PDA

Visualizza la versione completa : Enduro 2 tempi oggi


xr2002
16-05-2014, 05:49
Secondo voi un enduro 300 2t, oggi, che vantaggi può avere rispetto ai 4 t 450 e 500? La leggerezza?

Roberbero
16-05-2014, 09:58
Di sicuro la manutenzione più economica.

Sulla leggerezza è vero ma sono leggeri anche i 4T.

Tric
16-05-2014, 10:02
circa 10 kg in meno che nell'enduro quello vero non quello delle varie 1200 bicilindriche adv fa molto comodoe poi la manutenzione piu semplice e meno costosa

chuckbird
16-05-2014, 10:07
Secondo voi un enduro 300 2t, oggi, che vantaggi può avere rispetto ai 4 t 450 e 500? La leggerezza?

Rispetto ai vari 450 anche la brutalità nettamente maggiore.
Almeno stante il 300cc 2T Husqvarna che provai... qualcosa di veramente esasperante.
Insomma un 300cc 2T è una vera purosangue senza compromessi.

bobo1978
16-05-2014, 10:12
Sicuramente il vantaggio della manutenzione.motore semplicissimo.
Sul discorso erogazione,dipende.mio fratello ha una gas gas 300 e rispetto alla mia honda CRE 250 sembra elettrica.molto facile e lineare.ciò non significa che non vada....tutt'altro....adesso hanno anche le mappe,normal e rain.spettacolo.

Io dico 2t tutta la vita.

PERANGA
16-05-2014, 10:18
Io avevo il 450 4t e sono passato al 300 2 t. A parte quello che ti hanno detto, tipo minor peso, manutenzione economica ec ec, il grande vantaggio secondo me è' che il motore puoi regolartelo come vuoi agendo su carburazione e valvola di scarico rendendolo nervoso o elettrico. Poi stanca molto meno. Il 2t facendo uno scoppio ogni giro dell albero ha molto meno inerzia, e' più reattivo, e strappa le braccia molto meno.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

chuckbird
16-05-2014, 10:21
Il 2t facendo uno scoppio ogni giro dell albero ha molto meno inerzia, e' più reattivo, e strappa le braccia molto meno.


Pur non dubitando di ciò che dici, francamente le mie braccia riporterebbero una esperienza diametralmente opposta alla tua :lol:
La moto 300cc che ho abbondantemente provato è esattamente questa in foto:

http://i59.tinypic.com/346wa6b.jpg

xr2002
16-05-2014, 10:49
Quindi secondo voi, per un moto che deve durare, senza farci gare, meglio una KTM300 o una 525? Tanto vengono uguale... è vero che le 300 2T non hanno "freno motore"?


Il serbatoio maggiorato, si prende a parte o fa parte di un kit interno di KTM?

Grazie per le risposte.

chuckbird
16-05-2014, 10:51
Entrambe le modo richiedono una manutenzione ad ore.
Ed entrambe prediligono una guida sporca e cattiva vista la lubrificazione irrisoria.
Non sono moto con le quali percorrere rettilinei kilometrici a regimi continui.

Il 4T è più rognoso da manutenere per via del maggior numero di pezzi soggetti ad usura: valvole in primis.
Inoltre, specialmente sul 4T, per tentare di contenere i pesi il più possibile, ed aumentare i giri e la ripresa, i pistoni hanno un mantello a dir poco ridicolo in quanto ad altezza.
Questo vuol dire che usurandosi possono essere soggetti a ruotare all'interno del cilindro distruggendoti tutta la termica e il manovellismo.
Quindi la manutenzione va fatta sempre e comunque oltre che per il semplice degrado di performance anche per prevenire danni totali.

xr2002
16-05-2014, 10:54
Mmmm bene... con il pieno, quanti kg ballano tra la 300 e la 525? 30kg o di più?

aspes
16-05-2014, 10:55
per uso amatoriale se vuoi meno manutenzione meglio il 2T. Oltretutto se sai fare da solo e' molto piu' facile. Fregatene della manutenzione a ore per uso amatoriale, se la moto va bene nel 2T non devi farci nulla tranne una candela ogni tanto. Non e' che se "dimentichi" di cambiare il pistone alla scadenza prevista la moto esplode oppure perdi il mondiale perche' hai perso per strada 1-2 cv su 50...

Alessio gs
16-05-2014, 10:57
Pur non dubitando di ciò che dici, francamente le mie braccia riporterebbero una esperienza diametralmente opposta alla tua

Appoggio, pure per me è così.....e poi in discesa in mezzo al bosco viscido non frena il motore.....e poi la manutenzione e' più costosa se ci devi mettere mano al motore....e poi hai 50 km di autonomia.....e poi fa un fracasso pazzesco.....e poi e poi e poi.......ciao...

xr2002
16-05-2014, 11:06
Vedo che ce l'hai in firma, anche la Wr450 mi dicono sia ottima... il rumore del 2 tempi è bellissimo... negli anni 80 da casa mia sentivo le moto da cross girare durante le gare al crossodromo di Maggiora, adesso girano ancora ma il rumore non si sente più! Magie del 2 tempi. Secondo voi non si sente più perché c'è più inquinamento acustico e perché il 4t fa un rumore che si propaga di meno?

chuckbird
16-05-2014, 11:06
Mmmm bene... con il pieno, quanti kg ballano tra la 300 e la 525? 30kg o di più?

Ma se il serbatoio è a malapena di 5 litri :lol:

xr2002
16-05-2014, 11:09
No ma dico in totale

chuckbird
16-05-2014, 11:13
Presumo molto meno.

Infatti: 102 vs 111Kg

http://www.ktm.com/it/enduro.html

Nano
16-05-2014, 11:14
Circa 10 chili, sia a secco che col pieno visto che il serbatoio è uguale.

xr2002
16-05-2014, 11:14
Mmmmmmmmmmmmm sono indeciso su quale cazzata fare, 300 500 o 690 enduro (tanto per leggero offroad, no mulattiera impestata)... mboh.

sartandrea
16-05-2014, 11:15
io ho passeggiato con l'ultimo TM 300 telaio in acc., ce n'è da vendere sotto ogni aspetto.....

se avessi ancora voglia e fisico di infognarmi nei boschi solo 2T, per me i 4T rimarrebbero a prendere ragnatele nei conce

a livello amatoriale e/o paracarri trovo che non abbia senso prendersi le rogne di un 4T


fra i 2T, sempre per i paracarri come me, una moto che provai e trovo azzeccata è il Ktm 200cc

chuckbird
16-05-2014, 11:17
Mmmmmmmmmmmmm sono indeciso su quale cazzata fare, 300 500 o 690 enduro (tanto per leggero offroad, no mulattiera impestata)... mboh.

Visto che, mi pare di aver capito, tu non sia un pro né abbia velleità pistaiole, al posto tuo farei "il modesto" e mi prenderei l'ottima 690 Enduro.
Una moto che non ti da problemi di sorta a livello di costi e manutenzione, è usabile a 360 gradi, è potentissima e ti permette di fare le stesse cose che faresti con le altre, perdonandoti un sacco di errori per giunta.

Nano
16-05-2014, 11:19
(tanto per leggero offroad, no mulattiera impestata)...

Per off leggero va benissimo il 1200.

xr2002
16-05-2014, 11:20
Visto che, mi pare di aver capito, tu non sia un pro né abbia velleità pistaiole, al posto tuo farei "il modesto" e mi prenderei l'ottima 690 Enduro.
Una moto che non ti da problemi di sorta a livello di costi e manutenzione, è usabile a 360 gradi, è potentissima e ti permette di fare le stesse cose che faresti con le altre, perdonandoti un sacco di errori per giunta.

Con ADV 690 intendi la KTM Enduro 690 R?

chuckbird
16-05-2014, 11:21
Si, avevo scritto male, poi ho corretto.
La 690 Enduro o nella declinazione Supermoto è un mezzo dalle enormi potenzialità.
Quanto di meglio sia presente ora sul mercato.

xr2002
16-05-2014, 11:23
Per off leggero va benissimo il 1200.



Guarda con il 1200 ci andrei, ma mio padre mi ha detto:"Se mi chiami per venire a tirarti su la moto che sei impestato nello sterrato ti porto a casa a calci in culo. Te e la vostra moda di questi bombardoni inutili". Da li ho capito che non verrebbe.:lol::lol: Sul 1200 dovrei mettere le tassellate e i raggi... non vale la pena. Mah...

Marchin
16-05-2014, 11:50
Mmmmmmmmmmmmm sono indeciso su quale cazzata fare, 300 500 o 690 enduro (tanto per leggero offroad, no mulattiera impestata)... mboh.



idee chiare insomma....:lol::lol::lol:

greppia
16-05-2014, 11:56
300 vs 450/ 525, pro e contro, ma per l'amatore anche il 4t è gestibile come costi di manutenzione.

Secondo me, l'unico consiglio che vale è... provale e prendi quella con cui ti senti a tuo agio.

Anche perché non sapendo che carattere hai, quanto sei "grosso", che esperienza hai e cosa ci intendi fare con la moto, è impossibile dare consigli.

Altro discorso il 690, che non si può paragonare alle enduro racing.



Ciao
Massi (Beta RR300 Factory 2014)

Nano
16-05-2014, 12:02
Ok, ma l'off scorrevole si fa col 690, con un dominator del '92, con la beta ALP, con la triumph scrambler, alle brutte anche con l'RT.
Per l'offroad turistico/esplorativo/contemplativo l'ultima moto che prenderei è una racing, le altre van bene tutte a seconda dello spirito con cui lo si affronta.

Tric
16-05-2014, 12:06
io prenderei la moto uguale a quella dei tuoi compagni di uscita...

xr2002
16-05-2014, 12:20
Sono 1.78 , 60 kg. Ma quasi quasi il 690.... Sulle KTM freeride cosa dite?

Roberbero
16-05-2014, 12:50
Una mountain bike col motore. Sella compresa.

Rephab
16-05-2014, 13:07
Io ho preso il 690 considerato che non ho il furgone e che lo uso anche giornalmente (ha sostituito l'sh300 che avevo).
Inoltre i tagliandi vanno a km e non a ore... insomma non è esasperata.

aspes
16-05-2014, 13:15
scusate, ma leggendo il thread, non me ne voglia xr2002, ma mi sembra la solita storia di sparare alle mosche col cannone.
Se lo scopo e' qualche uscita in relax, non avere noie di manutenzione frequente ne' moto scorbutiche, fuoristrada non troppo impegnativo....ma a che minchia servono i purosangue? ivi compresa la 690 che e' fin troppo pure lei per lo scopo.
Se lo scopo e' quello ti compri un suzuki dr350 e ne hai per tutto quel che vuoi, con costi di manutenzione nulli. Vuoi fare il sofisticato? suzuki dr400 e hai pure il raffreddamento ad acqua e l'estetica figa e moderna.

greppia
16-05-2014, 13:24
Non dico non si possa fare, anzi.
Ma sicuramente non possiamo pensare al 300 ed in alternativa al 690. Forse, dico forse... meglio chiarirsi prima le idee, magari provando qualche moto.

Io, se sei davvero convinto di voler fare fuoristrada, partirei comperando l'abbigliamento e le protezioni, magari usate. Poi un giro in moto lo scrocchi!

Con un racing 450/525, vai anche per strada, magari + piano che col 690, ma puoi anche fare senza carrello.
Con un 690 invece, puoi fare anche mulattiere toste, magari + piano che col 450/525.

Però per noi "diversamente alti", è più facile fare qualche 10 km col 450 su strada che certe mule col 690.
Anche perché, quando fai enduro esplorativo, puoi trovarti anche in situazioni scabrose.

A dirla tutta, io penso che un bel 300 6 marce, per l'amatore contemplativo sia una gran moto! Leggera, oggi fruibile e rivendibile.
Un 300 recente, ti permette di fare tutto con una marcia alta, pistonando in sottocoppia e nessuno ti obbliga a dare manate di gas.
Certo, a manetta pochi lo sfruttano, ma col filo di gas ti porta ovunque senza stancarti come le piccole cilindrate o certi grossi 4t.
Ed a proposito del peso di quest'ultimi, non sono i 10 kg sulla bilancia a fare la differenza col 2t, ma il peso percepito.

Io ad esempio, vado meglio col 4t, ma mi piace di più il 2t... :)

xr2002
16-05-2014, 13:24
Si concordo ma per quello anche una Beta Alp, pero già che si compra... poi c'e chi dice più manutenzione i 2t, chi i 4t... penso che il compromesso sia davvero il 690...

greppia
16-05-2014, 13:36
XR250...

Pastosa, leggera il giusto, avviamento a pedale super facile, elaborabile all'infinito, costa poco e va bene in off quanto in strada.

Ho avuto contemporaneamente anche il 400, ma se dovessi scegliere tra le due direi 250.

Meno comune ma bella motina anche il Kawa KLX250 magari Tosco.

IL Dr350 è molto + dual, ma potrebbe andare.

Tric
16-05-2014, 13:38
ma non puoi usare la husky che hai in firma

se e' SM compraci due ruote 21-18 e hai una signora moto.

chuckbird
16-05-2014, 13:42
Se lo scopo e' quello ti compri un suzuki dr350 e ne hai per tutto quel che vuoi, con costi di manutenzione nulli. Vuoi fare il sofisticato? suzuki dr400 e hai pure il raffreddamento ad acqua e l'estetica figa e moderna.

Purtroppo le moto che citi, io ho avuto il DRZ-400SM che ancora rimpiango di non essermela tenuta come seconda moto, non sono più prodotte.
Quindi, almeno personalmente, consideravo esclusivamente il mercato del nuovo.

Roberbero
16-05-2014, 13:43
Io ti consiglierei un 250 4T, magari KTM ma solo per la rivendibilità.
E' leggero e ti diverti a tirare le marce. Con un 450 è molto ma molto più difficile e alla fine diventa frustante e deprimente per l'ego.
Il freno motore, che sui 2T è poco, aiuta abbastanza specie nelle curve, anzi i canali, in discesa.

Nano
16-05-2014, 13:59
Se non hai paura di essere preso per il culo la tua moto è:

http://www.motorcyclespecs.co.za/Gallery%20B/BMW%20G%20450X%20Factory%20Replica.jpg

chuckbird
16-05-2014, 14:04
Mah, a dire il vero solo uno stronzo ti prenderebbe per il culo con una moto del genere. :lol:

nicola66
16-05-2014, 14:05
Mmmmmmmmmmmmm sono indeciso su quale cazzata fare, 300 500 o 690 enduro (tanto per leggero offroad, no mulattiera impestata)... mboh.

ma hai la vaga idea della rottura di balle di girare col flacone dell'olio per la miscela?
oltre al fumo e la puzza che faresti.

leggero off?
drz 400 what else

xr2002
16-05-2014, 14:09
Mah infatti alla G450X ci ho pensato parecchio :lol::lol::lol::lol: ... Ma essendo fuori produzione.... come ricambi?

aspes
16-05-2014, 14:15
vogliamo andare sul nuovo poco impegnativo e che ci fai veramente tutto a quel livello escursionistico (stile dr350)? sia honda che kawasaki producono delle 250 mono 4 tempi dall'estetica piacevolmente moderna e quasi racing e affidabilita' a prova di bomba.Una per l'altra 4500 euro nuove. E si trovano a poco piu' 3000 praticamente nuove

Nano
16-05-2014, 14:16
Peccato che pesino come un 690.
Su quel genere la migliore è la yamaha wr250r ma costa un po'di più.

chuckbird
16-05-2014, 14:18
Si ok, ma quelle moto, se hai in mente un po' di sportività non te le compri a prescindere.
Quello che fai è un ragionamento troppo razionale se sei portato ad essere attirato dai classici bombardoni.

Il Kawa 250 non cammina per un cavolo e rischia di diventare seriamente noioso se poi ci prendi la mano.
Quelle sono moto che vanno bene per chi vuol un mezzo tutto fare per andare in campagna o su e giù dai colli per pochi kilometri. O anche per chi vuole una moto da usare in città con la fissa dell'enduro.

chuckbird
16-05-2014, 14:18
Su quel genere la migliore è la yamaha wr250r ma costa un po'di più.

E ha gli stessi problemi di affidabilità della 450 :lol:

aspes
16-05-2014, 14:20
costano la meta' di un 690 e sono meno delicate e costose di manutenzione. Sta mania dei purosangue usate da ronzini e' tipica degli italiani.
queste son carine e le puoi anche usare al posto dello sputer in citta', consumano niente e con la potenza che hanno durano 7 vite.

http://www.moto.it/moto-nuove/honda/crf-250-l/crf-250-l--2012-13/index.html?msg=5367762

http://www.moto.it/moto-nuove/kawasaki/klx-250/klx-250--2009-14/index.html?msg=5390033

chuckbird
16-05-2014, 14:21
Ripeto, se oggi uno vuol portarsi a casa un pezzo unico nel suo genere, da usare a tutto tondo, per i quali non avrà mai rimpianti, c'è solo la linea dei 690 di Ktm.

Chiaramente si parla di un acquirente tipo già piuttosto navigato, che ha avuto qualche moto e che si è fatto una idea sulla natura della cosa.

Ktm ha, secondo me, tirato fuori con la linea dei 690, un modello di moto formidabile che sbaraglia la concorrenza su tutti i fronti.

Roberbero
16-05-2014, 14:22
Sarà tipica degli italiani, ma le case non fanno tanto per incentivare il mercato delle dual.
Praticamente sono scomparse dai listini.

Moto telaisticamente a posto ma con motori poco esasperati come i vecchi XR non si trovano più.

aspes
16-05-2014, 14:22
poi metti uno mezzo buono su una di queste e uno mezzo scarso su un purosangue e vediamo chi arriva prima in fuoristrada. Prima di cercare roba esoterica bisognerebbe chiedersi quanto esoterico e' il guidatore.Se qui ti stufi la rivendi perdendoci poco o niente,perche' poi il passo successivo dell'infatuazione per il bombardone e' rendersi conto che non si e' buoni a usarlo e venderlo.

chuckbird
16-05-2014, 14:22
costano la meta' di un 690 e sono meno delicate e costose di manutenzione. Sta mania dei purosangue usate da ronzini e' tipica degli italiani.


Aspes ho capito perfettamente a quali moto ti riferisci, ma prova a rileggere quanto ho scritto sopra.

Nano
16-05-2014, 14:22
E ha gli stessi problemi di affidabilità della 450 :lol:

la wr450r non esiste, esiste la wr450f che è considerata unanimemente la racing più affidabile del panorama.

chuckbird
16-05-2014, 14:27
Ma parliamo sempre di motociclette con manutenzione programmata ad ore.
Monoposto, ultra specialistiche.

La WR250r è la versione piccola della 450... come prodotto.
Non è una dual a meno che non ti riferisca alla WR250X

aspes
16-05-2014, 14:28
tra parentesi, per fuoristrada turistico non bastano 25 cavalli? vediamo quanti campioni da tastiera son buoni a usarli sul serio 25 cavalli in fuoristrada. E poi magari qualcuno tira fuori il ktm freeride che costa un botto , cavalli ne ha meno di queste pur avendo manutenzione come una racing e devi girare con il bidoncino di benzina nello zaino....mi ripetero', ma per me ognuno dovrebbe sempre chiedersi razionalmente cosa cerca e cosa ha intenzione di fare.

Nano
16-05-2014, 14:29
Secondo me il discorso di aspes regge fino a un certo punto. Se è vero che uno bravo in off ti lascia sul posto anche con un mezzo inferiore, è altrettanto vero che uno scarso si giova maggiormente di un mezzo più leggero e performante, non tanto per le prestazioni assolute quanto per la leggerezza e per la bontà delle sospensioni.
La moto ideale sarebbe un ktm 390 enduro a 6000 euro, ma non credo sia in programma.

chuckbird
16-05-2014, 14:29
tra parentesi, per fuoristrada turistico non bastano 25 cavalli? vediamo quanti campioni da tastiera son buoni a usarli sul serio 25 cavalli in fuoristrada..

Ma figurati. Non si parla di abilità di guida.
Si parla di prodotto e di occhio che va verso un qualcosa che emoziona a prescindere.

aspes
16-05-2014, 14:32
Aspes ho capito perfettamente a quali moto ti riferisci, ma prova a rileggere quanto ho scritto sopra.

l'ho letto e non lo condivido. Il ktm 690 per quanto eccellente moto, ha troppi cv per andare fuoristrada sopratutto uno che non e' esperto. Ha il freno motore di un 4T grosso e le irregolarita' a regime basso tipiche del mono grosso che mettono in difficolta' l'inesperto assai piu' del peso. COsta il doppio di un 250 avendo certamente doti superiori, ma non quelle che saranno apprezzate dal neofita turista fuoristrada, che ne sara' invece intimorito e respinto. Un 250 4T tranquillo invece non strattona a nessun regime, non ha un freno motore che ti fa spegnere la moto in discesa se hai una incertezza, non ti strappa le braccia in uscita di curva, in una parola ti fara' tornare a casa sentendoti quasi bravo e contento invece che sentendoti un incapace che ha sbagliato tutto.

Nano
16-05-2014, 14:33
La WR250r è la versione piccola della 450... come prodotto.
Non è una dual a meno che non ti riferisca alla WR250X

Mi riferisco alla wr250r, che non è la wr250f (racing) e nemmeno la x (motard).
E'una dual, non ha la manutenzione a ore ed è un po'meno cancello della honda e della kawa indicate da aspes, però costa di più.
Visto che sei scarsino in informatica una ricerca con google te la faccio io.
https://www.google.it/search?q=Yamaha+WR250R&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a&channel=rcs&gfe_rd=cr&ei=hAV2U9znEKve8gegv4G4Cw

http://cdn.yamaha-motor.eu/product_assets/2012/WR250FR/2012-Yamaha-WR250FR-EU-Racing-Blue-Studio-002_gal_full.jpg

Faccine ad libitum.

chuckbird
16-05-2014, 14:34
Hai ragione, ho fatto confusione con la versione X da motard. Che poi è la stessa moto. Di fatto è la concorrente di Yamaha delle moto postate da Aspes e di cui abbiamo già parlato.

Uno attirato dal 300 2T, se gli proponi quella moto, storce il naso.

aspes
16-05-2014, 14:34
poi si fa per parlare sia chiaro, nessuno ha la verita' in tasca, sono opinioni. Per me il peso conta meno (purche' sia ragionevole) di un motore "a prova di scarso".

aspes
16-05-2014, 14:36
la yamaha di nano e' bella ma costa parecchio piu' delle altre due. Vero che e' superiore.E' un prodotto che forse e' compromesso buono tra ragionevolezza ed edonismo.

chuckbird
16-05-2014, 14:40
Un 250 4T tranquillo invece non strattona a nessun regime, non ha un freno motore che ti fa spegnere la moto in discesa se hai una incertezza, non ti strappa le braccia in uscita di curva, in una parola ti fara' tornare a casa sentendoti quasi bravo e contento invece che sentendoti un incapace che ha sbagliato tutto.

Bah, io non credo di essere bravissimo nell'enduro più che altro per il poco tempo trascorso a farlo. Tutto sommato il 690 non mi ha messo in difficoltà quando lo provai sul Garda. Per quel che mi riguarda sono stato capace di apprezzare quella moto per ciò che ha saputo darmi e per quello che sono stato capace di fare.

Se ciò che dici in senso assoluto è vero, non è col 690 che avrei totale paura a farmi del male, tanto da dover optare poi per un 250 limitato nella guida a tutto tondo.

Se noti infatti nei miei scritto ho sottlineato le velleità a 360° di quella moto, capace come nessun'altra di accontentare tutti.

Se vuoi andare piano, apri poco. E ci si abitua ad aprire poco proprio come ci si abitua a gestire potenze che prima erano sovradimensionate.

aspes
16-05-2014, 14:53
chuckbird, probabilmente io ragiono pensando al fuoristrada in liguria. Da noi un 690 e' decisamente troppo in tutti i sensi. Capire di quale fuoristrada stiamo parlando e' decisivo. PErche' uno puo' voler andare tranquillo ma comunque su percorsi relativamente impegnativi

nicola66
16-05-2014, 14:56
da prendere solo per come va su asfalto
https://www.youtube.com/watch?v=2Sv9S4oCjy0
semina il 98% del parco 1200c che c'è in giro:lol:

chuckbird
16-05-2014, 14:57
Mi riferisco a questo tipo di percorsi:

https://www.youtube.com/watch?v=8UprjsuVqt8

Non di certo a questi:

https://www.youtube.com/watch?v=grcpuCnmSx4

Nano
16-05-2014, 14:58
la yamaha di nano e' bella ma costa parecchio piu' delle altre due. Vero che e' superiore.E' un prodotto che forse e' compromesso buono tra ragionevolezza ed edonismo.

Se fosse 400 sarebbe perfetta, ma ormai dual di quella cilindrata non ne fanno più.
Ci sono le 250 probabilmente perché nascono per i mercati dei paesi emergenti dove le piccole cilindrate sono ancora molto diffuse, mentre nella fascia superiore le aziende non investono più, ritenendo evidentemente che non ci sia domanda. Molti mono di vecchia generazione non sono mai stati adeguati alle normative euro3 perciò sono diventati introvabili.

chuckbird
16-05-2014, 15:04
Comunque, continuo a ribadire, che tutti i ragionamenti da me espressi in questa sede erano atti a rispondere a chi ha aperto il thread partendo a considerare moto estremamente particolari, nell'ordine:

il 300cc a 2T
Il 525cc a 4T

Parliamo delle punte di diamante del panorama motoristico attuale in merito alle supersportive da enduro.

Siamo arrivati solo successivamente e per puro caso alla totale inesperienza di guida su sterrati.

Il paragone con la 690 per la quale ho praticamente fatto una crociata dall'inizio alla fine :lol: nasce proprio per il fatto che si era partiti a considerare la cosa ai livelli massimi fino a scendere al discorso del "considerato che io non farò mai gare". :)

Ci tengo a ribadire sta cosa... ;)

aspes
16-05-2014, 15:09
ed e' proprio per quello che ho tirato fuori la tipica mania del volere i purosangue per fargli fare i ronzini. Quello che paghi in piu' non e' cio' che ti serve, anzi paradossalmente paghi di piu' per quelli che per il tuo uso saranno gravi difetti.

chuckbird
16-05-2014, 15:11
Ma infatti la 690 non è affatto una purosangue, è solo una moto con i controattributi :)

Volendo ci fai anche del sano turismo col 690.
Proprio come lo faresti con il DRZ che alla lunga rimarra solo una dignitosissima motina.

xr2002
16-05-2014, 15:16
Cmq 300 o 525 o 690, una di queste 3!!

Nano
16-05-2014, 15:19
Zündapp!!!

chuckbird
16-05-2014, 15:19
Abbiamo fatto un excursus tale dal quale puoi attingere per non avere più alcun dubbio in merito alla scelta di uno di quei tre modelli.
Ora è facile dai ;)

matteo10
16-05-2014, 15:20
Ma solo io leggo in firma che hai già (o già avuto) un Husqvarna TE511? :)

chuckbird
16-05-2014, 15:21
come sei banale... così ci saremmo fermati solo alla prima pagina :lol:

xr2002
16-05-2014, 15:21
L'unico dubbio è la manutenzione, perché anche gli esperti sono divisi fra il 2t ed il 4t.

xr2002
16-05-2014, 15:22
Si ma è smotard, la do dentro.

chuckbird
16-05-2014, 15:22
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Ma stai pescando o sei serio?

xr2002
16-05-2014, 15:24
Ahaah mi sono stufato, voglio una KTM!!!!

Nano
16-05-2014, 15:25
Ti vendo la mia, è la dual perfetta, quasi trial.

Tric
16-05-2014, 15:33
ecco 950 R e' la scelta corretta

ma almeno ha gli Akra?? perche se no quel motore e' bolso!!

nicola66
16-05-2014, 15:37
Si ma è smotard, la do dentro.

2 heidenau K63 o metz tourance next (che le fanno in 17") e fai l'80% del off fattibile.

GHIAIA
16-05-2014, 15:37
....
Il 525cc a 4T

Parliamo delle punte di diamante del panorama motoristico attuale in merito alle supersportive da enduro.

Chuckbird il 525 è una moto di 10 anni fa quasi, lo sai?

chuckbird
16-05-2014, 15:45
Bè?
E' spompata?

Tric
16-05-2014, 15:46
perche non investi 600-700 euro e ti fai un bel long weekend con Fasola e KTM che ti affitta lui la moto e tutto il resto e poi decide cosa fare...

Tric
16-05-2014, 15:47
e una bella Aprilia RXV 525 per iniziare a fare enduro?

THE BEAK
16-05-2014, 15:48
Il fascino del 2T con la sua espansione e il profumo che solo dal suo scarico esce...



Rephab
16-05-2014, 15:52
ed e' proprio per quello che ho tirato fuori la tipica mania del volere i purosangue per fargli fare i ronzini.

La mia filosofia è: "Non spendo soldi per avere duemila cagatine che non userò mai solo per sfizio, ma se spendo per qualche seria scimmia, allora la voglio coi caz..!" e per questo ho preso il 690. :lol::lol::lol:

xr2002
16-05-2014, 15:52
la RXV è la prima alla quale avevo pensato ma me ne hanno parlato tutti male. Concordo sul fascino del 2T e sul rumore soprattutto...

sartandrea
16-05-2014, 16:07
scolta,
se vuoi fare "la 6 giorni de noialtri" in un bosco prenditi un 250-300 2T che non abbia più di 10 anni

va bene qualsiasi marca, Kawa Suzuki GasGas TM Ktm Husqvarna Beta......hai voglia

GHIAIA
16-05-2014, 16:14
Bè?
E' spompata?

Ma come fai a definiere una punta di diamante quella moto?!
Ma lo hai provato il 530?
E soprattutto il 500?

Perchè mi sembra un continuo luogo comune, di qualcuno che una volta ha provato una moto, ha fatto un'endurata una domenica di qualche anno fa......
Come se uno alla prima moto dove in totale ha fatto forse 10 uscite attacca con notizie del tipo "il gs è la migliore moto del mondo perchè ne hanno vendute tante". :rolleyes::lol::lol:

XR2002,
ma esattamente che ci vuoi fare con sta moto?

xr2002
16-05-2014, 16:25
Da qui in avanti è tutto pieno di sterrati con salite discese anche fra le vigne dopo si può fare enduro. Vorrei andare almeno 3 volte la settimana per un tot di 30/40 km per uscita.

https://www.google.it/maps/@45.688781,8.400415,3a,75y,355.8h,77.35t/data=!3m4!1e1!3m2!1s0HG3dFtedpCC5FuFKgB5cA!2e0

bobo1978
16-05-2014, 16:38
Ma allora prenditi una dual 4t
Roba poco specialistica e con pochi cavalli.magari monti pure delle gomme on/off e sei a posto.
Moto che hanno il classico tagliando e stop,perché anche se è più semplice da metterci le mani una 2t vuole il cambio pistone ogni tot ore,certo che le loro richieste sono per un uso esasperato del motore...io ci facevo 2/3 anni di uscite con un pistone....tanto per capire quanto si possa sfruttare un 250 2t.
Certo che se vuoi arrampicarti su mule viscide e impervie....Pem Pem col 2t e vai alla grande.

GHIAIA
16-05-2014, 16:38
La battuta "R1" qualcuno l'ha già fatta? Tum-Tump-chaaaaaa. :lol:

Comunque, visto che non hai trasferimenti da fare, l'autonomia è quella che è blablabla considererei l'ipotesi 2tempi non per forza 300, ma anche e soprattutto 250.

xr2002
16-05-2014, 16:40
Concordo bobo1978, ma io voglio una cosa che prima sia bella (almeno x me) e che poi duri, quindi per girare li dentro, cosa vedi "meno peggio"? 300, 500 o 690?

xr2002
16-05-2014, 16:41
La battuta "R1" qualcuno l'ha già fatta? Tum-Tump-chaaaaaa. :lol:

Comunque, visto che non hai trasferimenti da fare, l'autonomia è quella che è blablabla considererei l'ipotesi 2tempi non per forza 300, ma anche e soprattutto 250.

Oddio trasferimenti... avrei un 5km di asfalto puro per arrivare li, ma non rettilineo di 5km :lol:

chuckbird
16-05-2014, 16:47
Ma come fai a definiere una punta di diamante quella moto?!
Ma lo hai provato il 530?
E soprattutto il 500?



Il mio discorso era relativamente generico e si riferiva comunque al fatto che si trattava di moto relativamente impegnative, anche oggi.
Non è che era mia intenzione fare le punte ai chiodi su quella moto che francamente conosco pochissimo anche solo di vista, che va meglio o peggio del 500, del 530, del 450 o del 480 che nemmeno esiste forse.
L'ho giusto nominata.
Ma il concetto che volevo esprimere, spero, penso di averlo espresso in modo chiaro: si parlava di moto notoriamente impegnative, sulla carta e alla prova dei fatti, date in mano a chi non avrebbe avuto la necessità di impelagarsi in inutili manutenzione solo per uscire la domenica.
Tutto qui.
Se la tua intenzione è polemizzare stai proprio facendo un buco nell'acqua guarda...

GHIAIA
16-05-2014, 16:53
Rotfl carpiato + 10 punte di diamante.

chuckbird
16-05-2014, 16:54
Carpiato... mi ti immagino mentre ti riempi la bocca quando dici sta parola :lol:

bobo1978
16-05-2014, 16:57
Ma bella magari te la puoi anche fare.cambi porta targa,il terminale specchi ripiegabili e gli dai un tocco più racing se è questo che intendi.io starei nella cilindrata più bassa e ti direi Honda,ma è un'affetti che ho vs il marchio dovuto alle mie esperienze che ormai sono datate,di quando facevo enduro 10 anni fa,quando le Ktm ne avevano sempre una,le Vertemati che se ti si spegnevano a caldo c'era da pedalare per un'ora :lol: e con la pedivella a spinta in avanti....cioè ad una Honda puoi chiedere qualsiasi cosa,anche di girare senz'olio....magari adesso van bene tutte...chiedi a Ghiaia,che ne sa sicuro più di me.
Quindi se vuoi fare quei giretto li direi una 3/400cc 4t.ma soft

Marchin
16-05-2014, 17:03
dai oh... comprati un daily e falla finita

nicola66
16-05-2014, 17:09
Oddio trasferimenti... avrei un 5km di asfalto puro per arrivare li, ma non rettilineo di 5km :lol:

scusa ma è un coso del genere il tuo 511?
http://www2.moto.it/static/annunci/20130823/husqvarna/sm-511-27495041-0320801848821628.jpg

non è che per caso ha la doppia omologazione per i cerchi ne?

ma anche se non ce l'avesse glieli sbatterei su lo stesso un 21+18

xr2002
16-05-2014, 17:12
Devo vedere x la doppia omologazione, se nn ce l'ha e ti fermano ti fanno casini... ma vado a provare un 300 2t e vedrò come mi trovo! Ho la scimmia KTM. Grazie cmq!!

nicola66
16-05-2014, 17:14
ma quale scimmia e scimmia
si ottimizza quello che sia in casa.

davide.fun
16-05-2014, 17:15
Io non ho nessuna paura........:)

http://i.imgur.com/YIQYqL0.jpg

[QUOTE=Nano;8041350]Se non hai paura di essere preso per il culo la tua moto è:

Nano
16-05-2014, 18:11
Epproprio a te pensavo! ;)

davide.fun
16-05-2014, 18:48
Grazie ammore

sartandrea
16-05-2014, 22:07
Io non ho ........

sei quasi uguale al tuo avatar......soprattutto per i capelli :lol: