Visualizza la versione completa : Nuova vfr 800
Ragazzi nessuno ne parla nn fa notizia più di tanto (mentre assistiamo all'ennesima comparativa di ste mazzo di endurone) ma a me piace da matti la nuova sport tourer di hamamatsu filante elegante per me sarò nostalgico ma mi fa impazzire. .
So che hanno scritto nelle prove che nn è agilissimama solo a vederka mi fa voglia di fare un bel misto. .
inviato dal mio smarciofon
cinello66
13-05-2014, 18:20
A me piace molto........
Si molto bella, bianca sarebbe perfetta... 12 mila?
ecco così https://www.youtube.com/watch?v=MQKmPpKOWgk
Si sui 13 in strada
inviato dal mio smarciofon
carlo.moto
13-05-2014, 18:24
A mio avviso, più sport che tourer ma troppo fiacca per essere una sport e troppo sport per essere una tourer, insomma, bella ma non identificabile
la nuova sport tourer di hamamatsu ..... .
meriti una scomunica :lol:
La fa la Suzuki?
edit
Ah però....
la nuova sport tourer di hamamatsu
3- in storia della HONDA !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Dopo la maxiNONcomparativa c'è la prova della nuova VFR, ma ci si potrà fidare ?
:lol:
Pacifico
13-05-2014, 18:57
fatemi capire... questo è un forum BMW... che ci azzecca la Honda da barboni replica...
e che ci azzecchi te con la carotona allora...
dai gaetà vai di là..
o mi son sbagliato sulla fabbrica (caxxo al telefonino mentre ero coi bimbi..) cmq hamamatsu c'entra perchè è li che ha avuto inizio la storia di soichiro honda..
eccola
https://encrypted-tbn3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcTJS7bT8N9GunDwbsOP-qGgGNI-J0jRtR7cN38_DWpnRTmxGt92
la "nuova" VFR è la massima rappresentazione del "decatentismo Hondiano"
niente di piu' triste da vedere per un grande estimatore come IO !
e non tiene neanche la miracolosa ruota di 18! ahahahahahahahaha
Pacifico
13-05-2014, 19:23
e che ci azzecchi te con la carotona allora...
dai gaetà vai di là..
.....
guarda che a me piace un casino... era per qualche fighetto che ha scritto qui...
SKITO.... vai a dormire che è tardi per te! :lol:
SKITO.... vai a dormire che è tardi per te!
ZK è arrivato l'elisir dell'eterna giovinezza !!!! :lol::lol::lol:
hamamatsu c'entra perchè è li che ha avuto inizio la storia di soichiro honda..
3- in storia della HONDA :lol::weedman: la sua storia inizio' a Tokyo,
o a te - 9 in itagliano..
"decatentismo"...
ps ma perchè su questo forum mandate in vacca qualsiasi discussione????
cmq a me me pias la nuova VFR e non si facciano avanti quelli che dicono a che serve????
e magari cavalcano una adventure Lc da 260 kg...perchè questa serve si eccome...
branchen
13-05-2014, 22:39
A me piace. Ecco, l'ho detto.
tobaldomantova
13-05-2014, 23:13
Dire che la VFR non è bella, significa negare l'evidenza. Posso capire che si preferisca un altro genere di moto, ma questo è un altro discorso. La VFR è........la VFR e basta.
nicola66
13-05-2014, 23:17
Si sui 13 in strada
inviato dal mio smarciofon
come fa a costare 4.000€ in + di una crossrunner che è la stessa moto con una forma diversa?
tobaldomantova
13-05-2014, 23:34
come fa a costare 4.000€ in + di una crossrunner che è la stessa moto con una forma diversa?
La crossrunner di listino costa 11.425, la vfr 12.750. Poi ci sono le promozioni ed i listini vanno a farsi benedire.
EnricoSL900
13-05-2014, 23:39
Interessante la domanda di nicola66... :-o
Temo sia solo questione di tempo: quando si renderanno conto che anche di VFR a quella cifra non ne vendono mezza vedrai che si caleranno le braghe... :lol:
Anche a me piace, ma doveva crescere di cilindrata per sostituire la attuale 1200 che non è piaciuta praticamente a nessuno. Così è azzeccata come concetto di moto semplice ma non per questo povera, ma le manca la castagna ai bassi che solo un motorone sopra al litro di cilindrata le avrebbe potuto dare. Ho paura che sia una buona occasione persa per fare una moto davvero completa e pienamente soddisfacente in ogni condizione d'uso... :-o
che ci azzecca la Honda da barboni replica...
Tu zitto e vai a divertirti con il giocattolo arancione......anzi nero opaco ......e zitto.........non sei degno di pronunciarne il nome.....:):):)
Nicola temo che tu abbia centrato il punto........l'unico difetto è il prezzo ......secondo me dovevano tenerlo più basso di 2000€ ed avrebbero fatto il pieno.....sopra i dodicimila si vendono solo le petroliere inutili e gli autotreni con il marchio dell'elica stilizzata........
Scrivono 12 mila, poi a dicembre te la porti a casa a 10k, così hai lo scontone
Pacifico
14-05-2014, 08:43
Nicola temo che tu abbia centrato il punto........l'unico difetto è il prezzo ......secondo me dovevano tenerlo più basso di 2000€ ed avrebbero fatto il pieno.....sopra i dodicimila si vendono solo le petroliere inutili e gli autotreni con il marchio dell'elica stilizzata........
Che la si possa comprare ad un costo inferiore ben venga per tutti ma vorrei sapere per quale logica perversa 2000 euro in meno é il giusto prezzo quando per il doppio e senza sconti si fa la fila per dei cessi di moto.... cos'è masochismo allo stato puro? :lol:
Comunque se hanno fatto la replica del vfr perché no della At? Mi sa che ci saranno belle sorprese...:D
Non è di moda..,.,,,purtroppo...,,,
A me piace un casino .......... Naturalmente rouge.....
Sent from my iPhone using Tapatrac
Se fanno l'africona nuova che penso .......
Sent from my iPhone using Tapatrac
Pacifico
14-05-2014, 08:53
Infatti, non è più di moda il genere e non saanno i 2000 euro in meno che faranno fare i numeri...
non è di moda adesso..
nel 94 ho svenduto per 400.000 lire la vespa TS 125 del mio babbo con 14000 km originali del 76..
adesso ne vale almeno 4000 ma euro..
è che in effetti in quegli anni non le filava più nessuno solo scooteroni e scooterini...
mavedi ben..
idem per le enduro anni 80..poi passate in totale dimenticanza nei 90 causa l'avvento delle varie naked alla moda e delle ss varie..
adesso si restaurano le mono tipo XL, XT..
Igor Schizzi
14-05-2014, 12:41
anch'io al tempo ho venduto una 50 special del 74 ristrutturata per un paio di guanti in pelle:mad::mad::mad:
haahha ma no la VFR nuova deve stare sotto la soglia psicologica dei 10000, 9900 a dicembre se po fa. :eek::eek::tek: Anche se io darò dentro la Husky e mi prendo una CRF500.
Pier_il_polso
14-05-2014, 15:18
Secondo me è bellissima (mi sono sempre piaciute fin dalla prima serie del 1986) ed il prezzo è giusto ma....se ne venderanno pochissime; un pò è la moda, ma anche il codice della strada ci mette del suo. Oggi è una nicchia di mercato che ha poco senso perchè il famoso "turismo veloce" non esiste più; ci sono controlli ogni 100 metri quindi devi andare piano ed a quel punto tanto vale andare con i nostri catafalchi che comunque sul guidato ti fanno divertire lo stesso...
Imho
utente cancellato_
14-05-2014, 16:09
Mi dissero mirabiglie allora
ma oggi ...
la vedo denaturalizzata
neutra e non appetibile
io non la comprerei e neanche i miei amici, intervistati, che l'ebbero.
Un tonfo IMHO.
Vedremo ...
**p
La VFR da quando fu messa in commercio cioè l' 82 con la sigla VF-F e non l' 86 , non e' mai stata una moto che h seguito alcuna moda, non avrebbe avuto altrimenti una vita sul mercato così longeva.
Il suo più grosso endicap e' stato da sempre il prezzo d' acquisto nien'altro.
E' curioso notare invece, come questa moto sia da sempre stata il "termometro" della opulenza produttiva della Honda, fino a questa ultima, non certo nuova realizazione, la quaglia fa emergere l' oscurantismo progettuale che l' ala "dorata" sta attraversando
A me non dispiace...
Però devo ancora vederla live, e ho l'impressione che non sarà impresa facile :-o
Potrebbero venderla a 2000 euri meno, basta imitare quello che fanno altri, e cioè aggiungendo:
il pacchetto scorbutic (€500):
- pulsante per escludere l'abs;
- mappatura aggiuntiva più sportiva;
- indicatore marcia inserita;
il pacchetto stupid (€500), comprendente:
- frecce di destra a led (quelle di sinistra sono led serie);
- tappi per le gomme;
- computer di bordo;
il pacchetto stupid pro (€1000), comprendente:
- faro anteriore a led;
- coperchio liquido freni in tinta;
- computer di bordo a 64 bit;
- specchietto di sinistra (di destra di serie);
Oddio non e' che le vfr abbiano mai avuto problemi di manovrabilita' ne di potenza, qant alcune annate avevano poca trazione in basso (98_99) ma quamto detfo giusto per andare per il sottile.
Non so se qualcuno ha mai guidato una RC 30 ed una VFR 750 del (95/97) ...... sono certo che. Hi l'ha fatto le successive 800 non le ha proprio prese in pniderazione eh eh eh
Youzanuvole
14-05-2014, 18:32
Il peso è 245 chili, che abbinato ad un motore con 106 cavalli e molto povero di coppia ai bassi la mortifica parecchio. Ricordo che per andare in giro divertendosi bisognava tenerla sempre sopra i 7000 giri quando entrano in funzione le 4 valvole, ed a quel punto anche i consumi diventavano non indifferenti. Mi pare che tutto questo sia rimasto immutato...Ma ripeto... è un bellissimo oggetto, più che altro fa male al cuore vedere come erano fatte una volta e come sono fatte adesso.
Cioè, hai recensito il vecchio 800 con il quale ho fatto poco (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=6558005&highlight=rijeka#post6558005), diciamo 5000 Km. Maaa, quello nuovo l'hai provato? Chiedo per sapere. Io non l'ho provato.
mototarta
14-05-2014, 19:19
Mi pare che il senso del thread fosse chiedere cosa si pensasse di questa moto. Avendola avuta, mi sono permesso di fare delle considerazioni.
E' stancante che qualsiasi cosa si scriva arrivi qualcuno a sfottere, o a criticare. Sarebbe così bello poter serenamente esporre la propria idea ma evidentemente è troppo difficile.
Ok, cancello i miei interventi, mi limito a leggere magari imparo qualcosa và.
Oh ma che t' in cazzi !!!! Stiamo discutendo no, senza nessuna cattiveria mi sembra, mazza come siamo per ma lo si !!!!! Dai un caffè e si ricomincia.
Quello che hai scritto l' ho letto con piacere perché risponde a verita' avendone avuta qualcuna di vfr......:lol:
Devi entrare nello spirito del forum ...... non devi prendere mai niente sul serio echecazz:lol:
Beh ma Mototarta con una GS adv e una HP4 è normale che la pensi così, è abituato bene; se pensa ad una 800cc penserà ad una F3, lo capisco. Questa Honda VFR 800 però è il giusto compromesso per fare più cose ed ha una linea che, a dispetto di altri prodotti, invecchia molto poco.
Youzanuvole
14-05-2014, 20:09
@ Motarta: non era mia intenzione provocare ma rimanere nell'alveo della discussione sul nuovo 800, che su quello vecchio c'è n'è già un paio argomentate mi pare benissimo da Zel.
Se in qualche moto ti ho irritato, scusa.
Invece al venerabile Skito volevo chiedere se ai tempi di Redman c'erano già le valvole 😄
(Voto in meccanica: 3 lo so...lo so...😄)
Flyvaradero
14-05-2014, 20:59
A me piace!
Bravi ragazzi mi state piacendo. .bel thread..
inviato dal mio smarciofon
bobo1978
14-05-2014, 21:30
Tra poco arriverà qua in zona Pv.peccato a San Martino,zona povera di curve.la andrò a provare sicuro.
euronove
15-05-2014, 11:00
Esteticamente è molto bella, e ha un nome storico.
Ma, per diverse ragioni, penso le preferirei o il Crossrunner o la Kawa Z1000SX.
Roadwarrior
15-05-2014, 11:16
[QUOTE=ghima;8036518]Ragazzi nessuno ne parla nn fa notizia più di tanto (mentre assistiamo all'ennesima comparativa di ste mazzo di endurone) ma a me piace da matti la nuova sport tourer di hamamatsu filante elegante per me sarò nostalgico ma mi fa impazzire. .
So che hanno scritto nelle prove che nn è agilissimama solo a vederka mi fa voglia di fare un bel misto. .
inviato dal mio smarciofon[/QU
Hamamatsu? Ma la Honda non ha sede a Tokio? Ad Hamamatsu mi sa che risieda la Suzuki, poi la Kawa ad Akashi e la Yamaha a Iwata. O no?:-o
La vfr non l'ho mai guidata, però questa versione del motore (se è la stessa della Crossrunner) è gustosa e parecchio.
Mi piace molto anche esteticamente, a conferma che di moto ci capisco poco...:lol:
Pure io come cecco sono Crossrunner dotato e confermo un "motorino" particolarmente piacevole.
Cammini sereno , turistico e da paesagi...se vuoi
Metti in crisi più di una tuta se viaggi con il coltello tra i denti.
Proba le geometrie del telaio sono un pò diverse...
il VFR è più rigoroso ma pesa di sterzo.
Il CR danza sul misto ma si "muove" in velocità.
Peccato che il mktg Honda non abbia previsto una bella versione turismo
ciao Bert
euronove
16-05-2014, 12:50
ma infatti
http://www.motociclismo.it/honda-crossrunner-e-vfr-moto-11237
La nuova VFR 800 la trovo poco affascinante come le Suzuki Gsx600-750F di fine anni '90: non mi trasmette nessuna emozione e la moto, oltre ad essere un mezzo di trasporto, ti deve emozionare.
se l'ha scritto motociclismo c 'è da crederci, ahahahaha
una tra le più sfigate ed orrende moto mai costruite
Cit MOTOCICLISMO!
la ciclistica e il motore sono sempre quelli .......però guida e carattere appartengono alla nuova generazione
quindi voglio capire:
ciclistica e motore sono gli stessi (della vecchia VFR presumo)
però ,per opera dello spirito santo, su sto rospo, cambia la guida
e quindi: motore e ciclistica! non sono più gli stressi della vecchia ????
ahahaha
ma la guida e il carattere, appartengono alla nuova generazione.
che significa guida e carattere della nuova generazione ??????????
ahahahahahahah
vabbe' dai sarà uno scherzo !!!!!
trovo, altreSi, financo, oltremodo, qualunquemente, offensivo, aver affiancato sto rospo ad una (se pur non la migliore) VFR, della quaglia, come i vampiri ai morti sul campo di battaglia in guerra, ha deturpato l'essenza !!!!
Ma che fine ha fatto la HONDA
Motociclismo, non sono all'altezza di commentarlo, loro, sono troppo avanti ahahah
cit MOTOCICLISMO
La Honda Crossrunner è l'erede della vecchia sport tourer VFR. In un video vi spieghiamo come cambiano le sensazioni di guida dalla moto del passato all'ultimo modello che rappresenta il futuro della Casa dell'ala dorata.
vero .................... infatti, hanno fatto prima la sfigata 1200 VFR, da quest' anno, stanno rifacendo la vecchia VFR 800
ultimo modello che rappresenta il futuro della Casa dell'ala dorata
se sto rospo di CR rappresenta il futuro della casa, è meglio che si diano agli spazzolini elettrici per denti
http://i57.tinypic.com/14oaiki.jpg
http://i57.tinypic.com/dvr5o6.jpg
http://i60.tinypic.com/5yfccz.jpg
http://i58.tinypic.com/2je4chu.jpg
si vede anche ad occhio che la CR rispetto alle VFR è più bella, e sicuramente ha una guida più moderna (ahahahaha)
(ma fatemi sto caxxo di favore va!)
http://i59.tinypic.com/fng0gn.jpg
Appunto
inviato dal mio smarciofon
PHARMABIKE
17-05-2014, 18:56
Up per la nuova Vufera !!!
giessehpn
17-05-2014, 21:51
Vista e toccata: mi piace assai e il prezzo mi sembra corretto. Sabato prossimo la provo.
Agli stessi soldi cmq si porta sempre a casa una bmw s1000r. Nn so se mi spiego.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
EnricoSL900
17-05-2014, 23:41
E cosa c'entra? Agli stessi soldi volendo si porta via anche una Sportster 1200, ma nessuno credo pensi di far paragoni...
A volte proprio non capisco. :-o
Come dire una ferrari maranello al prezzo di una golf. A me sembra strano.
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
EnricoSL900
18-05-2014, 23:39
Il solo vantaggio che ha la Smiller sul Vuferottocento per come la vedo io è che va più forte. Ma il solo pensare di entrare in garage ogni mattina e trovarci una moto tanto brutta mi pare motivo sufficiente per non pormi nemmeno il dubbio di cosa sceglierei se fossero le ultime due moto al mondo... :lol:
Scherzi a parte, la VFR è probabilmente un po' cara in relazione alla sua cilindrata e al progetto non proprio freschissimo, ma non si può dire che non sia una bella motoretta sostanziosa e completa per quelli che al tempo sul giro al Mugello preferiscono il mototurismo anche sportivo. Io la comprerei mille volte più volentieri di uno qualunque dei millemila suv a due ruote che vanno di moda oggi, questo è sicuro... e quelli sono anche i suoi riferimenti.
Pensala accanto a una scurreggetta tipo una Tiger 800 e dimmi che non è miliardi di volte più bella... :-o
bobo1978
19-05-2014, 07:41
Millemila miliardi!
euronove
19-05-2014, 10:21
Skito ci sono mille esempi di crossover derivate da moto stradali, preferite in massa a quest'ultime. E credo valesse anche tra VFR800 e Crossrunner, anche prima che la scontassero.
Poi non so di quale incapacità di Honda ti lamenti: di VFR800 non ne vendevano più, e di questa nuova restylizzata ne venderanno due se va bene. Seguendo le tue nostalgie avrebbero già chiuso i battenti. Le tue sono considerazioni utili per chi gestisce un museo della moto, non per chi vuole venderle oggi.
La VFR non è mica Honda, è VFR (o almeno lo è stata) così come la GS non è BMW ma è la GS. Poi son gusti, mode, etc. etc.
Scherzi a parte, la VFR è probabilmente un po' cara in relazione alla sua cilindrata e al progetto non proprio freschissimo,
Mirabile sintesi.
Quasi 12.800 euro sono una cifra che - a parere mio - allontana la moto dai grossi volumi.
Vedremo che cosa accadrà , a livello di prezzo, tra 12 mesi.
Dpelago KTM 1190 ADV
bobo1978
19-05-2014, 17:30
Gli affari si faranno verso l'autunno,quando i concessionari potranno vendere le moto date in prova.a minimo il 20% in meno
Peccato che Vfr in prova, almeno dalle mie parti, non ce ne siano, già provveduto a scrivere ad Honda Italia, ma mi hanno risposto di chiedere ai concessionari, ed io cosa avevo fatto?:confused::confused::confused::confused:
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2
bobo1978
19-05-2014, 18:01
Ma dai,almeno un concessionario di riferimento li in zona ci sarà.
Qua da me,vicino a Pavia quando uscì la CT c'era la fila per provarla.ok che è un segmento diverso ed è quello che tira x la maggiore, il conce ne aveva 2,una da vendere e una da provare.sicuramente in Liguria ce ne sarà una.poi li prendi la strada che vuoi ed è divertimento assicurato.
Ma il gestore di Pavia è gentile le fa provare, mi ricordo che c'era la rossa da provare giusto? Non è detto che tutti i concessionari ti diano modo...
i concessionari potranno vendere le moto date in prova.a minimo il 20% in meno
20% di sconto lo proporranno sul nuovo da immatricolare.....
Dpelago KTM 1190 ADV
Io avevo proprio il Vfr 800 prima di quello uscito col V Tec x intenderci, e mi sarebbe proprio piaciuto provarla , anche se ormai sono abituato bene col boxer della mukka...:)
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2
EnricoSL900
19-05-2014, 18:58
Anche secondo me è una moto da 11000/11500 completa di borse laterali... :-o
Ma scusate non fanno più gli Honda in the City? Li fanno provare l'intera gamma, magari manca la Goldwing ma le nuove ci sono tutte.
Ma scusate non fanno più gli Honda in the City?
Se li organizzano come fecero a Varese - letteralmente in città - possono anche farne a meno. Tutti in fila indiana dietro ad un apripista che va a 50 km/ h :-o
Pensa che un genio riuscì pure a cadere. Era dotato di airbag per moto.
Andava così piano che neppure " esplose ".
In compenso acciaccò la moto....
Dpelago KTM 1190 ADV
Moto da 14 con un litro non se ne venderanno più. Nuove. Usati da 5000 km forse. La gente compra o status symbol e sputer o motorette furbe come la 75o nc o la cb500.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Il solo vantaggio che ha la Smiller sul Vuferottocento per come la vedo io è che va più forte. Ma il solo pensare di entrare in garage ogni mattina e trovarci una moto tanto brutta mi pare motivo sufficiente per non pormi nemmeno il dubbio di cosa sceglierei se fossero le ultime due moto al mondo... :lol:
Scherzi a parte, la VFR è probabilmente un po' cara in relazione alla sua cilindrata e al progetto non proprio freschissimo, ma non si può dire che non sia una bella motoretta sostanziosa e completa per quelli che al tempo sul giro al Mugello preferiscono il mototurismo anche sportivo. Io la comprerei mille volte più volentieri di uno qualunque dei millemila suv a due ruote che vanno di moda oggi, questo è sicuro... e quelli sono anche i suoi riferimenti.
Pensala accanto a una scurreggetta tipo una Tiger 800 e dimmi che non è miliardi di volte più bella... :-o
quotone al 100%
ilprofessore
19-05-2014, 22:34
14 con un litro non li fa nemmeno la mia 1200, vorrei sperare che la nuova 800 faccia meglio.
Per chi non lo sapesse, la vecchia 800FI del 2000-2001 faceva tranquillamente i 20 km/l anche andando allegramente in 2.
Per chi non lo sapesse, la vecchia 800FI del 2000-2001 faceva tranquillamente i 20 km/l anche andando allegramente in 2.
Confermo...
Cmq qui a Genova Honda in the city dopo tanti anni di presenza non arriva.
Per me un grande errore di marketing.
EnricoSL900
19-05-2014, 23:55
Una 1200 l'ho vista stamattina nel parcheggio del supermercato. Il dietro senza valigie non sarebbe nemmeno male, snello come l'hanno fatto. Le borse originali però sono di una bruttezza imbarazzante: puntano tutta la linea della moto verso il basso, tanto che trovo fosse difficile dar loro una forma che mortificasse di più tutto l'insieme.
Il problema grosso però è che poi la guardo davanti e proprio non la trovo digeribile. Una moto che guardandola ricorda una balena non è proprio il massimo, digiamogelo...
La nuova 800 invece è un classico veramente carino. Stona solo quel grosso portatarga nero con gli attacchi delle valigie integrati, ma nel complesso specie nella colorazione rossa la trovo davvero una bella moto...
EnricoSL900
20-05-2014, 00:00
Quanto ai consumi, non è che un 1200 da 160 cavalli possa consumare come un 700 da scuter.
I BMW K non fanno molto meglio: il 1300 consuma poco solo ad andature estremamente tranquille (in superstrada e in autostrada, stando nei limiti, faccio anche oltre 20 al litro), ma guidando normalmente io non riesco a stare sopra ai 16.
È tutto il resto della moto che è immensamente migliore... :lol::lol::lol:
A me piace, anche se concordo con dice che il prezzo è destinato a scendere nel giro di un anno. (oggi se andate a comprare una CT nuova, la pagate circa il 20% in meno di chi l'ha comprata un anno fa).
Mi piacerebbe provarla e forse Potrei permutarla con la mia CBR 600 F (my2012) che è un 600 da 103 cv che va molto forte e consuma pochissimo alla fine guadagnerei solo un po' di coppia e un po' di elettronica in più......... Vedremo
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
branchen
20-05-2014, 08:27
Per chi non lo sapesse, la vecchia 800FI del 2000-2001 faceva tranquillamente i 20 km/l anche andando allegramente in 2.
mmm... la mia del '99 i 20 km/l non li ha mai visti
infatti parlava della 2000-2001 catalizzata......la"99 consuma comunque leggermente meno della mia del "98.
euronove
20-05-2014, 10:29
Potrei permutarla con la mia CBR 600 F (my2012)
non farlo! :lol:
http://www.moto.it/news/honda-cbr600f-costruita-in-italia-premiata-per-qualita.html
Sull'estetica del VFR 1200, qui leggo solo commenti negativi, con persone in carne ed ossa (me compreso) solo positivi. Un conoscente, uno che non si vuole convertire a endurone/crossover (un caso raro), punta sia la Z1000SX che la VFR 1200. Sostanzialmente, più maneggevole e fruibile la prima, ma assolutamente più imperiosa e di grandissimo fascino la seconda!
bobo1978
20-05-2014, 11:14
Io punterei anche a visionare la nuova cbr650f
.Poi non so di quale incapacità di Honda ti lamenti: di VFR800 non ne vendevano più, e di questa nuova restylizzata ne venderanno due se va bene. Seguendo le tue nostalgie avrebbero già chiuso i battenti. Le tue sono considerazioni utili per chi gestisce un museo della moto, non per chi vuole venderle oggi.
ahahah a volte fate delle considerazioni ad capokkiam, come lo scontrino mendace della picerno!!!!:lol:
Paradossalmente a quanto mi contesti, le uniche due case che vendono indisturbate MOTO sono proprio quelle che hanno dato voce alla mia nostalgia.
Andiamo su! i japp hanno le saracinesche a mezzasta! non vorrai farmi credere che la Honda vende ancora moto !!!!!!!!!!!!!!!
euronove
20-05-2014, 13:19
come già ti avevo (inutilmente) segnalato, almeno in Italia Honda come vendite moto è al secondo posto, vicina al primo
se poi consideriamo anche gli scooter, ciao...
non è che mettono a mezz'asta quando ti vedono avvicinare? :lol:
mmm... la mia del '99 i 20 km/l non li ha mai visti
Infatti, manco la mia del 98...neanche col binocolo!
Un po' meglio il vtec, ma solo sotto i settemila.
Però da guidare era molto meglio quella vecchia...
tapatalkato con il mio Xperia mini
ilprofessore
20-05-2014, 21:32
C'e' una bella differenza fra la 98-99 e la 2000-2001.
L'aggiunta del catalizzatore ed il conseguente cambio della carburazione, hanno portato a dei consumi molto piu' bassi.
La 98 e' la peggiore delle VFR, in assoluto. Beveva senza alcun motivo, sia andando piano che andando forte. La 99 e' un modello strano, alcune sono vicine alla 98, altre consumano pochissimo, quasi come la 2000-2001.
La Vtec si pone a meta' strada fra la 98 e la 2000.
La 1200 consuma come la Vtec.
La nuova spero sia vicina alla 2000, soprattutto restando sotto la zona Vtec.
EnricoSL900
21-05-2014, 00:36
Il problema è che il motore è relativamente piccolo per farne un uso turistico sportivo, magari in due e con i bagagli, e di conseguenza anche ad andature non esagerate sarà probabilmente necessario farlo girare un po' allegro... ed ecco che i consumi salgono insieme all'impegno alla guida. Alla stessa andatura magari con un 1200 consumi meno e trotti rilassato sfruttando la coppia ai bassi...
EnricoSL900
21-05-2014, 00:40
Ah, già... il meraviglioso V4 Honda ai bassi non va una ceppa nemmeno in versione 1200.
A volte do per scontato che tutti i motori grossi camminino forte sempre e comunque come fa il mio... che sbadato... :lol::lol::lol:
La mia pan 1300 andava veramente bene ad ogni regime. Altro che queste.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
come già ti avevo (inutilmente) segnalato, almeno in Italia Honda come vendite moto ...
come ti ripeto (inutilmente) anche io :lol: il mercato delle "moto" è fermo da molti anni, per cui è facile nascondendosi dietro la (gloriosa) storia della HONDA vera e nei nuovi suoi concetti di moto (che risultano molto improbabili, vedasi i diversi ultimi suoi FLOP!) che qui da noi, che, notoriamente siamo molto sensibili alle mode motociclistiche la honda venda quello che resta delle "rimanenze di magazzino ad esaurimento", perchè come ancora una volta ti ripeto (l'evidenza) la HONDA non costruisce una moto degna del suo marchio ormai dal lontano 2002 !!!!
tobaldomantova
21-05-2014, 12:09
SKITO: HONDA non costruisce una moto degna del suo marchio ormai dal lontano 2002 !!!![/QUOTE]
Magari ti potresti proporre ai vertici Honda come "manager of all project":)
basterebbe che fossero meno orgosciosi e presuntuosi! e gia' cosi' farebbero meno cazzate anzicche' coprirle con la scusa dei "nuovi concetti" (del caxxo) ahahaha
Ho visto sabato " da vicino " la nuova VFR 800.
Gran bel prodotto davvero. In nero, poi, mi è veramente piaciuta. Ottime finiture, come Honda sa fare quando si mette d'impegno, ed una cura dei dettagli veramente mirabile.
Peccato il prezzo - come già detto - non propriamente popolare. Almeno se lo si raffronta alla cugina CrossRunner.
Fuori tuttavia, era posteggiato un GS 800 ADV. Guardandolo bene, dopo aver visto la Honda, il listino del VFR mi appariva congruo più di quanto non lo ritenessi di primo acchito...
Dpelago KTM 1190 ADV
OcusPocus
26-05-2014, 10:34
Ma, per chi l'ha vista da vicino, il passeggero che sistemazione ha? A vederla in foto sembra la sella dell'Hornet o della CBR 600 F che, onestamente, per una Sport Tourer sembra un po' risicata (vabbè poi la Kawa 1000 è pure peggio...)
, il passeggero che sistemazione ha?
Decente. In linea con le concorrenti.
Poi, per fare un discorso sensato, bisognerebbe sentire qualcuno che ci poggi le terga per qualche ora.
Comunque a me la moto è piaciuta molto.
Come sempre, giudicare dal vivo.....
Dpelago KTM 1190 ADV
Vista anche io sia rossa che nera,mi son seduto sopra e analizzata x bene, la posizione di guida è una tristezza, ha il manubrio chiuso come le moto di 25 anni fà, praticamente è come stare a sedere sulla tazza quando si spinge:lol:, poi la sella non è comoda x niente, è quasi più comoda la pinigale:rolleyes: marmitta triste da vedere, peccato x honda che ha perso una bella occasione:(
ilprofessore
27-05-2014, 00:17
Ci hai mai fatto 700 km di montagna in un giorno con la VFR?
Prima di dire che e' scomoda, vedi di farli e poi ne riparliamo.
il vfr ha sempre fatto cagare......è scomodo......non va na sega......
detto sopratutto da chi non l'ha mai provato è sicuramente una garanzia......
Bella. Ma era bella anche la versione precedente... nera.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Fabry65_RT
27-05-2014, 08:44
http://img.tapatalk.com/d/14/05/27/bezajyqe.jpg
Se la nuova è "scomoda" come la mia, si riescono comunque a fare 1270 km in un giorno (Bologna-Angers). La posizione sul VFR é meno stancante, per la schiena e per il culo, di quella della RT; i polsi sono sicuramente più carichi.
Trovo che la nuova somigli molto al modello '98-'01.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
EnricoSL900
27-05-2014, 10:05
Fabry, spero tu non ti offenda... ma quella colorazione celebrativa era meglio se la lasciavano sulle moto di cinquant'anni prima... :lol::lol::lol:
giessehpn
27-05-2014, 11:21
Sabato mattina l'ho provata per ca. 50km. Motore, cambio, freni e telaio sono davvero ottimi e, come tradizione Honda, facili. Anche il grado di finitura é decisamente alto ...ben più della mia k1600gt.
Sono alto 1,80 e a me quella posizione di guida proprio non piace; troppo caricata sui polsi. La sella davanti é comoda, quella del passeggero é piuttosto striminzita.
Il prezzo, se paragonato a BMW é piuttosto conveniente, secondo me.
Nera e rossa é bellissima. Quella bianca non c'era.
A me piace molto
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Fabry65_RT
27-05-2014, 12:03
@ EnricoSL900: perche' dovrei offendermi? La comprai usata nel 2001 e devo dire che subito non mi faceva impazzire il bicolore.
Adesso, al di la' che sia la mia, per me e' ancora bellissima proprio per la particolarita'!!
la-sfinge
27-05-2014, 12:14
Ci hai mai fatto 700 km di montagna in un giorno con la VFR?
Prima di dire che e' scomoda, vedi di farli e poi ne riparliamo.
si ma quello non è andare in moto, è lavorare o al max fare un trasferimento frutto del poco tempo a disposizione, minchia 700km ti montagna... na penitenza, figuriamoci per il passeggero:mad::mad:;)
Fare 700 km di passi al giorno con la Vfr è una goduria .......fatti più volte..........mi stanco di più con l'rt pure io......
eio concordo...
certe posizioni di guida (tipo GS per intenderci) per la mia povera schiena sono deleterie..
quelle legegrmente allungate mi fanno sopportare meglio il tragitto..
CISAIOLO
27-05-2014, 12:55
Io ho usato diverse volte il vecchio vfr ed era una gran moto,la nuova mi piace parecchio e credo che dire che e' cara paragonandola alla GS 800 ce ne vuole,solo il motore costa come la 800.
bobo1978
27-05-2014, 13:11
Stamattina ho fatto un salto in conc Honda x vedere finalmente sta nuova 800.
Arrivata settimana scorsa.venduta lo stesso giorno in cui è stata consegnata.
In settimana ne arriva un altra. Ma mi sa che non la lasciano in prova.
io il vfr l'ho avuto sia nel 84 che nel 94!! la nuova è peggio di quella di 30 anni fà ...... siamo nel 2014 x chi non se ne è accorto
euronove
27-05-2014, 13:40
in che cosa è peggio?
PHARMABIKE
27-05-2014, 15:34
Vista oggi live zona Fossano bellissima !!!! Sono un nostalgico anni 90 .....
Sicuro che l'avevi nel 84?
Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk
tobaldomantova
27-05-2014, 19:03
io si ma si chiamava vff
Senza polemica, ma non so fino a che punto la vff possa appartenere alla pur ampia famiglia delle vfr.
senza polemica ................ 3- in storia delle VFR .................... (confronta i modelli !!!)
tobaldomantova
27-05-2014, 19:21
senza polemica ................ 3- in storia delle VFR .................... (confronta i modelli !!!)
Tu pensala come ti pare, ma tra la vff dell'84 e la vfr dell'86 le differenze sono molte, troppe per poter definire come evoluzione la vfr rispetto la vff.
La serie vfr, di cui conservo ed uso di tanto in tanto il modello 88-89, ha una filosofia totalmente diversa rispetto la vff. Questo è il mio parere, del tutto personale che può anche non essere condiviso.:)
EnricoSL900
27-05-2014, 21:04
Tobaldo, lassa perdere che quando Skito si mette ad affibbiare voti in storia della Honda poi non la finiamo più... :lol::lol::lol:
io il vfr l'ho avuto sia nel 84 che nel 94!! siamo nel 2014 x chi non se ne è accorto
Ci siamo accorti tutti di essere nel 2014. Grazie.
Mi pare che sia Tu a non esserti accorto di una discrepanza temporale tra le date che citi, ed i rispettivi modelli che millanti di aver posseduto :lol::lol::lol:
Dpelago KTM 1190 ADV
non so dove eri te nel 84, ma io un vf 750 rosso bianco con cerchi oro l'ho avuto , venduto subito per problemi alle cammes, cambiato con un cbx 750 che mi son mezzo ammazzato per rottura tubo mandata olio radiatore in un curvone sulla bo-fi, nel 94 avuto vfr grigio , a 3000km dato in permuta x una yamaha per problemi alla cammes (al tipo che poi l'ha comprata gli cambiarono il motore che a me negarono) le discrepanze non so dove le vedi e non me ne frega un azzo se non ci credi!!
PS: ripeto la nuova è un puro flop, a parte la posizione di guida che ho già commentato, basta leggere come ne parlano le varie riviste nei test, sembra di guidare una moto vecchia e ripeto siamo nel 2014, forse in honda non se ne sono accorti:lol:
EnricoSL900
27-05-2014, 23:17
Alex, anche tu... attento a dire che le Honda dei tempi d'oro si rompevano... :lol::lol::lol:
tobaldomantova
27-05-2014, 23:23
Certo che si rompevano, ma riconoscevano il problema e te lo risolvevano. "Altri"costruttori ti dicevano o ti dicono che è solo colpa tua. Scusa se è poco.
Enri, pensa che x 2 anni(83-85) le ho anche vendute!! ovvio che ci sono anche quelle che non si rompono...., ma chi ha i cbr 1000(mio zio) gira con gli statori cinesi di scorta sotto alla sella (durata media 15-20000km) poi in giro parlono male di bmw e ducati:lol:
PS: tanto x sparlare, ma un bella triumph st(la prima serie) se la fà arrosto un vfr , e lo dico perchè l'ho provata x bene (presa a noleggio):D
EnricoSL900
27-05-2014, 23:55
Tu fatti un giro su una Ducati ST4... ;)
Certo, è una sport-touring di un'altra epoca, ma quando c'è da guidare è un'arma da guerra. :!:
Ho un amico che per andare in giro con la moglie si è sistemato (bene) una ST2 da 1000€, ed è un pessimo cliente per chiunque. Anche se lui è un brutto cliente anche quando lo trovi in giro con l'Alazzurra... :-o
ilprofessore
28-05-2014, 00:05
x Alex92
Sei proprio sfortunato, tutte a te capitano le Honda con le cammes avariate.
Passi con la VF750, ma VFR con problemi all'albero a cammes non le ho mai viste.
Sulla mia 800, 250.000 km, non le ho nemmeno mai registrate le valvole, fai tu.
lo so , il mondo è pieno sfigati, purtroppo il mio posteriore è stato trapanato dai jap, ovvio che c'è jap e jap, io ho scelto bene:lol: poi adesso sarò trapanto dai crucchi e dagli inglesi, ocio perchè è una ruota che gira :lol:
euronove
28-05-2014, 14:56
Tobaldo, lassa perdere che quando Skito si mette ad affibbiare voti in storia della Honda poi non la finiamo più... :lol::lol::lol:
Diciamo che ci sentiamo tutti come Bruno Sacchi... :lol:
http://i1.ytimg.com/vi/IA_y13T1qVc/hqdefault.jpg
EnricoSL900
28-05-2014, 22:41
Vista stamattina in concessionaria. Carina, anche se un po'cara, ma quello che mi ha più colpito è stato il venditore.
Gli ho espresso il mio apprezzamento soprattutto per la bella linea, e gli ho spiegato che venendo da anni di motori grossi sarei curioso di provarla per capire quanto mi potrebbe mancare il tiro in basso del mio 1300. Presa la palla al balzo, mi dice al volo che allora per me ci vorrebbe la VFR1200.
Rispondo altrettanto al volo che proprio non mi piace esteticamente, e che comunque da quello che ho sentito ha un motore non proprio prontissimo in basso (notevole pregio invece del mio quattrozilindren). Colto nell'orgoglio, il tipo mi attacca un pippone assurdo e interminabile sulle cazzate che si raccontano sui forum... per poi ammettere dopo minuti di farneticanti invettive contro nemmeno lui sapeva chi... che in effetti il "suo" V4 rispetto al mio 4 in linea (glielo ho dovuto ricordare io che schema di motore avesse la mia BMW...) magari forse ha davvero un po' di tiro in basso in meno.
Però io ero andato a vedere la 800... :-o
EnricoSL900
28-05-2014, 22:42
Ah, giusto per aggiungere una precisazione sul prezzo: al listino vanno aggiunti, se si desiderano, le borse laterali e il cambio elettronico. In totale altri mille euro...
euronove
29-05-2014, 10:32
Io che la 1200 fosse povera in basso non l'ho mai sentito, nella prima versione (senza TC) avevano limitato elettronicamente l'erogazione nelle prime marce per non mettere in imbarazzo.
EnricoSL900
29-05-2014, 11:19
Capirai... ormai il controllo di trazione a prova di impedito ce l'hanno anche gli sputerS... :-o
.
La serie vfr, di cui conservo ed uso di tanto in tanto il modello 88-89, ha una filosofia totalmente diversa rispetto la vff.
ahi ahi ahi .............. filosofie diverse tra le vff 750 f e le successive vfr 750 f ?????
la vfr fu l' evoluzione logica delle vff 750 f che era una tra piu' sportive ed innovative moto dell'epoca stessa esgonomia stesse quote ciclistiche ... stesse ruote! :lol:
Io ne ho avute solo 9 dal 83 al 2004 ed ho fatto tanta strada da solo ed in due ..... e sono un grande estimatore di quel modello ... una delle rarissime Honda che seppe entusiasmare chi le giudava
forse stai confondendo la F con la sfigata S ..... mi vedo costretto ad abbassarti il voto !!!!! :lol:
Ma come si fa a mettere il controllo di trazione su delle 4 cilindri da 800 cc che nn vanno neanche avanti se nn dai 9000 giri in su? Boh
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
tobaldomantova
29-05-2014, 14:14
@Skito Noi potermmo discutere fino a domani, ma per me, sottolineo per me, la vff è una cosa diversa da tutte le varie serie di vfr che sono seguite. La vfs non la considero nemmeno lontana parente, figurati in po. A proposito, la vfr non solo l'ho avuta, ma ne ho una ancora adesso, quella più bella del'88-89. A proposito di voti in storia,quelli me li davano i professori tanto tempo fa.........
ok ! secondo te ma sappi che era l' evoluzione tanto che nelle gaare di SB di allora una sostitui l' altra ovviameente.
la migliore vfr comunque fu quella del 96/98 a furor di popolo. migliori prestazioni, compatta e bella ...... ma anche questa e' una opinione !:lol:
tobaldomantova
29-05-2014, 15:00
@ skito Sei fortissimo!!!!! Certo che l'ultima parola non te la fai mancare. Mai.;)
no dai si discute ... non voglio essere avanti a nessuno, semmai dietro ahahaha ..... si scherza ma la VFR nel mio vissuto motociclistico, ha assunto una importanza rileevante ..... la conosco meglio di mia moglie (si fa per dire) ahahaha
Ripeto quanto gia' detto. A me la nuova VFR piace tantissimo.
Ho un solo grosso cruccio. Sono stato uno dei primi acquirenti del MY 2002 , VTEC - ABS.
E' stata, tra le molte possedute, la moto che mi e' piaciuta meno. Dalla guida ( sembrava di avere sempre il pneumatico anteriore sgonfio ), al motore, che per quanto elastico, non era ne' potente, ne' coppiuto. Anzi con un maledetto "gradino " , che sembra sia stato smussato nell'evoluzione succesiva.
Poiche' visivamente, per quanto bella e molto ben rifinita, l'attuale versione mutua quasi tal quali telaio e motore del My 2002, temo andrei in contro ad una delusione laddove l'acquistassi.
Dpelago KTM 1190 ADV
Ripeto quanto gia' detto. A me la nuova VFR piace tantissimo.
Ho un solo grosso cruccio. Sono stato uno dei primi acquirenti del MY 2002 , VTEC - ABS.
E' stata, tra le molte possedute, la moto che mi e' piaciuta meno. Dalla guida ( sembrava di avere sempre il pneumatico anteriore sgonfio ), al motore, che per quanto elastico, non era ne' potente, ne' coppiuto. Anzi con un maledetto "gradino " , che sembra sia stato smussato nell'evoluzione succesiva.
infatti sono stati i peggiori v4 impoveriti di tutto meccanicaamente, ed adornati da un finto v-tec, tutt'altra roba eranoi motori 750
tutt'altra roba eranoi motori 750
Anche la versione 800 pre-VTEC aveva un bel motore. Soprattutto la versioe non catalizzata. Poi la moto, non e' stata piu' la stessa.
Questa nuova declinazione, dal punto di vista stile / finiture, e' a mio avviso assolutamente ammirevole.
Resta da vedere come va.... Motociclismo, che ultimamente somiglia sempre meno ad una rivista del settore, parla di un motore che ai bassi non e' un portento, e di una ciclistica non fulminea.
Il che mi annebbia i propositi.....
Dpelago KTM 1190 ADV
Resta da vedere come va.... Motociclismo, che ultimamente somiglia sempre meno ad una rivista del settore, parla di un motore che ai bassi non e' un portento, e di una ciclistica non fulminea.
Il che mi annebbia i propositi.....
Dpelago KTM 1190 ADV
mi conforta il fatto che non sia l' unico a pensarla cosi' su motociclismo.
le 800 vtec e non sono sempre state un po "mosce" ai bassi, fino al puntto di avere poca trazione all' uscita di curve fatte ad andatura tranquilla.
la ciclistica poi se pur rigorosa e' andata sempre peggiorando dal punto di vista "agilita'" fino al'ultima vtec abbastanza dura da mandare giu' anche senza assumere una guida propriamente sportiva.
quindi da queSta nuova versione personalmente non mi asptto niente di sorprendente
E' incredibile che motociclismo se ne stia accorgendo solo in questa versione ahahahahahah
euronove
29-05-2014, 16:55
Io ho provato il Crossrunner e confermo che ai bassi va ma non "impressiona". Ripaga con la nota entrata delle 4 valvole ai 6000 giri, in spinta e in un rumore da brividi che non diresti mai finchè non li superi!
Per SKITO: il Crossrunner è agilissimo! e l'ho provato in città.
be usa lo stesso telaio e lo stesso motore anche la taatura del vtec e' la stessa.
forse pero' la CR potrebbe essere un po piu' agile, visto il peso minore specie sull' avantreno
l' origine
http://i57.tinypic.com/4h5gfk.jpg
la prima stradale
http://i61.tinypic.com/2vb0od1.jpg
l' evoluzione (la piu' bella in assoluto mai costruita)
http://i61.tinypic.com/116q44o.jpg
la più prestante e compatta !(l' ultima col radiatore frontale)
http://i57.tinypic.com/6nv3o9.jpg
la storia di un VERO mito affascinante già dall' origine !!!!
Honda FWS 1000 (RS 1000RW)
Gentle Giant ricordando la Honda FWS1000
Si dice che il signor Honda non è mai piaciuto motori a due tempi. Ha trovato le ronzano due tempi grezzo e semplice, l'equivalente di ingegneria di incudine di un fabbro. Il signor Honda era se non altro, era un ingegnere compiuto e il suo fascino era con quattro tempi, cilindri multipli e diversi motori valvole. I primi scooter e moto con il nome di Honda in tutto il serbatoio del carburante erano due tempi come una questione economica, ma subito dopo la Honda Motor Company ha iniziato il suo primo boom, l'inclinazione di ingegneria ha cominciato a inclinarsi verso le macchine a quattro tempi più complesse. In corsa il signor Honda ha avuto una preferenza molto preciso per quattro tempi, come evidenziato dalle macchine a quattro, cinque e sei cilindri gareggiato dalla fabbrica in Gran Premio nel 1960.
. MV Agusta fosse l'ultimo produttore di vincere un Gran Premio 500cc con una quattro tempi, nel 1973, Agostini è entrato la squadra di Yamaha e ha vinto subito il primo Yamaha 500 due tempi - la OW20. La vittoria ha segnato un cambiamento nella guardia ingegneria nel Grand Prix 500: valvole di aspirazione e alberi a camme erano morti. Suzuki, Kawasaki e Yamaha hanno corso tutti nella classe 500 con il multi-cilindri due tempi, e in questo periodo non era un pensiero impopolare che un quattro tempi, ogni quattro tempi, sarebbe competitiva contro la luce e potente due macchine ictus.
HRC e Honda uscirono Grand Prix nel 1960, ma un passo indietro da parte alla fine del 1970. Inoltre nel 1982 Honda ha rilasciato due macchine Grand Prix che speravano sarebbe tornato motori a quattro tempi alla ribalta della tecnologia Grand Prix: la FWS1000 e la NR500. La macchina pistone ovale NR500 è stata progettata immediatamente per andare a Grand Prix, ma il FWS1000 aveva un obiettivo di progettazione di vincere la Daytona 200 e la AMA F-1 campionato. La NR fallito nel suo obiettivo di vincere un campionato 500; non ha mai segnato un solo punto campionato del mondo 500. Il FWS riuscito a AMA Formula Uno. Eventuale cinque volte AMA campione di Formula Uno e tre volte vincitore di otto ore di Suzuka Michael Baldwin compensate sua cavalcata American Honda FWS in un modo non convenzionale: per mezzo della bottiglia. Ha corso e vinto la prima gara di Suzuka otto ore di durata su un Yoshimura Suzuki con Wes Cooley, portando su un piccolo numero di pneumatici da gara Goodyear da usare al posto della normale gomma Dunlop e Michelin. Honda come al solito aveva una sfilza di squadre di corsa a Suzuka ancora l'associazione Baldwin e Cooley ha dominato la gara con la gomma Goodyear, ha assunto come bagaglio di Baldwin sul piano.
Cilindrata di 1024cc, 150CV @ 11000 rpm e 10,6 Kg-m @ 9000 rpm 5 Peso velocità 165Kg.
"Abbiamo condotto tutta la gara penso", dice Baldwin. "Non era come un mucchio di moto si è schiantato e poi abbiamo vinto. Mi ricordo quella gara perché uno dei Honda si è schiantato in arrivo sul rettilineo davanti e scoppiò una palla di fuoco in quanto caduto. Era piuttosto fresco." Un tempo ingegnere giapponese Mr. Michihiko Aika, (che era uno dei meccanici Honda di Mike Hailwood nel 1960) ha curato tutti gli sforzi da corsa Honda e si è incontrato con Baldwin più tardi in un bar. "Ha detto, 'io so dove possiamo ottenere qualche buon whiskey' e siamo andati a questo bar, ma ho intonacate." I due hanno bevuto pesantemente e Aika (Eye-ka) ha fatto capire che avrebbe assumere Baldwin per la fabbrica di endurance sforzo corse della Honda, il team francese Honda Endurance il prossimo anno, allora e oggi una delle migliori squadre di endurance al mondo. Il problema era che la squadra francese non ha voluto sapere anche Baldwin o di ogni altro pilota americano, ma a causa del controllo di Aika, Baldwin è stato assunto.
Nel 1981 Baldwin, con il compagno di corse americane grande David Aldana, ha corso il campionato FIM Endurance per la squadra francese Honda su un RS1000 invecchiamento, un inline quattro che, secondo Baldwin, "... è fatto esplodere ogni volta che abbiamo iniziato." In Europa, nel 1981 Baldwin ha visto Aika e l'esecutivo giapponese furbescamente gli disse, "L'anno prossimo abbiamo una nuova moto in America? Si ride?" Per il 1982 Aika convinto American Honda che dovrebbero assumere Baldwin a condurre la loro US Formula Uno sforzo.
Baldwin inizia le sue FWS1000 ricordi dicendo: "E 'il mio all-time moto preferita. Se avrebbero mi permetta di avere una moto, che sarebbe stato esso. Era una grande moto. Ho comprato parecchi RS500s da Honda e ho vinto uno su un scommessa, ma il FWS è la moto che volevo ". Il primo FWS è rotolato fuori il veicolo per la prima volta in un test di Honda segreto a Daytona, prima del 1982 Daytona 200 La RSC (che più tardi sarebbe diventato il HRC tanto temuto) gruppo GP è stato diviso in due fazioni distinte poi -. Quattro tempi e due tempi. Il gruppo a due tempi ha debuttato il NS500 triplo nel 1982 e poi era gruppo di quattro del tratto per mostrare la loro roba. L'ex AMA Formula Uno campione Mike Baldwin (tre volte vincitore degli Suzuka otto ore) ricorda il suo primo giro sulla FWS1000. "Sono senza imballaggio e la moto era perfetta Normalmente con una nuova moto ci sono mille cose che devono essere cambiate dall'inizio Non sul FWS, è stato perfetto fin dall'inizio -.. Anche la frizione non ha bisogno di essere regolato . " Il fascino del FWS è stata cavalli puro: non era leggero come la NS500 due tempi triple-ovviamente-ma aveva potenza accettabile e coppia. (Inoltre, in quello stesso test di Daytona segreto Honda ha presentato ai piloti la NR500 a pistoni ovali-quattro tempi, la macchina vicino GP mitica con un 28.000 Redline.)
Freddie Spencer sulla RS1000RW nel 1982 Daytona 200, è arrivato secondo dopo aver dovuto fermare più volte per cambiare le gomme che non poteva gestire il potere biciclette.
"Il FWS era molto più veloce rispetto al NS500 o qualsiasi altra macchina Honda prima", spiega Baldwin. "At Daytona è stato alcun confronto: il FWS correva tutto il NS500 Aveva un telaio in acciaio che era molto meglio di qualsiasi struttura in alluminio che io abbia mai usato Aveva grande maneggevolezza E 'stato anche uno dei primi moto GP con un sedici... ruota anteriore pollici. La cosa era molto compatta, ma grande allo stesso tempo. La gomma anteriore avrebbe lasciato segni di frenata neri sul coperchio della valvola anteriore per tutto il tempo. Fu costruito che stretto. " Secondo Baldwin vantaggio i FWS avuto il NS è che il pilota non doveva essere Freddie Spencer a guidarla. "Con la gomma anteriore sedici pollici la NS500 tripla era un pugno", dice Baldwin, "perché, essendo il motore era a due tempi, non c'era abbastanza peso per caricare il front-end. Freddie finalmente ottenuto intorno che con la tecnica e l' fatto che lui era alto e se fosse rimasto in un tuck tutto il tempo, c'era giusto peso sulla ruota anteriore., ma per tutti gli altri, è stata dura. L'FWS aveva un sacco di peso, in modo che non era una preoccupazione, il fronte bloccati. "
La prima gara FWS 'è stato il 1982 Daytona 20 con Baldwin e Freddie Spencer a bordo l'esotico Honda V-quattro, con nemici Kenny Roberts sulla Yamaha, Eddie Lawson sulla sempre sospettato Kawasaki KR500 e l'eventuale vincitore della gara Graham Crosby su un'altra Yamaha. Come sempre gran parte della gara è venuto giù per pneumatici: Baldwin afferma, "avevano tre pneumatici, tutti loro Michelin davvero difficile Arrivarono in un soft / hard, medium / hard e disco / disco La mescola più dura sarebbe facilmente andare a 200.. miglia. Diavolo, sarebbe andare quattro o 500 miglia, probabilmente. ma non aveva la trazione di cui parlare. Se c'era il sole ed era una giornata calda, di circa il quinto giro si può solo iniziare a inclinare la moto sopra. Se avete fatto che prima del quinto giro avresti crash. Soprattutto in come il vecchio ferro di cavallo a Daytona dove la superficie era molto lucida e scivolosa. Dovreste dare otto o dieci giri per riscaldarsi. Così Freddie e agonizzai su cui ruota stavamo andando da usare e credo che entrambi abbiamo deciso di fare il / mescola dura di media. Abbiamo dovuto, se abbiamo usato il tutti difficile sarebbe cancellare fuori e ci piacerebbe essere perso. Non hai pianifica un pneumatico ferma indietro allora, hai appena avuto soste gas, nessun cambio rapido Quindi la tua scelta di gomme doveva essere a destra su ".. Il ritmo della gara è stato difficile per i primi dieci giri e ha fatto le gomme dentro Baldwin continua: "Non mi girava in uscita dalle curve come la maggior parte delle moto ha fatto allora, filava fino in fondo al rettilineo, si girava a come 179-180 mph. L'FWS ha avuto un enorme area frontale, e credo che fosse proprio impossibile per la bici per spingere attraverso la parete di aria davanti della carenatura. Era come hai parcheggiato la bicicletta contro un muro e ha fatto un burnout,. aveva una buona potenza, ma non abbastanza per superare le carenze aerodinamiche della moto, in modo che il pneumatico appena filata moto ora e poi normalmente ha colpito la velocità massima subito dopo la linea del traguardo a Daytona, ma il FWS è stato superato fuori a lungo prima che. " Baldwin ha vinto il 1982 AMA campionato di Formula Uno sul FWS, vincendo Loudon, Pocono e Sears Point. Wes Cooley Jr. ha vinto Road America su un Yosh Suzuki e Roberts ha vinto la sua gara di casa a Laguna Seca. Ecclesiastico Future Steve Wise arrivato secondo in campionato.
Joey Dunlop ha vinto il 1982-1983 TT su questo FWS 1000
Il FWS 'in America erano quasi gli unici gareggiato in tutto il mondo. "Dopo Daytona siamo andati in Inghilterra per fare i match race (quindi si tiene ogni anno a Pasqua)," ricorda Baldwin, "e noi eravamo pronti per imballare la FWS e farlo, ma gli organizzatori britannici erano veramente dispiaciuto che eravamo andando a portare i FWS sopra. Così abbiamo finito per portare un vecchio in-linea a quattro moto. Credo che volevano un Brit per essere il primo a guidare quella moto nel Regno Unito. Honda ha dato uno a Joey Dunlop e ha vinto il Isola di Man su di esso. Ha appena annientato tutti su di esso. " Nel 1982-83 apparenze FWS sono molto rare al di fuori dell'America e l'Isola di Man.
Baldwin continua: "E 'difficile mettere in parole ciò che una grande moto il FWS era, e se dovessi paragonarlo a una macchina sarebbe il Moto-Guzzi LeMans ho guidato nel 1978. Aveva che la gestione neutrale stesso, ma ancora sarebbe flick da sinistra a destra così in fretta. Anche il motore sentire come la Guzzi Doppia, essa su di giri facilmente, liberamente con un semplice blip della valvola a farfalla. "
Poi un meccanico newby Honda da Colorado, reduce dal programma di pista enduro e sporcizia di Honda, e ora costruttore del motore e crewchief di Honda AMA Superbike squadra del Smokin Joe Ray Plumb ricorda il FWS con gioia. "E 'stato il mio all-time bici da corsa preferita E' stata una grande moto, facile da lavorare e morto affidabile, non si poteva rovinare tutto il motore in quel momento era davvero avanzata. -. Era una 996cc DOHC, ingranaggio condotto v -quattro, con non meno bilancieri, alberi bilanciere in titanio e un tubo in acciaio pieno, che nel 1982 era raro anche a livello di fabbrica. 'stata una delle prime moto che avevamo bielle in titanio dentro Una delle cose carine su di esso è stato che i cilindri posteriori erano una canna di un pezzo inserito nel blocco di alluminio con o-ring sulla parte superiore e inferiore della parte esterna della piscina. Dal punto di vista macchinista che era veramente qualcosa. Aveva anche uno dei primi one- frizioni vie e un predecessore alle frizioni che ora usiamo sulla Superbike. L'scarico posteriore alzato dalla porta di scarico verso il sedile girato poi a destra, poi svoltò a sinistra e poi tornò di corsa alla sezione di coda. Era un incubo impianto idraulico e un meccanico che era qui allora, che rimarranno senza nome, lo guardò e disse: 'Non c'è modo che sta andando a lavorare'. Ma lo ha fatto, ha funzionato alla grande. "Plumb afferma che il FWS è stata una delle prime moto complete sulle opere che American Honda ha ricevuto da HRC, prima che stavano costruendo la maggior parte delle moto da corsa in proprio con componenti provenienti dal Giappone.
Plumb particolare ricorda il Loudon F-1 gara dal 1982. "Baldwin è arrivato durante l'ultima sessione di prove in anticipo e ha detto che la cosa faceva un rumore sferragliante orribile, davvero male, e poi si è fermato rende, appena andato via. Siamo su di giri che un paio di volte nella pit lane ma suonava bene e lo abbiamo rimandato su di esso. ho preso il motore a pezzi dopo che e ha scoperto che una delle molle di scarico era rotto e girato nei carboidrati, giù attraverso il tubo di aspirazione e in uno dei cilindri in cui è stato pestate piatto dal pistone e soffiato nel gas di scarico. Normalmente che richiede un nuovo motore, quando si ha qualcosa che gran entrare nel cilindro stesso, i risultati possono essere devastanti. Ma il FWS era come un vecchio trattore in molti modi:. assunti davvero buona potenza e basta non poteva male che ho sostituito la molla di scarico, rimetterlo insieme e Baldwin ha vinto la gara su di esso ". Come si può immaginare, Plumb ricorda che il FWS aveva una nota di scarico distintivo. "E 'stato molto come ci si immagina davvero un grande Interceptor o RC30 suonerebbe. Molto forte."
Il FWS, anche se non era il maggior successo pilota HRC / RSC / HGA nella storia, fu il progenitore di tutta la linea di v-quattro corsa e moto da strada sportive tra cui il primo 1983 VF750 Interceptor, il VFR700/750 più tardi, la RC30 , la resistenza corridore RVF750 e l'RC45 corrente. Inoltre, la metodologia utilizzata nella camicia del cilindro è lo stesso utilizzato nel $ 50.000 NR750 da strada. Solo ora, ben sedici anni dopo che è stato avviato il progetto, ha costruito una Honda non-v-quattro macchina (la VTR1000) che può essere considerato una piattaforma per una seria regina Superbike livello di fabbrica.
Era questa una macchina progettata dal leggendario Mr. Honda? Probabilmente no. Con questo termine vecchio Honda è stato sicuramente molto hands-off nel dipartimento di ingegneria e ha preferito orientare le giovani ingegneri piuttosto che fare il lavoro stesso. Anche se Baldwin afferma: "Credo che il signor Honda definitivamente approvato il progetto, il FWS. Sapeva cosa stava succedendo con esso e tenuto traccia dei suoi risultati."
Il FWS che Baldwin ha guidato al suo campionato di Formula Uno si trova ora nel museo Honda sotto l'ippodromo Suzuka a Suzuka, Giappone.
vf1000r.fr-
questa è la HONDA che amo, un marchio nato dalla caparbietà e la curiosità per la meccanica di un garzone di bottega
il grande,
l' unico,
ineguagliabile
Ms Soiuchiro HONDA
http://i59.tinypic.com/fn6bmo.jpg
non sti quattro finocchi che ci sono oggi !!!!!! (scusate il francesismo :lol:)
tutti i più grandi produttori di moto ed ingegneri motoristi si devono inchinare al suo cospetto.
Solo uno puo' rimanere in piedi di fronte a lui ed è un ingegnere italiano!!!!
chi sa dirmi chi potrebbe essere ???
aiutino ??
http://i62.tinypic.com/f42ni9.jpg
aiutino ??
Fabio Taglioni?
Dpelago KTM 1190 ADV
non sti quattro finocchi che ci sono oggi !!!!!! (scusate il francesismo :lol:)
Se in Honda sono 4 finocchi, gli altri sono un'orda di sodomiti :lol::lol::lol:
Honda, se e dove vuole, produce il massimo su due ruote. Lo dimostra ogni giorno nelle competizioni , dove più è alta l'asticella.
Skito è un nostalgico ed ha ragione. Ma Honda è una multinazionale, che fa profitti vendendo nel mondo intero.
Meglio quindi 1.000.000 di motorini nel sud-est asiatico. O le varie declinazione della NC 700 per noi sfigati europei, abitanti di un continente anziano ed in declino.
Anche a me piacerebbe una riedizione attuale delle moto degli anni 80. Sono quelli che ho vissuto da adolescente.
Honda non si è scordata di come si ingegnerizza una VFR " Skito Ediction". Semplicemente non la produce perchè non ne venderebbe a sufficienza per un ritorno economico degno di tal nome.
Dpelago KTM 1190 ADV
ovviamente, da un punto di vista razionale ti quoto in pieno.
visto che spettacolo la RS 1000 ! ZK un' icona sacra ,un meraviglioso oggeto di culto... pochi sono riusciti a guidarla e vincere tra cui il mitico DUNLOP
Skito......ti penserai mica che legga il pippone che hai scritto qui sopra?
Fabio Taglioni?
Dpelago KTM 1190 ADV
ovviiamente si !!!!!
ce ne sono stati altri in precedenza, ma lui si e' trovato proprio a cavallo tra gli anni 50/60 all' alba dei motori stradali dell'era moderna, e nel suo meraviglioso 4 in linea da 125cc, intravedo la stessa raffinatezza dei poi piu' moderni CR HONDA o mi sbaglio?
euronove
30-05-2014, 14:23
Skito è un nostalgico ed ha ragione.
Il discorso è appunto che si può disquisire di pura tecnica ma non si riuscirà mai a focalizzarsi solo su di essa perchè volenti o nolenti intervengono molti altri fattori, come la nostalgia.
Un ventenne oggi non è figlio di una Mito o di un TT600, ma di un motardino Ktm o Husqvarna, e magari vede i semimanubri con diffidenza mentre trova più naturali certi crossover...
Detto questo, molto belle quelle VFR postate, ma io stesso che sono più vecchio di un ventenne non cerco semimanubri.
E quindi... come sempre un conto è vedere una moto in foto e dire quant'è bella /quant'era bella, un altro conto è invece il mercato, cioè le reali volontà e i reali acquisti, e prima di pretendere di insegnarlo a un colosso come Honda ci penserei bene...
prima di pretendere di insegnarlo a un colosso come Honda ci penserei bene...
assolutamente non sono d' accordo, la honda deve essere giudicata da chi la conosce bene ed ha cavalcatole sue moto per decenni.
il giornalista, l' ingegnere, o il faccendiere, possono solo esprimere una vaga opinione sbagliata per lo piu'.
Oggi la Honda costruisce moto economiche, niente a che vedere con iil suo passato, che invece, come hanno fatto altri marchi (che vendono), l'avrebbe dovuto conservare, anche solo in parte !.
Credo che nessun hondista (vero) si comprerebbe un rospo della nuovo corso
ovviiamente si !!!!!
Skito. Appioppi votacci a tutti.
Ma un bell' 8 pieno al sottoscritto no eh ??? :lol::lol::lol::lol:
Dpelago KTM 1190 ADV
Skito. Appioppi votacci a tutti.
Ma un bell' 8 pieno
ottooooo !!!!!!!!!!!!!!!!!! dieci e lode ahahaha
Credo che nessun hondista (vero) si comprerebbe un rospo della nuovo corso
dimenticavo !!! .... senza offesa per i rospi ovviamente :lol::lol::lol:
euronove
30-05-2014, 17:08
assolutamente non sono d' accordo, la honda deve essere giudicata da chi la conosce bene ed ha cavalcatole sue moto per decenni.
il giornalista, l' ingegnere, o il faccendiere, possono solo esprimere una vaga opinione sbagliata per lo piu'.
Oggi la Honda costruisce moto economiche, niente a che vedere con iil suo passato, che invece, come hanno fatto altri marchi (che vendono), l'avrebbe dovuto conservare, anche solo in parte !.
Credo che nessun hondista (vero) si comprerebbe un rospo della nuovo corso
Chiedo scusa ma il quote integrale è d'obbligo!
Ma ti rendi conto di ciò che scrivi!
Honda costruisce moto "economiche" (che magari però sono meno economiche delle concorrenti di pari prezzo, ma non divaghiamo) così come costruisce moto di fattura e qualità impeccabile.
E fa così da sempre, visto che ha sempre costruito e venduto un botto di modelli più piccoli e utilitari, insieme ai VFR.
Chi l'ha fondata ha iniziato mettendo un motore a una bici.
La Honda più venduta di sempre è il SuperCub.
In Italia è al secondo posto come vendite moto, vicino al primo. Tutti scemi o ignoranti per te, ma tant'è se le comprano.
Per gli scooter, che qui non fanno sangue ma ci sarebbe molto da dire, non ne parliamo che è meglio (per gli altri).
Tutto questo succede mentre tu vai in giro a dare o non dare il patentino da Vero Hondista.
O a dare o a non dare il patentino di Vera Honda.
Che sono cose che rilevano solo dentro di te, ma che tu pretendi di ammantare di valore universale!
Vabbè, mi sembro un politico, buon we! :)
Euro tre ma parli al passato remoto vero ???
Se parli così della "Honda NC" permettimi di dirti due cose
1) i marchi che hanno conservato negli anni il proprio carattere ( chiamiamolo così) vendono ancora moto di ottima qualità e non è più il caso della honda, è palese che nella "nuova produzione" un po tutti i motori e ciclistiche carrozzerie a quant'altro sono stati impoveriti delle proprie chicche storiche con la scusa della nuova tecnologia , che anime sarò cieco ma non la vedo anzi !!!!!! Chi conosce la Honda , sa a cosa mi riferiscono .....
2) se dici che la nuova produzione è di buona qualità tecnica, consentì mi di dirri senza offesa , che tu le Honda vede le hai viste solo col binocolo.
3) Mi vedo costretto ad abbassarti il voto anche sulla storia del mago del supremo, Ms Honda il quale quando revisionava i motorini di avviamento degli 0 per poi adattarli su delle bici la Honda & co non l' aveva ancora fondata
euronove
30-05-2014, 17:40
Tralasciando punto 1) e 2) chè tanto abbiamo già detto quello che volevamo dire, passo al 3): chi ha messo in sequenza temporale le due cose? ti becchi un 3- in lettura!
Per chi vuole saperne di più:
LA NASCITA DI HONDA MOTOR COMPANY
In Giappone, al termine della Seconda Guerra Mondiale, la poca benzina disponibile per i trasporti richiedeva una soluzione di minimo impatto economico e di consumo.
Come spesso accade, tutto nasce da un’intuizione. Soichiro Honda acquista a prezzo di saldo una partita di 500 gruppi elettrogeni oramai in disuso, realizzati per alimentare le ricetrasmittenti militari, escogitando una soluzione semplice ma geniale per soddisfare il desiderio di mobilità dei suoi concittadini: con uno staff di tecnici appositamente selezionati, smonta i piccoli motori a scoppio per applicarli alle biciclette. E questo semplicissimo veicolo motorizzato cade a pennello per chi abita nelle campagne ed è costretto a coprire distanze di decine di chilometri per vendere in città i raccolti agricoli e procurarsi altri generi. Con i proventi di questi primi successi, Soichiro Honda fonda nell’ottobre 1946 l’Honda Technical Research
Ma ti rendi conto di ciò che scrivi!
Dall'alto del mio 10 e Lode, devo difendere Skito :lol::lol::lol:
Se mi è permesso un accostamento, il suoi scritti vanno interpretati come quelli di Pacifico.
Sono volutamente , il più delle volte, iperbolici.
Contengono tuttavia del vero.
Io ho posseduto una lunga dinastia di Honda. Ho vissuto da adolescente sognatore gli anni 80, con il continuo fiorire di nuovi modelli.
Erano anni in cui l' Europa cresceva. L'inflazione in Italia era a due cifre, e tutti investivano. Non solo Honda.
Le case italiane costruivano il 50 ed i 125 più belli al mondo.
Ho un amico che conserva ancora una HRD Silver Horse, che è un gioiello.
Poi il mondo è cambiato.
Le case europee, che non potevano e non possono tutt'ora competere per rapporto qualità / prezzo con i Jap, si sono prese una nicchia lasciata libera. Quello che oggi è un mercato piccolo ed insignificante in termini numerici per Honda, vede imperversare Ducati, BMW e KTM.
Honda è rimasta fuori. Perchè se ne frega di vendere poche unità a pochi eletti.
Non ha più costruito una RC 30. Non ha più costruito una VF 1000 R. Non evolve il CBR 1000. Si impegna sulle NC 700. Che vendo , ma fanno cagare.
Ecco perchè Skito rimpiange i tempi passati.
Ed in effetti la pur bella VFR 800 MY 2014, per quanto ben assemblata, è un remake del vecchio MY 2002.
Per chi ha vissuto l'emozione della prima bellissima 750, è ovvio che l'odierna discenda dalla capostipite , come i vermi da un cavallo di razza morto.
Dpelago KTM 1190 ADV
Eu3 con wikipedia nooooooooooooo
Hai perso la mia stima ahahahahaha ( scherzo eh)
euronove
30-05-2014, 18:13
Non ha più costruito una RC 30. Non ha più costruito una VF 1000 R. Non evolve il CBR 1000.
Forse dipende appunto dal fatto che una volta queste moto erano il massimo mentre oggi non le vuole più nessuno.
Ma il rimpianto di moto non più sviluppate, si concretizzerebbe in un acquisto effettivo da parte di chi le rimpiange se fossero aggiornate?
No, perchè puoi rimpiangere tutto quello che vuoi, ma se poi te la fanno e continui a girare in HD invece che tirar fuori i denari per comprarti il nuovo super-CBR...
A me le sportive non interessano, pertanto che non le abbiamo sviluppate non interessa niente.
Sarò poco romantico, ma lamentarmi che qualcuno non investa denari in una moto che non voglio comprare mi sembra di fare il buliccio col cxxo degli altri :)
In pratica stiamo dicendo che Honda non vuole fallire e che contano le vendite più degli elogi nostalgici, ciò crea stupore?
Per le moto "che fanno cagare" che costruisce oggi possiamo chiedere come ci si trova a chi ce l'ha: se hanno ciò che si aspettavano, se si rompe, se sono soddisfatti, eccetera, ricordandoci anche che una NC non vuole essere l'erede della RC30 ma piuttosto di una più modesta, e comunque molto più venduta, CB 250 :)
Forse dipende appunto dal fatto che una volta queste moto erano il massimo mentre oggi non le vuole più nessuno.
Non credo che l'analisi sia corretta.
Queste moto hanno ancora un mercato, ma si è molto rimpicciolito nei numeri.
Numeri ancora esistenti, cha hanno un senso per chi come Ducati, o BMW, produce su scala più piccola rispetto ad Honda.
Honda che per inciso, visto come vince in MotoGp, sono convinto potrebbe sfornare le moto più belle al mondo.
Ho visitato per lavoro, Malesia, Vietnam, Cina sud orientale. Neppure si può immaginare quanti motorini a 4 tempi vende Honda.
Ovvio che a loro non interessi sviluppare una super CBR da vendere in 10.000 esemplari l'anno. Laddove - per converso - gli stessi numeri, hanno ben altro peso sul fatturato di un costruttore più piccolo.
Tempi diversi, logiche diverse....
Dpelago KTM 1190 ADV
Ma l'ultima versione della 800 prima di questa? Quella che avevano fatto boanco perla e cerchi neri. Come va? Mi è sempre piaciuta. E ci sto pensando come moto da viaggio/weekend in due, stradale.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Le case europee, che non potevano e non possono tutt'ora competere per rapporto qualità / prezzo con i Jap, si sono prese una nicchia lasciata libera. Quello che oggi è un mercato piccolo ed insignificante in termini numerici per Honda, vede imperversare Ducati, BMW e KTM.
Honda è rimasta fuori. Perchè se ne frega di vendere poche unità a pochi eletti.
Non ha più costruito una RC 30. Non ha più costruito una VF 1000 R. Non evolve il CBR 1000. Si impegna sulle NC 700. Che vendo , ma fanno cagare.
Ecco perchè Skito rimpiange i tempi passati.
Ed in effetti la pur bella VFR 800 MY 2014, per quanto ben assemblata, è un remake del vecchio MY 2002.
Per chi ha vissuto l'emozione della prima bellissima 750, è ovvio che l'odierna discenda dalla capostipite , come i vermi da un cavallo di razza morto.
ohhh ci vuole tanto per capirlo? si! chi non ha vissuto lo splendore della HONDA non può capire !!!
Forse dipende appunto dal fatto che una volta queste moto erano il massimo mentre oggi non le vuole più nessuno.
No, non è così anche all'epoca di CR 30 ne hanno vendute pochissime, perchè costavano una cifra astronomica 21.000.000 delle vecchie lire, mentre una normale VFR 750, 8.000.000 circa, parliamo dell' 88 e comunque costava tanto anche la versione normale cioè la VFR 750F e pochi se la potevano permettere.
però c'era la scelta di tanti altri modelli ben divisi tra motori a VT,VF CN,CB,CBX (avuti tutti:lol:)
Poi, per correre con la CR 30 c'era un kit HRC al modico prezzo di circa altri 21.000.000, no perchè la CR 30 originale andava come una VFR normale o poco più, però era ed è una spettacolo di originalità in tutto, pensa che è una delle rarissime japp ad avere il serba in alluminio e ti ho detto tutto.
Honda, quindi oggi non riesce più a mantenere quella produzione pregevole, capace di sorprenderti, altri marchi si e sono divisi tra USA ed EUROPA
Ahhh ricordo quando fu messa in produzione la bellissima CBX 550 (giusto per fare un esempio) la BMW rinnovò la sua seri R e la 450 al cospetto della avveniristica CBX era vecchissima all'origine, oggi invece, credo che la BMW R45R sia una tra le più belle moto mai costruite nella sua essenzialità e pulizia di linee di quella avveniristica japp invece si è perso memoria da decenni ..... per dire.
euro, ti mando una chicca con la madre delle successive VFR stavo tornando dalla spagna, subito dopo la caduta di Franco .... per la cronaca QUELLA era una VF HOnDA altro che la sfigati 1200 di adesso
http://i39.tinypic.com/t8qbeg.jpg
la mia prima Japp !!!!!! :lol::lol::lol:
ad entrambe fatto un buon rodaggio !!!! :lol::lol::lol:
http://i59.tinypic.com/km6u1.jpg
se trovi una 800 a cascata molto meglio
come fa a costare 4.000€ in + di una crossrunner che è la stessa moto con una forma diversa?
non e' la stessa moto. solo per fermarsi alle cose principali, cambia parecchio il forcellone e la (minor) rigidita' del telaio in zona pivot (e dicono si senta molto anche la seconda cosa oltre alla prima, alla ripresa in mano del gas a moto bassa). cerchi, parecchio. pinze freno anteriori, davvero tanto. tantissimo la forcella: il contenuto, non il vestito. radiatori, e snellezza conseguente. posizione di guida, e sella multialtezza.
e' un prodotto che rimane top, anche se nessuno si dara' la pena di capirlo e finira' commercialmente in tragedia.
Anche a me piace, ma doveva crescere di cilindrata per sostituire la attuale 1200 che non è piaciuta praticamente a nessuno.
Perche' non l'hanno guidata, specialmente le rimappate dell'ultimo biennio.
Assolutamente d'accordo con dpelago!!!
Anche per quanto riguarda la disamina sui vari VFR: pure per me il Vtec è stato il peggiore.
EnricoSL900
31-05-2014, 23:59
Zel... purtroppo per la Honda la VFR si è sputtanata prima di essere migliorata in certi aspetti nei quali aveva i suoi problemi, un po' come le BMW K.
Mettici poi una linea... "particolare" è la frittata è fatta. Almeno la K è una bella moto, cribbio! :-o
Perche' non l'hanno guidata, specialmente le rimappate dell'ultimo biennio.
le MOTO non sono fatte solo di prestazioni ....anzi !
nicola66
01-06-2014, 13:48
non e' la stessa moto...
a livello di costi industriali è la stessa moto.
l'ho provata oggi ungaro al tiggì motori. in pratica ha detto (tra le righe, visto che non si puà parlar male di nessuno) che è una moto nata già vecchia.
non e' la stessa moto..... ....
e' un prodotto che rimane top, anche se nessuno si dara' la pena di capirlo e finira' commercialmente in tragedia.
Perche' non l'hanno guidata, specialmente le rimappate dell'ultimo biennio.
D'accordissimo...
nicola66
01-06-2014, 14:46
l'ho provata oggi ungaro al tiggì motori. in pratica ha detto (tra le righe, visto che non si puà parlar male di nessuno) che è una moto nata già vecchia.
veramente ha detto che va come una moto vecchia.
cosa che sarebbe da capire cosa significhi.
cmq, oh, a vederla andare sembrava un vagone merci.
Valà valà...........che è bella..............piuttosto dimmi di ieri..........
veramente ha detto che va come una moto vecchia.
cosa che sarebbe da capire cosa significhi.
questi dicono che va cxome una moto vecchia
gli altri parlano di guida moderna
ma che significa ??????
per me significa una sola cosa ..... !!!!!!!!!!!! :lol:
Eppoi ammè piacciono le moto vecchie.................
diccelo Pippo ........ !!
........ sti pivelli dilettanti, si sono inventati la guida moderna ahahahahah ma che cazzo significa
Skito se non hanno il trascion controll, l'abs, le sospensioni elettriche, il cambio automatico, ed un tabblet al posto del cruscotto, la moto mica mota......non lo sapevi?
Che poi la vfr ne ha pure la maggior parte di queste diavolerie:lol:
Forse Ungaro intendeva che non è più di moda guidare la moto......è lei che ti porta in giro....
giessehpn
01-06-2014, 19:00
A me questa vfr800 è piaciuta molto durante la prova che ho fatto. Solo la posizione di guida non mi ha convinto, troppo caricata sui polsi per i miei gusti.
Skito se non hanno il trascion controll, l'abs, le sospensioni elettriche, il cambio automatico, ed un tabblet al posto del cruscotto, la moto mica mota......non lo sapevi?
tutte inutili finocchierie :lol:
bobo1978
01-06-2014, 20:04
Anche l'RT è troppo caricata sui polsi....
Forse anche sui polsini...
Basta che vai nella stanza dell'rt e vedrai che trovi anche chi ha rialzato i manubri................
La guida è più naturale e meno stancante con una postura leggermente caricata sui polsi come ha il vfr.......e tante altre moto altre moto.......
Che vada come una moto vecchia, ossia come una moto, potrebbe essere un complimento...
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
bobo1978
01-06-2014, 20:29
Pippo,vendile tutte e prendi la nuova!!
Tanto siamo motociclisti solitari...
Il sellino dietro serve per la borsa morbida...
Mai e poi mai.....:lol:
io amo il mio vfr a cascata d'ingranaggi.....mentre l'rt potrebbe essere tranquillamente sacrificabile......se non fosse che tra poco diventa storica e mi costa un non nulla mantenerla....
nicola66
01-06-2014, 20:41
Che poi la vfr ne ha pure la maggior parte di queste diavolerie:lol:
compresi i 242kg .
zk che plinto.
Quoto bobo...
Anche per me è un pregio. .
Chissenefrega se ne misto stretto soffri e una gs ti va via. .
Le moto con il manubrio alto fan sentire piloti tutti...
Provateli a mettere su un ss 900 del 92 vedrete che non riescono neanche a partire. .
inviato dal mio smarciofon
nicola66
01-06-2014, 20:52
Valà valà...........che è bella..............piuttosto dimmi di ieri..........
c'è qualcosa nella discussione del cubo
Si ma parliamoci chiaro.....con tutte le meravigliose endurone che girano a partire da meno di 12000euro(l'ottima V-Strom!!),queste chi se le caga più?
Tra l'altro con quell'estetica è veramente anacronistica e si guida anche di merda......ogni cosa ha il suo tempo e adesso è tempo di super-enduro,che poi sono super-stradali.
nicola66
01-06-2014, 20:55
Quoto bobo...
Anche per me è un pregio. .
Chissenefrega se ne misto stretto soffri e una gs ti va via. .
Le moto con il manubrio alto fan sentire piloti tutti...
Provateli a mettere su un ss 900 del 92 vedrete che non riescono neanche a partire. .
inviato dal mio smarciofon
io la SS ducati del 92 l'ho avuta ed è stata una delle moto + efficaci e facili che abbia mai guidato. forse perchè pesava 180kg. forse.
bobo1978
01-06-2014, 22:27
Si ma parliamoci chiaro.....con tutte le meravigliose endurone che girano a partire da meno di 12000euro(l'ottima V-Strom!!),queste chi se le caga più?
Tra l'altro con quell'estetica è veramente anacronistica e si guida anche di merda......ogni cosa ha il suo tempo e adesso è tempo di super-enduro,che poi sono super-stradali.
Si ma anche no.
l'ho provata oggi ungaro al tiggì motori. in pratica ha detto (tra le righe, visto che non si puà parlar male di nessuno) che è una moto nata già vecchia.
praticamente ha detto quello che ho detto io 2 pagine fà senza averla provata:lol:
andate a leggere quello che ho scritto sulla posizione di guida e sentite quello che ha detto ungaro!!!!
PS: x me ha letto il post del forum:D
bobo1978
02-06-2014, 08:57
Ungaro non è mai stato un'estimatore dei semimanubri.pare che la sua carrozzina avesse il manubrio largo da cross...
Poi è inutile continuare a dire che una sport tourer ha una postura un po caricata sui semimanubri.sono fatte apposta così.
Tutte.da sempre.
per quale giornale l'ha provata Ungaro?
Smotociclismo.........e raiduex motori
ma considerare l'ergonomia del vfr "eccessivamente" caricata in avanti, mi sembra un po spinto, è una sport tourer, mica una GT.
Certo viaggiare in due è un po dura perchè il passeggero spesso te lo ritrovi sulle spalle e certasmente è fastidioso a lungo andare (io sempre donne dietro:lol:)
Si viaggia meglio da soli e credo che sia una tra le migliori moto che ti consente di fare del turismo sportivo sul serio, si insomma in viaggio (calore d'estate in faccia sulle v-tec a parte) non è per niente noiosa.
Spessa considerazione, ma con prestazioni diverse, vale per le BMW 1100S di cui sono un fans
Chissenefrega se ne misto stretto soffri e una gs ti va via. .
Ma anche no.....................
Più che nel misto stretto io direi quando l'asfalto è molto rovinato con ghiaino.......allora il manubrio largo ti da vantaggio, ma non su una petroliera da 300 kg a secco.....
Ma anche no.....................
dipende quale modello, le v-tec, in effetti sono un po durine da manuvrare nello stretto, quanto sono poco "leste" nei repentini cambi di direzione
È innegabile che una manubrio alto nel misto stretto sia piu efficace
Mi è capitato di guidare una morini gran passo ed è fenomenale. .
Con i semi manubri nel misto devi per forza muoverti sulla sella per tener lo stesso ritmo con un evidente aumento dello stress psicofisico ma a me garba così
inviato dal mio smarciofon
Devi guidare.........non farti trasportare .........
Vedo tanti baccalà in moto che alla prima stupida difficoltà non sanno gestire la moto e si fanno male.......
Superteso
02-06-2014, 10:17
Eccomi...... ahahahah 😄
Sent from 🐾
Devi guidare.........non farti trasportare .
Certo diirlo in un forum di BMWisti e pseudo hondisti nuovo corso ..... ahahah
Eccomi...... ahahahah 😄
Sent from 🐾
Non era riferito a te ahahahah
Sent from my iPhone using Tapatrac
Superteso
02-06-2014, 10:52
Lo so, era per fare n'po di cagnara 😄
Sent from 🐾
ilprofessore
02-06-2014, 19:41
....
Tra l'altro con quell'estetica è veramente anacronistica e si guida anche di merda......ogni cosa ha il suo tempo e adesso è tempo di super-enduro,che poi sono super-stradali.
Questa e' proprio simpatica come espressione, me la devo segnare.
bobo1978
02-06-2014, 20:20
Tra l'altro sarà anche tempo di super enduro,ma non per me.
Questa e' proprio simpatica come espressione, me la devo segnare.
Questo ha lasciato intendere il tester su TGMotori,io non l'ho mai guidata.Provai a suo tempo la 750 col motore fischiante e mi piacque molto....allora!
Adesso non la scambierei nè col mio ex GS1200 nè con l'attuale ST.
THE BEAK
02-06-2014, 20:46
A me non piace
Preferisco le vecchie versioni più comode e protettive.
nicola66
02-06-2014, 20:47
Tra l'altro sarà anche tempo di super enduro,ma non per me.
super enduro è una contraddizione in termini.
sarebbe ora di chiamarle col loro vero nome: SportUtilityMotorbike=SUM
bobo1978
02-06-2014, 20:50
"Un posizione in sella di moto che abbiamo sempre guidato,ma adesso i tempi son cambiati"
Cioè le abbiamo sempre guidate,ma ora siamo diventati vecchi e ci fa male il collo le gambe e la schiena.
Cioè....molti sono invecchiati....ma molti no...
Ecco il succo....
Io sono giovane dentro e fuori...........altro che Vfr.......più passano gli anni più miglioro.....sono come il vino buono( sono modesto o no?).........
a cinquant'anni mi compro un gsxr1000 ahahahahahahaha
Pippo sarai come le vecchiette che si sparano il botulino nelle labbra e vestono come le teen-agers.
Tutto nature mamba................
ilprofessore
02-06-2014, 21:28
Nemmeno io sono giovanissimo, ma tutta questa fatica a guidare la VFR non la sento.
Forse in autostrada e' piu' comoda una grossa enduro, forse su qualche stradina di montagna a pieno carico. Per il resto siamo pari, con qualche vantaggio per la VFR, che non affatica minimamente schiena e fondoschiena.
C'e' chi a 70 anni si fa 600 km di statale (in coppia con bagagli) su una VFR ed arriva bello fresco.
Io ascolto tutte le opinioni, ma come si fa a dire che una moto è una merda se neanche l'hai guidata o al massimo hai fatto una prova di mezz'ora?
A me per capire una moto mi ci vogliono almeno 5/6000 km
le MOTO non sono fatte solo di prestazioni ....anzi !
a me lo dici? :confused:
a livello di costi industriali è la stessa moto.
no. e' piu' costosa, e contiene diverse cose assai meglio fatte.
mariantonio
02-06-2014, 23:49
Oggi guardavo una CB 1300S parcheggiata, bella proprio bella, era così difficile continuare a farla magari con qualche piccolo aggiornamento senza stravolgimenti? povera Honda ma guardate cosa ci propina CTX MSX NM4 e surrogati vari vedi appunto VFR, oppure, ma voi avete mai visto in giro quella specie di chopper VT 1300CX?
nicola66
03-06-2014, 07:24
no. e' piu' costosa, e contiene diverse cose assai meglio fatte.
tipo? sentiamole
http://www2.moto.it/static/upl/hon/0005/honda-crossrunner.jpg
http://www.agoramoto.com/wp-content/uploads/2013/11/24355_2014_VFR800F.jpg
a meno che 2 pinze freno e 2 cerchi stampati in altro modo non facciano 4.000€
curioso come pur essendo identica la protezione sul terminale, come pure il posizionamento, ne abbiano cambiato la forma. Quello triangolare della CR è + originale almeno.
bobo1978
03-06-2014, 08:10
Curioso invece come una motoretta così compatta possa pesare mediamente 25/30 kg più di una qualsiasi maxi 1000.
Quel sistema Vtec fa lievitare il peso in modo spropositato...
Il terminale messo così abbassa la linea.am pias no.anche nella 1200 è così basso,nonostante sia molto più ricercato.messo cosi x non infastidire le borse,nella sorella maggiore in aftermarket vi era la possibilità di montare quello basso per usufruire delle borse oppure quello più alto x viaggiatori leggeri.leggermente più ressing nè affilava la linea.
Poi il mercato teutonico è mago nell'offrire auspuff di una tanarraggine sconosciuta ai più....
tipo? sentiamole
a meno che 2 pinze freno e 2 cerchi stampati in altro modo non facciano 4.000€
.
In aggiunta all'intero impianto frenante ( pinze e dischi ) , ed ai già citati cerchi, cambia anche il forcellone. La strumentazione del VFR è più nuova e completa. In generale la moto sembra anche meglio verniciata, oltre ad avere plastiche di livello e fattura superiore.
Il VFR inoltre monta il controllo di trazione, assente sulla Runner.
Sicuramente, come prassi su di un nuovo modello, la casa cerca di guadagnare. Anche la CrossTourer uscì ad un prezzo oltre gli 11.000 euro, per poi riposizionarsi sotto quota 9.000, visto lo scarso gradimento del pubblico.
Credo francamente che il VFR abbia un costo di produzione superiore alla "cugina". Che poi sia quantificabile in 4.000 euro è un discorso differente.
Dpelago KTM 1190 ADV
Nicola come fai a cercarti rogne con me su Honda, proprio su Honda???? :lol: se non ci fossi bisognerebbe inventarti
oltre a quanto detto:
La forcella, i trattamenti superficiali e i componenti interni. Li' ci sono parecchi soldini in piu' della, diciamolo, robuccia della 2002 e 2006.
concordo con bobo sul giudizio relativamente al motore, quindi una bocciatura globale della moto. e' una architettura che ha un senso solo se viene sfruttata a fondo nei vantaggi relativi al centraggio, all'albero relativamente corto e all'erogazione. se c'e' una cosa che non viene sfruttata di questa moto, e' il motore che potrebbe esprimere quasi 40 cv in piu'.
non ha nessun senso cacciarsi nei guai di peso di una doppia testa per andare a non usare in niente i vantaggi corrispondenti.
fai una moto che le prende come un ciuco dalla z750s in tutti i possibili guidati stradali, e ti costa costruttivamente un rene.
almeno sul 1200 hanno risparmiato qualcosa con un monoalbero a camme per testa.
ah aggiungo che il paragone tra un listino del nuovo di un modello appena introdotto, e l'ultimo prezzo di saldo di un modello di anni precedente, che e' quello con cui arrivi ai tuoi 4000 euro, ha un senso pari a zero.
nicola66
03-06-2014, 14:18
In aggiunta all'intero impianto frenante ( pinze e dischi ) , ed ai già citati cerchi, cambia anche il forcellone.
questo forcellone?
http://www.motorcycledaily.com/wp-content/uploads/2013/11/middle1-4.jpg
http://images.motorcycle-usa.com/PhotoGallerys/2011-Honda-CB1000R-11.jpg
bobo1978
03-06-2014, 16:27
A qurst'uomo qua non sfugge nulla....
Honda è maestra nel riciclare parti comuni tra i vari modelli.tipo che ha una cbr 1000 puoi montare il forcellone della vfr,ma anche sul vtr firestorm....sul tosaerba puoi montare il cavo acceleratore della hornet....:lol:
Honda è maestra nel riciclare parti comuni tra i vari modelli.
Si chiamano economie di scala. Non sono una bestemmia. Il forcellone della VFR è bellissimo.
Certo che desta stupore come nessuno contesti il "riciclo " in casa BMW, con l'acredine che qui si perpetra sulla " povera " Honda :lol::lol::lol:
Vedevo pochi giorni fa una delle poche GS 800 ADV, che per restare in tema mi pare costi più o meno come il VFR.
Ha la metà dei cilindi. Più o meno la metà degli organi della distribuzione. Più o meno è composta dalle stesse parti " riciclate". Ma nessuno batte ciglio sul prezzo.
:confused::confused::confused:
Dpelago KTM 1190 ADV
nicola66
03-06-2014, 18:47
si ma se la vfr fosse made in bmw costerebbe il doppio.
e sarebbe comprata.
almeno il primo anno.
In Europa e' impensabile fare un v4
bobo1978
03-06-2014, 19:53
@ dpelago
Non volevo denigrare Honda.anzi.
Approvo.
In più secondo me è un surplus per chi vuole customizzare la propria Honda,attingendo a vari parti fatte dalla stessa casa ma per modelli differenti.
;)
nicola66
03-06-2014, 20:46
In Europa e' impensabile fare un v4
ne fanno uno in grande serie a Noale.
e non costa neanche tanto
e funziona na meraviglia
e funziona na meraviglia
E non vende "una cippa ".
Vai a capire .....
Dpelago KTM 1190 ADV
nicola66
03-06-2014, 22:05
perchè dovrebbero metterlo sulla caponord invece che su una nuda e motodapista.
un aquilone da 180cv manca.
ilprofessore
03-06-2014, 22:12
Curioso invece come una motoretta così compatta possa pesare mediamente 25/30 kg più di una qualsiasi maxi 1000.
Quel sistema Vtec fa lievitare il peso in modo spropositato...
Il sistema Vtec pesa poco piu' che zero.
Le maxi 1000 sono sportive, non sport-touring. Praticamente un motore con 2 ruote, ridotte all'essenziale.
La VFR e' anche turistica, puoi metterci 3 borse pesanti e caricarla come un mulo, ti portera' ovunque senza batter ciglio.
Non si puo' pretendere 30 CV in piu' e 30 kg in meno per una moto cosi' versatile e fatta per durare nel tempo (non lo dico a te, ma in generale ai tantissimi che fanno sempre questa obiezione).
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |