PDA

Visualizza la versione completa : Manometro 0-4 bar


yukio
29-04-2014, 10:36
Mi consigliate qualche bel manometro 0-4 bar tipo i TVR ( http://www.vitalipneumaticidunlop.it/negozio/tvr/manometri/ )ma che costi qualcosa in meno?

Roberbero
29-04-2014, 10:52
Io ho questo della Michelin, costa sui 35 euro e si trova in tutti gli autoricambi. Preciso ma non tanto intuitivo.

http://x.cloudsdata.net/11/images/products/large/395170_0153751_01.jpg

Cercavo questo modello quà analogico ma non si trova più facilmente.

http://img2.annuncicdn.it/6e/83/6e83dac6dd6a56859a60d389f7ec2c58_big.jpg

lollopd
29-04-2014, 10:54
Io ho preso il wonder eurodinau della michelin...ed è tarabile...

yukio
02-05-2014, 11:43
Lo preferirei analogico

lollopd
04-05-2014, 10:13
È analogico http://img.tapatalk.com/d/14/05/04/2amyga8u.jpg

romargi
04-05-2014, 11:42
Prendine uno analogico con scala fino a 4 bar preferibilmente in bagno di vaselina. Cerca un mio vecchio post, non avevo speso molto.

1Muschio1
04-05-2014, 16:41
Quello ana Michelin è molto valido e lo riesci ad usare anche con i raggi ... Quello digi gliel'ho reso al mittente ...


Inviato da mio iPhone utilizzando i diti !

romargi
04-05-2014, 17:00
Prendine uno analogico con scala fino a 4 bar preferibilmente in bagno di vaselina. Cerca un mio vecchio post, non avevo speso molto.

Mi autoquoto.
Io ho preso questo:

https://lh4.googleusercontent.com/-E8orOVYSJvQ/UTUD_X_BxEI/AAAAAAAADSo/P4RCO786LOM/s800/IMG_1070.JPG

Il post è questo qui (uno dei tanti):

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=7283519&postcount=44

Magari i moderatori li possono unire...

Alk
04-05-2014, 20:18
Ma a che serve il liquido dentro?

Rado
04-05-2014, 20:29
A smorzare le vibrazioni della lancetta e a proteggere dai piccoli urti. Il manometro con tubo di Bourdon (quello analogico classico) è molto delicato, per questo ha la protezione in gomma ed eventualmente la glicerina.

Manometri come quello che vedo qui in foto, classe di precisione 1,6 e scala 0-4 costano sui 20 euro nei negozi di forniture idrauliche. Sono assolutamente gli stessi venduti su interbet a 100 euro +/-, però ci devi montare il tubo col pulsante.

1Muschio1
04-05-2014, 20:38
Ma il mio riesco a portarlo anche in tasca ... Quelle cipolle sono da salotto ...


Inviato da mio iPhone utilizzando i diti !

romargi
04-05-2014, 21:28
Manometri come quello che vedo qui in foto...sono assolutamente gli stessi venduti su interbet a 100 euro +/-, però ci devi montare il tubo col pulsante.

Infatti il mio lo avevo pagato meno di 50 euro!
Un prezzo che ritengo corretto, circa la metà dei vari sparco e similari.

Ecco il link, venditore affidabile:

http://www.bellomokart.com/attrezzature/manometri/manometri/manometro-pressione-0-4-con-olio-di-glicerina-quadrante-100-mm?cPath=257_259&zenid=00dc928e45b56b5813f1da46fe0e5f13


Ma il mio riesco a portarlo anche in tasca ... Quelle cipolle sono da salotto ...

Certo! Il mio è una cipolla da garage e li deve restare.

Non ci penso nemmeno a portarlo in giro con me per i seguenti motivi:
1) La pressione la misuro la sera o la mattina prima di partire a gomme FREDDE; una misurazione effettuata al volo a gomme calde non è ovviamente significativa
2) I manometri sono delicati e portarseli in giro non è salutare: troppe vibrazioni o colpi potrebbero comprometterne la taratura
3) In viaggio come detto sopra non serve un manometro di precisione. In condizioni di emergenza va benissimo l'RDC o il manometro starato del benzinaio. La regolazione di fino me la faccio in garage a gomme fredde.

Ovviamente IMHO.

yukio
05-05-2014, 11:32
Stavo pensando di farmelo da solo...
Avrei individuato questo manometro.
http://www.ebay.it/itm/261401313008?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649
Dove potrei trovare il pulsante di sfiato ed un tubo con pinza per attacco alla valvola?

er-minio
05-05-2014, 11:49
Yukio, io uso un manometro come "sgonfiagomme", è della Oxford.
Non l'ho mai considerato affidabilissimo, ma leggevo ultimamente sull'ultimo numero di Bike, che loro l'hanno provato diverse volte confrontandolo con un manometro tarato da officina e lo scarto è più che accettabile.

Costa poco. Non è comunque piccolo.
Se no, come dice Romargi.

romargi
05-05-2014, 13:12
Yukio, io uso un manometro come "sgonfiagomme"...


L'ho dato per scontato ma meglio precisare: pure il mio lo uso come sgonfiagomme. Non credo si possa collegare ad un compressore ma è meglio così perché l'elevata pressione lo danneggerebbe.
Io se devo gonfiare ad un valore, gonfio ad un valore leggermente superiore e poi con questo manometro sgonfio fino al valore desiderato.

yukio
05-05-2014, 14:02
L'ho dato per scontato ma meglio precisare: pure il mio lo uso come sgonfiagomme. Non credo si possa collegare ad un compressore ma è meglio così perché l'elevata pressione lo danneggerebbe.
Io se devo gonfiare ad un valore, gonfio ad un valore leggermente superiore e poi con questo manometro sgonfio fino al valore desiderato.

A me serve proprio per questo

T1z1an0
05-05-2014, 14:41
http://www.ircstore.com/media/catalog/product/cache/6/image/800x600/08842e9ab22ab7cb4707df02eb0e197a/m/a/manometri-pressione-gomme-63-mm.jpg Io in moto tengo questo (76€ con sped), assieme ad una pompa a pedale e kit. :cool:

romargi
05-05-2014, 15:00
A me serve proprio per questo

Allora acchiappati il mio!
Bello grosso, facilmente leggibile e con vaselina.
Prezzo onesto.

er-minio
05-05-2014, 15:02
Bello grosso, facilmente leggibile e con vaselina.

E vorrei vedere.

yukio
05-05-2014, 18:41
Allora acchiappati il mio!
Bello grosso, facilmente leggibile e con vaselina.
Prezzo onesto.

:weedman::weedman:

Ginogeo
05-05-2014, 19:07
@Romargi, tu di grosso qualcosa lo hai ma non è certo l'oggetto sottinteso nel tuo post...
:lol::lol:

1Muschio1
06-05-2014, 22:36
Dannati gay ... Hahahaha !


Inviato da mio iPhone utilizzando i diti !

il wiz
06-05-2014, 22:54
preferibilmente in bagno di vaselina

:confused::confused::confused::confused::confused:

Quello li è un manometro alquanto artigianale ricavato da un manometro wika o simile classe 2,5 non certo il massimo della raffinatezza come realizzazione (conosco gente che se lo è autocostruito con gli stessi risultati estetici) ma senz'altro funzionale ed economico.

La glicerina serve a smorzare le repentine variazioni di pressione che starerebbero lo strumento, ma questo nelle applicazioni industriali, per misurare la pressione gomme va bene anche senza.

1Muschio1
06-05-2014, 23:03
... Sei pazzo??! La vasala è l'unico rimedio ... Hahahaha !!!


Inviato da mio iPhone utilizzando i diti !

romargi
06-05-2014, 23:20
Quello li è un manometro alquanto artigianale ricavato da un manometro wika o simile classe 2,5 non certo il massimo della raffinatezza come realizzazione (conosco gente che se lo è autocostruito con gli stessi risultati estetici) ma senz'altro funzionale ed economico.

A me l'hanno venduto come classe 1,6!

Che sia artigianale frega niente... qualcuno dovrà pur assemblare il manico + manometro + tubo! L'importante è che sia preciso (verificato dal gommista).

Confrontandolo con questo della Sparco che costa 138 Euro (!!!!!) non ci vedo tutta questa differenza.

Certo però che se dovesse essere classe 2,5 allora mi girerebbero alquanto.

romargi
06-05-2014, 23:24
...Quello li è un manometro alquanto artigianale ricavato da un manometro wika o simile classe 2,5...

Perdonami ma in base a cosa affermi che si tratta di un classe 2,5?

Dal link risulta essere un 1,6:

http://www.bellomokart.com/attrezzature/manometri/manometri/manometro-pressione-0-4-con-olio-di-glicerina-quadrante-100-mm?cPath=257_259&zenid=00dc928e45b56b5813f1da46fe0e5f13

Hai sparato tanto per dire oppure hai qualche sospetto che sia un 2,5?
Non voglio essere polemico ma semplicemente capire se mi hanno inculato o no!
Guarda il link...

1Muschio1
06-05-2014, 23:27
... Prepara la vasala ...


Inviato da mio iPhone utilizzando i diti !

Rephab
07-05-2014, 11:22
Io ho questo, incluso in un kit di attrezzi preso alla touratech.
Ho fatto qualche confronto con il manometro del compressore e sembra preciso.
Per quel che serve e per la portabilità che ha, per me è più che sufficiente.
I più tecnici che ne pensano? All'inizio anche io ho storto il naso...

http://i00.i.aliimg.com/img/pb/566/145/515/515145566_965.jpg

il wiz
07-05-2014, 12:05
Romargi dormi tranquillo, è solo la mia vista che è calata o il tuo avatar che distrae :lol:

Credevo di aver letto cl 2,5 invece è cl 1,6

Cosa cambia ? in pratica nulla, nessuno è in grado di apprezzare differenze così minime.

E poi il plus è la vaselina, io ne avevo visti finora in bagno di Glicerina ma di Vaselina mai :lol:

romargi
07-05-2014, 12:42
Credevo di aver letto cl 2,5 invece è cl 1,6
Cosa cambia ? in pratica nulla, nessuno è in grado di apprezzare differenze così minime.

Infatti: per me ritengo un classe 1,6 più che sufficiente.
1,6 dovrebbe essere lo scostamento massimo in termini percentuali rispetto al fondoscala. Pertanto con un fondo scala a 4 bar al massimo ci potrà essere un errore pari a 0,064 bar!
Nessuno se ne accorge, sicuramente non io.
Ti chiedo ancora una cosa: come mai lo definisci di realizzazione alquanto artigianale? Solo dalla classe (sbagliata) oppure da un assemblaggio approssimativo e/o materiali scadenti?
Guardando in rete anche gli sparco o i TRV sono praticamente identici.


E poi il plus è la vaselina, io ne avevo visti finora in bagno di Glicerina ma di Vaselina mai :lol:

Ah ah ah... hai perfettamente ragione!!!
Evidentemente il mio è stato progettato per veicoli dotati di “Intercooler” ;-)
Cmq confermo glicerina... evidentemente stavo già pensando di aver preso un’inculata!

gldani
07-05-2014, 13:00
Io ho questo, incluso in un kit di attrezzi preso alla touratech.
Ho fatto qualche confronto con il manometro del compressore e sembra preciso.
Per quel che serve e per la portabilità che ha, per me è più che sufficiente.
I più tecnici che ne pensano? All'inizio anche io ho storto il naso...


Io ne uno simile, tedesco, della Seconda Guerra Mondiale.

Per l'uso che ne faccio in moto va fin troppo bene.

yukio
05-06-2014, 23:36
Ed uno come questo??
http://www.dragobike.com/drago_it/manometro-digitale-motogp.html
Lo preferei analogico ma il costo è allettante
Sarà preciso??

Ginogeo
05-06-2014, 23:45
Io lo uso e mi sembra molto affidabile

yukio
06-06-2014, 00:22
Anche se penso che quelli analogici siano tutta altra cosa.
Non sarebbe giustificata la differenza di prezzo se non fosse così
http://www.dragobike.com/drago_it/catalogsearch/result/index/?cat=384&q=manometro+pressione+gomme

Animal
06-06-2014, 01:01
..ne ho uno simile a questo...pagato poco...ma funziona bene....... ;-)

http://i00.i.aliimg.com/wsphoto/v3/741339450_1/Free-Shipping-For-0-7-5-Bar-Car-font-b-Motorcycle-b-font-font-b-Tire.jpg

febernar
06-06-2014, 06:49
Prendete questo,
http://www.prismaelectronics.com/it/products/manometro-digitale-Hiprema-3

costa una fucilata, ma non ci pensate piú.


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD

Gasusa
06-06-2014, 07:07
io mi affido a quello dei benzinai.................

63roger63
06-06-2014, 08:13
Io uso il classico pollice....se affonda si gonfia altrimenti no...:lol:

yukio
06-06-2014, 10:38
Assai interessante il test.....:D
http://www.motorcyclenews.com/upload/Ride%20Magazine/Product%20test%20pdfs/9%20SEP08%20Pressure%20gauge%20test.pdf
Il digitale sembrerebbe essere il più preciso

Animal
06-06-2014, 11:19
Anche quello di Roger........è digitale !! 😃😃😃😃

romargi
06-06-2014, 12:04
io mi affido a quello dei benzinai.................

Io escluderei a priori quello del benzinaio per due motivi:
1- Spesso sono in condizioni pietose
2- La pressione va misurata A FREDDO! Pertanto, a meno che tu non la misuri dal benzinaio sotto casa, la misurazione non è significativa.

Se consideri come variabili il manometro diverso (ogni benzinaio ha il suo che può essere più o meno affidabile) e la misurazione effettuata a gomme calde, ti renderai conto dello scarso valore aggiunto del tuo approccio.
Per l’uso della moto mio/nostro, non è fondamentale avere un manometro precisissimo... uno da 20-30 euro è più che sufficiente! Io di sicuro non sarei in grado di avvertire le differenze. E’ però necessario fare la misurazione a gomme fredde e con lo stesso barometro: in questo modo, anche se la misurazione non sarà precisissima, tu sai che con le gomme a 2,5-2,9 misurate a FREDDO e con il TUO manometro ti trovi bene. Chettefrega se poi in realtà si tratta di 2,45 – 2,83! Ma almeno hai delle condizioni al contorno costanti che ti consentono di monitorare al meglio la pressione in base alle tue esigenze.

Claudio Piccolo
06-06-2014, 14:53
Io uso il classico pollice....se affonda si gonfia altrimenti no...:lol:


io uso un calcio ben assestato, se fa sdòng! è a posto, se fa stumpf gonfio, se fa sdèèngg...ho preso il disco.

rasù
07-06-2014, 13:45
..ne ho uno simile a questo...pagato poco...ma funziona bene....... ;-)




ce l'ho uguale, ma senza scatolino. direi che funziona dignitosamente, se non serve una precisione colossale. direi che conviene ricordarsi di azzerarlo ogni volta subito dopo l'uso, altrimenti rischia di stararsi.

apocalypse
07-06-2014, 13:49
Il manometro della pistola da 17€ al leroy si discosta di 0,1 dal manometro autoassemblato con analogico wika in scala 4 con meccanica in immersione.

Animal
07-06-2014, 13:54
Esatto...col pulsantino azzero sempre l ago. La verifica la faccio 3 volte ed inoltre dal gommista feci una verifica col suo di precisione....praticamente c era una minima differenza ...per cui va bene cosi... 😊

Mark60
08-06-2014, 14:22
I manometri analogici non vanno portati in moto...se no nel giro di poco tempo tra vibrazioni e sobbalzi la meccanica e quindi la precisione vanno a farsi friggere.
Tanto in giro si farebbero misurazioni a gomme non fredde e quindi inutili.

I manometri in glicerina sono inadatti per misurare pressione gomme soprattutto ad uso casalingo, in quanto progettati per tutt'altro scopo.

La precisione di un manometro economico per ciò che dobbiamo fare in garage va più che bene...come dicono apocalypse e Animal gli scarti con quelli di precisione sono minimi e ininfluenti per andare a far dei giri. Basta non prenderlo a calci in modo che non sballi la taratura in modo feroce.

Se invece dobbiamo andare in pista a fare i tempi, prima ci vuole la moto, poi le gomme, poi il manico.....e infine anche il manometro giusto! :lol:

Fonte: un amico che li ha venduti per anni. :-)

1Muschio1
09-06-2014, 11:19
Ma zio Kan io lo tengo nella giacchetta ... Se non mi sfracello perché dovrebbe sballarsi lui che se lo porti a zero sta in tiro lì??!


Inviato da mio iPhone utilizzando i diti !

Mark60
09-06-2014, 12:32
Ma zio Kan io lo tengo nella giacchetta ...

Beh...chiaro che tenerlo in tasca è diverso e la sofferenza penso sia minima! Le vibrazioni e i sobbalzi li smorzi tu....quindi "lui" è tranquillo :lol:

Resta la riflessione sull'utilità, dal momento che quando esci le gomme iniziano a rotolare e quindi a scaldarsi, per cui qualsiasi misurazione è alterata dalle varie temperature e quindi inaffidabile.

Ma questa è una scelta ovviamente personale....io in tasca quando ho messo portafoglio, cellulare e documenti moto ne ho già.....le tasche piene! :lol::lol::lol:

Panzerkampfwagen
09-06-2014, 13:06
Allora acchiappati il mio!
Bello grosso, facilmente leggibile e con vaselina.
Prezzo onesto.

ma prima girati i quattro bar, che magari trovi anche di meglio. :lol:

yukio
12-06-2014, 10:26
Alla fine ho acquistato questo manometro digitale a 15,99 inclusa spedizione...
http://www.edeala.it/manometro-digitale-per-pressione-pneumatici-gomme-bici-moto-portabile-600130.html
Quando arriverà vi farò sapere :D

yukio
07-07-2014, 17:44
Il manometro è arrivato. Unica pecca che avendo l'attacco a vite si perde aria sia quando si attacca che quando si stacca.
Dove posso trovare un raccordo con attacco valvola di tipo rapido come quello normalmente usato dai gommisti?
http://foto.fuoristrada.it/albums/album203/adn.sized.jpg

Mark60
07-07-2014, 17:58
In qualsiasi brico o ferramenta un po' forniti che hanno ricambi/accessori per aria compressa.

Unico problema è che, vedendo il tuo manometro, o sviti (se è fattibile) il tubo originale e perdi la valvola che sgonfia, oppure dovrai avvitare ad esso un secondo tubo che quindi lo farà diventare più lungo e ingombrante.

Chiaro che se lo lasci a casa non dovrebbe essere un problema...

gonfia
08-07-2014, 11:33
Io ho appena preso questo della Hella...
Devo ancora verificare dal gommista la sua precisione.
Costo 25€ in negozio autoricambi


Sent from my iPad using Tapatalkhttp://img.tapatalk.com/d/14/07/08/e7e5y3ud.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/07/08/vuqymaha.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/07/08/tenymyqy.jpg

L'unico problema è che è un po' indaginoso da usare sul posteriore per via della valvola verticale ( sull'RT) , all'anteriore è comodissimo invece

BUGS
28-07-2016, 18:57
vorrei prendermi un manometro ma senza svenarmi troppo :-o

che dite meglio
http://www.rallyshop.it/index.php?main_page=product_info&cPath=30_1100_1106&products_id=6636

oppure, tranne che per il prezzo,

http://www.rallyshop.it/index.php?main_page=product_info&cPath=30_1100_1106&products_id=11644

rasù
28-07-2016, 19:03
personalmente preferirei un meccanico...

er-minio
28-07-2016, 19:05
personalmente preferirei un meccanico...


Io ne ho uno della Oxford meccanico che praticamente uso come sgonfiagomme, si economico, ed è sempre allineato con un altro elettronico che abbiamo e col manometro sulla pompa a pedale.

C'era un thread dove la cosa era stata discussa a lungo... vedo se riesco a trovarlo.

er-minio
28-07-2016, 19:08
Trovato!
Vi unisco.

BUGS
28-07-2016, 21:30
Grazie dell'incollo ❤👍


"inviato con quello che capita"

orsowow
28-07-2016, 21:40
Avevo letto ""Maometto 0-4 bar""

er-minio
28-07-2016, 21:42
No, maometto è stabile come pressione.
Sono alcuni dei suoi che passano da 0 a 2410 bar in una frazione di secondo.

*zing*

BUGS
29-07-2016, 09:08
Orso, urge consulenza o culi stica :lol:

asderloller
29-07-2016, 11:36
io uso quello digitale di dueruote inserto di anni fa...
funziona bene :confused:

Slim_
14-09-2016, 22:23
Stavo guardando qui sul forum i vari manometri.
Tempo fa un meccanico moto che considero esperto, mi diceva che soprattutto per le gomme moto e ancor più per le bici, è importante che il manometro NON abbia tubi collegati, ma solo un becco di appoggio alla valvola.
Questo eviterebbe letture falsate per via della poca quantità d'aria contenuta nella gomma di una moto.
Lo trovo plausibile. Voi che ne dite?

rasù
14-09-2016, 22:26
Se misuri solo senza gonfiare, col tubo perdi 0,1 bar a misurazione. Se gonfi e misuri insieme il tubo é irrilevante.

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

il wiz
14-09-2016, 23:21
Scusate ma quando misuri anche se hai un tubo in gomma attaccato non perdi nulla nella misurazione, la pressione è quella e quando stacchi il tubo rimane quella, la pressione è uguale in tutti i punti, è meccanica dei fluidi elementare, la legge di Pascal

Il tuo meccanico sarà anche esperto ma durante le lezioni di fisica dormiva :lol:

Semmai se fai una seconda misurazione solo allora perderai un po di pressione perchè l'aria fluisce dal pneumatico gonfio al tubo riducendo in maniera infinitesimale la pressione, ma non è un problema perchè il manometro indicherà sempre la pressione esatta anche in quel caso.

StiloJ
15-09-2016, 08:39
Lo posto qui solo per maggiore visibilità.
Alla LIDL oggi vendono questo a 12.99

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160915/c0aa7b19a94059d11e738e921d48b701.jpg

Scusate l'ot.


Inviato dal mio  iPhone utilizzando Tapatalk

managdalum
15-09-2016, 09:39
Spostato .

lollopd
21-09-2016, 21:36
https://www.ebay.it/itm/262493744600

Io ho questa
https://www.ebay.it/itm/252449294612

romargi
21-09-2016, 22:51
Fondo scala ad 11 bar non è proprio il massimo...
Sarebbe meglio un manometro senza pistola, da usare dopo aver gonfiato la gomma

Inviato dal mio E6653 utilizzando Tapatalk

lollopd
22-09-2016, 09:54
A livello costruttivo questo è uno dei migliori da quello che so....

macfranz5
22-09-2016, 13:01
Io ho preso quello di Romargi da bellomo kart...un bomba. e poi è a prova di cieco...

BUGS
14-10-2016, 15:56
pure io appena preso uguale a quello di romargi.
cavolo me lo aspettavo più piccolo. i 10 cm non sono il totale ma è il diametro del solo strumento, poi c'è il rivestimento in gomma.

come ha scritto sopra macfranz5 " è a prova di cieco" :)


già che ci sono
quando misurate lo tenete in verticale in modo che la bolla d'aria stia tutta in alto o lo tenete in modo che la stessa non interferisca con la lancetta?

lmonterz
14-10-2016, 16:01
In moto porto e uso questo e mi trovo benissimo....
...in officina ne ho un paio di decisamente più professionali (e ingombranti).

https://shop.touratech.it/media/catalog/product/cache/22/image/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/0/1/01-070-0270-0_i_01.jpg

romargi
14-10-2016, 16:23
In moto porto e uso questo e mi trovo benissimo...

Perdonami ma... cosa te ne fai del manometro in moto?
Io la pressione la misura a FREDDO quando necessario, al massimo la sera prima se il giorno dopo parto presto.

In condizioni normali non ha senso misurare la pressione in viaggio.
In condizioni di emergenza, invece, mi faccio bastare la misurazione dell’RDC. Il manometro è uno strumento delicato e portandolo in moto con le vibrazioni si rovina.

lmonterz
14-10-2016, 16:28
Mai forato ? Io un paio di volte. Riparato sul posto, gonfiato con bomboletta di CO2 e aggiustato pressione con manometro.

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Claudio Piccolo
14-10-2016, 16:29
con l'XT me lo portavo dietro sempre.... 1.8 davanti e 2.0 dietro su asfalto e quando cominciava il giro sterrato 1.4 davanti e 1.4 dietro.

lmonterz
14-10-2016, 16:29
Non è poi così delicato...è un tubetto schiacciato avvolto a spirale. Non ci sono meccanismi sofisticati

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Mark60
17-10-2016, 03:09
pure io appena preso uguale a quello di romargi.
cavolo me lo aspettavo più piccolo. i 10 cm non sono il totale ma è il diametro del solo strumento, poi c'è il rivestimento in gomma.

come ha scritto sopra macfranz5 " è a prova di cieco" :)


già che ci sono
quando misurate lo tenete in verticale in modo che la bolla d'aria stia tutta in alto o lo tenete in modo che la stessa non interferisca con la lancetta?

Non vorrei deluderti....lo avevo già scritto tempo fa forse proprio in questo thread...ma l manometri in glicerina sono meno precisi e non hanno nulla a che vedere con la misurazione pressione gomme.
La glicerina si mette per tutt'altro scopo: serve principalmente a smorzare vibrazioni quando sono montati su macchine industriali e a frenare la salita dell'ago quando devono misurare picchi di pressioni elevate in tempi brevissimi.
Per le gomme molto meglio uno a secco.
Detto questo riguardo la bolla....essendo il manometro stagno per tenere la glicerina all'interno, c'è il problema della pressione atmosferica da cui lui è isolato e della dilatazione della glicerina in funzione della temperatura ambiente...quindi la precisione peggiora ulteriormente. La cosa migliore sarebbe tenerlo in posizione verticale e forare il tappo in alto...così si ristabilisce il contatto con l'esterno, la compensazione con la pressione atmosferica, e quindi diventa più attendibile.
Ovvio che diventa poco pratico perché se lo inclini esce la glicerina...motivo per cui non ha senso comprare questo tipo di manometri per controllare le gomme.
Sinché è stagno la misurazione sarà poco precisa....i fattori di cui sopra diventano poco influenti sopra i 15-16 bar ma a 2-3 bar possono creare un errore del 10%...ovvero a volte ben peggio di un manometro economico.
Vai da un gommista che ha uno strumento professionale, prova a fare il confronto....e vedrai.

Fidati.....un amico è nel settore da 25 anni...sa ciò che dice....:!:

Rafagas
18-10-2016, 06:57
Ma poi per strada chi sente l effetto 0,1 di differenza? Io ho di quelli a secco precisi i è confrontando con quello digitale da poco non ho mai trovato differenze. Comunque i giocattoli sono giocattoli :)

Mark60
18-10-2016, 19:31
Infatti...su strada il decimo di bar credo davvero conti niente!
L'errore medio di un manometro mediocre....non la cinesata da 5€...è circa un 1% alla massima capacità di lettura. Ipotizzando uno 0-4 bar si parlerebbe di uno 0,04 bar di errore al max...che quindi potrebbe essere uno 0,025 misurando una gomma da 2,5 bar....quindi assolutamente insignificante! :lol:

Che poi i giocattoli son giocattoli e le scimmie son scimmie è assolutamente vero....ma l'errore in questo caso è associare la glicerina alla precisione!

Meglio uno a secco o un digit....più precisi e più pratici!

caPoteAM
07-11-2016, 11:38
Visto che anche io dovrei comprare un nuovo manometro, in effetti ne ho 5, 2 digitali e 3 analogici.
uno provato dal gommista mi segnala 0,2 bar in meno rispetto a quello professionale, ma stranamente coincide con l'RDC.
quello sulla pistola di gonfiaggio oramai va per conto suo, almeno 4/5 bar di differenza.
Ieri ne ho trovato uno vecchio che rispetto al primo segna -3 bar, per cui prendendo per buona la rilevazione del gommista in effetti dovrebbe segnare -1
quelli digitali, un grosso problema usarli sui cerchi a raggi.
Fatta questa pippa ne vorrei uno preciso così butto tutto il resto.
Ma prima una curiosità, perché tutti preferite l'analogico al digitale?

StiloJ
07-11-2016, 17:52
Premetto che non conosco pregi e virtù dell'analogico vs il digitale, io l'ho scelto analogico solo perchè così ho una cosa in meno a cui "correre dietro" con le batterie.
Sono sicuro che nel momento in cui mi serve lo troverei con le batterie scariche.

Più razionalmente direi che qualche vantaggio a favore dell'analogico ci deve essere, dato che non mi pare di averne mai visto uno digitale da un gommista.
Più di questo però non so che dire.

caPoteAM
16-11-2016, 21:24
ieri sono capitato in un negozio di termoidraulica, acquistato manometro classe 1,6 - 4bar, ero molto scettico, pagato meno di 5 euro, montato tramite un raccordo su un gonfia/sgonfia vecchio, non sò se sia preciso ma provato per un paio di giorni e mi riporta sempre esattamente quanto rilevato dall'RDC

PietroGS
17-11-2016, 11:15
io che sono vintage/heritage (:brushtee::lol:) ho questo "d'epoca" della motometer con relativa custodietta in pelle (:lol:)
affidabilissimo.:-p

http://i63.tinypic.com/29m69li.jpg

Hedonism
17-11-2016, 11:28
ma non sono scomodi da fissare alla valvola, così senza tubino?

caPoteAM
17-11-2016, 19:48
se hai i raggi si, specialmente all'anteriore