Visualizza la versione completa : tasto accensione muto
vanfanti
13-05-2014, 11:12
ciao a tutti, sono possessore di un GS del 2005 con 60000 km, senza aver mai avuto un problema.
circa 1 mesetto fà mentre era in moto da ferma mi si è spenta, reset del quadro e riavvio senza problemi.
più avuto nessun problema.
ieri sera torno dal lavoro, accendo e attendo il check poi spenta la spia dei fari aziono lo starter.....partita come sempre.
lascio in moto in cavalletto per mettere il casco e i guanti come faccio di solito.
la moto si spegne come 1 mese fà, spengo e riaccendo, alla fine del check premo lo starter e zero assoluto, nesun tlick-tlack o altro proprio nulla di nulla.
ho provato con i cavi anche se non serviva perche funziona tutto fari clackson e spie varie anche perche credo che comunque a batteria scarica un click-clack il motorino lo dovrebbe fare o sbaglio.
secondo voi cosa devo fare?
ho la moto bloccata al lavoro e non sò cosa fare.
Vi ringrazio dei consigli.
zonaradioattiva
13-05-2014, 11:23
Potrebbe essere il motorino di avviamento... Che ...a secondo della posizione in cui si ferma le spazzole non toccano bene sull'indotto .... Quando premi il pulsante di start il quadro ti si spegne??la batteria come è messa ?? Anni ?? Km ??
vanfanti
13-05-2014, 11:31
Ciao, no il quadro rimane acceso, la batteria ha 2 anni ma tenuta bene, sempre in garage e sotto mantenitore per circa 2 mesi da dicembre a inizio febbraio al primo utilizzo nessun problema.
mi sembra strano che non ci sia alcun segnale quando premo lo starter come ci fosse qualcosa (elettronico) che inibisce lo starter.
ho provato con i cavi senza alcun risultato, proprio lo starter che io lo schiacci o meno è la stessa cosa per questo credo sia un problema elettronico...o almeno presumo.
secondo Te a spinta dovrebbe andare?
perche il mio problema è poterla portere in officina in quanto ho contattato vari meccanici ma non si fidano con il carrello perche la moto è pesante e chiamare BMW credo sia un salasso.
grazie.
Potrebbe essere la solita fascetta, troppo stretta, che ha interrotto uno dei cavi o ha provocato un contatto. Prova a verificare nel fascio cavi.
Se così fosse, non arriverebbe il comando al relè che fa innestare il motorino e questo spiegherebbe il quadro acceso ed il motorino morto.
Potresti tentare un avviamento a spinta (sempre che l'incredibile Hulk sia in zona...), ma stai attento, il boxerone è un osso duro...
zonaradioattiva
13-05-2014, 11:46
E chi ti spinge??? Puoi provare con un paio di amici inserendo una marcia alta tipo 3^ o 4^ e rilasciando la frizione lentamente ...prima per scrupolo controlla i fusibili da 30 A in su
roberto40
13-05-2014, 11:54
Quoto Bassman,in alternativa comunque non ti farà qualche falso contatto l'interruttore di spegnimento alla destra del manubrio ?
I cavetti che hai usato per provare l'avvio sono di buona qualità? Ne avevo una coppia presa in un centro commerciale e mi capitò di usarli per batteria a terra ma senza esito,poi con quelli di un'amico mi partì immediatamente e li ho ricomprati.
Qui comunque c'è una discussione su un problema simile,non so se può fornirti qualche spunto
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=201429&highlight=moto+muta
In bocca al lupo.
vanfanti
13-05-2014, 11:58
1) le fascette non credo anche se a dire la verità sabato ho lavato la moto e magari ho toccato ma ci credo poco perche uso solo la spugna per lavare la moto no aria o altro.
forse un relè o un fusibile perche di punto in bianco "silenzio assoluto"
X Basman: le fascette cosa devo controllare?
le sciolgo e le lego meno strette?
X Zonaradioattiva: mi sai indicare dove posso trovare i fusibili in questione?
grazie ancora!
Devi controllare nel fascio cavi che va dal manubrio verso la centralina.
Spesso la prima fascetta che fissa il fascio cavi al telaio è troppo stretta e le vibrazioni e il movimento dello sterzo rompono un cavetto o provocano delle spellature che generano contatti indesiderati.
Pertanto devi fare scorrere indietro la guaina che contiene il fascio cavi (se non scorre, tagliala e poi la nastrerai) e controllare che i cavetti siano integri. In caso contrario, giunta quello rotto o spellato, nastra bene e fissa il tutto tirando le fascette di fissaggio poco, solo lo stretto indispensabile.
vanfanti
13-05-2014, 12:09
grazie Roberto40,
ho seguito il thread ma a dire la verità la mia moto era accesa in cavaletto centrale come faccio di solito da 2 anni a questa parte e mi si è spenta come un mesetto prima.
spengo e riaccendo e dopo il check NESSUN segnale, se fosse la batteria almeno un calo di luce sul display o il motorino di avviamento che fà click me lo sarei aspettato invece nulla di nulla.
ho girato a dx e sx la levetta dello starter, ho messo in marcia e ho spinto un pò per far collegare eventualmente il motorino di avviamento ma tutto inutile.
per essere successo cosi di botto suppongo sia qualcosa di elettrico.
se qualcuno ha avuto la stessa disavventura magari un aiutino........
non vorrei cambiare la batteria e buttare € inutilmente.
grazie.
zonaradioattiva
13-05-2014, 12:10
Scusa ma bmw ha un sistema can e ci dovrebbe essere solo un relè niente fusibili ...avendo 3 moto diverse faccio casino 😖
zonaradioattiva
13-05-2014, 12:13
Potrebbe essere anche la levetta di spegnimento ... Se è quella non la metti in moto neanche a spinta
Se intendi l'interruttore d'emergenza, non credo.
Si usa talmente di rado che è difficile che si guasti...
... ma tutto è possibile.
vanfanti
13-05-2014, 12:20
non ho mai utilizzato tale tasto, solo ieri sera un giretto a dx e uno a sx come ultima spiaggia poi basta.
se fosse la batteria credo che avrei problemi di display e altri segnali o sbaglio?
mi suona male il fatto che si sia spenta da sola il che non ha nulla a che vedere con la batteria CREDO da profano.
ragazzi non ci capisco nulla.
roberto40
13-05-2014, 12:29
Non escluderei a priori la batteria.
Prova ad accendere il quadro, mettere in assorbimento più utenze possibile tipo 4 frecce,,stop e suona il claxon.
Se il suono non è alto come dovrebbe hai già una piccola indicazione.
Certo è una prova piuttosto pindarica, mi rendo conto.
zonaradioattiva
13-05-2014, 12:31
Per escludere la batteria usa i cavi o a limite smonti la batteria e la fai controllare ...sempre più leggera da trasportare di una moto a spinta
vanfanti
13-05-2014, 12:39
interruttore cavalletto non credo perche ho riprovato a riaccenderla nella stssa posizione ossia in cavalletto e precedentemente era accesa quindi lo escluderei.
ho provato con i cavi portatili che abbiamo in portineria in azienda a disposizione dei dipendenti ma tutto inutile, è proprio il fatto che schiaciando lo starter non ci sia alcun segno di contatto o altro nulla di nulla.
giacomino_gs
13-05-2014, 13:16
Io non metterei in moto a spinta nessun motore a iniezione... occhio che fate danni...:(:rolleyes::confused:
zonaradioattiva
13-05-2014, 13:24
Interruttore cavalletto?
In folle si accenderebbe
zonaradioattiva
13-05-2014, 13:26
Io non metterei in moto a spinta nessun motore a iniezione... occhio che fate danni...:(:rolleyes::confused:
Perché' ??? Delle due è peggio attaccare i cavi rischi di bruciare le centraline....direi a questo punto che si riduce a
Relè ...cablaggio o motorino avviamento... E visto che hai lavato la moto controlla il blocchetto DX che non ci siamo crepe o possibilità di infiltrazioni acqua
Un ultima cosa... L'antenna transponder della chiave... Ma in questo caso ti dovrebbe apparire errore EWS
Raga...
Una volta per tutte...
Convinciamoci che attaccare una batteria della stessa giusta tensione NON PUO' provocare danni, né alla centralina, né a qualsiasi altro utilizzatore. Anzi, una batteria della giusta tensione e con una quantità di Ah alta può solo fare del bene, perché il motorino avrà più forza e dovrà girare e sforzare di meno per avviare il motore e la scintilla alle candele sarà più ricca. Il tutto si tradurrà in un avviamento più pronto e senza danni. Per la solita, ripetuta ed inflazionata legge di Ohm, un componente dimensionato per funzionare a 12V NON PUO' assorbire più corrente di quella per cui è stato dimensionato, perciò, anche se attaccassi 100 batterie da 12V in parallelo, NON brucerei un bel niente. Quando la moto non parte perché ha la batteria stanca, attaccate pure tranquillamente i cavi alla batteria dell'auto ed avviate. Il motorino girerà più allegro, ma non perché sia forzato in alcun modo, ma solamente perché la batteria dell'auto, più grossa di dimensioni fisiche ha più Ah rispetto alla batteria della moto. Se ci fosse spazio, sulla moto ci metterei una batteria da auto e non succederebbe nulla di negativo (a parte il maggior peso)..
daniele52
13-05-2014, 13:52
il motorino di avviamento ha un relè interno,togli la protezione in plastica e batti il corpo metallico con il manico di un martello tenendo premuto lo start,se da un minimo sussulto il problema è li
Io non metterei in moto a spinta nessun motore a iniezione... occhio che fate danni...:(:rolleyes::confused:
Perché ?
Gli unici mezzi che possono avere dei problemi con l'avviamento a spinta sono quelli che hanno il cambio automatico.
Con il boxer, così poco frazionato e di cilindrata elevata, è difficile avviare a spinta perché non si riesce praticamente a vincere la compressione elevata.
Bisognerebbe inserire la 3^ (e forse non basta), ma per fare raggiungere al motore un numero di giri sufficientemente elevato, bisognerebbe correre come lepri e la vedo dura. Probabilmente sarebbe possibile utilizzando una discesa abbastanza lunga, ma non garantisco. Molti anni fa feci una prova con il mio Ducati 450 Scrambler scendendo da Sacro Monte di Varese. Ebbene in 3^ la ruota si bloccava e la cilindrata unitaria era 450; il boxer ha la cilindrata unitaria di 600cc. La vedo dura...
zonaradioattiva
13-05-2014, 13:54
Ok allora prova a divertirti a far sfiaccolare i cavi.... Se la batteria è collegata tramite morsetti stretti a modo ci puoi collegare quella che vuoi purché della solita tensione... Ma con cavetti volanti devi prestare attenzione
Cavi di adeguata sezione e pinze giuste e problemi non ce ne sono.
Ho fatto partire diverse volte il gippone (si può dire gippone o è meglio jeeppone?) del mio vicino con i MIEI cavi e non ho mai visto uno straccio di scintilla.
P.S. Fortunatamente il mio vicino si è trasferito, perché mi stava un po' stufando con quel rottame di auto...
zonaradioattiva
13-05-2014, 14:00
Ebbene in 3^ la ruota si bloccava e la cilindrata unitaria era 450; il boxer ha la cilindrata unitaria di 600cc. La vedo dura...La mia cbr 1000 in 4^ da solo ci riesco ma pesa la meta'
Se non erro, CBR1000 è un 4 cilindri, per cui la cilindrata unitaria è 250.
E' quasi come spingere un motorino (senza offesa, ovviamente) ed anche il peso inferiore aiuta.
zonaradioattiva
13-05-2014, 14:12
Sarà ma si suda uguale 😜
Allora, riepiloghiamo perchè forse non ho capito bene: la moto ti si spegne anche, quando fa il difetto? Cioè la moto è accesa, poi si spegne (da sola) e dopo il tasto accensione non da più segni di vita?
Se è così, credo che il motorino di avviamento, la batteria ecc ecc non c'entrino proprio niente. Al limite può essere un falso contatto sul blocchetto comandi dove c'è il tasto di accensione e la levetta per "armare" l'accensione (che penso possa essere proprio l'imputata del problema).
Il display è normale (mostra i livelli ecc) quando tenti l'accensione, o è come se la levetta d'accensione fosse disarmata?
zonaradioattiva
13-05-2014, 15:12
Fai una cosa.... Accendi il quadro ... Fai fare il check .... Scatti una foto e ce la invii
vanfanti
13-05-2014, 16:42
ragazzi trovato!!!!!!!
non me ne ero accorto ma non compariva la "N" di cambio in folle anche se la moto era effettivamente in folle.
ho armeggiato con le marce e me ne sono accorto, provato e funziona.
adesso devo andare dal mecca a far controllare il sensore delle marce.
Grazie infinite a tutti dell'aiuto.
piemmefly
13-05-2014, 16:58
E' successo anche a me dopo la prima lavata a una RT 2011.
E già pensavo alla sostituzione del sensore che però è una mega-menata (anche se la moto è ancora in garanzia).
Al lavaggio successivo non ci sono stato sopra molto e alla fine ho cosparso dando una benediziona con acqua santa-WD40, come suggerito in qualche post in merito.
Mai più successo.....;)
Sicuramente non la soluzione definitiva.
ragazzi trovato!!!!!!!
non me ne ero accorto ma non compariva la "N" di cambio in folle anche se la moto era effettivamente in folle.....
Mi fa piacere che tu abbia risolto.
Mi permetto un suggerimento: quando metti in moto, tira la leva della frizione.
In questo modo avrai due vantaggi:
1) il primo lo hai già scoperto da solo e se dovesse spegnersi mentre sei in movimento e con la marcia innestata, potresti riavviare senza dover cercare il "Neutral"
2) anche se tutto è OK, tirando la frizione eviti che il motorino, che ha già il suo bel da fare ad avviare il boxer, si tiri dietro anche una parte degli ingranaggi del cambio
:)
zonaradioattiva
13-05-2014, 17:48
E a questo punto ci vuole un bel ............." sei una FAVA "
Scherzi a parte tutto è bene ..... 😜
kazzarola
10-05-2016, 11:59
Ritiro su questa discussione per chiedervi un parere
Domenica ero in giro, prese due gocce d'acqua, ma nulla di che.
Arrivo al ristornate (tappa fissa da Gianni ad Ottone, in Val Trebbia), dove come al solito si esce soddisfatti..
Vado per accendere la moto, aspetto il check, schiaccio il pulsante e...nulla.
Monto il Voltmetro, quindi ci butto un occhio e segna 12.3 V. Il quadro bello acceso, nessun segnale strano.
Spengo il quadro, riaccendo, aspetto il check e la moto parte senza batter ciglio.
Ora, non mi voglio spaccar la testa prima di rompermela, un falso contatto può capitare, ma la sensazione mi ha lasciato un po' di amaro in bocca...il che è un male, visto il cinghiale che avevo appena mangiato.. ;)
Sapete dirmi qualcosa d'altro?
Ho letto di relè e di posizionamento delle spazzole che non fanno contatto..ma io non ho fatto nulla se non spegnere e riaccendere il quadro...quindi dubito.
Anche la questione fascette non credo..non ho girato il manubrio tra una situazione e l'altra..
Boh..vedermo!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |