Visualizza la versione completa : Ernia del disco e moto....compatibili ?
..vi prego ditemi di si, datemi la vs, eventuale, esperienza.
Negli ultimi 6 mesi sono rimasto bloccato un paio di volte con la schiena. Qualche iniezione un po' di attenzione e tutto, più o meno, tornava a posto.
Doloretti (soprattutto appena alzato e comunque mai addormentamenti o dolori sulle gambe) qualche fittina magari dopo un lungo giro in moto li ho sempre dati per scontato.
Sapevo già dal 2007 di avere un'ernia, ma essendo altino 1,84 (75 Kg ) e una vita da sportivo alle spalle (51 anni :mad: ) non ci ho dato mai troppo peso.
oggi ho ritirato la Rsm che rileva "a livello L4-L5 ernia discale in sede mediana e paramediana dx che determina compressione sul profilo ventrale del sacco durale A livello L5-S1 presenza di più circoscritta ernia discale sede mediana e paramed...dx.. compressione sacco durale "
Due ernie :mad::mad:
Ora ( premesso che farò una visita dal neurochirurgo) il mio fisioterapista oggi mi ha detto "basta moto" :(: al che quando ha visto che sono svenuto per rincuorarmi mi ha detto di usare almeno una fascia di sostegno lombare e di limitare le uscite in fuori strada ( in verità già limitatissime ).
Medici, non medici , chiunque abbia esperienza in merito mi dica qualcosa
Se ho sbagliato stanza spostatemi buttatemi cancellatemi....
uff... fosse per la bici gli darei ragione. Fregatene alla peggio si opera, niente di tanto grave da vietare quel che ti piace:)
PHARMABIKE
02-05-2014, 21:03
Presente :( dal 1989 causa incidente ... ad oggi mai mollato la moto ! Certo alcune mi provocavano dolore altre meno ..... forza ;)
PHARMABIKE
02-05-2014, 21:08
Anche a me aveva detto basta .... quando arriva la fase acuta dimentico la moto per un po
..... ma poi via !!!!
No zaini in spalla
Pantaloni comodi in vita
soste frequenti per "sgranchire " le gambe nei viaggi più lunghi
mariantonio
02-05-2014, 21:21
Anche mia moglie ha un'ernia discale, ma dopo specifiche cure non le fa più male, nessuna controindicazione per andare in moto, sempre indossando una una bella fascia elastica per sostenere il busto.
Nuoto..;)
....e cambia fisiatra..
KGTforever
02-05-2014, 22:36
2 lombari da 10 anni l22 e l23 non mi opero.
Fastidiosissime sopratutto nei cambi di stagione e quando sto molto seduto anche in moto...oltre le 2 ore mi devo fermare almeno 10 minuti e camminare.
Provata l'idrochinesi...infiltrazioni...agopuntura...shiat su...chiropratico...osteopata vietnamita...di tutto. .niente da fare!!!
Ma ho il terrore di operarmi....
anchio 2 ernie, chiropratico e punture di ozono, nuoto e moto con manubrio più sul basso e gas:D
Operate due ernie nella stessa tua posizione,sono arrivato all'operazione quando ormai nn potevo farne a meno, avendo anche una stenosi del canale midollare.
Puoi tirare avanti facendo una buona ginnastica posturale e cercando di conservare un buon tono muscolare.
Faccio anche piscina, ma attenzione, la piscina fatta in maniera impropria peggiora il tutto.
P.s. Mai rinunciato alla moto,psicologicamente sentirsi limitato è deleterio
maxtan68
03-05-2014, 06:56
Anche io da anni convivo con due ernie completamente espulse che in passato mi hanno dato parecchio da penare... una lombare ed una cervicale. Entrambe le ho risolte con mesoterapia, ma soprattutto con ozono terapia che nel mio caso è stato miracoloso facendomi scongiurare l'intervento chirurgico già programmato in entrambi i casi di ernia. Da tempo vado in moto e non mi limito in nulla...per precauzione uso una fascia elastica in vita che sostenga bene il busto e faccio molta attenzione a non prendere freddo o colpi d'aria... oltre alla moto amo lo sci, che pratico parecchio ogni inverno. Il mio neurochirurgo, motociclista anche lui, dice che la moto non ha mai fatto male a nessuno... che sia un pò di parte?:):D:D
l'uomo molto nero
03-05-2014, 08:06
Due ernie, anche per me L4 e L5.
La moto non è la cura ideale, ma neanche stare seduto sulla poltrona dell'ufficio, eppure nessuno ci esonera nonostante la schiena malmessa.
Temo che le posture con il busto più dritto (enduroni tipo GS e come il mio ST) peggiorino la situazione. Sarebbe meglio viaggiare appoggiando il peso di più sulle braccia (naked tipo R1200R).
vittorio
03-05-2014, 14:46
ho già descritto in altro post la mia situazione; provo a riassumerla, se può esserti utile:
- finchè avevo protrusioni, "cervicale", ecc. qualche fastidio ma superabile
- dal gennaio 2013 mi sono alzato al mattino e improvvisamente dolore atroce e mi sono bloccato, gambe comprese: più di una confezione di iniezioni di Voltaren + Muscoril, come acqua fresca
- vado da amico ortopedico, poi risonanza e: ernia lombare...
- unica soluzione in emergenza: pastiglie di cortisonico Deflan, a scalare per circa un mese - un mese e 1/2
- fisioterapista, osteopata (medico), ecc. tutto inutile
- evita Tekar e altro: inutile, soldi buttati
- ovviamente fascia elastica steccata (che porto sempre soprattutto al mattino o quando sono all'aperto in posti freddi, aumenta la temperatura di 2 gradi e ti sostiene: le ultime non danno problemi di perdita di tonicità muscolare; birognerebbe portarla anche quando si è seduti al pc o altro, ma...)
- cuscino apposito alla base della schiena in macchina (sempre)
- corsa e bicicletta da evitare; consigliato nuoto (io non lo pratico per motivi logistici)
- ho continuato tra ricadute continue e mesi di cortisone (che mi ha massacrato) sino quasi a giugno (stagione fredda prolungata): pensavo di non poter toccare più la moto
- unica soluzione (a detta anche di un'amica disastrata da ernia cervicale) attività fisica mirata (rafforzare la muscolatura, stirare leggermente, ecc.); io ogni giorno faccio 10/15 minuti di esercizi leggeri che mi hanno insegnato fisio e osteopata e sembrava reggere; quando smetti si sente subito)
- con il caldo mi sono fatto coraggio e ho ripreso piano piano a rimettermi in moto: ovviamente evitando strappi improvvisi e fermandomi più spesso (anche con zainetta e tre borse piene): stavo benissimo e ho proseguito tutta l'estate: ovviamente con una fascia steccata (ne ho presa una più traspirante; quando mi fermo a lungo mi cambio la maglietta sudata ai lombi per evitare colpi d'aria)
- a ottobre alla prima brezza fresca (da fermo in giardino...) bloccato ancora e via di corrtisone (per il primo anno non ho usato la moto tutto inverno; ora mi è anche scaduta la data di revisione e spero, quando riuscirò a usare la moto, di farla senza essere beccato prima....)
- due amici di QDE mi hanno consigliato un chiropratico e una terapia di ozono (ho temporeggiato in attesa del bel tempo, ma....
- un po' di aria fredda (con fascia, ecc.) ed è ripartito tutto: ho cercato di ovviare con altri antinfiammatori e soprattutto con Tachipirina 1000 che fa molto se la situazione non è diastrosa, poi è peggiorato e ora sto scalando il cortisone
- prox settimana appuntamento con ortopedico per decidere cosa fare: o l'operazione (molti mi hanno consigliato una nuova metodologia microinvasiva con tubicini che raggiungono l'ernia e la riducono con laser; ma l'ortop mi ha detto che esistono molte tipologie e bisogna valutare quale scegliere) o l'ozono (penso che proverò quest'ultimo)
- il problema reale per me è il freddo (anche se vestito bene): ma non posso certo pensare di rischiare di rimanere bloccato a tratti da ottobre sino a maggio....con depressione conseguente
- comunque mi sembra di intuire che la tua situazione non è così invalidante e con la buona stagione e una fascia, ripeto, io stavo benissimo in moto; quindi penso che tu possa usarla (con qualche accortezza)
spero che tutta la menata/racconto di cui sopra non ti serva; comunque informerò sugli sviluppi e soprattutto se e quali funzionano.
sinceri lamps
maxtan68
03-05-2014, 16:08
Vittorio... vai di ozono... per me è stato miracoloso. In ogni caso val sempre tentare questa strada, per nulla invasiva, prima di intervenire in qualsiasi altro modo, che poco o tanto che sia, un pò invasivo lo è e soprattutto non ne garantisce il buon esito!!!
nestor97
03-05-2014, 17:19
2 lombari da 10 anni l22 e l23 non mi opero.
....
....ma quante vertebre lombari hai ? Sei un dinosauro ?........:lol::lol::lol:
vittorio
03-05-2014, 17:24
a Maxtan68
grazie! penso proprio che proverò questa strada, anche se sono un po' confuso sulle modalità di intervento (leggendo su internet): ozono-ossigeno, intramuscolo (mah?), intradiscale sotto controllo TC e altre forme...
Non ho ben capito su quale base agisce; se sia definitiva o temporanea; parlano anche di controindicazioni...
mi sembra di aver capito invece che occorrono numerose sedute. (anche sul sito del medico consigliato dall'amico in QDE)
Comunque spero che l'ortopedico in settimana mi chiarisca questi aspetti...
lamps
maxtan68
03-05-2014, 20:31
Vittorio.... io nel momento acuto del dolore facevo anche 2 sedute settimanali... per ogni seduta 7/8 infiltrazioni di ozono diffuse nella zona dolorante... poi lentamente ho rallentato la frequenza man mano che migliorano. .. ora da un anno circa sto bene e faccio una seduta al mese solo a scopo conservativo/preventivo... l'ozono se non farà bene, non fa nemmeno male... a parte nel momento del l'infiltrazione. ... non ha controindicazioni, almeno questo è quel che mi dice il mio terapista che negli ultimi 15/20 anni mi ha rimesso in piedi svariate volte.... è semplicemente un gas che atrofia le parti espulse dell, ernia che vanno a comprimere i nervi infiammandoli. .. di fatto la riduce di volume esattamente come succederebbe con intervento chirurgico... questo almeno a grandi linee spiegato in parole povere da me che non son medico!!!☺
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Sim2, avevo le stesse identiche 2 ernie protuse, trascinate per circa 7 anni e poi, dopo blocco e dolori al bicipite femorale e perdita di sensibilita' al piede sinistro operate.
Maggio 1992, operato da un ortopedico, appena risvegliato da intervento stavo gia' bene, disturbi spariti, dimesso dopo 5 gg, e dopo tranquilla guarigione (circa 2 mesi) ripreso a fare tutto, giocare a calcio, corse (corro normalmente per circa 7-10 km. molto spesso.
Oggi mi dicono che sono restii ad operare, nel mio caso e' come se mi avessero rimesso a nuovo, per quanto riguarda la moto, di sicuro una moto sportiva costringendoti a una postura con schiena curvata in avanti e' meglio, le endurone con seduta diritta ti fanno arrivare avallamenti e buche in maniera diretta, quindi non ideali, poi son morbide certo....ma meglio una postura piu' sportiva, a meno che tu non risolva il problema in maniera definitiva.
vittorio
04-05-2014, 10:58
@Maxtan68
stica! 2 sedute a settimana con 7/8 infiltrazioni sono parecchie (e non definitive) con richiamo una volta al mese...
Per contro l'operazione classica è sconsigliata ormai da tutti: lungo periodo di ripresa e le ernie che si ripresentano ancora.
L'unica alternativa (ho sentito tre persone): l'intervento microinvasivo con tubicini e laser in dayhospital e rapidissima ripresa. Non so alla lunga però se tenga e se non si ripresentino (e l'ortopedico accennando la cosa era un po' perplesso e non la faceva così semplice)
Comunque venerdì sentirò l'ortop. e deciderò: se tutto il resto è rischioso andrò di ozono...
(così in ogni caso non posso continuare)
grazie ancora!
Paolotog
04-05-2014, 14:03
Senza annoiarti con la mia storia per altro meno grave della tua penso che stretching e ginnastica posturale costante siano il minimo da fare.
La fascia sicuramente ti fa bene direi d obbligo anche quella a protezione zona lombare.
Dopo ogni caso è a sè per cui devi affidarti a degli specialisti ( fisioterapista ortopedico fisiatra ) e purtroppo ascoltare cosa dicono e regolarti di conseguenza magari non seguendo alla lettera tutto come il divieto assoluto della moto ma la cosa nn va sottovalutata sennò poi sono CAZZI
anche io ho un'ernia lombare l5 s1 se non ricordo male , sono stato da dicembre a ora senza toccare ne moto ne bici , domenica prox farò un giro in moto abbastanza lunghetto e vediamo cosa succede, se mi vietano la moto mi devono dare anche la pensione di invalidità:lol::lol: , al contrario io ho quasi tutti i giorni il piede dx quasi tutto addormentato .
Fatto visita da ortopedico nella fase acuta mi sono curato con soldesam e tachidol , un'altra leggera ricaduta a pasqua qualche punturina e via.
Vediamo cosa succede .
vittorio
04-05-2014, 17:43
@vaevictis: grazie per MP
@paolotog: son in cura da un anno (da quando mi sono bloccato) da ortopedico +fisioterapista+osteopata (bravi, consigliati dall'ortop.) che mi hanno insegnato alcuni esercizi di stretching e rafforzamento leggero (10/15 minuti ogni giorno costantemente sembravano aver risolto, ma poi mi sono bloccato ancora e in fase di dolore/infiammazione non posso nemmeno farli)
- la fascia la uso spesso
- ripeto: l'estate scorsa ho ripreso in moto (con fascia e accorgimenti) senza problemi (anzi era quasi terapeutico...)
- alcuni di qde (palopalo, roastedrobert e altri) mi hanno dato consigli e risolto con chiropratico e soprattutto ozono
- ora sentirò l'ortopedico ancora
Lo so che sono cazzi...me ne sono accorto; già ora, figuriamoci tra qualche anno...
Ogni caso è diverso dall'altro, comunque in generale si può dire che chi ha problemi alla schiena NON deve essere sovrappeso e deve avere un buon tono muscolare generale, e particolarmente addominale (quindi ginnastica -posturale e non- e movimento sempre).
Personalmente mi è stata utile la nucleoplastica (un ago elettrico sotto anestesia che riduce l'ernia) combinata con l'ozono in unico intervento.
Sintomi pressochè scomparsi, perlomeno quelli cronici. Non è la moto che fa venire l'ernia, anzi la posizione in moto è tendenzialmente antalgica. L'auto invece la aggrava.
NumberOne
04-05-2014, 21:43
Ernia L5-S1, protusione L4-L5 da 5 anni ormai, tre risonanze che testimoniano il peggioramento nel tempo, sentito ortopedici, neurochirughi, primari ecc, ognuno dice la sua, tante limitazioni ma non la moto.
Non posso alzare pesi, non mi posso piegare più come prima, ma una volta salito in sella, non ho problemi.
Chiaramente mi sono dovuto ridimensionare optatndo per una più leggera gs800 in luogo di una 1150adv.....
Attualmente il nuoto allievia il dolore, se dovesse peggiorare penso che proverò l'ozonoterapia.....
Vi ho letto tutti con interesse
Devo dire che la cosa più saggia scritta è che i consigli vanno bene ma non siamo tutti uguali e la medicina non è una scienza esatta, quindi "a me ha fatto bene questo" è un "bel chiacchierare" ma serve....ecco, a chiacchierare anche se è un modo per voler trovare una soluzione e offrire aiuto
Offro dati certi:
Il 36% degli italiani (statistica post 2010) ha protrusioni o ernie asintomatiche, cioè uno su tre non sa di averle ma le ha (quindi, uno su tre sa di avere un ernia, uno su tre non ha ernie, e uno su tre non sa di averle ma alla prima occasione di tirar su la moto lo scoprirà e sarà convinto che le bmw sono pesanti ma in realtà non è colpa delle crucche)
Questo significa che se le ernie le avevamo quando non ci davano segni e sintomi, perché dovremmo preoccuparci solo di queste quando abbiamo dolori? ;)
l'operazione chirurgica classica è in genere sconsigliata oggi (perché con 10 anni di risultati si ha sufficiente statistica dopo tutte le prove che gli avete fatto fare:cool::mad:) col risultato che pochi anni dopo si è d'accapo.
Vero pure che bisogna fare una proporzione costi/benefici, e con la chirurgia classica sono in moltissimi casi sfavorevoli
Apprezzo il lavoro di fisiatri, ortopedici, neurochirurghi (moltissimo sinceramente), ma....... se entrate in concessionaria bmw a chiedere quale sia la moto migliore, quanti bravi venditori onesti trovate che vi dicono che bmw va bene, va forte, è comoda ma è cara e potrebbe rompere qualche paraolio?
Io credo sia facile pensare che, nonostante ci siano professionisti onesti molto dipende dalla formazione/cultura/esperienza che hanno maturato
Ma in genere (odio generalizzare) è troppo facile essere di parte, con tutto ciò che ne consegue
Posso assicurarvi che (quasi) ogni terapia presenta dei vantaggi, che vanno pesati con una persona che è un professionista di cui ci si fida, e vanno valutati i progressi a breve e lungo termine
Ma quali sono i meccanismi d'azione dell'ozono terapia?
Percentuali di successo?
Provare il trattamento una o due volte, avere pochi risultati e cambiare strategia è come andare di palo in frasca...
cit.Vero pure che bisogna fare una proporzione costi/benefici
Sono chiaramente pro trattamento osteopatico, e se non ha dato grandi benefici cambiate osteopata (che è il più grande limite dell'osteopatia) perché se avete dubbi prima di un operazione chiedete 2 o 3 pareri a chirurghi diversi, se la moto non mota cambiate meccanico e poi concessionario (qualcuno cambia subito moto ma non è sempre la soluzione più economica :lol:)
Vorrei scrivere ancora ma mia moglie dice che se continuo probabilmente il nostro amico sim2 starà già facendo riabilitazione postoperatoria :cool:
Scusate se mi sono dilungato
vittorio
05-05-2014, 08:41
@Rado: concordo: con il fatto che tutti i casi sono diversi, per questo sento un po' di consigli ed esperienze varie ma poi seguirò ciò che mi dice il chirurgo ortopedico; non sono sovrappeso (anzi molto magro e faccio da troppo poco sport); in macchina è un disastro (anche con cuscino lombare) e anche seduto per ore davanti a un pc ad es.; in moto - quando non sono infiammato - e con il caldo, ripeto, torno che sto meglio...
@eaGarage: protusioni ne ho diverse da anni (zona cervicale) ma danno fastidi superabili; questa ernia è differente: è un massacro; come ho scritto ho seguito fisio, osteo e ortop. ma ora devo fare qualcosa di più risolutivo....
vedremo...
Spesso mi capita di avere un dolore alla parte bassa della schiena, che tuttavia dopo un paio di giorni di riposo e cerotto va via. Si tratterà di ernia.che accertamenti consigliereste?
Inviato dal mio HTC Desire S con Tapatalk 2
pure io sono stato operato circa 2 anni fa di ernia tra L5-S1 e in merito se ne sentono di tutti i colori.
voi dite che la postura eretta e' peggio di una inclinata tipo naked o addirittura sportiva e la cosa meccanicamente mi puo' anche convincere.
pero' un fisioterapista di macenzie mi ha detto che eretta e' meglio perche' non si allargano i dischi favorendo eventuali espulsioni....mahhh ???
e perche' la bici va evitata ?? le buche sono prese a velocita' inferiore rispetto alla moto e poi puo' essere ammortizzata.
vittorio
05-05-2014, 20:26
@gianter: se con un cerotto passa non penso che sia ernia; comuque l'unica cosa da fare per avere certezza è una risonanza
@paolo33: la postura inclinata in avanti è da evitare (appunto favorisce espulsioni); meglio eretta e meglio ancora con schiena appoggiata (l'ultima impossibile in moto ovviamente)
- la bici non è ammortizzata è dà colpi secchi
- a me hanno detto anche di non correre a piedi in strada (irregolarità del terreno varie); al massimo con un tapis roul.
così mi disse l'ortopedico e il fisioterap.
lamps
passerottino
06-05-2014, 05:06
Idem !!! Ma vado in moto tranquillamente. Il medico mi ha sconsigliato l'operazione, spesso peggiori invece di migliorare. Tanta piscina dorso soprattutto aiuta parecchio, alternando una buona ginnastica posturale. Quando e' in fase acuta Dicloreum e Muscoril e Neocytamen e ( lapsus) ti faro' sapere ah ah e ozono terapia.
passerottino
06-05-2014, 05:10
P.S Durante la fase acuta appena il dolore mi permette di scendere dal letto (dopo una settimana circa) un bustino mi aiuta parecchio.
vittorio
06-05-2014, 08:40
- si, ginnastica mirata è indispensabile + fascia steccata
- non sono mai stato propenso all'operazione anche se qualcuno ha fatto quella microinvasiva (tubicini che agiscono sull'ernia con il laser) e dice di aver risolto tutto
- mi sa che propenderò per l'ozono anche se è abbastanza impegnativo per tempi, ecc.
venerdì sentiro l'ortop. e vedremo
GRAZIE a VAEVICTIS per la lunga chiacchierata e i consigli!
farò sapere...
lamps
vaevictis
06-05-2014, 14:11
;););););) è stato un piacere conoscerti...
vittorio
06-05-2014, 17:07
:thumbup: piacere mio...
grazie a tutti per le risposte.
dunque oggi ho fatto vedere la rsm a un neurochirurgo ( sembrerebbe di quelli tosti -sant'andrea roma- ) e lui quelle che il radiologo chiamava ernie dice che sono solo protusioni che potrebbero (sgrat,sgrat ) diventare ernie.
la mia impressione è stata che comunque nel caso di vere ernie non avrebbe avuto la minima esitazione per intervenire chirurgicamente non so con quale tecnica.
mi ha detto che avrebbe potuto inserire una placca ( in day hospital) per aumentare lo spessore intervertebrale ma nel mio caso non valeva la pena.
mi ha sconsigliato il chiropratico ( manipolazioni ) ma fare almeno 10 sedute di posturale e nuoto e nuoto. ma solo dorso l'unico in cui sono scarso :mad:
la moto non aiuta certo ma non dovrebbe far troppo male , oltretutto , motociclista anche lui, ritiene che rinunciare a una passione non vale la pena. :D
La protrusione discale è un'ernia "non esplosa". Ci sono patologie che possono essere curate in modi diversi e ogni specialista propone ovviamente il suo. Il chirurgo ha il bisturi pronto, il chiropratico le mani, ecc. ecc.
Il tipo di intervento -efficace- che ho fatto io (la nucleoplastica) ad es. fa parte della "radiologia interventistica" (anche se non c'è alcuna radiazione, c'è un ago elettrico), quindi non è materia di chirurghi e loro non lo propongono.
Un'altra cosa fondamentale da capire del sistema Italia è la separazione delle discipline a compartimenti stagni: in particolare la prevenzione e la riabilitazione sono separate dall'intervento. Es. quando ho fatto la ricostruzione dell'LCA (legamento ginocchio) il chirurgo mi ha detto che l'intervento era riuscito e ciao ciao. Ma in altri paesi ci sono strutture in cui il riabilitatore lavora a fianco del chirurgo, dove considerano l'intervento riuscito solo quando hai recuperato pienamente la funzionalità. Ci vorrebbe lo stesso approccio anche per il mal di schiena e l'ernia: ma non esiste, per cui ognuno deve cercare di capire su quale specialista fare affidamento per la cura e quale per l'attività di prevenzione, diventando però medico di se stesso.
Rado,
ti quoto in pieno !
... già avete dibattuto a suff. quindi non sto a raccoontare la mia storia ,
Mi inserisco per dire che la forma di Rado è mitica .... E aiuta psicologicamente...
VAI RADO.. !!
pierachi
07-05-2014, 19:58
gs con gialloni e' la mia cura alle 4/5 ernie che ho.
se doessi provare e a giudare una moto sportiva rimarrei bloccato in quella posizione per qualvhe mese....
vittorio
07-05-2014, 20:38
quoto anch'io rado totalmente!
ho avuto esperienze cliniche assurde...
protusioni ne ho alcune in zona cervicale (alcuni anni fa mi procuravano l'irrigidimento del braccio dx con formicolii alla mano e perdita di sensibilità a mignolo e anulare; ora mi danno meno problemi)
l'unica soluzione, sentendo molti pareri, è ginnastica mirata e nuoto
naturalmente quale ginnastica è, appunto, difficile da decidere; ogni specialista dice la sua (a parte il nuoto che tutti consigliano): chiropratico, osteopata, fisioterapista, posturale,........................................ ..
Ho avuto un problema alla schiena anche io, una piccola ernia al disco. La moto mi ha sempre rilassato....l'incubo era metterla sul cavalletto centale. Poi dopo osteopata antinfiammatori e palestra il problema è quasi completamente risolto.
La postura guidando il GS è curativa!!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |