale setting, ecc
Parla da settimane di un solo test fatto perlatro da lui che NON HA NESSUNA QUALIFICA, E NON HA LA MOTO.
Ci sono almentro Quattro comparative tra italiane e straniere che hanno spremuto la moto per piu giorni e nessuna ha manifestato tutti questi problem, anzi proprio l' ultimo test di 2Ruote ne evendenzia la grande stabilita.
Tu invece parli senza neppure averla la moto, ma solo dopo averla prova una volta, quindi il tuo accanimento è ridicolo come d'altronde lo sei diventato pure tu con la caccia alle streghe.
Quoto !
Sara mica sponsorizzato dalla Tuono V4 ???
gtmaster
16-06-2014, 09:24
Ok visto ma....continuo a nn vedere domande rivolte a me,se nn quella sopra citata.
Ho però visto un altra castroneria che mi era sfuggita,il fatto che il cupolino sia attaccato al telaio od alla forcella nn farebbe alcuna differenza perchè"tanto anche la forcella è attaccata al telaio".
Questa è meravigliosa.... :-)))))
Sarebbe giusto se la moto avesse il cannotto saldato...sfortunatamente nn è così,il cannotto si muove per poter far curvare la moto,e se attacchi un appendice aerodinamica ad una parte mobile,beh...devo aggiungere altro?
Tra l altro un gruppo portafaro attaccato alla forcella ci grava sopra col suo peso,attaccato al telaio no,nn ci grava.
Secondo questa meravigliosa chicca,quindi,e per assonanza,nn ci sarebbe alcuna differenza tra mettere una zavorra al centro della moto o attaccarla al forcellone,tanto è attaccato al telaio no??
DAI È STUPENDA....
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Adesso cosa pensi,che bmw si "attiverá" per "risolvere"il problema...,
Ma quale problema ?
Il problema qui nel forum al momento sei tu, accanito contro una moto pluritestata da professionisti che non ha mostrato evidenti problemi.
Con questo chiudo la mia comunicazione con te, almeno su questo argomento.
gtmaster
16-06-2014, 09:31
Rispondo a vmc:
In effetti ero entrato in bmw per farmi fare una proposta di acquisto,ero molto interessato.
La tuono è stratosferica ma nn è perfetta.
Speravo di trovare una sorta di tuono ma piu fruibile.
Ho trovato una moto piu fruibile ma a scapito della guidabilitá,una gondola con un motore mostruoso.
Ma ho superato da anni la fase fallica del motorone per giocare al semaforo ;-)
Serve una qualifica per parlare di moto?
In tre decenni pensi nn abbia conosciuto qualche velocissimo tester che nn era in grado di riferire le proprie impressioni senza andare oltre un "è veloce,frena bene"?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Idem come vmc_mi inutile parlare con chi pensa di sapere tutto quando invece non capisce nulla oppure ancora più grave fa finta di non capire nulla perché gli piace sguazzare nella sua ignoranza.
Mandato con la mia mela masticata
pacpeter
16-06-2014, 09:40
io mi chiedo cosa continui a significare la presenza di una certa persona con una tuono in questo forum
la risposta è nel regolamento. ora faccio un copia incolla:
QDE nasce nel luglio del 2002 ad opera del suo fondatore e di una ristretta cerchia di amici.
L’obbiettivo è raggruppare sotto un tetto virtuale Motociclisti con la passione per la Moto. Persone che desiderino fare, ampliare e mettere a disposizione della comunità le loro esperienze... lo spirito è goliardico e leggero, qui vengono bonariamente presi in giro i "fighetti" e si parla di tutte le moto perchè siamo Motociclisti che hanno comprato un BMW e udite udite qualcuno non l’ha neanche fatto ...
Motociclisti seri ma non seriosi, gente che sia aperta alla battuta, che quando scrive stia attenta a capire se le sue parole possano in qualche modo essere fraintese negativamente (su un forum è difficile esprimersi) e che, quando legge, interpreti sempre gli scritti in modo positivo anche se chi ha fatto quel messaggio ha dimenticato di mettere le faccine...
il resto qui: http://www.quellidellelica.com/vbforums/announcement.php?f=15&a=16
detto questo, è da un po che faccio correre dei toni un poco sopra le righe, ora basta.
un forumista ha espresso le sue sensazioni nella prova di questa moto. voi non siete d'accordo. il mondo è bello perchè è vario. prendiamola con filosofia, discutiamo ma sempre nei limiti.
sulle cognizioni tecniche riguardo gli smanettamenti delle sospensioni, vedo un poco di confusione.
vi dò un link, magari aiuta.
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=340552
p.s: io ho una kawasaki , una honda e un ktm...........;)
gtmaster
16-06-2014, 09:40
E vabè dai,si sono ignorante.
Mi sono iscritto qui proprio per apprendere nuove cose,in effetti.
Ma dopo aver letto del sag e del cupolino,cose scritte peraltro da quello che finora è di gran lunga il piu tecnico qui(!!!!!),ho capito che dovrò guardare altrove..
Peccato,ci contavo.
Chiudo le comunicazioni,mi spiacerebbe che il mod chiudesse questo topic di ricerca della veritá,e vi lascio a sguazzare nella vostra soddisfazione di aver acquistato una moto "fruibile" :-)))))
L importante è che siate soddisfatti,dai ;-)
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Pacepeter il mondo è bello perché è vario e questo sono il
Primo a dirlo, che qualcuno possa esprimere le sue opinioni pure, ma che qualcuno continui a sputare sentenze dopo aver provato UNA SOLA VOLTA una moto elogiando stranamente quella che possiede attualmente è ben differente.
Io con la moto precedente ho avuto problemi anche gravi, ma non per questo mi sono accanito sul forum specifico nonostante che io ne fossi in possesso (della moto) a differenza di chi ne parla senza averla neppure averla acquistata.
Abbiamo capito come la pensa, ma dopo un po' diventa nauseante leggerlo ogni volta che apro il forum dico chissà che altro avrà scritto il Guru GTMASTER e quando lo leggo mi faccio due ghignate (risate).
Ormai lui sa e noi invece no.
Come detto non gli risponderò più però che si dica che lui ha solo dato la sua opinione non è del tutto corretto. Volevo solo precisarlo.
Mandato con la mia mela masticata
pacpeter
16-06-2014, 10:02
vabbuò, precisazione accolta .....................
insisto a dire che ciascuno può dire le sue impressioni, le possiamo criticare, ma sempre senza attacchi personali, ok?
Io non ho mai attaccato nessuno sul personale anche perché non conoscendolo personalmente non posso farlo, ma su quanto scrive invece si che posso criticarlo.
Però come detto per me è come se non esiste più, quindi può continuare a dire tutte le castronerie che vuole.
Mandato con la mia mela masticata
gtmaster
16-06-2014, 10:07
Joh84...
Riposa sereno,che il giochino nn te lo "critico"piu,ti ho detto ;-)
Gli "elogi"alla mia moto dove li vedi?
Chiaro che essendo il riferimento di categoria sia normale fare paragoni,nn pensi?
Anzi,in genere chi arriva dopo impara dagli altrui errori e crea un prodotto migliore,cosa che finora nn è avvenuta.
Poi se cortesemente mi indichi le castronerie che avrei detto te ne sono grato,grazie.
Nel caso tu nn lo faccia,avendo deciso di ignorarmi,sarai alla stregua del bimbo che nn vuole piu giocare e si porta via il pallone.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
gtmaster
16-06-2014, 10:43
...e naturalmente mi aspetto repliche civili sulla spinosa questione "sag svincolato dal precarico" e "cupolino attaccato alla piastra= attaccato al telaio" :!::!::!:,repliche che smentiscano quanto affermato,da persona adulta e responsabile.
Che poi la gente ci crede,a quello che dici,cube,e fare disinformazione su questioni tecniche (quindi NON opinabili...)nn è bello;)
@pacpeter : la faccenda diventa personale quando qualcuno continua a spalare negatività su un oggetto pagato 15000 euro, oggetto che peraltro non possiede e a cui sembra godere nel creare cattiva reputazione e/o sfottere i proprietari che non accusano il problema, cioè la grande maggioranza. Motivazione di ciò : il fatto di volerla comprare per poi esserne rimasto negativamente impressionato e pertanto dovremmo essere tutti preoccupati o roba del genere.
Ora affronto 2 temi tecnici poi ci dò su, come già concordato con un altro membro di questa sezione del forum e mi scuso per eventuali fastidi creati ad altri utenti o aver infranto regole del forum.
Venendo alla persona in oggetto, riproviamo a prendere 2 concetti fisici che avevo tentato di spiegare riguardo ai quali mi si accusa di fare disinformazione non motivando (anche qui ci sarebbe da dire parecchio su attacchi personali)
1) siamo tutti d' accordo che il sag statico e/o dinamico, è l' altezza da terra di avantreno e retrotreno in seguito all' affondamento, corretto? Bene, nel nostro caso parliamo di moto di serie dove il setup è abbastanza limitato, e l' unico modo per variare questa altezza, al variare del peso del pilota o per fare esperimenti (che continuo a sconsigliare a chi non ha esperienza in merito) è andare a precaricare la molla.
Cosa comporta precaricare la molla? comporta un indurimento del retrotreno, con conseguente più lavoro della molla rispetto all' idraulica, se questa non viene adattata di conseguenza. Questo è corretto per adattare la moto ai differenti pesi dei conducenti, ma è errato se vogliamo mantentere precarico molla e idraulica sui valori già impostati ed il nostro scopo è solo aumentare l' altezza da terra del posteriore, che pare sia ciò che ti affligge ormai da mesi. Per quello scopo hanno inventato gli ammortizzatori a interasse variabile oppure con soluzioni più casalinghe si spessora, si usano eccentrici, etc.
Classico esempio è una moto affondata correttamente ma lo stesso troppo bassa posteriormente. Se poi mettiamo un pilota da 130 kg su una moto, mi piacerebbe vedere come uscire da questa situazione utilizzando solo il precarico molla.
Da notare che non esiste un sag identico per tutte le moto, si forniscono dei range più o meno consoni, per varie situazioni di guida e pesi, e ti faccio notare che se tu insisti a dire di mettere il sag rider post a 15 non hai valutato le ripercussioni sulla conseguente mancanza di frenatura indotta, non hai valutato le ripercussioni sulla gestione elettronica, e non capisco dove sia stato dimostrato che è corretto, è un mero esperimento. Come già detto il setup è una questione molto particolare dove entra in gioco sia la geometria dell' assetto (quindi dati assolutamente oggettivi) sia preferenze del pilota.
Concludendo, aumentare il sag post agendo solo sul precarico è un mezzo accrocchio perchè sì ti alza la moto ma ti sballa tutta una serie di altri valori, alcuni spiegati prima, alcuni no.
2) Se gentilmente mi spieghi perchè attaccare un fanale o un parabrezza al canotto di sterzo va bene ma alla piastra di sterzo (che è praticamente solidale col canotto) no, te ne sarei grato, in quanto non mi risulta che la piastra di sterzo abbia movimenti verticali o di altro tipo, tranne quello rotatorio sul proprio asse, che guarda caso è quello del canotto, il quale fa parte del telaio !
Al limite varia il caster in condizioni di manubrio sterzato, ma non c' entra nulla. Qua non si tratta di masse sospese o non sospese, tutto quello che c'è (verso l' alto) dopo l' ammortizzatore o le forcelle sono masse sospese, quindi, ricapitolando, se ho una trazione verso l' alto avendo come fulcro la piastra di sterzo, è esattamente come se avessi una trazione verso l' alto dal canotto di sterzo (che fa parte del telaio se non erro), il risultato è sempre lo stesso: l' avantreno e la forcella si scaricano. Analogamente nel caso di una compressione.
L' unica differenza potrebbe essere il punto di leva che nel caso della piastra potrebbe essere più avanzato rispetto al canotto o telaio, quindi qualche differenza potrebbe esserci, ma in questo caso dipende dal costruttore e dai calcoli e prove che ha eseguito.Questo per chiarire che non varia in marcia rettilinea il punto di montaggio di un parabrezza. In curva è una cosa differente invece, lì entra in gioco anche l' aerodinamica che potrebbe dare qualche fastidio allo sterzo. Ma qui stiamo sempre parlando di problemi in condizioni di marcia rettilinea e non in curva, nessuno mi pare che abbia lamentato i problemi in curva.
GTMaster, come vedi, le affermazioni le motivo, a differenza tua.
gtmaster
16-06-2014, 13:08
Cube,ti stai arrampicando sugli specchi annegando nella notevole proprietà di linguaggio gli inguacchi tecnici che hai poc anzi descritto:lol:
Se l idraulica della moto in questione NON si puo regolare,questo nn cambia la sostanza che il sag SI REGOLA col precarico molla,e non allungando o meno l interasse del mono;
parimenti,se la gente nn è in grado di metterci le mani,non cambia quanto sopra.
Si precarica la molla PROPRIO per diminuire il sag,con tutto cio di positivo e negativo che questo comporta.
Se uno pesa 130 chili,è un suo problema e,di nuovo,nn cambia la sostanza di cui sopra...
Io nn ho mai affermato che riducendo il sag la moto andrà meglio per forza a chi ha problemi,ma ho suggerito di PROVARE a ridurre il ridicolo valore di 20 mm,che quando ti ci siedi la fa sembrare un transalp e dire "madooo,com è comoda la mia moto sportivaaaa,è stupenda....:("
perchè a tornare indietro si fa sempre in tempo.
Chiaro che bisogna regolare anche l idraulica,cosa che in questo caso nn si puo fare per ovvi motivi...Si suppone che il "sistema" sappia riconoscere un maggior precarico impartito,altrimenti perchè mi dai la possibilità di precaricare la molla?
Se non avviene allora è un sistema progettato in modo "chiuso",che tradotto vuol dire "te la tieni cosi,punto:mad:
Senza contare che dopo aver speso 15 mila euro di moto mi potrebbe anche rodere il chiccherone doverne spendere altri mille per un mono con l interasse variabile...:cool:
Quindi dire che col mio "consiglio" nn ho valutato le conseguenze sulla frenatura indotta nnè corretto,le ho valutate ma ne ho fatto una questione di ratio costi/benefici,se nn va bene si torna indietro e punto.
Sulla questione "piastra di sterzo" manco replico piu di tanto perchè stai reiterando la boiata tecnica,e mi limito a dire l ovvio, e cioè che le piastre ruotano,ovviamente, attorno al cannotto (con due N...),e che le perturbazioni aerodinamiche fanno proprio quello,FANNO MUOVERE MLE PIASTRE DI STERZO ATTORNO AL CANNOTTO,chi se ne frega se i movimenti verso l alto e verso il basso sono inibiti,mica sono quelli che ti fanno sbandare...:roll:!!
Ti stai impantanando sempre peggio,dai retta...:sad5:
albtuono
16-06-2014, 13:31
che tristezza ragazzi :-(
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |