Visualizza la versione completa : Ticchettio da fermo
Ciao a tutti, ho un GS 2014 con 2500 km all'attivo.
Da fermo, con motore al minimo, si sente un ticchettio, accompagnato da una leggera perdita di giri del motore (ci vogliono orecchie e occhi buoni per accorgersi, saranno 50 giri...).
Il concessionario, sentito l'ispettore Bmw per telefono, dice che è normale (ovvio...) è che è il rumore di un compressore (???) che tende la catena.
Il rumore però si intensifica, sia come frequenza che come entità.
Ora aspetto il prossimo verdetto/visita dell'ispettore, ma qualcuno di voi ci è già passato.
Grazie in anticipo
KGTforever
10-05-2014, 21:11
forse un malfunzionamento di un tendicatena....che dirti la moto è nuova in conce sapranno che fare...
fino a quando in un motore boxer bicilindrico da 1200 cc continueranno a mettere olio motore 5w40 hai voglia di sentire rumori e rumorini !
togli quel cesso di castrol 5w40 e metti un 10w50 minimo e poi parliamo di rumorini, specialmente al minimo !
Io stesso problema riscontrato a 1700 km
Parlato personalmente con il capo officina bmw
Potrebbe essere un gioco valvola il 22 ho l appuntamento
Avendo avuto 2 s1000rr rr una My 10 e My 12 lui già sa che se dico qualcosa di aventi ali problema lui si fa.in 4
Solitamente il ticchettio al minimo, specie a freddo, è il rumore degli iniettori. E' veramente normale.
Lo sento anche io e ne 10.000.
in settimana la porto a tagliando!
Segnalerò questo, oltre al cambio decisamente ruvido, con grattate odiose nei cambi marcia (3-4 sopratutto).
Grazie a tutti..vedo che abbiamo un po' di problemi in comune. Il discorso olio più denso mi interessa, ne parlerò al meccanico. Comunque aspetto visita/contatto dal l'ispettore, poi vi aggiorno
Napoleonebg
11-05-2014, 12:58
Ho un my 2014, tic tac al minimo a motore caldo. Che fastidio. Di km ne ho 5000. Sicuri che è normale?
un amico con adv 2014 dopo il tagliando dei 1000 lamentava il cambio marcia tra la terza e quarta molto difficoltoso, ha subito sostituito il castrol 5w40 con un sintetico nils 10w50 ed ha risolto al 90%!
per i rumorini non l'ho mai sentito lamentarsi, ma la moto ha meno di 5000 km !
cmq per motori bicilindrici cosi' grossi di cilindrata il 5w40 non e' il massimo, usate un buon sintetico 10w50 e d'estate anche 15w50 !
Specifico che il ticchettio si sente solo a caldo, e di più se sono al minimo dopo una tirata o comunque un tratto costante anche a velocità normali. A detta del meccanico sono proprio i momenti in cui il tendicatena deve recuperare i giochi...solo che dovrebbe cavarsela con 1 o 2 ticchettii..e la mia ora sembra una mitragliatrice...e comunque il GS '11 che avevo prima non lo faceva (o almeno non si sentiva)
olio con indice 5 winter su un boxer 1200 e' consigliabile forse in siberia da novembre a marzo...
la mia dopo il tagliando dei mille ha decisamente ridotto il volume della sinfonia grazie all'olio che ha deciso di mettere il conce su tutti questi boxeroni, sull'LC a maggior ragione visto che asserve anche il cambio. 15w50
Avessi sentito un LC silenzioso.... fanno tutti rumore e non sarà certo l'olio a far sparire i rumori. Con le nostre temperature il 10/40 va benissimo e l'Lc non raggiunge temperature d'esercizio particolarmente alte.
flower74
11-05-2014, 23:09
... la mia fa i botti di capodanno... Altro che ticchettio... Chiaramente tutto normale.
Con questo tutto normale o con il fatto che se il pezzo, pur non funzionando bene, ma non del tutto rotto, BMW non intervenga in garanzia, mi sta stufando.
se il discorso e' in relazione alle temperature si puo' mettere anche un 5w30 come negli ultimi motori honda !
nei bicilindrici 1200 di ducati ktm e guzzi la casa obbliga un 10w60 , il che vuol dire maggiore protezione a discapito di un mezzo cavallo in meno rispetto ad un olio piu' fluido,anche il consumo dovrebbe essere diverso con olio piu' fluido !
bmw e' leader mondiale anche nella salvaguardia dell'ambiente con le politiche sull'inquinamento, la scelta del 5w40 e' dettata anche da questo !
Flower, hai perfettamente ragione. BMW, ha mio modo di vedere, ha dei grandi prodotti, ma il peggior servizio post vendita in assoluto, ho avuto auto e moto e non mi hanno mai riparato nulla definitivamente, sempre palliativi e caratteristiche. Non sono uno che guarda il pelo nell'uovo e quando va' tutto bene la guida delle BMW è insuperabile, ma se succede qualcosa sono sempre cavoli senza zucchero condite da discussioni e scuse a volte grottesche. Con l'auto ho mollato BMW per questo motivo, spero di non farlo anche con la moto, mi spiacerebbe moltissimo.
cicorunner
12-05-2014, 10:58
anche la mia me lo fa ma non dico che sia normale, dico solo che non mi preoccupa e la uso.
cicorunner
12-05-2014, 11:00
@Nicosam : forse non hai mai assaggiato il servizio post vendita di triumph ! in tal caso rimpiangeresti bmw, poi sono dell'idea che molto fa anche la persona che hai davanti oltre che al marchio
Ma ha ancora senso parlare di gradazione in funzione della temperatura esterna?
Come mai i più recenti motori vanno tutti verso il 5w o 0w (auto) pur girando sempre nella medesima area geografica?
C'e' qualcosa che mi sfugge....:(
MagnaAole
12-05-2014, 12:03
Forse come dice Denis nel post n 14, è per non perdere mezzo cavallo, consumare un po' meno e inquinare un po' di meno, soprattutto a motore appena acceso.
Comunque non tutti i costruttori di moto optano per gradazioni così basse, mi sembra che KTM e anche Yamaha vadano in direzione opposta rispetto a BMW
stranamente sul libretto di manutenzione della F800R della mogliettina prescrivono la gradazione dell'olio in funzione alla temperatura ambientale.
in effetti la gradazione 15W50 e' prescritta dai -15 C° in su.
la moto e' del 2010, non so se ora hanno aggiornato la raccomandazione del 5W-40 generico con tanto di marca sulle nuove vendite.
so soltanto che il motore e' esattamente eguale percio'...
effettivamente le norme antinquinamento sono sempre piu' restrittive, ma un motore come quello del GS1200 con una cilindrata unitaria cosi' elevata...bah.
so solo una cosa che al disotto dei -15 C° rinuncio anche agli sci.
Anche la mia ha cominciato a farlo, sembra provenire dal lato Dx non sempre e a caldo
dai ragazzi, abbiamo un motore da paura, niente a che vedere col precedente. prontezza al gas, allungo, ripresa impensabili per un boxer. quando apri se non ti aggrappi al manubrio ti perdi per strada e ci lamentiamo che fa tic-tac?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
flower74
12-05-2014, 20:26
... non é che ci lamenta... si cerca di capire perché lo fa e, soprattutto, se é normale.
Nelle caratteristiche ci aggiungerei che se inizi a spremerlo un pò, questo LC, ti addormenta le palle dalle vibrazioni.
ma perche' comperate un boxer per correre? Il boxer e' il motore meno adatto per un uso sportivo.
Il Maiale
12-05-2014, 20:53
fosse sol il tic tac :)
Il Maiale
12-05-2014, 20:54
x nono89. fanno tutti cosi
mototarta
12-05-2014, 21:18
Motore da paura che se non ci si attacca si vola via ?
Mah. 120 cavalli da un bicilindrico 1200 non è poi sta cosa fantascientifica, c'è chi ne tira fuori 200. E' solo il RBW che fa l' effetto 'gas rapido', il resto è suggestione... o illusione.
Il motore è rumoroso per i decompressori e soprattutto per le catene di distribuzione lunghe un chilometro, non certo perchè è un motore esasperato.
flower74
12-05-2014, 21:21
... io non ci corro, ci mancherebbe... peró se vuoi strapazzarlo qualche volta, devi fare i conti anche con le vibrazioni.
ma perche' comperate un boxer per correre? Il boxer e' il motore meno adatto per un uso sportivo.
Infatti Porsche e Subaru fanno auto da passeggio
mototarta
12-05-2014, 21:29
Intendevo dire che è assurdo giustificare rumorosità e vibrazioni con la storia del motore 'spremuto' e quindi bisognoso di margini di sicurezza. E' un motore dalle prestazioni assolutamente normali e turistiche, oltretutto nemmeno particolarmente efficiente visto che Yamaha con 15 cavalli in meno ottiene le stesse identiche prestazioni. Sappiamo tutti benissimo che anche i primi 1200 del 2004 erano rumorosissimi e mano a mano la casa ha provveduto a perfezionarli.. purtroppo è questa la politica del costruttore. E' certo che la risoluzione di queste rumorosità non è cosa che si ottenga con un semplice affinamento, sicuramente ci saranno modifiche a distribuzione ed altro ma di certo non a breve. Del resto per il 1200 ad aria ci sono voluti 6 anni.
Motore da paura che se non ci si attacca si vola via ?
Mah. 120 cavalli da un bicilindrico 1200 non è poi sta cosa fantascientifica, c'è chi ne tira fuori 200. E' solo il RBW che fa l' effetto 'gas rapido', il resto è suggestione... o illusione.
Il motore è rumoroso per i decompressori e soprattutto per le catene di distribuzione lunghe un chilometro, non certo perchè è un motore esasperato.
forse hai ragione. la prossima volta compro Ducati che lì rumori strani al
minimo non ce ne sono..😄
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
mototarta
12-05-2014, 21:43
fabu
Io rispondevo alla tua teoria che la rumorosità fosse dovuta alle prestazioni 'estreme' di un motore che è assolutamente normalissimo. Non siamo più negli anni 50 quando un motore doveva avere tolleranze di centimetri nei componenti interni per non sbragare. Del resto se Bmw dopo 5 o 6 anni riesce a rendere lo stesso motore molto silenzioso... evidentemente 'si può'.
Non vedo nulla di scandaloso nel dire che questo motore ha rumorosità meccanica elevata, è una cosa oggettiva ed evidente, e non capisco cosa ci sia da risentirsi. L'ho comprata pure io ma non per questo dico che gira come un violino.
non e' fastidioso il ticchettio
mototarta
12-05-2014, 22:05
In ogni caso, e anche questa è bizzarra consuetudine di mamma Bmw, ogni moto è un caso a parte. la mia è parecchio rumorosa ma in compenso ho un cambio ed una frizione perfetti. leggo qui di gente cha ha frizione che non stacca, che non trova il folle, che ha il cambio che si impunta ecc ecc
Io ho un cambio che pare di una supersportiva, velocissimo, corsa molto breve, preciso e silenzioso, folle da fermo senza problemi a freddo o a caldo. Appena un filo di rumore nell' inserire la prima da fermo e stop. Perfino il meccanico che l'ha provata durante il tagliando è rimasto stupito, pare che il mio cambio sia venuto bene per caso.
Quindi dovrei dire che chi si lamenta del cambio è un malato di mente, un visionario o un incapace ? No, perché so benissimo che con questi motori succede così. Sicuramente alcuni esemplari sono più rumorosi di altri, per cui sindacare sui pareri altrui lascia il tempo che trova.
Il Maiale
12-05-2014, 22:53
Che sia venuto bene per caso.....ha ragione il meccanico :):):)
Inviato dal mio Z10
mototarta
12-05-2014, 23:00
maiale
Non ho dubbi... probabilmente al tipo che l'ha montato avevano appena dato l'aumento :)
Il Maiale
12-05-2014, 23:03
O le birre.....:)
Inviato dal mio Z10
mototarta
12-05-2014, 23:07
Si, più probabile, le birre sono più efficaci nel migliorare la manualità...
Ho provato stasera quella di un amico. che oltretutto ci ha fatto già 6000 chilometri, Il cambio è imparagonabile, pare quello di una moto diversa. Riesce difficile capire come possa esserci tali differenze da un esemplare all'altro, oltretutto a parità di olio impiegato.
In compenso la sua è un po' meno rumorosa della mia. Insomma pare che non si possa avere tutto. Se hai il cambio buono ti devi tenere i rumori, bisogna prendere quello che viene.
flower74
12-05-2014, 23:17
... la mia ha il cambio più che buono e dei rumori me ne infischio. Arrivo da Triumph e quello si che faceva rumoracci delle volte.
RickyPiz
13-05-2014, 09:24
[...]
+1
E poi vengo da una f800... Quella sì che sferragliava, dicevano che il motore fosse Rotax e invece ritengo che fosse della Folletto :)
MagnaAole
13-05-2014, 09:46
qui su QDE c'è un fermone (Doic) che gira spesso in compagnia di un altro fermone (Giox) che ha per l'appunto battezzato la sua F800 Folletto :)
Ho fatto solo un migliaio di km, ed ero pronto a contattare Mototarta per tutti i suggerimenti del caso circa rumorosità e altro........beh, rumorosità meccanica zero, nel senso nessun strano rumore metallico o di distribuzione o altro ( anzi all'accensione, quindi a freddo, è pure ovattato, sento solo lo scarico quasi), zero rumori di carrozzeria/plastiche/avantreno......insomma, a parte il parabrezza che effettivamente è ballerino, il resto è perfetto! Tenuta, stabilità, cambio , frizione......... Ma mi fermo qui per non tirarmi la sfiga addosso! (ADV LC full).
x RickyPiz...in che senso sferragliava l'F800?
io ho lo stesso problema, almeno credo sulla F800R della moglie, come gia' postato nella sezione apposita, in accelerazione dai bassi giri mi picchia parecchio se apro il gas al massimo.
scusate l' O.T. e tornando al GS LC penso che sia parecchio interpretabile e soggettivo l'argomento, sicuramente dipende tanto da che moto si proviene, poi e' anche vero che sti pezzi di metallo tedeschi non sono tutti eguali, evidentemente le classi di tolleranze applicate negli abbinamenti costruttivi e di assemblaggio sono molto piu' ampie dei jappo.
mototarta
13-05-2014, 11:16
Elo
Sei un miracolato, al meccanico che ha montato la tua hanno dato doppia razione di birre!
cicorunner
13-05-2014, 11:50
la mia ha un cambio che fa letteralmente cagare, non frena una mazza ed è piena di rumorini
adoro guidarla solo mentre non mi piace per nulla con passeggiero
fabu
Io rispondevo alla tua teoria che la rumorosità fosse dovuta alle prestazioni 'estreme' di un motore che è assolutamente normalissimo. Non siamo più negli anni 50 quando un motore doveva avere tolleranze di centimetri nei componenti interni per non sbragare. Del resto se Bmw dopo 5 o 6 anni riesce a rendere lo stesso motore molto silenzioso... evidentemente 'si può'.
Non vedo nulla di scandaloso nel dire che questo motore ha rumorosità meccanica elevata, è una cosa oggettiva ed evidente, e non capisco cosa ci sia da risentirsi. L'ho comprata pure io ma non per questo dico che gira come un violino.
mica mi risento, ci mancherebbe. per me qui è come essere al bar, tra a appassionati che si scambiano pareri e ogni tanto si prendono in giro.
La moto a me piace e penso che la ricomprerei, ma non ci sono storie, le plastiche ballano e il motore è rumoroso. Se dovessi elencare i motivi per non comperarla la sita sarebbe lunghissima, ma è bella e si guida così facilmente che ti dimentichi dei tic
RickyPiz
13-05-2014, 13:49
@ mengus
La mia cara vecchia "cinghiala" (come tutte le F800) mandava un rumoraccio di distribuzione ed aspirazione dalla cassa filtro - finto serbatoio, "caratteristica" insita nel progetto della moto, col serbatoio sottosella. Era una cosa sopportabilissima per 400-500km consecutivi poi cominciava alla lunga ad infastidirmi. Per il resto gran moto :)
Tornando IT:
Non credo che la mia GS sia meno "rumorosa" delle altre, credo che si debba fare l'orecchio al suono della meccanica, inedita per le precedenti boxer BMW.
E penso che la gran parte del "ticchettio da fermo" sia determinata dal progetto del propulsore.
Dove le vecchie GS-air avevano le teste raffreddate con l'olio lubrificante, la nostra GS-lc ha il raffreddamento a liquido e penso che la gran parte del rumore sia dalle punterie e dalla distribuzione (che ricevono una minor quantità di olio, solo per lubrificazione e non per raffreddamento).
Questa è solo una mia interpretazione, giustificabile dal fatto che che un olio più denso sembra migliorare la rumorosità, ai 10000 proverò a far mettere un 15w-50 come consigliato in altri 3d, e vi aggiornerò.
delantero
13-05-2014, 15:17
io ho messo il 15W50 ed a mio avviso un piccolo miglioramento c'è, sia di cambio che rumore motore in generale
ciao a tutti, c'è un aggiornamento: finalmente l'ispettore è venuto a sentire la moto e, ovviamente, è tutto regolare...
il ticchettio viene da un compressore che (così mi dice) è stato montato sul MY 2014 (è la principale modifica insieme all'ammort di sterzo) e che, in fasse di recupero della catena, "sfiata" e quindi ticchetta. Qulcuna più, qualcuna meno, ma è così... C'è solo da vedere che non si intensifichi ulterioremente, poi casomai..
Quindi mi rivolgo soprattutto a chi ha il MY 2014: confermate??
grazie
ciao
Se è tipo questo lo fa anche la mia
http://www.noibrescia.it/video/tintinnio%20breve.m4a
e questo
http://www.noibrescia.it/video/tintinnio%20lungo.m4a
Lo percepisco a motore caldo al minimo ed in particolare se c'è un piccolo calo di giri.
tapatalkato
comunque, dato che ci sono, faccio anche un pò di filosofia:questa è la mia 6a BMW (K75C/voto 9, K100RS/voto 9, K1100RS/voto 10, R1150RT/voto 7 perchè i primi 2 mesi di vita li ha passati aperta in 2 per le vibrazioni..., R1200GS '11/voto 10, R1200GS LC '14/voto..non lo so ancora). Leggo che a parte un pò di problemetti in comune (a volte anche banali, ma che danno comunque fstidio quando tiri fuori paccate di soldi per comprare 'ste moto) ce ne sono altri strutturali (es vibrazioni intense, rumori meccanici ecc), che denunciano una troppo ampia deviazione dagli standard di costruzione e, di conseguenza, dalle tolleranze ammesse. Ovvio poi che gli ispettori dicano "va tutto bene, è in tolleranza"; per forza, se la tolleranza è +/- mezzo metro!!!!! Anzi, aggiungo che all'ispettore ho fatto vedere anche il cerchio a raggi posteriore, che non ha mai visto un sassolino in vita sua (altro che enduro...) è che è un pò piegato in un punto: ovviamente va bene, la tolleranza ammessa è 1,7 mm è il mio è "solo" 1,03..che culo!!!
mototarta
29-06-2014, 11:05
Nono89
Concordo. Io spero che quanto successo con le Rt possa servire lor di lezione e riportare un attimo in carreggiata la situazione. Io di difetti strutturali onestamente non ne trovo, ma certo ci sono pecche 'corpose' di contorno che annacquano un prodotto che potrebbe essere altrimenti assolutamente eccellente.
Il Maiale
29-06-2014, 11:23
Io ho un 2013 e un 2014.....lo fanno tutti e due
mototarta
29-06-2014, 11:58
Il decompressore è presente da sempre sul motore Lc, fin dal 2013.
enzov1100
29-06-2014, 20:17
Concordo, il servizio post vendita BMW a Bergamo da sei anni a questa parte è il peggiore che abbia mai potuto provare, per il cambio che dopo il tagliando dei 1000 è diventata orrendo sto autonomamente ( il concessionario mi ha detto che lui lo farebbe a pagamento ma invalidando la garanzia....)provando a sostituire l'olio con altro, per ora stessa gradazione
Il Maiale
29-06-2014, 23:27
E pensi cambi? Ahahahahahah Maooooo
Gambiarrra
30-06-2014, 17:38
Perché non provate il Sintoflon ?
enzov1100
30-06-2014, 18:00
Tu l'hai usato con successo?
Per fare una prova sto usando olio Bardhall al posto del Castrol, stesse caratteristiche di viscosità solo una classe Api migliore.
Ticchettio uguale identico.
Cambio forse forse un pelino meglio... ma difficile da dire perché secondo me con i km si è rodato e va meglio che da nuovo, in particolare la frizione che non da più le gran botte.
Per il discorso Sintoflon .... secondo me è più facile fare danni che ottenere migliorie.... in genere gli adittivi sono vietati dalle case costruttrici.
Io ho un 2013 e un 2014.....lo fanno tutti e due
Ciao, premetto che non sono un esperto e sopratutto non ho entrambi i my a disposizione.
Mi sembra, ma posso sbagliarmi che nel my 2014 il ticchettio ci sia ma, più "ovattato" meno metallico rispetto al my 2013, ed in generale sia meno rumorosa non nel sound complessivo, ma nel non avere risonanze metalliche.
Secondo te può essere oppure sono io che mi sono fatto un film?
Ho un my 2014, tic tac al minimo a motore caldo
...il tic tac normalmente....rinfresca...per cui fa contrasto col caldo del motore......
Letta tutta la discussione.
Un Tic mi sembra il minimo, come sintomo.
Una Tac può aiutare.
Il Veleggiatore
30-06-2014, 19:44
sarà lo scorrere del tempo?
...sarà la musica che gira intorno.....??
Il Veleggiatore
30-06-2014, 19:48
sarà che abbiamo nella testa?
Siiiii dai che si parte!!! Era un po' che mancava il superculamento.................................... ..........................
Il post mandiamolo alle ortiche!!!
...un maledetto.....tichettiiiiioooo !!....
Raga.....ora lo sento anch'io il ticchettttttttttiiiiiiiiiiiiiooooooooooooooooo
Nonostante frequento da diversi mesi il forum, ZK....DEVO ancora capire il post quando vira sul perculo!!!!!
...a volte....è in automatico...a partire dai primi post...... :-))
Il TIC lo fa l'orologio digitale di bordo, per la TAC prenotarla in ospedale, che il concessionario non ne è dotato.
Si ma occhio alla risonanza...perché in presenza di metalli ferromagnetici è un casino!
La mia fa un rumore diverso: Ti Toc Chi Ti Toc Chi
Il Veleggiatore
30-06-2014, 22:29
nes
su
no
fi+gu
ra
ti
Ringrazio Murdoch che mi ha mandato la registrazione dei suoi rumori: grande! Ma purtroppo non sono uguali ai miei. Il mio ticchettio è proprio uno schiocco metallico che, oltre al fastidio, ti da l'impressione che qualcosa si rompa da lì a un minuto...
Vabbe, mi preparo al prossimo round con l'ispettore, che prima o poi mi sa tanto che risentirà la mia moto
Grazie a tutti
flower74
01-07-2014, 13:35
... se posso darti un consiglio... non perdere tempo e goditi la moto... nemmeno se facessero i botti di capodanno, come la mia, farebbero qualcosa.
Indi per cui... usala...
Lgs, Ironalf, Animal, Merlino, Ginogeo, tornate nelle vostre stanze che mi state rovinando la lettura....
Il Veleggiatore
02-07-2014, 14:04
Io vado dove mi porta il ticchettio
Paperboy
02-07-2014, 15:52
Nono89...........se ti può tranquillizzare, il ticchettio lo sento pure io!
Non era la prima volta che sentivo questo rumore e a primo pensiero avrei detto che fosse l'ammortizzatore di sterzo, ma facendoci un po' più attenzione, ho notato che il ticchettio causa anche una sorta di perdita di giri........se pur minima.
Sinceramente non mi preoccupa e poco mi frega, ma al prossimo tagliando lo farò notare.
Paperboy
04-07-2014, 09:51
Ho fatto un video dove si sente il ticchettio.
Inizialmente non si sente perché ero posizionato dal cilindro di sx, poi mi sono spostato verso quello di dx e mi sono abbassato verso la sonda lamda.
https://www.dropbox.com/s/f1rvvkuj8oqpasd/20140702_204847.mp4
Se devo essere sincero, mi sembra un ticchettio sui collettori dovuto al calore, ma quando si spegne la moto, il ticchettio sparisce..........quindi è impossibile che siano i collettori.
:confused: :confused: :confused:
flower74
04-07-2014, 10:12
... più o meno è lo stesso rumore che fa la mia... forse un po' maggiore sulla mia, ma presumo, che il tutto sia un po' filtrato dal microfono del registratore.
Paperboy
04-07-2014, 10:15
Esatto!
Considera che l'ho fatto con il cellulare, quindi la qualità non è eccellente.
flower74
04-07-2014, 10:17
... presumo che per BMW è "normale"... quindi io vado avanti tranquillamente ad usarla, quando non ho altre rogne, così.
Paperboy
04-07-2014, 10:20
Idem!........nessun patema d'animo!
Anzi, la tiro per bene, così si libera! :lol:
flower74
04-07-2014, 10:23
... mah... anche tirarla per bene... io che sono abituato a stringere per bene il manubrio, dopo un po', avverto dei formicolii dovute alle vibrazioni... diciamo che non è una moto per tirare.
Paperboy
È uguale al mio.... ma lo fa solo al minimo vero?
http://www.noibrescia.it/video/tintinnio%20breve.m4a
e questo
http://www.noibrescia.it/video/tintinnio%20lungo.m4a
a me in concessionaria hanno detto:
"ah... normale lo fanno tutte"
Io resto della mia idea che sia la catena di distribuzione che va a frustare i cilindri; con la pressione dell'olio bassa (al minimo) i tendicatena lavorano male.
CVD
tapatalkato
Paperboy
04-07-2014, 11:28
Potrebbe essere! :confused:
Quello che mi fa strano, è perché il rumore è localizzato nella sola zona del cilindro di destra e nella parte bassa vicino alla sonda lamda.
A me sembra che lo faccia anche il Sx.... pero' non sono riuscito a sentire bene.
Potrebbe essere la posizione della catena e del rispettivo tendicatena.... influenzate dal senso di rotazione .
Ricordo quando ho smontato le teste del GS 2008 che i tendicatena erano uno sopra uno sotto e le frustate le sentivo sono da un cilindro quando muovevo la ruota a motore spento e candele tolte. C'era un discussione in merito.
A me il rumore sembra lo stesso.... (anche se il motore è diverso)
Teoria, E il sistema di decompressione, non ho indagato come funziona questo ma di solito funzionano con la forza centrifuga, se il Minimo e troppo basso possono fare questo tipo di rumori, anche perché la mia lo fa solo da caldo quando il regime del minimo e leggermente più basso
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
mi sa che hai ragione.... potrebbe benissimo essere anche quello!
E se effettivamente è così basterebbe alzare di poco il minimo ma la buona vecchia vite penso non esista più......
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il Maiale
12-07-2014, 00:16
Provate con la benzina a 100 ottani.......provate
MagnaAole
12-07-2014, 10:35
troppo cara, mi tengo il tictac che la mia tra l'altro non ha
mototarta
12-07-2014, 11:25
la mia lo fa solo nel'listante dell'avviamento e poi smette,quindi direi che sono i decompressori. Per il resto il ticchettio tipo punterie che si sentiva è praticamente sparito dopo il rodaggio, pur avento mantenuto come olio il Castrol 5 W 40.
sartandrea
12-07-2014, 11:56
....mi tengo il tictac che la mia tra l'altro non ha
portala dal conce, è difettosa
piscitillo
14-07-2014, 12:18
Ciao a tutti GS std 2014 stesso problema solo che alla mia più e calda e più si sente il ticchettio scusate x caso anche a voi capita che la frizione avvolte stacca di colpo in modo da far spegnere la moto?
Il Maiale
14-07-2014, 13:12
......é vero hai un GS Nn menti :)
...io il ticchettio non lo sento, sono impegnato nella guida :cool:
... e quando son fermo, al minimo, mi interesso di figa :lol:
Comunque, mai sentito di un motore motociclistico che non abbia "rumorini" più o meno "anomali" ..... vedremo :D
RE_NIKO77
26-07-2014, 21:01
Io il ticchettio lo sentivo.
Al tagliando dei 10.000, pare, lo hanno risolto registrando il gioco valvole.
Dico pare perchè ancora non ho avuto il modo di provarla bene.
Secondo me si parla di due rumori diversi. Le valvole aperte fanno un rumore diverso.
tapatalkato
flower74
26-07-2014, 23:56
... bhe... questa sera mi si è affiancata una Panigale... l'unica soluzione per non sentire il casino di questo motore è avere amici Ducatisti. :lol::lol::lol:
Ragazzi, non ci crederete, ma ho risolto!
Ho dovuto incazzarmi un po', però stavolta l'ispettore (anzi, il "delegato tecnico") è venuto in fretta. Nessun pezzo cambiato, solo una rifasatura dell'anticipo, del tendicatena e soprattutto di questo benedetto decompressore, il quale al minimo si "richiude" ma, se non lo fa perfettamente, trova la molla di una valvola, ci cozza contro ed ecco lo "skiò"!!
Pare che la cosa non avrebbe mai creato problemi (ma non penso che avrebbero mai ammesso il contrario...), però intanto è risolto e non lo fa più!!
Stavolta devo ringraziare BMW...
Vabbè, certo che toccare l'anticipo fa' diminuire il rumore del motore, ma la resa va' a farsi benedire. Se me lo concedete non fate toccare l'anticipo e l'iniezione per evitare il "ticchettio", il rumore può diminuire a discapito della resa e dei consumi del motore.
oggi ho portato la mia MY2013 a fare il tagliando e mi hanno dato in sostituzione un R1200R nuovo di trinca. è incredibile la silenziosità, la rumorosità meccanica a caldo è totalmente sparita. completamente un altro motore. lo scarico è senz'altro più strozzato e meno coinvolgente della GS, sarà anche per questo? comunque complimenti ai tecnici BMW.
Non si parla da tempo del ticchettio, la mia 2014 ha cominciato a farlo a 45000 km. Si è capito di cosa si tratta? Può creare problemi al motore? Andando gira che è una favola. Solo mentre mi accingo a fermarmi e schiaccio la frizione si sente questo tic metallico.
Avete risolto?
flower74
04-11-2017, 20:55
... nessuno ne avrà mai perchè in BMW, puoi andare anche un con motore che batte in testa, che per loro, andrà sempre bene.
Se ti può consolare, con la 2014, ci ho fatto 60.000km io e altri 10.000km il nuovo proprietario e, pur i rumori aumentati, di problemi la moto non ne ha.
managdalum
04-11-2017, 21:15
Quindi hanno ragione loro?
:lol:
flower74
04-11-2017, 21:30
... certo... come sempre... siamo noi che sentiamo cose che gli altri non sentono. :lol::lol::lol::lol:
albatros1
05-11-2017, 12:57
Se il tik metallico tirando frizione sparisce oppure in folle non tirando la frizione sparisce o c’è vuol dire che è un rumore proveniente dalla frizione
Voglio dire che possa essere un rumore legato alla frizione al suo funzionamento
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ho portato la moto in officina, sembra che il problema derivava dall'albero a camme non mi è chiaro se lo hanno sostituito, mi hanno parlato anche di alzavalvole.
Non sono molto ferrato sull'argomento.
Comunque lavoro fatto in garanzia. Santa estensione garanzia che mi ha già salvato due volte.
albatros1
14-05-2018, 19:47
Estensione della garanzia va fatta eccome specie se hai una moto costosa
E c’è chi ci pensa se farla o no
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
albatros1
14-05-2018, 19:49
Però hai fatto ben 45 mila km e poi ti è comparso il ticchettio dovuto a problemi di camme e alza valvola
Quindi questi problemi li si possono avere anche dopo parecchi km
La mia con 30 mila km non fa alcun rumore strano
Però ha cominciato a consumare olio
Ma il motore va bene potente riesco a farla salire a 8500 giri al minuto facilmemte mentre nei primi 20 mila km faceva fatica a superare i 7000 giri
Non voleva superare i 7000 giri
Adesso sembra un’altra moto
Si sarà slegata che ne so 🤔
Però ogni 4000 km dovrò controllare livello
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |