PDA

Visualizza la versione completa : Disincrostante BMW per depositi carboniosi su teste e pistoni.


cyclone
20-05-2014, 18:53
Salute a tutti!

Chi di voi sa darmi la sigla dell'additivo specifico che adoperano i meccanici della BMW per disincrostare le teste e i pistoni del Boxer senza smontarli dai depositi carboniosi? perché mi son rivolto al concessionario BMW di zona e non ha saputo darmi notizia in merito.

Grazie.

1965bmwwww
20-05-2014, 19:05
Wd 40..facile


Molti nemici molto onore

giocollection
20-05-2014, 20:21
WD 40 ?
Spiega spiega

ciccio bmw
20-05-2014, 20:23
acquatortura;)

giocollection
20-05-2014, 20:26
Questa la conosco !:-p

robertag
20-05-2014, 20:32
e ti pareva non comparisse il WD40... non ne ha mai sentito parlare dell'additivo bmw, ma l' acquatortura è sicuramente efficace...

giocollection
20-05-2014, 20:36
Domanda...ma è fattibile anche sulla R1200RT mono o bialbero ?

robertag
20-05-2014, 20:38
l'acquatortura si può fare a qualsiasi motore...

aresmecc
20-05-2014, 20:41
Partiamo da chi o dove hai reperito notizia dell'esistenza di questo prodotto ? .:confused:

Bert
20-05-2014, 23:17
A memoria dovrebbe essere un prodotto della TuneUp
L'acquatortura sembra dia qlc fastidio al rivestimento cilindri

Una alternativa che sembra ok è il prodotto americano SeaFoam ( da trovare googolando e da usare seguendo per bene le istruzioni - in particolare prima trattare poi cambiare olio)

Ciao. Bert

robertag
21-05-2014, 08:18
non credo che dia fastidi l'acquatortura... quando si usa un motore con il 100% di umidità a a lungo andare allora?...

roberto40
21-05-2014, 08:34
Qui c'è la guida su come usarla

http://www.quellidellelica.com/index.php/component/content/article/52-moto-boxer-4-valvole/145-pulizia-delle-camere-di-scoppio-del-boxer.html

robertag
21-05-2014, 10:08
...è stata la prima vaq che ho consultato...

Bert
21-05-2014, 11:13
La differenza tra elevata umidità e gocciolamento è l'omogeneità e la quantità specifica.
Se , oltre alla VAQ n°1 , fai un "cerca" , troverai un sacco di notizie e , come sempre , sostenitori e detrattori.
A mio parere va detto che:
-l'acqua svolge solamente l'azione meccanica determinata dalla quasi istantanea vaporizzazione (aumento di volume) durante l'accensione della carica infiammabile.
-i liquidi "dedicati" sono tutti a base di petrolio e sono iperinfiammabili. Essi sommano azione meccanica e azione chimica (diluizione).
Nel primo caso le "caccole" si strappano , nel secondo si sciolgono

ciao Bert

robertag
21-05-2014, 12:15
capisco cosa intendi... ma parlare di diluizione delle incrostazioni forse è un po ottimistico per quanto sono dure, tenaci e soprattutto "aggrappate" al metallo. infatti, a motore " aperto" per asportare le "caccole"si interviene meccanicamente magari con sabbiatura con polvere di gusci di noci...

Bert
21-05-2014, 12:32
Beh , nessun confronto tra "noci-tura" e scioglitura.
Nel primo caso cielo del pistone e testa risulteranno bianchi
Nel secondo , se va bene , se ne vanno le croste più grosse.
Diciamo che , in generale , più la crosta è "distante" dalla parete che la sostiene , più sarà facile eliminarla.
Considera che i "liquidi magici" non vanno aggiunti al combustibile ma spruzzati a monte del debimetro. Vanno scelti in funzione del tipo di debimetro e , se ben ricordo , alcuni di essi vanno lasciati agire a motore caldo ma spento.
La riaccensione è un "cinema" di fumi e odori
Naturalmente l'operazione va eseguita prima del cambio olio.

ciao Bert

cyclone
21-05-2014, 14:23
Partiamo da chi o dove hai reperito notizia dell'esistenza di questo prodotto ? .:confused:


Parlando con un capofficina BMW Auto vengo a sapere che inseriscono un additivo nella benzina per eliminare i depositi carboniosi (in discussione) senza smontare le teste su motori che hanno superato i 100.000 Km, eseguendo poi un trattamento specifico.... Non avendo mai avuto motivo di averne bisogno non mi son mai interessato a sapere cosa hanno a catalogo.
Ora visionando i loro prodotti in magazzino... l'addetto mi ha fatto vedere un prodotto siglato R38 Additivo Benzina BMW ma non ha saputo (o voluto dirmi) a cosa serve... che sia per loro convenienza?

giocollection
21-05-2014, 15:08
Questo pare essere uno dei migliori:

http://www.sintoflon.com/prodotti/automotive-motore-et/

Enzino62
21-05-2014, 22:11
Basterebbe avere l abitudine di, almeno in paio di volte l anno, usare i semplici ma funzionali prodotti STP che sivtrivano anche nei supermercati. Da sempre io ne faccio uso, per la moto è un flacone verde e pulisce tutto dove passa la benza, per l auto uso un flacone giallo che pulisce gli iniettori.
Liquidi magici non c'è ne sono nemmeno in bmw.

RT 1200 NERA, sognando la Guzzi norge.

1965bmwwww
21-05-2014, 22:12
E in Guzzi ci sono?


Molti nemici molto onore

Bert
22-05-2014, 18:46
Credo che , come spesso accade , si inizia a parlare di una cosa e si finisce con un altra.
Ritengo che additivi da aggiungere alla benza siano una cosa
schiume o gel o liquidi da spruzzare dopo il filtro aria e prima del c.f. (con rispetto del sistema di misura portata aria) siano un altra cosa
io mi riferivo a questi ultimi e , pur immaginando un certo "effetto placebo" , sembra siano apprezzati.
se ricordo bene , nelle VW diesel fanno l'operazione al tagliando dei 90k km e percorso scarico , turbo compreso , ringraziano

ciao Bert

Murdoch
22-05-2014, 19:16
Io l'inverno scorso ho tirato giù le teste al Gs 2008, pulito la cima del pistone e le teste. Ci è voluta tantissima pazienza.... ho dato una pulita anche ai condotti di aspirazione e scarico. A 35000 km quello di aspirazione era in ottime condizioni quello di scarico con un po' di residui .
Ho utilizzato spazzole in ottone sia a meno che con il dremmel.
E' stato d'aiuto uno specifico solvente.... ma il grosso è venuto via a manina...

Diciamo che la sola pulizia se accurata mi ha portato via almeno un paio d'ore.
Rimontando tutto, controllata la distribuzione e cambiate le guarnizioni della testa ho pulito e sincronizzato anche i carburatori.
La moto dopo girava veramente molto bene, senza vibrazioni e in modo incredibilmente regolare.
Ah già che c'ero ho regolato anche le valvole.

Un lavoro che ho fatto d'inverno... tra una cosa e l'altra mi ha portato via diversi giorni... di puro divertimento :eek::eek:

Stefano149
22-05-2014, 20:11
spettacolo leggere il tuo post murdoch.

Enzino62
22-05-2014, 20:36
Complimenti
Quello è proprio amore per il proprio mezzo. Bravo

RT 1200 NERA, sognando la Guzzi norge.

zangi
23-05-2014, 06:47
Tutto il rispetto..ma a 35 mila tirar giù una testa , senza altre ragioni, non è cosa giusta.
anche perché a meno di trafilaggi d'olio, i residui derivati dalla combustione che trovi a 35 mila li trovi a 100mila.
non è che si accumulano, ad un certo punto si disintegrano ed escono da sole.
A meno appunto, di trafilaggi d'olio.

Murdoch
23-05-2014, 09:00
Zangi... hai ragione ma si era bloccata la chiave candela nel pozzetto e per evitare ulteriori danni ho tirado già la testa.... poi fatta una l'altra che faccio? :lol::lol: