Visualizza la versione completa : consumo gomme asimmetrico.
Claudio Piccolo
26-05-2014, 20:54
decisamente più consumata la parte sinistra rispetto alla destra. Dipende dalla schiena d'asino delle strade?
Superteso
26-05-2014, 20:55
Hai la vespa? :laughing:
Claudio Piccolo
26-05-2014, 21:00
c'è poco da ridere, me ne sono appena accorto adesso. Si vede benissimo su quella davanti che è più consumata di quella dietro. A sinistra è arrivata a livello del segnalino di usura massima, praticamente scanalatura a zero, a destra no.
Claudio Piccolo
26-05-2014, 21:01
...è perchè voi spreconi le cambiate che sono ancora buone e non ve ne accorgete neanche!
Se fossimo in inghilterra, australia, o giappone, per dire, sarebbe il contrario.
Medita Claudio ;)
Claudio Piccolo
26-05-2014, 21:02
ma davvero o noo??
Claudio Piccolo
26-05-2014, 21:25
allora sto tranquillo, non è la Nimitz che è difettata.
Claudio Piccolo
26-05-2014, 21:26
...oggi sono andato da Nik per cambiarle.....TURNO DI CHIUSURA LUNEDI'...:mad:
Superteso
26-05-2014, 21:28
Fai un po' di rotatorie contromano :lol:
è perché vai di bolina , cambia vela!! :lol::lol:
Comunque si anche secondo me dipende dalle rotonde ma una volta mi hanno preso per il fondo schiena quando l'ho detto, ma guarda caso l'asfalto delle rotonde è sempre più liscio dei tratti appena prima e dopo.
Potrebbe anche essere che apri moooolto più forte nelle curve a sinistra e apri di meno in quelle a destra, ma questo lo sai tu :)
non è la Nimitz che è difettata.
Ma va va, alla tua età :mad:
Claudio Piccolo
26-05-2014, 21:37
mi sa che è un insieme di tutte tre le cose...strade a schiena d'asino, rotatorie, e curve a sinistra. Effettivamente se ci pensate tutti i tornanti a sinistra ti fanno stare in piega per molta più strada e con molta più velocità di quelli a destra...poi in genere le curve a sinistra mi vengono meglio.....ma qualcun'altro si è accorto di questo fenomeno sulle proprie gomme?
E l'effetto di spinta asimmetrica dato dalla trasmissione a cardano non lo consideri?
Superteso
26-05-2014, 21:39
Io no :-o. .
Claudio Piccolo
26-05-2014, 21:40
....booh!....veramente no...
Claudio Piccolo
26-05-2014, 21:41
hahaha! Super! :lol::lol:
Lucasubmw
26-05-2014, 21:42
Stessa condizione tua, secondo me è perchè vado più forte nelle curve a sinistra, non perchè sono difettato io ma perchè ho più visibilità che in quelle a destra.
Ancora non le cambio, hanno su solo 4.500 km, prossimo treno pr4, spendo meno e dovrebbero durare di più, però non mi ci sono mai trovato a mio agio con questa marca, speriamo bene...
ed il peso della marmitta a sinistra non lo consideri? :lol:
e la scoliosi?
A me è capitato una volta sola con le metzler Z8...
per quanto riguarda l'accelerazione nelle curve, la differenza dev'essere parecchia
decisamente più consumata la parte sinistra rispetto alla destra. Dipende dalla schiena d'asino delle strade?
Hai preso in considerazione anche la testa?
Hai preso in considerazione anche la testa?
:lol::lol::lol::lol::lol:
nicola66
26-05-2014, 21:55
e anche le orecchie ?
http://digilander.libero.it/kiwai/Asino-Roberto-Vives.jpg
Claudio Piccolo
26-05-2014, 21:59
Ancora non le cambio, hanno su solo 4.500 km, prossimo treno pr4,
bah, io le cambio, hanno su 25.000km, anche se mi dispiace, che quella dietro è ancora buona...pensavo di girarle come nella macchina... a 30.000 ci sarei arrivato.:confused:
Claudio Piccolo
26-05-2014, 22:01
Hai preso in considerazione anche la testa?
quella è fuori discussione, è perfettamente simmetrica.
Superteso
26-05-2014, 22:01
Cioé ant su post e viceversa? :rolleyes:
Claudio Piccolo
26-05-2014, 22:03
logico....:lol:
Superteso
26-05-2014, 22:04
Limpido ;)
Claudio Piccolo
26-05-2014, 22:11
bè non è mica strano, le Gilera anni 70 avevano entrambi i cerchi da 18, potevi davvero invertire le gomme....saggiii!!
jack2425
26-05-2014, 22:41
...pensavo di girarle come nella macchina... :confused:
potresti "girarle" nel vero senso della parola, cioè le smonti e le rimonti con verso di rotazione invertito ;););)
Claudio sei grande :D
e smettila di fare il sellaronda sempre in senso antiorario :-o
Claudio Piccolo
26-05-2014, 22:43
e smettila di fare il sellaronda sempre in senso antiorario :-o
eccooooo cos'èèè!!!
robertag
26-05-2014, 22:57
è perché vai di bolina , cambia vela!! :lol::lol:
Comunque si anche secondo me dipende dalle rotonde ma una volta mi hanno preso per il fondo schiena quando l'ho detto, ma guarda caso l'asfalto delle rotonde è sempre più liscio dei tratti appena prima e dopo.
Potrebbe anche essere che apri moooolto più forte nelle curve a sinistra e apri di meno in quelle a destra, ma questo lo sai tu :)
...forse sono fui stato io me a percularti...:lol: ma se ci pensi bene, in percentuale, quanto sarà la strada percorsa all'interno di una rotonda rispetto a tutta l'altra strada?..
il mio gommarolo mi ha sempre detto che tale fenomeno è dovuto in buona parte alla maggiore possibilità di piega che c'è curvando a sx...
in quanto alla schiena d'asino non cientra na pippa; l'inclinazione data alle corsie, caratteristica sempre meno applicata, sarà al massino 2/3 gradi...
Claudio Piccolo
26-05-2014, 22:58
2/3 gradi oggi 2/3 gradi domani...
robertag
26-05-2014, 22:59
...seeee... e arriva l'estate...
:lol: A me è stato proprio il gommista a dirmi sta cosa delle rotonde, a Catania in un paio di anni le rotonde si sono decuplicate, e da quando sono aumentate il consumo è diventato irregolare. Poi ci sono rotondine e rotonde grandi quanto un campo da calcio, in alcune zone non ve ne sono, in altre una ogni 100 metri. Sicuramente quelle in città, più lisce e percorse a velocità bassa hanno poca influenza, ma poi ci sono quei rotondoni sulle strade statali.
Inoltre Claudio ha 25mila Km sulle gomme. :rolleyes:
:lol: Inoltre Claudio ha 25mila Km sulle gomme. :rolleyes:
per evitare che si spargano dappertutto con le vibrazioni?:lol::lol::lol::lol:
una volta anch'io ho cambiato le gomme dopo poche centinaia di chilometri per l'usura massiccia a sinistra, ma è stato quando ho fatto dieci turni consecutivi a Adria...:)
robertag
27-05-2014, 07:49
mah... forse potrà anche influire, ma resto dell'idea che lo faccia in minima parte, veramente minima...
...la prima mucca che ho avuto è stata una rt850 del '98 ed a quei tempi, le rotonde, erano molto meno presenti ed il fenomeno del consumo asimmetrico era ben marcato, come del resto, anche se in misura minore, sul 1200 ma con la variante che le rotonde, nel frattempo, son aumentate in modo esponenziale...
ma è stato quando ho fatto dieci turni consecutivi a Adria...:)
perché ad Adria ci sono tutte queste rotonde???:confused::confused:
:lol::lol::lol::lol:
Claudio Piccolo
27-05-2014, 11:30
Inoltre Claudio ha 25mila Km sulle gomme. :rolleyes:
se vuoi ti insegno come si fa.
Claudio Piccolo
27-05-2014, 11:35
perché ad Adria ci sono tutte queste rotonde???:confused::confused:
mi son sempre chiesto come uno così possano averlo assunto nelle FFOO....e neanche nei carabinieri poi! :scratch:
Superteso
27-05-2014, 11:53
Ueeeeeeeeee
SEMPER FIDELIS
Sent from 🐾
Claudio Piccolo
27-05-2014, 12:24
l'importante è la buona volontà.
http://i59.tinypic.com/2sb4air.jpg
mi son sempre chiesto come uno così possano averlo assunto nelle FFOO....e neanche nei carabinieri poi! :scratch:
al mio paese si dice: " Ognunu co so misteri e i babbi nde carabineri" :lol::lol:
mi hanno preso perché se vuoi vincere il nemico lo devi conoscere:lol:
Claudio Piccolo
27-05-2014, 13:40
anche la deriva dei continenti fa la sua parte.
Claudio Piccolo
27-05-2014, 13:47
...per non parlare della precessione degli equinozi.
Claudio Piccolo
27-05-2014, 16:20
comunque!... appena tornato dal gommista con le PRRRRRRRRRRRRRR4 nuove fiammanti! bè, fin che ero là arriva uno col TDM, gli guardo le gomme pietosamente consunte e gli faccio...bè, il loro dovere lo hanno fatto... bè si, mi pare che abbiano più o meno 40.000km...:rolleyes::rolleyes: alla faccia del C....!! quello è peggio di me! e io che mi ero appena vantato con Nik che ne avevo su 25000. E comunque anche la sua davanti a sinistra era liscia mentre a destra aveva ancora le righe. Poi arriva uno con una R1150R...gomma davanti pelata a sinistra! ma allora ditelo che sono tutte così!!
Insomma torno a casa e ogni rotatoria mi veniva il nervoso, mi pareva che mi stessero mangiando le preziosissime gomme... adesso è in garage...20km e davanti è già evidentemente più consumata a sinistra! :mad:
Le PR4? ? e spendi tutti sti soldi su quel carrello della Conan? :lol::lol:
non c'erano le gomme piene come i tricicli? :lol:
Comunque prima o poi inventeranno delle gomme più spesse a sinistra o con spalla dura a sinistra :lol:
Claudio, ma secondo te le doppia mescola con spalla ed appoggio sx rinforzati.. cosa le vendono a fare?
Solo per non perdere 5 minuti ad informarsi..
Claudio Piccolo
27-05-2014, 19:23
io gli ho chiesto, ma le avevano già date a uno che doveva fare dieci turni ad Adria.
Claudio Piccolo
27-05-2014, 19:38
sono curioso... è in qualche modo scorretto/sbagliato/poco opportuno chiedervi se il prezzo che ho pagato è più o meno giusto?
Tanto uno che ha pagato 50 euro meno di te lo trovi sempre..
Superteso
27-05-2014, 19:44
Dica, Dica.......
Comunque quello della foto é una bufala :cool: ha le scarpe fuori ordinanza.... tié :lol:
Claudio Piccolo
27-05-2014, 19:51
Tanto uno che ha pagato 50 euro meno di te lo trovi sempre..
però voglio vedere se gli ha offerto anche il caffè e regalato questo!
http://i62.tinypic.com/2a2543.jpg
robertag
27-05-2014, 20:37
sono curioso... è in qualche modo scorretto/sbagliato/poco opportuno chiedervi se il prezzo che ho pagato è più o meno giusto?
...no. direi di no... almeno finche non ci dici quanto le hai pagate... :lol:
Claudio Piccolo
27-05-2014, 20:37
poi salta fuori quello col cappuccio e brioche.
Superteso
27-05-2014, 20:38
Vabbuò ja.....
non fare il prezioso :(
Azzardo un 250€........
Sent from my iPhone using Tapatrac
robertag
27-05-2014, 20:41
...maaa bisogna indovinare?.. allora io dico 280...
Claudio Piccolo
27-05-2014, 20:42
ecco lo sapevo!! :sad2:
Se non c'è lo dice proviamo
Sent from my iPhone using Tapatrac
Claudio Piccolo
27-05-2014, 20:44
però il caffè era buono.
robertag
27-05-2014, 20:45
ecco lo sapevo!! :sad2:
fuori il rospo... comunque abbiamo già capito perché ti ha regalato la cartina...:lol::lol:
Claudio Piccolo
27-05-2014, 20:49
...2 euro e 92 di contributo ambientale...
Claudio Piccolo
27-05-2014, 20:53
poi solo la guida con i 23 road book costa 16 euri.
Claudio Piccolo
27-05-2014, 20:54
...caffettino alla macchinetta 40 centesimi...
robertag
27-05-2014, 20:56
abbbeh... ma allora sei intorno ai 350... potevi dirlo subito...
Claudio Piccolo
27-05-2014, 20:58
montaggio e bilanciatura 20 euri...
Claudio Piccolo
27-05-2014, 20:59
ant. 120.49
post. 164.48
Claudio Piccolo
27-05-2014, 21:00
però sono i GT, quelli superspecialissimi per la serie Nimitz.
Claudio Piccolo
27-05-2014, 21:02
càsso coi stessi schèi go comprà 4 gòme par la màchina! :protest:
robertag
27-05-2014, 21:03
ti hanno ciulato... io le ho pagate 234,97....:lol::lol:
Claudio Piccolo
27-05-2014, 21:04
compreso lo sbiancamento anale?
Superteso
27-05-2014, 21:05
Quoto :lol:
Ti ha infinocchiato col caffé, poi steso con la guida....
robertag
27-05-2014, 21:08
...ed iptonizzato facendoti assistere alla bilanciatura... che poi in reatà non ha fatto...
Claudio Piccolo
27-05-2014, 21:11
adesso qualcuno mi spieghi perchè le gomme delle moto costano il doppio di quelle delle auto... e non erano 4 gomme del càsso, ma le Continental Ecocontact...esattamente 310 euri contro 307.89 delle PR4....hanno tele in filigrana d'oro?
robertag
27-05-2014, 21:14
...bella domanda... comunque è sempre una questione di bisnes e marchetin...:smile:
Superteso
27-05-2014, 21:17
Prova a guardare il costo di una gomma auto R17....
robertag
27-05-2014, 21:27
...anche questo è vero... azz, adesso che ci penso sulla mia nuova sono R18:mad::mad: vado a vedere in rete cosa mi costeranno...
Superteso
27-05-2014, 21:29
Siediti prima.......
Claudio è buono il prezzo se il lavoro era di qualità, a volte trovi gommisti che te le fanno a 20 euro in meno ma smontano i bulloni in senso orario... :(
robertag
27-05-2014, 21:37
Siediti prima.......
ZK!.. avevi ragione...:mad::mad::mad:
ant. 120.49 post. 164.48
Mi pare perfettamente allineato a quello che si trova in rete.. se volevi spendere meno dovevi prendere un modello dell'anno scorso, non quelle appena uscite (che comunque non sono nemmeno tra le più care).. è come per i vestiti!!:lol:
Claudio Piccolo
27-05-2014, 21:59
Claudio è buono il prezzo se il lavoro era di qualità, a volte trovi gommisti che te le fanno a 20 euro in meno ma smontano i bulloni in senso orario... :(
officina con 4 ponti pulita e ordinatissima, 14 e 30 avevano detto e alle 14 e 30 la moto era sul ponte. Dinamometriche per ogni bullone di ruote e pinze, cartelli sui ponti..."SE NON PARLATE LAVORO MEGLIO"... musica di sottofondo a basso volume, mani che sembravano lavorare senza bisogno degli occhi. Alle 15 ero in sella con guida nel bauletto e gusto di caffè sulla lingua. Precisi, efficienti cordiali.
Claudio Piccolo
27-05-2014, 22:01
ah, dimenticavo...solo ed esclusivamente per moto.
E allora ti ha fatto un prezzaccio. ..ultimamente mi è capitato uno che per equilibrare la ruota c'ho messo 3 ore perché non capiva il macchinario. ..ed il suo aiutante svitare in senso orario.Le ruote le ho smontate io alla fine... ma mi ha fatto lo sconto del 50% sul montaggio perché si è reso conto della manifesta incapacità JA!
Claudio Piccolo
28-05-2014, 14:41
no no questi lavorano solo sulle moto sono attrezzatissimi e sanno quello che fanno. Per la TDM di quell'altro che non aveva il cavalletto centrale hanno tirato fuori una specie di forca per impiccati alta 3 metri con cinghie e tiranti con la quale in 10 secondi l'hanno imbracata e in due e due 4 smontate le ruote. Poi si sono accorti di alcuni giochi e laschi non regolari a non so cosa e hanno avvisato il proprietario, gli hanno controllato le pastiglie freni e gli hanno detto che ne aveva ancora un 25/30%...potevano dirgli che erano alla frutta e che gliele dovevano cambiare...sono molto professionali. Era la prima volta che ci andavo, le gomme non te le regaleranno, ma mi hanno fatto un'ottima impressione.
Vabbè Claudio, ma tanto a te che te ne frega di quanto le paghi le gomme, se poi ci fai 25.000 Km :rolleyes: spendere anche 50 euro in più non è rilevante!
perché ad Adria ci sono tutte queste rotonde???:confused::confused:
Già, è per questo che si dice "sono andato a girare a Adria"...
:lol::lol::lol::lol::lol:
... le avevano già date a uno che doveva fare dieci turni ad Adria.
non ero io, non ho più la moto per girare a Adria... e se è per questo neanche a Misano.
Claudio Piccolo
28-05-2014, 16:58
Vabbè Claudio, ma tanto a te che te ne frega di quanto le paghi le gomme, se poi ci fai 25.000 Km ...
una volta...adesso quello del TDM mi ha spiegato come se ne fannno 40.000.
mi ha spiegato come se ne fannno 40.000.
la carichi sul camper?:)
No le fai temperare con l'alto forno :lol:
Claudio sai cosa vuol dire TDM in Sicilia no? :lol:
Testa Di M.... quindi non lo ascoltare :lol:
Claudio Piccolo
28-05-2014, 18:56
comunque nessuno qua mi sa dire perchè le gomme delle moto costano il doppio di quelle delle auto...... forse perchè una moto ne ha due e ne vendono la metà, ma vogliono guadagnarci uguale?
sia per quello ma credo dipenda anche dalla mescola, dalla forma, dalle quantità di produzione (i costi di progettazione, catena di montaggio,etc. sono spalmati su meno pezzi) e dalla minore concorrenza.
Claudio Piccolo
28-05-2014, 20:09
saranno più raffinati come prodotto? ormai le gomme da moto sono quasi tutte bimescola...poi saranno sicuramente i numeri...la sparo a caso, ma gomme auto contro gomme moto quanto saranno... dieci a uno?
dovresti contare il numero di moto che monta le misura costose, perché se prendi le misure da scooter, tipo SH o Liberty costano moooooolto meno, la coppia di gomme per una endurina 250 costano quanto un posteriore per RT o anche meno.
http://www.gommamoto.it/ITA/CART/?I=367&action=Aggiorna&qta=0&mod=367&B=&BL=1
guarda qui 103 euro la coppia
robertag
28-05-2014, 20:41
..il confronto non regge; dipende da che auto... certo che si paragonano alle gomme di una panda... come aveva detto superteso prova a vedere quanto costano per cerchi r17 o r18 o anche più grandi. ovviamente a parità di marchio...
4 gomme da 18" per la Golf sottomarca della Michelin (non ricordo) 430€.....ho portato un amico dal mio gommarolo, un altro gli aveva chiesto 800€ per una marca conosciuta.
robertag
29-05-2014, 08:06
zk!...:mad::mad: avevo appena detto a parità di marca...:mad: ...certo che se ti rivolgi a i cinesi magari ti regalano pure la macchina per montargliele...
Non parlo di cineserie, parlo di sottomarche di marche conosciute.....
robertag
29-05-2014, 08:15
vabbè... comunque 480 diviso due fa 240.. non siamo poi così lontani da due coperture da moto...
E l'effetto di spinta asimmetrica dato dalla trasmissione a cardano non lo consideri?
a me l'hanno sempre giustificata cosi.... ;)
sparviero
29-05-2014, 09:26
Semplice , nelle curve a destra, considerato che la visibilita è limitata e in alcuni casi, come in montagna, è nulla , istintivamente si spinge meno. Ciao
robertag
29-05-2014, 09:39
e io che avevo detto?...;) miscredenti!:lol:
nelle curve a destra, considerato che la visibilita è limitata e in alcuni casi, come in montagna, è nulla
Ma soprattutto viaggiando sulla carreggiata destra, si piega molto meno verso destra, c'è ovviamente meno spazio :-o
tobaldomantova
29-05-2014, 14:50
Ma siete sicuri che le ruote siano allineate. Con tutti gli snodi presenti fra monobraccio, e sospensione anteriore, magari qualche gioco potrebbe esserci. Prendete una riga e verificate, magari vi accorgerete che le ruote non appoggiano sullo stesso asse.
robertag
29-05-2014, 15:07
...se vi fosse qualcosa di meccanico colpevole del consumo asimmetrico sarebbe da addebitare esclusivamente ai cilindri non allineati...
Claudio Piccolo
29-05-2014, 15:47
Prendete una riga e verificate, magari vi accorgerete che le ruote non appoggiano sullo stesso asse.
no no, io son sicuro, perchè non prendano l'umido le mie poggiano sempre su questo.
http://i57.tinypic.com/352lo45.jpg
Claudio Piccolo
29-05-2014, 17:58
non ho chiesto al gommarolo, ma anche queste credo vadano intorno ai 2.4/2.5 ant e 2.8/2.9 post, giusto?
Semplice , nelle curve a destra, considerato che la visibilita è limitata e in alcuni casi, come in montagna, è nulla , istintivamente si spinge meno. Ciao
boh, io le gomme che ho su sono consumate più a destra che a sinistra :confused: perché a destra spalanco di più :)
tobaldomantova
29-05-2014, 20:56
Scusate se insisto, ma di moto con le ruote non sullo stesso asse ne girano parecchie. Per una prova seria occorrono due persone. Una si siede in sella e sorregge la moto, l'altra persona con una riga posta il più possibile in alto verifica l'allineamento, naturalmente tenendo conto della diversa sezione delle gomme. Vedrete quante sorprese........
robertag
29-05-2014, 21:06
metti la moto in firma!!!... grazie!!!!
in tutti i casi non stiamo parlando di ferraglia...:lol: a parte gli scherzi sei consapevole di come sono montate le ruote della mucca?.. è impossibile che non siano allineate a meno che non sia incidentata...
Superteso
29-05-2014, 21:58
Basta fare un giro quando c'è la strada bella umida, si controllano le tracce lasciate dalla moto...
C'est plus facile....
Sent from 🐾
Claudio Piccolo
29-05-2014, 22:35
C'est plus facile....
basta non farse prima un pàr de taiadèè.
http://i62.tinypic.com/11b22s7.jpg
Dipende poi anche molto dallo stile di guida e dal tipo di gomma, il consumo asimmetrico.
Quando ho comprato il banditone il precedente proprietario aveva mangiato la spalla sinistra in maniera molto marcata, soprattutto all'anteriore, e montava pirelli diablo.
Io con le michelin PR2 ho un consumo praticamente simmetrico, anteriore e posteriore :-o
le ruote disallineate? Nelle moto con cardano lo ritengo assolutamente impossibile! :( anche in caso di incidente la moto avrebbe problemi di motricità se incidente al posteriore.
In quelle a catena è possibilissimo :)
Io la misurerei con un comparatore millesimale su un piano di riscontro.....non c'è altra soluzione per trovare l'eventuale disallineamento....
Il misuratore del CERN di Ginevra dovrebbe essere aperto il Giovedì pomeriggio e ti danno pure un cocktail molecolare in omaggio :lol::lol::lol:
tobaldomantova
29-05-2014, 23:03
@ Superteso:Se la differenza è di 10mm, è chiaro che la traccia è unica.
@ Robertag : non è da scartare l'ipotesi che gli attacchi della sospensione anteriore siano al limite di tolleranza ammessa, il che potrebbe portare ad un disassamento non percettibile nella guida.
Il discorso delle rotonde, secondo me fatica a reggere. Se devo superare una rotonda, piego a destra, poi a sinistra ed infine ancora a destra, se devo svoltare a destra piego solo a destra, solo se svolto a sinistra farò due pieghe a destra simili ed una a sinistra più lunga, ma non giurerei che comporti un consumo anomalo della gomma. Questo è il mio personale parere, certamente non mi offendo se non condiviso, come non intendo certo disprezzare le moto o le idee di nessuno. A proposito di moto con cardano ne ho 5, ma io consumo le gomme in modo simmetrico.
robertag
29-05-2014, 23:57
... è già stato detto; dipende anche dallo stile di guida e dove, prevalentemente, si usa la moto. io, ad esempio, abitando in montagna, appena esco dal box affronto curve ed è inevitabile il consumo maggiore a sx. di tutte le moto che ho avuto il consumo, più o meno marcato, era presente su tutte... a meno che uno non faccia le curve di bolina...:lol::lol:
tornando seri il consumo a sx dell'anteriore sui boxer lo si può notare frequentemente in casi di gente che fa molta strada rettilinea e molti km con un treno di gomme..., ripeto a me era stato sempre spiegato con il connubio boxer con effetto giroscopico, cardano e in particolar modo telelever che permette di frenare senza scomporre la moto...
per il resto se uno fa montagna ovvero curve e pochi rettilinei non c'è alcun differenza tra dx e sx, almeno a me succede cosi...
se usate tasto cerca ne trovate molti..
comunque sia, la risposta al quesito originale di Claude le Petit è solo una: smettila di portare la borsa a tracolla con i libri e gli attrezzi ginnici a sinistra. Mettila sul portapacchi, come fan tutti, o non ti lamentare per il consumo anomalo!
:)
robertag
30-05-2014, 07:56
il mio intervento, almeno l'ultimo ma non solo ,era serio...
...quindi tu in montagna, e ovviamente con guida a dx, pieghi tanto a sx come a dx?.. ed il consumo sul lato sx avviene guidando dritti... mah, scusa mo qualcosa non mi torna...:confused::confused:
mi chiedo, per fare un esempio estremizzando, tu affronteresti alla medesima piega e velocità un tornante a sx come uno a dx?...
Roberto per me è cosi consumo le gomme uguali, certo che un tornante a dx lo faccio più piano di uno a sx...
consumo le gomme non per i km fatti sul dritto ma sulle curve....
chi fa molti km con le gomme probabilmente ha una velocità in curva minore e ciò vuol dire che la percentuale di usura avuta nei rettilinei (dove c'è schiena d'asino) è maggiore..
davanti ad un campari saprei spiegare meglio.... ;-)
robertag
30-05-2014, 14:22
...ok, capito. ritengo però, come ho già postato più su, che la schiena d'asino, che di solito è nell'ordine 2/4° ed inoltre ormai poco applicata, sia non influente.
penso piuttosto che , come me, guidando prevalentemente in montagna l'asimmetria del consumo sia molto moderata; secondo me se tu andassi a misurare l'usura con una strumento rileveresti anche tu più usura a sx anche se lieve... e comunque ad occhio questa differenza si nota meglio quando il battistrada si avvicina alla fine.
P.S. per quanto riguarda il campari, pienamente d'accordo!:lol:
Claudio Piccolo
30-05-2014, 14:40
il consumo a sx dell'anteriore sui boxer lo si può notare frequentemente in casi di gente che fa molta strada rettilinea e molti km con un treno di gomme...
adesso non cominciamo con le offese èh!!
Spitfire
01-06-2014, 12:47
Ho letto solo prima pagina.. Qualcuno ti ha consigliato l'inversione gomme?
QUΣSTΩ IΠ∇IΔTΩ CΩΠ IPΔD ☠ (⊙_◎)
Proprio oggi ho notato una leggerissima differenza tra il consumo delle spalle dx e sx all'anteriore. Mi sembra più consumata la destra :confused:
olivermicio
08-06-2014, 11:21
questo problemino l ' ho notato solo sul kawa gtr 1400 ... marcatamente la post più consumata sul lato sx zona cardano ... con tutte le altre moto mai . ergo , la strada a dorso di mulo non c ' entra una cippa ...
Claudio Piccolo
08-06-2014, 19:35
ecco, io l'ho sempre detto!............................:confused:
tobaldomantova
09-06-2014, 13:10
Ribadisco. Siete sicuri che l'asse verticale del forcellone e l'asse verticale della sospensione anteriore o forcella siano sulla stessa retta?
Claudio Piccolo
09-06-2014, 13:15
miiiiiiiiii!!!!!!!! ma i Mantovani sono tutte cape toste così??
robertag
09-06-2014, 13:36
Ribadisco. Siete sicuri che l'asse verticale del forcellone e l'asse verticale della sospensione anteriore o forcella siano sulla stessa retta?
...sicuro che la mostarda di digione non sia uguale a quella mantovana?...:mad::mad::mad:
:lol::lol:
tobaldomantova
09-06-2014, 15:30
...sicuro che la mostarda di digione non sia uguale a quella mantovana?...:mad::mad::mad:
:lol::lol:
Tranquillo, qui a Mantova per la mostarda si usano solo le mele cotogne.:-p
Certo che avete, diciamo, un po' di "timore" che le cose stiano come penso io.In fin dei conti, un controllino fatto bene..................
robertag
09-06-2014, 17:26
...timore di che?..
comunque se, ad esempio, lascio il manubrio con ambedue le mani la moto va dritta come un fuso quindi...
poi, come già detto,resta il fatto che con tele e paralever è praticamente impossibile che le due ruote non siano sulla stessa linea...
tobaldomantova
09-06-2014, 20:33
Ci sono le tolleranze di lavorazione e ci sono i giochi. E qui non si discute.
Per sentire eventuali difetti di comportamento dinamico, oltre lasciare libero il manubrio, occorre togliere i piedi dalle pedane, in tal modo si avverte la tendenza a cadere di lato, ma solo se ci sono dfetti piuttosto consistenti. Per differenze di alcuni mm, non si avverte nulla, a causa della sezione piuttosto generosa delle gomme che vengono generalmente montate. Ciò non toglie che si viaggi impercettibilmente piegati su un lato. Questo è il mio pensiero, condivisibile o meno che sia. Un doppio lampeggio a tutti, dritti e storti.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |