Visualizza la versione completa : Gomme usate in pista
Curiosando su subito.it, mi sono imbattuto nella vendita di gomme usate (a quanto dicono "poco") in pista: è conveniente comprarle? Le vendono a 150€ la coppia.
Quanto sono affidabili? Quanti km circa si riuscirebbero a fare considerata una guida piuttosto sllegra? Delle mie ultime diablo rosso 2 dopo i 4mila km sono letteralmente collassate.
Pro e contro sull'acquisto:-)
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Biemmevuo
11-05-2014, 16:37
Le gomme "cotte" in pista le userei solo per farci un porta-ombrellone o una fioriera...
...se ti impegni nella ricerca e nella trattativa con gommisti o officine....vedrai che con poco più di quella cifra ti porti a casa un treno di gomme nuove con DOT 2012 o 2013. ;)
rsonsini
11-05-2014, 17:25
Poi di solito in pista si usano gomme non omologate per la circolazione su strada
Sent from my iPhone using Tapatalk
Gomme usate in pista sono in mescola e non omologate in strada....poi gomme del genere dopo 2000km sono da buttare....considerando che le performance sono da nuove fino al 60%,rimanente 40% comincia a decadere ...
Permettetemi di disentire :lol:; non tutti usano in pista gomme da pista non omologate per l'utilizzo stradale. Sincerati di che gomme stai parlando e considera che della gomma, in pista, si utilizzano (consumano) parti che nell'ìutilizzo stradale non arrivi ad usare mai! Ergo, a mio avviso, l'affare ci può stare.
Le gomme in mescola da pista se le usi per turismo ti durano una vita e mezza :)
antonio1977
12-05-2014, 12:00
...quoto walter....quando possedevo il mio vecchio ninja...avevo trovato un team privato che le rivendeva in buone condizioni e ci facevo tutta l'estate....con ottimi risultati...poi certo devi vederle treno per treno ogni volta che le compri...però io spendevo circa 80 neuri per tutte e due....
rsonsini
12-05-2014, 12:28
È ovvio che dipende da quali siano le gomme.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Dipende da cosa hai intenzione di farci e che tipo di gomme cerchi.
Un mio amico di uscite adora la power cup, solo che un treno nuovo gli costa sui 300 euro, con 200 prende 2 treni che hanno girato un poco in pista e riesce a farci tutta la stagione .
Io non ho interesse perchè con la stessa cifra compro gomme stradali che mi fanno il doppio di strada ma a lui piacciono quelle e la differenza come costi si sente.
Gekkonidae
12-05-2014, 12:33
da "sbarbatotutamunito" compravo sempre treni in pista, 8/12 giri max... 150 neuri il treno... sono affari da non perdere.
Caro mokko...
Intanto assicurati che siano omologate
Poi tutto dipende che cosa ci devi fare
Se col tuo 800 ci vuoi girare in 2.08 al Mugello non vanno bene.
Se le usi per strada vanno benissimo.
Quando "correvo" usavo per strada quelle che usavo in pista (usavo le omologate apposta) e come chilometraggio ci facevo circa l'80% di quello che ci facevo con le gomme nuove. Poi ovviamente sono gomme sportive quindi non aspettarti di farci 10000 km.
Se sono omologate e il venditore è onesto vendendole dopo averle usate il giusto ti consiglio di prenderle
Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
er-minio
12-05-2014, 13:02
Le gomme in mescola da pista se le usi per turismo ti durano una vita e mezza :)
Usare le gomme in mescola (omologate, tipo SuperCorsa) per il turismo, significa che ti puzza la vita.
Comunque anche qui, quando eravamo sbarbatelli, non io che avevo l'endurina, ma un amico si prendeva le gomme usate da gente che aveva girato. Gomme stradali sportive, di solito circa al 50% di vita.
Visto che, negli anni, con le gomme (m5, Diablo Corsa, etc.) che ho usato in pista... a velocità da fermacarte, ma comunque hanno "lavorato"... poi ci ho sempre fatto turismo per tutto il resto del tempo che stavano sulla moto... non vedo grosse controindicazioni.
Still, preferisco montarle nuove.
Er-minio non è discorso di puzzare la vita. Le gomme con mescola da pista in strada non riesci a metterle in crisi xche sono studiate x lavorare ad alte temperature. Se raggiungi quelle temperature x strada sei un po sopra le righe. Se non le raggiungi vanno bene a patto di non trovare bagnato in piega. Poi ognuno può pensarla come vuole o sparare discorsi da bar o credere di mettere in crisi una gomma x strada. Se vai a codice ogni gomma è rotonda e nera.
CISAIOLO
12-05-2014, 14:25
Un altra cosa da verificare e' l'anno di costruzione in certi siti ne trovi usate del 2008 /2009 e sembrano di pvc.
er-minio
12-05-2014, 14:59
Non è per fare discorsi da bar, è che – appunto – sono gomme che lavorano a temperature (e medie) più alte. Basta una chiazza d'umido o zone d'ombra, temperatura bassa...
Preferibile avere gomme da strada, sportive o meno.
Cioè se uno deve rischiare di sdraiarsi per risparmiare 100 euro...
Messo in crisi gomme, mai in vita mia.
DvD ma davvero tu credi che per una persona che magari gira di inverno, in autunno, in appennino delle gomme in mescola da pista vadano bene? Le consiglieresti ad tuo fratello (per dire?)
No perchè qui il discorso è l'opposto dal metterle in crisi con la temperatura, è avere gomme che si comportino bene in situazioni normali. E quelle non lo sono... figurati poi con le normali condizioni climatiche turistiche.
Altro che chiacchiere da bar.... :rolleyes: :mad:
Malgrado la mia, sia la prima moto, non sono tra coloro che vanno in giro a guardare il paesaggio e, fino a... ieri, con quanti sono andato in giro, non m'ha aspettato nessuno. Anzi, mia moglie (giro quasi sempre in 2), quslcuno l'ha definita una "santa"!
Fatta questa premessa: ho usato, o per meglio dire, maltrattato solo diablo rosso2 e non ho mai fatto più di 5000km.
Sabsto scorso, partito con la gomma abbondantemente sopra la linea di fede, dopo 300km circa i miei compari di viaggio mi han fatto notare che avevo ls tela(???) fuori: giro finito, saluti e rientro mesto verso casa.
Usare una gomma più dura mi fa avere quslche dubbio sulla tenuta di strada!
Forse ad usare gomme omologate che hanno usato poco in pista, può essere un modo per risparmiare?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Azz.. ragà è alla prima moto ma non lo aspetta nessuno.
Allora vai sereno. Prendi quelle da pista, te sei uno che ci da il gasssssss.
Forsa siori venghino! :lol:
se la tua è la prima moto, per forza tutti gli altri sono dietro... :lol::lol:
Grazie GHIAIA, seguirò il tuo consiglio e penso ti ringrazieranno anche tutti coloro che avrebbero voluto rispondermi: hai risparmiato loro del tempo!
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Anzi, considerata la tua generosità, passa a trovarmi: sicuramente avrai tanto altro da insegnarmi
@pulcius
Sarebbe meglio rileggessi quanto ho scritto o imparassi a leggere
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
er-minio
12-05-2014, 15:53
Ironia portami via.
Dario C.
12-05-2014, 16:14
Per esempio.... chi corre nella "cbr 600 cup" utilizza gomme Pirelli Supercorsa, normali gomme che si troverebbero dal gommista e utilizzabili su strada con alcune moto stradali.
Spesso queste gomme hanno solo qualche turno e sono ancora in buono stato per un uso stradale.
Va da sè che una supercorsa utilizzata sull'appennino in inverno col bagnato....è sconsigliabile anche se comprata nuova...
Comunque ho fatto anchio acquisti di questo tipo, guardando e scegliendo le gomme, e mi sono sempre trovato bene. Costo di un treno (ant+post) circa al 70% intorno agli 80/100 €.
Prima dell'acquisto accertati che la misura della gomma sia identica a quella riportata sul libretto della tua moto e ovviamente accertati dello stato delle gomme!
scusa mokko, ma sei troppo veloce per leggerti, e si vedeva la tela tra una parola e l'altra
pacpeter
12-05-2014, 16:44
riassumendo ciò che ti hanno detto quelli verde bile.
le gomme da pista lavorano bene solo ad alte temperature, parlo di temperature della gomma, si parla di 80 gradi e più. al di sotto di questa temp. d'esercizio, la loro capacità di assicurare grip decresce velocemente. detto ciò, se la gente le usa per strada e ci si trova bene, vuol dire che mooolto probabilmente con gomme turistiche sarebbe andato allo stesso modo, anzi con meno rischi in quanto le gomme turistico-sportive-stradali offrono:
1- miglior tenuta sull'umido
2- miglior tenuta a freddo
3- miglior tenuta sullo sporco
4- eventuali perdite di grip più graduali (la gomma da pista molla più all'improvviso)
aggiungiamo che l'uso in pista, con il riscaldamento e il successivo raffreddamento (ciclo termico) fa perdere elasticità alla gomma, per cui più cicli ha alle spalle, meno grip offre la gomma. di solito la gomma da pista la si butta non perchè alle tele, ma perchè "cotta"
il discorso omologazione non lo affronto.
150 euro per gomme usate in pista è un furto. al max 100 euro non di più. sopratutto è importante sapere quanti cicli hanno sulle spalle.
ci sono gomme che vengono usate per 6-10 giri per le qualifiche e poi scartate. quelle sono poco stressate. ci sono gomme che hanno 5 giornate sulle spalle e sembrano nuove, ma tengono come le ruote di legno dei carri
ivanuccio
12-05-2014, 17:08
Intervento magistrale di pacpeter!
Santo Subito! Santo Subito!
Approfittando del "riassumendo" di pacpeter, mi par di capire che di vantaggi non ce ne siano anche acquistando una coppia di gomme a 100€.
Spendendo poco più del doppio ci faccio il doppio dei km, e la prima metà con le ruote nuove, con tutti i vantaggi che esse hanno ed in più non corro il rischio che siano cotte!
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Er-minio e Ghiaia non volevo dire che le vostre fossero chiacchiere da bar. Sto scrivendo dal cel quindi viene lungo, vediamo se riesco a spiegarmi. Le gomme da pista ma omologate da strada non sono cosi performanti come quelle non omologate. Quindi chi le usa x i temponi in pista da pochi giri...boh...non saprei che dire...io non userei una gomma del genere x i tempi o x settare la moto...per poi rivenderle????
Per quelle in mescola il mio intervento era riferito alle lunghe trasferte autostradali o ad un uso proprio turistico non da piega della serravalle...
Metti una gomma morbida omologata al posteriore poi una in mescola...la seconda dura di piu. Con questo non volevo cosigliargli di metterle risparmiando 100euro e magari rischiando di cadere e far danni maggiori.
Mio fratello non conosce le gomme ma ha talento, lo metti su una moto senza dirgli che tipo di mescole monta e lui ci tira fuori quel buono che serve x girare x strada.
sono figlio unico. Se ho fatto polemica chiedo venia.
nicola66
12-05-2014, 19:05
Malgrado la mia, sia la prima moto, non sono tra coloro che vanno in giro a guardare il paesaggio e, fino a... ieri, con quanti sono andato in giro, non m'ha aspettato nessuno.
con una fottocentoR tutto è relativo.
gli altri cosa hanno? Peugeot geopolis 250?
bobo1978
12-05-2014, 19:24
Ma invece di spedere150€ per un treno di gomme usate per fare 3000km,visto che ci dai del gas,in 2 e col patema che se esci alla mattina presto sopra i 1500mt con asfalto a 8/10º alla prima piega ti ritrovi la ruota dietro al posto di quella davanti,non è meglio spenderne 300 di €uri,fare il doppio dei chilometri e in ottime condizioni su qualsiasi asfalto??
Domandone?
Quindi in matematica:
150:3000=300:6000
Ma nella vita quotidiana????
La A
La B
o la C????
pacpeter
12-05-2014, 19:34
Intervento magistrale di pacpeter!
io ho scritto quella roba? :rolleyes:
probabilmente ero posseduto
bobo1978
12-05-2014, 19:38
Domanda.ma sarà la moto(f800r) che provoca il surriscaldamento repentino del pilota e lo scarso humour?
No perché quest'anno(2014) ne abbiamo sentire delle belle dai neo-iscritti fottocentoerrati.....
:lol:
Biemmevuo
12-05-2014, 19:53
...alleluja! comunque....bastava leggere il #2...
er-minio
12-05-2014, 20:38
DvD, figurati!
Quello che volevo dire l'ha spiegato nel dettaglio Pac.
Per farti capire il mio punto di vista: io mi sto facendo venire i dubbi a montare le Supercorsa (omologate e con specifica mercato uk) su una moto che userò prettamente per girare in pista perchè ho dei dubbi, viste le mie scarse performance girando per divertimento, di tenerle "in temperatura" mentre giro. Figurati per strada poi!!!
Paolo Grandi
12-05-2014, 21:14
Curiosando su subito.it, mi sono imbattuto nella vendita di gomme usate (a quanto dicono "poco") in pista: è conveniente comprarle? ...
Solo se ne conosci bene la provenienza. E comunque, su una moto come la tua, non hanno molto senso (se non ci fai anche pista).
A maggior ragione se ci fai turismo di coppia, a quanto dici, sportivo: il post te lo giochi in un amen...:(
Molto meglio che tu inizi a pensare in un ottica touring; in quel segmento ormai ci sono gomme dalle prestazioni eccezionali in ogni condizione e con ottime percorrenze.
Mokko non ti conosco e lungi da me pontificare ma andare forte in strada non è dovuto a capacità ma solo a mera incoscienza. Le moto, tutte, hanno limiti impensabili che mooolto pochi sono in grado di sfruttare e, su strada, nessuno. Non crederti un pilota perchè la convinzione, poi, porta a strafare e la consapevolezza, dopo, è dolorosa.
Luci accese, anche di giorno, casco in testa ben allacciato ................ e cervello collegato SEMPRE :-)
p.s. Predico bene ma ho razzolato moooooooooooooooooooolto male
Mokko non ti conosco e lungi da me pontificare ma andare forte in strada non è dovuto a capacità ma solo a mera incoscienza. Le moto, tutte, hanno limiti impensabili che mooolto pochi sono in grado di sfruttare e, su strada, nessuno. Non crederti un pilota perchè la convinzione, poi, porta a strafare e la consapevolezza, dopo, è dolorosa.
Luci accese, anche di giorno, casco in testa ben allacciato ................ e cervello collegato SEMPRE :-)
p.s. Predico bene ma ho razzolato moooooooooooooooooooolto male
Caro (se con questo appellativo posso apostrofarti) Walter,
lungi da me sentirmi un pilota e mai mi sono definito uno che va forte in moto: ho solo scritto e ribadisco che fino ad oggi non mi ha mai aspettato nessuno. Probabilmente non ho mai incontrato dei veri Piloti o forse, 20 anni di ciclismo, prima da dilettante (non so se conosci la categoria) e poi da amatore, duante i quali i km annui che facevo (molti tra coloro che sono isvritti in questo forum non li fanno in auto+moto), mi hanno insegnato quale può essere il modo migliore per affrontare una curva o un tornante.
E ti assicuro che x ogni metro che perdi in curva, per recuperarlo, non è come aprire un pò di più il gas!!!
E 20 anni di ciclismo m'hanno insegnato ad essere umile e, a volte, consapevole!
p.s. via libera, adesso, a ironia e sarcasmo
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Dario C.
13-05-2014, 15:18
Leggo adesso che hai una f800r.... lascia perdere le gomme usate in pista.
Metti un paio di pilot road 4 e ci fai almeno 15.000 km in sicurezza in tutte le situazioni!
nicola66
13-05-2014, 15:32
se c'è una cosa che bisognerebbe fare è sparare un colpo alla nuca ai ciclisti per come fanno i tornanti.
rsonsini
13-05-2014, 16:03
se c'è una cosa che bisognerebbe fare è sparare un colpo alla nuca ai ciclisti per come fanno i tornanti.
Quoto l'approccio diplomatico di Nicola66
bobo1978
13-05-2014, 17:06
Solo per i tornanti?
ma quindi quando piegavi in bici ti sporgevi dal sellino e strisciavi il ginocchio spingendo con il ginocchio esterno alla curva sulla bici?
BUAHHHHHHH
Oh comunque se guida come è umile son volatili per diabetici per tutti.
olivermicio
13-05-2014, 17:48
mokko il discorso gomme usate da pista lo affrontai ai tempi . però anche sino poco tempo fa viaggiavano sull ' ottantina di euro ... oltre mi pare tantissimo ... per il resto ti ha riassunto bene il tutto pacpeter ... quello che personalmente eviterei sono proprio le gomme da pista ( anche se omologate strada ) . faticano ad entrare in temperatura e in caso di strada sporca o bagnata non sarei tranquillo per nulla ... come diceva paolo grandi le gomme di oggi sportive ma anche sport Touring sono fantastiche per fare di tutto ed in grande sicurezza ... ciao ... roby ...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |